The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-02-21 10:13:57

Lex Arcana - Italia

Lex Arcana - Italia

Italia T r a o c c u lte t r a me e a n t ic h i sort ilegi


Italia Tra o cculte trame e antichi sortilegi


UN IMPERO SENZA FINE ITALIA – TRA OCCULTE TRAME E ANTICHI SORTILEGI è un volume di Francesca Garello e Andrea Angiolino Seconda edizione sviluppata prevalentemente da: Francesca Garello Le avventure “L’ANTRO DELLA SIBYLLA” e “LE ALI NERE DELLA VENDETTA” sono di Francesca Garello e Andrea Angiolino L’avventura “FULMINI A CIEL SERENO” è di Andrea Angiolino Contributi, sviluppo addizionale e compliance rules seconda edizione: Michele Garbuggio e Claudio Vergati LEX ARCANA® è un gioco di Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello Design e sviluppo del Corebook, seconda edizione: Marco Maggi e Francesco Nepitello con la consulenza di Leo Colovini Contributi addizionali e supervisione: Michele Garbuggio Consulenza storica: Francesca Garello Direzione creativa: Andrea Angiolino Project Manager: Valerio Ferzi ITALIA - ILLUSTRAZIONI Cover Artist: Antonio De Luca Main Artist: Andrea Piparo Cartografo: Francesco Mattioli Illustrazioni interne: Giorgio Donato, Fabio Porfidia, Andrea Piparo, Francesco Mattioli, Angelica Donarini Layout e impaginazione: Matteo Ceresa Un enorme grazie ai sostenitori della nostra campagna di Crowdfunding! Unitevi alla Cohors Auxiliaria Arcana sul gruppo FB ufficiale: www.facebook.com/groups/LexArcanaFan EDIZIONE ITALIANA Supervisione: Valerio Ferzi Editing e Proofreading: Mauro Longo, Francesca Garello, Claudio Vergati Cercatori di errori: Marco Lorenzetti, Emanuele Dominique Cappella. © 2021 Quality Games S.r.l. - Italy LEX ARCANA® è un marchio registrato di Quality Games S.r.l. negli U.S.A. e in altri paesi TUTTI I DIRITTI RISERVATI Lex Arcana© 1994 Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello Stampato in Lituania


3 INDICE INDICE INTRODUZIONE Tra relazioni riservate e dispacci segreti...........................8 Nel cuore degli arcani d’Italia .........................................9 PARTE I RELATIO DE PROVINCIA ITALIA Informazioni generali......................................................12 Posizione geografica .......................................................13 I monti principali..............................................................13 I molti fiumi.....................................................................13 Incoronata dai mari...........................................................13 Cenni storici .....................................................................13 I popoli primigeni.........................................................13 Le genti del Padus.........................................................14 L’Italia centrale.............................................................14 Tra Italia e Grecia .........................................................14 Le grandi isole ..............................................................15 L’ascesa di Roma...........................................................16 La provincia d’Italia ..........................................................17 Le città: organizzazione politica e amministrativa .........17 Culti e religioni ............................................................17 Descrizione delle XIII Regiones ....................................20 Regio I Latium et Campania.............................................20 Regio II Apulia, Calabria et Hirpini..................................28 Regio III Lucania et Brutii................................................31 Regio IV Sabini et Samnium.............................................34 Regio V Picenum..............................................................36 Regio VI Umbria ..............................................................37 Regio VII Etruria..............................................................39 Regio VIII Aemilia ...........................................................43 Regio IX Liguria ...............................................................46 Regio X Venetia et Histria ................................................48 Regio XI Transpadana .....................................................51 Regio XII Sicilia................................................................54 Regio XIII Sardinia et Corsica ..........................................59 Tabella delle dicerie.......................................................62 PARTE II ARCANA SATURNIAE TELLURIS Gli dèi del Latium arcaico...............................................69 Diana Aricina o Nemorensis.............................................69 La dea triforme..............................................................69 Il santuario nel bosco ....................................................69 Il Rex Nemorensis, sacerdote in armi ............................69 Prendere il posto del Rex...............................................69 Fauno, antico padre..........................................................70 Fauno-Luperco, lo spirito del lupo ................................70 Il dio che sussurra e grida ..............................................71 Il Flauto Magico ...........................................................71 La sorgente Albunea......................................................71 Feronia, signora della libertà .............................................71 I santuari e la “pietra della libertà”.................................71 I sacerdoti di Feronia.....................................................71 Ops, la prima regina .........................................................72 Domina Abundantia ....................................................72 Mater Turrita................................................................72 Pales, divinità multiforme.................................................72 Le Palilia .......................................................................72 Il perduto santuario di Pales..........................................73 Silvano, custode dei confini ..............................................74 Gli dèi ostili....................................................................74 Adranòs, cacciatore oscuro ................................................74 Un dio intransigente e guerresco ...................................74 I misteri dei Pàlici .........................................................75 Mephitis, madre infernale.................................................75 Il bacio mortale della dea...............................................75 Il santuario dell’Ampsanctus .........................................76 Soranus, l’Apollo delle tenebre..........................................76 Il rito del lupo...............................................................76 La festa del sole nero .....................................................77 Typhoeus, il signore del caos.............................................78 Una natura votata alla distruzione.................................78 Una prigione sconosciuta ..............................................79 Padre di mostri..............................................................79 Le Dracene, compagne di Typhoeus .............................79 Il cuore magico della Campania Felix .............................79 Il santuario di Apollo di Cumae, custode di antichi segreti79 La grotta della Sibylla........................................................80 Le profezie di Sibylla .....................................................81 Il Lago Averno, ingresso ai reami dell’Oltretomba.............82 Principali santuari italici ................................................83 Giove Anxur di Tarracina .................................................83


4 INDICE Il triplice santuario........................................................83 La pietra oracolare.........................................................83 Ercole Vincitore di Tibur..................................................85 Un faro terrestre............................................................85 Il mistero della Sibylla Tiburtina...................................85 Fortuna Primigenia di Praeneste.......................................88 La collina sacra..............................................................88 Le Sortes Praenestinae...................................................88 Giove Appennino, padre delle vette ..................................90 La triade Grabovia ........................................................90 Le Sortes Penninae........................................................90 Hera Argiva al fiume Silarus..............................................92 Il labirinto d’acqua........................................................92 Il peplo sacro della dea ..................................................93 La rocca di Cerere.............................................................95 La pietra della dea .........................................................95 Il rito dell’orzo ..............................................................95 Il fiore di Proserpina .....................................................96 I regni di antiche dee.......................................................98 I boschi di Vacuna ............................................................98 Vacuna la silenziosa.......................................................98 L'isola che c'è e non c'è.................................................98 Il santuario di Cupra la rossa.............................................99 Protettrice del sangue..................................................100 La Confoederatio Picena .............................................100 Le querce sacre di Marìca................................................100 La palude sacra............................................................100 Il Lucus Maricae .........................................................100 Il sigillo di Marìca .......................................................100 Reitia, signora delle chiavi...............................................101 La perduta sapienza delle porte....................................101 La scrittura sacra .........................................................101 Le api di Hyblaea............................................................102 Il corteo delle api.........................................................102 Le terre dei lupi.............................................................103 Hirpinia..........................................................................103 Il covo del lupo ...........................................................103 Adoratori della Madre Infernale..................................104 Lucania...........................................................................104 Figli di Apollo Lykeos .................................................104 Metapontum, perduto centro di potere.......................104 Iguvium..........................................................................105 Le Tabulae Iguvinae....................................................105 Magia italica..................................................................106 Le acque incantate ..........................................................106 Le Lymphae................................................................106 L’idromanzia...............................................................109 Il baluardo magico del Rubicone ....................................110 Un fiume apparentemente modesto ............................110 Il confine magico ........................................................111 Aeaea, l’isola di Circe......................................................111 L’isola invisibile...........................................................111 La magia di Circe........................................................111 La bacchetta magica ....................................................112 Beneventum, città di magici misteri................................114 I segni di Iside.............................................................114 Le dianarae di Beneventum.........................................114 Il noce magico.............................................................115 I monti di Angitia ...........................................................117 I Marsi, esperti di veleni e magia .................................117 Il Lucus Angitiae.........................................................117 Magia etrusca................................................................122 Le terre etrusche..............................................................122 La sacra tellus etrusca ..................................................122 La Dodecapoli.............................................................122 Il Fanum Voltumnae...................................................124 Il ciclo dei mille anni...................................................124 La Etrusca Disciplina ......................................................126 Il pantheon etrusco .....................................................126 La Haruspicina............................................................129 Il Collegio dei LX Haruspices .....................................131 L’Ars Fulguratoria .......................................................131 Il Collegio dei Fulgatores ............................................131 La perduta arte dell’evocazione delle folgori ................132 Il problema della lingua etrusca.......................................132 PARTE III COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM Associazioni criminali....................................................137 I Liguri, pirati e contrabbandieri.....................................137 Stirpe di guerrieri .......................................................137 Commercianti per posizione .......................................138 Pirati e contrabbandieri per necessità...........................138 I Liguri e Roma...........................................................138 I Mamertini, mercenari implacabili.................................139 Una storia breve e violenta ..........................................140 La “legione mamertina” ..............................................140 Seguaci dell’oscuro Soranos.........................................141 Circoli magico-misterici................................................141 Il Circolo dei Pitagorici...................................................141 La città di Kroton........................................................141 La strana natura del Circolo ........................................142 L’Aritmogeometria......................................................143 Il “cerchio delle necessità” ...........................................143 Organizzazione della setta ...........................................145 I Tèsseres Sophòi, i Quattro Saggi dei Pitagorici .........145 Ardite sperimentazioni ................................................145 I Pitagorici e la Cohors Arcana....................................145 Myia, astronoma, Archimatematikè (Prima Matematica).. 146 Iason, scienziato, Archiacusmatikòs (Primo Acusmatico)... 147 Theanò, guaritrice, Archiatromantikè (Prima Iatromante). 148 Eron, fisico, Archimechanikòs (Primo Mechanico)............ 149 La Fratellanza Etnèa.................................................................. 150


5 INDICE Stirpe mostruosa ma divina.................................................. 150 Le gallerie sotterranee........................................................... 151 La Corporazione dei Liberi Fabbri....................................... 151 L’Occhio del Ciclope........................................................... 152 Civiltà dimenticate...................................................................152 Gli antichi Camuni................................................................... 152 Custodi delle montagne....................................................... 152 Signori delle miniere............................................................. 153 I “petroglifi”.......................................................................... 153 Il popolo delle torri di pietra..................................................... 154 Una civiltà senza nome......................................................... 154 Le torri di pietra.................................................................... 154 Un nemico invisibile............................................................ 154 Cospirazioni politiche .............................................................155 Foederatio Priscorum Latinorum (Assemblea dei Prisci Latini o Lega Latina) ............................................................................. 155 Le città della Lega ................................................................. 155 Il santuario federale del Mons Albanus................................ 157 La Fratellanza dei Dodici Popoli (Lega Etrusca)...................... 158 I dodici Lucumones.............................................................. 158 Lo Zilath Rasnal................................................................... 158 Una cospirazione secolare..................................................... 158 Il Cerchio Celtico ............................................................160 Una feroce fedeltà .......................................................160 La fratellanza transnazionale........................................161 Il sogno della “nazione gallica” ....................................162 Il ruolo dei druidi........................................................162 Le zone del rischio celtico............................................162 PARTE IV NUOVE REGOLE Nuovi rituali .................................................................166 Idromanzia ....................................................................166 Ceromanzia.................................................................166 Lecanomanzia .............................................................167 Pegomanzia.................................................................167 Evocazione delle Folgori (culti tollerati) ......................170 Altri rituali del Culto Ufficiale........................................170 Incubatio Fauni ..........................................................170 Lustratio Aquae et Ignis ..............................................171 Nuovi Indigitamenta......................................................171 Diana Lucina (che conduce alla luce)..........................171 Feronia Regina Libertatis (regina della libertà) ............173 Ops Mater Abundantiae(madre dell’abbondanza) .......173 Pales Unus et Multiplex (uno e molteplice).................173 Silvanus Finium Tutor (custode dei confini)...................173 Vertumnus Dominus Mutationis (signore del mutamento).173 Nuove Specializzazioni ..................................................173 Astronomia (De Scientia)............................................173 Matematica (De Scientia). ..........................................174 Nuovo equipaggiamento.................................................174 Disci Solares(specchi di Archimede portatili) ..............174 Nuove Armi....................................................................176 Ascia Mamertina .........................................................176 Spada Camuna............................................................176 Fustibalus....................................................................177 Nuove Caratteristiche delle armi.................................178 Ancestrale....................................................................178 Nuove Armature ............................................................178 Lorica Pectoralis..........................................................178 Nuovi oggetti magici.....................................................179 Alea Caesaris (Il Dado Ddi Cesare).................................179 Ali di Dedalo ..................................................................179 Volare per i cieli..........................................................179 Costruzione di nuove ali .............................................180 Ambra magica del Padus.................................................180 Gialla ..........................................................................180 Rossa...........................................................................181 Bruna..........................................................................181 Nera............................................................................181 Bacchetta magica di Circe ..............................................182 Chiavi di Reitia...............................................................182 Erba moly .......................................................................182 I Rami d’oro ............................................................................. 183 Ramus Aureus Nemorensis .........................................183 Ramus Aureus Avernalis..............................................183 Tibiae Fauni(Il Flauto di Fauno) ....................................184 Artefatti etruschi .........................................................186 Fegato di Placentia..........................................................186 Lituo di Tarkhnas...........................................................187 Tùtulus di Turms ...........................................................187 Lamina di Pursna............................................................187 Libri Sibyllini..................................................................188 PARTE V NUOVI POTERI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE,PNG Nuovi poteri magici .......................................................192 Blocco.............................................................................192 Fulmine..........................................................................192 Metamorfosi su Altri.......................................................192 Nebbia............................................................................192 Nuovi PNG....................................................................193 Decuriones Civitatis....................................................193 Duoviri Iure Dicunto..................................................193 Aediles ........................................................................193 Quaestores ..................................................................193 PNG combattenti ...........................................................193 Cacciatori della Lucania ..............................................193 Hirpi Soranus (“Lupi di Soranus”)..............................194 Mercenari Mamertini..................................................194


6 INDICE


7 INDICE Pirati Liguri ................................................................194 Tombaroli...................................................................195 PNG Etruschi................................................................195 Fulgatores ...................................................................195 Haruspices ..................................................................195 Lucumones .................................................................196 Zilath..........................................................................196 Animali ..........................................................................197 Bovi d’acqua ...............................................................197 Lupi Iguvini................................................................198 Picae...........................................................................198 Animali Mostruosi.........................................................198 Amphisbaenae.............................................................198 Dipsas.........................................................................198 Animali Sacri .................................................................199 Segugi Aetnei ..............................................................199 Uccelli Diomedei ........................................................199 Creature fantastiche .....................................................200 Badalisci......................................................................200 Chimere di Arretium...................................................201 Dracaenae...................................................................202 Dracones Mediolanenses.............................................204 Echénais......................................................................205 Giganti Lestrigoni.......................................................205 Lupi Hirpini ...............................................................206 Magalassi ....................................................................206 Salamandre ................................................................207 Scolopendre Marine....................................................208 Demoni etruschi............................................................208 Charun .......................................................................208 Tuchulcha...................................................................209 Vanth..........................................................................209 Le Lasa........................................................................211 PARTE VI AVVENTURE L’ANTRO DELLA SIBYLLA Introduzione per i Giocatori ........................................214 Introduzione per il Demiurgo.......................................214 Sinossi............................................................................215 PARTE 1: UN MISTERIOSO DELITTO......................215 Scena 1: Un brutto inizio................................................215 Scena 2: I Custodes indagano .........................................216 PARTE 2: ALL’INFERNO E RITORNO........................218 Scena 3: Per salvare la Sibylla ..........................................218 Scena 4: Il Lacus Avernus................................................218 Conclusione dell’avventura..........................................220 FULMINI A CIEL SERENO Introduzione per i Giocatori ........................................222 Introduzione per il Demiurgo.......................................222 Sinossi............................................................................223 PARTE 1: UN SEGNO DAL CIELO? ............................224 Scena 1: Ai piedi del Mons Vesulus.................................224 Scena 2: Il tempietto di Giove Vesulio............................227 Scena 3: Un segno in sogno ............................................228 Scena 4: L’ultimo avamposto della civiltà........................228 PARTE 2: SALENDO VERSO LE VETTE.....................229 Scena 5: La banda dei liguri ............................................229 Scena 6: Le sorgenti del Padus ........................................230 PARTE 3: ANTICHI NEMICI ......................................232 Scena 7: Verso il giogo....................................................232 Scena 8: La gola che divorò gli elefanti............................234 Scena 9: L’antica fornace.................................................237 Conclusione dell’avventura..........................................239 LE NERE ALI DELLA VENDETTA Introduzione per i Giocatori ........................................240 Introduzione per il Demiurgo.......................................240 La ricerca della tomba di Porsenna ..............................242 L’ira di Charun e la vendetta di Tuchulcha .................242 I dodici Lucumones ....................................................242 Sinossi............................................................................243 PARTE 1: LE INDAGINI DEI CUSTODES..................243 Scena 1: Molte notizie, poca sostanza..............................243 Scena 2: L’indiziato.........................................................244 Scena 3: Nella casa di Aulo Vettio...................................244 Scena 4: Nella casa di Marco Spurinna ...........................246 Scena 5: Nella figlina di Tiberio Claudio ........................247 PARTE 2: LA TOMBA DI PORSENNA ........................248 Scena 6: Il quarto delitto.................................................248 Scena 7: Nei dintorni di Clusium ...................................249 Scena 8: La discesa nel tumulo........................................249 Scena 9: Nel sepolcro del Re...........................................250 Scena 10: Un monito dai cieli.........................................250 PARTE 3: IL SANTUARIO DI VOLTUMNA ................252 Scena 11: Volsinii ...........................................................252 Scena 12: Nella villa di Quinto Tutilio ...........................253 Scena 13: Tra le antiche rovine.......................................254 Scena 14: Vigilando giorno e notte.................................254 Scena 15: Il ritorno del Demone.....................................255 Conclusione dell’avventura..........................................255


8 INTRODUZIONE Italia. Tra occulte trame e antichi sortilegi è un modulo geografico per la seconda edizione di Lex Arcana. Il volume è diviso in due sezioni: la prima (che comprende le Parti I, II e III) può essere letta sia dai giocatori che dai Demiurghi. In queste pagine vengono illustrati aspetti misteriosi, politici e magici d’Italia senza però fornire dettagli sulle meccaniche di gioco o su aspetti di mistero che i giocatori potranno scoprire giocando. Anche quando viene citato o descritto un mostro o un tipo di png viene fornita una descrizione che rispecchia quello che si potrebbe apprendere dalle dicerie del luogo, che contengono molti elementi di verità ma anche qualche inesattezza o persino qualche errore. La descrizione precisa, completa di statistiche o regole di gioco, viene fornita nella seconda sezione (Parti IV e V), che è riservata ai Demiurghi. Sempre ai Demiurghi è riservata l’ultima sezione (parte VI) che contiene tre avventure ambientate nella provincia. TRA RELAZIONI RISERVATE E DISPACCI SEGRETI La prima sezione è composta da tre documenti molto riservati provenienti direttamente dall’archivio segreto imperiale. Il testo di ciascun documento racconta la provincia d’Italia attraverso le parole e il punto di vista di tre personaggi molto diversi del mondo di Lex Arcana. La Pars I. Relatio de provincia Italia (Relazione sulla provincia d’Italia) è un rotolo scritto nello stile secco di un magistrato di professione. È una relazione preparata dal Governatore uscente della provincia per il collega che gli subentra nell’incarico. Il documento, mirato a informarlo delle tante sfaccettature di questa provincia cuore dell’Impero, è suddiviso in due parti: la prima, Notitiae Universales (Informazioni generali), fornisce una descrizione fisica del territorio e ne illustra brevemente le vicende con un taglio a metà tra storia e leggenda. La seconda parte Descriptio XIII Regionum (Descrizione delle XIII Regioni) si concentra invece sulle tredici Regiones in cui la provincia è suddivisa. Di ciascuna viene fornita una sintetica descrizione della principale rete viaria e una trattazione più approfondita della distribuzione di città e PNG. Vengono elencati e descritti i principali centri abitati e gli eventuali pericoli che si possono incontrare in questa o quella Regio. Una serie di riquadri fuori testo approfondisce aspetti inconsueti che caratterizzano una certa area: personaggi importanti descritti come png, mostri o creature fantastiche, tradizioni locali fuori dal comune, tabelle di incontri, notizie storiche. La Pars II. Arcana Saturniae Telluris (Arcani della Saturnia Tellus) è un’elegante pergamena redatta nello stile ispirato di un sacerdote. L’autore è il Magister degli Auguri e mira a informare il nuovo Governatore d’Italia sui misteri e aspetti magici della provincia. L’Italia, infatti, è una terra molto antica in cui si sono succeduti molti popoli con le rispettive divinità. Nonostante il dominio di Roma sia ormai consolidato da secoli, le tradizioni italiche preromane hanno radici così profonde che molte consuetudini restano comunque diffuse in certe aree, pur sotto una patina superficiale di romanità. La trattazione è suddivisa per ambiti magico-soprannaturali. Si avranno così informazioni sugli dèi antichissimi del Latius, che regnavano in un’epoca arcaica e venivano onorati con riti ormai dimenticati che però sarebbe bene conoscere. Segue poi una necessaria trattazione sugli dèi ostili, crudeli potenze venerate da popoli che Roma sconfisse e che per questo le hanno giurato eterna inimicizia. Un capitolo è dedicato poi alla magica terra di Campania, dove risiede la più famosa profetessa dell’Italia antica, la Sibylla Cumana, e dove si crede esista un accesso alle terre dell’aldilà. Un lungo approfondimento è dedicato ai principali santuari d’Italia, sede di culti antichi sparsi sull’intero territorio della provincia e tutt’ora frequentati da fedeli perché sede di oracoli molto potenti. Un capitolo fornisce particolari sulle dee che prima di Roma dominavano le terre d’Italia, mai dimenticate dai loro figli e seguaci. Poiché non solo la storia di Roma ma anche quella di altre popolazioni italiche è legata allo spirito del lupo, un capitolo illustra le popolazioni legate a questo animale simbolico. Infine due capitoli dedicati alla magia propria di questa terra: uno descrive i luoghi in cui si manifestano tipi di magia o creature specifiche del territorio italico; l’altro è completamente dedicato alla magia etrusca, forse la più potente e misteriosa della provincia. La Pars III. Compendium Secretorum Italicorum (Breve relazione sui segreti italici) è vergata con tratti veloci e disordinati su vari pezzi di papiro piuttosto malconci, tenuti insieme da un cordino e cosparsi di macchie scure: vino o sangue? Il testo è indirizzato al Governatore da un ignoto agens in rebus, un agente segreto sotto copertura che da mesi percorre l’Italia per indagare sui pericoli da un punto di vista politico e sociale: cospirazioni, società segrete, criminalità organizzata e simili. In questa sezione l’elemento magico è meno accentuato, anche se non è assente. Alcune associazioni segrete, infatti, hanno un obiettivo politico ma cercano di realizzarlo con mezzi soprannaturali. Altre, invece, hanno legami con la politica imperiale, torbidi segreti di stato che è meglio non vengano alla luce.


9 NEL CUORE DEGLI ARCANI D’ITALIA Nella seconda sezione si trovano le parti riservate ai soli Demiurghi. Nella Parte IV sono esposti nuovi rituali di magia italica legati strettamente alla storia e all’essenza stessa di questa antica terra. Gli studiosi della Cohors Arcana potranno dunque aggiungere alle proprie conoscenze nuovi rituali di divinazione legati all’acqua di cui la provincia è tanto ricca, oppure apprendere come ottenere predizioni grazie al diretto intervento di divinità antichissime. Un nuovo, tremendo potere legato alle folgori verrà inoltre rivelato. Le divinità ancestrali che vigilarono su Roma nella sua difficile infanzia concederanno inoltre nuovi indigitamenta a chi saprà di nuovo invocarne i nomi dimenticati. Dalla storia dei popoli che abitarono l’Italia verranno acquisiti nuovi elementi di equipaggiamento e armi. I segreti contenuti in questa sezione, infine, includono potenti oggetti magici tra cui un gruppo di artefatti etruschi che si credevano perduti. Nella Parte V viene presentato un ricco bestiario italico composto da creature e animali soprannaturali, mostruosi e fantastici legati alle varie regioni della provincia. Tra questi spicca un gruppo di divinità e demoni etruschi. Alcune di queste creature sono dotate di speciali poteri magici ugualmente esposti in queste pagine. Nella sezione sono infine descritti diversi PNG menzionati nelle prime tre parti del volume. La Parte VI, infine, comprende tre avventure. La prima, L’antro della Sibylla, si svolge a Cuma, cuore magico della Campania. La seconda, Fulmini a ciel sereno, porterà i Custodes tra le nevi eterne delle Alpes al confine tra Italia e Gallia. La terza, Le nere ali della vendetta, si svolge in Etruria, la regione più legata al soprannaturale di tutta l’Italia. Le tre avventure sono indipendenti l’una dall’altra anche se hanno in comune una forte impostazione investigativa. I misteri d’Italia, infatti, richiedono molto acume per essere svelati perché alle presenze soprannaturali si mescolano spesso oscure macchinazioni politiche. Ma non crediate che questo volume riveli ogni sortilegio e ogni oscura trama di questa provincia. Questa è l’Italia, o esploratori, regno di antichi dèi, culla di Roma, la terra più sacra all’Impero. Non concederà i suoi segreti facilmente. Dovrete meritarveli. In marcia!


10 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA


PARTE I RELATIO DE PROVINCIA ITALIA


12 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Dal rapporto del governatore della provincia d’Italia uscente Al collega che subentra Anno ab urbe condita MCCXXXI. Quintus Valerius Messalla inlustri viro Gaio Lampridio Valentiniano salutem dicit. Caro amico, consentimi di porgerti le mie più vive felicitazioni per la tua recentissima nomina all’alto incarico cui il nostro benamato Imperatore Teodomiro si è compiaciuto di elevarti. In questo mio rapporto cercherò di riassumere, il più dettagliatamente possibile, la situazione della provincia d’Italia di cui sono stato prima di te l’indegno Governatore. Essendo tu, come me, italico di origine, molte cose ti sembreranno superflue o già note: tuttavia ho preferito peccare di eccessiva precisione piuttosto che lasciare incompleto il quadro della situazione di cui sono stato responsabile durante questa mia magistratura. L’Italia è il cuore dell’Impero e vorrei che il tuo lavoro nel gestire una regione così simbolica ti fosse almeno un poco alleggerito da un rapporto chiaro ed esaustivo. INFORMAZIONI GENERALI Salve, magna parens frugum, Saturnia Tellus, magna virum. Salve, o Terra di Saturno, grande madre di messi e di uomini. Virgilio, Georgiche, libro II, v. 173


13 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA POSIZIONE GEOGRAFICA L’Italia, scorrendo verso mezzogiorno fino al mare a partire dalla catena delle Alpes, raggiunge il suo punto estremo alla città di Rhegium nel territorio dei Bruttii. Si tratta di una penisola assai simile a una foglia di quercia, molto più estesa in lunghezza che in larghezza e con un gran numero di golfi e insenature. L’estensione totale è di 1020 miglia da Augusta Praetoria fino a Rhegium, e la larghezza non è costante: quella centrale, misurata all’altezza di Roma è di 136 miglia. Lo sviluppo costiero assomma a 2049 miglia. I MONTI PRINCIPALI Due sono le catene montuose che l’interessano: le Alpes si estendono in lunghezza per 800 miglia dal Tyrrhenum all’Adriaticum, mentre la larghezza varia di molto a seconda di dove viene misurata. Nel punto in cui separano l’Italia dalla Germania superano le 100 miglia, mentre nella restante parte, come per un provvidenziale disegno della natura, sono strette e non superano le 70 miglia. Gli Apennini Montes costituiscono la catena montuosa più vasta d’Italia, che si estende ininterrottamente con le sue cime dalle Alpes allo stretto siculo. La loro estensione, pertanto, coincide con quella dell’Italia intera. I MOLTI FIUMI Questa fortunata terra è bagnata da molti fiumi, ma uno solo è sacro come una divinità: il fatale Tiberis, dal quale partirono le nostre genti alla conquista del mondo. Esso fu chiamato anticamente Thybris e prima ancora Albula, e nasce press’a poco a metà degli Apennini, nel territorio di Arretium. È esiguo dapprima, e non navigabile, se le sue acque non sono raccolte in appositi serbatoi e poi regolate con un sistema di chiuse. Più avanti, nella zona degli Umbri e dei Sabini, è invece percorribile con zattere e chiatte. All’altezza di Roma è ormai navigabile da imbarcazioni di qualsiasi grandezza provenienti dal mare Italico, ed è perciò il mercante tranquillissimo dei prodotti di tutto il mondo. È soggetto spesso a ingrossamenti e piene, ma la sua crescita produce di solito più un timore sacro che un crudele terrore. L’altro importante fiume d’Italia è il Padus, che attraversa tutta la fertile pianura che da lui è detta “padana”. Esso sgorga, con una sorgente degna di essere vista, dal grembo del Vesulus, cima alpina tra le più elevate che si trova nel territorio dei Liguri. Alle 300 miglia che dividono la sorgente dalla foce in linea d’aria ne aggiunge altre 88 di sinuosità. Il Padus riceve non soltanto le acque di altri fiumi nel suo cammino, ma anche quelle di laghi immensi: in tutto porta all’Adriaticum 30 fiumi. I più famosi tra questi sono il Tanarus, il Trebia, il Tarus, il Rhenus, le due Durx, il Ticinus, l’Addua, 1’Oius, il Lambrus, il Mincius. È un fiume molto ricco di acque, e la sua spinta non si esaurisce se non alla foce, rendendo il suo passaggio dannoso per le terre circostanti, sebbene sia deviato da bracci e canali in un arco di 120 miglia tra Ravenna e Altinus. Il Padus è il padre dei fiumi italiani per grandezza e lunghezza, ed è anche legato a leggende antichissime che spiegherebbero le sue tante nebbie (vedere pag. 14). Poco a sud del Padus è necessario citare anche il fiume Rubicone, che a sua volta sfocia nel Mare Adriaticum. Pur essendo piccino è stato teatro di un grande evento: il ritorno di Cesare in Italia dopo le vittoriose campagne contro i Galli. Sulle rive di questo fiume, un tempo confine d’Italia, pronunciò la fatidica frase alea iacta est, “il dado è tratto”. Un detto simbolico oppure il riferimento a un gesto divinatorio? La risposta è perduta nelle ombre del passato, anche se qualcuno è convinto di conoscere la verità (vedere pag. 109). Ancora più a sud, ma sull’altra sponda d’Italia, va menzionato l’etrusco Arnus. Oggi non gli si concede molta importanza ma anticamente fu uno dei confini sacri della terra etrusca, e ancora oggi è venerato come fiume sacro da qualche nostalgico (vedere anche pag. 122). INCORONATA DAI MARI L’Italia è come incoronata dai mari che tutta la circondano e prendono diversi nomi a seconda di quali popoli si siano affacciati sulle sue sponde. Così il mare Tyrrhenum che la bagna a occidente è anche detto Ligure nella porzione più a nord, Etrusco al centro, e a sud, passata la Sicilia e risalendo verso settentrione, viene detto Ausonio. Qualcuno chiama Mare Sardo la parte che va dall’isola di Sardinia all’Oceano. Tuttavia sono gli Etruschi a lasciare il loro ricordo su questo mare, poiché anche il nome Tyrrhenum deriva dall’antico nome di questa gente, i Tyrsenoi o Tyrreni. Il mare di oriente è detto Hadriaticum dalla città veneta di Hadria, che noi ora chiamiamo Atria ed infatti il mare è anche detto Atriaticum o Adriaticum. Questi mari sono pescosi e ricchi, ma pare siano anche abitati da creature mostruose o fatate che a volte insidiano gli incauti naviganti; questo è ciò che si racconta nei villaggi lungo le coste, e tenderei a non sottovalutare le parole di marinai che si avventurano in mare aperto da generazioni. CENNI STORICI Nei tempi mitici in cui antichi dèi camminavano sulla terra L’Italia era vuota di genti e popoli. Su di essa regnava solitario il dio Saturno, signore della terra feconda. Per questo l’eccelso poeta Virgilio nei suoi versi chiamò l’Italia Saturnia Tellus. Ã I POPOLI PRIMIGENI Poiché non era bene che questa terra magnifica restasse vuota, Saturno decise che in essa si insediasse un primo popolo, passato alla storia con il nome di Aborigeni.


14 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Non è chiaro da dove venissero queste genti: lo studioso Dionigi di Alicarnasso ipotizzava fossero dei nomadi, poiché ne faceva discendere il nome dal verbo aberrare, “vagare”; altri invece sostenevano che fossero nati proprio dalla terra stessa e che la abitassero ab origine, “dall’origine”, come indicherebbe il nome, cioè dall’inizio dei tempi. Altri, come il poeta greco Esiodo, li facevano discendenti dei Liguri, uno dei tre popoli primigeni dell’umanità: i Liguri a occidente, gli Sciti a Oriente, gli Etiopi in Africa. Qualunque fosse la loro terra natale, gli Aborigeni si legarono con vincoli di sincero affetto alla nuova patria. Il loro re più illustre, Latino, si dice fosse figlio di una dea laziale, Marìca, e di Fauno, antichissimo dio italico (per maggiori informazioni su questi dèi vedere pag. 70). In riconoscimento di questo legame sacro gli Aborigeni, cambiarono il proprio nome in Latini e diedero nome alla regione in cui in seguito sorse Roma, il Latium. In quanto figlio di due dèi, il re Latino ebbe notevoli poteri di veggente. Non appena Enea giunse nel Latium, fuggendo dalla caduta di Troia, Latino capì subito che da questo principe troiano sarebbe nata una stirpe che avrebbe governato un Impero senza fine. Gli diede quindi in sposa la propria figlia Lavinia, nonostante ella fosse già promessa a un principe locale, Turno, signore degli Rutuli. La rottura della promessa di matrimonio scatenò una guerra, ma le forze congiunte di Latini e Troiani prevalsero. I due alleati si fusero quindi in un unico popolo mediante altri felici matrimoni. Sedici generazioni dopo nacquero i fatali gemelli Romolo e Remo, e cominciò la storia di Roma. In questi tempi mitici dall’est giunsero nella terra di Saturno i misteriosi Pelasgi. Qualcuno li dice originari dell’Asia, in particolare dell’isola di Lemnos, dove secondo Omero cadde il dio Vulcano. Soccorso dagli abitanti, il dio li ringraziò insegnando loro i segreti della metallurgia, arte in cui effettivamente i Pelasgi eccelsero sempre. Qualcuno invece identifica i Pelasgi con i guerrieri Peleset o Popoli del Mare, che millenni fa conquistarono le terre dei faraoni egiziani. I Pelasgi, anche chiamati Thyrsenoi o Thyrrenoi, si insediarono sulla costa tirrenica che da loro prese il nome. Il nome con cui queste genti oggi sono più conosciute è Etruschi e, benché assimilati nel grande popolo romano, tracce della loro antica potenza e saggezza sono tutt’ora riconoscibili nella nostra cultura. Ma su questo argomento ci sono persone più competenti di me e lascio ad altri la parola (vedere pag. 122). I Pelasgi furono fenomenali costruttori: innalzarono cittadelle fortificate e mura colossali in pietre poligonali, ancora oggi dette “mura pelasgiche”, spingendosi sia a sud che a nord. Verso sud raggiunsero la Campania, fondando molte nobili città tra cui la ricchissima Capua; a nord superarono gli Apennini Montes, penetrarono nell’area celtica della Pianura del Padus e fondarono varie città. Una di queste, Spina, fu collocata proprio alle bocche del fiume Padus, affacciandosi quindi sull’altro mare che circonda la penisola. Ã LE GENTI DEL PADUS Poiché è stata nominata, è giusto descrivere la Pianura del Padus, da cui proviene tanta parte del nutrimento che sostiene l’Italia. La pianura prende il nome dal grande fiume che tutta l’attraversa e la rende fertile. Anticamente la regione del Padus fece parte della grande area celtica che si estendeva dalle regioni nebbiose della Britannia fino agli altipiani interni dell’Asia. Tanto estesa era quest’area che le genti celtiche ebbero vari nomi a seconda delle regioni in cui si stanziarono: Britanni in Britannia, Celtiberi in Ispania, Pannoni in Pannonia, Galati nell’interno dell’Asia, Galli in Gallia e nella pianura del Padus. L’area padana, detta Gallia Cisalpina, fu abitata a lungo da genti bellicose, di cui ricordiamo soprattutto i Sènoni. Questi ultimi osarono spingersi fino a Roma, assediando il Campidoglio. Solo le oche sacre a Giunone Moneta, dando l’allarme, evitarono che il colle più importante dell’Urbe venisse conquistato. Il divino Cesare sconfisse i Galli definitivamente, portando la pax romana nella Gallia Cisalpina e anche nelle regioni galliche del nord, al di là delle Alpi. La pianura del Padus fu così conquistata e tutta centuriata, cioè suddivisa in un reticolo regolare di campi, strade e città. Da allora è una delle zone italiche più belle, ricche e civilizzate, anche se permangono misteri che discendono dai tempi più antichi. Il corso del Padus, infatti, è spesso funestato dalla nebbia, nella quale si odono sussurri e gemiti misteriosi. La spiegazione popolare attinge a storie antichissime. Quando portava ancora il nome di Eridano il fiume fu teatro di un evento tragico e stupefacente. Fetonte, il più giovane figlio del dio Sole, rubò al padre il carro di fuoco con cui egli portava la luce attraverso il cielo diurno. Fetonte voleva dimostrare di essere in grado di eseguire lo stesso incarico del padre, ma il carro era difficilissimo da guidare, poiché trainato da quattro cavalli magici. Gli sfuggirono di mano e infine, dopo una corsa pazza e incontrollata che provocò incendi e siccità in gran parte della terra, il carro fu abbattuto da un fulmine di Giove. Il carro si schiantò nell’Eridano, Fetonte morì e fu pianto a lungo dalle sue inconsolabili sorelle, chine sulle rive fatali. Giove le trasformò in pioppi per lenire il loro dolore. Si crede quindi che i resti del carro immersi nell’acqua, ancora roventi, provochino nubi di vapore, mentre i gemiti sarebbero le voci piangenti delle sorelle di Fetonte. Si dice che questi alberi trasudino lacrime di ambra dalle magiche qualità (vedere pag. 43). Ã L’ITALIA CENTRALE La parte centrale della penisola, soprattutto sul lato tirrenico, è la culla di Roma. Ma naturalmente il nostro popolo non fu l’unico ad abitare queste terre. Larga parte fu occupata, come si è detto, dagli Etruschi. Ai confini delle terra etrusca si disposero i Piceni a nord, gli Umbri proprio nel cuore d’Italia, gli Equi e i Volsci vicinissimi a Roma. I battaglieri Sanniti dominarono larga parte degli Apennini Montes, e da loro discesero altri notevoli popoli come i Marsi, gli Osci, gli Hirpini, i Lucani. Molti di questi sono profondamente collegati a tradizioni magiche, per cui anche in questo caso ti rimando alla trattazione di persone più esperte di me (vedere pag. 67). Ã TRA ITALIA E GRECIA La parte sud della penisola è stata a lungo terra greca. Anzi, venne definita Magna Grecia già dai suoi abitanti, consapevoli della bellezza del territorio, della ricchezza dei campi e della virtù dei suoi abitanti. La parte interna di queste terre, tuttavia, restò a lungo in mano dei popoli che la abitavano dall’alba dei tempi e che lasciarono un’eredità che permane tutt’ora. I più illustri furono gli Enotri, che in seguito presero il nome del loro re più amato, Italo.


15 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Si chiamò quindi Italia la zona in cui essi vivevano, ossia la punta dell’Italia che scende verso la Sicilia. Poi con i secoli il nome risalì, per così dire, la penisola fino a indicare tutte le terre dalla punta estrema di Rhegium fino al corso del Padus. La Campania fu originariamente abitata dagli Ausoni. Costoro presero il nome del loro capostipite Ausonio, figlio dell’astuto Ulisse e della ninfa Calipso. Egli fece fiorire questa terra che da quei tempi lontani è rimasta benedetta dagli dèi, tanto da meritarsi l’epiteto di felix, fortunata. Oltre che fortunata questa terra è anche pervasa di magia. Basti dire che qui abita da secoli la più celebre profetessa di Apollo, la Sibylla Cumana, e ha sede quello che è creduto uno degli ingressi per l’aldilà, il Lacus Avernus (vedere pag. 218). Le acque davanti a questa regione, inoltre, furono a lungo abitate dalle sirene. In Apulia abitarono anticamente gli Iapigi. Benché confinanti con le terre greche del golfo di Taranto, essi non erano imparentati con le genti della Magna Grecia. Si dice che fossero più simili agli Illyri che vivevano sull’altra sponda dell’Adriaticum. Secondo le leggende gli Iapigi ebbero un’origine illustre: discenderebbero da Iapige il figlio meno noto del grande inventore Dedalo. Tutti ricordano Icaro, che però morì giovanissimo e non lasciò discendenza. Iapige, invece, visse a lungo e fu molto amato dal dio Apollo che gli concesse grandi doni: la profezia, l’abilità con la lyra e la capacità di guaritore. Fu proprio Iapige, come racconta Virgilio, a curare Enea ferito mentre fuggiva dalla distruzione di Troia. Dalla popolazione degli Iapigi si staccarono poi altri due popoli: i Dauni, che abitarono il nord dell’Apulia, e i Peucezi, che si collocarono a sud. Ã LE GRANDI ISOLE Anche la fertile Sicilia fu colonizzata dai Greci, anche se in realtà l’isola non è compresa nella Magna Grecia propriamente detta. Alle origini dei tempi la terra sicula ospitava esseri soprannaturali, due stirpi di giganti: i Ciclopi e i Lestrigoni. Questi ultimi si staccarono presto dai loro lontani parenti e si insediarono in Sardinia. I Ciclopi, giganti con un occhio solo, si concentrarono soprattutto nell’area dove sorge la montagna infuocata chiamata Aetna. Benché fossero un pericolo per gli uomini in quanto divoratori di carne umana, tuttavia gli dèi lasciarono che questi mostri prosperassero perché abilissimi fabbri. Nelle fiamme dell’Aetna, infatti, vennero forgiati i fulmini di Giove, l’armatura di Minerva, il carro di Apollo, armi e oggetti di tante altre divinità. Quando però le prime stirpi degli uomini si insediarono sull’isola gli dèi restrinsero l’area a disposizione dei Ciclopi. Li imprigionarono al di sotto dell’Aetna e ne confinarono alcuni su isole remote nel mare siculo. Fu su una di queste isole che Ulisse incontrò il ciclope Polifemo e fu da lui tenuto prigioniero assieme ai suoi compagni. I Lestrigoni vennero relegati nella parte più remota della Corsica. Nonostante questa limitazione, pare che i Ciclopi avessero escogitato un modo per muoversi liberamente in segreto: il grande poeta Virgilio scrisse che tra il monte Aetna, le isole sicule e le isole greche si estendeva una fitta rete di caverne sotterranee che avrebbe consentito ai Ciclopi di spostarsi e incontrarsi tra loro. Altri hanno sostenuto addirittura che questi mostruosi giganti siano riuniti in un’alleanza che da millenni progetta la ribellione contro i nostri dèi in tutto il Mare Nostrum, alleandosi di volta in volta con i popoli o le divinità straniere che più convengono ai loro piani (vedere pag. 61). Queste cospirazioni sarebbero alla base di molti eventi inspiegabili nella storia dell’Impero. Una volta liberata dai Ciclopi, la Sicilia fu popolata dalle genti umane: gli Elimi a ovest, forse imparentati con i Liguri; i Sicani al centro, di origine misteriosa; i Siculi a sud-est, discendenti dei troiani in fuga dopo la distruzione della loro città. Nella punta più a ovest si imposero a un certo punto i Fenici, commercianti e navigatori esperti ma anche guerrieri feroci. Costoro, in cerca di terre da colonizzare e nuovi mercati per i loro commerci, dalla natìa Syria si espansero sulle più fertili coste del Mare Nostrum. La nostra nemica Carthago fu una delle più illustri città fenicie. Si dice che Roma e Carthago siano nate nello stesso fatale momento e abbiano avuto una storia parallela: mentre Roma si espandeva nella penisola italica i Cartaginesi conquistavano il mare. Inevitabilmente le due potenze vennero a conflitto quando Carthago pretese di contendere a Roma la signoria sulle coste italiche. Solo dopo molto spargimento di sangue Roma prevalse su questo potente nemico e i suoi dèi ostili, ponendo fine alla potenza non solo di Carthago ma di tutte le altre genti fenicie nel grande bacino del Mare Nostrum. Il dominio fenicio però era stato troppo esteso e consolidato perché l’influsso scomparisse senza conseguenze. A tutt’oggi in Sicilia vi sono interi territori in cui la presenza fenicia aleggia maligna, pronta a risorgere. Anche l’altra grande isola del mare Nostrum, la Sardinia, fu anticamente abitata da creature pericolose e magiche. Come si è detto, più fonti collocano qui l’altro popolo di giganti antropofagi, i Lestrigoni, dotati di due occhi ma non meno mostruosi dei fratelli Ciclopi. Anche con costoro dovette incontrarsi il mitico Ulisse, un evento denso di sciagura: i Lestrigoni distrussero la sua flotta e divorarono tutti i marinai infilzandoli su enormi spiedi. Solo la nave di Ulisse potè scappare e riportare a terra tali storie. I Lestrigoni subirono probabilmente la stessa sorte dei Ciclopi, poiché essi sparirono da questa terra e al loro posto si insediarono genti umane. In Sardinia a lungo abitarono i Fenici e poi più specificamente i Cartaginesi. Genti non meno sanguinose dei giganti, se dobbiamo dare credito a coloro che sostengono che essi praticassero sacrifici umani di bambini. La leggenda sembra documentata dal fatto che in diversi insediamenti fenici dell’isola, come d’altra parte in Sicilia, sono diffusi cimiteri speciali detti “tophet”, in cui si trovano solo tombe di infanti, sacrificati in onore dei loro dèi sanguinari. Ciò che è sicuro, comunque, è che esiste ancora una rete di seguaci di questi dèi ufficialmente scomparsi: simili cimiteri e particolari edifici di pietra con strutture sotterranee si trovano in tutte le coste del Mare Nostrum dove un tempo dominarono i Fenici. Altrettanto inquietanti sono le tracce lasciate dalle popolazioni precedenti ai Fenici, di cui nulla di sicuro si sa tranne il fatto che tra i guerrieri locali era costume tagliare le testa agli avversari e fissarle su dei pali per mostrare la propria abilità guerresca, tradizione poi sostituita da stendardi su cui sono raffigurate delle teste umane bendate. Ma a parte i pericoli umani, ci sono quelli arcani. Ovunque sull’isola si trovano costruzioni fatte di enormi pietre, di difficile interpretazione (vedere pag. 154). Qualcuno dice che siano case di ninfe locali, sconosciute in altre terre; altri credono siano


16 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA templi dedicati a divinità delle acque sotterranee; altri infine che siano torri di giganti. Sta di fatto che i Fenici, gente di cuore non pavido, se ne tenevano lontani e portavano addosso amuleti con segni o glifi di protezione se dovevano recarsi vicino a queste strutture. Neppure gli Etruschi, abili interpretatori delle cose magiche, riuscirono a comprendere la natura di queste costruzioni quando strapparono le coste ai Fenici. La Corsica è una terra così bella che i Greci, non appena la scoprirono nei loro viaggi, la chiamarono Kalliste, “la più bella”. Tanta bellezza purtroppo nasconde molti pericoli: le popolazioni dell’isola sono tradizionalmente dedite alla pirateria e in tempi antichissimi fornirono feroci mercenari ai Cartaginesi. Costruzioni di pietre colossali simili a quelle della Sardinia si trovano anche qui, segno della presenza delle antiche popolazioni e dei loro antichi dèi. Qualcuno sostiene che qui si siano rifugiati i Lestrigoni quando gli dèi scacciarono dalla terra la razza dei Giganti per far spazio agli uomini. Ã L’ASCESA DI ROMA Non si può concludere questa trattazione senza accennare al ruolo che il popolo di Roma ebbe nella storia d’Italia. Come tutti sanno l’Urbe fu fondata dai gemelli Romolo e Remo, figli del dio Marte e della vestale Rea Silvia. Al principio la città fu piccola e dovette difendersi dai suoi agguerriti vicini. Fu istituito un governo monarchico e la città fiorì sotto i suoi sette re: dopo Romolo, infatti, si succedettero alla guida del popolo Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Gli ultimi tre furono di stirpe etrusca, il che spiega il perché tanti usi e costumi romani correlati soprattutto con la divinazione abbiano un’origine etrusca. L’età della monarchia vide il consolidamento del nostro potere e nell’età della Repubblica Roma si allargò nelle regioni limitrofe. Dapprima offrimmo amicizia e alleanza a Sabini e Latini. Avendo però avuto in risposta ostilità e aggressione fummo costretti a conquistare i loro territori e imporre una pace armata. In questa avanzata fummo brutalmente fermati dall’invasione dei Galli, che conquistarono l’Urbe per un breve ma doloroso intervallo. Ci liberammo infine dagli invasori e assoggettammo tutti i popoli Latini. Inglobammo poi le antiche terre dei Tirreni, cioè gli Etruschi, fonte per noi di grande sapienza magica, e ci spingemmo ancora più a nord verso i Celti del Padus. Sconfiggemmo poi i Sanniti, grandi guerrieri, in tre successive guerre e ci dirigemmo a sud. Non soltanto debellammo le genti magnogreche, ma anche l’invasore Pirro, il re dell’Epiro che dalla Grecia era passato in Italia credendo di avere strada aperta alla conquista. Ci dirigemmo in Sicilia e la togliemmo ai Cartaginesi, gente antica e assai versata nelle arti guerresche. La bella isola fu la nostra prima colonia fuori dall’Italia e ci portò la sapienza dei suoi filosofi e del grande inventore Archimede. Combattevamo ancora contro i Celti padani quando giunse in Italia Annibale, il più grande comandante dei Cartaginesi, e ci travolse con la guerra. In tutto combattemmo tre guerre contro queste genti. Non fu facile batterli e alla fine comunque le nostre terre ne uscirono devastate, poiché gran parte degli scontri si svolsero sul suolo italico. Ci ponemmo senza timori a ricostruire ciò che era stato perso. Scomparsi i Cartaginesi, il Mare Nostrum si aprì davanti a noi come il portale di un palazzo dorato. L’attraversammo e conquistammo un Impero senza fine.


17 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA LA PROVINCIA D’ITALIA La provincia d’Italia occupa l’intera estensione della penisola italica. Essa trova i suoi confini naturali nell’arco alpino a nord e nel mare che la divide dalla Grecia a sud. Nella provincia sono anche incluse tutte le isole che in questi mari si trovano. Come già ben sai, in seguito alla Lex Integratoria di pochi anni orsono, alla consueta lista delle Regiones stabilite dal Divo Augusto nella sua saggezza si sono infatti aggiunte, con numerazione progressiva, la ex-colonia di Sicilia e quella di Sardinia e Corsica, che in origine costituirono due province a sé stanti. L’Italia è dunque attualmente divisa in tredici Regiones, che dalla I alla XI ricalcano completamente l’ordinamento augusteo. Nei secoli passati, è vero, vi erano state delle variazioni nella divisione amministrativa dei vari territori rispetto a quanto stabilito dal Divo Augusto, tuttavia di recente il nostro signore Teodomiro ha molto opportunamente ritenuto di dover tornare alla primitiva suddivisione, che meglio rispetta le caratteristiche fisiche dei territori e la distribuzione in essi dei popoli che originariamente li abitarono. Ã LE CITTÀ: ORGANIZZAZIONE POLITICA E AMMINISTRATIVA Le numerose città che punteggiano questa terra godono ora tutte del medesimo status politico e giuridico, avendo gli abitanti ricevuto la cittadinanza romana e il diritto di voto con la Constitutio Antoniniana, che l’imperatore Caracalla emanò nel 965 aUc. Le magistrature locali sono dunque uguali in tutte le città, e tendono a riprodurre la struttura di base degli ordinamenti interni di Roma stessa. Ogni comunità è dotata di tre organi politici: l’assemblea popolare, i magistrati governanti, il consiglio o senato. All’assemblea popolare partecipano tutti i cittadini maschi liberi. Gli aventi diritto sono divisi in un certo numero di unità di voto, di norma definite Curiae o Tribus. Nella maggior parte delle città, per entrare nella rosa dei candidati alle magistrature bisogna avere un censo non inferiore ai 100.000 sesterzi. Sono esclusi i liberti (ma non i loro figli) e chi abbia subito condanne o eserciti un mestiere infamante. Per poter ambire a una magistratura di grado più elevato bisogna aver già ricoperto la funzione inferiore; è comunque consentita l’iterazione della carica. I magistrati sono divisi in tre collegi e sono affiancati da un “senato” cittadino: A Duoviri. Sono i più elevati. Vengono sempre eletti a coppie come i consoli di Roma; convocano e presiedono l’assemblea e amministrano la città. La carica di duoviro dura un anno. Ogni cinque anni, i duoviri in carica vengono detti “quinquennales” e svolgono anche i compiti svolti a Roma dai censores: eseguono cioè la ricognizione dci cittadini e dei loro beni, la revisione dell’albo dei decuriones per eliminare i nomi di coloro che ne siano stati espulsi avendo perso i requisiti, e per aggiungervi i nomi degli ammessi per la prima volta a colmare i vuoti eventualmente formatisi. A Aediles. Sono di norma due, come gli edili di Roma, e si occupano della manutenzione delle strade, degli edifici pubblici e dei templi, della supervisione dei mercati, dell’approvvigionamento idrico, dell’organizzazione dei ludi. A Quaestores. Due o più a seconda della grandezza della città, sono responsabili dell’amministrazione finanziaria. A Ordo Decurionum (ordine dei decurioni). È il consiglio cittadino, simile al Senato di Roma. Il numero dei decuriones è fisso, di solito stabilito in 100 unità. Automatica è l’immissione di coloro che abbiano ricoperto una carica pubblica nei cinque anni precedenti. Ai membri effettivi vanno aggiunti i cosiddetti praetextati, che sono nominati tra i figli dei notabili anche se non ancora in età per prendervi parte a pieno titolo. Questo è un costume italico molto criticabile che fa sì che siano annoverati tra i decurioni anche bambini di pochi anni, e si cerca in ogni modo di scoraggiarlo Dove non ci sono città, ed esistono ancora in Italia zone poco popolate o semiselvagge, i centri di vita sociale sono costituiti da: A Vici. Aggregazioni costituite da agricoltori. A Castella e oppida. Luoghi fortificati. A Pagi. Circoscrizioni rurali. A Canabae. Piccoli centri sorti nei luoghi dove avevano risieduto legioni o insediamenti di commercianti. Ã CULTI E RELIGIONI Con tanta varietà di popoli è naturale che si adorino in Italia un gran numero di divinità, i cui culti sono riconosciuti o almeno tollerati dall’Impero, sempre però rispettando la preminenza di Giove Ottimo Massimo sotto la cui folgore possente cadono i nemici di Roma. Molte di queste divinità erano venerate dai popoli che occupavano le varie regioni della penisola prima della conquista di Roma e oggi a fianco dei culti ufficiali si continuano ad adorare antichi dèi. Nel sud, come è intuibile, sono maggiormente presenti le divinità greche, che per molti aspetti sono assimilabili ad alcune delle nostre. Così non è strano che gli abitanti di Agrigentum si rivolgano a Zeus o ad Afrodite piuttosto che a Giove o Venere: si tratta in fondo delle stesse entità. Ben diversa è però la situazione in quelle zone anticamente abitate dai Fenici, come la Sicilia occidentale e la Sardinia. Qui persiste clandestinamente il culto delle terribili divinità fenicie, tra cui spicca per crudeltà Baal-Moloch, e sappiamo per certo che alcuni suoi seguaci si sono fatti particolarmente attivi nelle città di Lilybaeum, Mothya e Panormus. Nelle medesime zone si suppone che sia molto diffuso il culto della dea Tanit, che qualcuno suole identificare con Venere, Iside o Astarte: al contrario di altre province sul cui suolo sorgono santuari a lei dedicati, nessuno ha tuttavia mai visto in Italia templi o sacelli in onore di Tanit, ma la sensazione che il suo culto sia presente è data dal gran numero di simboli a lei riferibili incisi sulle case, su edifici pubblici e persino sulle rovine che si incontrano in Sicilia.


18 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA In Sardinia la situazione è più oscura. Non conosciamo infatti neppure il nome degli antichi dèi che abitavano quelle terre prima dei Cartaginesi: sappiamo solo che nei dintorni delle misteriose torri circolari che quegli antichi popoli costruirono non cresce l’erba e i pastori non vi lasciano pascolare le greggi. Di notte, inoltre, strani canti guerreschi si odono tra bagliori improvvisi e innaturali. Qualche vecchio contadino conserva delle antiche statuette di una divinità chiamata “Sardus Pater”, un culto tanto antico che oggi è difficile capire a chi sia tributato. Molto diffuso nel meridione è anche il culto di Cibele, la Grande Madre, che possiede numerosi santuari e anche un magnifico tempio a Roma. Grande seguito hanno anche i culti misterici: soprattutto i Misteri di Eleusi, il culto dell’egiziana Iside e quello dei misteriosi Cabiri. Di essi non posso dire nulla, poiché sono io stesso un iniziato e mi è proibito rivelare particolari di queste cerimonie. D’altra parte sono pratiche religiose assai diffuse anche a Roma, e tu stesso ne conoscerai i principali aspetti. Nel centro della provincia sono ancora venerate le divinità del popolo etrusco, che sono per certi aspetti confluite nelle nostre: infatti l’etrusco Tinia non differisce nelle sue caratteristiche dal nostro Giove, Turms corrisponde a Mercurio, Turan a Venere, Aplu anche nel nome richiama Apollo, Menerva è la nostra Minerva, Artumes è Artemide, et cetera. TANIT, DEA CELESTE Tanit era la dea più cara dei Cartaginesi, la sovrana del cielo, madre del cosmo. Presiedeva alla fertilità e alla notte, era signora della luna e portatrice della capricciosa fortuna. Era anche signora della guerra come la fenicia Astarte. Sulle navi dei Cartaginesi il suo nome e il suo culto si espansero in tutto il Mare Nostrum. I Greci la assimilarono ad Afrodite, Artemide e Demetra. Per strano che possa sembrare, il suo culto fu introdotto persino nell’Urbe. I sacerdoti di Roma la equipararono a Giunone, la regina del cielo, e quindi nelle nostre terre ella viene comunemente definita Iuno Caelestis o soltanto Caelestis. Sembrerebbe quindi una dea benevola, amica del genere umano con forti prerogative materne. Difficile è quindi spiegare come mai nei luoghi in cui si era maggiormente radicato il culto di Tanit si siano trovati i tophet, cimiteri che accolgono centinaia di infanti. Gli studiosi sono molto divisi circa questi luoghi di sepoltura: alcuni credono che si tratti di cimiteri dedicati ai bambini morti prematuramente e posti sotto la benevola protezione della dea madre. Altri, tuttavia, ritengono che i bambini deposti nei tophet siano stati sacrificati appositamente alla dea in riti davvero odiosi. Il simbolo di Tanit, una figura umana stilizzata sormontata da una mezzaluna, compare un po’ dappertutto in Italia nei luoghi un tempo sotto l’influenza cartaginese. Nonostante sia così comune suscita sempre una certa preoccupazione perché ricorda pratiche sacrificali sanguinose così distanti dalla religiosità romana. I luoghi in cui vengono scoperti questi simboli sono sempre discretamente osservati da emissari del Collegio dei Pontefici. SARDUS PATER, DIO DI ANTICHI GUERRIERI L’intera isola di Sardinia è cosparsa dei resti di un’antica popolazione oggi scomparsa. Dovette trattarsi di un popolo di guerrieri, poiché lasciò un’enorme quantità di torri fortificate degne di giganti. Associate con questi resti si trovano spesso immagini di una divinità sconosciuta, raffigurata come un cacciatore o un guerriero, la testa cinta da una corona di piume e il giavellotto in mano. Oggi solo pochi anziani abitanti dell’interno dell’isola rivolgono ancora qualche devozione a questo dio, che loro chiamano semplicemente Sardus Pater, “il padre sardo”. Il Collegio dei Pontefici, sempre preoccupato di mantenere la pax deorum con tutte le divinità, anche le più sconosciute, raccomanda di comportarsi sempre come se si fosse in presenza di un dio possente quando si rinviene una statuina o un piccolo altare tra le rocce.


19 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Tuttavia la religione etrusca era ben più di questo: un vasto mondo di entità ultraterrene conviveva con quello reale, demoni delle regioni infere, ninfe alate, divinità dell’Oltretomba di cui oggi non sappiamo più molto, ma la cui soprannaturale presenza si percepisce ancora nell’antica terra d’Etruria. Ma di questo ti potrebbero parlare con maggiore dettaglio e competenza i nostri Auguri, ed è a loro che ti indirizzo per apprendere meglio queste materie (vedere pag. 67). II nord d’Italia è caratterizzato da origini galliche, e ancora in qualche villaggio si continuano a venerare divinità barbare. In qualche caso ciò provoca alcuni inconvenienti. In tutto il territorio della provincia d’Italia è poi fortemente diffuso il Cristianesimo, una setta di origine giudaica. Ha i suoi maggiori centri di aggregazione a Roma, dove vive il capo spirituale detto Papa; a Ravenna, dove esistono bellissimi edifici di culto ornati di mosaici; inoltre ad Aquileia e a Mediolanum. Gli stessi Giudei sono presenti in Italia, ma si concentrano prevalentemente a Roma. Entrambe sono comunità chiuse e ostili nei confronti delle altre culture, e tuttavia differiscono molto tra loro: i Cristiani predicano la semplicità e la rinuncia ai piaceri del mondo, e condannano i lussi dell’Impero; i Giudei sono orgogliosi e combattivi e possiedono cognizioni di antica e misteriosa sapienza. In tutta la provincia, inoltre, si venera Mithra, divinità molto amata dai soldati e dunque soprattutto presente nelle città di frontiera, in quelle di origine coloniale e dovunque vi siano grandi concentramenti di truppe. MITHRA, PROTETTORE DEI SOLDATI Mithra è una divinità solare le cui origini vanno ricercate nella più antica Persia. È un dio benigno, nemico degli spiriti del male e porta con sé i benefici della luce solare. Per questo è anche considerato protettore della vegetazione. Essendo collegato al Sole i suoi seguaci celebrano la sua nascita nel solstizio d’inverno. È anche un giudice delle anime dei defunti e la sua sfera di influenza si estende anche all’Oltretomba. Più di questo è difficile dire, poiché il suo culto è strettamente riservato agli iniziati. Molti particolari associati a Mithra, quindi, sono di difficile interpretazione. Il dio è sempre rappresentato come un giovane con il mantello del soldato e un berretto frigio. In tutte le raffigurazioni è colto nell’atto di uccidere un toro con un lungo pugnale: il gesto si può forse interpretare come un sacrificio di fertilità, poiché il sangue del toro cosmico si riversa dal cielo alla terra a fertilizzarla. Attorno a questa raffigurazione principale si dispongono altri elementi piuttosto insoliti. Mentre Mithra uccide il toro due animali si avventano a berne il sangue, un cane e un serpente, mentre un terzo, uno scorpione, afferra nelle sue tenaglie i testicoli del toro. Cosa significhi tutto questo non si sa, però i nostri sacerdoti fanno notare che questi animali corrispondono ad altrettante costellazioni collocate nella volta celeste. Al di sopra della raffigurazione principale, inoltre, sono presenti due giovani che sorreggono ciascuno una fiaccola: quello a sinistra tiene la fiaccola accesa e rappresenta il giorno e forse la primavera; l’altro ha la fiaccola spenta e rappresenta la notte e l’autunno. Il culto di Mithra fu portato a Roma dalle legioni romane di ritorno dalle campagne contro la Persia. Il carattere vittorioso del dio e la rigida scala gerarchica in cui sono distribuiti i suoi seguaci si adatta bene alla visione della vita dei soldati. Per questo i luoghi di culto di questo dio orientale si trovano ovunque le nostre truppe siano giunte, nei deserti africani e sulle fertili coste del Mare Nostrum, nelle nebbiose terre al di là del Vallo di Adriano o lungo il limes germanico.


20 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA DESCRIZIONE DELLE XIII REGIONES Passerò ora a descrivere in dettaglio le tredici Regiones in cui attualmente è suddivisa la provincia d’Italia. Mi concentrerò soprattutto sulla distribuzione della rete stradale, essenziale per il controllo del territorio, e darò conto della presenza dei principali centri abitati. Cercherò anche di includere eventuali dettagli che possono suscitare interesse in un viaggiatore colto o notazioni che possano evitare di incorrere in rischi o pericoli. Le terre d’Italia, infatti, hanno avuto una sì lunga storia che ancora nascondono misteri e minacce di cui persino gli odierni abitanti sono poco consapevoli. Spesso menzionerò anche luoghi in cui si aggirano ancora influssi indecifrabili o, al contrario, forze magiche ben conosciute, oppure aree sacre note e meno note. La mia trattazione, non stupirti, sarà in questi casi veramente poco approfondita. Ho infatti lasciato al Magister degli Auguri il compito di informarti, in un documento riservatissimo, circa i dettagli magici e religiosi della nostra terra. REGIO I LATIUM ET CAMPANIA Questa regione rappresenta veramente il cuore dell’Impero e a ragione viene considerata prima tra tutte quelle che costituiscono la provincia d’Italia. Essa comprende due vasti territori che per la storica concordia che li ha sempre uniti meritano di essere accorpati anche amministrativamente. Benché il Latium, cuore dell’Impero, appaia una regione nota e priva di misteri, tuttavia forze misteriose ancora la percorrono. I nostri padri, pastori e agricoltori, ben conoscevano le antiche divinità dei campi e dei boschi che noi abbiamo dimenticato. Le Ninfe ancora dimorano nelle nostre foreste, e il dio Silvanus percorre le fertili terre modulando melodie campestri su un flauto di canne. L’area che ora chiamiamo interamente Latium è in realtà costituita da due parti distinte: il Latium Vetus ed il Latium Adiectum. Il primo va dal fiume Tiber al promontorio del Circaeus ed ha un’estensione di sole 50 miglia: così umili furono, all’inizio, le radici dell’Impero. Successivamente il nome del Latium avanzò fino al fiume Liris, che costituisce oggi il confine con la Campania. Questa regione è probabilmente la più ricca e elegante dell’intero Impero. La rete viaria è al servizio dell’Urbe e dei principali luoghi di produzione economica e commercio, che alla Capitale sono strettamente connessi. Oltre alle citate strade consolari, infatti, nel Latium sono molto importanti le due strade che collegano l’Urbe ai suoi porti, la via Ostiense, che si dirige al porto di Ostia, e la via Portuense, che conduce al porto di Claudio. Sono opere di raffinatissima ingegneria poiché il piano stradale corre al di sopra dei molti acquitrini nella zona della foce del Tiber. Gli eccellenti ingegneri dell’Impero, inoltre, hanno tracciato un canale navigabile, la Fossa Neroniana Campana, per collegare la fertile regione della Campania Felix e il porto di Ostia. Un altro canale, la Fossa Julia, attraversa le Paludi pontine: benché in teoria comodo, un simile percorso è sconsigliabile a causa dell’aria malsana e delle zanzare. La Campania è servita dalla via Domitiana che collega l’importantissimo mercato di Puteoli alla via Appia ed è molto spettacolare: attraversa il monte sopra Cumae con il monumentale Arco Felice, passaggio creato con audace taglio del monte dall’architetto Cocceius su incarico di Agrippa. Non può essere dimenticato, inoltre, che in questa regione si trova uno dei principali centri di potere arcano d’Italia, l’antro della Sibilla cumana, profetessa di Apollo i cui vaticini sono spesso consultati dallo stesso Imperatore. Tutta l’area nei dintorni dei Campi Flegrei è pervasa da intensi influssi magici che rendono sempre un po’ rischioso l’attraversamento di questa pur centralissima regione dell’Impero. Numerose sono le città che si trovano in questo territorio, anche se non sono molto grandi e potenti, poiché la potenza di Roma le oscura tutte. Nell’area interna del Latium Vetus si debbono menzionare Tibur e Praeneste, i due centri più importanti dopo l’Urbe. Tibur. Città situata in posizione chiave sul passaggio obbligato tra il bacino superiore e quello inferiore dell’Aniene. Questa circostanza la rende in pratica la chiave del Latium Vetus per chi provenga dalla Sabina, e la città ebbe a lungo un carattere “di frontiera”. Attualmente è famosa per il tempio di Ercole Vincitore (vedere anche pag. 85) e per le belle ville che si trovano nella campagna circostante, la più famosa delle quali è quella che fu dell’Imperatore Adriano. Praeneste. Città di grande importanza religiosa poiché qui si trova il grandioso santuario della Fortuna Primigenia (vedere anche pag. 88). Il luogo viene molto frequentato dalle madri a causa del particolare culto tributato a una statua della Fortuna con in grembo Giove fanciullo che viene allattato insieme a Giunone. Inoltre è luogo di vaticini, essendo qui conservata una cassettina fatta con legno di un olivo sacro che trasudava miele, nella quale sono custodite diverse profezie scritte su corteccia di quercia: in seguito a richiesta le sortes sono estratte a caso dalla mano di un fanciullo su ispirazione della Fortuna. In genere, una gran folla attende pazientemente il proprio turno, anche per intere giornate. Il santuario è facilmente raggiungibile da Roma grazie alla via Prænestina. La città è nota anche per le sue rose e per il costoso unguento che da esse si ricava, il rhodinum. Aricia. Nei pressi di una delle più antiche città di questa regione, Aricia, venne a rifugiarsi la ninfa Egeria accecata dal dolore quando morì Numa Pompilio. Si dice che, per placarne le sofferenze, Diana l’abbia trasformata in una fonte magica la cui localizzazione è incerta. Leggenda vuole che chi la trovi e ne beva, riceva magiche facoltà: un sovrannaturale vigore del corpo, uno straordinario acume dei sensi, una gran robustezza della pelle o quant’altro decide all’istante la capricciosa ninfa, che talvolta non si esime dal dispensare invece dispetti. Poco distante vi è il Lacus Nemorensis, dove sorge il celebre santuario di Diana Aricina. Solo uno schiavo fuggitivo può aspirare a diventare il sacerdote della dea, detto Rex Nemorensis, ma deve sottoporsi a una prova ardua e sanguinosa: strappare un ramo da un particolare albero nel bosco sacro che circonda il lago e quindi uccidere in duello il Rex in carica (vedere pag. 69).


21 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Sulla costa vanno ricordate Antium, una delle prime colonie di Roma; Tarracina; Caieta con il suo porto. Ma la prima menzione spetta senz’altro a Ostia, amoenissima civitas, e il vasto complesso portuale a nord di essa. Ostia. Fu in pratica la prima colonia di Roma, fondata dal nostro quarto re Anco Marzio a costituire una difesa alla foce del fiume Tiber e impedire che eventuali assalitori potessero giungere fino nel cuore dell’Urbe risalendolo dalla foce. La cittadella era inoltre circondata da saline, ed ebbe quindi tra i primi compiti anche quello di fornire il sale a Roma, procurando così per via diretta questo necessario alimento. L’insediamento ebbe in breve volger d’anni uno sviluppo crescente e attrasse quindi una sempre maggiore popolazione, poiché via via che l’Urbe si ingrandiva la necessità dei rifornimenti diventava sempre più pressante. Ora è a tutti gli effetti un sobborgo di Roma, e il suo litorale viene volentieri scelto dai nostri patrizi per le amene dimore extraurbane. Lungo le sue ampie strade il viavai di viaggiatori, funzionari, commercianti e forestieri rende assai fitto il traffico giornaliero e crea una animazione continua. Soprattutto nel grande Foro delle Corporazioni ferve la vita economica della città: in questa vasta piazza porticata sorgono sessanta o più uffici di rappresentanza di fornitori di ogni genere di merci e armatori delle più varie nazionalità. Essi fungono anche da punto di riferimento per gli stranieri che si trovino a Roma per affari, che possono così rivolgersi per aiuto o consiglio ai propri connazionali già pratici del luogo. Ogni ufficio è contraddistinto dal pavimento a mosaico che è decorato con lo stemma e il nome della corporazione cui appartiene. Sotto i portici si trovano anche i banchieri e i cambiavalute. Questo grande porto commerciale, tuttavia, è grandemente minacciato dal problema dell’insabbiamento: il Tiberis, infatti, che tanti doni reca all’Urbe, non si mostra altrettanto generoso con la sorella minore, trasportando, nel suo lungo percorso montano, una grande quantità di terra che si deposita alla foce. L’occlusione del passaggio viene inoltre aggravata dalla pressione che su questi agglomerati esercita l’Africus ventus, respingendoli contro la riva. Per scongiurare quindi il pericolo che gli approvvigionamenti per l’Urbe fossero interrotti, il Divo Claudio con tenace ardimento ed enorme spesa fece realizzare un nuovo scalo due miglia a nord della foce del Tiberis, dove già esisteva una leggera insenatura, per eliminare il pericolo dell’insabbiamento e abbreviare il percorso della navigazione verso la città. Ai due estremi dell’insenatura fece gettare entro il mare due lunghi moli per racchiudere ulteriormente il bacino: un maestoso faro a quattro gradoni posto all’entrata completò l’opera. Anche questo porto, purtroppo, si dimostrò soggetto ai capricci di madre Natura. Infatti i venti che spirano da sud-ovest sono così violenti da creare tempeste anche all’interno del vasto bacino, e a lungo andare hanno irrimediabilmente danneggiato il molo di sinistra.


22 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Fu quindi intrapreso dal Divo Traiano un nuovo ciclopico lavoro: la costruzione di un porto interno, collegato attraverso un sistema di canali con quello di Claudio, che viene così a costituirne quasi un’anticamera; è tuttora efficiente e degno di meraviglia, essendo costituito da un bacino perfettamente esagonale circondato da magazzini, granai ed edifici di servizio. Un vasto canale, la Fossa Traiana, lo collega al Tiberis, risolvendo così ogni problema di trasporto dei carichi verso l’Urbe. Antium. La fondazione della città viene attribuita al figlio di Enea, Ascanio, o a un figlio di Ulisse e Circe. Fu in passato una città ribelle e spesso fu punita crudelmente per le sue rivolte contro Roma. I fieri abitanti praticavano inoltre la pirateria, nonostante il controllo del potere centrale, e le loro scorrerie si spingevano fino al mare Aegeum. Ora non conserva più niente dell’originario carattere guerresco, e anzi questa fascia costiera è cosparsa di ville marittime di gran lusso, appartenenti all’aristocrazia dell’Urbe e a quella locale. Qui per esempio aveva la sua villa M. Tullio Cicerone, e pure il Divo Augusto vi soggiornava volentieri; Caligola, nella sua sconsideratezza, avrebbe addirittura voluto trasferirvi la capitale dell’Impero, e Poppea vi partorì la primogenita di Nerone. La città è priva di una vera rada naturale, ma la sua importanza come città di mare le è conferita dal fatto di essere lo sbocco sulla costa di Praeneste e di altre città dell’interno. Inoltre è collocata alla confluenza di strade importanti, la più frequentata delle quali è la via Severiana, che unisce Ostia a Tarracina. Tarracina. Occupa una posizione strategica eccezionale, tanto da venire definita “le Termopili d’Italia”. Un impressionante fascio di strade confluisce verso un passaggio obbligato: da ovest e nord-ovest le vie Severiana e Appia, da nord e nord-est le strade che provengono dalla valle del Liris. Il nome antico della città è Anxur, in lingua volsca, poiché in origine il territorio era controllato da questo popolo. Nelle terre circostanti si produce un famoso vino, il Cecubo, ma più celebre è forse il santuario di Giove, costruito su un’imponente terrazza artificiale sul monte che sovrasta la città. Spelunca. Proseguendo verso sud sulla via Flacca si incontra il sito di Spelunca. Così ridente e tranquillo sotto il sole, è invece quanto mai inquietante di notte: i pescatori locali non si avvicinano mai alla famosa villa di Tiberio poiché, dicono, nelle notti di luna piena vi si scorgono bianche e incorporee figure. Essi credono che si tratti delle anime dei giovani amanti del dissoluto Imperatore, dati in pasto alle murene del suo vivaio dopo essersi stufato di loro. Il vivaio è all’entrata della famosa grotta ornata di statue preziose che ha dato il nome all’intera area: lì l’Imperatore offriva i suoi celebri banchetti. Caieta. Piccola città che funge da porto per la più interna Formiae. Anche in questa zona sono celebri le ville patrizie.


23 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA VILLA DI TIBERIO: TABELLA INCONTRI Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante. Questi incontri possono aver luogo solo di notte. Tiro 1d10 Evento 1-3 Sale deserte. Nulla pare turbare la pace delle stanze spoglie e desolate e dei corridoi affrescati dai maestri di un tempo. 4 Guardiano fino alla fine. I Custodes vengono avvicinati da un uomo che indossa una specie di uniforme pretoriana. Con voce bassa e fastidiosa dice di essere il guardiano della villa, e che il suo compito è quello di impedire a qualsiasi intruso l’ingresso. Se contraddetto o messo alle strette da troppe domande, rivelerà la sua vera natura: un non morto rimasto troppo fedele al suo antico compito (utilizzare la scheda dei Guerrieri Silenziosi, ma con DV8 anziché DV6). 5 Ombre inquiete. Lunghi corridoi rischiano di far perdere il senso dell’orientamento. Un tiro di Sensibilitas (SD 9) permette di scorgere delle ombre deformi che precedono i Custodes nel loro cammino. Se i personaggi reagiscono o, in ogni caso, manifestano inquietudine e preoccupazione, le ombre svaniscono (il prossimo tiro va considerato automaticamente 7). 6 Il vivaio. I Custodes passano vicino al vivaio e all’ingresso della grotta ornata di statue che ha dato il nome allo stesso sito di Spelunca. I personaggi che riescono in un tiro di Sensibilitas (SD 6), sentono una voce maschile e giovane che chiede disperatamente aiuto: sembra provenire dal fango che riempie da secoli il vivaio stesso. Quei Custodes che si lanciano a scavare nel fango, oltre e non trovare assolutamente nulla, devono riuscire in un tiro di Ratio (SD 6) oppure per la settimana seguente si sveglieranno di soprassalto ogni notte a causa di orribili incubi; in questi giorni, si considereranno Affaticati. 7 Banchetto fantasma. Provenienti da uno dei saloni principali, suoni e voci fanno pensare allo svolgimento di un grande banchetto con decine di partecipanti. Non appena raggiunta, la sala si rivela ovviamente vuota e spoglia come le altre. 8 I protettori della casa. In una nicchia di una vasta sala deserta, si trova ancora il Lar familiaris, il piccolo santuario dei Lari, le divinità protettrici della casa. Si tratta delle statuette in bronzo di due giovani danzanti, con vesti succinte, stivali e corone; in una mano tengono un corno, dal quale cade del liquido, che finisce in un secchiello tenuto con l’altra mano. Per terra, vicino a resti di un fuoco, giacciono dei fiori, del vino, uova, pinoli. Una strana atmosfera aleggia nella stanza: i personaggi che rimangono ad adorare i Lari, possono effettuare un tiro di De Magia per recuperare Pietas. 9 Amore e odio. Le anime dei giovani trucidati dall’Imperatore Tiberio si aggirano alla ricerca del sangue dei vivi! I Custodes devono affrontare la rabbia delle loro Larve (1:1). 10 Sete di vendetta. Lo spirito di Seiano, Prefetto del Pretorio giustiziato da Tiberio per le nefandezze commesse a Roma, cerca vendetta (va utilizzata la scheda delle Larve, DV10 anziché DV8). Chiunque lo affronti, alla fine del combattimento, ottiene 1 Punto Esperienza.


24 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA IL GOVERNATORE DELLA PROVINCIA D’ITALIA Gaio Lampridio Valentiniano Valore: DV10 1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas 2 dadi: De Scientia (Legge), De Societate, Ratio 3 dadi: De Societate (Politica) Punti Vita: 10 Armi: Pugio (Danno 3) Protezioni: Lorica Musculata (Protezione 10), solo durante le apparizioni pubbliche Relativamente giovane per la sua carica, il trentacinquenne Gaio Lampridio Valentiniano è un uomo arguto e scaltro, dalla battuta sempre pronta ma capace di massima serietà quando le circostanze lo richiedono. Ha fatto una rapida quanto brillante carriera che lo ha portato a governare la provincia più importante dell’Impero a un’età in cui la maggior parte dei rampolli delle nobili famiglie romane sono ancora pretori. Il suo cursus honorum è impressionante. È stato responsabile delle emissioni monetali a soli vent’anni, grazie a uno zio materno direttore della zecca di Roma; a ventitré anni è diventato tribuno militare presso una delle tre Coorti pretoriane poste alla difesa di Roma, il cui comandante era fidanzato con sua sorella Lampridia. Ha raggiunto la massima popolarità quando, in qualità di edile, si è ritrovato a organizzare i giochi circensi della Città Eterna: ha anche accumulato un lauto patrimonio riuscendo sempre a scommettere, per interposta persona, sulla fazione vincente. Comunque sia, a memoria d’uomo non si ricordano ludi più fastosi e sbalorditivi di quelli da lui architettati. Era così in vista in quel periodo che tutti approvarono quando fu scelto come pretore urbano di Roma e, dopo soli due anni, fu elevato al rango di console avendo come collega nel consolato il primogenito dell’Imperatore. Ormai intimo della famiglia imperiale, sposò la piacente Severina, figlia di primo letto del fratello dello stesso Imperatore, e finalmente raggiunse la carica di Governatore d’Italia. Vive a Roma in un’elegante villa urbana sul Celio, circondata da celebri giardini, gli Horti Lampridiani, che per sua munificenza vengono aperti al popolo una volta al mese. Trascorre però molto tempo insieme alla famiglia imperiale in una delle dodici ville di Capreae. Ha una relazione segretissima con un’attrice di pantomime, la prosperosa Artemisia: mette però in atto ogni accorgimento perché la tresca non venga scoperta, non tanto per timore delle reazioni della moglie quanto per non perdere i favori della famiglia imperiale e, di conseguenza, la sua brillantissima posizione. Promontorio di Circaeum. Un cenno a parte merita il promontorio di Circaeum, che di rado appare nitido e distinto ai naviganti che percorrano le argentee acque laziali: esso è più spesso confuso da una leggera nebbiolina, che gli scettici chiamano foschia e umidità dell’aria, ma che gli abitanti dicono creata dal respiro della terribile maga che colà dimorava. Secondo il geografo Strabone, un tempo il promontorio era un’isola chiamata Eea, nella quale si svolsero le celebri vicende di Ulisse e Circe. In realtà la questione è assai dibattuta e a tutt’oggi non si sa per certo dove si trovi l’Isola di Circe, tuttavia la zona ha fama di essere ancora sotto il dominio della famosa maga. Per propiziarsela, la popolazione ha anzi eretto un santuario sul cosiddetto Promontorio di Venere, dove si dice avvengano prodigi (vedere anche pag. 111). Nei pressi di Circaeum si trova una splendida villa fatta costruire da Domiziano, ora di proprietà imperiale. Le isole di Pontia e Pandataria. Davanti alle coste del Latium esistono anche alcune isolette, tra cui Pontia e Pandataria sono tristemente note come luogo di confino per i membri delle famiglie imperiali. Esse sono dotate di residenze molto confortevoli e di ogni comodità, tuttavia rimangono pur sempre luoghi d’esilio. Tra i confinati illustri ricordiamo le sfortunate sorelle di Caligola, Agrippina e Giulia, e la scandalosa figlia di Augusto, Giulia Maggiore. La dolce terra della Campania Felix appare davvero prediletta dagli Dèi: dal corso del fiume Liris in poi, cominciano i colli pieni di viti e, come scrive poeticamente Plinio il Vecchio, sembra che Bacco e la bionda Cerere gareggino tra loro, poiché la fertile terra della regione produce in eguale quantità vini tra i più ricercati e abbondante grano. In tutto il mondo, infatti, sono famosi il Falerno, il Cecubo e il Caleno, e anche con il grano si ottiene una prelibata bevanda, l’alica. Le sue spiagge sono celebri per i molluschi e i pesci squisiti che forniscono, e in nessun luogo anche il liquore dell’oli-


25 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA vo è così eccellente: tutto, insomma, sembra teso ad accrescere il piacere dell’uomo. Questa fortunata regione è attraversata in gran parte dalla via Appia. Inoltre la via Popilia che conduce a Rhegium raccorda tra loro i centri più interni con andamento parallelo alle coste. La via Domitiana, infine, collega Puteoli alla via Appia dopo aver percorso il litorale verso nord, consentendo così un più veloce allaccio a quell’arteria senza dover deviare verso Capua. Sulla costa sono certo da indicare come importantissime Cumae (nota in tutto il mondo per la Sibilla, profetessa di Apollo), l’elegante Baiae, Misenum con il porto militare, Puteoli, Neapolis, e le due isole di Aenaria, chiamata anche alla greca Pithecusa, e Capreae, amata da Tiberio; ove le ville imperiali fanno ancor oggi bella mostra di sé (io stesso vi soggiorno qualche mese all’anno). Cumae. Pur non essendo un centro urbano di grande estensione, tuttavia la sua importanza è grande a causa della presenza sulla rocca del santuario di Apollo con la grotta da cui la Sibylla dispensa i suoi vaticini (vedere pag. 80). Oltre al complesso santuariale, sono degni di menzione il traforo di Agrippa, che mette in comunicazione la città bassa con il porto (opera del famoso architetto Cocceio, cui Agrippa affidò il potenziamento militare dell’area flegrea), e l’Arco Felice, creato con audace taglio del monte per consentire il passaggio della via Domitiana. Intorno alla città, su tutta l’area dei Campi Flegraei, aleggia un’intensa atmosfera soprannaturale, che a stento noi riusciamo a controllare grazie alla presenza della Sibylla. Nonostante ciò, le pattuglie che continuamente percorrono le rive dei laghi Lucrino e Averno per la sicurezza del porto militare, il Portus Iulius, riferiscono sovente inquietanti notizie di bagliori improvvisi nella nebbia, suoni misteriosi simili a ululati o richiami di soprannaturali corni da caccia, e devo tristemente aggiungere che alcune di esse non sono tornate. Baiae. Ben diversa è l’atmosfera di Baiae, città ove la dolcezza del clima e l’amenità del paesaggio hanno da sempre indotto i maggiorenti di Roma a stabilirvi le ville estive. Cicerone ricordava che Baiae voleva dire piaceri, amori, adulteri, dolce vita, banchetti, festini, canti, musiche, passeggiate in barca. In effetti non è una vera e propria città, né nel senso urbanistico, poiché non ha neppure un nucleo di edifici pubblici, né nel senso istituzionale, poiché dipende da Cumae. È piuttosto un vasto agglomerato di ville, impianti termali, alberghi. L’edilizia di lusso assume qui un fasto quale neppure a Roma si ammira. Gran parte della sua attrattiva si deve alle acque termali che sgorgano in tanta varietà da curare un gran numero di mali, e alla presenza di “fumarole” che opportunamente canalizzate consentono le cure con i bagni di sudore. La fertilità della terra ha incoraggiato inoltre i proprietari a sfruttare i fondi annessi alle ville oppure, nel caso di ville marittime, a impiantare bacini per la piscicoltura o per i frutti di mare, le famose piscinae maritimae e gli ostraria, quasi più redditizi delle terre: giova a questo proposito ricordare che Caio Hirrio da solo fornì 6000 murene per il banchetto trionfale di Cesare. Infine, la vicinanza di Baiae alle banche di Puteoli consente, anche nell’otium, di continuare a seguire con profitto i propri affari. Misenum. Poco più a sud si trova Misenum, piccolo centro in origine ma ora base della flotta imperiale in Italia occidentale, così come Ravenna lo è nell’orientale. La flotta, come la Ravennate, per la sua grande importanza strategica e politica porta il titolo di “praetoria”, che in pratica la assimila alle guardie del corpo dell’Imperatore: è comandata dal Praefectus Classis Aulo Plinio Giocondo ed è composta da una esareme ammiraglia, con le sue imponenti sei file di remi, e diverse triremi, quadriremi e quinqueremi, più alcune veloci liburne. Un distaccamento particolare di marinai Misenati è addetto a Roma a manovrare le sartie del velarium dell’Anfiteatro Flavio. IL PREFETTO DELLA FLOTTA DEL MISENO Aulo Plinio Giocondo Valore: DV8 1 dado: Punti Vita, Sensibilitas 2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura, De Scientia, De Societate 3 dadi: De Bello (Tattica), De Natura (Navigare), Ratio Punti Vita: 8 Armi: Gladius (Danno 6) Protezioni: Lorica Plumata (Protezione 6), ma non quando è imbarcato L’ammiraglio della flotta del Miseno è un uomo avanti con gli anni, dal corpo esile ma agile e scattante. Grande tempra di studioso, è noto soprattutto per una serie di opere scientifiche riguardanti ogni aspetto del mondo naturale. La scienza è per lui la cosa più importante al mondo, e per essa ha frequentemente messo a repentaglio la sua vita: una volta ha rischiato di morire nel cuore di una tempesta, ove si era avventurato su una piccola imbarcazione per studiare da vicino i fulmini. Per il resto, Plinio Giocondo è uomo d’indole riflessiva e di penetrante intelligenza; preferisce risolvere eventuali crisi di natura militare o politica con accorte trattative diplomatiche più che con la minaccia o la forza delle armi. L’Imperatore lo ha innalzato infatti a questa carica più per i suoi successi diplomatici che per imprese militari. Per ragioni di servizio, Aulo Plinio Giocondo risiede in Campania, nel porto militare di Miseno, dove ha uno spartano alloggiamento con un’attigua biblioteca assai fornita. Possiede però anche una splendida villa a Baiae, nel cui parco fa coltivare ogni sorta di piante officinali e tiene un piccolo serraglio di bestie esotiche: qui egli soggiorna volentieri ogni volta che i suoi impegni gli consentono di lasciare Miseno. Nella villa vivono anche sua sorella Secondilla, rimasta precocemente vedova, e il figlio di lei Trebonio, ancora adolescente.


26 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Puteoli. Dopo il capo Miseno si apre la baia di Puteoli. È questa una ricca città commerciale con un magnifico mercato pubblico a corte porticata, di notevoli dimensioni e decorato da marmi policromi e sontuose colonne. Non meno imponente è l’Anfiteatro Flavio, coevo di quello omonimo di Roma. La ricchezza di Puteoli è testimoniata dalla presenza di un altro anfiteatro, più piccolo: da nessun’altra parte si possono trovare due simili edifici nello stesso luogo, ma forse in nessun’altra città è così forte la passione per i giochi gladiatori! Il porto di Puteoli è uno dei più importanti dell’Impero, poiché qui giungono le navi onerarie della Classis Alexandrina che recano il grano egiziano per l’Annona di Roma, e qui convergono da ogni parte le spezie, gli schiavi, il vino e gli oggetti preziosi destinati ai mercati della capitale. Neapolis. Nel grande golfo campano si trova la greca Neapolis. La città è tanto legata al suo mare che i culti principali sono quelli di divinità marine, come le sirene e Afrodite Euploia, che protegge la felice navigazione. Da qui, come anche da Velia, provengono le sacerdotesse del culto di Cerere a Roma. Sul golfo si affacciano le isole di Aenaria (la greca Pithecusa) e Capreae. La prima fu colonizzata in tempi antichissimi dai Greci ed è celebre per le sue acque curative che guariscono le affezioni renali; la seconda, più piccola, fa parte del patrimonium Principis ed è amministrata dal Procurator Caesaris Augusti, che cura la manutenzione delle dodici ville dell’Imperatore e dei fondi agricoli. Questo golfo pare spesso visitato dalle sirene, fanciulle dal IL DESTINO DI POMPEII Nella città di Pompeii si svolge l’avventura Le fiamme di Pompeii (vedere I Misteri dell’Impero Vol. 1). L’avventura è ambientata proprio nei tre giorni precedenti la fatale eruzione del Vesuvius, quando si compì il triste destino di Pompeii e delle città circostanti. I giocatori, quindi si trovano ad agire molti secoli prima della creazione della Cohors Arcana e in questo caso interpreteranno i Custodes Arcani, speciali agenti imperiali in incognito creati dall’imperatore Augusto. A seconda dell’esito dell’avventura molte cose descritte nel paragrafo qui a fianco potrebbero essere diverse, e forse anche il prode ammiraglio Plinio il Vecchio potrebbe avere evitato una morte gloriosa ma prematura. Maggiori dettagli sulla storia più antica dei Custodes si possono trovare nel Manuale Base e nel modulo Encyclopaedia Arcana. L’AGORÀ SEPLASIA DI CAPUA La ricca Capua non ha un unico Foro dove svolgere i mille affari cittadini, ma due. Uno porta il nome romano di forum e vi si svolgono gli affari ufficiali relativi alla vita politica, mentre l’altra porta ancora il nome di agorà in omaggio all’origine greca della città. Si tratta dell’agorà Seplasia, magnifico centro di commerci di certo non inferiore al vero e proprio Foro. In questa piazza, infatti, vengono vendute e comprate merci spesso più costose dell’oro: i profumi. Non si tratta solo di essenze profumate utilizzate da dame capricciose. Passano per questa piazza olii pregiati, unguenti, estratti di erbe esotiche con i quali si confezionano cosmetici ma anche medicine e, ahimè, potenti veleni. L’intera zona attorno a Capua è dedicata in effetti alla produzione di un profumo ricercatissimo, forse il più celebre prodotto in Occidente, il rhodinon italikon. Si tratta di un estratto di rose con un’intensità di profumo e una finezza di materia che non ha eguali. Altri profumi non vengono prodotti in loco ma importati dalle terre più lontane. Per le sostanze più pregiate il prezzo che si fissa a Capua sarà poi quello rispettato da tutti i mercati d’Occidente. Purtroppo, come in ogni luogo in cui si concentra molto denaro, anche nella Seplasia agiscono molti truffatori che spacciano sostanze prive di valore come pregiate, contrabbandieri, che procurano anche ingredienti proibiti dalla legge, venditori disonesti che preparano in segreto sostanze che necessitano di permesso dalla Stato. La zona è controllata dai vigiles, ma anche dalla Cohors Arcana poiché tra tutti questi criminali mercanteggi è possibile che passino anche materiali destinati alle arti oscure.


27 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA corpo di uccello che attirano alla rovina le navi di passaggio con il loro canto fatato. Numerose sono le loro tracce nei nomi del posto: la bella isola di Neside si chiama così dal nome di una sirena che la prediligeva, mentre la città di Neapolis è chiamata anche Parthenope dal nome di un’altra di esse che qui avrebbe il suo sepolcro. Capua. Nell’area più interna della regione va senz’altro segnalata la città di Capua, definita da Cicerone “altera Roma”. La sua magnificenza si indovina anche soltanto dalle dimensioni del suo anfiteatro, che è il più grande del mondo dopo quello di Roma. La sua cinta di mura è imponente e su di essa si aprono sette porte. In una delle sue piazze, la Seplasia, si svolge la vendita dei famosi profumi. Rinomati sono anche i recipienti e le stoviglie, la cosiddetta campana supellex, eseguiti in ferro o bronzo ed esportati in tutto il mondo. L’agricoltura è altamente specializzata in prodotti tessili. Questa ricca produzione si appoggia per le esportazioni al porto di Puteoli, con la quale Capua forma un formidabile asse economico che esclude e danneggia non poco Neapolis. La zona a sud del golfo di Neapolis era un tempo verde e florida, e vi si trovavano tre città ora tristemente famose: Pompeii, Herculaneum e Stabiae. La furia distruttrice del Vesuvius ne ha cancellato anche la posizione, riducendo quella ridente pianura a una sterile distesa di ceneri. Il tragico evento fu studiato da Plinio il Vecchio, ammiraglio della Flotta imperiale stazionata a Capo Misenum e dotto ricercatore. Egli prese il mare sulla sua nave proprio durante l’eruzione per studiarne gli effetti. Tutti sappiamo come andò: il prode ammiraglio cadde avvelenato dai miasmi emessi dal vulcano mentre cercava di portare aiuto ad alcune famiglie bloccate nelle ville sul mare. Quello che non tutti sanno è che sembra che egli abbia lasciato pochi appunti di questo evento, scribacchiati in fretta su poche tavolette che aveva con sé a bordo. In questo scritto Plinio sembra attribuire il disastro a un evento che pochi giorni prima aveva scatenato la furia del dio Vulcano, che tradizionalmente si dice avesse dimora sotto il Vesuvius. Plinio accenna anche a un tentativo di alcuni prodi investigatori arcani di placare l’ira del dio e evitare il disastro, e sembra implicare che la sua stessa presenza in mare fosse legata a quel tentativo. Purtroppo dobbiamo dedurre che il tentativo di quei coraggiosi e dell’ammiraglio non ebbe felice conclusione.


28 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO II APULIA, CALABRIA ET HIRPINI Questa è una regione di antiche origini, derivata dall'accorpamento di diversi territori anticamente abitati da popoli diversi. L'estremità settentrionale della regione riunisce due aree un tempo popolate dai Dauni e dai Peuceti, mentre più a sud si trova l'area messapica. L'entroterra occidentale apparteneva in origine agli Hirpini. Alcune città che attualmente hanno grande importanza furono fondate dai Greci e assunsero poi una tale opulenza da far attribuire all'intera Italia meridionale l'appellativo di Magna Grecia. Numerose strade l'attraversano, tra cui giova segnalare l'Appia, Regina viarum, che da Roma conduce a Tarentum, e la via Traiana, che costeggia il versante adriatico unendo tutte le città che su di esso si affacciano. Ciascuna di queste molte genti ha lasciato misteriose eredità, non completamente comprese e assimilate dall'Impero: soprattutto nell'entroterra forze magiche primitive serpeggiano sotto la patina di civiltà che l'Impero ha steso, sempre pronte a riemergere. Comincerò dall’area in cui anticamente abitarono i Dauni. Qui sono numerosi gli insediamenti, anche se non di grande estensione: vorrei segnalare soprattutto Canusium, con il suo porto Barduli, e il piccolo paese di Cannae, noto per l’infausta battaglia del 537 aUc che vide le nostre truppe soccombere al cartaginese Annibale. Canusium. La parte più antica della città sorge su una piccola acropoli, ma la moderna Canusium si estende ormai anche sulle colline circostanti che dominano la valle dell’Aufidus. L’origine greca dell’insediamento non è stata mai dimenticata, e gli abitanti sono tuttora bilingui. È un importante stazione sulla via Traiana e l’attività commerciale principale è la lavorazione della lana. La vicina Barduli costituisce, in pratica, il suo sbocco al mare. A mezza strada tra i due centri, si trova Cannae: la collinetta su cui sorge le conferisce una notevole importanza strategica per il controllo del basso corso dell’Aufidus. Questo spiega le circostanze della battaglia che vide Annibale vincitore sulle nostre legioni. DINTORNI DI CANNAE – TABELLA DEGLI INCONTRI Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante. Tiro 1d10 Evento 1 Una storia dimenticata. La pianura è riarsa dal sole della Magna Grecia e dell’antica battaglia sembra non essere rimasta la più flebile traccia; non c’è nessuno e la cosa più divertente che si può fare è inseguire le cavallette. 2 Mercanzie varie. I personaggi vedono alcune tende un tempo colorate e ora scolorite dal sole. Se si avvicinano, notano che i tendoni costituiscono un piccolo e squallido mercatino nel quale si possono acquistare ricordini di dubbio valore, quali bustini di Annibale, tibie di legionario morto, scudi fracassati e poche altre povere cose raccolte nei dintorni o fabbricate ad arte. 3 La venditrice di acqua. Una ragazzina magra trascina con evidente fatica un’anfora con l’imboccatura piuttosto larga. Si avvicina ai Custodes offrendo “l’acqua che risana i combattenti”, un mestolo per mezzo asse. Un’occhiata dentro l’anfora rivelerà acqua torbida e una leggera velatura di verde sui bordi vicino all’imboccatura: non molto incoraggiante... In realtà, l’acqua è salutare perché la velatura verde è una muffa che impedisce la cancrena alle ferite. Non va bevuta ma usata per lavare eventuali ferite. Un guaritore o un esperto esploratore lo può capire annusandola (De Natura o De Scientia, SD 9). 4 I discendenti dei vinti. Un gruppo assai mesto di Contadini (3:1) si aggira cantando tristi melodie in una lingua incomprensibile. Si tratta di discendenti dei Cartaginesi che piangono i loro morti, stroncati dai crudeli Romani. È strano, ma ne esistono ancora sul suolo italico. Se lasciati in pace continueranno a cantare lamenti funebri e non si avvicineranno. Se avvicinati, invece, non sapranno trattenere l’odio per i Romani. La cosa può facilmente degenerare in una zuffa.


29 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA 5 Sì, sono proprio io. I Custodes vedono di fronte a loro, a un centinaio di metri, un bellissimo uomo dal sorriso smagliante; questi è un famoso attore (esperto nel ruolo di Vercingetorige) che ha recitato in numerosi spettacoli nell’Urbe e che, benché da qualche anno non lavori più, gode ancora di una certa popolarità. Il grande divo è in mezzo a una strada carraia e sta osservando le colline pugliesi preparandosi per il suo prossimo spettacolo nel quale interpreterà il ferox Annibale. Con un tiro di Sensibilitas (SD 6) i Custodes possono notare che un carro lanciato a folle velocità sta dirigendosi verso il famoso attore. Se i Custodes gli corrono incontro dicendogli di spostarsi, il noto eroe, ubriaco malgrado l’ora mattutina, penserà che siano alcuni dei suoi moltissimi ammiratori che si interrogano sulla sua vera identità. Il poverino, sfoggiando il suo impeccabile sorriso, riuscirà a dire solamente un adulato “Sì, sono proprio io”, prima di finire travolto dalla carrozza pirata! 6 Il segno di Tanit. I Custodes vedono inciso su una pietra il simbolo della divinità Tanit, probabilmente scolpito da un soldato cartaginese dopo la battaglia di Cannae come tributo alla misericordiosa dea. Riconoscibile con un tiro di De Magia (SD 6), il simbolo conferisce ai presenti un bonus temporaneo (1d3 mesi) di +1 ai risultati dei tiri di Ratio contro Poteri Magici, se la stele viene onorata da un’offerta di libagioni. 7 La Stele. I Custos trovano una stele fatta incidere da Scipione Emiliano per commemorare le atrocità avvenute su questa piana e per commemorare le gesta del suo avo, l’Africano. Vedere la stele e rimembrare la durezza di quelle guerre frutta ai Custodes presenti 1 Punto Esperienza. 8 Armi puniche. I Custodes possono vedere affiorare da una collinetta coperta di vegetazione un elmo, uno scudo e un pettorale dell’esercito cartaginese; le armi sono riconoscibili per via del caratteristico colore ramato. Queste armi, vecchie e logore (sono passati quasi settecento anni) costituivano la sepoltura di un ufficiale cartaginese morto nell’epica battaglia. Se un Custos volesse raccogliere le armi, la sepoltura sarà stata violata e lo spirito del cartaginese cercherà la sua vendetta sul personaggio e su tutti coloro che possiederanno le sue bellissime armi (per lo spirito del vendicativo cartaginese, usare la scheda delle Larve, ma con DV10 anziché DV8). 9 L’immensa tristezza. A un tratto, l’ambiente diviene incredibilmente triste e i Custodes sentono pesare su di loro la disfatta che Roma vide su questa riarsa, desolata piana. Possono percepire dolore, rabbia e paura, e i Custodes che falliscono in un tiro di Sensibilitas (SD 9) inizieranno a piangere sommessamente. È il peso della morte delle otto legioni che, in un pomeriggio, sparirono in questa pianura. Coloro ai quali è riuscito il tiro sono invece ispirati dal loro sacrificio e recuperano 1d3 Pietas. 10 Annibale. I Custodes vedranno, nella notte, un cavaliere fermo sopra la collina dalla quale Polibio vuole che Annibale abbia osservato il campo di Cannae la sera prima dell’epocale battaglia. L’uomo è molto alto è vestito di un’armatura cartaginese. Se i Custodes si avvicinano questi volterà il suo destriero nero e sparirà nella notte. Se però i Custodes lo chiamano con il nome di Annibale, l’apparizione intimerà di non avvicinarsi, dopodichè rivolgerà loro la parola in greco: con brevi, secche frasi l’ombra annuncia che ben presto Roma incontrerà la distruzione, come avvenne per la sua amata Carthago, “perché così egli ha visto prima di morire”. Dopo l’inquietante rivelazione comincerà a piovere. Era veramente Annibale? Isole Diomedee. Al largo delle coste più settentrionali si trovano le Isole Diomedee, tappa di viaggio per chi naviga verso oriente; sono abitate da una leggendaria razza di uccelli detti appunto Diomedei, che Plinio chiama cataractae (vedere pag. 199). Nella Peucetia i centri più importanti sono senza dubbio Barium ed Egnathia. Barium è un porto di una certa rilevanza, che serve diversi centri dell’entroterra, mentre Egnathia è celebre in tutto l’Impero per le sue raffinate ceramiche, che vengono spesso copiate localmente con grave danno per le sue esportazioni. Sfortunatamente la zona in cui sorge è soggetta a frequenti fenomeni di impaludamento causati da un leggero ma costante bradisismo, il che rende necessaria una continua manutenzione della rete stradale circostante. Proseguendo verso meridione si incontra l’area messapica, il cui carattere pianeggiante consente una notevole produzione di olio e vino, con conseguente commercio. Brundisium. Città di origine messapica, poi abitata dai Greci, è ora un centro importantissimo per l’Impero. Qui infatti termina la via Appia, e il suo porto è lo scalo privilegiato per i rapporti con l’Oriente. Da qui il valoroso Imperatore Traiano partì per la sua vittoriosa spedizione in Dacia nel 858 aUc, celebrata sui rilievi della sua colonna onoraria a Roma. La città è ricca e vivace, e vicino agli edifici monumentali non è raro vedere case private più modeste o


30 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA addirittura affollate insulae popolari: le sue strade sono gremite di marinai e mercanti di ogni paese, che spesso creano problemi di ordine pubblico e richiedono il nostro controllo più rigido. Tarentum. Altro centro di grande importanza è Tarentum, città tra le più opulente dell’Impero. Signora di un vasto territorio in epoca greca, si distinse anche nel campo della cultura, ospitando il filosofo Platone durante i suoi viaggi e dando i natali al matematico Archita, che la governò per alcuni anni. La sua potenza è anche oggi notevole e sono leggendari (e molto invidiati) i gioielli di cui si adornano le sue dame. La produzione di ricercate stoffe di porpora non fa che accrescerne la ricchezza. L’area Hirpina, densa di misteri, prende il nome dalla tribù sannitica che un tempo la controllava. Gli Hirpini hanno una strana fama: si dice infatti che essi possano trasformarsi in lupi in alcune speciali circostanze, ed effettivamente essi considerano il lupo il loro animale-guida (vedere pag. 103). La parola hirpus, d’altra parte, nell’antico linguaggio di quelle genti indica proprio questo animale. Ritengo dunque che almeno alcuni degli abitanti di questa zona possiedano le stesse capacità che si dice abbiano certi guerrieri consacrati a Wodan o Fenrir della provincia di Germania e della Germania Magna. Beneventum. È l’unico centro di una certa rilevanza, noto per la nostra vittoria del 478 aUc contro Pirro. Questa felice circostanza determinò il cambiamento del nome originale della città, Maleventum, in quello più beneaugurante che porta adesso. Oggi gode di una certa prosperità, essendo una statio sulla via Appia. Sono a ragione vanto della città gli obelischi di granito rosso che adornano il tempio di Iside costruito da Flavio Domiziano e l’arco onorario del Divo Traiano, uno dei più belli tra questi monumenti. La regione di Beneventum gode fama di essere abitata dalle fattucchiere, e si dice che queste maghe si riuniscano due volte l’anno sotto un secolare e segreto albero per ordire le loro trame (vedere pag. 114). La voce non  è confermata: certo è che le donne qui sono insolite, hanno uno strano modo di fissare negli occhi e anche le più giovani, quasi delle bimbe, hanno nello sguardo un non so che di lontano e antico. DIOMEDE, EROE E VIAGGIATORE Questo eroe greco, in origine re della ricca città di Argo, ebbe un ruolo importantissimo nello sviluppo delle civiltà italiche sulla costa adriatica. Partecipò con coraggio alla guerra di Troia e tanto si distinse che il poeta Omero gli dedicò un intero canto, il quinto, del poema Iliade. Fu lui, tra tutti gli eroi greci, a ferire Enea con una lancia: solo l’intervento della divina Venere, madre di Enea, salvò il troiano dalla morte. E la dea gli giurò vendetta. Finita la guerra tornò a Argo ma fu un amaro ritorno: Venere per vendetta aveva cancellato il suo ricordo dalla mente di tutti gli abitanti, persino da quella di moglie e figli. Addolorato e ormai privo di un popolo, Diomede prese di nuovo il mare con alcuni suoi compagni d’arme e si diresse verso le sponde adriatiche d’Italia. Toccò molte terre e ovunque lasciò doni alle popolazioni: insegnò ad addomesticare e allevare i cavalli, a navigare, aiutò a fondare città. Nacquero grazie a lui Ancon, Andria, Beneventum, Brundisium, Canusium, Histonium, Sipontum, Venafrum e infine Venusia. Quest’ultima fu dedicata alla dea Venere che, a questo punto lo perdonò. Diomede quindi finì di vagare e si stabilì presso il popolo dei Dauni, dove sposò la figlia del re, la bella Evippe. Infine, sentendosi vicino alla conclusione della sua vita, Diomede riprese il mare e approdò sulla più grande delle Isole Diomedee. Qui rese l’ultimo respiro e la dea Minerva, per i suoi servigi all’umanità, lo trasformò in un spirito marino. Da allora, si dice, Diomede protegge i naviganti delle acque dove egli stesso vagò.


31 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO III LUCANIA ET BRUTII Anche questa regione riunisce amministrativamente due territori etnicamente distinti in tempi più antichi: la Lucania è infatti la parte più settentrionale, mentre tutta l’area peninsulare circondata dai mari Tyrrhenum e Ionicum costituisce il Brutio propriamente detto. La prima è servita dalla via Herculia e il secondo dalla via Popilia. Non vi sono in Lucania grandi centri urbani, ed anche le città più importanti sono piuttosto piccole. Paestum. Tra le città degne di considerazione vi è certamente Paestum, la greca Poseidonia, che rivestì un ruolo importante nelle guerre contro Annibale. Ora è un centro religioso molto frequentato: il santuario suburbano, dedicato alla dea Demetra (la nostra Cerere), è meta di pellegrinaggi, e anche i templi cittadini raccolgono un gran numero di visitatori. Il carattere religioso della zona è confermato anche dalla presenza, poche miglia più a nord, di un altro famoso santuario situato alla foce del Silarus e dedicato alla dea Hera di Argo. Questo “Heraion” è sempre stato uno dei centri di culto più famosi della Magna Grecia. Dopo i danni subiti in seguito alla tremenda eruzione del Vesuvius la sua importanza è diminuita, ma resta un centro di grande influenza religiosa (vedere pag. 92). Velia. Sempre sulla costa tirrenica si segnala la città di Velia, nota per la dolcezza del clima. Anche da questo antico centro provengono, come si è detto in precedenza, le sacerdotesse di Cerere di Roma. La città è purtroppo gravemente danneggiata dal progressivo insabbiamento dei suoi porti. La Lucania interna è zona di difficile gestione: innanzi tutto è impervia e poco servita dalle strade imperiali. L’unica che attraversi in maniera comoda il territorio montuoso e boscoso è la via Herculia. Meglio dunque limitarsi a seguire questa strada e rifuggire da più o meno sicure scorciatoie poiché questi boschi sono insicuri a causa dei lupi e, si dice, di genti che sanno comandare questi animali selvaggi (vedere pag. 104). Vere o no queste dicerie, la popolazione è fiera e tendenzialmente ostile. Durante le vicende di Annibale, mentre le città costiere parteggiavano per noi, quelle interne passarono in blocco con il nemico, e secoli dopo la regione fu teatro della rivolta di Spartaco. Ora è economicamente poco dinamica a causa della eccessiva diffusione del latifondo. Le uniche città da segnalare sono Potentia e Grumentum. II territorio dei Bruttii è costituito da una zona intensamente grecizzata sulle coste e un’area molto più selvaggia tra le montagne dell’interno. Questa fu abitata nel passato da un popolo dalla forza leggendaria: il nome sarebbe persino dovuto alla forza bruta di guerrieri primordiali che bloccarono l’espansione dei Greci dalla costa verso l’interno. La regione dei Bruttii è servita dalla via Popilia che da Capua giunge a Rhegium toccando Consentia e Hipponion. Rhegium. Nel versante tirrenico del Bruttio non ci sono grandi insediamenti tranne questa città, situata sulla punta estrema della penisola. Fondata dai Greci, è ora un centro di una certa importanza con una bella cinta di mura. Lo stretto su cui si affaccia la città è considerato uno dei luoghi più pericolosi dell’Impero, un tratto di mare pieno di gorghi noto per la funesta pericolosità. L’ISOLA ANTHEMOESSA Al largo delle coste nord-occidentali della regione, quasi ai confini con la Campania, si dice si trovi la mitica isola di Anthemoessa, casa delle sirene. Nessuno sa dare una descrizione certa di quest’isola, poiché approdarvi vuol dire essenzialmente morire. Si dice tuttavia che non sia difficile riconoscerla una volta arrivati nelle vicinanze: le sue spiagge, infatti, sono di un bianco abbagliante e quando sono colpite dai raggi del sole o della luna mandano un riverbero tanto luminoso da sembrare una specie di specchio, e si vedono da lungi. L’effetto è mirabile, ma chi lo vede anziché rallegrarsi dovrebbe cadere in un’immediata disperazione. Le coste non biancheggiano per una sabbia finissima ma piuttosto per le ossa degli sventurati colà attirati dal canto ammaliatore delle sirene. Alcuni naviganti si schiantano con tutta la nave sulle coste rocciose, poiché il canto delle sirene fa perdere la capacità di governare il naviglio. Altri, ancora più folli, si lanciano nel mare credendo di poter nuotare fino alla riva. In realtà non vi giungono mai: affogano molto prima perché l’isola è assai più lontana di quanto sembri. Le onde, poi, trascinano i corpi fino alle spiagge. Nessuno, quindi, ha mai messo piede da vivo su quelle sponde. Qualcuno però ha provato a cercarla per portarne via il suo vero tesoro: il terreno. Si dice infatti che le terre dell’isola siano magicamente fertili, in grado di nutrire e far crescere piante che non si trovano in altro suolo: erbe curative, erbe magiche, persino l’erba egiziana che si dice faccia resuscitare i morti, il silphium (maggiori informazioni su di esso sono contenute nel modulo Aegyptus – Le Sabbie dell’Oro e del Tempo). Il terreno dell’isola, infatti, come una creatura vivente si ciberebbe del sangue dei naufraghi e con esso nutrirebbe i meravigliosi fiori che vi crescono. In lingua greca, d’altra parte, la parola anthemoessa vuol dire “fiorita”. Le sirene, si dice, amano moltissimo i fiori della loro isola ed è per questo che vi attirano tanti sfortunati viaggiatori.


32 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA LA MOSTRUOSA SCYLLA Pochi sanno che il mostro nascosto tra le rocce vicino a Rhegium un tempo era una bella fanciulla, una ninfa marina celebre per i suoi magnifici occhi azzurri. Benché risiedesse nel tratto di mare accanto alle coste calabre, Scylla andava volentieri a fare il bagno nelle calde acque di Zancle, in Sicilia. Lì la vide Glauco, un mortale che era stato trasformato in un dio marino, metà uomo e metà pesce, dalle arti della maga Circe. Glauco si innamorò di Scylla. La ninfa però non gradiva l’amore di quella creatura ibrida e lo fuggiva sempre. Glauco allora chiese proprio a Circe una pozione d’amore per Scylla, una mossa piuttosto incauta. Circe, infatti, era a sua volta innamorata di Glauco e per vendicarsi di non essere corrisposta dall’ingrato, decise di punirlo attraverso la sventurata ninfa. Consegnò infatti a Glauco una pozione maledetta e gli disse di versarla nelle acque in cui la ninfa aveva l’abitudine di fare il bagno. Quando Scylla si immerse, il suo corpo fu sottoposto a una terribile metamorfosi: attorno alla testa le spuntarono altre cinque teste mostruose, e tutte e sei svilupparono tre file di denti. Intorno alla vita le spuntarono sei teste di cani infernali eternamente latranti. Infine, anche le gambe si moltiplicarono raggiungendo il numero di dodici e prendendo l’aspetto di serpenti marini. La povera Scylla per l’orrore si nascose per sempre sotto una rupe rocciosa nei pressi della città di Rhegium. La metamorfosi la rese folle e la rabbia per l’ingiustizia subita, aggressiva e violenta con tutti. Nessuno può attraversare lo stretto senza temere di essere trascinato troppo vicino alla tana di Scylla e di trovare così una morte orrenda. Scylla Grado di Pericolosità: 5 Taglia: 4 Valore: DV12 1 dado: Danni, Sensibilitas 2 dadi: De Bello, De Corpore 3 dadi: Punti Vita Punti Vita: 36 Protezioni: Pelle Mostruosa (Protezione 12) B Capacità Speciali: Afferrare, Sensi Acuti B Poteri Magici: Braccia Aggiuntive (6) – a simulare un ulteriore vantaggio in combattimento fornito dalle innumerevoli teste, Terrore (2DV, la vittima vede la creatura), Teste Multiple (5) Dal lato italico si trova una rupe sotto la quale si anniderebbe una mostruosa creatura di nome Scylla (vedere riquadro); nelle profondità delle acque del lato siciliano si nasconderebbe invece il mostro Charybdis (vedere pag. 54). Tutti i marinai sanno quanto sia difficile attraversare lo stretto in nave poiché bisogna mantenersi esattamente equidistanti dai due flagelli, combattendo contro venti e correnti che sballottano le navi ora troppo vicino a una riva, ora all’altra. Il versante ionico della regione ospita, invece, alcune città molto note nell’antichità e ora ridotte a piccoli paesi. Thurii. Sorge sul sito dell’antica Sibari, che fu distrutta dai Crotoniati nel 309 aUc. La città non mostra più nulla dell’antico splendore che la rese proverbiale per gli agi e il lusso, e la zona è sospettata di essere malarica. Kroton. La città, che fu tanto potente in epoca greca, è ora solo un castello fortificato. È sede di una strana setta pseudo-religiosa, i Pitagorici. Costoro si dicono seguaci del famoso filosofo e matematico Pitagora di Samo, che proprio in questa città si rifugiò esule dalla patria. Sono vegetariani e predicano l’osservanza del silenzio e altre pratiche ascetiche attraverso le quali riuscire a spezzare il ciclo della rinascita del corpo, che loro chiamano “metempsicosi”. Attualmente tutte le cariche cittadine sono in loro mano ed essi governano la città come in una sorta di teocrazia. Alcuni nostri osservatori riferiscono che sembrano in possesso di cognizioni magiche che coinvolgono il controllo della natura, e che loro mascherano sotto l’apparenza di studi scientifici. L’intera città è per questo sorvegliata con discrezione da inviati del Collegio degli Auguri, agentes in rebus sotto copertura di cui nessuno conosce l’identità (vedere pag. 141).


33 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Locri Epizephyrii. Un tempo ricca e potente, la città di Locri Epizephyrii è ora ridotta a un piccolo borgo. Anche il tempio di Zeus Olimpio che la domina, dove anticamente si custodiva un ricco tesoro accresciutosi con i bottini di guerra, è ora in declino: tuttavia è ancora molto grande, persino eccessivo, il numero dei sacerdoti addetti al tempio e al ricevimento dei pochi pellegrini che giungono per consigli e profezie. Molti si sono chiesti il motivo di un così grande concentramento di personale in una zona così isolata: qualcuno ha ipotizzato che i sacerdoti producano o siano in possesso di qualche misterioso ingrediente magico che vendono a caro prezzo, altri vociferano che il tempio sia in realtà un centro di spionaggio di qualche gruppo eversivo straniero (si sospetta di Sparta). Ma la zona di Locri nasconde altri misteri. Qui si trova uno dei pochi santuari dedicati alla dea infera Proserpina che viene chiamata con il suo nome greco di Persefone. Si sospetta che ancor oggi vi si pratichi la prostituzione sacra, tollerata durante la dominazione greca ma ora proibita in queste forme: qualcuno sostiene addirittura che si offrano al servizio della dea non solo le fanciulle nobili del luogo, ma anche dame romane, riscuotendo per le casse del santuario un caro prezzo. Nell’interno merita una citazione la città di Consentia, un tempo capitale dei Bruttii.


34 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO IV SABINI ET SAMNIUM Questa regione comprende le popolazioni più valorose d’Italia, distinte in numerosi gruppi e con nomi diversi: ovvero i Frentani, i Marrucini, i Marsi, i Paeligni, i Sabini, i Sanniti e i Vestini. Discendono comunque tutte da un ceppo comune che è il grande popolo dei Sabelli; tra questi i più noti sono certamente i Sabini e i Sanniti, ed è da loro che prende il nome la IV Regio: più precisamente la Sabina è la parte più interna mentre il Sannio comprende tutte le terre comprese tra quella e il mare Hadriaticum. Questi popoli costituirono l’ostacolo principale all’espansione di Roma in Italia poiché abitavano territori assai vicini all’Urbe, in posizione strategica al centro della penisola e infine perché erano composti da valorosi combattenti. I Sabini, grandi guerrieri, benché sconfitti lasciarono in eredità a Roma molte delle tradizioni religiose e magiche legate a divinità locali. Una di queste, la dea Vacuna, domina su questi territori ancora oggi: è una sfuggente signora della terra e della guarigione che gli stessi studiosi dell’Impero hanno definito “di incerta natura” (vedere pag. 98). I Sanniti furono a lungo nemici di Roma, particolarmente difficili da sconfiggere poiché univano all’abilità guerresca degli uomini le doti profetiche delle loro donne. Ancora oggi si dice che tutte le donne sannite siano in grado di predire il futuro e che gli oracoli in questa terra siano ispirati più da Marte che da Apollo: ciò rende questi luoghi sorprendenti anche per chi sia esperto di divinazione. Contro i Sanniti, Roma dovette combattere ben tre guerre, dette appunto “sannitiche”, in seguito alle quali di fatto raddoppiò il territorio esiguo del nostro giovane Impero. Dopo questa conquista fu necessario tracciare nuove strade che servissero al controllo della nuova regione: fu dunque prolungata la via Salaria fino alla costa del Piceno (prima giungeva solo fino a Reate) e fu aperta la nuova via Caecilia, che collegava Roma con Hadria, sul mare Hadriaticum. La regione era già servita dalla via Tiburtina, alla quale fu in seguito aggiunto il nuovo tratto da Alba Fucens in poi, detto via Valeria. Attualmente si considera tutto il tracciato unitariamente e la via viene chiamata Tiburtina-Valeria. Le altre strade della regione, la via Claudia Valeria e la Claudia Nova, sono legate all’imponente lavoro di sistemazione dei territori dei Marsi, noti in tutto l’Impero per la capacità di incantare i serpenti e maneggiare veleni. Tali imponenti lavori furono voluti dal Divo Claudio, il quale fece prosciugare il lago Fucino che provocava frequenti inondazioni. Questo mirabile intervento consentì di fornire alle popolazioni locali nuove terre coltivabili, delle quali in questa zona vi è una grave scarsezza, e la portata dei lavori fu tale da impiegare continuativamente 30.000 uomini per 11 anni. L’apertura del canale di drenaggio fu memorabile: esso fu scavato nella roccia per ben tre miglia, e l’Imperatore, per meglio celebrare l’evento, prima di aprire le chiuse e dare il via alle acque offrì una naumachia con triremi, quadriremi e 19.000 uomini armati. Allo spettacolo presenziarono lo stesso Claudio, vestito di un lussuoso mantello militare, e l’Augusta Agrippina in una veste d’oro. L’opera di prosciugamento fu poi portata definitivamente a termine dal Divo Adriano. Nel territorio del lago Fucino sorge la città di Alba, detta appunto Fucens. Le città di questa bellicosa regione non sono molto grandi né ricche e vivono per lo più di pastorizia e agricoltura. Nelle sue selvagge campagne si dice vivano degli strani volatili, le Picae (vedere pag. 198). Esse si aggirerebbero nottetempo tra le capanne dei pastori imitando perfettamente la voce umana: gli abitanti di questi luoghi sostengono che le Picae siano anche in grado di imparare il nome di LA LORICA PECTORALIS, EREDITÀ SEGRETA DELLE GUERRE SANNITICHE La faticosa vittoria contro i Sanniti costò a Roma ben tre guerre sanguinose, ma questo sangue portò molti frutti fecondi. Il primo, com’è intuibile, fu la conquista di un territorio di importanza strategica, cioè l’area Apenninica centrale e meridionale, crocevia di ogni espansione nella penisola italica. Il secondo fu certamente lo sviluppo di tattiche di combattimento più flessibili, utili a combattere in territori montani e impervi. Tra i tanti vantaggi portati dal contatto con i Sanniti c’è anche la Lorica Pectoralis: una piastra pettorale robusta ma di dimensioni ridotte e facilmente occultabile, derivata da un elemento della corazza sannitica destinato a proteggere la parte centrale del petto il cui nome in greco è kardiophylax (“custode del cuore”). Elaborata attraverso i secoli senza che il suo uso venisse reso troppo pubblico, oggi la Lorica Pectoralis è diffusa tra gli agentes in rebus e coloro che devono dissimulare una protezione corazzata sotto abiti civili. Ne porta una anche l’Imperatore quando si reca tra la folla, accuratamente nascosta sotto la toga e il mantello imperiale. Si dice che la Lorica Pectoralis di Teodomiro sia stata realizzata dai sapienti pitagorici della città di Kroton con materiali speciali e sia in grado di proteggerlo non solo da eventuali pugnalate ma addirittura dai dardi più penetranti lanciati da una manubalista.


35 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA qualcuno di loro, e con questo artificio inducano le persone a uscire dalla sicurezza delle case per farle smarrire nelle campagne. Tra le città, sulla costa si segnala Histonium e nell’interno Teate, Amiternum, Corfinium, Alba Fucens e Saepinum. Reate. Città dei Sabini, divenne un municipio romano piuttosto tardi, ma la romanizzazione della cittadinanza fu aiutata con l’invio di grandi quantità di coloni. Alcune famiglie della zona divennero poi molto importanti: mi permetto di ricordare che questa fu la patria di M. Terenzio Varrone, uomo politico illustre e storico dell’età di Cicerone, e che di questo territorio era originaria la famiglia dei Flavi che diede ben tre imperatori all’Urbe. Reate è inoltre famosa per l’allevamento, in particolare per una razza di muli eccezionalmente reputata. Teate. Era l’unica città del piccolo popolo dei Marrucini. Fu sempre fedele alleata di Roma e costituisce ora un piccolo centro non privo di una certa importanza. Caratteristico della zona di Teate è un olio da tavola davvero ottimo. Amiternum. È l’unica città sabina di una certa importanza oltre a Reate, il cui nome deriva dal fiume Aternum che l’attraversa. Questo fiume rende le terre circostanti assai fertili e viene anche sfruttato per l’alimentazione del locale acquedotto. Poiché però ha un regime torrentizio e d’estate vi è scarsità d’acqua, l’acquedotto è dotato di un imponente castellum, un serbatoio di grandi dimensioni. La maggior gloria locale è lo storico Sallustio, che qui nacque nel 667 aUc. Corfinium. Fu in passato città molto importante, essendo situata in posizione strategica al centro della terra dei Sabelli e all’incrocio di molte strade, tra cui la Tiburtina Valeria proveniente da Roma. Questa eccezionale posizione determinò la scelta della città quale capitale degli insorti nella guerra Sociale del 663 aUc, quando gli alleati Italici di Roma (i socii appunto) reclamarono con le armi il loro diritto alla cittadinanza romana. In tale circostanza, la città assunse il nome di Italica. Corfinium rivestì nuovamente un ruolo strategico nella guerra civile tra il Divo Giulio e Pompeo, poiché qui si cercò di fermare l’avanzata di Cesare verso sud. Attualmente la città è un centro assai tranquillo, noto solo per uno speciale sacerdozio femminile votato al culto associato di Venere e Cerere. Saepinum. Il nome della città significa “luogo recintato”, e infatti essa è tutta raccolta nelle sue mura che, sorprendentemente, sono ancora costituite da palizzate lignee. La funzione principale della città è quella di essere adibita alla sosta e al riparo di greggi e armenti che vi transitano durante la transumanza, giustificando ancora di più il significato del suo nome. Tutte le greggi che passano di qui, sia di privati che di proprietà imperiale, subiscono severi controlli da parte di magistrati e forze di polizia, poiché si è spesso verificato il caso di pastori o appaltatori che abbiano nascosto bestie provenienti da furto. Questa è una piaga difficile da eliminare in un luogo tutto sommato periferico e trascurato dal grande commercio.


36 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA ALBA FUCENS, INESPUGNABILE CITTÀ-FORTEZZA Benché probabilmente fondata dagli Equi, Alba Fucens sorge proprio nel cuore dell’aspro territorio dei Marsi e deve il suo nome alla vicinanza con il lago Fucino. Situata ai piedi del monte Velinus, a un’altitudine degna essa stessa di una montagna, fu fin dalla fondazione cinta da poderose mura. Si trova infatti in una posizione strategica dalla quale non solo si domina tutta l’Italia centrale ma anche la via Tiburtina Valeria che la collega direttamente con l’Urbe. Da qui, inoltre, si può esercitare diretto controllo sul territorio dei Marsi, temibili guerrieri che abitavano l’area montana del Samnium. Si crede che i Marsi tutt’oggi possiedano un terribile potere: sarebbero in grado di attirare i serpenti con un canto magico, e di indurli a comportarsi secondo i loro voleri. Qualcuno si spinge addirittura ad affermare che costoro potrebbero anche trasformarsi in tali animali, ma la cosa non è mai stata provata (vedere pag. 117). Per tutte queste ragioni Roma, quando nel 550 aUc conquistò Alba Fucens, stanziò nella città ben seimila nuovi cittadini di sicura fedeltà romana per assicurarsi la lealtà dei suoi abitanti. Questo fece sì che la città rimanesse sempre schierata dalla parte di Roma sia nelle lotte contro gli Etruschi e i Galli sia nelle Guerre puniche. Nel tempo furono acquartierate in città parecchie legioni, cosa che la fece crescere in fretta: in poco tempo i soldati richiamarono attorno a loro famiglie e schiavi e Alba Fucens raggiunse circa quarantamila abitanti, in un’epoca in cui l’Urbe ne aveva poco più di centocinquantamila. La città divenne un’imprendibile fortezza, tanto da essere usata come “prigione di stato” per personaggi ritenuti particolarmente importanti e pericolosi. Nel 550 aUc vi fu rinchiuso Siface, re dei Numidi e alleato di Annibale; nel 585 Perseo, ultimo re di Macedonia, che qui morì; nel 632 Bituitus, re dei Galli Arverni che fu trasferito qui nientemeno che dalla Gallia Narbonense. Anche oggi Alba Fucens mantiene un rustico carattere di insediamento militare a causa delle poderose mura e delle numerose caserme, ma è ingentilita da molte comodità: un anfiteatro, un teatro, numerose terme, un mercato in cui si trova di tutto, quasi come a Roma. Intorno sono state costruite molte belle ville che ospitano uomini politici che amano la sicurezza del luogo unita alla lontananza dagli intrighi dell’Urbe. Tra tutti ricordiamo Valerius Fertius Aquilifer, oggi senatore dopo una carriera militare che lo portò a essere generale e poi Praefectus Praetorio. REGIO V PICENUM La quinta regione comprende esclusivamente il territorio che un tempo appartenne al popolo dei Piceni. La regione era in passato densamente popolata, e furono ben 360.000 i Piceni che si arresero alle nostre armate. Il territorio è servito soprattutto dalla via Salaria che lo collega direttamente con l’Urbe e da una comoda strada costiera che unisce tutte le città che vi si trovano. Le principali città sorgono tutte sul versante adriatico, mentre all’interno sono particolarmente diffuse le piccole fattorie. L’attività produttiva è dunque prevalentemente basata sullo sfruttamento agricolo, che comprende soprattutto la coltivazione del frumento, della vite e dell’olivo. Esistono anche numerose corporazioni di artigiani, e poiché si tratta di una regione con una forte tradizione marinara, citerò soprattutto i fabri navales (ovvero i costruttori di vascelli), i dendrophori e i tignuarii (cioè i tagliaboschi e gli artigiani del legno) e i navicularii (cioè gli armatori). Ancona. Cominciando dal confine con la costa della Regio VI, si incontra dapprima la città di Ancona, di origine greca, fondata dai Siracusani come porto commerciale. Il suo nome ricorda la felice disposizione del suo porto, in greco ankon significa “gomito”, reso ancora più efficiente dal Divo Traiano, che vi fece costruire un grande molo artificiale, all’inizio del quale troneggia il bell’arco marmoreo innalzato a ricordo di questa generosa impresa. Da epoca remota prospera nella città l’industria della porpora. Cupra è nota soprattutto per il santuario di una divinità locale molto amata, la dea Cupra appunto, che ha dato il suo nome all’intera città (vedere pag. 99). Hadria. Più a sud si trova la piccola città di Hadria, che sorge su un colle a poche miglia dal mare. Non riveste particolare importanza ma voglio ugualmente ricordarla essendo la patria di origine della famiglia da cui discese il nostro benamato Imperatore Adriano. Ausculum. Nell’interno si trova Ausculum, che sorge su un rilievo a forma di cuneo, circondato per tre lati da fiumi, rendendo così la città difficilmente accessibile. Essendo tappa obbligata per chi percorra la Salaria in direzione della costa, non manca di una certa vivacità e animazione.


37 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO VI UMBRIA La sesta regione comprende l’Umbria propriamente detta e parte del territorio dei Galli, al di qua di Ariminum. La popolazione umbra, che Plinio il Vecchio ha definito il “popolo della tempesta”, è ritenuta la più antica d’Italia. Gli Umbri infatti, secondo le leggende, sarebbero stati gli unici sopravvissuti al diluvio primordiale che gli dèi mandarono sulla terra. Da questo evento miracoloso avrebbero preso il nome: in greco infatti ombros vuol dire pioggia. Orgogliosi di questa primogenitura, anche oggi gli abitanti di questa regione mantengono riti religiosi propri officiati da sacerdoti locali chiamati kvestur. Questa regione nel cuore della penisola è per lo più montagnosa, coperta di boschi e ricca di laghi. È famosa per la produzione di latte, per l’ottima uva di Spoletium e Tuder, per l’allevamento di buoi bianchi, per la lana. L’unica grande arteria che l’attraversa è la via Flaminia. Nella parte sudoccidentale della regione sono assai diffuse le ville d’ozio, circondate da grandi possedimenti che tuttavia non arrivano a costituire dei latifondi: una delle più note è quella che fu di Plinio il Giovane. Nella stessa zona si trovano anche gli estesi sedimenti argillosi che hanno determinato l’installarsi di grandi industrie laterizie. La presenza di numerose sorgenti di acque curative e il clima mite rendono molto piacevole il soggiorno in questa verde regione. Tra queste fonti pare se ne annoverino diverse con poteri addirittura miracolosi: molti paesi si disputano l’onore di averne, ma è assai difficile in queste cose distinguere il falso dal vero e capire dove si trovano le sorgenti che godono davvero di magiche proprietà. Le principali città della costa sono Pisaurum, Fanum Fortunae, Sena Gallica. Pisaurum. La città che sorge sull’omonimo fiume è anche dotata di un piccolo porto sulla costa adriatica. Pisaurum viene da tutti considerata una città ricca e vivace. Fanum Fortunae. La città deve il suo nome a un antico santuario (appunto fanum) della Fortuna, tuttora molto frequentato. Fanum Fortunae acquistò grande importanza con la sistemazione della via Flaminia, che qui passa e che ne costituisce il cardo maximus. Gli edifici cittadini sono molto belli e in particolare va segnalata la basilica costruita dal famoso architetto Vitruvio e da lui citata come prototipo ideale di questa classe di edifici nel trattato De Architectura. Poco a sud di Fanum si incontra Sena Gallica, che fu sede di uno stanziamento di Galli Senoni. Fu ben presto trasformata in una nostra colonia, e anzi, fu una delle prime sull’Hadriaticum. Nell’interno si segnalano Tuder, Iguvium e Spoletium. LE MISTERIOSE ISCRIZIONI DEGLI ANTICHI PICENI Attraversare questa regione potrebbe essere un fatto privo di nota se non ci fossero sparse ovunque delle pietre incise in una lingua che a tutt’oggi non si è riuscito a decifrare. Sono forse iscrizioni sacre, anche se su questo gli studiosi del Collegio dei Pontefici non concordano. A quali divinità siano dedicate e cosa chiedano a queste potenze non è dato capire. L’alfabeto usato è quello degli Etruschi, ma la lingua degli antichi Piceni resta sconosciuta; dimenticata, sostengono gli stessi abitanti. È però poco probabile che sia così poiché nuove iscrizioni sembrano sorgere con una certa frequenza. Qualcuno quindi è ancora in possesso di quell’antica sapienza. Mentre si attende che gli studiosi chiariscano il mistero è bene astenersi dal toccare queste pietre o, peggio, danneggiarle.


38 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Tuder. Il nome della città è di origine etrusca e ricorda il fatto che la città era situata al limite tra il territorio umbro e quello etrusco: tutere, infatti, in etrusco voleva dire “confine”. Sorge in una zona assai fertile dove cresce una vite che dà un ottimo vino, detta appunto vite tudernis. La fertilità della zona ha incrementato la diffusione delle ville rustiche, spesso di proprietà di importanti personaggi della vita politica di Roma. Qui suole soggiornare spesso, per esempio, il famoso avvocato P. Claudius Alesius, il quale non disdegna di rivestire anche il ruolo di gentiluomo di campagna e di produrre un ottimo olio. Ma come quest’illustre cittadino, anche gente di assai minore virtù suole ritirarsi in questa romita regione, per godere i frutti delle proprie ambigue manovre, evitando così eventuali scandali che alla lunga potrebbero venire alla luce se continuasse a prendere parte alla vita pubblica della Capitale. La città è pertanto assai prospera, e nonostante la piccolezza può vantare la presenza di un teatro e di un anfiteatro. Iguvium. Fu una città-stato di grande importanza per le antiche genti umbre, e anzi costituì una vera e propria guida religiosa per quel popolo; in seguito, la città divenne una grande sostenitrice del Divo Giulio. Nelle sue vicinanze si trova un tempio dedicato a Giove Pennino o Appennino nel quale risiede un rinomato oracolo: alle sortes Penninae si sono rivolti anche alcuni nostri imperatori nei momenti d’incertezza. Qui viene prodotto un olio d’erbe assai apprezzato, che pare, abbia potentissime capacità curative (vedere pag. 90). Purtroppo la città si trova in un luogo infestato da nebbie assai fitte, e flagello anche peggiore sono i lupi, che numerosi vivono nei boschi limitrofi e che divengono particolarmente pericolosi nelle notti di luna, quando pare assumano proporzioni gigantesche e acquistino un’inaudita aggressività e ferocia (vedere pag. 104 Spoletium. È una piccola città situata nei pressi di un bosco sacro. Produce un vino rinomato, che per la sua qualità eccellente può essere paragonato al Falerno. UN PORTO NEL CUORE BOSCOSO D’ITALIA Proprio nel cuore verde d’Italia va segnalata l’inaspettata presenza di un porto commerciale di discrete dimensioni. Si tratta del porto-canale della cittadina di Mevania. La città sorge su una piccola altura tra Spoletium e Perusia ed è molto ben inserita nel tracciato stradale della regione: la via Flaminia costituisce il decumano cittadino e l’attraversa tutta. Si può quindi procedere direttamente da Roma a Mevania attraverso questa comoda via. Ma non solo. Una ricca rete di corsi d’acqua circonda la città: il principale è il fiume Timia che si getta poi nel fiume Clasius il quale a sua volta confluisce nel Tiberis. Fin dai tempi più antichi, dunque, fu possibile viaggiare per via d’acqua tra Roma e il cuore dell’Umbria. Per una fortunata circostanza, in corrispondenza dell’altura di Mevania, il Tinia forma un’insenatura naturale adiacente alla via Flaminia. Questa insenatura naturale ha fatto sì che le acque del fiume tendessero a raccogliersi con abbondanza nell’invaso, allargandolo sempre di più. È stato quindi logico sfruttare la circostanza per creare un vero e proprio porto fluviale che oggi serve non solo l’area strettamente attorno a Mevania ma anche la vicina Etruria con grande vantaggio per il commercio e le comunicazioni.


39 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO VII ETRURIA Questa è una regione molto antica, ricca di storia e madre di personaggi illustri, cui la stessa Roma deve molto. L’inclito popolo etrusco fu per molto tempo nostro nemico, ma l’iniziale inimicizia si è trasformata poi in un reciproco e forte legame, e grandi sono i doni che la civiltà etrusca ha fatto alla nostra. Etruschi sono infatti i dodici Littori che scortano i consoli, il trono d’avorio su cui essi siedono detto sella curule, la cerimonia del trionfo che premia i generali vittoriosi, le vesti orlate di porpora simbolo del rango senatorio. Gli Etruschi conoscevano molte potenti magie, ad esempio il segreto per evocare le folgori. Si dice che il nostro re Tullo Ostilio morì colpito da un fulmine perché tentò di utilizzare questa pratica sperimentandola in proprio, senza adeguato insegnamento di un esperto. Secoli dopo, la utilizzò invece a perfezione il re etrusco Porsenna per eliminare un terribile mostro che si avvicinava alla città di Bolsena dopo averne devastato le campagne. Con la scomparsa della civiltà etrusca, questa conoscenza si perse come il segreto di tutti i loro incantesimi. Il popolo etrusco ci ha comunque lasciato le arti di interpretare i segni soprannaturali: l’ars fulguratoria, l’haruspicina e l’auspicium. Le città dell’Etruria, un tempo numerose e potenti, non conservano più segni dell’antico splendore e rivelano uno spopolamento molto diffuso. Soltanto le città del nord, come Clusium e Arretium in questa regione, Bononia e Spina ora nella Regio VIII, mostrano una continuità di insediamento, ma sono ormai fortemente romanizzate. È scomparsa anche la lingua parlata dagli Etruschi, né vi è più qualcuno in grado di comprenderne la scrittura. Si dice che nelle campagne più sperdute vi sia ancora qualche vecchio contadino che parla il dialetto etrusco, ma la voce andrebbe confermata. Certo è che questa terra trasuda ancora di magia e di mistero, e dovrebbe forse essere dotata di una unità fissa della Cohors Auxiliaria Arcana. L’Etruria è attraversata da diverse strade: la via Aurelia ne percorre tutta la costa fino ad arrivare alla ligure Genua; la via Clodia attraversa i territori interni sulla direttrice Roma-Saturnia; la via Cassia unisce Roma a Arretium; la via Flaminia Minor, infine, completa i collegamenti con l’area etrusca padana, congiungendo Arretium a Bononia. Sulla costa troviamo, a partire da nord, Luna, Pisae, Populonia e Cosa. Luna. La città porta questo nome per la caratteristica forma del suo porto. Costituì dapprima un avamposto militare per il controllo dei Liguri e aveva un’economia prettamente agricola. Un periodo di particolare floridezza si aprì con il regno del Divo Au-


40 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA gusto il quale, come amava dire, ricevette una Roma di mattoni e la restituì di marmo. La città è infatti situata a poche miglia dalle famose cave di marmo, che proprio dal nostro primo Imperatore furono aperte e valorizzate. Da qui si trae la maggior parte dei marmi usati in Italia: i cavatori sono per lo più schiavi o liberti. Una gran parte delle cave è ora di diretta proprietà imperiale. Pisae. È un piccolo porto di antichissima fondazione. In realtà, rappresenta la città più sfuggente e misteriosa dell’Etruria tutta, poiché non se ne conosce la vera origine. La sua discendenza etrusca è stata più volte messa in dubbio da alcuni studiosi, tra cui il greco Aristotele che, piuttosto, la diceva ligure. Populonia. Fu l’unica tra le antiche metropoli etrusche ad affacciarsi sul mare; è oggi un centro industriale di grande importanza grazie alle inesauribili miniere di ferro dell’isola d’Ilva, situata a sole 8 miglia di mare dalla città. Tuttavia nulla rimane del passato splendore, e anzi il sito è occupato solo da schiavi o da persone di censo umilissimo dedite alla lavorazione del ferro. Cosa. È celebre per la sua poderosa cittadella fortificata cinta di mura turrite. All’interno, la città è molto elegante, con begli edifici pubblici tra cui un Capitolium maestoso situato sulla terrazza più alta dell’acropoli con annessa la piattaforma per gli auspici. Ai piedi della cittadella si apre il porto, che sfrutta uno spacco naturale del promontorio roccioso. Nella retrostante laguna si trova l’emporio, connesso alle peschiere ed alle banchine per la lavorazione del pesce. Volaterrae. Nell’interno, a metà strada tra Pisae e Populonia, si trova la città di Volterrae, che domina da un’altura un paesaggio collinare mosso; la sua funzione originaria era di controllare le valli dei fiumi che la bagnano. L’aristocrazia volaterrana è una delle poche che sia riuscita a passare pressoché indenne attraverso secoli di decadenza, le lotte tra Mario e Silla, le guerre civili, e ancor oggi svolge un ruolo di primo piano nell’Impero. Molti dei nostri più illustri aruspici provengono dalle nobili famiglie di Volaterrae: una in particolare, la gens Caecina, ha dato anche dei consoli all’Impero. IL COMMERCIO ILLEGALE DEGLI OGGETTI FUNERARI ETRUSCHI Qualunque oggetto sia legato alla tradizione etrusca esercita un enorme fascino su ogni strato sociale. In Etruria vengono tutt’ora prodotti oggetti “tradizionali” come vasellame di bucchero o gioielli con decorazione a granulazione che vengono esportati ovunque e costituiscono una delle fonti di guadagno più sicura di ogni commerciante o artigiano della Regio VII. È moda del tutto legittima, anche se un po’ sciocca come tutte le mode, che produce un commercio del tutto onesto. La civiltà etrusca, d’altra parte, nell’immaginario popolare è da sempre associata alla magia. Questa opinione è fermamente radicata non solo tra il popolo illetterato ma in tutte le classi sociali. E ciò purtroppo produce alcuni effetti illegali: A Produzione e traffico di oggetti moderni spacciati come reliquie etrusche. Molto diffuso soprattutto in Etruria ma anche in quelle zone che possono vantare un’antichissima frequentazione etrusca. Si tratta di una pratica illegale ma non sacrilega e rientra nel campo delle truffe. Oggetti di uso molto vario (vasi, spade, statuette) o monili preziosi (anelli, ciondoli, corone da banchetto, spille) con incise “formule magiche” in caratteri pseudo-etruschi hanno un ottimo mercato in tutta la provincia di Italia. La produzione è spesso eseguita in Etruria ma non solo: gli oggetti sono prodotti ex novo imitando lo stile antico, poi invecchiati a dovere per far sembrare che provengano da sepolture, infine esportati ovunque. Esistono falsari molto specializzati la cui opera è tanto raffinata da essere difficilmente distinguibile da materiali autentici. A Traffico di oggetti trafugati da tombe etrusche. Anche questa è una pratica illegale molto diffusa ma ovviamente è aggravata dall’espetto sacrilego. Esiste una categoria di “specialisti” cercatori di tombe in grado di rintracciare le tombe etrusche più antiche, ancora ben chiuse, per poterne saccheggiare il corredo funebre. Questo commercio è alimentato dalle classi più alte e per due motivi: primo, le tombe contengono spesso oggetti di effettivo valore, eseguiti cioè in materiali preziosi che avrebbero un prezzo elevato anche se non fossero legati alla magia; secondo, perché la difficoltà di reperirli e di trasportarli rende assai rischioso il lavoro al “tombarolo”. È infatti prevista la pena di morte per chi profana una tomba ma anche per chi semplicemente traffica in oggetti trafugati dai sepolcri. È inevitabile che il trafficante imponga agli oggetti trafugati un valore tale da giustificare il rischio della sua stessa vita.


41 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Florentia. Un po’ più a nord troviamo Florentia, città di origini antichissime ma di scarsa importanza politica e commerciale. Tuttavia la sua posizione centrale nella regione potrebbe risultare comoda per il controllo dell’Etruria e dei traffici con il resto dell’Italia, e si è spesso parlato di elevarla al rango di capitale regionale. Arretium. Questa città possiede la particolarità di essere riccamente decorata non con marmi o pietre colorate, bensì con terracotte ornamentali applicate agli edifici. Ciò le conferisce un aspetto del tutto diverso dalle altre città dell’Impero e anche una notevole ricchezza: le sue ceramiche coralline sono esportate in tutto il mondo e giungono fino nelle remote Indie. Le fabbriche che producono gli arretina vasa impiegano a volte più di 60 schiavi, e intorno a esse gravitano interessi enormi in cui sono coinvolte le famiglie più in vista della città. La ricca e ridente Arretium è purtroppo funestata, di quando in quando, dalle scorrerie di un’orrenda creatura mostruosa, una feroce Chimera che dimora chissà dove nel vicino Appennino. Grazie agli dèi, le visite del mostro sono assai rare: l’ultima risale a più di cento anni or sono. Clusium. Rappresenta il punto di cerniera tra le aree settentrionale e meridionale dell’Etruria, e anticamente possedette un territorio vastissimo. Fu una delle più temibili avversarie di Roma durante il regno del leggendario re Porsenna, del quale ancora si ricerca la tomba che si dice racchiuda uno splendido tesoro. Produzione caratteristica clusina è quella delle urne cinerarie in pietra, soprattutto in alabastro venato o pietre locali: la qualità di questi oggetti è molto alta, ma servono solo il mercato locale essendo ormai preferito nell’Impero l’uso dei sarcofagi per le sepolture. Scendendo a sud verso il confine con il Latium si debbono citare Tarquinia, Caere, Volci e Veii. Tarquinia. La storia di Tarquinia, l’etrusca Tarchna, si intreccia con la storia stessa del popolo etrusco. Secondo i suoi abitanti, il fondatore della città sarebbe stato addirittura il mitico Tarchet, inventore del rituale di Haruspicina. La città ha un glorioso passato: fu a capo della lega etrusca che tanto filo da torcere diede ai nostri antenati e fu anche la patria d’origine della dinastia reale dei Tarquinii che governò Roma nel periodo finale dell’età monarchica. Anche qui rimane un nucleo di antiche famiglie nobili, la più nota delle quali è la gens Spurinna, che diede aruspici al servizio del Divo Giulio. Fu anzi uno Spurinna a metterlo in guardia dalle Idi di marzo: ora questo nome si trova spesso nelle liste dei nostri consoli. Il nobile e antico sangue di questo popolo, tuttavia, genera talvolta un atteggiamento di eccessiva altezzosità: tutti a Roma conoscono il disdicevole comportamento della nobildonna Tanaquilla Caesennia, la quale rifiuta di inchinarsi all’apparire del nostro signore Teodomiro poiché, dice, quando gli antenati di lei comandavano Roma quelli dell’Imperatore comandavano solo le greggi nella valle Tiberina. A Tarquinia ha sede il Collegio dei LX Aruspici, che riunisce i più abili aruspici dell’Impero (vedere anche pag. 131). Caere. Fu la città più elegante ed ellenizzata dell’antica Tirrenia, ed ebbe frequenti scambi anche con i Fenici. La sua politica commerciale la portò infatti ad allearsi con i Cartaginesi per controllare l’espansione greca sui mercati occidentali. Fu in seguito nostra alleata e la sua raffinata società esercitava tanto fascino sull’allora modesta Urbe che i nostri nobili venivano colà inviati per la loro istruzione. È pertanto triste contemplare ora il suo declino, e constatare come anche i magistrati cittadini siano tutti di famiglie modeste. Il luogo inoltre è malarico, pertanto c’è una tendenza costante della popolazione a ritirarsi verso zone più sicure sulle alture. Così muore una delle capitali d’Etruria. Volci. È una città ormai quasi disabitata; rimangono ancora in attività alcuni artigiani esperti nella scultura in bronzo, eredi di un’antica e nobile tradizione. Veii. Infine, ormai quasi nel territorio di Roma, sorge Veii, in un luogo strategico per il controllo dell’estremo corso del Tiberis. Per questa ragione, la città fu sempre la nostra grande nemica fino alla definitiva conquista da parte di Camillo nel 357 aUc. Fu anche un centro religioso di grande rilevanza, grazie a un oracolo di Minerva frequentato dagli aristocratici di tutta l’Etruria. La città ha inoltre dato i natali al grande scultore Vulca, che eseguì in terracotta la statua per la sommità del tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio. La tradizione di eseguire statue in terracotta continua tuttora, ma l’attuale gusto, più sfarzoso, privilegia l’uso del marmo e fa sì che la tradizionale scultura in argilla sia in declino. La grande espansione dell’Urbe, dalla quale Veii è ormai separata solo dal corso del Tiberis e da poca campagna, attrae verso di sé una gran parte delle popolazioni limitrofe, e quindi anche questa antica città si sta lentamente spopolando. Nel sud dell’Etruria, nei pressi del Ciminus Lacus, vi è la fittissima Ciminia Silva: un bosco tanto cupo, terribile e pieno di misteriosi pericoli che perfino le nostre legioni in assetto da guerra si rifiutavano di attraversarla e preferivano piuttosto aggirarla allungando il cammino. Quali orribili cose vi siano celate non ci è dato sapere: certo è che spesso chi vi entra non fa ritorno, né c’è chi è disposto a inoltrarsi nel fitto di quella foresta maledetta per andarne in cerca.


42 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA CIMINIA SILVA – TABELLA DEGLI INCONTRI Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante. Tiro 1d10 Evento 1-3 Alberi, alberi, dappertutto. Il bosco è scuro e inquietante, e saltuariamente gli animali del bosco sembrano zittirsi contemporaneamente per lunghi minuti di sinistro silenzio; nulla di strano intralcia il cammino… quale cammino? È necessario un tiro di De Natura (SD 9) per trovare l’uscita dal bosco, ripetibile ogni ora di vano gironzolare. Con due fallimenti consecutivi, il tiro va considerato automaticamente pari a 9. 4-6 Un sentiero insidioso. Dopo aver arrancato per qualche ora nel fitto sottobosco, i Custodes incappano in un sentiero che sembra emergere improvvisamente dagli intrichi di radici e foglie cadute. È molto evidente, dal momento che è segnato da lisce pietre rotonde. Finché i Custodes seguono il sentiero non raggiungono nulla, e continuano a inoltrarsi nel bosco senza incontrare anima viva (e senza effettuare altri tiri su questa tabella). Al momento dell’abbandono del sentiero, il tiro successivo va modificato da +2. 7 La processione dei folli. Abbandonata la sicurezza del margine del bosco, i Custodes odono improvvisamente un rumore simile a quello provocato da un branco di animali che corre all’impazzata tra le cime degli alberi! Si tratta di un gruppo di pazzi, uomini e donne, che, stregati dal fascino della selva, ora vivono senza mai posare piede a terra e spostandosi da un ramo all’altro. Il gruppo di folli attacca, lanciando una tormenta di rami appuntiti e detriti vari, che provocano ai malcapitati Custodes 1d3 di danni per ogni tempus (riducibili dall’armatura, come di consueto). La furia dei pazzi è arrestabile solo da un’imperiosa oratoria (Auctoritas o De Societate SD 9) che incuriosisca il loro capo: si tratta di un ex centurione di età venerabile, ora sedicente dux arboricolus, rigidamente dedito alla difesa del bosco in nome di Roma Imperiale e in possesso di una sorprendente agilità. L’esibizione dei diplomi della Cohors Arcana sono sufficienti a impressionarlo: il dux darà rapide disposizioni affinché i Custodes vengano scortati all’esterno del bosco. 8 Meglio gli acquedotti della Suburra. I Custodes arrivano a un corso d’acqua attorno al quale vi sono numerosi animali morti e un cadavere umano, vecchio di alcune settimane. Il ruscello è avvelenato da un Basilisco (vedere Manuale Base) e se i personaggi risalgono il fiumiciattolo per vederci chiaro, giungono all’ampia caverna fumigante dentro la quale si nasconde la terribile creatura. 9 Veli nell’oscurità. Tra le ombrose frasche della selva, i Custodes intravedono il lieve movimento di una veste leggera: si tratta di una giovinetta armata di lancia e dotata di due piccole alucce, vestita succintamente e apparentemente assorta nella caccia. Si tratta di Sitmica, una delle Lasa (vedere pag. 211), che, avvistati i Custodes si allontana spazientita; se i personaggi cercano di fermarla, o, peggio, la inseguono, la ninfa tramuterà uno di loro in serpe per poi proseguire il suo cammino. 10 Il daimon svogliato. I Custodes arrivano a una radura formata da un lago, sulla cui placida superficie si riflette la luna. Accanto al lago giace un uomo con la schiena appoggiata a un pilastro naturale di roccia levigata che si protende sulle scure acque. L’uomo è insolitamente bello e sta suonando una complessa ma melodica ballata con una lira. Se avvicinato, l’uomo rivela di essere un daimon superiore, inviato da Apollo con il compito di recuperare una corona che il dio ha perso sotto la luna. Egli tuttavia è stato stregato dalla bellezza di questa terra mortale e ha perso da tempo immemorabile la voglia di lavorare: quindi i personaggi lo faranno per lui. Di fronte a un rifiuto la creatura assume un tono molto minaccioso e molto convincente. Se i Custodes accettano l’incarico, il daimon svogliato indica loro di arrampicarsi sul pilastro (De Corpore SD 6), per osservare la superficie del lago proprio dal punto dove è riflessa la luna. Il personaggio che ha seguito le indicazioni si accorge che da quella posizione elevata può scorgere i confini della selva, che circonda il lago come una corona di alloro: se estende la propria mano nel mezzo dell’argentato riflesso lunare, il Custos afferra come d’incanto proprio una corona intrecciata, che il daimon poi prende in consegna. La divina creatura scompare, e i personaggi cadono in un sonno profondo; all’alba, la Ciminia Silva (vedere pag. 41) non c’è più, e con lei la sua maledizione e i suoi misteri. Il Demiurgo può considerare che i Custodes abbiano compiuto un’azione memorabile in De Magia.


43 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO VIII AEMILIA Il territorio di questa regione coincide in massima parte con l'antica Gallia Cispadana. Essa è delimitata a settentrione dal fiume Padus, a levante dal Mare Adriatico, e dagli Apennini Montes sui lati meridionale e ponente. Regione cardine, anticamente divideva l’Italia romana vera e propria a sud dalla pianura celtica a nord. L’antico confine è rappresentato dal grande fiume Padus, che scorre magnifico lungo tutta la regione. Proprio il Padus rappresenta una minaccia ai viaggiatori: famose sono le sue collere che portano inondazioni e travolgono case, strade e villaggi. Molti addirittura credono che la fitta nebbia che dal fiume si innalza abbia un’origine soprannaturale. Si dice infatti che nel corso del fiume viva il Monstrum Brumale (che i locali chiamano anche Megalassus o Magalassos, vedere pag. 206), un'orrenda bestia fumigante che emana vapori grigiastri e impenetrabili alla vista; per questo se ne ignora l'aspetto. Secondo le dicerie locali il mostro si acquatta durante la notte nei pressi delle strade e soffia i suoi fumi per far smarrire la via ai viaggiatori solitari e divorarli. Altri invece attribuiscono i vapori ai resti del carro del dio Sole che lo sciagurato Fetonte volle provare a guidare, precipitando poi nel fiume. A questa leggenda è legata anche quella dell’ambra del Padus. Si dice infatti che quando Fetonte morì fu pianto dalle sue sorelle, come lui divine figlie del dio Sole. Le loro lacrime si trasformarono in gocce di ambra magica che tutt’ora si troverebbero sparse qua e là lungo il corso del fiume (vedere riquadro). Il confine settentrionale della regione, seguendo il vasto corso del fiume, sfuma verso la foce in un grande arco di lagune e acquitrini, che si estendono anche a meridione e parallelamente alla costa ben oltre la città di Ravenna. La parte sudoccidentale della regione, benché montuosa e impervia, risulta tuttavia penetrabile in senso longitudinale consentendo agevoli comunicazioni tra la pianura padana e le zone centromeridionali d’Italia. Più difficili, invece, sono le comunicazioni tra le singole valli. L’arteria principale di questa regione è la splendida via Aemilia, proseguimento della via Flaminia, aperta nel 566 aUc dal console M. Aemilius Lepidus. Essa collega in un mirabile rettilineo da Ariminum a Placentia molti centri importanti: Caesena, Forum Livi, Bonomia, Mutina, Regium Lepidum e Parma. Altra direttrice di grande importanza è la via Popilia, che unisce Ariminum a Ravenna e prosegue fino ad Aquileia con un percorso parallelo alla costa. La costa adriatica è priva di vere e proprie insenature portuali, ma offre ugualmente numerosi ricoveri alle navi grazie alle sue lagune, e la possibilità di addentrarsi lungo il corso del Padus fino ad Augusta Taurinorum consente il trasporto di merci provenienti dai mercati orientali anche nell’estremo occidente della provincia d’Italia. In questa regione si distinguono due aree principali: quella adriatica, i cui centri più importanti sono Ariminum, Ravenna e Spina, e quella padana, dove spiccano Bononia, Mutina, Parma, Regium Popili e Placentia. Ravenna. Tra le città il primato spetta certamente a questa splendida città, che a ragione viene definita Felix. Sorge in una zona tendenzialmente paludosa che però, grazie al grandioso programma di bonifiche e sistemazioni agrarie portato a compimento dal Divo Augusto, è ora raggiungibile attraverso una comoda rete di canali navigabili, il principale dei quali è appunto la Fossa Augusta Ravennatis, che collega il porto di Ravenna con il grande fiume Padus. Risalendo il fiume, poi, si può giungere alle lagune interne che sono tutte collegate tra loro e che portano a Aquileia, importante punto di snodo stradale verso il nord, l’est e le zone di frontiera. L’AMBRA DEL PADUS L’ambra del Padus è piuttosto diversa da quella nordica che viene dai lontani paesi dei Fenni. Non ha infatti quella caratteristica sfumatura dorata e quella trasparenza perfetta che in alcuni casi fa vedere piccoli insetti inglobati all’interno. L’ambra padana è più densa, più torbida e presenta una certa varietà di colore. Tuttavia è più preziosa, sostengono i locali, poiché ha qualità magiche. Queste qualità sarebbero sempre legate al fuoco e avrebbero effetti variabili a seconda del colore di ogni pietra d’ambra. Il legame con il fuoco nasce dalla leggenda di Fetonte, lo sfortunato figlio del dio Sole (vedere pag. 14). Quando morì, schiantandosi con il carro del Sole nel letto del fiume Padus, le sue sorelle Merope, Egle, Elia, Lampezia, Febe, Eteria e Diossippe lo piansero disperate. Giove si mosse a pietà per tanto dolore e le trasformò in alberi. Le lacrime si trasformarono in gocce di resina che, cristallizzandosi, divennero gocce d’ambra. Per questo la tradizione popolare sostiene che l’ambra del Padus protegga persone e case dai lampi e dal fuoco. Si dice addirittura che l’Imperatore Nerone si fosse fatto realizzare una “camera d’ambra” nella magnifica Domus Aurea, nella quale rifugiarsi in caso di attentati provocati con il fuoco o incendi fortuiti. All’ambra del Padus vengono attribuiti tanti effetti meravigliosi che è difficile capire se siano tutti veri, tutti falsi o se si tratti di informazioni corrette sovrapposte a invenzioni. Tra queste, le più diffuse sono che faccia passare la febbre, che tenga lontano i demoni, che possa trasformare le spade normali in spade fiammeggianti.


44 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Ravenna ha un aspetto molto insolito: è infatti tutta percorsa da un gran numero di canali interni collegati da altrettanti ponti, e gli abitanti sono soliti spostarsi all’interno di essa non con carri o portantine, bensì con piccole imbarcazioni. Il porto della città è situato leggermente discosto da essa, in una posizione di assoluta sicurezza grazie alla sua posizione endolagunare. La posizione strategica di Ravenna e l’importanza politico-commerciale del suo porto determinarono la decisione del Divo Augusto di stabilire qui la sede della flotta imperiale dei mari orientali, dove tuttora si trova, sotto il comando del Praefectus classis Caio Duilio Valente. La presenza della flotta imperiale ha dato al porto di Ravenna il nome che porta oggi, ovvero Classis. Spina. Questa graziosa città mantiene ancora oggi una composizione etnica con forti persistenze del carattere etrusco, a testimonianza delle sue origini, e continua il ruolo di tramite tra le regioni settentrionale dell’Impero e le aree di influenza più marcatamente greca. I FERRATI, I CAVALLI DA CORSA DI MUTINA Nelle ampie pianure attorno a Mutina si allevano speciali cavalli da corsa, i Ferrati. Il nome è dovuto al fatto che essi vengono dotati di una specie di suola di metallo sotto lo zoccolo, accorgimento che consente loro di avere miglior presa sul terreno. Sembra che questa pratica sia originaria della profonda Germania e sia riservata ai cavalli da lavoro e solo qui è applicata a cavalli da corsa. I Ferrati sono incredibilmente veloci sia se montati da un abile fantino sia se aggiogati a un carro da corsa, biga o quadriga. Ovviamente non è il fatto di portare ferri agli zoccoli che rende questi cavalli così veloci. Sono il risultato di una lunga selezione che ha portato a creare una razza speciale di cavalli neri, lucenti come fossero di metallo brunito, dalle zampe sottili e veloci, la testa piccola. Dato l’altissimo valore di questi cavalli, circa 100.000 sesterzi l’uno, è raro che un carro da corsa sia dotato di un tiro composto da soli Ferrati. Nella quadriga solo i cavalli esterni appartengono a questa razza perché sono quelli “liberi”, cioè sono legati ai cavalli centrali ma non aggiogati direttamente al carro. Sono così più indipendenti e possono guidare gli altri e dettare il ritmo all’intero gruppo. Nel caso di una biga si posiziona il Ferrato a sinistra, perché possa affrontare meglio le curve del percorso di gara. Anche se è facile riconoscere i Ferrati in un tiro misto, i proprietari, per ostentare tanta ricchezza, li distinguono con un drappo rosso legato attraverso la groppa. Il cavallino nero impennato ricamato su un drappo rosso è una specie di bandiera che, nella regione, distingue gli allevamenti di questa razza. Per il valore di questi animali gli allevamenti hanno quasi l’aspetto di un insediamento militare e sono sorvegliati da personale armato. IL PREFETTO DELLA FLOTTA DI RAVENNA Caio Duilio Valente Valore: DV8 1 dado: Sensibilitas 2 dadi: De Corpore, De Societate (Comandare), Punti Vita, Ratio 3 dadi: De Bello, De Natura (Navigare) Punti Vita: 16 Armi: Gladius (Danno 6) Protezioni: Lorica Plumata (Protezione 6), ma non quando è imbarcato Massiccio e robusto, questo imponente uomo di mare si è distinto fin da quando, ancora ragazzo, si gettò nei flutti per salvare la scimmia ammaestrata dell’Imperatore Teodomiro, caduta in acqua durante la visita imperiale al porto di Classe, nei pressi di Ravenna. L’Imperatore, colpito dal gesto, volle elevare questo giovane pescatore dagli oscuri natali al rango di Cavaliere. Caio Duilio iniziò così una brillante e veloce carriera militare, distinguendosi presto come capitano di nave nella lotta ai feroci pirati delle coste dalmate: nel corso di un temerario arrembaggio uccise personalmente più di trenta pirati e ne catturò il capo, che fece inviare in catene a Roma. Fu nuovamente l’Imperatore a farlo promuovere, consentendogli così di raggiungere in poco tempo il massimo grado della carriera marinara. Ora trascorre la maggior parte del suo tempo nel porto di Classe, ma freme perché desidera ardentemente tornare a solcare i flutti sulla sua feroce liburna e gettarsi ancora in furiosi combattimenti. Intanto, ha sradicato con inconsueto vigore e inflessibile durezza un sistema di corruzione e loschi traffici legato alle mense e agli approvvigionamenti di vestiario ed equipaggiamento della flotta. Spesso usa le sue ore libere per brevi crociere al largo dell’Adriatico, su una piccola nave privata, in compagnia del suo fedele attendente e di pochi altri amici della cerchia militare.


45 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA Notevole la produzione di oggetti in bronzo di ispirazione etrusca e famose sono le sue ceramiche. Ariminum. Da tempi antichi un centro vitale per la rete stradale italica: utilizzata come baluardo contro i Galli che premevano da nord, da città fortezza si trasformò poi in grande centro economico. La città è anche legata ai fondamenti della nostra storia: qui il divino Cesare arringò le sue truppe pronunciando la fatidica frase “Alea iacta est”, il dado è tratto (vedere pag. 110). Oggi è una vivace città, celebre per la brillante vita sociale, dove alle lussuose e antiche ville dell’età repubblicana si affiancano i moderni edifici costruiti dagli augusti predecessori del nostro signore Teodomiro, ricchi di marmi policromi. Celebri sono il marmoreo Arco di Augusto, che costituisce sia una porta urbica sia il termine della via Flaminia, e il grandioso anfiteatro, mentre manifestazioni culturali più raffinate trovano un’adeguata cornice nel grazioso teatro. Bononia. Nell’area padana spicca, senza dubbio, la ricca città di Bononia, fondata dagli Etruschi con il nome di Felsina. Mostra un impianto urbanistico razionale, nell’ambito del quale la via Aemilia costituisce il decumanus maximus. Il sistema viario è sempre stato oggetto di costanti manutenzioni e ricostruzioni, tra le quale si notano i caratteristici portici colonnati che costeggiano le strade principali: giustamente celebre, inoltre, è l’acquedotto sotterraneo che si estende per circa 25 miglia. Una particolarità della cucina locale è nota anche in paesi lontani: si tratta delle famose lagane (o lasagne) con sugo di carne triturata. Mutina. Città molto antica, essendo stata fondata come avamposto romano in terra gallica ben prima dell’apertura della via Aemilia. La vita economica di Mutina è molto attiva ed elemento di grande richiamo turistico è il bel Foro ornato dalle statue dei predecessori del nostro Augusto. Produzione tipica della città è una lana finissima, che il geografo Strabone definiva la migliore d’Italia, e una speciale razza di cavalli da corsa (vedere riquadro). Regium Lepidi. Sviluppatasi come centro di mercato lungo la via Aemilia, la città ebbe il suo periodo di maggiore prosperità nel IX secolo aUc. Attualmente attraversa un momento di crisi economica e la parte sud-orientale della città si sta lentamente spopolando. Parma. Di origine gallica, sta oggi emergendo nell’economia della regione per l’allevamento dei suini. La bella Placentia, infine, valido baluardo ai tempi della discesa in Italia di Annibale, è ora nodo stradale di prim’ordine nella regione, grazie al suo porto fluviale.


46 RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA REGIO IX LIGURIA Questa è una regione costituita da due territori distinti separati dagli Apennini Montes che l’attraversano per tutta la sua estensione. A sud di questi si trovano città essenzialmente marittime come Albintimilium, Albingaunum, Vada Sabatia e Genua, mentre tra la catena montuosa e il Padus si dispongono sulle dolci colline interne Dertona, Aquae Statiellae, Hasta, Alba Pompeia. Essendo situata in una zona strategicamente assai importante per le comunicazioni con la Gallia Narbonense, la regione è fittamente percorsa da strade pubbliche. La via Iulia Augusta percorre la costa da Nicaea a Vada Sabatia: qui si collega alla via Aurelia che seguendo tutta la costa tirrenica giunge infine a Roma. Una diramazione dell’Aurelia, la via Aemilia Scauri, collega Vada Sabatia a Dertona. Sempre da Dertona, nodo stradale importante, la via Fulvia conduce ad Augusta Taurinorum nella Regio XI. Dertona, infine è nuovamente collegata alla costa dalla via Postumia che termina a Genua. Il territorio di questa regione conserva il nome degli antichi abitanti, i Liguri, che le tradizioni indicano come uno dei popoli più antichi del Mediterraneo. Ne parla infatti Esiodo che li pone tra i tre popoli primigeni: i Liguri a occidente, gli Sciti a Oriente, gli Etiopi in Africa. Ancora oggi mantengono costumi diversi da tutti gli altri: non sono divisi in classi, le donne svolgono le stesse occupazioni degli uomini, tutti portano i capelli lunghi. Benché molte utilissime strade attraversino il territorio è raro incontrare gli abitanti, che si tengono piuttosto in disparte e seguono percorsi noti solo a loro, tra rocce impervie. I Liguri sono infatti di indole piuttosto chiusa e particolarmente attenti al denaro. La loro terra, dicono, è aspra e rocciosa e non consente di ottenerne molto, quindi è necessario risparmiare ogni quadrans. Forse per quest’antica povertà molti Liguri sono stati spinti a correre sul mare e a diventare pirati. Nonostante oggi il controllo dei mari sia sotto l’attento occhio dell’Impero, i Liguri continuano nella loro vita di navigatori sempre in bilico sul filo del rasoio (vedere pag. 137). Albintimilium. La città riecheggia nel nome originario, Album Intemelium, la sua fondazione dovuta alla popolazione ligure degli Intemeli. Gode di una certa prosperità grazie al fatto di essere situata allo sbocco marittimo di alcune vie dell’entroterra e di essere una statio della via dell’Iulia Augusta: usufruisce pertanto di rifornimenti diretti dalla Gallia ma anche, attraverso questa, da Spagna e Africa, ed è quindi un vivace nodo commerciale. Albingaunum. Anche il nome di questa città è di origine ligure: si chiamava infatti ai tempi della nostra prima colonizzazione Album Ingaunum, dalla popolazione degli Ingauni. È situata in una piana costiera piuttosto ampia dove è possibile praticare l’agricoltura. È anche un porto piuttosto frequentato.


Click to View FlipBook Version