MARCO DI RENZI
Alla mia adorata moglie Chiara per ringraziarla del più bel
regalo che mi potesse fare
A mio figlio Daniele che è ancora nel grembo materno mentre
viene scritto questo racconto
Al mio caro Amico Franco Maria Boschetto che con la sua
incredibile cultura e le sue geniali idee ha ispirato gran parte
di questo racconto
2
INDICE
INDICE .............................................................................................................................. 3
NOTA DELL’AUTORE................................................................................................. 13
LA DINASTIA DEGLI ANTONINI: LA SVOLTA DI ADRIANO E
L’ESPANSIONE DI ROMA VERSO ORIENTE (118-192 D.C., 871-945 AUC)..... 16
La svolta di Elio Adriano e le “guerre britanniche” (118-138 d.C., 871-891 aUc).... 16
Antonino Pio e la “questione germanica” (138-161 d.C., 891-914 aUc)..................... 19
Il regno di Marco Aurelio, il filosofo-guerriero (161-180 d.C., 914-933 aUc) ........... 24
Il dissoluto Comodo (180-192 d.C., 933-945 aUc) ........................................................ 26
LA DINASTIA DEI SEVERI: LE GUERRE PARTICHE E LE CONQUISTE
ARABE (193-235 D.C., 928-970 AUC).......................................................................... 27
Settimio Severo e le guerre partiche (193-211 d.C., 946-964 aUc) ............................. 27
Caracalla sulle orme di Alessandro Magno (211-217 d.C., 965-970 aUc).................. 31
Il breve regno di Eliogabalo (217-222 d.C., 970-975 aUc)........................................... 33
Alessandro Severo e le conquiste arabe (222-235 d.C., 975-988 aUc) ........................ 34
IL CINQUANTENNIO DI ANARCHIA MILITARE E LA SOTTOMISSIONE
DEL REGNO VENEDO (235-284 D.C., 988-1037 AUC)............................................ 36
Massimino il Trace, il soldato Imperatore (235-238 d.C., 988-991 aUc).................... 36
Le rivolte sotto Gordiano III (239-244 d.C., 992-997 aUc).......................................... 37
Filippo l’Arabo ed il millennio di Roma (244-249 d.C., 997-1002 aUc) ..................... 38
I tentativi di invasione dell’Impero da parte dei Venedi sotto Decio (249-251 d.C.,
1002-1004 aUc) ................................................................................................................ 40
Gli inutili negoziati di Treboniano Gallo (251-253 d.C., 1004-1006 aUc).................. 41
Valeriano e l’inizio della fine dei Venedi (253-259 d.C., 1006-1012 aUc) .................. 42
3
La conquista del Regno dei Venedi e dei Bulgari (259-284 d.C., 1012-1037 aUc) .... 43
DALLE PERSECUZIONI DI DIOCLEZIANO ALLA CONVERSIONE DI
COSTANTINO (285-337 D.C., 1038-1090 AUC)......................................................... 44
Diocleziano e la Tetrarchia (285-312 d.C., 1038-1065 aUc) ........................................ 44
La conversione di Costantino e le “guerre nordiche” (312-337 d.C., 1065-1090 aUc)
........................................................................................................................................... 46
LA LENTA CONQUISTA DELL’INDIA: DALLA DISFATTA DI COSTANZO II
AI TRIONFI DI TEODOSIO (337-395 D.C., 1090-1148 AUC) ................................. 55
Costanzo II e la disfatta contro l’Impero Kushano (337-361 d.C., 1090-1114 aUc) . 55
Da Giuliano l’Apostata a Valentiniano II (361-379 d.C., 1114-1132 aUc)................. 57
Teodosio il “Conquistatore dell’India” (379-395 d.C., 1132-1148 aUc)..................... 59
L’ESPANSIONE AFRICANA DELL’IMPERO ROMANO (395-474 D.C., 1148-
1227 AUC)........................................................................................................................ 64
Onorio, l’Imperatore che scomparve in Africa (395-423 d.C., 1148-1176 aUc)........ 64
L’astuto Attila, flagello di Dio (424-455 d.C., 1175-1208 aUc) ................................... 67
Leone I di Bisanzio e la Conquista del Ghana (456-474 d.C., 1209-1227 aUc) ......... 68
CLAUDIO NEBRIDIO: L’ESPLORATORE DELL’ANTICA GRECIA (447-545
D.C., 1100-1198 AUC) .................................................................................................... 70
Riprendono le persecuzioni anticristiane (474 d.C., 1227 aUc) .................................. 70
Il Primo Viaggio (475-499 d.C., 1227-1252 aUc) .......................................................... 71
Il Secondo Viaggio (500-511 d.C., 1254-1264 aUc) ...................................................... 72
Il Terzo Viaggio (511-518 d.C., 1264-1271 aUc)........................................................... 72
Il Quarto Viaggio (518-533 d.C., 1271-1286 aUc) ........................................................ 73
Il Quinto ed ultimo Viaggio (533-545 d.C., 1286-1298 aUc)........................................ 73
NASCE IL SECONDO IMPERO DI ROMA: I COLPI DI STATO DA ODOACRE
A TEODORICO (474-526 D.C., 1227-1280 AUC) ....................................................... 75
4
Gli effimeri regni di Giulio Nepote e Romolo Augustolo (474-476 d.C., 1227-1229
aUc)................................................................................................................................... 75
Il “colpo di stato germanico” di Odoacre e la nascita del Secondo Impero di Roma:
Costantinopoli Capitale (476-488 d.C., 1229-1241 aUc).............................................. 76
Zenone ed il “colpo di stato borghese” (488-491 d.C., 1241-1244 aUc)...................... 77
Anastasio il “mercante stolto” (491-493 d.C., 1244-1246 aUc) ................................... 77
Le Scelleratezze di Teodorico: secessione delle province indiane e del Dahomey (493-
526 d.C., 1246- 1279 aUc) ............................................................................................... 78
LE STRAORDINARIE IMPRESE DEI VICHINGHI E L’ESPANSIONE
ROMANA OLTRE IL GANGE (527-616 D.C., 1246-1369 AUC) ............................. 80
Giustiniano e le straordinarie imprese dei Vichinghi: dalla Lapponia alla
Groendlandia (527-565 d.C., 1246- 1318 aUc).............................................................. 80
Alboino e la riconquista dell’India (565-572 d.C., 1318-1325 aUc) ............................ 82
Tiberio Costantino e l’espansione nel sud-est Pacifico (573-582 d.C., 1326-1335 aUc)
........................................................................................................................................... 83
Agilulfo e l’Indocina (583-616 d.C., 1336-1369 aUc) ................................................... 83
LA DINASTIA DEI CAROLINGI E LA CONQUISTA DELLA CINA (616-814
D.C., 1369-1567 AUC) .................................................................................................... 85
Dagoberto e l’Annessione dell’Impero Khmer (616-639 d.C., 1369-1392 aUc) ........ 85
Cenni di storia cinese (221 a.C.-639 d.C., 532-1392 aUc) ............................................ 86
Il Pacificatore Rotari (639-652 d.C., 1392-1405 aUc) .................................................. 87
Tre imperatori e nessuna guerra contro l’Impero Cinese (652-668 d.C., 1405-1421
aUc)................................................................................................................................... 87
Giustiniano II e la prima Guerra Serica (668-695 d.C., 1421-1448 aUc)................... 88
Leonzio e la “pace armata” (695-705 d.C., 1448-1458 aUc)........................................ 89
Il ritorno di Giustiniano II ed il breve regno di Filippico (705-714 d.C., 1458-1465
aUc)................................................................................................................................... 89
Carlo Martello e la seconda Guerra Serica (714-741 d.C., 1465-1494 aUc) .............. 90
Pipino il breve e l’infinito assedio di Nanchino (741-768 d.C., 1494-1521 aUc)........ 91
5
Carlo Magno conquista la Cina: Roma di nuovo Capitale (769-814 d.C., 1522-1567
aUc)................................................................................................................................... 92
LE TRE GUERRE MONGOLICHE E L’INIZIO DELLA CRISI DELL’IMPERO
(814-912 D.C., 1567-1665 AUC)..................................................................................... 95
La disastrosa Prima Guerra Mongolica (814-844 d.C., 1567-1597 aUc) ................... 95
La Seconda Guerra Mongolica ed il primo Imperatore cinese di Roma (844-881
d.C., 1597-1634 aUc) ....................................................................................................... 97
La Terza Guerra Mongolica di Carlo il Grosso (881-882 d.C., 1634-1635 aUc)....... 99
Fino al 60° parallelo (882-912 d.C., 1635-1665 aUc).................................................... 99
I TRE SECOLI BUI: LA DIVISIONE DELL’IMPERO E LA DECADENZA
DELL’OCCIDENTE (912-1189 D.C., 1665-1942 AUC) ........................................... 101
Enrico L’Uccellatore e l’inizio della decadenza (912-936 d.C., 1665-1689 aUc) ..... 101
Ottone I e la suddivisione dell’Impero: la crisi dell’Occidente (936-973 d.C., 1689-
1726 aUc)........................................................................................................................ 102
Lo sfaldamento dell’Impero d’Occidente ed il sacco di Roma (973-980 d.C., 1726-
1733 aUc)........................................................................................................................ 103
Un nuovo sacco di Roma: Leone il cinese si sostituisce all’Imperatore d’Occidente
(980-994 d.C., 1733-1747 aUc) ..................................................................................... 104
Il Feudalesimo durante il Secolo Ferreo (994-1138 d.C., 1747-1891 aUc) ............... 105
Gli Imperatori della Casa di Svevia (1138-1189 d.C, 1891-1942 aUc) ..................... 107
Le cause della decadenza dell’Occidente .................................................................... 110
L’INVASIONE DEI MONGOLI E LA RIUNIFICAZIONE DELL’IMPERO DI
ROMA SOTTO GENGIS KHAN (1189-1239 D.C., 1942-1992 AUC)..................... 112
Le leggendarie imprese di Temujin (1155-1195 d.C., 1908-1948 aUc)..................... 112
Gengis Khan Imperatore di Roma: Pechino Capitale dell’Impero (1195-1239 d.C.,
1948-1992 aUc) .............................................................................................................. 114
LA LENTA PENETRAZIONE IN AFRICA SOTTO IL DOMINIO MONGOLO:
ROMA RAGGIUNGE IL FIUME CONGO (1239-1294 D.C., 1992-2047 AUC) ... 116
Oltre il fiume Niger (1239-1241 d.C., 1992-1994 aUc)............................................... 116
6
Guerra contro i Tuaregh (1241-1255 d.C., 1994-2008 aUc)...................................... 117
Il tiranno senza corona (1255-1268 d.C., 2008-2021 aUc) ......................................... 118
Dopo il Kanem-Bornu, il Camerun (1268-1294 d.C., 2021-2047 aUc) ..................... 120
LA FINE DELLA DINASTIA MONGOLA ED IL LUNGO REGNO DI
EDOARDO III (1294-1377 D.C., 2047-2130 AUC).................................................... 121
La nuova organizzazione dell’Impero e la fine della dinastia mongola (1294-1327
d.C., 2047-2080 aUc) ..................................................................................................... 121
Edoardo III e l’inizio della guerra dei cento anni: Roma di nuovo Capitale (1327-
1377 d.C., 2080-2130 aUc) ............................................................................................ 123
I TURBOLENTI DECENNI TRA IL XIV ED IL XV SECOLO: L’IMPERO ED IL
PAPATO DIVISO (1377-1437 D.C., 2130-2192 AUC) .............................................. 125
Il Grande Scisma d’Occidente (1377-1417 d.C., 2130-2170 aUc) ............................. 125
Le lotte per il Potere Imperiale in Francia ed Inghilterra durante la guerra dei cento
anni (1417-1437 d.C., 2170-2192 aUc)......................................................................... 129
LE GRANDI CONQUISTE GEOGRAFICHE: L’IMPERO ROMANO SI
ESPANDE IN AMERICA (1437-1556 D.C., 2190-2309 AUC) ................................. 131
Le esplorazioni durante il XV secolo (1437-1492 d.C., 2190-2245 aUc)................... 131
Caio Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America (1451-1506 d.C., 2204-2259
aUc)................................................................................................................................. 133
Ferdinando Claudio Cortese e la conquista dell’Impero Atzeco (1492-1531 d.C.,
2245-2284 aUc) .............................................................................................................. 136
Francesco Severo Pilato e la conquista dell’Impero Incas (1531-1543 d.C., 2284-2296
aUc)................................................................................................................................. 138
Carlo V, l’Imperatore che non vedeva mai tramontare il sole (1500-1556 d.C., 2253-
2309 aUc)........................................................................................................................ 139
DA FILIPPO II A PIETRO I IL GRANDE (1556-1725 D.C., 2309-2478 AUC) .... 142
L’Imperatore Filippo II e la crisi economica dell’Impero (1556-1598 d.C., 2309-2351
aUc)................................................................................................................................. 142
Gli imperatori della Dinastia Ming e la guerra dei Trenta Anni in Europa (1598-
1644 d.C., 2351-2397 aUc) ............................................................................................ 145
7
La rivoluzione scientifica di Gaio Giunio Galileo e Isacco Novo Antonio (1564-1727
d.C., 2317-2480 aUc) ..................................................................................................... 147
L’Imperatore del Sole Lodovico XIV (1644-1715 d.C., 2397-2468 aUc).................. 149
Pietro I il Grande (1715-1725 d.C., 2468-2478 aUc) .................................................. 150
LA NASCITA DELLE PROVINCE UNITE D’AMERICA, LA RIVOLUZIONE
FRANCESE E L’AVVENTO DELLA SECONDA REPUBBLICA ROMANA (1725-
1793 D.C., 2478-2546 AUC) ......................................................................................... 152
La difficile situazione dell’Impero sotto Lodovico XV (1725-1774 d.C., 2478-2527
aUc)................................................................................................................................. 152
Cenni di storia americana: dal XVII secolo alla Dichiarazione d’Indipendenza
dall’Impero (1600-1776 d.C., 2353-2529 aUc) ............................................................ 153
La nascita delle Province Unite d’America (1776-1789 d.C., 2529-2542 aUc) ........ 160
La rivoluzione francese e la fine del Secondo Impero (1774-1793 d.C., 2527-2546
aUc)................................................................................................................................. 162
L’esecuzione di Lodovico XVI e la proclamazione della Seconda Repubblica
Romana con Capitale Lutetia Parisiorum (1793 d.C., 2546 aUc) ............................ 165
IL CICLONE NAPOLEONE BONO PARTENIO E LA FINE DELLA SECONDA
REPUBBLICA ROMANA (1793-1821 D.C., 2546-2574 AUC) ................................ 167
I primi successi di Napoleone Bono Partenio (1769-1795 d.C., 2522-2548 aUc) ..... 167
La Campagna d’Italia (1795-1797 d.C., 2548-2550 aUc) .......................................... 168
La Campagna d’Egitto e di Siria (1798-1799 d.C., 2551-2552 aUc)......................... 169
Il 18 brumaio ed il colpo di Stato di Napoleone (1799 d.C., 2552 aUc).................... 170
Nasce il Consolato di Napoleone (1799-1804 d.C., 2552-2557 aUc).......................... 171
L’ascesa di Napoleone all’Impero (1804-1805 d.C., 2557-2558 aUc) ....................... 172
La conquista dell’Europa (1805-1809 d.C., 2558-2562 aUc)..................................... 173
La nuova Europa di Napoleone (1810-1811 d.C., 2563-2564 aUc) ........................... 174
La disastrosa campagna di Russia e la fine di Napoleone (1812 d.C., 2565 aUc) ... 175
La sconfitta di Lipsia, l’abdicazione e l’esilio all’Elba (1813-1815 d.C., 2566-2568
aUc)................................................................................................................................. 175
8
L’esilio a Sant’Elena e la morte (1815-1821 d.C., 2568-2574 aUc)........................... 178
IL CONGRESSO DI VINDOBONA E LA RESTAURAZIONE DEL SECONDO
IMPERO DI ROMA (1814-1824 D.C., 2567-2577 AUC) .......................................... 179
Il Congresso di Vindobona (1814-1815 d.C., 2567-2568 aUc)................................... 179
La restaurazione in Italia (1815-1824 d.C., 2568-2577 aUc) ..................................... 181
Dopo il Congresso di Vindobona: i primi movimenti liberali (1815-1824 d.C., 2568-
2577 aUc)........................................................................................................................ 182
I MOTI RIVOLUZIONARI LIBERALI E LA NASCITA DELLA TERZA
REPUBBLICA ROMANA (1824-1870 D.C., 2577-2623 AUC) ................................ 184
Il regno reazionario di Carlo X (1824-1830 d.C., 2577-2583 aUc) ........................... 184
I moti liberali durante il regno di Lodovico Filippo Genabico e la definitiva fine del
Secondo Impero (1830-1848 d.C., 2583-2601 aUc)..................................................... 185
Il governo provvisorio della Terza Repubblica Romana e la campagna elettorale del
1848 d.C. (1848 d.C., 2601 aUc) ................................................................................... 186
Il Risorgimento in Italia (1848-1870 d.C., 2601-2623 aUc) ....................................... 187
La Presidenza autoritaria di Lodovico Napoleone Bono Partenio detto Napoleone III
(1848-1870 d.C., 2601-2623 aUc) ................................................................................. 190
LA GUERRA CIVILE AMERICANA E LA COLONIZZAZIONE
DELL’AUSTRALIA (1860-1901 D.C., 2613-2654 AUC) .......................................... 192
Le Province Unite d’America alla vigilia della Guerra di Secessione (1860 d.C., 2613
aUc)................................................................................................................................. 192
La guerra civile americana (1861-1865 d.C., 2614-2618 aUc) .................................. 193
L’Australia nel XIX secolo (1780-1890 d.C., 2533-2643 aUc)................................... 196
L’Australia diventa prefettura della Terza Repubblica Romana (1891-1901 d.C.,
2644-2654 aUc) .............................................................................................................. 198
LA DITTATURA DI FRANCESCO GIUNIO SEBIO E L’EPOCA DELIZIOSA
DELLA TERZA REPUBBLICA ROMANA MONDIALE (1870-1914 D.C., 2623-
2667 AUC)...................................................................................................................... 199
La prefettura illiberale di Francesco Giunio Sebio e la sua elezione a Presidente
della Terza Repubblica (1830-1870 d.C., 2583-2623 aUc)......................................... 199
9
La dittatura del Presidente della Terza Repubblica Romana Francesco Giunio Sebio
(1870-1914 d.C., 2623-2667 aUc) ................................................................................. 202
Il socialismo di Carlo Marzio ed il manifesto del Partito Comunista (1818-1883 d.C.,
2571-2636 aUc) .............................................................................................................. 204
L’Epoca deliziosa dei primi anni del Novecento (1870-1914 d.C., 2623-2667 aUc) 207
L’INUTILE STRAGE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918 D.C.,
2667-2671 AUC) ............................................................................................................ 210
Le cause della guerra (1900-1914 d.C., 2653-2667 aUc)............................................ 210
Lo scoppio della guerra (1914 d.C., 2667 aUc)........................................................... 211
Prime fasi della guerra: dal romanticismo alle trincee (1914-1917 d.C., 2667-2670
aUc)................................................................................................................................. 213
Gas tossici e nuove armi (1914-1918 d.C., 2667-2671 aUc) ....................................... 214
Dalla Neutralità all’entrata in guerra della prefettura Italiana (1914-1918 d.C.,
2667-2691 aUc) .............................................................................................................. 215
Il fronte orientale e la Russia (1914-1918 d.C., 2667-2671 aUc) ............................... 219
L’ingresso delle Province Unite d’America ed il rovesciamento delle sorti della
guerra (1917-1918 d.C., 2670-2671 aUc)..................................................................... 220
La fine della Guerra e la nascita della Quarta Repubblica Romana Mondiale con
Capitale Nova Eburacum (1918 d.C., 2671 aUc)........................................................ 221
LA QUARTA REPUBBLICA ROMANA MONDIALE: LA NASCITA
DELL’UNIONE DELLE PROVINCE SOCIALISTE SOVIETICHE E LE
DITTATURE EUROPEE (1917-1939 D.C., 2670-2692 AUC).................................. 223
La prefettura russa alla vigilia della rivoluzione (1917 d.C., 2670 aUc).................. 223
La Rivoluzione di Febbraio (1917 d.C., 2670 aUc) .................................................... 225
La Rivoluzione d’ottobre (1917 d.C., 2670 aUc) ........................................................ 226
La nascita dell’Unione delle Province Socialiste Sovietiche (1918-1924 d.C., 2671-
2677 aUc)........................................................................................................................ 227
La dittatura di Stalin in Russia (1924-1939 d.C., 2677-2692 aUc) ........................... 228
La situazione della prefettura italiana nel primo dopoguerra e l’avvento del
fascismo di Benigno Musso Lino (1918-1939 d.C., 2671-2692 aUc) ......................... 229
10
L’ascesa al potere di Adolfo Tito Lerio e del nazismo in Germania (1929-1939 d.C.,
2682-2692 aUc) .............................................................................................................. 232
LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED I CRIMINI DEL TERZO IMPERO DI
ADOLFO TITO LERIO (1939-1947 D.C., 2692-2700 AUC).................................... 235
Fasi Preliminari della seconda guerra mondiale: la Finta Guerra (1939 d.C., 2692
aUc)................................................................................................................................. 235
Il primo anno di Guerra: l’espansione del Terzo Impero (1940 d.C., 2693 aUc).... 237
Il secondo anno di guerra: l’Operazione Barbarossa e l’attacco di Portus
Margaritae (1941 d.C., 2694 aUc)................................................................................ 239
Il terzo anno di guerra: il rovesciamento della situazione (1942 d.C., 2695 aUc)... 241
Il quarto anno di guerra: la caduta del fascismo in Italia (1943 d.C., 2696 aUc) ... 242
Il quinto anno di guerra: l’anno decisivo (1944 d.C., 2697 aUc) .............................. 244
La fine della guerra e la capitolazione del Terzo Impero (1945 d.C., 2698 aUc) .... 245
La nascita della Quinta Repubblica Romana Mondiale ed il distacco del blocco
sovietico (1946-1947 d.C., 2699-2700 aUc).................................................................. 246
LA GUERRA FREDDA TRA LA QUINTA REPUBBLICA ROMANA
MONDIALE ED IL BLOCCO COMUNISTA (1948-1989 D.C., 2701-2742 AUC) 249
I due blocchi mondiali contrapposti (1948-1960 d.C., 2701-2713 aUc).................... 249
La costruzione del muro di Berolinum (1961 d.C., 2714 aUc).................................. 253
Crisi dei missili di Cuba: il mondo sull’orlo del disastro nucleare (1962 d.C., 2715
aUc)................................................................................................................................. 253
La disastrosa guerra del Vietnam e lo sbarco sulla Luna (1963-1973 d.C., 2716-2726
aUc)................................................................................................................................. 256
Le amministrazioni Geraldo Rodolfo Forte e Giacomo Carte (1974-1981 d.C., 2727-
2734 aUc)........................................................................................................................ 261
Dall’”Impero del male” di Ronaldo Reario Regolo alla svolta di Michele Corvo
Bassio (1981-1989 d.C., 2734-2742 aUc)...................................................................... 262
La caduta del muro di Berolinum e l’inizio della fine del comunismo (1989 d.C.,
2742 aUc)........................................................................................................................ 265
11
I NOSTRI GIORNI: LA NASCITA DELLA FEDERAZIONE MONDIALE (1989-
2005 D.C., 2742-2758 AUC) ......................................................................................... 266
La riunificazione dei satelliti sovietici alla Quinta Repubblica Romana Mondiale
(1989-1990 d.C., 2742-2743 aUc) ................................................................................. 266
La fine dell’Unione delle Province Socialiste Sovietiche (1989-1991 d.C., 2742-2744
aUc)................................................................................................................................. 268
La rivoluzione di Giovanni Paolo II e la nascita della Federazione Mondiale (1991-
1997 d.C., 2744-2750 aUc) ............................................................................................ 269
La prefettura italiana all’inizio del terzo millennio: dallo scandalo “mani pulite” al
“Prefetto imprenditore” Silvio Tiberio Sconio (1990-2005 d.C., 2743-2758 aUc) .. 271
Lo sviluppo tecnologico e la diffusione della Magna Retia Mundi (1990-2005 d.C.,
2743-2758 aUc) .............................................................................................................. 273
Gli attentati terroristici di Nova Eburacum e l’entrata in vigore dell’aureo (1997-
2005 d.C., 2750-2758 aUc) ............................................................................................ 274
Verso il futuro: le colonie lunari e la conquista di Marte (2005 d.C.-?, 2758 aUc-?)
......................................................................................................................................... 277
ALIAS ............................................................................................................................ 278
La strana storia apparsa sulla Magna Retia Mundi.................................................. 278
Sic Transit Gloria Mundi ............................................................................................. 279
In principio era il Verbo............................................................................................... 281
A Sua immagine e somiglianza .................................................................................... 283
L’equazione di Dio ........................................................................................................ 284
Qual’è lo scopo dell’Universo? .................................................................................... 286
L’ordine ed il caos......................................................................................................... 287
L’equazione dell’anima ................................................................................................ 287
Infinite stringhe in infiniti universi paralleli.............................................................. 289
Ma dove sono questi universi paralleli?...................................................................... 290
L’algoritmo della Realtà............................................................................................... 291
Alias................................................................................................................................ 293
12
NOTA DELL’AUTORE
Questo racconto, liberamente tratto dal romanzo “Capvt Mvndi” del mio amico
Franco Maria Boschetto, è una storia alternativa dell’umanità e le vicende
fantastiche riportate non hanno alcuna veridicità storica.
Com’è noto, l’ultimo tra i grandi conquistatori di Roma antica fu l’Imperatore
Traiano che riuscì ad annettere all’Impero la Dacia (l’attuale Romania),
l’Arabia Petrea (l’attuale Transgiordania), la Mesopotamia e l’Armenia,
fallendo invece nel tentativo di conquistare la Persia. Il suo successore e figlio
adottivo Elio Adriano abbandonò però le conquiste d’oltre Eufrate,
giudicandole troppo difficili da mantenere con le armi, segnando il punto di
svolta della politica estera romana ed il termine del periodo delle conquiste. La
mia storia alternativa dell’umanità parte proprio dall’Imperatore Elio Adriano
che nel 118 dopo Cristo (ossia 871 ab Urbe Condita) non rinuncia, come ha
fatto nella storia conosciuta, alle conquiste del suo predecessore Traiano oltre il
fiume Eufrate ma crea le nuove province di Assirya, Armenia e Mesopotamia
continuando l’espansione dell’Impero di Roma anche in Britannia, Caledonia
ed Hibernia. Questo porterà ad una nuova fase espansiva dell’Impero da parte
dei suoi successori che eviterà la caduta di Roma nel 476 d.C. e permetterà la
sua sopravvivenza, tra alterne vicende, momenti di apogeo, crisi e rinascite,
fino ai nostri giorni con tutto il pianeta riunificato politicamente, culturalmente
ed economicamente sotto le leggi e la civiltà romana. Nella mia storia mi sono
divertito ad adattare personaggi storici realmente vissuti come Carlo Magno,
Gengis Khan, Carlo V, Luigi XIV, Napoleone o Hitler, i quali anziché
imperatori delle loro nazioni diventano imperatori di Roma. I nomi di molti
personaggi, anche contemporanei, sono stati volutamente modificati e
latinizzati così come i nomi di alcune località, auspicando che chi leggerà il
racconto si diverta a cogliere le somiglianze con quelli veri (ad esempio Adolph
Hitler qui si chiama Adolfo Tito Lerio mentre George W. Bush è Giorgio Valio
Bassio). Pur non essendo uno storico, come certamente capirà il lettore
addentrandosi nel racconto, mi sono in ogni caso divertito a compiere questo
esercizio di immaginazione. Ci tengo, infine, a precisare che in questa storia
non c’è alcuna velleità fascisteggiante. Anzi, chi vuole leggere questo racconto
come se fosse una tardiva esaltazione dell’”Impero tornato sui colli fatali di
Roma” è invitato a desistere immediatamente, poiché il mio Impero romano
sarà la premessa per la costruzione nel XXVII secolo ab Urbe condita, cioè nel
XX secolo dopo Cristo, di una Federazione Mondiale di liberi ed uguali, come
scoprirà chi lo leggerà fino in fondo.
13
Questo storia è pubblicata senza alcuno scopo di lucro e non è intenzione
dell’autore violare alcun copyright. Le informazioni utilizzate per la stesura del
racconto (trovate sul sito internet del mio amico Franco Maria Boschetto, su siti
di carattere storico, di ricercatori, professori universitari o su enciclopedie on-
line gratuite) sono, al meglio della mia conoscenza, di pubblico dominio. Se,
involontariamente, è stato utilizzato materiale soggetto a copyright o in
violazione alla legge si prega di comunicarmelo e provvederò immediatamente
a rimuoverlo.
Alcune idee sulla attuale situazione italiana nella Sesta Repubblica Romana
Mondiale sono state ispirate dal libro “Occidente” di Mario Farneti.
Il contenuto di queste pagine non vuole essere offensivo in alcun modo nei
confronti di cose e persone.
Buona Lettura.
PRIMA EDIZIONE: DICEMBRE 2005
14
Tu regere imperio populos, Romane, memento (hae tibi erunt
artes), pacique imponere morem, parcere subiectis et debellare
superbos
Virgilio, Aeneidos, Liber VI, v. 852-854
Ricordati, o Romano, di governare le genti con il tuo Impero
(queste saranno le tue arti), stabilire norme alla pace,
perdonare i vinti e debellare i superbi
Virgilio, Eneide, Libro VI, v. 852-854
15
LA DINASTIA DEGLI ANTONINI: LA
SVOLTA DI ADRIANO E
L’ESPANSIONE DI ROMA VERSO
ORIENTE (118-192 d.C., 871-945 aUc)
La svolta di Elio Adriano e le “guerre britanniche” (118-138 d.C., 871-
891 aUc)
Al momento della morte di Traiano, nel 117 d.C. (870 ab Urbe condita, aUc), il
figlio adottivo designato alla successione, Elio Adriano, si trova in Oriente
impegnato in azioni militari, per incarico del suo predecessore. Solo nell’anno
successivo, il 118 d.C. (871 aUc), Adriano raggiungerà Roma per farsi
incoronare ufficialmente dal Senato, cosa che assieme ad altre manifestazioni,
ad esempio la sua costante lontananza dalla Capitale ed il suo continuo
girovagare per l’Impero, ci mostra subito la scarsa considerazione che egli
nutre sia per Roma che per le sue antiche tradizioni. In effetti, con Adriano
l’Impero subisce una svolta in senso decisamente orientalista, non solo (come
presso i suoi predecessori) dal punto di vista politico, in direzione cioè di una
maggiore centralità dello Stato ovvero di un controllo più capillare delle sue
regioni, ma anche da un punto di vista culturale. Tra le varie manifestazioni
dell’orientalismo di Adriano possiamo annoverare, come già si è detto, la sua
costante lontananza da Roma; ma anche la linea politica decisamente liberale
16
assunta nei confronti delle province orientali dell’Impero cui egli concede,
rispetto a Traiano, maggiori autonomie; come anche, infine, la tolleranza
dimostrata nei confronti dei culti orientali che si infiltrano nelle regioni
occidentali (tra i quali non dobbiamo però annoverare né il cristianesimo né
l’ebraismo, da lui perseguiti duramente).
Nel primo anno di regno (118 d.C., 871 aUc) egli decide inizialmente di
rinunciare alla conquiste oltre il fiume Eufrate del suo predecessore Traiano,
giudicate troppo difficili da mantenere con la armi ma poi, nello stesso anno,
cambia idea e si affretta a romanizzare le tre nuove province (Armenia,
Assyria, Mesopotamia) ed a progettare l’annessione della Caledonia abitata
dagli Scoti, onde porre definitivamente un argine alle scorrerie dei Pitti e degli
Scoti che minacciano le città e gli insediamenti romani nel settentrione della
Britannia. Le famose “guerre britanniche” contro le fiere tribù del Nord della
Britannia durano fino al 136 d.C. (889 aUc), cioè praticamente per tutta la
durata dell’Impero di Adriano. Nel 128 d.C. (881 aUc), quando ancora
resistono le tribù della costa nordoccidentale, Adriano invia anche corpi di
spedizione in Hibernia (anche nota come Irlanda), poiché il locale regno di
Tara ha inviato aiuti militari ai consanguinei scozzesi ed i pirati irlandesi
minacciano la Cambria e la Cornovaglia. Gli irlandesi oppongono però una
resistenza maggiore del previsto ed i romani riescono a prendere il controllo
solo delle coste del canale che separa l’isola dalla Britannia. Celebre è inoltre il
vallo adrianeo in Hibernia che delimita i territori romani da quelli barbari di
Tara, giunto fino ai giorni nostri. Una importante conseguenza delle guerre
britanniche di Adriano, che porterà alle campagne germaniche del suo
successore Antonino Pio ed all’espansione dell’Impero verso Nord-Est, è la
diaspora del popolo dell’isola che fugge nel continente al dilagare della potenza
romana. Un gruppo di irlandesi arriverà fino alle pianure della Sarmazia dove
incontrerà vari accampamenti di Unni che vengono per la prima volta a
conoscenza del nome di Roma e delle fertili ed appetitose terre all’interno dei
confini dell’Impero (vedi successivamente). Inoltre, durante il suo regno
Adriano deve affrontare la rivolta giudaica guidata dal Bar Kochba che,
proclamatosi Messia e “figlio della stella” (tale è il senso del suo nome; ed
infatti anche la nascita di Gesù era stata preannunciata da un astro!), tenta di
ricostituire il regno di Israele, così come aveva fatto Giuda Maccabeo 300 anni
prima. L’unico risultato da lui ottenuto è la distruzione completa di
Gerusalemme e la cacciata definitiva degli Ebrei dalla Terra Promessa.
Gerusalemme viene ricostruita da Adriano come città pagana con il nome di
Aelia Capitolina; coprendo però il Santo Sepolcro con il tempio dedicato a
Dioniso (anch’egli risorto da morte secondo il mito pagano), anziché sradicare
17
la fede cristiana nella Risurrezione egli preserva intatto quel santo luogo fino ai
giorni nostri.
Gli storici si sono sempre divisi nell’interpretare questo repentino cambiamento
nella strategia dell’Imperatore Adriano che inizialmente decide di rinunciare ai
domini del suo predecessore per consolidare i confini imperiali ma poi cambia
idea ed intraprende le “guerre britanniche”. Ci preme far notare che la
cosiddetta “svolta di Adriano” porterà ad una nuova politica estera e di
espansione dell’Impero seguita poi dai suoi successori che dimenticano, col
passare del tempo, i voleri di Augusto lasciati come testamento ai posteri.
Infatti, Augusto raccomandò ai suoi successori di non estendere l’Impero
Romano oltre i confini da lui stabiliti che seguivano fedelmente i limiti imposti
dalla natura oltre i quali era alquanto difficoltoso e poco redditizio avventurarsi.
I confini dell’Impero raccomandati da Augusto racchiudevano un territorio
considerato come la parte più bella del mondo allora conosciuto ed erano
costituiti da: il Danubio ed il Reno a Nord (anche se il suo sogno era di arrivare
fino all’Elba), i deserti dell’Arabia e dell’Africa a sud, l’Eufrate ad est e
l’Oceano Atlantico ad ovest. Fuori dei confini dell’Impero c’erano le gelide
foreste dell’Europa del nord, le fredde ed inospitali steppe dell’est, i torridi e
mortali deserti africani ed arabi a sud e l’immenso Oceano Atlantico ad ovest.
Ragionevole, quindi, l’iniziale riluttanza di Adriano di romanizzare le
conquiste oltre Eufrate di Traiano che si era spinto ben oltre i limiti consigliati
da Augusto, ma improvvisamente l’Imperatore cambia idea e da quel momento
in poi Roma riprende ad espandersi senza più considerare quei dettami del
passato. Una possibile spiegazione che rasenta l’impossibile potrebbe essere
riportata su uno scritto attribuito all’Imperatore Adriano andato perduto per
quasi due millenni e ritrovato recentemente durante gli scavi all’altezza della
Via Appia per costruire la quinta corsia dell’Armilla Viarum, l’anello
autostradale completato dal governo della Quinta Repubblica Romana
Mondiale per i giochi Olimpici del 1960 d.C. (2713 aUc) che cinge
completamente Roma e la collega con il resto della prefettura italiana. Nello
scritto, Adriano narra di un sogno terribile fatto pochi giorni dopo la sua
elezione nel 118 d.C. (871 aUc). Nel sogno, l’Augusto viene visitato da due
strani viaggiatori che dicono di essere giunti dal futuro ed “apparsi come dentro
una palla brillante nonché vestiti con strani abiti tubolari che riflettevano la luce
e con in mano un piccolo libro pieno di scritte in una lingua incomprensibile
che apparivano e scomparivano su un vetro oscuro posto immediatamente sopra
il libro”. I viaggiatori gli parlano a lungo e gli consigliano di rivedere la sua
decisione di rinunciare ai domini oltre il fiume Eufrate e di continuare
l’espansione dell’Impero di Roma pena l’attraversamento di una fase di
decadenza che porterà alla sua caduta alla fine del V secolo ed all’inizio di un
18
lunghissimo ed oscuro periodo denominato medioevo. Nello scritto si narra che
Adriano restò talmente scosso da tale sogno (ne parla quasi come una
esperienza “reale” vissuta “ad occhi aperti”) che decise di cambiare idea e di
romanizzare subito le conquiste oltre Eufrate di Traiano con le nuove province
di Armenia, Assyria e Mesopotamia e, seppur abbandonando l’espansione ad
oriente che verrà proseguita da suo figlio Antonino Pio e soprattutto dalla
dinastia dei Severi, intraprende le “guerre britanniche” che stabilizzano l’isola
iniziando la conquista dell’Hibernia ponendo il suo famoso vallo sull’isola
irlandese. Anche il suo successore, il figlio adottivo Aurelio Antonino, viene a
conoscenza dello scritto (si narra che lo scritto passò di mano in mano durante
la dinastia degli Antonini e quella dei Severi per poi perdersi nell’oblio) e ne
resta alquanto scosso tanto da decidere, una volta diventato Imperatore, di
risolvere una volta per tutte la “questione germanica” anche se la sua indole era
decisamente docile e pacifica. Come detto precedentemente, l’espansione in
Britannia portò alla fuga dei bellicosi abitanti dell’isola verso est fino agli
accampamenti degli Unni che si resero conto per la prima volta dell’esistenza
di Roma. L’invasione unna del territorio gotico della Germania durante il regno
di Antonino Pio porterà Roma ad una nuova espansione verso nord-est come
vedremo successivamente. Naturalmente, non potremo mai sapere se fu il
sogno la causa del cambiamento di Adriano o, cosa più probabile, fu la spinta
del suo stato maggiore che bramava per conquistare i barbari popoli britannici
che con le loro scorrerie mietevano così tante vittime tra le truppe di confine
sull’isola. Riportiamo tale aneddoto solo per completezza storica lasciando al
lettore la decisione di credere o meno allo scritto di Adriano. Non sappiamo
cosa sarebbe successo se l’Imperatore non avesse proseguito l’espansione di
Roma, come voleva Augusto e se l’Impero sarebbe davvero crollato alla fine
del V secolo come profetizzato nello scritto ma forse il mondo sarebbe stato
molto diverso da come lo conosciamo (vedi ultimo capitolo).
Antonino Pio e la “questione germanica” (138-161 d.C., 891-914 aUc)
Adriano muore nel 138 d.C. (891 aUc) di una malattia cardiaca, e gli succede il
figlio adottivo Aurelio Antonino, detto Pio dai suoi contemporanei perché
pretese l’apoteosi del suo predecessore portandone le ceneri a Roma. Il Senato
si oppose e minacciò di condannare la memoria di Adriano e di conseguenza
tutti gli atti del defunto Imperatore. L’opposizione senatoriale non era
certamente dovuta soltanto agli atti di crudeltà commessi da Adriano nei suoi
ultimi anni ma anche alla politica di questo Imperatore, il quale nell’intento di
conciliare il romanesimo si era messo in contrasto con l’aristocrazia animata
tutta da un rinnovato spirito di romanità. Antonino però tenne duro e, forte
dell’aiuto dell’esercito, riuscì a vincere l’opposizione del Senato. Questo forse
19
si lasciò disarmare dai buoni propositi del nuovo Imperatore che, per la sua
bontà e il suo spirito di giustizia, ebbe poi il titolo di Pio. Fin dai suoi primi atti
Antonino riuscì a conciliarsi le simpatie del Senato: non prese provvedimenti
contro coloro che si erano opposti all’apoteosi di Adriano, propose un’amnistia
in favore di coloro che erano stati condannati dal suo predecessore, protestò di
voler trattare col massimo rispetto i senatori e di governare con grande
indulgenza. I suoi propositi furono mantenuti: quando un certo Attilio Tiziano
fu mandato dalla Curia in esilio per aver cospirato contro di lui, Antonino non
volle che se ne cercassero i complici e quando un certo Prisciano, accusato
anch’egli di congiura, si tolse la vita per non essere condannato, Antonino
molto generosamente ne soccorse il figlio.
Antonino Pio non portò alcuna innovazione nella politica, cercò di temperare
quella del suo predecessore in quello che contrastava con lo spirito e gli
interessi del Senato. E poiché uno degli atti meno felici di Adriano era l’aver
considerato l’Italia alla stregua delle province, Antonino rimise la penisola
nella precedente situazione di privilegio e restituì all’Italia l’oro che era stato
offerto per la sua adozione. In tutti i rami dell’amministrazione statale
Antonino diede prova di grande rettitudine e di buonsenso. Seguendo le orme
di Adriano, curò molto la giustizia, assistito come il suo predecessore dai più
illustri giureconsulti. Elevò la condizione della donna decretando che il marito
potesse punire l’infedeltà solo nel caso in cui lui si fosse mantenuto fedele alla
moglie, migliorò la condizione degli schiavi deliberando che i padroni che
uccidessero i loro schiavi incorressero nelle pene imposte agli omicidi, abolì la
confisca dei beni paterni per i figli dei funzionari condannati per concussione a
patto però che essi restituissero alle province quello che il padre aveva tolto e
usò molta severità verso coloro che nella riscossione dei tributi si rendevano
colpevoli di eccessivo rigore. Sotto di lui il bilancio dello stato fu floridissimo,
tanto è vero che alla morte dell’Imperatore si trovarono nelle casse oltre due
miliardi e mezzo di sesterzi. Né Antonino era stato avaro: aveva, come abbiamo
detto, restituito all’Italia tutto l’oro coronario e metà ne aveva restituito alle
province, aveva poi fatto rilevanti distribuzioni di denaro al popolo e ai soldati,
aveva speso considerevoli somme in feste e spettacoli e, nella solenne
celebrazione del nono centenario di Roma, aveva ridotto le imposte. Nel 148
d.C. (901 aUc), procedendo alla revisione di esse, aveva condonato ai
contribuenti gli arretrati di quindici anni; si era mostrato generosissimo con
Rodi e con l’Asia Minore, devastate da un terremoto, con le città di Narbona,
Antiochia e Cartagine danneggiate da incendi e infine con la stessa Roma la
quale aveva perso in un incendio circa trecentoquaranta caseggiati, era stata
inondata dal Tevere ed era stata afflitta da una grave carestia e dalla rovina del
circo durante i giuochi apollinari in cui era perito più di un migliaio di persone.
20
A tutto ciò si aggiungano le spese sostenute da Antonino in opere pubbliche:
costruì acquedotti, migliorò i porti di Puteoli, di Terracina e di Gaeta, aprì vie
in Africa, nella Gallia, in Italia e nella Pannonia, innalzò un tempio al suo
predecessore e ne portò a compimento il suo grandioso mausoleo, dove vennero
deposte le ceneri di Adriano, di Cejonio e poi dei figli e della moglie di
Antonino, Faustina. Questa morì nel 141 d.C. (894 aUc) e sebbene non fosse
stata di severi costumi l’Imperatore le fece decretare l’apoteosi dal Senato e
innalzare un tempio sulla via Sacra; in memoria di lei fondò pure una pia
istituzione a favore di fanciulle che presero il nome di Faustiniane.
L’Impero di Antonino durò ventitré anni e per l’indole del principe sarebbe
trascorso nella massima tranquillità se non fossero scoppiate rivolte in Acaja, in
Egitto e tra gli ebrei e, soprattutto, se non avesse dovuto affrontare una terribile
minaccia: quella rappresentata dagli Unni, che portarono nuovamente alla
ribalta la “questione germanica” aperta con la disfatta delle truppe di Varo nella
foresta di Teutoburgo nel 9 d.C. (762 aUc) sotto il regno di Ottaviano Augusto.
Gli Unni sono un popolo di stirpe turco-mongola, inizialmente stanziato tra il
Turkestan e la Mongolia; ripetutamente battuto dai cinesi e dagli eserciti
dell’Impero Kushano (vedi successivamente) deve cercare nuovi territori di
caccia e di conquista. Il suo leggendario capo Rua, nome latinizzato di Ru-Ah,
si mette alla guida del suo popolo di guerrieri nomadi con l’intento di dirigersi
verso quella ricca Europa di cui ha avuto notizia dalle popolazioni della
Caledonia e dell’Hibernia fuggite dal dilagare dell’Impero Romano sulle isole
britanniche ai tempi di Adriano. In compagnia degli Unni calano anche i
Bulgari, gli Avari ed i Gepidi, loro alleati. La sua prima vittima è il grande e
forte regno ostrogoto, posto nell’attuale Ucraina. I Goti in rotta premono contro
i confini dell’Impero ed il mite Antonino Pio accetta di accoglierli in quella
parte della provincia di Dacia (l’attuale Romania occidentale) che Traiano e
Adriano avevano aggregato alla provincia di Mesia, creando per loro un regno
vassallo. Ma gli Unni non si accontentano e, dopo aver assoggettato i Goti e gli
Alani, dilagano prima nella regione a nord del Caucaso, dove annientano gli
antichi regni di Iberia ed Albania federati dei Romani, e quindi nelle fertili
pianure a nord del Danubio, sottomettendo praticamente tutti i popoli di stirpe
germanica, tra i quali vanno citati i Burgundi, i Marcomanni, i Quadi, i
Sigambri, i Bastarni, gli Iazigi, gli Svevi, i Vandali ed i Franchi. Questi ultimi
vengono accolti a loro volta nella Gallia Belgica e nella Frisia, ultimo resto del
tentativo di Augusto di annettere la Germania. Rua, condottiero abilissimo ma
sanguinario al punto da essere soprannominato da cristiani e pagani “il flagello
di Dio”, occupa senza colpo ferire anche la Dacia romana, forza il limen posto
a difesa di Gallia e Germania, dilaga nelle Gallie e solo il generale Boezio, un
ausiliario germanico che ha fatto carriera nelle legioni imperiali, riesce nel 152
21
d.C. (905 aUc) ad infliggergli una parziale sconfitta ai Campi Catalaunici, così
da indurlo a ritirarsi al di là del Reno. Rua pone allora il suo campo trincerato
ad Aquincum (l’attuale Capitale della prefettura di Ungaria), sulla riva del
Danubio proprio di fronte ai territori romani, ed organizza il suo stato come un
vero e proprio regno, creando una Federazione di tutti i popoli sottomessi che
vanno dal Mare del Nord fino al mar Caspio. Tale regno è tenuto assieme dalla
forza delle armi e dal terrore suscitato dalle scorrerie dei guerrieri con gli occhi
a mandorla. Antonino Pio decide allora di agire d’astuzia. Prima che Rua tenti
di impadronirsi dell’Impero romano marciando su Roma, si reca personalmente
ad incontrare il suo rivale in Aquincum, lo tratta come un vero capo di stato e
addirittura gli offre il titolo di generale romano delle armate del Nord con
relativo stipendio, che da un compiaciuto Rua viene considerato come un vero
e proprio tributo ed un riconoscimento delle sue qualità belliche. Offre inoltre a
Rua la propria giovane figlia in sposa. L’unno ovviamente accetta ma, la notte
stessa delle nozze, muore improvvisamente. La moglie romana lo ha avvelenato
con uno stratagemma passato alla storia: con uno spillone dei propri capelli in
forma di lama ha tagliato in due una mela e ne ha offerta una metà al marito,
mangiando lei stessa l’altra metà, ma la lama era ricoperta di veleno dalla parte
della metà offerta a Rua. I cinquanta figli di Rua si accusano allora l’un l’altro
della morte del padre, lasciando esplodere antichissime rivalità, ed ingaggiano
fuori di Aquincum una tremenda battaglia da cui pochi si salvano. Antonino,
approfittando del caos dinastico di Aquincum, ordina a Boezio di superare il
Danubio e di occupare Aquincum, proclamando sua figlia erede del regno di
Rua. Immediatamente, l’Augusto rivendica come romane tutte le conquiste di
Rua, con la motivazione che egli era formalmente generale romano, ed offre la
protezione romana ai popoli germanici sottomessi dal tiranno. I germanici
accettano di buon grado, poiché gli Unni si stavano riorganizzando sotto la
guida di un preteso fratello di Rua (che in realtà aveva fatto uccidere il vero
fratello per restare il solo capo della sua gente) e minacciano vendetta. Boezio
crea un esercito di duecentomila uomini, per metà provenienti dall’Impero
Romano e per metà Germani, e batte definitivamente gli Unni presso un
villaggio moravo che, secoli dopo, diverrà Austerlitia, famosa sede
dell’omonima battaglia del 1805 d.C. (2558 aUc) vinta dall’Imperatore
Napoleone Bono Partenio (vedi successivamente). Gli Unni superstiti sono
costretti alla ritirata e, lasciata l’Europa, ritornano in fretta e furia di là dal
fiume Rha, nome dato da Greci e Romani al Volga, rientrando nelle loro
originarie sedi asiatiche. Su spinta del Senato e dello Stato Maggiore del suo
esercito Antonino decise di risolvere una volta per tutte la “questione
germanica” rimasta aperta fin dalla sanguinosa battaglia nelle foreste di
Teutoburgo nell’autunno del 9 d.C. (762 aUc), quando gli eserciti romani di
Ottaviano Augusto furono annientati dalle orde barbariche dei Cheruschi
22
guidate da Arminio. Antonino ordina lo sfondamento del confine reno-
danubiano per invadere la Germania del Nord, che precedentemente
all’invasione unna era sotto il dominio Ostrogoto. Da ogni parte del confine
reno-danubiano gli eserciti romani dilagano e prendono il controllo delle terre
dei Germani, per occupare buona parte dei territori compresi tra le attuali
Polonia, Bielorussia e Russia. I Goti e i Franchi affiancano l’esercito romano
come ausiliari. Esausti dalla guerra civile di Aquincum ed intimoriti dalla
potenza di fuoco degli invasori, quasi tutti i Germani accettano la supremazia
romana; ed in tal modo, senza colpo ferire, Antonino Pio ha vendicato in un
colpo solo le legioni di Varo ed ha finalmente sottomesso i popoli Germani,
ben al di là dell’Elba sognata da Ottaviano Augusto. I nuovi confini
dell’Impero sono: il fiume Viadua (l’attuale Oder, tuttora confine tra le
prefetture di Polonia e Germania) ed i monti Tatra. Riconquista la Dacia
(l’attuale Romania) e si spinge nella Bastarnia (oggi chiamata Slovacchia) e
giunge ad annettersi anche la Sarmazia (oggi chiamata Ucraina) e tutta la
Caucasia, portando così le aquile imperiali sul lontano Mare Ircano, o Mar
Caspio, e sul Volga meridionale. Le popolazioni di queste terre però, a
differenza dei Germani, non accettano supinamente la dominazione romana ed
ingaggiano lotte cruente che dureranno oltre trenta anni. Le truppe di Boezio,
mandato laggiù per terminare l’opera ma forse anche per gelosia della
popolarità da lui acquistata, vengono aiutate dagli Ostrogoti, cui in nome di
Roma è offerto nuovamente il controllo sul loro antico regno, ma solo verso
l’anno 200 d.C. (953 aUc) con l’Imperatore Settimio Severo i popoli caucasici
e sarmatici potranno dirsi del tutto sottomessi. Lo stesso Boezio muore in
battaglia nel 170 d.C. (923 aUc) mentre sta sedando una ribellione di Osseti
nell’attuale Ossezia settentrionale.
Antonino Pio morì a Lorium, dov’era nato, il 7 marzo del 161 d.C. (914 aUc),
in età di settantaquattro anni dopo tre giorni di febbre. Il giorno stesso della sua
fine chiamò nella sua camera gli amici e i prefetti delle coorti pretorie, cui
raccomandò Marco Aurelio come successore: fece portare nella stanza di
questo la statua d’oro della Fortuna e diede al tribuno, come parola d’ordine, il
motto aequanimitas, poi si volse nel letto dall’altra parte come per dormire e si
spense serenamente.
Fu ricordato per anni e anni come il “benefattore dell’umanità”, “il più santo di
tutti i tempi”, “il più grande e visibile degli dei”. Una cosa è certa: se proprio
non visse come un Divino (essendo un uomo semplice) non visse certamente
come un Satana. Fino all’incoronazione dell’Imperatore Carlo Magno nell’800
d.C. (1553 aUc) quando si procederà all’investitura di un nuovo Imperatore si
23
faranno gli auguri al nuovo eletto con la formula “che tu possa essere come
Antonino il Pio”.
Il regno di Marco Aurelio, il filosofo-guerriero (161-180 d.C., 914-933
aUc)
Il principato di Marco Aurelio è (quantomeno nei suoi aspetti più significativi e
appariscenti) un periodo di governo essenzialmente militare, anche se ciò non
va ascritto all’indole dell’Imperatore (essendo egli al contrario, come tutti
sanno, il prototipo stesso dell’Imperatore-filosofo) bensì ad esigenze di
carattere difensivo e dalla pacificazione dei nuovi territori conquistati. Infatti,
egli praticamente governa dalla Germania dove è impegnato in continue
operazioni militari di contenimento e di difesa dei nuovi territori conquistati dal
suo predecessore. Alla morte di questi, nel 180 d.C. (933 aUc), l’Impero si
ritrova nuove province, di cui le più importanti sono la Germania Magna, con
Capitale Magadaburgum, in seguito divisa in province più piccole (Saxonia,
Renania, Baiovaria o Baviera, Turingia, Pomerania), la Boemia con Capitale
Praga, la Bastarnia con Capitale Aquincum, la Sarmatia con Capitale Tanais e
la Colchide (oggi chiamata Georgia), alla cui Capitale viene dato il nome della
mitica Eea là dove gli Argonauti erano andati a rapire il celebre vello d’oro.
Oltre, naturalmente, alla Caledonia finalmente conquistata, la cui Capitale è
Edemburgum Adrianum. Sotto i regni di Antonino Pio e di Marco Aurelio si ha
una notevole ripresa delle finanze, grazie alla conquista delle vie che
conducono al Baltico ed ai paesi dell’ambra, ed il bacino Mediterraneo conosce
una discreta prosperità. Si deve anche segnalare la tolleranza religiosa dei due
imperatori che quantomeno rallentano le persecuzioni contro Cristiani ed Ebrei.
Marco Aurelio è anche apprezzato filosofo stoico e ci ha lasciato una grande
opera in greco, i Ricordi, tutti improntati ad una serena rassegnazione ed
accettazione dei mali della vita e della storia. Ricordiamo due sole citazioni per
tutte: «Compi ogni azione della tua vita come se fosse l’ultima» (II, 5) e «Gli
uomini sono fatti l’uno per l’altro; istruiscili, dunque, o sopportali».
Le province dell’Impero sono salite a 110, 111 con la regione di Roma o
Latium Vetus; anche le regioni italiche sono divenute delle province,
abbandonando la tradizionale autonomia dei Federati Italici. La Giudea è
sparta, sostituita dalla Palestina, la Germania Magna è stata divisa in sei
province ed è stato annesso anche un tratto della costa orientale del Mar Rosso.
Il confine settentrionale della provincia di Sarmazia è solo approssimativo,
perché a segnarlo era solo una schiera di campi trincerati e di fortificazioni.
Incerto è anche il confine con l’Arabia Deserta e quello con i Garamanti. Il
confine con i Parti viene invece delimitato da Marco Aurelio e Lucio Vero
24
dopo aver vinto in battaglia l’Impero confinante che ha tentato di riprendersi le
province toltegli da Traiano.
Nessun Imperatore tenne in alta considerazione il Senato come Marco Aurelio.
Per rendergli omaggio affidò ad esponenti senatori incarichi e funzioni
giudiziarie e mai consentì che entrassero a far parte del Senato personaggi di
dubbia provenienza, favorendo invece l’ingresso anche di coloro che per
disponibilità finanziarie non avrebbero potuto aspirarvi.
Un’attenzione del tutto particolare rivolse poi alla procedura giudiziaria.
Aumentò considerevolmente i giorni da dedicare all’amministrazione della
giustizia, consentì che i processi ai senatori si svolgessero a porte chiuse e
concesse a tutte le persone adulte la facoltà di prendersi dei procuratori senza
specificarne il motivo, mentre prima, in base alla legge Pletoria, ciò era
obbligatorio soltanto per gli irresponsabili e i pazzi. Ma l’attività legiferante di
Marco Aurelio non si fermò qui. Prese radicali provvedimenti in materia di
spese pubbliche e fece marcare a fuoco coloro che facevano di professione i
calunniatori per il solo scopo di ottenere la quarta parte dei beni delle vittime
delle loro denuncie. Non prese mai in considerazione le accuse che si sarebbero
risolte in un vantaggio per le casse dell’Imperatore. In tempo di carestia
distribuì fra le città italiche il frumento destinato a Roma e organizzò
scrupolosamente i rifornimenti.
Limitò gli spettacoli gladiatori e gli stipendi degli istrioni (5 monete d’oro per
la paga del semplice attore, 10 per il capocomico). Restaurò le vie di Roma e le
strade provinciali e vigilò con severità sui rifornimenti annonari. Diede ai
procuratori delle regioni e delle strade la facoltà di punire e far punire dai
prefetti delle città quegli esattori che avessero estorto ai contribuenti qualcosa
di più del dovuto. La bontà d’animo di Marco divenne proverbiale. Si ricorda
che in seguito alla caduta di alcuni acrobati nel corso di un’esibizione
prescrisse di stendere sul terreno sottostante dei materassi, anticipando di fatto
l’uso odierno di proteggerli mediante le reti. Non una gran cosa, se vogliamo,
in valore assoluto, ma se si tiene conto che quelli che potevano rischiare di
rompersi l’osso del collo erano schiavi, quindi per i romani dell’epoca niente di
più che cose, si capisce l’attenzione di questo Imperatore per tutti gli uomini
che lui considerava fratelli, indipendentemente dalla loro condizione e destinati
a dividere le tribolazioni della vita.
Nel 180 d.C. (933 aUc), Marco Aurelio muore a Vindobona e il principato
passa nelle mani di suo figlio Commodo, allora diciannovenne, e che già da
anni lo affiancava nella conduzione dell’Impero.
25
Il dissoluto Comodo (180-192 d.C., 933-945 aUc)
Ancora di più di quello di suo padre, il principato di Commodo segna una
notevole svolta nella politica romana: il termine cioè di quella linea di
espansione tendenzialmente “non-violenta” portata avanti dagli Imperatori-
filosofi (Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio), attraverso la ripresa di uno
stile di governo di tipo autocratico e a tratti delirante, quale era stato ad
esempio quello di Nerone. Punti chiave della politica di Commodo sono: un
atteggiamento fortemente autoritario nei confronti del Senato e dei ceti nobiliari
(con la ripresa delle persecuzioni in stile domizianeo e delle confische di molti
dei beni immobili della nobiltà, attraverso i quali lo Stato viene arricchito e
potenziato); un’ulteriore indebolimento della presenza senatoria negli apparati
statali (con l’assegnazione del comando degli eserciti provinciali ai cavalieri,
anziché ai senatori); un’eccessiva attenzione per gli spettacoli pubblici e in
generale verso ogni manifestazione di grandezza e magnificenza dello Stato
(anche in concomitanza con avvenimenti gravi, quali l’ondata della peste).
Dalle cronache dell’epoca risulta che l’Imperatore si atteggiasse addirittura a
gladiatore, scendendo personalmente nell’arena, ed inoltre si abbandona ad
ogni genere di stranezza, come Caligola e Nerone prima di lui: dopo aver
ribattezzato Roma “Colonia commodiana” si mostra continuamente in pubblico
vestito solo di una pelle di leone asserendo di continuo di essere la
reincarnazione di Ercole, facendosi addirittura proclamare dio quando ancora è
in vita e pretendendo che tutti i sudditi brucino incenso per lui. Nella politica
estera andò anche peggio: conclude una pace ingloriosa con i Venedi,
consentendo loro di occupare buona parte della Sarmazia tanto a lungo difesa
da suo padre e conquistata con enorme fatica da Antonino Pio.
Egli morirà nel 192 d.C. (945 aUc) a causa di una congiura perpetrata dagli
eserciti provinciali e dal Senato, stanchi di subire la sua condotta priva di regole
e gravitante attorno alle sue manie di grandezza. Tuttavia, in fondo, si può
scorgere nelle sue scelte anche l’espressione di una mutata temperie culturale,
ora più inquieta e quindi anche più violenta, risultato appunto di una situazione
di maggiore instabilità interna all’Impero.
La morte di Commodo aprirà le porte a una nuova fase di espansione di Roma,
inaugurata peraltro da una nuova guerra di un anno per il principato tra rivali
militari (la prima era stata nel 68 d.C, 821 aUc, in seguito alla morte di Nerone)
al termine della quale entra in scena Settimio Severo che inaugura l’omonima
dinastia.
26
LA DINASTIA DEI SEVERI: LE
GUERRE PARTICHE E LE
CONQUISTE ARABE (193-235 d.C., 928-
970 aUc)
Settimio Severo e le guerre partiche (193-211 d.C., 946-964 aUc)
Quella degli Antonini (grosso modo il secondo secolo) viene ricordata dagli
storici come “l’età aurea” della storia imperiale. Un tale periodo si distingue, a
parte l’espansione a nord-est di Antonino Pio dovuta alla minaccia Unna, per
una notevole stabilità sia a livello sociale che a livello politico, dovuta
soprattutto alla stabilizzazione della Germania, dell’Inghilterra, della Caledonia
e della parte orientale dell’Hibernia (l’isola sarà definitivamente integrata
nell’Impero romano solo con Filippo l’Arabo). La dinastia dei Severi vede,
invece, la ripresa delle guerre di conquista con l’espansione dell’Impero in
Africa, Medio Oriente ed Asia.
Una prova evidente dell’accresciuto potere degli eserciti si ha se si considera la
situazione che fa seguito alla morte di Commodo (192 d.C., 945 aUc), ovvero
la lotta per la conquista della carica imperiale. È ormai evidente, infatti, come
gli aspiranti imperatori debbano passare tutti attraverso le “forche caudine”
27
dell’approvazione e del sostegno dell’esercito (quantomeno di una parte di
esso) per potere sostenere una competizione divenuta oramai essenzialmente
militare e monetaria. I pretendenti alla carica suprema sono in questi anni di
due tipi: il primo è quello degli italici (Pertinace e Didio Guiliano), ovvero
coloro che provengono da regioni che da sempre, per tradizione consolidata,
forniscono all’Impero i quadri della classe dirigente. Essi, per ottenere il titolo
augusto, debbono essenzialmente comperare con consistenti donativi la fedeltà
dell’esercito dei pretoriani.
Il secondo tipo invece è composto da militari provenienti da regioni più
periferiche. Questi ultimi, sostenuti dagli eserciti provinciali, ovvero dalle
proprie legioni (ad essi associate da legami di fedeltà, oltre che da interessi
politici contingenti), tentano un’affermazione a livello internazionale. Essi
sono: Clodio Albino (comandante delle legioni della Britannia, della Caledonia
e della Hibernia), Pescennio Nigro (comandante delle legioni siriache) e
Settimio Severo (comandante delle legioni della Germania Magna e futuro
Imperatore).
Questi gli eventi principali della lotta per il potere: nel 192 d.C. (945 aUc), alla
morte di Commodo, è Pertinace ad acquisire il titolo imperiale; solo tre mesi
dopo, Didio Giuliano (altro italico) riesce a farlo eliminare dai pretoriani (con
la promessa di larghi donativi) e a prenderne il posto; contemporaneamente
però si sono creati nelle province anche altri aspiranti imperatori (Albino, Nigro
e Settimio) i quali minacciano d’arrivare fino a Roma e prendere di prepotenza
il posto di Giuliano. Sarà Settimio Severo (193 d.C., 946 aUc) a compiere per
primo tale mossa e a farsi incoronare princeps dal Senato (dopo essersi
assicurata la fedeltà dell’esercito del pretorio).
I quattro anni seguenti egli li passerà a lottare contro i propri rivali e i loro
sostenitori, condizione indispensabile per divenire realmente Imperatore unico:
nel 194 d.C. (947 aUc) sconfigge così il suo rivale a oriente, Nigro, il quale ha
cercato e trovato contro il proprio nemico l’alleanza dell’ultimo sovrano partico
Vologese IV (fatto questo che costringe Settimio a riprendere la politica
aggressiva contro le zone orientali sfociate poi nelle guerre partiche). Nel 197
d.C. (950 aUc) Settimio sconfigge e elimina nelle regioni galliche anche il suo
secondo avversario, Clodio Albino, divenendo finalmente sovrano a tutti gli
effetti e inaugurando una nuova dinastia: quella dei Severi. Per comprendere le
scelte politiche di Settimio Severo è necessario tenere presente la
trasformazione (già brevemente descritta sopra) che ha subito l’Impero sia negli
anni del suo principato, sia nei decenni immediatamente precedenti.
Tali trasformazioni riguardano essenzialmente: i poteri sempre più accentuati
28
degli eserciti; l’influenza sempre maggiore (sia a livello economico che
politico) dei latifondisti all’interno della società; l’ampliamento, più o meno in
tutte le zone dell’Impero, delle fasce di povertà. Il tutto converge nel
determinare la fine di quell’armonia tra i ceti ricchi e lo Stato, nonché tra questi
e le masse degli indigenti ossia dei ceti parassitari (sempre meno tutelati, per
forza di cose), e con essa l’inizio dello scollamento tra le istituzioni imperiali e
le reali forze produttive, nonché più in generale tra tali istituzioni e il reale
tessuto sociale di cui è composto l’Impero. È in questa situazione di graduale
ma inesorabile allontanamento tra lo Stato e l’effettiva vita sociale dell’Impero
che prende corpo e si afferma la tendenza verso l’onnipresenza e
l’onnipervasività dello Stato nei confronti di questa ultima.
Tra tutte le riforme strutturali messe in atto da Settimio, la più importante è
senza dubbio quella riguardante l’organizzazione delle finanze imperiali.
Tale trasformazione comporta un accentramento quasi totale del patrimonio
statale nelle mani del princeps, accentramento che riduce ciò che prima era
“fisco”, cioè patrimonio dello Stato, a un bene personale (res privata) del
sovrano.
Per quanto riguarda le imprese militari: delle due imprese iniziali, quella contro
Nigro in Oriente (194 d.C., 947 aUc) e quella contro Albino in Gallia (197 d.C.,
950 aUc), è senza dubbio la prima quella più degna di essere ricordata. Con
essa, difatti, l’Impero riprende la conquista verso oriente e per di più con minor
dispendio sia di mezzi che di tempo. Ma le campagne orientali sono importanti
anche per altre ragioni. Con esse ha inizio infatti:
a) la pratica di arruolamento di ausiliari locali (Arabi, Parti, ecc.) nelle milizie
imperiali, in altri termini l’impiego dei Barbari contro i Barbari che
caratterizzerà la strategia romana nei secoli seguenti;
b) la creazione di cinque nuove legioni (segno evidente delle accresciute
esigenza difensive);
c) un’ulteriore apertura degli eserciti, anche nei gradi superiori, a personaggi
appartenenti all’ordine equestre anziché a quello nobiliare.
La campagna orientale lo vede per tre anni combattere i Venedi che avevano
invaso i confini est dell’Impero occupando le lontane province di Sarmazia e
Caucasia conquistate da Antonino Pio ma perse durante il regno di Commodo,
con l’aiuto del figlio generale Marco Aurelio Antonino detto Caracalla dal
nome della tipica veste indiana (sari) di cui egli diffonde la moda durante la sua
traversata della Via della Seta (vedi successivamente). I due condottieri devono
però lasciare precipitosamente la pianura sarmatica perché i Parti, tradizionali
29
rivali di Roma in oriente, hanno tratto vantaggio dall’indebolimento
dell’Impero durante il regno di Commodo ed hanno rioccupato le province
mesopotamiche strappate loro da Traiano e Adriano. Essi sono giunti fino a
Ctesifonte, la loro antica Capitale, e da lì intendono spingersi sino in Siria e in
Anatolia. Anziché perdere tempo ad aggirare il Mar Nero, Settimio Severo ed il
figlio, che in quel momento si trovano nella Colchide, varcano il Caucaso con
le loro truppe, impresa fino ad allora mai tentata da nessuno, ed in Armenia
vengono accolti come dei liberatori. Piombano quindi su Ctesifonte e la
riconquistano, varcano il confine di Traiano e cingono d’assedio la Capitale dei
Parti Hecatompylos di Parthiene, per poi spingersi fino a Persepoli. I Parti non
possono far altro che abbandonare le loro città nelle mani dei Romani e ritirarsi
nel nucleo originario del loro popolo, lungo le coste sud-orientali del Mar
Caspio. È la primavera del 198 d.C. (951 aUc) quando l’Augusto Settimio
Severo conclude con i Parti la pace di Susa che gli consente di ridimensionare il
regno dei Parti fin quasi a farne uno stato vassallo e di annettere le due nuove
province di Persia (Capitale Persepoli) e Media (Capitale Ecbatana).
Dopo sei anni finalmente Settimio Severo rientra a Roma per il trionfo. Egli
associa al trono il figlio Marco Aurelio Antonino in qualità di Cesare,
designandolo in pratica come suo successore. Questo scatena le ire dell’altro
figlio di Settimio Geta, ma le liti sono sedate dal padre che assicura ad entrambi
i figli la successione imperiale nominando Marco Aurelio Antonino (detto
Caracalla) Augusto e l’altro figlio Geta Cesare. Risolta la “questione familiare”
Settimio riparte per le fragili frontiere orientali insieme a Marco Aurelio
Antonino lasciando Geta a Roma come reggente dell’Impero. A contatto con la
ricchezza e la magnificenza delle terre d’oriente, dopo anni ed anni nelle brume
del nord, egli ha concepito un piano ambizioso per molti versi simile a quello di
Traiano: la conquista di tutti gli splendidi regni che vanno dal meridione
dell’Egitto ai confini dell’India, noti ai Romani perché produttori ed esportatori
dell’incenso, della mirra, dell’aloe e delle spezie, tanto ricercate da una cucina
che non disponeva certo di congelatori per la conservazione dei cibi. Per questo
spedisce Marco Aurelio Antonino a presidiare il confine “caldo” con i Venedi,
mentre il Cesare controlla la situazione in Persia e in Media, integrando quelle
province nell’Impero. Settimio, finanziato dall’alta borghesia greca, romana e
siriana che non può non trarre profitto da quelle imprese, combatte per undici
anni sulle coste arabiche del Mar Rosso, dove occupa la Mecca, e sull’alto
corso del Nilo a sud di quella Siene (oggi Assuan), Capitale della provincia del
Dodecaschaenus che era considerata la città più meridionale dell’Impero.
Superata Napata occupa Meroe, nell’attuale Nubia, che in tempi antichi aveva
imposto una sua dinastia all’Egitto e punta su Axum dentro i confini
dell’Etiopia; ma quando la sua conquista sembra portata a compimento egli
30
muore improvvisamente sulla costa nubiana del Mar Rosso. È l’anno 211 d.C.
(964 aUc). Marco Aurelio Antonino, detto Caracalla, riceve allora dal Senato
l’investitura imperiale. Il nuovo Imperatore, a causa della rinnovata minaccia
partica, abbandona stoltamente la conquista dell’Etiopia che verrà portata a
compimento solo due secoli dopo dall’Imperatore Onorio, permettendo alle
tribù locali di riorganizzarsi al di fuori dell’Impero.
Caracalla sulle orme di Alessandro Magno (211-217 d.C., 965-970 aUc)
Principale sostegno del principato di Caracalla saranno le milizie, alle quali egli
elargirà, come del resto suo padre gli aveva consigliato di fare, diversi favori.
Aumento degli stipendi, donativi, ed altri favori sono infatti oramai mezzi
necessari per assicurarsi il sostegno e l’amicizia degli eserciti, divenuti
strumenti importanti, se non addirittura indispensabili, sia per il mantenimento
dell’integrità territoriale che come mezzo da parte dei sovrani di
consolidamento e conservazione del proprio potere. Ma il sostentamento e il
mantenimento degli apparati militari (e in generale di quelli statali) richiede per
forza di cose anche delle grandi spese e con esse un ulteriore aumento della
pressione fiscale. È ad una tale esigenza di denaro che molto probabilmente si
deve la promulgazione, nel 212 d.C. (965 aUc), della celebre “Constitutio
Antoniana de Civitate”, un editto con il quale l’Imperatore concede anche ai
sudditi delle province (pur se con alcune eccezioni) la cittadinanza romana.
Tale editto costituisce ovviamente per queste ultime un grande passo in avanti.
Proseguendo nell’opera del padre che si era impegnato a parificare la loro
condizione politica a quella italica, Caracalla ne riconosce infatti anche sul
piano giuridico la condizione di uguaglianza rispetto ai sudditi italici. L’Impero
di Roma si sta lentamente trasformando nella Federazione moderna anche se la
strada è ancora lunga e piena di ostacoli. Ma oltre che un atto di coraggio, che
va contro le più antiche e consolidate tradizioni di Roma, un tale editto è il
riconoscimento di uno stato di fatto: del fatto cioè che oramai in tutti gli ambiti
della vita sociale dell’Impero (dall’esercito, alla burocrazia, per arrivare alla
composizione stessa del Senato) i ruoli si sono internazionalizzati, non
essendovi più quindi, se non in misura davvero trascurabile, un’effettiva
egemonia italica, anzi le recenti acquisizioni delle province orientali spostano
sempre di più il centro dell’Impero verso est. Sebbene la memoria di Caracalla
sia infatti incrinata dall’episodio dell’assassinio (pare davanti alla madre, Giulia
Domina) di suo fratello Geta, aspirante alla coreggenza imperiale, è
indiscutibile tuttavia che egli si sia attivamente impegnato per salvaguardare i
confini imperiali ad Occidente ed a continuare l’inesorabile espansione verso
Oriente e verso il centro dell’Africa. Egli annette le nuove province di
Nabataea e di Nubia (quest’ultima con Capitale Meroe) e rinuncia al trionfo che
31
gli spetterebbe come successore di Settimio con la motivazione di voler
proseguire la campagna per arrivare alla conquista di Saba, la leggendaria
Capitale dell’incenso citata anche nella Bibbia, della quale già Augusto aveva
sognato l’annessione. Mentre però sta ammassando truppe in Arabia per portare
a compimento il sogno del predecessore gli giunge notizia che i Parti stanno
tessendo una nuova rete di alleanze in funzione antiromana. Stavolta essi si
sono alleati con i Carmanii, che abitano ad est della Persia romana, con i
Margiani dell’odierno Turkmenistan e con i Battriani dell’attuale Battriana, là
dove nessun romano si è mai spinto. Come aveva fatto anni prima in
compagnia del padre Settimio egli decide di rischiare il tutto per tutto e di
giocare d’anticipo: in una nuova impresa senza precedenti con l’aiuto di guide
della Mecca attraversa il deserto d’Arabia lungo una carovaniera della quale si
impossessa costruendovi dei forti come presidio, supera Persepoli ed attacca i
Carmanii senza neppure dichiarare loro guerra. Dopo averli battuti facilmente
trascinato da un sogno di gloria imperitura si inoltra nell’altopiano persiano
sulle orme di Alessandro il Grande, attraversa l’Ariana e quindi le terre dei
Margiani assediandone la Capitale Alessandria Margiana, oggi chiamata Merv.
In tal modo circonda i Parti e li isola da ogni altro popolo pur senza attaccarli
frontalmente.
Mentre a Roma giungono notizie delle brillantissime imprese dell’Imperatore
in quelle terre da favola, il Senato regge le sorti dell’Impero risanando
brillantemente la situazione della città, in preda al degrado ed alla corruzione a
causa della latitanza di un forte governo centrale. Sotto il governo del Senato si
restaurano molti edifici di Roma caduti in degrado durante l’assenza dei Cesari
e si dà inizio alla costruzione di una grande strada che, sul modello della Via
Persiana dei Re, colleghi rapidamente il porto di Antiochia di Siria con i
ricchissimi regni appena conquistati. Nel frattempo, Caracalla ha espugnato
Bactra, si è spinto fino ai piedi del Pamir ed ha assicurato a Roma il controllo
della Via della Seta fino ai confini con il potente Impero kushano. Il suo sogno
è quello di conquistare anche Meracanda, la favolosa città già visitata da
Alessandro di cui parlano mille saghe e mille racconti ammirati. Ma ormai
l’esercito romano ed i suoi ausiliari persiani e germanici sono esausti, ed inoltre
altre popolazioni persiane minacciano di sollevarsi contro di loro e di sottrarre
loro le terre appena conquistate. L’augusto, mentalmente instabile tanto che
progettava di varcare l’Amu-Darja ed il Sir-Darja e di aggirare il mare d’Aral
ed il mar Caspio varcando poi il Rha (Volga) per poi rientrare nell’Impero dalla
Sarmazia, è costretto a modificare i propri piani: ben deciso ad aprirsi con la
forza un varco verso Persepoli attraverso i popoli che sperano di tagliargli la
via, penetra in Arachosia e la sottomette, puntando sull’Oceano Indiano che
raggiunge nella primavera del 217 d.C. (970 aUc). Nella battaglia di Harmotia
32
(importante porto che sorge sull’omonimo stretto di fronte all’Arabia), l’8
aprile 217 d.C. (970 aUc), egli muore trafitto da una freccia nemica ma la
battaglia viene comunque vinta. L’Impero può così annettere quasi tutto
l’altopiano della Persia ai domini di Roma.
Il breve regno di Eliogabalo (217-222 d.C., 970-975 aUc)
Il generale Macrino, vincitore della battaglia di Harmotia, si fa incoronare
Imperatore dagli eserciti senza neanche attendere la conferma del Senato e
dimostra subito di confidare totalmente nella solidarietà e nell’appoggio di
questi ultimi. Tuttavia, egli non riuscirà a conservarsi nemmeno il loro favore:
verrà, infatti, ucciso dopo solo pochi mesi di governo. Al suo posto viene allora
eletto Imperatore Eliogabalo, allora quattordicenne, per iniziativa della nonna
Giulia Mesa, la quale sostiene tra le milizie orientali un’ampia campagna in suo
favore. Questi era stato confinato in Persia, dove è divenuto sacerdote di El
Gabal, divinità solare locale a cui è tradizionalmente legata la sua famiglia.
Primo tra gli imperatori romani, egli ne assume addirittura il nome diventando
Eliogabalo (dal greco élios, “sole”). Per istigazione della madre e della nonna,
che contano sui forti legami esistenti tra l’esercito e la dinastia dei Severi,
Eliogabalo viene proclamato Imperatore a soli quattordici anni e dedica ogni
sua energia solo a promuovere nella Capitale il suo culto solare di tradizione
orientale mentre ogni cura dello stato è lasciata alla madre, prima imperatrice
de facto della storia di Roma. Egli pretende tra l’altro dai suoi sudditi un
complesso cerimoniale di origine persiana: pare addirittura che le strade di
Roma debbano essere tutte cosparse di petali di fiori quando egli le attraversa
sulla sua lettiga! Sotto il suo regno la Persia appena conquistata diviene la
regione dominante dell’Impero, ed infatti egli affida a strambi personaggi
persiani tutte le principali cariche dello Stato, alienandosi così le già scarse
simpatie del Senato. Ciò che lo caratterizza infatti è un ambizioso tentativo di
rinnovamento dell’Impero sia a livello religioso, sia a livello di classe dirigente.
Ma sarà proprio un tale ambizioso progetto a perderlo, risultando inaccettabile
agli occhi della classe politica romana. Verrà ucciso, infatti, dai pretoriani nel
222 d.C. (975 aUc). L’unico atto degno di nota di Eliogabalo sarà la
costituzione, forte delle conquiste del suo predecessore, delle nuove province di
Carmania, Ariana, Margiana, Arachosia e Bactriana, con il regno partico che
cessa virtualmente di esistere. Con la conquista del regno partico cambia la
politica estera dell’Impero romano: prima delle guerre partiche, Roma si era
espansa inglobando nel suo Impero popoli barbari che hanno acquistato, con la
sudditanza a Roma, civiltà e progresso. Il regno partico, invece, era una potenza
regionale al pari dell’Impero romano e non era affatto popolato da barbari. La
sua conquista instilla nella classe dirigente romana la convinzione che l’Impero
33
di Roma sia destinato ad espandersi per sempre fino ad inglobare l’intero
mondo conosciuto. Non passerà infatti troppo tempo prima che i nuovi vicini
confinanti con Roma, la Federazione veneda e l’immenso Impero kushano,
ricevano l’attenzione degli Augusti conquistatori.
Alessandro Severo e le conquiste arabe (222-235 d.C., 975-988 aUc)
Alla morte di Eliogabalo sale al potere, ancora molto giovane, suo cugino
Alessandro Severo. Suo padre, Gessio Marciano, ebbe più volte l’incarico di
procuratore imperiale; sua madre, Giulia Mamea, era figlia di Giulia Mesa e zia
di Eliogabalo. Il suo nome di nascita era Bassiano ma lo cambiò nel 221 d.C.
(974 aUc) quando sua nonna Mesa convinse l’Imperatore Eliogabalo ad
adottare suo cugino come successore insignendolo del titolo di Cesare. L’anno
successivo, l’11 marzo, Eliogabalo fu assassinato ed Alessandro fu proclamato
Imperatore dai Pretoriani ed accettato dal Senato. Era un ragazzo semplice,
amabile e benpensante, ma completamente controllato dalla madre, donna di
molte virtù, che lo circondò di saggi consiglieri incidendo sullo sviluppo del
suo carattere e determinando la conduzione dell’amministrazione, ma d’altro
lato fu straordinariamente gelosa e si alienò l’esercito per l’estrema parsimonia.
Alessandro fu l'ultimo degli imperatori “Siriani”. Durante il suo regno agendo
come avvenne in molte occasioni sotto l’influenza della madre fece molto in
favore della morale e per migliorare le condizioni di vita del popolo. Suoi
consiglieri furono uomini di gran valore: il famoso giurista Ulpiano, lo storico
Dio Cassio, un selezionato comitato di sedici senatori ed un consiglio
municipale di quattordici prefetti urbani che amministravano gli altrettanti
distretti di Roma. Furono cancellati il lusso e la stravaganza che tanto avevano
prevalso a corte, fu migliorato lo standard del conio, furono alleggerite le tasse,
furono incoraggiate la letteratura, le arti e la scienza, fu aumentata
l’assegnazione di terre ai soldati e, nell’interesse del popolo, furono istituite
agenzie di prestito a basso interesse. Nelle questioni religiose Alessandro ebbe
una mente aperta. Nella sua cappella privata aveva busti di Orfeo, Abramo,
Apollonio di Tiana e di Gesù Cristo. Si dice che avrebbe voluto erigere un
tempio al fondatore del Cristianesimo ma ne fosse dissuaso dai sacerdoti
pagani. Alessandro governerà comunque molto più a lungo del suo
predecessore, anche probabilmente grazie alla propria istintiva disposizione a
piegarsi ai desideri della classe dirigente romana e occidentale. Sotto la
sapiente guida di Ulpiano egli porta avanti una politica moderata, vicina agli
ideali della classe senatoria, nonché in genere dei tradizionalisti. Sotto il suo
principato molti degli antichi privilegi nobiliari verranno ripristinati e
l’istituzione senatoria (e assieme ad essa i soggetti che ne fanno parte: i
senatori) riacquisterà almeno una parte del suo antico prestigio. Uno dei
34
provvedimenti presi a favore del Senato sarà, per esempio, quello di sopprimere
l’antico principio di incompatibilità tra il rango senatorio e la carica del prefetto
del pretorio (carica che dà grandi prospettive di carriera politica a chi la
ricopre).
Dopo la pausa di Eliogabalo, Alessandro Severo riprende la politica di
espansione militare di Caracalla. Dopo essersi fermato per un inverno nel golfo
Persico e dopo aver reclutato un gran numero di ausiliari persiani, egli varca il
mare ed attacca gli opulenti regni dell’Arabia Felice che gli si arrendono
praticamente senza combattere (e fu una fortuna dato che i soldati imperiali
arrivarono stremati dopo le lunghe marce nel deserto arabo). Alessandro vi crea
altre tre province (Omania, Arabia Felix, Sabaea) ed infine torna in Egitto
attraversando il mar Rosso. L’Impero di Roma giunge così ad estendersi dal
Mar Baltico al Mar Rosso, dall’Oceano Atlantico fino all’Oceano Indiano.
Abbagliato dagli incredibili successi da lui colti in un decennio di fortunate
spedizioni militari, i suoi trionfi vengono celebrati nella Capitale con una
fastosa cerimonia nel 233 d.C. (986 aUc), Alessandro Severo comincia a
preparare piani per attaccare l’Etiopia che Settimio Severo aveva tentato senza
successo di assoggettare e l’Impero kushano dell’India, proponendosi di
giungere là dove persino Alessandro il Macedone aveva dovuto fermarsi, ma la
morte lo coglie improvvisamente a Roma nel 235 d.C. (988 aUc) pochi giorni
prima della partenza verso oriente con le sue truppe. Con lui termina la dinastia
dei Severi ed inizia il cinquantennio di anarchia militare: il Senato nomina
come suo successore l’Imperatore Massimino il Trace.
35
IL CINQUANTENNIO DI ANARCHIA
MILITARE E LA SOTTOMISSIONE
DEL REGNO VENEDO (235-284 d.C.,
988-1037 aUc)
Massimino il Trace, il soldato Imperatore (235-238 d.C., 988-991 aUc)
Alla morte di Alessandro Severo da un’idea democratica d’Impero (seppur in
un senso oligarchico e plutocratico) si passa a un’idea militaristica, per la quale
le forze produttive ed economiche debbono rimanere ai margini della vita
politica, peraltro oramai divenuta fondamentalmente militare.
Nel cinquantennio dell’anarchia militare la preminenza degli eserciti non sarà
mai nemmeno messa in discussione. Il Senato, ad esempio, ricoprirà sempre di
più in essi un ruolo politico secondario, e con lui le classi più ricche ed
economicamente influenti. Sono le legioni, ad esempio, a decidere di solito
quale debba essere l’Imperatore di turno e con ciò, implicitamente, le
operazioni militari da portare avanti, in quanto interessanti per le loro
ambizioni (ambizioni soprattutto economiche: la guerra infatti porta sempre
bottini). Gaio Giulio Vero passato alla storia come Massimino il Trace nacque
probabilmente da una famiglia di rango equestre e fu il primo esponente di una
serie di imperatori-soldati di stirpe illirico-balcanica che cercò di amministrare
36
l’immenso Impero ereditato dai suoi predecessori e di stabilizzare le bellicose
province dei confini nord-orientali. Entrato nell’esercito come un semplice
soldato, Massimino emerge dai ranghi in ragione della sua forza e della sua
ferocia che in breve divennero leggendarie fra i suoi compagni.
Le notizie che riguardano Massimino sono confuse e la brevità del suo regno,
tre soli anni, non gli hanno consentito, come spesso accade a molti potenti, di
costruirsi a posteriori un passato glorioso. In vita egli fu fiero avversario della
classe senatoria e proprio da storici appartenenti a questa classe vennero poi
raccontati gli eventi che lo riguardano, tutti tramandatici in maniera tale da
mettere il Trace sotto una luce negativa contrapposto al suo predecessore,
l’illuminato Alessandro Severo.
Egli sa bene che l’Impero si è espanso troppo rapidamente in terre
semisconosciute fino a pochi anni prima e che lo stato romano necessita di
radicali riforme e ristrutturazioni se non vuole cedere sotto il peso della sua
stessa vastità, estendendosi ormai dalla Spagna alla Battriana, dallo Jutland
all’Arabia Felice, dalle steppe della Russia fino ai deserti dell’Africa
settentrionale. E così, durante il suo brevissimo regno l’Augusto provvede ad
investire nell’economia romana le ingentissime ricchezze dei remoti regni
appena conquistati e visita personalmente quelle terre, organizzandovi
l’amministrazione e facendo uso di funzionari locali. Resosi conto che
romanizzarle completamente è praticamente impossibile, lascia convivere culti
e tradizioni locali accanto a quelli della romanità imposta dall’alto; tra l’altro,
pone momentaneamente fine alle persecuzioni contro Cristiani ed Ebrei,
tollerando i loro culti purché non turbino l’ordine pubblico. Sul piano della
politica estera egli conclude trattati di pace vantaggiosi con i bellicosi vicini (il
regno dei Venedi a nord, l’Impero Kushano ad est, l’Etiopia a sud) assicurando
all’Europa un periodo di pace che non conosceva più dai tempi di Ottaviano
Augusto. Alla sua morte nel 238 d.C. (991 aUc) c’è un’effimera affermazione,
in un solo anno, di Gordiano I, Gordiano II, M. Clodio Pupieno e D. Celio
Balbino. Ha la meglio, infine, Gordiano III che governerà fino al 244 d.C., 997
aUc, e che viene eletto Imperatore alla tenera età di tredici anni.
Le rivolte sotto Gordiano III (239-244 d.C., 992-997 aUc)
Dopo il duro periodo di Massimino il Trace, il Senato aveva riacceso le
speranze con il nuovo e giovane Imperatore Marco Antonio Gordiano Pio noto
come Gordiano III che fin dall’inizio regna in armonia con il Senato. Gordiano
era figlio di Antonia Gordiana, figlia di Gordiano I e sorella di Gordiano II. Il
nome di suo padre è sconosciuto, avendo egli assunto quello del nonno. A
causa della sua età giovanissima il governo era manovrato dalle famiglie
aristocratiche che controllavano lo stato attraverso il Senato. Nel 241 d.C. (994
37
aUc) Gordiano III fu fatto sposare a Furia Sabina Tranquilina figlia del nuovo
Prefetto dei Pretoriani C. Fulvio Sabinio Aquila Timesiteo, uno dei più colti
personaggi del tempo che il Senato onorò con il titolo di “Protettore della
Repubblica”. Come capo della Guardia Pretoriana e suocero dell’Imperatore,
Timesiteo rapidamente divenne di fatto il vero monarca dell’Impero Romano.
Durante il regno di Gordiano III le turbolente province romane di Persia e
Media subiscono numerose rivolte capeggiate dagli indomiti sudditi che
intendevano restaurare il glorioso regno partico e staccarsi definitivamente
dall’Impero romano. La rivolta assunse le dimensioni della guerra civile
quando il console Shapur I prese il comando di una legione di mercenari di
origine persiana allo scopo di marciare verso occidente e riprendersi i territori
partici annessi all’Impero da Settimio Severo e Caracalla. Essi arrivarono ad
invadere la Mesopotamia e fu allora che il giovane Imperatore fece aprire le
porte del tempio di Giano e marciò personalmente verso oriente. I rivoltosi
furono sconfitti e rigettati oltre l’Eufrate nella battaglia di Resena (243 d.C.,
996 aUc) per poi essere imprigionati come traditori. Non appena la ribellione in
oriente fu sedata la protesta scoppiò in Hibernia. Il regno di Tara, infatti,
pretendeva la restituzione delle terre a ridosso del mare che Elio Adriano aveva
strappato agli irlandesi e protetto tramite il suo famoso vallo. A questo punto
salì alla ribalta Marco Giulio Filippo come Prefetto dei Pretoriani che giunse in
Hibernia all’inizio del 244 d.C. (997 aUc). Gordiano si prepara per raggiungere
il prefetto nella lontana isola ma poco prima della partenza da Persepoli viene
trovato morto nel suo letto dalla sua concubina. Non si conosce la causa della
morte di Gordiano III ma il Prefetto dei Pretoriani Filippo, che gli succedette
sul trono, è spesso descritto come un assassino anche se non ha potuto
materialmente compiere il delitto dato che si trovava già in Hibernia.
La giovane età ed il buon carattere, insieme alla morte di suo nonno, dello zio e
la sua tragedia personale per mano di un altro usurpatore, accattivarono a
Gordiano III il favore popolare. Malgrado l’opposizione del nuovo Imperatore
egli fu dichiarando divino dopo la sua morte per lusingare il popolo ed evitare
ribellioni.
Filippo l’Arabo ed il millennio di Roma (244-249 d.C., 997-1002 aUc)
Marco Giulio Filippo più noto come Filippo l’Arabo viene eletto Imperatore
nel 244 d.C. (997 aUc) ma poco si sa della sua vita e carriera politica
precedenti. Nacque a Damasco nella Provincia di Siria. Era figlio di un tal
Giulio Marino, cittadino romano locale, forse di qualche importanza (altre fonti
invece lo riportano figlio di un oscuro predone del deserto). Il nome della
madre è sconosciuto. Alcune fonti riferiscono di un fratello, Gaio Giulio Prisco,
membro della Guardia Pretoriana sotto Gordiano III. Filippo sposò Marcia
38
Otacilia Severa e nel 238 d.C. (991 aUc) ebbe un figlio chiamato Marco Giulio
Severo Filippo. Nel 243 d.C. (996 aUc) durante la campagna contro i ribelli
Persiani condotta da Gordiano III il Prefetto dei Pretoriani Timesiteo morì in
oscure circostanze. Su suggerimento del fratello Prisco, Filippo divenne il
nuovo Prefetto dei Pretoriani con l’intenzione dei due fratelli di controllare il
giovane Imperatore ed il governo del mondo romano come reggenti di fatto.
Una volta morto l’Imperatore, Filippo fu molto attento a non ripetere gli errori
degli usurpatori precedenti alla nomina di Gordiano III e quindi dovette andare
a Roma per rafforzare la sua posizione nei confronti del Senato. Egli quindi
tornò nella Capitale lasciando l’Hibernia in piena rivolta e lasciò il fratello
Prisco come governatore straordinario della provincia irlandese. A Roma fu
confermato Imperatore ed il suo giovane figlio fu nominato Cesare ed erede.
Durante il regno di Filippo l’esercito fu notevolmente potenziato, portando il
numero delle legioni addirittura a cinquanta, e poderose truppe di difesa furono
schierate lungo i confini. Il governo di Filippo cominciò quindi con la rivolta in
Hibernia che sfociò nella guerra al regno di Tara. Gli irlandesi furono
finalmente sconfitti nel 248 d.C. (1001 aUc) ma le legioni non erano soddisfatte
del risultato, probabilmente a causa di scarso o nullo bottino da dividere.
Immediatamente scoppiò la rivolta e Tiberio Claudio Pacaziano fu acclamato
Imperatore dalla truppa. La rivolta venne domata e Filippo nominò Gaio
Messio Quinto Decio governatore della provincia di Hibernia. Nel 248 d.C.
(1001 aUc), con l’assoggettamento di tutta l’isola, iniziò la lenta integrazione
delle fiere tribù locali dell’ex-regno di Tara nella lontana provincia di Roma.
L’Imperatore provvede, inoltre, ad inviare esploratori a nord che raggiungono
ed annettono all’Impero le quasi disabitate isole Shetland (provincia di
Shetlandia), le gelide Faer Oer (provincia di Faer) e poi l’Islanda (249 d.C.,
1002 aUc), popolata da alcune centinaia di coloni ed organizzata in provincia
con il nome di Thule. Filippo l’Arabo manda poi ambascerie alla corte dei
maragià indiani e dell’Imperatore cinese, deciso ad allacciare relazioni
commerciali con ogni angolo del globo. Nell’Aprile del 247 d.C. (1000 aUc)
Filippo ebbe l’onore di presiedere le celebrazioni dei mille anni di Roma,
fondata nel 753 a.C. da Romolo e Remo. Secondo le relazioni contemporanee i
festeggiamenti furono splendidi includendo giochi spettacolari e
rappresentazioni teatrali in tutta la città. L’evento fu celebrato anche dalla
letteratura con molte pubblicazioni fra cui “Storia di un millennio” di Quadrato,
scritta per l’occasione. Purtroppo, mille anni dopo, le celebrazioni per il
secondo millennio di Roma non furono nemmeno lontanamente paragonabili a
quelle del primo millennio. L’Imperatore mongolo Ogodey impegnato nelle sue
conquiste africane (vedi successivamente) non presiedette nemmeno alle poche
feste e parate per le vie di Roma ed una volta tornato a Pechino, in quegli anni
Capitale dell’Impero, si limitò a commissionare un monumento celebrativo dei
39
due millenni di storia romana che però non fu mai ultimato. Ma torniamo alle
celebrazioni del primo millennio. Nonostante l’atmosfera festosa, il
malcontento fra i legionari cresceva. Messio Traiano Decio fu proclamato
Imperatore dell’armata della Germania Magna nella primavera del 249 d.C.
(1002 aUc) e si mise immediatamente in marcia verso Roma. L’esercito di
Filippo venne in contatto con quello dell’usurpatore presso Verona all’inizio
dell’estate. Decio ebbe la meglio e Filippo fu ucciso (non è chiaro se in
battaglia o dai suoi stessi soldati desiderosi di ingraziarsi il nuovo Imperatore).
Quando la notizia raggiunse Roma Marco Giulio Severo Filippo, figlio
undicenne ed erede di Filippo, fu a sua volta assassinato. Secondo la tradizione,
riportata anche da Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica, Filippo fu
il primo Imperatore cristiano. La cosa è dubbia dato che altri scrittori non
cristiani non ne fanno menzione e dato che durante il regno di Filippo si
continuò a praticare la religione romana tradizionale di Stato. L’affermazione
di Eusebio è probabilmente motivata dalla tolleranza dimostrata da Filippo nei
confronti dei Cristiani.
I tentativi di invasione dell’Impero da parte dei Venedi sotto Decio (249-
251 d.C., 1002-1004 aUc)
Messio Traiano Decio fu il primo di una lunga serie di imperatori provenienti
dalla provincia dell’Illiria, che produsse anche una notevole serie di illustri
personalità dell’epoca. Decio nacque nel villaggio di Budalia, non lontano da
Sirmium, nella bassa Pannonia nell’anno 201 d.C. (954 aUc). Intorno all’anno
245 d.C. (998 aUc) l’Imperatore Filippo l’Arabo gli assegnò un importante
comando militare nella prefettura della Germania Magna, e in quell’occasione
fu convinto ad assumere la carica imperiale. Nonostante egli confermasse la
propria fedeltà a Filippo questi gli si rivolse contro e nello scontro che avvenne
fra i rispettivi eserciti nei pressi di Verona uccise l’Imperatore. Nel corso del
suo breve regno Decio fu impegnato nel consolidamento dei confini orientali:
l’Impero confinava con il potente Impero kushano in Asia e con il Regno dei
Venedi in Europa nord-orientale. I venedi tentavano continuamente di
attraversare il Viadua (l’attuale fiume Oder) che segnava il confine dell’Impero
romano e premevano contro le provincie di Sarmazia, Caucasia, Germania
Magna e Bastarnia ma le fortificazioni ed il poderoso schieramento delle truppe
di confine ordinato da Decio scongiurarono la minaccia di invasione. Decio fu
un valoroso soldato, un uomo di indole gradevole ed un onesto e capace
amministratore, degno di essere annoverato fra le maggiori personalità della
storia romana. Tuttavia, il suo breve regno si macchiò della sistematica e feroce
persecuzione dei Cristiani, attuata nel vano tentativo di restaurare le antiche
tradizioni ed istituzioni romane. Per venire incontro ai desideri del Senato, o
40
forse nella speranza di elevare la pubblica moralità, Decio tentò in ogni modo
di far rivivere e rendere autorevole la carica di censore. La scelta unanime dei
senatori cadde su Valeriano I (che in seguito diventerà Imperatore). Tuttavia
Valeriano I, consapevole delle difficoltà e dei pericoli derivanti da questa carica
nelle mutate condizioni dell’epoca, non accettò la nomina. La morte di Decio
pose prematuramente fine a questo anacronistico tentativo di restaurazione e le
truppe di confine elessero come Imperatore Treboniano Gallo.
Gli inutili negoziati di Treboniano Gallo (251-253 d.C., 1004-1006 aUc)
Caio Vibio Treboniano Gallo era nato in Italia da una famiglia di rango
senatoriale. Ebbe due figli dal matrimonio con Afinia Gemina Baebiana:
Volusiano, che associò al trono, e Vibia Galla. La sua carriera precedente era
stata il normale cursus honorum con molti incarichi sia politici che militari.
Dopo essere stato console nel 250 d.C. (1003 aUc) fu nominato governatore
della provincia della Sarmazia, un incarico che dimostrava la fiducia che Decio
riponeva in lui dato che la turbolenta provincia di confine si trovava a ridosso
del potente regno venedico. In quella provincia si rivelò una figura chiave nel
respingere le frequenti invasioni dei Venedi e divenne molto popolare
nell’esercito. Il primo Luglio 251 d.C. (1004 aUc), alla morte di Decio, egli fu
acclamato Imperatore dalle truppe di confine appena la notizia raggiunse
l’esercito. Il regno dei Venedi veniva ritenuto dalla civiltà grecoromana un
regno di barbari cui dovevano essere imposti con la forza gli stili di vita tipici
delle civiltà avanzate, mentre i popoli orientali, con le loro magnifiche
teocrazie, le loro religioni esotiche, i loro millenari palazzi rappresentano un
modello cui ogni patrizio alla moda doveva confrontarsi ed adeguarsi. Nella sua
visita al regno dei Venedi nell’estate del 252 d.C. (1005 aUc), invece
Treboniano Gallo comprende che la Federazione che tanto filo da torcere ha
dato ai suoi predecessori è ormai in via di dissoluzione a causa
dell’eterogeneità e la litigiosità dei popoli che la compongono. Infatti i Venedi,
gli Aestii, i Gauti ed i Bulgari, i quattro principali gruppi etnici della
Federazione, lottano apertamente fra di loro per conseguire la preminenza e
pare che i Bulgari del Volga riescano ad ottenere la preminenza sui Venedi,
indebolendo il fianco sud del regno. A ciò si aggiunga il fatto che la
Federazione ospita anche genti di stirpe non slava, come i Longobardi e i
Burgundi di stirpe germanica fuggiti al di là dell’Oder ai tempi di Marco
Aurelio per sottrarsi alla dominazione romana della Germania e la loro
presenza non fa altro che rendere ancor meno coeso lo stato barbarico. Più che
ad una sua conquista militare, tuttavia, l’Imperatore Gallo pensa di ridurlo ad
uno stato vassallo, onde evitare a Roma il gravoso onere di contrastare la
guerriglia cui sicuramente quei popoli darebbero vita nelle steppe dell’Europa
41
orientale. Ma il tentativo di stipulare accordi di mutuo-soccorso con il regno dei
Venedi fallì e lo stesso Treboniano Gallo cadde vittima di un complotto ordito
dall’ambasciatore venedo mentre l’Imperatore era in visita a Serdica, la
Capitale del Regno. Le legioni erano furiose per l’affronto subito ed elessero
come Imperatore Valeriano con il mandato di conquistare definitivamente i
bellicosi vicini.
Valeriano e l’inizio della fine dei Venedi (253-259 d.C., 1006-1012 aUc)
Valeriano era un nobile di una tradizionale famiglia senatoriale. I dettagli sulla
sua breve vita sono elusivi ma alcune cose prima della sua ascesa al trono si
sanno. Sposò Egnatia Mariniana e da lei ebbe due figli: Publio Licinio Egnatio
Gallieno e Valeriano Minore. Nel 238 d.C. (991 aUc) fu “princeps senatus”,
titolo di grande prestigio, e nello stesso anno Gordiano I negoziò con lui, che
rappresentava il Senato, per la sua acclamazione ad Imperatore. Nel 251 d.C.
(1004 aUc) fu “censor”, titolo che gli permetteva tra l’altro di espellere i
senatori non degni; fu l’Imperatore Decio a volere che egli assumesse questo
titolo. Sempre Decio lo nominò governatore della provincia di Caucasia, titolo
che gli fu confermato da Treboniano Gallo. Alla morte di Treboniano Gallo,
ucciso dai Venedi mentre negoziava la pace, fu nominato dalle sue truppe
Imperatore. Essendo cresciuto nell’esercito, non vedeva l’ora di mettere a frutto
le doti militari apprese dai migliori maestri d’armi del tempo; tanto più che era
uno sfegatato ammiratore di Settimio Severo e di Alessandro Severo ed
aspirava ad emularne le gesta per iscrivere il suo nome nell’albo degli eroi di
Roma. Tutto questo, unitamente all’incoscienza giovanile ed alla mancanza di
scrupoli di chi è cresciuto abituato a vedere soddisfatta ogni propria richiesta,
costituisce una miscela esplosiva che non tarda certo ad esplodere.
Approfittando dello sconfinamento di alcuni gruppi di Aestii oltre i confini
dell’Oder e contando sulle divisioni intestine del regno slavo un tempo così
minaccioso quando era unito sotto capi forti e carismatici, egli passa il fiume
con ben tre legioni ed in soli due mesi porta il confine dell’Impero prima sulla
Vistola e poi sul fiume Rudon, oggi chiamato Niemen, e sull’alto corso del
Boristene (oggi chiamata Dniepr). Qui però egli si scontra con i Bulgari, giunti
dalle loro sedi naturali sull’alto Volga a dare manforte agli alleati meridionali.
Dopo aver subito due gravi sconfitte, Valeriano deve ritirarsi ed attestarsi sulla
Vistola ma i suoi avversari non ne approfittano; nell’inverno del 259 d.C. (1012
aUc) egli riceve rinforzi provenienti dalla Britannia, dalla Hibernia e dalla
Spagna, e con essi si sposta in Sarmazia dove gli Aestii ed i Gauti hanno tentato
di invadere l’Impero e di aprirsi la strada fino a Roma, li batte e li ricaccia oltre
la vecchia frontiera. Solo l’arrivo del terribile inverno del 259 d.C. (1012 aUc)
42
e la morte di Valeriano salva il regno venedico e bulgaro dalla fine. Ma tale
fine è solo rimandata.
La conquista del Regno dei Venedi e dei Bulgari (259-284 d.C., 1012-
1037 aUc)
Nella primavera successiva il nuovo Imperatore Gallieno, figlio di Valeriano,
inizia la penetrazione in profondità nel territorio slavo per riuscire, dopo quasi
otto anni di battaglie, a ricongiungersi davanti a Serdica, la Capitale dei loro
nemici. Nella battaglia decisiva presso questa città (6 aprile 268 d.C., 1021
aUc) i Venedi ed i Bulgari vengono completamente sbaragliati, la loro Capitale
è messa a ferro e fuoco e chi non vuole sottomettersi è costretto a fuggire ad
oriente oltre il Volga; anche Gallieno però perde la vita combattendo
valorosamente. Ma la conquista del potente regno venedo-bulgaro è compiuta.
Il suo successore Claudio il Gotico (268-270 d.C., 1021-1023 aUc) è acclamato
Imperatore dalle truppe e dopo che il Senato gli ha conferito la Tribunicia
Potestas egli si gode il trionfo a Roma ed organizza tre nuove province: Aestia
(con Capitale Varsovia nel territorio attualmente amministrato dalla prefettura
austriaca), Venedia (con Capitale Riga nel territorio attualmente amministrato
dalle province di Lituania, Lettonia e parte dell’Estonia) e Moesia (con Capitale
Serdica ricostruita come città romana, nel territorio attualmente amministrato
dalla prefettura Bulgara). Alla morte di Claudio sale al potere l’Imperatore
Aureliano nel 270 d.C. (1023 aUc) che governerà fino al 275 d.C. (1028 aUc).
Aureliano si preoccupò di iniziare la romanizzazione delle nuove province nelle
steppe russe nord-orientali sapendo bene che il processo di assimilazione dei
barbari venedi, bulgari, aestii e gauti sarà lento e difficile. Egli fu anche un
ardito riformatore, volto soprattutto ad accentrare il potere nelle sue mani.
Represse gli intrighi del Senato che tentava di riacquistare l’antico prestigio
nella vita dello Stato; vegliò personalmente sull’esercizio della giustizia; cure
particolari dedicò a Roma provvedendo a tre distribuzioni alimentari e
munendola della grande cinta fortificata di mura che porta il suo nome. Verso
la fine dell’estate del 275 d.C. (1028 aUc) fu assassinato da uno dei suoi
segretari, per vendetta privata. La sua morte fece cadere tutti i romani nello
sconforto più totale. Dal 275 d.C. (1028 aUc) al 283 d.C. (1036 aUc) si
succedono gli Imperatori Tacito, Probo e Caro che non portano a fatti degni di
nota. Con l’ascesa di Diocleziano nel 284 d.C. (1037 aUc) termina il
cinquantennio militare ed inizia un nuovo periodo della storia di Roma con il
Senato che riacquista progressivamente il potere perduto.
43
DALLE PERSECUZIONI DI
DIOCLEZIANO ALLA CONVERSIONE
DI COSTANTINO (285-337 d.C., 1038-
1090 aUc)
Diocleziano e la Tetrarchia (285-312 d.C., 1038-1065 aUc)
Caio Valerio Diocleziano (285-305 d.C., 1038-1058 aUc), appartiene alla serie
di imperatori illirici, cioè di origine balcaniche, che si protrarranno al potere
dopo l’ultimo periodo dell’anarchia militare. Uomo duro e ambizioso, una volta
salito al potere elegge come secondo Augusto un suo fidato compagno d’armi,
Massimiano, cui è affidato il governo della parte occidentale dell’Impero nel
287 d.C. (1040 aUc). Nel 293 d.C. (1046 aUc) questa diarchia si trasforma in
tetrarchia, infatti i due augusti nominano due cesari Costanzo Cloro e Galerio,
che li dovranno sostituire al momento della morte. Ad entrambi è comunque
affidato parte del territorio orientale e parte del territorio occidentale
dell’Impero romano.
Diocleziano è ricordato soprattutto per i suoi importanti rimaneggiamenti del
sistema tributario. Venne razionalizzato il sistema fiscale, eliminando antichi
privilegi ed esenzioni. La quantità delle tasse veniva attentamente calcolata
44
ogni anno sulla base delle necessità (redigendo per la prima volta un bilancio
annuale) e sulla base delle risorse esistenti, determinate da un censimento.
Furono unificate le tasse fondiarie (pagate dai proprietari di terre) e le tasse
sulla persona (pagate dai contadini). L’unità fiscale della superficie di terreno
(jugum) corrispondeva ad un lavoratore (caput): in base ai propri possedimenti
e ai lavoratori che vi erano occupati, i proprietari terrieri erano tenuti a fornire
allo stato beni in natura per il mantenimento dell’esercito, soldati per l’esercito
e manodopera per le opere pubbliche. I più ricchi potevano sostituire la
tassazione in natura con monete d’oro. Per facilitare l’amministrazione e il
controllo fu inoltre potenziata la burocrazia centrale e si moltiplicarono le
suddivisioni amministrative: le quattro parti dell’Impero (prefetture), governata
ciascuna da uno dei tetrarchi, furono affidate per l’amministrazione a un
“prefetto del pretorio”. Le prefetture erano suddivise in 15 “diocesi” ciascuna
con a capo i “vicarii”, a loro volta divise in “province”. La raccolta delle
imposte fu affidata all’amministrazione civile, che venne completamente
staccata da quella militare: la prima aveva a capo i quattro “prefetti del
pretorio” mentre l’esercito veniva affidato a governatori o proconsoli. La
raccolta delle imposte per le necessità della difesa fu considerata responsabilità
delle classi dirigenti locali che ne rispondevano di tasca propria. Per dare
stabilità al sistema furono inquadrati in corporazioni ereditarie anche operai e
artigiani. Lo sforzo bellico dei suoi predecessori aveva prodotto un enorme
rialzo dei prezzi: per frenarlo nel 301 d.C. (1054 aUc) Diocleziano promulga un
celebre Edictum de Pretiis il quale stabilisce per i generi di prima necessità un
calmiere ufficiale. Come contraccolpo egli ottiene però l’occultamento delle
merci vendute sotto banco a prezzi più salati e la nascita di una fiorente borsa
nera.
Cresce, in questi anni, il divario tra lo Stato (sempre più invasivo nei confronti
dei cittadini e sempre più limitante delle loro libertà personali) e quel tipo di
sensibilità che ruota attorno al concetto del valore della personalità umana e
alla speranza di una sua liberazione dai vincoli sensibili, idee la cui diffusione è
testimoniata tra l’altro dal consenso ottenuto dal messaggio cristiano un pò a
tutti i livelli e tra tutti gli strati sociali. Stato e chiesa, quindi, si fronteggiano
come due opposte concezioni dell’uomo e della vita (nonché, implicitamente,
della società) entrando drasticamente in conflitto tra loro. Tale fenomeno sarà
alla base di un nuovo periodo di persecuzioni religiose, inaugurato nel 297 d.C.
(1050 aUc) con un editto di Diocleziano ai danni delle comunità manichee (un
culto di origine persiana) e proseguito con un altro editto del 303 d.C. (1056
aUc) ai danni questa volta delle comunità cristiane. Alcuni storici, inoltre,
attribuiscono la responsabilità di questi provvedimenti all’influenza esercitata
sull’Imperatore dal suo vice Galerio. È certo, in ogni caso, che tali decreti siano
45
stati attuati in modo molto più rigoroso nelle zone orientali dell’Impero che in
quelle occidentali.
Diocleziano viene ricordato anche per l’organica riorganizzazione delle legioni
romane. Le nuove necessità difensive, dovute all’allargamento dell’Impero ed
all’assimilazione dei vecchi nemici barbari che vengono lentamente
romanizzati, imponevano di puntare più rispetto al passato sulla “qualità” (un
esercito ben addestrato e armato) e sulla “quantità”. Le truppe, quasi il doppio
dei precedenti effettivi, furono suddivise tra limitanei, incaricati della difesa dei
confini e contemporaneamente della coltivazione delle terre in prossimità di
essi, più contadini che soldati, in comitatenses per le manovre rapide e in
palatini o guardie di palazzo. I limitanei avevano il compito di fermare gli
invasori abbastanza a lungo da far intervenire la riserva strategica dall’interno
che per la suddivisione tetrarchica era suddivisa in quattro parti, ciascuna
comandata da un comandante nominato dal tetrarca.
Nel 305 d.C. (1058 aUc) Diocleziano, come aveva promesso, si ritira a vita
privata, consigliando anche a Massimiano di fare altrettanto. Automaticamente
i due cesari Costanzo Cloro e Galerio divennero rispettivamente augusti in
occidente e in oriente eleggendo a loro volta, secondo la metodologia della
tetrarchia, due cesari. Nel 306 d.C. (1059 aUc) però il meccanismo della
tetrarchia si inceppò a seguito della prematura morte di Costanzo Cloro. Infatti,
le legioni stanziate in Britannia ed Hibernia acclamarono come successore suo
figlio Costantino, secondo il vecchio principio dell’eredità dinastica.
Contemporaneamente a Roma veniva eletto come Augusto Massenzio, figlio di
Massimiano. Costantino si decise così a scendere in Italia e alle porte di Roma
nei pressi di ponte Milvio, vicino ai Saxa Rubra sulla Via Flaminia, sconfisse
Massenzio (312 d.C., 1065 aUc). Secondo la tradizione Costantino, avvisato da
una visione («In hoc Signo vinces»), inasta il labaro con il monogramma di
Cristo (XP che rappresenta in greco il nome di Cristo) e vince restando unico
padrone dell’Impero. Per ricordare quel trionfo viene edificato l’arco di
Costantino che ancor oggi campeggia accanto al Colosseo.
La conversione di Costantino e le “guerre nordiche” (312-337 d.C.,
1065-1090 aUc)
Costantino fu il primo Imperatore ad accettare definitivamente il cristianesimo,
ed a promulgare la libertà di culto di questa religione. Ciò, come vedremo, non
pone fine alla persecuzioni dei Cristiani che riprenderanno sotto l’Imperatore
Giulio Nepote e soprattutto con l’Imperatore Teodorico durante il Secondo
Impero. L’anno seguente il trionfo di Ponte Milvio, Costantino promulga il
celeberrimo Editto di Mediolanum con il quale concede libertà di culto ai
46
Cristiani e restituisce loro tutti i beni ingiustamente confiscati. Il testo del
decreto recita:
Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto abbiamo risolto di
accordare ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione
che ciascuno crede, affinché la divinità che sta in cielo, qualunque essa
sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità.
Che cosa è successo? Semplicemente, dopo secoli di infruttuose persecuzioni,
Costantino si è reso finalmente conto che i Cristiani sono buoni sudditi anche
se non adorano l’Imperatore come un dio, hanno forti idealità, sono numerosi e
possono costituire un valido punto di riferimento per quel rinnovamento
materiale e morale di cui tutto l’Impero sente di aver bisogno. Perciò se ne
serve nell’amministrazione dello Stato, protegge i navigatori arabi cristiani
facendone il punto di forza della propria marina ed anzi interviene direttamente
nelle questioni dottrinali cristiane combattendo le eresie che ne minano l’unità.
Nel 325 d.C. (1078 aUc) giunge a convocare il concilio di Nicea per
condannare e bandire dalle province occidentali dell’Impero il monaco egiziano
Ario il quale sostiene che Gesù Cristo è una creatura «adottata» come figlio da
Dio, negandone così l’eternità e la divinità (si parla di arianesimo che ha avuto
fortuna tra i popoli germanici e nell’Africa Nera). Al di là degli aneddoti e delle
leggende sulla conversione dell’Imperatore, al di là del problema posto dalla
sincerità di tale vocazione religiosa (che oggi si tende a non escludere, anche
data l’indole emotiva e superstiziosa di Costatino), è comunque un fatto
indiscutibile che scegliendo d’abbracciare la fede cristiana Costantino compie
un passo le cui implicazioni sul piano organizzativo e politico saranno, nei
decenni seguenti, enormi. Tuttavia, sarebbe un errore anche credere che
all’indomani della conversione imperiale al Cristianesimo l’Impero subisca una
svolta repentina e totale verso questo nuovo culto. È chiara difatti la volontà di
Costantino di rispettare molte delle antiche usanze pagane (conservando ad
esempio la carica di Pontifex Maximus), così come è certo che da un editto di
tolleranza verso i Cristiani non si passa, quantomeno subito, a un editto di
tolleranza verso i pagani. Abilità di Costantino, il quale dimostrerà durante
tutto il suo regno di possedere vere doti di stratega e di politico, sarà quella di
portare avanti un processo graduale di conversione, anche attraverso misure che
favoriranno l’affermazione sociale della nascente Chiesa cattolica.
L’alleanza tra Stato e Chiesa (alleanza a fini politici e di governo) richiede
tuttavia che questa ultima si organizzi in modo da diventare sempre di più una
realtà unitaria, cioè priva di divisioni interne, specialmente laddove queste
ultime implichino contrasti violenti e conflitti inconciliabili.
Ciò di cui l’Impero ha infatti bisogno è, nella visione di Costantino, di una
47
Chiesa universale che funga da complemento e da collante culturale e sociale
per un Impero universale come poi avverrà nei secoli seguenti.
Importante è poi la riforma monetaria, con l’introduzione di una nuova moneta:
il solidus aureus, interamente in oro del peso di 4,54 grammi (da qui il nome
“soldo” usato fino alla riforma monetaria di Carlo Magno nel IX secolo) e
dotata perciò di un forte potere d’acquisto e di una notevole stabilità. Demerito
di essa sarà tuttavia la scarsa, o nulla, accessibilità ai ceti medi e bassi, la quale
contribuirà ad aumentare ulteriormente il divario tra ricchi e poveri.
A coronamento della grande trasformazione dell’Impero da lui stesso
inaugurata, Costantino fonderà e inaugurerà tra il 324 d.C. (1077 aUc) e il 331
d.C. (1084 aUc) una nuova città, Costantinopoli, nominata seconda Capitale
dell’Impero. Posta in un punto strategico (laddove cioè sorgeva la vecchia città
di Bisanzio, collocata in un punto di snodo tra le zone d’Oriente e quelle
d’Occidente), essa diverrà in futuro la Capitale dell’Impero Romano dal 476
d.C. (1229 aUc) fino all’800 d.C. (1553 aUc) quando l’Imperatore Carlo
Magno riporterà la Capitale dell’Impero a Roma.
Durante l’Impero di Costantino si provvede a vere e proprie deportazioni di
popoli barbari all’interno dei confini imperiali, incentivandoli a cambiare
residenza con l’offerta di nuove terre meno fredde, più fertili e più ospitali.
Ecco un breve elenco dei popoli che accettano il trasferimento con le loro
nuove residenze:
ALANI Spagna Betica (meridionale)
ANGLI Britannia
AVARI
BULGARI Bastarnia (Slovacchia)
BURGUNDI Tracia e Mesia orientale (Bulgaria)
ERULI
FRANCHI Valle del Rodano
GEPIDI Pannonia e Norico (tra il Danubio e il mar Adriatico)
LITUANI
LONGOBARDI Gallia Celtica
OSTROGOTI Dacia
RUGI
SASSONI Venedia
Italia centrosettentrionale
Macedonia, Anatolia, Campania ed Elvezia
Boemia
Germania settentrionale, Britannia orientale
48
SUEBI Galizia (nel nord della Spagna)
VISIGOTI Spagna ed Aquitania
VANDALI
Africa settentrionale, Sicilia, Sardegna
Questo fatto provoca un radicale mutamento della fisionomia etnografica
d’Europa. La parte centrale della Gallia Cisalpina attorno a Mediolanum
comincia ad essere chiamata Langobardia, da cui il nome attuale di Lombardia,
così come la Britannia comincia ad essere chiamata Anglia e la valle del
Rodano prende il nome di Burgundia, da cui l’attuale Borgogna. I Franchi
vedono ampliato il territorio già assegnato loro da Antonino Pio e Marco
Aurelio e cominciano a chiamare le Gallie con il nome di Francia. I Venedi
vengono lasciati nei loro territori perché giudicati ancora inaffidabili; solo ad
una parte di essi è concesso di spostarsi tra la Vistola e l’Oder nel territorio
abbandonato dai Longobardi e poiché i loro campi coltivati sono chiamati
“pole” in lingua slava, i Romani e i Germani li chiamano Polani da cui il nome
attuale di Polacchi (e di Polonia dato alla loro terra). È inutile dire che, spesso,
le popolazioni latine e celtiche percepiscono l’arrivo dei popoli trasferiti come
delle vere e proprie scorrerie ed in qualche caso, come nell’Italia meridionale,
hanno luogo sollevazioni di popolo contro i nuovi venuti percepiti come degli
invasori. Ma sotto il regno di Costantino avvengono anche delle vere e proprie
invasioni barbariche, sotto forma di scorrerie da parte di popoli non ancora
romanizzati attirati dalle ricchezze e dalla prosperità dell’Impero Romano.
Parliamo degli Ungari. Varcato il Volga a partire dal 310 d.C. (1063 aUc) essi
approfittano dell’incapacità dei Bulgari recentemente conquistati di opporsi
efficacemente ad essi ed invadono la lontana provincia di Venedia menando
morte e disperazione. Da qui si spingono fino nella Germania meridionale e fin
oltre il Danubio, nel nordest dell’Italia e nella Pannonia, creando teste di ponte
stabili nell’attuale Ungaria. E così Costantino una volta preso il potere nel 312
d.C. (1065 aUc) deve affrontare subito questa minaccia se vuole rimettere
ordine nell’Impero. Egli decide di passare immediatamente alle vie di fatto,
arruolando un potente esercito composto di egiziani, siriani e persiani ed
affrontare con essi il nuovo nemico. Nonostante i popoli latini, celti e germanici
guardino con sospetto anche a questi soldati orientali, dai tratti somatici mai
visti prima, l’impresa conosce il successo grazie alla vittoria ottenuto nel 313
d.C. (1065 aUc) dall’Augusto nei pressi di Leopoli, città fondata da Settimio
Severo a nord della Dacia ai margini della vasta pianura sarmatica. Ma che
successo! L’Imperatore mena strage tra gli Ungari senza aver riguardi neppure
per vecchi, donne e bambini i quali vengono letteralmente sterminati in un
bagno di sangue che non ha precedenti nella storia di Roma. Alla fine vengono
risparmiate solo sei tribù al comando di Ferenc Khan il quale accetta di
sottomettersi a Roma. Allora Costantino decide di mostrare il suo volto più
49
misericordioso, forse divorato dai rimorsi per l’orribile ecatombe cui i suoi
soldati si sono abbandonati, ed offre loro una porzione di territorio fra il
Danubio ed il Tibisco inizialmente destinata agli Avari: una terra dove già gli
Ungari avevano stabilito i loro quartier generali per le razzie nell’Europa
meridionale. Il Khan ungaro accetta e si insedia nella città di Aquincum; il
territorio circostante viene riorganizzato e prende il nome di provincia di
Ungaria. Gli Ungari si romanizzano rapidamente ed assumono usi e costumi dei
vincitori, conservando solo la loro aspra lingua asiatica che è sopravvissuta e
parlata fino ai giorni nostri insieme al latino come retaggio delle loro origini
guerriere. Ma risolto il problema degli Ungari si aggiunge il flagello dei
Normanni. È questo un popolo di stirpe germanica stanziato nella Scandinavia
e nella penisola dello Jutland; terre, queste, ai Romani note solo molto
sommariamente. I Normanni sono divisi in due ceppi: i Variaghi, abitanti
dell’attuale Svetia dediti al commercio ed alla pastorizia, ed i più bellicosi
Vichinghi stanziati sulle coste delle attuali Norvegia e Dania dediti
preferibilmente alla pirateria. A bordo dei loro drakkar, agili e rapidissimi
vascelli da combattimento, essi compiono veloci scorrerie sulle coste
settentrionali dell’Impero. Durante l’assenza dell’Augusto da Roma le scorrerie
dei popoli del Nord hanno raggiunto le isole britanniche, il Belgio le Gallie ed
addirittura l’interno della Germania e delle terre degli slavi, poiché i drakkar
sono in grado di risalire velocemente i fiumi. Dopo aver sistemato le cose con
gli Ungari, perciò, nel 315 d.C. (1068 aUc) Costantino mette in piedi una
potente flotta nel porto di Burdigala e muove contro le basi dei Normanni
nell’arcipelago Danese intraprendendo le cosiddette “guerre nordiche”. Dopo
aver ottenuto una vittoria davanti all’isola di Laeso, nel canale tra Jutland e
Scandinavia, la flotta romana subisce però pesanti perdite a causa degli attacchi
delle rapidissime navi da guerra dei Normanni e deve ritirarsi nel porto di
Amburgum per riparare i danni. Allora l’Augusto decide di ricorrere ad
un’inedita alleanza tra Romani, Germani, Slavi e Finni per attaccare da più
parti il nemico; fatte costruire navi da guerra simili a quelle vichinghe,
utilizzando come modelli dei relitti ripescati dai bassi fondali, nella primavera
del 317 d.C. (1070 aUc) egli riesce ad annientare la potente armata navale che
gli schiera dinanzi e sbarca contemporaneamente in quattro punti diversi della
penisola scandinava. I Variaghi sono i primi ad arrendersi: il loro capo Gustav
Haslaksen, poi detto Gustavus Magnus, piega il ginocchio di fronte a
Costantino e gli concede la sua spada e l’Imperatore se lo fa amico
risparmiando la vita a lui ed al suo popolo. Nel corso del quarto secolo i
Variaghi vengono compensati per la loro fedeltà a Roma con l’assegnazione di
ampie terre già dominate dagli slavi tra i fiumi Rudon e Tanais; sotto la guida
del loro capo Rjurik essi fondano qui la loro Capitale Kiebs, si fondono con i
Venedi e danno vita alla provincia di Russia Minor. Piano, piano essi
50