The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

9^ Edizione de Il Catalogo Duemilartisti la Fiera Letteraria a cura di Luca Filipponi, distribuito nei più significativi punti e centri di cultura italiana, e in libreria.Il nuovo volume 2023 sarà pubblicato e pubblicizzato a 2023 ed avrà numerosi presentaziomi in tutto territorio nazionale

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by alinaokuneva.it, 2023-12-14 11:35:42

DuemilArtisti La Fiera Letteraria 2023

9^ Edizione de Il Catalogo Duemilartisti la Fiera Letteraria a cura di Luca Filipponi, distribuito nei più significativi punti e centri di cultura italiana, e in libreria.Il nuovo volume 2023 sarà pubblicato e pubblicizzato a 2023 ed avrà numerosi presentaziomi in tutto territorio nazionale

Keywords: Luca Filipponi,DuemilArtisti La Fiera Letteraria 2023,Paola Biadetti,Spoleto,Spoleto festival art,Menotti Festival Art,Menotti Festival Art Spoleto

duemiiA rtisti La Fiera Letterar ia a cura del Prof. Luca Filippon MARIO-VERNACCHIA Speciale Premio 'Maestro del Design Master of Design Award 2023 Menotti Art Festival S poleto


Pa r t n e r s h ip e Pa t r o c in i G iovani ivrm nono Accelero« i F “ “ Bolle Arti t ' E10RWCL f \ RO M * 1 BIENNALE , J artegovano A .U .G .E . F ondazione T. A.U. IM I DEA ilaBeiltà R o v a n i Europei l a N o tt e / § / / \ I _ - , Castiglion \M a g a zin e Lucas V N e m a p re s s E d iz io n i d i d i


Eleonora Altamore RU BYGOLD E N BAG


5 ; H Vf ||J ? Menotti Art Festival Spoleto Art in Ihe City dal22 al 25 settembre 2023 Caffè Letterario del Sansi i poeti senza frontiere i format di Gian Carlo Menotti Luca Fllippont Angelo Sagnelli Paola Biadetti Paola Agllnl I poeti si incontrano DuemilArtisti La Fiera Letteraria ci conduce nel docr per mano, con gli artisti degli anni duemila eh " "« c ascoltare e interpretare i messaggi che questa e Sn" o ,/ mente ri catalogo Duerni/Artisti La Fiera letteraria°Ca C' ,f80 W,° . ai"**1 con l'A/CL Associazione Internazionale dei Critici t * rnPH» in e c°sfa ' Giovanni e si completa con i preziosi scritti per SOH„ r ' pfes ,« b°fa>, 'econ ogni attività di cultura costituiscono i m otori d eare che • p nt° Ne 0,|e vita sodate'. Un catalogo, co opera coio,, d , S p o /lfL '“ " * * « « „ * ' ’ • * * £ * 1 one promotrice di grandi eventi come M enotti A rt F , F estiva i nfi n e lo SpoletoMeetingArt ("un volo a p lanare* di cui son f Spo/eto A Or9a0/® " a Premio Intemazionale Arte e Letteratura, con lo b i*," d'r*tto re » . in costante tra i lettori. Un -retante tra i lettori Un vero e nmnrin - IS/0 ^ i cre=*.— W&t't Paola B iadetti p ro p rio viag gio , ricco e a ffa se, ine202! è firmala da Sandro Trotti, personalità di spicco de! panorama artistico italiano onah Uno al2000 ha insegnalo all'Accademia di Belle Arti di Roma e negli ultimi veni v, verde presso le Accademie di Pechino. Guangzhou, Wuhan; stretto é il suo legame co, , è oggi considerato il migliore testimone della cultura a distica italiana in Orioni e 120 è firmala da Pietro Camardella architetto, progettista, designer - - ,infarina nel settore studi e ricerche dove disegna, Ira le altre, io Ferreri ; olire alla concepì car Ferrari Mythos e anche le realizzazioni di pecd-.'si t t t Allento alle esigenze d'uso, non tralascia l'aspetto seduttivo che rer.ds sunti) fmata dal designer AbdetKader Abdi, laurealo alla Beaux-Ads di Algeri & alfa dive di Parigi, ha crealo uno siile con linee pulite tra posl-modernismo o traviali moderni (metallo,melacrilalo, vetro, ceramica, acciaio inossidabile), ■signer di pedagoghi ha inventato un nuovo e singolare vocabolario formale illura. one del Volume DuemilAriislì La Fiera letteraria 2018 è firmala da Alessani ha contribuito a rendere Alchimia, uno dei poli più vitali nell 'evoluzione diano, (con opere presenti nette collezioni permanenti di Musei Iniernazilio Wilde Vip European Award 2017 per la creatività e la copertina è in dell'Accademia di Bette Arri di Dean, (Vice-Presidente detta Pro- ?■ Presidente esecutivo centrate detta Accademia d, Bette A rti NLD oli pubblicati nel "Guangming Daily", "arie" pubblicazioni su autorstri culturali" Gode dai governo cinese d'indennità. «Ilo Eooio Calabrie testimone alterno del suo tempo la sua H * a duello esistenziale Hel con o di M a l , sua attivila adis a rm a m m o . Ha illusi,alo divani volumi di poesia • ^ n d e s l i l m i o u e t i S ^ ^ Z ^ ' ' le ddbM am F. Bolero (che ha presentiate nel 2015 S = s r


“La s o c ie t à l iq u id a ” OGGI, LO È ANCORA DI PIÙ! Partiamo dalla famosa frase del sociologo polacco premio Nobel "la società liquida", il celeberrimo Zygm unt Bauman, nonché inventore di concetti e frasi simbolo come quella appena citata, ma anche il concetto provocatorio di analfabetismo funzionale, molto interessante e visionario. Il sociologo polacco sapeva cogliere nel segno e capire come grande intellettuale i maggiori fenomeni culturali, artistici e sociologici del ventesimo secolo e le loro ripercussioni nel ventunesimo, secolo nel quale la società liquida va verso quella della confusione e l’analfabetismo funzionale (sempre più diffuso) va verso la trasfigurazione della conoscenza e quindi verso la falsificazione del reale. Infatti negli ultimi 20 anni le problematiche mondiali hanno avuto una fortissima accelerazione: dal fenomeno della migrazione e dei flussi commercializzati, l'esportazione esclusione delle democrazie ed il grande dominio dei sistemi dittatoriali o oligopolistici, la crisi geopolitica, quella dell'energia con la guerra economica, oltre alle guerre reali in Ucraina e Medio Oriente. Queste crisi e problematiche sono affrontate in maniera blanda e settoriale, una ad una, mentre in realtà sono tutte collegate tra di loro da un unico e sottile file Rouge. Lo ricorda James Clifford (antropologo statunitense tra i maggiori esponenti del postmodernismo, conosciuto e studiato in tutto il mondo per la sua opera di critica storica e letteraria della rappresentazione antropologica, della scrittura di viaggio e delle pratiche museali. Tra le sue opere principali tradotte in italiano ricordiamo: Scrivere le culture (2005); I frutti puri impazziscono (2010)), che prevedeva la ribalta di una antropologia interattiva per comprendere la società contemporanea nella quale spesso manca l'intreccio e la relazione tra le problematiche esistenti e reali. Bisogna capire queste problematiche con la comprensione delle singole criticità e poi l'effetto che le stesse possono avere insieme. Più piccole problematiche non affrontate o affrontate male possono creare una sorta di effetto Joule in fisica, (dissipazione di una parte dell'energia elettrica in altre forme di energia, prevalentemente sotto forma di calore), cioè, sul riscaldamento totale del pianeta, anche in via esistenziale e concettuale e non solo a livello climatico e per far fronte a questo clima molto rovente, la fiera letteraria vuole essere il cane da guardia, o forse la bussola per orientare la cultura e le arti in un mare sicuramente in tempesta, ma che con una buona barca ed un ottimo equipaggio saremo in grado di superare con destrezza, per approdare in altri lidi sociologici, psicologici, culturali e soprattutto esistenziali. 5


S h i r e n M e n o t t i A r t F e s t iv a l S p o l e t o Speciale Mario Vernacchia Premio Maestro d i Design 2023 Luca Filipponi Direttore Responsabile [email protected] Angelo Sagnelli Condirettore universo32002@ yahoo.it Neria de Giovanni Direttore Editoriale [email protected] Paola Biadetti Direttore Grafico e della Comunicazione [email protected] Enzo Dall'Ara Direttore della Critica Artistica e Letteraria [email protected] Rocco Cosentino Direttore Vendite e Distribuzione [email protected] Chieda di S fitta M aria - Vallo di Nera (P G ) Frammento di un monumentale affresco, bacio tra due uomini. I ... . ]j«Questo bacio lo dipinse nel 1401, il Maestro pittore Cola di Pietro da Camerino chiamato a raccontare un fatto di cronaca avvenuto in pàese nel settembre del 1399, l'arrivo delle Processioni dei Bianchi. I Bianchi furono i protagonisti di un grande movimento di M ce e penitenza che attraversò l'Italia alla Vigilia del 1400(<annq,in cui fu indetto il Giubileo straordinario della'MiserfdoTdia. Agnese Benedetti * 6


S h i r e n , l a c e r a m is t a A causa di cambiamenti chimici, compatibilità con il suolo, stagione, umidità, ecc., non è possibile realizzare lo stesso prodotto. A l giorno d'oggi, il numero di artisti dello smalto è aumentato e il numero di artisti che applicano più strati è aumentato. Qualche decennio fa si è verificato un boom senza precedenti della ceramica bianca. Anche quando sono confluiti tutti in ciotole bianche, lo scenario di base non è cambiato nella mente dell'artista. Pertanto, non importa quanto sia alto il rischio, non puoi cambiare ciò che ti piace. Il rischio è alto anche con una cottura, ma quando inizi a ripetere la cottura. Alcuni dei miei colleghi scrittori m i chiamano uno scrittore pazzo. L'insieme di colori sembra poesia o musica.Cielo al tramonto Superficie del lago che sbircia tra gli alberi conchiglie raccolte dalla spiaggia una pagina di un libro illustrato Non m i stanco m ai di guardarlo a lungo perché mostra varie espressioni. È uno stile che suscita i ricordi del passato e l'immaginazione dello spettatore. Shiren, la ceramista giapponese Kumiko Tokuyama, condivide le sue sottili sensazioni utilizzando una combinazione di speciali smalti fluidi e forme organiche. Ispirati da tutto ciò che rientra neH'ambiente naturale, i suoi pezzi sono funzionali e graziosamente poetici. 2001 Scuola di Formazione Tecnica Ceramica della Prefettura di Aichi 2005 Installazione del proprio forno a Hino City, Tokyo 2018 II nome dell'artista è cambiato da Kumiko Tokuyama a Shiren Mostra personale in molte gallerie , inclusa Zurigo, Svizzera.


Т '.' . ^ Œ у - ' Щ V. ' ^ ' : • V ' ••;•••'-*:' * ►.!■ ■■?*■ - }*•*•ш ? т ш * А * '- -- ... • .г - Л 'C -'Ï - t '-Î ' • t • < - - è ■’ • - " ' ' 'ir,’, i $ M ' : V y - ' V ■.. ’• л ■ ' . ' - - F d : ’ ’ >■ . ■ ■ '. ■ pi.-JVSVä . - ■ i •■ ••• « M B юх'зЗЬач’ч&г.*>


C/Q


Bacarelli Patrizia Balla Franca Don Umberto Bordoni Bradamante Paola Capitani Mauro Cerra Gregorio Civitillo Alessandra Civitillo Loredana Dainelli Maria Grazia De Simone Lucio Di Mundo Mimmo Fattore Antonella Fratantoni Filippo Gerry Marcello Mammoli Giulia Mancinotti Claudia Midollini Carlo Natale Andrea Nitti Donato Passuti Massimiliano MANO MAX Papa Del Viero Mario-MIROA Peluso Francesco Scarano Maurizio Tomasello Cetti Vernacchia Mario Veronese Sabrina 13


i: Spoleto Art Festival Premio Internazionale 2023 Mario Vernacchia v e R n z \ c c H i / \ D E S I G N Earth | Sky | Sea M aster o f Design A w ard 2023 o o 14


Master of Design Award 2023 MARIO VERNACCHIA P re m io 'M A E S T R O D E L D E S IG N ' Si è tenuta a S poleto il giorno 8 luglio 2023 presso la R occa A lbornoz Portico La Portella, la cerim onia di prem iazione del D esigner M ario Vernacchia, cui è stato conferito il titolo di M A E STR O DEL DESIG N E rano presenti il P residente del M enotti A rt Festival Spoleto, Prof. Luca Filipponi, la Dr.ssa Paola Biadetti D ire ttrice M arketing (non in q u ad ra ti), la D r.ssa M ariangela M andia D irettrice Pari O pportunità1 e il D esigner Pietro C am ardella D irettore della S ezione Design MAF (M ario V ernacchia al centro nella foto). La vig n e tta ce le b ra tiva è sta ta re a liz z a ta da A n d re a V ernacchia, fig lio d e l p re m ia to .


M ario V ernacchia è il D irettore G enerale della V D G (V ernacchia D esign G roup), società che fornisce servizi di D esign, P rogettazione e P rototipazione di m ezzi di trasporto privato e collettivo a gruppi industriali nazionali ed esteri. O ltre 250 sono i progetti realizzati ad oggi in Europa, Stati Uniti e C ina includendo autovetture, autobus, veicoli ferroviari e ferrotranviari, m etropolitane, im barcazioni a m otore e a vela, traghetti veloci, navi da crociera e interni aeronautici. L’ingegner M ario V ernacchia ha firm ato progetti per Ferrari-P ininfarina, Lam borghini, M ercedes, Fiat, Peugeot, G ruppo F inm eccanica e Fincantieri (oggi Leonardo), G eneral M otors C adillac, Z hongxing A uto C hina ed altri. O ggi la V D G è particolarm ente attiva sui tem i del risparm io energetico e della eco-com patibilità am bientale dei m ezzi di trasporto di nuova generazione: vetture a m otorizzazione ibrida, veicoli full-electric e veicoli alim entati ad idrogeno. Tra gli ultim i studi citiam o la gam m a di autobus H YD R O N , fam iglia di veicoli ad idrogeno già presentati in anteprim a m ondiale al ‘N ext M obility E xhibition’ M otor S how di M ilano nell’ottobre del 2022. H YD R O N C ity 8m , prim o autobus ad idrogeno tutto italiano, entrerà in produzione nella prim avera del 2024. N ell’edizione del ‘M E N O TTI A R T FESTIVAL S P O LE TO 20 2 3 ’ viene conferito a M ario V ernacchia il titolo di M aestro D el D esign per i prestigiosi progetti realizzati in Italia e all'estero e per gli studi in corso, rivolti al prossim o futuro. ir


UNA PASSIONE INNATA M ario V ernacchia nasce a V enezia il 28 m aggio del 1954, paradossalm ente nella città dove le autom obili non circolano! S uo padre G abriele, però lo porta spesso sulla statale M estre Padova e lì com incia ad appassionarsi alle autom obili. C iò si traduce nella voglia di disegnarle e così inizia la sua avventura che lo porterà a fare di questa passione la sua professione. R ealizza i prim i bozzetti di auto già in età pre-scolastica, dando spazio alla sua creatività e crescendo, affina gradualm ente la sua tecnica espressiva, producendo disegni sem pre più definiti ed interessanti. N egli anni ‘70 le scuole di D esign più rinom ate si trovavano a ll’estero ed erano m olto costose e pertanto decide di restare in Italia e di iscriversi alla Facoltà di Ingegneria M eccanica. Lo scopo era di acquisire le basi tecniche necessarie per poter rappresentare le proprie idee di stile in m odo realistico e industrialm ente fattibile. C onseguita la laurea, sottopone alcuni dei suoi bozzetti di auto alla P ininfarina di Torino che per lui rappresentava l’obiettivo più am bito, in quanto il carrozziere torinese era lo storico consulente di stile della Ferrari. I bozzetti piacquero e al term ine di un breve stage, la P ininfarina lo assum e co m e 'stilista ’ (a ll’epoca non si usava il term ine ‘d e sig n e r’ e i rendering venivano chiam ati ‘figurini di stile ’). M ario V ernacchia presta la sua opera in P ininfarina dal 1981 al 2002 assum endo al lato dell’attività di stile, incarichi sem pre più im pegnativi: Responsabile dello sviluppo aerodinam ico, P roject m anager della ‘Q ualità E stetica’ per le autovetture prodotte negli stabilim enti P ininfarina di G rugliasco, B airo e San G iorgio C anavese, poi D irettore della neo-nata D ivisione Trasporti (settore non autom otive) e per finire S ta ff della D irezione G enerale del C entro Studi e R icerche di C am biano. Nei ve n t’anni trascorsi in P ininfarina, M ario V ernacchia ha sem pre continuato a disegnare, firm ando lo stile di oltre150 progetti tra autom obili, veicoli da trasporto collettivo su gom m a e su rotaia, im barcazioni ed interni aeronautici. Tra le realizzazioni prodotte nel settore autom otive la Ferrari 328 (lifting), la Ferrari 348 (design interno), Ferrari M ondial R estyling, lo sviluppo aerodinam ico della Ferrari F40, la C adillac A llantè del 1987, la C adillac E ldorado (1989), A lfa R om eo 164 (design interno - 1987), Fiat E2 prototipo da rekord aerodinam ico C x 0.19 (1990), la B izzarrini Kjara, prim a vettura ecologica-sportiva del 2000 e poi i treni ad alta Velocità Frecciarossa, il tram italiano Sirio, il tram di Zurigo, le m etropolitane di M ilano, N apoli, M adrid, Zuhai (C ina), i traghetti F inm eccanica della serie Pegasus, gli interni degli elicotteri A B 139 - A gusta W estland e dei Jet E xecutive PAE ed altri. Nel 2002 M ario V ernacchia lascia la P ininfarina per fondare un C entro S tile al servizio di una società di ingegneria torinese la T E S C O E ngineering: un’esperienza totalm ente nuova che vede aprirsi nuovi orizzonti con prestigiosi clienti soprattutto tedeschi com e M ercedes, B M W e Lam borghini, con i quali collabora su progetti di ricerca e di produzione. Ma nel 2007 i tem pi sono m aturi per dar vita ad uno S tudio indipendente e così M ario V ernacchia fonda la V E R N A C C H IA D ES IG N GROUP, società tuttora attiva in Italia e a ll’estero nel settore del D esign dei m ezzi di trasporto terrestri, nautici ed aeronautici.


'e r r a r ! A E R O D Y N A M IC S In alto: i rendering della Ferrari GTO (1984) e della F 328 (1985). A lato: la F40 (1988), di cui M ario V ernacchia ha curato esclusivam ente lo sviluppo aerodinam ico in G alleria del Vento. La F40 è stata l’ultim o m odello della casa del C avallino prodotto con Enzo Ferrari in vita. 328 GTB Officiai Rendering by Mario Vernacchia


A la to la C a d illa cA lla n tè (1987), è stata la prim a vettura disegnata da M ario V ernacchia, ad un anno dalla sua assunzione in P ininfarina In basso il Treno ad Alta Velocità Italiano F recciarossa 500, di cui è stato Design M anager curando Stile, A erodinam ica, Ingegneria e m essa in P roduzione (1985). Sem pre in basso Metro Miami (2010) e più in basso lo Yacht del Principe A ga Khan (2005) e l’aereo P180 design interni executive (1998). D e tro it 1987■ C ADILLAC A lla n tè M etro P 180 executive Q h y d r o n - 1 A sinistra FIYDRON, C itybus da 8m alim entato ad idrogeno, pone le basi per il futuro dei Trasporti a zero Sr em issioni gassose nocive. 91 L’autobus infatti utilizza idrogeno ™ j. ricavato tram ite elettrolisi dall’acqua :ss e le sue em issioni sono costituite da S ii vapore acqueo (produzione 2024). Hydrogen


PUBBLICIZZATI CON IL CIRCUITO ■ I DE "IL FARO Il Faro si illumina illuminando! www.ilfaroinrete.it CONSULENZA PERSONALIZZATA DI MARKETING PACCHETTI COMPLETI • PRENOTA UNO SPAZIO PERSONALIZZATO DAL PROSSIMO NUMERO SUBITO SUL PORTALE INTERNET -^^fcg^^^^vww.ilfaroinrete.it I l & F a r o G io rn a le di In fo rm a z io n e , c o m u n ica zio n e in re te ed e ve n ti GIORNALE E PORTALE INTERNET SOCIAL E APP UFFICIO STAMPA ^ EVENTI MANIFESTAZIONI CITTADINE IN OLTRE 15 CIRCUITI DI BUSINESS NETWORKING BONUS PUBBLICITÀ 2023 SUI GIORNALI h SCEGLI I TUOI SERVIZI PUBBLICITARI E DI COMUNICAZIONE NEL FARO V A L E N T I N A TACCHI I Celi: 347 8521307 [email protected] Social: ilfaroinrete


Pietro Camardella è una figura leggendaria nel mondo del design automobilistico, celebre per le sue creazioni iconiche che hanno ridefinito il concetto di eleganza e prestigio nel settore automobilistico. Con una carriera che spazia oltre decenni, Camardella è un'impronta indelebile nel mondo delle auto. Salernitano di origine, Pietro Camardella, dopo la laurea in architettura nella prestigiosa Università Federico II di Napoli, è stato designer alla Pininfarina dal 1984 al 1991 dove ha realizzato, tra le altre, le Ferrari F40, 512 TR, F50 e 456 GT, oltre a diverse proposte per Fiat, Alfa Romeo e Lancia, tra cui la concept “Lancia HIT 88”. La consacrazione avviene con la bellissima concept Ferrari Mythos, presentata al Salone di Tokyo e vincitrice del “Car Design Award 1990”. E’ coodetentore di numerosi brevetti funzionali estetici. Ha lavorato su più di 350 progetti per i marchi ALFA ROMEO-BAGLIETTO-BCS-BENETAU-BREDA-BULGARI-CADILLAC-CNH-CRFFIAT-FIAT AGRI-FIAT FERROVIARIA-FERRARI-FERRARI RE-HISPANO SUIZA-HONDA-IVECOJAGUAR-LANCIA-LAMBORGHINI-MASERATI-MAZEL-NISSAN-PEUGEOT-PEGASO-PIAGGIO-SAA. Ha tenuto convegni in Italia, Francia e Spagna. Ha insegnato e seguito corsi al politecnico di Milano e di Torino, agli istituti di design IAAD e IED di Torino. Dal 2019 ha ripreso a dipingere raffigurando in acrilico le sue creazioni automobilistiche e automobili classiche. Ha iniziato un ciclo di cinque opere, che raffigurano le sue creazioni Ferrari in Pininfarina in scala uno a uno, chiamato “SCALAREALE'' che realizza in tre giorni dal vivo in occasione di manifestazioni pubbliche. Nel 2020 è stato selezionato per il premio alla carriera e gli è stata dedicata la copertina del Volume DuemilArtisti La Fiera Letteraria. Dal 2022 ha iniziato a collaborare con il prof Luca Filipponi curando la sezione Design del Menotti Art Festival Spoleto. Pietro Camardella è un designer di fama internazionale. La sua influenza nel mondo deH'automobilismo e della creatività artistica è innegabile, e il suo lavoro continua a ispirare ed entusiasmare appassionati di auto e amanti dell'arte. 22


2020 Pininfarina Ferrari MYTHOS ideata nel 1988 ambientata di fronte al Theodolapio (Alexander Calder) a Spoleto acrilici a pennello e aerografo su cartoncino montato su pannello di fibra di legno 50x70


ZA *V Y V 3& uA 202l Lancia Aurelia B24 convertibile 1950, ambientata su sfondo Monviso 1922 acrilici a pennello e aerografo su cartoncino montato su pannello d i^^ra di legno 56x76 cm


Ferrari F40 originale realizzato per la copertina di AUTOITALIANA acrilici a pennello e aerografo su cartoncino 50X70 montato su pannello di fibra di legno 26


___ ^ .......... 2023 Ferrari Pininfarina F50 ideata nel 1990, su sfondo che ne illustra la genesi ispirata alla F1 641 pastello al tratto e pastello acquarellato su cartoncino 38x56 cm 2023 Ferrari F40 sfondo pop, acrilici a pennello e aerografo su cartoncino di pregio montato su pannello 50X70 di fibra di I270


al dibattito, tutto aperto, su come e quanto la manualità e i processi tradizionali incidevano sul risultato creativo, rispetto agli odierni digitali, dove la pratica manuale è sempre più marginale. "SCALAREALE" è una performance dal vivo in tre giorni, dove, nel corso di manifestazioni pubbliche, realizzo il "Figurino" in uno a uno (scala reale). Questa è una pratica storica del mestiere di stilista dell’auto, che discende direttamente dalla tecnica artistica dell’affresco, ed è emblematico del trasferimento dal «fare arte» al «fare progettazione artistica» per l’industria. In una sorta di paradosso temporale, realizzo queste opere con una tecnica in realtà già in disuso all’epoca, con cui intendo contribuire 28


M enotti Art F e stiv a l Spoleto Art in thè City dal 27 al 30 settembre 2024 Presidente Prof. Luca Filipponi Direttore Artistico M°Prof. Sandro Trotti 0” " ': «iti B W 'A $ & I L 0©00 rj „ _ B i® o I u c a s V 29 maurocapitani@ alice.it Mauro Capitani è un artista che ha saputo evolversi nel corso degli anni, passando da un realismo impressionista a visioni liriche e mnemoniche, fino a immergersi nelle profondità della mitologia. La sua ricerca estetica è un viaggio emozionante attraverso la storia dell'arte e della cultura umana, offrendo al pubblico opere straordinarie che invitano alla riflessione e alla contemplazione. La sua capacità di catturare l'essenza della vita e dell'umanità attraverso la pittura è un tratto distintivo che rende il suo lavoro davvero unico e memorabile. Paola Biadetti Direttore Artistico SMA Spoleto Festivalart è con Fondazione Mauro e Nuccia Capitani ETS e Paola Biadetti 9ott 0 M anifesto ded ica to al M enotti A rt Festival Spoleto F estivalart 2024 del M aestro M auro Capitani # m e no ttiartfe stival # spo le to Presidente Luca Filipponi Direttore A rtis tic o Sandro Trotti #duem ila rtistila fie raletteraria # graphic #graphic3d by Paola B iadetti # artd ire ctor # com un ica zion e # curato r #artecontem poranea #cover # m a nife sto #lib ri le tte ra tu ra #cultu ra Giovani Europei M agazine # S p oletoM eetingA rt #eventi # m e n o ttia rtfe stiva lsp o le to # a rtin th e city Spoleto F estivalart Spoleto Festival A rt 2023 w w w .ilcaffeletterario.org w w w .gem agazinenew s.com w w w .agenziaeuropanew s.com w w w .sp o leto festiva la rt.it #con terpo ra rya rt #cultura # caffeletterariod e lsa nsi # arterutapuuc Rutapuuc #m agazine Spoleto Art Festival Premio Internazionale 2023 xàsSW Ì . W ErnOwm Opera dedicata Manifesto M e n o tti A r t F e s tiv a l S p o le to 2024 del M° Mauro Capitani


Capitani Mauro Leggendari luoghi di Stendhal olio su tela cm 80x60 (2017) 30


Fondazione Mauro e Nuccia Capitani ETS https://www. fondazionecapitani. iti A Nuccia mia moglie che m i ha da sempre accompagnato tra i miei colori e assieme abbiamo germogliato la nascita della Fondazione. La Fondazione Mauro e Nuccia Capitani è nata ufficialmente nell’agosto del 2021 dal desiderio dei coniugi Capitani, assieme dal 1971 e wS&’ * coniugati dal 1979. La Fondazione non ha scopo di lucro ed è stata costituita per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali, con lo scopo di: perpetuare la futura memoria dei coniugi Capitani - Mauro e Erminia affettuosamente chiamata Nuccia - come appassionati d’arte e del prof. Mauro Capitani come artista e collezionista; promuovere, valorizzare e conservare le opere e le idee del prof. Mauro Capitani; promuovere e diffondere l’interesse e la conoscenza dell’arte in generale e dell’arte pittorica toscana del Novecento in particolare; favorire e incrementare l’attività di coloro che si dedicano allo studio e alla conoscenza delle arti; assistere e supportare materialmente e moralmente i giovani artisti, scrittori e musicisti emergenti. In particolar modo la Fondazione si pone l’obiettivo di promuovere e diffondere, soprattutto tra le giovani generazioni, l’interesse e la conoscenza dell’arte del secondo Novecento, oggi tanto disatteso verso le figure di quei protagonisti che l’hanno caratterizzato fino agli ultimi anni del secolo scorso, con particolare attenzione all’arte toscana e a quegli autori che ingiustamente sono stati confinati in un immeritato oblio. Spoleto Art Festival Premio Internazionale 2023 Mauro Capitani Nuccia nella luce olio su tela 60x50 2021


ASSOCIAZIONE CULTURALE Sabato 14 ottobre 2023 ore 16,00 \ V Istallazione Scultura e Mostra Antologica Palazzina Liberty 35 Piazza della Vittoria


■C osì", di Silvio Craia, l'arte trasparente, nella mostra antologica di Corridonia Nel cuore della suggestiva città di Corridonia, il 14 ottobre 2023, la storia e l'arte si sono intrecciate in un omaggio emozionante alla maestria di un grande artista con la mostra antologica dedicata al Maestro Silvio Craia, l'ultimo dei futuristi maceratesi dal titolo “Così”. La sua carriera artistica abbraccia più di sei decenni, e questa retrospettiva è una celebrazione del suo contributo straordinario all'arte. La scultura in plexiglass di Piazza Vittoria è una testimonianza dell'abilità straordinaria di Craia nel lavorare con questo materiale. Il plexiglass è noto per la sua trasparenza e leggerezza, ma anche per la sua capacità di rifrangere e riflettere la luce. Quando il sole sorge all'orizzonte o i lampioni notturni si accendono, la scultura prende vita in modi unici. È un'opera d'arte che è in costante evoluzione, che si adatta alle condizioni del momento e che mai smette di stupire. Maestria tecnica a parte, l'opera di Craia è anche una dichiarazione sull'importanza dell'arte nel contesto urbano. Questa scultura in plexiglass è molto più di un semplice oggetto d'arte; è un catalizzatore per la conversazione e la riflessione. Ogni giorno, le persone si fermeranno davanti a essa, si siederanno nei suoi paraggi e si scambieranno opinioni e pensieri. L'opera stimola il dialogo sulla natura dell'arte contemporanea e sulla sua relazione con lo spazio pubblico. Ciò che rende questa mostra antologica ancora più straordinaria è l'installazione curata dal Maestro stesso. Un viaggio immersivo, un percorso attraverso le epoche e gli stili che hanno definito la carriera di Craia. Le pareti sono animate dalle sue opere più celebri, mentre gli spettatori sono invitati ad esplorare il dinamismo delle composizioni attraverso una serie di proiezioni interattive e installazioni. Questa mostra antologica a Corridonia è un tributo meritato a un maestro che ha contribuito in modo significativo alla scena artistica delle Marche e all'arte in generale. Silvio Craia dimostra che l'arte è un veicolo per l'eternità e che la passione e la dedizione possono resistere al passare del tempo. Gli artisti, gli appassionati d'arte e il pubblico in generale hanno avuto l'opportunità di celebrare una vita dedicata all'arte e di scoprire l'incredibile eredità di Silvio Craia, Formidabile! Paola Biadetti Direttore Artisti SMA www.ilcaffeletterario.org/arterutapuuc/cosi-di-silvio-craia-larte-trasparente-nella-mostra-antologica-di-corridonia/ www.gemagazinenews.com/2023/10/15/cosi-di-silvio-craia-larte-trasparente-nella-mostra-antologica-di-corridonia/ Crediti Fotografici P aola Biadetti 36


CONTATTACI PER MAGGIORI INFO EH [email protected] HH0656559967 № [email protected] HWWW.ACCADEMIAUGE.COM 1 A.U.G.E. A c c a d e m i a U n i v e r s i t a r i a d e g l i S t u d i G i u r i d i c i E u r o p e i Ateneo delle professioni Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il nuovo a .a . 2023 | 2024


A.U.G.E. A c c a d e m i a U n i v e r s i t a r i a d e g l i S t u d i G i u r i d i c i E u r o p e i I NOSTRI CORSI a.a. 2023 | 2024 • Facoltà tecnico amministrazione del personale • Facoltà giurista d'impresa • Facoltà tecnico esperto in ca m p a g n e comunicativo/promozionali • Facoltà esperto amministrativo "Amministratore di Condominio" • Facoltà tecnico esperto fiscale • Facoltà esperto analista finanziario • Facoltà tecnico esperto della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale • Facoltà investimenti nel mercato dell'arte [email protected] 46


A.U.G.E. A c c a d e m i a U n i v e r s i t a r i a ij k g ij S t u d i G i u r i d i c i E u r o p e i Riconoscimenti • CV vitae con esperienze professionali e imprenditoriali lavorative • Esame pregressi anche se sostenuti presso altro ateneo • Certificato Eipass • Certificato di lingua B2 - CI - C2 I s c r i v i t i e n t r o e n o n o l t r e il 15 S e t t e m b r e 2 0 2 3 47


Click to View FlipBook Version