The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-02-21 10:13:04

Lex Arcana - Encyclopaedia Arcana

Lex Arcana - Encyclopaedia Arcana

Encyclopaedia Arcana


Encyclopaedia Arcana


ENCYCLOPAEDIA ARCANA è un volume di Francesca Garello LEX ARCANA® è un gioco di Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello Design e sviluppo del Corebook, seconda edizione: Marco Maggi e Francesco Nepitello, con la consulenza di Leo Colovini Contributi addizionali e supervisione: Michele Garbuggio Consulenza storica: Francesca Garello Direzione creativa: Andrea Angiolino Project Manager: Valerio Ferzi ILLUSTRAZIONI Direzione artistica: Valeria De Caterini Cover Artist: Antonio De Luca Cartografo: Francesco Mattioli Mosaici: Bartosz Buszman Illustrazioni interne: Fabio Porfidia, Giorgio Donato, Francesco Mattioli Layout e impaginazione: Matteo Benedetti Un ringraziamento speciale a: Gregory Alegi, Livia Alegi, Paolo Fedeli, Mauro Longo, Sergio D’Innocenzo e Alessandro Marmorini. VERSIONE ITALIANA A CURA DI NEED GAMES Direttore Editoriale: Nicola DeGobbis Supervisione: Marco Munari, Matteo Pedroni Traduzione e revisione: FM game studio, Michele Garbuggio Cacciatori di errori: Daniele Antonio Barbaglia, Silvio Colombini, Nicola DeGobbis, Teofilatto Dei Leonzi, Michele Garbuggio, Giuliano Gianfriglia, Fabio Mecarone, Marco Munari, Silvia Paindelli, Matteo Pedroni, Claudio Vergati © 2019 Quality Games S.r.l. - Italy LEX ARCANA® è un marchio registrato di Quality Games S.r.l. negli U.S.A. e in altri paesi TUTTI I DIRITTI RISERVATI Lex Arcana© 1994 Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello Stampato in Lituania QUALITY G MES UN IMPERO SENZA FINE


INDICE 3 INDICE Introduzione ....................................................... 8 Praefatio Ad Encyclopaediam Arcanam........... 9 I - ITINERARIUM IMPERII Le strade...........................................................................12 I servizi lungo la strada..................................................12 I mezzi di trasporto .......................................................15 Gli ausilii al viaggio...........................................................17 Lapis Miliarium ............................................................17 Itinerari e mappe...........................................................17 Le infrastrutture................................................................19 Ponti.............................................................................19 Viadotti.........................................................................19 Gallerie.........................................................................19 Pedaggi .............................................................................19 Itinerarium Omnium Praefecturarum Imperiii Itinerarium Praefecturae Capitalis .................................22 Italia .................................................................................22 Illyricum...........................................................................23 Macedonia ........................................................................23 Achaia...............................................................................23 Itinerarium Praefecturae Occidentalis...........................24 Gallia................................................................................24 Iberia ................................................................................24 Britannia...........................................................................25 Germania..........................................................................25 Raetia ...............................................................................25 Itinerarium Prafecturae Orientalis ................................26 Thracia .............................................................................26 Dacia ................................................................................26 Asia...................................................................................26 Armenia............................................................................27 Mesopotamia ....................................................................27 Itinerarium Prafecturae Meridionalis ............................27 Aegyptus...........................................................................27 Numidia ...........................................................................28 Mauretania .......................................................................28 Syria .................................................................................28 Arabia ...............................................................................28 Viae per desertum(Rotte carovaniere).............................29 Aegyptus...........................................................................29 Numidia ...........................................................................31 Syria .................................................................................31 Arabia ...............................................................................31 Il sistema postale .............................................................32 Il cursus publicus..............................................................32 I messaggeri...................................................................32 L’organizzazione e il personale.......................................32 La posta privata.................................................................32 Le missive.........................................................................33 L’arte di navigare.............................................................34 Quando navigare ..............................................................35 Venti e direzioni ..............................................................36 Ausilii alla navigazione......................................................36 Periplus.........................................................................36 Astrolabus.....................................................................37 Superstizioni.....................................................................37 Le navi..............................................................................38 Struttura delle naves onerariae.......................................38 Attrezzatura di base...........................................................38 L’equipaggio .................................................................38 Tipologie di navi onerarie più diffuse............................39 I porti ...............................................................................40 Struttura del porto ........................................................40 Amministrazione del porto............................................40 I pericoli del mare.............................................................42 Acque pericolose...........................................................42 Pirati.............................................................................42 II - DE POLITICA Il potere centrale ...........................................................46 Le cariche politiche principali ..........................................46 Imperatore....................................................................46 Imperatrice....................................................................47 Senato ..........................................................................48 Consoli .........................................................................49 Il Cursus honorum ...........................................................50 La burocrazia imperiale.....................................................51 L’amministrazione dell’Impero .........................................51 Il Praefectus .................................................................53 Il Praeses (Governatore provinciale) ..............................53 La Curia municipalis.....................................................53 III - DE RE MILITARI L’esercito ........................................................................56 Struttura ...........................................................................56 Gerarchia ..........................................................................58 Ufficiali.........................................................................58 Sottufficiali ...................................................................58 Legionari.......................................................................59 Cavalleria ......................................................................60 Organizzazione.................................................................60 Reclutamento................................................................60 Addestramento..................................................................60 I Castra.............................................................................61 Corpi speciali...................................................................63


5 INDICE Cohortes Pretorianae.....................................................63 Cohors Auxiliaria Arcana ..............................................63 Reclutamento................................................................63 Gerarchia ..........................................................................64 Organizzazione..............................................................64 La marina .........................................................................65 Struttura .......................................................................65 In Italia .........................................................................65 Gerarchia ......................................................................66 Ufficiali.........................................................................66 Sottufficiali ...................................................................67 Marinai.........................................................................67 Le navi ..........................................................................67 IV - DE OECONOMIA Agricoltura.....................................................................70 Distribuzione delle terre....................................................70 Latifondo ......................................................................70 Piccole proprietà ...........................................................70 La villa rustica...................................................................70 Struttura .......................................................................70 Organizzazione..............................................................70 Macchine agricole.........................................................73 Coltivazioni primarie........................................................73 Grano ...........................................................................73 Altri cereali....................................................................74 Ulivo.............................................................................74 Vite...............................................................................74 Frutta e verdura ...........................................................75 Legumi..........................................................................75 Altre produzioni di base....................................................75 Allevamento..................................................................75 Latte e formaggi ............................................................75 Prodotti tessili...............................................................76 Produzioni di lusso ...........................................................76 Commercio.......................................................................77 I beni primari....................................................................77 Grano ...........................................................................77 Olio ..............................................................................78 Vino..............................................................................78 Altri beni di base...............................................................78 Garum ..........................................................................78 Sale...............................................................................78 Materiali da costruzione................................................78 Metalli ..........................................................................79 Anfore...........................................................................79 Merci di lusso ...................................................................81 Marmo..........................................................................81 Porpora .........................................................................81 Vetro.............................................................................81 Mercati e commerci esteri .................................................81 Via della seta .................................................................81 Via dell’incenso.............................................................82 Via dell’ambra...............................................................82 I costi del commercio........................................................83 Imposte, dogane, pedaggi..............................................83 Trasporti.......................................................................83 Contrabbando ..................................................................84 Economia in città ............................................................86 Horrea (magazzini) ...........................................................86 Macella (mercati)..............................................................86 Fora rerum venalium (piazze di commercio specializzato) .86 Tabernae (negozi).............................................................87 Alimentari.....................................................................88 Abbigliamento ..............................................................88 Gioie e preziosi .............................................................88 Materiali di uso pratico e utensili ..................................89 Varie.............................................................................89 Il sistema monetale..........................................................92 Valuta principale...............................................................92 Altre monete dell’Impero..................................................94 Le zecche imperiali............................................................94 Roma ............................................................................94 Zecche provinciali.........................................................94 Zecche mobili ...............................................................94 Funzionamento della zecca................................................95 Organizzazione dell’officina ..........................................95 La coniazione ...............................................................95 Emissioni non statali.........................................................96 Tesserae ........................................................................96 Contraffazioni e alterazioni ...........................................96 Banchieri e cambiavalute...................................................97 Depositi e prestiti..............................................................98 Le monete e la magia ........................................................99 V- DE SOCIETATE Il sistema sociale ...........................................................102 La cittadinanza romana...................................................102 Classi sociali .................................................................103 Patrizi .............................................................................103 Plebei..............................................................................103 Schiavi ............................................................................103 Liberti.............................................................................104 Classi di censo ...............................................................105 Ordo Senatus (Ordine senatoriale)..................................105 Ordo Equestris (Ordine equestre)...................................105 Altri ordini di censo ........................................................106 La famiglia.....................................................................107 La gens............................................................................107 La familia........................................................................107 Il pater familias ...........................................................107 La mater familias.........................................................108 I figli...........................................................................109 L’adozione ..................................................................110 Il matrimonio .............................................................110 Il nome del cittadino romano..........................................111


6 INDICE I “tria nomina”............................................................111 Il nome delle donne....................................................112 Il nome di schiavi e liberti...........................................112 Patroni e clientes .........................................................112 Il patronus ......................................................................112 Il cliens ...........................................................................113 Le donne nell’Impero ....................................................114 I diritti fondamentali ......................................................114 Nella vita pubblica..........................................................114 Nel mondo del lavoro .....................................................115 L’ambiente culturale......................................................115 Istruzione di base............................................................115 Libri ...............................................................................116 Diffusione...................................................................116 Produzione e vendita...................................................116 Controllo e censura.....................................................119 Contrabbando e contraffazioni....................................119 Biblioteche......................................................................120 Organizzazione interna delle biblioteche.....................120 Sezioni riservate e segrete.............................................120 Il personale..................................................................122 La vita in città ...............................................................122 I vigiles: custodi della città ..............................................122 I luoghi del malaffare......................................................123 Cucina e alimentazione ..................................................130 I pasti tradizionali ...........................................................130 Il convivium ..................................................................130 Galateo del convivium ................................................130 Brindisi e vino.............................................................132 Mangiare in città.............................................................133 Abbigliamento................................................................134 Abbigliamento maschile..................................................134 Abbigliamento femminile ...............................................135 Calzature ........................................................................136 Lo svago ........................................................................137 Terme.............................................................................137 Spettacoli........................................................................142 L’anfiteatro ................................................................142 Gli spettacoli anfiteatrali .............................................143 Le Scholae gladiatoriae................................................144 Il circo.........................................................................145 Le fazioni del circo ......................................................147 Il circo e la magia ........................................................147 Lo stadio .....................................................................147 Il teatro .......................................................................147 Urbanistica ed Edilizia .................................................148 La centuriazione..............................................................148 Le città............................................................................148 Il foro..........................................................................150 Capitolium..................................................................150 Curia...........................................................................150 Basilica........................................................................151 Abitazioni .......................................................................151 La domus....................................................................151 L’insula .......................................................................153 Monumenti onorari........................................................153 Arco trionfale..............................................................153 Colonne onorarie........................................................153 Opere di pubblica utilità.................................................155 Acquedotti ..................................................................155 Sistema fognario..........................................................155 Mura cittadine............................................................155 Medicina e salute ..........................................................157 I luoghi della cura ...........................................................157 Tabernae medicae (ambulatori)...................................157 Case di cura ................................................................157 Farmacisti ed erboristi.....................................................158 Discipline mediche di base..............................................158 Scuole specialistiche........................................................159 Etruria ........................................................................159 Achaia.........................................................................159 Aegyptus.....................................................................159 Britannia.....................................................................159 La medicina militare.......................................................161 I valetudinaria .............................................................161 Gli strumenti ..................................................................161 Disinfettanti................................................................161 Liber Medicamentorum..................................................162 Erbe medicinali...........................................................162 Veleni e pozioni .............................................................168 I luoghi del commercio...................................................168 Roma ..........................................................................168 Capua ........................................................................168 Alexandria ..................................................................168 Creta ..........................................................................168 Gli specialisti ..................................................................169 Marsi .........................................................................169 Ophiogenes - Ofiogeni ...............................................169 Nasamones - Nasamoni .............................................169 Psylli - Psilli ................................................................170 Thibii .........................................................................170 Pozioni ...........................................................................170 Amatoria.....................................................................170 Medicamenta ..............................................................170 Tutelae........................................................................170 Venena........................................................................170 Liber Venenorum ...........................................................171 VI - DE RELIGIONE Il culto ufficiale...............................................................178 Dei principali..................................................................178 Apollo.........................................................................178 Diana..........................................................................179 Ecate...........................................................................179 Ercole..........................................................................179 Giove..........................................................................180 Giunone......................................................................180 Marte..........................................................................180


7 INDICE Mercurio.....................................................................181 Minerva ......................................................................181 Nettuno ......................................................................181 Plutone.......................................................................181 Proserpina...................................................................181 Venere ........................................................................182 Vesta...........................................................................182 Vulcano ......................................................................182 Dei Indigetes ..................................................................182 Bellona........................................................................182 Fortuna.......................................................................182 Ianus (Giano)..............................................................183 Quirinus (Quirino).....................................................183 Tellus (Terra)..............................................................183 Saturno .......................................................................183 Altre divinità ..................................................................183 Bacco ..........................................................................183 Bona Dea....................................................................183 Cerere.........................................................................184 Divi et Divae...............................................................184 Gli spazi sacri..................................................................184 Templum....................................................................184 Ara..............................................................................184 Sacellum .....................................................................184 Edifici templari ..........................................................185 Sacerdoti maggiori ..........................................................185 Collegium Pontificum (Collegio dei Pontefici) ...........186 Flamines deorum (Flamini degli dei)...........................186 Flamen Dialis (Flamine Diale o di Giove)...................186 Flamen Quirinalis (Flamine di Quirino) .....................186 Flamen Martialis (Flamine di Marte) ..........................187 Flamini minori............................................................187 Rex Sacrorum (Re dei Sacrifici)...................................188 Altri ordini e sodalizi sacerdotali ....................................188 Fratres Arvales (Fratelli Arvali)....................................188 Salii.............................................................................188 Vestales (Vestali).........................................................188 Sacerdoti non legati a collegi ..........................................190 Damiatrix....................................................................190 Flamines et Flaminicae imperiales...............................190 Calendario...............................................................190 I mesi e loro suddivisione................................................190 Nundinae....................................................................194 Septimanae .................................................................194 Giorni particolari............................................................195 Le festività dell’anno .......................................................195 Gennaio......................................................................195 Febbraio......................................................................195 Marzo .........................................................................196 Aprile..........................................................................197 Maggio........................................................................197 Giugno .......................................................................198 Luglio .........................................................................198 Agosto.........................................................................198 Settembre....................................................................198 Ottobre.......................................................................199 Novembre...................................................................199 Dicembre....................................................................199 Culti tollerati ..............................................................200 Cibele.............................................................................200 Cristianesimo..................................................................200 Culto egiziano.................................................................200 Giudaismo......................................................................201 Isis (Iside) .......................................................................201 Mitraismo.......................................................................202 Serapis (Serapide)............................................................202 Sol Invictus (Sole invitto)................................................203 Culti proibiti .................................................................203 Achaia.............................................................................203 Aegyptus.........................................................................203 Africa, Sardinia e Sicilia ..................................................204 Asia, Armenia, Arabia e Syria .........................................204 Britannia e Gallia............................................................204 Dacia e Thracia...............................................................205 Germania e Raetia ..........................................................205 Mesopotamia ..................................................................205 VII - DE MAGIA Riti di divinazione .........................................................208 Ars Fulguratoria..............................................................208 Auspicia ..........................................................................208 Haruspicina ....................................................................208 Oraculum .......................................................................208 Sideratio .........................................................................208 Somnii interpretatio........................................................208 Speculum........................................................................209 Gli Auguri ......................................................................209 Tracciare il “templum” ...................................................210 Testi profetici ...............................................................211 Libri Sibyllini..................................................................211 Libri Vegoici...................................................................211 Commentarii Numae (o Liber Numae) ..........................211 Sortes..............................................................................211 Riti speciali....................................................................211 Defixio............................................................................211 Devotio...........................................................................213 Indigitamenta .................................................................213 VIII - ANTIQUITATES ARCANAE Età dellaMonarchia......................................................216 Età della Repubblica .....................................................217 Età dell’Impero ............................................................219


INTRODUZIONE Questo volume descrive l’Impero romano in cui si ambientano le avventure del gioco di ruolo Lex Arcana: una Roma diversa da quella che abbiamo studiato a scuola. Ci troviamo in quello che per noi è il 476 d.C., l’anno in cui cadde l’Impero romano d’Occidente. Contando dal 753 a.C., per convenzione l’anno in cui Romolo fondò il suo villaggio, siamo nell’anno 1129 ab Urbe condita. In Lex Arcana però l’Impero non è caduto, non si è mai diviso in Oriente e Occidente e non è affatto in declino. La linea temporale che conosciamo è stata modificata nel 212 d.C., anno in cui Caracalla concede la cittadinanza romana a tutto l’Impero. Da quel momento è iniziata un’altra storia, fondata essenzialmente sulla magia. In questa Roma alternativa agiscono forze magiche che hanno aiutato l’Impero a restare forte e saldo. Un’attenta politica di assimilazione ha consentito all’Impero di imparare da ogni cultura con cui è venuto in contatto durante l’espansione, utilizzando al meglio la sapienza magica di tutti i popoli. Nonostante questo, nel 1129 aUc nuove forze magiche ostili minacciano l’Impero. L’imperatore Teodomiro promulga quindi la Lex Arcana, una legge che istituisce un corpo di investigatori del soprannaturale, la Cohors Arcana. È questa la Roma descritta nell’Encyclopaedia Arcana, strumento necessario per consentire un’ambientazione di gioco uniforme e coerente. Il testo descrive infatti un Impero ucronico in cui elementi reali di varie epoche sono mescolati per creare un mondo riconoscibilmente “romano” ma più avventuroso e arcano. Il volume è organizzato come un’enciclopedia scritta da una studiosa contemporanea di questo evento. Lo scopo è fornire a questi nuovi investigatori dell’arcano, i Custodes, un manuale per muoversi in un impero tanto grande e variegato. Fuori dalla finzione di gioco, il manuale ha lo scopo di fornire spunti per ambientare avventure in tutte le regioni dell’Impero. Nel prepararlo, sono state adottate alcune convenzioni. Poiché l’Impero è solido e potente, i suoi confini sono quelli dell’età traianea, la massima espansione storicamente accertata. L’anno di riferimento per la geografia è pertanto il 117 d.C., morte di Traiano. Alla potenza economica e militare corrisponde un’analoga egemonia culturale. La prassi di assorbire i migliori elementi culturali delle varie genti con cui Roma è entrata in contatto ha determinato un veloce sviluppo anche in molti altri settori: scientifico, medico ma anche letterario, artistico e sociale. Si è cercato il più possibile di evitare riferimenti approfonditi alla capitale e di privilegiare la varietà di ambientazione offerta dalle tante province dell’Impero. Molti argomenti sono trattati con una certa indeterminatezza poiché sarà compito dei Custodes investigare e sciogliere i segreti dell’Impero. Maggiore approfondimento, inoltre, verrà fornito in futuro da nuovi moduli di ambientazione che copriranno luoghi o argomenti più specifici. Per quanto riguarda il gioco, si fa riferimento alle regole fornite nel Manuale base. Per mantenere la finzione narrativa l’accenno alle norme da applicare in certe situazioni è separato dal testo principale e racchiuso in appositi riquadri, assieme a tabelle di conversione di unità di misura, sistemi di misurazione del tempo, calendari. Nei riquadri si trovano anche ricette di semplici piatti antichi che potranno affiancare le sessioni di gioco per un’esperienza davvero immersiva. Buona lettura e buone avventure nel magico impero di Lex Arcana.


PRAEFATIO AD ENCYCLOPAEDIAM ARCANAM PREFAZIONE ALL’ENCYCLOPAEDIA ARCANA Mentre scrivo, immersa nell’ombra feconda di questa biblioteca, centinaia di nuovi Custodes percorrono con coraggio le più remote regioni dell’Impero. Il loro viaggio è difficile e la meta sconosciuta, ma nulla può fermare questi ambiziosi e temerari difensori di Roma. È a loro che penso mentre il mio stilo percorre i fogli con simile coraggio. Anche la mia è un’impresa ambiziosa e forse anche troppo temeraria: costringere in un tomo di fogli e inchiostro l’immensa varietà dell’Impero, descriverne ogni minuzia a coloro che dovranno percorrerlo di persona. Da quando il nostro signore Teodomiro ha fondato la Cohors Arcana un vasto programma di reclutamento setaccia gli angoli più reconditi dell’Impero, per trovare giovani eccezionali che possano farne parte. Questi novelli eroi provengono da grandi città, piccoli villaggi, feconde valli, deserti freddi e caldi, coste illuminate dal sole o annegate in dense nebbie. Le esperienze che li hanno formati sono le più diverse. È necessario quindi che i nuovi Custodes si familiarizzino con tutti gli aspetti dell’esistenza che non hanno sperimentato personalmente. Per portare avanti le loro missioni dovranno sapersi mescolare alle genti più diverse, condividere costumi insoliti, saper capire il detto e il non detto. Ho cercato di raccogliere nelle pagine di questa Encyclopaedia quante più informazioni possibili sull’Impero, le sue mille strade, le tante popolazioni, gli usi, le fedi e le superstizioni. Alcune notizie potranno sembrare scontate a qualcuno, ma sono certa che ogni lettore troverà molte nozioni nuove, dettagli sconosciuti su argomenti lontani dalla propria esistenza quotidiana. Per questo immenso lavoro ho potuto accedere ai tesori custoditi in varie biblioteche dell’Impero, negli archivi segreti dello stato e dei maggiori collegi religiosi. Quest’opera, tuttavia, non ha la pretesa di svelare i misteri più reconditi dell’Impero. Alcuni segreti non possono essere scritti su queste pagine, e i Custodes ne verranno messi a conoscenza se e quando ve ne sarà necessità. Molti arcani, anzi, saranno svelati proprio da loro. Spero comunque che questa mia fatica costituisca una base di riferimento per i coraggiosi che Roma invia a indagare sulle forze oscure che da sempre si agitano ai suoi confini. Il momento che viviamo è entusiasmante ma anche minaccioso. Che Fortuna vi accompagni ovunque andrete, Custodes, e vi riporti vittoriosi a casa. Flavia Gallia Scholastica Bibliothecaria Arcanorum anno 1229 ab Urbe condita


I ITINERARIUM IMPERII L’IMPERO E LE SUE STRADE


12 I - ITINERARIUM IMPERII Roma ha sempre tenuto in gran conto le opere dell’ingegno e tutto ciò che serve a creare la struttura della civiltà. Mentre infatti i Greci ritenevano sufficiente aver fondato città e aver dato loro bellezza, i nostri padri compresero che a un popolo servono anche sicurezza e comodità. In tempi antichi cominciammo a incanalare acque, costruire fogne, a pavimentare vie. I territori vennero resi sicuri dal passaggio di vie selciate, furono tagliate colline e colmate valli perché il passo delle nostre legioni e i carri del nostro popolo potessero percorrere il mondo, portandovi pace e prosperità. Obbedienti al mandato del grande architetto Vitruvio, che raccomandava “solidità, utilità e bellezza”, le nostre strade furono costruite per durare e anche per rendere piacevole il viaggio. LE STRADE L’Impero tutto è percorso da quasi quattrocento viae publicae, strade grandi e ben pavimentate, eccezion fatta per qualche remota regione al di là del Vallum Antoninum in Britannia, nella Dacia più interna e al di là dell’Euphrates. Da queste strade principali si irradia una rete di strade minori battute, adatte sia ai cavalli che a carri pesanti, di innumerevoli strade secondarie. Il sistema è così ben connesso che il divino Cesare, partendo dalla Gallia, potè raggiungere Brundisium in Apulia in soli tre giorni, anche se ovviamente a tappe forzate. Le vie si dividono in categorie che dipendono dalla grandezza e anche dal grado di finitezza. A TEMPI MEDI DI PERCORRENZA Viaggiatore Al giorno percorre uomo a cavallo da 90 a 120 km carro trainato da cavalli o muli 60 km esercito a piedi ca. 30 km carro merci trainato da buoi 30 km carovana nel deserto con dromedari 30 km I valori si riferiscono alle condizioni ideali di viaggio, con tempo buono e strada pavimentata. In condizioni diverse si applicano i seguenti malus (cumulabili): su strade non pavimentate o con cattivo tempo i valori diminuiscono di un terzo (per esempio, un carro trainato da cavalli percorre solo 40 km al giorno su strade sterrate o con la pioggia); su strade di montagna o terreni innevati, si dimezzano (per esempio, un esercito a piedi tra le montagne copre solo 15 km al giorno). Per la conversione km/miglia romane si veda tabella a pag. 18. ; Viae publicae. Strade principali ben pavimentate (selciatae) di un’ampiezza tale da consentire il passaggio di due carri affiancati, tra i 15 e i 18 piedi circa. Di solito costruite e in seguito mantenute a spese dello Stato, prendono il nome dal magistrato che ne cura la costruzione (e pertanto possono anche essere definite consulares, praetoriae e militares). Collegano città principali con altri centri importanti e spesso confluiscono una nell’altra a formare lunghe direttrici che attraversano più province, come per esempio l’asse via Aurelia-Via Aemilia Scauri-via Julia Augusta che da Roma conduce direttamente alle Colonne d’Ercole, in Ispania, in un percorso lungo 1840 miglia. ; Viae privatae. Strade realizzate da privati cittadini e dedicate all’uso generale. Possono essere anche piuttosto ampie e di solito collegano le strade principali a centri minori o a possedimenti privati. ; Viae vicinali. Collegano i vici, cioè i paesi minori, tra loro e con le viae publicae. Di solito sono sotto il controllo diretto dell’amministrazione cittadina. A volte selciatae, più spesso battute. ; Viae rusticae. Strade di campagna spesso non pavimentate e semplicemente battute. ; Strade carovaniere. L’Impero si estende anche in regioni dove non è possibile stendere vere viae, ma dove tracciati antichissimi sono ancora percorsi da carovane che portano merci pregiate da terre lontane. Questi tracciati sono difficili da percorrere senza una guida adeguata e senza un mezzo di trasporto adatto, di solito un mulo e nelle zone desertiche soprattutto il cammello o il dromedario. Ã I SERVIZI LUNGO LA STRADA La rete viaria dell’Impero fu destinata in principio allo spostamento di truppe. Non c’era quindi bisogno di punti di ristoro per i viaggiatori o di riparazione dei veicoli perché i nostri eserciti sono sempre autosufficienti. Ma in seguito le nostre belle strade hanno accolto anche messi statali, corrieri postali nonché viaggiatori, mercanti e pellegrini ed è stato necessario offrire loro qualche tipo di assistenza. Ora le strade principali sono tutte costellate di stazioni di posta e tabernae e i viaggi sono sempre più comodi e tutelati. Naturalmente sulle strade minori e nelle lande più desolate è difficile essere sicuri della qualità dei servizi o dell’onestà dei tavernieri e la prudenza è sempre consigliata. ; Mansio. Stazione di posta ufficiale gestita dall’amministrazione centrale. Il nome, derivato da manere, (fermarsi), suggerisce l’idea di una permanenza prolungata, e infatti vengono scelte soprattutto per passarvi la notte. Di solito l’accesso alle mansiones è riservato a personale imperiale in missione ufficiale e pertanto è necessario esibire un documento ufficiale di viaggio (diploma) nel quale devono essere specificate la ragione e le modalità del viaggio. Occasionalmente accolgono anche personalità e ricchi viaggiatori che abbiano avuto un permesso speciale. Sono dotate di cambio di cavalli, muli o buoi, officine con servizi per uomini e animali, maniscalchi e


13 I - ITINERARIUM IMPERII Legenda statio vigiliae = posto di guardia cella vinaria et penaria = cantina e dispensa stabulum = stalla furnus et furnax = forno e fornace cohors mediana = corte centrale thermae = terme cella instrumentorum = stanza degli attrezzi latrina = latrina armamentarium = armeria fabricae = officine varie per riparazioni aula communis = stanza comune cubicula = stanze da letto sedes mansionarii = ufficio del mansionarius cellae diversae = locali vari


14 I - ITINERARIUM IMPERII A RISCHI DI INCIDENTI SULLE STRADE Quando si viaggia a bordo di un carro o di un altro mezzo, la possibilità di impedimenti al viaggio è legata al tipo di strada: migliore è il tracciato complessivo, minore è la possibilità di incidenti. Un tiro su 1d10 stabilirà se si verifica l’inconveniente, poi 1d6 sulla tabella sottostante indicherà che tipo di problema si è verificato. Tipo di strada Possibilità di incidenti su carro (1d10) via publica 1 via privata 1-2 via vicinalis 1-3 via rustica 1-4 strada carovaniera 1-5 TABELLA DEGLI INCIDENTI SU CARRO Tiro 1d6 Incidenti 1 Uno dei raggi di una ruota si è spezzato. Nel caso si tratti di una ruota piena si forma una grossa incrinatura dal bordo verso il centro. Se il danno non viene riparato la ruota si romperà entro un km di strada. 2 La strada è piena di buche più o meno visibili: un colpo più forte degli altri spezza il mozzo che unisce le ruote. Impossibile continuare il viaggio a meno di non avere materiale adatto alla riparazione o personale specializzato. 3 Una delle stanghe che unisce il carro agli animali si è allentata: il traino è disallineato e ciò affatica gli animali e consuma eccessivamente le ruote su un lato solo. Se non si pone riparo al guasto entro 1d3 ore di viaggio si romperà una delle ruote e gli animali si rifiuteranno di avanzare. 4 Un sobbalzo fortissimo fa cadere dal veicolo una parte del carico. Se si tratta di materiale fragile possono esserci danni alla merce. 5 Una ruota viene bloccata in una buca piena di fango. Per rimettere il veicolo in carreggiata è necessario svuotarlo dal carico, spingerlo fuori dalla buca e ricaricare. 6 Un ferro si stacca dallo zoccolo di uno degli animali che trainano il veicolo. Se non si hanno con sé gli strumenti per eseguire la riparazione bisognerà che qualcuno si rechi a piedi fino alla più vicina mansio, per pregare il maniscalco di venire sul posto a riparare il danno.


15 I - ITINERARIUM IMPERII fabbri per le riparazioni, veterinari. Spesso sono piccoli insediamenti di tre o quattro edifici uniti. Le mansiones più piccole si limitano a un edificio ampio, con una sala per viaggiatori, stalle e a volte persino un piccolo impianto termale al piano terra, alloggi al piano superiore. Le mansiones sono insediamenti sorvegliati: sono chiuse sul lato della strada da una palizzata e il cancello d’accesso è guardato da una sentinella. In alcune zone di frontiera le mansiones sono anche come un piccolo accampamento militare. Di norma sono collocate a intervalli di 35-45 miglia, che sono quelli che in media può fare un veicolo non particolarmente veloce. Le mansiones sono sotto il comando del praepositus mansionum (detto anche mansionarius), ufficiale comandante del presidio. ; Mutatio. Così detta da mutare, “cambiare”, perché si possono cambiare i cavalli o i muli e proseguire in fretta. Sono quindi più frequenti delle mansiones, con una distribuzione sul percorso di circa quattro o cinque mutationes ogni mansio. Nei tratti di strada particolarmente scomodi, impervi o privi di fonti d’acqua la frequenza è anche maggiore e molte sono comunque fornite di alloggi poiché gli imprevisti durante il viaggio possono impedire di raggiungere le mansiones. Anche questi insediamenti sono ufficiali e sottostanno alle stesse regole delle mansiones, pertanto il diritto di utilizzare animali pubblici e rifornimenti è concesso solo a chi esibisca un regolare diploma. ; Taberna viaria. È destinata all’assistenza dei viaggiatori privati e spesso si trova a pochi passi di distanza dalle mansiones. Offre più o meno gli stessi servizi ma ovviamente a pagamento. Se i Custodes viaggiano sotto copertura dovranno pagarsi il servizio. La qualità delle tabernae viariae è molto diseguale, poiché non sono sottoposte al controllo statale: alcune quindi offrono pasti mediocri e alloggi sporchi, spesso assieme alle bestie, a prezzi assurdi approfittando dello stato di necessità dei viaggiatori. Spessissimo sono frequentate anche da truffatori e donne di malaffare e occorre molta attenzione. Parecchie però hanno una buona reputazione e attraggono molti visitatori, tanto che attorno ad alcune tabernae sono nati veri e propri paesi come le cittadine germaniche Tabernae, lungo il limes, e Tres Tabernae, a ovest di Argentoratum. ; Stabulum. La parola stabulum indica solitamente una stalla, il che la dice lunga sulla natura di queste stazioni stradali. Si tratta infatti di una bettola da poco, che offre cibo e bevande di qualità piuttosto discutibile e che spesso sorge lontana dalle migliori stazioni. Le stabula offrono comunque un servizio a coloro che siano costretti a muoversi su strade secondarie e lontane dalle comodità delle viae imperiali. Inoltre un colpo di fortuna può sempre capitare: alcune ottime tabernae viariae hanno avuto inizi modesti e l’abilità dei gestori e la buona cucina delle loro mogli hanno saputo trasformarle da semplice stabulum a rinomato ristoro, come nel caso di una taberna sulla via Appia nei pressi di Sinuessa, segnalata su tutti gli itinerari di viaggio. Ã I MEZZI DI TRASPORTO A seconda delle necessità i viaggiatori possono scegliere diversi tipi di veicoli. La differenza non sta solo nella velocità o nella capienza, ma anche nella maggiore o minore efficienza sul tempo di viaggio. I veicoli trainati dai buoi portano molto carico ma possono marciare solo per otto ore su ventiquattro, poiché questi animali hanno bisogno di otto ore di riposo e altre otto per ruminare il pasto. I veicoli trainati dai cavalli sono più veloci e gli animali possono sfruttare meglio la giornata di viaggio se ben abbeverati, ma portano meno peso. Anche i cavalli comunque devono riposare ogni sera e se costretti a viaggiare per più di due giorni senza adeguato riposo possono morire per lo sforzo. Gli animali del deserto, cammelli o dromedari, necessitano di bere solo ogni sei-sette giorni d’inverno e tre d’estate. A PRAEPOSITUS MANSIONUM Valore medio: DV6 1 dado: Sensibilitas 2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura (Cavalcare), Punti Vita 3 dadi: De Societate (Comandare, Negoziare), Ratio Punti Vita: 12 Armi: Pugio (Danno 3) Protezioni: Corium Lorica (Protezione 3) Il Praepositum a capo di una mansio è un ufficiale che deve avere molte competenze. Il fatto che risieda in un luogo fisso e non percorra i campi di battaglia non vuol dire che il suo sia un incarico privo di sfide: deve infatti sapersi adattare a situazioni imprevedibili. Benché la mansio sia riservata alla frequentazione di viaggiatori in missione ufficiale per conto dell’Impero non si può escludere che giungano invece civili in difficoltà, nobili non annunciati, briganti o piccoli truffatori.


16 I - ITINERARIUM IMPERII ; Carpentum. Carro chiuso che consente viaggi confortevoli perché la copertura (in tela o pelli) protegge i viaggiatori dalle intemperie. Solitamente trainato da cavalli. A Roma tra i patrizi e soprattutto le dame è molto in voga una variante con colorate tende di seta. ; Carruca Dormitoria. Carro coperto di pelli, di origine gallica. Adatto a viaggi lunghi e ai climi freddi, poiché anche il cocchiere può sedere all’interno e guidare attraverso un’apertura frontale nella copertura. Utilizzabile per dormire, può ospitare fino a sei persone. Il mozzo mobile lo rende molto maneggevole.


17 I - ITINERARIUM IMPERII ; Carrus. Veicolo da trasporto utilizzato soprattutto in ambiente militare. Ha una struttura molto elementare a cassa, aperta sui lati corti per permettere facile carico. Abbastanza semplice da guidare, ha il mozzo mobile e a volte è dotato di leve frenanti, per un migliore controllo sui pendii. ; Cisium. Agile carretto per due persone senza bagaglio, trainato da cavalli o muli. Di solito usato per brevi e veloci tratti in città o nel circondario, anche a pagamento. I cisiarii sono una corporazione molto rispettata e svolgono un servizio insostituibile nell’Impero. ; Plaustrum. Carro da trasporto con due sole ruote, costituito da un semplice pianale di legno su cui viene accatastato il carico, libero o in contenitori. È trainato da buoi. Il mozzo fisso non consente molta manovrabilità. ; Raeda. Il veicolo preferito per i viaggi lunghi, quasi una piccola casetta con uno sportello per maggiore comodità di accesso e sedili. Può trasportare sia persone che bagagli, fino a un massimo di 1000 libbre. A seconda dell’uso può essere trainata da cavalli, muli o buoi. GLI AUSILII AL VIAGGIO Ã LAPIS MILIARIUM Le strade dell’Impero sono sempre corredate di segnali che aiutano anche il viaggiatore più distratto a comprendere non solo su quale strada si trovi, ma anche da dove sia partita e da quanto si sia in viaggio. Si tratta di colonnine o cippi, alti anche 8 piedi per una migliore visibilità, posti sul bordo della strada a intervalli regolari, di solito un miglio. Per questo la colonnina viene detta “lapis miliarium” (pietra miliare) o semplicemente miliarium. I miliari in Italia riportano sempre la distanza calcolata dall’Urbe, specificamente dal Campidoglio. Nelle altre province sui miliari è indicata la città di provenienza, per esempio a Alexandria CXXV, (da Alessandria 125 miglia). Questa città è di solito la più importante della rete stradale locale ed è detta caput viae, inizio del percorso. Alcuni miliari situati vicino a confini tra regioni o province riportano anche la distanza dal punto di confine. Sui cippi si può trovare anche il nome di chi ha finanziato la costruzione della strada e quello dell’imperatore regnante in quel momento. I miliari sono particolarmente utili in territori dove non esistano riferimenti geografici, per esempio in Italia nella vasta pianura padana, nelle intricate foreste settentrionali oppure nelle sabbiose distese delle province meridionali e orientali. Tanto vitali sono questi riferimenti che chi li rimuova o li renda inutili è punito severamente. Al centro di Roma, nel foro, si trova il Miliarium Aureum, una colonna d’oro sulla quale sono incise le distanze dai maggiori centri dell’Impero. Ã ITINERARI E MAPPE L’amministrazione imperiale è dotata di valenti cartografi che hanno prodotto utili strumenti di viaggio. La Cohors Arcana ne ha sempre piena disponibilità e se lo desiderano i Custodes possono farne richiesta al proprio comando. Nel caso si renda necessario procurarsi un itinerario durante una missione, alcuni possono essere acquistati nelle principali città dell’Impero. ; Itinerarium Agrippae. Itinerario di Agrippa: deriva dalla carta ufficiale dell’Impero, fatta eseguire per la prima volta su ordine di Agrippa, amico e braccio destro del divino Augusto. Fu realizzata come un immenso dipinto, detto Orbis Pictus, conservato all’interno dei portici del Campo Marzio, e rappresentava l’intera estensione dell’Impero ai tempi di Augusto. Da questa mappa è stato poi prodotto un Itinerarium schematico composto da ben 11 fogli che uniti insieme avrebbero una lunghezza di 23 piedi. Per praticità chi viaggia porta con sé solo i fogli che coprono il suo percorso di viaggio. L’itinerario riporta tutte le strade, città, stazioni di posta, tabernae, fiumi, catene montuose, foreste che si trovano nell’Impero, da Gades all’estremo occidente (foglio I) fino a ben oltre i confini dell’Impero a oriente: nel foglio XI, infatti, sono mostrate anche le terre della lontana India e oltre, fino alla Sina. Dall’epoca di Agrippa viene costantemente aggiornata ed è quindi un affidabile strumento di viaggio. Può essere acquistata nelle principali città, di solito su fogli di pergamena che garantiscono una buona durata. GUIDARE UN CARRO A L’abilità richiesta per guidare un carro è De Natura. In genere non sono richiesti tiri, a meno che il guidatore non affronti un imprevisto di qualche tipo e sia costretto a una manovra brusca o azzardata: in tal caso, la SD è tipicamente pari a 6 su terreno normale, o 9 su terreno accidentato.


18 I - ITINERARIUM IMPERII ; Itinerarium Antonini Augusti. Itinerario antonino: realizzato dai cartografi imperiali durante il regno di Antonio Pio per i corrieri postali, comincia dalle Colonne d’Ercole e percorre l’Impero in senso circolare. La copia custodita a Roma è rilegata in forma di codice, ma ne esistono delle versioni parziali in fogli sciolti che riguardano solo una determinata regione. Non contiene carte o mappe, ma è un elenco piuttosto schematico delle principali strade con indicazione delle distanze e delle stazioni che vi si incontrano. La sezione che riguarda la Britannia è considerato un itinerario a sé e spesso viene indicato come Iter Britanniarum. Esistono poi degli itinerari redatti da privati, il cui grado di affidabilità è inferiore a quelli imperiali ma che localmente possono anche essere utili. Purtroppo in questo caso c’è sempre una percentuale di rischio e bisogna valutare bene l’opportunità di fidarsi. ; Itinerarium Artemidori. Documento molto antico eseguito dal cartografo greco Artemidorus che è stato utilizzato come base della cartografia della penisola Iberica. Ancora oggi le carte moderne di questa regione continuano a portare il nome dell’antico geografo. ; Itinerarium Burdigalense. Interessante esempio di itinerario redatto da un pellegrino cristiano diretto nella Judaea partendo dalla città gallica di Burdigala. MISURE DI LUNGHEZZA Misura In piedi Sistema decimale pes (piede) 1 cm. 29,65 gradus (passo semplice) 2 piedi 1/2 m. 0,74 passus (passo doppio) 5 m. 1,48 stadium (stadio) 625 m. 185 miliarium (miglio) 5000 km. 1,48 leuga (lega) 7500 km. 2,22 A I LARES COMPITALES Ai compita, incroci delle strade, si trova spesso un’edicoletta contenente statuine o immagini dipinte di due giovani sorridenti nell’ atto di danzare e sollevare in una mano un corno colmo di vino, come per fare un brindisi. Sono i Lares Compitales, divinità che proteggono non solo l’incrocio ma anche le strade e le comunità che si trovano nei dintorni. Le strade protette da queste edicolette sono meno soggette ai piccoli incidenti di percorso indicati nella tabella “Rischi di incidenti” (aggiungere 1 ai risultati del d10). Sulle edicole è facile trovare delle offerte, di solito piccoli dolci al miele o coroncine di fiori. Danneggiare l’edicola o portare via le offerte provoca la perdita di 2d6 Pietas e l’ostilità dei Lares Compitales: sottrarre 1 ai risultati del d10 nella tabella “Rischi di incidenti”. Per placarli è necessario riparare al danno e rinnovare le offerte.


19 I - ITINERARIUM IMPERII LE INFRASTRUTTURE Le nostre strade seguono un tracciato il più possibile rettilineo per consentire alle truppe di raggiungere agevolmente ogni angolo dell’Impero. Per questo è spesso necessario aver ragione dei molti ostacoli che la natura pone sul terreno, siano essi fiumi, montagne o altri impedimenti. Ã PONTI Costruire ponti è per noi un’arte sacra, tanto che la più alta carica sacerdotale a Roma è quella di Pontifex (costruttore di ponti) Maximus. Non affidiamo l’esecuzione di queste opere a manodopera servile ma è l’esercito che costruisce queste opere tanto essenziali per l’Impero. In generale i ponti si distinguono per la tecnica di costruzione e hanno diverso grado di robustezza e durata. ; Ponti di legno. Tecnica usata fin dall’inizio della storia di Roma, come nel ponte Sublicio sul Tiber. Se affidata a maestranze esperte è il sistema di costruzione più veloce, ma non permette di coprire uno spazio troppo ampio. Cesare con questa tecnica costruì in soli dieci giorni un ponte sul Reno non lontano da Autunnacum. Fu eseguito in legno e legato da corde anzichè tenuto insieme da chiodi perché la struttura fosse abbastanza elastica da resistere alla violenza delle correnti. Queste costruzioni richiedono una costante e attenta manutenzione. ; Ponti di pietra. Più lenti da costruire ma di più lunga durata. Consentono di coprire varchi maggiori poiché la strada è poggiata su ampie arcate a tutto sesto. Un esempio magnifico è il ponte sul fiume Tagus in Ispania sulla strada che porta in Lusitania. Costruito dall’architetto Caius Julius Lacer in onore del divino Traiano, è poggiato su cinque poderosi pilastri di pietra di diseguale altezza per adattarsi al profilo delle rive del fiume. Alcuni ponti assolvono a più funzioni, come il magnifico viadotto sul fiume Vardo in Gallia, nato per consentire all’acquedotto di Nemausus di attraversare la gola del fiume a ben 160 piedi di altezza, dotato anche di un piano stradale percorribile da carri e viaggiatori. ; Ponti a tecnica mista. Di solito si utilizza la pietra per i pilastri di base, soprattutto nel caso di forti correnti, e travi di legno per le arcate e altre parti superiori. Il più ardito è certamente il ponte che Apollodoro di Damasco, l’architetto del divino Traiano, costruì attraverso il Danuvium nella provincia di Dacia. In quel punto il fiume ha una larghezza di poco meno di mezzo miglio, e le sue acque sono rabbiose e profonde. Per questo il piano stradale è mantenuto a circa 60 piedi sul livello delle acque e poggia su un tavolato di legno che si distende su venti pilastri di pietra, distanti 170 piedi l’uno dall’altro. L’opera è raffigurata sulla Colonna di Traiano, giusto vanto tra le tante opere eseguite dal divino imperatore. Ã VIADOTTI In alcuni casi i ponti vengono costruiti per superare un forte dislivello nel terreno e non un corso d’acqua. Sono quindi meno soggetti a usura perchè manca la continua pressione dell’acqua sui piloni, e la manutenzione riguarda piuttosto il piano stradale. Le arcate su cui sono impostati possono arrivare anche a 130 piedi di luce, come nel ponte di Narni, in Italia. L’esempio più magnifico è il viadotto sulla via Appia nei pressi di Aricia: si estende per più di 700 piedi e raggiunge un’altezza di 40 piedi. Ã GALLERIE Benché aprire dei varchi nelle montagne sia impresa faticosa e costosa l’Impero non si è tirato indietro dove fosse necessario. Fortunatamente solo in pochi punti si trovano vere e proprie gallerie: sopra Neapolis nella Regio I (Campania), dove la cosiddetta Crypta Neapolitana, lunga quasi 6000 passi, attraversa la collina di Pausilipon; nella zona di Cumae, sempre in Campania, dove la Crypta di Cocceio collega Cumae con il Portus Julius. L’opera più eccezionale è forse la galleria nella Regio VI (Umbria), fatta costruire dall’imperatore Vespasiano attraverso la gola del Furlo, lunga ben 115 piedi e larga abbastanza per consentire il passaggio di due carri affiancati. In quel punto, ad Intercisa, si trova anche una comoda stazione di posta. PEDAGGI Normalmente il passaggio sulle strade imperiali è gratuito per tutti. Solo su alcuni tratti è richiesto uno speciale pedaggio a causa delle condizioni locali. È il caso per esempio dei grandi ponti sui fiumi, che necessitano di continua manutenzione e, in alcuni casi, di mantenere una speciale guarnigione di controllo e protezione: è dovuto un pedaggio, per esempio, sul ponte costruito dal divino Traiano sul Danuvium tra la Moesia e la Dacia, protetto ad entrambe le estremità da un piccolo accampamento con guarnigione fissa. Anche le carovaniere del deserto egiziano sono soggette a un pedaggio, poiché molto lavoro è necessario per mantenerle sgombre dalla sabbia e garantire la presenza di fonti d’acqua a intervalli fissi. In Aegyptus, per esempio, si applica la “tariffa di Antinopolis” a tutte le carovane che dal nodo commerciale della città di Antinopolis vanno a oriente, per raggiungere la via della seta, oppure a meridione sulla via dell’incenso. La tassa è applicata in modo proporzionale sulla ricchezza dei mercanti, e non sulla merce. La giustizia dell’Impero tassa maggiormente i mercanti più ricchi e meno quelli che, pur con pochi mezzi, si mettono coraggiosamente sulla strada del deserto. La tariffa più bassa è applicata ai marinai che si recano sulla costa del Mare Rubrum (detto anche Sinus Arabicus) non per commerciare beni di lusso ma per scambiare o vendere merci necessarie alle navi: vele, parti dell’alberatura, equipaggiamento vario.


20 I - ITINERARIUM IMPERII A RISCHI DI INCIDENTI SU PONTI E VIADOTTI La possibilità di incidenti di percorso è legata al modo in cui il ponte o il viadotto è costruito: più i materiali sono robusti, minore è la possibilità di inconvenienti. Un tiro su un d10 stabilirà se si verifica l’inconveniente, poi 1d6 sulla tabella sottostante indicherà che tipo di problema si è verificato. Tipo di strada Possibilità di incidenti su carro (1d10) ponte di pietra 1 ponte misto 1-2 ponte di legno 1-3 viadotto 1-4 galleria 1-5 TABELLA INCIDENTI SU PONTI E GALLERIE Tiro 1d6 Incidenti su ponti e gallerie 1 Un danno al tavolato della pavimentazione ne rende instabile una sezione. Chiunque attraversi deve fare un tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 6) oppure inciamperà e cadendo si procurerà 1d3 danni. 2 Una ruota si incastra nel tavolato sconnesso del ponte. Per disincastrarla bisogna scaricare il carro per liberare la ruota. Si può procedere in due modi: cercare di indurre l’animale da tiro a sganciare con la forza la ruota incastrata (tiro di De Natura SD 6) oppure smontare la ruota e rimontarla dopo aver spostato il carro (tiro di De Scientia SD 6). 3 Una sezione del piano di calpestio è crollata. Si vede l’acqua ribollire sotto il ponte (o piccole rocce rotolare verso il basso). Per superare il crollo e proseguire il viaggio bisogna saltare, superando un tiro di De Corpore (SD 3). Cadere procura almeno 3d6 danni (l’armatura non protegge). 4 Il rumore della corrente che romba sotto il ponte (o il rimbombo della galleria) spaventa cavalli e buoi. Si rifiutano di mettere piede sul ponte. Per convincerli a passare il ponte bisogna fare un check su De Natura (SD 3). 5 La struttura complessiva del ponte (o galleria) sembra poco stabile: è più prudente non attraversare in gruppo. Ogni viaggiatore deve scendere da cavallo e attraversare da solo per l’intera lunghezza. 6 La struttura sembra abbastanza danneggiata, i piloni tremano sotto la spinta della corrente (o sotto la pressione della montagna soprastante). La struttura potrebbe non sopportare il passaggio dei carri pieni. Bisogna svuotarli del carico, farli passare vuoti, trasportare il carico a mano e poi ricaricare tutto.


21 I - ITINERARIUM IMPERII A AVVENTURE LUNGO LA STRADA MINI-SCENARI PER MOVIMENTARE UN VIAGGIO STRADA DI MONTAGNA. I Custodes assistono alla fuga di una giovane ragazza inseguita da un piccolo gruppo di paesani con torce e forconi. Se i Custodes la salvano e mettono in fuga gli inseguitori lei li conduce a una taberna viaria fuori mano, dove possono passare la notte. La ragazza però è una Versipellis (vedere pag. 209 del Manuale Base) e, durante la notte, cercherà di farli fuori uno dopo l’altro. I Custodes dovranno capire la situazione e porvi rimedio prima di poter riprendere il viaggio. C’è il rischio che rimangano contagiati dalla Versipellis, ma in tal caso appena riprenderanno il viaggio potranno mettersi alla ricerca di un’esperta rhizotoma (erborista) in grado di curarli. IN UNA TABERNA VIARIA. La taberna è gestita da una giovane coppia che ha appena cominciato l’attività. Hanno molti problemi che attribuiscono al sabotaggio dei padroni di una taberna molto più avviata, che si trova a meno di mezzo miglio più avanti: botti di vino si svuotano misteriosamente, il pane non lievita, le conserve marciscono, i cavalli degli ospiti sono fuggiti più volte. I Custodes che superano un tiro di Sensibilitas (SD 6) si accorgono però che c’è una strana atmosfera in quel luogo. Se decidono di indagare scopriranno che la taberna sorge su una dimenticata area sacra. Anzi, proprio il focolare è stato costruito riutilizzando una piccola edicola. I due proprietari non ne sapevano nulla e non si sono insospettiti per il bassissimo prezzo della proprietà. I Custodes dovranno individuare il problema e prospettare alla coppia la possibilità di placare l’ira della divinità ripristinando l’edicoletta e magari costruendo il focolare in un altro angolo. La divinità placata concederà ai Custodes un tiro di Sensibilitas (SD 6) per recuperare Pietas (pari alla differenza tra il risultato del tiro e la SD), più un possibile presagio o sogno premonitore utili per l’avventura in corso. STRADA LUNGO LA COSTA. I Custodes attraversano un villaggio semideserto. Interagendo con i locali scoprono che sono sparite diverse persone nelle settimane precedenti, senza motivo e senza dare spiegazioni. Proseguendo scoprono che la strada è interrotta per una frana al di sotto del piano stradale, lungo un pendio che dà sul mare. Il crollo rivela una grotta marina. Se si calano all’interno scoprono un sistema di grotte una dentro l’altra, piene di gente: sono gli scomparsi del villaggio. Se si tenta di riportarli a casa si oppongono, perché sono sotto incantesimo da parte di una Sirena (vedere pag. 207 del Manuale Base) che lì vive. I Custodes dovranno evitare di essere incantati a loro volta, spezzare l’incantestimo sconfiggendo la creatura e riuscire a riportare a casa le persone. CAROVANIERA NEL DESERTO. Una tempesta di sabbia fa perdere la rotta. Quando il gruppo riprende la strada, vaga senza meta nel deserto e via via finisce l’acqua. Infine giunge a una cavità che scende sotto un gruppetto di rocce. All’interno c’è una piccola fonte d’acqua, ma è quasi del tutto ostruita da un crollo di pietre. Se i Custodes cercano di bere e si avvicinano alla fonte provano una sensazione di intensa tristezza. Un tiro di Sensibilitas (SD 6) rivela che la fonte è custodita da uno spiritello della sorgente: interagendo con lo spirito, è possibile scoprire che sta morendo perché l’acqua, non potendo zampillare libera, viene riassorbita dalle sabbie. Se sgombrano la fonte e creano un piccolo bacino di raccolta lo spiritello li ricompensa con la propria acqua. Un sorso cancella la sete per un giorno intero, perciò una borraccia riempita di questa acqua dura molto più di una normale. Lo spiritello li indirizza poi nella giusta direzione per riprendere la strada. STRADA SECONDARIA. I Custodes incontrano una piccola carovana di mercanti in difficoltà, intenti a riparare una ruota del loro carro. Se si offrono di aiutare vengono ringraziati calorosamente da una delle ragazze, che li bacia. Si tratta però di contrabbandieri di merci pregiate (a scelta del Demiurgo ma comunque deperibili) che devono riprendere il cammino più in fretta possibile pena la perdita del carico. Poche miglia più avanti i Custodes vengono intercettati da un drappello di forze dell’ordine locali, accompagnati da cani da fiuto, che provengono da più avanti nel percorso. Hanno arrestato i contrabbandieri che però hanno scaricato tutta la colpa sui Custodes. I cani fiuteranno la merce che la ragazza ha abilmente nascosto o sui Custodes o nelle selle dei loro cavalli. Il successo su un tiro di De Societate (SD 9) li farà discolpare subito, altrimenti verranno portati via per accertamenti. Ci vorrà un giorno intero perché dal comando provinciale arrivi notizia sull’identità dei Custodes, discolpandoli. Se agiscono sotto copertura dovranno invece cavarsela da soli. STRADA NELLA FORESTA. I Custodes giungono a un trivio, al centro del quale c’è un compitum, un’edicoletta dedicata ai Lares Compitales, divinità che proteggono i viaggiatori. L’edicoletta appare danneggiata, nella nicchia mancano le statuette dei Lares. Proseguendo il viaggio i Custodes si accorgono di girare sempre a vuoto, perché a ogni ora di cammino si ritrovano davanti all’edicoletta, qualunque strada abbiano preso. Un qualsiasi rituale di Retrocognizione rivelerà che le statuette mancanti sono state portate via di proposito, mentre uno di Chiaroveggenza indicherà che le statuette sono in una specie di capanna non lontana. Sono state infatti portate via da una piccola banda di Briganti che, facendo perdere i viaggiatori, li deruba di ogni avere. Se i Custodes li sconfiggono potranno ricollocare al loro posto le statuette e porre fine all’incantesimo.


22 I - ITINERARIUM IMPERII ITINERARIUM OMNIUM PRAEFECTURARUM IMPERII ITINERARIO DI TUTTE LE PREFETTURE DELL’IMPERO Il testo che segue è tratto da un itinerario di viaggio compilato dagli agentes in rebus segreti che percorrono incessantemente l’Impero per incarico dell’Imperatore. Non descrive solo la rete stradale ma contiene alcune informazioni riservate, e viene qui riprodotto per uso esclusivo della Cohors Arcana. ITINERARIUM PRAEFECTURAE CAPITALIS Questa praefectura comprende non soltanto la fertile Italia, grande madre di messi e di uomini valorosi, ma anche regioni antiche che vantano tradizioni degne di ammirazione. È pertanto piacevole viaggiare sulle numerose strade che l’Impero mantiene efficienti, anche se è sempre necessaria prudenza e rispetto nei confronti di antiche entità, mai veramente scomparse. ITALIA Essendo l’Italia il cuore dell’Impero è naturalmente percorsa da innumerevoli ottime strade. Le principali partono dalla Capitale e si irradiano verso l’Impero, come i raggi dal centro del sole verso la volta del cielo. Sono dette “consolari” anche se non furono tutte costruite dai consoli dell’Urbe: alcune sorgono su tracciati molto antichi che Roma nei secoli ha rettificato e migliorato, altre furono costruite ex novo per favorire l’espansione militare. Oggi sono fornite di tutti i servizi necessari al viaggiatore. Non si devono però sottovalutare i pericoli nascosti in certe aree dove aleggiano ancora antiche presenze. Ã VIA APPIA È detta a ragione regina viarum, la regina delle strade. Costruita dal censore Appio Claudio Ceco nel VI secolo aUc, ebbe in principio scopi militari e servì per spostare truppe e materiali. Si dirige verso Capua, poi raggiunge Beneventum e infine Brundisium, dove la sua fine sulla costa è segnalata da due colonne monumentali. È la principale direttrice per chi voglia recarsi nelle province orientali dell’Impero, poiché al di là del Mare Adriaticum prosegue nella via Egnazia. A Sinuessa si trova la migliore stazione di posta d’Italia, famosa per l’ottimo vino e formaggi freschi che vi si servono. Bisogna porre molta attenzione quando si costeggia il promontorio di Circaeum, dove aleggia ancora l’aura magica lasciata dalla maga Circe. Anche l’attraversamento della regione di Beneventum richiede accortezza: secondo la tradizione nella zona si annida un’antica genìa di fattucchiere. Ã VIA AURELIA È la principale direttrice che collega Roma alle Gallie. In principio servì alla conquista dell’Etruria, fermandosi alla città di Pisae. Il console Aemilius Scaurus la portò fino a Dertona nella Regio IX, lasciandole il nome di Aemilia Scauri. L’Aemilia Scauri raggiunge Placentia e poi piega nuovamente verso la costa e perviene a Vada Sabatia. Da qui parte la via Julia Augusta che prosegue nella Gallia Narbonensis fino a Arelate. Ã VIA CASSIA Costruita da Caius Cassius Longinus, collega la Capitale con Luna passando per l’antico territorio della dodecapoli etrusca. Costeggia la misteriosa Cimina Silva, dove si sono verificate sparizioni inspiegabili, anche di legionari esperti armati di tutto punto. Non si può quindi escludere qualche incontro anomalo durante il viaggio. I rischi restano contenuti se non si abbandona mai il tracciato stradale, protetto dall’influsso dell’Impero. Ã VIA FLAMINIA Fondata dal censore Gaius Flaminius Nepos nel VI sec. aUc, attraversa tutta l’Italia centrale e collega l’Urbe con il Mare Adriaticum. Tocca il santuario di Fanum Fortunae, poi segue la costa fino a Ariminum dove si conclude con un magnifico arco dedicato ad Augusto. Al 135° miglio, proprio sul valico, si trova il santuario di Giove Appennino, sede di un oracolo antico e rinomato. Un’organizzata stazione di posta è collocata in quel punto per agevolare viaggiatori e pellegrini. Ã VIA SALARIA Strada molto antica, fu tracciata dai Sabini prima della fondazione dell’Urbe per procurarsi il sale sulla costa adriatica. Dopo la conquista della Sabina la strada fu allargata e migliorata, con incredibili opere d’ingegneria come i passaggi tagliati nella roccia attraverso le gole dei fiumi Avens e Truentum. Poche miglia dopo Reate, nascosto in un bosco sacro si trova il santuario di un’antica divinità guaritrice sabina, Vacuna. La strada si conclude a Castrum Truentinum, sul mare.


23 I - ITINERARIUM IMPERII Ã VIA TIBURTINA VALERIA Nata in tempi antichi per congiungere l’Urbe con Tibur, sede del famoso santuario di Hercules Victor, fu prolungata dal console Marcus Valerius Maximus Potitus fino a Corfinium. In questo secondo tratto attraversa la Marsica, terra di incantatori di serpenti. Bisogna quindi porre molta attenzione per non irritare la dea Angitia, guaritrice ma anche potente maga, che qui in un bosco sacro ha il suo unico santuario. Si dice che il Lucus Angitiae sia custodito da sacerdoti che possono trasformarsi in serpenti. ILLYRICUM È una provincia mista: pacificata sulle coste, minacciata dall’incertezza della pressione barbarica a nord e a ovest. Per questo la rete stradale è per la maggior parte sotto controllo militare e considerata parte del presidio di confine. Un ulteriore elemento di allarme è la presenza di insediamenti di pirati dalmati sulle coste meridionali. Questi si tengono ben lontani dalle direttrici stradali più battute, tuttavia possono constituire elemento di disturbo quando decidono di trasportare parte delle merci di contrabbando dal mare verso l’interno, dove hanno stretti contatti con le bande di briganti nascoste sulle montagne. La via di collegamento più sicura dell’Illyricum con il resto dell’Impero è attraverso l’Italia. La via Flavia, così chiamata perché costruita dall’imperatore Vespasiano, da Tergeste costeggia il litorale attraversando Pola e Tarsatica e percorre la Dalmatia fino all’Achaia. Dalla costa si dirama una fitta rete di strade minori che giunge fino alla capitale Sirmium. È qui che bisogna porre attenzione ai movimenti più o meno nascosti dei contrabbandieri. La via Gemina da Aquileia si inoltra tra le montagne fino a Emona e da qui prosegue verso le aree danubiane, raggiungendo Carnuntum e Vindobona, toccando anche Poetovio e Savaria. Benché non considerata strettamente via militare è tuttavia sempre percorsa da unità di pattugliamento, che non riescono a eliminare del tutto il rischio dei briganti. Un altro elemento di rischio è costituito anche da tribù che seguono ancora antichi culti locali legati a una grande dea che si manifesta in molte forme animali: pesce, farfalla, uccello rapace, a volte benevola e a volte predatrice crudele. Nonostante ciò, questa regione è sempre percorsa dai mercanti che la utilizzano per il commercio dell’ambra. MACEDONIA La montuosa provincia è tutta attraversata dalla via Egnatia, che parte a Dyrrachium, proprio dirimpetto a Brundisium sulla costa italiana. È una delle strade più splendide dell’Impero poiché conduce direttamente a Thessalonica, che non solo è la capitale della provincia ma anche la città natale dell’Imperatore Teodomiro. Egli ha voluto rendere magnifica la sua città a partire dalle strade che la collegano al resto dell’Impero. La via Egnatia dunque attraversa per la prima parte un territorio montagnoso che è in massima parte ben controllato dall’Impero, nonostante la sua difficile conformazione. È un viaggio comodo e proprio per questo ingannevole: la Macedonia è stata inglobata nell’Impero ma nell’interno non ha abbandonato i suoi antichissimi costumi selvaggi, basati su legami tribali tra le popolazioni delle montagne. Questi popoli usano ancora confezionare amuleti d’ambra, sfruttando la vicinanza con le vie del commercio di questo materiale prezioso, con i quali sostengono di riuscire a imprigionare l’essenza vitale. Sono stati riportati casi di pratiche necromantiche. Da Edessa in poi la strada si inoltra in una bellissima pianura che degrada dolcemente verso il mare. Complessivamente è un viaggio comodo. Quando la strada è a poche decine di miglia da Thessalonica è tutta costeggiata da statue, piccoli cippi votivi, altari stradali più belli di quelli delle piazze centrali di moltissime città di provincia. L’ultimo miglio è costeggiato da colonne scanalate di marmo bianco che incorniciano la monumentale porta cittadina. Oltrepassata Thessalonica la strada prosegue verso la Thracia attraverso territori ancora più piacevoli: attraversa la penisola Calcidica e da lì percorre le fertili terre fino a Perinthus sulla Propontide, da dove si può proseguire fino a Byzantium. ACHAIA Gli abitanti dell’Achaia sostengono, probabilmente con una certa ragione, che la loro terra sia stata la culla della civiltà. Questo è in parte vero, ma va sottolineato che senza le strade che vi ha portato l’Impero sarebbe stato molto più difficile apprezzare il contributo intellettuale donato da questa terra all’umanità. L’Achaia infatti è montuosa e il suo territorio tormentato ha reso difficili in passato i contatti tra le stesse città greche. Oggi l’accesso più comodo è sempre a partire dal porto di Dyrrachium, che accoglie le navi dall’Italia. Da Dyrrachium una strada si dirige a sud verso Apollonia e prosegue sulla costa dell’Epiro fino a Nicopolis. Poco prima di giungere a questa città molti viaggiatori abbandonano la bella strada imperiale per addentrarsi nelle foreste e recarsi al santuario di Zeus a Dodona, sede un potente oracolo. I viaggiatori inesperti restano delusi all’arrivo: si aspettano un grandioso tempio, come quello di Olimpia. Nulla di tutto ciò. Il tempio del dio di Dodona è una quercia maestosa, grande come un palazzo. Le profezie sono comunicate dal dio attraverso il fruscio delle foglie. Continuando sulla strada principale si raggiunge Platea. Qui si congiunge con un’altra strada, proveniente da Thessalonica e dalla Tessaglia, che attraversa il fatale valico delle Termopili. Molti ripercorrono la strada in salita verso quel luogo denso di storia. Si dice che gli spiriti dei valorosi spartani che combatterono i Persiani ancora abitino quelle montagne. La strada raggiunge infine Atene, la capitale. Da questa grande città un’altra strada si dirige a Corinthus passando per molti luoghi sacri: Eleusi con i suoi misteri, Megara, sede di un oracolo di Apollo, proseguendo per Patrasso, Elide e giungendo infine a Olimpia, dove sorge il più importante tempio dedicato a Zeus/Giove di tutto l’Impero.


24 I - ITINERARIUM IMPERII ITINERARIUM PRAEFECTURAE OCCIDENTALIS La praefectura è composta da regioni intensamente romanizzate, come la Gallia e l’Iberia, e altre in cui la presenza dell’Impero è sempre sottoposta a sfide, come la Britannia e la Germania e la Raetia. Di conseguenza le prime due province posseggono una rete di strade estese lungo tutto il territorio. Nelle altre il sistema viario è ispirato a un criterio strategico: si dispiega quindi verso il limes e lungo di esso per meglio servire e rafforzare il baluardo dell’Impero. GALLIA Forse la provincia più ricca dell’occidente, è tutta percorsa da magnifiche strade la cui costruzione iniziò con l’avanzata del divino Cesare che la conquistò. Nonostante tanti secoli di presenza romana chiunque vi si rechi capisce subito che l’identità Gallica non è affatto scomparsa, anzi, viene rivendicata con orgoglio dagli abitanti che ancora onorano i druidi e l’antica religione celtica. Le strade che percorrono la provincia infatti collegano centri moderni, ma spesso le antiche tradizioni affiorano al di sotto dei nomi romanizzati. La parte a nord est della Gallia, detta Belgica, confina direttamente con i territori militarizzati della Germania ed è compresa nell’amministrazione di quella provincia. Il collegamento più comodo dall’Italia è offerto dalla bella via Julia Augusta, che inizia a Vada Sabatia nella Regio IX Liguria e percorre la costa della Gallia Narbonensis fino a Arelate. Questa regione è ancora abitata dai discendenti dei Galli Vocontii e degli Allobrogi, forti guerrieri ma anche abili diplomatici, capaci di stringere con Roma trattati e alleanze, non sempre di lunga durata. Arelate è un importante nodo stradale: da qui sale verso nord la via Julia Augusta, che giunge fino alla capitale provinciale Lugdunum. Nel nome della città si uniscono quello del dio guerriero Lug e il termine che nel dialetto locale indica il corvo, “lougos”: la città è infatti percorsa da un intenso senso del magico e qui è diffusa la pratica della divinazione mediante questi uccelli. Da Lugdunum la strada prosegue verso nord ma cambia nome perché intitolata ad Agrippa: giunge infatti fino a Colonia Agrippina nella lontana Germania. In questo tratto la strada attraversa i territori di popolazioni storicamente ostili: gli Arverni, gli Haedui, i Senoni. Nonostante le pattuglie che si infittiscono verso il confine con la Germania restano luoghi insicuri. E ugualmente insicure sono le regioni attraversate dalle strade che piegano più a ovest, nei territori dei Carnutes e dei Parisii. Lutetia, principale città commerciale nella regione dei Parisii, è servita essenzialmente da mercanti locali che hanno maggiore facilità di azione rispetto ai mercanti di altre province imperiali. Da Arelate passa anche la via Domitia, che si dirige a nord verso le montagne e giunge fino a Brigantio, dove si trova la strada per il valico tra le Alpes che porta in Italia. Il valico passa attraverso il Mons Matrona, che nel nome ricorda le divinità femminili tanto diffuse tra le montagne galliche, le Tres Matronae. Il potere che le dee ancora hanno su queste terre si avverte chiaramente. La stessa via Domitia da Arelate si dirige a sud e si spinge fino in Iberia. Attraverso i due passi dell’Alpis Poenina e dell’Alpis Graia la provincia è collegata con l’Italia, per mezzo della cosiddetta via delle Gallie. IBERIA È considerata la più romana delle province, non a torto. Questa regione diede ben due imperatori all’Impero, Traiano e Adriano, tra i più illustri. Oltre al prestigio che da questo discende, l’Iberia è considerata preziosa per l’Impero grazie alle numerose miniere di metalli preziosi che vi si trovano. La via di accesso più naturale per questa provincia è la costa che prosegue dolcemente dalla Gallia. La via Domitia infatti da Narbo Martius giunge a Tarraco, splendida capitale della provincia, toccando Valentia e Saguntum per raggiungere infine Carthago Nova. Su questo percorso effettivamente si incontrano regioni completamente romanizzate, in cui il latino è la lingua comune nonostante la forte influenza dei Fenici nei secoli prima di Roma. Risalendo verso l’interno la via tocca Corduba, Hispalis e infine Gades, dove si ammira la vastità dell’Oceanus al di là delle Colonne d’Ercole. Da Gades una strada conduce a Augusta Emerita. Attorno a questa città esistono ancora forti influenze celtiche risalenti a tempi antichissimi, una resistenza ostile all’Impero che cova come fuoco sotto la cenere. Proseguendo si giunge a Felicitas Julia, localmente chiamata Olisipo, sulla costa sull’Oceanus. Questa ricca città, famosa per la produzione del garum (vedi pag 80), è purtroppo funestata da frequenti naufragi e danni alle navi da trasporto. La spiegazione da secoli è che in questo tratto di Oceanus si nascondano mostri marini. Da Felicitas Iulia la strada si dirige verso i territori dei Lusitani, e prende quindi il nome di via Lusitanorum. Qui l’ostilità all’Impero è attribuibile a forze ancora più antiche di quelle celtiche: i popoli che abitavano queste regioni impervie non si sono mai veramente sottomessi a nessun invasore. La strada porta a Castra Legionis e Flavium Brigantium, nel nord. Esistono anche strade interne, che attraversano la provincia collegando gli altri centri e dirigendosi in Gallia attraverso i monti Pirenei, come per esempio la via che da Cesaraugusta conduce a Burdigala. La via Delapidata che collega Asturica Augusta a Augusta Emerita è impreziosita da uno dei ponti più belli fatti costruire sotto l’imperatore Traiano. Il viaggio tuttavia si può rivelare rischioso poiché tra i monti che separano l’Iberia dalla Gallia si annidano popolazioni ribelli, che parlano lingue sconosciute.


25 I - ITINERARIUM IMPERII BRITANNIA Dall’ottimo porto di Dubrae, nel sud della provincia, una strada conduce alla capitale provinciale Londinium. Le aree attraversate sono le più romanizzate dell’isola, e questo può indurre a un’eccessiva sicurezza. Bisogna però ricordare sempre, quando si è in Britannia, che Roma è qui da poco e che ha dovuto guadagnare e mantenere ogni piede conquistato. L’Impero ha impiantato una rete di strade locali a partire dalla capitale, solitamente pattugliate e presidiate, ma incontri sgraditi sono sempre possibili. Da Londinium si va a nord, passando per Lindum e Eburacum, dove morì il divo Settimio Severo. Un tratto occidentale di questa strada consente di raggiungere la città di Deva Victrix, dotata di un porto ben organizzato sull’Oceanus Hibericus. La direttrice stradale principale della provincia segue l’allineamento da meridione verso settentrione in direzione del Vallum Hadriani. È qui infatti che Roma ha attestato i suoi baluardi, separando con un muro il freddo e ostile nord dal resto della provincia. All’interno del muro si controlla e si dominano le forze degli antichi culti, all’esterno nessuno sa quali potenze si agitino. Le strade imperiali servono quindi a spostare velocemente truppe verso questo baluardo, e per questo ce ne sono anche altre che si avventurano oltre questo Vallum, in direzione del Vallum di Antonino Pio. Il punto più settentrionale che si può raggiungere con una strada imperiale è quello dei Pinnata Castra, un accampamento stabilito durante la prima espansione in Britannia dal famoso generale Gneo Giulio Agricola. Il forte, dopo la costruzione del secondo Vallum da parte di Antonino Pio, è rimasto l’unico insediamento romano al di là di entrambi i muri. Per la pericolosità del luogo il forte è servito solo da volontari, scelti tra i più coraggiosi soldati dell’Impero. GERMANIA Regione di frontiera, è servita da diverse strade per consentire all’esercito un sicuro controllo del territorio. La Germania Superior è facilmente raggiungibile dall’italica Regio XI Transpadana. Da Mediolanum, infatti, parte la via Drusilla Augusta, che il divo Augusto volle intitolare a sua moglie Livia Drusilla. La via viene anche chiamata via Aurea, perché conduce al passo detto Cunus Aureus per l’abbondante presenza d’oro nelle viscere di queste montagne. Si tratta di zone bellissime, non troppo insicure e abitate da popolazioni generalmente non ostili. D’inverno la percorrenza delle strade si fa più difficoltosa, e per questo in quest’area le mansiones sono collocate a intervalli più ravvicinati. La strada prosegue quindi fino al piacevole lacus Acronius, anche detto Lacus Constantia. Si raggiunge poi Vindonissa da cui comincia la zona del limes. Da questo punto in poi la strada è considerata area militare e chi vi si avventura deve rassegnarsi a essere fermato parecchie volte dalle tante pattuglie che la controllano. Il che ovviamente è un bene, poiché le popolazioni locali sono spesso infiltrate da Germani che provengono dall’altra parte del limes, sobillatori che preparano in segreto rivolte e attacchi. Andando verso nord una strada ben controllata segue il corso del Rhenus unendo Augusta Rauricorum, Argentoratum, Noviomagus, Mogontiacum, giungendo fino a Colonia Agrippina, nella Germania Inferior. Su questo tratto le mansiones sono veri e propri fortini, organizzate come castra militari a tutti gli effetti. Rari sono i viaggiatori civili, per lo più locali che devono spostarsi per questioni familiari o di commercio. Da Colonia Agrippina si può raggiungere la Gallia grazie alla via Julia Augusta che giunge al Mare Nostrum a Arelate. Più avanti si trovano per lo più insediamenti militari che controllano anche il complesso sistema di acque alla foce del Rhenus. La capitale provinciale Augusta Treverorum è collegata alla strada del limes e la già citata via Julia Augusta la collega alla capitale della Gallia, Lugdunum, e volendo porta fino al mare. RAETIA La provincia della Raetia comprende anche la regione del Noricum, snodo di frontiera e anello di congiunzione tra occidente e oriente. Entrambe le regioni sono ricche di miniere, pertanto l’intera provincia è tenuta sotto stretto controllo militare per motivi strategici e economici. La capitale Augusta Vindelicorum può essere raggiunta piuttosto facilmente dall’Italia attraverso la via Raetia che parte dalla Regio X, oltrepassa le Alpes al passo del Matreium e prosegue attraverso il Pons Aeni e Parthanum. Un’altra strada alpina svalica verso Virunum e da lì si dirige a Lauriacum. Da Augusta Vindelicorum una strada ben controllata raggiunge la fortezza di Castra Regina, insediamento avanzato da dove parte la via del Danuvium per dirigersi a est verso il Noricume e le sue principali citta: Vindobona, Carnuntum e Aquincum. Questa parte del Noricum è una zona sorprendentemente ricca, poiché proprio Carnuntum è il punto di snodo della via dell’ambra che porta questo pregiato materiale dalle fredde terre del nord fino all’Impero. Qui l’ambra viene scambiata dai mercanti che arrivano dal nord e dopo la vendita se ne vanno. Il materiale viene preso quindi in carico dai mercanti locali che lo trasportano fino ad Aquileia. La prosperità dovuta a questo commercio ha dato impulso a molte produzioni locali tra cui spicca la cosiddetta “arte del Limes”, uno stile di scultura che produce statue di divinità dall’aspetto un po’ astratto, con caratteristiche miste di varie divinità romane e indigene: molto frequenti sono le statuine di Noreia, dea locale delle acque, che viene rappresentata con caratteristiche simili a Fortuna ma anche a Iside. Altri piccoli idoli sono di difficile interpretazione e sono oggetto di discreti studi del Collegio dei Pontefici.


26 I - ITINERARIUM IMPERII ITINERARIUM PRAFECTURAE ORIENTALIS La praefectura è caratterizzata dalla presenza di regioni di confine che sono da secoli sottoposte alla grande pressione della potenza persiana. L’Impero quindi dedica molta attenzione al controllo delle vie di comunicazione che sono spesso affiancate da una serie di castella e insediamenti militari serviti da collegamenti riservati all’esercito. Nonostante il pericolo che veglia a oriente, le terre che giacciono al di là dei confini imperiali offrono materie prime di tale pregio che nessuna strada è abbastanza rischiosa per un mercante coraggioso. THRACIA La provincia è divisa in due regioni assai diverse tra loro e con diversa distribuzione di strade e città. La parte più interna, la Moesia superior, è montuosa e cosparsa di steppe. È servita principalmente da strade militari e cosparsa da castella e insediamenti dell’esercito. La popolazione locale, tuttavia, raramente si serve di queste strade, e non perché voglia evitare il controllo dell’Impero (o almeno, non solo). In questa provincia tutti sono abili cavalieri, persino i bambini di pochi anni, e considerano indegno spostarsi con altri mezzi. Questa passione è testimoniata ovunque da edicole sacre raffiguranti un divino cavaliere, che gli stranieri chiamano genericamente “cavaliere trace”. È una divinità locale molto amata, di cui non si conosce il nome e neppure il sesso: per lo più è rappresentata con abiti maschili e un gran mantello, ma esistono immagini in cui il cavaliere sembra una donna. I primi studiosi dell’Impero hanno identificato queste immagini con la dea Diana, ma recenti studi fanno riconsiderare la questione. È buona norma trattare queste edicolette come ogni altra immagine sacra dell’Impero, lasciare piccole offerte e mostrare rispetto. La Moesia inferior, verso il Pontus Euxinus, è pianeggiante e piacevole, piena di vivaci e ricche città. È culturalmente molto affine all’Achaia: si parla il greco e si usa la moneta imperiale con sistema alla greca. La via principale è senz’altro la via Egnatia, che da Dyrrachium sul Mare Hadriaticum attraversa la provincia di Macedonia, prosegue verso oriente addentrandosi nella Thracia seguendo più o meno la costa fino a Perinthus ed infine giungendo a Byzantiun, magnifica capitale provinciale. Una strada parallela all’Egnatia, ma molto più settentrionale, serve le aree più interne procedendo dal confine dacico verso il Pontus Euxinus, collegando Serdica, Philippopolis, Hadrianopolis, Perinthus e quindi Byzantiun. Una bella strada costiera corre lungo il Pontus Euxinus verso nord fino all’estremo confine della provincia, alle foci del Danuvium. Queste strade sono percorse spesso dai mercanti che trasportano l’ambra verso Byzantium e i mercati imperiali, perciò di quando in quando c’è il rischio di assalti di briganti interessati alle ricche merci. DACIA Terra di frontiera sempre minacciata dai movimenti dei barbari nomadi dell’est, non è meno amata dall’Impero che l’ha dotata di opere magnifiche. La capitale Ulpia Traiana (conosciuta anche con il nome dacico di Sarmizegetusa) è ben collegata verso oriente sulla direttrice Serdica, Philippopolis, Perinthus, che termina poi a Byzantiun. Dal meridione, dalla via del Danuvium, sale la strada principale della provincia, tracciata dal divino Traiano, che giunge alla capitale attraverso gole e territori aspri. Proprio su ordine di questo imperatore, all’altezza di Drobeta la via fu completamente tagliata nella fianco roccioso della montagna e poiché anche con questo accorgimento non si ricavò abbastanza spazio per far passare agevolmente le truppe, la strada fu in parte appoggiata su tavole di legno incassate in poderosi fori conficcati nella viva roccia, sporgendo di ben dieci piedi nel vuoto. Qui si trova anche il ponte sul Danuvium, il più lungo mai gettato attraverso un fiume, che sempre Traiano ordinò di costruire all’eccelso architetto Apollodoro di Damasco. Opera di grande valore strategico, è il confine fisico tra le province di Thracia e Dacia. Per questo il ponte è custodito da due fortificazioni poste alle due estremità e il suo attraversamento è possibile solo dopo un severo controllo. Da questa strada si giunge agli insediamenti più estremi sul limes dacico, più fortezze che città in cui stazionano sempre le truppe imperiali. ASIA Una delle più ricche province dell’Impero, l’Asia comprende diverse aree collegate da una fitta rete stradale che si irraggia da Ephesus, la capitale. Bisogna fare una distinzione tra la regione sulla costa del Mare Nostrum, che è fortemente ellenizzata, e l’interno, montuoso e selvaggio Sulla costa i centri principali (Pergamo, Smirne, Alicarnasso, Antalya, Tarso e Antiochia) sono collegati da una comoda strada costiera. Percorrerla vuol dire attraversare città antiche, piene di cultura e di ricchezza. Chiunque debba svolgere una missione sotto copertura e non possa appoggiarsi a una mansio o altre installazioni imperiali non si troverà in difficoltà: il territorio offre ospitalità, assistenza qualificata di esperti artigiani, ottimo cibo a prezzi molto ragionevoli. Gli abitanti hanno tutti una grande sensibilità religiosa: molti seguono le religioni misteriche e credono che un comportamento moralmente corretto aiuti a guadagnarsi un posto in un paradiso ultraterreno.


27 I - ITINERARIUM IMPERII Anche la sponda del Pontus Euxinus è percorsa da una strada che arriva fino a Trapezunte, quasi al confine con l’Armenia. La città ospita un porto di grande importanza strategica, poiché qui è stazionata una flotta imperiale che pattuglia costantemente le acque dell’Euxinus per evitare sconfinamenti di popolazioni ostili dalle coste nord, sotto l’influenza persiana. L’interno della provincia è montuoso e più arretrato, e tuttavia è percorso ugualmente attraverso strade carovaniere da mercanti che cercano la via della seta verso oriente. Questa non è la strada preferita da chi commercia la seta: il grande traffico preferisce la via per mare per evitare la concorrenza (e spesso l’ostilità) dei mercanti persiani che spadroneggiano sulla via di terra. È quindi percorsa da mercanti temerari, spesso al limite del brigantaggio. Scarse sono le possibilità di trovare ospitalità e assistenza a chi non si possa appoggiare alle mansiones imperiali. ARMENIA Benché la provincia sia quasi tutta distesa su un altopiano stepposo e si spinga nelle remote terre orientali fino al Mare Caspium, è piuttosto popolosa e percorsa da molti viaggiatori. È infatti dotata di strade in discrete condizioni fino alla capitale Tigranocerta. Questa è collegata con l’occidente e soprattutto alla provincia di Syria da una serie di strade che non costituiscono proprio una via diretta ma si saldano le une alle altre in una direzione generale abbastanza riconoscibile. È da qui che passano le carovane che vanno e vengono da paesi lontani e portano ricche mercanzie ai mercati costieri, verso il cuore del mare Nostrum. Poiché per la posizione la provincia e la sua capitale sono esposte alle scorrerie delle truppe persiane, è presente una serie di castella e insediamenti militari lungo il fiume Araxes, serviti da strade locali sempre pattugliate. Le mansiones offrono un riparo anche ai viaggiatori civili dietro un compenso ragionevole, in considerazione della difficoltà di spostarsi in quest’area. Oltre Tigranocerta è possibile continuare il viaggio a oriente su una rete di strade carovaniere, in alcuni punti anche molto comode e ampie, ma ben diverse dalle viae selciatae tanto comuni nel resto dell’Impero. Com’è intuibile, su queste rotte è frequentissima la presenza di malintenzionati, sia briganti in caccia di merci pregiate, sia pattuglie di soldati persiani che sconfinano più o meno inconsapevolmente. MESOPOTAMIA La provincia costituisce, con la Syria e l’Armenia, la frontiera orientale dell’Impero di cui è l’avamposto più estremo. È percorsa quindi più da truppe e convogli militari che da viaggiatori civili. La terra è fertilissima e produce grano in abbondanza che contribuisce al sostentamento dell’Impero, perciò sono frequenti convogli di questo prezioso bene scortati dalle nostre truppe. Le strade principali sono quindi più sicure di quanto la posizione di frontiera lascerebbe credere. Le direttrici principali corrono lungo le valli dei fiumi Tigris e Euphrates: lungo il corso dell’Euphrates si trovano l’antica città di Dura Europos e la capitale provinciale Babylonia. Dura Europos sorge su uno scenografico strapiombo roccioso sul fiume e vanta palazzi di architetture inconsuete. Le strade che portano qui sono sempre affollate poiché da secoli la città è il centro di un intenso traffico intellettuale commerciale tra oriente e occidente. Non è strano, pertanto, incontrare mercanti di ogni angolo del mondo e esponenti di filosofie, religioni e scienze che in altri luoghi non si mescolerebbero: persiani, romani, seguaci del Cristo, di Mitra, sapienti ebrei, astrologi caldei. Forse è proprio la lontananza dalle rispettive comunità a rendere possibile un simile crogiuolo di genti. Una situazione simile si ritrova a Babylonia, da poco riportata allo splendore antico ma già meta di studiosi di arti arcane o antiche sapienze. Da secoli queste due città sono molto ben collegate a occidente con la Syria, e le strade dell’Impero hanno consolidato questa antica tradizione. A oriente, invece, poche strade si dirigono al Sinus Persicus, sbocco al mare della provincia. Nonostante l’interesse dimostrato dall’Impero per questo mare e il progetto di mantenervi un porto militare stabile, la regione resta insicura. Al di fuori delle strade presidiate dall’Impero esiste una fitta rete di carovaniere, più o meno comode, afflitte da frequenti attacchi di bande di predoni. ITINERARIUM PRAFECTURAE MERIDIONALIS Questa praefectura riunisce province ricche e indispensabili per il benessere dell’Impero. La parte settentrionale dell’Africa infatti è tutta insieme un grande granaio, mentre le città che si affacciano sul Mare Nostrum sono tutte dotate di porti commerciali da cui passa un grande flusso di mercanzie. Le più pregiate, inoltre, viaggiano su rotte misteriose e sfuggenti, tracciate sulle sabbie dei deserti interni. AEGYPTUS Provincia ricchissima, è servita da ottime strade, necesarie al controllo di un territorio generoso ma circondato da deserti e da molti misteri. Dalla capitale Alexandria, metropoli seconda solo a Roma, partono due vie costiere: la prima si dirige a occidente verso la Syria e i suoi mercati; la seconda, che va a occidente, unisce l’Aegyptus alla regione della Cirenaica, che amministrativamente parte della provincia. La strada


28 I - ITINERARIUM IMPERII prosegue ancora, meravigliosa per la sua lunghezza, poichè giunge a Tingis in Mauretania dopo aver percorso quasi 2400 miglia lungo l’intera costa dell’Africa. Il tratto della Cirenaica unisce tra loro le cinque città principali, a volte chiamate con il nome collettivo di “Pentapolis”: Cirene, Euesperides, Barca, Balacris e Tauchira. Dal tratto stradale tra la Cirenaica e la vicina provincia di Numidia si distaccano in direzione del meridione diverse strade che si trasformano in vie carovaniere: sono percorse dai mercanti ma anche dalle nostre truppe che stazionano nelle fortezze di frontiera ai confini del grande deserto africano. L’asse principale dell’Aegyptus è ovviamente quello che segue il corso del Nilus. La valle del grande fiume accoglie diversi tratti stradali che si addentrano nel meridione fino ai porti del Mare Rubrum: da qui partono i navigli per le favolose terre d’oriente fino alla lontana India, e le carovane vanno e vengono dalla Penisola arabica. Qui la rete stradale fa capo alla città di Berenice, dove esiste un presidio doganale che controlla tutte le merci in entrata e impone il tributo dovuto all’Impero per le merci di lusso. NUMIDIA La provincia è naturalmente collegata all’Aegyptus a oriente e alla Mauretania a occidente grazie alla lunga direttrice costiera che parte da Alexandria, che qui unisce i centri commerciali di Sabratha e Tacapae prima di dirigersi verso il promontorio di Carthago, capitale provinciale. L’interno della provincia è percorso da innumerevoli rotte carovaniere che si dirigono verso una specie di cintura di protezione contro i ribelli e i predoni del deserto: si tratta di una serie di oasi con presidio militare, fattorie fortificate e insediamenti militari veri e propri uniti da strade, camminamenti e piste ben presidiati nonostante l’ostilità dell’ambiente circostante. Anche l’entroterra di Carthago è ben collegato da una rete di strade semipavimentate che si spingono fino a Thamugadi e Lambaesis, dove le legioni imperiali hanno un ampio presidio. A Lambaesis c’è un famoso santuario di Aesculapius che accoglie e cura con successo malati di vari morbi, perciò la strada che qui conduce è sempre percorsa da un gran via vai di pellegrini e malati. Le zone più interne della provincia sono aride e desolate, percorse dai predoni Garamantes e solo i più audaci carovanieri osano spingersi tra quelle sabbie. MAURETANIA La presenza delle aspre montagne dell’Atlante impedisce l’accesso all’entroterra di questa regione, che quindi si rivolge tutta al mare con le sue città e le sue strade. La grande via costiera africana termina a Tingis, alle Colonne d’Ercole. Una via costiera minore raggiunge Sala Colonia, sulle sponde dell’Oceanus. Le terre a sud non sono state esplorate, anche se si vocifera che alcuni marinai coraggiosi le abbiano percorse guidati da un Itinerarium quasi mitico che sarebbe stato scritto dal famoso navigatore cartaginese Hanno. La città più interna della provincia è Volubilis, a circa 123 miglia a sud di Tingis, collegata con una strada adatta a carri da trasporto: da qui si esportano animali per gli spettacoli dell’anfiteatro e olio d’oliva di grande qualità. Da Tingis, attraversando il mare delle Colonne d’Ercole, si può facilmente raggiungere l’Iberia dove nuove strade consentono di risalire verso il settentrione dell’Impero. SYRIA La provincia è tradizionalmente dedita al commercio, perciò tutte le città costiere hanno porti molto frequentati e sono collegate tra loro dalla via Maris, una strada che parte da Damasco, si dirige verso la costa siriana e poi piega all’interno terminando a Memphis in Aegyptus. Un’altra direttrice stradale di grande importanza è quella che ripercorre l’antica Strata Diocletiana, che come dice il nome fu istituita dall’imperatore Diocleziano per assicurare controllo al cosiddetto limes arabicus, una linea di confine contro eventuali scorrerie di invasori persiani. La strada Diocletiana univa una serie di castra fortificati disposti a intervalli regolari che partiva da Aelana sul Mare Rubrum e si dirigeva a nord est toccando la fortezza di Bostra, l’antica Damascus, Palmyra fino a raggiungere Dura Europos in Mesopotamia. Diminuita la pressione persiana su questi territori di quell’antico tracciato militare sopravvive il meraviglioso ponte nei dintorni di Bostra, opera dei genieri militari, e quasi tutti i fortini trasformati in mansiones. Dalle città carovaniere Palmira, Damasco, Petra e Apamea partono spedizioni commerciali verso l’interno. Tanto importante è il commercio affidato alle carovane che l’Impero ha dotato anche le rotte più interne di installazioni efficienti, non solo mansiones e mutationes ma anche pozzi a intervalli regolari, protetti da un piccolo presidio. Antiochia, la capitale provinciale, è il punto di inizio della lunghissima strada costiera che comincia in Syria, passa per Alexandria in Aegyptus e continua sulle coste africane fino a Tingis, alle Colonne d’Ercole. ARABIA Tra tutte le province dell’Impero è forse quella più selettiva: non tutti infatti sono capaci non dico di viverci, ma neppure di attraversarla. A un occhio poco attento appare quasi come un abbagliante bacino di sabbia, appena lambito ai bordi da un mare azzurrissimo. L’Arabia, invece, per chi sa guardare oltre le apparenze, è uno scri-


29 I - ITINERARIUM IMPERII gno di tesori. Dalle sue coste partono le navi che vanno a oriente e forniscono l’Impero di spezie pregiate e l’interno offre uno dei più costosi beni dell’Impero, l’incenso. La strada più importante della provincia è la via Traiana Nova che collega Bostra al porto di Aelana, sul Mare Rubrum, punto di partenza per la via dell’incenso. La strada attraversa la capitale provinciale Petra. Da qui una strada si dirige alla costa al porto di Kadytis in Iudaea, frequentatissimo centro commerciale per le spezie e i profumi, punto di arrivo di molte carovane provenienti dall’Arabia. Una rete di rotte carovaniere attraversa la penisola per giungere alle coste meridionali, da cui coraggiosi mercanti partono verso gli oceani orientali e la mitica Sina. VIAE PER DESERTUM (ROTTE CAROVANIERE) Una trattazione a parte richiedono le rotte carovaniere. Tutto il territorio all’interno di Aegyptus, Numidia, Mauretania, Syria e Arabia è percorso da strade più o meno visibili all’occhio dei viaggiatori. Dalla grande strada costiera che parte da Alexandria e giunge a Tingis si diramano verso meridione diversi percorsi carovanieri che si addentrano nel deserto. Sono percorsi antichissimi tra sabbie e rocce, che le nostre legioni hanno in gran parte esplorato e utilizzato per meglio controllare il territorio, in qualche caso trasformando sentieri in viae. Alcune carovaniere sono molto frequentate e consentono viaggi abbastanza sicuri, purchè si abbia una buona guida che sappia dove rifornirsi di acqua. L’Impero infatti si è preoccupato di collocare fortini e presidi a intervalli fissi per controllare il percorso di queste piste sabbiose, mantenendole in efficienza e assicurando che a intervalli regolari si trovino pozzi o fonti di acqua. Altri percorsi sono invece più o meno “segreti professionali” ben custoditi dai carovanieri. Sono tutti comunque percorsi rischiosi, non soltanto per la durezza delle condizioni ambientali: purtroppo neppure la presenza delle nostre legioni ha potuto eliminare del tutto la presenza di bande di predoni. Queste strade però portano a regioni lontane da cui provengono beni molto desiderati dai cittadini dell’Impero, e questo incoraggia i mercanti a percorrere ugualmente queste rotte. AEGYPTUS La cittadina di Paraetonium, a 180 miglia a occidente di Alexandria, è il punto di partenza per raggiungere l’oasi di Ammonium, sede del famoso oracolo di Zeus Ammone. A causa della popolarità del santuario la strada è piuttosto frequentata e comoda, pur attraversando il deserto. A circa 250 miglia a oriente di Ammonium si trova Oasis Parva, dominata da una nostra magnifica fortezza che presidia la regione contro i predoni. Da qui, continuando verso oriente, si raggiunge la valle del Nilo e la costa egiziana sul Mare Rubrum. A occidente di Ammonium si trova l’oasi di Augila attorno alla quale si concentra la popolazione dei Nasamones, esperti di veleni e abili commercianti. Più veloce è la strada che scende da Euesperides, sulla costa della Cyrenaica. Un importante nodo carovaniero si trova nella città di Antinopolis sul corso del Nilum,


30 I - ITINERARIUM IMPERII A PERCORRENZE MEDIE SULLE ROTTE CAROVANIERE Da A Giorni Aelana Mariba 70 Ammonium Oasis Parva 12 Ammonium Augila 10 Euesperides Augila 7 Antinopolis Berenice 12 Antinopolis Alexandria 12 Mariba Tretos 25 Oasis Parva Berenice 39 Palmyra Dura Europos 8 Paraetonium Ammonium 11 Petra Dura Europos 30 Sabratha Tillibari 10 Tacape Tillibari 8 Tillibari Cydamus 5 I valori si riferiscono alle condizioni ideali di viaggio, con tempo buono, percorso ben segnato e terreno battuto. Tempeste di sabbia e altri imprevisti possono aumentare i valori in tabella di 1d3 giorni o più, con la possibilità di perdere la rotta.


31 I - ITINERARIUM IMPERII poiché questa è situata nel punto di minor distanza tra il Nilum e il Mare Rubrum. Nella città è dunque presente un importante presidio doganale che si preoccupa di applicare e riscuotere i pedaggi. NUMIDIA Da Sabratha e Tacape due percorsi separati scendono al meridione, riunendosi alla fortezza di Tillibari da cui si raggiunge Cydamus, oasi molto antica che ospita la più meridionale tra le fortezze imperiali. Cydamus, detta “la perla del deserto”, è assai singolare: per proteggersi dal caldo le case sono scavate nel terreno e il piano interrato è quello principale. Una fitta rete di stradine sotterranee collega tutte le abitazioni. Da questa oasi partono i coraggiosi che osano attraversare il deserto per recarsi nelle terre del sud, dove si dice ci siano foreste lussureggianti e animali favolosi. Ai confini con il deserto più ardente è collocata una cintura di fortezze militari (come Tillibari, Cydamus, Thenteos e Gholaia) che controllano anche questi territori apparentemente desolati. Di conseguenza i percorsi verso e tra questi insediamenti sono più conosciuti e meglio attrezzati, anche se non si possono definire “strade” vere e proprie. SYRIA Le città carovaniere per eccellenza sono soprattutto Petra e Palmyra. Qui hanno sede corporazioni di carovanieri che sono in grado di organizzare spedizioni fino in Persia. Entrambe le città fungono anche da presidi doganali per le carovane in arrivo nell’Impero. Praticamente tutto il traffico da e per l’Arabia Felix è discretamente gestito dall’antico popolo dei Nabatei, che qui risiede da tempi antichissimi, e bisogna rispettare questo loro ruolo se non si vuole incappare in qualche incidente di percorso. Le carovane che partono da Petra e Palmyra fanno sempre tappa a Dura Europos, in Mesopotamia. Questa città è un punto di transito per la via della seta, e viene utilizzata anche da mercanti orientali che giungono fino a qui, vendono le proprie mercanzie nel mercato di Dura Europos e poi tornano nelle loro terre. È quindi possibile trovarvi anche mercanti persiani che mantengono una professionale neutralità. ARABIA Dal lato meridionale della Syria partono le rotte che conducono all’interno dell’Arabia. In particolare, la città di Aelana sul Mare Rubrum è il punto di arrivo di una carovaniera che comincia nel cuore del meridione della penisola arabica, nella cittadina di Mariba; questa fu un tempo la capitale dell’antico impero di Saba, e ora è un ricco centro di smistamento delle merci che arrivano dalla costa o dall’oriente. Il porto di Tretos, all’estremità più meridionale della penisola, è il punto di raccolta dell’incenso prodotto nella regione, che da qui parte verso il settentrione per rifornire l’Impero di questo bene pregiatissimo. A CAPO CAROVANIERE Valore medio: DV6 1 dado: De Bello, De Magia (Superstizioni) 2 dadi: De Corpore, De Societate (Negoziare), Punti Vita, Ratio, Sensibilitas 3 dadi: De Natura (Deserti) Punti Vita: 12 Armi: Bastone (Danno 4) Protezioni: Nessuna Condurre una carovana attraverso il deserto non è un’impresa da tutti. L’ambiente è così imprevedibile che nessun viaggio può dirsi sicuro, anche su tracciati noti da secoli. Un capo carovaniere è quindi una persona in grado di adattarsi a qualunque situazione inaspettata si presenti: una tempesta di sabbia, un attacco di predoni, la malattia dei viaggiatori o l’incontro con esseri soprannaturali. Mettersi nelle sue mani è garanzia di un viaggio organizzato al meglio, purché gli si paghi il giusto prezzo... altrimenti la storia potrebbe non avere un lieto fine.


32 I - ITINERARIUM IMPERII IL SISTEMA POSTALE In un Impero grande come il nostro è essenziale consentire a tutte le province un rapido ed efficiente sistema di comunicazione che superi le distanze geografiche, sia tra loro sia con la Capitale. Questa esigenza fu chiara già al divo Cesare, che al principio del suo regno aveva istituito un sistema di messaggeri a cavallo chiamati dispositi eques, cioè cavalieri stazionati a intervalli fissi su un certo percorso: ogni cavaliere attendeva che arrivasse il suo collega con la posta, la prendeva e partiva subito, lasciando il collega a riposarsi e ad attendere un successivo invio. Il sistema era già molto efficiente, ma fu il divo Augusto che lo portò a perfezione con la creazione dei Cursores Postales, i messi a cavallo specializzati. IL CURSUS PUBLICUS Il servizio è suddiviso in Cursus Celer, ovvero il servizio postale propriamente detto, e Cursus Tardus o Clabularis, ovvero la spedizione di merci. Essendo un servizio statale si serve della rete di strade imperiali e usufruisce dei servizi delle mansiones e mutationes ufficiali. Ã I MESSAGGERI Attualmente il servizio dei Cursores è affidato a vari tipi di messaggeri a seconda del tipo di dispaccio. ; Cursor Postalis. Il più veloce dei corrieri poiché si sposta a cavallo e quindi recapita messaggi urgenti. Non porta pacchetti a meno che non siano molto piccoli, poiché la posta viene tutta raccolta in una borsa di cuoio legata alla sella, la averta. Le imprese dei Cursores sono ormai leggendarie ed è difficile distinguere tra realtà e racconti popolari. È possibile che un corriere esperto possa coprire fino a 120 miglia in 24 ore su una buona strada e con cambi di cavallo a intervalli regolari, se vi sia un’impellente necessità. È più realistico tuttavia che ne percorra un massimo di 80. La media è comunque 60 miglia al giorno. ; Tabellarius. Porta la posta ordinaria, non sempre a cavallo ma a volte anche su carri postali. Trasporta quindi anche pacchi più o meno grandi. Di solito è meno veloce ma copre comunque una media di 40 miglia al giorno. ; Veredarius. Guida la vereda, un tipo di carro piuttosto capiente, ed è quindi addetto a trasporti di merci oltre che di lettere. È il più lento tra i corrieri, e in un giorno percorre circa 20 miglia. Ã L’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE Essendo l’intero servizio sotto la cura dell’Impero vi è una precisa gerarchia nell’organizzazione. ; Praefectus Praetorio. Il responsabile ultimo del servizio dei corrieri di ogni prefettura. ; Praefectus Vehiculorum. È il funzionario che più direttamente si occupa di mantenere efficiente il servizio, di verificare che le strade dove passano i corrieri siano in buona efficienza, che le mansiones abbiano cavalli per i cambi, et cetera. ; Praepositus Mansionum (o Mansionarius). Comanda una singola stazione e sotto di sé ha diverse figure specializzate: ; Stationarii. ufficiali postali. ; Carpentarii. conducenti di carri. ; Stratores. stallieri addetti ai cavalli. ; Muliones. mulattieri addetti ai muli. ; Bastagarii. addetti alla sistemazione di carichi e bagagli. ; Catabolenses. facchini per i lavori pesanti. ; Soldati di scorta. per eventuali tratti pericolosi o per trasporti di pregio. LA POSTA PRIVATA Il Cursus Publicus è riservato all’attività dell’Impero, perciò non trasporta posta privata se non in casi eccezionali. Per inviare privatamente una missiva esistono vari sistemi con velocità molto variabili. Ovviamente tutti questi sistemi sono a pagamento perché i corrieri privati possono servirsi delle strade imperiali ma non delle stazioni di cambio statali che si trovano su di esse. Tutto il traffico privato passa per tabernae viariae e stabula e quindi deve pagare per mangiare, dormire, per il cambio di animali, per il foraggio, persino per l’acqua. ; Servus cursor. I cittadini più facoltosi si servono di propri schiavi cursores per recapitare le proprie missive, sia per ragioni di discrezione sia di velocità. Questi vengono dotati dai padroni di buoni cavalli e di denaro sufficiente per usufuire dei servizi lungo le strade. Di solito si tratta di persone molto affidabili, con grandi capacità diplomatiche, capaci di cavarsela in ogni situazione che di norma parlano due o tre lingue. Alcuni patrizi hanno più schiavi cursores di diversa nazionalità a seconda della zona dell’impero in cui devono recapitare i messaggi. ; Cursus privatus. Coloro che non possono permettersi un cursor privato possono affidarsi a imprenditori specializzati che raccolgono la posta e la affidano a propri corrieri. Il servizio è affidabile ma la tempistica varia: per ottimizzare il servizio, infatti, a un singolo messaggero viene affidato il maggior numero di messaggi possibile e quindi la partenza avviene solo quando si è raggiunto un certo numero di lettere. A volte, se la destinazione è poco frequentata, è possibile dover aspettare anche più di un mese solo per la partenza del corriere. In alcuni casi sfortunati una lettera è giunta a destinazione dopo più di tre mesi. Le tariffe variano a seconda della distanza e della quantità di posta trasportata in un singolo invio: ovviamente costa poco


33 I - ITINERARIUM IMPERII mandare una lettera in una città vicina, ben servita da strade imperiali, in un invio che comprende parecchie decine di missive: la tariffa, già bassa, viene suddivisa tra tutti i mittenti. La tariffa più alta si applica nel caso di un’unica lettera che debba essere mandata in una città molto lontana, in territori pericolosi. In questi casi forse è meglio affidarsi a un’altra rete di distribuzione, quella dei mercanti e dei viaggiatori. ; Mercanti o viaggiatori. La soluzione meno sicura ma anche più economica è quella di affidare lettere o pacchetti a qualcuno che si debba già muovere per suoi affari o necessità. I più utilizzati sono i mercanti, che percorrono praticamente tutte le strade dell’Impero e che spesso chiedono un compenso modesto a chi voglia aggiungere un papiro o un pacchettino al carico. Affidarsi a un mercante per inviare la propria posta è rischioso, non tanto perché questa categoria non sia degna di fiducia, ma piuttosto perché corre comunque dei rischi nell’esercizio del loro lavoro. Coloro che viaggiano per mare sono soggetti ai rischi della navigazione, quelli che viaggiano via terra possono essere assaltati dai briganti. In queste circostanze il pensiero di mettere al sicuro la posta di sconosciuti è proprio l’ultimo che possa guidare un mercante, quindi è possibile che le missive vadano perse. Inoltre, anche quando la spedizione arriva sana e salva, c’è sempre il caso che il mercante non trovi in fretta il destinatario ed è poco credibile che dopo tanta fatica abbia voglia di mettersi a fare ricerche per consegnare la posta altrui. LE MISSIVE Per la posta non si usano le comuni tavolette cerate. Benché siano reperibili ovunque con poco sforzo hanno però il difetto di essere piuttosto pesanti, soprattutto quando il corriere deve portare la posta di più utenti o grandi quantità di missive statali. Si usano quindi sistemi diversi: ; Fogli di papiro. L’uso di fogli di papiro è il più diffuso, ed è obbligatorio se la posta è affidata a un Cursor a cavallo. Sul papiro si scrive con pennello e un inchiostro scuro detto atramentum. I papiri sono un po’ delicati ma hanno il vantaggio di essere molto leggeri e anche sicuri, poiché vengono legati da cordicelle intrecciate i cui nodi finali vengono coperti di ceralacca con il sigillo del mittente. Al cordoncino viene legato un cartiglio con il nome del destinatario. Impossibile aprire queste lettere senza rompere il sigillo e mostrare così il segno della manomissione. ; Fogli di legno. Nelle province nord-orientali si preferisce scrivere su sottili sfoglie di legno che hanno stesso uso del papiro, vengono cioè inscritte con inchiostro e pennello e non con lo stilo. Di solito più fogli vengono uniti insieme in modo che lo scritto sia all’interno, mentre sull’esterno si scrive il nome del mittente e del destinatario. I fogli hanno dei fori sui margini attraverso i quali passa un cordoncino, che li tiene ben chiusi e che viene poi sigillato. ; Pacchetti. Oggetti piccoli vengono avvolti in involucri di stoffa, a volte cerata, e legati e sigillati con lo stesso sistema dei rotoli di papiro. Oggetti di maggiori dimensioni vengono di solito inseriti in ceste o sacchi, chiusi e sigillati con le bullae, sigilli di metallo. A CURSOR POSTALIS Valore medio: DV5 1 dado: Sensibilitas 2 dadi: De Bello, De Corpore, Ratio 3 dadi: De Corpore (Marciare), De Natura (Cavalcare, Orientamento) Punti Vita: 10 Armi: Pugio (Danno 3) Protezioni: Corium Lorica (Protezione 3) Un Cursor è un legionario di rango piuttosto basso, ma generalmente non rimane a lungo in questo incarico. Le qualità che spingono un comandante ad affidargli un compito di tale responsabilità lo porteranno presto a scalare la gerarchia militare. Benché possa viaggiare sulle comode strade imperiali, deve a volte inventarsi scorciatoie o varianti se per qualche motivo la strada è ostruita.


34 I - ITINERARIUM IMPERII L’ARTE DI NAVIGARE Navigare necesse est, dicevano i nostri padri. Roma governa l’Impero anche grazie alle sue navi, che percorrono il Mare Nostrum trasportando e distribuendo ricchezza. Per sfamare un così grande Impero, infatti, è necessario un commercio efficiente e gran parte di esso passa attraverso i porti e viaggia sulle navi. A SCEGLIERE LA GIUSTA STAGIONE L’anno è diviso in quattro periodi con diverse percentuali di rischio di incidenti o naufragi. Periodo Stato della navigazione Possibilità di incidenti (1d10) Estate facile e frequente 1-2 Autunno possibile ma con grande prudenza 1-4 Inverno mare clausum 1-6 Primavera possibile ma con grande prudenza 1-4 TABELLA DEGLI INCIDENTI Tiro 1d6 Incidenti in nave 1 Un’improvvisa tempesta provoca onde altissime: 1d3 membri dell’equipaggio cadono fuori bordo, e annegheranno se nessuno interviene. Al termine della terrificante tempesta non viene riscontrato nessun danno alla nave, ma molta acqua è entrata sotto coperta. Il carico, qualunque sia, ne è inzuppato. Se deperibile, è completamente rovinato. 2 Una forte corrente sembra agevolare la rotta. In realtà dopo pochi minuti ci si accorge che la corrente trascina la nave in senso circolare. La nave si trova infatti sul bordo più esterno di un enorme vortice e la corrente la trascina irresistibilmente verso il centro. L’unico modo per cercare di evitare il tremendo destino è di mettersi tutti ai remi, dal capitano fino all’ultimo passeggero! Risolvere come un’azione prolungata e in cooperazione effettuando tiri di De Corpore o Vigor. 3 Il timone si rompe senza apparente motivo e prima che venga riparato la nave va fuori rotta. Ci vorrà un giorno intero perché il capitano riesca a capire dove si trova per poter riprendere correttamente il viaggio (i Custodes possono aiutare a ritrovare la rotta con opportuni tiri di De Natura o De Scientia). 4 Il moto ondoso è fortissimo. Chiunque non sia un marinaio di professione viene colpito da un terribile mal di mare: è incapace di compiere la più semplice azione senza vomitare. Se non riesce in un tiro di Vigor (SD 6) subisce la condizione di Debilitato (vedere pag. 128 del Manuale Base) per 1d3 giorni. 5 Il cielo è coperto da una fitta coltre di nubi. Non si capisce dove sia il sole e non si vedono le stelle, e la nave perde la rotta. Dopo 1d3 giorni tornerà il sereno ma ci vorranno altri 1d3 giorni perché il capitano riesca a capire dove si trova per poter riprendere correttamente il viaggio (i Custodes possono aiutare a ritrovare la rotta con opportuni tiri di De Natura o De Scientia). 6 Grandi uccelli marini volano in circolo attorno all’albero maestro. D’improvviso uno cade senza vita sul ponte terrorizzando i marinai che lo considerano un tremendo presagio. Per indurli a riprendere il viaggio si dovrà convincerli con un tiro di De Magia o di De Societate (entrambi con SD 6).


35 I - ITINERARIUM IMPERII QUANDO NAVIGARE Si naviga soprattutto d’estate. In primavera e in autunno si deve usare molta prudenza a causa delle tempeste equinoziali. D’inverno la navigazione è sconsigliata e il mare è considerato clausum, chiuso. La navigazione viene aperta ufficialmente il terzo giorno prima delle nonae di marzo con la festa del Navigium Isidis, cioè della “Nave di Iside”. In questo giorno i sacerdoti di Iside in ogni città portuale allestiscono una piccola nave coperta di fiori e la portano con una allegra processione fino al mare, dove viene messa in acqua tra la folla festante. È sempre possibile trovare qualche armatore o un capitano disposto a mettersi per mare anche nel periodo clausum, ma ovviamente a prezzi adeguati.


36 I - ITINERARIUM IMPERII VENTI E DIREZIONI La forza del vento è essenziale soprattutto per le navi da carico, che usano i remi solo per manovre nel porto o per situazioni di emergenza. Le navi militari, invece, si spostano soprattutto con i remi poiché spesso l’urgenza di una missione non può attendere il capriccio del vento. In generale i venti nel Mare Nostrum favoriscono le rotte da occidente verso oriente e da settentrione a meridione. Il che vuol dire che è facile e veloce per esempio andare da Roma ad Alexandria in estate perché si può tracciare una rotta diretta, impiegando circa 14 giorni. Il viaggio contrario è molto più lungo e laborioso (21 giorni) perché va spezzato in una serie di percorsi più piccoli a seconda dei venti prevalenti: da Alexandria bisogna risalire a est verso Cipro, poi da qui andare ancora a oriente e raggiungere la costa siriana, bordeggiare risalendo lungo l’Asia, quindi attraversare le isole d’Achaia, poi il Mare Ionium fino a Scilla e Cariddi (o circumnavigare la Sicilia), infine risalire la costa d’Italia. In generale, quindi, ogni viaggio verso il nord-ovest richiede un tempo di percorrenza aumentato della metà rispetto a quello opposto. In inverno ovviamente questo moltiplica la possibilità che Nettuno si riveli ostile in una delle tratte. I venti principali sono dodici e, benché abbiano nomi nella lingua dell’Impero, i marinai li chiamano spesso con i più antichi nomi greci, perché la gente di mare è superstiziosa e pensa che cambiare i nomi porti sfortuna. Il rapporto dei venti con i punti celesti è determinato dalla provenienza: si dice “vento di settentrione” non se spinge una nave verso settentrione ma al contrario se, provenendo da nord, favorisce la rotta verso sud. Esistono quattro venti principali corrispondenti ai punti cardinali e otto “mezzi venti” in posizioni intermedie. AUSILII ALLA NAVIGAZIONE Alcune rotte sono tanto battute che i marinai le conoscono a memoria e non ci sono difficoltà nel trovare un capitano disponibile a trasportare passeggeri o merci. Altre tuttavia sono meno conosciute perché sono pericolose o lontane e necessitano o di piloti esperti oppure (o anche) di aiuti alla navigazione. Ã PERIPLUS Le carte nautiche sono poco diffuse perché piuttosto costose. Più o meno su ogni nave si trova un periplo, cioè un manoscritto più o meno ben fatto che contiene elenchi di porti o luoghi di ormeggio lungo una certa rotta. Alcuni peripli sono ben noti e in certi casi si possono acquistare nei porti principali. ; Periplus Maris Magni. Periplo del Mar Grande: descrive le coste africane a partire da Alexandria verso ovest e Utica e quelle syriane da Alexandria a est verso l’Asia. Molto dettagliato descrive anche i luoghi per il rifornimento d’acqua, i porti, le isole, i punti per l’allineamento della rotta. ; Periplus Ponti Euxini. Periplo del Ponto Euxino: è un rapporto militare redatto dal governatore della Cappadocia Flavio Arriano per l’imperatore Adriano e descrive con dettaglio tutti i porti o gli approdi militari e civili del Mar Nero. Non è disponibile liberamente a tutti i marinai perché riservato alla marina imperale. ; Itinerarium Antonini. Anche se si concentra principalmente sui viaggi terrestri contiene un’utile descrizione della rotta di cabotaggio tra l’Urbe e Arelate in Gallia, con distanze indicate con precisione. Oltre a questi ne esistono molti più modesti ma non meno utili che illustrano tratti minori di coste. Ogni capitano inoltre ha qualche segreto che non intende condividere ma che lo aiuta a trovare la rotta. Altri peripli invece sono rari e per certi versi mitici. A volte spuntano in qualche mercato o dal sacco di qualche mariA VELOCITÀ DI NAVIGAZIONE La velocità media in una giornata di tempo buono e vento costante si aggira tra i 4 e i 5 nodi, ma si possono raggiungere i 6 nodi in giornate particolarmente ventose. 1 nodo equivale a una velocità di 1 miglio nautico (circa 2 km) all’ora. In condizioni normali si possono percorrere circa un centinaio di miglia nautiche (circa 200 km) al giorno. A TRACCIARE BENE LA ROTTA Se viaggiando in territori sconosciuti si utilizzano carte nautiche o peripli affidabili si diminuisce di 1 la possibilità di incidenti esposta nella tabella “Scegliere la giusta stagione”. Per utilizzare al meglio i peripli è necessario un tiro di De Natura (SD 6). Per utilizzare l’astrolabio è necessario un tiro di De Scientia (SD 6): in questo caso si diminuisce di 1 per ciascun grado di successo ottenuto la possibilità di incidenti perché si può stabilire la rotta o fare il punto, evitando acque pericolose.


37 I - ITINERARIUM IMPERII naio che afferma di aver trascritto personalmente il testo dall’originale. L’autenticità è difficilmente verificabile, ma nel caso si tratti di veri documenti rendono possibile evitare i pericoli in regioni e mari densi di misteri. ; Periplo di Hanno. Scritto in tempi antichissimi dal navigatore cartaginese Hanno, descrive le rotte esterne alle colonne d’Ercole verso sud, lungo le coste meridionali dell’Africa, e i misteriosi popoli che lì abitano. Si dice che l’originale di questo testo fosse conservato nel tempio di Baal Ammone a Carthago, ma dopo la distruzione della città se ne sono perse le tracce. ; Periplo Massaliota. Attribuito al geografo e probabile spia Piteas di Massalia, illustra le rotte al di fuori delle Colonne d’Ercole verso nord, a partire da Massalia in Gallia verso la Britannia e l’Hibernia. Descrive anche un’incredibile terra in cui il sole non tramonta per metà dell’anno e non sorge per l’altra metà. ; Periplus Maris Erythraei. Fondamentale per chi voglia avventurarsi a est oltre i confini dell’Impero, questa guida anonima offre istruzioni dettagliate per viaggiare sul Mare Erythraeum (Mar Rosso) a partire da Berenice sulle coste dell’Aegyptus, verso sud lungo la costa d’Africa e attraverso il Mare verso la Scythia e la lontana India. Ã ASTROLABUS Ogni marinaio sa navigare seguendo le stelle, ma in certe situazioni è necessario fare il punto con uno strumento accurato. In tempi antichi i greci inventarono l’astrolabio, strumento che misura l’altezza sull’orizzonte di un corpo celeste (stella o pianeta) consentendo di identificarlo e di triangolare la propria posizione. È un oggetto costoso e non si trova a bordo di ogni nave, inoltre è molto complicato da usare e spesso si trova più facilmente presso i matematici o gli astrologi. SUPERSTIZIONI I marinai sono molto superstiziosi e ogni nave ha un suo piccolo armamentario di protezione. Il danneggiamento, la perdita o il furto di questi elementi aumenta la possibilità di incidenti o incontri pericolosi. I più diffusi sono: ; Occhio apotropaico. Sui due lati della prua è dipinto un grande occhio come protezione contro la malasorte. ; Statuetta di tutela. Sul ponte di prua, protetta da un’edicoletta di legno, è collocata la statua di una divinità “specializzata” nella protezione della gente di mare. Le più amate sono soprattutto Iside, Vittoria e tra i marinai orientali Astarte. Alcune pratiche sono considerate sfortunate e si deve evitare di eseguirle a bordo e soprattutto di farsi sorprendere dall’equipaggio, perché si rischia di essere sbarcati o addirittura gettati in mare per placare gli dèi offesi. Se queste azioni portino veramente sfortuna non si sa, ma siccome l’equipaggio ci crede si provoca un peggioramento complessivo del morale e aumenta il rischio di incidenti. Bisogna quindi evitare di: ; Tagliarsi i capelli o le unghie con tempo bello (consentito con il tempo brutto); ; Uccidere un uccello marino. Si crede che le anime dei marinai morti in mare si rifugino in questi uccelli perciò ucciderne uno scatena l’ira dei morti contro la nave; ; Cambiare nome alla nave. Poiché ogni nave è iscritta in una specie di grande libro del mare tenuto da Nettuno, cambiare nome vuol dire sfidare l’ordine del dio. A EFFETTI DELLA SUPERSTIZIONE La perdita degli strumenti di protezione o la pratica di attività “sfortunate” a bordo della nave aumenta la possibilità di incidenti. Aggiungere 1 alla possibilità di incidenti esposta nel riquadro “Scegliere la giusta stagione” a pag. 34.


38 I - ITINERARIUM IMPERII LE NAVI Le navi percorrono il Mare Nostrum soprattutto per ragioni di commercio, e i pochi viaggiatori che decidano di muoversi per mare devono chiedere ospitalità ai capitani e adattarsi a viaggiare piuttosto scomodamente. Ã STRUTTURA DELLE NAVES ONERARIAE Le navi da carico si dividono generalmente in due tipi: ; Navi simmetriche. La poppa e la prua hanno posizione rialzata e il corpo della nave ha una forma concava. Sono navi lente ma molto capienti; ; Navi asimmetriche. La prua è più bassa della poppa e questo accorgimento permette al bastimento di “tagliare” le onde più facilmente e acquisire maggiore velocità. Quasi tutte hanno una sezione coperta a poppa, spesso in posizione rialzata, dove è ricavata una cabina per il capitano. Se la nave è grande c’è spazio anche per un altro paio di piccole cabine che all’occasione possono essere affittate a passeggeri. A prua c’è sempre un’edicoletta riservata alla statuetta della divinità protettrice della nave. Non ci sono altre cabine o alloggiamenti per l’equipaggio e ovviamente neppure per eventuali passeggeri. Questi, come l’equipaggio, dormono sul ponte, protetti a volte da tendaggi. Solo il carico è al sicuro sotto coperta. ATTREZZATURA DI BASE Tutte le navi sono dotate di: ; Albero maestro. Al centro dello scafo, fissato alla chiglia, sorregge una vela quadrata che fornisce la propulsione principale. ; Albero di prua. Il “dolone” è inclinato in avanti e dotato di una vela più piccola, anch’essa quadrata, che serve a stabilizzare e manovrare la nave sfruttando il vento di prua. ; Timone. Nelle navi più piccole è una specie di grande remo collocato a poppa su un lato solo, mentre nelle navi più grandi è costituito da una coppia di remi su ciascun lato del naviglio, uniti da un’asse traversa in modo che il timoniere possa muoverli all’unisono con una mano. ; Ancora. Le navi più piccole utilizzano a volte solo una grossa pietra forata legata a una corda; le navi grandi hanno ancore vere e proprie formate da una sezione trasversale di metallo (di solito piombo), il cosiddetto “ceppo”, e due punte laterali di legno rinforzato da metallo. Sul ceppo d’ancora i marinai incidono spesso simboli di buona fortuna come delfini o il caduceo di Mercurio, la conchiglia di Venere o una testa di Medusa. ; Velatura e sartiame. Di solito le vele sono di lino non tinto e le sartie comprendono cime di canapa di vari spessori. A CAPACITÀ DI CARICO Molti armatori di navi o comandanti preferiscono mettersi al servizio fisso dello stato, guadagnando forse un po’ meno rispetto all’attività autonoma ma con una maggiore certezza di guadagno. Si registrano quindi come operatori ufficiali del servizio statale di trasporto del grano (Annona). Per far ciò devono possedere navi con una capacità minima di 10.000 modii di grano. I mercanti che si danno al commercio privato, ovviamente, possono utilizzare navi anche molto al di sotto di questa capacità. Nave Capacità di carico nave granaria piccola 70 t. (10.000 modii di grano) nave granaria grande 330 t. (50.000 modii di grano) nave vinaria piccola 100 t. (3000 anfore) nave vinaria grande 500 t. (10.000 anfore) porta-obelischi 1.300 t. Un’anfora pesa in media 50 kg e contiene ca. 26 litri; un modius di grano equivale a 8,7 litri oppure a 6,5 kg. Su alcune navi più grandi è possibile trovare anche una scialuppa che consente all’equipaggio di andare e venire dalla nave se questa è ancorata in mezzo al porto anziché a una delle banchine. Tutte le navi, inoltre, sono dotate di strumenti per effettuare piccole riparazioni. Ã L’EQUIPAGGIO ; Gubernator. È il capitano, che nelle navi piccole è anche il timoniere. ; Pausarius. È il secondo ufficiale e anche nostromo. ; Nautae. Sono i marinai generici. Sulle navi piccole tutti sono in grado di fare tutto, pertanto non c’è distinzione tra i marinai. Nelle navi più grandi si distingue tra velarii, addetti alle vele, e remiges, rematori, che in qualche caso sono schiavi.


39 I - ITINERARIUM IMPERII Ã TIPOLOGIE DI NAVI ONERARIE PIÙ DIFFUSE Le navi si differenziano soprattutto rispetto al carico che devono portare. Le più utilizzate sono: ; Naves granariae. Portano il grano dalle fertili province del sud alla Capitale. Il grano è alloggiato nella stiva in grandi sacchi o ceste. Non è raccomandabile lasciarlo sfuso perché la variazione di assetto di un carico così pesante durante le traversate può mettere in pericolo la stabilità della nave. ; Naves vinariae et oleariae. Trasportano il vino o l’olio in anfore di terracotta disposte a strati sovrapposti. Nello stesso modo sono trasportate anche altre merci semiliquide come il garum (vedere pag. 78) o le conserve, in contenitori simili alle anfore. ; Naves lapidariae. Servono per trasportare i blocchi di marmo necessari alle costruzioni monumentali di Roma e delle altre città dell’Impero. A volte vengono costruite su misura per un certo carico e in seguito riutilizzate in altri modi. Per esempio, la nave fatta costruire da Caligola per trasportare un obelisco è stata poi affondata davanti all’entrata del porto di Claudio sulla costa dell’Urbe per costruirvi sopra il molo di protezione esterno. ; Navi bestiariae. Destinate al trasporto di animali, hanno speciali aperture sul fianco per poter meglio imbarcare gli animali liberi o nelle gabbie. A GUBERNATOR (CAPITANO DI UNA NAVE) Valore medio: DV6 1 dado: De Bello, De Magia (Superstizioni) 2 dadi: De Corpore, De Societate (Comandare, Negoziare), Ratio, Sensibilitas 3 dadi: De Natura (Navigazione) Punti vita: 12 Armi: Arma improvvisata (Danno 4) Protezioni: Nessuna Il capitano è come un dio sulla sua nave. Ha potere di vita e di morte non solo sull’equipaggio ma, fino a un certo punto, anche sugli ospiti. Se infatti ritiene che uno dei passeggeri con il suo comportamento stia mettendo in pericolo la nave può sbarcarlo in un punto qualunque del tragitto e, in casi estremi, gettarlo fuori bordo. Deve essere quindi una persona audace ma razionale, abile nel governare la nave ma anche gli uomini dell’equipaggio, superstiziosi e irritabili. Sa leggere le vie del mare, le stelle del cielo e gli invisibili umori del vento. Sa trattare con i mercanti, con i contrabbandieri e con i pirati perché, in fondo, ogni capitano è un po’ di tutto questo. NAVE ONERARIA


40 I - ITINERARIUM IMPERII I PORTI Ã STRUTTURA DEL PORTO I porti costruiti o consolidati dall’Impero tendono a essere porti chiusi. Hanno cioè uno o più moli di guardia che seguono e concludono la naturale curvatura della baia. In questo modo si può evitare che il mare infuriato dalla tempesta disturbi le navi ancorate e possono costituire un baluardo di difesa da eventuali invasori. Un porto è una struttura complessa che comprende non soltanto le navi ma anche tutta una serie di servizi che ruotano attorno ad esse e ai trasporti. In generale gli edifici che più facilmente si possono trovare in un porto sono: ; Pharus (faro). Elemento immancabile in un porto, è collocato sulla punta del molo foraneo o, come nel caso della città di Alexandria, su un’isoletta proprio davanti all’imboccatura del porto. Il faro ha pianta quadrata e tre o quattro piani, costruiti come grandi cubi di grandezze via via degradanti collocati uno sull’altro. Sulla sommità un enorme bacino di metallo contiene legna, olio e altro materiale infiammabile e viene acceso ogni sera al tramonto. Quasi tutti i fari hanno una serie di specchi attorno alla fiamma per moltiplicarne l’effetto luminoso. ; Templum sive aedicula (tempio o edicola sacra). I marinai sono superstiziosi e andare per mare è pericoloso. Le due cose fanno sì che si senta la necessità di una protezione divina nel luogo dove tante navi si affollano. Nei porti delle grandi città si colloca un vero tempio sul molo foraneo o comunque in una posizione tale da dominare il bacino e un tratto di mare. Le città più piccole hanno magari solo un’edicoletta, ma la devozione con cui questi luoghi sacri sono frequentati dai marinai e dai viaggiatori è la stessa. ; Moles (moli di attracco). Si tratta di costruzioni in pietra, dove è facile reperirne, oppure in mattoni. Si protendono perpendicolari alla banchina del porto e consentono l’attracco di una nave per lato. Sono spesso dotati di macchine per il sollevamento di carichi pesanti. ; Navalia (bacini di carenaggio). Di solito collocati alla testata dei moli di attracco, sono bacini in cui si può fare entrare la nave, chiuderli e poi pompare fuori l’acqua. In questo modo la parte dello scafo che solitamente è immersa in acqua viene resa accessibile per eseguire riparazioni. ; Horrea (magazzini per le merci). Si tratta di edifici lunghi e stretti, per lo più a due piani, non diversi da quelli che si trovano in alcune grandi città (vedi sezione sul commercio in città a pag. 86). Sono situati lungo le banchine in modo che non sia complicato trasportare le merci scaricate dalle navi. ; Sedes Corporationum et Collegium (uffici di Corporazioni e Associazioni). Nelle città più grandi, snodi di grandi flussi commerciali, esistono le rappresentanze fisse delle principali Corporazioni che gestiscono i trasporti commerciali nell’Impero. Le più importanti (e quindi ricche) sono le Corporazioni dei navicularii (gli armatori di navi), e dei negotiantes (i commercianti), soprattutto quelli che trasportano grano e olio. Nelle città più piccole spesso le Corporazioni hanno solo una statio, cioè un piccolo ufficio di rappresentanza. In tutti i porti, inoltre, si trovano anche tabernae vinariae per bere un bicchiere di vino e scacciare un po’ il freddo della traversata; popinae e thermopolia per mangiare sul posto o farsi preparare un po’ di viveri per il viaggio; cauponae che offrono un letto o una stanza per chi deve attendere la marea per partire (vedi pag. 133). Ã AMMINISTRAZIONE DEL PORTO Una struttura così complessa è gestita da diversi abili funzionari. ; Procurator Portus (soprintendente del porto). È il responsabile di tutto il porto e di solito è un funzionario appartenente alla classe di censo equestre. In alcune regioni delicate è un liberto dell’Imperatore oppure un ufficiale della marina imperiale. ; Praepositus Fabrum. Responsabile delle squadre tecniche di riparazione delle navi e delle installazioni del porto. ; Praepositus a naves. Tiene traccia di tutte le navi che entrano e escono dal porto, ne registra nome, proprietà, comandante, carico, luogo da cui arriva e destinazione. ; Dispensator (ufficiale pagatore). Responsabile dell’amministrazione, anche in questo caso assistito da dei vicarii. ; Tabularius Portus. Responsabile di tutta la documentazione che si produce nelle attività del porto, pagamenti dazi, permessi di trasporto, conteggio dei carichi ecc. È un lavoro molto pesante, quindi di solito è assistito da diversi vicarii, aiutanti, ciascuno destinato alla registrazione di certi tipi di pratiche.


41 I - ITINERARIUM IMPERII Legenda pharus = faro navalia = bacini di carenaggio pharus interior = faro interno pontes mercium = carico e scarico merci horrea = magazzini vicus maritimus = quartiere del porto templum = tempio forum mercatorium = foro commerciale moles = molo


42 I - ITINERARIUM IMPERII I PERICOLI DEL MARE Ã ACQUE PERICOLOSE Il mare è misterioso e mutevole, quindi ovunque può nascondere pericoli o manifestarli in maniera inattesa. Alcune aree sono però ben conosciute ai naviganti perché dense di pericoli e vanno affrontate con la giusta attenzione. ; Fretum Gallicum. Lo stretto tra la Corsica e la Sardinia è detto “gallico” perché è la via più breve per raggiungere la costa gallica dal centro del Mare Nostrum. Sono acque pericolose perché cosparse di rocce seminascoste che possono danneggiare gli scafi e causare naufragi. ; Fretum Siculum o stretto di Scilla e Cariddi. Passaggio obbligato per chi da oriente voglia recarsi in Italia ma molto pericoloso a causa delle acque sempre agitate, secondo i marinai per colpa dei mostri marini, e delle apparizioni fatate sul mare. ; Columnae Herculis. Attraverso questo varco si esce dal Mare Nostrum. Molti marinai si lasciano sgomentare dalle nebbie che spesso aleggiano in questo stretto, considerandole una specie di barriera che non si deve infrangere e rifiutandosi così di uscire dalle Colonne d’Ercole. ; Malstraum. Nell’Oceanus Germanicus compare a volte senza preavviso un gorgo formato da onde e vortici che attira dentro di sé anche le navi più grandi e robuste. Si dice che non sia un fenomeno naturale ma frutto di qualche magia scatenata da druidi o da mostri marini da essi evocati. È difficile comprendere se ciò sia vero o no, poiché nessun marinaio dell’Impero è mai tornato a fornire una testimonianza di prima mano. Ã PIRATI La piaga dei pirati su larga scala fu eliminata molti secoli fa dal grande Pompeo ma alcune popolazioni restano tenacemente aggrappate a questa attività criminosa, che spesso è il loro unico sistema di sostentamento. Non esistono più quindi grandi flotte di pirati ma si tratta di piccoli gruppi sotto il controllo di un unico capitano, al massimo due o tre navi veloci, e tuttavia bastano a disturbare l’approvvigionamento di beni verso la Capitale. Gli assalti dei pirati mirano a impadronirsi di beni facili da smerciare, come grano, vino, spezie e schiavi, solitamente trasportati da navi grandi e pesanti, facili prede. Le basi dei pirati si trovano in regioni da cui è più facile raggiungere le rotte del commercio: ; Coste della Cilicia. Regione storicamente votata alla pirateria. Da questa posizione si può intercettare il traffico di beni proveniente dalle ricche città portuali della Syria diretto a Roma. ; Coste della Dalmatia. Con le sue innumerevoli isolette offre riparo a numerosi vascelli pirata che intercettano merci provenienti dall’Achaia e infestano i mari sia sul versante italico sia su quello greco. ; Coste della Sardinia. I lati dell’isola rivolti a occidente e a meridione sono particolarmente convenienti per i pirati che vogliano assaltare le spedizioni di grano dirette a Roma dalla Mauretania e dalla Numidia. ; Coste settentrionali della Germania. È stata segnalata la presenza di pirati germani sulle rotte che dalla Gallia settentrionale portano ai porti germanici rifornimenti destinati all’esercito di stanza sul limes germanico. Ovviamente i pirati stanno bene attenti a non assaltare convogli militari ma solo navi civili. ; Coste settentrionali del Pontus Euxinus. I pirati attaccano soprattutto le navi che trasportano merci di lusso provenienti dalle carovaniere orientali attraverso l’Armenia e che vengono imbarcati sulle coste settentrionali dell’Asia per dirigersi verso Byzantium. ; Coste egiziane e arabiche sul Mare Rubrum. Sporadici ma agguerriti pirati alla ricerca dei beni di lusso provenienti dall’Arabia.


43 I - ITINERARIUM IMPERII ROTTE TRA LE CITTÀ DELL’IMPERO Da A Giorni Byzantium Alexandria 8 Byzantium Tarraco 25 Carthago Alexandria 14 Carthago Gades (Iberia) 7 Carthago Syracusae 3 Corinthus Puteoli 5 Laodicea (Syria) Puteoli 23 Londinium Alexandria 49 Londinium Byzantium 55 Puteoli Alexandria 9 Rhegium Byzantium 7 Tergeste Arelate 23 Tergeste Brundisium 6 PRINCIPALI ROTTE DALL’URBE ALL’IMPERO Da Roma a Giorni Alexandria (Aegyptus) 14 Arelate (Gallia) 8 Byzantium (Thracia) 24 Burdigala (Gallia) 30 Carthago (Numidia) 4 Corinthus (Achaia) 9 Cyrene (Lybia) 10 Gades (Iberia) 15 Laodicea (Syria) 17 Rhegium (Italia) 5 Londinum (Britannia) 30 Tarraco (Iberia) 8 Tarsus (Asia) 20


II DE POLITICA IL SISTEMA POLITICO


46 II - DE POLITICA IL POTERE CENTRALE Un Impero tanto vasto e articolato non è facile da guidare. Necessita di un sistema di governo articolato ma equilibrato, composto da più elementi che, come in un’orchestra, lavorano in armonia sotto la direzione di un capo illuminato. LE CARICHE POLITICHE PRINCIPALI Ã IMPERATORE L’Imperatore è il capo riconosciuto di tutto l’Impero. Il suo potere è assoluto ed è connesso con la pax deorum: egli regna cioè con la benevolenza degli dèi e la sua prima responsabilità è quella di mantenere l’alleanza con le potenze divine. Il potere si trasmette per via ereditaria, non necessariamente per via di sangue. Da molti secoli si tramanda questa pesante responsabilità a chi è in possesso delle qualità necessarie, non a chi è nato nella famiglia imperiale in virtù di un caso fortunato. L’Imperatore sceglie la persona che più gli sembra adatta per la successione e la adotta come figlio, così la trasmissione del potere è chiara e inequivocabile per tutti. Ovviamente è accaduto spesso che il successore di un imperatore fosse suo figlio di sangue, ma la cosa non è automatica. L’Imperatore assomma in sé diversi incarichi politici, militari e religiosi: ; Augur Maximus. È il primo tra gli Auguri, i sacerdoti veggenti dello stato (vedere pag. 209). ; Consul. Tradizionalmente l’Imperatore è uno dei due consoli eletti ogni anno. Dopo aver ufficialmente assunto la carica, tuttavia, egli cede l’onore a un console suffectus, sostituto. ; Imperator. Il termine anticamente indicava il condottiero militare, e ancora oggi il sovrano è il capo supremo dell’esercito. ; Princeps Senatus. Presiede l’assemblea del Senato, onore che di solito cede al più anziano tra i senatori. ; Pontifex Maximus. Supremo sacerdote dello stato, presiede il Collegio dei Pontefici. Benché il suo potere sia assoluto l’Imperatore si circonda del Consilium Principis, il Consiglio del principe, uno scelto gruppo di consiglieri che lo assiste nella gestione dello stato. Il Consiglio non ha un numero fisso e i membri vengono scelti dall’Imperatore stesso in base alle necessità e al suo gradimento. Di solito si tratta di amici personali o esperti in certe materie. Poiché viene privilegiata la competenza rispetto al rango, nel Consilium principis si possono trovare anche plebei e liberti. L’Imperatore è la fonte principale della legislazione statale e può emanare disposizioni che hanno subito valore di legge anche senza la ratifica del Senato: ; Decreta. Decreti con effetti pari alle sentenze emanate dai magistrati dello Stato (consoli, pretori ecc). ; Dicta. Documenti solenni che sanciscono disposizioni vincolanti per tutto l’Impero. Un esempio perfetto è l’Editto con cui l’Imperatore Caracalla estese la cittadinanza romana a tutti i sudditi dell’Impero (vedere pag. 102). ; Epistulae. Lettere ufficiali con le quali l’Imperatore trasmette ordini e incarichi ai funzionari in tutto l’Impero. ; Mandata principis. Mandati per incarichi specifici che concedono ai funzionari i poteri per agire in nome dell’Imperatore. Hanno effetto temporaneo. ; Rescripti principis. Documenti interni in risposta a quesiti posti dai funzionari della burocrazia imperiale. Di solito queste decisioni vengono adottate per consuetudine in tutto l’Impero anche senza essere state ufficializzati da un decretum. L’Imperatore indossa abiti diversi a seconda delle sue incombenze: ; Supremo capo dell’Impero. Nelle cerimonie ufficiali o nelle udienze indossa tunica e toga interamente color porpora. Solitamente il bordo della toga è ricamato in foglie di palma dorate (toga palmata). Alcuni imperatori più schivi hanno preferito evitare un completo tanto vistoso e hanno scelto di indossare l’antica toga praetexta dei senatori (vedere pag. 134). ; Pontefice massimo. Quando esegue i suoi doveri religiosi è vestito di bianco come tutti i sacerdoti ed è avvolto in un ampio mantello che gli copre anche il capo. Poiché è il primo Augure dello stato possiede un lituus personale, il bastone divinatorio (vedere pag. 213). ; Comandante in capo dell’esercito. L’Imperatore indossa un’armatura decorata in bronzo dorato e porta il mantello dei soldati, il paludamentum, di color porpora scuro (vedere pag. 58). Sulla testa porta la corona d’alloro dei condottieri che hanno celebrato il trionfo, realizzata in foglia d’oro e intrecciata con un nastro rosso. ; A corte. Quando si trova nel palazzo reale indossa una dalmatica, tunica di gusto moderno, spesso coordinata a un mantello detto clamide (vedere pag. 135).


Click to View FlipBook Version