Òtr
D a v i dN o o n a n .
J e s s eD e c k e r ,M i c h e l l e L g o n s
Indice
I n t r o d u z i o n.e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 S t o r i ae f o Ì c l o r e. . . . . . . . . C o l i a rlhi b e r a t o r e . . . . . . . . . . . . . . . . . _. 7 7 7
.\"rn.é hr,"?"r/rin-r-, + l i n g u a g g i.o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 8 c u a r d i a n od e l b a r a t r o . . . . . . . . . . . . . . .179
cohrènI rl;. esroì;h'. + Frasariognomesco. , , , . . . . . . . , . . . . , . . . .48 M a g od e l l ea r t i d b n b r a . . . . . . . . . . . . . 1 2 2
C o s aè n e c e s s a rpi oe rg i o c a r e. . . . . . . . . . . . 4 Nohi degÌignomi. . . . . . . . . . . . .-. . . . . . . .49 Mente di ferro ... 12+
Città e insediamenti.. . . . . . . . . . . . - . . . . . . . .50 S o g n a t o rdee l l a t e r r.a. . . . . - - . . . . ...\26
C a p i t o l 1o :N a n i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 E c o n o h i a g n o m e s c r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 0s p a d a c c i nvoi r t u o s o . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 6
U n g i o r n o q u a l u n q. u. .€. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Esempìodi ciftà:Kibosh. . . . . . . . . . . . . . . .50
D e s c r i z i o n e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 C r e a rpee r s o n a gggni o m i . .. . . . . . . . . . . . . . . . 5 2 Capitolo6:Opzionideipersonaggi...... 131
A b i l i r à . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .- . . . . . . . . . . . r 2 r
P s i c o Ì o g i a . . . . . . . . . . .. .. .. .. .. . . . . . . . . . . . . . . 7 O p z i o n is p e c i a ldi e g l iC n o m i. . . . . . . . . . . 5 2 T a l e n t i . . . . .-.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 3 5
V i t ad e i n a D i -. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 I i v e l l i d i s o s t i t u z i o nrea ? , . i a |.e. . . . . . . . . . . 1 + 7
C n . r i . r F n e F n ,. o o i .)2
Arîi€mestied...........................8
Tecnol og iaem a g i a . . . . - . . . . . . . . . . . . . . . . .C9a p i t o l o3 :c oliath.... . ....... . .... . . . ... . . 53 Capitolo 7:Equipaggiahento emagia ... 155
.hore.. ... ...... ......................10 U ngiorn oqualun q. .u.e. . . . . .... . . . ... . . .51 . .. . . . . . . . . . . .155
Naniìn gu erra. ........................10 D escriz ione..... ....... . .... . . . ... . . .... . . 5 X q u i p a g g i a h e n t .o. . . . . . ... .................
4
4r1ni................. 1 5 5
Panoramica............................54
M o r î e . . . . . . . . . . . -. . . . . . . . . . . . , . . . . . . , , 1 0 Tratri razzialigoliath ... . . . . . . . . . . . . . . . .56 Armature scudi. . . . . . . ........ r57
S o c i e et àc u l t u r a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 O g g e t rai r t i g i a n a r o n a n i c o . . . . . . . . . . . . . 1 6 1
R e g n a n t i e t r a d i z i o n e . . . . . . . . . . . - . . . . . . . 1 1PsicoÌogia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56 A t t r e z z a t uv raar i a- . . . . . . . . . . . . . . .- . . . . 1 6 1
S t r u t t u rdae ic l a n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 Vita dei goliath. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57 Cavalcature.........................163
l e r p o r 1 b e r o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Mostri delManMle AsiMort/i
4fii emestieri.. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .59 comecavalcature...................163
..-.....................17 Tecnologiaenagia.....-.............-.60
C o m p a g en gi r e g r r. i. . . . . . . . . . . . . .- . . . . . t 6 4
Coliathinguerra.......................60
..._...........,,.......17 N u o v i n c a n t e s i .m. .i . . .. . . . . . . . . . - -- - . . \ 6 4
A r ú o n r z z a r e . . . . . . . . . . . . . . . . . -.-.-. . 1 6 4
H a n s e a t h . . . . . . . . . . ........ . . . . . . . . . . . . 7 7 S o c i e et àc u Ì t u r .a. . . . . . . . . . . .- . . . . . . . . . . . . 6 1 A r m o n i z z a rseu p e r i o r e . . . . . . . . . . . . . . .7 6 4
Camminaresulcrinale dei monti .-... 164
r a d u g u e r . . . . .-.-.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 8 S t r u t t u rt rai b a Ì e . . . . . ...... . . . . . . . . . . . . 6. \ Martello dellaterra. . . . . . . . . . . .. . . . . . . 1"-
Occlìio di pietra- .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . 16+
M y a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -. . . . . . . 1 8 l e g g ie g i u s t i z i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3 Pugnodipietra.......-................\65
S c o r r e sr eu l l at e r r a . . . .... . . . . . . . . . . . . . ! 6 5
R o k n a r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -. -. . . . . . 1 9 V e n e r a z i o nd e l l an a t u r a. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 s
T h a r n e k h ú 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 e R e l i g i o np e, n t e i s r i c a ........ . .- - - . . . . . . . . .6 5
T h a u r a m . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - . . . 2 0 K a v a k i ,l S i g n o rdee g l i A r i e r i . . . . . . . . . . . 6 5
V a l k a u n a . . . . . . . . . . . . . . .- . . . . . . . .- . - 2 7 Kuliak,la DeaMorta
S t o r i a e f o l c l o r e . . . . . . .-.... . . . . . . . . . . . . . . . 2 7 M a n e t h a k , i l C a c c i a tSoar eg g i o . . . . . . . . . 6 b N u o vpi o t e ip s i o n i c i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6 5
l i n g u a g g i.o. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 1 Nakiuthai, l'Impavido scalatore.. . . . . . .67 A r c e r ipae r f e t t.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6 5
r r a s a r inoa n i c o . . . . . . . . . . . . . . . . . -. . . . . 2 . t Theleya,1aNutrice.....................68
4rmapotenziata.......................165
V a n u aI,aP o r r a t r i cdei S v e n r u r a . . . . . . . . . 6 8
R u n e . . . . . . . . . . . . . . . . .-.... . . . . . . . . . . . . . 2 5 S t o r ieaf o i c l o r.e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 9 A r t i g lpi o t e n z i a t i . . . ........ . . . . . . . . . . . 7 6 5
N o m id e i n a n i . . . . . . . ...... . . . . . . . . . . . . . 2 5 l i n g u a g g i.o. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2 C a m m i n a rseu l l at e r r a . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 " "
C i r t àe i n s e d i a r n e n t i . . . . . - . - . . . . . . . .- . 2 6 M a r t e l l od i p i e t r a n e r a- ... . . . . . . . . . . . . . 1 b o
l c o n o m i a n a n i c a . . . . . . . . . . . . . . . .-.-.-.2. 7 F r a s a rGi oo l - K a a . . . . ........ . . . . . . . . . . . . 7 2 Menredipietra........................1bb
lsenpio di insediamento: Nomi dei coliath. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .72 R € p l i c a p e r f e t. t. a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 6 6
U r u z ,C i t t àd i G r a n i t o. . . . . . . . . . . . . . - 2 8 I s e m p i od i t r i b ù :i K a r h a a.l. . . . . . . . . . . . . . . 7 4 T e r r pà e s à n t € . . . . . . . .....-.- . . . . . . . . . . . 1 6 7
A r m id e g lai n t e n a.t.i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 6 7
C r e a rpee r s o n a gngai n i .. . . . . . . - - - . . . . . . . . . 2 9 Cammino higratorio dei Kathaal..... . .7a I o r g em a g i c h.e. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6 8
O p z i o nsi p € c i a l i d e i n a.n.l. - - . . . . . . . . . . 2 9 MembriihportantideiKathaal....... ..Zr
N a n ic o m ep e r c o n a g g. .i . . - - - . . . . . . . . . . 2 9 A l t r i h e m b r id e l l at r i b ù . . . . . . . . . . . . . . . . 8 0 C e r c hdi i r u n e. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . 7 6 9
Thella-ru.................................80 C r e a r uc n c e r c h i od i r u n e . . . . . . . . . . . . . . 1 6 9
::piîolo2:Gnomi . .... ....... .. .......31 O r a c o dl iip i e î r a- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2
,n giorno qualunque . . . . . . . . . . . . . . . . .11 C r e a rpee r s o n a gggoi l i a t h. . . . . . . . . . . . . . . . . 8 , r U s l r eu n c e r c h i od i r u n e . . . - - . . . . . . . . 7 7 o
] . s c r i z i o n e . . . . . . . . . . ...... . . . . . . . . . . . . . . 3 2 O p z i o n i s p e c i adlei ig o l i a t h . . . . . . . . . . . . . 8 4 I d e n . i f i c a r €u n c e r c h i o d i m n e - . . . . . . . 1 7 0
: . r c o Ì o g i a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 4 G o l i a t hc o m ep e r s o n a g g i . . . . . . . . . . . . . . . 8 4 Isempi di cerchi di rune . . . .. . . . . . . . . . 770
f i l o s o ena r t i s t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 5 Introdurre i cerchi di rune
l l l ù s i o ne€v € r i r à. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 5 C a p i t o l o4 r , { l t r e r a z z €d i p i e t r a . . . . . . . . . . . . s 5 n e l l a c a r n p a g n a . . . ............ . . . . . 7 7 2
. : : ad e g l ig n o m ì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 6 l' i'rl,2 "a e- n.,rir^'n .85 Capitolo8: Cahpagnedipietra.......... 173
- \ r t ie m e s t i e r i . . . . . . . . . . .-...-.. . . . . . . . . 3 6 Dov'erano?.................... A s s e m b l ai lrger u p p o . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 73
Tecnologiaemagia.....................36 CÌassidìmoslro............... Demografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . r73
\ m o f e . . . . . . . . . . - - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 6 Gargunferino. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . .. .86 C o r n u n i t à n a n i c h e . . . . . . .- - - . . . . . r 7 4
Cnomiin g'ierra . . . . . . . .. . . . . . . .38 G n o m od e l c a o s. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 e C o m ù n i t gà n o m e s c h e..... . . . . . . . . . . . . r 7 4
\ f o r î e-.. . . . . . . . . . .- . . . . . . . . . . . .- . . . . . . . 3 8 cnomo del sussurro.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .er Avventutarsinellecomunità naniche... . .174
: : : : e r eà c u l t u r a. - . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 8 N a n od e Ìs o g n o. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . e 3 Avventura$i nell€ conuniîà gnomesche..175
1 è r c a nptai d r o n i . . . . . . . . . . . .- - . . . . . . 3 9 Progeniedi pietra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94 E s e m pdii P N G . . . . . . . . . ........775
, . r o n e d i o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 eCapitolo5:Classidiprestigio........ . . ....97 Festività. . . . . . . . . . . . .--. . . . . . . . . . . . .. . . . 186
- a i s r ie r i b e l l.i. .- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 9 A c c o Ì i tdoe l l pa i e t r a . . . . . . .- . . . . . . . . . . . . . 9 7 C r e a t u dr eip i e l r a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 8 8
A r c i e r ed e g l ia Ì t o p i a n i..... . . . . . . . . . . . . . . . . 9 9
'-'-"lrer;22e............... ..41 A s s a s s ndì oe l l ah o r t ed i p i e i r a . . . . . . . . . . . . 1 0 1 A q u i l ac r u d e l e. . . . . . ... ... 188
: . . : ; 4 o n e . . . . . . . . . . . . .. .. .. . . . . . . . .- . . . . . . 4 2 A r c o n t e m a r t e l l o . . . . . . . . . . . . . . . . .1. 8. .9.
::t L rttergold . . . . . . . . . . . . . . .4I B u r l o ndei v i n o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1. .0 4 D n c o d i p i e t r a . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.9. 0
, . : , a r d u r a nS m o o t h h a n d s. . . . . . . . . . . . . 4 3 C a n r o rdee l l ' a 1 r r o r a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0 5 S e g u g i o s o t t e n a n e o . . . . . . . . . . . . 1. .9. .1. .
- : : D a r k h e a r t h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 3 C o r r i d o rpee l Ì e g r i n o . . . .-.. . . . . . . . . . . . . . 1 0 9 S u s s u r r o d e l l a t e r r a . . . . . . . . . . . . -1. 9. .1. . .
:riottone............. C r e a t odr ei r u n e - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 1 V e r m et r e m u l o- -. . . . . . .. . . . . . . - - - . . . .1 9 3
. , 1 C ] e v e r t h r u s h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 5 Cufode degli oracolidi pietra . . . . . . .. . . . .113 Appendice:
i : . : a n n a f l a x e n s t r a n d..... . . . . . . . . . . . . 4 5
TIn,t. lroduztone linguaggio,rispefiarele tradizioni gnomeschedeiLospiralità
e forseevitarei peggioritiri mancini giocaiiiìagli gnomi.
RazzediPietraèún accessoriodi regoleper il gioco di ruolo
Goliath (Capitolo l): I goliath sono robusti cacciarori
di DuNcrors & Ducors@. È soprattuttoun accessorio raccoglitorichecon le loro tribù vaganorra le montagnepiù
scosceseb,atattanopel1i,carnee monili siacon i giganti che
focalrzzatosu nuove opzioni ed espansionidi regole per con i nani. La loro è una cultura competitivache accentuaal
i g i o c a r o rdr i D & D i c u i p e r s o h a g gsii a h og n o m i o n a n i , tempo stessofimportanza dellatribir e il valoredel singolo.
comepure pel i giocatoliinteressatai una nuovarazza:i Il Capitolo3 taccontaminuziosamentetutto ciò che c'èda
muscolosgi oliath.I DM possonousarequestolibro come saperesui goliath:le loro divinità, il loro folclore e persino
risorsaper le avventureche si svolgononelle città naniche, le regoledi palla-caprae delleloro altreattivitàsportivee del
tempolibero.
nelìe tane gnomescheo tra le montagneche i goliath eleg-
gonoa loro dimore.
Altre razze di pietra (Capitolo 4): Il Capitolo4 conriene
C H EC O S ' EU N A unavarietàdi razzeimparentateconle tre principali razzedi
pietra.Sonoinoltre forr.ritele statistichecompletedi giocodi
Qualsiasirazzache trascorrala suavita sottoterrao in cima alcunenuovesottorazzecomegli gnomi del caos,cosìcome
alle montagneè potenzialmenteuna razzadi pietra.euesto Ie classidi mostro e i modificatori di livello opzionaleper le
libro si focalizzasu tre razzedi grandeinteresseper i gioca- razzepiù potenti quali,per esempioi, gargunferini.
tori: i nani e le loro vastecomunità sotterranee,gli gnomi Classi di paestigio (Capitolo 5): Questocapirolocon-
tiene quindici classidi prestigioispiratealle razzedi pietra,
che vivono nelle tane e i goliath, gli abitanri nomadi delle quali,per esempio,il nanofabbroguerriero,lo gnomo mago
montagne. delle arti d'ombrae il goliath cantoredell'aurora.Tuttavia,
Il libro descrive nuove sottorazzedi gnomi e di nani soloalcuneclassidi prestigiorichiedono che il personaggio
come i nani del sogno e gÌi gnoni del sussurro,più altre appartengaa una di questetre razze;altre, come l'accolito
razte di pietra come 1eprogenie di pi"tra, ch" sono state dellapietra,sonoperle creaturechestringonoamiciziaconIe
introdotte per la prima volta nel Manrole delleMtniature. razzedi pietra,mentreun'a1Íaar-rcora,lassassidneollamorte
Ma non tutte le tazzesono amj.chevoli:questolibro racco- di pietra,è risenata ai nemici dellerazzedi pietra.
g l i e a n c h ej n e m i c id e l l er a z z ed i p i e r r ac. o r ' ì ep. e r e s e m -
Opzioni ilei personaggi (Capitolo 6): Questocapitolo
pio, il dracodi pietra. presentaoltre sessantacinquenuovi talenti per le razzedi
pietra,in aggiuntaai livelli di sostituzionerazzialie a nuovi
modi per utilizzareabilità chevanno daAddestrareAnimali
C O N T E N U TDI I a valutare.
O T I E S TIOI B R O Equipaggiahento e hagia (Capitolo 7):Ie regoleperle
Questolibro contieneinformazioni per i giocatori e i DM arlni di artigianatonanico,i nuovi oggetti alchemici creati
e illustra nuovee interessantiopzioni per i personaggie le neilaboratotideglignomie i cerchidi rune magichevengono
creaturecollegatealle razzedi pietra.I giocatoritroveranno descritti in questocapitolo.
Campagne di pietra (Capitolo 8): 11capitoloconclusivo
diversenuove opzioni per i loro personaggi,e magari uno
di RozzediPretvacot:Ltienceonsigliper assemblaruen gruppo
spunto per il prossimo personaggioche creeranno.I DM di avventuriericon le razzedi pietra e createawer-rtureche
p o s s o n ou . a r eR d z adc, P i r l r dp e r j n v e r ì t d rae\ v e n l u r eI r a i
nani, gli gnomi e i goliath,piene di PNG interessantie di si svolgononelle città naniche,nelle tanedegli gnoni e nei
sfideimpegnative. campimontani dei goliath.I mostri che minaccianole razze
Nani (Capitolo 1): Questo capitolo approfondiscela di pietra(ochesonoi loro alleati)si trovanonel Capitoio8.
descrizionesinteticadei nani nel Capitoloz del Manualedel
Giordforee,sponendopunto per punto la loro psicologiaed COSAÈ NECESSARIO
elfatizzando la tradizionee la lealtàdei nani al clan e alla
famiglia.Il Capitolo1 inoltre discutein qualemodo parlae
agisceun nano e descrivecom'ètrascorrereIa propria vita Razzedr Ptelya utilizza le informazioni contenute nei tre
immersi nella cultura nanica.Tutte le informazioni inerenti m a h u a l tD a 5 eo l u ó t u : M o n u o l e6 e tL r 0 ( d t 0 f cL,r l r l d a Ì aui \
i nani,dallalorovenerazionepergli antenatialfascinonanico cEoNMAslrÀ e Md.nualedei Mostrr.ln aggiunta, comprende
dellebarbe,può essereletto nel Capitolo1. vari riferimenti al Manuale Completo delle Arti Psia iche,
Gnomi (Capitolo 2): cli gnoDi, diversamentedai tozzi a SpecieSelxaggee al PerfettoCornbdttente.Una precedente
e austerinani, sonoburloni pieni di inventivae di fantasj.e introduzione del concetto di livelli di sostituzione razziale
capriccioseI.l Capitolo2 descrivecom'ècrescetein una cuL appare nel Manuale dei Piani. Sebbeneil possessodi uno
tura che ammira gli esperimenti,le illusioni e Ie tradizioni o tutti questi supplementi sia fortemente consigliato per
Éi dei bardi. t personaggiospiti di una comunità gnomesca apprezzare meglio questo volume, nessuno di questi è stret-
potranno usarele informazioni del Capitolo2 per parlareil ramente necessatl0,
,|(/
,:./l
,//:i
:ATf$Kr; !
îRFlt[+
N*K' ,,1
,,\
f. t rr' r''r '.. t
rInaJ*rm^ì"r-ocso eDa^ o._.^r"a_".r;,-tt-;z-,-z,a";ed:riij;pDirlci èt rrd, " ^c u, ri, t e r r a p i ù Dorin. oriel"L^ mirutopiùtardis, iè vestireora
:,:"j:î.t;ì ..i;;T:_n:"t.n"
I,';ì:..::,:.i:ì:ni::1,,r:u"ll:,:;::î:;rnfil:îf;ff,;jl";:;nT:il:i,.1"f,iI
-"Lîi'rn:,1.,'jìÍ:;::'ff:il"'.",ri"T'ilffi: nineeraaplrtrieemzpioosctsheise,s,ao,r-t"a.t,t:i^a:r:lì1:"1."y"".1ìlo',fr.ilni a,tìJ|,o:Tì'r;ifl*"t:fi::iMl:;a1ntg;i:aiTn:f.""r,Ít"" 1p":.:,î,,o#,,1f'o*.":,".di
:i::'iii.iJi:'f:,"'"'*;1rulil;*'j* f6u;i:,'lki*''m,,^*,irJri$ns",,o"1rri.i.anîi;i,i:"ori.,.ailr:",i:::ì".Íji
,:.:;;**,rl";,""frf:iHffif'i"q;1lkilT{*si,ffifrf..=i*."l*."r,'j."t::*"" r''t"'*'po"'"'*oi;ì
,ffi
;d:oiut[e.ltl".na.oepp"o,:irnciroi"rr"rgotinoversor","p..i',,,,,dIn,.if
"r"r.oii.--""
;1;i,:m,;ikri:"ft[ir
r.:.ì',":.i*î!:r-J;:*.*.f*fii*H**il+$tf*l**ti+Ti*if{f{iff;*',,,4r","*#*i*#Íyr,fj,:u.:*i,T,fi+"i,",
,'=.:"."TJfiffl*::fif*.T::Ht#:1Ì::î:ì:li::::::':,T:';:m*:hl;:*r:-: i.lla,s,aat,'i*rr"-i*'.r.?rlriil:lffil#"::
ilser8entecaporonsiauvi.i',np"ro.s".u.r'ti"itto..i,ri
-
_
,::,:.:s:_a,,t";,!,#il|L:::lt,T:i::*::::X*,:r *,',,;;;;;:;.iìiH!",,,",,::
'_, j letto accanroa Fala,ta,r" e" .r .aJ. i l; ;ì i i íi::::::*::eserrataseriedi colpil.tserge'recapo
dlnluoionuranonllrfro,ae^nc,ta.anlr.nciccauuar,rn'j<a, '-r^pc're]ilrtlj.lcel atgaugillroiear-lmta-raac'c"oncp'th-apri r.doip.'i^resuDrur',loqca(rcvpeienrrrusrilrmDsdriD_avrvdeaiumrorlar a .
'- piu - -"! J\ y.'d r d . ( a m L li s p o s i
: : : i r.ilmaonnni oo_
r a r d id e l s o l j r o .I e r r c re Dr leeaallrpi eerr lill
combatrenri. Dorin sorride, contento che gli esercizi in più informazion is u l l as e t at e r r e a)I. nanipoi sca m b i a n ot e s s u t i
cui sj è sotoposto abbiano dato i loro frutti, aumentando la e cerealicot gli abitantidi superficie, in qrr"*o.oio
suadimestichezzacon I'ascia.
o r r e n g o nIoi n o . , ( o r o neel a n ap e ri ì o r oi n"d u r l e
arpi mocerIqrbnmuiJfliaannpfegdrae,gisrdrtiioodcqa.oidnuirda.ìmatDtltbrea€oettnàereaegdhm.iMoieircrceDiorna.rtrrotoraaret.ngeaImlelinaaordreneifdgaeriilral.at,.oepnrrnroein.c,.cl"ga.oclvinpepaitbd.m"."reo.iricìrSi"aàip.lfivca"e,ìur.rrlìraa""aìxnìdeoei p e l l J r \ re l ep e l l i c c es o n om o l t oc o m u n is. o p r r n r il.n f i n e ,i i
r r u r r(ol u ell
d r t a t p ae d i t a s s o .
dell'al lenament o appen a ter minalo. Scaranon è piil l ner_ aq,etìslroupeoll:rerIma.:e1rqsf-ppegtftorlahieditdiî.deceun.brearncploehfeiiue.cppagcohcaipneree\ler.eou.o,eriin.ntldaelSodsciriuoproee-mnroimìnrermeiderlraneiaaoautrrslolineelcdl.oSuhagpin.uretagaganiieloahpnnrdreeaicagi.e.rnocnhruaimeoaocelèezhe,cd.c"re.hl"i_aoeisir."rrnouaor"al"n.niautniceocneloul.raiftpnnnnrìieacobtarti,ooliuo.otrfn.,rr.pseri,oc_ioarunaani o
vosae Srerin si r. arta di ess ereriLrsciroper la p riÀa olta
zJ r rji:::i:::e :l:.-:.-:r-i::s:::o. -\fatgiano le làro portate
::: ,:i::: a :: -:._:--:ì-ì-::crpagnia
S.' tjnché non suona la
F -_:.-::::: :.: -::r:z:c iei loio turni di lavoro. euando la
z ::-:.:::: :::aiia di suonare. Dorin si alza e saluta i suoi
E .::::--r j:::::i.josilerso un buco nel a pn."t" d"lla.au".n"
(J ar:sa.lfTlrSr'e:iJn,op]tcp1eoarc1r.aqsoclrtar."retrotida,ur.erunegiituctl"noia.dal_nainun,duendrnlulnairrdnageienisaunorcnteiopncavulcgteòoeerqtotnt.toae.easdJrpreia-rimosnruepdnat(origcosvlu,rsisaama5o.uro1.n6.lqstÌlo;sa6;erirs.Jc'iìarmo6snip6ldee.2o_
ilcfaqnoioularvlrnoeaeriscccdl techebai is.scaacieovnhmcletojcoérueoon,t.cantdeoolutdannovnaoeceassitcsnurtirtetnnuri.itniIrcuneghnrgeehmaaonaeosoilucltdtoeonoalalatlparalcrelitnticeenaecprpnceoueoirlòrruiamìonia.nesai d,ctrsJetocpe,nsiiar..tsetanairnnnei auloam.alteuv"oni,tsnoiaîcafrhe.an"eeii
l
udsdranerlUlaalferrtaieeÌmlodmmurdoloopti.vrepIintlrcieeuaurdhsrjioirccvoctoooehlrssieerr"riiharrilafn"pe,ea.n.susrouiean"nfprrrhlpai,pa"r\uene..ronilpor:rr;bo.ojitn'seoogl:gag"n;emor:sda;id;igjai:lgll.i:iv:;ol;e:;rpn; arorot e
::::: li'inerri piu in là, dove sono in corso gli scaviper un
:tj!.\'o passaggio. l Dlsogno di indos5areabirualmer
ocvD, -ne.,rlel,rà1geeca1t aocl ltrrilnat,oironv.r:.ioleez:rrp1i.gooodrid,.aertaaa,l qrulnuiJndnaoDpivcopooo.irdreliooniLl...nrrpeIad:remaei clcnpeaedorarre.rDaDnd.poodoearorcirrinonlrpnesddodcie.o2irlvnollea3ipdrsiqii5qr1utrur;neaul ,1ndz.isaro.aqndan1oi_i.
rasscÎln.leorlr'atruraarqntri1,ouu^3ie'aaen'mDdsgqliolui"pelrpe.aitItnirnsueisengdsra\eirilctgeecoceduhnuoranmtedno,reipeisicrri.ftaileotaclcminlielfoaoracepr,cvo,ohccpqoehn"ourneroalsaagan,apgn,dDtue;topeo"rooesarqn"iiriqunoerpuaajl""lpl.nda"oil.Uaraond"cid.fmerrf"oen."boS_1z.bneipì"noom"rnr",sbo"ie.rrasaàfrr"ro,"c"a.i,Àhttìbo"eai -
îua"d;:arc::n, t ;; ; ;;;;;;:;;''i:,il"J::jjj,ffi ::;:tp:o:qlru'nr,oa^\ n("ne]nor:aI,ep1l Fso"ara("tllo"oaLapnra<eidn.ees.dolacennlraropiernleao,drnrsoooLvaireBrmaltaerocnegeizlriazoeaieraaditflitelDenapnuoodorreivginrelesrartqvnouoprari,aac.thrlorreeraoi
jgrp:iloleÌ-'ir:]rt>n,p:Ì*acel,laaci i5qf"pdediiadueledlpp1c;eerl5cparrrioernIoncv.rqdihasrue"Ld.rlsruaeognDsigiurooererrnnprnnoiaaflp]oerprradleeipeinbcgtcrr.gIleumneeloi,azn..oinduadng.e-oerip.aaipoSrsr.eiArorl.i;covs"cncenh"o,iru"al"r_ra, e
; ì " 1 : : : " ' r r . L r o m e r i r a r or i p o s o D. o r i nr i a l z" as. a l u t ae v a
.ara|s"vc,,leiu\totrllr,mtaooa.opdr,ereillg"elriàaisibìc.oi-f-naoni"-lÌ,o-irdosit-uirDapirceirv6esctipreteipriùf ecnoemrocdciidelPdiiùe
ao^PblrIlbrm: loe:an,ì ilrz"ilr\ooeirnlrou.oircuonavnahenloronirncui rocaion.Lncaecom,emtdraiLi rnclgnooihenl oedsdroteru.c.ps(uiareorngercoohporeiel"horrartoie"qnrngerealiicrriocgspljuoaairn,i r i
: : l Í : : 1 . : , . , ì i r d " " , 1 e c a p p er d ap o n a r ej n s u p e r r ì c i eC, .l i
rg:ou:ee:nogem:l:nre:a'ntjrnldiciuc:h.hmeie"cseirtn:ci"lolic.zilh.auzeraci tiouersi.incatotrienpnciscciiacetomeltdeiaeiill,iain.,ieue.on,fdnrii"o;a.à;s;n;t;i,
p,|- . r i
,rrr .
. - . - .- - - . N F S C R I Z I O N Ft nanr sono pef loro costituzione
creature
,";,"";l,;";;;;.;#;;:il:::"r:.i::li:li:i':"íii:icompatte.Arrivano scarsial me
massicce e md,.ioIvÌneortsecasoaslomurtepomiterozalzmtoaaemrmoorèabtpiederi.raisaliltnia.ohttàpoi.ù.."drnifofiiscoa, pciodni trame di
vestiario
;:'.ff;i';,:i:ji:::,];j:;:.Ti;l;::: j seorne'c,s.oprar'rrrodisegnri"J;:î:J;: ::;:: j;;::.i:
iii::::I#ifi"1i,i:l:.,:,H?t.:1j,:::";*::[:::Ì:;lf*f,if;'l;:i:;Ti]"t'si' conbraccbiaens"il'P;"" " ';;ii;; c.:',.r::a"lr:.o"1:g:1*g:rlda: yef e"gisqlujrine.oldrruei gmrirreIarinriiont iisìdsejruhrnnoecaln.raoeondrd)iido"uopelpriiol.orct,o.onrrd",.nee.rcìart.ead*n'i,
iiiil:rn';:'Jiii:lJ,T:.:i::îr::H,',H'eJiif;,"ixí:iTi:ìi:;il::JIi::T,::;,J1:[,:;::]ABBIGLIAMENTO
ee1qs:uaelpa'm:pl,cpl0ihcl*aae,pr:re,eiar,,du"c,dnoolnbsaapasraovrT.oreurqretiudtc.aaiavsmfiiazse,oiqcrnuuaiergl.aslaomtsil(ieepenutveònetezoazrvgidriràaparleemdr,eel incnooerr.Suarer e
;:illi,IT: ililJ;;:,:'.,:;:1:l:";:*llln:lli;:riîfffiiliiiilT'#j'"{"#*i.,'flif':il,,'i::i"ii#'[ìfiJ"#n1"i.:,"":#l'1srvaeecrsiccrioemlotio,,l.learcsoosr osicibdcuad"teir,ttitt.Caastoetaltratitiveearnrfoeilaaa(ntviceihndeiCfuunanpgtrefrrs",fso.u," -tOo. ,f"leJirsf"rs."rib.ir"iìl"e"e
si può udire ,rn rrnaros"rra l,aamota
:URADISE ziore alle terme è consideratauna parte significativadella
vita sociale.In altreparole,i nani sonoin generalepiir puliti
le sceltedelguardarobananicopotrebberosembrarecompas- e ordilati dellamaggiorpartedellerazzedi superficie.
satee omogeneerispettoaquelledeglielfi o degliumani,ma
ciò è la conseguenzadella scarsaimportanzache I'abbiglia-
mentoharella culturadeinani.Invece,i nanisonoorgogliosi
delleloro chiome,tanto dei capelli(entrambii sessi)quar.rto Coioro che incontrano un nano awenturiero per la prima
dellebarbe(imaschi).la passionenanicaperletrameei dise- voltapotrebberogiudicarlogretto,ausferot,aciturnoe infles-
gni geometricivaleper il tagliodei capellicomeper qualsiasi sibile.le culture umane,soprattuttoquelleche privilegiano
altracosac, on trecceintricatechesonoportatesiadaimaschi i diritti o i bisogni dell'individuo su quelli del gruppo,sono
che dalle femmine. Una treccia di tre ciocche potrebbe spessoin conrrasrocon le suscetibilirà dei nani. Gli elfi, da
esserepiù che sufficienteper la vita di tutti i giorni, ma in sempreattenti al bisognodi esprimerela propria individua-
rn'occasioneimportantesipotrebberoincontrarenani vene- lità e di fare esperienzadiretta,di solito pensanoche i nani
:abili o reverelrdi cire pofiano trecce I úani sonaffiahofrer;dr1lo sianornolto simili alle pietre in cui vivono.Tuttavia,la
ji venti ciocche o trecce piir piccole, foggìadellelorobarbe prima impressionedi un nanoè di solitoingannevole.
I nani vivono in ambienri chiusi, con poche
ra annodate insieme. In genere,
rièrmacapellioinin- possibilitàdi spazipersonalio riservari.fespaD
,oLi di metallo sione di qualsiasiinsediamentourbano è forte-
: -ìnO aCCeSSOrl mente condizionaradalla sua ubicazione
. -,nlLLni e dallarocciasu cui è fondato.Scavare
nella roccra nuovo spazio vitale
può esserecostoso,complesso
e persino azzardato.Per ogni
città nanica insediata iD un
complessospaziosodi caverne
infinite, esisronomigliaia di
piccoli villaggi in cui ogni :
singolastanzaè statascavata *
|À
a mano nella roccia.Come
corseguenza,i quartieri
residenziali sono molto
ristretti e di solitoospitano
interefamiglie allargate.
Una sociefàdi persone
che vive a stretto contatto
ogni giorno,devep, er neces
sità, favorire i biso-
gni deÌ gruppo
rispetto
:eccedei a quelli delfindividuo. II
rispetto della leggediventa di prima-
o delle barbe, ria inlportanza,poichésoltalto in una società
regolatai processisi possonogiudicarein modo equo
: -_-.iaLrnavolta, souo e le prospettivedi giudizio si mantengonoragionevoli
per tutti. Questapeculiarità culturale si è trasformata
-:- r per accentuaree Ia maggior parte dei nani ne in un'abitudineradicataiD quasi tlitti i nani ed è con-
sideratauna virtù di questopopolo.Chi onora i propri
: - u eo r r e . o ì r J r ì rror e l f oe c r a . i o n i p i uf o r m a l i . doverie rispettala legge,talvoltacon sacri-ficpi ersonali,
- -. se molti dipinti raffrguralro i nani come fabbri è consideratoun eroedal suoclan e vieneconsideratoun
e s e n r p ipoe rg ì i : r l r i . O r ì o r ed. o v e r e..o r a g g i o<. r o i ci s m oe
: _:::lisoo minatori coperti di polvere, la verità è assai lealtàsonogiudicatele più nobili virtù dellavita nanica.
:,rrìmilixiiràdeinanicon gliambienti delsottosuolo Coloro che vivolìo esistenzepoco "responsabili"c,omei
nani potrebberoconcepirle,sonoin continuo contrasto
:-:. .oro di trovare e di sfruttare sorgenti calde, polle con I'ordinatamentalitànanica.
_ .--tterranei che forniscono acqua corrente e bagni
: lglì insediamer.rtnianici di ogni tipo.Ibagni termali
' . . l r r i . . f c h e s e i . e 5 \ ; s o n o ' e p a r . r t ie. l a p a r r e c i p a
Un nanoche è consideratogretto o incivile tra le razze loto commilitoni. Qual è la personalitàdel r.osrronano?
di superficie,per gli stessimotivi, incarnaIo spirito del Qual è il suoluogodi origine e comer,ienegiudicatodai
galateoe del tatto tra la sua gente.Coloro che vivono nali "veri e propri" iD patria?Credenelle virtù naniche
sottoterralDon sono mai da soli. Nessuno,eccettoi più
o cercadi trovarele sueregoledi vita?fino a che punto
ricchi o colorochegodonodello starosocialepiù elevato anteponei bisoglridi chi 10circoida ai suoi?Turti i nani
n e l l as o c i e t ad e i n an i . p u ò a v e r ei l p r o p r i os p a T i op e r s o - soDodegni dello stessotipo di premura?Valeancheper
nale da teneree per sé e non dividerecon altri. le altrerazze?Valesoltantoper gli amici del vostroperso-
Questacontinuaintimità forzataha portato la cultura naggioo tutti sonomeritevolidi rali aftenzioni?
nanica a sviluppareun atteggiamentodi intimità men-
tale. Quindi, le emozioni sono considerateespressioni
molto personali, e non vengono volentieri cor-rdiviseal
di fuori della cerchiafamigliareo del clan. Se un nano Aìculri aspettideliavita sonocomuniaqualsiaspi opolo.È
ammettequalsiasti ipo di gioia o di dolore,è un segnale il modoin cui quesriaspettisollovisti e vissutiche carat-
di quanto sia cresciuîala stima nei confronti del suo terizzai memb(i di una socieràpiù di ogni alrroelemento.
prossimo.Altrettantovaleper le confessionpi ersonalidi Anche senessunr-ralospiegheràin dettagliocomesi vive
qualsiastìipo, inclusele sconfitteo le vittorie. alf interno dellemura di una cirtà nanicaa qualcunoche
provienedaun'altracultura,esaminarequaleruolo hanno
Anche se questariluttanza a mostrarele proprie emo-
zioni è cornunealla maggior parte dei nani, tuttavia, questiaspettiuniversalinelÌavita dei nani può gettare
non è necessariamenrveeraper turti gli individui. Molti lucesul mododi vederele cosecomuniallamaggiorparte
nani chepassanola loro vita errandoin supetficiefanno deinani.
faticaa conviverecon la tipica mentalitànanica.Questi
individui sono spessopiù loquacie meglio predisposti A R T IEM E S T I E R I
a tollerarele complessee caoticheculture degli umani, L'artein quanto tale ha poco spazionella vita dei nani. la
deglielfi e degli halfling. Tuttavia,in più di un'occasione sostanzaè consideratatantoimportantequantoIa forma,
un nanosi troveràin bilico tra il mondoin cui è cresciuto senon forsequalcosadi più- Un oggettoutile è cohunque
\ e 1ostile di vita che ha intrapreso.Quesriconflitti sono apprezzataonchesesemplicem, entreun oggettobellocon
spessogustosidaosservare(oltrechemotivi di imbarazzo nessunautilità viene consideratouno sprecodi tempo e
per il nano),ma unire i due mondi non è mai facile. di energie.
Cosìcomealcuni nani stannoin silenziofinché qual- Al tempostesson, essunnanoartigianoveroe proprio è
cuno non rivolge loro la patola, altri piìr gatruli amano consideratod,egnodell'oro che chiede se Ie sue creazioni
gozzovigliaree fare baldoria.Alcuni nani sonofelici di non sono belÌe oltre che funzionali. Tutti sono in grado
aaccontarele loro avvelture senzaindugi e altri sono
sehpre pronti a pagaredabere,qualeche sia1'ororima, di creareun oggetto sem-
sto in tasca.ll contegnodi un nano in superficie plice e utile, ma soloun
potrebbeessereindicativo del suo modo di vero maestlo Può cteare
fare in patria (oppure no). oggetti che fanno la feli
ciîà di chi li possiedee
Quando si tatta delle altre tazzeo li custodisceN. on esiste
dellealtreculture,i nani sonoincre- alcun oggettodi arrigia-
dibilmente tolleranti, nonosrante nato nanico perfettoche
Ia fermezza nelle loro posizionì. non sia alche finemente
Questo atteggiamentodipende in i n c i s o , l a c c a t o ,i n t a g l i a t o
larga parte dalla cocciutaggine oPpure lnrarslaro con
insita nell'animadi ogni nano. legnoo metalli.Qualsiasi
Quale che sia la sua opinione oggetto, persino iì più
su un conosceDteurn nano bene umile, ha ur-raforma sem-
educatoevitadi fare commenti e plice ma originale ed è
considerala questionecome se firmato con le rune incise
gli fossedel tutto estraneal.Jn del suocreatore.
nano potrebbe manifestareil Jti Q Qu"'to amore Per Ia
suo dissensoin molti modi, ma Y I b e l l e z z a' i r i f l e t t e o v u n
per lo più ignoreràcoloroche si J q u e :u n v r. s. l f a l o r ec, t rL r n a
,I |
comportanoin modo contrario I\ | c i t r à n a n i c ap u ò s c o p r i r e
ai suoiprincipi. Un vecchio IÀ | c h e p e r s i n oi l p i u p r c c o ì o
!.1 proverbio nanico recita: t\ o-g: g eLt od i a r r i g i a n a r(ot a l -
"Non puoi scoprirei difetti
del tuo lavoro se guardi \$ I )'-- ^ \ v o l t aa n . h e u n a . e m P l i c e
troppo quelli deì lavoro p a r e t eh. aq u a l c h et i p od i
V'-
d e c o rzai o n e ,a n c h eq e s r
altrui". : = t r a r t as o l t a n t od r u n ì m p e r -
Consigli per I'interpretazione: cettibile modo per deviare ìa
Anche se alcuni nani tendono a non profe- r , , . . L , - ^ ^ , . - * . , - ^ ^ * D u r ee c o s r r r u i rdaa l l e
rire parola,altri condividono tutto con I linee ampiee spaziosedellapiantadi un tempio.Il bello
(
t".)
l j i i n , , ! a ! ò r a i o i . t : , . i ai r c i , r r ' l c d . t c t . a l t i ' i . , g g . í ì t i . t t ji ú : , ] ) ! : t : . , i a iaì i r t o , t C o
: -rn si trova soltanto nelle decorazioÌri,ma anche nell,im- vengonoimpiegatisu largascalasolarnentesei nani non
hanno abbastanzaincantatori da portare a termine il
::.'go dello spnzio e nella costrLtzionedei palazzi e degli lavoroin modoefficace.
- - i - g e t t in a n i c i . la magiaoccupaun r.uoloinrportantenellavita nanica, N
anchese non le viene dato il pesoche le altre societàle
Il rrionfo del sodalizio nanico tra urilirà e bellezza atlribuisconol.Ìa i nani la magiavienemessasullo stesso À'
pianodei metalli dellarerrao dellaforzache si sviluppa ì'
::pare in tutto il suo splendore nella città capitale di con le ossae i muscoli.È uno dei pilasrr.ri lla basedelÌa
- nascitadell'universo,ma noÌl è l'unica pietra su cui si
:hala,doveil Gran Re ogni anno indice ùna garaper sta- f o r - r d a1 ac r e a z i o n e .
-:.ire chi sia il miglior artigiano tra rurti i nani. Migliaia
I nani stregoDisonoconsider.abtienedettida Moradin
:: rani carpentieri, fabbri e altri artigiani inrpiegano (la principale divinità oanica),i loro poteri sono visfi
comeun dono degli dei e quiidi gli srregorihanno rin
..--:imane pel giLingere in città portando con sé i 1or.o tuolo emeLitonella cultura nanica.Molti stregonisi spe-
,:r,lavori nella speranza di vincere il premio del Gran cializzanonella magiapelcombattereo per plasmarela
. :d essereceleblari dai loro pari. ll valore degli oggetti terra,riflettendoin quesronodo il loro retaggioe la loro
r:ieitati è inestimabile, n1ai nani credono che la fama personalitàA. lcuni srlegoni,prestandoi loro servigiai piir
stimatiarciìitettinani,har-rt]mo er.itarloa loro nomerperla
: ::ntita da questoconcorso siasuperiote a qualsiasialtro capacitàdi utilizzarela magiae la profondaconoscenzdaei
.--,ochesi possacomprarecon il solodenaro. segretidellaterrachehannopermessodi creereslrutture
alrrimentiiIrrpossibilci on l'acciaioe i soli mriscoli.Ì nani
- , . ì O L ú C Ì IA r r 4 ; \ G I A stregoniavventurierispessosolroassoldatdi agli abitanti
di superficiecornemercenaroi capimasrriV. edi,'tivelli di
.:ni sono un popolo ilgegnoso con Ia tendenza ad adot- sostituzioDerazziale"nel Capitolo6 per ulteriori opzioni
::: idee e oggetti utili alÌe loro necessità.A1 tempo stesso, peri llani stregoni.
--.ro mentalità conservatrice comporta che le lr.iove I nani naghi sono ancorapiù r.aridegli strcgoni,ma
.--:.cÌogieo le luove fornle di magia possono inpiegare non per questomeno gradiri. Molti nani finiscono col
, li molto lunghi per diffondersi. Seun nuovo processo diventareavventutieriin qualchepllnto della loro vita,
speranzosdi i apprenderepiir segreridi cìuelliche le loro
:. nuovo tipo di incantesimo è cosìdiverso dal processo isoLatedimore sotterraneepossonofornire.lvfolti maghi
ciiventanocreatoridi r.une,incanalandoi poteri magici
-lizionale normalmenre impiegato,potrebbe addirittura nelle arrni,rregliedifici o persinone1lepersoneA. lcuni
::_ e5seremar accettato. scelgonodi viverein superficietra le altre razzeper rel
,.ìlchimia è poco collosciuta rra i nrni e il suo utilizzo
'-.lto limitato. Alcuni nani alchimisti fanno affari nelle
:.: dei lani, ma la maggior parte dei poteDziali clienli
:.-r jscerivolgersi ai creatori di rune (descritti nel Capi
- -<:Clessidi prestigio") o ai chierici per chiedere aiuto
:nLristareoggetti. I prodotti alchemici sono talvolta
::.gati nella costruzione, soprattutto negli scavi, ma
: -o più questi metodi sono considerati tÌoppo petico-
: ìre,:essereutilizzati nelle aree abitate.euesri metodi
dersipiù.facilmentereperibili ai maghi di alrre culture. f o r z ae ì al o r os t a z z ap.r e f e r i . c o nIoea r r , rDi i up e , a n r i c o l ì e
Tut taviaÌ,amaggiorpartedei nali maghinon dimen r ea s c ee I m J r t e l l iF. r a r o ,h e u n n a n ov e n g aa d d e s. a t o
pro priacittànatalee, cercadi crearecomplesssi otte t i c al a i in un'armaa distanzache non sia Ia balestrao l,asciada
rrane laDcio,consideratigli spaziaigusti in cui di solito i nani
privati doveritirarsi per aveteagiatezzee tranquillità.
AMORE si trovano a combattereA. lcune armi ad asta,qqali per
esempiola lanciacorta,la doppialancia,r"ni.u o'l,r,grJJ
I'amore è consideratouna delle grandi virtù della vita r , c t r i c os.o n oi d e a l ìp e ra v v a n t a g g i a rncet i c o m b ] i m e n r i
nanica.,lamore per la famiglia, l,amoreper l,onore,l,arrrore at]arlnabi.ìnca
per iI clan e la patria,questesonoconsideratele migliori
clmeoogmLgeiepvnraedzlnuei odainncoiihcaehlleueanbcacttìetaangnhloiJep,ootaosal Jslleaaa_svc.erorrneerfoin.tmtneca, èhne.ror"_ceueoplc,o;c;;cehoe Mentre la maggiorparte dei nani smeftedi addestrarsi
quando_raggiunge I'età adulra, coloro che dimosttano
particolare bravura o ir-rteressedi rolito p.o."guorro rr"i
loro addestramenteo si arruolanonell,esercitioel clan o
consideratouna partenecessariea lmpottantedellavita. neìÌaguardiacittadina.euando un nano ha accumulato
nani sipossonosposarequandoent
pr.ul o meno versoi quatant,anni.Con il r a n on e l l , e t àa dulta, aDDastanzeasperienzap, otrebbe sceglieredi occupare
consensodei geni ul avampostonelle viscere della rerra e prestareservizio
tori, alcunimatrimonipotrebberoesserecelebratpi er"sino
prima, ma la tra c o m e . g u a r d i a ndoe l b a r a t r o. d e s c r j r rror e lC a p i r o l o< :
nanl to rma noqn d i z i o n e s c o r a g g l aq u e s t ap r a t i c a .M o l t i L t a s sdr r p r e s t j g i o. c o ni l r u o l od i , e n t i n e l ìead i p r i m a
l e g a m ef o m a n t i c os tabilenei loro primi linea difensivacontro i lemici degli abirri. In ,lr";;"ti;
quarant'anndi i vita, anchesemolti non si sposanoprima
dei sessantae oltre. potrebbesceglieredi far carriera nei ral,ghi d"llo grrardiu
cittadina o dell,esercitodel clan, diveitana" .ói,"r",
I nani credononel matrimonio a yita. la monogamia un membrodella guardiarealeo ur.rcusrodedel clan (li
ifènufsootrraitebdmiel iletmàueatedt riiinmdcioosrnoairgodgsi nioaentsaooeccol einasrl eei dCl.aeizòrraoptnipeerormot eemnsazsnioatsi,lciichcaeaupasilesddcii e
generaledi un esercitonanico). porrebbeanche sceglie;;
chavventurarsinelle profondità inesploratedelle caierne
o risalire in superficie come avventuriero,in cercadi pro_
il.cor , r e g g i a m e ner ou n p r o c e " . oì e n r oe fungo. fitto e di esperienzache lo porrebberof* dt;;;;
cf :hi celoer s o t r Ì od u r Jl r ea n h i op i u .f n r r a m b el e f a m i g l rJee i reggenclavivente. ;;
t u tu rr s p o si e i f c ap oc l an d e v o n od a r ei l l o r oc o n s e n . oI l L a
M O R T Ecoppia prima-che il corteggiamentovero e proprio possa
evcgi netipa,inzelmegri aseporrnnonetosoo. SssInoeeoorsninpliorlpcielouohsT.òndearsairdnerrriianeznomisclaaoornoefnora.enfmerguovigageiieslalilneear eedspaeedarnnfr-nazrt ioaamzni,il"eoolsciqnlvoooeuirnrunazsntiauelrrntoa.eqsort,oeruruutcefehlflgtil-_eae-
d e tt an a n ap r o v \e d o n oal l ad o r ed e l j ac o p p i ae. i l c a p oc l a n I , n a n i h a n n o b e n p o c ap a u r ad e l l am o r t e .S o n or a s s e g n a t i
ectahsul lesahelolonil,tzi.tiadaatelp,edfreeiernl1lliaodsr3s.oeofn-calpouarrcrlaalrviatsvtveri viirna.eeosln:aenzgaap"i oveoirratetqd"buiibnevce"iqvuoreiol,rml.eol ioeut irdni ivafÌ"oos?qìpJtuaie,ar"lero
:ofrIs: lpl o s rOn o.v' "e,l9l i ..""r , o oahri oggerti ai ".ìà.", og",'.opp, ogni giorno.
, r. ,l T n l n i r m p a r a n o[ i n dal] ag i o v a n e r ac o m eM o r a d i n
P a d r ed i T u t r ia b b i ac r e a r oI u n i v q 1 . 6n e l l as u nf e r g j x
I marrimoni combinati sono diffusi tra le famiglie
nani, soprattuttotra membri dello stes soclan. An dei Iterna. la maggiorpartedei forestieriè consapevoleii
che questaparte della tradizione e delle credenzenaniche
r ' r a r l i m o n , rp: ,e r
:Dee-lnl e s t a noLnr o b i l i ,è s a m o r ee p o . sibi l e ., * t" f r . igii" h e per avereavufoa chefafe coDi nani e,conoscendoquesto
p e s sLer 6r ' r o tivo se(o nd a r i ope; aspetto,si crede bene informata. Tuttavia,i forestieri
prevale la necessitàdi trovare un ,r"no .h" .ap.à jrouu"_ non si rendo no conto che l , a n a l o g i a, o l r .i f
gpsdri1eaaurnnemdoaoÌelelnfaerdaspagrranoio.esn,puienarlmiltaàabdtaleisml ecdolianunionnaèecsl oespmupopriran.a,vesmiiesomsrueeto.oecquouamelisetucionhùaei Cosìcomeun fabbropuò pr endereun pez zodi "a_u li.
metallo
rotto o piegato,fonderlo
oggettoJi nani credono e con quello forgiare un nuovo
che Moradin facciaaltrettaDro
con le anime del suo popolo.la norre è soltantoil por_
NANìIN GUERRA rare?er una iuova vita. euar-rdoi nani dive.rtn.rov"lchi
e deboli,molti tra loro nutrono la speranzadi rinascere
Anche senessunnanodeside r as a p e r ec h ei s uoicar isono n e ì l af o r g i ad i M o r a d r ne d i i n r r i ) r ec o s rL h Jh u o v àv j r a .
i n p e r i c o ì o .l e ì a n d es o r r ol a s u p e r f i c i eq o n oc o 5 rellar e C o l o r . oc h e r n u o i o n os o n oc o
vivipiangono in realtàper il mpianr rm, a t
or ognl ttpodi minac c ec.o m en a T t o hci h e c e r c a n od i derdetunti loro do lor" utfi s a r r n oc h ei
espanderei loro i ,,o np". qu"l lo
marì,predaro domin r icaovl|ai cglahaefnoprozearbl e.rc,a,.voeprpnuienr"cuefrfu. a_ "
ri.bes
- I riri funebri dei nani di solito vengonocelebraticon
cgvoàarta.lrocrntrtpeeDeirnodcCm.obonialn,itetctaalilrgdeeledeiautce.coaql.n,fruaoszdeiiddosdeertriocsreoatlragLaunfamnordaneivaictonoomconai.lrlnTiitnari oruraenatpoeehrnaneonsnrnideooevnuorleneilaìe, , la cLemazioneI. nani non credonoc
ù e c e s s a r i on e l l ' a l d i l à ; v i c e v e r s a ,p r heil co r pof isico sia
eserva r l oè talvolta
conslctetatuon ostacoloper una rapidae felice rinascita.
Se un nano è sul letto di morte, i preri si recanoal suo
e i1valorein battagliaè import anteper la reputazionedi cospettoper cantaredeÌla ForgiaIterna e benedicono
le buonemaniereper gli tcl eemms spoairolee,ndstoeuvpeeevsrioel afnf ees rubeaenpnzreeod,sielstistmoueaorvnci tooasr.pteroautavoinaedl npoealr,pei onnrdttiiaevtiaodgualoil
un naio tanto quantolo sono
abirantidi superficie.
A partire dal ventesimoanno di età,i nani e le nane a m i c i .l l c o r p or i m a n ee c p o s rpoe ru n g t o r n o .
sonoaddestratni elle arti dellaguerra.I nani, per la loro
L c n c n c p t : r i n i i ì è ; l t ò t 1 a l c . h c . a n c l u . . . 1 J j d t . i ! ] , t s L ; i la. : l l a i . r r r r E i . t : t c d i M ! ) i c d i a ss
QLrandofinisce la veglia funebre, tutti 1 nani si rra- loro giudiziosugli strani (ai loro occhi)comporramenti h
.=riscono pressoil castellodel clan o in una gralrde
degli abitanri di sr.rperficieO. ccorre rifletter.esu quali s
:.erna del posto,in baseal lango socialetlel defurto di questiaspertjil vostropersonaggioaccettacosìco1ne
sono.Quarìfoporrebbesorprenderssi e dovessevedereÌe J
--leglei difici che devonoconlenerequaùri seguonoil razzedi pietraignotare"il giustomododi fare le cose,,in s.
: :-.elale.Giunti nel luogo,tutte le personeriunite cele_ favoredi una soluzionepiir confusa?Che cosafarebbese
r :Ìlo Llnag gli venissedi1ì1osrractohei suoipr.incipisonosbagliati?
: . jetunto, randefesta,in cui si comtìemoranole gesta
mentle l'alcolscorrea fiumi. I nani banchet
:.. e brindano,tuttaviaa volte è accettatoche i pareiti
:.i amici più srreni celebrinoil loro lutto in privato. R[fi I{ASTI I ETR"AD{ZIOL N
-,.sre festepossonodurarefiDo a tre giorni. ll giorDo
I nani, come illustrato dalla loro concezionedi À,foradin,
:-- la cerimoria è consider.atuol giorno di riposo;poi credono che un regnante dovrebbe esseretanto il signore
:--:raallavita di turri i giorni. I nani più iimosi evalo_ quanto il padre di coloro che sono sotto la sua egida.Un
.: :ono spessocelebratinei dipinti o con altre opere re dovrebbe governaree amnrinistrare quanti gli giuraio
:.:. mentre le ceneri dei pirì grandi guerrieri sono
fedeltà,ma sempre con amore e attellzioie alla prosperità
: lrl inclusenelle armi nuovedi forgia,lasciatepoi in
,:-,iia ai loto discer.rden(tivedi,Armi degli antenati,, del suo reglro negli anni. Va da sé che norr tuti i re iicar_
, .,.rpitoloZ).In generale,nessunaltro monun-tentoo nano questiideali)cosìcome non rutti i padri sonogenitori
:-- \'ienepostoo lasciatoin nemorra_ perfetti. Trrttavia, ogni nano fil dalla più tenera età sa che
cosadeve aspettarsidal suo re, e in questomodo le aspetta-
tive della societànanica si colrsolidanoe ricordano al re i
doveri cireha versoi suoi sr.idditi.
r-. :r osservadtiainani,cosìcomele virtù cheli ispirano, i N al i r e q l a i r L ;
.::o suunariccacuÌturalegataar,ìncolìfamiliari, civici
La società nanica è ugualitaria nella sua struttur.a. Alcuni
- t:rsi che tengonosaldamenteuniti tutti i nani. euesto regnanri souo di origini umili e gli archivi storici dei nani
-:::o defrnisceI'ambitogeneraÌedella societànanica, conservano i nohi tanto di re quanto di tegine. Alrche se
. :lre questionipiù rnondaneche sono presentinella i nani in ger-retalehanno avuto più re che r.egine,le regine
-::..ridiandai un nano. hanno comunque Ìa loro parte digloria, come la RegirraE"mry
e il magico Calice dei Fiumi o la Regina Arya l" Co.t" di
..nsigìi per l'interpretazione: euesta sezione Iradin. Maschi o femmine, nobili o povelr, tu"ttÌ traggono
:. e gli aspettiquoridianidellasocietànanica,aspefti esempio dai grandi re del passatoe aspirano agli id"o1i.h"
essiraPpfesentano.
: ::: Lln nano in patria probabilmentesarannofatti
i r. Questaconoscenzacompr.endlea visionegene_ I monarchi nanici, nonostante il loto potere qriasi assoluto,
- .: i nani hanno del mondo e quindi influer-rzail governano con I'appoggio di un consiglio. Ogni cità istitui
'J
Prestarseervizionell'esercidtoelclanfapartedell'educaziondei tuttl i giovanni ani
sceun GranConsigliodeicapiclanchesupportailre eamrni- furono celebratimolti matrimoni e combattutepocheguerre
R nistrale sueleggineivari clan.Inolrre,icapi clan regolanole e,sul finire dellasuavita, eraconosciutocon il titolo di Gran
disputeinterne senzacoinvolgerechi non fa partedel clan. ReBorin, Redei Nani e Sovranodi Kroesus.
Ascesadeila monarchia GIi anni che seguironofurono di pace e di prosperità
per i nani, ma con la cadutadi Kroesus(vedi 'Alluvione di
I Agli albod della societànanica,ogni citrà eta autarchica, Kroesus"più avantinel capitolo),iniziò la diasporadei nani.
owero un piccolo statoin proporzioní ridotte. I re erano Tornati agli antichi costumi,i nani rafforzaronola struttura t
poco più che capi clan allargatie il titolo 'honno" erausaro dei clan che eradasemprepartedellaloro rradizionefinché
I
per rivoìgersial re con la stessafrequenza(oforsepersinodi i capiclan non diventaronoa loro voltaveri e propri re.Ogni
I
piu) del suotitolo ufficiale.I coltatti tra le città eranomolto clanvantavadiritti di successionael GranTrono e non meno
II
limitati, di solito per canali familiari inveceche per canali di venti clan furono spazzatvi ia nel corsodelle sanguinose
I
d i p l o m a t i c i" u f f i c i a l i ' l guerrefratricide che duraronotre volte tanto il periodo di
Fu soltantocon la fondazionedella città di Kroesusche paceche c'erastatofino ad allora.Alla fine, neppurei bardi
le città nanicheiniziarono a unirsi sottola protezionedi un più vecchisaprebberodire quantoduraronole guerte.
unico sovrano.Borin erail figlio di un chierico di Moradin. Tuttavia,a un certo punto della storia,asceseal trono un
Questi era stato allevatonella fede ed era destinatoa una nuovore,anch'eglidi umili origini. Albin erasenzaclan,un
brillante ascesanella chiesa.Tuttavia,il giorno del suotren- mercenarioche avevavissuto fta Ie nzze di superficieper
tesimo compleannodcevetteuna visione e allora seppedi circa la metàdella suavita. La suamancanzadi affiliazione,
esseredestinatoafaregrandi cose. cheperaltri sarebbestatoun disonoreg, lipermise lo stessodi
Borin vivevain una cittàsovraffollatae ilre non eravicino raccogliereun vastoseguitoe perciòegli fu in gradodi lavo-
ai suoisudditi comeinveceavrebbedovutofare.Molti erano rarecon tutti i clan.Il suovalorein battagliae le suecapacità
infelici e scontenti.QuandoBorin chiamòaraccoltai coloni, di strategaeranoleggendariec, osìcomele sueabilità diplo-
molti giovaninani risposeroal suoappellocon ardoreedegli matiche erano aìtreftantoformidabili. Gli ci vollero circa
condusseil suo largo seguitonelle terre selvaggel,ontano trent'anni,maallafine riuscìaunire la maggiorpartedeiclan
dalla città. Ovunque andassen, uovi nani si unirono a lui, sottoilsuovessilloecosìpotéassurgereal GranTrono.Taluni
comepurefeceroalcuni abitantidí superficie.euando fondò clan non gli riconosconoancoraoggi i suoi diritti, Ìna sono
Kroesus,la città crebbe sotto la benedizionedello stesso unaminoranzachesi assottigliacon il passaredegli anni.
Moradin.
Tuttavia,Borin non si limitò a fondareKroesus.oerchéla S T R U T T U RDAE IC L A N
suavi.ionegli avevamostratochesei naninonsifosserouniri
per contrastatele minacceesternes, i sarebberosparpagliatai i I clan sonoun elementosemprepresentenellavita dei nani.
quattroventi.lniziò alloraadawiare trattativediplomatiche Esistonocentinaiadi clan, che vanno dal più grande(che
(e non solQ per convincetegli altri monarchi nanici a giu- occupaun interno continentecon encìavein ogni principale
città nanica)al più piccolo (conpoche centinaiadi membri
rargli fedeltà.A suovanto,va il fatto che in questoDrocesso concentratinella stessacittà).
Il clan è la casadi un nanofln dalla suanascita.Un nano Dirìtti e doveri del clan
viene allevatodai membri del suo clan, i suoi compagnidi Nella vita personaledi un nanola gerarchiadel potereparte
gioco sonosuoi cugini, fa carrierae si addestrain virtù dei da sestessi,salefino al patriarcadellasuafamiglia,poi pro-
legami del clan e spessoconoscela sua futura sposaagli seguefino al suocapoclan,quindi continua fino al re della
incontri del clan,cosìcomesi aspettacheil suocapoclandia
I'esempiog, uidandoi guerrieri in battagliae amministrando suacittàonazionee infrnetermina conilGran Re.Chiunque
la giustizia in tempo di pace.Ognr nano conosceI sllol occupiuno di questiranghi al di sopn del suoha diritto di
legamicon il clanoltre al rapportochela suafamigliaha col chiederei suoibeni o servigi,qualorafossenecessadoC. i sí
aspettache un nanoservail clan al meglio dellesuepossibi-
i membri più influenri del clan e pertanroconoscei tipi di lità,qualiche siano,laforzadellebracciai,ldenaro,ilservizio
legamecheha con quasitutti i membri del suoclar.r. civile o,in alcuni casi,persinoil matrimonio.Sebbenei capi
Il clanhaunruolo importantenellasocietànanica.Al con- clancerchinodi evitareeccessivienvadenzenelìeviteprivate
trario di molti regni umani, la terra e la dcchezzanon sono dellepersonen, on esiterannoadagirenel casoin cuile scelte
ciò cherendonoinfluente un individuo tra i nani. In fondo, di un individuo minacciasseroI'esistenzadel clan nel suo
la terraè troppo preziosaper essereappannaggiodi un,unica insieme.Allo stessomodo, se un nano potrà fare qualcosa
personae tutti i nani possonodiventarericchi. I fattori c h ep o r r e r rb e n e 6 cai l l i n r e r oc l a n ,i c a p ic f r nc h i e j e r a n n o
economicinon sonocosìrimarcatiper formarela basedelle subitoquelservizio.
classisociali.Il clan invecesvolgequestafunzione,usando Anche se questi doveri sembranoonerosi, la maggior
la gerarchiafamiliare per creareregolesociali definite per paÍe dei nani pensachei beneficisianocommisuratiai loro
I'interazionesocialee I'acquisizionedi poterepersonale.
potenziali sacrifici.Vivendo secondole regoledel clan, un
Consigli per f interpretazione: eual è il clan di appar- nano non avràmai pauradella povertà,troveràsempreun
tenenzadel vostro personaggionano? euesti o qualcuno tetto sottocui dormiree non saràmaiindifeso.llclan è il più
vicino alui haunaposizionedi poterenel clan?Egli ambisce forte baluardodi un nanoe con la foza dei suoinumeri può
proteggeretutti i suoi membri. Amici con intetessicomuni
aguidareil suoclano adiventareguardianodel clan,oppure
si senteoppressodal clan e desiderasoltantofuggire?Vivein sonosemprevicini, pronti a offrire consigli o una semplice
spallasu cui contarein casodi bisogno.cli anziani e gli
unacasavicinoall'enclaveo abitaaltrove?euanto devealclan infermi sono accuditi con grandecura e affetto,mentre i
per la suaattualeposizionesocialee comepensadi ripagare
questoeventualedebito? bambini cresconoallevatidalla comunirà.
In questomodo,nessunindi-
viduo sopporta(oppure
diventa)un pesocosì N
grande.
Tuttele attività dellafamìglia ruatana attorna all'enclavenanica
I n o l r r e . i l c Ì a n c o n t r i b u i s c ea l s u c c e s s od e i s u o i assicurache gli interessidel suoclanvenganofatti valere
nrembri più giovani con varie forme di apprendisrato. alivello locale.
Qualsìasi pr.ofessionepraricata dai -"-bri d"l .1..,
è accessibilea coloro che cercanoun patrocrDio,cosi ll capoclan agisceanchecomemagisrraroe giudicedi
come,semprein virtù dei contatti del clan, si possono paceentro il clan, sedandole disputeminori e comrni_
anchecontattareartigiani esternl,Don appar.îenentai 1 nando puniziori adeguateai rrasgressordi ella legge.t
clan.I clar di solito istiruisconoprogranrmidi scambio processpi er i cr.iminiminori cheavvengonorel clansono
ill cui.i giovaDi vengono cresciuti e addestratipresso sottola suaresponsaLlilifSàe. un crimine vienecoÌnmesso
altri clan specializzatiin certe professioni.perino le ai dannidi un altroclan,i duecapiclancercanoinsiemedi
quesrioni di cuore rientrano nell,ambitodel clar.rD. ,al- trovareun accordoS. enoDsi riescea trovareun accordo,
tronde è sehpre presentequalcuno in grado di aiutare il r-eo suoincaricatogiudicail processoe punisceil crimi
i nani che desideranoconvolarea nozze con i membri natecon Linapenaadeguata.
dello stessocÌan. - la_caricadi capoclan è mantenutaa vita (o finché l,ir_
dividuo non scegliedi ritirarsi).Un capo clan di solito
nomina il suo slrccessoteN.el casoin cui uD capo clalr
En c Ì a v e t r a i t i c ; r dovesseritirarsi senzaaverenominatoun etede,iì consi
Ogni città naiica ospita ura o più enclaveall,interno glio degli enzianinominerebbeun Duovocapoclal eleg-
dellesuemura.Ogni clan di soliio ha uno rolad"l .lun,
un palazzoufficiale in cui si svolgonole attività del clan gendolorr.ale sueschiere.Allo stessotrodo, il colsiglil
degli arziari può deporreun capoclan clreabusadeliuo
e 1n cui si tengonogli inconrri pubblici e un,enclave, potere.Tuttavia,questiafti sono molto rari, poichéles
va-sra
al l ab i t a z i o n i1d :e1l l c:Ìnune con piccole areeanness ep e r le sLrnovuolescatenarceonflitfi intestinitrafratelli e cugini
efamiglie.Ne lle città più piccoleo que lle chepotrebberoindebolireo persiro distruggereil cla-n.
in cui.lo spazioè una risorsapreziosa,cluestefurìzioni noImcinlaannocahme _bhaasncniaoteonrcichlaevsei rsipuanrissecpoenrolul co n tinente ,
potrebberoessereassoltetutte dall,enclavem, a nellecittà av o lraogni
più grandi,la saladel clan è una srrutturasepararam, olto n
dieci anni per deciderele nuove politiche del clarì e
pirì vasta. garantire che nessunosi appropri indebitamentedelle
Molti membri del clan vivono nelle areecornuni (se ricchezzeo delle risorse del clan. euesta occasioneè
sonoanzianio scapoli)oppurenellepiccoledinore fami_ conosciutacorneil Concilio. Nel corsodi questieventi,
giiari adiacential saloneprincipale.Èspaldere un,abi- il clan rinlrova Ìa sua fedeltàal re (oppureproclamala
razlonenon é una cosainsolita, Íra richiede attenzioni suaindipendenza)d, ecidedi fare l" gu"rt" o di uotu." o
scrupoloseper garantire che non vengano introdotte favoredellapacee prendetutte le deJisio"i potiti.t pit
insrabilitànella srruttura o che gli spazi esistenrinon importanti. Un Concilio può ess"r".onuocoto.on b"t"ue
sianodanneggiatio scavatiper errore.Sel,affollamento preavvisonel caso di gravi emergenzen, a il pericolo
o i tempi di attesapet uDastruftura familiare diventano deveessereserio e immirlente, o molte enclavÉnon vi
troppo lunghi, le_coppie giovani lascianol,enclaveper p r e n d e r a n n op a r t e .
qualchetempo,talvoltaoffrendosicomecoloniper popo_
lare una nuovacittà.
A parte le abitazioli delle famiglie,la maggiorparte C u s t od ì d e l r : l an
Ogni enclaveha una suamilizia armataper proteggerei
delle enclave comprende una sala del .ol,rlg"lio, grnndi S U opr o c \ e d i m p , rmt i p. a n c h ep e I c o r r r r i b u i r el l a d i [ e . a
cucine,una casermacon dormitorio,bagni e tetmi pub_ d e la c i r Ì àp i u i n g e n e r , l ef.r r l e . u e , c h i e r ec i . o l o \ e m -
blici (ovepossibile),areeper i lavori domestici,ur.,ufi.icio plici cittadini che cercanodi difenderele loro dimore
e uD appartamentospecialeper il capoclan. irsleme a combatteDtvi alorosi,capacre con 1tgustoper
Capìclan la battagliache spessodivenranoc.istodi del clan. ùn
custodedel clan è il comandantedi un plorone.Iquivale
Ogni clan è guidatoda ur.rcapoclan,di solito il membro al glado di capiranoc, on diversepiccoleìnità sottoil suo
p | | ta t ) z i , n oo p r Ur i \ p e t r a l od e l g r u p p o .È r i p r c o, i f e _ c o m a n d o .I g l i asse g n ag l i
rlrst a questapersonacon il titolo di ',nonno,o, ,,nolna,,, .p o l r . r ner id o rdi ni ai s o l d a t i ,c o m a n d al e
c o m ea p p f o p r i ) l ol .n g e n e r ei.l c r p o c l a n h a t r J s c o r r o .,pedizionr e in p alr er . . s p o r r . r b idl e l l a
D u o n dp a r L ed e l l a , u .vr i t . ra l s e r v i l i od e ìc j a n ,n e l r u o l o o tt e s ad e lc,l ai mn
di custodedel clan, di ollam (insegnante)d, i anzianoo
in qualchealtra posizionedi potere (spessoil servizio Un clan di din-relsioninedie conta ciLcaduecento
pressoil tempio è consideratoLrDottimo equivalente). nani e aDnoveraalmeno tre custodi del clan tra i suoi
Igli Ìra il sosregnoe il supporto di un consiglio ji ranghi. Va da sé che i clan più numerosi contanoun
. r , n 7 . i r nu ir.ìg r u p p od e rm e m b r ip i u r . i . p e r r a bJr lii r u r L o numero maggioredi custodi,mentre quelli più piccoli
r l c l a r ìN. o n o > t J l ì lrel r i r o j ol.e t . rn o ne u n r e q u r \ i r po e r n e , h r r r n o . o l r a nutnoo .I r .g pr ) e r p- i . p o r r d o r rol l l n , ,i r r r o
e \ \ c r eu h a F r i . l n oi.n f i n i u n g L r e n i e roo u n g u a r i r à , e u e t c t r r . c h e . o \ Ì . i n t e r ì dlee s e r c i r op,r e r r d e n door d r n i
glovanema espertoè tantobeneaccettoquantoun saggio direttanente dalui.
anzianoed erudito,purché metta la sua.onos.".rl""d
esperienzaa beneficiodel clan. . Un custodedel clan ha grandepresrigioall,inrernodel
clan. Un individuo devevantareuna granderepLrtazione
Il capo clan è responsabiledel benesseredel gruppo e deveaveredatoprovadel suo valorein battagìiaprima
5.lholc ,ur di poter aspirarea questoincarico.Molti nani che soDo
porlr ll re. e g i d a .t g l ì p r r r e c i p aa ' g o u " . n ol o . " ì i . , u f i diventaticapiclan hanno iniziato il loro cammino nel
- l c c o g l i el e t a s \ pp e r c o n t od e l l ac i r r r e s l'eserciroc, on il grado di custodedel clan come primo
passoversoresponsabilitsàemprepiir grandi.
È
Nanastanlela lora arcignoreputaziane,i noni afiona festeggiare òr
ficie enclavelibere nello stile dei loro cugini. Tuttavia, v
...rir'ro ir-,una societàcosìsaldae unita comequelladei consideratoche nessunmembro di un clan sarebbeil I
:.ri, alcuni individui lon riescono a trovare un loro benvenutoin simili posti, e men che meno desideroso
,::zio. Soventes, ononani chenon sannoanteporrei loro di visitarli, non è facileconfermarequantosianofondate
::.cgni personalia quelli dellacomunirà.Alrri nol sono tali voci.
:rado di sopportarei rigidi limiri delleleggie si fanno
=i dei loro doveri oppure semplicementescelgono di U N I T AF A M I G L I A R I
.ire in un aìtro modo. Trittavia,altri vengonomala la vitafamigliaredei nani è piena,e non si limita soltanto
-.::re cacciatidal clan per espiarei crimini che hanno ai parenti più prossimi, ma compiende anche la famiglia
: . -1messoT.utti questigruppicostituisconoil gradinopiù allargataO. gr.rfiamigliainizia con una coppiasposatae i
:.:c dellasocietànanica:i paria. loro figli, e poi si estendeai genitori,agli zii e alle zie,ai
- :aria nani hannole origini più diverses, onocriminali, cugili di variogrado,ai fratelli e allesorellee ai nipoti.
, . ili. diseredatoi d orfani.Non c'èun'enclavedispostaad Una casananicaè consideratadi proprietàdellacoppia
. : ::qlierli, nessunpatriarcaprontoad andarein loro soc- cui è statainizialmenteconcessaQ. uestiindividui hanno
: : r-..Spessovivononei quattieripiù poveridellecittàdei la garanziadi un tetto per il restodelleloro vite. lnoltre,
r:: spessonei quartieri industriali vicino ai loro posti i loro figli possonovivere in quella casafinché lo deside-
- ,r oro. A volte ìavoranocome operai generici, anche se rano,persinodopochesi sonosposatei hannoavutoi loro
: . li con lo spirito più avventurosopreferisconorecarsi bambini. Se la sistemazionediventatroppo scomodal,e
::!erficie a cercareforluna. coppiepossonocercarefoituna come coloni, ttasferirsi al
--.nsideratal'affinità che i paria hanno per la vita di fuori dell'enclaveo fare richiesta per una nuovacasase
.arurosa,molte enclavetrattano con sospettoi nani l o s p a z i on e l l e n c l a vleo p e r r n e r t e .
.riurieri (ocolotosenzaun'affiliazionestabile)V. isto I figli sono consideratui na benedizionenella vita dei
'. rella migliore delle ipotesi sono consideratipesci nani,maschio femminechesiano,etalvoltasonochiamati
.: dacqua e criminali nel caso peggiore, quaisiasi "l'animadel clan".Il tassodi natalitàdei nani è di gran
: ra di ospitaliràai nani pariaviene di solitofatta con lunga inferiore a quello degli umar.ri.Anche sei figli sono
: flano apertae i'altra chiusa di propositosull'arma innanzitutto sottola tuteladeigenitoriche1ihannomessi
r i . icina. Un nano non rifiuterà mai di aiutareun suo al mondo,secondola tradizioneogni personadel clanavrà
-.:-e nel momenro del bisogno,ma i paria di solito un ruoìonellaloro crescitaed educazrone.
::, Tccolti meno volentieri e in condizioni peggiori
In modoanalogog, li anzianisonoconsiderat"ilamemo-
- :-::i. Poicirésonotrattati in questomodo, si dice che ria del clan".I nani sonomolto orgogliosi dei loro antenati
. - g r u p p id i n a n i p a r i aa b b i a n of o n d a t oi n . u p e r , e della loro stirpe, e i più vecchi tra loro sono considerati
pmveiaùrngecetaaprverddoi ipicrriiusepicreeitsltioqt*au;i;ue;n;v,iJnva,e*nn;ot"i"ad,n;e'l::p,aÍ:sisl"a';to"Tj.tr"ascurareo s f o r z i , n e c e s s a f ip e r l,affetto che nutrono verso i loro
amiciloltani.
i*;,f;i,f;!ii::*;:Tiìif:;tii,i!ìi:li:;:'J.::J:lln:',j::{f:j','{;:6f.1':',.Ìi:,.?ì,iì:H'i:":;.':.i"r;J"l.,"u,":"'11,:',,"*""*,,,;:f*:T,'u*i;.í;"rli;*;iì;ii;ix;ir".,"a"rg, u",.ìi;ìl;;I;"'l:;,"',;i:fi;i:i:. ::.
, Jii::',lJ;:i;il:ij:1",';ll'"o" .serv,ae,nraod i .
syouo''loecbaenpeaadlcistiuroogroif.f.;o"frial;t;ello
;::ipmi;:l;r]:lejoj:inl:igll]r1lrlo,:leìì"rd.'ì.:oi,ìsh1dHcd.utei.Ìain"u"n"npl-'nu""r",oersdaiprcnmiaagarcfc,saandaazr'riesnioereamnec,o.,.ebdoiateosefrlai.cmptnr-haar,eaien.cenìocclo"cla""arhd;p;i ceto*:l.o,5ud;seeì:g,a:ir:,nd"f;fr"orif;aÌr"mF;;;;ar:;;i;lri e t;:.T::lî ll*iH: , ] j
I r e r r ao r ar " . , i u , ' , ,',r " ì , . il;r;îl;X :;;:.il""
l.Il:il::':,1;,1ffi tr;T':::::i:i::,i:"ì:,Í"T,":,:
m.:"'t,,?.h,"d:iff*fn::it:,,i:T:-JilffTi :i,llf:,i,i$l"li.l".o:p"ff'e.;"rr*e.udippt.o,io
nsdllt+lioppnl!oonr melst.otar"lit.raL.irncrr5toa'oclcrpteuoai cncrhreueoalvltnluaearrazeeuino.gnzn"eismnic.iahronrnerommdcu"oirlg"c"llciolo]na;ri"nda"io;i;..n;to",."D"r,;s;o;"lrol
EtÌt: Le cd,ueMii.mèe zeczrzeezslefcli f:iiu,Iprnooa.iScn-hieénnooognnnhai alitnnr doni,ovi lpì drpeuuconortinot tc"de,irt"vt ini steot ia.crd,ote,nuifm.i oueni znt i_
tra m o s ep e r r el ,ìzio F id i p ì o f i ì a L i c h et r a ejfj e nani .ono
l a loro n atura volubtle.ln i::::,":-1,1.,o'i:,r":,:,,*:'.";."'"".J.,i."i,:,,i,tii':,'"3.i::f::ilr:::l.l:iliL;#lî::],jtici modi degli elfi solro temDli
vi sntuamd ee rl leevdoul iei nrcaozmz epsroelnosmi oonleir oi ni ocni dt aenn"ir"e,a. rcrrpiàòf,"hìrfan" r"criarri.uì, sa to
in
n::a:.n::rs,:rbr]at s"a"nrstoudr.imveordscdieoi vnecdeezriteoedn.""i ," d;il;;;;;;",""ì ;:f:::ff"":;;:: "ttenuatdaalraprevia""'"u""o"""ì
ir^o:r: ,o\ lol :t,lx: .f'n, "r c l I r n J i ri d u ohr n eit a r, "eut arI.rni a. r"nlJi. o_n"or"a ^,Y:::1rrLt I nani in ge n e r a l er r o l soro quas imai ben
r far .i r r i r a t i ed i v er ri ri"doac : l ; 1 . " ^ ì l "' " . ^ " gli or c hi . .c onsrdera r "l o l o . o , n ,,n,.ir,,
l r r o ia. . p . l . f ; J . ì
r"* ".,,""i,,"'li,;";il #ff;T;:i:li:î::.J,.,.':.:;j;i";!;i:i.:t,i::i.:,J;[":iîT;;J]:,:i;i;::*i-Jj'i"l;";?'?,î:Tl,;'j#:,Jl":;"l:.i".:l] : : i-1,::: T îgico IIIi Irvia.I)onosrarILeIediffererrze,
deglielfr,unarazzache dovrebbee
;;; ;;;';";l:I:"Ji?;:l[;:ìi:;::l;:::1;lj#i:,,i:"iJ::"'":iì,:inxT':.:*t,1:"lili:I;irh^T"1:.:-..':.i*"t.'a".TpielTrdtiîfiaactcocoginliinugniui'rii'e"eginrts"ul"ltti',*m'"a"b"a;ìsra
:^",,^::ri."t,t di coloro che riescono u dirrror.."." il.ll"-
circostaDzem, ezzorchimolto valorosrsolo statiadortati
*fli?-;tJi rilT:':'jJj'fti-#ltj :"ili:i:.:ijJ'";"'Jl"X'.Ti;l:j:,:"t"'ipo"o
I;iiÍJ:.i:.Ji.;?:iil:lt-:f*;&i:fJ:T5i,::Í::1iî,l":::;i_:,i'l,lit'Í:irifil,;lJl,::';,',f",:fi.r:ii:.r:;:mi;..l:1;",,':.n""f1,.t",ii:T1;lT:*i".::jr_::i:ii,:,':-"t":*:,1"#I:X^il'';]:lii,:,li'lnÌ.:"I'i,lnri".,1o',i,t,1ff';";,;,;,'',rÎo'Iiln:ojeI;e.s:îo;,m1i:g. lia'za,i:i:'n:.;:if,:*T,1',li: o"*';gnomdiaricarnbiareî:-tr] ar":r:gpnlrso,o:i1rlelalatilluorlemàln:sI^nlerUq,fr:dsmior-]an.Llchioi"I:DoJzo"ttcaanigInaerlrr"On\oÌaÌeelIdlaciiprl,.:"v:eteoutga\.eeeU..lismrgrerlll..aafeta1udldcierc,f_,sna.ia"hromenonortadeatgiaspdnaocinagceeseizreiirtieiaiinetclirgaar.oznatsèmaelàcscnzabeiiqunumbasainioumiulolrbopii.toacmrmltuiaarpuàl,nsoetrbinasrtosouascrealinoiìsle.rfaontezeipptroee-nvrvvu.zevprtnf'eniistaoaercce.enet.ecrrsrr.rbnruilp*rsaarareria".aruofnoruniìfeternastsmlmotr"eqoeiusecid.-ae.pisootoar.e6vrnenrmrn"nuou,e.er,fo6rreealns,e"lc,tcriansi"r.oorrlm;lpotcu_rmrnn,la"nhro;orrf.Ì;eeuueglrs,l";gteinrneo;aro"enasreiti"vscaoai"nsco:ièil.pliàolrehiiobn,t:fdralerài;_lauiel _
dio fu così compiaciurodelle gestadei
1g:l',.:',,n, ,,n,no*,,.i;::'r'"'j'J,*llll"JlJ;jJGoÌiath: I goliath sono bel visti e i naDi li giudi_
QL r i r ì dirn. a n rs a n n od r p o r e cl o n t a r e ium a nr ,a n c h e
nei momenripiù cupi. "u
:i.{,'il1'.-r"."i::::'i::il:n:f"",._""'i:t'*[i3îsuperficieall'internodi ula cultriract n.", gruar..no g l
i goliarh c o n s i d e r a r.r"pìi r i f i a L f i n i, o r r o uqs_zunor.o-aacCnrlcseoresitnaaaonsstnaidailgonaelii.illc,lzappazsenuaorenT.citulcoi,teiofdntanàitnvefvrairioaspnn,vtriacreisidatdtai,oiazuuvcinnoehnrreineneinlde:ocimrn"eirbauenr"espoorsqrst,*uet.io"galcni.i;"ioo"umrl;irsì,eiìiirdmà*e"birùtai _
"ono
liiiliiJil,,l,liJ::;ii,.:T:;:T;;,'::;::;:;il.ll,'r].
quanroquesteopinioni coincidanocon i vosrri giudizi Domini: Bene,l,egge,protezioneT, erra.
( u l l e r a 7 z e .I l r o s r r o p e r s o n a g g i on a n o s e g u eq u e s t i Addestramento dei chierici: Molti chiericidi Mora_
l u o g h ic o m u h i ?S en o . p e r c h e ?E a c c a d u rqou a l c o " an e l din hanno genitori e nonni che sonostati a loro volta
passatodel vostropersonaggioche gli ha fatio cambiare chierici dello Spirito Iorgiatore,percròseguonola loro
il suopunto di vistasuuna cettatazza? vocazionefin dall'infanziaguidati dai loro genitori.
Missíoni: la difesadellaciviltà nanicae la tradizione
che la rendecosìforte sono di primaria importanzaper
i seguacidi Moradin. euesti ultimi potrebberoproàg_
% Iareligionoeccup",O-,or,r.no.oaffiF gere le miniere appenascavatedagli invasorl goblìnoidì,
catonei cuori di molti nani, anchesele celebrazionrìeli seguirele rraccedi una dinastiaperdut" di r,Ài.e_guer-
groseorganizzatesonomolto raree la maggiorpartedelle rieri oppurefareun viaggiofino al piano Elementaledel
personeva al tempio soltantonelle ricorrenzespecialio Fuocoper accedenderuenaforgiacheserviràper fondere
quandoha bisognodi guarigioni.I rempli sonoluoghi di un nuovo artefatto.
culturae di preghierad, ovei bambini imparanole rune e
la loro storiae i nani vannoa rendereomaggioaMoradin, Preghiere: le preghieredi Moradin sonopiene di allu_
a Mya e alle altredivinità naniche.I,ecerimonieregolari sioni ai metalli e allaforgiatura.Una dellepreghierepiù
sono officiate di rado, eccetto durante le festivià per conosciute per chiedere una grazla jr\rzracon: ,,Fondile
celebraregli dei. lnvece, ogni persona,."gli" quurrdo scoriedel mio metalloe temprail ferro che rimane,,.
and"real tempioper pregares, pessoportandoofferteper
la chiesaoppureprestaldo artivitàvolonrariee grat;ire u ,bTtecma tpalui :n Al centro di ogni tempio di Moradin vi è
.ome insegnare,pulire, cucinareo altre operea favore a lo rgia massicciad, ove veng onofucinate le
i e 1 l ac o l l e t t i v i t à .
armi e le armatureche servonoper difendereil popolo
nanico.I migliori armaioli di solito lavoranonei templi
di Moradin.
Man maro cheun nanobambinocresceg, li vieneinse_
:naro ruto sugli dei e sulle loro leggendeA. l momento Rituali: I,e origini e la discendenzadei nani hanno un
ìel parto,un prete è presenteper benediree consacrare ruolo centralenei rituali di Moradin. Un funeraledi un
r seguacedi Moradin è unacerimoniagrandiosae solenne,
i l .cbuanme binoa Moradin (s em a s c h i o )o aMy a (sefemmina). con canti che descrivono il lignaggio del defunto,
m a c c h i es u l l ap e lleo a ltrecrr cost a n z ei n c o n s u e t e andandoa ritroso nel tempo di migliaia di anni.
:--ssonosvelarese il neonatoè stato presceltoda una Araldo e alleati: I'araldodi Moradin è un nanocele_
-:Ìle divinità minori, una circostanza.lr",r"ppur".rr", stialeguerrierodi zo" livello (oppureun guerrierocele_
..cia prevedereun grandeawenire per il bamtino. stialedi 10'livello/difensorenanicodi lo.livello). I suoi
alleatisonoarconti segugi,arcontitrombae planetar.
- \el giorno del suo primo battesimo,alla lu ce della
- . r f o r g i ad i M oradjnnel r e m p r ov r e n ea s s eg n a riol Arma preferita: Martello da guerra.
' :np tormJleal b a m b i n o .e uando raggiung eì a mag-
.:,r:e erà,egli beveper la prima
H A N S E A T H--::le nel calice cerimonialedel
, -.inarrimonio, ripete le nozzedi
volta l" sa..a birr" àl Divinità Minore (CaoticoNeutrale)
tempio.Nel corsodel Hanseath,conosciutocome il Barbuto per la barba
Moradin e di Mya, con
:-ie di setarerreache al termine della cerimoniauni_ arruffata che gli copre quasi turta la faccia, rappresenta
.:ro le mani degli sposinovelli per indicaresimbolica_ il latofestosodellacultura nanica.I birrai hanno grande
-::re la loro ulione. Alla suamorte,un preteintona gli stima di lui, cosìcome i nani barbari o qualsiaúaltro
nano che catica a testabassain battagliaincurarrtedei
-: di Moradin e dellasuaForgiaEterna,cheattendoio pericolí.
:r:crno a casadei loro figli. Molti nani non mettono
: ::e tn u
-: :r rravi n te mpio senon in q u e s t eo c c a s i o n is p e c i a l i , Area di influenza: Guerra,gozzovigliaa, lcool.
a qu estisonoi capi s a l d id e l l a s o c i e t àn a n i c ae Domini: CdosF. o17aC.uerrae Viaggio.
. i..in nanosi sognerebbemai di ignorarli. Addesttamento dei chierici: f chierici di Hanseath
- RADIN spessoprestanoservizio nelle rinità militari naniche,
1ncui operanocomeguaritori e incantatori,incitando i
- : .'inirà Maggiore (legale Buono) loro compagninani alla baftaglia.Tuttavia,quesreunità
r.r---rdinè anche descritto a pagina 107 d,elMqnuale s o n oq u a s si e m p r em o ì l oi n d i s c i p l i n d t ep,o i c h ei c h i e r i c r
-::.',-diore. d i H a n s e a thha n n ou n i n d o l er rb e l l eM. o l r ear m r re n r n i _
che di solito isolanoi chierici di Hanseathnelle unità
{rea di influenza: Nani, creazionef,abbri,ingegleria berserker.
- -::aa.
- : .,i:TODELLDE ESCRIZIODNEILLDE IVINITÀ
, : :-,odremsactroi z(ipoenriadfetrlol egdiài vai ndiottàt adtioqnueelspteoflei bt troo Suot icl ei zrzdaont eeoui nn
: . I v.r Araldo:Un ar a l d oè il tipo di creaturache di solitov ienei n,
a l as u lP r a n ol v late r i a lqeu, a n d ou n a d i v i n r t à; n t e r v i e nnee lle
. : e s s o rl . . l \ , 4 o l tcea i e g o r i ed i i n lo r m a z i o nsi o n oo v v i ee
: __:: I di v i n i t às o n op r e s e n t a t vrcendedei mortali.
'.'i.tal o r e T d o n oi l m o d o i n c u i l e ci
e del Ciocatorem, a due vo sono nuovee definite e A l l e a t i :C l i alleatison o le creaturecne una divinita invia in
rlsposla agli incantesimi alleatoplanareinferiore,alleatoplanare
e atlcatoptanarcsuper"iofres,peLtivamente.
""..d';"";j;;;;,.;;:iT"1,i_l:ftfili;:-J,:;lÍ:.fffs-feMTnpi,srxseio:c:nolii;:ni:v1lo_ls1tie:ign:uJaqiculida.iljciHh,eHancrs/oe,caitahptsaordsnioso,.mii.n.a,,a;b;p;a'pi;a,afresinarzaC.olorcol r e. up e r a n oqr r e ser p r o v edi v e nr an o ch i eri c ie r
ro r o\ o lîainf l i g g o n ol o r m e n r i a n r l o g hril l " r; . ."r :," "
generazionidi seguaci.
Yl:r-i: :i.ci:lleo-'1ldl,i:.m:"".ero.nni d,r,r,.L'rprrrod""u..;,g;";un;;edd,;ri,i.lsoo"l,irr;oo;Lrir;a,;n,."1hq.1oi"jÌ,i]to:i:rm:",
mI i.î,"ìaeo:nl :t
Simbolcst acro ò L r rravìcer ci di portare all , 1,,.. ,d n
p.'u.ur or m p r ot a b i rn r ior . p r 6l s
e r a nft c o e s
$l lm p n g
ostetia. c e Laduguer dielro le quinte.
Templi: I luoghi Preghiere: le preghieredi ladu,
sacrt di Hansearh guer solo fo rmrile semplicidi una
sono grandi saloni
delle feste circon o.cue ltasi, ma vengonolipetute
decine di uolt", .on lu .t"s.u
caoenzae infonazione.
dati da lurghi tavoli
dove i suoi seguaci Ternpli: I rempli di ladusuer
sono semplici
oanchettanoe alzano nalno cameredi" t ,pogli. Mllti i
r calici per celebrare ortura,c elled
Hanseath.la maggior Pl1glon1ao areneattigue.
palte ha vastecucine
e dispenseattigue. r l.tRuaitlur aalii:sllaLdouisgeugeu.acchii,"pdoeicploe. Ì,i
il
Rituali: I rituali di
Hanseath sem-
bralo sontriosi ban_
s chetti,conciboe bevande i--
.l a , v o l o n r aM. o l r i \ o n o c v e n l i
chlassosi che si svolgono
"È prima della battaglia o lopo una
gra n d ev . i ttor i a . . o nr
sN Krt u r t ed c J l o5 c u d oS l h a\ o laec c e z r o n ei l: o s sr
[ r.e g r a tCo l.r e v e n t r c
o l e r r n i MYA
:,:oî--*"l.i come questo rituale sono po.lri-nellu Divin ila Maggiore (Neutrale Buono)
sono
p: l re: r . cl:e1,l re. b" tr, .a" rjec ompa o ff ici ati r d ai s egu aci di Ha n seath t e t43dÌeS a g g i .iln c a r n ai j e g r m i d e f l a
batl aglia. g n ip iu rl or o .r e am dt ca d u t ii n r. J n r e l i a e d e i ngonounira La
s o c l e f . ln a n t . clan che le nrni olfrono
i d. eu.rndo i
- ^ ll^:-:-5r "1:' . alleati:t,aral<ldoi Hansea t hè un nano
:u;r.u:r^ar:ol 1rl te r r sj o n o
,l s:i t,a. ai ,d-v e di ) o'ìjr e o.I s uorl r,u<nolna.t afal_al..nllntrrìnghc,ut'roprr,noa"i nri.(c,_anh'Iir.eooicnsmroai.rendtofejirdcnaaietnerMcjeghyilenialrar.lon:mM,viuioyinalnrtigài5enroronogirergìarcrcqreor7e.lrreil.fai ,
rdi e. s. ,l ,",,..lv uJ ^L I r^J *I n orfe,
Arma preferita: Asciabipenne.
LADUGUER
Divinirà Inîerhedia (I,egale Mal_ r J r r r g L r r a n oc o r n e u n a d o n n a J i , n " a r o
era chiome
vag1O) rntr_eccocnia. te. bionde,
a .Or* u" : : ir molto lungire e
o. ,e s(r|| J l i a \o
di o dei .d,uìe. ,,.g a r
cc . Nano
,ii:::i
ta"deut anuatie; ;;;l;
rn fanro rr.ponde ancoraalle pre_
ghierr deglialrri nanj.ll prorertorc
u n g o . o m e v i e n e c h i a m a r o c. À i e d e
8 - a n d \ a c r i f i c i e t r n p o t ì eu n a l e r r e a
c r c c ,p / t n r l ì s u o r s e g u . r c ic. h e , o n o
I - ' j I o p i u , c h r r v i s r io a . p i r a , . ] sl ii g n o |
uetlJguetra.
Area di inflqenza: Arrri mlgjchq,
r r l r g t a n i , m a g r a ,d u e r g a r .
Domini: legge, Magia, Male, pro, :t:v:.l.o""lj,ftJT, crlgît i':a]",mln"ananqnouigcelii cosaminaccliapaceo I,armo nia
t e zi o n e . . eu n r r e m i cdoi V , r . r . u o i. i , ; "_
{^ ,LA Jd d>epsi rtraanmrei cnhtoi e r dei ch ier ici: s t m b o l os a n o ,, Y.: d v v e n r Lrlr r r t p e r p r o f e g g e r eL rrì
rdci iL ad ug u e.r; " ""ugt'" r:r,c' .r:l]a'
.: c tIrroep. oo nl rgaonFr a or ec i ore di p r e gh, .r e np etl rv e, i nfer _ :i'j;1?i:'fi:;i.Tuperareunpotenteoggettotagico
ood a la ,o r tîis t cdi ì f a ica o d , :i mi li i;p ; ".".
Preghiere: le preghieredi Mya solo parricolari, Simbolosacro generaleama predarei
polchenorrricorronoquasimai allaforma singolare cumuli di tesori dei
(eccettoquandosi rivolgono a Mya).Un seguace draghi più potenti e
di Mya, anche quando è da
solo,potrebbeiniziare a pre- le camere dei tesori
gare dicendo"Madre Saggia, dei templi di Moradin.
ascolta le nostre preghiere, Preghiere:Molte preghiere
di Roknaralludonoalle aspi-
aiutaci a proteggereiÌ nostro r a z i o n id e i s u o is e g u a c i,.A v r ò
villaggio".
Ternpli: I templi di Mya cositanti tesoridariempire
una camera di forzier.i/e Ie
sor-rotalvolta persino più ,
grandi di quelli di Mora- , polver.oseossa dei miei
nemici ardetannonei bra-
din, poiché di solito inglo- 'l cieri",recita un canto di
bano gli anfiteatri dove si _. guerla.
celebranole cerimonie e gli \, Templi: I rempli
e v e n r ip u b b l i c i .
Rituali: Mya è la divinirà segreti di Roknar
rutelaredei matfimoni, delle .l sono sfatzosie opu_
benedizioni e del passaggio r. lenti, perciò pochi
rlla maggioreetà.Molte sono
rerimonie solenni con litur- seguacdi ubitanodelle
capacirà di Roknar
-:ie complessee preghiere di mantenere le sue
:ontemplative. promessedi ricchezza.
Araldo e alleati: l'araldodi \: Cumuli di tesori trafrF
\lva è uù solardi 22 Dadi Vira gatl sonosparsia casaccio
:he sembrauna nanaguerriera.
sul pavimento,a significare
.uoi alleatisonoeladrinbralani,
-evaastralie planetar. cheRoknarha più ricchezza
e potere di quelli che può
Arma preferita: Morning star. usale.
JKNAR -- RiruaÌi: I rituali di Roknar i
solro pochi, per Io più maledi_
zioni da scagliarecontro i rivali .r,ppli.h" N
liyinità Miùore (Neutrale Malvagio) per chiederela riuscita dei loro rra"nelli. Molti
rituaÌi soDocompiuti con tufti i partecipanti I
:: Loknar il Tentatoresi fa passareper il fratello
ì:: \loradin. À'
:engono I chierici di lMv aourrad udrirnì udaa Ppaarrttee ltoorroo ilcappucci arie ma sch eratip, erciòla mag gi o rp a r t e
ch e egli n on sia nep pur e un nano r d. erseguacni on coD osc el,identitàdegli alt ri adepti.
::ìst un'eDtitàmalvagiasotto le mentite spogliedi Araldo e alleati: l,araldo di Roknar è r,n nano
::.. assLlntequandoil padredi Tutti creò i nani. i m m o n d ol r d r o d i t o " I i r e l l og u c r d r an e r ad i l o
: I iiar spronai suoi seguacia spingersidi l i v e l l o .I s u o ia l l e a rsi o n om a c r i n io r r b r a ,d e m o n i
- r-. nelle visceredella terta e a renete con_
:.: rro tutti i tesori e le ricchezze hezroue demoli nalfeshnee.
.- ..trosuolo."Il poteree la ric- Arrna preferita: pugnale.
-:za sonole uniche coseche i THARMEKHÚL
.::Ilo ) iùsegna Roknar, ,,e
Semidivinità (Neqtrale)
:.:ro i deboli rinunciano
II Cusrode della
. :ossibilità di averle Forgia, corne Thar_
.{ mekhúl viene spesso
-::. di piÌr." '
.lrea di influenza;
chiamato, è l,assistenre
.::zia, intrighi, ,'
di Moradin. euesti è la
r : _ : - i g n et,e r r a .
divinirà dellefucine e del
I omini: Distru-
fuoco. In genere,i fabbri
:::.' Inganno,
e gli ahri nani che adorano
: Ierra. \ il potere crearivo della forgia lo
ìidestramento
:.:r-::.r::.'.::h.:.rí:.-i.oio::ec::unknhlradaniedi:craicreihlriai,Sa:actnaLenceIntlnnhtpeordoceatrtoisohzgannumzigneobamodeeai-notitdorsotlceiieisnocpgignlouoriuanttaesnertrpdeieziei .irlreoi croreoct athaeledinozeepzprretleiet,irs.RasueinocgStkeluinam.aanbcreoiidllnoei sacrabcfsioaogADvmrpurboerreemaaanaudtzeitdnniiruoifiaa:tunnittnsmaooiDpfprnlcoeiueesooletrntivctmrglneoueeoizderzonmnaoiisseo:ul.aeatrnnrFvcaepuaicone,erFhrotnglduiil.vTneieioavoerucd,fiad,utnopitp,oi,aaebGtpcàvsrturoociseea,inmeaòsr,zirrdeTliatonienhfe.ocoudraloaroeerenrmlcacloaoloredagmhmkeucahilehe.lúaaNrui orlnnaJègmc.luaaehaenzeerercuarlrhaoanfe_,
: .
'
t- A d d e st r a m € n t o d e i c h i e r i c i : THAUTAM
chierici di Tharmekhul sono
pochi e disranti.Una cornunità
Divinità Intermedia (Neutrale)
ot nanr in genere lnantieùe
. I chierici di Thautam credono che
un chierico e un appren- la scintilla della magia si" in tutt"
le cose)e lavorano iDstanca_
dista. Alla morte del bilmente per estrarre
. la magia da qualsiasi
c h i e r i c o ,I ' a p p r e n - oggerto, dalle mure
di cinta di unacit-
dista gli succede tadella nanica
e nomina a sua alle asceimpu-
volta un nuovo gnate dalle
apprendista. sue guardie.
Missioni: Gli I nani dedi-
rnteressi di Thar- cano molte
mekhúl sono limitari. I a{mi e atmature
suoi chierici potrebbero
3,ti magiche a Thau_
t r a s p o r t a r eu n af i a m m a tam. Nel folclore
dal Piano Elemen- nanico, TAautam
è yisto come una
tale del Fuoco specie di tutore qen_
per accendere tile di Moradin, contento
di lavorare nel suo laborato_
Simbolasacro r i o _ ep r o d i g od i c o n s i g l ip e r l o S p i r i r o
diTharmekhúl rorgtatore. le immagini sacre di
Thautam lo raffiguràno come un
.\ vecchio nano con gli occhi ciechi
e umidi.
\ A r e ad i i n f l u e n z a : M a g i ao. s c 0 r i l à .
È pericoli eterni che tem_
Domini: Forruna,Magia,Terra.
prano la fazza nanlca-
Un matrutino di soliro si Addestramenro dei chier.icr:
apre con questo rituale
"Forgiahi e bruciami, . E n r r a r en e l l a c h i e s ad i T h a u r a r n
fondimi eformami...,'.
significa imparare come si creano
Templi: Thar- gli oggetti magici, in particolare
mekhúl non ha l e a r m i e l e a r m a f l l r e l.h g e h e r e
templi dedicari. I
suoi chierici pre- r seguacidi Thautam sono artr_
grani o fabbripro\errie per
ganomentre lavo- t o p f u c o h o s c o h ou h o o p i u
rano alla forgia talenti di creazioneoggetto-
che si trova al M i s s i o n i :T h a u t a me o s s e s ,
cenrro dei templi
sionato dall,ideadi recupe_
dr Moradin
rare quanri più artefatti delle
Rituali: Turti i - civiltà naniche possibile.Egli
rituali checelebrano
: inoltre è molto attento alla
TharmeLhùlhanno a protezionedelle miniere nani
che farecon la sorve-
glianza della forgia: la chedi adamantioe di mithral.
sua preparazione,I'ali_
mentazionee lo smalti_ Preghiere: poiché Thautam
mento delle fiamme.
Simbolasacro è una diyinità cieca,le preghiere
Araldo e alleati: I,,araldo diThautam che gli vengono rivolte di solito
di Tharmekhúl è un azer di utilizzano un linguaggio descrit_
guerriero di 10. livello/chie_ \\ tivo.,,Benediciquestaspada,con il
rico di 5" livello. I suoi alleati '.. r:n:_lz."t-apu.n-.aìp. rdeigrhuibeirnaroneo.lltaosnuoatara. glientelurnnd.r,g"nro...;;
s o n oe ì e m e n r a l i d eflu o c oe a z e r .
oceohsaaues:Tvgrarpeets.irrmMsurcnachopeIalajl,limieel,:,ppdsemeIneani lalottrlierisclnnemaiiienn.apAplapoctlrlirniceoiiidruscssiainefl.Tiprdindhorazaiepnrdaumeooet"aÌlplaolm"lafsgrofmsaculruozoa;nar.mgrtodueiepiaadèqigcniurs,cq"o:eoeuaulliml"il,aclapdlve".iriosn.ereMtor,ovr;go.ocir;rddh,;agee,e;dlnlil"lairene
Arma preferita: Martello da
guerla.
Rituali: I chierici di Thautam benediconole armi e le pochi, potrebberocontenderequesto prirnato. Sepolti
armarure prima della battaglia, e inoltre benedicono le sotto le catenemorìtuosepiù remotenei meandri àelle
miniere egli altri cantieri. loro città sotterranee,i nani avrebberopotuto passare
inosservatial resrodel mondoper millenni. le loio città
Araldo e alleati: lhraldo di Thautam è un elementale più grandi sono secolari;le loro capitali risalgonofino
dellaterra anzianocon 24 Dadi Vita. I suoiallearisonoele alle origini dei prirni insediamenrinaiici conosciuri.
mentali dellaterramedi,grandi edenormr. le loro tradizioni sonougualmenteantiche,visto che le
Arma preferita: picconepesante.
VALKAUNA loro esistenzelongevepermettonoai nani di avereuna
chiararnemoriadel passatoI.l cambiamentoè contrario
Divinità Intermedia (legale Neutrale) al pensieronanico,perciò non ci si devestupire per il
loro attaccamenloallatradizione.
l,a Valkaunau, nadivinità attempatae canutaè, notaperessete
Scultricedelle Rune.Secondole leggendeo, gniìolta che Chi vuolecapirei nani e il loro modo di viveredeve
un ùanofa un giuramentoJellalo scolpiscenellarocciasulle
paretidi un precipiziovertiginoso.Molti nani guerrieri in conoscerele loro origini. la veragenesidella r.azzananica
si perde nella notte dei tempi, ma le loro leggendee i loro
procinto di mori.e sostengono di aver vrsto miti-conservanocomunqueinformazioni preziose
Valkaunaaggirarsiper il campodi battaglia sugli inizi della loro nzza e d.eIlalo.o cr,ltur".
e con una brocca d'argentoe offrrre un t o h r " r o c o n q u e s l ec o n o s c e n zceh i n o n è r p p a r _
l e n e n t ea a r a T z ad e i r r a n i p u ot n i z r a r ea s v e l r r e
sorsodhcquaai caduti. U, ,
/ J // / 1 )
Area di influenza: Giuramenti,1llorre, I i ^ f k . . i b t l e s r o i c i s m oh a n r c oe r c o n p r e n d e r er
nascita. '1 f2/l/l / l segrerdi iquestarazzavalorosa.
Domini: Acqua,legge, Morte. Consigli per l,interpretazione: I miti ele leg_
gendedei nani costituisconorrn" gr"rld" purte
Addestramentodei chierici: I chrenci ì
di Valkaunainizianoil loro addestramenro della loro identità razziale.eual è la leggenda s
,: preferiradel vosrropersonaggioC? 'è qualche
olEciandobatesimi e riti funebri per la *s
-orocomunità.I chierici dirangopiù alro 1 persona88ioleggendartocii si ispira?Forse
ianno spessouna posizione di irrer_ , potreste prendere qrialche appurto su
: r e d r a rni e l . i s l e m ag i u d i z i a r i on a n i c o
un paragone nanico cui il vostro per_
:er dirimete conttoversiecontrattualie
egalitra i clan. sonaggio desidera tendere in qualche
Missioni: Le missioni in nome di ' l, m o d o , seo rrolrn e agrìei a s pe r rdi. o u e . r a
. , l k a l n ad i s o l i t op o r r a ngoì ia v v e n r u r r e r r e g g e n dc.h ep i u l o r.pir a n ..
:rrre il PianoMaterialeper chiederecon_ è
O R I G I NMI I T O L O G I C H E.-::-:...-,.-.::::.::.::r.:-:\-:r:-:::RT::.]rl-i::P.rgih:,..atei:ì:ml;z.eiae:-im:'aa;iiioo.if:riln:leaiialmnetdrcoonamnedprfniuqaridtiiaoioopgllei,iorcanlàenpnadldsbiolnghihbonapi,rirf:oeraien:mcenioeeiiidevflndtvoV1eodPaliorafIotbarol,oeiembe0.aeecrl.cmlonanllcadreis'"citellavlaioeVoòiklreCIoicecihta:aiteimzraamacvgihcsIesrioaatgmiaeeu:ieiroeaoélliopnln:eeicckrsnplMcenalsnlrailoloosbuatcoaruhitllotiienratloeannerai.caafulrpaòodaztzoradgtaIsoloddnnioigzeszlrneshliehsisècntdmiuadreaseilieomrneoutlmecoIieppfVregu,unpdrialsoirupiomlipupauaolaeodaedgìdliailtluasrasglia,iiitnaieai,lkteccoeoetcl,vgiVeldelnaiaosihldgse.cegliecpseoaratleuiénihoiauthivcaoeaavrlnianiau.kneoiiilesntstneev.iraàtidanntms.u,atitonrsro.d,ieoutcteòoon.odftdedieaceenvoinirtdenbininha.eedlaraitlgedeoorlaemteibè.letiogielibnigifthcnbllfiuioa'ineaironl,o.spanacar_avafplnami_aniigrsgotininoacgiooggnairisidnlil.eaontoioCeoeeiisn.lclNeemidaozlneeeap.iSndieabdfiiìutciricmapVluranoanienbnttannoiir,oolklaosuacstncscmcscztaoiepoharprietoooMlreoneootndndasa.isompelenNoamcqtarolpsu,aerha,euemecotsueMniernedveeelicreurioonlocbaicmesomtltaonamnriaaneeMhtnarzmavvpopvadnndeitancgieoòeiomadpotgdcorisafolaavrrsitiioma,held,iopflneaaatlipsepmgréiiedadìmcoldvmegeczlrnpIm,qcroacoioraietrii,oreaorqtnouoeo,av,avaainÌndna,nemmueaananeg.ilceiaddstvidgIneirtlrlopolc.ieaeoeenecndoeltlsiiroUeoammrrconisaiq,gedtfeecnrofMeenlszcufgcipisatogarocattneelaiaeeerluoiiurlairarsveòlcsievrgselòperattmsudcnoiidoaodatitfltgesaeiaeouefaoioàllveeddouolmrttrncfrin.rrepglieuooònmurranrenlddAqaaiglleneronsdùilbeoooeuee.oazlioiaaaealldboasnnezoldintgb,pdollleipar,udadsrlfisgerecieffaraufrrotpogeiuefuouelooleev,udol.glelisdlseooeeo.nTcnebasreMcroCasmzceofeliubsaotrloetedpzodoyònaptnoeosasratòiasr,ailrefaoplrnoeoldTueqraias,avlotlviìosdnneepontujtuilfilpctomamltpoolaoaoettdaealaprootapa,.slleo,ieilsnIltind,tdsieaecsnrsealéultpsucedtecaaiicrluaerauitb'emhqlicleeleeàb;alovmlprinanrdeuvonlnr.doiocreiesderooitreooeedsrnlmraàeruoe.elleldasrblfedtcttr.dllil.seanlao_etree-lbeoinaiaoeai,l,eti
Ancota una volta il suo cuore si riempì di tristezzae
Ia luce divina sulla suafronre si artenuò.Mya, la Madre
Saggiaa, ncorauna voha lo consolò.cli suggerìdi guar_
si credonoil popolo civilizzato più antico del date nel suo cuore. Soltantolà avrebbepotuto trovare
e potrebberoavete ragione. Sicuramente,ben checercava.
Moradin fece come gli era stato suggerito e, quando luogo che incarnassela suavisione. Finalmente,trovò una
finì, seppeche le sue nuove creazioni erano di suo pia- cavernanelle viscete della terra, grande e aÌta come una
cere.Fu cosìcompiaciutoche fin da quando soffiò la vita montagna,con un lago al centro, un fiume sotterraneoe
in questecreature,le trovò degne del mondo che aveva camini che portavanoin superficieper centinaia di chilo-
creato.Quindi, per esseresicuro che si prendesserocura metri di passaggie di cunicoli. Sapevadi avertrovato una
del mondo, non le mise in superficie, ma nel cuore più nuovaterra, e chiamò a raccoltail suopopolo.
profondo del suo gioiello cosi che potesserocustodirlo ed
essetela suaanima. Perquindici generazionilavoratono,costruirono e die-
dero vita alla suavisione, usandole ricchezzedella terra
LEGGENDE stessaper celebrareil loro dio e tutta Ia loro bravura di
aftigiani per impreziosire la città. Costruirono la città Più
le leggende dei nani sono infinite, si raccontano per bella del mondo. Una tale bellezzatuttavia lusingò i deboli
divertire ed educaredavanti alle braci dei camini ai pre- e i malvagioltre che i forti e i saggi.le altre razzedi pietra
senti riuniti per ascoltarle.I racconti otali della tradizione sepperodella magnifica città, e l'invidia crebbe nei loro
sono vivi e prosperi tra i nani. Molti giovani nani non cuori. Questainvidia non crebbenei cuori degli gnomi o
sognanosoltantodi incarnare gli eroi delle loto leggende, dei goliath, che eranocapacidi crearele loro opere,bensì
ma anche di diventare gli scaldi (cantori) che celebrano nelle anime tormentate di coloro che non avevanoalcun
questestorie. amorenel cuore:i inalvagidrow
Ogni nano degno del suo clan codoscele leggendedei I drow sepperodella città e vollero conquistarla.Man-
suoi antenaticomepure le canzoni dei gran re;tutti questi darono spie a osservarenell'ombra,capacidi sgusciaretra
racconti sono veritieri per i nani, e nor frutto di fanta- i portali e corromperei cuori dei nani più deboli. Incapaci
sia come qualcuno potrebbe pensare.Nessuno sa dove di abbatterei grandi cancelli, occukati dalla magia nera,
potrebbe essereubicataKroesus,la grande città dei nani, crearonoad arte nuovi passaggpi er accederealla città.
ma la suaesistenzanon viene mai messain dubbio. I rac- I drow atteseroil loro momento per mesi e poi sferra-
conti si scolpiscononelìe loro menti come sefosserostati rono un feroce attaccodallinterno. Misero a ferro e fuoco
incisi nella pietra secolifa, e guai a chi sene fa beffe. l a c i r t à ,t r u c i d a n d og i o v a n ie v e c c h ir. ' ì e n l r ei n a n i l e n t a
Quelle che seguonosonoalcunedelle leggendenaniche vanodi combatterlvi alorosamentsetradaperstrada.Inani
più popolari e conosciute,e tutte, secondoi nani, hanno non furono capacidi opporsi all'avanzatadelle schieredei
un fondamentodi verità. Con i loro esempihanno ispirato drow né si aspeîtavanodi combattereun attaccosul loro
centinaìa di giovani nani, che sognanodi far rivivere lo territorio, e iniziarono aperdereuno scontro dopo l'altro.
splendoredei tempi perduti ebramano aloro volta di cont- Re Kreadin, il Gran Re dei nani, giurò che avrebbe
piere nuoveimpreseeroiche. impedito ai drow di impossessarsidella città con ogni
mezzo.I nani, che con i loro acquedottipescavanol'acqua
Alluvione di Kroesus dal fiume sotterraneo,avevanoprogettatoun sistemacon
Nel cuore della terra sorgeKroesus,una città che non ha cui allagarela città in casodi pericolo,un piano che i drow
eguali. le stradedi Kroesussono lastricatein oro e i suoi non sarebberomai riusciti a scoprire.
marciapiediintarsiatid'ebanoI.suoiportalisonod'argento Quandofu chiaro chei nani avrebberopersola battaglia,
e di bronzo, irrobustiti da una magia così potente che Kreadin preseil martello e la coronadi suopadre,entrò di
nessunaforza potrebbe mai abbatterli. le lanterne delle nascostonell'acquedottoe aprì le valvole di sfogo.l,,intera
casesonoforgiate con i gioielli della terfa, pietre preziose città fu investita dalla furia del fiume, e la corrente ineso-
rare e lucenti decoranole suemura scolpitecon maestriae rabile trascinò via con sédrow e nani. Soltantoun piccolo
incantate contro le intemperie e I'incuria. Nessunastella gruppo riuscì a mettersi in salvo,inviato dal re in superfi-
che splendenel cielo è tanto bella quanto Kroesus,la città cie attraversoun passaggiosegreto.Che cosaaccaddepoi a
dei nani. questinani èincerto, ma la ricercaper trovarli ereclamare
Kroesusfu fondata dal primo Gran Re,Borin, dopo che la città allagataè il sognodi tutti gli eroi nani.
Moradin in personagli apparvein sogno.Borin si spinse Spunti per I'awentura: Un gruppo di PG di medio
fino al centro della terra per cercareuna casaper il suo livello trova la coronadi Kreadin in mezzoal tesoro di un
popolo sparpagliato.Vagòper molti anni alla ricerca di un drago.Il dragoindirizza i PG a un clan di nani tenuto pri-
DIETROLEQUINTE una campagnasembreramolto piir realistica i giocatoriI.
Èf a c i l ec o n c e n t r a r ssiu l p r e s e n t ei n u n aq u a l s i a sci a m p a g n a , mìti e le leggendequi descrittpi ossonoservirecomespunti
ma è molto pir)difficile (per quanto più appagante)collegare perscriversetorieo avventureo,ppurecomecontestogenerale
i l p r e s e n t ea l p a s s a t o .N e l m o n d o r e a l e ,s i a m o s e m p r ei n , perchi.preferìscceheil propriopersonaggisoiacollegatoalla
f l u e n z a tdi a g l ie v e n t ie d a l l ec r e d e n z ec h ec i h a n n op r e c e d u t i . s u ac u l l u r a .
Oggigiorno si combattono ancora guerre causateda mala' Ciò premesson,on carìcateil pesodellastorianel gioco.
n i m i i n i z i a t im i g l i a i ad i a n n i f a . I n t e r ec u l t u r es c o m p a i o n o D&Ddail meglioquandoil tempopresentèevissutocome"Eta
nel giro di una generazione per effetto dei cambÌamentì d'orodeglieroi",quandograndiimpreseattendonovaloros
i n ì z i a t ìs o l t a n t ot r e g e n e r a z i o npi r i m a . I c o n g e g n ic h e f i n o personaggdiestinatai intraprenderlel p. assatoè un comodo
a t r e n t ' a n n if a e r a n os o l o i n v e n z i o ndi i f a n t a s i ao g g i s o n o espedientnearrativom, aipersonagggiiocantni ondovrebber
realtanellecasee negli affari. maipensarcehele loroawenturesonosoltantosbiaditeimita-
Quando un Dlvl attinge a un passatofittizio per ispirarsi, z i o n id e l l es a g h ed e it e m p ai n t i c h i .
L'alluvionedi Kroesus
':.i-oenniegroonodliabiedruaetir,gianr:ai ndiisccheineddeonntoi daiiRlCe Kreadin. euando -l eÈlg: li1naom man ,m a n o _ c hseu opadr es i al l on t an a vdaa Iu i . g.
di recupiarei a v ai l s u o c Ì a n ,m a ama\,
..=:3caaurrtpteaelglroaliardIeniifKlemrrenaaardlteeinldl,oec,luliAsntcaohndeiirriooninsniteeum.ne,euaaarimnpd"croi"vili"a"cg1lagAnia;r;ni;eo'fsin.ejo;a ,rl""i,J"r,,"r."^p;; I# :::Jii1.;jH'J:"t;'J:iaaq:lvca:c1el Ie.srtsotoaaen'rvoe.uicil"rhlooespraioammdciarloievnepasceiiongnsclsíiooilearearncigtN.oogno.TignaueratodrvòharCcoevhoibianbCt.rheomaaniasnsipanro;Jord;zn;ea;v.srioorulanlerlo òi r
di Kro e su sp ". p r o s c i u g a r l ai " . i p o r r " r l a N
ndori.
.:--al ii la: inj :t r cÍhLlts' eDîl"e
: .n (figlìo di Feodìn)e la Corona del Dolore r* padre.neppureper rivendicarei propri
:o:t:t :l t,t:t. : ,a1l _t t"o D o .
.'ì.i rempi antichi, prima che i nani scegliesseroun unico
:.:.el:v: ag.ta:tg1u"-err*rae* runi i cfan,ogni clan vivevaseparat atspcciiomieurslsepgaoupagloeoczdrioiorioosstrnronptadrrseuariinoretnpdmaruiape,taaorÌianls,memspmeieaaanmaddtlneerbaeonrsriezcesdifhleoiaegecnzllFicioioolednanoideni dra.Ctarlir,aonsoelourgdirlogtindviep,ue.ctae"tn"odbrtc.rdabo.eriveno"mant.rsirenoeoóulqmtabaudpr.p"iodrsrrneieitrp.o'"or,iiJùc_a_
: ::i clan. In quel cercavadi o enerela supremaziasuel o ,
: tempo, il clan rronforge'v;;;.rt; i
:, ::ono, e Feodin presela corona.
:,:::::::::-:::::s:::-::e;ee:.,iee:e.:oiontrli_ddoolaeecil.ftrnloerEiauenanrcrrpegrrcaaeoeerearamsrlegapas.uungoeqiclnnolllluita'loeaoieevpcncrpleaolaoctoirmetùnilneaoscoaanioiranpobttmmoeiei.eIsùlbdealgtlaasrblteuaoonluuecsloodeiaotauribremm,oairle.oucaacerbociclpoq.a.cmci,"unùhCi.coee,.iaooi.dll.".lafnne"hfrnip.foaltiaiorlc.eeotb.lcr,tat.ural-h",iail.erig.bl;..o;;lIcle;ei;lJ;d;al;Jlssr;ooì,uuai. ooeec i pgeoNri sceihl.Lfeerialdtcteeacmipspoioou,nnledi tifeoFmretuopndoenii nsdfieaflelclctlabenri lorsen,e"rr;zn;iiapl r;ro;ep;n;ro;u'aie;crraapriocvhoel-.
s ceglreresotlanrole azionicon il peggioresi
v oltarn voLtaC. onn erarosodal dubbio.dou r op o s s i b i l ed i e
e vsap o d e s t a r
suo padre e salvareil clan?
t:.l l.'- \ oÌ re, ^Jtc ll CIan Ir onforg e era molr o r" er gp"igd;a; rz" i;o; ;ni o, , t t : f : : ^ . . 1 : 'g : l l "c:l"a"nuenr punrodi svottac. onn e un sruppo
, :ia ap oclan, e arte n dev ac o n r . c u s t o c fdt e l a n od i p a r t u g l j al u n g o i c u n i c o l i
el a
del regnodi Conn. ssucatevgourcsoveoirCpoooasimvreoipoenialnfreaentzrirutscrvtoanuatet1aanatoÌ,nmorirchocrsa,edihichcIti,slelaeeelaeeoplltcsilreoprl,aaaiioecsdivcsdrrnotiazeepaaecndirvorvanlnoveiaeagmìzeobcfvmrdlaalbdoueieldeeqoteemoiri,uleginvolnpu"vlaeqtinotoneecuregdeserrnensurioroziliraaoaldlui.'dnJosreiriai]oeortanmfdiaoftd,receirtbmnoaeioe.tItaLsolo.igosd,rspdctrltiaitamemoaaociprmr*rvao"oppd"i"aminroags,annoioot"ef"asdor"utìeirf_aa,iiodnotil"ldtalsn*liau,eemlrieoIinimnc,s,arnlrtanupìnaiaif*ramlaeicnteJccasaieàfaaaoeotsbo"tin.raeno,rireegìra-.
. .-:._:_:..r..:=::1:aÀni1.Jc,i:etnh,or,eep,ltcTLero"uo*amrrdn]r:ittn,n*il,"uceca.iiefòv.ifrgeIacmnlvaipioaezsprsosiaòpretdiueeaeirgrranssigscuuienehctrogrecspirecriieiledoutsensidcourtehrgsoolellpaibpsselrouoottpornr.sooidfouinlegcoloilloagiapo-imlsor,eiciaiDmaeaselìarrslriiàe
::,n riconobbe la ftedAezzadel cuore di suo padre e
':::ccupò. Nondimeno,continuò a fare i suoiiorreri.
di un attaccodegli illirhid. Con i suol amici al fianco, comeparaboler,acconticheadombranoveriràmorali per
toÌnò subiro alla saladel clan e chieseudienza a suo ledificazione degli ascoltatori,poiché il Nanico è poco
padre.Conn, ai piedi del trono, ignorandoil cipiglio del adattoai sermoni.
suocapoclan,spostòil suosguardosull'ombrapiù scura
e tetra della stanza,un buio cosi oscuro che neppurela Il Nanico riflette molto bene gli stati emotivi)
vista di un nano sarebberiuscita a penetrare.euando offrendo ai nani bardi una coloratafavolozzacon cui
trovò quel posto, in un punto vicino al trono di suo dipingere i loro affreschi di parole.euesta enfasi sul
padre,feceuscireun grido di grand.erabbiae lanciò con pragmatismo e sul momento opposta all,esotericoe
forzail suomartello nelle ombre.Gli astanrisoto shock all'eternosoventesi ripercuoîe anche negli altri lin-
per Ia scena,nel punto in cui il martello avevacolpiro, guaggiderivatidal Nanico.
videro emergeredalle tenebreun mind flayer ululante
per il dolore. Turravia,il Nanico dà il meglio di sé nel campoindu_
striale o dell'ingegneria.ll linguaggio permette fini
Conn colpi in fteta, per non lasciareall,orribile creatura gradidi discriminazionetra oggettifisici o ripi di oggetti
il tempo di attaccare.I suoi colpi caddero come i magli similari, così come consenteminuziosedescrizionidei
su un'incudine, con un ritho potente che lasciò il mind processiindustriali. Molti srudiosi ipotizzalo che la
flayer vacillante. Tutavia, prima che riuscissea uccidere maniacaleattenzioDeai dettaglidegli gnomi possarisa-
il mostro, quest'ultimo fu in grado di raggiungereFeodin. lire a quesroaspeftodel linguaggio,consideratele radici
ll vecchio nano stremato dalla suaordalia non fu capace comuni tra le duerazze.Malgradomolteparoledi basein
di fermare l'illithid che lo avevasoggrogaroper serrlmane. N a n i c os o n ob r e v ie d i r e r r e n. e l l u s oc o m u n es j p o s s o n o
Il re caddeai suoipiedi,nohostanteConn avesseappena aggiungereuno o due prefissi o suffissi per precisareil
inflitto un colpo mortale al mostro. significatodi quellaparola.la maggiorpartedelleparole
in Nanico è ottenuta da questotipo di cortezioneche
Connsalìù tronode1clan.Eglinonvolevachealtri clàn consenteun sorprendentegradodi ptecisioùe.
cadesseropreda dei mind flayer e quindi chiamò a corte i Spessoil Nanico parlato ha un suono rauco per gli
a b i t a n rdi i s u p e r f i c i eI . r i c c od i c o r ì s o n a net i r s s u m e
migliori artigiani nanici e commissionò una corona che
una cadenzagutturale quandovieneparlatocon durezza
sarebbestataportata datutti i re dopo di lui, per difenderli
o rabbia.ln ogni caso,può ancheesseremelodioso,con
nel corpo e nella menrecontro gli insidiosi attacchi degli
un'armoniainterna e un equilibrio piacevoleall'udito.
illithid. Quella corona, chiamaîa la Coyonadel Dolore,ftt
la letteraturananicaè molto scarsaL. atradizioneorale
rubata durante il regno dell'abiatícodi Conn. la corona
è cosi apprezzatatra i clan dei nani che gli scribi sono
erauno dei tesori pirì preziosidel Clan lronforge, e alcuni
cosîreîtiper lo più a tenereregistri e memoriali.Nono-
clanìa cercanoancoraoggi.
stantela maggiorparte dellasocietànanicasiaalfabetiz-
Spunti per I'awentuta: È stata rinvenuta la Corana
zata,pochi nani leggonoper diletto. In una cultura che
delDolore,o così sembra.I PG devonoattraveÍsarei reami
esaltatanto I'attivitàfisica quanto l'interazionesociale,
oscuri dei drow, dei duergare di altri innominabili orrori
l'ideadi un passatempsoolitariocomeleggereper diletto
per recuperarela corona nel tempio dei mind flayer in
raccogliepochi consensi.Molte leggendenanichee rac-
cui è statatrovata e riportarla al cospettodel re dei nani. I
conti religiosisonostati trascritti per i posteri,ma sono
PG,dopo esseregiunti sul posto,vengono awertiti da un
trasmessia vocee nor con i libri. la stampadi massao
misterioso nano incappucciatoche la corona è falsa,una
la creazionedei libri non hanno alcunruolo nellasocietà
trappola lasciatadai mind flayer in fuga. Seil Gran Re la
nanica,anche se chi produce carta,inchiostro e altri
indossassei, mind flayer potrebbero domínarloa migliaia
accessorpi er la scrittura può sfruttareuna ricca nicchia
di leghedi distanza.
di mercato.
I INGTTAGGIOFRASARNIoANiCo
lì linguaggio Nanico affonda le sue radici nel passato. I modi di dire e le frasi che seguonosonomolto comuni
Molti studiosi di linguistica lo fanno risalire alla stessa nella cultuta nanica,perciò i personagginani potreb-
epoca(o persino a una più antica)dell'Elfico, conside- bero proferirli di tanto in tanto. Poteteusarele parole in
randolo quindi uno dei linguaggi scritti e parlati più Nanico o le relativetraduzioni,secondoil vostrostile al
vecchi di tutto il mondo. Il suo alfabeto,uno dei primi tavolo da gioco.
a essereinventato,è statoadottatoda molte altre culture Yorcthihagelmuualar Una traduzioneletterale di questa
ed è I'alfabetoin uso ai linguaggi Giganre,Gnomesco, frasein Nanico è "Quella è una pietra cattiva/cascante.I"
Goblin, Orchesco e Terran. Sebbenemolti di questi nani usanoquestoidioma per descrivereciò che in superfi-
linguaggi si siano poi distaccatidal ceppo Nanico ori- cie sembraperfetto, ma che in realtànascondedifetti.
ginaìe, si possonoancoradistinguere le rune con un Yorum dwarkar geddltm?"Che cosa direbbero i miei
po'di studio. antenati?"Talvoltai nani usano questaespressioneper
Il Nanico è un linguaggio molto semplice.Contiene manifestarestupore e meraviglia,ma spessoper far sapere
pochi vocaboli per i valori ideali o le teorie, renden- il loro disappunto.
dolo poco adattoalla ricercao alla filosofia. I nani che Huram kaugri hurmfar."Faí cadereil gigante."Questo
praticano tali discipline esoreriche,come i saggie gli idioma nanico descriveun'astuzia,in particolareun trucco
stregoni,mutuano direttamentedai linguaggi Comune c h ee q u i l i b r al o s c o n r r or r ad u en e r n i ci m p a r i .
ed Elfico buona parte del loro lessicoprofessionaleI. Nyr dochIl n dialettoarcaicoNaDico,questafrasesígni-
precetti reìigiosi dei nani vengonoper lo più raccontafi fica "Mordi Ìa mia ascia"m, a la maggior parte dei nani non
conosceliorigine di questaespressioneÈ. una delle piir fianco di ogni prefissoo suffissoservonoper stabilire l
accorategridadi guerradei nani. il significato del nome una volta che è statocreato.In
alcuni casisonostateprevisteortografieopzionali.
Horlemmarmerndr!Vn altro grido di guerra, spesso
esclamatodurante le cariche, questa frase significa Voi potetegenerarein modo casualeun nome nanico
"Teniamola posizionec, ompagnil" tirar-rdoulravoltasullaTabella1-1e unavoltasu qualsiasi
altratabellasiaadattaal nomechedesiderareottenere.Se
Mosgrim.Questaparola letteralmente significa "faccia preferite,è possibilescegliereul insiemedi significari
glabra",ma per un nano è un ir-rsultomolto offensivo che che vi piaccionoe formareun nome che ìi riflette. Seil
e q u i v a ìaes t u p i d oo c o d a r d oI. r r n i n o n u c a n or n a iq u e . r o vostropersonaggioè un "mercenario"che odia i draghi,
termine per indicarele nane,benchéquesteultime siano potrestevoler riflettere questoaspettonel suo nome.
imberbi.Invece,un nanopotrebbeusarethalaknicho, ssra Scorrendola lista dei significati,srabilirecheil suonome
"mentosbarbatop" er ildicare le nane. sarà"Uccisoredi Draghi",ovvero"Valand"in Nanico.Se
il personaggiofosseunananarpotrestescegliere"Valora",
Yevoni her."Mi metto da parte."I nani spessodicono ovvero"Coleiche proteggedai draghi".
questafrase quando sono in lutto o cadonoin profonda
depressione.Una traduzione libera potrebbe essere: Senon vipiaceunacertacombinazionea,ggiungeteo,b,
"lasciatemiin pace;oggi solo inconsolabile." d,f,g,í,h, m, t,y o z trail prefissoe il suffissoV. adaséche
alcune combinazioni di prefissi e di suffissi non suone-
RUNE rannobene,tra di solitobasteràunaminima rnodificaper
trovareiì giusto equilibrio. Senon riuscite afar funzionare
lalfabeto Nanico ha due forme: Nanico Alto e Nanico uD certo nome, cercatedi costruirne uno coD 1ostesso
BassoI.l Nanico Alto è formato da venrisete lettere ed è il significato. Se non vi piace "Valand",cercateun nome
primo alfabetoNaníco.Era molto diffuso nei rempi antichi che invecevuol dire "SpappolaDraghi". Seavetegenerato
ed è I'alfabetoche le altre razze hanno adottaronei loro casualmenteun nome e Don vi piaceil suo significato,
iinguaggi scritti. È consideratomolto formaleevieneutiliz- cercatedi invertire l'ordine delle parolein ogni parte della
zatoper scolpirele rr.rne(vedi"Cerchi di rune" nel Capitolo s u ad e f i n i z i o n e .
: 'Iquipaggiamento e magia") e trascrivere documenti È inoltre possibileusareiÌ significatocome punto di
tuali, religiosi o di corte.Il Nanico Bassoperdeseilettere partenzaper la definizionedi un lome. Talvolta,i sigli-
. i e l a l [ . r b eut os a rdoa tn . l h i t L t t r i i g i o nvìire. n ei n s e g r a tao ficati possonoesserecombinati in modo poetico per
: rrti i nani in etàscolasticacomepartedellaloro istruzione o r r e n e rrei s u l l a rmi i g l i o r i .I r ì o m ir a n i c i .p e re s e m p t o .
:-ementare.Il Nanico Alro richiede srudi ulferiori e di di solito indicar.roil luogo di origine di un personaggio
,,.liro non viene più insegnatoal di fuori delle professioni (o dei suoi antenati).Quindi, "Nordris" potrebbevoler
.:ecialistiche.Iccetto le letterespecialistichel,e dueforme dire "Cuoredi Mithraì","Mithral Amorevole"',Amore per
,::irte sonouguali. il Mirhral" o persillo'Amabile comeil Mithral". Anche
se'Azigen" potrebbesembrareuna pessimadefinizione
'.]Ml DEINANI ("Rocciadi Pietra"),potrebbe funzionare 1o stessose
fosse"Nato dalla Piettae dalla Roccia"T. unavia,i nomi
lìii nome nanico di solito è formato da un prefisso g e o g r a f i c ip o t r e b b e r or i c h i e d e r em a g g i o r i a t t e n z i o n i .
.ii Tabellat-1) e da un suffisso(vediTabella12 per i
::i dei nani,Tabella1 3 per i nomi dellenaneo Tabella
.:er i nomi delle citradellenaniche).Le definizioni a
Significato d% Prefisso Significato
Forgia 5l-52 Cl a n - Perduto/Dimenticato
Nemico/CiganÌe 53-54 Clor-/Clori- Argento/Argenteo/Brillante
Sangue Coraggioso/Baluardo
Roccia 55,56 HeI- di Dio/degliDei
Furia/Vendetta 57 - 5 8 Orco/Bruto
Soverchiarte/Potente Kil- Prode/Fiero
F u o c o / d e l l aF i a m m a 59"60 N4a-/l\.4ar- Oro/dorato
Primo 61-62 l\,4or-/Mori- lmpavido/Audace
Grande/Antico 63-64 Na l - Onorato/Onorevole
Nascosto/Segreto 65-66 Nor'/Nora- l\.4ith raI
Tozzo/Massiccio 67-68 Nu r - / N u r a - Salvo/Sicuro
Bruciato/Ardente 69-70 Largo/Piatto
Acciaio 71-72 o-lor- Gemma
Arma/Spada 7 3 -47 Scaltro/Saggio
Rosso Or-lOti- lnsetto
Scuro/Oscurità 75-76 Ov- P r o r r e s s a / d e l l eP r o m e s s e
Lupo 77-78 Rei' Nobile/Leale
Coraggioso 79-80 Th-/Ther- Nero
Coblin/Nemico 8l,82 Tho-/Tho.- A ni m a
Anziano/Antico 83-84 Th.-[hn- Morte/Teschio
Forte/ilpiù ForIefFotza 85,86 Tor/Tore- Drago/Magia/Magico
dellaFortezza 87-88 UFlUmi T u n n e l / d e lT u n n e l
Orso/dell'Orso 89,90 Val' Battaglia/Cuerra
Fuoco/Fìero 91-92 Ferro
Felice/Contento 93-94 Wer-/llera- R un a
95-96 Whur-
97-98 'fur-
99-100
;p_:uiSoilp:sree;sr:sv;ol'sr,eet"astiqìa:ug'a:gJlìculo:ns'graeu,.l,aDppuorr€drapelo,,splaioztNiroenabeb,zdeii,on,aonlnÌeeod"ue'"mf.i"naaizl"i.oìN.niazisosnnicoacneunnelrigh.ceoaazpnnzuondasòoii cpvuruinevòaessÌcrooeeilrsrtoaeaonsllloat,oitcntii.rSfeoitnovàaitattrogiei,tcali]coesoniulnsapui,eedmreqleriucariiilr.eoprdioieil,claahrraee_irrn"alxr,*nlai
cpstprbl]paool,raape:mTtms:rIsortn,t:rearp"e:Tes.:nnaoIponz:taoglssseetou\:cgttuor,rnopeqqeiÌictu,ennluufahnerenaeufcpetrlt_,saonierr-,òuntce,Jiraoolianatcvhel.iJronp.aeeitr,isiirolll\iiapeshgoarodonaenarefni.sandz.rndncoieouaeimnidornainseotdnalamietacml,tirrsgrveul.orrororaetrec)crtaltztrnocttrcq)leieiroioeiudanuÌrednre{rdcoaln"eaaidtvo,ln.urljilipno"orei"ftcranofpa""eoipt.on..,t"ae.r"lr.ei.lr"oj"osc,.rc.ia.".s"iv.ro.dlpc,eouiralcquldsrnponieu.òs"ooarnciaouglr"dpaatièf.souopp.f""voia.rcrrocoaorrsaoeii"irr_etc.r-.reteSl"aetnhAa.anaiite,_i_c
:^:'^ ::*'. : ,'::',,, r h,gen er ec i l o r m a n o i n ris po.tac due '
î1" "::: , 1 1ì^1o" " ,ì "l n u o uf "o, , . .,ob i,, ,"or.a,p, o
:,j:-11Í::,:::::".,u',riu"',,.g" ì;iil;ilì;:if:I
.::. "r. so lr a n raoc q u ae teue n ot e rri lei, n a n i
f l " _ 1.tî_Ìr:: . l i ]p"iî r
atrenfi a scegliere il luogo in * i;;;;;;
li"al"loro ciftà.
n ^ld ronoa T t o ndei u n l t ci tt, n a r i r a .u r rc e r f on u r n e r od t
anr d eve ess etein cetca di un a n uova casa.Nessuna città
T A B E LlL-A2 :S u F F t s Ds tE IN O M I D E I N A N I T a B E L t al - 3 : S u F F l s s tD E t N o M t D E L L ÉN A N E
>umsso
Significato
01-02 -aiml-and Uccisore/Assassino Suffisso
03'04 -ainj.arn y:?l -^y^, .al-àed Significaro
Pugno/Battitore f_ocotdre
05-06 -ak y!u^o- dlal'la
Ascia/Iagliatore Benederta
07,08 -arl-ard alsia
09-10 -art C u a r d i a / Cr _ r a r d i a n o XXl:-yX:"" -aîa Ol\'.4ocghrrroe//cOonrîcPhag": r a
11-12 -bere Uomo del Clan/Artisiano Y: ]Y -anr Portal.ce
Maglio/Mano :i:: _:'!
13-14 bnf'in :: ii -bela A . r eo / c r o r e
I5-16 -dakldek Custode/Sorvegliante .p"."/.b"n, Alleara/soretla
17-18 -dat ]1.1,.. VotonL"/Fede
M i n i e r a / | \ lI n a t o r e j:_i"" Do
19-2A -din Birra/Bere/Bevuta -Dryn C a p ei / T r e c c e
zt -tl tabbro/Armajolo Nutrice
_el Cuerriero
23-24 -ent Montagna :i:'. -9eth c , r a' d ' a l c u ar di ana
z: l):-:z o -o's Dono/Ricchezze
25-26 -erl Padre -dred Fanciuli:
27.28 -gal Scudo -orid
_or|s
29-30 -gan |\,4uratore ::11 _estr T e s ' t r i c e /u(c i r ; c e
:i:: -g.et C u o r e / A r n o r e / Aorrre v o l e
3132 Eatl-sath Agguato/Ladro : l-:1 -gJnn \.4aao/Abrtrta
.:): 1) -:J b
33-34 -gen Pietra/i\,4onolite T ; g t r a l B a m bdrin a
Cuerr,era
35-36 -gtim Eterno/Durevole
3 73 8 . ig1u. 'lti.-s . u k Cinghiale/Cavalcatura hild parora/voce
39.40 . Fratello/Alleato -.r, S a c e r d o t e , s a / D o nSnaac r a
:l'19
41-42 -ias lncudine ::-:y
43 44 -itli.tj Barba/Orgoglio :::'. lo' ArialResPrro
45-46 -iml-rim Re 'r:
47-48 .inl.rin Nano/Nani/popolo 1Zi: ..]:, B e r tzea. ,l c r o ,oe
49-50 -il-init Donatore ;;;; Arr.srdna/cuoca/sarra
5l-52 -kas Esploratore/Cercatore :] :? _rtd !lota
Ì: ?: .j"i
53-54 -kral Salone/Fortezza :Ì:: Bel,a/cent,,e
):1y ollu A rr e / A r r r g i a n o / t \ 4 e s t i e r e
55-56 -lond Arnico 61-62
-ol-oak ol pPa C r ud n e n t o / p i o r n e s s a
2r^t8^ -onllon r r , 4 u l o /r o m b a 9191 -;s r e s o r o / ì e s o r od r
:::Y -o.l-to" S c o ni b a r d aD/ r e d a t o r e :l :: -tz Voloe
2:2: -or.lt.ot c E.rigma/Erigr];sra :::: -ja
2:.2r. 'rak Ciud.ceTLegìrerare ",__:1,'_:": , Sisnora
:]:: -':, I \ , 4 ar e l l o / S p a p p o l a r e
:::: .|..: cuore/sprriro :i.:: kara Crlaritrrce
Z,_::-,:_, : .io Io,ace/sro"naco !1!9
'-l':: -tlt A r t , g . a 1 o / M a s tAr or t : q r a n o :::: I;l.r: Cemea/Cene o d,/So,ea di
,,i,,: -l.nB. L rn c i a / A c c o r t et JoJea ::-:y -Ir'ynd..d canto/Canraire
-ster/-s. ,r.il; Aparrrreant utear //CCuogr:e.rnaor/ p e , , e :"":: Ciustiziere
:::^ -sLrn ió:)1- ò b notdfÍoa
:: ly -len Cavatiere .ora. Vcggente/p.oferessa
: " ^l , -thai f i g l i o / B a " n o idn,o òl]et-le u - o . t fo n a
:::: -ln:n Pi c co ' ìe / l \ ,à4t t aro ,o 91-92 .otal-oa r r L i , n erao / S p ia r e / B i r r a
:] :"" - L fi c T e r r a l l e r r a g n o / o e jrlear . a .tel.fia B i d r o, / p L . o
:l :1 -thur Campione/Valo.e 2221
:'^: :::1r - L ./ - tJ t c a c c i a t o r eu/ cr d a :::: ren, CustodeN/ .rrrice
\,4asrro/Arte6ce :t r: i :t^u u -5erd Albero/Radice
V i r a / V , vLeen/ N a s c idria
VirrL/Vrrt.ro\a
-shar/-sha Luna
'lnra
_tia s c o r l r /l \ .d4r ro na
Fiu.ne/potla
-tryd
.rrl B esr e kr e r / B a r r a g , , e r o Eroina
:!:: patr,z,o/Cenr,ru"o"no .únr parrizraNl obildon a
:ì:: utfu"lt 'wYnî Ctaziafctazrc\a
91t9't-ó1 0 0 _val À,4essagge.o
- v r r lv : r r i L s r t i a t o ll7,ios Ja.. O s p r t eo/ rc a n d i e r a
-ydd Regina
T A B E r t aì - 4 : S u F F t s s tD E t N o M t D E L L Ec t T t a D E L L EN
i?^. Sufisso Significaro A N T c H E uccraneUpaarcnrtaoeallmroeipptlaoiacnrgaomnccainrcittaotàànmniqceauanea.icsnaetomè cdpoeiomspceerliruttoragnDoeMlps.oecrghrueroitdo.leld,suiirdqoeurefa"s.ntoo
:j.y1 _ack ponte
E C O N O M INAA N I C A
u)-UE _- abr rle- akl n T^..- enpoGbarapalorinsteoesaidcnirdniaosessm_aluiolenrlbÌlg"biineot.eapoacnrhzooataionota,tnonoscnmieaiodnbiutciousiisantlaàutdilslotpe,ìuaile;ln,llr;oadtf#eirescorcn:inlef,iaotfmr]d;1o#ie.As1lufl-narfu.aJshl:o"l1"ac",-i,"et"Jitcttà,ci-nTh_"ate"":ngzti;ztci'a*ainsti
9?.ll -crdl ei,,ì7c,,ao zanoquestimetalli nobili per la loro bellezza
-oarl-dann quanrosono.bramatdi agliabitantidi sup"rfi.i"."fu";,;r;u; iin,
jil'^" -dukr s al a ls al o ne ssal lpofflilronorrg"obedlee"enaa"cgl1tole]jsa"ccil"iurecrlntihumteirdeei e.rplaloalipftfoeanlmitdaoizslirouoncpeoednrifoipcdoriorerr.r"r.diih"bi.urlohi .i.cc,hohJne o
.duum Focotare
::'-'^ -en
:\:Í MwalMwael'À
:::: -erg casa/Maniero
::':? ':lt casteiio
::':'. 'rik Paese
a::: -c:k
:::1 .grrn caverna
:i:i rempio
Patria
'.!:9 g'ih
Rocca
-lak N'4iniera
-hig
,:_' ^y' :-:ì - ! Bastione
_iak C u a , n-i e i o n e
)J-J5
F^rr-
'tytl'iynd
:::: _kak Campo
l:_9| .kral Borso
Forlezza
7!o-1 -laee
-ran"
o)-ol
:919 .roaé ciiiua"rr. un nano commerciacon un
lyrl..lynd Masseria s- ^o3r l1t "o1n0o.n è interessatoad aumentarel" altro nano, d i
i,:: .mark Villaggio au" aiaah"rr a
,' .::: ,: ^ " - Avamposto rln:0lf^al_1a1t"m:sr1ol:ecl:l1al-s.i.1tgr'.pa,i,g:l,oè""ir'notguistntîÈaps:ebbaolda"*irlilil*tgtieogr:asàerdercoareadhcnein"ienlarudualianerrenc,e.glhiui,asarceaasupogncoiomlùoipifimèrarianairsevr.rtrCtvere"acpirorlvieoolan"erisrimi.ù*nsrl *gapzpmfadrdlrafaoaoae"r td.tfìiuelotaaaornnscisef"ucdionrpraor"erltd."uaismaerrmcul.nele,aisr eo
_mek
::.:j _nore/_noe Cuneo
::.:: _rak
Bastrone
:l li 'ral Nazione
:::l .sten
:i.71 Batuardo
::l: . ri:v"v _rek
Cr.:lla
'v'rl'vin ss
Barriera
-zak
lncudine n o n d e n a r oL. e r a . s e . ip a g a n oi n a n i m
a r m i .n o n m o n e r eo g e m m er e c c e t r on,. r r u al i ,
.: sc aviche occorronoper : ^î::if,'l' a s s pp a g a r ed a n a n io r e f j c io m j n a r o r i ) . ra l
, :ico . S_peossibilen, ellevic cost ruireun ins edia me l t o rl l,l,rcrrnì :L.ree r
inan zeci dor r."b b".o
Considerataquestapredilezioneper i (sudati)beni di
. .:ie delle cavernein cui costruire ed erp."d";, p";.;r.;";a " cspil,lneo:-ue:unpms:o(uteorqreoorodurf,,l'ciaolrcaoiiJrirdoeocgsi,me.eillMannnsansoortenroarlartoonrvelineiosrzcshiapiniumadte!tlniàelrnunsrndoamuoaaacpnìeniseéqLriicorutt<fjhalninriocezaeaizscemznaouienrramnleccvvicaoaeapcancnlorcoeeoneerdfanr.geeailtd.Ìcrr.ri"aiuqrlsa"lonreec;b,e.n;biaai;rmtéa;rasuaronsa.ltnoiciriedutdctna"ierreo h
::rare.runo a.bracciapotrebbe limiàre l," ;rr;i;
: : a n d i m e n t od e l v i l l a g g i o . r " *
.,::l,_:::::_nor:rrm:ie:ris-aeriatsdat pell*loliilnsaatceriretdat.eànCv,noiooqdnaueoltverdeosiesvtapsemosionrerrreicerqeàdurmicaaamlandaomitref"aor,nirue-o*pci rhimebi"esr"udro"ai
::. le c a v ed i p i e t r a ,i n
rr:iej posson obastare manc a n z ad i altr e f nani in g ene r ea c c e r r a n oi t
,ma la citra avra o n e f ei h s or r a I e na z i o n id i s u
: :- i u: Te: re. "m nfinanti LJ * to." ,,.na rìa
;: e l,'beeconni eosmpiaolrorcaablielineocncesratroàlm,aortltr-goia_ sonoco . p erfic i ec o n cui
' ,:era. ln realtà,sonopreferibilile M o l t ep eturrsaodneehl baanrnaottnooetlaatmo cahnecnaonnzoadsitaunntselias loro
cul tema
- . :netallifere,ma le hiniere
ùronetatio,i nani sor]onototiamentetiluttanti
J , s e p a r à 1d5ai j l o r o
r o n d ea l c u n ij n d i v i sdoulid.pi .oerut e sror rar r oc o n _
a r,do lai c r edere
chei nani sianoavarie spilorci.Cij
non corrisponde al vero. hvece, e
uD tlatto istintiyo, un mezzo
per proteggererisorse scarse
e preziose.
S I nani considerano
I'oro, l'argento e simili
come rlsorsenon rinno-
vabili. Ogni moneta che viene
^a
e<r ,/ wr5,:>
xSVzZ'
nandoli semprea srringereil migliore accordopossibile. tutti i clan.Vi si trovanoanchei palazzidellegilde,così
I forestieri che cercanodi venderebeni entro le mura di comele scuole,i templi e le botteghedei mercanti.
una città nanica di solito strappanoprezzi migliori se
scambianomerci,manufattio servizial postodel denaro. Palazzo d,ella cilda dei Minatori: Questo palazzo
Chi comperabeni dai mercantinani può usareil denaro è alto e spaziosoU. na scalinataconducedalla piazzaal
o il barattocomedi norma. vastoingressodellastrLrtturac, on cinquegrandi colonne
di granito che lo separanodalla strada.Sul .frontespizio
CE $I TI ITTAPDIIQGDRI I NASNEI TDOI A M E N TUOR: U Z , c'èil simbolodellagilda:un picconee un martello dorati
chesi incrociano.
Uruz, spessoconosciutacomela Città di Granito,è situata
sotto le pendici di un'anticacima montuosa.I cunicoli, fl palazzoè il quartiere generaledella gilda dei mina,
attraversopassaggisegreti,si snodanodalla superficie tori. Tienei contatticon le sedidellagilda presentinelle
fino all'enormecavernanaturale che contiene la città. altre città naniche,fornisce ospitalitàai membri della
Altri cunicoli naturali conduconoin varie direzioli ed è gilda in viaggio e fa del suo meglio per proteggere gli
impossibilesaperequanri di quesricunicoli di ingresso i n f e r e . qgie n e r a l i d emi i n a r o r iS. er m i n a t o ri n c o n t r a D o
sonoartificiali e quanti sonoquelli naturali. una creaturapericolosache non riesconoa sconfiggere,
in questoluogo saràespostoun avvisoper cercarequal-
Una volta entrati in città, i forestieri rimangono di
solito sbalorditi dalla brillantezzalevigatadelle pareti, cuno che se ne occupi.11capodella gilda localeè quasi
dellecolonnee dei selciati.ln città molti edifici sono di semprereperibile di giorno e gli apprendisti svolgonole
granito,una pietra dura di origine magmaticacomposta loro maDsioni a turni.
da diverse sostanze,inclusi granuli di quarzo. Ogni
superficie brilla alla luce delle torce e delle lanrerne di Tempio di Moradin: Il tempio di Moradin è un edi-
migliaia di nani che si affollano lungo le strade;tutte ficio rnaestosoI.l tetto è costituito da semplicipannelli
le superfici sono levigatea specchioper consentireai d e c o r a r i vci h e s p o r g o n oo l t r e l e r r a v i e l e p a r e r is o r , o
cristalli inclusi nella pietra di riflettere quanrapiù luce copertedi bassorilievci heraffiguranole gestaeroichedi
possibile. Molte pietre sono blu chiaro o grigio, rna ci Moradin e dellasuasposaMya.linterno è aperroe, cceto
sonoanchevenedi granito rosa,soprattuttonei mosaici per una piccoìa porta sul retro che conduce ai quartieri
che decoranole areepubbhche. e agli uffici sotterranei.Nel mezzodell'immensospazio
aperto si trova un'elaborata forgia gigantesca sempre
Uruz è divisa verticalhente in tre sezioni,ciascuna accesa.Questaforgia è l'altare di Moradin, in cui si cele-
dellequali è descrittadi seguito. branotutti i rituali e le cerimoniereligiose.
Cìttà Alta Bottega di lugh Forgesmith: In ul edificio molto
La parte superiore,la cosiddettaCità Alta, ospitarutti più piccolo situato a ovestdel tempio, si trova la bottega
gli edifici pubblici dellacittà.Vi sonosituati la sededel del più grande mercantedi Uruz. lugh Forgesmithè
governo,il Gran Salonedei Clan e i salonipiù piccoli di specializzatoin merci importate dalla superficie,così
come nell'esportazionedi opere,metalli e gemmenani-
che.I suoiprezzisonoun po' cari,ma si trovaquasitutto.
È più che incline ad accettarei baratti come forma di
pagamentos, oprattuttose un personaggioè disponibile consiglieri più strefii. I). palazzodi per sé è un capola-
a scortareuna dellesuecarovanedi mercanti. voro di ingegneria,costruitoin blocchi di granito di vari
colori e sfumature.Il portaleè in ferro battuto laminato
La Forgia in oro.ll palazzonon ha finestrema balconial secondoe
I,a parte centrale,per I'appuntochiamatala Forgia,è al terzopiano danno sullacittà.Gli emissaridel GranRe
il distretto industriale,in cui fabbri, scalpellini,orafi, o altri re nani in visita alla città sonoospitatiin questo
minatori e fattori fanno i loro lavori. I pochi animali palazzofinché si fermano a lJruz.
allevati sottoteua sono custoditi in questo quartiere,
cosìcomele messivi vengonoraccolte.Si svolgonotutti i CREARE
mestieripraticatidai nani,lontanodallasededel governo
edai quartieriresidenziali.
Fucina di Xna Hammelstone: Ena è un fabbrocom- I nani soro una dellerazzepiù facili da giocarein D&D.
petentespecializzatonegli oggetti di tutri i giorni. È in Hanno personalitàben definite e, quandolo si gioca,è
grado di forgiare un'asciao ur'armatura di piastre,ma facile immaginare un personaggionano nella propria
preferisce fabbricare martelli, stoviglie, pentole o robu- mente.Chiunqueè a conoscenzadi comesonofatti i nani
s r ec a t e n eH. a a l c u n i a p p r e n d ì s rei p u ò r i p a r a r eo g g e r r i e c o m es i c o m p o r r a n oQ. ui n d i .c r e a r ee g i o c a r eu n p e f s o ,
oltrechecrearlidazero.Una partedei suoilavoriin ferro naggio nano è legaîosoprattutto a quanto si vuole aderire
battutodecorala facciatadel Maniero di Lord Durthane a questostereotipol.l vostropersonaggiopotrebbeessere
vedi softo). un valorosoguerrieronano,un agilenano arciere/ladro
Cioielleria di Bethot Ruby-Xye: Bethor è un gioiel- oppure un raro nano Stregone.
liere e un orefice molto abile. È unico nel suo genere a Quale che sia la classepresceltac, onsideratedi spen-
Uruz, poiché i minatori scavanoper lo più depositi di derealcunipulti abilitàin Cercaree Valutarep, ersinose
;uarzo. Egli è originario di Degaz,la città nanica più sonoabilitàdi classeincrociataper il vostropersonaggio.
'.icina a Uruz. Tuttavia,ha sposatouna nanadi Uruz e si Consideratoil vostrotratto razzialedi espertominatore,
:ono trasferitiin questacittà.In generelavoracon piette potrete effettuare delle prove di Cercare ogni volra che
r,'rìportate ogni sei mesi si spostada una città all'altra vi trovereteentro 3 metri da straneoperein muratuta.
:er sceglieredi personale gemmeda tagliare. Nel corso della vostra carriera di avventuriero,potete
s c o m m e r l e rceh e l e s L r a n eo p e r ei n m u r a l r t r ap o t r c n n o
:cavi salvarvila vita,siaperchésarannotrappolecheriuscirete
-: sezioneinferiore,ovveroGli Scavi,è il quartiereresi- a scansaresia perchéci sarannopassaggsi egretiche vi
:<nziale della città. Pochi commercianripreferiscono porteraùnoin salvo,lontano dai pericoli. Valutareè un
:.ere vicino alle loro botteghe(o sopra,sotto o nelle), modo altrettanto utile per invesrire punti abilità, poiché
:-: la maggiorparte dellagentevive nel suoclan.Nono- gli avventurieri per 10 più trovano gemme insolire o
r:.:ntei1 suo nome fuorviante,le abitazionidei nani che oggetticostruiti in rareleghedi metalli.
:: iiovano in questaparte delìa città non hanno nulla
- .omune con gli scaviche si è portati a immaginare. O P Z I O NSI P E C I A LDIE IN A N I
::lazzi più cari e grandiosisono edifici veri e propri, Un personaggionanopuò ottenerealcuni talenti e classi
,:::i al centro del quartiere.Sono magnifici da vedere, di prestigioapposiriper i nani e non accessibilai lle alrre
::.i estendonopersinonelleprofonditàdellaterra,riva- razze di PG, come descritto nei Capiroli 5 e 6 di quesro
..giando con i palazzipiù rnaestosdi ellegrandi citrà irr manuale.
, -rerficie. Scavatenella terra e nella roccia delle caverne Talenti: Cohbattere Titani (accessibileanche agli
.cno le enclavedei clan,vasti complessiabitativicon gnomi), Competenzanelle Armature Naniche, Cono-
r.::ole casechesi staccanodai saloni principali.Soltanto scenzeAncestrali,Prestigiodel Clan, PugnodellaTerra
: --.ppiesposatecon figli possonoabitarenei complessi (accessibileanche agli gnomi e ai goliath), Sorriso di
: iÌiari; il capo clan e la sua famiglia vivono nel più M o r a di n .T e m p r a rdoal l aB a t r a g l i r .
- :.-dedi questi. Classí di prestigio: Creatore di rune, fabbro guer-
Enclave dei Silveraxe: Questaenclaveè scavatanella riero,guardianodel baratro.
' :a e soltantouna coppiadi grandi porte metalliche
.-: la suaubicazione.Sul frontespizioc'è lo stemma N A N I C O M EP E R S O N A G G I
. , -:n: unagrandeasciad'argentotempestatadi rubini. I nani, consideratele loro capacitàrazziali,sono com-
: -ìite si apronosu una grandecameta,decotatacon battenti superbi. Tuttavia, la loro robustezza naturale
- i ;g r an i t og r e z z ol.] n e n o r m ec ami n o p e rcu c i n ar e è in grado di compensarei tiri salvezzae i punri ferita
. - : : u n i n f e r a p a r e î e .c o n f i l e d i p a n c h ed i s p o " r e inferiori di altre classi,e quindi si prestanoa una vasta
:-- i muri. Una rete di passaggci onducealle cucine, s c e ì t ad i o p z i o n ic o m ea v v e n r u r i e r i .
: .roi e ai dormitori privati. I membri del clan prove- Barbaro: I nani barbari sono spessoberserkerche
- :::: da altre città sono ospitatinel salone,con vitto e si geftanosemprein mischia. Il loro alto punteggio di
Costituzioneè ottimo sevieneabbinatoall'irabarbarica,
::.:o gratuiti per la duratadel loro soggiorno.
r.i3oiero di lord Durthane: Ubicato al centro poiché permene scafti d'ira prolungati e fornisce molti
: ,ezioneinferiore, il maniero di Lord Durthane è nrrnr i lprirr in niir
:: :zzo più grandedi tutto il quarriere.È la casadel Bardo: Tra i nani, i bardi sono tanto storici e araldi
::r-. di Uruz, in cui vive con la suafamiglia e i suoi quanto musicisti e oratori. I bardi spingono i loro com-
pagni a compiereazioni vaìorosein memoria
delle grandi gestacompiute dai loro antenatr.
Ovviamenteil bassopunteggiodi Carismadi
un nano rende il bardo una scelta difficile,
ma non seguiregìi stereotipipuò esseredi
per sé gratificanteper i giocatoriche amano
le sfide.
C h i e r i c o :I n a n i c h i e r i c ii n g e n e r ei m p i e -
gano incantesimi comefavotedivino e potere
divinopermigliorarei loro attacchi n mischia
prima di scenderein campocon un martello
da guerrao un'asciabipenne.Tuttavia,i loro
punteggibassidi Carismapenalizzanoe ren-
dono più difficili i loro tentativi di scacciare
non motti. Monaco: I
Vedi "livelli di sostituzionerazziale,n, el nani hanno una
Capitolo 6: "Opzioni per i personaggi,p, er / tendenzanaturaleverso
ulteriori opzioniper i nani chiericr. gli allineamenti legali e
Druido: I nani druidi proteggonole grorte .z i.I lorc basso Carisma è più
e le cavernedel mondo sotterraneoS. celgono ' che compensatodalla classe
soprattutto animali che vivono nelle tane < d t m o n a c o . L n o l r r ei.l m o v r m e n t o
c o m e c o m p a g n ia n i m a l i .I d r u i d i s o n o p i i r /5y/ velocedel monacoè molro apprez-
comuni tra le sottotazzedei nani che abitano zatodai nani con le gambecorte.Tut-
in superficie. tavia,uù personaggiodeveaveteun certo
Guertieroi I nani che imbracciano ascee ,- numero di punteggi di caratteristica alti
a. per tiuscire a far funzionare questainsolita
'\ scudisonocomuniperunabuonaragione:
s o n ot a n t o p e r i c o l o s iq u a n t or e s i s t e n t i c o m b i n a z i o ndei c ì a s s e r a z z a .
in battaglia.Anche se la maggior g Paladino: I nani sono baluardi del dovere, del-
'ì parte dei nani si concentra sulla I'onoree dellaresponsabilitàe quindi sonoinclini per
s\
suacapacitàin mischia,gli arcieri natura alla vocazionedel paladino.Tumavia,i loro bassi
nani non hanno alcunapenalità punteggidi Carismapossonocostituireuna significativa
sÈ particolareJperciò non bisogna
trascuraregli attacchia distanza. barriera al loro successol,imitando sia i loro bonus ai
Vedi "Iivelli di sostituzione rczzrale,'nel Capitolo tiri salvezza(conla capacitàdi classedi graziadivina)sia
.Opzioniper p e r s o n a g g' ip e r ulrerioriopzionipe
i 6: la loro capacitàdi punire il male. Inoltre, la cavalcatura
ri
specialestandard(un cavallodaguerra)è pocoadattaalla
nani guerrieri. vlta sottetranea.
ladro: I ladri necessitanodi buoni tiri salvezzas, oprat- Ranget: I bonusrazzialiche i nani ricevonoquando
r u r r oq u a n d oi a l l i s c o n ou n ap r o v ad i C e r c a r eo d i D i s a r
tivate Congegni. Un nano ladro che fa scattareun dardo cohbattonocontro i giganti,gli orchi e i goblinoidi sono
avvelenatoo un glifo di interdizíone,potrebbe salvarsi la cumuìabilícon i bonuscontro i nemici dello stessotipo.
vita con i suoi bonus razzíah ai tiri salyezza, Come nel casodei nani druidi, i nani rangertendonoa
sceglierecompagnianimali adatfia1lavíta sotterranea.
Mago: Molti nani maghi unisconola loro passioneper
Stregone: In verità, questaè una scelta molto ardua,
l a r t i g i a n a r oa ì l el o r oc a p a c i rma a g i c h es,c e g l i e n dtoal e n ri poiché il Carismaè il punteggio di cataÍeristica più
di creazioneoggettoe creandoarmi, armaturee oggetti impoftante per uno stregone.Tuttavia,i nani stfegoni
magici di grandepotere.I nani maghi tendonoad avere possonoconsoìarsiper il farto che hanno più puhti di
libri degli incantesimi piuttosto voluminosi, poiché rac- ferita di qualunquestregonedi ogni altrarazza.
c o ì g o n om o l L i s s i mi in c a n r e s i mni e l c o r s od e l j el o r ov i r e
e li utilizzano come prerequisitiper le loro creazioni, Vedi "livelli di sostituzione razzíale,,nel Capitolo 6:
anchesein generenon li lancianoin altre occasioni. "Opzioni per i personaggi"per ulteriori opzioni per i
nani stregoni.
1l;;:'
ti:
J
tl.
i:;io
't,i..;r-^
. r,! i'r: ì. .l /l---+íl ij ' !i :-' '
: :r'
{fi ebbenegli gnomi sianotanto legatialla forza prendeun momenroper godereil solechebrilla rel
dellapietrae dellaterta quantoi loro cugini creloe respirareariafresca.
5 nantJta loro natura allegra e impertinente
B p o r t a m o l r e p e r s o r ) ea . o r r o v a l u t r r l iC. l i Al suo arrivo, Elly ricevei suoi compiri per il
g n o m i < o n om o l t op i u p r o t o n d i d e l ljao r o . r a grorno iisieme agli ahri apprendisti.11suo inca_
. -t rrco consistenel passareil resto della mattiData
rura o^diciò chele loro parvenzepotrebberofar sospet, a lnsegnar.ea un gruppo di apprendistiil modo
rare.Anche se amano i'ar.tes, ia magicaah" aomr,rr", corretto di.rnescoìarei pigmenti per la pittura,
-ìueston,on è che ur.raspettodi una societàcomplessa preparandoliper la loro lezionesulle arti visive.
: conflittuale.la loro naturainve L un l a v o r or r o
cpen 5 r b i l eE.l l y i o . oe sgradevo l e. e. p p u r ei n d i _
.: novitàel'attenzio;;";ì**ìl,;#il:::H r.cc o g l i ei s u o i s r r r d e n rei d à
:nca sono soltantoIa punra dell,icebergdi un popolo r o r o u n d m i r n oc o n l a I e ,i,o n e .l " . c i r n 3 oa , , "
:ffascinantee molto complesso. l a c c i a niol I a v o r od a . o ì ie c o r r e g g e n d o l i q u a n d o
necessario.
I g ' o r n a r ad e l l a g i o v a n eg n o r n al r u g i a n a L l l l b o o s pQu nurai nn do od_ii nmt eel rr oà mmpaot rni on la l lezio ne per i lo
a, n ly sr pr ecip ta
t.1( J nrhv Caria l phi licia Srar swqs p s lM r r r r e n di a casaper provvedereal suo pranzo. Nella
!:1ir o c h i a m a t aE l ly pe r brevirà)i nizia q u a n d oi r a ggi cucina si trova l,invenzionepreferita di sua
m a d l e l: a g hr accjai da o. v ei ì
. . > o t el r r a v e r s c r r iop e r r u g i . u l J ap a r r er l r a d o - l l c \e r v aro . È < tr a ef e tt ed i a gn eIl c i b ov i e n ec orl _
' : ' J t - ed i v i d ec o r ìÌ as u af a m i g l i ae i ì l r , m i n a nloa, r r a o conu e r dr rr ee
:iza, ottre a svegliategli altri
-: parenti.Mentre cerca frutti freschi,grossecrostedi panee acqua
_: : o ntarei suoifratelli minori, dà ar_rchuena ma noai !: tl ,t ov rp, .r.euh: d. re.l c o n una\pr uzl a r ad r l imone .
,:r i genito ri a preparareuna velo cecolaziole a base r. u a scode l lea il r ova g l i o l oe
- : : r u t t a , d i f i o c c h i d i a v e n ae d si siedefuori sulla collina che sormontala sua
casa,salutandoi suoi fiatelli piÌr giovani che custo,
. -,,emaepa nmeitnoesdt ae ,l l"oafc, "orl ." ..b ;i;';T:"f:" ':t"""' oisconole pecoree le caprenei campi poco ìontani.
,llv. al ter azion e ,l a s c i a l a tana p er Si ricorda quando quel lavoro,non molto t"mpo fa,
erail suo.È felice della suacoDdizioredi ,rpir"r.,r"
:-::-::_;:-:::-ìt:"oeiiaeerd:aemi,trc1riputcevne,aivccreooersleiiìliinsssvouuetootcei eicrsrodtatmiunitpentiioctcirahepme,emirlcqionMulaleaerlegsgsai iltnouroronntg\'oNuo.t/litillze- presr op o r r
s1a1 b, ,li.i1r à, 1O.co:h*:e| 1Ì a" porre rann àr s cumrrehu o v er e s p o n _
o(,o ncenrrar s i5ojlahro
,: r:ne della città, la gnoma sbucain superficiee si sulle artivirà quotidianedelle invenzroni e del
commetcl0.
Elly, dopoavereterminatoilpranzo, puliscela suascodella
e si mette il tovaglioloin tasca.Quindi torna allo studio di Gli gnomi sonopersonedi bassastaturae di magracostitu-
del Maestro rvizmarket e si siedea1suotavolo dalavoro dove z i o n ec o no s s as o t t i l ie r e s i s t e nTt ii P i c a m e nst eo n oa l L li r a i
trova carta, pennini e inchiostti ptoprio come li ha lasciati 90 e i 105centimetri e Pesanotra i 20 e i 25kg. Siale gnome
il giorno prima. Mettendosi al lavoro,affi1arapidamentela chegli gnomi sonoimberbi e quandosi trovanonei terdtod
puntadel suo.penninoe arricciail nasomentreleggele note
umani vengonospessoscambiatíper bambini umani. Sono
cheha compostoÌìelleultime settimane.
Un flauto, un organo e un piccolo liuto cordato sono creaturelobuste,anchese non tanto forti quanto i naní a
lì vicino e di tanto in tanto Elly si spostaper toccare causadellaloro corporaturaminuta.
gli strumenti, a volte appoggia le dita in punti diversi Gli gnomi hanno unacarnagionescura,chevariadal mar-
e suona o soffia una nota o due. Ttascorre qualche ora
prima che la suacomposizionesiaterminata,suonando rone chiaro aì coloreoliva scuro.Solitamentehanno capelli
biondi, castanichiari, canuti o argentei.I loro occhi sonoin
una nota qua e là su tutti e tre gli strumenti. A un certo generaledi coloreazzurro,anchesele sfumaturee l'intensità
possonoesseremolto diverseM. olti gnomiinoltre utilizzano
punto, scemala luce che passaattraversole vetratee il incantesimi illusori per cambiarecompletamentela loro
soffuso bagliore lanciato da lanterne rosa diffonde un
colore caldo sui fogli di Elly. Alla fine, un campanello colorazione.
squilla fuori nel corridoio, l'orario di lavoro è tetminato.
A B B I G L I A M E N T OElly raccoglie le sue carte e si infila nei cunicoli,
ognuno dei quali è illuminato da una diversalanterna Gli gnomi, a differenza dei nani che passanoquanto più
colorata per indicare la direzione dove conduce Alcune tempo possibilenelle cavernesotto le montagne,amanoil
svoltee curve attraversopassaggiilluminati da porpora, mondo in superficie,ovefrascorronomolto tempo,perciòil
blu e giallo la conducono a un bagliore verdastro che loro srile di abbigliamentodi solito tiene conto dellavaria-
indica 1asalagrande,dove gli aìtri gnomi camminano zionedellatemperaturae del tempoatmosferico.
rilassati verso le porte intagliate in quercia e oto che si Gli gnomi hanno un rispettoe un affettoprofondoper la
spalancanoper lo spettacolodegli apprendisti. natura,siain superfrcieche sottoterra.Ai loro occhi appare
Alf interno, i1 saloneprlncipale è illuminato con 1an-
comela pietra angolaredellavita, la basedi tutta l'esistenza
terne di tuttl i colori, con luci danzanti e altri effetti
magici, disseminati lungo I'alto soffitto come le stelle in Questopunto di vista si riflette nella sceltadei loro vestiti'
anche se la "naturalità"dei capi di abbigliamentoè molto
una notte di estare.Banchetti imbanditi di verdure fre- legataallacìassesocialee allaricchezzapersonale.
schee grigliate,formaggi,focaccee tenerecarni di mon- I tipici vestiti degli gnomi sonosoprattuttoin cuoiocontinte
r o n ea t o m a t i l l a L os o n os P a r Soiv u n q u e5 uf u t t i i t a v o l i n
ogni angolo del1astanza,preparati da maestri cuochi (il naturalichevarianoin unagammadi colorimarroni,bianchi,
gruppo al quale appartiene la madre di EIìy). GIi gnomi gialli, verdi, blu e grigi. I colori più esotici come il rosso,il
di tutte le età,provenienti da svariatefamiglie, siedono rossoporporao lhrancionesonorari,e di solitosonoindossati
disposti in cerchio nel grande salonesulle gradinate del- soltantodacoloro che desideranomanifestare1aloro creatività
limponente anfiteatro centrale. Al centro infossato del artistica con quellascehadi vestiti, damembri delLaristocrazia
checercanodi darsiunacertaimportanzao daawenturieri che
palcoscenicoi, musicisti aspettanoche inizi la battuta amanoattirare l'attenzionee passanola maggior parte del loro
di entrata. Illy si precipita verso i musicisti e consegna tempo il superficieinsieme alle ahre culture.
I tipici vestiti e accessoridi uno gnomo comprendono
loro 1ecopie della sua composizioneper rivederla prima
calzamagliaopacao calzoni aderenti,spessodecorati con
dell'esecuzione-Torna quindi a riempire il suo piatto e fantasieo strisce,sia tinti che cuciti con colori di tessuto
sgargianti.f-e camiciesono fatte di materiali leggeri e tra-
aspettache il recitalincominci. spiranti,foggiateper esseremolto aderenti.Le camiciesono
Quando i musicisti iniziano I'esecuzionet,11y è lieta di normalmenteprive di ornamenti,anchesele manichepos-
sono esserea sbuffo o aderenti (seppuremai così strette da
scoprireche la sua composizioneviene suonataper prima.
Trattienei1fiatoe ascoltale arrnoniechesiintrecciano,piace-
volmentesorpresadalvedereancheil restodellaplateaseduta
in silenzio,con leccezionedi qualchebambino che baìÌae ostacolarei movimenti).
saltella.A1 termine della suacanzone,il pubblico si alzain Sopraquesticapi,si indossaunpanciottoounfarsetto (con
piedi ed esplodeuno scroscianteapplausoll Maestro Wiz-
o senzamaniche,a secondadella stagione)U. n fa$etto è il
marketallorachiedeaxlly di saliresulpalcoscenicoQ. uindi, capopiù costosoe importantedel guardarobadi uno gnomo.
le punta la spilla di pietra lunare degli apPrendistiavanzati
I farsetti di solito sonorealizzatiin pelle lavoratae lasciat
sulpetto e le dàun nuovonome:Songspinnerl'a tessitricedi color cuoio naturale,anchese alcuni capi vengonotinti in
altri colori. Gli gnomi preferisconoi farsetti con chiusura
canzoni.Il pubblicoapplaudeed Elly sorrideradiosae bacia laterale,con colletti alti e asimmetrici.I farsettiper le occa
i1maestrosulla suancia.
Quella notte, quando Elly torna a casa,scopte che sua sioni formali vengonorealizzatiin tessuti e materiali rari
madre le ha preparatouna torta con ripieno di crema di e costosi,comeseta,velluto od oro, e di solito si lndossano
fragole e un velo di miele per celebrarel'evento. QueÌla soltantoai matrimoni del cetomedioe allecerimoniearisto
notte la famiglia di Elly banchettacomei signori dei mer- cratiche.le manichecolte sonopococomuni,normalmente
canti, fintantoché tutte le dita appiccicosee i cuori felici usateper costumi o giullari.
non si ritirano per andarea letto. Elly posail suo ferma- Gli stivalidi normaarrivanoallhltezzadelleginocchia,per
glio nel punto dove colpisce sempre il primo raggio del lo più disegnatiper fare pendant con il farsetto.Gli stivaì
mattino e va a dormire, sognandoil suo trionfo a teatro hanno punte quadrateo appuntite,a secondadelluso cui
I vestitideglignomi
tilettona la lÒra
devozionealla natura
'laJ a l./L ' ìs
òr
p
&s
,,-ro destinati.la più praticapuntaquadratadi solito è usata gotfratio ricamarie. persinoil giubberopiùsemplicehauna
:.: iavorare,mentre gli sfarzosistivali a punta sonospesso h tadi hori o qualcosdai similericamatosulcollo.suLIespalle
.-jossatiper le fesrein mascherao dai giullari. o suipolsi.I fiori, le pianterampicantiealtri oggettianii"ti
: .'apdi i vestiariboasesonoallincircagli sressipeIer gnome. sonoi temipiù utilizzati pel ottenereI rcami.
---'.r-:r:-e:-i.n[oreacfptlhemiùeleau,cvnonotsgelttsihetiuespeiotrianedossacbeocunfrattfaellzoneelomoiunnodsaguhnhpaoaenendotaaildblqomeunrbelee"snlti.ricrtiror..e. l.,s"ertnimlii.,ai""n.eicnih"rea l. gioieÌli degli gnomi sono squisitamente ricercati,
r e a l i z z a rcio n l a v o r idi [ i l i g r an ae , t ,r " , " . n i . i r " r
d i o r e f i c e r i aL. ep i e t r es e m i p r e z l o sseo n ou s a "t ec o m" .urni .e -
mente-.le pietre preziose come
. oosrodel[arserrole,gnomeindossanuonavarianre[unga gìizaffiri " o n o m o ì t o _ p irua r e ,e i rubini, gli smeraldi e
:.- ::rsettochesi chiamagíubbettoC. auesfèocostituitodaun d isoliro r-i" ."r," p". f"
c r a s s i e t e v a tIeg.i o i e ì l id e g l ig n o mi s o n op e rl o p i u c o s ri -
: : ::eno aderentechetermina al di sotto del busto,senzamani, tuiri da gruppi di pietre tagliati a cabochon,incastonari
:. -.conlunghemanicheaderentie,
:- -:csuldava.nrcio. nun orlocherip unamantellaapertache t n a r g e n t oo, r o ,r a m ee p e t s i h oc u o i o .
icamenfecadea meràrra
C U R AD I. i i-rde i LpotpaccioU.ngiubberrroealizzaroin pelledi soliro
S É:,-:-l|èionacon pellescamosciatap,elle dhg""ìt o p"tt"ii Cli gnorDi.in modom o l r oa p p r o p r i a tpoe r u n ar a z z ac o s ìa b i l e
p e rc i oc h er i g u a r d al e apparenzeele illusioni,sonomaniacali
: :---::i:.r.l:-i::.rc_iviliaeanhncoogucnoaooilommgrieuninohafocwqcruzehaenaiottio,ul.fodoCregoargelgiza,iaustinebaolblsaloetisvusairitielunisaosczosaimoambnobodeItoio,ocdd.oliecnrlhlsoeitebilvoduar"osl.ir i
::-aparrmi aschili. ptupurenboraapqqtnuuuaereetlsacctnhhioaeengrtirengapousrmaipvroead{staracIa,'aeiingndoiaeiincnsvqoeeupliraetncoroassl(oidmfnaaaoeilllfetrebeeatlduagdnpnaeuo)sloiinorainuvlol.a,dalsuopcrteraan"rrttereoiildnlIai
--'..:.-:::-::-::::e:,giaJneÌlcùoil.laemztlbzcicoaconriraaeniottinlpioncireioemothlrtpveeeeiespossgrtreuiantztinao,iosmoettseee!eÍcsniolnstizisoi.czIeG.hamfleani iraopasvrbeseaitoznttiilizstocaaosontnesectdotoooidgmstiie"oenssiioopesrreilmtlnisuasare-ao
estaten, eifiumi, nei torrenri e nei laghi vicino allacasa.
Sia,gli gnomi_chele gnome tradizionalmenteportalo
capelli lunghi, almenofino alle spalle.I maschidi solito i
tirano i capelli indietro e si
cuoio,mentre le femmine
si fanno il codino con stdscedi
portano i capellisciolti, dí tanto
yiiri.l:;t;I1ifl :ri'"i:ir:,:f,l].1i.:. ( .rir.r.rpie,ìrernerrfocrgr.rrp,erJdJl|dr..;rtl.ì
ullu '::l::r:l;:lÌillr;il;:n: fÍ:ilìlil;1
]i
ild,irfrr:ff**:i'l[.:i;:rf*iiitW!;;*j::';li;I;;:.H::rocotpopersempre_ .. . ] , T , , :i j - lr .,.!':, r , d r e .i A o l i rhr . ,lon,r, ,n' loi o , , - lt .t' lìo ' i
-l1.:1iì:lTr;m:;:í:;#lil;:;:l:t,;::n;l;:jij:li,.ll,-:":.":".::j:rì.i;,"",,*':':-:r:,I,:'",a,1;'',,:1i:;::0í"."r;.':",:',,:L,"":.,li,ij","ìl".,'"i:l'].'lljl,":.** '.,,',ro.ll.arr"gìa,r;,,nbuni,ut o"ú.,,oill".i:1,::, , b e i l ire, j et ni rnpjr8 ,r,a,doi p l o rr ,,
nrr.({l;OolDrrerj-l:to-g'oo.,rn,,8ì1go(elrreqrrn*rtilbctIrJtrtrne.luim.cnrn.ef?iothperILrc,i.Jr.rrh.currdLr.reuaLn,intrrroheo,ld..,cInJ[hlrgo,elr.ar,odtrrrercacr.rrerrL.eevoll,tlieoerr gnom i
loro
la
r J \ o r o/ \ \ o l r . t o ., , t r , , , rJ t,r . .c,l t c ll. ,tl
s p J / r o , do g n i nemblo dr Jg i rF . p co nd
sur voloDtJ ol r
;;;''11f,#:::,",1'ifl:i:;.:"ff;.*:riiir to,ro,gnoranza.mrrolndoclcgliqrrrntr. Or viJn e,rrr Fe..unl.pe.,il;;1, .11.1
l)rJrperje J e nrm tnr.Fo t)..rpoJd!oru.
Crepe e imperfezion; .ì p,o,l.,
a.dr lu. ,lt.aliv,j,eon"e,*,gvg. riuornr,o.r,nool *lrroo; l u n g oL. è r . r
ffi
jl,llLlll,t:"iiigil''i':il:":f"f;i:cffi .,.-,"*t,.r
1,"
",i-"no ,..0,".r,"_.iri" . fÈ
; . : [ ] l . T l , : , ' ; ì i : :Í: l :il ;,:{! "o
È
r . c l r e. e p o c h r. " 0 - , "," """ oi,r . É 4. ;
quelleraeuesrir."." a, f."*""iì;
.s puo,hr divent.lre l.igida ,lnlllr,_
raDlle una "
razza, restia ad adot- ::..,
rJ,e rrrro\eiJee u tocnologrc
lcaornraudniziopDroef,otladlovoÌtìa:isapdcitstpoe;iteor l
qella recessità di intr.aprendere
un cambianerto.Tuttavia,seb
Denela socieràdegli gnomi
a o D rIas u o ia s p e t tti t a d i z i o n a l i ,
comeper esernpiouna rigida
s r r u t t u r as o c i a l eb a s a t as u l l e
classio ie.tantoce_lebrapreietre
nilrali Jellar rrr
g r l , S F o n ).io n . a, , . ,.,ii e; ri i. 1 6 " ;
p i ' , r1 .p c 1
dellatradizione.f* *rrar"r,iì
essa.Se gli gnomi possiedono
una mentalità tradizionale
cor-rure,è quelladi color.o ,{
alle cercanola verità e il
rdlcegt lsiiacrortiesrnit"írnisopre.,qft,o,"sIiÌao
iLrftr-ci ostidellalcgge.ADri_
iLrllloLmismo, esplorazione
c. u'llìovazione sono le idee
rr rraorzrollle
::rrao{oloo cr1tri esseredegli gnorni,
:ìt:rrì q!aDto la loro natu
::-c artfiudjne per le illu_
-:r:! e I amoreper larte. Gli
::-.iÌi non lottano contro il
,::rirnento, bensìlo La
:::::UOtìO.la SOCietà ar.Ì.)ac)it tìrii:,iian ii !.ttti)i!|Òtì.tc
iaiii)reseÌ1lai. L:ric tratt.:a tieiiit lt.ii-)o|,:ri,
rt,t)iii
aitit lí.tì.rer,:tì tatÌcti.:
cono con il passaredel tempo e nessunartista,qualeche sia gativi: qual è la natura della verità?Qual è la verità?Come
la suabravura,può speraredi prevederetutto. Tuttavia,gli possiamodconoscerela veritàquandola iùcontriamo?Tomi
gnomi cercanodi darsila libertà di sognare,di criticaree di
ricostruiresenzapet forzaabbatterefintero edificio.euestaè di filosofia voluminosi sono stati scritti sull'argomento,e
quasituttigli gnomiprovanoun minimo interesseperquesti
unadifficile impresa,chetuttaviaportala societàgnomescaa scritti, anchesequelli più giovani dimostranouD desiderio
essereuna dellepiir evolutetra quelledellealtrerazze. minore di contemplarela natura dellaverità e preferiscono
farsi beffe di coloro che rihangono iltrappolati ùella loro
Altri due desideri,spessofrivoli, domir.ranopoi la socierà versionedellarealtà.
e la cultura degli gnomi: il bisognoastraro di scoptiree sol-
levareil velo che coprela realtà,e la necessitàpiù materiale Va da sé che non lufti gli gnomi credonoche la ricerca
di sopravviveree diprosperarenellavira di tutti i giorni. Nei dellaveritàsiail fine ultimo dellaloro vita.Molti vaganoper
giorni di buonasorte,uno gnomo sapràinterpretarcquesti
cercarla,e molti altri si accontentanodella loro casa,della
desidericonflittuali comela sensazionedi "averela testafra
le nuvole,con i piedi per terra",o in praticacon la capacitàdi famiglia e delle piccolegioie di rutti i giorni. euesti gnomi
costituiscoùole fondamentadellasocietàgnomesca,lapietra
vederelontanoe aùticipareil futuro. Nei giorni storti, tutta- sullaqualeècostruitala lorociviltà.Mentreilresto si concen-
via,potrebbesentirsiassolutamenteincapacedi conciliarei tra sulla ricercadella natura della realtà,sulla rifondazione
bisognidellospirito edellacarne. della civiltà, sulle creazioni afiistiche o sul fare fortuna,
gli gnomi felici che cosrituisconola haggior parte del ceto
Ie manifestazionivariabili di questi bisogni sfuggenti medio tengonola socieràin piedi.
onoallabasedei grandi conflitti cheattraversanola cultura
jegli gnomi. Al rempostessog, li gnomi sonoesrremamenre Consigli per l'interpretazione: Sebbenenon tutti gli
:onsapevolidi questoaspettodel loro inconsciocollettivo,e gnomi brucino dal desideriodi trovarela veritàe la realtàin
. -r. n o i l p o . . i b i l ep e rp r o v a rqeu e \ r ee m o z i o nsie n z îmi n a r e un mondo pieno di illusioni, la maggiorparredegli gnomi
-ebasidellaloro societàF. inoraquestoesperimeùtosocialeè senteI'impulso di crearequalcosain un modo o nell'altro.
:iaroun successom, a nessunosameglio degli gnomi che la Chi interpretauno glomo, dovrebbescegliereun idealesul
:èrmanenzaè un'illusione. qualeconcentrarel'attenzionedel proprio personaggioq, uale
.OSOFEI ARTISTi per esempio,la bellezza,la verità,la realtà,il pragmatismo,
I'ironia,il beneo il male (giustoper citarequalcheideale)e,
llì gnomi soùotanrobenedettiquantomalederi per la loro cercareapplicazionidi questonei personaggie negli evenri
:;linazione filosofrcae Ia loro insaziabilecuriosità. Gli cl.recircondanolo gnomo.Si rengauna lista di ciò che agli
::omi manifestanoquesti sentirnenti per mezzodell'arte, occhi del proprio personaggioappare come la perfetta
,. linvenzione e della magia,soprattuttole illusioni. Nes- incarnazionedi quel concetto,e si facciain rnodoche il per-
. --.edi questecreazioni,tuttavia,riescea soddisfarecomple- sonaggioparli con altri personaggio PNG dell'argomento.
,::'entela bramadi sapereche anima uno gnomo per tutta Il personaggiodovrebbeessereattratto ed eccitaroalfidea
. iI vita. di visitareposti,conoscelepersoneo fare nuoveesperienze.
Ogni nuovaesperienzapotrebbeavvicinarioun passoverso
::obene gli gnomi sianoinventoriispirati,le cui vite sono la veritàchecerca.
, :,revolidi queìlevanratedalla maggiorparte delle altre
::. 1eloro invenzioninon sonoaìtrocheil tentativodi con-
' : ::e il mondocircostantes,eparandole artivitàegli oggetti I L L U S I O NEEV E R I T A
:.,iari e unici tra quelli che sehplicementeesistonoI.,a Sebbenegli gnomi filosofi si concentrinosulla ricercadella
. : , ;he provanonell'inventareun nuovo congegnoderiva vedtà e su r.inmetodo per definire la realtà,continuano lo
stessoa ignorare la natura illusoria degli gnomi di per se
::L processocteativochedal conseguireun risultatoutile, stessi.AmmetolÌo in ruta onestàil diritto di nascitadella
- ::: selbggettocostruitonon è maiilvero obiettivo. loro stirpe, che ha poteri magici minori a propria disposi-
zionefin dallatenerainfanzia.Cli gnomi si trovanoa loro
. r ,lnomi, chesonoper loro naturaabili con le illusioni, agio in un mondo completamentecircor-rdatdoalla magiae
. -' -'::.Iulenzazap.rloJftoilínzdzaancoolnesilalupseivoonliepzezradilellol'eroffdrmiveerratinmaetunrtoa dall'immaginazione,e di solito impiegano quesrecapacirà
:.- ::.iare gli altri dalloro vivereingratoe dallaloro men- per migliorarele loro esistenzeT. utti possonousarela magia
e tutti la urilizzarÌo,e con il passaredegli anni è diventato
: i..1snantem, a sono semprecoscier-rtdi ei limiti delle soltantoun altro modo per ottenereprestigioin una società
. - ,I ll piacerecheprovanocreandoun'illusionepartico- pienadi pregiudizi.
- -:: bellao utile (ola gioiaquandoriesconoaingannare
Nelle comunitàpiù piccole,questourilizzodelfillusionedi
-. .zzeconquestad) erivadallaveritàchel'illusionepuò soÌitoèlimitato alledecorazionsi gargiantpi erle festeo all'oc-
-: :. riene usatacorettamenteJnon dallimmagine o cr.rltamentodelle casepet fare in modo che i forestierinon
-:r atzlonlprovate. disturbino troppo spessole vite degli abitantidel villaggio.
Nelìe cittàpiù grandi,dovei mercantiregnanoincontrastati
: ::io rrale arti, gli gnomi si sentonoobbligatiper la
-.:.: esistenzaalla ricercadi una perfettaespressione
. :.-. parteintalgibile della verità attraversola forma
::: ianno scelto.Lastatua,l'opetail,saggio,lacanzone e il commercioè consideratounaforma d'artein quantotale,
_ ::::erazione cosÌ compiuta non è comunqueil frne I'illusior.reè unapiacevoledistrazionedal mondo degli affari
elapossibilitàdi darsfogoall'estrocreativodi uno gnomoche
.\..n impofia quantouno gnomo siaabilenella sua potrebbeavereben pocheoccasionipetesprimersiduranteil
-. - i:::e. si lratta soltantodi uno strumentoper aiutarlo lavorodi rutri i giorni.
: . :rsi allarealtàdell'universo.
-- ::ri piii anziani,saggie intellettuali trascorronola Questadicoromiarra le comunitàpiù grandi e quellepiù
:.::re del loro tempo concentratisu questiinterro- piccole è un'altra testimonianzadello scoltro dei Gemelli
(vedile descrizionidi GarlGlittergolde GelfDarkhearth nel farte èconsiderataun attocontemplativoedestaticoq, uasi
paragrafo"Religione" più avanti in questo capitolo). Quando un'azionesacraA. nche seben pochi rivolgonoi loro pensieri
uno gnomo cercaun equilibrio tra le suedue rature guer- a Garl Glittergold (il capodel pantheongnomesco)quando
riere, o abbandona10 scontro perché infruttuoso, spesso svoìgonoil loro lavoro,l'arteè comunquedverita comeuna
profondadedizioneallaverità.le invenzionisonoalorovolta
oscillatra un estremoe l'altro:illusioneo verrta. consíderateunaforma d'arte,rispettateallo stessomododelle
I,e città vengonoconsideratele roccaforti dell'illusione,
mentre la vita di campagnasi ammantadella "verità"di un altreformepiù famigliari aglistranrerr.
mondo bucolico.Tuttavia,alcuni sostengonol'esattocontra- Consigli per l'interptetazione: Iì proprio pe$onaggio
rio, ossiache la lotta per la civiltà è il vero sensodella vita,
gnomo segueuninclinazione artistica,sponsorizzaqualcun
mentrela comunionecon la naturaè una meraillusione.Gli altro o trascuracompletamentequestoasPettodella società
gnomi per lo più ascoltanoil loro cuoree cercanodi fare in gnomesca?Quale forma d'arte preferisce,sempre che ne
modo di vivereuna vira pienadi comoditàogni giorno che seguauna?Chi potrebbeessereil suopupiìlo,un pittore acui
segue,mentre le grandi menti e gli spiriti più ribelli esplo-
commissionareopered'arteo uno studentea cui pagaregli
ranogli aspettipiù sottili di quellaquestionefilosofica. studi allescuoledei maestri?
Consigli per l'intetptetazione: Si tengaun elencodei
T E C N O L O GEI AM A G I Aconcettie deiprincipi chesonoimportantiper il proprio per-
sonaggiognomo,evidenziandoquelli che considera"veri" e latecnologiaelamagiasonovistecomediversefaccedell'arte,
gli altri chesono"illusioni".Lo gnomoseguegli uni ogli altri perciòla scienzaè un concettoquasidel tutto inesistenteper
precetti,oppurecercadi trovareun equilibrio tra i due?Gli la maggiorpartedegli gnomi. Gli inventori sonoconsiderati
scherz[i annopartedi quellequilibrio o servonoa ihsegnare artisti, non scienziati.Allo stessomodo,gli alchimisti sono
quell'equilibríoal prossimo? molto apprezzatpi er la loro vocazione,anchesemolte delle
loro invenzionisonottoppo esotedcheper essereapplezzate
e per penetrarenel cuoredellasocietàgnomesca.
la magiastessaèvistacomeunaformad'ane,maècor-riderata
Sebbenegli gnomi riescanocon una certa facilità a discu- pocopirì di unadisciplina minore. I-ecaPacitàmagichenaturali
tere di argomenticomplessitra loro, può esseredifficoltoso degli gnomi hanno fatto in modo che lo studio della magia
spiegareche cosavuole dire essereuno gnomo agli occhi di sembrassequalcosadi inferiore agli occhi del popolo."Iì sapere
uno straniero,che in generenon ha la pazienzai,l retroterra èil padredell accidia',recitaun vecchioadagio,equestomotto è
culturale o un punto di riferimento per capirequellespiega- pochevolte cosìverocomein questocaso.Larnagianelle menti
zioni. Tuttavia,alcuni aspettidellavita sonocomuni a tutte degli gnomi è indissolubiLmentelegataa C'eìf Darkheanh (il
le societàT. utto dipendedal modoin cui talivalori sonovisti fratello dellaloro divinità principale Garl Glittergold),checercò
e assimilatati,ossiatutti gli aspettiche deflnisconosoprat- di alnegarela verità del mondo in un maredi inganni, e quindi
turto l'individuo,epertantostudiareil modoin cui gli gnomi lo studio dellamagiafine asestessoèuna sceltaimpopolare.
affrontanoquestitemipuòpermetteredi comprendereil loro La magia gode di una reputazionemigLiorese viene consi-
peculiarepunto di vista. deratainsieme aqualcheahraoccupazione,comela musicadei
bardi o le creazionidegli alchimisti. Un illusionista che riesce
A R T IE M E S T I E R I ad applicarein modo pratico i suoi incantesimi (ad esempio,
Uno dei testi più famosi della letteraturagnomescal'l bello per realuzarecostumi o arredi di interni) vieDevisto sottouna
delveroc, ontieneunpassaggiochevieneimparatoamemoria luce assaimigliore di un ar.venturieroo (il casopiù patetico)di
dagli apprendistidi tutte le botteghe:"farte è il linguaggio un magoche si specializzanella ricerca magicain quanto tale.
concui ci parlala Verità".Sela ricercadellaveritàè un valore Sebbenesisuppongachetutte le arti conducanoallaveraessenza
universaledellaculturagnomesca(ounapartedeltutto come dellavita, la maggiorpartedegli gnomi dubitachela naturaeffr-
spessoaccade)a,lloraquellafraserappresentala miglior sin- meradellamagiaabbiaabbastanzasostanzaper valerequaìcosa.
tesipossibiledel punto di vistadegli gnomi sullhrte.
Consigli pet linterpretazíone: Qual è il punto di vista del
Seguireuna vocazioneartistica,quale che sia' owero la vostro personaggiognomo sulla magia?Se è un incantatorc,
musica,il teatro,la scrittura,la danzao le arti visive,è consi- p e n s ac h el a m a g i as i p o r t ia p P r e s suon ac a l l i v al a m ai m m e r i r a t a '
oppure cercadi "redimere"le sue capacità,trovando impieghi
derataìamassima spjrazionceheunognomopos.aseguire. utili per esse?Pensacle la suavocazionesiaartistica o Pragma-
Quasi tutti gli gnorni (anchequelli che non sono artisti) tica?Quali rivelazioni sullaverità haavutodurantei suoistudi?
hanno qualcheattività creativache svolgononel loro tempo
libero;non avereun taleprogettoè inconsuetoQ. uasitutti gli
A M O R Egnomi scelgonoalcuneabilità creativep, ersinopiccoleface-
zie comeritagliarela cartaper fareivestiti allebambole. Glignomipensanochel'amoresiauno dei misted universali,
Unalternativaaccettabilen, ell'ipotesiche uno non abbia una fonte di ispirazionee un'iffiinseca parte della verità.
Cercarel'amoreè un passatempopopolare,con l'intento di
né il tempo né llinclinazioneartistica,è quella di fare da costruire una relazione duratura o di cogliere un incanto fug'
mecenatea qualcunonello studio delle afti. QLrastiutte le gevole.famote tra genitori, amici, fratelli e amanti è molto
scuolenelle terre degli gnomi sonoscuoled'arte(per esem- benvisto ecelebratonellestorieeneicanti,conunidealealto,
pio le magistrali)o hanno una solidatradizioneartistica.Gli romanticoelibemledell'amore.l'amorefuori dalmatrimonio
gnomi per lo più sannoleggeregli spartiti e suonanoaìmeno
uno strumentoquandogiungonoal termine del ìoro primo è comunee tacitahenteincoraggiatoa, ncheseè considerato
ciclo di studi,persinosenon si dedicherannopiù alLarteper irresponsabileperseguiredeliberatamenteun'azionedesti-
il restodelleloro vite. nataa causaredolote alprossimo.
Gli gnomi non combinanomai i matrimoni, perchécon_ Una delleowie conseguenzedell,amoreromanticosonoi
s i d e r a n oi ì m a t r i m o n i ou n ì e g a m es a c r oc h es o l r a n t oC a r l figli. Glignomi,essendounarazzamoltolongevap, artoriscono
può unire, con uno gnomo che donala suavita allhltro per
I'eternitàV. adasécheGarlnon è chiamatoil.Burlone,,senza mramentec, oll unbpportunitàdi concepireuù figlio non più
motivo; i matrimoni falliti o infelici sono visri come altre
burle causateda questadivinità, un temacheè spessoil soe di unavoltaognicinqueo diecianni.ogni bambinoabenrristo
g e t t od e l l ec o mn e d r eg n o m e s c h e .
e allevatoa casacon la suafamigliaallargataper i pdmi veDti
anni divita, dopodichévienemandatoas.uolàp".
un lavoro,un mestiereo un arte.Molti studenti ven"epopnr"onmda"r.ì"_
Nel tentativo di evitare le conseguenzedi una burla che da tiin alrrecirtàper{fudjareconi foromenrorim, Àr repochi
dureràpertutto I'arcodellavita,gLignomi tendonoadaspertare 'di sol iroi figli del ceromedio.vivonoin casae freqrrenran
o
parecchioprimadi unirsi in maÍimonio.I corteggiamentcihe
.dousriaInoondgeecvinoUe.dni aalnr nr airsaotnr oi cpairuatltvoosltrocvaoi smr .uri nniatrzaiqouneeesJto.Duot iDl ì oz zloo unascuolavicina tufti i giorni. cli gnomi bambini s;insono
di np[aorparnoinf efispserrocnomi sdbreaibnabrapeleercf oorpzpa.ies(anpeelrle'ip. ;osdt"eus"cighneoumni sooarnao_ cosrlegami adisLanzeam, anrengonuonilelediversecomJnjrà
n nonostantela distanzafisicachele separa.
tatti l'uno per lhltra),ancheserali coppienon hanno alcun -Qualdo ulognomo raggiungel,etàadultae complerail suo
addestramentoin, generedecidesetornareacasaeviverecon
la famiglia o visitarenuovi posti e seguirela suavocazione.
obbligoparricolareoltrea quellodi incontrarsi.
Alcuni gnomi si avventuranonel mondo esterno,ma oochi
Un matrimonio di gnomi è un eventofestosou, na celebra_ si stabilis cpoenproel,ri"netemrpprreeitnazl eiornrees:
uioneche dura una settimana.Ogni mattina dumnte questo _ Consigli trani ere . di visra
: e r i o d o ,s i r i e n eu n a d i v e r s ap a r t ed e l r i t u a l ep e rc e l e b r a r et u t t e eual è il punto
.. r rrcudi unabuorra.posagr uaritricea.mica,amanrec, u.lode,
iiletta, compagnae oppositrice.Alla fine di ogni parte della oer vostro personaggio gnomo sull,amore?Ha qualche
:èrimoniasi tiene una festae uù banchettoche duratutto il
:ì.orno)accompagratdi a giochi,gare,danzee altreforme di i h l e r e s rreo m a n t i c or l o r s ep i u d i n o ,i n p a t r i ao a l l è " t e r o ?
:rleltimento. Cosìcomepute recitee concefti sonospesso
-: :' -: cr ol uvsaci noepipfieasdtiesgogl iitaoms ietnt at iAs. flètdesrcmepi nr eesdseollluancaeol elb, ar al tzr ai odieel,llae Conduceuna vita libertina o è promessoa qualcunaltro e
::e famiglie,seppureunirci auna vuolepassareil restodellasuavita con quellaDersonaA?ma
c o r t e g g i a roeè d e r e r m i n a r or r o v a r el a m o r ec l e l l as u av i t e ?
Ha dei figli o prevededi averefiqli in futuro?
::rrega,edificareunanuova
::ia o partireall'awenfura N
6'
::.ieme sono episodi
;
:,::ertantopossibili.
s
I matrimoni deglìgnomi dutunoper un'interc setimana
CNOMI N GUERRA spogliedeldefuntovengonocremateele cenerisonosigillate
in unurna. llirna vienepresentataai parenti dello gnomo o
Gli gnomi nel loro insiemedisprezzanola violenzadi per se sepoltasul limitare dell'insediamentognomesco.
stessaC. iò non significache gli gnomi sonopacifistio guer-
rieri incapaci.Ie loro capacitàcombattivesonopiuttostofor- Gli gnomi affrantipossonoosservarefino acinqueanni di
midabili. Al conttario,è megliodire chegli gnomi sonouna lutto. I loro parenti li sostengonoeconomicamentedurante
tazzapacifica,chedi solito ricorre alle armi soltantoquando questopedodo sepossibile,consentendoa loro di esplorare
tutte le vie diplomatichesonostatetentatee hannofallito. il sensodi smarrimentoche li attanagliacon I'arteo con un
pellegrinaggiolenitivo. I1 nero è il tipico coloredel lutto, e
Gli gnomi di solito non si recano spontaneamentein gli gnomi parentidelloscomparsonon indossar.raoltricolori.
guera, neppurequandola causasembragiusta.Non hanno Qualdo termina il petiodo di cordoglio,gli gnomi vengono
un esercitopermanente,o poco più di una sparutamilizia incoraggiati a riprendere le loro vecchievite quanto più
cittadina nella maggior parre dei casi;inolte, lo stile di possibile,compresostringere nuove relazioni romantiche,
combattimentotradizionaledegli gnomi si basasoprattutto qualorasi dovesseropresentareI. familiari del defunronon
sulìaguerrigliae sulletarticheuno auno.I mercanripadtoni semprepiangonola loro perditaper tutti e cinquegli anni, e
hanno scorteche accompagnanoe proteggonole loro caro- potrebberoosservaieil lutto in pubblico soltantoper pochi
vane quando sonoin viaggio, ma anche essinon dispongono
di eserciticampali.Non esisteunbutorità centralein grado rnesi.Tenete il lutto per piiL di cinque anni, ruttavìa, è con-
di radunarequestotipo di armate,cosrcome non es$te un
gruppodi individui cosìforti daformareunasiffattaautorità sideratosegnodi gravesquilibrio mentale,e a quel punto la
centrale.Viceversag, li gnomi spessoinvialo specialistiche maggiorpartedegli amici e deiparentiintervieneper aiutarc
servono alle altre truppe come esploratorio incantatori, lo gnomo affrantoariprendereuna vita normale.
oppurefornisconosupportologisticoutilizzandoinvenzioni
e oggettialchemici. Consigli per f interpretazione: Qual è I'opinione del
v o s t r op e r s o n a g g i os u l l ' a l d i l à ?Q u e s t ao p i n i o n e c o m es i r i f l e t e
Alla suabase,il sisremadi valod della culrura gnomesca sullasuavisionedelmondodi tutti i giomi e sullesueazioni?
considerala guerra soltanto cotne una tremenda devasta
zione.Ia gloria derivadalleinvenzioni,non dall'inutile spar- Cercadi lasciareil suosegnorel mondo?Sesì,in chemodo?
gimento di salrgueche accompagnaquestoprolungatostato Hapersoqualchepersoncaara?SeunaltroPGmuore,cercherà
di violenza.Con il passaredegli anní,la maggiorpartedegli di fargli un funeralesecondoi costumideglignomi?Avràuna
bassastimadi colorochenon porterannoil lutto alungo,o lui
stessosmetteràrapidamentedi piangerelo scomparso?
alleatideglignomiha accettato(senon compresoq) uestaidea
ed è comunquericonoscenteper il considerevoleappoggio
cle gìi gnomi possonofornire nel momentodelbisogno. Gìi insediamentidegÌi gnomi in generesono poco più di
Consigli per I'interpretazione: Qual è l'atteggiamento piccolivillaggi o di coloniedi artisti,mamoltecittàospitano
del vostro personaggiognomo rispetto alla violenza?È grandi comunitàgDomescheO. gni comunità di questotipo
sempre pronto ad attaccarebriga o si rifiuta di spargere segueun comportamentosocialesimileaquellodellapropria
sangue?Combattein modoscorrettoe cercadi termilare gli controparterurale, con una notevoleeccezioneg: li gnomi
scoùtri in fretta?Credeche la violenzaorivatain un modo deìle comunità urbane sonograndementeinfluenzati dalla
p e r i c o ì o s o .di ai v e r sdaa l f os p a r g i m e ndr oi s a n g u ei n m a s s a presenzadi uno o più mercanti padroni. queste comunità
dellaguerra? urbane servonocome centri di raccoltadi gran parte della
MORTE ricchezzadegli gnomi. Sebbenemolto di quel denaroresti
chiuso nei forzieri dei mercanti padroni,un considerevole
Quando uno gnomo muore, il suo trapassoè considerato ammontarevienecomunquedistribuito tra i membd dei ceti
tanto un eventonaturale quanto un'immane tragedia.G1i inferiori per far girare l'economia.Una terzaparte di queste
gnomicredononelJlaldilàm, aritengonoanchecheuno possa ricchezzevienepoi usataper il patrocinio,e quindi si sposta
vivereoltre Ia morte attraversoi ricordi dellepersoneamate versole botteghedei villaggi di campagnaa, iutandoa soste-
e Ie creazioniche si lasciaalle spalle.Qoandosi muote,una nerli. Anche setutte le classisocialisonorappresentatneelle
parte dell'essenzadella personaescedal corpo per dunirsi grandi città, la maggior parte della popolazionegnomesca
all'essenzavivente del mondo. Questapatte, che interessa consistedi mercantipadronie del cetomedio.
moltodi più aglignornidi quellachefrniscenel regnodi Garl, Una cohunità di gnomi, ruraleo urbana,non possiedeun
i ParadisiGemelldi i Bytopia,non consenanulla dellememo- unico organo di governo centrale,îipico di molte altre razze.
rie o dello spirito del defunto e torna a rinascerein forma la societàdegli gnomi prefedsceuna struttura collegiale,con
mortale,quandovieneal mondouno gnomonuovo. un consiglio compostodai membri più saggie influenti della
Conquestepremesseif,unerali deglignomi sonopiuttosto comunità.Seun consigliodeLiberachehabisognodi uno gnomo
sobri.A11ostessomodo dei matrimoni, anch'essdi uranoun per prendereuna decisionefinale che avràimpatto su tutta la
certonumero di giorni. Tuttavia,al postodelle celebrazioni, comunità, quelLindividuo probabiLmenteavrà al massimo il
sono eventi cupi e seli, e denotanoun folte contlastocon titolo onorifico di borgomastro(o qualcosadi analogo).Seun
il tipico comportamentogioiosodegli gnomi. Ogni giorno, insediamentoviene attaccato,questogùomo saràchiamato a
chi conoscevail defunto pronuncia orazioni, offre tributi organizzateuna difesa.Allo stessomodo, se il consigLioè in
musicali, o altrimenti intesse il panegirico della persona stallo suuna questione,il borgomastropotrà esprimereun voto
scomparsa.pI arenti,perglignomiche non eranoartisti,cele- determiaante.I borgomasrriegli altri hembri delconsiglionon
branoconorazionifunebri la generositàil,rispetto o la natura seguonola politica per vocazione;sono sempreartigiani, mer-
benevoladel defunto.Nell'ultimo eiorno dellacerimonia,le canti,maestrio altri esponentdi ellasocietàdeglignomi.
Consigli per f interpretazione: Qualèil ruolo delvostro mercatoortofrufticolo. I figli degli gnomi di città frequen-
personaggionella societàdegli gnomi?È parentedi un mer- tano scuoleriservateai soli gnomi, di solito parzialmente
cantepadrone,abituatoagli agie al lusso?È semprescuroin finanziatedauno o più mercantipadroni.Sela popolazione
volto,quandodevefareuù lavoroo prestareun favore?È un gnomescadi una cirtà è poco numerosa,i bambini degli
membrodel cetomedio,agiatoe felice,che non si fa pagare gnomi moltoprobabilmentesarannointegratinellastruttura
perottenereprotezioneelusinghepressoimercanti padroni? scolasticageneraledi quellacittà,e frequenterannole stesse
i un artistaper vocazionecire cercala verità per mezzodi classidei figli di turti gli altri abitantidellacittà.
qualcheforma d'arte,mentre speradi trovareun patrono(o Il ceto medio rurale è formato soprattutto dagli ufficiali dei
vendele suecreazioni)per sopravvivereO? ppureè di indole paesei deiviìlaggi,daicontadinie daipastorichefornisconola
ribelle, qualcunoche giudica I'interasocietàcomeun circo maggiorpartedelciboallasocietàgnomescain generaled,aarti-
di nar.rei diballerine per tenerele massenell'ignoranza?Giu- giani di tutti i tipi (molti maestriesercitanola loro artein cam,
d i c a t eq u a n t os i a n oi m p o n a n rIi m a ( s i r npi r i n c i p ir i s p e n oa pagna),e da quei pochi mercanti che agisconoper conto delle
condurreunavita pienadi agi. botteghe per venderele merci prodotte. cli ufficiali dei paesi
\ T E R C A N TPIA D R O N I e dei villaggi svolgonogran pafie delle pratiche burocratiche
giomaliere necessadeper permetterealla cornunità di funzio-
I mercanti padroni sono la nobiltà uffrciosadella società llarc efRcientementeo, ltre agarantireche i bambini dellezone
-ìnomescaN. on hannoun ruolo predefinitonel goverlarele rurali sianoaccuditi e vadanoa scLrolaU. lro gnomo mercante
.ccietàin sensolato o le hunicipalità in cuivivono, masono padronepotrebbedecideredi andareadabirareùl unacomunità
.:nza ombradi dubbioin cima allagerarchiasocialeA. lcuni gnomescanuale, ma questoèun fatto inconsueto.
-ercanti padroni svolgonoun ruolo attivo per la ricchezza Si pensachei membri del cetomediosianoper lo più con-
jella loro comunità come membri del suo consiglio, ma tenti del loro tenoredi vita. Sebbenequestoluogo comune
::iere un mercantepadronenon vuol dire per forzacheuno non sia del tutto falso,la verità è in un qualchemodo più
::lomo siaalche investitodi una caricapubblica. complessaI.n cità, molti tra il cetomedio desideranoIecose
I mercantipadroni possiedonogran partedelle ricchezze possedutedai mercantipadroni.Essereastrettocontattocon
--:umulatedauna nazionegnomescah, anno contattidiplo- le stravaganzdeelleclassielevatepuòfarnascerefiustrazioni,
- "iici e personalicon rutti i tipi di culture, di regni e di equindi alcunimernbridelcetomediotentaùodi adottaregli
:::e e formanola pietraangolaredell'economiaI. mercanti atteggiamentidel cetoaltonel tentativodi migliorarela loro
posizionesociale.
:i-oni e le loro famiglie sono il centro attorno al quale
-. i. iraogni città gnomesca(cosìcomela societàgnomesca, In ogni caso,molti gnomi di ceto medio sonofelici delle
, -:rre alivello inconscio).I loro eventisocialialimentanoi loro esistenze,poiché credono di avereraggiunto un buon
.:::goLezzci ittadini, e Ie loro vite petsonalisonosoggettea equilibrio tra la verità ei piaceripiù effimeri. I membri del ceto
::.: ibrma di attenzione. mediorurale di solitosonocontenti,e non dimostranoquasi
.-.ahesei mercaùtipadroni di solito amministmno per- mai I'inquietudiDe di cui talvolta soffre la loro conrroparre
-:-nente i loro imperi finanziari,i loro parentispessonon ciradina. I giovanidel ceromedio in generenon possono
:.:no.esi abbandonanoallanoiaeallaspasmodicaricerca permettersui n lungoecostosoaddestramentaollamagia,mai
. r:. ìrà che spessoderivanoda una gralde ricchezza.per duellivengolocomunqueapprezzatciomeun mezzoperrisol-
: : rhe sonocosìafflitti, la vocazionerazzialedeglignomi vereIedisputee dimostrarele propriecapacitàindividuali.Ie
' : usìoneè un donodivino, chevieneincorporatonella armi sceltesonospessopugnalio stocchi,anchesealtrearmi
. :: :i1rriigiorni in modiesrremie impensabiliperle altre sonostateusatienquesteoccasioni.Iduellinon sonoquasimai
r .:;iali .Glignomidellafamigliadiunmercantepadro n e letali,e sonopiù provedi bravurachebagnidi sangue.
: .::sso addestratai ll'usodellamagiae delleillusioni fin
-
::: reneraetà.Essipartecipanoacompetizionichepre, A R T I S TEI R I B E L L I
- . :li usi più inventivi delleloro capaciràc,ompresiballi Sebbenei mercantipadroni e il ceto medio che li sostiene
- - , :era, dovele illusioni creanoi costumi,duelli illusori formino un gruppo non a torto dconosciutocomeil pilastro
: -: r cgni sfrdantecetcadi creareuna creaturafantasma della societàgnomescaq, uel pilastro ha un gemelloche è
' : . . o g g e r r o c hj les u o a v v e r s a r i o nroinu s c i r àbaa t L e r e , ugualmentelecessarioperunaconvivenzapacificaI.l secondo
' '. : ir fughe che conduconoquestigiovanirampolli a pilastro è un gruppo formato tanto dagli artisti quanrodai
-.'. = le cittàdellealtrerazzee ausarele loro illusioni per ribelli, owero coloro che scelgor.rodi vivere al di fuori delle
tradizionalistruttureecoùomichee di classel-,a pulsioneper
-. ,::,erzi crudeliagìiignari popolani.
- - UEDIO le arti consenteaglignomi di ottenerequalcosadi più grande
rispettoa ciò che Ìe loro esistenzemondanepossonooffrire,
-::io è cornpostotantodaglignomi rurali quantoda e Ìa loro critica nei confronti della societàin generalee degli
: :::iinì; ilcetomediourbalosuperair-rnumerocoloroaffarideimercantipadroniin parricolarep,ermetteallacultura
--:elle città più piccole.Nelle città il cetomedio è gnomescadi non impaludarsei di rímanereflessibile.
- - . : :--pratruttodachi è al seruiziodiretto (o indiretto)
, *' : :.--:D: adroniO. gni abitaziondei unognomodelceto A r t i s t i
.: :::...di solitoun edificiopopolatodapirì famiglie, Seil cetomedioè consideratoil corpodellarazzagnomesca,
- . - r 'in attivitàcommercialec, ompletadaunapiccola gli artisti sonola suaanima.Irtraprenderele arti comecar-
'' :,:: ::: dovesi vendonomerci e servizi.ln genere, rieraè consideratouna vocazionenobile,unachiamatache è
universalmenterispettata.Il talentospessoscorrenelsangue
r :: .:ndono merci deperibili si recanotutti i giotni delle famiglie, ma non sempre,e l'essereil primo artistada
' - - i ..::o o in un salone,dovesi svolgeuna speciedi
molte ge1ìerazionèi un grandeonoresiaper I'individùo che quali che sianole suevolontà,per.esernpioa,iutandolonella
perla fxmiglia. ricerca,insegnandoagli apprendisti,copiando lo stile del
maestro)e cosi via. Ogni ptaticarìtepr.imao poi riescead
Gli artisti sono meno mdicali dei ribelli, I'altra fazione averetempoper Ìavoraresuprcgeti originali checulminlno
all'internodel secondopilastro.Sebbenehanno pocoo nulla nel suo esamefinale per diventare maestro.I praticanti
a che vedetecon i fattori monetari della tealtàeconomicae indossanosoplavvestid, i solitobianche,ma con decorazioni
spessodisprezzanoil bisognodi denaro,essidi solitodevono sul davantiche indicano l'avanzamentodei loro studi. I pra
la loro sussistenzai contributi dei genitori dei loro allievi, ticanfi che concludonole lor.otesi sonoconsideratimaestri
alla venditadelle loro opered'arteo al patronatodi qualcire minori epossonofareusodi queltitolo tra gli gnomi,equindi
individuo benesranteA. nche sela maggiorparredegli arristi indossanopiccoli copricapoaderentiche dimostranola loro
p{omuoveuna visioie pirì illuminata del mondo e predica condizionesociale.
l'abbandonodel pensieromaterialistap, ochi hanno I'audacia
di sputarenel piatto in crÌi mangiano. I maestti minori hanno la facoltàdi abbandonarele
botteghedei loro ex maestriper imbarcarsni elleloro car-
Quandounbambino dimostr.adi avereul talentoartistico,
l r f u m i g l i ol o c o n J u c ed , : l r . r a e s r lpoi r \ i c i n op e r m e r r e r e liele, e molti fannoprcpriocosì.Vaganoper.
allaprovale suecapacitàe scoprirequalesiaÌa suaautentica lande miste-
vocazione. Una volta che è stata stabilita, il bam,
rrosee si
bino inizia un lungo apprendistaro con un maestro
Íìettollo
che impartisce insegnamenti in quel campo_
al servi-
A volte I'istruttore è semplicemenre quello più
zio dellealtre
vicino, rrra i maestri in genere vivono nelle zone
rurali. Un bambino con un talento molto
promettenre,o il figlio di genirori J
benestalti, potrebbeessereir.rviaroa
studiareall'esteroptessoun maestro
prestigioso.I mercanti padroni e i
s maeslria volteprendoio in custodia
o manlengonogli studi di bambini
nelleloro arti preferire.
}'.l
Un bambinocheha intrapresocon
successoil suo apprendistato,passa
almenodieci anni comeappreldista.
s! Ci si aspettacheu1lapprendistasuperi
r r n a. e r i edi r e . rr Lr i r u di n Jf i ,. rs e c o r d c
d e l . u o c a m p od i * t u d ; o 1 " n r o u "t l
un musicista potrebbero comprendere
l a m e m o r i z z a z i o roe l e . e c u z i o r rdei
un catalogoprestabilitoe completo
di brani musicali,come pure Ia
creazior-redi composizioni origi-
n a l i .L ep r o r ed e ip i t r o r io o r r e b f {
bero consisterenel dipilgere . '
su diversiripi di tele con vari ' l
stili di pittura. le prove per ' ;l
colorochestudianola parola :'
scrittapotrebberoconsistere
nel comporre una serie di r
o p e r el e n e r a r i ei r v e r q ie i n
p r o . i . q u p e r a r eq u e . f ie . r m i
pelmette allo studente di pro- , _ :..
seguirefino allo stadiodi pra- *&
ticante,mentre fallire significa
allungare I'apprendistatodi ur.r
altro anno. Tre fallirnenti com, li<t
portanola radiazionedello stu-
dente,che devetornare a casae
intrapreldere un'altracarriera.
Gli apprendistipottano vesri
semplicicheindicanola loro
condizione.
Un praticanteassisteil mae- La tr.ercd dc!id kìità aitniversa ia vocctzionr
stro secondole modalità srabilireda quest'ulrimo, drtisìifi e rú sentierc ìr1:aà; astacoii
Iazze,Plendono palte ad avventuree imparano nuove I libelli di solito sonodispostiadaspettarequanroserveper È
storieo canzonidaaggiungereal loro repertorioA. lcuni si vederei loro sogni tlastblmarsiir-rrealtà.
stabilisconopressoil loro patronoe lavorar-rion esclusiva 3
per lui per un certolrunero di anni.Alcuni vannovia e Quei ribelli che sono troppo critici versola società
apronole loro botteghe,diventandoa loro voltamaestria degli gnomi spessoscelgono di diventare avvelrtu- \
pielro titolo. rieri. Molti credolÌoche ampliandole loro esperienze,
potrannopoi guardareai limiti dellaloro razzasottouna J
Quei maestriminori che scelgonodi non tentarcla sorte nuova lucer e così proporre soluzioni alternativeper i
spessorestanocomeistruttod subordinatipressola bottega problemidaloro denunciati.
nellaqualehannoricevutoiloro insegnanentl.Talvoltaq, uesti
rrtisti fedeliricevonoin ereditàla bottegaallamorte del loro Cosìcomernolti gnomi sembranonati per creare,altrettanti
lnaestros, ehanio la pazienzadi r€sisterecosìalungo. sembrar-rnoatl per affascinareQ. uestoloro fascinoè di solito
impiegatoneLprocessocreativo,ma più spessoI'ieneutiliz-
- :el l i zatoper accorciarele distanzetra gli gnomi e Ie alre razze,
I ribelli sor.rounaclassesocialeanomalap, oiciréchi vi appar- oltre che per acquistarea u1ìprezzoragionevolele materie
iienenon si riconoscecomepartedel sistemam, a in antitesi p r i m ec h e . c r v o n oa g l i g r r o r r r p el er l o r or n v e n z i o n i .
: essoI. ribelli hannoorigini e sroriedi vita tra le più diverse
. disparateR. icchi o poveri,vecchio giovani,si sonostaùcati Gli gnomi vivono neÌ lusso,cone sefossescontato.Scel-
-iellastruttura socialedelle città e dei villaggi e desiderano gono colline dolci per le loro città, spessovicino ai fiumi e
::;ominciare dacapo.I più grandi filosofrdellacultura gno- alleforeste.I loro gusti per le caseli mettoio iù strettavici-
:esca furono dei ribelli in vita, un insegnamentoche gli nanzacon gli halfling eÌe "razzealte",cosìcomepureabreve
- : J r î i p r L< a g gnio r d i m e n r i c t nmoai . distanzadagli insediamentinaniciperquelle città situatealle
per-rdicdi ellecatenemontuose.A loro n1odos, onouna sorta
I ribelli forniscor.roi mezzipercontrollareedequilibrarela di anellodi congiunzionetra le razzedi pietrae il popolodi
- -lrura degli gnomi, corl u1rocchio critico per tutto ciò che superficie;glignomi passanoÌe merci dauna razzaall'altrae
.iono e il desideriodi abbatteree di ricostruire la società apprendonodalleesperienzedi entrambi.
:.:rder-rteche si trova davanti a loro. Sono una spina nel
Ilfi: Cli elfr e gli gnomi hanno molto in comune,consi
::r;o deimercantipadronie delcetomedio,mail loro ruolo deratele loro capacitàmagiche,nla questoraramenteporta
. r societàche tanto awersano è gatantito da un'antica a qualcosadl più di un rispetto professionaÌeM. olti gnomi
::izione. Quali chesianoi loro insegnamentie, ssinon ven- appassionatdi i.&losofia credono che gli elfi si crogiolino
troppo nel lorc talentomagicoe ciredovrebberoinvecesco-
persegiuLJri. I r';bellipotrebberoper.inoe.cereigt)or.lir stareil velo delle loro esistenzeillusorie e vederela verità.
: . - r u e l lcoh et o r r e b b e r om. r g l i g t t o m r . o r or r np o p o l o
' , r e . D i L r u o c lior c l r n e a l l r r r e d e l c o m p r o m e . s oU.n
. --..Ìopassooggipotrebbeesseteil grandesaltodi domani.
Cone inani, anchegli gnor:tisanosctttpolonsíellat)tfesadelleloroabitazioni
In ogni caso,gli gnomi per 1opiù pensanochegli elfi siano tinuano adapprofondiregli stessicampidi studio,efaticano
buoni alleati,e amanoscambiaremerci e beni con loro osni per inventaredi nuovola ruotain tanÍi modi diversi.Inoltre,
v o l t ac h es ip r e s ernaI o c c a , i o n e .
i loro sforzi per migli.orarese stessidivertono e frustrar-ro
Goliath; I goliath godono quasi della stessaconsidera- gli gnomi; infatti, le loro intenzioni sonoencomiabili.ma la
zione riservataai nani. la loro semplicitàe saggezza fftae breveviradegliumani spe.soli rerdemiopilelle loroarrur-
gli gnomi, sebbenepochi tentino apertamentedi imbastire zioni, almenorispettoal modo di vederedeglignomi.
discussionifilosofiche con i goliath a causadella diversità
culturaletra le duerazze.I,e pellicce,le carni e il cuoiolavo- Consigli per l'interpretazione: euestegeneralizzazioni
ratodai goliath sonomolto pregiatiper gli gnomi, che sono ben descrivonoil punto di vista di un tipico membro della
semprefelici di incontrarei goliath,per approfondireil loro societàgnomescadi fronte a qualcuno di rJnacerfalazza.
modo di viveree barattaregli oggefii di metallo e i gioielli Tuttavia,vístochenon esistonotipici membri di unasocietà,
cosìricercatitra i goliath. spettaavoi deciderequantoquesripregiudizicoincidanocon
il punto di vista del vostro personaggiosu questerazze.Il
Halfling: Molti gnomi pensanoche gli halfling siano i vostro personaggioseguequestistereotipi?Senon li segue,
loro alleatipiù difficili dagestire.Gli gnomi daun latorispet- qual è la suaopinione su questerazze?È successoqualcosa
r a r og l i h a ì [ ì i n gp e ri l l o r op r a g m a r i s meoi l ì o r os p i r i r ;d i in passatocheha cambiatoil suomododi vederedi uùacerta
adattamentoe, dall'altroli giudicanoftivoli e indisciplinati, razzarispettoaciò chevienecomunementeaccettato?
conrentidi una paciosaesistenzae condannatui uiu"," u
spesedei favori altrui. Percerti versi,gli halfling incarnano
'qJuaceklìl''UacscpiseodnreeodlliaGpiegrasnotin"(aveliddtàie"sgtolgirinaoe mfolcichloerse"ip.iitùr"arv"ain"ti
R E I I G JO N E
in questocapitolo)evederequestequalitàpersonificatenella
razzadeglihalfling li attraee li respingeal tempostesso. Laprilcipale divinítà;"1" t"ligi"n%".-"r.a è carl clitter-
gold,ilBurlone.rgliè consideraloilcrlatore di tutti gli gnomi,
. MezzelfrJ Gli gnomi sonopiù simili aí mezzelfidi tutte
Ìe altre razze"alte".Il pensierodi essereuna speciedi ponte comepure il loro paúono e prorettore.Gli si contrapponeil
fta due-díversimondi colpiscegli gnomi più introspettivi, fratello Gel{ tantote.r"broro quantoGarl è lucente.rnsieme
chevedonoi mezzelficomei loro spiriti affini. Altri gnomi
rappresentanola dualitàdella vita gnomescae il fulcro del
invece ritengono che i mezzelfisiano interessaùtisoprat- pantheongnomescos.ebbenepochi gnomi adorinospecifica
tutto per la loro esperienzadel mondo,poichéquestiuldmi ramenreG;lf, quasitutti lo considera'nuona parrenecessaria
di solito riesconoa farsi un'opinione distaccatatanto sulla
loro natura umana quanto su quella elfica. considerata deltutto invecedellhntiresimalvagiadi Garlilittergold.
I'importanza che la cultura gnomescadà all'esperienzae la religioneiffeÌ?reta uno stranoruolo nella vita di uno
allbsservazionen, on c'èda stupirsi che gli gnomi abbiamo gnomo.Sebbenela maggiorpartedellerazzesiamolto devota
granderispetto dei mezzelfi. ,"tlel"npzraoàp".gl"hddiveiinniteài,m"vierancdoouliicaocmopnituinriudaadiisrnaocestrrdaoztiigo, lni degenìol,mesi i-
]úezzotchi: I mezzorchi sotto rnolti aspetti sono trattati sonostranamenteapat1cq1u, asiscettici,ve$o la loro divinità
come i mezzelfi,e quindi vengonoaccoltiin manierainso- patronaA. direilverÀ,abuni fazionignomeschseostengoncohe
litamente calorosain molte comunità gnomesche.Mentre Garl Glittergold siasoltantoun'esp;sione m"toforica"d"l pen-
molte personeguardanoi mezzorchie vedonoo un orco o sieroe dell'animagnomescainvececheun essereultraterrenoe
unumano, gli gnomi per lo piîrvedonola pe$ona,e provano mistico,responsabildeellacreazionedell,universo.
simpatiaperqualcunocheèpotenzialmenteunponte tra due
mondi, senzaperò riusciread adattarsia nessuno.Anche se Seviene chiesto,comunque,gli gnomi professanoper lo
gli gnomi sonocosìcomprensivisotto questopunto di vista
che il lato orchescodei mezzorchipotrebbe interpretarlo più la loro fede in Garl, o ciò che quest,ultimo
rappresentaper loro. Tutt"al-viirao,-iiln loro incessantestudio
comecondiscendenzala, maggiorpartedei mezzorchiè neu-
d"li. ,r"trr.. di ri.r", della realtà e del pensieroimpedisce
agli gnomi di diventarepienamenredevoti,e clò li porta a
dibatteree sconfessarlea naturadi GarLAlcuni credonocon
traleo amichevoleversogli gnomi. tutto il cuore,ma i ribelli e i padroni mercanùsonoI meno
propensia dimostrarequalsiasitipo di devozlone,seguiti a
Nani: Gli gnomi consideranoi nani come i loro parenti ridossodagliinventori,àagliartisti e dagli scdttod.
più stretti. Questeduerazzesonoaccomunatedauna lunga
ogni città di dimensioni m"die hu olm"lro una capoella
storia di relazioni pacifiche,tuttavia il contattoprolungato dedicataaGarlconun piccoloaltare.Tuttavia,soltanroIecitrà
tra un nano e uno gnomo quasisempreriescea far irritare hanno templi veri e propri, e il clero è molto più piccolodi
I'uno o l'altro nel corsodel tempo.Gli gnomi spessosentono quellochele altrerehlioni possonovantarer. serviii religiosi
che i nani hanno la solidità,fondatasulla grandeverítàdel druali sorìorari, e si tengonodi solito solonei gmndi g;rni
mondo che a loro manca.Invidiano lo stile di vita dei nani, di festa,ai matrimoni e ai funerali. I chierici hannolo stesso
ma sono troPpo amanti dei cambiamenti per seguire un un ruoloimportantenellavita di tuttí i giorni perbuonapafte
simile cammino.
degli gnomi, agendocomeconsiglieri,tediaiori e giudici in
Umani: Gli umani, secondogli gnomi, dirnosfrànoun tutte le disputenon legali.
costanteimpulso al cambiamentoe alla crescitas, timoli che Consigli per I'interpretazione: Il vosrro personaggio
non sonosemprepresentinelle razzepíù longeve.Condivi- gnomo credenelle divinità in quanto t"li o l" u"d" coÀ"
donoper certi versilo spirito creativodegli gnomi, e lotrano potenri estensioni(o rappresentazíonai llegoriche)del pen-
per migliorare se stessie gli altd. Tuttavia,il limite (e il siero gnomesco?Come giudica il pensieroreligioso jegh
motivo per cui le relazionitra umani e gnomi sonospesso
piuttostotiepide)è chela loro brevevita rendeg1íumani cao- altri?Ha rispettoper coloroche si cons".runo d"i, o si
tici eimprevedibiliagli occhi di uno gnomo.Gli umani con- stupiscedella creduliràdegli alrri e cercadi sm"agslicherarele
loro illusioni?
G A R LG L I T T E R G O L D seguacci heil modomigliore per essereal sicuroè di scavare
nelle profondità della rerra e di non rivelarea aessunociò
Divinità Maggiore (Neutrale Blrono) che si è scoperto.Visro che di solito le comunità dei drow.
GarlGlittergoldè anchedescrittoapagina lo7 delManuale d e rm i n d f l a y eer d e ig o b l i n o i dmi i n a c c i a hloe s i . t e n zdae s l i
s v i r f n e b l i nr.a ì eq e g r e t e l Tsai d r m o s r r iar r r e a l r àu n è f f i c a - c e
delCiocatore.
strategiadi sopmwivenza.
Area di influenza: Gnomi,umorismo,arguzia,illusioni,
tagliarepierrepreziosef,abbricaregioielli. Area di influenza: Svirfneblin,segretezza.
Domini: Bene,Inganno,protezione. Domini: Bene,Guarigione,protezioneT, erra.
Addestramento dei chierici: la maggiorpartedeiriruali Addesnamento dei chierici: CallarduranSmoothhands
di carl Glittergoldcoinvolgel,interacomunità,perciòi suoi è tanroihportante per gli svirfneblin quanrolo è carl clit_
chierici hanno grandi possibilità di reclutarecoloro che r e r g o ìpde r l e a l l r e . o r t o r . r z z e dgengol iÀ i .p e r q u e 5 t r l a g j o n e .
dimostralo unaparticolarecombinazionedi devozioneverso
la comunitàe di umorismoiffiverente.ljn chiericoanziano la maggiorparte dei giovanisvirfneblin con una vocazione
'i.rrpsiocdai mpaernatbetonlseeegspniaeagtraenodqolueavtiterodsi tGuadrelnGtliiitltesri_eme,facendo religiosasi unisceallbrdine sacerdotaledi Callarduran.
Missioni: le missioni di Callarduranquasrsemprecon_
\ ":i:il::'"".'i::il?"131iJ_:"f:i*",il:T::-:oìdman mano che accudisceai bisogni degli Simbolosacro
:nomi sottola suacustodia. dìCallarduran h r l i i n 6 ì r r a r en e l l e. o c i e r an e m i J r e, J e gi f
Smoothhands 1fl. i svirfneblin, come per esempiole città dei
Missioni: I seguacdi i Gad Glirergold proteg_
.ono e difendonoil benesseredelle comunrta d r o wo i r e m p ìdi e im i n df l a y e r .
preghiere:c.iir.au*n t,,
:lomesche, scavano sottotetta per cetcare
::nme e combattono coDfro i nemici u n av a s LIai r ur g i ad i p r e g h i e r e .
ma tutte hanno lo stesso
.-.blinoidi della mzzagnomesca.Tipi- ì d\
-:. impresecomprendonocombat- elementoin comune:sono
.:e una tribù di predoni coboldi, sussurratee non Ptonun-
ciateadaltavoce.
..--hitettarsecherzdi j naturabeni 1 -
_-, ocercrrelaperd(ltma jnjera / Templi: I templi di
:: -egemmed'ebanosul piano l- . . i Callarduran in genere +
s
: ::nentaledellaTerra. plesenfano grotte dell'eco
I
Preghiere: Molte delle e altri accorgimenti acu- -è
À'
::.hiere di Garl Glitter- stici per amplificareil suono
-: :sonoprofessateinuno delle preghiere che gli ven
- -: di domandae rispo- gono sussurrateN. ei tenpli più
: clvero il celebrante
:::lula un indovinello e grandi, i canti mormorati di
-:: i presentirispondonoin un'interacoùgtegazionpeos,
: Glittergold chiede:'eual
sono essetetanto assordanti
' : ì-ìsrra gioia?/'Cercaretesori e l) / 9t.tto un bo"to.
.: :ieere i nostd focolafi.," / Rituali: Callarduran ha
vari rituali di protezioneche
-:mpli: I templi di carl clirteF
Promettono la salvezzacontro
. :rnno di soìitola forma di altari i nLrmerosinemici degli svirfne-
* . -:rpelle modestes,pessonascoste blin. Nelle comunità degli svirÉ
-
:::,mente. Molti sono sottoterra.ln neblin, i suoi chierici celebranole
-. :-e.il cleroegli ausiliarisonodispostia fare nascite,i matrimoni e i funerali.
. : :. lossibile per aiutareuno gnomo viandante. Araldo e alleati: faraldo di Callar-
duran è uno svirfneblin illusionista di
J' -:.u: a:llil:usloeriecemdimstoenriieosdiic, hGeasrpl eGslisttoaertgtioraldnosloancouerivoesnitrài 20' livello. I suoi alleatisonogli elemen-
r a l i d e f l aL e r rran e d ig. r a n d i e de n o r m r .
- :,---.mni elraggiodimoltichilomeÍi.trirualiperlopiù Arrna preferita: Asciadabattaglia.
::r Ievirrù gnomeschedi bravuraedi abilità;peresem_
.:
G E L FD A R K H E A R T H- :
--Dratichediffuse la benedizionedi un oggeftopeferto,
:-:ola minierao deimigliori studentidi unascuola.
--,-.:.doe alleati; faraldo di carl clittergold èuno gnomo
-:::-e bardodi zo'livello. I suoialleati sonogli eladrin Divinità Intermedia (CaoticoNeutrale)
celf è il fratello di carl Glirtergolde raramentesi è visra
. : r leonalguardinal e gli xorn anziani.(Vedi il úqua_
.-- raro delledescrizionidelle divinità,ì unarivalitàcosiaccesacornela loro.Gel{ rappresentatcoome
- - rr informazionisugli araldie alleati.) pagina1z per un naro daIlapellegrigiacon labarbarrerap, .ouaun oiacere
ossecsivnoelconfrasrarien cunoe perrulo ii frarelìoe.uesra
- :-a preferita: Asciadabattaglia. compuÌsionernetteGelfneltragico ruolo di distruttoredella
. - -iRDURANSMOOTHHANDS societàgnomescache amacosìtanto,soltantoper il perverso
p i a c e rdei o s r a c o ì aCr ea r lC l i t t e r g o l dG. e l fn o ne m a l v a e i o ,
-.. ::rà Intermedia (Neutrale) masi5enteco<tretroadistruggererutfo ciochee caro aCejl
celf è unadivinirà irascibilee pateticae, attraeseguacdi ello
.:::rran,la diviniràpatronadeglisvirfneblin(descritti stessotemperamento.
: -: ::.. 125-127deIManualedei Mostrí)i,nsegnaai suoi
Area di influenza: Intropia, vendetta. Simbolosacrodel ChìotNane
Domini: Caos,Distruzione,Guerra. {'
Addestramento dei chiericir Gli aspiranti
c h i e r i c di r C e l t s o r o r e c l u r a rdi l i c h r e r r c r
anzianicheftovanoin loro spiriti affini.
ColorocheseguonoGelfsono ribelli
talmente devoti alla loro causa
che farebberoqualsiasicosa _,,li!
per s.onfiggereIe arrroriLcàhe
odiano. i qt
\
Missioni: Se qualcuno ha
o r d i t o u D c o m p l o t t oc o n t t o u n ,
tempio di Garl Glittergold,o
conrrouùa prospetacomunità
gnomescac, 'è Gelf Darkhearth \.
dietro le quinte. euest,ultimo
prova una forte gioia nell,usarei
ledeli di carl conrro di lui. inqan_ \
nandogli awenturi*i "a "gf." "J.""a.
il suovolere.
Preghiere: le preghieredi celfsono spesso
interminabili lamenti senza par.ole,lunghe
iL GHIOTTONE.\
6
'ì
rt
sequenzedi suoni vocalici.Alle orecchiedei non Divinità Minore (CaoticoMalvagio)
credentisuonanosenzasenson, a l,esattasequenzadei
suoniha un signiflcaroper i fedeli. li Chiottonejsolitamenteraffiguratocomeun tassoo
un grossoghiottone,èpresenresoprattuttonellefavoleche
Tehpli: I templi di Gelfnon sononascostim, a sonofuori g,l .gi n o r nr J c c o n t a naoi b a m b i n i c a p r i c c i po rsiim ad i a n d a r e
mano e ubicati in modo che i seguacdi i Gelfnon sianovisti
andare_veenire.Molti gnomi sannodovetrovateun lempio a l e L r o":V a ia d o r m i r eo i l c h i o r r o n ed i p r e n d e r r l. l l C h i o r
di Gelf (semprechecene siauno nei pressi)m, apochi hanno tole viene incolpatoquandouna tanacrolla o qualchealtra
unaragioneper recaNisi. sventuracapitaaglignomi.ll Chiottone,secondole leggende,
eraunavoltauno gnomochefu poi maled"tto t.".fl-.*oto
Ritualí: Molti dei rituali di celf cercanodi lanciareuna in un essereripugnante,ossessionatdoal deside"riodi distrug_
maledizioneo il rnalocchiosuun infedele.pochi rituali sono gerelutto ciò cheè caroaglignomi.
nori al di fuori dellacerchiadstrefta dei seguacdi i Geli con
r rn as o l ae c c e z i o nqeu: a sliu rri g l ig n o mi g u e r r i e rci o n o s c o n o A r e ad i i n f l u e n z a :D i s a s r fdi ,v a r i l i a .
t l R i t od e l l A b i l i r au. n ab r e v ec e r i m o r i ac h e< p i n g ei c u o r i
degli gnomi al caosdellaguerra. Domini: Caos,Distruzione,Forza,Male.
Araldo e alleati: faraldo di Gelf è uno gnomo immondo Addesttamento dei chierici: I seguacidel Ghiottone
ladrodi uo' livello. I suoialleatisonodemoni succubi,slaadi sonotutti capi di settesegtefe,perchénessunogDomoper-
verdi e slaadidellaraorte. metterebbeintenzionalmenteai seguacid"l CÀiotton" di
entrarenella propria tana.Issi reclutanonuovi adeptitra i
Arna preferita: Martello daguerra. pazzie i disperati.
Missioni: Gli scopi del Ghioftone sono cosìpalesi che
egli non assegnaalcunamissioneai suoiseguaciI. culti che
agisconoin suo nome potrebberocomunqueinviare degli
avventurierialla ricercadi nuovereliquie per aumentare-il
ìoro poteremalvagio.
Preghiere: I cultisti del Ghiononeprendono
il suo nome allaletteramentre pregano,poiché
lllgurgitano cibo in abbondanzatnan mano
che pronunciano ernpie preghiere alla loro
olvrnltamalvagia.
Templi: Il Ghiortonenon ha rempli.I suoi
seguacisi incontranoovunquesi possastabi_
rrte un ceÍo gradodi segtetezza.
Rituali: I riruali richiedono un livello di
gerarchiae di struttura al quale il Ghiottone
non è intetessatoS. ei cultisti vogliono tenere
ul rituale,seIo devonoinventaredasoli.
Araldo e alleati: laraldo del Ghiottoneè
un balor di 20 Dadi Vita. I suoi alleati sono
gli ulularori, i barghestsuperiori e i demoni
nalfeshnee.
Simbolosacrodi Celf Darkheaúh Arma preferita: M azzapesa1te.
potrebbedire: "la quarta leggedi Rill stabiliscechegli gnomi
prendono semprele loro decisioníin armonia con luniverso,,.
Templi: tull ha pochi templi dedicatial suo culto, ma
molti laboratori gnomeschi hanno un piccolo santuario
dedicatoa Rill in un angolo.
Rituali: Rill ha un rituale molto semplice, ma talvolta i
suoi seguacisi radunanoper benedire una gemmagigantesca
appenaintagliata, una nuovainvenzione o un oggettomagico.
Araldo e alleati: taraldo di Rill è un golem di pietra
superrorceon42 DadiVjfa.t suoiaìlearsi onolormiansorve
glianti, formian capitanie elementalidell,ariaenormi.
Arma preferita: Spadalunga.
H E Y A N N AF L A X E N S T R A N D
Divinità Intermedia (CaoticoBuono)
Si dicecheSheyannsaiaallbriginedelJarjvalitàtra Garle
Celf,poicheenrrambiìacofieggiaho in molreleggendegnome
sche.Shevanna non concedeÌesuegraziene afì uno ne allàlrro.
funaviae.preferiscbevececombinarme atrimonei promuovere
relazioni amoroserra gli gnomi mortali in sua cuìtodia. Così
si èformato un ftiangolo romantico, un t angolo che è stato
celebraroin centinaiadi raccontipopolari.Secondole leggende
SheyannarappresenraI'idealedellabellezzagnorresca,unaprin_
cipessabionda e delicaracon un sorriso ch; ríescea sciogliere
;;LLCLEVERTHRUSH persinoil gelidocuoredi C,elf Sheyannavienedi solito raffieu_ :
rataconI uredellalorginu. natorciadoratachepuòscaturireuna $
livinità Minore (LegaleNeurrale) varnpatdai firoconelJadirezionieh cuiepunrata. s
Rill è I'incarnazionedello gnomo artigianocon la menre Area di inJluenza:Amore.bellezzap,assione. 3
::iente, sempreimpegnatonel suo laboratoríoa pulire una
: , : ì m a a p p e n ai n r a g l i a toa a d a r eg ì i u l r i m i r o c c h ai Domini: BeneC. aosF, uocoC, uarigione.
::: statua vivente" che sarà donata a un mortale Addestramento dei chietici: Gli gnomi scher_
::_:no di tale onore. Rill, con le sembianze di , . zanosulfattoche,secondola tradizione,le chie_
r..
'::-r-g:rutegranmtoommaoccohanenihzl aiRaununobaienlaoocdcciceRhtiitalpallueintroom,gèannsi oe,mpre : ' riche di Sheyannasarebberomolto istruiteed
espertenelle arti amorosee, che per questo
[
motivosarebberosposefantasticheA. nche
seciò non è del tutto vero,in ogni casoil
-trea di influenza: lnvenzione, suocleroannoverale gnomepiù bellee
' : : z i o n e ,c i e l o . attraentidi ceftecomunità.
Domini: Aria, Conoscenza,
:.::. Viaggio. Missioni: le missioni di Sheyanna
{ddestramenlodeichierici: spessoambiscono a dunire gli
amanti sepaÉfi dai capricci della
: Íìisurino di preghiera, fortuna. I personaggipotrebbero
.: :izzichi di pensiero',, esserechiamati a salvarela
:: tull. Questo è un moglie di uno gnomo finira
-: iaro chei suoichie- in prigione, fare la guardia
: :.guono aÌlalettera, ì a una sposaclre si awia al
:::josi pagareperinse- suo matrimonio o fare da
. :r.lepiùsvariaîeabilirà ambasciatortira due fam!
- --roscenzed, i profes- glie gnomeschenobiliari
: : di Aftigianato. nobili per appianareuna
!{lssioni: Se c'è una gemma ,' controversiatnatrimoniale.
'. -:llla vuole e ordinerà aisuoi preghiere: Molte delle
. ::i di cercarla.Rill è ancheaffascinato preghiere di Sheyannasono
-,:steriosimacchinari delle epochepas, cantate come ballate che ,tor_
' . invia awenturied in ogni pafte del teggiano' Sheyanna,lodando la
-:: :lla ricercadi parti di ricambiodi antichi
- ' :.::1i aingranaggi. suabellezzae altre qualitàroman-
tiche e terminano con la richiesta
!::ghiere: Ia maggiorpa{te del credodi Rill è di scambiarsi un reciproco pegno
- .'' tra in un testosacrochesi intitola ,.l,eistruzioni q,,amote.
di full Templi: I templi di Sheyannasono di
.-:-r-. Molti dei suoi insegnamentisono formulati solito piccolecostmzioni aggiunreai templi
. .-.ginaturalio istruzionipassopassoU. n chierico Simbolosacrodi Sheyanna
Flaxenstrand di carl Glittergold. Molte spose nervose
aftendonloe loro cerimonienuzialin unastanzamunitadi Guerra oi*?n""ìl'|j u,u,"uasplendentesi,eraappenaseduro
.ììirìt" -*" a"ltempiodi sheyanneapoisispostannoel ÎljlrÎ.ot;ton" tn unapuraeperfetramatttn".ìl.uo'o d"l
""i"
"?"11Í,:1îff;$;il:j":.ji1l:T:i,;,"1'","*:::,f"'fjiikff$iiitSi:i;tilh,.:";"'Armapreferita:Mn","r,o,,op"'-ul'J'^"'i bambinriobu"'--'-----
ll?":ill;;:*"*te
-Amldo e alleati: laraldo di Shevannaè un ghaeleeladrin
chierico di zo. 1ive1loI. suoi alleati sono br-alanieladrin,
ghaeleeladrin e elem"l""Ii d"l iuoto "no"ni
-.a" n"ri"i "g,o*c"lriu go..i"dorutr"ifl"ttevaovunq'elaluce
ciò cheerae
d'lsol"'og"i t] t"]-lT-T:'::t:,1tutto
cehnei"snatr"ebs"ùmesbtaratovallamndaattriensotoermtot;uGttaorlcpiòrocvhaevdauonvepvraoefsosnedtoe'
ffi"l;I[";fIl;il::i"Tt;lÌli:i]l:iliJfj#';
'd{,t'*jJT{*#l,j*i''*:i*'}i[t
r i p e l u t lt r ai I o r ot a p i e ' l llrSl o p r a t t u tqt ou a n d ou n os l r a n i e r o c h er o ' t"o"o iroso'ronzanteelamentosoi'l suonodi
vuolesaperequalcos",otl'"ta d"tt" lo'o iitià o del1eloro tradi- ut"
zioni):"Seun sassocua"i,t o"o *"g""i ii 'p*'^ to"- "qouta"'l"cunoin"lnotta con tutto il creato'
"t'o "
,"i..o,L,,.q"or"""a,",p-p.'eLJ,"*.,Ji1" i,",""r -""'î:l*l*'""":"uf*t."';''';t*o"ì:":"$nfg,lJ"":o:'J".J,':"T'oi,n'icI:a':tp':eIcp1rsueaaòdstesdiocraaelcsdhueaoeèfimovnpedao*ttemosqc""on"mn'tudp"oadleol"m, t"oaonls'disveeatidssoonsnnooeoasllrlmcsoootrraazleagtoennc'dLoheia?"
Per sc toui"u'" l"tmonia del mondo Camminòper giorni'
pot"""
rn"-TTir:flT:::3;:il".î'.c"Til':;,ffilj'.il"i;1-'"'
ilm:*::lr:::::1T"::ll:.',',:::i"XT"T:Jiil:iA parteladivertenteconlusione(peruno gloT") grigra'otthi 'pl""d"r.rti eun'arcignaboccaron sorridenteLa
dspostaingeneraneltinte ocuto;' h p"tloh
q"*11 figurn tu"to "lt" quantoGarl' la ste-'saforma e indossava
ri:ahs"sumeil "'a
i.i.T;;:;,t"*;:;n;":*i:"l**.*i,:*t,X.,r*:.1,"1*nni'llj'"*':*1if'n"*:'i$jJ.::li;nmtJll:'*",liìì;.:;j,:n'[j:i['"1ìi'HJlÌi'l,''',f.j"?f"t91peri posterièun concettobizzaEopergh studloslegulnveuru'
#rtu**ry:**#*r$rn:;**liil*li:j{1:1"::;;+fi"iJt;il;'t;*rìp*.g''í;i;à.n.,Paranichenullaè
:aì;l:l:l:,i^s-t:a-:"n:^tpee' rsino.s"enn.on nssii eerraanno ommaai 1incontrati prima
psini,:"c;oce:;.nrLil;'irci'r.t;dg:ot.i:nin-lei"boseùe'msrì;r*uv;"isi-a;sdo'd'n,fan""ofefcio".t,iaarlr:^orir.c#.ociaoo"ho'"i*"mÌ.v*p'J*i'sn""a.'tfr'1':i":""ff".'"'"lroi.;r''1'i":i""'J;1l:',:imi::"ilJrt,"-::ir:j:i;:,''-T"l:,r*J"if:tcl..f,;"ofl*fîi$r':d*fi;'f:.a;f"piiHntJ;;oi;";a.:;ip;llyeiJTnlrÉ"c;i"iia:;n"'nl"a:c.1a1"i*pitln.1i""'.1"r"Tt,o,."",*ji;"ip.5"=..;.er",1t*";^i,L"';,;i,o"i;,rl*,f*'"sfti"';oi:"plJt;*i"nir'r;c,dt"o:i:it"tA,ns",Tìapoc:1.:ah""fiperl"f1nt"it1"uo;l"1n,n,t*r;:ea.,lb::riioa:ia:odTitceT':lcot:u;hii*;tsteT:togaeitfnn:t"oatrerpttm,tG#aiolsalrriitotpiso:euncEieuclnrohaoroi
difds".,a,oi*cJuss*ossc*raa"pei"ivrars"eer"itn,rnee"e,int:.p"Gid'"rc,aeìr:ihtre:aigsc;pil"ip:atiioù:S"em;mieidnri:ptp[en1pi;ioà,ul"dnlprJaoieols:qeroc"u.ornlh'eoa"oiglruLzaontfc*zfeovah*samtiettrcor'qidimepsuuooavobrnlpceiaitsruraenrniissznssoietocssaau:ehi:è:.rpqe::ilud:air:ase:esl.gcctcnuocoanorhotniaoneo "1cs,ooT1tm1t:o1"eà;^piì:1ijol:;"'g::g:HiaCtf:'ofor*:slt;le"c;n:ru.ai;r;ae"nd;f;udi;rnbooleearelvleeszorzaraspienerirozfnieaezrlioocnuoodareecdalmidceoernlefd'daoaesl dsoi
:::llln: mi:*"::,1;::f X;t1::'i,t"Tllllttll'T
::;lg:*::{:Tfil,,.*-"*r",*".1ape,rezione
ORGcrlIieGganIzNoimoInsi sueolMìnalooIuTrnoOoicrLlrpOg"-tG"i.loICh,.tt'H"o.E;c;,h-'""-]rnro"rnihl anl"n*o**uin"rmirritrot della ppè"""rr'rìo"rr'uì.go-"*ni"-'o-"t"Àap,t"o"..a"no",1voa,iaveieqrlrutne-intedli"lonaseql ycurte;a;eolrlòrìdsumenooorondaidmlaoleicosuupisieasecpceiaroells
" %;i;;;"b'"seno'sarebberomaistatep
::: :,""";*n *|i:Xtf:ìii:#iliiJJ,1lÌ:'J
ìu"iur,""'"1ió" -p."t""'rf.toLl,o",òmveior'seoial sllouroaggeumererallsoifa-,llnnoosotr,i.p".uon't'i d
u iv t-sonàtroppo diuersiper es<erericonciliati
.o",",,,".o'raloroui""""r"'^;iù:F:fTi*r:lil'.iiX$;^:::::[:i:#i:]:i1Tffi::T':i,$mTapffioiTrJtaai:nÎr:uoTr:sl'a;":u:,"uri:*r"s"#,H,r:o'il*"'',:::l*;T1l11ffTili:#:Titriî:
[ am b i g u i rdàe l l er i s p o <dr ea t es uq u a j s i a ì l :l;;njìjl
la cosadeglignomichePiù si av . n" o"',
'"tt""'"
creazionesi puòdtro"ut" '-'"[" '"g"""t; 'to"" ttt"
lini/io della batlaglialra Carle rl suogemelìomalvagioGelI
q"".,,!"""r",g""*:T:l'1::::::l:,i"f'l":,::illÍ*;,f"iHi;::'l:?;lii[!"4l.H-:]presentato come un bur'lone gloloso
parte dei racconti gnomeschi
stai in guardia' e non osarepiir chiamarmi fratello "
I due si corsero incontro e iniziò una fragorosabattaglia. Alla fine, dopo cheJackpassòun'interagiornaraa gingil-
Combatteronoper sempree in un solo istante,con ombre che larsicon unbttraentegnomapastorellainvecedi consegnare
nascevarìoe modvano a ogni loro colpo. ll loro duello era la
danzadellaverità,benchéfossemotale, e questaverità inondò un messaggio,il borgomastrodel suo villaggio perse la
luniverso con potefe e mgione, sebbenenon restò traccia di pazierza."Jack",disse,"Qui non puoi più stareJse non hai
essaC. ontinuaancoraoggi,ancheseci sonopausetra un colpo voglia di lavorare.Prendile tue cosee vai un po' in giro per
eI akro perlasciarechelavita scorra.I loro corpi volteggianocon il mondo,e vedi sec'èqualcosache ti piacefarel"Jackallora
il mondo il mezzoa loro, e quindi noi, al centro della contesa, abbassòil capo,sorrise,abbracciòi suoi genitori,baciòuna
vediamola notte eil giorno comeil conflirto tra le duedivinità. far-rciullao tre, e se ne andò un po'in giro per il mondo a
vederesec'eraqualcosache dopotuttogli piacessefare.
Spunti per l'al'ventura: Sebbeneil raccontoprecedente
siatantouriallegoriadellanaturagnomescaquantounastoria Jackvagòda un postoallaltro per un po' di rempo,con ulo
di comesiformaronoil giorno e la notte,i DM chevolessero zainosullespalle,eun coltellomoltomamohoaffilatoallacintura,
dare una svoltamitologica alle loro campagnepotrebbero fischiettandornenrregiravaper il mondo.Vagòdi qui e dl là,ma
fàcilmenteipotizzareche la battagliasiasemprecombatuta, non trovònulÌa chegli piacessepiù dellasuacasaX. per questosi
e che i personaggipotrebberotentare di interromperla o seDtìtriste,madecisedi andareavantilo stessoT. irttavia,il sacco
cercaredi farla continuareper non compromettereI'intera delìesuepror,vistesi s!-uotòholto in fietta, ma Jackeratroppo
esistenzae l'equilibrio delluniverso.la battagliatra Garl e pigroperlavoraredariempirlo di nuovo.L.riziòapreoccuparsei si
Gelfè continua,mapotrebbeesserefermatasesi trovasseun chiesesesarebbetornatoacasacomeuno suacclone.
rodo perfar dialogarele duedivinità.
Proprio allora,Jackgiunse sulla cima di una collina. Il
Consigli per Linterpretazione: Come giocatoredi un soletramonravae sulla valle scendevail velo dell,oscuritàe,
rersonaggiognomo,poteteusarei temi di conservaziondeello non avevanessunpostodoveandarea dormire. Comunque,
:iatrisquoconttoil cambiamentocomeur-rmododiesprimere alcuneluci si acceserosottodi lui, e potéscorgereun grande
:-ten-rperamendtoelvostropersonaggioll.vostro personaggio castellorufto illuminato e felice.Capìche quel postofaceva
. riù simile a Garlo a GelÍ?Credecheun equilibriotra i due al casosuo,e si avvicinòallaporta.
:Dostisiapossibileo pe$ino auspicabilee?uali tipi di cam-
:::menti desideraQ? uali sonole cosedi cui è contento? Quandoguardònel corridoio,vide cheil castelloapparteneva
aun gigante,un bruto puzzolentee sconcio,con bracciagrosse
::GENDE cometrolrchi d'alberieun aLitochesapevadi puzzolamorta.Nel
salonedelcastello,il grganteerasedutoatavolae,mentreaffilava
-. leggendedegìignomi soùofamoseper il loro spirito ela loro un lungo coltello,cantavatta séesé:"CantouDacanzonemagica
::xzia. Meùtre le altre culture si concentranosui racconti di per cuoceteil mio pane,spaccarele ossaa un elfo e staccarela
=: edi valoreosulletragedie,nelleloro leggendegli eroidegli testaaun nano/congridaumaneeabitidagnomo,eil sar-rgudei
- : -.lnitipicamentevincono conlÌnganno o conI'astuzial.unica un orcochesi schiacciasottoi miei piedi."
,:ezioneè costituitadaunaseriedi raccontisugli'uccisoddi
- :inti'ì maanchequestimettonolbstuziasullostessopianodel "Così,è questoquello che hai menre,non èvero?",Jackdisse
: :ie marziale.Sonopochele leggendegnomescheanon averc asestesso".Bene,lovedremo.J"acksi allontanòdi soppiattodal
castelloed ebbeun'idea.Più tard! armatosolodel suoingegno
-ietofine, e ancorameno quelle che riguardano la morte di e del suopugnalemolto, ma molto afhlato,Jacksi presentòalla
'.:oe Leìeggenddeeglignomi perlo piur-rerÍonuonoggello portaebussòtre volteconun bastonedapasseggio.
: :nefatto al centro dellastoriainvecedi unapercona. Il giganteaprìla porta e grugnì.Aprendola boccamostrò
: ìeggendedegli gnomi sono spessousatecome mezzo
::3srnetteleun insegnamentoo stimolareun pensierosu un orribile ghigno storto e malvagic',con votaglnl oscure
- --::roargornentoin modo elusívo.le legger-rdveengono doveun tempoc'etanoi denti.
:,:ìratee dpetutenellecommedie,nellestorieenellecan,
- ::gli gnomi;le più conosciutehanno decinedi varianri, "Miserve un riparoperla notte.Possofermarmqi ui?,',Jack
: :rddiritturacentinaia. disse,con un viso che eraI'immaginedelfinlocenza.
i isoredi Giganti Il gigante risposecon uD grugniîo. "CertamentelSei il
benvenuto."Mostrò a Jackuna piccolastanzabuia, con un
:.:n Tillsplitter Philonius CashionFireheartMusskit, letto e una pila di legnadaarderecontro un muro. "euando
:-:conosciutocomeJack,erauno gnomo di una certa
- :l suovillaggio. Avevaingegnoacuto,riflessi rapidi, avraipassatounanotte sottoil mio tetto,noù vorrai più stare
da nessun'altraparte."Il gigar.rtesogghignò,diverrito dalla
:loce e capellifulvi comeun fuoco pallido. Sapeva suastessabattura.Jackrise con lui, fingendodi non capirea
- , :: riderele pietre e riuscivaa far commuoverei raggi checosaalludesseilgigante. "Sogr.rdi 'oro,piccolognomo."ll
gigantechiusela porta e sene andò.
- :enza alcunosforzopotevasfilareuna monetadalle
: :.:!chere riuscivaa falvi andarvia contenti con una Jackesaminòla stanzaI.l pavimentoerascuroe macchiato
' :. nel cuoreper il favore. in alcuni punti, cosicomelo eranole lenzuola.AncheseJack
non riuscì a capireche cosafosseroquellemacchie,ebbeil
: l e b o l e z zdri l a c ke r aì as u ap i g r i z i ae.q u e s t eo r au h sospettochenon si trattassedi semplicevernice.Cercònella
:.sai terribile per uno gnomo.Anche seriuscivain stanzaun ceppodi legno da ardetechefossequasidellasua
: : :he facevai,n realtàavevafattobenpochecosenella taglia,e poi Io misen€l leto al suoposto.
: illtava daun compitoallaltro, senzamai fermarsia
-: --Jsaso1aI. suoi genitori lo chiamavano'bssastan- Jack,con un gestodellamano e arricciandoil naso,diede
-:::re il capodel suoclanlo chiamava"manimolli,,,ma lavita aquelceppodilegno.All'improvviso,il ceppodivelne
-::rdeva tutti in giro e facevacomegli pareva. del tutto identicoaJack,proprio comesestessedormendo.Il
veroJacksi arrampicòin cimaallacatastadi legnovicira alla
porta,estrasseil suocoltellomolto mamolto affilatoeaspettò
cheil gigantetornasse.
In vedtà,eranopassatepocheore,quandola porta si apd molto semplice, caratteîizzatoda tor.rimelliflui e un uso
molto lentamenteU. n sottileraggiodi lunabalenòattrave$o smodato di consonanti. Tuttavia, è raro trovarlo nelì'uso
l u s c i o .d i v e n t a n dsoe m p r ep i u j n l e r ì s om a n m a n oc h e i L quotidiano al di fuori delle comunità gnomesche,poiché
giganteaprivala porta.Quandolaporta fu abbastanzaperta, ha un vocabolario molto estesoe specializzato,scorag
i1 gigante entrò di soppiatto,portando con sé un bastone giante per chiunque non sia un madte ìingua. Gli gnomi
grandecomeun albero.Si chiusela portaallespallee strisciò usano sfumature molto sottili per desctivere la realtà, e
frno al letto. Senzafate alcunrumore, sollevoil bastonee lo quindi il loro linguaggio li aiutaaesprimerequestagrandt
schiantòsul ceppodaardereunavolta,duevoltee tre voÌte. attenzione per i particolari. lJn concetto come "amore
potrebbe essererappresentatoda sette o otto parole che
Jackcolseloccasioneal voloe si gettòdallacatastadi legno, si riferiscono a tipi specifíci di amore.lo stessovaìe pel
atterrandoapiediuniti sullaschienadelgigante.Il giganteera
così confuso che cessòdi far piovere colpi sul letto, ma non "acqua","verde","vento" o qualsiasialtra forza o idea cor
ebbeil tempodi scuotersJi ackdi dossoI.n un battibalenoJ,ack cui gli gnomi hanno avuto a che fare, e che ha uno o pii
preseil giganteper i capelli e colpì con un movimento rapido s p e cfi: i csi i g h i[ i c r t i o a p p l i c a z i o n i .
e leggero,avanti e indietro, zic zac,e il gigante caddea terra Il vocabolarioestesodello Gnomescolo rendedifficile d:
morto con la golasquarciatadaun orecchio allhltro. appreldere,ma questovuol anchedire che è il linguaggi<
Jackscesedallespalledel giganteed esploròil castello.In idealepet gli scopi accademici.È così completo da esser
una toffe altatrcvò una pdncipessae, la liberò spezzandoil usatoper trattare di qualsiasiargomento,dalle dimension
lucchetto che chiudevale catenecon il suo coltello moko, ma degli ingranaggialleliste dellaspesaquotidiana,dall'anaìis
molto affrlato.Laprincipessaerafelicepiù chemai per essere dei sogni alle discussionifilosofrche.Il linguaggio Gnome
tornatain libertà,e baciòJacksulle guanceper dngraziarìo. sco si adattaa dibattiti matehatici, scientifrci o alchemic
Riempì il suozainodi prowiste egli diedeun aìtro saccopieno a teorie magichee a quasitutti gli argomehticonosciuti(
immaginati. Vista questasuaversatilità,si è diffuso ed ,
dbro, gLichiesedi restareedi respingereogni altro giganteche stato adottato dai circoli accademicidi tutto il mondo (
sifossepresentatom, aJackrifiutò. Erasenzbltroun bel castello, oltre).Trattati, commedie,documenti diPlomatici,libri d
ma aJackpiacevatanto quantola suacasa,e la principessanon magiae opereaccademichesegretesonostatesctitte oppur
erapiù bella dellukima fanciulla gnoma che avevabaciato. tradotte in cnomesco. Molti saggilo consideranoil "lir
La pdncipessapiansee gli disseaddio,e nel salutarlolo
chiamo JackllUccisoredi Giganti,un titolo che gli piacque guaggiodegli studiosi",un attestatodi stima del quale gì
molto.Quandotornò al suovillaggio,la suafamiglia e il bor- gnomi sonomolto fier|
gomastrofurono felici e sorpresidi rivederlo.Egli mostrò il la letteraturagnomescaè degnadi considerazionee,copt
suocoltellomolto,mamolto affilato,e la suasaccapienad'oro la maggiorpattedellearti e dellescienzepraticatenel mond
e disseloro che eratornatoper restare.Quandogli chiesero conosciutoo. gni grandebibliotecapossiedealmenoqualch
se avesseimparatoqualcosae, gli rispose:"Non hai bisogno libro specialisticodi sorta,mentreuna collezioneverae prc
di farenulla, seriescibenein tutto ciò chefai. Ho tlovatola pria potrebbecontenerecinquanta,ceDtoo più volumi
cosache sofare meglio,e Jackl'Uccisoredi Giganti saràper
F R A S A R IGON O M E S C Osempreilmio nome."E il suocoltellomolto,mamoltoaffrlato,
che fu usatoper uccideremolti giganti, venne conservato Glignominelle tanedituttoilmondo conosconoquestefras
dopo la suamorte e usaîoper secolidagli altri uccisori di A secondadel vostro stile di gioco,Poteteusarele parolei
giganti chevennerodopodi lui. Gnomescoo le traduzioniin italianopresentatedi seguito.
Ní tepharhaLuq,uolun vera Iu.lJna traduzioneletterale(
Spunti per I'awentura: Il coltellomolto,ma molto affr-
lato di Jack fuccisore di Giganti è particolarmenteadatto questafraseè:"Selo vedi,non è vero."Gli gnomi utilizzan
come oggetto magico che un personaggioha ricevuto in
ereditào comeobiettivodi un'awenturaperun interogruppo spessoquestafraseper ricordarsidi comemolte cosebuoÍ
(ianospessona(costee. comele prime apparenzPe ossa
di eroi.Il primo giganteuccisodaJackavevamolti tesorinel esseretalvoltaingannevoli.Uno gnomo sospettosodi soli
suocastello,ma nessunotranne Jacksadovesi trovi questo credeche la prima impressioneè statavolutamentecong
castello.I personaggipotrebberointeroga{e lo spirito di gnataad arte.
Melchaenbavuhbahr 0lenq. uesto anticoproverbiodi cacc
Jack(trarmiteparlarecont movlí o altra magiadi divinazione)
per conoscereJlubicazionedel castello,e poi recarsilaggiùe si traduceletteralmentecome:"Faiuscite il tassodallatanz
affrortare i suoinuovi occupanti. Gli gnomi lo usanoper descrivereil vantaggioche si ottier
Consigli per Linterpretazione: Quasi tutti gli gnomi quandoun nemicoè condottofuori dal suoterdtorio.
brillanti mapigri sonochiamati"uccisoridi giganti",anchese VelKarshlIl significatoletteraledi questafraseè "Mandi
solo alcuni intraprendono la carriera dell'uccisoredi giganti e moli in rovinal"È un gddo di battagliagnomescodiffuso.
vivono di quello. I primi sono di solito sbeffeggiati,mentre i
secondisonocelebraticomeeroi,enon gli vienemai fatto man- Ti feerol.u"!Cr sei cascatol"Una delle esclamazionign
meschepiù usate,si sentonoovunquegrida di'ti feemfu,t
carenulla nel corso delle loro esistenze.Moìti giovani gnomi uno spettacolodi magia,a un gioco di carte o a un duel
in età precoceprendono la decisionedi diventare uccisori di all'ultimo sangue.
giganti,mapochi seguonoquellavocazione6.noall'etàadulta. Shaevl rk. "scrigno vuoto."Una lunga sequenzadi indot
nelli gnomeschihaachefateconciò chepotrebbeessereco
r e n u t oi n u n os c r i g n ov u o r oi m m a g i n a r i ol n e v j t a b i l m e
I'ultimo indovinello dellaserieè quello sullo scrignovuot
lo Gnomesco, derivato da una versione modificata È frustrantetentaredi indovinareche cosac'ènello scrigr
dell'alfabeto Nanico, è un linguaggio strutturalmente soltantoperpoiscoprirecheèvuoto.Quindi, "scrignovuo
è diventatoun insulto gnomescoe. ualcuDoche è frustrafo, "!/annearuma", createallora un nome il cui significato è
chefaperderetempoo chenon hanulla dafareè considerato "MaestroPotente".
uno shaeul uk. Seavetedeterrninatocasualmenteun nomee non vi piace
NOMIDEGLGI NOMI il suo significato,cercatedi modificarel,ordinedelle parole
Gli gnomi credononel poteredei nomi. Un nome dovrebbe dellasuacombinazionedi particellenominali. È anchepos-
rivelare direttamente qualche aspetto dell'individuo o sibile utilizzare una combinazionedi particelle nominali
dellbggetto che lo porta. Chi lo ascolta,dopo avereudito soltalto comeun puùto di partenzaper trovareil significato
il nome di qualcuno, dovrebbe avereuna buona idea di del nome.Spessoi significaddel lome possonoesserecom-
chi si trova di fronre e di quali gestaha compiuto. Allo binati in modopoeticoper orteneredeirisultati migliori. Nel
stessomodo,il nomedi un oggettodovrebbedescriverloin casodi un nomecontre o più sillabe,cercatedi ignorareuno
o più deisuoisignificari.
manieraminuziosa,cosìchenon si possadubitaredelle sue
funzioni o posizionené si possaconfonderefacilmentecon Quindi, "Pallabarp" otrebbevolerdire ,,MollezzaNascosta",
qualcos'altro. "Mantello dell'Inganno","FalsitàElastica,o' proprio ,Tessuto
Uno gnomo ha molti nomi. Sua madre gli dà un Ombroso".Non preoccupatevsi e due nomi hanno lo stesso
ùome, suo padregliene dà un altro. euando entra in significato o vogliono dire due cose diverseper lo stesso
una scuolamagistrale,riceveun altro nome ancora.Un nome.lo Cnomescohamoltidialetti eilsignificato dei nomi
qúarronolne gli viene datoal raggiungimentodell'età può variaredavillaggio avillaggio.
:dulta, e da quel momento in poi, ogni gnomo sceglie T a B E L L A2 - l : N o M t D E c l t c N o M I
rnche un nome per se stesso.Il nome della famiglia è dro
Risultato
.empreI'ultimo dellasequenzam, a un numero qualsiasi 1-4 Tirateunavoltasullafalella 2-2
ji soprannomi,nomi propri o ritoli onorifici potrebbero 5-1 Tirateduevoltesullafabella2-2
:recederlo.Gli gno1niveramenteprestigiosipotrebbero 8-9 TirateduevoltesullaTabell2a-2e unavoltasulla
:rere più di venti nomi, ciascunodei quali direttamente T a b e l l a2 - 3
--ollegatoa quellapersorrae alle suegesta.Tuttavia,per l0
T i r a t et r e v o l t es u l l al a b e l l a2 - 2
.:no gli gnomi detestanochiamarequalcunoper tutti i TaBElra 2-2: PaRTTcELtEDEr NoMt cNoMEscHl
. roi nomi nelÌe conversazioninformali, e quindi ogni d%
Nome Significato
:r'rsona di solito ha un nome con cui è tipicamente 0l-02 Add Asciaa, ffilatos, pada
,.nosciuto,o un nomignolo che i suoi îmici o parenti 03-05
_i3no 1nPrtvato. 05-08 Arum Crandee, roee, roÌcop, otente
Un tradizionalenome gnomescoè formato da una o più 09I I
Baer Vivo,apertoa, lberob, osco
:,:rricelle nominali, dalla Tabellat-2: "particelledei nomi f15?,f146
::,,meschi",e possibilmentedauno o più soprannomi,dalla 17-19 Bar Camuffatofa, lso,nascostoo,mbra
-.::e11a2-l: "soprannomi gnomeschi,,l.e traduzioni delle 20-22
::rricelle sonoriportatenellaTabella2-2per aiutarea capire 23-25 Callad Cuginoa, michevolpea, renteì,mparentato
Chik Belloa, rmoniosop,aradisoc,asa
.ìgnificatodel nomedopoaverlogeneratoe. uando si com- 2? 98 -?279 Dal padrone/padronaab,ilìtàa, bile,utile
::ano dueparticellenominali, vienedi solirointerpostarra 30-3] Din Arneseu. tile,preziosoa,rma
Eaus Cjgantep, otente
EnI Compagnov,italem, arito/m-oglie
Erf A m i c o ,a m i c h e v o l eg ,e n t i i e
32-34 Faer Blu,freddog, hiaccioz,affiro
35-36
: -:sre ultime una vocaleo o e.I nomi femminili per lo più 37"39 Fen lerreno,solidoc, ollinac, olliner,obusto
'.:linano in d o de,che vienepospostoall'ultima particella 40-42 Flan Terrad, uro,rocciosoe,mporio
- :1inale.la maggiorparte degli oggetti e dei luoghi è di 43-44 Difesa,protettivo,scudo,forte
45-46 Caer P a d r e / m a d rper,i m o ,o n o r a t o
-.: erefemminile. Un nomeformatodaun soloframmento Car
Hed Confusom, isterìosoin, dovinellos,egreto
r::so rerminacon il suffissoi o elperi nomi maschili e nl, o Herl N o b Ì l er,e g n a n t ev,i r t ù ,v i r t u o s o
:,:'raperi nomi femminili. 41-48 Len Nemicom, ale,doloref,erito
49-5'l
:lrete genetarecasualmenteul norneda gnomo tirando 52-53 lan Benedettod,ivinod, io/dea
, . Tabella2-1:"Nomi degli gnomi'l che indicherà quali 54-56 Kaer Fuococ, aldo,rossor,ubino
':. iabelledovreteutilizzare e quantevolte dovretetirare.
': ::eferite, è semprepossibile scegliereulr insieme di 61015- 611 Len Beneg, ioiellot,esorof,idato
Lr! Complessoc,ongegnom. eccanicop,ensatore
62-64 l\,4ikl Deserloa,spros, everov,uoto
65-66
:::icati che vi piaccionoe assemblareun nome che vi 67-68 Neb Bambinoi,nnocenten,uovog, iovane
.::ponda.se volereche il nomedel personaggiorifletta il 69-70 Oaen Flessibilneo, do,labirintoc,oÀtorto
71-72 Ow Amatoa, mantec, aldo,benvenuto
. :he è un illusioùistacoraggiosop, otrestedecidereche 73-74 Pall l\,4anteltleos, sutos, officee,lastico
, ::ificato del suonome sia"Illusionistalroico,,.euesto Pin Aria,liberov, elocev,ento
Raer Festivitàg,ioia,gioiosor,ituale
: :-.:be corrispondereai nomi'AruÌnawann,,,,,\fannarum,,,
::_::earumo" 'Arumewann".Seilvostro personaggioèuna 75-76 Ras Smeraldov,erdep, atria
-- :- potresteusate"\x/annearuma". 77-78 Seg
-: ::on vi piace una particolare combinazione,provate 79-81 Skor P r o f o n d od,i s t a n t el,o n t a n ol,u n g o
Tikk Arte,mestierec,onoscenzsaa, g-gio
.-tre particelle nominali per comporre il nome, o 82-84 Uran Animalep, elosoi,rsutoc, ucciolJ
: - - r-eetegliuna di questelettere:i, h,4 so v. Sebbenenon 85-87 Urd Armatog, uardianoc,ustodes, ostenitore
88-90 N e r o ,c i e c ot,a l p a
- - -ecombinazionidi particellenominali suoninobene, 9l-93 Van Alleatod, evotoa, mico,servitore
. ,: :.o vi bastaapportareuna piccola modifica. Se non 94-96 Var Divertenteri,dicolog, iullares,cherzo
9798 Wann Falsoi,llusionistas,veltol,adro
,-::e propdo a far funzionare un cerfo ùome,provatea 99-'l00 lled DiaÍranted, uro,potenteb, ianco
::rrne un altro con lo stessosignificato.Senon vi piace
Soprannomi
;;laî:ic:?u1ltu1rla*gîn:jfoimilf;*e::scii.al:hfr"a{:fla.f"trfa'd,i#iiz"i .t,,ri,H1#i:.1{1qa*.p:i;"*:"H"1,,*,j:*l.J:if**:r,*?f",Jr51'.T;'i.i,li:ì,"il:,-'*j;*r!jdr:e:rc';_o#nistjig*e"uriinoll
ilà't*T+i:'j;,|,t,f#I+,:T"?:1J:'i:,,1""-l'.fl"'"'*;iil.H:T'T'il:"Tl1
gio-porroerbebnee,",i;.';;;,;"",..IjJl"Y:
;*,yI*iIIru,ul*lr;H#'i:i:i"x;m;#lm,figfi;f,ini3a:,:;,;o:fn'l";lt,i''ibî"'".:,:;,,Jt;i*i#;:l:.:i,:;ir,::,';"f;J.f",*fif;:.i':";t,,il1ri1:*pjil..:."l,U;",:r.n';:',:n:u"o"irln.m[e?,#a;,:'i",s:"''s":ep1*;"i#.#.,,,rij:,it1:irj':.#f:[i$"f;fr,i:l*l:li:*ln.{i*:il*1:*lr;r:ìiir,illilil:Ì,l#T
**"*s-**f*ldl*'|TaBEr[a2-3:SopRANNoMt cNoMEscHl
;nH:;",il:x**;;*i;ii?t;:J'{"fy:;:flT".'",if,,
3i3]î:'J#" lr,:, òà;:;í;ll;^," dmzaìn,Qcuaeps,,r.;o;;;;,,.;il"jiil,'',,j;Xjijfi;
5ll8:t-60 onore
oro
o8-oe
#jill:rsl:íf::fn::.:Í**iTi:*;:to'r'ì
ial;;"ii-."" E:;81i"ìf
lílÍ L:atvial"tie'tret/.D"ama 65_66 ppri.à."fà". " ,",ì;1,';i:iI,:;;ì:JlTf.-,il:: : *r,iInomi8raivrasu
;;-j: ::ilil: 6768
;;;3
3.iì;Í::i." lii- i:nf,t ;,m:*i:ll;.;{"1*H1{"::J:i:lfifliijt;2s.30 i;;;;-' "9e'70 Pietra
21.22 è;i;"
3l-3j Fulmjne
iitî Í;r#i.
:1"'."1i',i'il;i,:l:nii1:.1,r,*:i.iii:l:rf*lii\iît in:+,"
44168-:4-_7s:o:rl;V,:aa[nuo"",i","rr".
:y,,1 servassio E C O N O M IGA N O M E S C A
;i'" >orF ::#;::i:ffff:"*':j;m:;n.Íj::::il;*il
iiiii;lt :;:tjil,"
iil;
3]3i y:i.".'j"*
:: ,.:":t:Ì'ifffi ::"fiTìf,areFramroperrezion,,.L
_? j oy , ; u " " ."
;*lfi{ilti*riir,É:,*r:*ru:lff*: n;;'"i;:;l#:j':::1l::ì1: rg".D.^oam:l"oi*,hItuanpseorpI'rianntenropmreeeta?uzaiol ènei.;I,l vostropersonaggioil
g"o-o'""up'o"".,".l
5,,r.r"'",Í,J,";:""j[1:,.#
;]l1ji:9fi"f"la:n.,.;;,0i.l.:,"".to,l";,ln;":r:)3:;#i:h:;Tlt*,;:î::#lif*
-..---elTT' Firusrnlqn,ptrutt
\_l rDsedramenti glomeschi sono
l*':I*r;*l"rulmn".#î;:;f flx;*m::,,:* ilj',T;#r::*vrvonorelleareecollinari,costtuis<ESEMPIOOICiIrÀ. KIBOSH
per nasconderreeloro
;ìT:l.i,';: :H,:;.],'."n{;o";'" o'."",ionib. iri,a
;iff;ilh#':'liri:#:'Fii:ir;'r:l:otTpecojr:e'o:d:i c.ap"re..l=e citita:gin:om"e,scT:l ;:fifi*;:;î:f1fi'#i
abirazionaii yisitaro,,;ffiffi;]"
;,*{,r*r*i;::,,li;lx.Ji.t1'T; j:ilquf;;,:9m;r:x;1,x*,i;f:I;tir#l,fT'f:::T*i',";'::;j::i:lH:::1T,,Vivono a Kibosh tra Ìe trenta (
*3gail*+*il,iiiffi-.;::'#::;:':,ild;;'n.:i'.Í:1'j1:,::*i-i"*:n:r"1Ti:Tr]:x11,1:liluJi,