The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by Faunoswf, 2020-07-12 01:58:13

D&D 3.5 - Razze di Pietra

D&D 3.5 - Razze di Pietra

entrambi i rirí salvezzal.n ogni caso,gli eifetti di un canro tesimoriporratodi seguito,invecedel loro normalelivello di
allucinatoriosonocumulabilicon altri effetti dipaura(come, incaDtesimo:
peresempioI,'incantesimoincutílouya).Vedpi aginazl+ della
GuidadelDurcrori,Mesrunper altreinform"rioni sugli Liv eIIo 0: r.mmaginesilenziosa1,e1rtrllo quio
di paura.Cantoallucinarorioè un,illusione(fantaÀa)"fef"tutni 1"llvello: immaginespecularlwe,ppolad.rLeomund
effettocheinfluenzala mente. 2" IívelIo: immaginemaggiore,scrittoillusorio
3"livello: muyotllusorio
Questobeneficiosostituiscela capacitàdi musicabardica
di slggesfioadeel bardostandarddi r. livello. 4"IleIlo: immagtnepersistente
. Segreti degli stratagernmi bardici: Uno gnomo bardo
che oftiene l'rl' livello di sostiruzionerazzialeaggiunge 5"livello: immagineprcgnTmmdta
r seguentiincantesimi ai suoi incantesimi conosciuti:1" -
spruzzocoloyato;2-'toccdoi idiozia;4"_allucinazionme ortole_ _ In cambio di questobeneficio,uno gnomo illusionista
deve_scegliereuna delle seguenti scuoie di magia di cui
Questobeneficiosostituiscela capacitàdelbardostandarddi può lanciareincanresimi(in altle parole,una di cui non ha
apprendereun nuovo incanresimodi 4. livello all,ff. livello di rinunciato alÌ'accessocome prezzoper specializzarsni ella
bardoela capacitàdi sosrituireun incanresimochegiàconosce scuoladi illusione):evocazioDein, vocaztoneo trasmutaztone_
perun nuovoincantesimodellostessoiivello.A partirc daquesto Il livello di incantatoreeffettivodellognomoillusionistaper
momentoin poi, il numerodi incantesimidi 4'livello conosciuti g l i . _ i n c . r n r e sdi imqiu e l l a . c u o lèa p a r ir l r u o a l l u a l el i v ; l l o
dallo gnomo bardoè inferiore di uno risperto ai valori indicari d e l l i n c a n t a t o rmee n ou n o .q l t " l i v e l l o r. r o np u ò ì a n c i a r e
neìlaTabella3,5,pagina28 delManule delG\oa:ùore. incantesimidallascuolacosìscelta.

G N O M OI L L U S I O N I S T A Illusioni estese (Sop): Uno gnomo illusionista che
ottiene il 5' livello di sostituzionerazziale acqriisiscela
Gli gnomi sonoisrintivamenteattrafti dagli incantesimidi capacitàdi creareillusioni che durano più a lungo del nor_
iÌÌusione,e la maggiorparte degli gnomi maghi decidedi male.Quandolanciaun incaltesimo di illusione cheha una
specializzarsiin questascuola.Man mano ch" uno gno-o duratadiversadaistantaneal,a duratadell,incantesimoviene
illqsionista aumenta di livello, la sua intima familiarità raddoppiataU. nincantesimoconla duratadi concentrazione
con le illusioni gli consenredi lanciarecerti incantesimidi continua per Ìa duraradella concentrazionedell'illusionista
ilÌusione più facilmentedegli altri maghi, di lanciareillu_ più altri 1d4round. Un incantesimocon la duratadi con-
sioni che duranopiù a lungo del normalee di renderei suoi centtazionepiù un certo periodo di tempo continua per la
incantesimipiù difficili da individuaree dissolveree. ueste duratadellaconcentrazionedell,illusionistapiù il doppio di
capaciràrendonogli gnomi illusionisti i più subdolidel loro quel periodo di tempo. pertanto,un incantesimoimmagine
generee,adettadi alcuni,i più efficaciproprio per i suddetti specularelanci.adtaounognomoillusionistadi ro"livello dlra
per 20minuti, un in carfiesrmormmaginesilenzrosàauraperla
mot1v1, duratadellaconcentrazionedell,incantatorepiù 1d+round e
miraggiaarccLndoura per la duratadella suaconcentrazione
Dado Vita: d4. plu 20ore.

Requìsitì Questobeneficiosostituisceil talentobonus ottenuto da
Perottenereun livello di sostituzionerazzialedagnomoillu_ un magostandardal S"livello, cosìcomei due incantesimi
sronistau, n personaggiodeveessereuno gnomo in procinto c h eu n m a g odi 5 ' l i v e l ì oc t an d a r di 6 l p ar ag r a l u r r a m e n t e .
di ottenereil suo 1",5"o r0" livello daillusionisra.
Illusioni insidiose (Sop):Uno gnomo illusionista che
Abilità dì classe ottiene il 10' livello di sostituzioî\e îazzralepuò lanciare
I livelli di sostiruzionerazzialedagnomo illusionistahanno incantesimidiillusione chele altrecrearuretrovanopiù diffi_
Ìe abilitàdi classedel magostandard. cili daindividuareo svelaree. uando unacreaturaimpiegaun
Punti abilità ad ogni livello: 2 + modificatoredi Int incantesimodi divinazioneu, nacapacitàmagicao un oggetto
(o quattro volte questonumero per un personaggiodi 1. maglco(comeper esemprotndíviduaztondeelmagicoo uisione
livello). deiuero)che individuerebbeo svelerebbeun incantesimodi
illusione lanciatodallo gnomo illusionisra,la creaturadeve
Privìlegìdi classe effettuareuna prova di livello dell,incantatore(CD 11 + il
Ie voci seguenridescrivonoi privilegi dei livelli di sostitu- Ìivello di incantatoredello gnomo illusionista)per riuscirea
zionerazzialedagnomo illusionista. scoprireo svelareconsuccessIo'illusione.la creatriraindaga_
Incantesimi gnomeschi di illusione: Uno gnomo trice può effettuareuna provasoltanroper ognrrncantesimo
iìlusionista che ottiene il f. livello di sostituzioneàzziale di divinazioneo effertourilizzaro,qualechesiail numerodi
utilizza i suoi livelli da magocomelivello dell,incanratore incantesimidi illusione lanciati dallo gnomo illusionistae
per le suecapacitàmagicherazziali.lnoltre, può prepararee attivi in quell'atea.
lanciareiseguentiincantesimidiillusione allivello di incan_
Questobeneficiosostituisceil talento bonusottenuto da
un magostandardal 10' livello, cosìcomei dueincantesimi
cheun magodi 10"livello standardimpam grarurtamente.

T a B E L L6A. 6 iL t v E r LDt ts o s T t T U z r oRNAEz z t a LDEE L LGo N o M ot L L u s t o N t s r ^
Bonus Tiro Tiro Tiro
di attacco salvezza salvezza salvezza
Livello base Tempra Riflessi Volontà Speciale
I n c a n t e s i mail g i o r h o
:: i9 +o +0 +2 ií.-i"t;ri gnornur.hdi i jltusione Cli stessdi ell'illusionista
l0' +5 .r _t t 4 l l l u s i o neis t e s e C l is t e s sdi e l l ' i l l u s ì o n i s t a
C l is t e s sdìe l l ' i l l u s ; o n i s t a
+3 +3 +7 fffrrià"ii"r,a-i"r"

oppure+6,+2,+2.Selo gnomotangersceglieumanoide(gobli-

G N O M OR A N G E R noide),umanoide (rettile) o gigantecome uno dei suoi nemici

Lo gnomo rangef,penalizzatoin qualchemodo dalla suataglia, presceltii,l bonusalleprovedi AscoltareO, sservareM, uovetsi
imparaametterein campotutti gli altri suoipunti di forza.Abbmc- SilenziosamenteN,ascondersei Soprawivenzae ai tiri per i

ciandofino ir.rfondoil suolegamecongJianimalichevivononelle dannidellearmidiveùtadi +3invecedi +2.

tane,lo gnomo rangerpuò attrarreun compagnoanimaleche è Se1ognomo rangersceglieumanoidi o esternicomesuoi

in gradodi supportarloin battaglia.lo gnomo rangerfavorisce nemici prcscelti, deveanche indicate uno specifico sottotipo,

tattichefunive alfilrtemzioneconfto i suoinemici Presceki,e dà come riportato r.rellatabellaa pagina 53 d,elManualedeLCioca-
dar'vel,oil meglio di séquandoscegLiei nemici tradizionaLdi ella forc.Seuna creaturaspecificaricadein più di una categodadi

sua razzacome nemici prescehi.le sue capacitàmagiche allo nemicopresceh(operesempioi,diavolisoro siaesternihalvagi

stessomodotraggonoenergiadallesuecapaciîàrazziali,consen- che esrernilegali),i bonusdel rangernon sonocumulabili; egli

tendoglidi lanciareillusioni nondisponibiÌiallarnaggiorpartedei utilizzeràsoltantoil bonusmaggiore.VediMotlualederMastutpet

rangerIa cornbùazionedi questecapacitàrendelo gnomoranger maggiori informazioni sui tipi e sui sottotipi dellecreature

un formidabileassakatorcehecombatteconlaferociadi ur-rtasso. QuestobeneficiosostituisceIacapacitàdi nemicoprescelto

Dado Vita: d8. del rangerstandarddi 1"livello.

Compagno animale delle tane (Str): Seuno gnomo mnger

ottieneil4" livellodi sostituzioneÉzzialee sceglieun tassou, n

Per ottenereun livello di sostituzionerazzialeda gnomo tassocrudeleo un ghiottonecomesuocomPagnoanimale(o

ranger,un personaggiodeveessereuno gnomo in procinto qualsiasiakro animalemammifero con la velocitàdi scavare)il,

di ottenereil suo1",4"o 8' livello daranger. suolivello effettivo di dmido equivalealla metàdel suolivello

da ranger +3, invece della solametà del suo livello da ranger

AbiUtàdi classe (Se1ognomo rangersceglieun tassocrudeleo un ghiottone, il

I livelli di sostituzionerazzíaleda gnomo rangerhanno le suolivello effettivo dadruido si riduce lo stessodi 3,secondola

a b i l r t àd i c l a s sdee lr a n g esr t a n d a r c i . tabella"Compagnianimali altemativf' apagrlla 36 àeIManuale

PuÍti abilità ad ogni livello: 6 + modificatore di lnt (o delGiocatore\n) oltte, può usatela suacapacitàtazzraledr parlorc

quattrovoltequestonumeroperun personaggiodi r'liveìlo). congliaúmalipet parlarecon il suocompagnoavolontà

Questo beneficio sostituisce Ia capacità di. condivídere

Privì1egìdi classe rnconlesimcioniI suocompagnoanimaledel rangerstandard

Ie voci seguentidescrivonoi privilegi dei livelli di sostitu- di +'livello.

zionerazzialedagnomo ranger. Incantesimi da gnomo ranger: Uno gnomo rangerche

Nemico presceho gnornesco (Str):Uno gnomo rangerche otriene l'8" livello di sostituzionerazzialeaggiungedissinu-

ottielreil 1'Livellodi sostituzioneEzzialepuòscegìiereun tipo di Iare,rwisibilità e sfocoturalla lista degli incantesimi di 2"
creaturatra quelleriponate nellaTabella3-16:"Nemici prescelti livello da rangerche può prePararee lanciare.questi pren-

del ranger'fapagina53 delMalwaledelClocatorcV.isto il suopro- donoil postodi coloppio,murodi uentoepeIlecoriacenoellalista

fondo studiodeltipo presceltodi nemicoe l'addestramentonelle degliincantesimidaranger.

tecnichepiù appropriateper combatteretali creature,egli ottiene Sebbenenon sia ancom in grado di lanciarli, Io gnomo

un bonusdi +2alleprovedi Ascoltare,OsservareM, uoversiSiìen- ranger aggiunge anche allucinazionemlrtale e íLuúibilLtà

ziosamenteN, ascondersei Sopra!'vivenzaquandoutilizza queste superioraellasualistadegliincantesimidi 4"iivello daranger'

abilità contro le qeature del tipo prescelto.se lo gnomo ranger Questi prendonoil p osrod1.omurltofle.on la naturoe ttasla-

scegLieumanoide(gobLinoide)u,manoide(rettile)o gigantecome zionearboreanellalistadegli incantesimidaranger'

suonemicopresceìtoq, uestobonusaumentaa+3.

GOLIATHBARBAROAl 5"livello e aogni cinquelivelli successiv(i10',15"e 20), il

rangerpuò scegliereun nemico presceltoaggiuntivo tra quelli lo stiletribalee selvaggiodeigoliathdi persestessoconduce

elencatinella tabella.lnoltre, a ciascunodi tali intervalli, il naturalmenteaun'esistenzabarbarica.Alcugnoi Ìiathbarbari
bonuscontrouno qualsiasideir-remicpi rescelti(compresoquello attingonoal loro naturalelegamerazzialecon il poteredelle
appenaselezionatos, elo si desidera)aumentadi 2.Ad esempio, montagneper ottenereforzae durataaccresciutea, parziale

uno gnomorangerdi 5' livello haduenemici prescelti;contro il discapitodellatradizionaleagilitàdei barbari.

primo ottiene un bonusdi +4 alleprovedi Ascoltare,Ossetvate, Dado Vita: d12.

Muove$i SilenziosamenteN, ascondetsieSopm\.vivenzaeaitid

peri dannidellearmi,mentrecontrolaltro haun bonusdi +2.Al Requìsìti

10'Livelloha tre nemici presceltie ottiene un bonusaggiuntivo Per ottenereun livello di sostituzionerazzialeda goliath

di +:, chepuò allocareal bonuscontro uno qualsiasidei suoitre barbaro,un personaggiodeveessereun goìiath in procinto

nemici presceki.Quindi i suoibonuspotrebberoessere+4,+4,+2 di ottenereil suo1",5' o 7' livello dabarbaro.

T a B E L L A6 - 7 : L r v É L L t D t s o s t t t u z t o N € R A z z l a L E D E L L o € N o M o R A N G E R

Bonus Tiro Tiro Tiro

di attacco salvezza salvezza salvezza Incantesimai l giorno
Cli stessidel ranger
Livello base Tempra Riflessi Volontà Speciale
+2 +2 +0 Nemico presceltognomesco,seguiretracce, Cli stessidel ranger
Cli stessidel ranger
e m p a t i as e l v a t i c a

4" +4 +4 +4 +l C o m p a g n oa n i m a l ed e l l et a n e

8' +8/+3 +b +b +z Incantesimdi a gnomo ranger

Abililà di classe

G O L I A T HI Ii\ellidisosîiur zionerazziaìdeagoliahr barbarhoannoleabiliLi
D R U i D Oc
l rctassdeelbl rb arosrandarpdiuConoccerle.n.rut ra , ,l n t / . ctigeLneoaosrirr,tonnadjlpaziertazr.i1ughaalleni.pdggigaisieaoonottlliriiminaaaa_tolathld,ihleidve.plerlierounimrnieodecrtainielptolraorJrdigtlneoiiralnrlaatic,unraereoalrqerìrnugraeiaanplrlameeoirdmir"ssi"uroe"ienlnstgtvoie.afndsor.esileirfeijfpceoi .Lorlìom"rnrirIìeboa,u
punti abilità ad ogni livello: + o ^odtd."tor"'ii Dado Vita: ds.
ii 1o
quattrovoltequestonumeroper un pe$onaggiodi r" livello)

PrÌvilegidi classe

le voci seguentidescrivonoi privilegi dei livelli di sostitu_
zionerazzialeda goliath barbaro.

lramo n t a n a { s t r )U: n g o l i a r h b a r b a r o c h e o r r ite. nj iev ei ll f o Requisiri
q,r so5rrt L t z r o n e . r r z pl i au lòea t r i n g e raef J al o r z ad e l l am o n r a g n a

!lIp1areaatr.t(naeìduuzema,dr,ne.aedeniogprcaoparulÌdiearaesertnu,halspaarturareamgcdaleaiaarenlelt'igjlarosa.urol.ad.ohisipaaruoandatcgeriacìorireirdaeri,cgu,aror.."rnr"edi,,a"nijurdtanaci;g,e,,l,,ni;aup;t;.ai;.m;"àsedaait r i Per otenele un livello di sostiruzionerazzialeda goliath
druido,un personaggiodeveessereun goli.,l,
oftenereil suo1.,6. o t:.livello dadtuido. in p.o.írrro Ji

e la suamassaaumentasoltantodel l0_,t0%q, uindi può ancom Abìlitàdi classe
ddtiìonaneerdvallimollaraesg,(eaisulgnragaerrlucoreoinaalnieaJuoptaprmahmleclbeeaÌianÌrrplrmaraaarblloeTaiornvrdrsaotiepjedan_.iolidrletlnzaoisciiouleosrotoailreraer,ppnopqoeoriuorriirrpcuatiahipatrugeeerJgrrdarriearocoepa.oblim"bil*urpa"e.sniinr"rt.btidce.oeaf."f)ea"rguoliled;asCIjit;moA,;e".c;n;aftiur*mite_-
l_livelli di sostiruzionerazzialeda goliatir druido hanno le
abilitàdi classedel druido standard.

Punti abilità ad ogni livello: 4 + modificatoredi lnt
, t o v o l l eq u e s r or ì u m e r op er u n p e r s o r a g g idoi r "
tlr:vel luoo.),.t

TABzd!7zlrLl.ur_g,iiqm'DiEdgl.a'illIvm,"t-,tocrbrgo..rroeuarQ2LvevrentoernQaevnPcoifnreia|releaoqavFerlnc,sgulnzepe5alIlepeauroraIÌl,6raoiuuoolohoUeacIanedìl+i5d-ielalsmdoslpgea8_mzolrsnot+ced*ohe4+oodaCbuseaBtrraed:tteohdnrlrraiIales7dicleLtaprraltiog.bA.rtojsdorfuoiolcddtnnntedleàrFrm1i<dsnoidsibvlaladen)ancnn.iclaroioo'tÌoiE.eidceo+tooisloeeuplrziQucnhgfeIarnaeh.agtbLnbrlanricr2sanainsjrcsnesninJzczLuareagmba.bdtatnedetepa,oloaotid.Daodiobatiradtgricicnfaoa4mfzfoorqpobrstositnaaTanireuooicioiranucsnndbauCstaeuafvouadrbelniztonTioirue+acltez+oafanr+bieonlrnmaoo.meaasies(nvoriicruldq,i5onotnusa2orsLtkSsors4nszrnobàtetceraop2uadzdusornounsnrrooirtiaiieateunznrrulirloaneisioio/rainrsfraestb:zccaoarslaaaziirtiec)ainnlorthrutr.br[raioaUplesszon:ifaaaraeIid,aJdRudUztflgezeatnNllaoiaezanu,itendupc.vxiia.Tizdfeirorli+++ntsSt(ilrsrfieffirfo,oeiios2oetilorasvgegvii1rlrarslrcs2meaOicrEsdeoefacglnrircaecngpeetljoq3caaoodiaisicttesRrsrcocaeleinulbalaiez.lttrniiu.beorcpevnltsllA,itooii(1l2p,iiinnaazbfnheznaiooeocivariuaicczuscbcan6nasslareda"oVeoezrrnclnuuthsceoaniau.italolAethtdac.rinceaotiuearTtemaphaisio++omv+bvcrsrrueiaroveirllplspblpobripEvrpdmdescraoe.Zaog0uauordJra1àaiirneaia,oaoeea.lrinrttDt.lrnllisupatlOlatcalabrolifcrniobsmrzitac,Eibreaanregiablàvioriob"ssc,atz.aLmractar.llenheaàt_elasl;àu".GihiShnlJldaJtrcievUepa.dravr:ne.la*eprrao.obeuiilpoihaci[fi.oaUiroeotardz".ecLcnnnufrpsîjrepeshmbarrrtu)rezdrcJchlrrodg.tc.ai.orco,iiieul"soureaaoord:i]riiorTehrAafiazqs.Loeru"od_":*àaruriidmuHc"nioztrrreiàtuis"iverpile2alr"azr.claiBdli"trled)rsieat,ati"da:niaqraji,.reAeiiiztohe]oOce.rvslrtV:eecigzr"bnxRdzi"ndSeegitùooi,lilnaoit.ogqpfrl.B"baieee.naa,enirIJrrtavlneiinruluAqiabxzriJlei.lo.doiidurielR.mduicsneleta"ucracrìundrserret7sboh"nanosho_eae,r5_dir.llu.a_eetneavlrreàein.aoìrer_olloect,vì3cpooonnPan(gomtaIoelnonooirq.cemn.psFcpoaanecmncrUzrIaze9rvaroipUcumrouu,ì,ueecotlnavAinoveeeer.vitlpoultaoopemnò,raLnrIencauomrlqarpotdntpniarnnuveo,.lr-ecitlmecrcruclaeggcacLaieohrgaesgloaoaeLirvdiitdetolgeueealooede,aterrrcrglnoclargelle(dcedrmnasaaelalv.lao*lpDilspcippirolcìeithincXlrIsr6easudnr-adcmsvzeoi"eÌeoaeeietutureùoavqaa1oajimere'deeztrrprimodarnrv.ritnrelheelahrponlenptdai"slicelgrcosiniceptaeolooueaodlenmòdv\uroaosroenaauelnoorrooielrcnse)elarooeeòoeretiadiremecutnb.iEuierdnelatceaplsasmr,ultv1rlrieenpdmeuil\uiadàlaolatrvctlptdesdmooooadenràlvbtruoeapininrlvanoro,grieddpaeioeacra4ddlmeao.iebatrleeccneenacoleeitausJeien+ecqalugciaererrlsiquaeLca.ledVmurrmenehatssmasltult1ioetsesraelarnaaulreuervbuuacetaoarecelvecaeeesddn.iinorrlilaleolairzrrosLsuaao;lsalaiiahlestsasnadniasiteooratcdocu.ivn(utntcecpevvcelcrdtreauuoadamhernSaersoaaroaicaesohiorarrlaceduetridnduactngse,nuitni(rermndureaoqiadaalahirnreiaeeuoSaeliloinipnni(sdr)ai3espdatvzlourla2pliplefolruro:rlcieerosqmoovaoouUmzsidrracppaeaau,,ieroeaIeimoeusudtc.opnzoomergtcl)nlasoeenhTvlieniiriehoìtilr:imeur.innepcvctdoostatgUeanduteahaàrsaedtomàiaonoòorearltdrenlocscnecimatlla)uartzeaeerltapoolreeahhiie.scdiruluaalsaldiypnugtziaalivieLeuo.leeenràigèlatlva,ianaloineii.iieorvdemmrm.fDdnotqoeattdoiiddr"1olauIloeponeahacuJiuI_a[lleelea,leevos"pelIcltrguucao\tetr4najeoepn)emerlvdosrlsilaoesaioaueln"rr.nealrcllr.caleodleaealiaarllriecrggrouòauore.ieilvrpllilterrrlrddi_hpaauosaraacslteni.r.eciemtreedairuroia"indioaieroLutrìhvolltrurpdeuuzerralr,e]lrsdeorniutFeieproaco"aiuenb.palzaeoeutuido.npnOporedhlpcio,uo_aoitoaesrainsanocee"rduetloirmooeuorVt"ttnilzn..naorddiirv,ored,esJarorroaaztipdioIaizeacleud"roal,i"ennbo.r"leinrlnrctccieoedio\rurolutc,cnserreadsreilerohrcig"habu.enlnnjcitlcadc"eietd_rn_rLadieitenidbalilielrae,ooreeeìtiieteolraeeeuimoll.eol,r_l_ee

TaBELLA6-9:LtvELLDt t sosrrruztoNE RAzztaLEoELGoLlarH DRulDo

Bohus Tiro Tiro Tiro

di attacco salvezza salvezza salvezza I n c a n t e s i mail g i o r n o
Cli stessdi eldruido
Livello base Tempra Riflessi Volonta Speciale
CIistessdi eldruido
l" +0 +2 +0 +2 Compagnoanimale,empatiaselvatica,
C l is t e s sdi e ld r u ì d o
l e g a m ee l e m e n t a l e ,s e n s od e l l a n a t u r a

6' +4 Compagnodellaterra,forma selvatica

2 volteal giorno

12" +91+4 +8 +4 +8 Formaselvatica(terra)

pire e ai danni).Inoltre, ottieneriduzionedel danno5/magia Seil goliath ladro effettua con successoun tiro salvezza

comecapacitàstraordinaria. sulla Temprache ridurrebbe normalmentegli effetti di un

Il tipo del compagnonon cambia,ma quest'ultimoottiene incantesimo,alloranon subiscealcun effettodaquell'incan-

il sottotipodellaterra. tesimo.Soltantogli incantesimi che alla vocetiro salvezza

Seun goliath druido sostituisceil suocompagnoanimale riportano "Tempraparziale"", Tempradimezza"o simili pos-

con uno nuovo,può applicaretali effetti a un nuovocompa- sonoesserenegatidaquestacapacità

gno,purché la riduzione del suo livello effettivo da druido Se il goliath ladro successivamenteottiene eìudere

(vedisotto)non gli rendainaccessibilequestonuovocompa- miglioratocomecapacitàspecialedei ladri, allorain quel

gno. Il vecchiocompagnoperdele capacitàspecialiquando caso auînentainvece la sua capacitàdi coraggiodelle

lasciail druido. montagne.Ora, pur continuando a non subire alcun

Ai fini del calcolodei Dadi Vita bonus,deìlecapacitàspe' effetto a fronte di uD tiro salvezzasulla TemPrasuPerato

ciali ecc.del suo compagnoanimale,il livello effettivo del con succesScoontro un incantesimoo una capacrtacome

goliathdruido chescegliequestolivello di sostituzioneviene descritti sopra,un tiro salvezzasulla Temprafallito dà
ridotto di tre punti, secondola tabella"Compagnianimali luogo all'effetto che comporterebbe normalmente un
alternativi"a pagina36 delMqnualedelGiocatore. tiro salvezzasulla Tempra effettuato con successo Ad
esempio,un goliath ladro non subirebbeaìcun danno
Iorma selvatica (terta) (Sop): Un goliath druido che d a u n i n c a n t e s i mdoi s n l e g r a z r osnees u p e r a s siel s u o t i r o
ottieneil 12'livello di sostituzionerazzialepuò usarela sua salvezzasullaTempra,e subirebbesoltanto5d6 danni se
capacitàdi forma selvaticaper trasformarsi n un elementale

della pietra con gli stessilimiti di taglia che valgonoper le fallisseil tiro salvezza.
forme animali.Il limite massimodi DV del druido quandosi Questo beneficio sostituiscela capacitàdi evasionedel

trasformain un elementaledellaterra(siaconquestacapacità ladrostandarddi z' livello.
checonla capacitàformaselvaticafelementaleo] ttenutaal 16' Percepire natura (Str): Un goliath ladro che guadagnail
livello)èpari al suolivello dadruido +t.
3' livello di sostituzionerazzialeottiene una profondasin-
Questobeneficiosostituiscela capacitàdi forma selvatica tonia con gli ambientinaturaìi.ottiene un bonusdi +1alle
(vegetaled)el druido standarddi tz' livello. provedi Conoscenze(natura)e alle provedi Sopravvivenza
negli ambientinaturali in superfi.cieQ. uestobonusaumenta
GOLIATHLADRO a +z quandoil goliath ladro diventadi g' livello, +3 quando

Sebbenei poderosigoliathpossanosembrarepocoadattialla raggiungeil 9' livello, +4 quandoottiene il rz' liveìlo, +5 al

vita furtiva deiladri,le tribù si afÉ.danoai ladri esploratoriper 15'livello e +gal ts'livello.

potersoprawivenegli ambientiostili. I goliathladri condivi- Questobeneficiosostituiscela capacitàdi petcepiretrap-

donoIarobustezzae la durevolezzadellaloro gentein cambio pole del ladro standarddi 3" livello, così come i risPettivi

di alcunedelletipiche abilitàdi un ladro. beneflcidi altolivello dellacapacitàstessa.
Dado Vita: ds. Fortificazione (Str): Un gollath ladro che ottiene 18'

livello di sostituzionerazzialesviluppauna robustascotza

Requisitì chegli con[erisceprotezionextracontto attacchpi otenzial
Per ottenereun livello di sostituzionerazzialeda goliath
ladro,un personaggiodeveessereun goliath in procinto di mentedevastantiQ. uandoun colpocritico o un attaccofur-
tivo vienemessoa segnocontro un goliath ladro con questo
ottenereil suo2', 3' o 8' livello daladro.
beneficiodi sostituzione,esisteuna probabilitàdel 25%che
quel colpocritico o quelì'attaccofurtivo falliscae pertantoil

Abilità di classe dannoandràcalcolatonormalmente.

I livelli di sostitrlzionerazzialedagoliathladto hanno le abi- Questobeneficiosostituiscela capacitàdi schivareprodi-

lità di classedel ladrostandardpiù Soprawivenza(Sag). giosomigliorato del ladrostandarddi 8'livello.

Punti abilità ad ogni livello: s + modifrcatore di lnt.

TaBELLA6-10:LrvELLtDtsosrtruztoNE RAzzlaLEDÉLGoLtarH LADRo

Privilegì di classe Boius di Tiro Tiro Tito
I,e voci seguentidescrivonoi privilegi dei livelli di sostitu-
zionerazzialeda goliath ladro. attacco salvezzasalvezzasalvezza
Livellobase Tempra Riflessivolontà speciale

2" +l +0 +3 +0 Coraggidoelle

Coraggio delle montagne (Str): Un goliath ladro che montagne

ottieneil2'livello di sostituzionerazzialehaunadurevolezza 3' +2 +1 +3 +l Attaccofurtivo

che gli consentedi scansareeffetti magici che altrimenti lo 8" +6/+] +2 +6 + 2 d 6 ,p e r c e p i r e
danneggerebberoO.ttieneun bonusdi +4ai suoitiri salvezza na t u r a+ l
+7 Fortificazione

sullaTempra.

('

e razzepresentatein questolibro, ovveto nani, arma presentaestremitàallargatein cirna e alla base,
gnomi e goliath,hanno le loro tmdizioni speci che consentonoa chi Ia impugna di menarefendenti
fiche nelle armi, nelle armature,nell,equrpaggia_ comesebrandisseun'asciaer uindi, oltre allesueovvie
proprietàdifensive,si rivelaunavalidaarmaseconda_
mento e nella magia.euesro."pitolo er"Àinu ria o un'arrnadi emergenzasesi rimane disarmati.
una vasragamma di tali opzioni, dalle armi di
artigianatonanico alle armarureesotiche,dagli oggetti Unascia-bucklernanicaconferiscea chi la impu_
alchemicialle armi degli antenarie dai cerchi;i r;; gnaun bonusdi scudo+1alla ClasseArmatura.Allo
poteripsionici. ai

stessomodo di qualsiasialtro scudo,quandoil per_
s o h à g g laor Ì a c acao n u n r s c r a . b u c k lnear r i c a ,r ) o n
F O II I P G G I A M F Î \ - T OI nani e gli gnomi sonoartigiani di chia.ufu-u. tl"i riceveil bonusdi scudoallasuaCA.
nanisonomoltofamosiperlaloro bravuranellearmi,nelle U n à s c i r b u c l l enr a ' r i c Jr m p o n ec o m L r n q rur en a
armaturee negli oggeti in metalloo in pietra,gli gnomi
.' sonorinomati perlhspettoesteticodellelo.o op"r" p"r la penatrtcJltarmànrrtalla provat e uncpelrenrualedj
loro abilitànell,alchimia.I goliathnon rr", f.ifri" " it.i* IrltrmenfoIncanfesimirarn, idelco,C. omeunoscudo
misti tanroabili qrralto Ìe altrerazzedi pietra,rnaspesso chiodato,un'ascia,bucklernanicpauòesserepotenziata
î i e s c o n ao p r o d u r r eo g g e r rmi o l r of u n z i o n a ldi .i u n ac e r r a comearma,comescudoo entrambi,na tali potenzia_
belez./aesrericàI. membridi tu e e tre le razzecreano mentl vanrlopagatieapplicatisepamtamcr.e.
armi e amature, cosìcomeoggetfimondani e alchemici,
soddisfarei loro Balestra.supetiore: Il personaggropuo cari_
, i1rptiiù." strayagantidelle bisogni. Sebbenegli gnomi siano careuna.blalestrasuperioregirando una piccola
tre razze,tutte le razzedi pietra manovella.Caricare una balestrasuperiore è
:: costruisconooggetti che potrebberorivelarsi particolar_ un'azionedi round completo che provocaun
,. menteutiìi e preziosipergli awentuderi. attaccodi opportunità.

Normalmente, per utilizzare una balestra
superioreoccotrotlo due mani. ll personaggiopuò
c o m u n q u<ec a g l i aqr eu a d r e l lmi . : rn o nc a r i c a r ec o, nu r r a
ARMI s u b e n d ou n ap e n
E: r p" "o: s: ].:i b i lsec a g l i a rqeu a d r e a l i fdài 4 al ri r o p e rc o lpi re
. le varie arni elencatenella TabellaZ_1,:Armi esotiche,, l lrie n e r r duon , brì"rr. ,. up "

sonodescrite diseguito(in ordinealfabetico)i,nsiemealle riore.irr ciascunamano, ma il personaggio,r,bir." ._,
evenrualiopzionispecialidisponibili a chi le brandisce. penalitàai tiri per colpirecomeseattaccassceon duearmi
.

Ascia-buckler, nanica: A prima vrsta,unascia_buckler a una mano (vediTabella8_8,pagina1,54delManuale
delGioroforee).uestepenaliràsonocumulabilicon la
. i'-i i.: nanica è molto simile a un buckler standard,ma questa penalitàper sfararecon Lrnamanosola.

i

C r a n d em o n e l l og o l i a t h

t\ Martella

\l dalancio DoPPialancia
Il nantca

f l"':-iì^- l
il
*,._.
- lLr

Mal1osniisrt a gnomesa.

' -+_i- :| ---.- f f ..-\1
--,,
(I"a,.

,-._)

Coltello rapido gnomesco: II coltello rapidognomesco, comesecombattessecon due armi, ma cosìfacendoincorre

un'arma scattantee veloce,è I'armapreferita dagli gnomi nelle normali penalitàall'attaccorelativeal combattimento

bardi,poichéconsenteaquestiultimi di tenerein manouno con due armi, proprio comeseusasseun'armaa ura lnano e

stlumentol attaccarecon uniarmae avelelo stessouna mano unarmaleggera(vedi"Combatterecon duearmi",pagina154
I liberaper lanciaregli incantesimi.Inoltre, molri incantatod del Manualedel GiocatorcU).na creaturache brandisceuna

che impugnanodue armi pensanoche siaI'armasecondaria doppialanciananicaconuna solamanonon puòusarlacome

idealepoichépermettedi tenereI'armaprimaria in manoe di armadoppia,owero in un datoround puòusaresoltantouna

lanciareincantesimicon la loro manosecondaria. delle due estremitàdell'arma.

È! II coltello rapido gnomescoha una foggia allungata,con Questaarmaè molto simile alla lanciastandard,sebbene
una lamaampiae taglientee un brevepomo.larma si porta l'astasialeggermentepiù spessaL. a cuspidepoi è più lunga

legataal polsodel personaggioin un foderoprogetaro appo- e più pesante,affilata tanto lungo i bordi quanroin punra

sitamente.Quando il pe$onaggio attaccacon un coltello per consentireattacchi taglienti o perforanti. lnoltre, una

rapidognomescop, uò estrarlocon un rapidofendentecirco- secondacuspideidenticaallaprima vienemontatasul calcio

lare,afferrareil pomo al termine di quesfomovimentoe poi dellasta,rendendocosìI'armadoppiamentepericolosa.

riporlo nel suofodero. le cuspidiappuntiteepiù resistentidellelameconsentono

Impugnare un coltello rapido gnomesco,dal momenro achi la impugnadipuntare I'armacontrounacarica.Seil per-

che viene estfattocon un rapido scattodi polso,è sempre sonaggioutilizzaun'azioneprepamtaper puntareunadoppia

un'azionegmtuiîama,altermine dellasuaazione,ilpersonag- lancia nanicacontro una cadca,infligge danni raddoppiati

gio deverinfoderarloper poterloutilizzaredi nuovonel suo conun colpome:sodsegnoconlrouh avversariion carica.

turno successivoR. infoderarelbrma dolo l'attaccoin ouesto Grande martello goliath: Questo enorme e pesante

r n o d oè u n a z i o nger a r u i t aì u. r r a v i ap. o i c h ei l c o l l e l l oi a p i d o martello è I'armapreferitadei barbarie dei guerrieri goliath.

gnomescovienednfoderatoallafine di ogníattaccoi,lperso- Ia testa incredibilmente pesantedel grande martello gli

naggiochelo utilizza vieneconsideratosenzbrmidurantele consentedi portare colpi particolarmenteefficacicontro le

azionidellealtrecreature. armi e gli scudi,conferendoachi lo impugr.raun bonusdi +2

Se il personaggioestraeun coltello rapido gnomescoe ai tiri per colpirecontrappostiper spezzareI'armao lo scudo

si limita a impugnarlo senzaattaccarec, ontacome unrarha di un nemico.

improwisata,cheinfligge unapenalitàdi-2 aitiri percolpire larna fartaruga gnomesca: Questo arneseviene fab
persino se il personaggiopossiedeil necessariotalento di bricato per essereutilizzato nella mano secondariadi uno

CompetenzanelleArmi Esotiche. gnomo.Si rivelamolto utile neglispazionei passaggai ngusti

I coìtelli rapidi gnomeschisonopiù facili da occultaredi dovemenarefendenti con un'armaè difficile o impossibile.

moìtealtrearmi, e conferisconoun bonusdi ++ alleprovedi Assomigliaa un gusciodi tartarugafissatoal polsodi chi lo

R a p i d i rdài M a n op e rr e n e r lni a s c o s t i . utilizza,conunalamadipugnalechesiprotendein avantidal

Sistemareun colteìlo rapido gnomescoe posizionarloal punto in cui dovrebberotrovarsile dita dellognomo.

polso perché possaessereimpugnato correttamentecorri- Una lama tartarugaconferisceun bonus di scudo+1 alla

spondea un'azionedi round cornpletoche provocaattacchi ClasseArmatura.Allo stessomodo di qualsiasialtro scudo,

di opportunità. Un personaggiopuò avereun solo coltello quandoil personaggioattaccacon una lama tartaruga,non

rapidognomescoper voltalegatoa ciascunpolso. riceveil bonusdi scudoallasuaCA.

Doppia lancia nanica: IJra doppia lancia nanica è Una lama tartarugaimpone comunqueuna penalità di

unarma doppia.Il personaggiopuò combatterecon la lancia armatura-1allaprovae unaDercentuaìedi fallimento incan-

T a B E L L A7 . 1 :A R M r E s o f l c H E

Armiesotiche Costo Danni(P) Danni(M) Danni(c) Critico Incr.gittata peso, Tipo.
Armi damischialeggere

Ascia-bucklnear nica 20mo )d4 ld6 ld8 x3 - 2kg Taglienre
td3 ld4 0,5[g falliente
Coltellorapidognomesco 45 mo 1d4 ld6 ld6 1g-2}lx2 t,5ké peiforante
td4 ld6 I kt
Lamatartarugganomesca l0mo td8 1g-20;lx2 Contundente

l\4artelldoa lancio 30mo td8 x2 6m

Armidamischiaa unamano

l/anosinistrganomesca 35mo ld4 ]d6 ld8 19-2\lx2 _ 2,5kg Tagliente
Armìdamischiaa duemani

D o p p ì al a n c i an a n i c a 115mo td6fd6 1d8l1d8 2d6l2d6 x3 - 7 kg Taglientoe perforante
x4 - l3,5ig Co-ntundente
C r a n d em a r t e l l og o l i a t h 30mo ldl0 1d12 3d6 x3 - 7 kg Taglientoe perforante
P i c c ad a g u e r r an a n i c a r
Armia distanza 45mo ld8 2d6 3d5

' I B a l e s t rsau p e r i o r e i 15 0mo 2d6 , 4e d 2dB r 3 d8 18-201x2 36m t àd e l 6 kg r perforante
ll pesoindicatosi rifer s cael l ea r m id i t a g l i al \ ìUa .n ' a m ad i t agliaPiccolapesala me valJ eindicatom, entre

u n ' a r mda t a g l i ac r a n d ep e s ai l d o p p i o .

2 Quandosonoindicatdi uetiPialternativcion"o" si intendecheil tipodell'armavienesceltodalgiocatordeurantel,attacco.
3 Armaconportata.

tesimi arcani del 5%.Come uno scudochiodato,una lama Iavorateper proteggerele articolazioni.Allo stessomodo
tartarugapuò esserepotenziatacome arma,come scudoo dell'armaturacompleta,cinghie e fibbie distribuiscono il
entrarnbi,ma tali potenziamentivanno pagati e applicati pesodelle piastresu rurto il corpo di chi la indossa,perciò
separatamente. l'armaturacompletadabattagliaimpediscein modominore
i movimenti rispetto aìlaarmaturacompletapesanteanche
Manosinistra gnomesca:Questospadacortae pesanteè sequest'ultimaè più leggera.
simile auna spadacortaepiattacon duepesantilamea seste
chesiprotendonodall'elsaQ. uestelameasestesonocostruite lhrmatura da battagliaè un'armatufananica,quindi un
per aiutaread afferraree a romperele armi degli awersar| personaggioconiltalento CompetenzanelleAtmature Nani-
Quando usa una manosinistm,il personaggroorrlene un che è consideratocompetentenel suoutilizzo.
bonus di +4 ai tiri per colpire effettuati per disarmareun
awersario(compresoil tiro per evitaredi esseredisarmati,se Armatura completa pesante: Iarmatura completa
taletentativofallisce). pesante,forgiataper i guerrieri più forti, è semplicemente
un'armaturacompletarinforzatacon piastredi acciaio.
Martello da lancio: Il martellodalancio,essenzialmente
Armatura da montagna: Questaarmaturaesoticaf,abbri-
un martello leggeroche viene accumtamentebilanciatoper catacon spessepiastredi metalloinchiodatee fuseinsieme,
esserleanciaroè. Iarmapreferiradei naniranger. è incredibilmente massiccia.Questaarmatura comprende
manopoledi acciaioa dita articolate,scarpedi metallo a piè
Picca da guerra nanica: Questapicca da guerrananica d'orso,un elmopesantee, cubitieree ginocchiellerinforzate
assomigliaa un'alabardacon un'astaptolungata,al cui calcio per proteggerele articolazioni.
è statoaggiuntoun contrappesoU. na piccadaguerrananica
è unarrna con portata.ll personaggiopuò sferrareattacchi Un personaggiocon indosso unathatura da montagna
contro awersari che si trovanofino a 3 metri di distanzada non può correte.quando indossaun'armaturadamontagna,
lui, malon può usarlaper colpirei nemici adiacenti. la velocitàdi un nano si riduce comese non fosseun nano
(cosicomeun'armaturapesanteridurrebbenormalmentela
Normalmente,il personaggiocolpiscecon la scuredella velocitàdiunrimano o di qualsiasai ltropersonaggiochenon
picca da guera nanica,ma la cuspidesulla sommitàè utile rosseLrnnanol.
contro gli avversadin cadca. Se il personaggioutilizza
un'azionepreparataper puntate una picca da guerrananica farmatura da montagnaè un'armaturananica,quindi un
contro una carica,infligge danni raddoppiaticon un colpo personaggioconiltalento CompetenzanelleArmatureNani-
mesqoa ceghoconrrouDavversraio in carica. cheè consideratocompetentenel suoutilizzo.

Il personaggiopuò usareil beccodi falco di una piccada IJn'armaturadamontagnafabbricatacon qualsiasmi etallo
guerrananicaper sbilanciaregli awersad.Seil personaggio che ridurrebbe la sua categoriadi armatura da pesantea
vienesbilanciatoasuavoltaduranteil suorenrativodi sbilan- media(comeil mithral) ottienetuti i beneficidi quel mate-
cìarep, uòìasciacr aderela prccadaguerrananicapereviÌ.rre riale eccettola riduzione di categoriadi armatura.Ad esem-
di esseresbilanciato. pio,un'armaturadahontagnainmithral sarebbeun'armatura
pesantecon un bonusdi Destrezzamassima+2,una penalità
A R M A T U RE S C U D I d i a r m a t u r aa l l ap r o v a- e e u h ap e r c e n r L r adìlef a l ì i m e n t o
incantesimi arcani deÌ 50%.la velocirà di chi la indossa
I,e varie armature,gÌi scudi e le aggiunte elencati nella dmane la stessadellarmaturadamontagnanormale.
Tabellaz:: 'Armarure e scudi" sonodescritti di seguito(in
ordine alfabetico)insiemea tutti i beneficispecialiche con- Cinghie per cavalcare:Un'armaturaequipaggiatcaon
Grisconoa chí li indossa. cinghie per cavalcareè appositamenteadattataper con,
sentireachi la indossadi averela massimamanovrabilità
Armatura da battaglia: Questa armatuta esotica mentrecavalcal.]n'armaturacon le cinghieper cavalcare
pesanteè compostada piastre di metallo rinforzato, uno conferisceun bor-rudsi circostanza+1alleprovedi Caval-
strato di tessutoimbottito sotto l'armaturae un giaco di care.Questobonus è cumulabilecon il bonus conferito
maglia interposto tra i due. Questaarmatura comprende daunasellamilitare alleprovedi Cavalcareper rimanere
manopole a dita articolate,scarpedi metallo a piè d,orso, in sella.
un elmo pesante e cubitiere e ginocchielle finemente

Corozzadi piastresovrqP?oste Corazzaa scagliesovra?Poste

Cinghieper ilfissaggio tapido: Unarmaturaconcinghie quandocompionoacrobazieC. hi la indossadceveun bonus
per il fissaggiorapidoècaratterizzatadaun sistemaddotto di di circostanza+2alle prove di Acrobazia,anchesele normali

è cinghie e di fibbie,chela rendonopiù semplicedaindossare penalità di armatura alla provasi applicanocomunque
corazza dí piastre sovfapposte:Questaarmaturaesotlca
in fretta. Ogniqualvoltaindossain fretta un'armaturacon
cinghieperit fi.saggiorapidoi.l personagginoon rncorrenel costruitasu ordinazioneè una cottadi magliacon piastredi
s normaleaumentodellapenalitàdi armaturaallaprova(tutta- metallo dispostea Prctezionede11eparti vitali. Le Piastre
via,il bonusdi armaturaallaCA conferitodalllarmaturaè Io sono finemente lavoratein modo da serrarsiinsieme Per
offrire una protezionemaggiorequandochi le indossanon
à stesso1 punto in menodel normale).
I Cotazza di pi';stre dell'acrobata: Questaarmaturaesotica fa movimenti eccessíviS. e il pe$onaggio,quando indossa
è simile auna normale corazzadi piastreche è statalevigatae una coralzadi piastresovrappostesi muovealmassimodi
lucidaaspecchioC.oìorochesonocompeteni lnelsuoutilizlo 1,5merrial suoturno,alloraortieneun bonusaggiunrivodi

possonobeneficiaredellaprotezionedella corazzadi piastre

Mantelloda battaglia
gnomesto

Cuanto scudato Scudaestremodi metallo Scudado cavaliere

armatura+2 alla suaClasseArmatura fino all'inizio del suo armatura+2 alla suaClasseArmatura fino all'inizio del suo À-
prossimotutno. Questospecialebonusdiarmaturaècumula- prossiooturno. Questospecialebonudsiarmaturaècumula-
bile conilbonus di armatutaconferitodallacorazzadipiastre bile con ilbonus di armaturaconferirodallacorazzaascaslie s'
(manon con i bonusdi armaturaconGriti daaltrefonti). { m ah o nc o ni b o n u sd i a r m a r u rcao n l e r i r i d a t t r ef o n t i ) .
?1
La cotazzadi piastre sovrapposteè un'armaturananica, La corazzaa scaglie sovrapposte è unhrmatuta nanica,
quindi un personaggioconil talentoCompetenzanelleArma- quindi un personaggícoonil talentoCompetenzanelleArma-
ture Nanicheè consideratocompetentenel suoutilizzo.
ture Nanicheè consideratocompetentenel suoutilizzo.
Fodero per scudi: questo piccolo fodero viene posto
Corazzadipietra: Questaarmaturaècompostadapiastredi a l l j n r e r n od e l l os c u d o( m ar o n d i u n b u c k l e r ; . o n i i " n "
pietrasovrappostes, celteaccuratamenteper la loro lunghezzae unbrma leggera(dellacategoriadi taglia del pers" onaggioo
sottigliezza.Uno stratodi cuoio bollito interposto tra Ieoietre più piccola).Finché il personaggioimbraccialo scudoe lo
impediscelo sfregranenroearturisceì impatrodeicoìpjA. lcunj tiene pronto, estrarreI'armadal fodero da questofodero è
strari di piastre di pietra di solito ricoprono gli organi vitali, e unbzionegratuita.Uno scudopuò avereal massimoun solo
la maggiorpartedel pesodell'armaturasi scaricasullespalle. foderoper scudiripostoal suointerno.

Questacorazzacomprendeguanli conpiccolepiasnedi pietra Guanto scudato: Questoscudo esotico,una delle opzioni
cucitasullaloro superficiel.ndossareunacorazzadipietranon preferiredagli incanratordi rvini, è uno .cudo di Àerallo
è contrario alle credenzereligiose di un druido. pesantecostruito con un guanto dotatodi aggancispeciali.
Quesfoguanto specialeconsenteal personaggiodi usarela
Corazza a scaglie sovrapposte: euesta armaturaeso- manodelloscudopertmsporrarealtri oggefti(comele compo-
tica pesanteè composrada una lunga cotra e gambali di
cuoio ricoperti da scagliedi metallo sovrappostel.e scaglie nenti matedali degli incantesimi) anchesenon puòimpugnare
sono finementelavorarein modo da serrarsi hstemeper armi con essal.a mano delloscudoallo stessomodo è libera
pereseguirele componentisomarichedegliincanresimi.
offrire una protezionemaggiorequandochi le indossanon
fa movimenti eccessivi.Se il personaggioq, uandoindossa Mantello da battaglia gnomesco: euesto scudoesotico
non è uno scudovero e proprio,bensìun mantello speciale
vr'a corazzaa scagliesovrappostes, i muove al massimodi
1,5metri al suoturno, alloraottieneun bonusaggiuntivodi

Corazzadell'acrobata

f a B E ! L A 7 - 2 :A R M A T U R EE s c u D l Bonus Penalità Fallimento

Armaturc B o n u sd i Dex diarmatura incantesimi -Velocità -
Armaturepesanti
Costo armatur4scudo max allaprova arcani (9 m) (6m) Peso'
Armaturacompletapesante
2.000mo +9 +0 -8 45% 6 m7 4,5r.r't 45kg
Scudi 7 5 0m o +6 +1 -7 30% 6 m'z 4,5mz 15kg
Scudotorredi metallo
75mo +2 -10 50"r'0 45kg
Aggrunte
Cinghiepercavalcare +200mo
C i n g h i pe e ri l f i s s a g g iroa p i d o + 1 5 0m o
Foderoperscudi +25mo
Stemma + 5 0m o

Bonus Penalità Fallimento

B o n u sd i Dex di armatura incantesimi -Velocità -

Armatureesotiche Costo armatura/scudo max allaprova arcani (9 m) (5 m) Peso,

Armatureleggere

Pelledi mammut 45mo +4 -4 20% 9 m 6 m 12kg

Vestefluentegnomesca 1 5 0m o +l 0 5% 9m 6m 2ke

Armaturemedie

Corazzdai piastrdeell'acrobata 450mo +4 -4 2s% 6m 4,5m 15kg

Corazza scagliesovrapposte 250mo +4 +2 -6 30% 6 m 4 , 5m 1 5 k g

Armaturepesanti

A r m a t u rdaa b a t t a g l i a 2 . 5 0 0m o +9 +l -7 50% 6 m2 4,5m'1 55kg

A r m a t u rdaa m o n t a g n a 3 . 2 5 0m o +10 +0 -9 60% 4,5mr 3 mr ì00 kg
+0 -8 40% 6 m'z 4,5rît2 20kg
Corazzdaì piastresovrapposte 1.750rrìo

Scudi

C u a n t os c u d a t o 5 0m o .2 35% 9kg

l\,4antelloda battagliagnomesco 5 mo 0 0% 0 , 5k g
S c u d od a c a v a l i e r e 7 5m o .2 15% 7kg

Scudoestremodi legno l0 mo -4 1 s % ' 7kg

Scudoestremodi metallo 3 0m o -4 1 s % - |kg

I ll pesoindicatsoiriferiscaellaversionpeerpersonagdgiitaglìal\,4ediLae.armaturaedattatpeerpersonagdgiitagliaPiccolpaesano

lametàm, entreperquelldi i tagliaCrandepesanoil doppio.

2 Quandoil personaggciorreconindossuon'armaturpaesantes,imuovesoltantaoltriplodellavelocitan,onalquadruplo.
3 ll personaggnìo npuòcorrerseeindossuan'armalurdaamontagna.

che può essereutilizzato per confonderegli attacchidegli liere, allora il personaggioe la sua cavalcaturabeneficiano
awersari.Consideratoche il mantello non è un vero scudo, entrambidel bonusdi scudoallaCA conferitodatale scudo.
non conferiscealcunbonusdi scudosechi lo indossanon ha
la necessarciaompe1enznaegliscudiesotici. Scudo estremo di legno o di metallo: ll personaggio
agganciauno scudograndeo enormeal suo avambraccioe
ll personaggio non può usare un mantello da battaglia lo reggecon la mano.Questi scudi esoticisonocosìpesanti
per efGttuareun attaccocon 1oscudo,ma,sechi lo ildossa cheil personaggionon può né usarela manodelìoscudoper
è competentenel suo utilizzo, può utilizzarlo per tentare di qualcos'altroné per compiereattacchicon lo scudo.
disarmareun awersario.Quandoindossaun mantellodabat-
tagliagnomescoi,lpersonaggioriceveun bonusdi +4aitiriper Legnoo metallo:Gli scudi di legno o di metallo general-
colpirecontrappostpi erdisarmareunnemico(compresoil tiro menteoffrono la stessaprotezionebase,ancheserispondono
per evitaredi esseredisarmati,setaletentativofallisce). in modo diversoagli attacchispeciali(quali,per esempio,
d.eformorelegnoo riscald,arciI metaLlo)I.1 personaggio deve
Quàndovìeneusatoin combattimentou, nmantello dabat- prenderesoltantounavoltail talentoCompeter-rznaegli Scudi
tagliagnomescooccupaunamanoproprio comesefosseuno Esoricilscudoesrremorper imbracciarecon compercnza
scudo,consentendoal personaggiodi prenderealtri oggetti tantole versionidi legnoquantoquelledi metallo.
in quellamano,tranne impugnareun'altraarma.I mantelli
da battagliagnomeschivengonorecuperatie indossatiallo Scudo torre di metallo: Questoscudoè identico allo scudo
stessomododegli altri scudi. torre descrittoapagina 125d.elManualedelCiocatorett,anne pet
il fattocheèfabbricatoin metalloeperciòreagiscedive$amente
Pelle di mammut: Questa corazzadi cuoio robusto, agli attacchispecialicomedeformwelegnoo riscqldmeil wetollo.I
perfezionatadagli sciamanigoliath,viene fabbricatacon la personaggci ohpetenti nello scudotorre normale(dilegr.ros)ono
pelle di mammut.A causadellarobustez adi questacotazza, altresìcompetentiin automaticonello scudotorre di metallo.
l'armaturaè molto scomodaper colorochenon possiedonoil
necessariotalentodi Competenzanelle Armature Esotiche. Stemrna: Unarmaturablasonatada pezzearaldichecon-
Indossareunapelledimammutnon è contrarioallecredenze senteagìi altri di riconoscerepiù facilmente il suo portatorc.
religiosedi un dtuido. In modo simile a un anello con sigillo nobiliare, lo stemmaè
una creazionepersonahzzatea unica per designareun certo
Scudo da cavaliere: Questoptegiatissimoscudoesotico ir.rdividuoo famiglia. Occorre una provadi Conoscenze(nobi-
di legno è più lungo e più pesantedegli altri scudi pesanri. lità e regalità) con CD 20 per identificare cotrettamenre uno
Seilpersonaggiopossiedeil talentoCompetenzanegli Scudi stemma(ilDMpuò rnodificarequestaCD comenecessaripoer
Esotici (scudoda cavaliere)e imbracciauno scudoda cava- rifletere llimportanza locale delllindividuo o della famiglia).

Veste fluente gnomesca: Questainsolita armatffa esotica TaBEtL7A-4:ATTREzzaruvRaARla cD di
Peso Artigianato
viene realizzatacon pezzedi tessutosciohee fluenti che vanno Oggetto Costo lkg
iltrecciatee appeseattomoachi le indossaC. olotochehdossano Collarme usicale 1 5m o 3kg
questaarrnatluaconcompetenzao,scillalo eondeggianoallinterno Cordadi setaterea(15m) 1 2m o 0'ì, 5kkgg
delliuratura, ecosìportanogli awemariacoìpte Laúa\.uotaogni Corredoda guaritoregoliath 50mo

vohachemancanoil bersaglioS. eil personaggiohail tale.ntoCom- Ciubbadi setaterrea 1 5 0m o

petenzanelleArmatureEsotiche(vestefluentegnomescai)l,bonus Essenzdai gigliodi ragno 75mo
di armaturade.lìavestafluentegnomescac,ompresoqua1siabsoi nus
di potenziamentoallaCA, pnrteggecontro gLianacchia contatto (1applicazione)
(diversamertedagli altri bonusdi armaturaallaClasseArmatura,
lmpastolumìnos(o'l2dosi) l0 mo I kg 20
1kg 25
Lanternaaimpastoluminoso 7 mo 0 , 2 5k g

O l i ov e s c i c a n(t1ef i a l a ) 1 5m o

chenonl"algonocontrogli attacchiacontatto). S e l l ad a s c a v a t o r e

D ac a r i c o 20mo 5,5kg'

T a B E r l a7 - 3 :l N D o s s o " au ^ t a t o t u " o D ag a l o p p o 40mo ll kg'

,n.oaa"r" S e l l ad av o l a t i l e ']8mo 7 kd
Dacarico
Tipodi armatura Indossare infretta Togliere
D ag a l o p p o 35mo llkg
Scudo(qualsiasi) I azìonedi nla I azionedi
lvlilitare 70mo ll kd
movtmento movlmento
Sferette splosive(l borsa) 50mo I kg 25
Pelledi mammut, I minuto 5round I minutor
t ll pesoindicatosì riferiscae unasellapercreaturedi taglia
v e s t ef l u e n t eg n o m e s c a
CrandeS. ellefabbricatpeercavalcatudrei tagliaN4edia
Corazzdai piastre 4 minutir I minuti I minutor oesanola metàdi questovalorem, entrele selleadattatealle

d e l l ' a c r o b a tcao, r a z z a creatureditagliaEnormepesanoil doppio.

>rdts,,c :uv, dPPvIc

A r m a t u r ac o m p l e t a 4 minuti'z 4 minuti ld4+l minutir ATTREZZATURVAARIA

pesantec, orazzaol Questasezionepresentaunavarietàdi equipaggiamentotipi-
camentecreatoe utilizzato danani, gnomi e goliath.
piastresovrapposte,
Collare musicale: Questi tubi di ferro sono progettati
conzza di pieta per aiutarei musicistigirovaghiadapprenderenuoveo com-

Armaturada battaglia, 6 minuti'? 4 minuti ld6+l minutil plessecomposizioniper liuto, violino o analoghistrumenti

armaturada montagna cordofoni.Costruitoper aderirein modo saldoaun normale

1 Sequalcunoaiutail personaggioil,tempo si dimezza.

2 ll personaggìdoeveessereaiutatoperindossareI'armatura.

Senzaaiutoè possibileindossarlasoltantoin fretta.

bastoneferrato,questooggettoconsistein un lungo collare

OGGETTDI I ARTIGIANATNOANICO di metallochesiinfila sullametàsuperioredelbastoned, ella

Sebbenele armi perfettesianoreperibilipressoqualsiasai bile lunghezzadi circa 30 centimetri per un bastoneferrato Pic-

artigiaDoi, nani in virtù dellaloro maestriahannoraggiunto colo e di circa 60 centimetri per un bastoneferrato Medio.

vettestraordinariep, ercertiversimagichen, ellafabbricazione Ia superficiedi metallo è ricoperta di piccole scar.ralature

dellearm|I nanipossiedonosegretidi fabbricazione di crea- irregolari,all'apparenzattea fornire una rnigliorepresadel

zionedellearmi che sorpassanodi gran lurga quelli di altre bastoneferrato.In vedtà,questescanaìaturecoffispondono

culture che sonomenosoggetteai dgod dell'ambientee alla alla diteggiaturadi un "pezzo"musicaleda suolraresullo

scarsitàdellerisorse.Mentre molti armaiolinani sonoanche strumentopreferito del possessoreG. li gnomi maestriven-

capacidi fabbricare oggetti perfetti, come di norma, i fabbri dono i collari musicali agli apprendisticomestrumenti per

nar-rihanno creato urlaltra categoria di qualità che supera impratichirsi con gli accordie Ie note dumnte i viaggi senza

quella per.fetta.In modo molto appropriato,tali oggetti sono darenellbcchio.Seun personaggioutilizza un colìaremusi-
solitamentedesignat'ibggettidi artigianatonanico". cale1 ora al giorno per settegiorni di fila, ottieneun bonus

cli oggetti di artigianato nanico sono sempre di quaÌità di +z alle provedi Intrattenerecon quel parricolarebrano e

perfetta. Soltanto oggetti in prevalenzadi metallo o di pietra strumento.Un collaremusicalenon impedisceaun bastone

sonodi qualità di artigianatonanico.Un oggettodi artigianato ferratodi essereimpiegatonormalmentein combattimento.

nanicodeveesseredichiaratotale alLattodellasuacreazione; Corda di setaterrea: le fibre di setaterrea,oltre a essete

gli oggetti,unavoltacreati,non sipossonopiù promuoverealla utilizzate per I'abbigliamento,possono esseteintrecciate

qualitàdi artigianatonanico.Gli oggettidi artigianatonanico per ottenerecorderobustee sottili che sonocomunemente

si fabbricano secondole regole per la creazionedegli oggetti impiegatein molte città naniche.Una cordadi setaterreaè

perfetti a pagina68deIManualedelGiocatorlea. componente simile aunacordadisetaprodottain superficie,mailsuo dia-

di artigianatonanicodaaggiungereaun oggettorichiedeuna metroè quasiildoppio,ponendolaametàtra ìecordadi setae

provadi Artigianato con CD 22.I ptezzi deglioggetti di artigia- quelladi canapaper ingombroe facilità di impiego.Tuttavia,

n a r on a n i c oi n c l u d o nioc o s rpi e rì aq u a ì i rpàe r f e t r a . è persino più tenacedi una cordadi setae può sopportare

Ul.ìoggettodi artigianatonanicoèpiù forte epiir resistentedel carichipiirpeqanrsi enzaslrapparsi.

corispondente oggettoperfetto.la durezzadi un oggettodi arti- Una cordadi setaterrca ha durezza1,10punti ferita e si può

gianatoùanico aumentadi 2 e tale oggettoottiene poi 10punti strapparesolamentesesi supetaunaprovadi Foúa con CD 26.

fedta aggiuntivi. Inoltre, essoottieneun bonusdi +2atutti i tiri Corredo da guaritore goliath: Molte razzepadroneg-

salvezzaT. utti questielfetti sonocumulabili con gli opportuni giano I'utiìizzo di erbee di preparatiper curareìe ferite,e i

bonu"magicsi elbggettodi artigianarnoanicovieneincantato. goliathnonfanno eccezione.Igoliathscoprironole proprietà

Un'arrnadi artigianatonanicocosta600mo in più delle armi offrcinali delle montagneche li circondanotanto tempo fa.

standarddi queltipo.LearmatureegLiscudidi artigianatonanico Con il passaredel tempo e dopo svariatitentativi, i goliath

costano3oomo in più dellearmatureedegliscudinormali. guaritori si sonospecializzatin metodi di curaadattial loro

popolo.Sebbenei goliath sianoanaromicamentesimili agli quindi un cubettoinfiammato si può spegnerea, sciugaree
umanoidi e agli umanoidi mostruosidi altrerazze,il legame utilizzareun'aÌtravolta.Nelle comunitàsotterraneedei nani,
con Ìa terra che li caratterizzaconferisceai eoliath una I'impastoluminosovienedi solitoutilizzatoper illuminare le
s p e c i a ìaef f i n i r ap e rl e c r e a r u re l e p i a n r ec h ei r e . c o n oi n strade,cosìcomenei focolarie lei bracieridellecasel.e lan,
m o n r a g near e l l ec a v e r nceo l l o ( t a n t i . terneaimpastoluhinoso disolito contengonounasoladosedi
sostanzae sonoperlo più schermate.
Un corredo da guaritore goliath conferisceun bonus di
circostanza+4 alle provedi Guarireeffettuatedai goliath e Olio vescicanteifolio vescicanteè un liquido alchemico
da altrerazzelegatealla ferm, cohpresi i nani e gli gnomi. altamenteraffrnatocheprovocadolorosevescichea contatto
Non forr.riscealcunbonusalleprovedi Guarireai membri di con la pelle, Perusarlo,va applicatoun sotfile stratosu una
tutte le altrerazzeU. n corredodaguaritoregoliathpuòessere superficie,comeil pomellodi unaspadao la manigliadi una
usato12voltepiima di consumarsi. porta.Una voltacosparsor,imane efficaceper 2d4ore.Ogni
fialadi olio vescicantecontiene1d8applicazioni.
Issenza di giglio dí ragno: fessenzadi giglio di ragnoè
tossicaperla maggiorpartedeiparassit(i conla solaeccezione Quando lolio entra in contatto con la pelle esposta,la
dei ragni,che ironicamentenon riesconoperò a percepirla). vittima deve superareun tíro salvezzasulla Tempra con
I parassitidi tagliaPiccolissimaevitanole creatureche odo- CD 15 per evitare le vescichettercssastreche compaiono
ranodiquestaessenzae,i parassitmi ostruosi(ecceltoi ragni) sullareadella pelle colpita,infliggendo 1d4danni per ogni
devonosuperareun tiro salvezzasulla Volontà con CD 15 applicazioneutilizzata.ln aggiunta,la vittima subisceuna
per attaccareil bersaglio.quando un parassitasuperail tiro penalitàdi -2atutte le provebasatesullaDestrezzac,ompresi
salvezzad, iventaimmune agli effetti del giglio di raglroper i tiri salvezzasui Riflessi,per 2d4giorni. Guarigionimagiche
1 ora.Una singolaapplicazionedi questapiantaofficinale è applicatea questidanni rirnuovonole vescichettee la pena-
sufficienteper proteggereuna crearumdi taglia Piccola.Il lità. La guarigionenaturalepuò lenire questidanni comedi
numerodi applicazionni ecessarieper creaturedi altretaglie, norma,mala penalitàalleprovedi Destrezzavalefinché nor.r
va raddoppiato(o dimezzato)per ogni categoriadi taglia si appìicanoguarigioni magicheo trascorrono2d4gioini.
superiore(o inferiore) a quellaPiccola.Un'applicazionedel-
ì'essenzdai giglio di ragnoperdeefficaciadopo 1 ora. SeÌIa da scavatore:Questasellaesoticaspecialisticacon-
senteal cavalieredi rimanere saldamentein groppaa una
Giubba di seta terrea: I,a setaterreaè un materialeche i cavalcaturachehala capacitàdi scavareQ. uestasellaè munita
nani producono sin dagli albori della loro civiltà. Alla basedi di un sistemadi cinghie e fibbie chebloccanoin sicurezzail
questomaterialec'èuno stranofungoconosciutocomecapelli cavalieresulla schienadellacreaturascavatriceI.noltre, uno
di donna,sul cui gambocresconoviticci lunghi e sottili che spessostmto di cuoio rinforzato in ossao legno si innalza
raccolgonolumidità delladensaariasotteranea.ll fungo di di fronte all'arcioneantetiore, poco prima del seggiodel
per sestessorichiedemoltacuraper essereraccolto,poichéè cavalierea, lto circa quanto il cavalierestessoQ. uestopezzo
molto tenacee difficile da tagliaienonostanteil suo aspetto di cuoioricurvo si piegaversoil cavalierec, onsentendogldi i
fragile. Una volta che il fungo è statoraccolto,i viticci lunghi abbassarseidi chinarsivelocementequandolacreaturascava,
e sottiìi vengonorimossieutilizzatiperdcavaretessutio filati oltre a proteggerlodalla maggior parte della terra e delle
leggeri.Questofilato vienechiamatosetaterea, e può essere roccechealtrimenti potrebberostrappareilcavalieredi sella,
intrecciatoin un tessutocherivaìeggiacon le più pregiatesete cinghie o non cinghie.Simili rinforzi di cuoioproteggonola
di superficieper compattezzae lucentezzaa, nchese questa parteanterioree i lati dellegambedel cavaliere.
fibra è più pesantee grossolanadi qualsiasisetadi odgine
elfica.Il tessutodi setaterea costituiscelabasedelguardaroba Assicurarsidasoliallasellarichiedetre azionidi roundcom-
nanico,e quasitutti i nani che abitanosottotera possiedono pletoconsecutivecheprovocanoattacchidi opportunità.Scio-
almenounagiubbadi setaterrea,indossatadi solitoalpostodi glierele cinghie è unazionedi round completoche provoca
unatunicadi cotonesottounavesteo un'armatura. attacchidi opportunità.Quandoè legatoalla sella,il perso-
naggioperdeil suobonusdi Destrezza llaClasseArmaturae
Una giubba di setaterrea conservala tenaciadelle fibre subisceunapenalitàdi -4arufti i riri percolpire.Il personaggio
naturali, fornendo a chi la indossariduzione del danno deveesserelegatoallasellapercavalcaruenacrcaturachescava,
1/taglienteo contundente.Si può indossareanchesoto un ma la sellafunzionacomeuùa sellanormalesela cavalcatura
scegliedi non scavarec,onsentendoal cavalieredi montarla
^lr"^ r,-^ l; ^-*^-,,-^ senzale suddettepenaìitàper esserelegatiallasella.

Unavoìtalavorata,lasetadi terraèduraturasenonsistrappa. Quandosi rova bloccatosuunaselladascavatoriur n cava-
Sechiindossaunagiubbadisetaterreasubisceun colpocritico liere non deveeffettuareprovedi Cavalcareper rimanerein
cheinfliggedanni penetranri,lagiubbasi lacerae nonfornisce sella.Il cavalierepuò liberarsi dalle cinghie con un'azione
p i uf ar i d u z ì o r de e l d a n n of i n c h en o nv i e n er i c u c i r a . standardcherichiedeunaprovadi Forzacon CD 25che non
provocaattacchidi opportunità.Sele cinghievengonostrap
Impasto luhínoso: Unpreparatodeinani alchimisti,l'im- pate,la sellada scavatorfiunziona soltantoda sellanormale
pastoluminosoèr.rngelblu everde,tipicamenteversatoin reci- finchénon velgono aggiustate.
píentíprofondiin cui solidifica.Questasostanzavienleasciata
nel contenitolein quellostatoo la si rimuovee la si tagliaa I,aselladascavatorèi disponibilein duemodelli: dacarico
cubettidi 5 centimetri.Quandosiversadell'acquasull'impasto e oa garoppo.
(sonopiù chesufficientipochegocce(0,03litri) perun cubodi
5 centimetd),si "infiamma"p, roducendolingue di fuocoblu e Sella da volatile: Questasella esoricaspecialisricacon-
verdi.le fiammenon emettonocaloree non brucianoal tatto. senteaì cavalieredi rimanere saldamentein groppaa una
Ogni cubettodi 5 ceùtihetri fornisceluceper 24orequando cavalcaturachehala capacitàdi volare.Questasellaè munita
lo sibagna,edemanala stessaquantitàdi lucedi unatorcianel di un sistemasicurodi cinghie e fibbie chebloccanoil cava-
mggiodi 6metd.lltempo di utilizzonondeveesserecontinuo, liere sul postoe al tempostessoriduconoal minimo i tempi

per saliree scenderedallasella.Assicurarsidasoli allasellaè scireasvezzatela crcaturae le spesedi mantenimento(ossia,

un'azionedi roundcompìetocheprovocaattacchidiopportu, ciboealtri materiali)chedeveesserepagatpoer impedirealla
nità. Scioglierele cinghieè un'azionedi movimentochenon cavalcaturadi fuggire dallecuredel suopadrone.
provocaattacchidi opportunità.

Quandosi trovabloccatosuuna selladavolatile,un cava- MOSTRDI ELMANUALEDEIMOSTRI
liere non deveeffettuareprovedi Cavalcareper rimanerein COMECAVALCATURE

sella.ll cavalierepuò liberarsi dalle cinghie con urbzione Le seguentidescrizioni forniscono le regoleper montare
comecavalcaturealcuni mostri chevivono nelle taneo della
standardcherichiedeunaprovadi Forzacon CD 20chenon teÍa descrittinel Manual,ed"eMt ostn.
provocaattacchidi opportunità.Sele cinghievengonostrap-
pate,la sellada volatile funziona soltantoda sellanormale

finché non vengonoaggiustate. Ankheg

la sellada volatileè disponibilein tre modelli: da carico, Un ankhegè un mostto scavatoresimile a un insettocon un
dagaloppoe militare. certo appetitoper la carnefresca.la suaforzae la suamole
lo rendonoun potentealleatoin battaglia,ma il suoapperito
Sferette esplosive:le sferetteesplosivesembranocusci- oscenoe la suabassaintelligenzaIo rendonoestlemamente
netti a sferao pietre e si acquistanoin borse.Una borsadi difficile daaddestrare.
questi oggetri alchemici è suficiente per copdre un qua,
drato con lato di 1,5metd. Ogni round in cui una creatura Addestrareun ankhegèun compiropericolosoconsiderata
attraversaun'areacopertada sferetteesplosive(o combatte la suacapacitàdi sputareacidocaustico.Qualsiasigabbiao
sul postoin questotipo di superficie)d, evesuperareun tiro recinto creatoper contenereun ankhegdevepoter resistete
salvezzasui Riflessicon CD 15per evitaredi romperneuna. ai danni da acido e avereun fondo di metallo, altrimenti
La rottura di una sferettainnescauna reazionea catenache lankheg spezzeràle sbarreo scaveràun buco. Gli ankheg,
investe le altre, e tutte esplodonofragorosamentei,nflig- comele altrecavalcaturep,ossonoapprenderenuovicomandi
gendo1d6danni sonoriallacreaturachesirrovain quell'area. ed essereaddestratiper compiti generìcicon la capacitàdi
AddestrareAnimali.
Spargereuna borsadi sferettesu una superficiepiù ampiao
lanciarela borsacontro un bersaglionon produce nessun

risultatosostanziale. Bulette

Gli gnomi utilizzano le sferetteesplosiveper lo più come Un bulette è una creaturascavatricepotente ed energica
sistemadi allarme, nascondendole sferettesotto strati di che può trasformarsiin una cavalcaturamolto utile per un
foglieo tra pietreeghiaia. cavaliereappropriato.Catturare e addestrareun bulette è

alquantooneroso.

C A V ACI A T T I R F I bulette sono così testardi che tutte le CD delle prove
di AddestrareAnimali per accudirli e ammaestrarlisono
Nani, gnomi e goliathutilizzano un'ampiavarietàdi cavalca- aumentatedi 2.
ture.I fuÍivi gnomi esploratorisi appostanonelleforestein

sellaacani dagaloppo,i nani minatori caricanole loro scorte Scavalore

e i loro arnesisulleschienedirobustimuli e i giovanigoliath Addestraree cavalcareuno scavatorevuol dire innanzi tqtto
hanno il compito di far muoverepassísicud alle capredi evitarei pericoli della suabavacorrosiva,ma per individui
montagnachesarannopoi impiegatecomebestiedasoma. potenti e ricchi con il giustoequipaggiamentog,li scavatori
possonodiventarepreziosialleatie validecavalcature.
Questi animali svolgonoun ruolo importante nella vita
di molti, ma sonosoltantole cavalcaturepiù diffuse e cono- lJno scavatoreè più intelÌigente di un umano normale,
sciutetra quelleimpiegatedalle razzedi pietra.Ie unità di e perciò cavalcarneuno è più una questionedi prove di
cavalleriad'elitegnomescapianificanoi loro agguatisotter- Diplomaziachedi urilizzi dell'abilitàAddestrareAnimali. Se
raneicoù l'aiutodei loro tassicrudeli,i cavalierinani in sella I'atteggiamentodi uno scavatoreè amichevoleo premuroso,
agli ankhegsi gettanoin caricacontro i loro nemici illirhid, alloraquestiaiuterài suoialleati.
e gli sciamanigoliarh pattugliano i cieli in volo sulle loro

aquiìecrudeli. T a s s oc r u d e l e

laTabellaz-5riportadettaglispecificiperivari tipi di caval- Gli gnomi allevanoi tassicrudeli per servirecomecavalca-
caturechele razzedi pietrapotrebberomontare;il prezzodi
un uovo (sepertinente),rl ptezzodr un esemplaregiovane ture delle unità di cavalleriad'elite.Questeunità speciali
pronto per esseteaddestratoi,l costodell'addestramention sono particolarmenteaffiatate,poiché i cavalieripossono
quantotale,la CD dellaprovadi AddestrareAlrimali per rirr
parlarecon le loro cavalcatureper 1 minuto al giorno. I tassi

crudeli si possonoaddestraretanto quantogli altri animali.

T a B E L L A7 - 5 : C a v a L c A T u R E

Creatura Uovo Giovane Addestramento CDpersvezzare Mantenimento
2 . 0 0 0m o l5 moalmese
Ankheg L500mo 4 . 0 0 0m o 1 . 0 0 0m o 23 5 moalmese
1 5 . 0 0m0 o 20moalmese
A q u i l ac r u d e l e r 2 . 5 0 0m o 2 5 0m o 20 variabile
4 . 0 0 0m o 5 moalmese
Bulette 9 . 0 0 0m o ì00mo 1 . 5 0 0m o 3l 8 moalmese
2 . 5 0 0m o
Scavatore nla nla

S e g u g i os o t t e r r a n e o r nla 2' 1550mmoo 21
I6
T a s s oc r u d e l e ' 1 .n5l0am0 o
V e r m et r e m u l o r ' , 1 2 5m o 19

I Nuovo mostro descrittonel Capitolo8.

2 Adatto soltantoa cavalierdi itaglia Piccola.

Regolaopzionale: Cavalcareun tassocrudele in preda musicabardicacherichiedeconcentrazionseervesoltanto

all'ira: Adiscrezionedel DM, un tassocrudelein predaall'ira un'azionedi movimento.

può esserepiù difficoltosoda controllare.Sevieneutilizzara Ad esempio,questobeneficio significa che I'incalrtatore

questaregolaopzionale,tutte le CD delleprovedi Cavalcare può mantenerela concentrazionesuun effettodi musicabar-

relative al tassocrudele in preda all'ira aumentanodi 2, dicaelanciareun incantesimoc, ompiercun attaccoo iniziare

mentretutte IeCD delleprovedi AddestrareAnimali relative (omantenere)un altto effettodi musicabardica.

a un tassocrudelein predaall'iraaumentanodi 5. CAMMINARESULCRINALEDEIMONTI

Trasmutazione

I personaggni ani, gnomi e goliathpotrebberovoler enfatiz- Iivello: Druido 3,mago/stregone3
zarei loro legamiancestralicon la teffa otteneldo un grega- Componentí: V S,M
rio specialecon il talentoAutorità. La Tabella7-61"Ctegari Tempo di lancio: 1 azionestandard
Raggio di azione:Conrafto

dellaterra"integrala tabelladei gregarispecialiapagina200 Bersaglio: Creaturatoccata

deIlaCutdadelDuxcrol Masmn. Durata: 10minuti per livello

Tito salvezza:Volontànega(innocuo)

A B E L L A7 - 6 : G R E G A R ID E L L AT E R R A Resistenzaagli incantesimi: Sì(innocuo)

creatura l l at e rr a ,p i c colo ANeriuntreaalement"ooliJ5':l!""," Il personaggioinfonde nel soggettola forzae il poteredella
terta, conferendogligrandebravura nelle scalate,nei salti
E l e m e n t a dl ee e nelle arrampicatelungo i sentieri dí monragna.Quando
si trova sotto gli effetti di questoincantesimo,una cteatLlra
Elementadleellaterra,medio Neutrale 8" non vieneralìentatadai pendii (vedipagina89 dellaGuiddd.el
DuNcrouM,rsrrl per iDfofmazioni sugli effetti dei terreni),
Elementaldeellaterra,grande Neutrale l3' ottiene una velocitàdi scalarepari alla suavelocitàbasesul

Cargoyle Caoticomalvagio 9'

lvlephidt ellaterra Neutrale 6'

X o r n ,m i n o r e Neutrale 7'

X o r n ,c o m u n e Neutrale 12'

terreno,e ottieneun bonusdi potenziamento+10alle prove

d i E q ui l i b r i oe a l l ep r o v ed i S c a l a r e .

I seguentiincantesimisonoconosciutitra i nani, gli gnomi Componentme aterialeU: n prccolosassoo lrn ciottolo rac-
e i goliath. la loro conoscenzasi è altresìestesaad alcuni coltosullavettadi unamontagna.
incantatoridi altrerazze.
M A R T E L L OD E L L A T E R R A

ARMONIZZARE TrasmLrtazione
livello: Chierico5,paladino3
Trasmutazione Componenti: V
livello: Bardoz Tempo di lancio: 1 azioneveloce
Componenti: V S Raggio di azíone:Contatto

Tempo di lancio: t azionestandard Bersaglio: Arma toccata
Raggio di azione: ?ersonale Durata: 1 roundper livello
Bersaglio: Incantatore Tiro salvezza:Volontànega(innocuo,oggetto)
Durata: 1 minuro per livello (l) Resistenzaagli incantesimi: Sì(innocuoJoggetto)

ll personaggiomiscelamagiae musicain armonia.Quando Il personaggioinfonde il potere della terra in un'armada
questoincantesimoè in funzione,occorresoltantounbzione mischia.I danni basedellbrma aumentanodi una categoria
di movimentoper iniziare un effetto di musicabardica.per (comese larma fossedi una categoriadi taglia superiore).
quaìi chesianoi materialieitipi didanno normali dellhrma,
concentrarssi uun effettodi musicabardicacherichiedacon- I'armainfligge danni contundenti e superala riduzione del

centrazioneè lo stessonecessariaun'azionestandard.

A R M O N I Z Z A RSEU P E R I O R E dannocomese[o.se[arradi adamantio.
Sequestoincantesimovienelanciatosuun'armaricavatada
Trasmutazione
livello: Bardo4 un altro materialespeciale(comeadesempiol'argentoalche-
Componenti: V S mico),le proprietàdi quelmaterialesonosostiruitedaquelle
dell'adamantioper la duratadelfincantesimo.

Tempo di lancío: 1 azionestandard OCCHIODI PIETRA
Raggio di azione:Personale

Bersaglio: Incantatore Divinazione(Scrutamento)

Durata: 1minuto perlivello (l) livello; Mago/stregone6

l ì p e r s o n a g g i om i s c e l ar n a g i ae m u s j c a i n a r m o n i a . Componenti: V S
Quando questo incantesimo è in funzione, occorre sol- Tempo di lancio: 1 azionestandard

Raggíodi azione:Personale

tanto un'azionedi movimento per iniziare un effetto di Bersaglio: Incantatore

musicabardica.lnoltre, per concentrarsisu un effetto di Durata: 1minuto per livello (l)

ll personaggiocreaun sensoreinvisibile capacedi muoversi Costretti ad affrontare pericolosi nemici psionici come i
attraversola rocciasolidae in gradodi trastnettereinforma_ mind flayere i drow,gli psione i combate;ti psichicidelle
zioni visive. euesto incantesimofunziona comel,incante_ tazze di pi,etrasono diventati maestri nell,in;aLare inva_
simo occhioarara (vedi pagína 26+ delMonualedel Ciocatoì), licabili barrier.epsioniche.Oltre alla loro tempra mentale,
tranneperil fattocheI'incantatorepuòfa, -uorr"." il."rlror" costoro hanno sviluppatonuovi poteri che enfatizzanoil
attraversoIa pÌetra. loro legamecon la terra e con la pietra,rendendoliDerfetti
per essereutili,/zarni egliambienrisolLerranetij.picàmenre
PUGNODI PIETRA rrequentatrdagli avventurieri.

Trasmutazione
livello: Chiericou,paladinoz
Componenti: V S,FD

Tempo di lancio: 1 azionestandard A R C E R IPAE R F E T T A
Raggio di azione: personale
Chiaroscienza
Bersaglio: lncantatore
livello: Combattentepsichico3
Durata: 1round perlivello (I) Dimostrazione: Visiva

I pugni dell'incantatoresi trasformano1nminacciosiblocchi Tempo di manifestazione: 1 azioneveloce
dirocciacapacdi iinfliggeredanniletali.Fir].t equ".,oi.r.urr_ Raggio di azione: personale
tesimoè in funzione,gli attacchisenzhrmidel personaggio Bersaglio: lo psionico
n o n p r o v o c a naor r a c c hdii o p p o r r u n i reà i n f l i g g o n od a i n i Durata: 1 roundperlivello
c o n t u n c l e nlfei r a l iA. u m e n r a naoh r e sir d a n n ij n f - ì i f tdi a g l i Punti potere: 5
a r r a c c hsie n z a r mdi e lp e r s o n a g g ai o.,e c o n d ad e ì l ar a g l i a i i
q u e s r L r t t r mco ,m er i p o r r a t no e l ì ar a b e ì ìdai s e g u i r o . pQruoavnodcaoaqtaucecshtoi pdoi oteprpeovriteunneirmàsaenuifteilisztzaator,.lmo ipasidoinsitcuorrnruo.n

Perogni punto potere aggíuntivospesodallo
duratadi questopotereincrementadi 1 round.
Taglia Dan nisen z' a r m i
Piccolissima
ld3
l\,4inuta 1d4
ld6
ARMAl\rlinuscola I d8
POTENZIATAPiccola 2d6

l\4edia
Taglía Dan nisen z' a r m i psliuomniecloto,lal
Crande
Enorme 3d6 PsicocinesfiForza]
l\,4astodontica 4d6 livello: Combaftenrepsichico2
Colossale 6d6
8d6

Segli artacchisenz,armidel personaggioinfliggono già più Raggio di azione:Contatto
d a h n id i q u l F t o i n d i c a r oi .l p e r s ù n a g gct oo n l t n u aa u s a r e Bersaglio: Arma damischiao dalancrotoccata

il v alorepiu alr o .l n o l rr e,se il penunagg ioe un nanoo un Questopotere funziona come artigli Wtenziati,tranne ove
gol iarh sorLogÌi efreli d i quesroincanresi m oi. s u o ja r r a c c h i otvetsameDtiendicato.

senz'armisuperanola dduzione del danno comesefossero
armi di ferro freddo.
ARTIGLPI OTENZIATI

S C O R R E RSEU L L AT E R R A PsicocinesfiForza]
Trasmutazione livello: Combatfenrepsichico2
Dimostrazione: Visiva
Livello:Druido8. mago/srregon8e Tempo di manifestazione: 1 azioneveloce
CompoDenti: V S,FD Raggio di azione: personale
Tempo di lancio: 1 azionestandard
Raggio di azione: Contatto Bersaglio: lo psionico

Bersaglio: Creaturatoccata Durata: 1round per livello o finché non vienescaricato
Durata: 1minuto perlivello Tiro salvezza:Nessuno
Tiro salvezza:Volontànega(innocuo)
Resistenzaagli incantesimi: Sì(innocuo) Resistenzaai poteri: No
Punti potere: 3

ll p ersonaggicoonferi5ceal soggeftola capacitàdi scorrere lo psionico circonda una delle sue armi naturali con un
sl r| l alerrae sLrllapietracon lasressfaaci litàconcuj simuove campo di forza telecinedca.Il prossrmoattaccoelfettuato
con successodi quellhrma naturaleinfligge danni da forza
un elementaledella terra.la creaturalnft puJ,.ori inveceche danni normali. qu"sro c.-tiam"nro fornisce
rere attraversola pietra,le roccee qualsias"iarl.t,rrorrt.ipo di ter_
reno eccettoil metallocon la stessafacilitàcon cui-un pesce a l c u n ib e n e h c iL. a r m an a r u r a l en o n h a L r n ap r o b a b i l i rdàj
n u o r an e l ì i c q u ae.u e s t or i p od i m o v i m e n rnoo ns i l a s c ia l J e fallimento controle creatureincorporeee i danni di un,arma

spallealcuncun.icolo brrcone producecrepein superficie naturalesuperanola riduzionedel dannocomesefosseroun
incantesimoe non un attaccocon le armi. Soltantoi danni
o a l t s e g h cr l e l l as u ap r e s e n / aU. n j n c a n r e s i mmo u o u e r el boaosneudsedlil'Faormtzaanaai tduarnanlei,ei baoltnriubsomnaugsiaclildhirmpoatneantzuiraamleesnotnooi,
fefieÍo lanciato su unhreache contíenela creaturamentre
scorreattraversola terragettaindietro la creaturadi g metri,
stordendoloper 1 round senon superaun tiro salvezzasulla cambiatiin danni daforza.Altri effetti aggiunrivicheinflig-
Ieùrpracon CD 15. g o n od an n i daoualsia.ai lrrafon rec. omei, .rpn.lràdi ,r tu.à

tunrvoo Iacapacif\apecialeinfuocaradi unarmarimangono
danni normali inyeceche danni daforza.

Aqrnento; Perogni 2 punti potereaggiuntivi spesidallo Ilpersonaggioalterala naturadi un'arma,ecreaun condotto

psionico,questi può investire sull'armauna caricaaggiun- psichico tra quesr'r.iltimae il potere del terribile gigantedi

tiva. Ogni carica aggiuntiva consente all'arma di essere pietranera.Sebbenei danni basedell'armarimanganoinal-

utilizzata ancora una volta prima che l'effetto di arligli terati, l'armainfligge danni contundenti per la duratadel

poIenziatt si scatlchi. potere.Inoìtre,l'arma ottiene il poteredi pietrificare coloro

C A M M I N A R SE U L L AT E R R A che colpisce.
Seuna creatuLavienecolpitada un'armasottoI'influenzadi

Psicometabolismo martellodi pi.etunaerae fallisceil suotiro salvezzala, cteatura

livello: Combattentepsichico2,innarohsion 2 stessa(insiemea tutto il suo equipaggiamentotrasportato)

Dimosttazione: Visiva si tramuta in uDastatuainette e senzamente.Colpire una

Tempo di manifestazione: 1 azionestandard cleatulacon L'almascaricail potere.Seuùa statuacalrsatada

Raggio di azione: Personale questopotereviene rotta o danneggiatai,l soggetto(semai

Bersaglio: Lo psionico torneràa esseredi carne)presenteràdanni o deformitàana-

Durata: 1minuto perlivello loghi. la creaturanon è morta,manon sembraleppure viva

Punti potere: 3 q u a n d ov i e n eo s s e r v acroang ì ìi r c a n r e s i mi c o m ep e re s e m p i o

utsianedelLamorte.

lo psionico Soìtantole creaturefatte di carne sono influenzabili da

crea un pef- questopotere.

Gtto legame -Aumento: Perogni 2 punri potereaggiuntivi spesidallo

mentaìe psionico,questipuòinvestiresull'armaunacadcaaggiuntiva.

con la Ogni carica aggiuntivaconsenteall'armadi essere

utilizzata ancorauna volta prima che I'effettodi

gli consente martellodi pielranerasi scadchi.

di muoversi MENTEDi PiETRA
sul tetreno con

3 prodigiosa facilirà. Psicometabolismo
Quando questopotere è livello: Combattente psichico 1, innato/

\ in funzione,il personaggio psronI
può arrampicarsiìungo le super- Dimostrazione: Visiva

fici di pietrae di terra allasuaattuale Tempo di manifestazione: 1 azionestan-

velocitàbasesul îerreno.Il personag- dard

gio può scalaretetti, sporgenzee altre Raggio di azione: Personale

superfici in pendenzao veÍicali senzaeffettuare Area: I,opsiol-rico

prove di Scalare.Quando si arrampicain questo Durata: 1 minuto per livello

modo,lo psioniconon deveeffettuareuna prova Punti potere: 1

di Scalareper evitaredi perderela presaquando

subiscedanni. Quando manifesta questopotere,la mente
lnoltre, ilpersonaggiopr.ròfacilmenteaggrap- dello psioùicodiventacomela terra,e la terra

patsi auna paretedi pietracon una solamano, diventala suamente.Il personaggioottieneun

potendo così attaccaresenzaalcun limite, bonus di +4 alle provedi Cercarequar.rdosi

manifestarepoteri normalmentee conservare trova a contattocon la pietra (compresoun

il suo bonus di Destrezzaalla Classe pavimentodi pietralavorata)o una superfi-

Armatura mentre si arrampica. cie terfena.

Aumento: Se.pende6 puntrporere Inoltre, il personaggioottiene un
aggiuntivi,lo psionicopuò rnanifestare u l r e r i o r eb o n u sd i - 2 a l l e p r o v e

questopoterecon unbzioneveloce. di Cercareper individuare strane

MARTELLODI PIETRA Martellodi pietra nero operein huratura. Questobonus è
NERA
cumulabilecon il normalebonusdi +4 a

tutte le provedi Cercareconfedto da questopoteree con il

Psicometabolismo bonusdi +2per individuarestraneoperein muraturaconfe-

Livello: Combattentepsichico6 r j t od a ì l ac a p a c i Lr aaz z i a ldei e s p e r t om i n a r o r e .

Dimostrazione: Visiva Aurnento: Sespende6puntipotere aggiuntivi,lopsionico

Tempo di manifestazione: 1 azionestandard può manifestarequestopoterecon unazioneveloce.

Raggio dí azione:Contatto

Bersaglio:Armadamischiatoccata REPLICA PERFETTA

Durata; 1minuto per livello o finchénon vienescaricato Chiaroscìenza

Tiro salvezza:Nessuno(innocuo,oggetto)e Tempranega; livello: Combattentepsichico5

vedi testo Dimostrazione: Visiva

Resistenzaai poteri: No (innocuo,oggeto) e Sì;veditesto Tempo di manifestazione: 1 azionestandatd

Puntipotere: 11 Raggio di azione: Contatto

Bersaslio: Arma damischiatoccata

Durata: 1round perlivello tutta l'operazionedi forgiaturadell,armae, interviene con le
Tiro salvezza:Nessuno(oggettor,nnocuoJ appropriatebenedizioni nelle fasi critiche del processo.
Resistenzaai poteri: No (oggettoi,nnocuo)
Punti potere: 11 i_ntAellllaigefinntee,. un,armadegli antenati è un oggetto magico
Secondoi fabbri e i chierici chi"forgiarro tali
lo psionico forma un legameperfetto con la sua arma da armi, un'armadegli antenati costituisceun legamecon lo
mischia.Una volta al round, filché tiene in pugno l,armaa spirito del defunto, e quesr,ultimoinoltre condizionerebbe
cui èlegatoi,lpersonaggiopuòeffettuareun uttu..o di oppor_
tunità contro qualsiasicreaturache lo attra.hi .or.,,r,rhr*o le qualità magiche dell'arma,dalle sue caraterisriche eÌe_
da rnischiao un attacconaturale e lo manchi, purche tale mentari (il suo bonus di potenziamentoe le sue capacità
creaturasi trovi entro l,areadi minacciadello psionico. speciali,come sacrao infuocata) ai poteri particolaii che
manifesta in virtrì della sua intelligenza. Un,arma degli
llpersonaggiodeveimpugnareunhrmadamischiaqualdo a n r e n a lhi a u n p u n t e g g i od i E g op i u a l r o< l i. up u n r id i i n
matifesta questopofere. h o r m iIleo g g etro i n le l l i g e nr e<o ng fi . t e s Isp o t e r ie c a p a c i t à .
e in generalesi rifiuterà di metterei suoi poteri al servizio
Aumento: Sespende6 puntipotereaggiuntivi,lopsionico di chiunque non siaun membrodella suastirpe.
può manifestarequestopoterecon un,azioneveloce.
_ Un'armadegli antenati,comeun nano,ha ur punreggio
T E R R AP E S A N T E di_Carisma2 punti in meno della ,lor-r, p"rrino lJf,iù
deboledelle armi degli antelati ha Ia scur"ovisioneconìn
Psicometabolismo raggio di azioie pari a quello della suavisione normale.le
armi degli antenatìcon gradi in Cercareottengonoil bonus
livello: lnnato/psion 3 razziale nanico a\\e lto\re
Dimostrazione: Visiva o p e r ej h m r r r a L u rLda. m d,iCercale per inòivrùuare stane
Tempo di nanifestazione: 1 azionestandard r g g i o rp c r r ed e l ì ea r m i d e g l ia n r e
Raggio di azione: 6merd rlaale legalebuona.
Area: Esplosionecon raggiodi 6 metri, centratasullo psionico
Durata: Istantanea Gharriakha, protettrice del Io colare..Ascíada guena
Tiro salvezza:Tempranega nanrcadifensiva+A4l; l,B; lnf 1j, Sag13,Car S;Enr"patia,
Resistenzaai poteri: Sì scurovisione18metri, udito; punteggiodi lgo 10.
Punti potere: 5 d.ePllaomteoríiúnefesfeiomfip:Cteuartlt.ti'veor.itemoderat3e voheal giorno, uisione

l o p . i o n i c ,cor e au n c a m p od i g r r v i L às t r t n oe s o p r a n h a l u _ PersokalitàI:n vita Gharriakha era un diGlsore nanico
e l'armache contienele sueceneri condivideil suospirito
ftraealrllriesacc..Ioheneocariletlaoartpuoprreairctih. eseahs.lizvetaermozvzbaarcnaaaodìnoJenolonlbaLrteaeanriranalfelpleucreor nenzeaa.c[tunaoerdelctarhlelea, protetrivo e altruisrico. È soddisfattadi
di assisteredietro le quinte, mentre offre restare caima e
tutto l,aiutoche
può fornire a chi la impugna.Generalmente,le sueuniche
q u e s l e ^ c r e a l u.roen o r r l l e n r a r e, c o m el i n c a n r e . i r n o/ , n rorme dr comunicazionesono le sensazionidi incoraggia_
l e z r dhì n c h er j m a n g o n op r o n ee p e r t r o u n dd o p oc h e s i
sono rlalzate.le creatute che superanoi loro tiri salvezza mento e di supportoÍasmesseal sLLopossessore.

lorì nvde.DLgeocnr eoarbt ubraetctuhteee,ml aansoognioàlporsotneesesolrraf lllie. clroatneoipleorr1o Pc.hrAeebz,sizucor6ua1dz.oi8os3nc0emufodoro.dte.e; LllaIfe1d5e",i;lCcreteaaretAorremd"i ,re"A"rrrr"nra" tuurne Magi
rou n"rio,

f r r i . a l v e / r a5 o n or al J e rtr r ef i n c h er:rmangonoPronee per 1 eYsop-lho"sJitad, niferaCmumoree+d2e;AllCal Fotgi a: Martelloda guena
round dopo essersirialzate. N;Int 18,Sag10,Carie; parl
,l ;, del_
(,colemecrileatrtaurrreodotatazrzeLdailaedrrii multipli are,
srabilità o di stabilitàeccezionale
di un nano) oÍeDgono r e l e p a t i as.c r r r o v i s r o nl 6e m e t r i .p e r c e / t o n cei e c a ,u d i t o ;
funteggiodi Ego25.
bolus a questotiro salvezzacomeseeffe"u*r"ro _r, p"roì
di Forzaper resistereaun normaletentativodi sbilanciare. Poteri ferioyi:Erastornarcmostl,3i eo\feal giotno,Iumine
r e n z d Jv o l r ea l g i o r t r ol.o g g e r r oh a f 0 g r a d ii n l n r i m i d i r e
rmodlhcatoretotale+j l).

c,hProacl eo \u - f p n a nM: u r od , f u o r of r o h aa l g i o r n ol i n r r nc e r
nr tii possessorael c enrro) .
Quandomuoreun grandeeroenaDolJe su".".J 'ifi

v e n g o h coo n s e r v a el ej n g l o b d fien u n e d i f i c i oo L j no g g e r r o ScopospecialeS: configgere/ucciderele creature con il
a rq L r a ltet d e t u h r oe r Jl e g a t oi n v i t ao c h ev i e n ei n q u a l c h e sottotipofreddo.

modo consideratorappresentativodelle ru"..p".ù;;;;il; Potetededicatop: alladi fuocod,atod,a.
. PeysonalítMà.o:rzhtrl,in vita, eraun nano awenturiero del
sua grandezza.Questo oggetto,visto che i n-".ri sono r,n d i o , d e i lf.ol r g i a , I. ìl a r m e L h uIlg. l i e r ad e d i r oa l l è s r i r p a z i o n e
popolo bellicoso, è solitamenteuna postazionemiiitare o
unbrma di sorta.Vadaséchele armi sonomolropiù diffuse. d e i l ec r e a t u rdee f f r e d d oe. I o < p i r i c od i M o r z h u lc o n r i n u a
q u e l f c o m p iot or ac h e l
Quellhrma saràquindi_consegnataall,erea".or,"ia"r"ro piJ eer irr-ìae focoqdafu"lri "grro ,q u " r r o- , r r c e ì l oI :.p e r s o n r l r t . r
gli cff eri:è.rpp.r.sion apt a .r l ac da J r a
degnodi riceveretale dono.
vocee spronail suopossessoraegettarsi n battaglìa.
a.l .l V, mi set oc h en e g l ii nt e n ri q r re . t .ram ad ev ee s " e r eun rr i buro . lnvocazioneforte; lI 15';CreareArmi e Armature Magi_
m o r i ad e ì l os c o mp ar r oe.\ s ae se m p r ed i q u a l i r àd i c,hec, olpoinfuocatol,ama int'uocatoa palladr fuocoí,l creatíre
ceveessereun nano:'prczzoI27.2I2 úo.
artrgranatonanico.farma deveesserecostruita in metallo
lp'aerrmfaarseteinssmadoudroanctheelalefocregniaetrui rsai .pUonsssaancoeinrdgolotebaasrseisnteela
Veîitiera: Asciabrpenneassiamatrca+A7I ; lN; lnt 10,Sag
14,Car 12;Parlare,scurovisione36 metri, udito; punteggii
di Ego10.

ì
è

Unofaryú ,noTia, è t artrezzopi, pPtiosodl da at,na;ala

Poterinferiori:Zonddt veritài volte algiorno,I'oggetro Evocazioneforte; lI 15";CreareArmi e Armatute Magi-
ha rOgradi in PercepireInrenzioni (modificatoretotale che,evacanoJtri I, il creatoredeveessereun nano; Prezzo
+I2'). 9 9 . 1 1 0m o .

Personalitò1:1nome del nano il cui spiriro è collegaîoa Ia quaÌirà di un fabbro nano, dal potente Moradin fino
questaasciabipenne è andatoperduto nei secoli,e I'arma all'umile artrezzistalocale,è legataalla suaforgia.Senzauna
non intendeaffattosvelarloT. uttavia,si sache in vita eraun forgia,un fabbronon è neppureir.rgradodi creareil più sem-
giudice,e che la suaossessionpeer la verità si è manifestata plice degli attrezzi.Con ìa giustaforgia,un abilefabbropuò
nellapersonalitàdell'armachecontieneil suospidto.l'arma crearecapolavoridi artee di foggia,oggetrichevivranno nei
scatenaimmediatamenteun con{litto di personalitàseil suo secolidopola morte del fabbrostessoC. onsideratoI'irnpulso
nanicoall'eccellenzan,on c'èda stupirsi del fatto che i nani
POSSeSSOTreacCOnla menZOgne. abbianomessoa punto forgemagicheper aiutarli nelle loro
arti e mestieriepermetterecosìdi cteareoperechevivranno
Invocazioneforte flegale];II 15";CreareArmi eArmarure oltrela loro morte.
Magiche, ira dell'oydineil, creatoredeve essereun nano e
legale;Prezzo34.120mo. Tutte le forgesonocostruitein un luogospecificoe non si
possononormalmenterimuovereda quelposto.(Una spedi-
Z}aavak, Itcalzante; Asci.abipenneadamontína anatema zioneorganizzaîacon una coppiadi muli potrebberiuscirea
(.ostrutit)+2A; l lB; Int 10,Sag1Z Car 15;Parlare,telepatia, trasportareunaforgiain un nuovolocale,ma questosarebbe
scurovisione36metri, udito; Punteggiodi ngo 18. un eventoeccezionale.E)ssendooggettimagiciimmobili, le
forgedi esempioqui de.crittehannoul prezTopariI circaun
Poteriiflferiori: Beredízioíe3 volte al glorno, .ura ferite quartodel costodi un ar-ralogooggettomagicotrasportabile.
moderate3 volre aì giorno, lbggetto ha 10 gradi in Cono,
scenze(arcane)Intimidire (modificatoretotale +13). Secondoquanto riportato nel Manuoledel Gia.atoreù, î,
personaggioche utilizza labilirà di Artigianato priòvolonta
ScopospecialeS:confrggere/uccideriecostrutti. damenteaumentarela CD di 10per creareun oggettopiÌr in
Patereded.rcalaS:trettdcorrosiau. fretta.Il effetti,un personaggiopuò aumentarela CD di un
multiplo di 10(10,20,30 e cosìvia),usandole stesseregole.
PersonalifGà:eneralmenteaust€racomeil più taciturno Quandosi utilizzanooggeîtimagicicheconferisconogralrdi
dei nani, la personalitàdi Zhavakesplodequandol'arma bonusdi competenzaalle provedi abilità,comemolte delle
irgaggiabattagliaconrroi costrutti.ll nanoil cui spirito seguenti forge, aumentatela CD di un grande punteggio
è collegatoall'atmaera uù potenrechierico di Moradin può velocizzaredrasticahenteil tempo di creazionedi un
uccisoin battagìiada un golem di ferro, e Zhavakadora
affrontarequestinemicipiù di ogni altro.È incline a dare
consigli tattici (spessoa sproposito)al suo possessorien
battagliacontro i golem.Questaasciaè molto religiosa,
e apreimmediatamenteun conflitto di personalitàcon
il suo possessorese questi non dimostra un'adeguata
devozione.

a:9c9a:ml:a-:n.tt1tn"a."). (."-e adesempiounhrmarurdaamontagna
- . . . . C E R C HDI I R I T N FmcIAnnharosteFnliirgeolooaimrcavdghneodieaaraola.tarduoatenui(.qfltlàiau,laibuezrbmszmrtaeaiacufnoainotrroglbevoaiooa:rnmlepouuuin)seòtedasficrcrfreaiooenfmoadurrepageleraliaaetrlemCmanuDatzocgadr+oiutc2sna,t00cdoa,ooslrl;nele;lifunperffrtJooies;vrm;ce;eelpda".iil
rDmolrinrieac.amrrrhmvnefiieicagzopozomroonrrjail.îtioAdarildolgilalileruheltltesaproeorpomrrniriemberureerdroidoadpiniseufituerain.scnbprauucsiooaliiiorrivsearropvnianleerÌdtoreesde"cnaielotalnnallacltlarai.oo,reus.rna.umi,Itcaeige.arsbofrhorcilr.bitaro.,e,uuocrhradac.,s,.iT".a,epsiiz.;uiie;aÀci.;cdoir;ufoii,ou.m,rni_
At,a.r-to,i"gb1ita:a:n:rarctt,'oi:l,(^cfa"rbe[obarrtriocera:edLreeal rvmre8ei)'s:;pcsrreeerzaeuzrnoe1on0ga.0gh0eo0rcmroionM. 2e0ragvràigdlii o\i, prreaosdtesurerecadaaanl itciceeenrmtcrhaoigddieai rlinusnuueonvsaiultlcraaugmigsiao( i,nudniossgonluobmiloe.mAtetinnegsetnredlolo
in
I atuto della terra stessa.
m- aI g*i-c!o.Qudeisrruicneercshoinpoolruroegbhbiesropceocniafeli.iim."buegvlui rini d.ai nptoatteorrei
poterl e capacitàaggiuntivi nei loro incantesimi,renderei
:u.p"*ltoo.-tl i,"i"..;","pi,;'Jff;:ffX;:il:: :1rrldnanoaibrFrAnebgoormlttrocaigcgpht.ihhailemaesnldaolraeaeturlvtlmoto,oi,alrfiaerairzdamabtzorqabonturruraaiienc.ursraobmer:oaateeonrunrumgelsoavsidatropiaulcuforooòenrme(,grrlipfaeaeeramrutjdeeouaaneguzrlirrlca"a+ltaClr2ac"Do0orula*Gdrnllejcreai2ospi0ccruroe,uotvaihsiele
, s9ei;ra;r:ne:o:nlp"oipiù'oiOnrec'UnlfinrbeirS.jd'e:ib,apbliteurinvageeulfitoiilncizico,zaeanvrteaococerarriecnqhauindaiLi.g,suntnao"sam,ihgi e.lloigrrroi.pì"ional_tih
JA,-lro,tji0lg:v:iartrrn'c:a1rtcoi"l,(cfarbelobarrtriocera:edrLeeal rvmre8ea's;tucsrreeer)ae;purrneeznozagong1oe0cf.l0oi 0nM0m2e0orag. vraigdliioinsr
afo-olîrl.F_aTogl' o.ri"gapr.igeoari daqpee.uleapsrlcsuoiisòantiseonimdnoitoahrtneirvresoelpa,nnivtrooao:nrrUeafhinarnjencbnahiisnneoorcgeconrhnorerocillnalitmuvaoaamarnaelaganiqva<tuoreeeer ra,sdrrtiaae

C R E A RUEN C E R C H I OD I R U N Encqpl|arl|reTe_n:lla9iauotîr.v-ob;erPicogb":i.rcbgrreao,o.ezmzrezll,ooo;oe6b8anclas.lrelq0lousiup0recsta0lec"eim,údc;ergoaoLil(,el.siIfmnani evvn1sayaoa5uarml.lea;z6rrCetailon1pnrrne6oeltmdieelaere,JlarcgerJrao;eIO3iaga"p6gutisnoogarriercepdntrdtaireil"soicrMetv,ra"reeaLepb"m,rnreiirnvlo"riiigrmg"ìieaglsoioeCuursn.noDio,i ,
staetmorbi driinoogongigreatztzimaliepraovsisgolinooscir,eesairseto.Sneopfopnudreapmeremnltlatilidvifeàr,si
i * : : h l d i r u n ee g l i o g g e nmi
q: :ul tln" ,oj trt cerchidi rune dovrebber, a g i cri r a d i z i o n ael i ,
trattati più come
aspertipaesaggistic.it" "**"rr, ^""*ili*e

Un cerchiodi runevienecreatofondendole rune magichenel I
terrenoo nel pavimentodi unastanzaU. n" ,,olt, poiriorrarq
rfIpur'rieo.arnirercedcclarrrnegsec)ierlarluccaerhucnriruaiooledigeudeiircniuiracncucnreconeeirnses.csornohuldnioimoioonsdsnatipretcrrraururuneeognedJgpleiulsaeimpnueceoergrrerbsnsiasipeazìelerfiioennrpc.nespoee"pìrnrJeeoiscolgsiècnatraeao"mvlrrcle.coeutuMihrn.coaiotroriUpdlloioigffviurs"reuiaoc.rr"ingrebedo.il._i.e òI ì
lorgia di Thautam: Un nano che lavora a questaforgia I
p u òc r e a r ea rmie armaturemagichecomeseavessiel ralento
LreareArmi e ArmarureMagiche. *
\

q

maFIvnooerncnaazczaeiilo, dnceerlelfeoartftoiaetm;eldlmeve1e:2e.es;CuseerestetauarnfeoOnrgaginagoem;fpatirgMeiczeazrfaoo1vrni5gis.l0cio0es0imip,proee.r-_ abbasta'zada co.rtenereun intero cerchi. di .,.r""
adattiallacreazionedi cerchidi rune mobili. ";;:;;;

lîr(:iov:oa:resDle]lsl:Dol'eul rld"corolegnnclreold'lli".n.udlcvronadioianiirznlaIttzaolnlata,ocrclirroahedlrrae.Iiogealqiufsaourpuraiugfoliioszaìciizncvripo.eeiiennlalrcorsraedoroenesgartlgierpreueseloriiisrgmFscgcìooenaeonegfnarsiimrgcsl cdiugaoneigcomasoilcctemrjsr.olieejr ln termini di gioco,creareun cer.chiodi rune funziona
c o m ec r e a r eu n oggeuomagico.AIcuni lariori in0uiscono

suI pre lzodi un cer chio d i l u ne,peresempioIadimen,ione
oercer c h i o .m a per tuflo i l resroil processodi creazioneè

rf rl iv-ei i l!t' 'omì " :rn i m" îo' :d: e: compre <iiralenrdi i creazionoegg e r r oi l. I "r::rî: y" personaggidoevqpe s5sds1il6 ra l e n r oC r e a r e
ncantaf oriel .prezzorn oroe in pl. c: ,r:e: :altleolt,n * " ^ , " . , d : : c r i r rnoe tC a p i r o ttod i q u e s r oI i b r o , p e r
cerchiodi lLne
l l r
crco:pu-eaoolnr:Slcreqlceoiheocinidn"oold:ordnilrezoui"rlirarncdungienacnigresemìi(vo.crhoadceuibilhonod3irldrieomders.diesutiritjnrumudie,ninpavceoriheda.egSracgègiqaiceloualclcenrotoisoepmmrlviaocaeuioralgaiplelcdeìr"voeic,marroeuce]p.onnhrearsiraeoiind+on"di.nrmqaaeruudhrotedioninousnedenreioti e
rnvocazroneiorte;I,I_12"C; reareOggetfiMeravigliosi,rolpo
infuocato,Iamainfuocataopalladifuoni il creatote
\\- deveessereun nano;prezzo20.000mo.

cpsr aneoTSgtcÌuorgoedeturntbraonrcrbv,ttuco,ieanuaehto,Mraiencnb..Ahepeaid:oollrsdcleeta7eiusbr_rnueeb7ia.nmceCs:feafcepeaseriripgco,ruijlohLi.uundcepnciodrinepescirrtrcrnoceiodechzldu.ozili.rodoodpraielirod"mau,d"gouegirnanuai r"u5ana,miodlhonpee"dnov"aniin,contrq"aianmu"nrif"Jeet"dclirr.,oo"rìi rrjs.doario"
pu_o:.utqI:irIluien:re:àio^ll.lbl.pcNrollr.hteelt,elaz"ldczaaeospslpcueoreadrosri2vtcuoiehmindopiaeceAlerLar4rnrrlciefghlinabiìooabt rdneapoiaterrrrcuenoohhnvsaeeaanurraeeonnpu.navonilainocclfgoohlosureiet,mlsmoaaocradlre<tgreip-rgsnlrliluicocaaarartuerndoeazi. a

T a B E L L A7 - 7 :C E R C H tR U N t c t D t D t M E N S t o N t v a R l a N T l ESEMPDI I CERCHDI i RUNE

Dimensioni Modificatoredi prezzo I cerchidi rune descritti di seguitopresentanounavarietàdi
effetti,e per lo più sonodi particolareinteresseper i nani,gli
Latodi 1,5m P r c z z or i d o l t od e l s Ù Y o
gnomi ei goliath.
Raggiodi I,5 m P t e z z ot i d o t t od e l z s y o cerchio dell'ammaliamento gnomesco: le comunità
R a g g i o 3d mi -
degli gnomi sono in armonia con il paesaggiop, oiché gli
R a g g i od ì 4 , 5m P t e z z oa u m e n t a idoe l5 0 % gnomi preferisconovivere senzamura o altre diGse che

Raggiodi 6 m Prezzoaumentatodel 100%

USAREUN CERCHIODI RUNE

Un cerchio di rune copre una superficiedesignataall'atto altrimenti li separerebberdoal mondo naturale.Questostile
di viradàluogoa comunitapacìfiche a paesaggaìrmoniosi.
della sua creazione.Qualsiasicreatuta idoneache si trovi magli occasionalmi ostri approfittanodi questamancanzadi
entro questaareaottiene i benefici della magia del cerchio

di rune, senzanessunaattivazioneo altra azionetichiesta difeseperattaccareunacomunità.ln altreoccasionia, nimali

daparte dellacreaturastessaper essereinfluenzata.I cerchi pericolosipotrebberosemplicernentevagareper un insedia-

di rune possonoinfluenzare(edi solito lo fanno)più di una mentognomescol.jno gnomobardoappostatoalllinternodi

creaturaallavolta. rrncerchiodell'amwaliane,ltdoi solitoè più chesufficienteper

I personaggci he non sonoidonei a beneficiaredi un cer- risolverepacificamentequestee altreincu$ioni più sinistre.

chio di rune possonoimpiegarelbbilità Utilizzare Oggetti Qualsiasignomo che si trova enÍo questocerchio del
Magici pertentaredi ottenereibenefici di un cerchiodi rune raggiodi e metri può impiegareuno dei suoi utilizzi quoti-

(simulandouna razza,per esempio)c, osìcomepossonofare diani di musicabardica per lanciare charmesuimostri comese

per qualsiasai ltro oggettomagico. l'incantesimofosselanciatoa un livello dell'incantatorepari

al suolivello dabardo(oal livello dellaclassechegli conferi
IDENTIFICARUEN CERCHIODI RUNE scela capacitàdi musicabardica).

I cerchidi rune non sonotrappoìee non si possohonesco- Ammaliamentoforte;lI 12';CreareCerchidi Rune,capa-

prire con labilità di cercarecomesesi cetcasseunatrappola citàdi musicabardica,.húrmesuimoslri,il creatotedeveessere

né disarmarecon le provedi DisattivareCongegní.Notmal- uno gnomo;Prezzo15.000mo.

mente,i cerchi di rune sonoin pienavista nel pavimentoo Cerchio del canto gnomesco:Molti villaggi gnomeschi

** teryenoin cui sonostati creati.Tuttavia,un cerchiodi rune comprcndonoun cerchiodel canto.II cerchioè impregnato
copertoda cespuglio nascostoin modo analogopuò essere dellospirito edell'allegriadellarazzagnomescac,onsentendo

iinveùuto con una provadi Cercare,proprio comequalsiasi aglignomibardi dicondividerei loro cantiele loro storiecon

altro oggetto.Ciò significa,adesempioc, he seun cerchiodi piùpassioneebravura,einfondendoil Poteredellaterranella

rune fossecosìben nascostoda richiedereuna CD più alta musicadegli gnomibardi.
di 20 per trovarlo, i non ladri possonocomunquetrovarlo
purchésuperinoìa CD dchiesta. Qualsiasicreaturaentro un cerchiodel canto
gtTomescoottlene un bonus di ++5 alle prove di

I,a magia dei cerchi di rune è contenuta nei simboli Intrattenere.

mistici, e un personaggiocomPetentepuòdecifrarealmeno Inoltre, gli incantesimidiillusione lanciatida
una partedel significatodi quei simboli se un incantatoreall'internodel cerchiosonopiù difi-
h a i l L e m p on e c e s s a r ipoe r s t u d i a r l i . coltosidel normaledaresistereS. i aumentidi 1 cD

Vedi "SapienzMa agica"p, agina134, necessadaper resistereagliincantesimidi illusione

per i dettagli su come identifi- lanciatidasli incantatoriall'internodel cerchio.

careun cerchio di rune. Q u a l s i a s i g n o m oc h es i t r o v a

entro questo cerchio del

raggiodi r metri può con-

centrarsi su una

I cerchidì rune possono
cambiareilcorsodi una

battaglia rawicinata

capacitàdi musica bardica ogni round con ull,azionegra_ mani hannocostruitounasempliceretedi cerchidi rune che
tuita. permettonotale comunicazione1. 1costodi questicerchi di
rune irnplicaì'esistenzdai pochi esemplatid, i solironei pressi
nvocazioneforte; lI 18.;CreareCerchi di Rune,Incar deipiù grandie prosperosvi illaggi goliath.euestosistemadi
r e . i m i f o c r l i z z a r i ' i l l u r i o n edrÍ.4 l a n t z z d<ru( p t r t o r p tr e l r c co1nunicazionpee, rquantosporadicoh, aconsentitoaivillaggi
1 5 . 0 0 0m o . di suppofiarsliun l'altroconl,inviorapidodiguerrieri nelca=s"o
in cui uno deivillaggi avessbeisognodi aiuto.
Cerchio del dominio nanico: euesro poterte cerchio
di rune amplificail poteredi tutti i Daniincanîatorientro i Qualsiasicreaturache si trova entro questocerchio del
sqoilimiri. raggio di :1,5metri può lsate intiare, come l,incantesimo,
con unazionedi round completo.euestaversionespecialedi
Qualsiasinanochesi trovaentro questocercl-riodel raggio tnurarcpuò essereusatasoltantoper contattaregli ir-rdividui
d i o m e r r i p u ò r r c a r eg ì i i n c a n r e s i r ncio m e5 e v e n ; s < e r o entro i limiti di un altro (edifferente) cenlro dell'oraton-gocoohnatt"ht,_
porenziati dal talento di meramagialncanresimi Rapidi. maI'incantatorenonhabisognodi colrosc"r"lup"rsor.r"
Cli incantesimi già velocizzatinon sono influenzati, così tata;eglidevesoltantotentaredi contattarealtrecreatureentro
comenoDlo sonogli incantesimidegli oggefti magici.Gli i bordi di uno specifci o cerchíodell'ar,;torgiaoliath.
ncantesimi cosìvelocizzativengonocomunqueprepatatie
lanciatiailoro livellinon modificati,epersinogli inc;nratori Invocazione moderata;lI 10.; Creare Cerchi di Rune,
spontaneioftengonoi beneficidel cerchio.Comeil talento inutarcP; rezzo20.000mo.
lncantesimi Rxpidi,si può lanciaresoltantoun incantesimo

rapidoper round. cerchio dellbrlo profondo: Un rerchiod,el|oùoprofondo,

lnoltre, qualsiasinano all,internodel cerchiopuò attivare collegatocon il PianoElementaledellaTerra,rer.rdepiù forti
una capacitàmagicaper round con un'azionegratuita.Usare i poreri degli oggetti di evocazioneusarientro i suoi limifi.
il cerchioin questomodocontasul totaledel limite di lancio
di un incantesimorapidoper round. Questolegameconsenteagli incantatotidi evocarepiù crea_
ture di quellecheporrebberonormalmenterichiamare.
Trasmutazioleforte; l,I 18";CreareCerciti di Rune,Incante,
simi Rapidi,il creatoredeveessereun nanolprezzoj0.000mo. ogniqualvolta un personaggioentro questocerchio del
'rraagleg,iooedvio6camfioestrtÍiiuptielirzezvaoucnatienucnaanctreesaimtuoreavcootnoail llseoatttonoatiptuo_
Cerchio di guarigione: fenergia della vita scorreattra_ dellaterra,alloraquestipuò evocareunacreaturaaggiuntiva.
versoquestocerchio di rur-ree r-reglincaDtatoriche usano
la magia di guaÌigione entro i suoi limiti. Molte chiese Questacreaturaè identicaallacreaturaevocatalrormalmente
importanti utilizzano questopotente cerchio di rune per
aumentarei loro incantesihi di guadgione.I cerchidi rune ed è trattataalla streguadi una creaturaevocatadall,incan-
cosÌcostruiti sonospessorealizzati n mododaarmonizzarsi resimo originale Ìanciaro.Ciò vuol dire, per esempio,che
senzaconrrasticoDil restodell'arredodel tempio. la secondacreatura può esserecongedata,svaniscese si
alloltana oltre il raggiodi azionedell,incantesimoe, cosivia.
Qualsiasicreaturache si trova entro questocerchio deÌ Soltantouna creaturaaggiuntivavieneevocatacon il lancio
raggiodi 3 metri lanciatufti gli incantesimidi evocazione diun incantesimoq, ualechesiail numerodi creatureevocate
(guarigione) come se fossero potenziati dal talento di
metamagiaIncanresimi Massimizzari.Gli incanresimi già dalfincantesimostesso.
massimizzatinon sono influenzati,così come non lo sono
gli incanresimi degli oggeni magici. Gli incantesimi cosi le creatured,opoessersetateevocaten,onhannoalcunlegame
r ì a s s i m i l z avt ie n g o ncoo m L r h q upcr e p a r der il a n c i r rai i f o r o specialetralorc.Essesi compofianocomesefo.s"ro-olt"pli.i
livellinonmodificad mostrievocatdi allostessoincantesimodi evocazione.

Evocazioneforte;tI 18';CreareCerchidi Rune,lncantesimi Seun incantatorenanoo gnolnoutilizzaw cerchiodell,orlo
Massirnrzzatr,curaferiteleggerdeLmassa;prezz5o0.000mo. pro.fondo,clereaturedellaterrasonoanchepotenziatecomese
l'incantatoreavessei1talentoAumentare_Evocazione.
Cerchio dell'ira goliath: I guerrieri barbari delle tribù
goliathcombattonoconquasi neguagliabileferociam, aquesta Evocazioneforre; Ll 18.;CreareCerchi di Rune, Senso
della Terra, euocqalleatonatuyaleo evocamastri (qvalsrasi
rabbia affaticai guenied, rendendoli meno efficaci negli livello);Prezzo50.000mo.
scontri prolungati.Pergarantireche questiguerried possano
difenderei loro villaggi e le casenel pienodelleloro forze,gli Cerchio della roccaforte nanica: l,e città dei nani sono
incantatorigoliathcreanoi cerchidi rune persostenerc onla costruite per essereinespugnabili, con numerose vie di
forzadellaterrastessal'ira deiloro alleatiguerrieri. scampocreateper consentirea pochi tozzi nani guerrieri di
tenerea badanemici numerosi.Un ruolo chiavein questi
Ogni round in cui unacreaturarestacompletamenteentro piani è costituitodal posizionamenrostraregicodi cerchi di
i confini di un renhiod.elliragohothnonvaconteggiatoconfto rune cheaumentanole capacitàcombattivedei difensori e li
la duratatotaledellacapacitàdi ira dellac."n,uro.S" l" .r"n_ a i f l t a nao r e s t s t egr el i a t t r c c hmi a g r c i .
tr.iraabbaldonail cerchiodel raggiodi 12merri in qualsiasi
istante durante una battaglia,quel round .ont" càrrtro l" d. i Q ual "i a snic n o c h e stir o v a enrroq u e s r o c e r c h i or adgegl i o
duratadellacapacitàdi ira dellacreaturacomedi norma. J me lr io i e n eu n b o n r r sd i moral e+ 2a j r i r i p e rc o ì p i r e .

Ammaliamenromoderato;ll 10.;CreareCerchi di Rune, I nani all'interno del cerchioottengor.roancheun bonusdi
iÍi; Prezzo10.000mo. deviazione+2alla ClasseArmatura contro gli attacchieffet_
tuati dallecreaturemalvagieeunbonus di resistenza+2ai tiri
Cerchio dellbratoria goliath: I goliath sciamanilavorano saÌvezzacontrogli incantesimidellecreatluernalvagieI.nol_
operosamentepel tenefe uDita una razzanomadee reÌati_ tre,ilcerchio difendei nani al suointerno controil controllo
vamentepdmitiva. In tehpo di pericolo,essidevonopoter
comunicarerapidamenteattraversoterfeni montagnosipieni rnentalecomeI'incantesimoproteziondealmale.
di dirupi. Attraversogeneraziondi i diligenteìavoro,gli scia_
Questi bonus si attivano istantaneamentequando un
naDo entra nel cerchio, e si perdono subito all,uscitadal
cetchio stesso.

:**;,.8:,ll:;H;*#;::tn:"ltx,:*l:;:;ilHtî?iifribîFfcHDrRr uEN ti",*[:tI nil::':";:'lIilì"Jt':;It:iilnìi:ft:armembrdiiunasolarazz<aJiminuisciel *,"* a.ii". i," i,

ff:::::ii$"T:il::,n1?*:,:"f,tta.j$:il1:i.'#;"iJ:i':,-.'".,H:tr:uU:nrll,inc;ec'ro.cn'hffiroioddîii:cr:uon:me.b-a:anHrjvriompxerrn'ootícol,aamlrimbTioasr1elJeerar*an, e:".cic:,a":n.t.i"ctrhi"deia";.:":"::":.J',:J:","r.i..i:li::f;f:i:TT,'::::;,ì|:f:"fii,il:,l-;f
lff:I!!::"i;:::::;lTjir::i",*?:1f::*if"*f:.i1|j#fif;#,":î*:;;"x];"iJ;:;:f;*"fil..Àf#r'u;:'*ii""",:;I.;i;#1il1#::iiJl[#:?:"-"':'?;"::il:':.":1;:nu-ovIaorre,'al,. unimbienraziodnee"r.,r,,alil *ì"rr",il
cerchiodel ":IllT;H';*: ji"iilií",:1i:*,adiunr,Lra
raggro.h cuannatac"ift.t"àrrd,.eocaad"etnuteiíi,
ri1;1;n,:*TiT;r:i#t;Ifnficultlstrcopronoun empiocerchio
Til'di rune coni bancÀie f" _"r.ri,

u n m e r c r rlor q u a r r i e r ei n,f l u e n z a n d ,

."::* pfs(rlerollra:nce|rtiah.trirmÎlaroleerrrqnoitroueprglreeeignlrmiireznaerzfqhnrmloifrouiiraceeegenlilirezccscpoarihorrrlpadi"esi.di..doer.ieup.ncunriooagaelronfhlre.o"aCcnhocnenooismLideseortacorhoe
taîcos*ereerno. hrfruorieer^ore-^Àrcase"gpoiebd-r_s-mbacte^eodlpr,pliocl,cie^oo,|drvuLpn.ire,jaaanralgúgllpou,dgileomliieuanrcesouirndoe,mtionaaeebrarneniegloatrigalgrlcroigc'soriu.eauhentmoetuciclemeievrnsaeretcgorallohioudci imneiodadlap"gmilbirlro,eaeuicnnrgnorcoofde..Adtaieeend;l_llia
i,:iri:1ii:{T;:ff:ii;;;ruffe.,jH: , i::;:i':?:J'l:;5n5i1l:îiì**ffttio'::':"rn''"uon'""i'li-o'un'h".,ggiung-
magon^ el precedenteesempioè di s; livello e creala

,. ",::t:rTe::l:i,v:rel:.lnlialruocterrvc"htitoadia.rfu,nre".c.h"re"a.si"sli^uraÌg"eÍl
-:TtiiTiil:;;:i::}:'::',xruit;;i";, $ \
ffi[ir:fln{.'ffin*inilfj*'*t*J::::ll":::lj:ll:lll"''",".".,,.,"ffiffi;:il":fi:::: \ErrydtrA"'fi".il"i5i.",.#;".'ff":::
pagarei PÈ e le marerieprirne per creare
unabacclettadi s. iivello.

i:i;Ìi[T]iiin::#:X:;;l;:;i ;;;;;;0.,"",:,:,:r1l"""",T"i:,fr:ili#:T;iHtjinu'nracr.ovennt,urraos. .erner, m,J;;p;; or,".";".^.lÌ,s;e;t'_.r;m;e;n,,ton:pe-llaclocrresroercdhi;p"oiitoeunsJzialar:-ilff:ill;5i:::ll::Ti';;.:il:"",,"J:,î1*i
s t r c ap e r m d n e n rdei
- n o o e rr u o g hci e n fr.t,ì", ,r'.rrrj_rl' i rlouilpi::"r"ji*o:nX,,.:,1i: l ? i l i f t: f :lil1H: : i or e q u an' l i 'l
"^
ì::'-::',:" : î,:,, rpo.i,ion,."n,J
-:lliii1,::,:i:T?",*:;lr;l;É,".{:"::tIJxtf-f,J:'r".:ll1i1q;6:i*Í
;:,;ì*i::t:*:i:*':*r:t1iT1lîJ*i#,'"t;'i:jl;:ii*]:;?i.::t,i'iil:",fr":f,5:qi,,*.i"br";"n,,'""nrl.io?. ,;.l,fi*;;d:;:n:'::{t:#"'f"í"fJ"::;.:i*::#utrtri:plfrói-N: .o.Tn,;s'itp:*uf|'òcr:.rTe1,a,ur;*en*cdre*ar:t,cfhi,di*ioii.*,u**
,*i;;.t*'xr:x11fl*1i**ic#r*,n*t.#ff[i**1.:::rLr.rcsh-oeconrenu",,."'.hiodil-.u-lassnaerpieresdsi ;;i:ttl*'.iT",:il"rifiT;,*li."..nidirune
coni

fJ

'' r{

'.:::"-::.,*i.lTT,i,'#,:i"xii,+:,1;t'"l:f;{,:"1t.ri,tir-.li:.:.i:,nf[iif"fàf,"i-,'j;J"]l,'iii[,"l:1;f:di';:i"Ti-akTi.:*'",1;:"i.'hf,ìr:f",iiff:i':u#f:l*:,iT:r,:;,fj..iiiT:';'''ifà,,.;:,i,tg":fi"t";1:t.,,;:,ti"T-r""li'#i",*,,m","'",*:",.l"k,,:i"l"*o*'iil;,i;,31.o.;1;,;s1f,""J;*'.i.i*,:.=-X,i.=tiui*,-,1,o,,*L"
:i*ru:*î**i*T:r:{ii*;:"l*1:iliit*jinHi-ir,,:1."fj,i:,:"*f:*f?;lii;i:fTfii:ii*T'.1;j.''f"T?:,it!:'*ìt:i:

f'

ì

l"'r

i'jÌ

"a\

$

F

I e razzedi pietra, ossianani, gnomi e goliath, alla campagnacolore e caratteristiche peculiari. la
demografiadelle areedominate dalle r"rre di pi"t.a,
e i loro affini offrono spunti ralmentericchi
che_unDungeon Master può utilizzarli per discussadi seguitoc, ostituiscele fonda-"rltn ài.rn"
rendere ìa carnpagnamolro piu v.rnegrfa e
similecampagna.
lnteressante.Questo capitolo fornisce indi-
Obiettivi e punti di vista razziali: Le razze
cazioni su come adattarele regole suile caÍipagne descritte in questolibro nol interagisconocon le
altt:e razze con la stessaptonfezza degli umani.
deIIaGuidadelDuvcrorvMasiin apersonaggei .ulture
Anche se sono in prevalenzadi indole pacifica e
ispirate a questolibro, compresiesempidi pNG con di allineamento legalebuono, i gruppi ài avven_
un'ampiasceìtadi Gradi Sfida e una rìuovasezlone
turieri che includono personaggi di una o pir.i
che descrive porenti festività religiose e razziali,
di queste razze spessohanno i loro obiettivi
i '\ adartea qualsiasicampagna.Il capitolo inoltre com_
Ì prende alcuni nuovi mostri che utilizzano la pietra personalie politici, che porrebberoesseremolto
/i delle-montagne degli ambientisorterraneiper amac_
r: calele loro prede. diversidaquelli dellamaggiorpartedellecomu_

Ij't' nità urtrane.Un gruppo di quesrotipo potrebbe

i ' A " S S E MABRTFI r G R t r P F o:.\ LaCuidad,elDuvcroxMasruirllustro.inqr," .odi b"r" oI p e r s i n of i n i r e f r c e r a t od o l l i n r e r n oc, o n i s r o i
membri schieratisu posizioniconttappostein
una disputainterrazziale.

,r m e lt e r ei h s j e m eun g r u p p odi a u v e n trui e . i ,e q u e l l es r e " " e - D E M O G ARF I A
considerazionsi i applicanoaun gruppo di personaggci he
comprenderazzee regoletmtte da questolibro come a
.'1 qualsiasai ltro gruppo. Il CapitoloS dellaGaidadelDurcrou À,tas.rrn
forniscele linee guida per generarein modo
. I Atrività regionale: Una campagnaincentrara sulle casualecomunità di varie dimensioni e livelli.

Tuttavia,le comunità descrifte nel suddeftocapi_

tolo riflertono le comunità medie di una."*p"grru

fantasy "generica"e quindi consideranogli um"ani

comela razzapiù numelosain assolutoS. esi intende

c r e a r ec o m u n i r ar a z z i a fci h e r i [ l e t t o n ou n d j v e r s o

tipo di popolazione,occorreutilizzarele seguenti

linee guida. ú.

COMUNITANANICHE T a B E L L A8 - 3: GENERAzIoNEcasualE Dt ctrfÀ GN oMESCH€

1? oimensionicitta Popolazion e' LimiteMo'

I nani r-ronfotmano quasimai piccole comunità Io sforzo òi-zo p l . c o l oi n t e d i a m e n t2o0 - 8 0 40mo
ii'+ò loo mo
+i-eò eor.*o 8l'4oo 2oomo

p " . a o . r a u i au" n c o m p l e t t os o l t e t r ' n e oè c o s tg r a n d ep e r virtíeeio 4ol 900

essereintrapresoche le città sorgonosoltantonei posti plu ei-Àò p...óÉ p.".e 9012 000 8 0 0" n o
adatti.come rlsultàto,lecomunitànanichesonoin generale l i - é i c r u n d up u " t e 2 0 0 1 - 50 0 0 3 0 0 0m o
piri p"p.to." e isolate delle comunità umane' e di solito és-i-ó'o pi..ot, i'ttr 5 . 0 0 1 - 1020 0 1 50 0 0r r o
irunrro^rrrr"popolazionepiù omogenea Tra le eccezionr -i Crandecittà l 2 . O O l - 2050 0
-, weiropoli 40 000mo
25.ool+ loo ooomo

;t ;r;""" fàràtr" citàdele remote costruite dopo Ia 1 Popolazion e' aadduuNltlaerv.illaecrioatmrauinl 2it5àgón/eooimt 3eos/cohdeiel'.lntau r n er o
[ondaz t tdei u t l ag r"a n d ec i l l an a n i c aQ u e 5 l ec o s t r u l i on à;sli;;;;rì ; ;"
i o l

sono Dopolateda un numeto inferiore di nani e vengono p o p o l a z i o naed u l t a . d i f f e r ' s c o nooa r l aT a o e l l a5 - 2 :
di ciltà (pagina137dellaCujda
.or*un" O"t pto,"ggerela grandecittà e le sueprincipali i-[.',]; enolr"..r'"
tratte co;me;ciali. Inoltre, le comunità nanichehanno un icìn"rur'?n" .".""'e
doI!dJuciàei'ieoni.tml"",rmlD1ànieom1u.ptan"itnirom,teaàcpentdeitroe"vtdioinpi,el'lcrM0"eoInt"nOr,rpridoeaU'ior'atullrliLtzstioforml"eise"ossPie)eraucntgeìregaglino'a-ilrlcailodigreomolgibaio,gomug;iunga;neuenheetbtnlaialllloc'eciigtiatrndihiàlètgl'evtocoocàpegrhgniooncnegad"qJeoemnsenumloit'lceloclvdnei'admoologsaejglclrltsultglecooesenidehlgeallrteegìc,r)apmroue^eev;^ruirlrttr'eemral bobe
limite di monete d'oro superiorea quello delle comunità
di ueuali dimensioni di altre razze,che aumentar-rIoa tic-
.i"r'r, a"lln.o-u"ità. Vedi "Ricchezzae popolazionedelle
comunità",pagina rll dellaGuidadelouNcroNM^sr€Rp' er

altre informazioni. ssauulLsieioiibooàg.Àegeleoisrtmur,aiilrece'hcseeodmrid'siaeccraisr"uengsbulroirloglisePgPeoetzttptiiaoiel nnr-risoeLrtmlllQrea' ulpelaelmlrsagtseaom,l e n e '
Si determinino i poteri centrali,I'allineamentodel potere
ìrdroèovIp*eaei llrDu .Mni ia,dc,ei "ict' .ìàndd"eid,qii oucpoeollllloedrgcinamorelmeenenssoicnohvneeeisnigs ot onnomos oa ltarto
centrale e gli abitanti di più alto livello nelle comunità rg e n e
t tinee guida nel Capitolo5 dellaGuidodel

"D"nutNJc" roN"Mt""A"sar.ER.

T a B-dE-LoLZA8 ' l : GENERAzIoNEcAsuaLE Dl clrfÀ NANIcHE ra l e

Dimensionicittà Popolazione' LimiteMO" i n m o d oc a s u a l e
l0o mo
òiio Foftezza 20-80 2 o om o T a B E L L A8 - 4 : M E s c o L A N z a R A z z l a l E D E L L Ec o M U N l r À G N o M E S C H E
81-400 800mo Integrata
il zo cittadella 4ol-9oo lsolata Mista
?l ii Villaseio
:iS;éíloe;"-ià;"gp!!ia-Sòìoísióo. Joà;lPCJCPv"rr"irircicitaao.ccnnpnóodn"doÉ"ldeeoàapprcriinaìaltiatteetauàdssNeLerelvltlaiecr925ol2i2a0tms00r1o0o0au'0il102'ln0l,-1l-ti550202L+no00s0à0ao00e0n0'0ilc2h03411e1i"l0005òsnd00000ue00000m0l00m0ìmm00aeommrooooo 457" gnomr
98/ognomi ls/ógnomi

tÀL rZ"i 5/" nan\ 20Yo nani

1L/o^llr" r^rr" 5/o umanlt lSoZumani
3/"elfi 15%elfi

2/o allre razze 2/o altre tazze

Ancheseil DM può modificarea suo piacereìl mondo d e l la
car'ìpagnad, i s olito rl 6000dellecomun'tàgnorneschee

o o o o l a z i o naed u l l a i s o l a t oi,l 2 5 " " è m i s t oe i l l 5 0 6è i n l e g r a t o
5."id[av,."'"ro"n"i-rtieeitr"ir.r!oiilnz.f.,n-"""i*itrtidà"tomoiourunutnt*siraar.."ti"i.iuiipiil,nò,tloàopefsit"oi"romniuocfZrni.to"rcniaflìiOi"""ntth.lim,eorfrUdAOtéài,tt(rulb"il"pi.tarltmitriita"iia"gm"inftigorhgftfriue"'ioii"oapn"tnlgr,rlìeieaaidaneloib1sìcrlgoivlì3uoecmooleigeai7nnooumds,ogcuaenineuoedcneeurnolaì'ilambeltnnactlaetcìcltetlciiileàiietthiad'nmdebTàttiredat'idicecaoàìpqodetinidnbroeusnedoaididesdceqslireillsnae1lucilasl5lcaoamlD0eaevdcl-ann'0dmoau2ìobeomi0iNlm":gicbulsmioGeenaagcinsb'orlenothemeaiiloiosinscsetrnmrepMÌacPieeue'omottiovirlereiatnlrtarmeeestlaeaitlzrt'iiapbr*alim)orbl alneirte'i '
AVVENTURARNSTI ^I=I=

;.ht""q*;;;n nano,lavita in unacittà di nani potrebbe
,"-br"r" ,,.un". f" fofie accettazione(eil sostegno)dellapopo-

lnrion" p"t il gou"rnodellalegge,le ricchezzecheflancheggiano
iiv"inarotntDdaan"na,tnfi".i.Gdi"cliesvt"oraLnn"o,iepenrroizsbiooannbeoilmdaiiemsnoitnleiitmsoeaimbdibeturtetaantginalniueonlbi'nescspoiistnatesliuntàezcatpehiauei
'preLceacriiatetàmneannoicdheefrcnoitmadearuengopluantetonddiovnisotiansporceiavlael'enzave$o
T a B E L L A8 - 2 : M E s c o L A Nza RAzzlaLEo E ! L E c oMUNlrA NANIc H E

lsolata " Mista Integrata ."ntri di pot"r" legali ln realtà,la societànanicaè proba-
i8%n^nl 9O%noani 600/onani bil-"rr," .,r.t" delle società più fortemente legali sul Piano
\i)snomi 6/ognorni 2OYagno'r'i t"*"f" buono è lallineamentopirì comunedelle
lLl"Zlri" t^t 15!/oumani tr,"t*f". ,"g:oitod" legaleneutralee legalemalvagio(vedi
3lolmani 5/o altrerazze ."-""na,
1/o alrrerazze
mu orpniiat acnearnielrlcohneef os
A n c h es e i lD l ' ,p, 4; ò m o d i f i c a raes oillat ttao ' i"f"ff" u'i, a*"g"no) lecittà nanicheneutralio caotichenon
c a m p a g ndar,s o l r t o18 5 o 6d e l l ec o sonoimpossibili'maper lo piir sonoproprietàfondiarieasso-

il l4% è mistoe I'l% è integrato' lute seniaclano altri insediamentinanicialtrettantoatipici'

C O M U N I T AG N O M E S C H Ele comunitàgnomeschesonoingeneralepiil piccoleevicine T a B E L L A8 - 5: ALLINEAMENT oD € L P o T E F Fc ENTRAIENANlco

dellecomunitàdi altrerazze iV" Allineamento d/" Allineamento g i o
Si determinino i poteri centrali,I'allineamentodel potere óíio 86'90 N e u t r aml ea l v a e
ii-ii i " * r r àu r " " " 9l-94 c d o t i c bo u o n o
centralee gli abitantidi piî1alto livello nelle comunitàgno- g5's7 c a o t ; c no e u t r a l
-"..i," .tti"ao t" tinee guida ne1capitolo 5 della Gutdadel éà-)i i"iur" "".""rr,"r,"gl ei "
iàÉrr 98-100 Caoticomalvaglo
DùNcÌioNMAsrrR.
76-80 Ne-utralbeuono

8l-85 NeutralePuro

I personaggci he si trovanoin una ciftà nanicadi allinea- T a B E L L A8 - 6 : A t L t N E A M E N T oD E Lp o T E R Ec E N T R A L EG N o M E s c o
mento buono riceverannoospitalità completae gratuita. Allineamento d%
Veranno invitati a fermarsipressole personeche li hanno !% Allineamento
appenaconosciuti,anchesetali inviti non vannoconsiderati L e g a l eb u o n o
91]6--l :2 5 L e g a l en e u t r a l e 76_80 w e u t r a l em a l v a g- i o
gl_90 C a o t i c ob u o n o"

pretestiper sembraremaleducatio trasgtessoridella legge. ?r ?r -)o9) Legalemalvagro 9l-95 Caor.coneurrale
forali"conoscrrrorfifrirannoda bereri per.onaggoi r.accon 66-75 t \ e u t r a tber ] o n o 9 6 1 0 0 C a o r i (mo a l v a g , o
terannoloro storiedi guerra.Al tempo stesson, essunolarà N e u t r a l ep u r o

loro domandepersonalio si impicceràdei loro affari. I personaggci hesitrovanoin r.inacomunitàgnomescadi allinea_

o,r. f' .l d.'r], : : . d "m] o l r i h r n n o di gran lung ap r e c ed e n zsau i 'miaeznzetoabluteo"ninopuonsseodnifoicaisoppeuttbabrsliciuon,ionpvpiruorienuunnpaodsetloledsbanleodreelalel
llioe r n d l v r d uhoe l i ec o m u ni r à, ì a n i c h e .i d i rir ri d e g l i

straniedsonopercinosuun gradinoinferioredi questascaìa. prossimospettacolonellhnfiteatro.Tirttavia,le lanternecolorate
Tanrole artiviràlegali quanto quelle criminali vanno con-
dotte con grandesolelnità e rituali dellarradizione.Coloro cheaiutanogli gnomi aorientarsdi aun luogoallaltrosaranno
coloratedi biancoper rutta la duratadel sogliorno degli ospiti,
chenon sannoporgerei dovuti omaggiatali attivitàsaranno poiché gli gnomi
per colìfrotlattati corld!rczza. troppafamiliadrà cercanodi evitareche gli stranieri frendano
con la piantadei loro edifici.

AVVENTURARSNIELLE d, Gli ospiti deipersonaggsi arannomolto curiosieporranno
o m an d es uq u a l s i aasrig o m e n rpoo . s i b i l eE. v i r r ej i r i . p o n _
o e r ee c o n s r d e r aur on g e s f os c o r t e ssee. n o na d d i r i u r ai n o
spitale.Sei visitatori rubanoo agisconocontro i loro ospiti,
,d"i1..,o"igio;;u',;n;?g;o;,odilrrfofgi;a'[to[i':s:t:o"tr:di itei poifpio'JrXrattinJi e":le::t.e:Trr:e
:s,aTr,1e:bf,b:,e:*.i"lirn::t:ri:em::t'a^.n":.}ed||e|Tglrg::i-ntoàgm,s,ioo-n"go,.r"a,fnfidbi enaerre- ..;i:; '*-"agsi sarvàietatlo'iù-
rddeaastie'deeecinlaltuim,omltienrera,e'at"el.le"a,tgiip.ioric*rhloep. s"eaiuil"eeps.utìeb,b,s.ol,icn."ho,ep.eG"rl.li,ogrpnaioîbrmcoiodrsaitfifttiucodiilrteei i '*r"rr. d:;:,1";"J;JlHl?'';;"

mentecostruiscononelle caverne'eccettoquandoedificano iì"nrt àal'irraiuiau. ti'"". ur, certopesoiD una comu_
ciltà grandi E persinoin q.el caso,le cavetnesonoubicate nità gnomescaa, nchesedevonoesserebilanciati con i biso,
in areeptevalentementecolli'ari (o catenemontuosemolto gni d-eglialtri che vrvonole.Azioni crimin"ii itt"g.li ,o'o
antiche)e le città sonocostruitenei pressidellasuperficie. consid'erateinformali se sonominori o ,li ,ra"tu." p.iuut". I
lrt-,nì-gr"u*o,,o ,Dvecegiudicati di fronte all,inreracitrà.
Molte esperie'ze in una comunità gnomescacontribui- t" .o.r,i",rrr" sono spessoqualche forma di umiliazione
ranno a fat sentireuno stranierofuori posto rnnanzi tutto, pubblicao di serviziosocialeper Iacomunità,mentrel,esilio
quaìsiasci osain u'a comu'ità gnomescaè costmitain scala vieneriservatoai crímini più abietti.
gnomescaV. isto che gli gnomi sonotra le più piccolerazze
r r m rn o i d is. o ì r a n rgol i h a lf ìrn gs rr r o u " r u n n o . o m p l " , r _ " n r "
euestariduzànediogri,i";""ì*':"lli,:,*:::JH;J"-,f:f:,i:T;i:lj:;T: fi:ffi:r.|".:f;i,;L.J.lrJ:ift:*::sdpeclbsaooioaeolrlnerrforofuptoofertatíaiaooasdtlbttgodaedriileldticgioeumaiiriròal)paoiollttcei'zqctbiùaauozuiantulrenieoaisgn'llzbnnleerozmlstoetiodeac,omrlvi"rholnmaaeepecbdrnsouieeotnctttsitoranhoDàteivldiiscebscèeeiupbe'-roiniageecnndetnsorlrgioi"an'ncgritstnooadtn,eotsdipj-inodèeroiùtoitm.dairq(rbailosemruitpegiie-lae.pgotlldi,nJogtdhoìeocei.agsa'hrlgl.aelleeufiigoollGna^ìi,ino-Jlpml"ii,gàpppouaoo"oiirg"i,pi,altcgo"prdnhi.eiÌooi"oéarbt --tilg.gi"li"l.i.irolrì"orìr-c"cN"fonicnejoi't.qii"nouptqrieo"a*r.tp"ptrrar.ueNrrr"e".bt"-G.tbn".aieNitnntrioao"cgi"nlldhbiutaiabedgnrrrciaaonohcgonceciEaaiortirelariSì,pe,ineànIisEeoldietauaaMoamanwvmPdraJeeeagìnJbrolgtitbuiàirboeri",uerir'poolnf"aaDn.enrciLJtIoirelldripen"tteaeeepidrrlurieirNvpsteareioGadl"lDtlleni.i.,Mldai.lleiggi
o afarsentirescomodiivisitatordi i tagliapirìgrandeM. olti j.*iìi i"i.iri"ri.i ot,l-i.ì pr"r."rrìJ", ,r"orl.
gnomi,perdareun minimolivellodi comoditàailoroamici
troppograndi,costruisconoalmenounastanzain un edificio
pubblicoadattaalla ragliadelle creaturepiù alte,nel casoin E S E M PDII N A N IP N G
cui un diplomaticoo qualchealtro visitatoreimportantepre- I seguenrinani pNG rappresentanopersonalitàimportanti
ferissefermarsiper la notte. nella societànanica.Seindicato,usanoi beneficidi sostitu-
zioneopzionalidescrittinellasezione,,l,ivellidi sosrituzione
Avvengono pochi incontri in una città gnornesca.ll razziale"del Capitolo6.
livello di interazione è di solito più orientaro a conflitti
sociali e politici,_ancheseun gnomo patticolarmentespac_
conepotrebbetalvoltalanciareuna sfidaa duello.Viceversa, Difensorenanico (CS 1Z)
gli awenturieri nelle città o nei villaggi gnomeschiproba_ ll difensoreùanicoè un devotoprotettoredelleterrenaniche.
bilmente dovranno affrontare conflitti sociali, rivalità tra Potrebbeessereil capitanodi unaforzadi guardiad,elireo un
maestri,diplomaziatra ùazioni o mercanti padroni, e cosi famosoe potenteawenturiero.Un difen-soreianico, come
via. Tutti sono in prevalenzadi allineamento buono, ma alleatop, uòcolsentireaigiocatoridiaccedereairegnideinani,
tanto è più grande la città quanro è più probabileche gli agirecomeinfluentepahonoo fornire bracciarobuste.lldifen_
abitanti siano invece neurrali. Città e vilìaggi grro-"..ii sore,comeantagonistaè, unapericolosarninacciain mischia
m al v a g5i 0 n om o l t or ar i ,e s o n op e rl o p i uc o p e riLdr i nf a mi a capacedi sostenereu1lastraordinariaquantitàdi danni.
o dí i1lgiuriedarutti gli alrri gnomi. Difensore nanico: Nano guerriero/difensore nanico5;
cS 12;ullìanoideMedio;DV ld12+3più 6d10+1spiù 5d12+15

più 3;pf 11.6I;n1.z+3;Vel 4,5m; CA 29,conrarto11,coho alla Nano accolito (GS 1)

sprowista 29; Aft base+72tLorta +12;Aft +20 in mischia lì nano accolitoè un eccellentecomplementoa una coúpa-
(tdt-o+tfx3, asciodaguerranoni.a+2:o) +I4 a distanza(tds+4/ gnia di nani guerderi,poichéaggiungeun suppoftocumrivo

x3, arco lungo composiroperfetto);Att comp +2\f+Isf+lo e magicoalle capacitàmarziali dei nani. Seintrodotto come
in mischia (ldL}+9/x3, asciada guewanarica+2)o +t+/+9/+4 alleato,un accolitopuò fornire guarigioni a buon prezzoe
a distanza (1ds+4/xl, (1d8+a/x3,arco lungo composiro scriverepergamenedi t' livello che i personaggpi otrebbero
perfetto);AS asci,afocahzzatàp, osizionedifensiva 3 volte voler comprare.Se presentatocome antagonista,I'accolíto
al giorno; QS livello di sostituzione.razziale(guerriero t), si uníscesenzaesitazíoneai suoi compagninani contro gli
percepiretrappole +1,schivareprodigioso,scurovisione18 infedeli che hannoinvasola loro patria.

m .r r a t tdi e in a n i ; A L I B T TlSe m pr 1 Ì ' G t 5 c o n r r o i l v e l e n o T . Nano accolito: Nano chierico 1 di Moradin; GS 1;uma-

Rifl +5'i Vol +Sr'(+fZcontropaura);Ior 20,Des13,Cos16,Iùt noideMedio; DV td8+2;pf 10;Iniz +o;Vel 6 m; CA 17,con-

1 0 ,S a g1 2 ,C a r6 . tatto 10,colto allasprovvista17;Att base+0;Lotta +2;Atr +3

Abilitàe. talelxti:Ascoltare+6, Nuotare +0, Osservare+11, in mischia (td.8+2m, azzapesanteperfetta)o +0 a distanza
Saltare-13, Scalare+9, Valutare +0 (+z pietra o metallo); (1d10^9-20b, alestrapesante);Attcomp+3in mischia(1d8+2,

Arma Specializzata(asciada guerra nanica)BC, ompetenza mazzapesanteperfetta)o +0 a distanza(tdtofts-zo,balestta

lelle Armature Naniche*B,Ortimizzazionedelle Armature pesante)A; S scacciarenon morti t volta al giorno (2, zdf-t,
Pesanti'rBO,ttimizzazionedelleArmaturePesantSi uperiore',,
ResistenzaFisica, Robustezza,Schivarer,Temprato dalla 1);QS scurovisione18m, trattidei nani;Al lB;TS Temp+4,r
BatragliaJt. (+6contro il veleno),Rifl +0",Vol ++?,I;or 14,Des10,Cos15,
lnt 12,Sag15,Car6.

"Nuovo talentodescrito nel Capirolo6. AbilitàetolentiiConcenrrazione+6,Conoscenze(religioni)
Ascia focalízzata (Str): Questo difensore nanico ottiene +5,Saltare-11,SapienzaMagica +S,Valutare+1 (+3pietta o
un bonusdi +1ai tiri per colpireconI'asciadabattaglial,ascia
metaìlo);ScriverePergamene.

bipenne,lasciadalancioe la tesrad'asciadell'urgroshnanico. Tratti deinani: I nani sonoespertiminatod,perciòotten-
Posizione difensiva (Str): Tre volte al giorno, questo gono un bonus razzialedi +2 alle provedi Cercareper sco-
prire straùeoperein muratura.Un nanoche semplicemente
difensore nanico può assumereuna pozione difensiva arrivaa meno di 3 metri da essepuò effettuareuna provadi
che dura per I round. Quando utilizza quesracapacità,il

difensore è impossibiliratoa lasciarela posizioneche sta Cercarecomesele .ressecercandoattiramente.

difendendo. Ie seguenti modifiche valgono fintantoché Quando si trovano sul terreno, i nani ottengono un

egìi mantienela posizionedifensiva:pf 140;CA 31,contatto bonus di +4 alle prove di caratteristicaeffettuate per resi-

15, colto alla sprovvista33; lotta +18;Aft +21 in mischia stere alle spinte o agli sbilanciamenri.Hanno un bonus
razzlaledi +l al riro per colpire contro orchi e goblinoidi.
(\d7o+9fx1, ,ts.iadagueyyananica+2)A; ff co.,rj1+p27f+16f+t\ ir, I nani hanno un bonusrazzialedi schivare+4 alla Classe
mischia (1d10+941,asctad.aguewananica+2T);S Temp +1ZJt Armaturacontroi giganti.
(+19contro il veleno),Rifl +2",Vol +10',(+14contro paura);

F o r 2 2 ,C o s2 0 . "l nanihanno unbonus razzialedi +2aitirisalvezzacontro
Percepiretrappole (Str):Questodifensorenanicoortiene incantesimiedeffetti magici.

un bonusdi +1ai tiri salvezzasui Riflessie un bonusdí schi- Inc&nlesimdia chíericopreparat(i1/3; tíro salvezzaCD 12 +
vare+1alla ClasseArmatura contro gli artacchiefGttuati da livello dell'incantesirno)O: ' iitturduazíonedel mogrco,Ietfura

trappole. delmagico,luce1;"- benedízíolpxeie,tramdgka:-s,cwl,do,ellafede.
"lncantesimo di dominio. Domiri: Bene (lanciaincante-
Schivare prodigioso (Str):QuestodiGnsorenanicopuò
reagireai pericoli prima di quantoi suoi sensigli avrebbero simi del bene a livello dell'incantatore+1),Terra(scacciale
normalmentepermessodi fare.Eglinonperde il suobonusdi
creaturedell'ariao intimorisce le creaturedellaterra 1 volta

DestrezzaallaCA anchesevienecoltoallasprovvista. al giorno).

Tralti deinani: I nani sonoesperîiminatori,pefciòotten- ProprietàC: orazzaa strisce,scudoleggerodi metallo per-

gono un bonus îazzialedi +2 alle prove di Cercareper sco- fetto, mazzapesanteperfetta,balestrapesante,10 quadrelli,

prire straneoperein muratura.Un nanoche semplicemente pozionedí curoferileleggere1J00mo.
arrivaa meno di 3 metri da essepuò effettuareuna provadi

Cetcatecomesele sfessecelcandoatrÌvamenre. Nano curato ICS7)

Q u a n d os i t r o v a n os u ì l e r r e n o .i n a n i o r t e n g o n ou h Il nano curato conducele normali cerimonie di culto in
bonus di ++ alle prove di carateristica effettuateper resi, onoredi Moradin e dellealtredivinità naniche.Nelle piccole

stere alle spinte o agli sbilanciamenti. Hanno un bonus comunità è la guida spiritualedi tutto il clan.Nelle comu-

nzziale dl +l al tiro per colpire contro orchi e goblinoidi. nità più grandi,può sovrintendereareeparticolari dellavita
I nani hanno un bonusrazzialedi schivare+4 allaClasse religiosao templi specificidedicatiaivari elementidellareli-

Armatura contro i giganti. gione nanica.I personaggigiocanti potrebberoconsultarlo
'rI nani hannoun bonusrazzraledi +2ai tiri salvezzacontro in cercadi guadgionee di altremagiecurative,cheimpaftirà

incantesimiedeffetti magici. volentieri in cambiodi congruedonazionidi oro,di gernme

ProprretùArmatwadomontagna+s2t,udopesantdei metallo+7, e di gioielli.

a s c i ad ag u e r r an a n i c a + 2a,r c ol u n g o c o m p o s i t op e r f e t t o( b o n u s Nano curato: Nanochierico7 diMoradin;GS Z;umanoide
Medio; DV 6d8+12più 1d10+2p; f49; Iniz -1;Vel 6 rn; CA 19,
For+4),20frecce,10frecced'argento1, 0freccediferrofreddo,
amuletodelLlarmalurnaaturale+l,anellodi prolezíone+g7u, antí contatto9,colto aìla sprowista 19;Att base+5;lotta +5;Att
deLpotereorchesco,Ientidella' quial ,manteIoI delal yesislenza+7. +6 in mischia (1d8+3fx3+, l martellodoguerrcì)Ai rt comp+6
in mischia(1d8+3/x3m, aúelloàa guerra+1);AsScacciarenon
'ÌNuovoequipaggiamentodescrittonel CapitoloZ

morri4 volrealgiorno (+3,2d6+8,2')s,pecialistadelmartello; (combaterecon due armi),nemico presceltogoblinoidi +2,
QS livello di sostituzionerazziale(chierico4.),scurovisione attaccofurtivo +2d6;eS compagnoanimale,eludere,empa_
18m,rraÍi deinani;Al I,B;TSTemp+7'.(+9controilveleno), tia selvatica+2 (-zbestiemagiche),legamecon il compagno,
Rifl +11Vol +8n;For 10,Des8,Cos14,Int 1j, Sag16,Car 12. percepiretrappole+1,schivareprodigioso,scoprirerrappole,
scurovisione18m, trafti dei nani; Al NB;TS Temp+9* (+11
Abilitàetalentí:Concentrazione+Z Conoscenze(religioni) contro ilveleno),Rifl +11JVt,ol +4'.;For16,Des14,Cos16,Inr
+6, Diplomazia +10,percepireIntenzioni +10,Saltare_11, 1 0 ,S a g1 2 ,C a r6 .
SapienzaMagica+5,Valurare+1(+3pietrao metallo);Com_
petenzanelleArmi daGuerra(martellodaguerra)BM, escere AbilitiLe talenti:Ascoltare +12, Cercare+11,Disattivare
Pozioni,NegoziatoreS, criverepergamene. Congegni+10,Nasconders+i 11,Nuotare +Z Osservare+12,
Saltare-3,Scalare+ZScassinarSe errature+10,Soprawivenza
Specialista del martello (Str): euesro nano curato ha +11(+13seguendotracce),Valutare+0 (+2pietra o merallo);
il talento di Competenzanelle Armi da Guerra (martello Arma Focalizzara(asciada lancio), Combatterecon Due
daguerra),e ottieneinoltre un bonusdi +z ai danni quando Armi8, Istrazione Rapida,ResistenzaFisicaBS, eguireTrac_
impugnauù martello daguerrain mischia. cenT, iro Rawicinato.

Trattideinani: I nani sonoespettiminatoriJperciòotten_
gonoun bonusnzzlale di +2 alle provedi C"riar" p"r ,.o_
prire straneopetein muratum.IJn nanoche semplicemente Nemico prescelto (Str): euesto esploratoredi dungeon
arrivaa meno di 3 metri da essepuò efferuate unaprovadi ottiene il bonusindicato alle provedi Ascolrare,Osservare,
CercalecomeseÌe stessecercandoattivamente. Percepirelntenzioni, Raggiraree Soprawivenza,quando
utilizza questeabilirà contro quel tipo di creatura.óttiene
Quando si trovano sul terreno, i nani ottengono un lo stessobonusai tiri dei danni dellearmi contro le creatrue
bonus di +4 alle prove di caratteristicaeffettuate-perresi_ di queltipo.
sterealle spinte o agli sbilanciamentiH. anno un bonus
razzialed,i+L al tiro per colpire contro orchi e goblinoidi. Attacco furtivo (Str): eresto esploraroredi dungeon
I nani hannoun bonusrazzialedi schivare+4 alla Classe infligge udr danni extracontroavvetsarci olti allasproviista
Atmatuta contro i giganti. eùtro 9 merri,oppureconrto bersaglicheegli attaccaai fian_
chi. Tutte le creatureche non hanno un,anatomiariconosci_
'tl nani halno ulbonus razzialedi +2aititi salvezzcaontro bile o che sonoimmuni ai danni exrradei colpi critici sono
incantesimied effetti magici. immuni agli attacchifurtivi.

I ca.ntesimdat chierícopreparat(í6/6/4/4/2;riro salvezzaCD Compagno animale (Str): euesto esploratoredi dun
t3 +livello dell'incantesimo):0- creoreacquain, dividuaziondeel geonha un tassocomecompagnoanimale.euesta creatura
mI"a- gbiceon,íenddi:rIer'daucaqzuioanb,eedneeldveizleinoonc,eIoe,ttntupraredenIsmioandgeecrolI.,thntgceu,ratgpagripa,rroc,; è un compagnolealeche lo accompagnanel corsodelle sue
tezionedalmale,santuarío's,,cudodellat'edel"; _pruagioi,itorare awenture comeappropriatoper la suaspeciel;e suecapacità
itferiote,scudosualtrrt'z, onadiueritìr;3,' proteziondeall,energiì,, e caratteristichesonodassuntedi seguito.
tlmuavt malattia,timuovi maledizionev,estemdgica4; " , puni,
nonesaqdJr Íistofaye. Tasso compagno anirnale: GS -; bestiamagicapic_
cola;DV 1ds+2p; f6; Iniz +3;Vel 9 m, scavare3 m; CA 15,
'rlncantesimidi dominio.Donrini:Bene(lanciaincanresimi contatto14,colto alla sprowista 12;Att base+o;lofia _5;
deì bene a livello dell,incantatore+1),prorezione(interdi_ Att +4in mischia(1d2-1a, rtiglio);Att comp+4in mischia
zioneprotettivaconferisceun bonusdi resistenza+Zal pros_ (1d4,2arrigli) e +1in mischia (1d3-1m, orso);AS ira; eS
simotiro salvezza1 voitaal giorno). comandi bonus, olfatto acuto,visione crepuscolareA; l
N;TS Temp+4,Rifl +5,Vol +1;For 8, Des 1Z Cos 15,lnt
ProprietàA: rmatwa .ompleta+7s,cudo leggerodi metallo 2, Sag12,Car6.
perfetto, martelloda guerro+l,pergamenadi arma magica
supeyrorpee, tgamenadr rimuauicecitàfsoditàp,ergamenadi Abilità e talenti:Arrisra della Fuga +Z Ascolrare+3,
divinazione5, ltbbredi argenro(25mo),bastoniìivinatori (25 Ossenare+3;Arma Accurata,SeguireTracceB.
mo),polveredi diamante(300mo),incenso(too mo),z anelli
di plarino(50mo ciascuno). lfa (Sff)iUn tassoche subiscedanni mentre combatte,
cadein predaa un'ira betserknel suo rurno successlvo,
artigliando e mordendo furiosamentefino alla propria

Nano esploratore di dungeon (GS8l mofie o a quella dell'awersario.I,e seguenri-odifiche
Il nano esploratoredi dungeonè un espertodi viaggi sot_ sonovalidefrnché essorimane in predaall,ira:pf s; CA
rorerrae di e.plorazioneU. n esplorarordei dung"o,i1olrl" 13,contafto12,colto allasprovvista10;lofta _3;Att+4 in
a J l e J t op,u o l o r n i r es p u n f id a v u e n r u r ag,u i d a r ei l g r u p p o mischia (1d2+1a, fiiglio); Att comp +4 h mischia (1d2+1,
attraversoaree pericolose e fornire braccia 2 aftigli) e -1in mischia(1d3,molso);TSTemp+6;For 12,
scolrtri..Un esploratoredi dungeon,come antag"rornruis,rt"a!p,liuò Cos9.Un tassonon è in gradodi porrefine di suavolontà
seguirele traccedeipersonaggit,endereagguafi;orrali ; far alla suaira.
caderein trappolail gruppo.
Comandibonus:euesto tassoè in grado di imparare
Nano esploratoredi dungeon: Nanoladro4/ranger4;GS d u ec o m a n di n a g g i u n t a q u a l s i a sail t r oc o m a n d oc h e
8;umanoideMedio;DV4d6+12più 4d8+12;pf sB;InLz+2;Vel Iscploraroredi_dungeonpossadecideredi in.egnargli
6 m; CA 16,conratto12,colto alla sprovvista14;Aft base+Z; (vedilabilità Addefrare Animali, pagina ez d,eluanuile
lotra +10;Atr+11in mischia(1d6+4a, sriadaloncío+1o)+lOa del cíocatorc)e. uesti comandi bonus non richiedono
d.rstanza(1d,6+4a, sciadalancio+7);Att comp+11/+6in mischia alcun periodo di addestramentoo prove di Addestare
(1.d.6+a4u, ia da lancio+1o), +9f+4jn misihta (td,e+4,asciada Animali, e non conranosul normale lirnite di comandi
IiTn,io+le) +9 in mischla(7d6+2,ascid.,alancro+i)o, +l0f+5 a conosciutidall'animale.fesploratoredi dungeonsceglie
distanza(td6+4,asciadalancio+î)A; S stiledi combattimento questicomandibonus,che una volta scelti non possono
più esserecambiati.

Olfattoa.uto(Str):p!ò individuarei nemici in avvicina_ g /r os,c u r o vi s i o nt 8e m ,t o p of a m i g ì r of r.a r r r d eni a ni:A L NB;
mento,fiutafegli avversarni ascosue r 5 temp l 0 / .l2(onrroi l v e j e f o . . RFi fol . V orl t O.:f o r1 0 ,
sensodellblfarto. segutretraccecon il

E l u d e r e( S r r ) :S eq u e . r oe s p lor arordei dungeonèso g gert o Des13,Cos16,Int 20,Sag12,Car6.
a- q u a l \ r . lec il f e f t oc h en o r m al m en t ec o n " e n tuen r i r o
r ,l aADb Di l tnlcacaarl ear rl'eì dntlLAt :rnr ei1gl2i.Aa h J r oa l c h r mi a, 2. t. Arrig i snat o
rrigrrIì.r r o,i a b br i caarrren t ,_ ) J ,
esultieRttiuflaecsosnipseurlcacmesestoàildderiodasnanlvie,nzoznas. ubiscealcund"aanlnvoeszez a
^ r u g r r D a t or l a v o r ii n m L r r a | l t r a_,) . ì .C o h c e n r r a z i o r,el q ,
Coroscenze(arcane)+21,Saltare_6,SapienzaMagica +u3,
mmd,uoaIrvele)igmgcaeoemonnethpuornc;,ohoòtzcntiieooinìlrerecrugronormalbtlpuaoainrtlgaeunsoao+z,(4,iSsoapinrtru)oid:fneetearìJr.ll"ueoopaq,,rorcooleousum"pndp,ìi"oalirgoalnrr"ooarnddeiii_ Valurare+5(+Zalchimia o +9 pietrao metallo);Creire Armi
e Armature MagicheB,Creare BacchetteEC, reare Oggetti
Meravigliosi, Fotgiare Anelli, Incanteslmi tnarrestabili,
Incantesimi lnarrestabili Superiore,Mescerepozioni,Scri_
selvaticanei confronti di quell,animale. "_putia verePetgameneB.

Percepire trappole (Str);euesto esploratoredi dungeon Condividere incantesimi (Str): euesro fabbro arcano
ortieneun bonusdi +1ai tiri salvezzasui Riflessie un bànus può conrlividerequalsiasiincantesimoda lui lanciato che
di schjvare+1 alla ClasseArmatura contro gli rarbobviaaeenffúeotto1s1r5midei tsréi a,alnmcohmeceonntioldfaemllaignlcioio,d,"eqil,,rin".ct,aunlttie_soim.io.
luati datfappole. attacchieffet_ I1laggiuntae, gii puòlanciarequalsrasirncantesimocheabbia
comebersaglio"incantatore,s'ul suofamiglio.
g veSroecnDhpiDuvao€rrreneoodprrgmoi draeailgmi ipoeesnorri ecp(oSeltrirmp):reei cmusedaodsi irqofuaearsenp.rlEooi g)raul itoonrroesndeipnd"suùRin"l_l ni.cleagreatmeleepeamtipcaamdceon(tSecoonpi)l:esuueosfatomfaigblbiorofiarrrocoanuoiapLdriòrc,onmlrru"
a

r s u ob o n u sd i D e s l r e z zaal f aC A a n c h es ev i e n ec o l r oc f l a
sprovvista.
di 1,5-chilomerri. Il
r_n:o::rîv.rl.o"u a rrappole:Quesroesplorarordei dungeonpuo fa m r g l rcoo nu n o g g padroneha la stessaconnessionedel
s u p e r i o r ea r ed,i s d r m a r eo d g g i r a r eL a r p p o la" o n u n a C D e L r o o uìnu o g o .
2ú. tgli può usareCercareper rrovarerrapDole
na g i c h ee ,.Disarr i vCa or en g e ginp e rdi s ar - , , f tarSenautttaratevseurslfaomil ifgalmio(iMglaiog)c:oemueessteolfaanbcbiraosasrecIa,innocpaunòtesscirmuo
ttv e t Ldoe In c a n f e s i r n of i l i t T a t op e rc r e ar l e ,c o aili, ì scrufareunavoltaal giorno.
r":.e i l s u or r u
r a l od e l l ap r o v ad i D i . l i v a r e C o n g e g n i e c c s l _ T r a t f id e in a n i : I n ani s o n oe s p e ri tmi D a t o np,e r cto lren _
L U c e l i at r a p p o l ae.g l rc a p i s cceo m ef u n z j o n o n o L r nb o r r u sr a z z i a l ed t 2 afìeproredi C".fr." p"r ..o_
trappolesenzafarlascattareo disarmarla e dIe0doi p i u la g
re a g g i r a r he
prire straneoperein muratura.Un nanoche."mpli..m"nte
affiva ameno dij
Traîti dei nani: I nani s onoesperrmi jna r o r i .p e r c j oo rt e n - Lercarecomesele metri da essepuò effetruareuna provadi
onoun b o r r u st a t z i a l ed i 2 alìeprovedi C"r.rr" p"...o- stessecercandoattivamente.
g

prlre straneoperein muratura.ljn naDoche semplicemente +4Qaluleapnrdoovseidttiocvaarnaottseurlitsetircreaenffoe,ittnuaantetpoettrerensgiosnteourenalbleosnpuinsdtei
a r r i v aa n e h od i . i m e t r id rpoaeazrzgciloai slÌpebdiriilesaccnohcniivatarhoreeo+nr4tci.haHillaeanCgnolaobsulisnneAobirdomin.aIutnsuarraanzci zohinaatnlrenodoii gu+ing1abanoi ttniir.uos
( e r c a r ec o m es el e s t e . s ec ae s s ep u òe f f e t c u a ruen ap r o v ad i
e r c a n d oa t f i rarnente. "l nanihanno un bonusrazzialedi +2ai tirisalvezzacontro
incanresimied effefti magici.
+4Qalllaenpdroovseidtoi vcaanraottseurlitsetircreaenffoe,itntuaantieopteterrlgeosinsoteurenablleosnpuisndtei
o agli sbilanciamentiH. anno un bonusmzzialedi
per colpirecontroorchi e goblinoidi.I n""i t unno +1 ai tiro Topo famíglio: euestacreaturaconferisceal suopadrone
un lorru.
ra+zzrniaaledniihsachnivnauoten+b4oal"la'-C',l,a,s;;sreA;úr T;T[:::i:i,:,:*:*1,"
un bonus di +2 ai trtl salvezzasulla Tempra.In aggìunta,il
rncantesimiedeffetti magici. famiglio cor.rferisciel talentoAllena fincirì ,i lf
metri dal padrone(il bonusdi Allerta non è sta""toricirornr-teggiato
pePrfreotptardie'atàrCg: ueonitooba,osrccihadiaatloa+n7ac,siocpiadearfleatnt"ciaoi+l"1ar,rsocifa.d"aailoa,nlócio r r e l l e . r a r i " r i cdhiec u i . o p r a ,l.i f a m i g l i ou r i i i z z ri " u o i t à n r r s
asceda lancio,ndntellodellarcsistenza+t. caIarp2pi r1fa_i s,3cTca6roolre;vnpaInelroearfzaz.fTrtroa+ona1r2qii4gs;u,Vlcriiecooelì:ll.tre4lodGi,da5eSelmlipal-f;a,sabsrpderncroiosagntwlliaeaiiorrsq.e.n4tuoaa,arJ1golm9iiccr;,ahAi Manetstu.ibnisoaauutnsasnoerc+reiJoep46iÌ,i;a"u5Ie;oómagtVltr;uaiC.i1_rLA3o6e;.;

Naro fabbro arcano (GS13)

Il nanofabbroarcanoèun potenteincantatoreconla capacità
dl crearequasitunii ripi di oggertimagici.Un fabbroarcano,
qcr orurmear\eìtraoorlueInoatlleoorpp.eeusroqul ao-antricingoriemarpramercuaoreml repidpaeogglrnleoiablgl.bgle",ea"arbrcubh,rraoe"ir,pcl gae.nrusopco,ponomaingeq i Aft +10in mischia(1d3_4m, orso)A; tt cornp+10in mischia
pm(1aidgc3llri_oo-rnm4ae,tor,oer,ssooilsf)at;Setptrozaaazacigoul/tipoino,pcraraarnlta7taer5seccimmo/ni1oi8c,tmtorap;Asi,Smp_ae;ertltSaerleeeilcnuocdnaenirl_e
dnragonlsrpao, rrebbevoìereoggerrimag i c ic h e s o n or n pos resl m ra .co n r a t r voi.s i o n ec r e p u s c o l c rAel:
q e s qdoe rp e r s o n d gpgei ra u m e n r a ri le. u o p o r e l ep e r 5 o r ; l eo Kr t6. Vo lo :F o r 2D. e st q . C o st 0 ,I n l I 2 Nl TS fe mp t 4. .
approfondirelo studiodellamagia. .S ag l2 .Ca ;2
Abihtàe talenti:Equilibrio +10,Muoversi Silenziosa_
.\ Nano fabbro arcano:Nanomagotj: LS I ì; umahoi de meite +10,Nascondersi+14,Nuotare +10,Scalare+12;
l e d i o :D V , l] d 4 - j o :p l zJ . .L nzi , t ; V e lr ,m : C At S .c o n t a Lro Atma Accurata.

r J . . o [ o a a s p r o \ v i s tta- l A r r b a s e_ 6 :L o r r a_ b jA t | , 7 i n Eluderemigltonto (Str)jSe il famiglio è soggertoa un
mischia (1d4+1^9-20p, ugnale+1o) +8 a distanza(Id4+I/L9 attaccoche normalmeDteconsenteun tiro salvezzasui
20, pugnale+lt Att comp +7/+2 ir.\ míschra ga+11t9-on, Riflessiperlametàdei danni,questacreaturanon subisce
p' rgr ro/ , nessundanno se effettua con successoil tiro salvezzae
.o ndi v i,dl e, or ie-nBcaadnilsersai n Ttad_4 , t / l q ) 0 . p u g n dIl .e: A S - ei S solola metàdei danni sefallisceil tiro salvezza.
mIie. g a m e r , r p a t i csor.r u f a r;eu ll amr

smeeOnnsltfoodd,tfetiorllra'tocalurfaetogt(tlSoi .atÍw):peursòainridniayisdcuoasrteei rsneegmuiirceitirnacacweiccoinnail_ contro il v^deno)R, ifl +1',V, ol +0,1F.;or 13,Des11,Cos14,lnt
10,Sag9,Car 6.

ainmptn-Icaddutmvemcm,mrtldoLmtc-atae,tr0ooegzPncaktaae_oLnutnllsÍrirantglua,lnegss\isLion.tr'aovtopfposbeogdgpfelrporlo0tLn.asdt!lal/:rent,r(letoora(zirrr,nrn)iarrl,zudraoc-oedmia25.flrr:icsnta,iz,osnsd'doaott,tdzc,otieaoa(nInrvmt)ePc0o,iupdgdas*tiaiTfda2rpetarro(l..t,aoagon.tvhdumà,i:aur,awuleao,oospaterl5..ar,rnrre:i:rnle0ldteaagopiadgatet.siflsnei.ne.villog0naspponvadgliioeof"al,mrvco.tses,dgatalle+lmeefu.mgi,:1cimuairwalavsca,l,inoelcmgtozlrdiuitrpdirgnao2aa-oyonolkuiaeofiocloprpt.edtezlrrllenana"ounnirlc,grml,ceertuaunscaoucmzdr)a:eateooaucdosdncepòd,floi,tiÍsuipcoddnntfiliaen\aeditm4eecasIueinidaloceievinlsiuipniaaoeerrsdaglui.curt+tsteltampdoetlelunnIedud./dleeooniel_etieal'c1oino.duaapnlenu,ee,ewe,pcycionerio,jldcitlos,srlasanninehtftrnaisg,elpgornoaa,eln,lraleí,aqioiulcocuvl)ic.copgompnnlacdiuoczpnpevcr)vi.)lmi,seufph,psasonci.oanùarcoq,aolaceritrrolv(o(ifd.emaiiercncamlcsom(:t1eadz,e+ignmlcdÍecmcroonavSiayprstpa_tlse)rd0e,nromg7daeot2eepaneleiieii,,i;ircomntreaaulnlntp0;toeglmi,rm"Sdzrer,stuoievdpp7eaohlteemsne(_n)eao_rcalnvdieIiierelr.iloZv,si:giieoaewmIceeilemontrtaijrmtoeltl'ate4solemrei"ct,riiccc:onip,a,tudonmtudid;carn4mifc_i,e:l"toesaaaelamemcsetroceclroier_eeb1lecîd/0rrao.vurnaructuoin+oioecbllaesbr)r"udsiavuoitcelltii_covbtseeenmor:,àe2,malmssrtfndsiacautisanurltoirdolpdnethaoeasoú;,,aioie/ocute(cnteaeioe4ictmcíaoost\lrttr1m+rs.tfàuinnaimC,ca,ll_nd/o.oos(hr,bdonrmahiLrmoRl.2,ppS:"otcnst.atestt,btfr5neiaam6otioau_urt,rorndaabie|úu.aràiaaoloroc0tarr..5ìscot4.m"eid;Vv.raeibùc)updimmtm,fogma_0"lel]gyt*.n,o/,ri;cmoie)t,.cIirrbedfoarsa;n,e"ltltl_eLuestaa"rtgeto,Ìtaanoitrrvoredrrznerr.inouil2uitíglocnbengt)oi@tnae,db_elrdeilitailcaeep,Ilele.lhi:lvinohrrofè,4otlIc.issclal|nt(gtrteoadcesos,,ie*iec}monseirSoaidtrurzc_n;lrormsitarsisria,rrboaer,c,adin;e,roozqolaosoetaisreors:;trpo"ieiaamoyemapcialuuu.sIóicantpfm;isl5ìv!auIogy^mnmttuvar;oylaìbpt,a-.zo(ouiomed;yma"eòAmiremezserir,meai;dmdnie*nirad1o\dar,rgnh;nola,tt.nl,eedisraawa,,tvdíeotiae,eddisaai"llcn6;rrarnugznee+ggejo;nnnrlesorlt_euaol,:erelo.luaelrlsir1t7eesiziuofiooltd,ro.rllrntiyi,ea.,,yolso_iaseNOnl.:ralvd+am:D-1u,aflèAaÍ,et:o-ots*u1r:,.zcro.z1tnd:nluANgpVrnvNi,usielÍgrr.roi^c0l+rz,mstaatceerroì.naeabcP'tt2naiioli.uFr:.rQerwrenpdraacaaglrtAltlioltniArdlirnhaervrocttlaol|rtg0znir'n,nnhenÌeauirrledbero"d1lol-a:aoarittvrtzeutDe..saa-ati_Tàitopsoaeoiiu2mtcunttoet:pat2altebnnpevtn(sts{aeti4oc1.itottnt+ranoassttzreorJrerlietrdmtoceiiapclaà.aldzriedl6(ricai:gSholacennrledhmnoroobfii"rlf,luinaiBh]esletaeevaoev?nufz6eo"stciuel)nmroeLoefrviIianMsar{i"tibnnerercelianezaeonnte.ùnrddooiBilailnp.rrroeod:((nbtnid/d3Ud.eTttalteeNretuaralpoiud1roxiCrets^airletrdoxadsor8eecei:azotszdme-tn,rediTCev:+na3riniucca1eulclfoSav-nmsaw:z3eeraeN1lo-l.f1spJ4Se.naaetaehnee0leura.earI2ian5tsiTci0riehe"aciaoi:zvnu:rataamiJAs+ramAtnxbscoa.oogeJe+lc.Ieitefczar<lnDrtnVtatre9.ttrrliioteni<a.sHaunl3iehSratmeom.lomim.Cfapmcrgea;raccàtnatirculm/tCealse2aoeigfoairgplzjxanruJiuaualtoaa5prniioìsse3nuirhbi,flcuerbi3diranuarnaasmtIagdd0o)aeise,mrt)dcael;ns+cau7tAirensruc,Jiegl.nAb:isií+z;nnnariaoa6asearoct1eIrrtaoc'goctlsrao+eua4ozenrioì'gizceatiruetr.otCoceerceuust.anedolt-2icram,,liizeipuf.dnsooaA2nzleacca0nrocScAenbaceajoloicdaoeis(ee.azeaio".s.sbuìomtapargoSnrtrfsUc+al(eseii,,lrtaanm.rcmlrraodpI.si5,ladeolnoàee.nz5usa0pgpatnrtmrSd2obrtnpeucoo;naoneaiapua;tapncaupcoe.eiaGal+pbVuntoòoaplrirtaatseS+tenoteu,nrlI)sllaetns5eousnaiomSdie2lielneane6_ra'L2rajsrrmeirlrpvcaor;.roisnmvmelrre<va5It.ìfeiieoaacnatpraicaee,ohoo0fcafpezog+pa"1zr;lrreciorrvnoniortrc,f,arulo"nietac2mrndvr.Sec"eoti,2rlliai;noaofsi;aaam;t/,rhstire,i;seuaena,dp"ci"p.Oe.iiermn;Cdrilru;oenm.CsljrreaalaCgt"mieiens+"riiorCeoosA;svBoecip"ndltnose,;ammtrre.8alasMaher;anae";one,rli,lolzl;ronìgo;t;i+er"e.,;tpmeSepriecve.o,A;m+ari;.re,niusoiusIr;dr+A6fenaettgrgteriRr;,ltvcmp"rra"ernlerpeia.l5truurza..ertlagra*ùooliaflMteririreibz,llt,p;cno)ele+of.pVrciot*lr+l.cteu/lcaaoAelto0oritrlietn1erre+sroà4a,eiotooi.zrrao/.nà,duleaz0amoqrA2pi,lF;nn*lZiiAustiuitnt)e'rsuot,loiàonSttzerf,S,ta,_cnarrctsor"aepìdia;nanetoita.ro,ianiìate_el_e-,
ol,oaAr,]Dsucasidaf fla,f.ogLctaaar asilit.czijrzaibapitpaee(rScnontrle)pa:.iesr
Nano sergente (GS2) o e u u r g t o s hn a n i c o . uesro nano renenreha un
ec o n l e s e g u e n rai r m i ta s c i a
scaIlorrlmnleda_aanctteoio.nImsaseaenrnrigcgdeheanennt.stSeoiadqediusgdaouedleisgtrotelfrioanoerordmdneaicnstoieeldrdtcieaviitaunaninaosonsoiaotldevgaennrneiidstniieqtaimu(wvapeetlfdinrciotsiudnoteaattlnoloei) c i ad a l a n c i oe I a t e s r ad a s c i a

,D Nemici r az ziali (Stt) :eues to n a n o r e n e n r eo l l e n e urÌ
o n u sd i , 2 ai riri d eida n n rd e l l ea r m i c o n r r oo r c h i .g o bli-

diserviredipr*"gg"r" _"gir. roidi egiganti.
"t
9oelfìriet:llo]rlo:,"c*a.p"a.c.:it"àg. ono T r a t r i d e i n a n i :I n a h i s o n o e s p emr rijh a r o r i , p e r c j ò o i t e n _
goro nn bonusrazzialedi -2 afleprovedi Ce.ia." p". ,.o_
Nafto setgente: Nano combattente 3; cS 2; umanoide Prue straneoperein muratum.Un nanochesemplicemente
Medior DV, lds-b: pr l9i Iniz _0; Veì rn, Cn r0.."^rì,ì. ar-rivaa meno di3 merri da essepuò effe,ru"r" ui"
Letcale comesele stessecercandoattivamente. p.ou" aì
sal:mrh]cuoriurs.jtTrclscoilotîhvsatircfansohriziaiolrad.tifnaldtti0ae90l1sÙlr18'pl/-0m/1r.xo1,9r,]9v/,_rxvr.2aa3bi s0st,atafbc.ialsliadeoacedl:e.ìiaAradsnrgtraaaturngab.epiup;areAreessafreasnr.pnlaaaJ"Nnreninde;pLirrcnefoTeaeirpgclareeap1ui_rAsref,4ale:rntj,fLr,AA:ce,r5lSafoto*l._am_/or.bleù.ap+Si4nao
o| 4aQgdlluilseanpbdrilooavsneidcr-iiracoamarranetonÌsetuir.lHirsearrinrceenafnofeouir.nnubaaonteinpouersrrerraenzsgziosinareuolernaedfblie+osr1pruin.diei
altiàper
c o l p i r ec o r t r o o r chie goblinoidil.rani hann ou n b o n u sr a z
zraredl schivare. 4 alÌaClasseArmaruraconrr oi gi gahtj.

'rI nani hannounbonus razzialedi +2ai tiri salvezzcaontro Intimidire +6,Intrattenere(canto)+16,PercepireIttenzioni
incantesimied effetti magici.
+11,Raggirare+16,Saltare7;lspirarePotenzadegli Incanre-
PropfietòA.:rmatufl dabattaglia+,1s"atd,opesantedi metallo
perfetto,asciada guerrananicaperfetta,arcolungo compo- silni*,Tiro PrecisoT, iro Rapido,Tiro Ravvicinato.
sitoperfetto(bonuslor +3),20 frecce,10frecceA'argentol,0
freccedi ferro freddo,jo0 mo. "Nuovo talentodescrittonel Capitolo6.
Capacitàmagiche: 1voltaal giorno - hici àanzant,iparlare
'\'Nuovoequipaggiamentodescrito DelCapitoloz conglianimali(solomammiferichevivono nelle tane,durata
I mrnùto),prestidígLtaziosnueo, nfoantasma(,CDI4).
RUPPDI I NANI Afloscinate(Mag): Quesrocanrastoriepuò affascinar.feino
atre creatLrleentro 27metri, purchécostoropossaùovederlo
I nani sono presentiin un'ampiavarietàdi gruppi. euesta e ascoltarlo(lecreatureaffascinatesi siedonoperterra e subi-
sezionepresenraalcuni tipici gruppi di nani d.autj.Iizzare sconouna penalitàdi,4 a tutte le provedi abilità effetmate
nella vostracampagna,facendodferimenro agli esempidi per reazionec, omele provediAscoltaree Osservare).Irlisul-
personaggpi resentatin questolibro. Ogri gruppoè defrnito tatodellaprovadi L.rtratteneredel cantastorieèla CD del tiro
daun Livello di Incontro (lI) o un intervallodi Ll peraiutare salvezzasullaVolontàdell'avversario.
astimatela suaforzarelativa.
Qualsiasri ninacciapalesespezzaleffetto.Affascinar.edura
Squadra di difesa del clan (I,I t-2)t 1d3+lnani combat- 9 round.
tenti (vedipagina18C delManualedeiMostri).
Canto allucinatorio (Sop):Uno gnomo canrasrorlepuo
Squadra di difesa del clan d'elite (lI 10-12):1d10+10 usareìe suecanzonio le suepoesieper creareuna melodia
nani combattenti,2 nani sergenti,1 difensorenanico. soprannaturalecon echifantasmacherisuonanonellamente
di chi la ascoltaS. ebbenela musicadi per sestessasiascon-
Pattuglia di ricognizione (lI 9-10):1d3+1nani sergenti, volgente,è la componentefantasmaa esserecompletamente
1 guardiano del baratro (vedi Capitolo 5: "Classidi presti-
gio"). terrificante, con effetti che aumeltano man mano che il
bardocontinuaa cantare.Le cteaturenemicheentro 9 metti
Guardiani del tempio (lI 7): 1d3+1nani accoliti,1 lano dal bardo che possonoudire la musica diventano scosse
curalo, (VolontàCD ra nega)Q. ualsiasci reaturainfluenzatadalcanto
allucinatorio (owero, che ha fallito il riro salvezzainiziale
Banda di armati (lI Z-8):1d10+10nani combattenri,2
nanl sergenti. sulla Volontà)che rimane alfinterno dellaportarae ascolta
la canzoneper 3 roLrndconsecutividiventaspaventatianvece
Banda di armati d'elite (lI 10-12):1d10+10nani com, che scossaL. 'effettodura per lintera esecuzionedel bardoe
baÍenti, 2 nani sergenri,1 fabbroguerdero (vediCapitolo5: per 1 round dopocheha terminato,o fintantochéla creatura
"Classidi presrigio"). influenzatasi muoveoltre 9 metri dallo gnomobardo.

ESEMPDI I GNOMiPNG Contropaura (Sop): Questocantastodepuò conttastare
effetti magicichecausanopaura.Gli allearienrro 9 merri dal
I seguentignomi PNC rappresentanopersonalitàimportanti cantastoriechesonointluer-rzadtiaun effettodi paurapossono
nelìasocietàgnomescaS. eindicato,usanoi beneficidi sosti-
tuzione opzionaìidescritti nella sezione"livelli di sostitu- usarela provadi L-rtratteneredel cantastorieal postodei loro
zionerazziale"del Capitoloe. tiri saìvezzas,eprefèribile.Contropauraduraper 10round.

Gnomo cantastorie (CS9J Ispirare competenza (Sop): Qualsiasialleato enrro 9
lo gnomo cantastorieè un PNG versatileche può servire metri chepuò vederee sentirequestocantastorieottieneun
comevolenterosoalleatoo hachiavellicoantagonistaC. ome bonusdi comperenza+z alleprovedi una parricolareabilirà
alleato,può portare dicede iiteressanti all'attenzionedei per tutto il tempoin cui continuaadascoltarela musica.Ispi-
personaggi,fornire aiuto come incantatore e rispondere rarecompetenzadLrrafrno a 20round.
persino ai quesiti pirìroscuri in virtù della sua capacitàdi
conoscenzebardiche.Comeantagonistau, no gnornocanta, Ispirare coraggio (Sop):Gli alleati (compresolo stesso
storiesi dimostraun capomolto abiledellecteaturedi basso cantastorie)c,hepossonoascoltareil cantastolletlcevonoun
iivello, potelzia le abilità di questeultime, ammalia e con- bonusmoraledi +2ai tiri salvezzacontrogli effeti di charme
fonde ipersonaggi,cosìcomecostituisceuna letaleminaccia e di paurae un bonusmoraledi +2al tiro per colpiree al tiro
adistanza. dei danni. fefGtto dura per tutto il rempo il cui l'allearo
ascoltail cantastoriee per 5 round subitodopo.
Gnomo cantastorie: Gnomo bardo l; GS 9; umanoide
Piccolo;DV 9d6+18p; f S2tIni.z+2;Vel6 m; CA 19,conratto Ispirare potenza degli incantesimi (Sop): 11livello
13,colto alla sprowisra 12;Att base+6; Lotta +2;Art +8 in effettivo dell'incantatoredegli alleati incantatori che pos-
mischia(1d4/18'20s, toccoperferto)o +10a distanza(td.4+If sonoascoltarequestocantastorieaumentadi 1.ìl'effettodura
x1, orcacotta+1)A, tt comp+8/+3in mischia(td4/t8 zO,stocco frnchégli alleatiascoltanoil caitastoriee per 5 round subito
perfetto) o +af+af+3a disfar^za(Id4+lfx?, dtco corto+1A);S dopo.
capacitàmagiche;QSlivelli di sostituzionerazziale(bardo1",
bardo6"),musicabardica9 volte al giorno (at'fascinarcea,nto Tratti degli gnomi (Str):Gli gnomi hanno un bonLrsmz
allucinatorio, contropaura, ispirare competenza,ispirare zialedi +1ai tiri per colpirecontro coboldie goblinoidi.cli
coraggio+2,ispirarepotenzadegli incantesimi),rratti degli glomi hanno un bonus razzialedi +4 alla ClasseArmatura
gnomi, visionecrepuscolareA; l NB; TS Temp+6',,Rifl +9r-, controi giganti.
Vol +6*;For 10,Des1,1C, os14,Ilrt 10,Sag8, Car 18.
'tGli gnomi hanno un bonusrazzialedi +2 ai trri salvezza
AbtLrteàlalenti:Ascoltare+1,Camuffare+4 (+6recitazione),
Concentrazione+14,Conoscenze(storia)+16,Diplomazia+20, controilltlsioni.

Llcdlttesimdí a baydoconosctu(til/+/+/z; tiro salvezzaCD
1+ + livello dell'incantesimo,CD 15 per gli incanresimi di
illusione):0 - lncel,uci danzontim, anomagirl,messaggipor,esti-

digitaziones,uonofantasmdl;' , chatmesu personceo, tnprcnsione Gnomoguardiano: Gnomochierico7 di Gar.Gl littergold;
deilinguaggtc,urafertteleggerelr,tirataropida;2',bloccapersone,
graziadelgdttoi,mmogineminorei,mmd.ginespeculayj"e,; confu, GS 7; umanoidePiccolo;DV 7d8+14p; f +9; tniz +0; Vel 4,5
siore,díslorsione,velodtò. m; CA 22,conrato 11,colto alla sprovvista22,Afi base+5;
lotta +1;Att +7 in mischia (Id,6,mazzapesanteperfefia)o
ProprietàG: iacodi mdglia+l,stoccoperfetto, arcocarto+7,20 +7a drsta[za(Id,sfI9-20balestrapesanteperfetta);Att comp
frecce,10fteccedbrgeDro1, 0freccedi feto freddo,amuleto +7 in mischia (,1d,6m, azzapesanteperfetta)o +7 a distanza
dell'oymatuynaatuyale+lm, antellodelcarisma+1m, antelladella (1d8/L9-2Obalestrapesanteperfetta);AS capacitàmagiche,
resistefiza+7. scacciarenon morti 5 volteaÌgiorno (+2,2d6+9Z, ');eS rrafti

Gnomo espioratore (GS3l degli gnomi,visionecrepuscolareA; I NB; TSTemp+s .,Rifl

In sellaa un potentecaneda galoppo,lo gnomo esploratore +3'rV', ol +9i';For 10,Des 10,Cos15,Int B,Sag16,Car 14.
unisce grande mobilità a letali attacchia distanza.Se pre,
senfatocome alleato,uno gnorno esploratorepuò fornire Abilità e tolenti:Ascoltare +5, Concentrazione+12 (+16
spunti per le avventure,aiutareaseguirele traccedei mostri quandolanciasulladifensiva)S, altare-14;Incanrarein Com-
ba-t"tNimueonvtoota,SlecnritvoedreesPcerritgraonmeel nCeaS,pciutodlooM6.agicoDivinori.
e di altri malvagie aiutaregli avventurieria orientarsir-relle
terre selvaggeS. epresentatocomeantagonistau, no gnomo Capacitàmagiche: 1 voltaal giorno - lari dúnzanti,pdrlore
esploratoteattaccadalontano,tira frecceai personaggei poi
spariscenelfitto dellaforestaprima cheipersonaggiabbiano conglianimali(solomammiferichevivono nelle tane,durata
il tempodi reagire. I mrnúo), prestidigitazionseu,onofantasma(CD I2).

Gnorno esploratore: Gr-romoranger 3; GS 3; umanoide Tratti degli gnohi (Str):Gli gnomi hanno un bonusraz
Piccolo;DV 3d8+6;pf 2j; Iniz +2;Vel 6 m; CA 1Z conratto zialedi +1ai tiri per colpirecontro coboldie goblinoidi. Gli
gnomi hanno un bonusrazzialedi +4 alla ClasseArmaflra
12,colto alla sptowista 15;Aft base+3;lorta +0;Att +6 in controi giganti.
mischia (1d6+1/19-20s,padalunga perfetta)o +7 a distanza
(.Ld6+7/x3a,rco lungo compositoperfetto);Att comp +6 in "Gli gnomi hanno un bonusrazzialedi +2 ai tìrL salvezza
mischia(1d6+1/1920,spadalungaperfetta)o +5/+5adistanza controillusioni.
(1d,6+7/xia, rcolungo compositoperfetto);AS stile di com_
battimento (tirare con I'arco),nemico presceltognomesco Incantesimdrachrericporepawti(e/e/S/+p;riro salvezzaCD
13 + livello dell'incantesimo,CD 14 per gli incantesimi di
goblinoidi +3,capacitàmagiche;eS empariaselvatica+j (_1 illusione):o - guída,rnd.ividuaziondeel magico(2),lettura del
bestiemagiche),livello di sostituzioneliazziale(ranger1"), magico,Iuc(e2);I' , bened.ízro(n2e),conprensiondeeilinguaggr,
tratti deglignomi,visionecrepuscolare;AINB;TSTemp+5,', protezíondealmales, antuario*s,cudodellafede;2, a" llinearearma,
Rifl +5i Vol +z',;For 12,Des15,Cos15,tnt 8, Sag12,Car 10. blotcapersonefo, rza deltoro,invrsíbilttif,nsistenzodell'orso1;"
- dissolvmr agie,epurareinutsibilità,Iucetncandescentper,lteziane
AbíIitàe tdlenti:Ascoltate +9, Cavalcare+8, Nascondersi dall'energiì;^4" confusionep)o,,teredivino.
+12,Osservare+2,Saltare-5, Soprawivenza+Z;Combattere
in Sella,ResistenzaFisicaBS, eguireTraccer,Tiro Rapidoi, 'rlncanresimidi dominio. Dor1i,1iljnganno (Camuffare,
Tiro RawiciDato.
Nascondersei Raggiraresono abilità di classe)p, rotezione
Nemico prescelto grìomesco (Str): er.iesto gnomo (intetdizioneprotettivaconferisceun bonusdi resistenza+Z
esploratoreottiene il bonusindicatoalle provedi Asioltare, al prossimotiro salvezza1 voltaal giorno).

OsservareM, uoversiSilenziosamenteN,ascondersei Soprav_ praprtetàA":îmatuÍd completo+1s,cudoleggerodi metallo+I,
vivenzaquando urilizza quesreabilità conrro quel tipo di mazzapesanteperfetta,balestrapesantepetfetta,20 qua_
creatura.Ofiiene lo stessobonusai tiri dei danni dellearmi drelli, ro quadrelh d'argento,1o quadrelli di ferro frejdo,
mantellodellarcsisetnza+7.

contro le creaturedi queltipo. Gnomo mìstificatore (GSllJ

Capacitàhagiche: 1 voltaal giorlo - luri danzantip,arlare lo gnomo mistificatoreè un individuo pieno di risorseche
conghanimoli(solomammiferichevivono nelletane,àumra può adattarei suoiincantesimie le sueabilitàa quasitutte 1e
1 miDuto),?refldìgitaziones, ulnofantormd(CD lo). situazioni.UDognomomistificatorecomealleatopuò aiutare
l personaggla superareun sotterraneopieno di trappole,
Tratti degli gnomi (Str):cli gnomi hannoun bonusraz_
zialedi +1ai tiri per colpirecontro coboldie goblinoidi.cli sostener.liin bartagliao ideDtificaree probabilmenteacqui_
gnomi hanno un bonusrazzialedi +4 alla ClasseArmatura stareoggetti magici. Uno gnomo mistificatorecome anta_
contror giganti. gonistapuò tendereagguatimortali insiemead altri iemici,

"Gli gnomi hanno un bonusrazzialedi +2 aLtj.rr salyezza metterealle stfette il gruppo corl incantesihi e attacchia
controillusioni. distanza,eludendoi loro contrattacchio addirittura prece-

, Proprietd:Cuoto borchíato+ls, pada lunga perGtta, arco deredi soppiattoil gruppo e segnalareai nemici la presenza
lungo compositoperfetto(bonusFor +1),20frecce,1ofrecce deipersonaggi.

d'argento1, 0freccedi fetro freddo,canedagaloppocon bar_ Gnomo mistificatore; Gnomo ladro j/illusionista 5/
daturedi cuoioborchiato. mistificarorearcanol; GS 11;umanoidepiccolo;DV 3d6+9

u n o m o q u a f d r a n ol b 5 / j più 5d4+15più 3d4+9;p6f 6;Iniz +3;Vel6m;CA18,conrafto

Uno gnomo guardianoè la guida spirituale di una piccola 15,colto alla sprowista 15;Att base+5;Iofta +1;Art +Zin
cohunirà di gnomi.Comealleato,puòfornire cureversatilie mischia (1dt19-20,pugnaleperfetto)o +to a distanza(td+/
produrrepergamenedivine.Comeantagonistau,n guardiano
pottebbecomandaregruppi di non rnoni o fornire appoggio t 3, arcacarto+7)A; tt comp+Zin mischia(td/19_zo, pugnale
atruppe di gnomi più mobili o più pericolosefisicamente perGtto) o +10a distanza(td4fx3, arco,orlo+1)A; S atacco
furtivo +fd6, attaccofurtivo estemporaleo1 voltaal giorno,

capacitàmagiche;QS illusioni estesel,ivelli di sostituzione

razziale(illusionista5'), prestidigitazionea distanza1 volta PropriefàP; ugnaleperfetto,arcocorto+1,2f0recce,10frecce

al giorno,tratti deglignomi,visionecrepuscolare;AlCB;TS dbrgento, 10frecce di ferro ftedd.o,amuletodeLllavmatwnaatu-

Temp +6",Rifl +10*,Vol +7{';For 10,Des 16,Cos 16,Int 18, rale+l,aneLlodí pvoteziorc+l,bvaccialdí ellwmatura+2,fauia del-

S a g1 0 ,C a r8 . 1'íntelletto+2g,uaflti delladestrezzo+l2e,nh d,elllaquilam, ontellodel

Abilttàetalerli: Actobazia+8,Artista dellaFuga+10,Ascoltare caisma+2,poziodnieruraferiteleggerca,tnesidascassoperfetti.

.s, Cer(are'18,ConcentrazionelZ CohoscenT(earcaner)e.
DecifrareScritture +11,DisattivareCongegni+zo,Iquilibrio +5, Cnomo sergente (CS 2)

Muoversi Silenziosamente+Z Nascondersi+11,Osservare+12, Gli gnomi sergentiaddestranoi combattentidi grado infe-

Saltare-1,SapienzaMagica+12ScassùrareSellature +19,Utiliz- riore e gli altri difensori dellacomunità.Molti preferiscono

zareCorde+3(+5conlegami);IncantesimiFocalizzati(illusione), sacriflcarelamobilità adiscapitodellaprotezionepoichénon

lncantesimi FocaLizzatSi uperiore(illusione),Incantesimi Inar- si aspettanodi ripiegaredai loro avampostil.nvece,ci aspetta

restabii.lIncanresimSi iJenzjosSic. riverPe ergamene. che tengano le linee mentre gli incantatori e i guerieri

Attacco {urtivo (Str): Questognomo mistificatore infligge armati dibalestrali supportanodadietroÌe fila.
2d6danni extracontro awersaricolti allasprowistaentro 9 Gnomo sergente:Gnomocombattente3;GS2;umanoide

metri, oppurecontrobersaglicheegli attaccaai fianchi.Tutte Piccolo;DV 3dB+6p; f 19;Vel4,5 m; CA 21,contatto11,colto
le creatureche non hanno un'anatomiariconoscibileo che alla sprovvista21;Att base+3; lotta -1;Att +3 in mischia

sono immuni ai danni extra dei colpi critici sono immuni (Ld6/79-2os,padalunga perfetta)o +5 a distanza(7d6/t9'2o,

agli artacchiftlrtivi. balestraleggeraperferta);Att comp +3 in mischia (1d6/19-

Attacco furtivo estemporaneo (Str): Una volta al giorno, 20,spadalungaperfetta)o +5a distanza(td,eft9'zo,balestra

questomistificatorepuòdichiararecheun attaccochecompie leggeraperfetta);AScapacitàmagiche;QStratti deglignomi,

siaun attaccofurtivo. visionecrepuscolareA; l- NB;TS Temp+5*,Rifl +1*,Vol +2*;

Capacitàmagiche: 1voltaal giorno- Tarlareconglianimali For 11,Des11,Cos14,Int 10,Sag9,Car 8.
(solomammiferi chevivono nelletane,durata1 minuto). AbiLitìettalentt:Ascoltare+4,Nasconders-i11,Osservare+2,

Illusioni estese(Sop);Perquestognomo mistificatore,la Saltare-24;Arma localizzata(spadalunga),Volontàdi Feffo.
Capacitàmagiche: 1voltaal giorno - porLorceorgbaúmali
duratadi qualsiasincantesimodi illusionechehaunadurata

diversadaistantaneavieneraddoppiataU. n incantesimocon (solomammiferi chevivono nelletane,durata1 minutd.

la duratadi concentrazionecontinuaper la duratadellacon- Tratti degli gnomi (Str):cli gnomi hannoun bonusraz-

centrazionedel mistificatorepiù altri 1d4round.Un incante- zialedi +1ai titi per colpirecontro coboldie goblinoidi.cli

simo con una duratadi concentrazionepiù un certoperiodo gnomi hanno un bonusrazzialedi +4 alla ClasseArmatura

di tempo continua per la durata della concentrazionedeì contro i giganti.

misitificatorepiù il doppiodi questoincrementodi tempo. "'Gli gnomi hanno un bolus razzialedi +2 ai tiri salvezza

Prestidigitazione a distanza (Sop):Una voltaaì giorno, contro illusioni.

questomistifrcatorepuò usareDisattivareCongegni,Scassi- ProprielitC: otazzadi bande,scudotorre, spadalunga per-

nareSerature oppureRapidiràdi Mano fino a una distanza fetta,balestraleggeraperfetta,to quadrelli,2 lozioni di cura

di 9 metri. Operareadistanzafa aurnentarela CD dellaprova feriteLeggerpeo,zionedi resistenzdo,ell'ors2o5, mo.

di abilitàdi 5.

Tratti degli gnomi (Str):GIi gnomi hannoun bonusraz- Gnomo tenente [GS 5]

ziale ài +! ai tiri per colpire contro coboldi e goblinoidi. Gli lo gnomo tenentedi solito conducele forze difensiveo di

gnomi hanno un bonus razzialedi +4 alla ClasseAtmatura ricognizionedi unacomunitàgnomescaQ. uestipreferiscele

controi giganti. azionifurtive alìeprovedi forzae gli attacchia distanzaagli

"Gli gnooi hanno un bonusrazzialedi +2ai tirí salvezza scontriin mischia.
Gnomo tenente: Gnomoranger 5;GS5;umanoide Piccolo;
controillusioni.

rncantesr.mdiamagoprepanti (5/6/5/5/4; tlro saleezzaCD 7+ DV 5d8+10p;f36;Iniz +3;Vel6m;CA 18,contatto14,cokoalla

+ livello dell'incantesimoC, D 17per gli incantesimidi illu' spror,-vist1a5;Attbase+5;lotta +2;Att+8in mischia(1d4+149-

sionè)o: - aprirefchiuderten,dividnaziondeelmagícol,uce,mano 20 spadalunga perfetta) o +11a distanza(1d,6+2fx3d, rcohngo
magicas,uonofantasmaxl"; - armaluramagtcfl,chaîtnesuperson)e c0nposito+iA);tt corîp+8in mischia(1d4+1/t9-ouspadalunga
coLpaoccutatod,ardoincantoto(2),spruzzcooLorato;2+"- graziadel
perfetta) o +9f+9a distanza0d6+2ftJ, arcoIul'tgocomposito+7);
gatto,tmmagtnespecularem",ovimentidelragno,vaggroroverte, AS stile di combattimento(tirarecon l'arco)n, emicoprescelto

vedereitwisibilr.tit;3" - disloîsione",yalla di fuoco(.2),tempesto gnomescogoblinoidi +6,nemicopresceltognomescogiganti
li nevischiou,elocità4j " - allucirazionemortalet'(2),r.nvistbtLitì +3,capacitàmagiche;QScompagnoanimaledelletane,empa-

superiorep:'o, rtad.imensionale. tia selvatica+5(+1bestiemagiche)l,egamecon il compagno,

Libvodeglincantesimi0: tutti eccettodislvuggerncon morti, livelli di sostituzionerazziali (ranger1",ranger 4'), tratti degli

nsistenzae toc.odi afratica.nenlol"; - qrmaturamaglca,chutne st gnomi,visionecrepuscolare;ANl B;TSTemP+6",Rifl +71Vol

petsonec,olpoaccuratod,aùo incantatoi,d.entlfcue,immagiresilen- +2'FF;or 12,Des16,Cos15,Int 8,Sag12,Car10.

ziosa+s,pruuo coloratd*2; " - graziadelgatto,immaginespeculare*, Abilitde tdlenti:Ascoltate+13,Cavalcare+12,Nascondemi
movimentideLragno,raggtoroterlte,1)ederienvíslbilitit;3"- dxstoÍ- +15,Osservare+10,Saltare-5,Soprawivenza+10;ArmaFoca-
sione,p" alladifuocot,empestdarnevtschio,leloc4it"à-.ai llucinaziorc lizzata(arcolungo),Combatterein Selìa,ResistenzaFisicaB,

morlalè*,grido,tnvistbilitàsryeriorò',povtadr.mensionale. Segulrelracce",rllo Kaploo".

"Questi incantesimiappartengonoallascuoladi illusione, Nemico prescelto gnomesco (Stt): Questo gnomo

che è la scuoladi specializzazionedel personaggioS. cuole tenente ottiene il bonus indicato alle prove di Ascoltare,

Droibite:abiurazionen. ecromanzia. osservare,MuovetsiSilenziosamenteN, ascondersei Sopmv-

vivenzaquando urilizza quesreabilirà conrro queLtipo d.i rapida e spunti per le vosrre id.ee.Ognj. gruppo è deinito da
creatura.Ottiene 1ostessobonusai tiri dei danni dellearmi un livello di Incontro (lI) o un intervallo di Ll per aiutarea
contro le creaturedi queltipo. stimatela suaforzarelativa.

Capacitàmagiche: 1 voltaal giorno _L,rirdanzantìp,arlare Compagnia di guerriglia (lI 1-2):1d3+1gnomi combat_
congli animali(solomammiferi chevivono nelletane,àurara tenti (vedipagina125 d,eMl anualedeiMostri).
1 minuro), pîestidigitazionesu, onofantasmo(CD fo). questo
gnomotenentepuòusarela suacapacitàrazzialed,iparlarecon Cohpagnia diguerriglia d,elire(lI8_9): 1d10+1g0nomi
glianimalipet parlarccor.i,l suocompagnoavolontà. combattentì,2 gnoDi sergenti,I gnomoteDente.

Compagno animale tassocrudele (Str):euesto gnomo Squadra di assalto magica (fI 1a):3 gnomi selgenti,
tenente ha un tassocome cor\\pagllo À\imale. eùesta crea- t burlone divino (vedi Capitolos: ,,Classài i prestig;"), 1
tura è un compagnolealeche Io accompagnanel corsodelle gnoho tì1istiÈcatore1, gnomo magodellearri d,ombra(vedi
sue avventurecome appropriatoper la sua specie.le sue Capitolo5:"Classidi prestigio').
capacitàe carattedstichesonoriassuntedi seguito.
Avanguardia gnomesca (lI 6):1d3+4gnomi esplorarori,
Compagno animale tasso crudele: GS_;bestiamagica 1gnomotenente.
Media;DV3d8+15p; f28;Iniz +l;Vel9 m,scavar3em;CÀte,
conratto13,coltoallasprovvista13;Anbase+2;Lotta+4;Att Guardiani del ternpio (ll 7): 1dj+1gnomi combaftenri,
+4inmischia(1d4+2a,ftiglio);Artcomp+4inmischia(td++2, 1 gnomoguardiano.
2 aÍigli) e -1in mischia (tde+t, morso);AS ira; eS comandi
Compagniadi menestrelli girovaghi (lI 10):1d3+1gnomi
combatteDti,1gnomo esploratote,1gnomo caDtastotte.

bonus,olfattoacutov, isionecrepuscolare;ANL;TSTemp+Z E S E M PDI I G O L i A T HP N G
Rifl +6,Vol+4;For14,Des1ZCos19,lnr 2,Sagr2,Car1ò. I seguentigoliathpNC rappresentanpoersonalitàimpo anri
Abilitìt e lalenti:Ascoltare +6, Osservare+6; Allerta, nella societàgoliath.SeiDdicato,usanoi beneficidisostitu_
zioneopziolali descrittineilasezior.r,e,livelli di sostituzione
RobustezzaS, eguireTraccen. razziale"del Capitolo6.
tra (sfr):Unavoltaalgiorno,untassocrudelepuòcadere

inpreda aunaferoceira cheduraper 9 round.Le seguenti
modifichesonovalidefinchérimanein predaall,lra:pf;+;
CA 14,coDtatto11,colto alla sprowista 11;lotta +6;Att GoUathcaccìatore {GSZ)
+6 in mischia (1d,1+4a,fiiglio); Afr comp +6 in mischia
(1d4+4,2 afiigli) aùd +1 in mischia (1d6+2,morso);TS tl goliath cacciatoreè un abile combattentedele terre sel_
Temp+9;For 18JCos23. \ r g g e .s e r v el a . u a r r i b r rn e i g r u p p id r g u e r r an. e l l el o r z e
d i d j F e . an.e l l eb a n d ed i e s p l o r a t oer ii n r n a v a r i e t ac l ia L l r i
gruppi.
ComandibonuCt \uestotassocrudeleè in gradodi impa_
rareun comandoin aggir.inta qualsiasai ltro comandolo Goliath cacciatore: Goliath barbaro1; GS 2; umanoitle
gnomorenenrepossadecideredi insegnargli(vedilbbilità hostrnoso Medio; DV Id,12+2p;f 1+;In\z+1;Vel g m; CA 16,
AddestrareAnimali , pagina67 delMdnualedelCrocatorè). c o n t a t t o1 1 ,c o l t oa l l as p r o w i s t a1 5 ; A t tb a s e+ 1 ; I o t t a+ 9 j A t t
Questocomandobonus non richiede alcun periodo di +7in mischia(3d6+6/x3a, sciabipenneperfettaGrande)o +:ta
addestramento provedi AddestrareAnimali, enon conta dlstanza(z-d,e++fx3a,rcolungo composiroGrande);Attcomp
sul norrnalelimite dicomardi conosciutidall,animaleI.o +Z_inmischia(3d6+6/x3a, sciabipenneperfettacrande)o +2
gnomo tenentescegliequestocomandobonus,che una a distanza(zdr++/x;, arcolungo compositoGrande);AS ira
voltasceltonon può più esserecambiato. dellamontagnal voltaalgiorno;eS analfabetismol,ivello di
sostituzionerazziale(barbaro1"),movimento veloce,rratti
Ofuttadcuto(Str):p!ò individuarei nemici in avvicina_ dei goliath;AL CN; TS Temp+4,Rifl +1,Vol +1;For 19,Des
mento,fiutaregli avversarni ascostei seguiretraccecon il 12,Cos14,lnt 10,Sag13,CarS.
sensodellblfatto.
AbilrtàetúIenti:Ascohare+5,percepireIntenzioni +3,Sal-
legarrre con il compagno (Str): euesro gnomo renenre tale +5,Scalale+5,Soprawivenza+5;ArmaFocalizzata(ascia
può controllare le azioni del suo compagnoanimale con
bipenne).
un'azionegratuitao "spronarlo"con un'azionedi movimento;
ottiene un bonus+4 a tutte le provedi empatiaselvaticanei Ira della rnontagna (Str):euesto cacciatoreu, r-ravoltaal
confronri di quell'animale. giorno,può cadereil predaaunira dellamontagnachedura
7 round. Le seguentimodifiche valgonofino a quandoè in
Tratti degli gnomi (Str):Gli gnomi hannoun bonusraz_ predaall'ira barbarica:umanoidemostruosoGrande;pf 1a;
zialedi +1ai tiri per colpirecontro coboldie goblinoidi.Gli CA 13,contafto8, colto alla sprowista 12;Iofta +12;Art +9
gnomi hanno un bonusrazzialedi +4 alla ClasseArmatura in mischia(;dr+to/x3, asciabipenneperfera Grande)o +1a
controi giganti. distarrza(z.de++fx3a, rcolungo compositoGrande)A; tt comp
+9in mischia(jd6+10/x3,asciabipenneperfettaGrande)o +1
'ÌGli gnomi hanno un bonusrazzialedi +2 ai tiri salvezza a distanza(lde++fx3,arcolungo compositoGrande)S; pazio/
controillusioni. Portara3 rh/3 m;TS Temp+6,Vol +l; For 25,Cos 18;Saltare
+8.,Scalare+8.Questocacciatorepuò comunqueimpÙgnare
IncanlesimdLo mngerpreparati(1; tiro salvezzaCD 11 + soìtantoarmi di taglia crande. Al termine della suaira, il
livello delfincantesimo):L" possvoeloce. cacciatorediventaaffaticatoper la duratadell'incontro.

PyaptietàC: ,uoioborchiafo+s1p, adalungap etfetta,arcolungo Tratti dei goliath (Str):la staturafisicadi questogoliath
ronrposifo+(Ib, onusFor +1),20frecce,10frecced,argento1, 0
freccedi ferro freddo.

GRUPPDII GNOMI cacciatoregli consentedi funzionarein molti casicome se
fossedi unacategoriaditaglia più grande,compresol,utilizzo
Cli gnomi sono presenti in unampia varietà di gruppi. di armi fabbricateper una crearuradi tagliapiù graDdex. gli
Questasezioneptesentaalcunitipiciesempidi consultazione può effettuaresalti in lungo e salti in alto senzarincor-sa

comeseeffettuassesalti in lungo e salti in alto con rincorsa. fossedi unacategoriadi tagliapiù grande,compresollutilizzo

Egli può intraprendereuna scalataacceleratasenzasubirela di armi fabbricateper una creaturadi tagliapiù grande.Igli

normalepenalitàdi-5 allaprovadi ScalareE. gli è auromarica- può effettuaresalti in lungo e salti ir-ralto senzarinco$a

menteacclimatatoavivereadaltitudini elevatee non subisce comeseeffettuassesalti in lungo e salti in alto con rincorsa.

le penalitàper l'altitudine come indicato a pagina90 della Igli può intraprendereuna scalataacceleratasenzasubirela

L u r 6 d 6 a l u U N c E o NM ^ q | | R normalepenalitàdi -5allaprovadi ScalareE. gli è automarica,

ProprietàC: orazzàdi piasfreperfetta,asciabipenneperfetta menteacclimatatoavivereadaltitudini elevatee non subisce

Gralde, arco lungo compositoGrande(bonus For +4),20 le penalitàper thltitudine comeindicato a pagina90 della

l r e c c eC r r n d i ,ì g i o r n i d rr a z i o n oi ,r r ez. a i n o . GuidcdeIDuNcrorM,lsrrn.

Ìiath {:ombattente (CS ì) Ircontestmdt achiericopreparat(ie/t/ S/+/z:tiro salvezzaCD
t; +livello dell'incantesimo):0- teareacqua,individuaziodneel

I goliathcombattentisonoawersariformidabili. Un singolo magicoi,ndiuiduazionedelveLenoIu, cep, urifcarectboe bevande,
goliath equivalea quasidue combattentiuhani, e in massa iparare;7"- benedizionceo,mprersiondeeilirguaggí,contrdslare

possonosopraffaregli ogree persinoi giganti.Prestanoser- elementip,assouelocepttr,otezronde.almale,sudo entrcprco;2,'
v i z i oc o m eg u a r d i e..o l d a tei c a c c i a Ì o r i . estosiarfeo,rzadeltoto,ùtardauelenos,cudosualtrit',splendotdeel
I'arlutla;3-"creareciboeacqta,dissolvmi agre,Iuciencandescente,
Goliath combattente: Goliath combattente1;GS1;uma,

noide mostruosoMedio; DV 1d8+5più 3;pf 12;lniz +0;Vel uolarc't4;"- partodimensional,er"'Lvelbaugie.
'rlncarrtesimdi i dominro.DominLProtezione(interdizione
6 m; CA 16,contatto10,colto alla sprowista 16;Att base+1;

Lorra +7;Atr +4 in mischia (td6+3h9-20,spadoneperfetto protettivaconfedsceunbonusdi resistenz+a7alprcssimotiro

Grande)o +1 a distanza(Zde+l/xZ,arco lungo composito salvezza1volta al giorno),Viaggio (libertà di movimento fino a
7 round al giorno;Soprawivenzaè unabilitàdi classe).
Grande)A; tt comp +4 in mischia(3d6+3/tl,zo,spadoneper-
fetto Grande)o +1adistanza(2d,6+zfx3,arcolungo composito PraprietàA: rmalurd conpleta+1s,cudoleggerod.imetallo+7,
Grande);AS- QStratti deigoliarh;AI,N;TS Temp+4,Rifl +0, mornrngstar+7Grande,anellodi prolezione+p7e, rgamenadi

Vol +0;For 15,Des10,Cos15,lnt 9,Sag10,Car 8. neulrolizzaveleno2,5 mo.
Abibtàe lolenlí:Salîare-10,Scalare-2,Percepirelnrenzioni

+2,Sopmwivenza+1;Robustezza. Goliath oracoio di pìetra sciamano (GS8)

Tratti dei goliath (Str):la staturafisicadi questogoliath lbracolo di pietra sciamano,un membro dellasocietàdegli

combattentegli consentedifunzionare in molti casicomese oracoìidipietra (vedi"Oracolidi pietra"nel Capitolo3),cerca

fossedi unacategoriaditagliapiù grande,compresol'utilizzo di proteggerei goliath e la loto progenie.Spessoviaggiain

di armi fabbricateper una creaturadi tagliapiù grande.Igli compagriadiun custodedeglioracolidi pietta(vediCapirolo

può effettuaresalti in lungo e salti in alto senzarincorsa 5: "Classidi prestigio")comeparte del gruppo allargatoche

comeseeffettuassesalti in luùgo e salti in alto con rincorsa. segueIo stessocustode.

Igli può intraprendereuna scalataacceleratasenzasubirela Goliath oracolo di pietra sciamano: Goliath druido

normalepenalitàdi-5 allaprovadi ScalareE. gli è auromatica- 7; GS 8; umanoide mostruoso Medio; DV 7d,8+2tp; f 56;
menteacclimatatoavivereadaltitudini elevatee non subisce lniz -1;Vel 6 m; CA 15,contatto9, colto alla sprowista 15;

le penalitàper l'altitudine come indicato a pagina l0 della Atr base+5; lotta +10;Aft +7 in mischia (2d,6+2I,anoa+7

L , l , l l dd d P l l l U N c F o N M ^ \ T F R Grande);Attcomp+7in mischia(2d6+2l,ancia+1Grande)A; S

ProprietàC: orazzadi bande,spadoneperfettoCmnde,arco ; QS andaturanel bosco,compagnodellaterra,condividere

lungo compositoGrande(bonusFor++),20fteccegrandi. incantesimi,empatiaselvatica+10(+6bestiemagiche)f,orma

Goliath evangelìsta(GS8l selvatica3 volte al giorno (animalePiccoloo Medio),legame
cor il compagno,legameelementale,livelli di sostituzione

Il goliath evangelistafa parte di un piccolo ma crescente razziale(druido 1',druido e"),passosenzatracce,resistenza

numero di goliath che seguonouna diversatradizione di al richiamo dellanatura,sensodellanatura,rratti dei goliath;

magia divina, ossiaquello del chierico. Egli è per lo più Al N;TS Temp+9,Rifl +2,Vol +9;For 12,Des8, Cos 16,Inr

amichevoleed espansivoa,nchesetalvoltaun po' autodtario. 13,5a916,Cat 12.

Spessolo si incontra in viaggiodaunatibù goliathallaltra. Abilitii e túIenfi:AddestrareAnimali +11,Ascoltare+10,

Goliath evangelista: coliath chiedco 7 di Kavaki; CS Cavalcare+6, Concentrazione+1J,Conoscenze(natura)+10,

8;umanoidemostruosoMedio; DV 7d8+14più 3; pf52; lniz Cuadre +8, Osseryare+10,PercepireIntenzioni +5, Saltare
-1;Vel 6 m; CA 21,contafto 10,colto alla sprowisra 21;Att -8,Sopm\.vivenz+a10(+12in superficie)A; llerta,Incantesimi

base+5;Iorra +10;Aft +7 in mischia (2d6+2,morntngstor+7 Naturali,ResistenzFaisica.

Grar.rde)A; tt comp +7 in mischia (2d6+2,morning star+1 Andatuta nelbosco (Str):Questosciamanopuòmuoversi
Grande)A; S scacciarenon morti 5 volte al giorno (+2,2d6+9, attraversoroviJsterpinaturali,campiinfestatiesimiliterteni

7'); QS tratti dei goliath;At NB;TS Temp+2,Rifl +1,Vol +8; avelocitànormalee senzasubiredalni o altri irnpedimenti.

For12,Des8,Cos15,Inr 12,Sag16,Car14. Tuttavia,rovi, sterpi e campi infestati che sono manipolati

Abrhlàe.talenfi:Concentrazion+e16(+20lanciareincantesimi magicamenteper ostacolareil movimento hanno effetto

sulladifensiva)C, onoscenz(ereligioni)+5,Diplomazia+10(+12 anchesuìlo sciamano.
controi goliath),PercepiteInrenzioni+9,Saltare-10;Incantare
Condividere incantesimi (Str): Questo sciamanopuò
in CombattimentoM, aculadellAuspicio:iRobustezza. condividere con il proprio compagno animale qualsiasi
'tNuovotalentodescdto nel Capirolo6.
incaltesimo dalui lanciatocheabbiaeffettosu di sé,purché

Tratti dei goliath (Str):la staturafisicadi questogoliath il compagnoanimalesi trovi entro 1,5metri al momentodel

evangelistagli consentedi funzionarein molti casicomese Ianciodell'incantesimol.l padronepuò anchelanciarequal-

siasiincantesimoche abbiacomebersaglio,,incantatores,,ul menteacclimatatoavivereadaltitudini elevateenon subisce
suocompaglloanimale. le penalitàper l,altitudinecomeindicato a pagina9o della
GlridodelDuNcloNMasrrr.
Compagno della terra (Str): euesro sciamano ha
un'aquilacrudele(descrittadi seguito)con il sottotipodella Incontesimdia drurdoprcpffati(6/5/+/3/1;firo salvezzaCD
ferra.comecompagnoanimale.euestacreaturaè un compa_ tl +livello dell'incantesrmoo):- creareacqa,individuaziondeel
gno lealeche accompagnalo sciamanonel corsodelle zue magicoi,ndiL,Lduaziodn"eeul elenoI,ucep, urificareciboe beuand"e,
avventurecomeappropriatoper la suaspecie;le suecapacità yrpaÍate1; " contrastareelementli,ndividuaziondei calappei tra_
e caratteristichesonoriassuntedi segurto. gs-bnuloaupc;bec3erh"dre-oi tncîpteeuia,;br4r,@bl"ftaieearinp,etcepeoellmnesgctolaodidarreignarhrcameiataeaicrn,,ehcvs,ipooisa.ctsedsntvoezileadfleuollclm,peori,rnoseodr,e,uzsrarisneftit'aaemrmaemllaleagn;izce"ay_

Aquila crudele compagno anirnale: GS _;animale Proprietà:Corazzodi piastredi pelledi drago+I,Iancia+I
Grande(terra);DV 5d.8+15p;f 37;In\z +3;Vel 3 rn,scavare Crand.em, antelLodellaresrstenza+b7a,cchettdai iúralciare(50
3 m, volare 18 m (media);CA 21,conratto12,colto alla cari.che)p, ozionedi curafetitegrdvi, 50 mp.
sprowisra 18;Att base+3;lorta +11;Art +8 in mischia
(1d8+6a, rtiglio);Atr comp+Binmischia (lds+r, u artigli)e
+3inmhchia (1d8+3b, ecco)S; pazio/port"tu;m/: m;lS -;
QScomandibonus,riduzionedel danno5/magia,visione
crepuscolareT; S Ternp+7,Rifl +7,Vol +3;Io r lZ, DestZ,
Cos1Zlnt 2,Sag14,Car6. Goliath razzjatore (CS5)
Ilgoliath razziatoreèun guerrierod,eliteeun cacciatoredella
AbíIitìie tolenli:Ascoltare+4, Osservare+20;Allerta, tribù. lglipuò esseredasolo,forsesulletraccediun predone
Aftaccoin Voìo. giganteo di un simile nemico,o comepartedi un gruppo di
cacciao di guerra.
<,.r:1otm*opnadr,arebuonnucso:meuaensdtoa aquila crudele è in grado
in aggiunta a qualsiasialÚo Goliath tazzlatore: Goliath barbaro4; GS 5; umanoide
comando_chelo sciamanopossadecideredi insegnargli mostruosoMedio; DV 4d12+8p; f ?,9I;î,iz +1;Vel 9 m; CA 1Z
(vedil'abilitàAddestrareAnimali, pagina 67 delManu( e conratro11,colro alla sprovvista17;Aft base+4; Lotta +\2;
delGio.dtoreQ). uestocomandobomrslon richiedealcun Atr +10in mischiaO d6+7fxj, as.Labipenne+G1rande)o +6 a
periododi addestramenro provediAddesrmreAnimali, distanza(zd,e++/xza, rcolungo compositoperGtto Grande);
e non conta sul normale limite di comandi conosciuti Art comp +10in mischia Gd6+7/r<3a, sciabipenne+Cl ratd,e)
d a l l i n i m a ì eL.os c i a m a r soc e gileq u e . t oc o m a n dboo n u . , o +6 a distanza(eó,6+a/8,arco lungo compositoperfetto
c n eu n av o t f ac c e l t on o np r r òp r ue s " e rcea m b i a t o . Grande);AS ira dellamonragna2 volte al gioino; eS analfa_
betismo,movimento veloce,livello di sostituzionerazziale
Padyonanzdaellateyya(Sfr)e: uesraaquilacrudeleottiene ( b a r b a r ot " ) , p e r c e p i r et r a p p o l e+ 1 ,s c h i v a r ep r o d i g i o s o ,t r a t t i
un bonusdi +1al tiro per colpiree aiìanni selei e il suo deigoliath;AL CB;TSTemp+6,Rifl +2,Vol +2;For 19,Des12,
awersario sono entrambi a contatto con il terreno. Se Cos15,Int 10,Sag13,Car8.
I'awersarioè in volo o nuota,il compagnosubisceuna
p e n a ì i rdài . 4a ìl i r o p e rc o l p i r ee a i d . r n n i . Abtlitàetdlenti:Ascokare+8,percepirelntenzioni +3,Sal_
î a r e + 8 ,S c a l a r e+ 8 ,S o p r a v v i v e n z+a 8 ; A r m aF o c a l i z z a t a( a s c i a
Forma selvatica(Sop):euestosciamanopuòtrasformarsi bipenne),lirodermi pesanti,r..
in un animaledi tagliapiccolao Media e di nuovoin druido *Nuovo talentodescriftonel Capitolo6.
tre volteal giorno,comel,iùcantesimo1?e1tamorfosi.

legarne con il compagno (Stt): euesto sciamanopuò Ira della montagna (Str): euesto razziatore,due volte al
controllarele azionidelsuocornpagnoanimaleconun,azircne giorno,può caderein predaa unira dellamontagnache dura
gratuitao "spronarloc" onun,azionedimovimento;ottieneun 7 round. Ie seguenrimodifiche valgonofino a quandoè in
bonus+4 aturte le provedi empariaselvaticanei confronti di predaall'ira barbarica:umanoidemosrruosoCtande;pf 47;
quellanimale. CA 14,contatto8, colto alla sprowista 1+;Lotta+\5; Att +L2

legame elementale (Str):euandolanciauDincanresimo inmischia (3d6+11/x3a,sciabryenlle+G7randeo) +5a distanza
evo,coalleatonatuyal.peer evocareunacreaturacon il sottotipo
d e l [ ar e r r saqi,runecoos tmooer<aecfooì"ods ie]paiveer rrassicornaedmenaìsoupcucoecsosnisvliordveerrlaleo 12d,6++/x|arco lungo composito perfetto Grande);Att comp
ji ncanre +12 in mischia Od6+II/x3, asciabipenne+G7 rande)o +5 a
dlstanza (zl5a4/1a3,arco lungo composiro perfetto Grande);
p i u a l t od i q u e f f i n c a n r e s ì m\ oor. p u òe v o c a rcer e a r u rdee l - S^pa7io/Portjatma/l m: fS Temp.S.Vol q: For 2). Cos tqi
l'acquad, ell'ariae del fuoco. 5 a l f a r e+ 1 , ,S c a l a r_el t . e u e s t or a z z i a l o rpeu o c o m r r n q u e

Passo senza tracce (Str): euesto sciamanonon lascia impugnaresoìtantoarmidi ragliaGrandeA. l terminedellasua
tracce iù ambienfi naturali e non può essereinseguito ira,il razziatorediventaaffaticatoper la duratadell,incontro.
seguendole suetracce. Percepire trappole (Str): euesto razziatore ottiene un
bonusdi +1aitiri salvezzsauifuflessieun bonusdischivare+1
Resistenzaal richiamo della natura (Str):euesroscia_ aÌlaClasseArmaturacontrogli atacchi efGrtuatidarrappole.
manoottieneun bonusdi +4aitiri salvezzcaontrole capacità Schivare prodigioso (Str):euesto razztatorepuo reagire
magichedei folleni. pericoli prirna di quanto i suoi sensigli uu.Àb".o io._

Tratti dei goliath (Str):la starurafisicadi questogoliarh a.i
sciamanogli consentedi funzionarein molti casicÀrnese
fo"sedi unacategoridai tagliapiugrande,compre,oì.uriìizzo malmenteconsentitodi fare.Igli non perdeil suobonusdi
o l a r m rt a b b n c r lpee ru n ac r e a f r r rdai r . r g l i ap i ug r a n d eE. g l i DestrezzaaìlaCA anchesevienecoltoallasprovvista.
può effettuaresalti in lungo e salti in alto serizarincor"sa
c o m es ee f l eru a s sseaLf ii n l u r r g oe s a lirj n a l t oc o nr i n c o r s a . TÌatti dei goliath (Str);l,a staturafisicadi questogoliarh
E g l ip L r òi n r l a p r e n d eur en a . c a l a raac c e l e r astean z a . u b i rLea razziatoregìi consentedi funzionarein molti casicÀmese
normalepenalitàdi-5 allaprovadi ScalareE. gliè automarica fos'edi unacaregoridai ragfiapìugrandec. ompresoI utilizzo
o r a r m rI a b b f l c a rpee ru n ac r e a r u rdai t d g l i ap i ug r a n d eL. g l i
può effettuaresalti in lungo e salti in alto ,"rrz" .in.or1"

c.t;i lor";,i;'mr'trì"le""r;ìsrt;'"ei:' '"leìo',";f,"f;"en,t0rt"tt,tirul."l,a"r: a,rsu,s"'i,etts-"'u5aidalvtiluielni;nnrepe"alrcutoduonavlgm'altodti'erieiusnusdcdataitlirt"ilcialeiaenrlrereafoaagralttpltoaieace'eegoannniuonzrtstaiaoonrsum0cubodbairretsielislacalc'rae- o;i-go"i;ml;riìtrt,i#r.iooeu"id'bqnplio;laueì"',Jbebr,t,ab"s"int"l"tì"ti"ec;"r"ld";iarsnlnlreie"ic;b'rne;rer;lfg"ll"euuiboiedprànanaiieispuzuicoenapholratoreaulhecetsn"heu'ir'ttiialoilveeuzl(vbnueznreeeandaontizuvnllioectrn"otorlic"trpreaiuada..*rkeonls"ugn'rueirnucgneiaui"aasqotlelep"uvetnAeaàrszc-eltà'liattiogfnraifo\-elslgicrtt'UttteaeuiÎcnntsdnloatsioeloo

G""rpirdloood]erluDtuàrtccrootsazMzeasàrrinp' iastre perfetta' asciabipenne+1 mol t op iui mp o r t a n tnee l l ac a m p a g n r '
lungo compositoperfetto Grande(bonus For ì" i" "t" t,, p o " o n o a n c h es e r \ i r ep
c;;í", ;t." à,a'di, p-io"' di cura feriteLeggetpeo' zionedi e r c a r a L t e r i / / a ir e
;ff?;;;
nsisterzadellorso1, giorni di mzioni' otre'zalno' grufpl di u n ar a z z ao d i u r a c u l l u r ao: v v i l m e n t e
i" f"r,tu"i lll,i"nlirg"ironr.o.ono gli esempipiùcomnnidi questotipo

i't'."i"Ut"tt""t, ma le gi1de,i clan o qualsiasialtro gtuppo
R."UsuPpiP,D.àI.ioI GnO.,Lr'I,Ai:'::Tll'H::i',:;:Fl"FiìSI#T"IrVl:lI:ìTfl iAF E S T I V I TNAA N I C H ElLaìl"-i"a".d""L.JnCltiì,i"tls,a'oì"isL."'e'r-?R".sloì"loppoluuìal*LoBto"uv'TranritnlarpsiJe"ìt.oeìiian5f"t,s'rrrlp(ìaols*"tsì.t*igpvn:idl.iq..".tr".rttled.o".rridiCzhtcft.g*ediaìnaPtatago,lÀi,,aiaitrdigo&rCdj-dolmet;ets,"toi,:ii.ela"l)lsas""ica,"bti.aepa"t.'it"r.d;Ttotia-""*irorcig*.it.v"utOh"m.toicrP,i..ia"rorÀa*'li'girtetooaoat"tcedan'5)"tnnrg(coaisivird(:iLootrva"t'puLlieigediiCiIal"lngrr'ticergrltad+a"2e.alltutilcoaltaoleitlrsn-i'iPchtitst24"ataplasou)iPgsa(odl)g-u'i"oltrni:rvdeooIi11oiercoritaiolbpdred4tpiir"1deirlrdieaar)P)'aiao3prie,eel:1teInile-"1(gs(hg'cgdr1atgLitgtlid(iaraee5iuiotrgovgog(zeos)rellgatii:olin1ilzocroq+aldiaonar-sdam"r-utiazrt)c1Cteahl6l2ha('itpio1cnva+ot(ao)niolS)aetLì2ppitrli:gdharNdlcoolilciidìgatiogicicndoi1o3nolcooproilld3m+iaaro'lllli(tioiotei-1t5vPaoashdb1rteigitttrnricg"t4aahidoiohcmLap'oi)lctll(clictiaor:lavahrelaoi,cesDeardte51priersndarl:eazdiih-i'tr4i'af'oil.-Arào"o...-fioturc""ìi"nìet,odrd*itl"r"autlìesra;ìlrluoar*rt.".ìiiìi*uernu""li";ire."Jre...rs"t;bu"nfin.ruí,"'rt;vrn"oitb"ei.*."r,"nislttritr".*d'l"atn"rrn"àmooàai,o.*.*ì"a-auvdudn"p"i"o"dg*orepafreca'ut"lt,ieti"*1o"oiatrai.llizrJ."c.rstlo"id,""nvoiJiu"ttnatUo1cuosoa"ie"f"nl"amrlli1rtipnaterti"'"ntioptqì"eluitl"rpe"adetp;udi"tlalr*i."ra""ee""nsetrittetdtlee"t",'naediopetitrlao"t,iuliPiglllaoiearesmta1clnlns^iprhrìiieneIeialoeiaod"aotnirnofcipc'sg"oioofleeneslagld^pteaeocftcauiPseisoieeru,nitairet'talrnlaacalQrrtireosirnedirtèslnieilertnc.ntavèrblaLcoicureritbpihvidpccaoiel:rnevlad"estbreeaaaooloaatàfd'iuimclaseeeelsltmsLlqztnnaioapl'rsarslsosliuai'uoeoapltrtlprieasoticfanircrtesgbaindmadcoea"vtpnaosdoivigigogassenilcguìseeosnaateiìgtnsuràtomlnsproteglwiecilliiadoaeearaavbncaoergolpAprinnsnelrnriiuieesmancllatoonealoteoociasndàsnaeistb'mrcr'gbofclàttievzetJnteioihoptnrdhcinecliamemneng.inlerrtdoaieth'rNsaaeoviuldpQcoseanenlloderutesanomeieertpulpnlouoripeteirhlltìqncecveeluaeu;aeeìsoeacasithrsaesrrtflrntstecorcieneacoopetoutnadpaanarseoesonglziènnnceaPueLsrcirtìnoaipslnicfaegiceoolnrfeovdoeoealatuenoaeliben'aisnaneasesatnlc1ersnd-ràell('i-IeDtloraieslroit-aarerreal a
- ! fu.uai,,."nìro"Ja*ìdfìlml.,fa-e-"reoonnJn-"dz""ftre"o.uer.".",sr"sdtl*,.er,i"ran,i"muov.,inipp"t,graali.*oin-trc.Utroauoien'-zerandezemnoisoanrocvalQoaerfeurlaP!deraubruiecseìnbrrisaadnaaeaomnmdwrnotegileiepenpslpnilic'aaeuoaeercvgdcrnvaevointleeoein"mrverneocfjeptct"iounanlr:lertrea'lreteitrect'acreelfreolrh'iasegsmecr1tisluiruueaÌa"nulnniittgllaPultlelouDir1:;P'nas:aana"ìoecnoe^ruIz,rnalnì'rlali:-a lidîà:.i";"i;it.;iín,:,t';"Gln^iii;or"ìó;;i,"iif"t.ì;oroì"am,;""rlt;ìtrain"i"",svi*;ttri,on"*dòi";d*'r";l":eita.fo4;m".;l't"l.t'"t;rai"t"i*iaog""rFzltdo""iooozAicracrrnfatrt'giennca"braisdissualea"ntiuenfsbl:oinarlvrtieN,"ceaotoi-"zitaenuclnàdczadaitdd"eiaueiposeepseqqorìuqsrludui"rolmcuaa"eiegìdsdniiloissmrattenia"ttrgvtoeilomimviblodoMafgerremaitrerooernssgavta'lteirmatneiirrrdivgnpeiaadofiieuceteaeiilà1cidlorbtmrntiuoereobIooa'aoaldrmGlnpinlaropiieridftirdoocoagvooercegrald'nclsrliMeìeuiaer'itaaboectdaninuortraepnzaanrnlitedaluna-oooaoo'
r t e dceai s in u l l a a c c a dpe r c a s oL am a g g torprrre
masqiorpr a**r'be averetreo quattrocelebrazi o npìr i n
a"ìíJ."ri"r" r r om ao g h i D M h a a m p i ep o q \ i b i l r tdar anoare
c i p a l ia l l a n

'^;;il;"''-iT a B E L L A8 ' 8 : E s E M P ID l B E N E F I cDI E L L EF E s r l v l r À Benefici
-"--"*?i:,::, î:'iJiFamosascoPertamaglca vud'5 Bonusdi +l al livellodell'incantatore
Bonusdi +2allaCostÌtÚzrone
ài""rlu"*la '"t l a m ó sa Qr-ralsrasi I giorno Bonusdi morale+l aitìrisaìvezza
i.1".",i"Èlig Qualsiasi I giorno
," Primavera
ninnouoo rinu't.it" 3 giorni ?:::::l lî :i':il:ni AddestraArneimaerdi iempatsiaelvati
è"i"Ur"tú"" a"ff"""tura Primavera 1 setlimana
i;;";i;;,;;;,.; ::::: îg::iil"""EsDlorazione'scoPertaLslari éànJ. a; .o-p"i"nta ' l alreproved; conoscenTe
Éonr. di .oràte , t alleprovedi Sopravvivenza
_ l ai liri rsoavlevdeiTPzrao.t
r s;orno B o n u sd r fo rtuna 'l allep
Bonusdi m orale
3siornì
;;';;";;;,,;

*'"i'ln"iiìì;àl;.
::illii;i'jl;il:u;:J:n":ff"*l;",I;jnì"
ALrtunno e q s r o n e

Autunno I sìorno
tnverno I settimana
iìinài,"ù, ""o ""-o Inverno

F E S T I V I TGÀN O M E S C H E F E S T I V I ùG O L I A T HcIrcuan,nr1pnenpteem,rrugniircuoilipèl:amreeplorsNuù:t,Drlta.rrgaotflormlVin-oiM:itGhss,eN,ruoicfrcleempgoMnunhliYnabiila\tcssl_o.oiiavsrlreeeaicrno"notoanMetorlaed:naonnpoprrgneteatiììarnr1aultrrs,ecvrneairleci.a'iinAaesvdcnaeopteo.icad:dbcoislotzrrhuein"stldl."oi.agnroaeeilelài,b1uor'lrooc*esniidp,mdlanzrlrmorsor,mocgne,<moe,oq.errCrre:idàqdtDdonaolueolìebua_jideuleoonlcprmdoaedcaludinirdvoaCnrnrase.eimnqeiin-addrilteeedeejoreoosalvatliualcezVpupgeeniaialree5netdrcCniaalioli,boitiqsiaigilosaeba_rregenhour2dostiufnlrcaìulneanivtszrrrelel.itdaoMiopridirlhnrneoraga.eraameeom.ez.nns,lajrolrepeCama:naaeelz_Ilunraag,asrpielrCìvdddr.csictcqAdctiiagaateeuniroondurvoooiohiohdpeeMeuea,lgivertiu/ntefrjMinlmaemclrltniltr.oeiaidprueehtenlnleeaolaeonootohedàrlrsiemarmdrba.taqn.azlrdinvogvepauiraArCte,gcrnferritluaeaeemaeeorolccaoafuevlrerndiiinaaaeaegnmmonceenonrlcbnocìtìodiagsìnmigraslmieroillelohAootl.laun.lae.ogCanlienrrtilriclnerooritatuCneagrntobnaeiinomaaeroandirossicasbie.orirdgsarstnn,ovjaadzeeeeauaol,irreèbgnoiolic,udr"rnpadnnmuiatizreb.dltiunedraoduatrgacuoztaogrroe,recccoieon"niehviiroÍlnorèmIloroF_e,aoirautr"iaoo"Dzlnuueourrn..imrdu;lrapo.rui.na.ìiloethaànbdona"neaic'"ontdrahrfesiangUnairr;eiaanptorih/nieraborer;doopcvei"vd"o(îngrq.;.saòaovr.eela"oteiicnfoa"oo.aaunmutui.tcnefiiaqlrfrciegtorounb,zveeic;taroiuindnocu..etn;aijlrjieaitnso"ilinsaettoh"inum;.t.aa.vctadvden;odo,i,sdibgv;tne_eeseeatues,oe;nuiaieiradodpo,anvis.tnluumdrdols+airli"neade_nqaaihoe"necauì-oluzienioLìilee".tl"ani_l"ietni,etnrreoitoeenorrq:si-eqA:gr\alb-isi,endrefTo|ennauomosnerrrFrÌjn,locbiaNsdrlrev"nalfslooo.erncauccosrgnampfoirccNevrselncvsTrtt.zaneor.hlcanororrereersporlilioelraeurdeadraeeeebaanoacantmr.rmrvirrsiJcrhronml:ovtÌsmlser9otrivtoeunecsr1eouuhlomtaeaaerd_es,pdrCvrnrioaaoeNt,p,Fmnrostrseadeetomfirtupojoiiaaennrcaonpduoeihnue\oiladalqen"srnpsoqglrioedarccroaoorgone,eiilìId,onzrlotfuazaeinlgurunaerlLiralsiapariijont;ijcn.r.eeamoeicl.irvcneallounr,ndv:tcifgeaTepol5ppmiecuoshitu''falibstpeuaieed1rirluel.srifrriarorvtooéejiiitpbolnuepiuoenianeìbttmujo,euehoecrsarolervuramaiisoiguvrtobrpdneentocn<aeansdirnleaia:snaervacaoaoaaddhagnggicnovpmansnrir,piulcqMvgrsennoioilaeldiapeieehzetozeiatoÌriorsguloDilorgdiooilirzìmglo.ainfregnred,ol.aeaarieedgacgMrliIaersqzhnioiitnnod,inrprrigepgeoiofreduorppgneouspcedhooieeciltveoJalgdl.bndaoetmigd,iaaetao.iliodghreeiecrtJcsuijnielecogbiilrlepcpngoisuvmiparer<hciblnogihldrnseeicqcenoeeogblrodrrolùaeeereilaaeehftsoaajezjornurmurileastuviimatpnrfsigi,zamaanvgnnlc,hleuiaaiasnaaoi,eliatdaaoippneednnegrdoiea.tr.uapirfzrn,tralliepnelroreffaodinhicfisooeiiimete"ptrauseir,p".norictehcellcroobIc".etmttriofhdepfoeapnaovreri,hdareirnbranciecnii"L"ramroauaborrm;reniprngraeiiorcnnrgho;rlz*Icannil.giuriàapl"ooiielt"acudloirmionopnaaernidon.rotiolirqoream;àialogiuedorrnan"rinan"roeroeitrppdo,eernp";airlreirlaboa"oadlloom;f.uriigrlou"Úrrinarsrrp*;.|leu..ierb_do,ar",noei;o-rngemcgioeainuieo;fi_tggbel-a,u;oiondindinnabunp.rì'aalngilini"írìnlinrgmlomoieaaor.aifosztr;.neiiqfirpothjioìip;nujloamrpmningia"grr.ieieadouraeoi-"omieuliuri"iidubnnnurcleuiiarsoodììstresaeipoirriuntait.rrilnld..ieooeoi_.erease".iti.h1oro_
Iortl contro i loro nemici.
pr,uanDsgasanauznnaqaoduseeeltslteitmollueacmni:apcloahceosDihatimneznuaesdaiecmlaleelltluàecpgirirmèadua,navanecrzaeeeG.leilbilglrunasoziimooninei tlrrN:l1ce"lc,c-h]otr:slMoi doriiltFtieuprreriiarb_,iucggooollpilaiiarqthetuhbcaaenrlbdeaobsroiroanttnoeuionnngpaorl neeosduranai vlbli.orirdànaiu.dsudei
m e r a v i g l i o sMe o. I e c o m u n i rgàn o _ " . J " , " n g o n o . o ; ; " , , _ pca9ae-s:nrs]coioale:rctusacadiTalIt.ra\ie.niM.voerdo{rleateeliifnpdèicesciltcmlaehrpaieppiaùeel lgrredprmaui cnrohadnigiarsiaocr agaiarnlaeeeetIde.adgivpeoeplllriaratesimhrtzoszerianiaatrrlgoeareoaglnliipaàoitniha
gsi-oslolantohstevnoeltreengealtceodtisoscdaelia?taicecahlit,r"edceom,ippie.otizpio",nui artrlieotiìcbhùe
qguznurieaoaennnsnzrtiioapa.Ifoe,ereemìsurlvtemjiaevmLeidtubàreco.rdridjec.i ep\hcleilherra.eilJelorraszfricaeinrelaeacppzurzrjeioen.vdpdafueeursnrl sgzeloaosedenjj lmggol uluarsgogúnnÌnaooci ilomlpuniisduf aouitrrriiiacapeanoIi alt_e durantequestafestività.
N,elcorsodellasettimanadellaDanzadelleluci, sommare
Nel corsodellacelebrazionedei picchi,i goliathortengono
s+nuitororarnnmlilclaaaoCnflcelraidatas'etosegendDlaudiingfj.f-lciiclgaocnnlhotràmeerdsiu.ijeirtmrduuigrietiJsil ltigiournbsirooiiomnsnruasceslovèhemcereurm"m..sa.u"ilnrlaa-aonbl lcialeitCa"clonìalniousi._ls e un ùonus morale di +1 alle prove ai rq,ìim.-, s"lìir"
òcalate. "

ALTREFESTIVITAe- _p-reGnioardntoedsepleSdielerznez.ipoe:rlqauvainrato,ppiearcmevoolfliesginaoqmuei,sètapvaitcai,fgiclia

uQnip:oae"unr.reeTlaps:Gr,aiso.rgrpeÌoair_orn.srn1onto",deon:cseo.ehlstneSfeiariltialdrevoonnpintzueaoIirnIoNomao.venneaoledCdnsiiraeoasrmrcroenphipnoe.dr,zepfesaaaJcnSccooileìhliep.enr.rnaeazrglsociaogou.r.nlpeeigrmranioncodoumorl._ri o
teesstriemnoid.relvn_raeclfal'oudstiiielipsztazreordlmaeilr,leeudncuoormagnnporoemni leonGptuji,oòr"r.intn"oftridaenalg"Seg-itLri eqeirunr.ez"sri.sotroi_
ogCmllvoreeecnanott-reaaetras.ensceouivlcoeeivn.aAaefttneiieimcsshrspìeevosq,irretuàapmenelloteri hncl aehelelplealrisohcrapai vnmr rinrapoàcnarogpmnropashsa.aognnnnoaboèeernfefpelralerrsiidvtoia
ffaneetestsQesttiisnuvvuziaittniàlàoicpmncheehaaeresgddogsauniirraoeaanbgnoecgolonapioneedrfareoipczfvfiizdùeraeind,cbilioabdumceinlagabovisaooestctdreioeomu.aeilefncgrncoeitoeltotasrsrnegisg",goina.iooifcpiccciùaourrltirduveiirfaaatlrlrleeee,

le aquilecrudeli sonola versionepiù grandee potentedelle

aquilecomuni. I clan goliath più potenti allevanole aquile

I nani,gli gnomi,i goliathe le altrerazzedi pietraaffrontano crudeli come cavalcaturee le utilizzano per esplorarele

svariatipredatoripericolosie creaturemalvagievotatealla catenemontuosein cui vivono.

loro distruziolre.Comeseesercitidi schiaviillithid, assassini Un'aquilacrudeleè alta fino a 3,6 metri con unapertura

drow,bandedi gigantiarmatie simili nonfosserosufficienti, alareche raggiungei 6 metri. Un'aquilacrudeleadultapesa
questasezionedescrivenuovi nemici in agguatonell'ombra fino a ì00kg.

dellemontagnepiù impervie o dellevisceredellaterra.

Tuttavia,le razzedi pietrahanno anchenuovi amici,com- Combattimeì1to

oresialcuneootenzialicavalcaturee un alleatocelestiale. Unaquila crudele,come la suaspeciepiù piccola,di solito

QUILA CRUDELE scendein picchiatasulle sue prede.Quando è costrettaa
combatterea terra,un'aquiìacrudeleutilizza il suobeccoe i
Animale Grande
suoiafiigli con grandeefficacia.

Dadi Vita: 5ds+15(37p0 Abilità: le aquilecrudeli hanno un bonus razzialedi +8

Iniziativa: +4 alleprovedi osservare.
Velocità: 3 m (2 quadretti),volarels m (media)

ClasseArmatura: 18Cl taglia,+4 Des,+5naturale)c, ontatto Addestrare un'aquìlacrudele
13,colto allasprcwista 14 le aquile crudeli possonoessereadde-

Attacco base/Lofta'. +3f +72 strate come gli altri animali con
Attacco: Afiiglio +7in mischia(1ds+5) I ' u t i l i z z o d e l l ' a b i l i t àA d d e s t r a r eA n i -

Attacco completo: 2 afirgh +7 in mischia mali. Cavalcareun'aquilacrudele

(tds+5)e becco+zin mischia(1d8+2) dchiede una sella esotica o

SpaziofPofiafa. Smb m un'appositasella da volatile
Attacchí speciali: - (vedi Capitolo 7: "Equipag-

Qualità speciali: Visionecrepusco- giamento e magia"per i
lare deftagli).

|. Tiri salvezza:Temp+Z Rifl +8,Vol +3 le uova di aquila
crudele valgono 2.500
Carattelistiche: For 20, Des lno cìascuna,meùtre i
19,Cos 77,lnt 2, Sag14,

Caî 6 pulcini costano4.000mo

Abilità: Ascoltare+4,Osser- ciascuno.Gli addestratori
professionisti si fanno
$ vare+20 pagare 250 mo per alle-

Talenti: Allerta, Attacco in

Volo vareo addestrareun'aquila

Ambiente: Montagne tem- crudele.

Perare Capacità di tra-
Otganizzazione: spoÍto: Un pesofino

Solitarioo coppia a 180 kg costituisce
crado di Sfida: 3 un carico leggeroper
Tesoro;Nessuno un'aquila gigante;
Allineamento: Sempre ..it.
181-360kg un caríco
neuttale medio; 361'540kg un
Avanzamento: 6-10DV (Grande) cadcopesante.
Modificatore di livello: -
A q u i l ec r u d e l i c o m e
Questaaquilaenormeha piume c o m p a g n ia n i m a l i
lucentie spessceheaccentuano Un'aquila crudele
la sua mossae la sua . può esserescelta
potenzafsica.
come compagno

animale da un

druidodi+'livello

: o superiore. Il

livellodeldruido

va consideratoinfe-

dore di tre livelli ai

fini del calcolo delle

statistiche

Aquilacrudele e delle
capacità

specialidel compagno.

A R C O N TME A R T E L L O invecegettarsinellamischiacon i loro martelli daguerraper s
spazzarveia tutti i nemici. ì
lsterno Grande (Arconte, Buono, Ixîraplanare, legale,
Terra) Un afconte martello si presentacome un umanoide tozzo s\
e robustoalto tn 2,+e 2,7metri. Il suo toracemuscolososi
Dadi Víta: 10d8+60(105pf) appoggiasu gambecoÍe ma potenti, e la suapelle sembrapiù
Iniziativa: +0 un carapacerocciosoche Ìa pelle di un umanoide.Un arconte
martello è completamenteglabro,ei contorni del suoviso e dei
Velocità: 6m in corazzadi piastre(6quadretri),velocitàbase9m suoi arri sonomolto più taglienri di quelli di qualsiasimortale,
ClasseArhatuaa: 25(1 tagLa,+9naturale,+5corazzadi piasrre, come sefosserole faccettedi un crisrallo. la carnagionedegli
arconti martello varia daun profondo marrone polverosoa ur-r
+2scudopesantQc, ontano2 coltoallasprowista25 lucido nero di ossidianalevigata.
Attacco basef Lotla: +lof +2I
Attacco: Marte.llodaguerra+12in mischia(:de+z/ Gli arcontimartello parlanoCelestialel,nfernale,Draconico
eTèffan,masonoin gradodi parlareconquasitutte le creature
x3) o lalcia celestiale+9 a distanza(2d8+zpiù
2d6sacrt in virtù dellaloro capacitàdi linguaggi

Attacco completo: M artelloàagaern+I7f+12 Combattimento
iù mischia(2d6+/ x3)olanciacelestiale+9a
disranza(2ds+Zpiù 2d6sacri) Gli arconúmartellocombatonoconbrutaleeÉft-
cienza.Gli arcontimarrello,fiduciosinelle loro
Spazio/Port^tai 3mf, m
Attacchispeciali: lancia celestiale considerevolidifesenaturaL,di soliro si geftano
aÌla carica contro lhr.'versariopiù pericoloso
Qualità specialí: Aura di minaccia,cerciio ir campo e lo rempesranodi colpi con il loro
magicocor.rtroil ma1ei,mmunità all'elet- martello.Arche seamanobuttarsiin mischia,gli
tricità eaUapieî'rificazioneL, ùrguaggi,
padronanzadella terra, resistenza arcontimartellousanola lorointelligenzaelacapa-
agli incantesimi 18, riduzione del cità di scorreresulla teffa per mettemiifi posizioni
danno 1O/male,scorreresulla term, di vantaggio quando possibile oppure per drirarsi
scurovisione36m, teletraspofio
quandonecessario.
Tiri salvezza:Temp+t3 (+12colno il veleno),Rll
+ZVol +9 le armi naturaÌi di un arcontemartello,come
purequellecheimpugna,devonoessereconside-
Caratferistiche: For 2+,Des II, Cos 2j, Inr 13,
Sag14,Carl0 ratedi alhneamentolegalee buonoalk_s, copo
di superarelariduzionedeldanno.
Abilità: Artigianaro(lavorarepietrQ+14A, scoltare
+15, Cetcare +14,Conoscenze(dungeon)+14, lalcia celestiale (Sop): Un arconte
Osseryarc+15,PercepireIntenzioni +15,Sal-
tare+14,ScaÌare+20V,alutare+14 martelloconun'azionestandard
può crcaree timre una
Talenti: Arna Focalizzata(martello da guerra),
Attacco Poderoso,Critico laucia dentellata di
Mig.liorato (martello da
guerra),lncaìzare pietracelestialeQ. uesta
lancia infligge zda
A]Îlbieftq sefte cieLi z
danni + il modiicatore
Ascendenti di Cele-
di Forza dellhrconte +
stia (sotterranei) 2dg damri extra conúo

Organizzazione: Solirario le creaturemalvagie.la
o plotone(3-5) Iancia sparisce alla fine
del turno dell'arcontec, hesia
Grado di Sfida: s slalausatao meno.
Iatconte martellopuòusarequestacapacità
Tesoro:Nessunamoneta,doppiodei beni, solamenteseèacontattoconil terreno.
oggettistandard Capacità magiche; A volontà - aíuto, indiuiduazionedel
male;3 volte al giorno - murodi pietua,scolpirperetra.Io" livello
Allineamento: Semprelegalebuolo dell'incantatore.
Avanzamenro: 11-20DV (Grande)Z; 1-30DV (Enorme)
Modificatore dilivello: -

Lacr?aluradinnanzai uoi splend?dipatercaneeliaotu. ttaviolasuo Padronanza della terra (Str):Un arconternartelloottieneun
Jorfiato7/aela \uapellerocciossaembransoalidamenílme pr"gnote bonusdi +1al tiro per cobire e ai danni sesialui chel,ar,wersario
delpoteredellaterra. toccanoil terreno.SeI'al"versarioè in volo o nuota,lhrcontesubi_
scelurapenalìtàdi -4al tiro percolpireeai danni.(euesti modifi_
Gli arcontimartello,potenticreaturecelestialci onunaglande catodnon sonoinclusi nellasezionedellestatistiche)
affinità per la terra,combattonofianco a fianco degli alleati
nani, gnomi e goliath per sradicareil male dai recessipiù Scorrere sulla terra (Sop):Un arcontemartello può scortere
nascostidellaterra.Cli arcontimarrello,originari del piano atftaversolaterraconlastessafacilitàdi un elementaledellaterra.
di Celestiav, edonola terra comeun paradisoperdutoche è Scavandonon lasciatunne1o buchi, e non producecrepeo altri
statocontamiùatodalla piagadei drow, dei mind flayere di segnideìlasuapresenzrU. n incanresimomuoverrel tewenolan-
altrecreatureperverseG. li arcontimartello,forti di volontàe
dibraccio,non perdonoquasimai tempoaparlarep, referendo ciatosu unareache coffiene un arcontemafiello menfte scorîe
aftrave$ola terragettahdietro di 9metri lacreatura,stordendola
per I rounda meno.he essanoneffetruicon successuon tiro
salvezzasullaTèmpracol CD 15.

Tratti degli arconti: Gli arcontimartellopossiedonoi seguenti Orgalizzazione: Solitario,coppiaofamigLia(t-zez-5cuccio$
Grado di Sfida: +
tratti degliarconti. Tesoro:Standard
- Auradi uinaccia(Sop)U: nhura di giustiziacircondaI'arconte

checombatteosiadira.Qralsiasicreaturaostileentroun raggiodi Allineamento: Generalmenteneutralemalvagio
6metri daun arconte,devesuperareun tiro salvezzasullaVolontà Avanzamento: 7-12DV (Medio) 13-18DV (clar-lde)

con CD 15per resistereagt effeni di questaura.Coloroche fal- Modificatore di livello: +4
lisconoil tiro salvezzas,ubisconouna penalitàdi -z agLiattacchi,

allaCA e ai tiri salvezzaper 24orc o finché non mettonoasegno QuestorettiledìtaglìaumonasimuoveconunavelockeAunagrazia
un colpocontro larcontechehageneratol'aura.Unacreaturache chemascheranlaosuoindubbiaformL.ungo ltreduemetriemezzo,
haresistitoo haspezzatol'effeto èirnrnuneaglieffetti dellhuradi questodrcgoconIesquamegrigieha artiglilunghie afilati ezanne
quello stessoarconteper 24ore.ta CD del tiro salvezzaè basata potentei schiaccainti.

sul Carisma. I drachi di pietm vivono sottorerrain profondità e
caccianotanto gli animali selvaticiquanto
lmmuniraallèlenricirae allapierriîcazione. gli ignari miùarori. I drachi di pietra,
- Bonusrazzialedi +4ai tiri salvezzacontrc i[ veleno. anchesenon raggiungonomai la tagliao la
- Cerchifoiagtcocontroilmale(Sop):llneffettodrcerchimo aglco venerabileetàdei draghipuri, condividono
mntrc iI male circonda costantementelhrconte martello la possanzafisica e i brillanti intelletti di
(LivellodelLincancatorcpari ai Dadi Vita dellarconte).
(l beneficdi ifensivdi eriv,andrial cerchionon questiultimi.I diachi di pietra,in mododiverso
d a id r a g hpLu r i .n o nd e s i d e r a nLoe s o rei r a r a m e n t e
sono cont€giati nella tabella delle staristiche

dellarcontemanello) attaccanoper ragionidiversedallavoracità.
Teletraspol(hSop)C: Ii arconrimar- Un dracodi pietraèsimile aun rettile conle squarne

tello possono ut\zzare feleîatporto gdgie e la tagLiadi un cane molto grosso.Le sue
s4rerioreavolontàcomeLilcantesimo squamelucenti risaltanola suavelocitàelasuaforza,
(+' Livello dell'incantatore),eccetto e i suoi lunghi aftigli possonoscavarela pietra
che la creaturapuò trasportaresolo soLidacon facilità.

sestessae oggetti fino aun massimo I drachi di pietra parlano Draconicoe

R di 25kg. Sottocomune.
à*' - Ijlxguagg(lSop):-tltttgr li arcontipos- Combattìmento

sonoparlareconqualsiasci reaturacheabbia

unapr-oprialirrgua,comeseusasseroLilr I drachi di pietravivono nellbmbra, si
nascondononei pertugi o si arrampi-
ÈF cantesimolinguagg(r14'livello delfirrcanta- cano sui soffitti soprale teste delle
tore).Questacapacitàè sempreattiva.

Evocareun arconte martello loro ignareprede.Visti i loro sotter-
fugi e l'astuzia,il combanimento

Nani, gnomi egoliathfuicantatorpi ossono di solito si svoìge nei rermini
evocareun arcontemartello con l'ir-rcanre- stabilitidai drachidi pietra.Un

simoevocamoslriVIII. draco di pietra, per ingaggiarc

DRACODIPIETRA una lotta, si gettasull'a!.versario
chevorrebbedivorare,cercando
Drago Medio (Terfa) di colpire in fretta e poi mette$i

DadiVirat 6dr2a4(6pî) /',,^-r l-ll^ ^,,^ -^,*--^

Irriziativa: +6 Agguato (Str): Ogni volta che
Velocità: 1zm (Squadrcftl, scalare12m un draco di pietra mette a segno
ClasseArmatura: 20(+zDes,+8naturale),contatto12, una cadca contro un awersario colto alla

cohoalÌasprolwista18 sprcwista, infligge danni raddoppiati con il

Att^cco basef Lotf at+6f+9 Dracadi pietra Morso acido (Str):Un dracodi pietrainfligge
Attacco: Morco +9ir mischia(1d8+ipiù 1d6acido)

Attacco completo: Mo$o +9in mischia(1d8+3più 1d6 1df danni da acidoextracon ogni morsomesso
acido)2, artigli +7in mischia(1d6+1)

Spazío/Portafat1,5m/1,5m Scalareperfetto (Str):Un dracodi pietrasirnuoveconagilità
Attacchi speciali: Agguato,morsoacido perfetta mentre si arnmpica. Si può muoverea piena velocità

Qualita speciali: lmmunità alsonnoeallaparalisi,scalareperfetto, lungo soffitti, sporgenzee altre superfici inclinate o verticali

scwovisione36m, seisibilitàallaluce,visionecrepuscolare selza effettuareprovedi Scalaree, non deveeffettuareunaprova

Tiri salvezza:Temp+9,Rìfl +2,Vol +e di Scalareper evitaredi perderela presaquandosubiscedanni.
Caratteristíche For 1ZDes15,Cos12 Int 74,Sag72,Catr+ seùsibilità alla luce (str): I drachi di pietra sonoabbagLiati

Abilità: Ascokare+12,Cercare+11,Inrimidire +11,Muoverci in presenzadi luce del soleintensao se sononel raggio di un

Silenziosamen+te15,Nasconde6+i 15,OsseNarc+12,Sakare incantesimolucedilnra.

+16,Scalare+11,SopE\,-vivenz+a10 Abilità: Un dracodi pietraottieneun bonusrazzialedi +,1alle

Talenti: Allerta, Iniziativa Migliorata, Multiattacco, Seguire prove di Muoversi Silenziosamentee Nascondersi.Non deve

TracceB mai effettuareunaprovadi Scalarein viftù dellasuacapacitàdi

Ambiente: Sotterranei scalareperfetto.

SEGUGIOSOTTERRANEO

Bestia magica Grande

Dadi vita: 6d1o+18(51p0

haiziativat +5

Velocítà: 12m (8quadretri)

ClasseArmatura: 16(-1taglia,+1Des,+6 natu-
rale),contano10,cohoallasprowista 16

Attacco basefLotta: +6f +le
Attacco: Morso +11in mischia(zdfo)

Attaccocompleto:Morso-11in rlischra
(2d6+e)

spazio/Poîtara, 3mf \,5 m
Attacchi speciali: -

Qualità speciali: Addestrabile,olfatto
acuto,scurovisione36m, sensibiltà

allaluce,visionecrepuscolare
^fiti salvezza: Temp +8, Rifl +6,

Vol +3

Caratteristiche: For 23, Des 13,
Cos17,Iît 2,Sag72,Caî6

Abilità: Ascoltare+j, Osservare+3,

Sahare+18,Sopmtvivenza+2t Segugisootterrcneo \
Talerrti: Allerra, Combatterenei Tirnnel, Iniziativa Migliorata, ì
Abilità: I segugisotterraneihannoun bonusrazzialedi +4 alle
Segu eTracceB provedi Saìtare. *

Ambiente Sotterranei '"1segugisotterraneiottengonoun bomrs lÍlzzíaledí +4 alle
provedi Soprawivenzaquandoseguonoffaccecon il loro olfatto
Organizzazione: Solitarioo branco(:I-$ acuto.
Grado di Sfida: 4
Tesoro:Nessuno

Allineamento: Sempreneutrale

AvaJaza'fr.erfto7t-I2DV (Grande)1; lf 8DV (Inorme) Addestrare un segugiosotterraneo
Modificatore di livello: - Un segugtosotteffaneoseryecon piacerecome cavalcafutao

Questacrcatutaassomigliaaungrossocaneconil peloarrulfatoprieio animale da guardia,ma va in ogni casoaddestratoA. ddes(are
egtiocchdi i colorcCiat.ploaglierinoS.ebbenseiaaltoquài coàe-un
covatloL.ammtnaontlsuororpomuscolosraodentealsuolo. un segugiosotteEaneorichiedetanto tempoquantolo specifico
addestramentoa cui viene sottoposto.Vedi la descrizionedel-
labilità AddestrareArimalr" pagula67 delMaluale delciocatore

I segugisotte[anej"allevatidainani perservkecomecavalcature per ulteriori inforrnazioni su comeaddestraree allevareanirnalj
e senrÍrelle sotreúanee,sono compagnileali e fedeLi.Unità di ebesriemagiche.Cavalcareun segugiosotterraneorichiedeuna
cavaìleriamontate su segugisoftenanei pattugliano le caverne sellaesotica.
sotterraneevicino allecittànaniche,ei nani esploratorpi iù esperti
spessofannoafhdamentoailoro compagmseguglsotte[anei. I cucciolidi segugiosotteffaneohannoun valoredi nercato di
4.000mo ciascuno.Gli addestratorpi rofessionistisifannopagare
- I segugisotteÍanei sonoalti algarresefirro a1J2metri epesano )50 moperaUevraeo addestraruen segugiosofleffaneo.
oltrc 400kg. Man manocheun segugiosotterraneoirrvecchia,il
suomusoimbianca. Capacità di trasporto: Un pesofino a 220kg cosrituisceun
caricoleggeroper un segugiosotteÌaaneo2; Z-540 kg un carico
medio;541-810kg un cadcopesanteU. n segugiosotterraneopuò

Combattìmenro trascinarefi no a4 tonnellate.

I segugisotterraneiaddesftatsi onocoraggiosei lealiesonocapaci SUSSURRDOELLATERRA
di aiutareil loro padroneo cavalierein combaftimenro.I se;gi
sotterraneiselvaticicaccianofurbrancocom" i lupr, att".canol Elementale Medio (Extraplanare, Incorporeo, Terra)
Dadivita: 4dB+4(22p0
tormentanole loro prededi continuo finché questeukime sono Iniziativa: +6
troppostalche per reagire.
Velocità: Volare12m (perfetta)(Aquadreni)
_Addestrabile (Str): Un segugiosoferraneo è più facile da
addestrareeallevaredellebestiemagichein generalel.e provedi ClasseArmatura: 20(+6Deq +4 deviazione)c,ontatto20,colto
AddestrareAnimali per addestrareo allevareun segugiosoner_ allaspror,vista14
mneonon vengonoaumentatedi 5.I nani ricevonoun bonusdi
ctcostanza+2atutte leprovedi AddestrareAnimali effettuateper Attacco base/ Lotta: $ f-
addestrareo allevareun segugiosottenaneo.
Attacco: Toccoincorporeo+9it mischia(1d4Des)
Sensibilità alla luce (Str):I segugisotterraneisonoabbagliati
in presenzadi luce del soleintensao se sono nel raggio di un Atfacco completo: Toccoirìcorporeo+9in mischia(1d4Des)
i\cantesimo lucedimla. Spazio/P ortatat t Srî / t,Sm

Attacchi speciali: Atarizia, capaciràmagiche, controllare

creaturedella terra, danni alla Destrezzap, ana dellecauerne,
pietrificazione

qualità speciali: Tmni degLielementaìi,tratti degLincorporei, ei mhatori perduti cor.ril loro toccochedanneggiala Destrezza,
scurcvisione18m
di solitoricorrono ai confrontofisico comeultima risorsao nelle
Tid salvezzaiTemp+5,Rìfl +2,Vol +3 siruazioniin cui hannola certezzadellavittoria.
Caratteristiche:For-,Des22,Cos13,lnr13,Sag15,Car18
Abilità: Ascoltare+9,Concentrazione+8,Osseware+9 Allarizia(Mag} Un sussurrodellaterraconunazionestandard
Talenti: CapacitàFocalizzata(avarizia)C, ottbattereallaCieca può rendereestremamenteavaraqualsiasci rcatumenfto 9 meffi.
Ambiente Sotterranei la creaturasoftogLieffetti dellacapacitàdi dvotl4d devesuperare
Organizzazione: Solitarioo coppia un tirc salvezzasullaVolontàconCD 18,oattaccarelacreaturapiù
Grado di Sfi<la:s vicina chepossiedemetalli preziosio minerali di valore.Lacrea-
Tesoro:Standard tum influenzataattaccacon forzabruta,anchesenon è obbligata
Allireamento: Sempreneurrrlemalvagio
Avanzamento: J-12DV(Medio) alanciareincantesimicontrola deaturachetrasportail metalloo
Modi-ficatore di livello: - i minerali di valore.Questoeffettoduraper 1d4+1rcund. Un riro
salvezzaeffettuatocon successosigniica che la crcatun diventa
Qùestacreaturcu,nafatuqluminescenazpapenavisibihlea,unproflo immune allhvanziadi quelsussuúodellatermper 24ore,manon
tarchiatoe il portamentorocciosodi un elementaledellaterra,senza aIJacapacitàdrwaiziadegli altri sussurridellaterra.Avayrzra:èona
peròaverela massao lasoliditàdiquesut ltimo. capacitàche ùrfluenzala mente.la CD del tiro salvezzaè basata
sul Carisma.
I sussurridellaterra,malvagiecreatureprovenientidal PianoEle-
mentaledellaTerra,conduconoi minatori incontro aunafine pre Nei casiin cui la creaturainfluenzatasi trovi di frolrte a più
matura,infestanole creatureconun'avariziaviolentaeirrazionale fonti di ricchezzai,l sussur-rodellatera sceglieil bersagliodella
e trasformanoin pietracolorccheli combattonoA. nche sesono creafwainfluenzata.
intelligenti, i sussurridellaterraodianotutte le deaturecor?otee,
egli elementalicercanodi farli impazzireconl'avariziao lapaura. Capacitàmagiche: A volontà- scabirepietra:3 voke al giorno
- murodípietra,rcceaguzze(Cn ro). ro" livello dellincantatore.la
Questecreatureincorporcesembranoevanescentei lementali CD deltirosalvezzeabasatsaulCarisma.
dellaterra.Hanno corpomn[a tozzaerobusta,etuttaviadeltutto
Controllare creature della terra (Sop):Un sussurrodella
.v incorporca.Atfavercano le sostanzesoLidecon facilità e preferi- terra può intihorfe e contrcllare creaturedellaterra allo stesso
sconopassareil tempoincapzulatinellarocciaviva. modo in cui un chierico malvagiointirnorisce o controlla non
rl Queste evanescentiappadzioni elementali, tanto morri. Iln sussurrodella terra intimorisce crcafuredella tella
comesefosseun chiericodi livello pari aisuoiDadiVita (4'Livello
malvagiequanto qualsiasidemone o diavolo,
si attribuiscono il perverso ruolo di perun normalesussurrodellaterra).
vendicarela terra coDtrocoloro che lln sussuffo della terra può usarc questa
predalo i suoi tesod. Anche se capacitàun numero di volte al giomo
odiano tutte le akre creature pari a 3 + iì suomodifrcatoredi Cari.
viventi, con la possibileecce- sma(7 vohe al giorno per un Dor-
zionedeglielementalidella malesussurrodellaterra).
terra, i sussurri della -*., Danni alla Desfrezza
(Sop): Un sussurro
terra parlano S u s s u r rdoe l l al e r r a della terra int'ligge
ld4 danni aìla
ComuneN, anico, : Destrezza ogni
{ryj' uolra che colpi-sce
Gnomesco,Gol-Kaae Terran. I . con il suo attacco

Combattimento l/' +',ì dr tocco lncor?oreo.
I sussurri della terra preferisconoaftac- '!È.
caredalle ombre in tufti i casipossibili. Una cteatura la cui

Serpeggiano attraverso ìa roccia solida Destrezzaviene ddotta a
e assalgonole creature ogni volta che 0 da questoattaccodevesupemrc
possono.Questecreaturedi soÌitoùrgag-
giano il combattimentoutilizzando la un dro salvezzasulla Tempracon
Ioro capacitàdí panrad.elleoveme per CD 13 o pietrifica$i. la CD del tiro
separarei grlppi di nemici epoi impie- salvezzaè basatasullaCostituzione.
gano la loro capacitàdi rxvayziacor\tto
quellochesembrail combattentein mischiapiù forte,con Pawadelleeateme(Mag): Un sus-
I'iltenzione di mettereil guerrierocontroi suoialleati.Anchesei surro dellaterra con unhzionestan-
sussurrideÌÌaterraamanoîrasformarein Dietrai viandantisolitari ,, dardpuòfarcredereaunacreaîura

effio 9 metri chesad portatavia
. e allontanata per sempre dalle
;., profonditàdellaterra.la crcatura
. vittima della capacltìdLipauro delle
@uemedevesuperareun firo salvezza
sullaVolontàcor.rCD 16o caderein predaal
panico (vedipagina300della GuidodelDrarcmlr
Marrr.). A differenzadei normaLieffetri del caderein preda
al panicq la creaftirainfLuenzatanon scappain una direzione
qualsiasi.Aì contrario, cercaquantopiù possibiledi correre il
profondìtaQ. uandosi rrovadi fionte unacava.un crepaccio

altre superfici îroppo ripide da superare,allon cercadi scalarle.
Sela creaturaincontra un bivio e non saqualestradapotrebbe
portarla ancorapiù in ptofondità,allora sceglieuna via a caso.
Un tiro salvezzaeffettuatocon successosignificache la crearura

diventaimmune a2ouradellecavemedi quelsussurrodellaterra
per 24 orc,ma non al)a capacltàdr pauradellecavemedegLakrr

sussurrideÌlaterra.
Questacapacifàfunziona sohantosottoterra.Se la qeatuta

influenzataviene spirìta o spostatacon la forza all'aria aperta,

divenLtaremarreQ. uesreoffettoduraperI minuto.
Pdutadellecavemeè una capacitàdi paura che irrfluenza la

mente.LaCD deltiro salvezzaèbasatasulCarisma.

VERMETREMULO

Bestia magica Media

Dadi vita: 2d1o+4(15p0

Iniziativa: +1

Velocità: 6m (4quadretti),scavarc6m

classe Amaflrra: 14(+1Des,+3naturale),contatto11,coltoal.la

sprc!.v1sta13

Atîaccobase/Lotta:r 2/- ì

Attacco:Morso-I in mischia(1d4 I Jo mggiosonoro,3contarto '
i
adbtanza(1d8sonoro) ' i
Attacco completo: Molso +3in mischia(1d4+1o) mggiosonoro {i ,,

.J c o n r a n aod i s r r r z al l d Ss o n o r d

Spazio/Portata: 1,5m/1,5m iiir $i' .,;r:

Attacchi speciali: Raggiosonoro :ii. ., _
r'!
Qualità speciali: Addestrabilep, ercezionetellurica 18m, scuro-
visione 18m, visioneqepuscolare

Tiri salvezzaT: emp+5.Rifl +q.Vol+t \

Caratteristichq For13,Des13,Cos15,Int2,Sagl2,Cat 6 vern. tremulo
.{bilità: Ascoltare+3,MuoversiSilenziosament+e3,Nascon-

dersi+3

Talenti: CombattereallaCieca quandosonocondotti irr banagliadaun cavaLieroe daun alleva-

Ambiente: Sotte[anei tore,i vermi tremuli si basanosui loro raggisonoricomeprinci-

Oîganizzazionq Solitarioo coppia paleformadi attacco.

Grado di Sfida: z Raggio sonoro (Sop):Un vermetremulopuòemetterequesto

Tesoro:Nessuno raggio dalla suaboccauna volta per round, con un raggio di 9

Allineamento: Sempreneutrale metd enessunincrcmentodigittata.
Avanzahento: 3-4DV (Medrd; 5-6DV (Grande) Addestrabile (Str): Un verme tremulo è più .facile da

Modificatore di livello:' addestraree ùIevare della maggior pafie delle alrre bestie

magiche.le prove di AddestrareAnimali per addestrare

:Q:ufefs,t:ag#ro:srs!acir:e:a:t#urkavearmdifuortmteaèinapstroaospotun'teiaoenvsepacitùaolunmsgaeevdeoll'atle- ss3oea,l^leTvairle,ufnl:Xver.m"eHtrfefmUul:o,1noin,;sio:n;:o:aruum:eJntia;tJe d::i '5i,. "GTli J:"J;

verme ttemulo'

I vermi tremuli sonove,-i hsoliti e lenti spessoutilizzati dal-

lbmonima cavalleriagnomescaG. li gnomi sfrunano la capacità Addestrare un verme tremulo

di scavaredeivermi in molti modi.In tempodipace,usanoleloro IJn verme tremulo può essercaddesÍato utilizzando labilità

unicle cavalcatureper cercareminerali e filoni metalliferi e,in AddestrareAnimal| Cavalcareun verme tremulo richiede una

tempo di guerra,per scavareoltre le lirree nemiche e inflltrarsi sellaesotica(vediCapitolo7:'Equipaggiamentoe magia).
neicampideihemicj. Unalarvadi vermerremulohaLrnvaloredj mercardoi 1.500

I vermi tremuli raggiungonoi 3meti di lunghezzaegli esem- mo, e un esemplaregiovanecosta2.500mo. Gli addestratori

pìari aduki arrivanoapesarefino a 90kg Sor.rocopeni di anelli professionistisifannopagare125mo per allevareo addestrareur

asciutti,gommosie hanno odoredi terra.la boccadi rn verme vermetremulo.

tremuloèdotatadi duefile di dentimoko piccolichepuòripiegare Capacitàditraspofo: Anchesenonsonoquadn-rpediiv, ermi

all'internoquandoemetteil suoraggiosonoro. tremuli sonoin gradodi trasponarecarichi più pesantidi quelli

Combatdmento chesollevanole creatureconla stessaFosa.Un pesofino a35kg
I vermi trernuLi di solito evitano di combatterese possono. costrtuisceun cadcoleggeroper un verrnetremulo;36-70kg un
Quandosonocostretti a combatteteurl predatoresottenaneoo caricomedio;71-100kg un caricopesanteU. nverme tremulopuò
trascùlarefrno a562,5kg.

A P P E N D I C E2:6 Una bandadi gnomi in sellaa vermitremuli minaccia
di scavaresotto le mura di una città e dì farlacrolìare
Ia seguente lista di idee per le awenture dovrebbe essere 27 se non sarannopagatiper la loro "protezione".
sufficiente aispirare qualsiasi Dungeon Master alla ricerca di 29 Uno gnomo alchìmistaha scopertoun nuovo metodo
un modo per dare maggiore peso alle razze di pietra nella sua per forgiareil metalloe gli artigianinanivoglionofare
campagna. Ogni idea è legata al risultato di un d%per coloro in modo chequestometodonon si diffonda.
che preferiscono generare casualmente un'idea di avventura ll magma risalelentamenteìn superficiefrno alle
invece di sceglierne una che sembra interessante. fondamentadi una fortezzananica,Senon sara
fermato,i nanidovrannoabbandonarele loro antiche
d% situazioni 30 sale.
1 | pozzi piir profondidi una ciltà nanicasi stanno 31 Un goliathpaladinoha bisognodi aiuto per
32 sconfiggereil dragobìancoche ha rasoal suolo ìl suo
l e n t a m e n t ep r o s c i u g a n d o . 33 villagg;o.
2 Nessunanotiziaè piir giunta da una vicinacittà 34 Uno gnomo stregoneè scomparso.
35 Cli elementalidellaterra minaccianodi far crollare
nanicadopo un recenteterremoto. 36 u n am i n i e r an a n i c a .
3 Orchi predoniattaccanoun villaggiogoliathormaì 37 Un bulettedevastaiterreni coltivatideglignomi.
I ladrihannoviolatole difesedi una cittadellananica
da diversesettimane. 38 per la prima volta nellasua storia.
4 Un gruppo di esploraloridelleprofonditàè 39 lJn villaggiodi gnomi ha scopertola tomba di un
antrcore umano.
scomparsoda tre giorni. 40 Un famoso nanofabbro ha trascrittotutte le sue
5 Voci preoccupantdi i gruppi di ogre semprepiir tecnìchee desideradonarlea un re umano.
4l Un dracodì pietraseminail terroreneìcampi coÌtivati
organizzati iniziano a serpeggiareìn una città nanica. 42 um a nr .
6 | nani un tempo alleatidegli umani si rifiutanodi 43 Un nano paladinodeveritrovareuno scettro,una
44 coronae un'ascia,tutti di grandepotere,per
v e n d e r ea r m i n e l li m m i n e n z ad i u n ag u e r r a . risollevareun regnodecadente.
7 Numerosielfi scurisono stati sorpresimentre 46 Una colonnascolpitacon i sacrinomidegli antenatiè
47 scomparsadallasaladelleudienzedì un clan nanico.
cercavanodi intrufolarsi n una città nanica. 48 Un potentegnomo illusionistaha costruitouna
8 Cli animalidelletane fuggonodallaregionea un torre pienadi specchimagici,di illusionie di spazi
49 extradimensionali.
ritmo impressìonante si rifiutanodi spiegareagli 50 Un gruppodi gnomi bambiniha scopertouna statua
gnomi ìl motivodellalorofuga. che si animacon la luna pienae parladi un tesoroa
9 Un eccentriconano del sognodruìdova dicendoche 5l lungodimenticato.
una vicinamontagnaprestoerutteràper la prima 52 Uno gnomo bardoha affascinatoun potentegigante
volta. 53 dellapietrae non sa cosafarsene.
l0 Una cittadellananicaabbandonataè stata invasada 54 Un potentenano chìericosi rìtìra,provocandouna
un'armatadi lenebrosinon morti. lotta di poteretra i suoi successori.
ll Una tribir goliathdeveconsegnareuovadi aquila 55 Una tribù dì goliathvorrebbeìnsediarsei ntro le mura
crudelea un'altratribù distantema amichevole. di unacittàumana.
12 | gargunferini migranoa sud.Si nascondononelle E16cavalierdi ì grifonie golìathcavalierdi i aquile
cavernee parlanodella"morte fredda". crudelisi accusanoa vicendadi esserestati attaccati
ì 3 | mind flayerstannoraccogliendoun'ordadì umanoidi gli uni daglialtr;.
malvaginellecavernesìtuatenellep.ofonditàdi una Uno gnomo guerrierofamoso per la sua abilitacon i
citta nanìca- coltellida lancioè a capo di un'imponentespedizione
l4 Un nano paladinosognadi condurreun grande n e l l ev i s c e r ed e l l at e r r a .
e s e r c i t on e l l em o n t a g n e . Una comunìtadi gnomi organìzzagìostred'armìe
15 | nanicontinuanoa tagliarela legnada una foresta gareatletiche.
vìcinoalla loro cittadellae, molti incantatoreì lfidaì I mostrifuggonoda unavicinaforesta,intìmorit;dal
grandipoteri paventanodi farlidesisterecon una " l a d r od i a n i m e " .
Le armi forgiateda un gruppo di nani sono più
^,,hi,i^ha écamnl,ra affiliatee letaliche mai, ma coloroche le usanosono
perseguitatdi allamalasorte.
l6 Un piccoloavampostonanicoha scopertouna l l c a p i t a n od i u n ac o r r p a g n i ad i v e n t u r ag n o m e s c a
modestavenadi mithral,ma non ha Iaforza per cercaurnbuon fornitoredi cavallie armi.
proteggerladar poten4alrpredoni. Un animalescavatoreamichevoleè dispostoa scavare
un tunnelenormeperun gruppodi nani,purché
17 Una bandadi gnomi malvagiin sellaagli ankheg questìgli procurinorari mìneralichesitrovano
seminascompigliotra i villaggie le cìtta dì una certa soltantonelleregioniremotedel continente.
regione. Un gruppodi gnomi burloniha mandatosututte le
furie abitantidi un villaggioumano.
18 Uno gnomo bardo,conosciutoper le suefandonie, Le rovinedì una favolosacitta gnomesca,colma di
sostienedi conoscerel'ubicazionedi una tomba magìaillusoria,giaccionosulfondo di un grandelago.
anticacolma di tesori. Le ìllusionilanciatedaglignomi di un piccolovillaggio
hannoinizìatoad avverarsi.
l9 Un goliathsciamanocercaaiLrtoper rinvenireun Una forestasi è improwisamenteriempitadi creature
cerchiodi rune perduto. pericoloseche minaccianoiterrenì di cacciadi moltì
goliath.
20 Una comunitàgnomescacercaaiuto per esplorareun Un'enormenube soffocantedì polveresi è depositata
complessodi grottelimitrofe. su un'ampiasuperficie,seppellendomolte città
nanichee villaggignomeschi.
2l Alcuni gnomi pastoridi recentehannoperso le loro
pecorenei pressidi un'anticaforesta.

22 Un nano mago ha bisognodicomponentì rareper le
suericerche.

23 Un gruppo di nani e di gnomi minatoriha bisognodi
una scortafino a una minieradistante.

24 Nonostantele normalitemperatureper la stagione,la
nevee il ghiacciodi una vicinamontagnanon si
sciolgonoe molti temono un lungo periododi siccità.

25 Un potenlegoliathsignoredellaguerraha chiamato
a sé molte tribù e vuoledichiarareguerraa un vicino
regnoumano.

:! È statarinvenutala tomba di un famoso magofabbro. 79 Vociricorrentidi un depositodi armi magichedi
5 7 A i c u n ig n o m rb a r d h a n n op e r s oi r p o t e r ed e i e l o i o tatturananicahannoattiratoun gran nuàero di
avventurierni ellaregione.
c a p a c r tdat m u s t c ab a r d i c a .
58 Una volta I'anno,i nani mercantivengonoin cjttà 80 Alcunigoliathscalatorihannoavvistatouno strano
uomo scimmiaaggirarsitrale vettedellemontagne.
per,venderele loro merci,e quel gìor-nodi mercatoè
mo|lo vtcino. 8 l Una seriedi rune splendentiall'ingressodi una
cavernaavvertecheun anticomale-giacael stjo interno.
59 Un guerrierogoliathsta raccogÌiendoun,armatadi U n g r u p p od i g n o m in e o n a thi a l e i r i d ig e m m a r e .
umanotoie gigantr. M o l t ig r i d a n oa l m i r a c o l om, a l e d i v i n a z i o n i t a c c i o n o .

60 lutte le divjnazionisulferegionidel nord hanno 83 Una bandadì goliathbarbarjassaleuna carovanadj
s m e s s od t l u n z t o n a r e mercantt.

6 l U n . c l a nd i n a n if a m o s op e r i s u o im a g h iè s v a n i t o 84 Un gruppo dignomi addestrai cani da galoppopiùl
a tmprovvtSo. forti e ferocial mondo.

6t ?3 Alcunignomi hannoinventatoun nuovotipo di golem. 8 5 Una carovanadi gnomi mercantiha bisognodi
D u ee s e r c i tdi , n a n is . a l l r o n L a nion c a m p oa p e _ r tion protezioneper traghettarele proprìemerci lungo un
una vallatamontana. rume peícoloso.

64 Due potenti barbariavventuriersi i mettono alla 8 6 l,golialhguerrierichiedonoun pedaggioper il valico
ricercadi un anticotesoro. or un PassoIn alta montagna.

6 5 C n o m ic h r e r i cm, a l v a gei v o c a n ou n p o t e n t es p i r i t o 8 7 Un meccanismotitanicodi originesconosciutagiace
dellatena per attaccarei v,llaggiconfinanti. sepoltosotto una,grandemontagna.I suoi jngranaggi
6- 6_ Alcuni gnomi illusionistjvendino merci lalsee poi sonosemprepiù lenti e molti nani sonoconvinticlià
se sifermerà il mondo smetteràdi girare.
s c a p p a n od a l l ac i t t à .
8 8 Jr orcecne uno gnomo assassinomolto quotatosia
67 Un delegatogoliathpressola città è morto ìn neipa1ggi.
c | l c o s t a n z em i s t e r i o s e .

68 Una città nanicaè statainconsapevolmentfeondata 89 Un villaggiognomescoè infestatoda formichegiganti.
sullerovinedi un tempio yuan_ti. 9 0 5i diceche un solitariogoliathsciamanosia il io'Íoa

69 f\,4amn ano che i lavoridi un grossotempio conoscereI'antidotocontro un potenleveleno
resrstentealla magia.
sotterraneosi avvicinanoalla loro conclr_rsionger,uooi
9 t Un,'anticamaledizionealeggiasu una verdeggiante
di elemsn1.l;6.11,(errasi raccolgonoat,orno
mura, vallatache fiolti vorrebberoaltrimenticoloÀizzare.
"t.È,L'" 92 U n ' a q u : lga, g a n t ec e r c ag u e r r i e rci a p a cdj ; s e g u ; r l a

70 Tempestedi insolitaviolenzasi abbattonosu molte nno ala ctmadt una pericolosamofiagna.
tribù goliath. 9 3 Uno gnomo spadaccinoha bisognodiiiuto per

71 Un potentelich ha evocatoun,ordadi non mortj IDerarett suo villaggioda un demone intrappolatoin
controunacittànanica. questoprano.

72 Uno gnomo bardodopo avereammaliatomolti 94 lgnoti hannorubatoil liuto magicodi uío gnomo.
abitantidel luogo è scomparsocon loro. 95 Uno gnomo inventoreaffermadi poter costruireuna

7 3 C l i i n c a n t e s i mhia n n os m e s s od i f u n z i o n a r ne e i n a v ev o t a n t e .
paraggrdi un villaggrosoliath
9 6 Clignomi di una certafamigliasono in realtàtutti
74 Alcuniesploratorgi oliaìhriferisconodi numerose o r s rm a n n a r i
creatureselvatichea nord che sembrerebberoessere
dei mezzo-draghi.

75 Uno gnomo bardofamoso per il suo ingegnoè morto 97 Un goliathmago vuoleconvincereuna pa.te det suo
da poco,lasciandoin ereditàuna scatolaénigmatica popoloa seguirlonellacitta umanain cui si è stabilito.
che nessunoriescead aprire. 98 Un,nanochiericoscatenauna guerrasantacontro gli

76 Uno gnomo borgomastrovuole pit)sicurezzaper una orchr-
testaspecialeche è in pro(into di organizzare.
99 Un nano mago malvagiovendeoggefli e armi
I t Atauntnanrmtnator;hannos.operto dna I tccavena o r r e t t o sat u n g r u p p od ì a v v e n t u r i er ni c a u t t .
aunfera,ma talunignomì indovinisostengonoche
I'oro non dovrebbeessereestratto. 1 0 0 Alcuni gnomi mercantisono dispostia pagare
glr avventurierpi er liberaree renderesrcurauna tratta
78 AIcunimostri,impazziliper qualchemisteriosa commercialeche conducefino a una lontanacittà.
matattia,emergonodallevisceredellaterra per
attaccaregli ignariviandanti.

Edizione ltaliana prodorta in escrusivasu ricenza data Twenty Five Edition sr.r. - +3100 parma - Italy
lmpianti fotolito e stampa: Grafiche Cesina, Calerdasco- pC (ItalyJ

Domande?ServizioClienti
ot2t.630320

Visita il sito webwww.2ledition.it

I
J

I


Click to View FlipBook Version