The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by Faunoswf, 2020-07-12 01:58:13

D&D 3.5 - Razze di Pietra

D&D 3.5 - Razze di Pietra

la città si sviluppa senzaalcun ripo di piano regolatore. i n s i e m eq u a n r oh an n os c o p e r t op e rc r e ar e u r rp r o d o r r of i n i r o .
te dimore e i laboratori delle famiglie pìù .bbi"iti ,ono Lluandoun prototipoè compìeroa.ssegnaai suoipraticahri e
costruiteall'interno di una collina,e la maggiorpartedello ai maestriinferiori chelavoranonel suol"bo.atoriol,in.om_
spazioall'interno di essaè dedicatoalle atttiita àiurne e di benzadi prenderegli ordini per un certomodello,e quindi
lavoro.le strutture pubbliche sono situarepiù in profon_ si metteal lavorosuun nuovoprogetto.È distrattoebuibero.
dità, con cunicoli ih entratae in uscitache si snodanoin ma riescecomunquea darea rutti il temponecessaripoer i
tritte le direzioni. loro progetti, cosìcoloro che lavoranocon lui di solito;on
dannotroppo pesoai suoimodi burberi.tl suolubor"torioI
Anfiteatro: Nessunacirràgnomescapuò dirsi talesenza specializzatonegli oggettimeccanicie alchemici.
un-luogo dove allestirerecile.rribune e alrre cerimonie
.peouctboì obnaJsrijcrdiheverilra.hàrrnaiolfniftufeolascnoroocdiaajsloqisguonlavinceqtouopmerusi vnreaifruràegne,nzdoioimnceoìesncasaelLr.greeua,eerrdhi z a Scuola magistrale di BÌonzestone: Maestto Jennerus
Bronzestoneè-un-tagliatoredi gemme e un orafosuperbo.
lpniseer rgenparceozmi oesfoenadl terri esiemger etairdllei,cì Lobmreetfai cgeliar iIraeì e.s iunocìaasbtooiraarreoler i o
recomuhttagnomeschceon uhahotevolepresehlaarristjca e ii piirpiccoìodellequar roscuolemagistraldi i Kiboshc, on
sono tra_quellepiù legatedi tutte. Tipicamente,l,anfireatro
ospltaalmeno un eventola settimana,quale che sia,una
recita,una hostral un ballettoo unhssembleacitradina. soltantoquanro apprendistie due praticanti al seguito.Ha
recenremeh(rjeaperroil laboratoriqoui.dopola.coÀparsadi
Gli anfitearri gnomeschisono capolavoridi ingegneria, Goldhone,ilprecedentemaestro.Ilsuolavà.oh" un" gr"r,df
cosìcome la maggiorparre degli edifici gno_"rÀi sorro
costruiti in modo che chi è sedutopiù lontano dal oalco richiesta,e i suoipraticanrirrascorono l" rn"ggio, p"it" d"i
possasentiretanto benequantochi è più vicino. facistica loro tempoaperfezionarele creazionisenzaalcun intervento
lèoccoespìpeer erfsestetarceuhdeitnoe,espsuenrsairntiosltaanèomtaap1icùodsetrbeottleodaiduanlfzlaauretola di BronzestoneI.nsegnaai suoi apprendistidi persona,una
cosa.piurrosrraoradiquesritempi.I p
tiungeraaììbrecchiodellascoìtaropreiu renoto. suolaboratorisoonodi primacarego r o d o r r i c h ee s c o n od a l
rieafrunanoun prezzo
m otL aol l o ,a l p u n t or a l
Municipio: Cosìcomeil tribunalevieneurilizzatopergli <t ool rncrem e h t a rlea ec h ei l c o n s i g l icol r r a di n og l i h ac hi e _
:ifari esterni,il municipio è il Iuogo dor,",,"rrgono,rurri" s u ap r o d u z i o n e f. u t t a v i a ,s i è 6nora

.equesrioninrernedeglignorri. f un edificioln comunea rihutarodi obbedirealteìororichiesreperconcenrrarssiulla
suaarteinvecechesui suoiforzieri.
: . lrre,Iefamigìieìocalid, ovesi appiannao moìrediar r i b ep e r_
. . rnalio si tengonosfarzosceelebrazionfai migliari. Scuola magistrale di Glittersky: ll legametra magia
e gnomi è molto antico.È un fatto naturaleche la malia
Scuola magistrale di Glumears: Maestro Glumears scorranellamaggiorpartedellaloro artee vita quoddiana,e
:ievette iì suotitolo
. : : e n a r og e nio inven quasiduecentoannt or sonoper il suo ancorapiu naLuralcehe un grandenumerodi gnomi decida
rivoA. Clurnears,il principaleint en tore qr studraîela magiain mod opiu lormaleM. aesra lrellaCìiL_
. giocattolaiodellacittà,non
::lnprare le suemerci.Egli di mancanoi clienti interessatia r e r s k ve_t e s p e n lao c a l ed i a r r im a g i c hdeam o l t ia n n i .L as u d
solitoassegnalsuolpratrcanti tamiglia vive a-Kiboshdagenerazioni,e tutti si aspeftavano
. ..co.mQpuiirnoddiipirnesnedgenilalareavgolrioasvpoplrreodnadgisliraeip<plirsernuddiisai rerelmeesturee
. chediventassela titolaredi questascuolaallaprima occasione
possibile.Insegnaturti i tipi di magia,ma ha una spiccata

predilezioneper le illusioni. ll suolaboratorioè la principale piu a Iu ngod e l l am a g g j o rp a r r e< j e l l ea l r r er a z z eI.n o l r r e ,ì e
ssgfopci onoetrennc ilodl,aenehcedgbìlelieacosvogiitrgteaaehztdtgiioeomlnlniaali logiucnioscchioimurtinteianpi ro.eàr,ri reuctiht ees uIseoodi"a.apn,p,z;rie;ee;;no;;d;g;i,sJtieif ourenni;,ir r a L z ed i nglia piccolacomegli gnomi rr aggonograndj bene_
gciltoStàvc.aCunooenml adamuecasegur irnsaoatrstiacclueeovdleiafrOrieelpnsueustoi:cr BiarcouhlìeoedpvarbeqafueOrerpilscuchseleèasp<i rrliaactroiociraldDaailnilua
s:ìì:t.lù:j':d::^ic,_n: "l.p1i"1pu'Lng"lil,o"*va.arsnlaio.slicepunrnazidarpieceiamrnòirglirjlìaicosorcmi bupnrairraroedJiarii.prr,r",eànpriiiaorrn"a_erfgieiili nctoaitacapacitdai movimenrovelocedefbarbaro.
opereoriginali. lnsegnatanto il cantoquantogli súumenti, Bardo: euesta è la classeprescelradegli gnomi, quindi
nnpsoieeanircsmdorienmmtooppedoensirt,mimizciehaosenusrenàoamcahdvaeaoi lilecltsaucecanchniudetzoiuisdontenuoledss"uitauo,rrrd"engleaainirette,esrlt,rtriie,^o.t"r.oiaridcaearcp.Èeì.nr_ing'i"itdhoa, unasceltaowia. euando si scelgonogli in..ir".i-i, è
cp1-^uorTsnsuriticoobocaulhocneceaedluesèn:smoIitlnoorlrtrseoiubsdputiiesnetrarafolinecptèioeeidtnlraopelnrbriebmèseoctvoo(idselleipetlarg"ohraeb.ti,oatc,dbàoainllmnlseriedrsntes;t"rue;aiinl;t;asocolthlrooe) prestaremolra atrenzionea quelli della scuoladi
ocsoroppmtroaumtntiauràttrteocaucr ntoilcnizhlezeaIaethodtpie6ecrcidtitoiadscoouvtateezvrzeelene.gcoonntosroripveurlsairielgeigaalcidceolrladi o.-.."
iilusi;;;,
polcneuno gùomo oftieneun bonusdi +1allaCD di tuftigli
incantesimidi illusionelanciati.
Vedi'livelli di sostiruzionerazzialen,,el Capitolo6:.Opzioni

peripersonaggpi erulrerioriopzioni pergfignom,ba.ài.
TGa.liLltethderoregmroiilcndoi,oc: hcCeolincfgoennrciosemcdeiaecli,hcahiceicereirciscisipoaNelardsIooc*oipnni-duevrdsec"inlolemfrraergn'aaobCri.alri.tr-à[r,o.
di classee offre molri incantesimiillusori * A.
soaoperfertiper il bonusrazzialedeglig"._i.ff" f*"fi" .iì"
s a ì v e z zdae g l ij n c a n r e r i mdij i l f u c r o n e . co j"i tì.ì

vat aenDsrlmssroluiaojil.dncgolhh.:reCiuovodrl rnveosoilnniincd,ioloenumrenalezrlcleoiohroarenogncedleioemg,mlnloopolrrmaoigiglpninvaoorersm,ilsmlioodarnr.ulopi,iandroislarcmreeaclojginooqlnìeiio
mc,laictsiugseaerdtraeiedl graoul:beorLrniaeurspodeuinnCaaloisrsàctieatulltlzaaaioFrndoeurzdaae,mdgelaig"gèl"iirígqrin";ohm; ai "riebn;;;rd;reu,la
mraozsztirail.iaOicticriorpreersccoelgpliireereeaarllmaCi clahsesneAonrmsaotnuoracoc"onndtizroiocneatttie
cndaeaprueancaairtmFàsoiprcezhacebiaainlisfisnliagfu,cgooocmnaoetaldeoabnfaenlrieimesxterrenra,taoai,ubqtauosamsnialdivtoreclolil,icgoenmooetmteIoe_
cndQlaiaustsaopsn(eeadinnlocdc.hrescoiirmrcaeeiilaaacuteu)enpnNoeipgarunisl voncoortinsn"toerdpole"lperrersao"rinbsnoc.i!nhà!ae, sogde,gioriaoicIsnr.cu.ooqlrtluatraaencnroo"tao,nagbsnriiltdoiitjemàt urdoali,r e è di alto livello.

]atqlîu::esteaTbi:il:i*tàqe,*tinopaortttiiceonlaeLroAenscuorsalta'zr-eznJf".ir._"*rà"*arl1i"-.tuei, a Ladto: euesta classeconsentedi nascondersibene, di
s c o l r a r be e n e .a v erei.punridi abilir ap e r e s s e r e; ; ; . " ; j ;
sempreutili nellamaggiorpartedelleawenture.
qee<_e-sespIsrueleoooIrsln'eolsio,Jbfruao1itlniea;,lti.w.azL1zsee"amrecstdaaenanap.top'ia."neuicrrsnasomopnnauoagnmgircgoeshilgtceolgauplitdtoordiitpaCeennartzrid,aiimsrn,maatrpuda.srroei."ansolotrd.anoidegrarthfzltoaott1erora0nl ,e alchrmislae poscederlecapacairmagiche,dealpi erdiitrarre
le guardie.

pceeMrrruaarmgiloi€z:znGarervleioagrlanmnoenmgoilimospialeglcohiraio,lcibzoozmnauerssnpiruealrzleazigsacllieus.otlraedgi oilnlui,sqlounaesi
"OVpezdioin"ilpiveer illpi erdsionsaogsrgitip"uezriounlteerriaozrzi oiaplezi,o,nneipl eCrgaìpiigtonloom6i:
OPZiONSI PECIALDIEGLGI NOMI illusionisti.
ndrUaitrlbqoeulnteqrlaslneto,eocmlatoaal Lnsprusdeeriairaplsezro.ezhsedariiggpgiCjosinop.cqeoucmiaaleindpreeorsragclleripigtunrnòooeomirCrreeannpoeintroadeliì<isceouoon i
p Monaco: euesta classeè unaltra scelta ardua vista la
e n ailr aal l a F o r z ad e g l ig n o m i ,a c c e nura r ad al l a r a g l i ap i c c o l a

o e | a r a T z ae d ad a n h is e n z a r miin l e r i o r iT. u r t a v i ai l, m o v i -
mentovelocedi un monacoèun donodivi"o p".

Talenti: Amico degli Animali in Tana,CombattereTitani rean,llaleeatctleatrrperacaacbp,iilaràeac.iztàzsioapldiriaunnnoagtunroamldi eolpmeordna"croev,iituaba"bu"i;nn;;ub;;iou;,rbleonnee
t,: : . " : : ' b i l " ancheai.nanie ai goliarh,C. onosc";; i.;;;l;, c1uorngPnoula-eoglransndoveiamnrnooor,è:ualUnagongcagaiodnvsiaoturlmcanaodbtpauaparselasarsodoppivunevnocidifaaeetdlgeevigeauiclonomdpmiaoFulv"onidm;qlaruer.oen.ftCaorloeeminct"Àoptd"i.i

Mrs hcaroreNaturale,pugnode l l aT e r r at a c c e . s i b i laen c h e
ai nani e ai goliath),Uccisoredei Nemici Gnomeschi,Vista
Penetrante.

,DrCa,lsapsasci ldaicpcrienvsoitniguioo:soB.urlonedivino, magodellearti dbm_ Ranger: I beneÉ.cirazziali.h" gli gnomi ortengono

G N O M IC O M EP E R S O N A G G I quandocornbattonoconto i giganti,i colotai e i gobtiioiai
abbina r er l l a c a p a c i rdài c
eeGclicillgeunlsloeiomrneiiinshtmal noTnlutoetuaanvltairaen,acsltaousnrasolie.cionscìlianbaizliioen,e"a,.d";i;v"e;iner;iarebar;d; i <: lcTe*|:|Ìo.d e t r a h g e rp e rcreareun ucciso las s ed i n e m i c op r e -
ppr oeoBnrsaaatt lor-cbpnuaeernLro.iir:,bdmaeI,araadbi liatbruraoindm,noizuagisoenrnsoaasmzlisezopibcaeudalsrelestbugpoarrlarioogèvgnendoohimfmgÉioeacsnilllcdoeaadaCantoeocsnrortneihtmcuaezopuàl tinnroee r ed i g i g a n t id e g n od i
permettea un siffatto personaggiodi caderein predaall,ira
lale nolne.

"OVpezdioin"ilpiveer illpi erdsionsoasgtgitipu" ezirounlteerriaozrzi oiaplez,io,nneipl eCragp1iigtonloom6i:
ranget

_pr.uStmtecgaonntees:Oimvvi piaomsseinbtieligdlieslltaresgcounoiglandoimililsucseiolgnoen, opqouiacnhtéi
otengono un bonusrazzialealle CD dei loro riri salv;za.

,i ,..

,,,\;. :
/ ', -,r'

ìr

I

\
a
|-,

ls

t'' d a ìs u e [ 61 1 r 1i1l 6g i o r n o . . . l a r r r b ua r e . . e . p o . t r r o
f, eoliath,nomadi che popolanole monragre,sono il campo quel giorno, la maggior parre dei rnembri
l rlna,razzaribale e solitaria,più a loro agio sulle sareDbestataassegnata.una .squadradi viaggio,,
! r'ipide pendici dt una cima che a piedi per le incaricatadi cadcaresulle proprie spalle le tende,e
5 stradedi una cità. euesto capirolofolnisce tutti K e oht i p o r r e b brer o na v e r ea vr r r ol ap o s s i b i l iJr ai p r e n -
d e r ep a r r ea l l ac a c c i aQ. u a n d or u t r el e s q r r a d r e , o n o
_ i dettaglinecessadpet introdufie questarazzain stateassegnateiJgoliath cantanoun i1rnoa Kaval<i
:ualsiasci ampagndai D&D. il SignoredegliArieti, e poi si appresranoai compiri
loro assegnatl.
- ì giornaradi Keothi MormoranteThunukalathi nizia
:-rn l mattutini recitati dai cantori dell,aurora,goliath _ Keothi, insiemead altri quartrogoliarh,inizia a
:Jrati di talento musicaleche di Dottefanno la g"uardia batterele pendici e le valli delle moltagne a caccia
., campodelÌatribù, e poi al mattino sveglianotutri con di un brancodi alci,le cui traccesonosrarescoperte
-;nri chespronanoIamentee ispiranoil cuore.I parenti nei pressidel campo.Ma gli alci sono prurtosro
-: Keothi si vestonoe si raccolgonoper un velocepastoa schivi quella martina, e la bandadi cacciaroridi
::ie di latte_dicapra,bacchee pesceaffumicato pescato Keothi inizia a innervosirsi. Sarebbealquanto
:: un rLrscellovicino. Oggi il campo della tribù non si imbarazzantetornareal campoquellaseraamanr
.:osrerà,quindi tutti si raccolgonoattono al fuoco cen_ vuoteJsoprattutto se l'altta squadradi caccia
::-:leper conoscerei loro compiti del giorno. ll capotribù avesseavutopiù fortuna.
: rnina dieci "capitani,'per quella giotnata, quattio di
:::roro sonoassegnaatiìlacacciad, ueallaraccoltadelle Versomezzogiornot,utti gli alcisononascosti
,:che e delle radici,due alla preparazionedel cibo, uno nell'erbaaltae diventaquasiirnpossibileirdivi_
.--: cura dei pargoli e uno a pascolareil piccolo gregge duarli.I membri dellasquadradi caccrapassano
:: .apre monranedella t.ibù. ll capoguardanella dire_ un po' di tempo lottando all'interno di un cer-
:::re di Keothimanmanochescegliei capitanim, a non chio grossolanotracciatonellapolvere(Keothivince
--.hiamr per nome.Keothi pensa:',Domarfloi rsesarò
:::irano per.laprima volta". un incontro e ne perdedue)e poi si sfidanoai tiro con
l'arco(Keothi arrivaa qn soffiodal batere persrnoil capi_
I capiraniscelgonouno alla volta i membri della tribir tanoe sconfiggecon unacertafacilitàtuti gli altri).
::: le loro squadte.SiccomeKeothi è molto abile con
-:rco, vieDescelto per una squadradi caccia.Keothi è Quandoil soleè bassosullbrizzontedellemontagne,è
=!ce. poichépreferiscecacciareinveceche cavareradici tempodi rnerersidi nuovoin cacciaK. eothi eil capitanosi
appostanoalfondodi unagolascavatdaall'acquam, entre
il resrodel gruppo picchiasui cespugliin iima alla I
rupe.Questoriuccofunziona,e più di diecialcifug_

,il'

gonovelsoKeothi.Duealcicadonosottole suefrccce,mentre I goliath sonoassolutamenteindifferenti vemoi membri

il capitanone abbatteun altro.I goliath in mezzoalle risate della tribù che non sono più ir.rgrado di contribuire alla

abbattonogli alcivelocementeq,uindi fannoritorno al campo prosperitàdella tribù, un atteggiamenloincoraggiatodalle

trasportandoquantapiù carneepellepossibile. convenzionisociali.I vecchi,i malati e tutti i goliath in un

È I'ultima delle quattro squadrea far ritorno al qualciremodoinfermivengono cacciatidallatribù edesiliati

campo.Un gruppo di cacciaritardatariodi solito per sempre.

torna a mani vuote, perciò I'altra squadrasta Descrizione fisica: Un tipico goliath è più robustodel
già celebrandoil suo bottino di due :. -{ mezzorcopiù massiccioM. olti sonoalti tra 2,1e 2,4metri,

alci,quandouno stancoKeothi con un pesocheva oscillatra 140e 170kg. A differenza

depositala carcassadel della maggior parte delle razze,non esisteuna

terzo alce abbattuto disparità apprezzabiledi peso o di statura na

dal suo gruppo ai goliathmaschie femmine.

piedi del capo. I goliath hanno la pelle grigia, chi.azzatad.r

Il capodichiara macchiechiareescurec, he,adettadegliscia-

vincitore della h. manigoliathi,ndicherebbeirfofarodi ur

giornatail gruppo $1 ."no golirrh.I liLodernrpi,rotuberanze
di Keothi,acclamato L - - , . - o s s e ee c u r a n e ed u r ec o m ec i o l r o l i ,

dalle ovazioni di IUIIA screzianole loro bracciaa, rmi e torso.
l l o r o r e s c hhi a n n ol o l t e( o p r a c c i g l i a
la rribù. Quando il capi-
tano raccontacome Keothi sporgentia, mpiemascelleepersinospo-

avrebbeabbattutodue alci intera- radici litodermi. le goliath femmine

mente da solo,il capoproclama:"A hanno capigliaturebrune, molto

partire da questanotte, tu noù sei lunghe,normalmenteintrec-

piir Mormorante.Tu sei om Keothi

ManofermaThunukalathi".

Keothi con un grande sorriso

a'l stampatosulla facciasi godele spo-
l*'
glie della viftoria, essendoil primo i. intenso e sPesso sem-
I branoluccicaresottole
della fila, quando I'alce arrosto è

pronto. Keothi, dopo avertrascorso , lorofoltesopracciglia.
PoichéLa screzia-
n una seraadascoltarele gestadi abili tura dellaloro pelle
scalatorie di astuticacciatodattorno
È alfocolarer,itornaallatendadellasua ha un significato

famigliaper dormire."Forsedomaniriuscirò culturale,i goliath

ad abbatteretre alci",è l'ultimo pensierodi di solito indos-
Keothi pdha di prenderesonno. sano pochi capi

di abbigliamento,

Questocapitolo,diversamentedai primi due,che sonostati I goliathcredonoclipoterleggeriel loro cosìdaconsentire
dedicatia razzegià descrittene1Maruole deLGtocatoretr,atta futuro nellescrezo-tiurenaturaIi a tutti di vederela
dellaloropelle trama della loro
pelle.Pochigoliath,

in modoesaustivoi goliath,i loro tratti razzialietutte le altre per lo stessomotivo,accetterebbercoonsapevolmentdeifarsi
informazioni indispensabiliper crearepersonaggdi i questa tatuare,considemtocheincidereun segnosulìapropriapelle

f\lova tazza. vuoldire cercaredi modificareilpropriofato.I goliathinvece

PANORAMICA si abbellisconocon gioielli, spessoportandoanelli infilati al
naso,alle orecchieo in fronte. I litodermi dei goliath sono

I goliath sono massiccecreatrueche non hanno paura di anchepunti dovein generesi può incastonareuna pietra o

getarsi in battaglia.Questi nomadi perenni, dal carattere due,poichéhanno poche terminazioni nervosee sporgono
combattivo possonodimostrarsi potenti alleati e rinfozi di per sédal corpodi un goliath.

g r a d r tai q u a ì . i a sgir u p p od i a v u e n t u r i e r r . Relazioni: I goliath,quar-rdvoengonoincontrati in mon-

Personalità: I goliathsonofamosiperlaioroaudaciaquasi tagnalsonoapparentementaemichevoliversochiunquenon

del tutto sconsiderataN. elle loro dimore montane saltano presentiLrnaminacciaversola ttibù e riescaa tenereil Ìoro
passomentre scalanoun picco dopo laltro. Gli umani che
da un precipizioall'altro,senzacurarsi delle eveltuali con- affrontanole montagne,soprattuttorangere druidi, possono
guadagnareun pastocaldoe sostanziosodandoLrnamano a
seguenzedi un piedein fallo. Danno grandeimportanzaal
c ì a ne af l a[ a m i g l r av:i re r en e l l em o n t a g njen s e g npae r s i n oai

goliathpiù giovanidifidarsi ciecamentedei propri compagni una squadradi cacciatorgi oliath.

quandoci si devedareuna manoper attraversareun crepac- I goliathr]utronoun profondorispettovetsoi nani,poiché
cio. Poichéi goliath sono per lo più cacciatoúraccoglitori, vorrebberoche le loro tribù forgiasserole armi con la stessa
tendonoa essereindagatori,semprespinti a scopdreseoltre b r a v r r rdae i n a l i . A f c u n id e i g o l i a r hp i u c o r a g g i o s i s p i n '
quellavettaCèunposto dovela selvagginaèpiù abbondanteo gononeicunicoli enellecavernesottole montagneper aprire

senell'altrocanalonesi può trovareunavastascortadi cibo. c r r t t ec o m m e r c i a l i c ol enc o m u n r tdàe in a n i .

le razzedi statuminferiore aquellaumanasonoguardate i tesorinascostidellemontagnee di tenerele loro tribù lon_
con cu(iosirà,ma più di un abile gnomo o halfling scala_ ranedai guai.
tore si è guadagnatoil loro rispetto,battendoun goiiath in
un'arrampicatavelocesu un colle. I goliath grr"ùurro .on a linguaggio: I goliath per millenni hanno avuto un
un certo tettore aìla lunga esistenzadi uù elfo,faticaùdoa solo Ìinguaggio parlato,il Gol-Kaa,che ha soltanrotredici
ìmmaginareuna personache potrebbeavereconosciutoil elementifonetici: a,e,g, i,h,l, m, n, o,p, í, fh e v. Nei tempi
proprio tdsavolo. recenti, i goliath hanno adottatolblfabeto del lirrgunggio
Nanico,ancheseil concenodi un linguaggioscrittonon ii è
farreggiamentodi una tribù di goliath verso i giganti ancoradiffuso pressorurte le tribù. euelle tribù che haDno
limitrofi èmohovariabile.Alcune tribù sonoconrente"d;fare appresolhlfabeto Nanico sono impegtare a trascriverela
. c a m bci o ni g i g a n r iì:ea r m id e ig i g a n rni o ns o n oa J l . a l r e z z vastatradizioneoraledei goliathsu tavolette,incisioni rupe_
d e g lsi r an d a r dn a ni c i ,m as o n od i r a g l i ap i ug r a n < lrec o scah ei stri e persinolibri.
a o L l a ranp p r e z z a Fmoo j t o lT. u r t a v i aj g, i g a h rhi a n n ol ac a t r i v a
:rbirudinedi tentaredi ridurre in schiàvitù i goliath, e poi Nohi: Turti i goliath hanno rre nomi: un nome di bat_
:mpiegarìiin compiti per cui i giganti sonorroppo granji o tesimo assegnatoaÌla nascitadal padre e dalla madre,un
ligri per svolgerli.I conflitti sonoinevitabili e prestoo tardi soprannomeo un titolo onorifico assegnatodal capotribù
: glgantlvengonouccisioppurei e un cognomeo un clan. ll nome proprio è di solito breve,
- o n d o r rri. n c a r e n e a l c o s p e L Lgoodliaetlhsfiuggngoorneodoeviel ing"gaonnroi . spessouna o due sillabe,ma il nome del clan spessoconta
cinqueo più sillabee finiscesemprecol unavocale.
I gotiJthrendonoa renerei gobfinoidei gli orchi ,coFrpre"i
: mezzorchi)ad almelroun bracciodi di.tanra, uisio.È gli lltitolo onorificonon èun nomeveroeproprio,bensìèun
.:Ìtri "abitantidelleterre basse,c,on cui commercianocon-si_ sopraunomedescrittivo,spessoun nomignoloin dueparti.ll
lerano questerazzecornepotenzialifonti di guai.Tuttavia, dtolo onorificopuòcambiareal voleredeicapotribù,o perché
: , - , r c hieg o b J i n o i ddij s ounngoroilfiiactihcohmacuonmi spoiuntoo,u'GnrgaensdteoSimapltoo,ro,ta,,nCteapcecrilaNaotrtitbuùrr(ìtait,o,)oli
- è\ared. i.olifo sonour o ì i r os i r e n g o naol l al a r g ad a l l ev e l r e comepunizioneper il fallimento(unnomignolocome,,Ritar-
probìe m pa e rq u a ì cunaltro.e qLrindi datado"o "Perdigiorno',)I.goliathchesonostatiesiliatidalla
tribù di solitohanno un rome inrermedioche riflette il loro
: goliathrestanoindifferenti nei loro confronti. stato,come"SoÌitario"o "SenzaStirpe,'A. lcuni ruoli specifici
nelìatribù, comei cusrodidel sapereo gli sciamani(descritti
Allineamento: I goliath hanno una lieve inclinazione
.:rso gli allineamenticaotici,chesi riflette nel loro conrinuo nellasezione-"Socieefàcultura',piùavantiin questocapitolo),
:,labondaree nelle piccolecomunitàmobili in cui vivono. hanno specificititoli onorifici assegnatai l quelruolo.
-navia,ogni tribù goliath ha uno o più giudici che appia_
r.no le conrroversíeall,internodelclan,e tali goliarhsonÀdi I goliath,quandosi presentanoper la prima volta a qual
, -.lirodi.allineamentolegale.I goliathprediligonoper lo più cuno,ltilizzano semprela costruzionenome proprio/titolo
. reneal male,poichétra gli altipicchrmonrantsopravvivere onorifico/cognome,traducendoil ritolo onoiifico nel lin_
::r'entapiù facile se ciascunoaiuta il goliath suo prossimo guaggiodell'interlocutores, epossibile.euindi si salutanoe
,.::zachiederenulla in cambio. si chiamanoI'uno I'altrocon il solotitolo onorifico.I goliath
che viaggianoinsiemea membri di ahre r"rr" tal-rolt-n" rr"_
Territori goliath: poiché non supportanol,agricoltura gnanodeititoli onorifici ailoro cornpagninvecedi chiamarli
. , -argascalao le coltivazioniintensive,l" cat"rreÀontuo." per nomeproprio.

.evivonoi goliathsonoabitatedapochealtrespecieintelli_

.::ri. I,amaggiorpartedelletribù goliathemigradaun picco
'-' .-:r-.e:.:;i:ccalraamoroddpd,piiouanretasue,dcoemiovcpplaiaooesniretdsauliovnblesaeeppgorosrigosuainptluaparcnii.enol,aigne.ltrlprineliebgcggùgageimpdinoiiebù,dcrionaoeupvd,uem.in"rsaeeitmtrauroganibsindoeùeadninipnedsoesooreauludilltllnioaaa
::-:ono semprelo stessocammino migratorio di anno in Nomi rnaschili: Aukan,Eglath,Gauthak,tlikan, Keothi,
lo-Kag, Maveirh,Meavoi,Thotham,Vimak.
..-..scendendoavalle nei mesiinvernali o quandodevono
:::nerciaree, quindi risaliresuipicchimontanicol l,arrivo Nomi femminili: Gae,Al,Kuori, Manneo, Nalla, Orilo,
., :isgelo. Paavu,Pethani,Thalai,Uthal, Vaunea.

' .--:uni goliath vivono a quoreinferiori tra gli umani e le Titoli onorifici: Ammazzaorso,BracciaContorte, Cac_
' : razzersoprafiurtoperché sono stari esiliati dalla loro ciatoreSolingo,CanroredellAurora (vedi Capirolo5 per i
: : ler averecommessoun cdmine, uno sgarboo un torto. privilegi di questaclassedi prestigio),curtod" d"l éi"lo,
Impavido, Macinaradici, Manoferma, Orfano Due Volte,
.:r raccontipopolari narranodi un goliath disperatoche Saltain lungo, Scrivi parole,Tagliacorni,TramaMalie,Tro-
:,ì nei campi per averefatto qualchelusinga di troppo vaselceV, istacuta.
. : irìontagne.
.{wenturieri: Tradizionalmentegli unici goliath che
'' religione: gKoalivaatkhi(ivl eSdiiglansoerezidoenge,l,iRAerileigtiioènelap,'iùdiavvinainràti diventano avventurieri sono quelli in esilio (volontarioo
::oaledei altro),allontanatidalle tribù che vivono in alta montagna.
Tuttavia,poiché la maggior delle tribù goliath passamolto
::sto capitolo)E. gli, comeCapodi Tutti i Capi,vegliasui tempo con gli "abifanridelle rerrebasse,s',opmtturtoi nani,
::e e sulle loro dimore montane.I suoi chierici dicono è diventatoman mano più consuetoaffidare a un goliath
-{:r'aki creò particolarmentecapaceuna missioneper il benedellatribrì
-::e al posto i goliath, laddovetrovò un cespugliocon o deigoliathin generalee. uando scendonodallelorodimore
dei frutti sulla sommità della montagna montane,igoliath perlopiù rimangonoaffascinatdi alleterre
bassea, nchesesonosempreallertaversogli sporchitrucchi
:-:a del mondo.euando Kavaki raccolsele gemme-dal degli "abitantidelleterre basse'l,o. stessospirito vagabondo
che spinge le tribù goliath a spostarsiin conrinuazione,
:.lio, quellegemmesi trasformarononella prima tribù spessocolpisceun goliath solitarioche si trovaa girovagare
. ::-:rrh. Kavakiistruì i suoiseguacei disseloro di cercare tra gli uomini per più tempodi quantoavessecrcduto.

TRATTIRAZZIALGI OLIATH MAsrxR.Dive$amente da ahre úeatule che popolano ìe
montagne,i goLiathnon perdonoil loro acclimatamentoalle

. +4 alla Forza,-2 a1laDestrezza+, 2 alla Costituzione:i goliath altitudini elevaten, eppuresetrascorono un lungo periodo di

sono molto massicci,ma la loro stazzapuò esseretalvolta di tempo auna quotainferiore.
, Bonus razziale di +z alle prove di PercepireIntenzioni: I
ostacoìqou. andocercanodi muoverscionagilità.
. la velocitàbasesul terreno dei goliath è 9 metri. goliath, quando parlano tra loro, tendono a enfatizzare la
. TagLiaMedia: I goliath,essendocreaturedi tagLiaMedia,non comunicazione verbale con impercettibili sfumature del
linguaggio corporeo.Allo stessomodo riesconoa"leggere"il
hanno alcun bonus o penalità specialederivante dalla loro
taglia.In ogni caso,sivedala descrizionedellacapacitàcorpo- LinguaggiocorporeoinconsapevoìedegLialtri.
. Linguaggi automatici:comune e Gol'Kaa.linguaggi bonus:
raturarobustadi seguitoper uìteriori dettagli.
. Umanoidi mostmosi:I goliath,essendoumanoidi mostruosi, Gigante,Gnoll Nanico eTerran.
. Classepreferita:Barbaro.Laclassebarbarodi un goliath mul-
sono competenti in tutte le armi sempLici,ma non hanno
ticlassenoù conta pet determinare se subisceuna penalità
alcunacompetenznaellearmaruroe negJsi ccrdi. ai punti esperienza(vedi la sezione"PEper personaggimul-
Corporatura robusta:Ia staturafisica di un goliath gli con-

sentedi funzionare in molti casicomesefosseuna categoda ticlasse'pi agina60del ManuqledelGiocatorelo). stiledi vita

di taglia più grande.Ogni volta che un goliath è soggettoa tribale dei goliath dàluogoamolti barbari.
un modiicatore di taglia oppure a un modificatore di taglia . Modificatore di livello +t.

specialeper una prova conftapposta(come per esempiole

prove di lotta, i tentativi di spingeree quelli di sbilanciare),

il goliath viene tranato comesefosseuna categoriadi taglia lamote per la competizione dei goliath contribuisce a parte
più grande,purché ciò gLicomporti un vantaggio.Un goliath

viene inokre consideratocomesefosseunacategoriadi tagìia significativadel loro modo di vedereil mondo.Un goLiathtiene

più grandeper determinaregli effetti di un artaccosPeciale automaticamentei1punteggio di qualsiasicosarapprcsentiulla

basatosulla taglia di una qeatura (comeafferraremigLiorato sfida,commentandodi tanto in tarto qualesarebbeil suorisul-

o inghiottirQ. Un goliath può utilizzare armi fabbricateper rarodspetto ai suoicompagnie rivali. Un goliath potrebbedire:
è una creaturadi tagliapiù grandesenzanessunapenalità.In "Questaè la terzavokache ti ho fatto bereuna Pozione,prcpdo

ogni caso,il suo spazioe la suaportata dmangono quelli di quandostaviper morire",oppure"Sonofurioso,oggi è la quarta

a unacreaturadi tagliaMedia.I beneficidi questofrano mzziale vokadi frlachei miei nemicivannoasegrìoperprimfl Coloroche

sonocumulabili congli effetti di poteri,capacitàeincantesimi nonhannofamiliaritàconlacukuradeigoliathspessotrovanoche

chemodificano la categoriadi tagliadellacreatura. questiconteggisianopiuttostofastidiosi,arrcganti o egoisti,ma

Movimento irr montagnaIr goliath,cheatutti gli effetti vivono cosìfacendodannopiù impofianzaaquesticommentidegLsi tessi

suj crinalie sLrllescarpatdeellemontagnepiu irnpeffie.sono goliath. Contarei punti per un goliath è ranto naturalequanto

particolarmenteespertinell'affrontarei pericolidellamontagna. rcspiftrq enon sene néasminuire néaumiliare qualcuno.

I goliathpossonoeffem:aresaki in lungo e saìtiin ahoserza Owiamente i goliathsi sfidanoin continuazionegli uni congh

rilcorsa comeseelfetnrasserosalti in lungo e saki in a}o mn akri, ma spessodevonoafh:ontareun nemicoassaipiù temibile.

rincorsa.Un goliath può intraprendereuna scalaaaccelerata SÍìrggepersinoaun amicointimo, maun goLiathèsemprein com-

(scalandoametàdellasuavelocitàconurr'azionedi movimento) petizioneconsestessoS. eun goliathuccideun dngo,nonsaràsod-

senzasubirelanormalepenaLitàdi -5allaprovadi Scalare. disfattodi unakrabattagliaconun dtago,amenochequest'ultimo

. Acclimatamento:I goliath sonoautomaticamenteacclimatati non siapiù grandeepiù vecchioQtr"rndoun goliathnon

a vivere ad altitudini elevate.Non subisconole penalità per si con&ontacon i suoirisukati precedent!

Laltirudine come indicato nella sezione "Viaggi in di soÌitodiventascontrosoe riseryato.I

montagna' a pagina 90 della goliarh laramenteparlanodi questo

Guidadel DuNeor tornento i[tenore, e in reaìtàmoìti

non potrebberoneppuretrovareIe

paroleper descrivereil loro stato

d'admo.Chi più chi menq tutti i

I goÍiathsi recanosottoterraper acquistarearmi e

::h1;:ffi:I*'pnti dabr i'ogndoicomperceorenr ,oro
TEMPOLIBERO. Consideratochele tribù confidano sul rnassimoimpegno di
Cùsportei grochihannoun ruolocer
:ilii:,H#;:ntlTnì1:T!i,J:i;d,;'ffi "l?HÍ:lli,'::'JJ,;,:;:ii*'""."n"u"-o,iog*.i."r,.i-"r',o r"-p".ào';;";;il;1
#;:m:t*m:,:,.*Iid-,"Jf*fTi,:";,tii:l{i:.''i",:il:ififfif:i:}::;::t::;f*r[t*n;grn,rodiuisiqrugaado.rdadrìeida.oi;amrharr;ii,l"lr.ulc*cialr;e;u1r ::htr",;Il,,Tl
*'t tncapacdi i provare

errtornofrnoallalberoounaparr radi srairìlftf. nn:*ì".*i""
unpesantezainosullespalle.

rlimlii;'"nìi;:;,"n:".*.l"n:':""*n"li':f*.f,iu"-t"f",:":.:l:;r"nJ.",:;';:î,;if;l,;,"';Hi;,"i:,:mHf,flli:Ì.*'i.#:,::'l:*'iJl1*':;lf1,,'j;;:X."inT,"o0J*'1'r:'Tl,li.x";.,
,."11,','*;l,i"lill;f;f*i**;",:ilÌj":l:,tr

cima aÌlacollina e poi indietro
.,-Tt1tfiilH:;:T":ii*F;H?;;:#1d:Ífi;:#fmuffitm*1:jf*;f:;i"riLj*,iH;*ix-:*:,{ffF!+:ru1ìr,'#:f.f':T*lllllllllll,':;H:,iil::"H1#,:,i;:TI*H"'fi<rnene lorodjdjvehrarecavalìeri?.Ci nrunquesrrroù inunasirua-

r,i'!u+i:tu1i*i...T,:f'lJfifi1Ji Frf;fi#""f'f'ff::i*ilfiJ*FTli ;;:*:il'ff;la comperftivitàÍa i goliarhhaancheun latoor."u_ qu"r,o
j-r.* ,1.,r,:*-"**,"''".;.;l"rl'lll"riff
;oe,l :..ei!D.co:n.tri,, iclo;nîil:v,in:ciito:re:idli;:c:iia;sl:c,u",na,:."J"r."a.t:,;;J";':0;, "",rììi

.;'::",':"i"::',":';:;'l:j.::#l1o' soiro.cergocnimo ceor

.';,;:;HHj:lTf::l"i;r{.;f:#ffr:iiiri*:'lflfi':::.lj:i.,:;fi*lt,f:::rT#,i:f:jtf]';*ifi:Tf:;;'i,*i1inl:;',":n#"i':.i::r,fi";rf,lfli.i.;f':iiîif'fli#:ff'Jtíiii';::tl.H:'.l:f::::f:f:i.:ii;f:H',l,:lJi*",Tli;::lìltt:*;r*l::Tl"m::*[Hl:ff:nffi*:i:t*T'j:f*:lf:j;*lfi:#,."jn?i.Î#:1l#'ff"!::. ' ::::,::1:::,p1É,,e;..s;rt:.*iu;cmj[n:no*:r.n:lnsl[s;:iT-ai:i"1diluTl:'elnif":r,alilfsal::jitrip;3laiJi:ioè,iii's;si:l:,.s.p",HieÍ"b:"tsi:lhl"sfiTtco':;àíifo:,d,i;t:m.,:ì,f,;tÍb'*.iffli"ia:i;f:lgf:lH1il:l]"o:,c;*j:'a,::,ui:;:*in:JTf:"r:lP:u['l[e:*:;:rì:slg;*îfo:fi;niiff;x;;alifiìg;:;igl,;:i::[io;i":llj;::d?p,:,uofi:?:s:"uli"i:ril:irni,g:flia;T.:oorf,lpil1otillpfjufJ!r'aite:fr:ihliilG,,Tfc,i:'ujr"ifta:r-"n;[rdif;!,:;aio:;';:cfpi.;:eT:iNei:l:.:;:,o;,r:,:n;i::ìì;ci:Í;,;'Tè;;:;;:::u:,::Ít,n;'':1:J:;i,n;;";;:u,î'm|t::];':,fe:";:,Jrfo::i*oîp;:':lg:"Ìr,a:fieJirfn;nT,:iero:ida.:g"fr*bai.:;rgif,lq,ii;ijri,tuj,dl,o,rof,o1i'rfHtgtTc""iee"e',no;*#,olireg;:a:.:;vci;tína:"i]l;avitX1ieoi";,'lorle1,r*i'i;"ff
:{:,?. ::fl"l",i.xT;l]îI:"1,:ìx*ll**j trí:,.1T[:l;Í:';'1#:liil;T::,".'.r:i*_::j :ò:h: ttlersonaggioconsidera.#;;;;;;;

_"ifiHl1*:"."iJ1':xl;:":l*i,""ll",tx?ff.:za di violarelaleggeperottenereun nobilescoDo.
',::l,:ff. .--.- ... .vIT^I)FIGOrl ^TH
tativiindividualinon hannoavutosuccessoe,dè ancheunabas_

:.ffi.T,[i:ff i1*:fm r" fcfhfelp:t1ec:eidia::uTn fìe:nitlaÌtievomdiies.pr,qintua,earmcenao schoeri asuroai aawenrs"arpi "l,,,f."a"*
tiiailnllffll:e:j:yl:pl:e,".r.-t:I"l':a:;;,v:l1v:1er:.,n.,,t:*u-r:faelu:isn:rnflocaeu;opnrsnInoar..purnGraaciruh,'iae,gvaiun,c.J;o",J"no,ru,;"n:"aln",plai''Jr,ti,Jr-a:"dJpi ià"i.l
.
r-:Lt :t,^l,Iat')] U n ncon r rdoi lor, _af. .ivb. qe rg6rvo, , dtit rai rihniZzì iaàtinn uunn
lu)f-eet l rraag:gro l
hrr^ . 6 metr i rracciato s u un r e r r e n op i a n o ,al
t-r ^..^r- di ,.
,.:"'#,:"ffi:il:1Tif""ll;?::::::nX:;:::ijll-li :::f"::Tr.,rion-,od.oÀi,,J,o,"ì,"í,ll]i*j ìinconri siapdrannotI.ì f.""*", n".ì".#;E- .
é

il:r:;



dovràimmobilizzare il suoawersario,etrascinareil suonemico I perconaggic,he in realtànon stannocombattendoD, ossono
immobilizzato fuori dal cerchio,senzaperòperderela presa.Gli quindìcondividerlea stes.apiartaform,asp".so1o.1"..oqur_
incontri durano un numero indefinito di round da 1 minuto, drer olsenzaalcunJpenaÌitaV.incereunapaniradi paIla_caper,r
conun arbitrochecontaadaltavocee quindi i lottatorisanno unasfidacheequivaleai GScombinati deimembri dellasquadra
semprequandoil temposta per scadereA. l termine di ogni sconfitta,purché tale vitforia siain un qualchemodo significa_
round,i lottatorilascianoIaloro presae har-rnoalcuniinsta"nti tiva per l'a\.-venturanel suoinsieme
perprenderefiato prima di tornareal centro del cerchio.
Bevi-e-Dici: ll gioco di bevi-e-dici,una garaper iienre ade_
CiocayaelottallberoC: li incontridi lortaliberagoliathseguono tica, coinvolgepartecipanti e spettatori tutti seduti iù cerchio.
le regoledi lottadescriteapagina156delManioled.ecltícahrc, Un partecipanreprepara un gigantescoboccale di idromele
eccettocheeffettuareun attaccodi oppoftunità contro un awer_ appositamentespillatoper lbccasiole,beveun sorso,e poi
sarrcche cercadi iniziare una lotta è consideratobarare.Ferire iniziaaracconraurehasroricA. seconddai comevieneaccoltoil
un awenarioin un incontrodi lottaèconsideratboarateameno racconro,dceveràapplausidal rcstodel cerchio(equindi il par_
cheenrrambi loftatodsi sianoaccordarpi rima dellapartitaa lecipanteeanaorain giocoor urlarovveroil.prrreciparrèefuori
consentireattacchinon letali. Sconfiggereull awersario in un dalgioco,macontinuacomespettatorel)l. ùoccaleallorapassa
incontro di lotta importante perlhwentura faguadagnarepunti tn sensoorarioattor.noal cerchio;gli spettatorisi limitano a
esperienzparopriocomequalsiasai ltrocombattimento. passarloallalorosinistra,menÍei partecipantbi evonoun sorco
epresentanoiÌ Ìoro racconto.ll boccalecoitinua agirare in cir_
Paììa-caprae: upslo giocodi ,quadraurilizzaurrapafla colofinché non èvuoto o rimane un solopartecipante.Sebevie_
i . e l o sedd e t o r r nrei e mp i r adi p e l f ed i c a p r apri i rì ap a ì l aè b i r o r _ dici termina conil boccaler,.uotoc, hiunque6sseancorain gioco
zolutae gibbosapiù il gioco si fa divertente.Una partita di a quell'istantpeotrebbedichiarareunavrmonacomune.
:alla-caprarichiededa dodici a ventiquatrropiartaioime(di
.oliro macigni,tronchi e ceppidi albero)sparsecasualmente Giocarea bevi-e-dicNt:ormalmenteoccorreuna provaeffet_
.ui terr.elrodi_gioco.le due squadrecomposteda quattro tuatacon.ucces.odi I nrrarenerercommedjaot InlrJrÌenere
:iocatoriprendonopostosupiattaformeadiacentim, entreun (oratoria)corì CD 15 per otrenereil consensodel pubblico.
,rbilro corre a posizionarela palla-caprasu una piattaforma P r r r r r o p p oI i.d r o m e l e< p i l l a r op e r b e v ie _ d i c io, " . o u r , , , o
::,1o menoallastessadistanzadelleduesquadre.l,esquadre g l s r o s oè. f a m o s op e r[ a rb j a s c r c alreep a r o l ep i Ldr i q u a l s i a s i
:rindi saltano da una piattaforma all,altra,ciascunacon altrasostanzaalcolica,rendendovia via più difficile ottenere
- -.Liietivodi arrivareper prima allapalla. un successonei round successiviS. econdole regole,I,idro_
mele di bevi e-dici è un velenoda ingestione(TempCD 14;
la squadrache raggiungela palla per prima è all,aracco. 7d3Caíid3 Car),anchesein realtàinduce soìtanà assopi_
l.lando una squadraè all,attaccod,eveceicaredi completare mento e riducele parolea discorsibiascicatie senzasenso.Il
.i passaggcl onsecurivirra i rnembri dellasquadraposizio_ velenoè a turti gli altri effetti innocuo.
:ri su quattro diversepiattaforme(in altre parole,non ci si
:-. passarela pallaavantie indietro tre volte di fila; i gioca_
: devonosaltaredaunapiattaformaall,nltru)S. " la sq-uad.a A R T IE M E S T I E R I
,:rrac.ccoompletai rre passaggic,hiunqueimpugni la palla
: :uell'istantepuò cercaredi colpireun awersariocon un I goììath.sonointrinsecamentecompetitivi,ma la maggiorpane
-:io dellapalla.la squadrair difesacercadi inrercetare la capiscecheI'artequalchevoltanon sipuòmiswareenon ha,,vin_
:.-: e di far caderei suoiawersaridallepiattaforme. citori'l I goliathdecoranoleloroarmi,tendeequeipochivesútiche
hdossanocon disegniastratti,di solitolunghelìneefrastagliatee
- n giocaroreche cadedalla piattaforma(perchéha sba, paraIfeleo.imbolichehamo rrnsigniîcaroasrronomi(ctoiacciari
- ::o un saltoo perchéun di cosÌeLfuziodnir.egnidel solee delìa[ura,e co5rvia).Alcuri
:rro dallapalla è 'fuori,'e avversariolo ha fatto cadere)o pittori goliathcercanodi pmticareunartepiù realisticam, aanche
non può più parreciparefinché cosloropreferi5conroicor.rerea drsegnisrifiz7atpj er carrurare
.-.:ambiail possessodi pallae le duesquadresi scambiano i$5en7adelsoggeo.norrlasuafigrra plasncJ..possoosservare
' .:errivi ruoli di artaccoe di difesa.Ogni voltachela palla munotgtouefarrmieorosogdoeligaltihairnisctiogrsoalitautthte.,,lepevrockheémchaei dvoovgrleioi,rliprerocidtauurlno
ir ogùisuacaratterisricasullaparetedi ula cavena?,p,erun artifa
,: :lle_rra(comptesoquandotoccaterrail giocatoreirr'pos goliath,il soloeunico scopodellarteèesseredecomtivaemostrare
,.: dellapalla),canbia il possessos,emprechela pallanon alÌbsser.ratorqeualcosachenon esistenel mondoreale.

: -:i terradopoaverecolpitoul avversarioi,n quelcasogli l,e tribù goliathhanno vastetradizioniorali di storie,miti,
::.anri noDperdonola palla.Unasquadravinceserutti leggendee canti.euasi tutte le tribù halno uno o più cantori
.:sari vengono"abbattuti,n, ella stessamanche. lli dellaurora(vediCapitolo5:,,Classdiiprestigio,,)u,n titolo ono_
rifico attribuitoai bardichecontribuisconocomesenrinellee
. ::areapa.Ila,,caprsaa:Iltielespintedipalla_caprsaeguonole custodidelsaperetdbale.euella partedi tempoliberochenon
ìali regoledi D&D. Tirareunapallaconúoun awersarroè weneutilizzataper giochi o sportvienetrascorsaadascoltare
: -:!lr.oanccooduincaopnetantatoliatàddisi ta-4nzpaee,rtumtatinicgaionczaadtoi r.inoomnpgeotl"inartah raccontiattornoal fuoco,sebbenequestisianoper lo pirì rac_
. conridi giochie di sporrc. omesiporrebbefacilmenreirnma_
ginare.Neì corsodelleultime duedecadi,alcunetribù halno
: -réè quasi irnpossibile farc pratica con la deforme palla, iniziatoa utiìizzarelhlfabetoNanicoper trascriverei fonemi
:.:. Passaruenapallaaun alleatoèallostessomodour, dellinguaggiogoliath,il Col-Kaa.lprimi scrivaniqoliathsono
:::nza,eccettochei bonusele penalitàallaDest(ezz"vattaun..noo entuciatsi.quindinonè poicosr xrojmbarrer"iin unacaverna
:iti quandosi devecalcolarela CA del bersaglio(in altre m o n r a n rn. e l l aq u a l eè s r a r ad i p i n r au ni n L e reap i c ag o l i a r h
': :. è tanrop_iùfacile lanciarela pallaa un beìsagioaglle suIrepare . suI soth o e perîinosul londodellagrotra.

:: è più difficile cheun compagnoimbranatopossapàn
Lh personaggiop, er tenraredi inrercertarela palla,deve
:!i enrro 1,5metri dallatraiettoriadellapallae otenere
:':::.r..troltadtaoml liagnliociraetcoorne(uconntiirlosduioatitrtoacdcioaadttiaitcacnozaaddiisqtaulezlalo).

fartigianato goliath è limitato dalla scarsitàdi materie fermarsiecombatteteI. goliathin realtànon sonovigliacchi'
mapensanocheogni compagr.rgooliathpersoinbattaglia sia
prime al livello di superficie.Issendo nomadi,non scavano un compagnodì squadrapersopersemprei:noltresonoben
consapevolidi quanto le petdite in guerra rendanola vita
miniere o seminanoi campi,quindi la fucinatura e la tessi-
turasonoquasideltutto assentiM. olti goliatheccellononella tribale ancorapiù difficile per i superstiti
lavorazionedella pietra, owelo l'arte di costruire punte di Tuttavia,la guena in alcuni casiè llunicasceltapraticabiìe.
freccia,coltelli,puntedi lanciae altri utensilicon Iaselcerin-
venuta nel letto dei fiumi. I goliath sono anchecapacidi con- Una tribù goliath potrebbenon riuscire ad allontanarsio
ciarele pelli degli animali e di cucirle insiemeper costruire a superarein astuziai suoi nemici, o una patte della tribÌl
tanto le armaturequanîo le tende.Alcune tribù di goliath potrebbeesserefatta pdgioniera.I goliath giudicanola pri-

seguonoiempregli stessci ammini migratotje si fermano gionia e la schiavitircomecrimini Particolarmenteodiosi,e
abbastanzaalungoin un postodacostruirvi dellefornaci,per in quesricasillinteratribù va in guera, vedendonellabatta-

ottenerevasellamee averevasidi ceramicadascambiarecon glia il giocopiîrimportantedi tutti.
1ealtre tribù. I-a maggiorparte dei goliath utilizza canestri Con la solaeccezionedei neonatie deibambinipiù piccoli,
intrecciaîiper trasportaregli oggetti,e coloroche hanno il
titolo onorifico di treccia-tramepassanola maggiorpartedel tutti i goliathsonoabili guerrieri (altrimenti non potrebbero
loro tempo adattorcigliarea manocestee cordedi canapa. rimanere nella tdbù). Una tribù può îrasformarsiin una
formidabilemacchinada guerra,facendocircolarcle almi e
Consideratoche i goliath non possonoprodurre da soli i loro le armature,scegliendoi capitanidi guerta e mettendosiin
beni di metallooi gioielli, nulrono unagrandestimaversoi fabbri marciacontroilnemico.I goliathpreferisconole armaturedi
egli orefici.I goliathsonosempredispostiabarattarele loropelli e
carnicon le meravigliecreatedagliarrigianinanicie gnomesci].r cuoio e di pelle,con armi di tagliaGrandeimpugnatea due
rnanlpermassimizzarela loro forzaimmensa.Poichéi goliath

Consígli per LinterPretazione: I goliath provano meravi- hannoun retaggiodacacciatoris, onoabili amimetizzarsie a
gliaper qualsiasoi ggettoestraneoallaloro nomadeesistenza sfruttareil terrenoaloro vantaggioe, pleferisconole tattiche
montana,quindi molti PGgoliathsonodesiderosdi iviaggiare di guerrigliaagli inconttí prestabilitisui campidi battaglia.
Ia tendenzadei goliath verso la competizionee la cot-
ed i v e d e rceo s ec h en o nh a n n om a i c o n o s c i u t o p r i m? oa l c h e
la tradizioneoraleè cosìimportanteper i goliath,spessopara- rettezzasi esprime anchesul campo di battaglia.I goliath
gonanola loro situazionea quelladegli eroi delle leggende.
non riesconoafaremenodi segnarei punteggi,marcandoil
Alcuni esempidi racconti che nanano le gestadegli eroi numero di nemici che hanno sconfittoin battaglia.quando

goliath si trovanonella sezione"Storiae foìcìore"più avanti combattono,i goliath cercanodi dimostrarela loro superio
in questocapitolo,masipossonoceftamenteinventarenuovl rità in tutti gli aspettidellarte dellaguerra."Non bastavin-

racconrei sagheperiJpropriopersonaggioS.iccomei gioielJi cereuna battaglia"p, ensaun tipico goliath "Dovrestianche
vincerla dimostrandoagli awersari il tuo valotein campo"
sonomolto rari tra i goliath, un personaggiogoliath preferirà
prendereper séi monili e i Prcziosidi un tesoroscopelto. UnavjlloriaotlenuraPersuperiorilànumericao perlogora
mento non è per nulla consideratauna vittoria. Quandodue

TECNOLOGIEAMAGIA tribù goliath guerreggianotra loro, la tribù Più numeros

I goliathnon sohoprimitivi,masonottomadje questolatto tiene quasisemprein disparteuna partedelletruppe cosìda
ponealcuni forti limíti al tipo di tecnologiacheutilizzano nella non ottenerela vittoria per superioritànumerica.
I goliathestendonoi principi di sportivitàalcampodi battaglia
vita di tutti i giorni. I goliath in generalecostruiscono Per se manon sonocosìingenuidapensarechei loro nemici seguanok
stesssi ohantoquellocheriesconoaportarsiappressoc,omPresi .tes.eregoledelgiocorow iamenLeamenochei nemicihonsian
gli utensili che servono per queste creazioni. Pochi goliath
goliathaloro volta).Un agguatoasoÌ?resarisuha accettabileallt
sono fabbri, per esempio,poiché non è Possibiletrasportare
una forgia su un passomontano.Tuttavia,i goliath hanno maggiorpartedei goLiathp, oichémettersiin posizionedi vantag
conoscenzepratiche dellametallurgia e sonomolto attenti alla gio non è un compitofacile.Tunavia,molti goliath pensanocht
dareil colpodi graziaaun avveÉario motentep. rendereostagg,
qualità delle nerci di metallo che acquistanodaÌle mzzecon

cui di solito commerciano,soptattutto nani egiganti. attaccarei civili sianoazioniindegnee'lcorrette'l

Considerato che i goliath sono cacciatori-raccoglitori Alcuni goliath abbraccianocosì a fondo la natura competr

autonomi,eccellononella conciatura,nella lavorazionedei dva de1combattimento che se vincono con troppa facilità, s
penalizzanoperrestituireun minimo di equitàalloscontroS
pellami,nelliaffilaturadelleselcie nell'intagliodelleossa;una un goliath spezzal'armadi un nemico al primo colpo'potrebb,
tribù goliath per soprawiverea un rigido inverno montano decideredi geltarea lerrJla propriaarmae jngaggiaruen
devericorrerea tutte le risorsedisponibili. Questosignifica lotta. I goliath comunque Don sono stupidi, cercanodi com
ufilizzare tutte le parti di un animaleuccisodurante una battere questebattaglie 'ton onore" solamentese hanno un

battutadi caccian, ervi, pelle e ossacomprese.
Ser.rzla magia,lostile divita nomadedeigoliathli condur- ragionevolesperanzadi vincerelo stessoo, se le circostan
rebbealfinedia e al declino sociale.Gli incantatori goliath, sonoralicheIosconfrrrroiusciràil ognicasoasopravviver
Consigli per I'i nterpretazione:Seuno scontrovolgea
specialmentegli onnipresentidruidi, hanno un ruolo chiave meglio per il vostropersonaggiogoliath,consideratela pot
nella ricerca del cibo, nella guarigione dei malati e degli
infermi e nel proteggereil campodallafuria degli elementi. sibilità di penalizzarloin un qualchemodoo almenodichit
Iate agli altri giocatod che il vostro PG sarebbeseriameù

GOLIATHIN GUERRA intenzionatoa limitare le proprie caPacitàSi tengatracc

I goliathnon sonoun popolobellicoso.Quandosonominac- dei nemici sconfitti e si lancino sfrdeamichevoliai prop
ciati da un nemico formidabile,preferisconoraccoglierele compagni o scornmessedi poco conto, pelsino mentre

loro cosee cercareun territorio più tranquillo invece che combarrimentiompa/zaattornoal personaggio.

'''"*'i:;'j',*i,l:;i:h.f;fliil::i,;T":#"x,"".,*:Til,lyruTi:":"J1,i:il.l::.:3o:rv;"ecoÌfn:;,trtinc"o;o.iin:.go,cis:nt:ibe:ri"lei ai,,v.1o,llt0Je'n.sj"il"s^,,p1c,z,*"z1a, ".,;.uìnl ,,io.l:n.::l:ol,J,b:,:,'p.:i,l,':
geDe.azioni indietro.

gareggiano quasi r.o, Iean t. tmhac agpgr ri orcrpoat rrJt eardnebi g oliathsi o
sempre seDZa n c]recon
pensarci. LIna .:ffti,ll;i:ll::,,::,:-j]j'ilr -tt
squadra di cac_ per dormrree si ser -J
crator.r potrebbe
( | rono holto intimi, -l
s1ìdarsiin una corsa rX ma i le8arnitra loro 't' F:'
1ìnoalJacimadi una i llon sono cosìfoni
r'roDtagna) senza CN
it
comequelli di ura
ll q u al s i as i s o c i e t à
D e ssL t no umana.Ia tribù nel
:bbia indetto rale sno rnsiene allevai
:ornpetizione

, jDiziato per glovani, perciò i banl_

rrtmo acolrete. ornr non sviluppano

Leftibirgoliarh a-tîetti molto forti con
i genitori. Sposarsi e
'no ner ,l v^ -r,, . tisposatsi è piutto_

.,_ ylu sto frequente tra r.

-:]]eroseeospitali goliath, quindi le

:-,n i forestieri, faniglie tendono $

-rché quesri ìr
: rn pongato una
_:i Daccia.Tuftavia, a essele piuttosfo *
tluldC I
rne allra pro\,a
Ruoirr.ibali F
.lla natura spor I
r di questarazza,.
:r rribii goliarh ch iavt:
-utra qrianto più
--i e divertimentj . Anche se tufti i

1i membri detÌa
11' , tribrì sono di
! lortc a Un Vian_
sojjto consideralr
rre, con la spe._ '/ i l i a p t r i , r l c u n i
:za di vedere così , luoli chiave sono
::lentare la propria
-r.l dt gente ospi, rDpolranri per ogni
.. Qtlesta eccessiva rnb. u goliarÀ.
_.,iosttà viene però
::rnuta dal fatto che . Capotribù: ll caoo_
::jbu goliath, come rubrr e ltrLroritàpiir jmpor
II Irori raccoglitori, rante delli tribn, ma ron pcr
questoe l,unrcatonte di porere
rossiedono molte al'Drerno dellr rLjbu.Jl capo-
:-.zzenel senso1ra rubu viene eletto per acclarna
nole clel terrline, e z r o n eq u a r d o i l p r e c e d e r r ec a p o
.lDLlrcd(o e costrerto l.i abdicl.el.
:,.lro benehanno cibo na ra responsabrlitadi \regliere
::ederza. il .u--i"o,r.,ig."to.ioì"ìlì

-]TTURA fribù, condurrela rribù in
ALF relle ricche di caccia_

:picaÚibiigoliath è com- ù giore e di decidere
.. aa,qualaDtaa sessaDta 5,r quando muoversi
:11.d1 soiifo raggruppati da
-rnque iamiglie allargate.la o;'.' se Ia selvaggina

diminuisce.
. -s- LIna volta

al giorno,
il caporribù

nomina alcuni capitani ("kathunae,i'n Gol-Kaa)e assegna tribù. Durante il giorno, la squadrache rimane al campo
l o r ou n c o m p i r op e rJ ag i o r n a r ac.o m ec a c c i a r er u. . . o g ì i " . " scegliei cantoridell'auroraper ultimi, cosìda assegnarleoro
materie prime, cucinare o esplorareun nuovo territofio. compitileggedchepermettanoloro di dormire digiornoper
I capi più saggiassegnanoalmeno due squadreallo stesso restarevigili la notte.
compito,poiché duegruppi comperonotra loro e si ottiene
Giudice: I giudici agisconoda arbitri per molti ir.rcontri
un risultatomigliore.
che si svolgonoduranteil tempo libero dei goliath e inoltre
Capítano: ll capotribùscegliei capitanitufte le mattine appiananoledisputetra imembri dellatribìi.Ameno cheuna
dopo la colazione,e la haggior pafte dei capotibù assegna questionenon siaesttemamenteurgente,igiudici concedoDo
a rotazioneil ruolo di capitanoai goliath adulti, cosìtutti
hanno la possibilitàdi fare pratica al comando.Ogni capi- udienzasoltantodopo la cena,e chiedonoa tutte le parti di
tano riceve dal capotribù una tracciageneralesul compito racconrarelaloroversionedeifatti.eLrindi,il grudiceemerre
una sentenza.Qualsiasigoliath può presenrareappello al
assegnatoper quelìagiornara.euindi i capitani scelsonoa
c a p o r r i b uc o n t r ol a s e n r e n zeam e . s ad a u n g i u d i c em. a i l
l o r ov o h at r a l ap o p o l a z i o raed u l r ai g o l i a r hc o n . u i f i m a r e capotribùnon può annullarela sentenzadi un giudicesenza
le squadree, poi inizia la verae propriagiornatadi lavoro.I prima averlodestituito dalla carica,perciò la maggiorparte
capitanihanno largaautonomiae possonosceglierela strada dei capotribùdi solito è resriaad agire così.Seun gíudice
migliore per conseguire lbbiettivo; il capotribù, ovvero
I i r r e r ar r i b ù .v u o ì ed e ir i s u ì L ant io nu n i n < i e mdei c r i l e r id a non riescea stabilirechi ha torto in una parricolaredispura,
seguireallalettera.Molti capitanifannolevasull,aspettocom-
petitivo perguidareuna squadrae incitano ipropricompagni d i s o ì i r ov i e n ea p e r rquauneasctioonnerdeibsdaaitqtrujtaa.lpcehrteeispeom." ppieoss, seoduunea
garacollegatacon la
a faremeglio dellbltra squadraalla qualeè statoassegùatolo
g o l i a r hd i c h i a r a ndoi e s s e r pe r o p r i e r a dr ie ì ì o . r e s saor i e t e ,

r.rngiudicepotrebbeconferireI arieteal goliathcapacedi tra-
stessocompitoper quel giorno. I capitanihanno unhutono_ sportarlopiù lontanoprima di crollaresottoil suopeso.
mia quasiassolutaperquelcheriguardail comandodelleloro
Madre tendale: la posizionedi madretendaleè insolita
squadrem, astannoattentianon sbilanciarstiroppo;qualsiasi
risentimentoprovocatooggipotrebbedaffiorarenel capitano poichéè I'unico aspetrodellasocietàgoliathche dipendedal
di domani. genere.la madte tendale ha la responsabilità di accudire i

Custode del cielo: Molte tribù, sia quelle dei goliath bahbini egliinfanti. Vienesceltacomecapitanoquasitutte le
-3. panteisticichequelledeglianimistici (descrittinellasezione
d "Religionepanreisticap" iù avantiin questocapitolo)h, anno mattine,e lei nominai suoiassistentiL. e femmine soliath
un druido con il titolo onori- hannola capacitàdi
accudirepiù bam-

. s fico di custodedel cielo che bini, cosìla madre

vigila sulle inutili stragidi tendaìeè spessoin
grado di fare da
selvagginae sugli spre-
baÌia all'intera
chi di risorse come
tribù. Un capi-
legnadaardereo piante
Iano non puo
commesribilí.ll capo-
tribù non include il ' affidare

custodedel cielo un com-
nella lista delle
. pito a un
squadre, per- bambino

mettendogli di

vagarecome più

gli pare. I custodi

del cielo passanola

maggior parte del Ìoro tempo a

esplorarenuovi territori, a sorvegliarele

squadredi cacciae di raccoltae a prepa-

rarei vari riti e le fesrestagionali.

Cantore dell'aurora:

Molte tribù goliath hanno

da quattroa seimembri con

iì titolo onorifico di can-

tore dell'aurora(vedi la

descrizione dellbmo,

nima classedi presti-

gio nel Capitolo 5). I

cantoridellburorasonobardi

che fungono da sentinellenotturne,

mentrepattuglianoil perimetroattorno

al campo goliath e danno lallarme in

casodi pericolo.Pocoprima dellhlba,can-

tano inni al coraggioe alla virtîr per svegliareil restodella Un bambìnogoliathapprende
le basidellaflatura

finchela madr e r e n d a l en o n ì og i u d i c cg r a r r d ea b b a s rnaz aq c h e tribù in carica,tuttavia,un candidatodevevincer.esoltantola
o t < o l t l oa \v l e r ev e r s oi l 0 a r nr i d i e r ae q u e s fpor i n o c o m p i r o maggiorpartedelleproveper diventareil nuovocapo.

divenrauDasp€cialedi ritualedi passaggio1)r.accontipopoìari Molti goliath, diversamenredalla maggior parte delle
narranodi goliathchesonoal caldoe al sicurosottole cure s o c i e Luam a n e n. o nc e r c a h oi l p o t e r ei n q u a n r ot a l e .e p e r
dellamadretendalem, achevannoincontroaunacattivasorte aI c uhi e s < e ri el c a p o t r i beus o l r an r oun ag r a u er e . p o n . a b i ì , r a ,
:e frrggonodalìatribrrp. ere.serepoisalvara;ounu.qu.a., g, i. non qualcosaacui aspirareI. goliathamanogu."ggi"a"dopo_
daradallamadrerendrlesfe.saI.I caporribrr.."gli" Iorn.ir" tutto, e il capotribirnon ha la possibilitàdi pr"ri-À." p..t" n
tendaìee può desdtuirladallacarica,anct tutti i_giochie le garequotidianeche caratterizzanolavita
punizioneavvienerafamente. " ," i.r".,o ,ipo Ji deigoliath.

. Prefica:LapreGcdai unatribugoliarh haun .olocompiro: Ie tribrìgoliath piùprimitive hannosoltantounasemplice
identihcare i goliarh clrenonsonoabba.tnara regolaper lr.successionsee: qualcuhoscon6ggeil vecchio
la tribù. Seun goliath è troppo vecchio. ..É" p rodurirui o e r c a p o r r i b uai,l o r aq u e ìq u a ì cnuodi v e nat i l n u o v oc a p o t r j b u .
p";r;;r:"*
vivere ai rigori della vita montana senzaaiuto, la prefica Consigli per I'interpretazione: euali senrime;i nurreil
preparaun Ìungo canto o un lamento funebre che celebra vosto pe$onaggioversolhruale o il precedentecapotribù?
l a v i r ae i s u c c e sds i q u e lg o l i a r hA. l r e r m i n ed e l l a m e n r o lì vo.rro per.onaggionLrtrequalcheinreresseper ìa guida
l u h e . b r el i,n l e r ar r i b up i a n g ee s i d e p l o r am e n r r ei l g o l i a r l r o e l l at r i b u iS el e c o s es t c n n oc o s te. s i s r eu n p i a n op e r [ r r e
vecchio,o malato si allorrtanaper sempre,senzafare più in modo che ciò accada?ll personaggioho pr"ro p..i" u ,rr,"
ritorno.la preficainronalamentifunebri ancheper i golàth lortadi porereper il comandodellaribù? Sesi,qualè statoil
chemuoionoall,improwiso o in battaglia,epoi li sepp-elliscf risulratodellagara?
r oun . e m p l i c er u m u l oU. n r p r e f i c ba
j;tlhchesembradeboleprimadi pre
.or

LEGGEI GIUSTIZIAgol
" n " u o lp. r . i r ' . o nu , ,
p a r r r eL r nì a m e n r oe,
. l v o [ e u h al u n g ae f r r n c ac h i a c c h i e r acror nl a p r e f i c aè p i u
chesufÉcienteper rimetterein piedi ilgolinth i".lo torrr"r" Corxideratochei goliathnon hanno un codicelegalescritto,
a essere.utilel.e prefichedi solito parlanoco"n il capotribù è difficile faredelleastrazionisullaleggegoli"th. irgen"rul",
pnmaol preparateun lamentoesi attengonoalgiudizio e alla contarna soÌar,egola:obbedireal caporribùe,per
cÌemenzadel capotribù(per esempiol,i triU: j".ia" Ji ,p., ai capitanidalui indicati. "ràrrsiorr",
itarsra una quotapiù bassae rnite,doveul goliath inferlo
saràmeno gravoso). Il sistemadi punizioni deigoliarhèallo stessomodomeno
|osCroroùpseigrlsionpaegr gl,iionnetellrapgreertaarzciohniaed:elleautraibl ùeprraimil arduiodloivdeenl, v r u r r u r a r o , d i q u e ldl oe l l am a g g i opr a r . rdee l l ea l r r es o c i e r a .
iareunawenturiero? le tribù goliath sonoper lo più meri_ r o r c h eI g o l i a r hs o l ì on o n r r d iI.ap r i g i o n i an o I ìè p r a r i c a b iel e
:ocratiche,quindi anche un giovanepotrebbeav;re avuto remute servonoa pocoin ula societàdovemolti beni sono
rn ruolo di rilievo all'interno della tibù. Come eralo gli di proprietà comune della tribù. I goliath che disobbedi_
: l r r im e m b rdi e ì l al r i b u{ s o p r a l u l oi l c a p o r r j b ue ì am a d r e sconoal capotribùo che sonosorpresia rubare,a barareo a
: È h o a t de e tv o s Ì r op e r s o n a g g ì o ) ? commetterealtri crimini, sonodi solito bastonati.I goliath
attribuisconoun grande porereeducativoal dolore.ialtro
I j p od i p { n i T i o r ìper i n c i plleè s o c j lae :i n un m o d oo n e f l aI rr o
rI r e s t od e l l ar r i b i ri g n o r ai l c r i mi n al c .

..:-'..::,:::-:::::.::r:::.::-:b:'nr:r:-:-1r.e,riel:.:gIc..rg'rerler.oarc-n,nccrpelruelii.hden.eittvonln\oea.srssenzàoqfaecgaeireìanrtcroplpzl,rrcteleeaoaadpsccmetneleeomo.oriuarosflzaqrlesllo.olDdroaitgotanJiiaanpneuarpao[oeitltèaglniunoaaocnuiouaecrnnbrnspngosuincoteircotnlseeìùrfrsredssobieoonnrianuieoitnveidmobitaceprru)padntrèboolu.pa.cotùspaeecr.aaIifapspoliinooonslemaiattaars,sctaee,sortovfva.pnublsptcfesoodlirree.fariiboserfdecnaadcoteneioonmipietcdùdnhdiupraaflA.onpr.tacleiprecer,aadcaloaigpamdlleoaeghdelodalneatnanvgloliorlolgeenseitltioapi_ifoliulfesegbtnrteplaouiirfldeatrlrnrnafoioeùvaaamrnieeorbsentabc.enni.rrrrrprretduluvdeeùepmipdtazatiecibrrelaieumona.r,ntaionieuaacvùipmorucnrtèslzcinipipniepaeaoavaancmaiaiaurdo(egraatoplactmhcivoenneoppnacenrloseuréearraieed,rrh.uiarrppsrroernadaocbsnaiieoafnoie.ccbpcotivrisfttbgii.dteaaihzue,raacnlunrdpAplaaosvoneetza,irdtrailitoaimerrrfnsltibabaeriùmot.eiieelrcrcca"dcdbusium,evàalbcnuoaaceoeanunoeeìtàaapioolpdpanrnrpct;enjcirpeoelnrroicouzeadraeaaeeditrodriialiton.pilmapepeoumitrip"eaevlniertbconn.opbecelirliecpvslaoritoaoborùt,ranlurirpàiauiiorplrvi.gvrmudtspiebunontjvàiocueeaeefb.o.Èùo"Iet_-eaai,ònrei_r,ùne,eziaAsaduairggegdkulms_"enpalceinQvmìalvloaenu_réaIgn'ielram.oUlurinlmìreiCarevimzlcrcmeeimoglaaeufnieomaeoacsieoopsnoinòt"aeamnkncoorrcnvnrtameldediziozthgihacfhetibrìoagh,isootzaeedoioolme,eiùcentieesiorm.moenh.snaugmo.toiaPna-enmctlàtonlIalmeleel"gmipecloeanhaotipmeanaonzhapsrrpincattgdeelonsnlrezrwoaesarmeGiionmsirvestiatbiruvtmeodarolteaiieooeetioíoùemnrahulcigrgèlnlirnlslurcneaoet.rKehtflùeiooahtaatioaimiaariglalnaatrrao,taslstefaaispanaeiettimmtirsccrielvnuvmdrioo)noovtipeope,ioraootbeuitlriuipcaevlm,goeolnndoileitèieshnlsnresoon,czoo.spelccéatpsfanlaehirr<eiieegsomediditaagsesn.utriouueoreitrtciiamtnpqhUtoinnlnlnleaebaaaieuapraonzorlclùgtdenltrearsatodaenaeioiethoobccqltrmniicprratcvnercrnoromuatooeahneioemreeDracannicrmpoeeg:lnmccadcoluooce.noglidemorrl,rnndolisnrtlmlutnmiepsaioeiaiscenit(oamnran,la.calfpilpeltannltauoeliloarroeher,sreraoioetrsraencÌtnieonasnirtocfgnociodczpaoeotnotlpìoolqiiohzrna.esnidolrouc.imdrtouedip"cedlica,ròdccdavaqaiuiemoa"naumaaehirp.,[rrngi,mrit,ustipln,roeatneoéiranrvcursaneits,rptreetaoaur.ooià"tastluailsnilcenstdlbne.mntlìlnooteitthlctiooteeiaeaoiikieoi,e__,

ammonimento completo aThotam per tre giorni, al quale

seguiràun mezzo-atllrnonimentoper altri quattro giorni,,.

I goliath comunicano l'arnmontaredella pena con minirne

variazioni del Ìoro linguaggio co1-poreoe, molti affermano

di conoscere "per intuito' la durata esatta di un certo

alnmoni1nento.

Consigli per I'interpretazione: I goliatir che si recano
allavventurapotrebberosubire un ammonimento quaDdo
tornano alla tribù. I giovani goliath ribelli spessoirnparano
ad accettareI'autosufficienzae l'indipendenzau, tili per una
futura carriera di avventuriero,quando passanobuona
parte del loro tempo ammoDitiper infrazioni minori. Il
vostropersonaggiogoliath è statoammonito dallasua
tribù?Sesì,per averecommessoqualecrimine?Come
si è seitito per questapunizione?Anche seè lontano
d a l f a. u ar r i b ua, d o t t ur g r r a l m e rIraem m o n i m e r r r o
per condannarele azioni degli altri? Come spiega
questocomportamentoai suoicompagni?

Essereesiliati dallatribù è ranroIa peggiolsenrenzache

un giudicepossaemetterequantol'ineluttabiledestinodi

tutti i goliarhche non muoiono in battagliao di infennità.

GÌi esiÌixti ricevonoun nuovo titolo onorifrcoda parte del

capotribitafiprovadel loro diversostatosociale;quiidi radu

nano i loro oggetti in uno zaino,dicono addioagli amici e

L ai famigliari e lascianoper semprela tribr'i.Seur goliath
F,
vieneesiliatopervecchiaiao per unaferitadebilirante,la

preficaintonaun lamentohentre I'esiliatoabbaùdonail

campo.Viceversas, el'esilioèunacondannainflitta da

i ul giudice,lessun lamentovienecantatoe l,esiliato
vìeoeignorato fino alla suapartenza.

la maggior parte dei capi e delle preÉche

a p p l r c a . r b b a s r aanìzl arl e r t e r al a m a > . i m ap e r

la quale ogni goliath deve sempre contri

buire al benesseredella tribù. persino un

goliath chemolto probabilmenteguarirà

dalìr felira.per e.empioLrngolicrh 4
t ,con unabrutta frat-
,i.,.
tuta a una gamba,
viene lasciatoindie
tro quando la - ,l

tribù si mette ,i {...
in moro. cli

anticorpi della l: 'i r ì
società goliarh
sono ùbbastanza r:.'i

forti darenderla 'l--v'
immune a gelo-

sie meschine e

lotte di potere

cl-re potrebbero

giustificare un lesìlioè la punizìc,,
esilio politico. I estremaperun goi,t,:
goliarh esiliati
dagiovanispesso .i.r. i.
: I.-1
scendono a

quotemeno

eievate e

intraprendolo un altro stile di vita nomade e competitivo:
quello dell'awelturiero errante.

vromaiovoAthorìnrarncDofhol,cueopsohsi.mfeueeaaegaclelcÌicrlueeeopnrrteieIlngrdeuioiqLlpnziiiaiegloitroohnmvltedioeeasil.rotaihaconìrhJrdi ìaeoihssrnonieotpniardoitunoecltaopetsrooslreAsoursetl.eco.tcfteuoiharnreelzslrr,egre,aarosbetillibiiteaofaes,rènhir e I chierici panteisticigoliatl;;;;o nel le cinquedivinità che
costituiscoto iÌ par-rtheongoliath srioi*i"_", _, ,a"l_

1,1" T., lìr"ì1pn0rrÌli.tma, intaa5.ouppopiosnoocecl a prorezi o ndee l l ar r i b u ,r u rri o:9uq,en.ur:ore,1ril,""eld,da:uejrd."ivr1idvei"oitdnpsm1irredtiàen"i.ngviTiihdnqeiitecttllàaoraanvemdioraieuvn,aliromnlrcrieooteuàsnpcteirirecnainhsqndciueoeorrelsfrtc.sarad.Usiilonu.niic_onhbcliroaerlpr,oi'ac"co;.i".ds.h.icoieo.-.gfifdli.i-iie
o9elÌ'l,a: :v'titla* o m b o rar oi r i g o r ie a i p e ric oli

1ì1"ij.,":.*r*'.:;"r;',;;;.;.:;;lT;:l;::;ì:ì"1:ue<nsr__a4rara.erv"Ir\v:drleglatnLla:tIuratiprv.rieeoi brrlogouIo'enilnuriaranetrhopri.prlrlirnmevvroooasplTtoarionsoptsnedoeirnrd:sMieo.aornjlrìkaeaiglbopgirCrlooeèprggeroiiràbldianui vor.fhem"ssnraoeadrnreeoe

msm.uc:uuJnroora.eaadtItlrs.:sovli:olbplo:veù'enèo.sc.ossuds1ireteirladaorotieoilrop"leeiagte"srszilriin:ibsilol.ieoùaiina?un't,ioercasicn?iuogceisecngiuirsiegiareogtmlcloaiiooaeeclsilnasaaotriditnvilhpiaogaoèrionoriud"sslpoifnuialerurrodtelmh"acras"s?oruise"cmlonerpitl?Sitnoa"mer.Mgise,nt;oìnqr,idpilt;,ri;iecv;ig;erai;eqorwsuafeotannallade_roh
i,vl*a^:n:,ù9,aj1lpl.el:o:rlli.apnnr'co"ira.,,r".e"ru'"ngnaoemI ì,hai aleerldehpizv.eipaoreenserieì mp iior r.v o cKaa r r kpj e r
por eredi guar i g r o nee

r, Adis c r e z i o n e dDeMì . u np e r s o n r g gpr or r òi n r e c ev e n e r a r e
panl h e o ng o l i a r hc o m eu n a . i n g o f au n i r a .V e n e r a ruen

rl r :p: fr_o: "p]rl 'i quesromodopermer reaf .t i".i.o ai .."gì i"r" .
r n v e cdej t oc l o m i n i or r x r u r r iq u e l l ii n d i c a rpi e r f e d i v ] o
c c e g j i e ruen ad i v i r i r àp r e l e r i r aI .d e r t a g l i d i q nira
ue.t
upo or v,enerazionseonoesposti n
PerJettSoacerdote. modopiù deitagliaìonel

VENERAZIONEI\F I qr-n,u.ie1ts;ut]inci :oe: n:bit,reersdgtii,livjgiinnoilciraaàtnKh. tdueif.siiaomklii,tdo_nniveoi ecnnrvlaoemnnoea_rrirarrzr"sianaoo.f,r,qraf"fnupdproipo*ìeJidir i
a
. I I t I I A N A T T I R A- gorath sonoda sempreveneratoridellan"r,.r.u;i lo-ilo-
K A V A K I ,L S I G N O RDEE G LAI R I E T I- -..::::::'.:,:-:::-::::i--.:::-\\-c,,:--.ti:i::-::r.Qc:-'e.le..r;irte'riinli--ol-u:'en)sanc:.r_à|rasaihrallrrgngr:riiIaa:i-'lu.aroov'trstlo"Traea.krrlLsnarahletahe<traliim.eaoioo'phneDrltplpi.m,,zr.tf9aeirrcmu.ra\es.:nPerdrhaoiacpeiitencddL:ermi"9foazuaelrdnc.aroul.aoei>o,Irrn1fnamiolrrrlniIi'lcc,urnbala.trrsolirtp'uîrr.ìedeod:iiv"eprihgogammfon'ùsetcjeln_tf.a,ovalcorureiiumesnnrprcrthmlqdviunlacgusmrlorgdetaomtifncsilrriseihiiddtotftjeenhoperv]btiieu..dhejelneofeaaoràdrarr"iddmeiiosIrinaqmciiierse,nitu,ne,uddte1iignipnevb-ntsrrhmrhptnuvgpeoiziv1ialpdrruiaeevijalvge^unÍedibnoeeealaoolai'cl)reqeearairgineolsiogilceùciildiil,elrni,dhelrmcerèigilcosgcnoasenosnlapnieaulluhenhodirasccp'snamìhrlrsoalcroertsoesdalooioiieeeiluoaheaeirolereratnoetrlocot.lpnuaad.recmtnd.reecemeaadrtqhirlini.uornndgereagap.iliinbcasihr.alncuapsvnicoocedrmeenelnogsuteùaunlnUrlilceni.njsroodl,eapc.ptotderi.sberaabtoopCirenonpoedoialusrnlet,cortiisn.bseln,rrrcUit)oaeephreiacjplmriesvdhildriitorvdeoiinndtJbdsaionegnitapsrie]oiemeiireìpllsrepsrifineùaonriazaudiaoeerstzqeutnìbrrlaeoltiirreirpàdrripeuapretirrIsiiptzaurdteoouee,eoàtgdnnloprearoitsso;epmeldtirpreerrocindeaeisunieroeinbnnsuehcaoetnneesaisiithiae"rclgrrbfeùlipaUr.ioosmsinsapzioaiieìrlpoàin.auti,vnlucjnsoo1bnmdioetvainilzoagirplmienc.iroenviflrui,usreieelgmgorrrseIauorgunrqqdrsenoniire*teao"irsirnhiesdno"srnurda,vorugtpozrlIpai..lrlrasiubaaruiteaoie.binrcga"anlaerlodduaapauaa"riiruulstliancle"uii.smtotzrntìlaueedouli.rilic,.tlihettrlaopneg.i,a"direpotmr;.snlloocte"z'cj.Jep,dcrionìecaltl"lli"oisrrtnloe.oooesafhipiaonaran.adreuhruromhrud"ntpp"ducletcleeislniimetgteiorete.a;cifrotepioma,c"eea,ràrdrho"arousudaiìssnhlmnlgifonsuo.sbohno,r"eigtsinsio,rrls"dririoi"ir-ani"moeeletvi.ìaoeo,all,o"rliaiiorio,rro,ooeii.ncgnesdvp:sc.rouo.uc"pmpKipur,:t:rn.rhRm1umsalolgTree:os',S,eeDinKlaonpali-Mer:.ìvnirotpAunbu_tADiratlri-aTn:nriutrcmtovKii,utucoaudnhi"ùemaod.luztre<mdoinsoD|dprc-aonarall*viaeai:ozkÍdoplsî"tahetaruecdlilaqv1drielhaunrailojsiuaigelttaobep:hiàioati'sp,hnlee..où.d,m.paiiodInseudvoterinkK'aTc.tpooenK*ndideiolnoeutne:aotir:iadricaoa:rot'Mèirssqr:ia"aieitboeisJi"tuniaimiaogv.ihlimlgilriFbvtuu:g'aUd,*clsaorOnlfhsaum.ocialc,oùIlgoaouicoeihgeaolrs.kuupaircagnkedd,sigreernc.raercrlLriiloorelmeenicivozmeeiee.rmdvuolsnmnor,d.enCvuaineraaais.rgislpaonrdreatspaoseo.viGltavetnzpirpol,hi.inucuoee"oanmoinuepnoiaumdasmpoatoeiounrba5.d"leifaaeoiren(snet:pngKId.truoeieaecNasGceoigsnrrdiìdeiidnorfcoancrveuriic-oicpi"menuoeicbleorganoh.avrtolenah,ceumop"aeatcKlhriùenploacphcegieaiatripiir\vuuno,uclriaia,aeconkiaesmrditieoaoogcrurDsihorrpe"iortituvrcorhnelmorcnnrsalrnhroineihpvee.rannneioihaorteloto.oacSdcc)a,oeaogieer.spueàurcrdKigkrrcnboeiriosieIo.ptrooznioj:dcec.arlaaiaohbadr<meisrgcseipivponpeohiimrlrgogiiepte.vgioopioc"<niroou,repìidKùingiob,eipraduinatelgrctaqiIbefridiaeiiracsVtcTeehnulta,"otr.laiprortoo<ìeiiv.m,\h"ptsoeulioijlricirprruorbecrildsapaallill"qré_oraofrhtreiieo.llephùscr"rruKrvikgnreuio.irtinóneoceg;r".arrhreofoi,ig"cag;asrOsao.irte,.,ndboci,"nnlcnoo;hà["o;cic"va;aI"eaoo;6leihdoogr;.caoooolel.:ohaaI.ltJrilrnn.i9dfn.aivenldg"i;rpipk;iiru;.vtufooeaoetbigi.;a;uaiiKgadi."idhèriigc,,e.rocdrraJrngairioaoeca;sr.leitheuirIlii"atnieiaf.laeioanvrlaaec""Lieìcn'ìrgour"t,Dn"omlca*a'.vruah.ucìrrrggI;borooU"aeikitnoeanr;eprùiigibe,iond-iotalriglunnmrroliòie,,uìpniiìeoiliaoueie,_Jo

o gareparticolarmenteimportaiti. ll cerimoniere,che

pa a in vecedi Kavaki,si congratulatanto con i

vincitori quantocongli sfrdanri

e incita tutti i partecipantia ,:..'-,l: - \
fare ancora meglio la pros-

simavolta.

Araldo e alleati: faraldo di Simbolosacrodi Kavakì

Kavakiè un tiranocon 20Dadi

Vita che sembraun goliath '-..

con la testadi adete.I suoi .

alÌeati sono gli arconti

segugioi,leonalguardinal \..
e gli arconti segugioeroi. -

(Vedi il riquadro"Formato I i-'Y.,
delledescrizionidelledivi !.,

n i t à " ,p a g i n a1 7p e r u l t e r i o r i esiliatopersinonomi-

informazioni sugli araldi e nare Kuliak. I chiedci

alleati.) i , del pantheongoliath imparano

Arma preferita: Randello a memoriai dtuali e non cercano

pesanae. neppuredi pensarea Kuliak daquelmomentoin poi. Kuliak,

KULIAKL, ADEAMORTA tuttavia, a differenza delle altre divinirà che formano il

Semidivinità (Neutrale) pantheongoliarh,è servitada chierici goliath che venerano

I chierici deì pantheongoliath,quandonon possonofare soltantolei.Poichésonopiuttostoisolati,i suoichiericihanno
'g amenodi norninarla,raccontanocheun tempo Kuliak erala
pochi precetti datrasmetteree bramanodi conoscerenuove
deadel1esorgentimontane,ma le altre divinità la punirono
per essersai ddormentataeaverescotdatodicondurrele tribù cosesullaloro divinità.
ò goliath allacqua.Oggi Kuliak è celebratasoltantoallamorte
-i di un goliath.Inoltre, i goliath esiliarirrovanoconforto nel Missioni: Kuliak dedicaben poca attelzione ai morti,
raccontodi Kuliak, e molti preGrisconoil suoculto a quello
del restodei pantheongoliath.Kuliak sembrauna femmina agendopiuttosto come una speciedi pastoreper i goliath
È goliathmolto magrae affamata.
esiliati.Segli esiliatisonoin pericolo,i suoiseguacfianno il
s Area di influenza: MoÍi, esiliari.
Domini: Acqua,Magia,MoÍe, Viaggio. possibileper salvarlie merterli al sicuro.

Addestramento dei chierici: Esclusi Preghiere: le preghierea Kuliak sono spessocanraree

i dtuali funebri, è consideratoun anchequeìleparlatesembranodelle cantilene.Non hanno

unahetrica o un temaregolarep, erchél'adorazionedi Kuliak

è una questionepersonale.

Santuari: Kuliak non ha santuariprestabiliti,ma i suoi

seguacai voltesi radunanopressole tombedi gohath

chesonomorti daeroi.

Simbolosacrodi Kuliak volte quandoentm in una casao si unisce a
un gruppo.
-{raldo ealleati: faraldo di Kuliak èun goliath
fantasmabarbarodi 18'livello.l suoiallearisonoele-
mentali dell'acquamedi,grandi edenormi.
Arna preferita: Morning star.

MANETHAKI,L CACCIATORE
SAGGIO

Divinità Internedia (Neutrale)

I chiedci di Manerhak sostengonoche questa
divinità spingai goliathversola selvagginarnigliore,
alche se ìnsegna che "Ogni goliath deve scagliare
la lancia da solo". I seguaci di Manethak sostengono
che la ricercadella selvagginasiala parte più imporfanre
dellacaccia,e che il miglior cacciatoresiacolui che conosce
tutto dellasuapreda.Qualdo la cacciatermina,i seguacidi
Manethaksonoiprirni araccontaretuttociò chehannoimpa-
ratoattorlo al fuocodibivacco.Manethaksembraun goliath
anziano,ma viene sempreraffiguratoa caccia,in saltoo in

d.AraÌdo e alleati: IaraÌdo di Manethak è un dlago
h|gento vecchiocoll 2EDadi
ghest, barghest super.ior.ie Vita.I suoia lleatisono b a r.
falchifrcccia alziar_ri.

Arha preferita: lancia.

\i -i,;.,ir.if ,,. :j.'.r.
5 r , / 1L q ? i l ; ' l

Divinità Minore (Neutrale)

t ) g r r iv 6 r 1 1c h . i g o r r r r h - g g i r r r ì t o n o . : , n ei . r l r i
' agmgqru.re,.on|n"Sca-coorovìttpl/eJc)(tctJo,rttuii(al.,r-.n,ar/u.s.n,rpD,u3roHtergnpbcidrage^esie.l\soltr.:lro.qìleirrko.tarrL.er,qroU_JlLJg,rrrrehrnatle,l.oìsrNl.g,.,i,aime,Jrsl.r),ia,iorJl,eUt.nr,rtorr.c(p.'rttrpli..,rJutU.o.nin,,,r,,.ol,)not.t,l.,;.c,u.ei.,lr\..,l,ltlerieod,.v-,tr.a.ii,r...rlltrilotefs(,
Irf |_
(,
a laggtulger-e le prese pirì alte. I goliath consiclerano
c | e l r ! ! , t r r rFJg u
cn, e ts!elìdentc_ " d . ' . t . , 1 .u.r h r i J., p . ì d a r r ei r ) \ . , . , F

Area di influenza: Moùtagne, scalate,

,_ coraggio.

èti ,.. Domini: Forza, Sole, Terra.

-llralche altra azione che Addesrrahento dei chierici:

:on lascia alcun dubbio Cli aspiranti cÌrierici del pan
- , i 1 1 as u a a g i l i r à .
a,1alradeootnt gol iath vengonoistruirj
Area di influenza: Caccia,conoscc,nza. riia di Naki_Ijthadi uranrc

D o r n i n i : { r . r m rl e .e o t . o \ . . F / J . f o L l , ì r . una lunga spedi

-- Addestramento dei chierici: Or r r.,nrerue zioDe tnolltîna. 3
^!l ,- _r (- . , r ( r .J . ogt to Man mano che sca
- r r otrJ r h. . l , \er t. I h pregàn ov a r r e r l r l. òì
g p r a oLcLprt ,dor . p i e g r |e
!-/ L""o cime rDpcr! re
. r .. l r r c t o . l ì e l ì e t , , l .i\, n p J r : ì lnoe lc o t . o e si apronola strada

I b d t . t u f rd t c r . ( t . r .p p t .e . e r n p i o .I p r . . lulrgo srretti seDtieri,i I
goliath dcvonoprc,gare
l r r . J e l l e r r r , c e d . r r r r J c eo i l p " r . o , . o

l r p i r l c r eJ t r r n o r . o , . . l l e c 1 \ e - n c\Jo n o Naki-Urhaie nedi- +
tare sul valore clel
ro, hc h,nt o rpple.o rflq161ne,..rgg,.

. \fanethah. euiDdi, i giovani chierici del coraggio.
.ìrheon goÌiath devono inlparare lanro a cac
:ie quantoa insegÌlate. Missioni: etiando
sr mornora dell,esi_
\Iissioni: Qu.rndo un...".-^. . . r^: l f t . c o
:m.'nte, peflcoloso minaccia i goliath, stenzadi qualchenera
viglia oltre le montagne
.ìDethak spesso organizza una barruta
o iD cima a una ceì:ta
.-accirper ucciderlo. Manethak è anche vefta, Nak i,LJthai è Ìl
prino a sollecitareuna
renso a cercarc conoscenzeO"rd"a:t'; . \. spedizior.refino là. Tro
vare nuove terre pet
:.:lrti di epoche Ìontale. \-_-, unx rribù goliarh o |lcci_
dere un drago che ha
Pr e g hi e r e :L - p ,e s l r i c r er V rr e r. h. ."_, ,I.l . t n r o . . la sue tana su una cina
-rrlnadt una richiestao di una missronc, moutala sono 1e ripiche
nissioni associatea NaLi,
-::iredaipasspi erconseguirtealipropositi. LIlhai.
: .teghtetap, eresempiop,ronuDciatDarlma
: macellazioledi una carcassapoir"tb" ì .rl I
.i

.:e: M. .a.n. ,e,t.h,a, 1k"bu"e. ,r,e(duicr Iri quees<ttoour nntirn.rerl"cl"p"i.. . \\_. l ì !/
. . t e t l . r , r b , r .M , r e r h r k b e . , e d r c i ' om c n r r c ì\

r tìgli separano la came dalle ossae la pelle dall:r

:intuari:. Una roccia piatta dove la selvaggina ; sollosusstìrrater,neltre il volumedellavoce
aumeDtaI ogni strofasuccessivpaer terminare
. macellata ser\r come santuario di l,tu-r.r*"t'l_ru'k. conun boato.
. I p.epara,i or d. ee Jc .
': :o ,i . santuariod is olitoè b oe rr r r, o r . 'p . , o t-]nbalo tocr. dì ..
l spo eli o.

..iruali: ll rituale più fàmosàdì Manethak r'jt.lkui thoi Santuari: ll prino goliathchescalaru_rtaronta
sNuararn,ktfuiuUmarruhilp,gaoenio.rIalcu,prinòieguarinltdtrrogaocodslliieizmagi otanhnmocceiouhì,elnersaarievnacoorllsart p.amageimilsuaspncoditicoimisani nat rciucoi imgmlgraoaeqa_,eu"uteinigsìatei
: ito della cac c i a,,c,he si c onclu dc c on r ca c ci a t o ric h e
_:ror novitrenti e le azioni delle loro prede.

rTRirujailSi:iNl:;aii:<.iU.rh"a"ic"elielb:ra;rfit:,f,*i,:t;,,,,.:lr::::H;,f:i..["]'"illl",T.i.,,l:,T1?ifijli TT,,:;ff : ;:Il;
;rît*îif*'"i'+,.,f"i'';f:Tfirfifitiiix:ii-*iti,#;i*i,ijfrl.rfufl,;:f+ii':i;ir,,:*',":i:1,,":-lr,l1fIl,-:;mî]{J:J",:i":.:;iil;',l,t::;":n:I;:f:*li*:;;,*l*rxtl'';",l1'Í:i5ll!li,:1f;)ff:,,i,H::i.::*"il-i,1:.u;,i:"",'',
Arma preferita: Falcetto.

;,,:il;:lii$:"r"f,l1;f.{lT+n;:;1,lî::'":tir.Iu.o"lerj.nl"Ìnrvr\uoeargel!ei,lLr,c,eydoadyei,aiu"srv,ouoi.enn.an.on,e.asg'pp,do,e..il"'"si"asJs"èoror,.aih,l,i"im;itnr,oic"-'sJ:_il.rD;iv-ìuo;d..tfr;(,ÍJic1,(.èo-or,',iun,(t,.r1uaIo1fCar''y$Èjùfkùî PoRrArREDrrc
Divinità Minore (Neutrale)

lle S" ,i . ul ; ,^!^c (^ 1L r (-v- a n u as i al a r espo n s a b idl ei
tutte le valan ghe,i crepaccr
". . '
nascosti e le improv_

vlse tempesteir]ver_
n r l j . V a n u ae a n c h e
area di
i n f l u e n z_a. ìcv ir\pJ.,.I;d,.^ r.e r _ I a u r r i c ed i m o l r eb u r l e
rilira. r an l o a i d a n n id e l l e
*î"
Dolniní: Guari_ I o r v r n l aq u a n r oa q u e l Jdi e i
grone,Magia, Vege_
tale. . r,nl oga. ,nrnl ,i d. i I r a c c o : r rdi e g J .
,t- comuni nel Vanuasonomolto
\ Addestra- folclore goliath.
vanua,pur avendouna yena
.e mento dei chie- crudele e capricciosa,norì
rici: I,e madri
e matvagia.I suoi chiericj
i tendali sono molto
oevote a Theleya, così
s

lmpartiscono buona
parte della sua dottrina
ner corso dell,addestra-

mento dei chierici. Un
goliath che acqui_

sisce gradr' neJie .. .l srrl naturali, sventura.
abilità cuarire,

Professione(erbo- i Dornini: Distruzione,
rlsta) o cono- r-D g a n n o .

scenze (natura) Addestraln enro d er
probabilmente Ì; i ihr*t- j ,
ha acquisitinellam- 7 cl|reric ri :eh*u" a s it u í
;;;,,;i; ''j
, golia *"";

biro,della doftfina di Theleya t# d;,,*.u"È.i:r:,t:l:j:i,li'il:i:;:Í1'riu;l
rneteya.

Missioni: eualsiasi
cosacbe Detta a repenta_
* **l;:::ry:*t:*,::ru;:;::î:,lìj':ebo:Jf,rl]ajiiijaol:,rT,r,reI;hl:1d1.te;r:lal.'l"l3ag:i'ii.il,r,oellu,eJ.iT"t.c"iT*or."s,:"Ì':i:sg;,:jt-,o,ue:.1i.;'mri1rI":,ioaar;:.flrflo,:,"a'"f";ì1,,;.rr,;nn;.i.i4r",,,îl',';1.;o;,a,e1,'sI":i;a:;,li'J.v;;iiv;,l1:e:Hu::lDr"r;i:er.J:r;":i ;:;Jn;";:;::;fJl.iJ1li,"13uI"*;.1,,.,j,*.1:Í",f"?,"il#fu:*':o.$"c,r":e,n"*ao:dl;ilvl'tis*iio;h
;1ffi:"*:'.,Fti:rlfftidt,lîtifi'lf,,fiidj#r**;m1bievSahancrtescuoenarreir:la.rIr,aleniro,e""m;r;p;.iì;o,;"ld';r;ir;Vj':ia"rntLuea"
o l , i JPvreinncsiopnasole[e'omcpoldi ci e

rr

,o Rituali: Vanuaha pochi r itualira partealcu n e Raurekk fece costruire una fortezzache poi non
reyt cerimonieper n_rale diruen amoreDon utilizzò? Che cosalo sprnseversol,oscu_

corrrsPostoo un altro rivale. rità delle montagne settentúonaÌi?
perchétradì e imprigiolò i goliath?
-Araldo e alleati: Iaraldo di Vanuaè un .::-\ Spunti pe{ l,awentura: I
efreeti con 30 Dadi Vita. I suoi alleati discendentieiparenti deigoliarh
sono elementali del fuoco medi,
grandi edenormi.

Arma preferita: Mazzafrusto .\\ . scomparsci ercanoawenturieti

Pesante. "f che sialo disposti a scendere

nel Gelobuioper ritrovare

STORIAE i lor.o famigliari. pur-
rroppo, questaimpresa

I,Ti:*:["';:Tfil;,-;KgI goliath,chedifficilrnentesi _-aí-g è molto piÌr complessadi
z i o r ) rm o n f a n eh.a n r r oa v u r o
p o c ri n f l u e r zsau g Jeiv e n rai a ;iil'""';T:".,,Y,:";
: i o r : c i oa.l m e n oÈ n o r ac.i o n o corrrrollaHaladarh.eipochi
,f é.ffi qR;l Wffi\ "uper'rirrdelfrdi.ce'aneìCeto
€- =- 4L-G # * 1 7 { \%lî:^ b u i o s o n o . p a rqsrir a e r ar r cl e
Í
n o s L a n rqeu,a n d oi g o l i a r hr a . , l'^f lI ZWI^ rribugofiathelelarrorieder

'otr t a t r o gefpi i " o ddie l l al o r Wga 4 \ --{?,"/ *''&,^ gigcntidelgelo.Lemonra
'ont a n og r a n d ie r o i .c r u d e W$^a
os r o r i a . ffiF-l \.-WLW .l tet.lnaendoedllcoion.rrrai n on o r dp u l -
l if i g u r ie nriperico
e u e r r e e p i cphteo p . o c o m e l a s r " o r i a d i , u\ G, , "E Z I ^\f.J Z %.)
l i
f !é\l-{s.{."2
ierlrle razze. f'7 narurali e norr7che rìnoraè
\ì**59 I
'tato impent
. cl i ep i]s'o:diei,ì;e'fi;glu;rnes efgnrriefn'srÎio:nlo"cennrlrla.l i%\\fH-."]Je d i b i l e t"e**ntYt a r i r o d arb.ioìeoirga n i / ra r eu n
isocco
l] : ,j

.cronnr aosr eci.u. mrnqeea.lemsorne\ rdooer iscte, "r"n"o0." . . , l " i , ; ; ; s , - a o t o s a , , o r/t , fJ M u a l i oc r r r i a r o r p\ o r i r r r i o I
vanua /1 s,1nz1o.lbra di_dubbioi,l più famosodi ì.

.-:ngpuiotos.shrab,aimlsesoodcìopareouri1nìsosepruirnqetuo edillaèwpeisnotudnraieoclhaceadnespcarigvena \ - qî(lc:llot:*v,, rarger crl ao-_n:s..el"'liv,n.rfgaiglnliinbíaippal eiiulùcissbaffupuigalsgecsei t.enàadJrneipit.e,.c iì, a

1r r e,, :n]c,hfe: ù

;u:a1[s1eici:o:tirlring oslei dlvr harsascr( onna ì
r a n oI e s r o r i ed i MMuaalfiiooC acciar rtor.sesoolliì AA
rario attornoai bivacchidi campo.unu $.. tBs

esa nel Gelobuio ,$
i;:iliili,"tt,,,,'*'::Ì,,,[;i".1"]ii,;:f5lh:1:,"tr,":d":,i','lr$:-:f:iliIil:ili.,ì"iÎ:.:i1:ijjj.iif,fil,îf:ffifTi ::**Jrffi1i:"dJ:i:lT:î:'J5:,:'ì:,1":i- :anenrojn oro,armie ar

::rh fu terminata,i soldatidi
m a r u r eM. a q u a n d oH j a
Raurelk in.a,"n"aono i
.:lìath ilsieme e li condusseroversonord, u,ranu"._
: inonfagne,fino a una landa dove era sempre }

::re.Molti goliarhmorirono lungo il tragitto per
: =me. oli {rFnri it f,-,1,1^:-.-, :

::::rì si rivolgealord
::lge.

r.:ssunosa perché

::ekk condusse i

.:h a nord né quale

,: laloro metafinale.

::ri goÌiath che
. :iono a fuggire e

:ile gigante disertore racconta_

: di un viaggio straziante,ma
_ :tuscirono a trovare dspostaa

:. domandeimbarazzantip: erché

Mualio CúccìatoreSalitarioè una leggenaatra te tribi.tgaliath

ognispalla.euelgesto diMualio sarebbedmasroanonimose ritorno fino aThella-Iu. Nonostantele sueferite, Kalakina
rronfo.se,srarpoerun bambinogoìiarhchemi.e latestrfuori è sraracapacedi abbozzareuna mappadelleterre olte le
o a u at e r d aa l m o m e n t og i u c t oe v j d eì as c e n aA.ì r r i r a c c o n r i monfagneT. uttaviap, rimachepotessedescriverei pericoli
parÌanodi Mualio in lotta con gli el6 scuri al fiancodei suoi 1:lliiqry,sparì davantiagli occhi dei chierici guaritori
allearinani nelle profondità della rerra,in visita alle ciftà
degli umani o alla ricercadi un alceselvaricoalbino dotato cl1lnella,Lu_

d{iicgolnaoncdheeinMteulalilgioenfozsaseeupnoatesnetmi ciadpivainciirtààme a; gicfihgeli.oAldceulnloi Cuerra del Patto Spezzato
stessoKavaki,mentre altri sostengonoche indosfasseuna Lorigine dellavioleDtafaidatra le tribù Thaliak e Gonima_
coronadt cornadi cer.voper restaresempregiovane. lakaè unaquestionedibatruram, a i goliathdi entrambele
Spunti per l'avventura: I personaggrrncontrano un fazioni concordanosul fatto che lo !u".ru fini.à ,olt"r,to
anziano goliath con potenti armi magiche, immensa quandouna tribù e i suoi alleati sconfiggerannoruti i loro
oesÌrezzae supremabtavura nel lemici per la pelle.A voltela cuerra del pattoSpezzatosi
rivelail segretoche ha custodit seguirele tracce.euesti placaal punto cheIe rribù affiliate ai Thaliak sonosoltanro
oper tutta la suavita: è il r i v a ì di , iqu e ì l eC o nj m aì aI a .m ag l i c p a r g i m e ndrir. r n g u e
venrirreesimogoliath con il nome di Mualio Cacciatore r r p r c r ì d o n op r e s t o .A l f r e r r i b u o g g i g i o r n or e . p i n g o n o
Solitario; tutti i rangerche lo halno precedutoscelseroul tanto i Thaliak quanto i Gonimalakap"r.hé ,,or.,uoglìono
q furonoL e \ s e r et r a s c i nlae n e l ì aì o r og u e r . r ap.c rl o s t e s s om o ri v o n e
:I:r:r:.:ur: -.a:r: er v l ul U:a "odn"o n h ap t u l r.oppvoecchi percacciare.o ra, l et r i b ud l l e a rdee i f h a l i r kn eq u e l l ed e iC o n i m a l a kcao n o
ee n e r gi ep e rc o h li n u ar ei s uoi le benvenutea Thella lu
p e ll e g r i n a gign e ìn o m ed e lp o p o l og o l i aL h .O f f r el ac o r o n a _ _Unadelle battaglie più famoserra i Thaliak e i Gonima-
o ervciehol irrohe,Jc.dìutrtrccàneh,ro_vntole(eLdndnrefioeigimmgpemet rogomrncaargrì isiarciaopumnr oopllerCogpggooetlerruear rnecrha,dacinaeclrìrfroieì lakaè quelladellaCrestadegli Stracci,il cui nomederiva
q da una paftuglia formata da un cenrinaio di alleati dei
Gonimalakache si barréconrro cinquecentoThaliak deter-
n

l n b u g o i i a r hd a i c o m p l o tdf ii u n a r c i m a gmo a f v a g i o .

S p e d ì z i o n ed i V i m a k minati a non cedereunacertacima.poichéla giornataera
Vimak Acuto Osservatoreu,n famosocacciatoregoliath molto calda,i goliath di entrambi le farioni f"le.o o p"zri
e un capotribù,passòun'intera estatealla ricercadella le loro vesti,relderdo cosìdifficile distirrgrr"r" tra
grarde città teldata di Thella-tu (descrittapiù avanri in e nemico.Quandoscesela notte,si dicechesoltant"omqui.aot_
questocapitolo)per reclutarei goliath più arditi eforti cor rro ThaÌiak e dieci Conimalaka riusciroDoa salvarsila vita
1qualr lntraprendereun viaggio oltre le moltagne fino ai o a scampareferitemortali,e cheil fiurnetracimòsaDgue
campidoratidi Kathale.Ogni voltache qualcunovinceva lungo le pialure per una setimana.Soloil fatto chein
una colsa,un incontro di lotta libera o una partita di palla_ insolitonumerodi femmlneThaliake Gonimalakafossero
capra,Vimak era Ià con un fasciodi antichepergamene incinre in quelfistante,permisealle tribù, e alla Guerra
e un.bagliore negli occhi. euasi ruti i goliath coìseroal del PattoSpezzatod,i passareallasrorra.
volo la possibilitàdi unirsi allasuaspedizione(per il solo
prestigio,senon altro). Spunti per I'avventura: Ancora oggi, malevoli fanra_
ll primo giorno d'estatedi tre anni fa, la spedizione di smi di entrambele tribù infesranola Ciestadegli Stracci;
V i m a k l a s c i òf h e l . l a . Lcuo ng r a n d e c l a m o r eV.i m a k c u . r o _ neppurela morteè riuscitaaportefine al lo.o oàio et"rao.
o r v ag e l o c a m ernel e p e r g a m e nceo ni d e tr r gl i d e ls u ov i a g Armi_e armature, compresi alcuni esempi di pregevole
gio, cosìnessurosadovefossevelamentediretto.Alcu;i manifattura nanica sono sparsilungo la cima. Fiiora i
dicono che fossediretto a ovestoltre l" morrtugrredi urra fantasmihanno tenuto alla largacoloroche cercavanodi
parte inesploratadel continente. Altri irr,,"." pÀ."no ch" portarevia i resoridal campodi battaglial.noltre,secondo
la destinazionedi Vimak fosse oltre il piano Materiale, uno stregonegoliath che ha ispezionatoil sito, la Cresta
forse una parte tranquilla di ysgard, dell,Itysiurn o di degli Straccisarebbediventataun portalein gradodi tra_
sportarei visitarori fino al piano esternodi ysgard.

Celestia.Nessuno ha piir avuto notizie della spedizione C i r t àd e ì K u n i k i t hi
di Vimak da allora,anchese alcuni goliath .À"" ,.ru_ Anche se quasitutti i goliath sono cacciatori_raccoglitori
monrali, la tribù dei Kunikithi si stanziòp"r_ur,"rr*"_
dî :i1.Vi .i.m" "r"k: .. ,rl f, .r, itrcoorlnr road v e n d e r ec o p r el i " rL I l ed e l l em ap pe mente_nellepianure,per mantenerela promessadi col_
e l ì as p e d r z i o nèe pr e v i s Lpoe r qu e_ tivare la ferra di famiglia di un avventurreroumano che
aiutò la tribù una generazionefa. la tribù, per mantenere
st'annoe, l'attesaaThellalu si è fatrapalpabile. questaptomessarcostruì un tipico villaggio vicino alla fat
toria,in scalagoliath.Dai val]i delleporte ai mobili, rurto
Spunti per l,awentura: Kalakina Mani pallide, una nella città dei Kunikitiri è scomodamen,",propo."iorrnro
malconcia slperstire della spedizionedi Vimak, torna a per gli umani, gli elfi e i nani. cli gnomi egii halfling non
latica a Thella-lu e raccontadi una terra ricca di selvag_ si preoccupanoaffatto di questacosa,poiché sonocotun
gina, dove i diama_ntitempestano il fondovalle e ogii queabituatiadarrampicarspi er saliresugli sgabellio per
picco di montagnaha sulla suacima una crttaantrcae in girare le rnaniglie delle porte.
roviùa costruitain avorioe smeraldoU. na squadrascelta
da Vimak in petsonadovevafare ritorno per raccontareai Dopo ura difficile (eper certi versi comica)transizione,
goliath dellascopertaq, uandocrea!urecon arml pesanti i Kunikirhi si sonoadartarpi iuttosroLreneallavita rurale.
e carapacri ossie leri sceserodal cielo e attaccaronogli Ogni giovanegoliathviele mandatonelle montagneper
esploraroridi Vimak. Kalakina fuggì agli invasori,o for-se starecon una tribù per un alno, il,,capotribùsindaco,,àei
erano gli antichi abitanti della terra oltre le montagne,
e quindi riuscì a scamparea molri pericoli sulla via del

Kunikithi dice che questo peri
gry*1If;iqT[4[t,?:r."if:l#r#:;lTd:jliiili#:i:T:tTtÌ:,*i*:::: : i l ; l i r l " i l , o "o ad e c i ddei"r e" "r , * , , . . " " , ì r , . , , , ,
::l.lil.p:Í*i..nservano mottodet
".aJi.""i..í"
:';.:",[::ì ; i;;;:.;;:Spunti
;,i:,H1 ;:;l;j:3;.;".per
l,awentuta: J pC
;1",11,":;*;ffi:ru1i*h'*,,î:J:ill*f "j*:i!i:113{;ijHllt::;',i:l,tT11i;"il"t:;chrohare in superficie.SebbeneÌr
lTl!:iE:H'lIl::::":*:";:.r;"i.f1;;,m.h:::*#";#;::'.,,"jT*31;ni {Tl;:-;isfmf:adJe;llfosfpf1iiri1toT:;ì:T::::::fT;;:.:n1,?'"j'""í*::ii*::iFH:i.:i:;..ii;óLf:f*:t*,;-,:l*
i;i,::.l:l:ii::*{*';u.Utî:*jin,.,:':::;:H:.:"1k:il#**rlíu:*,rTuiii :i';l1i!.iiir"":"il":i.l:::;'Til"ll;*i;:ìH;:ii.Lì:l:ll-i*ln.1:;T*":u*l:t':.:"lT.',.:':f0"-",,,:i',*1"'"r"i,,iu'"ad'r.eis:i:oJr:iaii,:hisd:a,l t;vvil-vo:eS.:ree:csoion;tdtootaelrtrriaienvcehceeiicnaapniiv_oprererdbubr.,r*"."ù".i"-
;;.;;;;; i.r.
ì"

.:ir]l: li"* tribù a eatdoàromdeonttoriimnap,cohretpaonnzaeau;ila,vlfe* nera- ;:T:'H:xîHHft1",1,''uo"p.r"nJ' 'J" J'il

::'"r"";ji::1,:lirth

."1'Î:?iÍj,il',1:T1Í1;:.fìflr' chierr.orporima,oU t h an ì k a l a i
Trai goliarh,la storiadellarribi
_fitNli:[rr:i:.i]l*:,f:f#i i;dfif;i*iril*r"l:ír*TdrHil1;IIl.t':,#-::l'oì::l.i:n,::":1u::'1fo::ijl,iv"?lf.:ilsl:"Tf.e:iii,"gi':1-:u.';a:"fa,i""T"cl'yii1ti;efp"J'1r::i;*e;i:s:aîlI1:s;5a'"ot,::'ir1ejiJ:iT:.blíùi""x;,jTljd[t.:;.ireîT.hT?Tl#'.:l."a..::i,::î"di";î:fl:ifir":"lifÍ*îT:".*fj"lrí,i:iO'l*:f,:,*r*:_f.:*,*:r";*:."f,:l:i"#:Cfj*,1;i-ì;,l::,r":T::lil,îts:l'sii;paù,,cilfJrir,l;lrfe?oml:'iraiTerso-;lltirriprTioi'1vl:adv.o{iia,;"":e:rió.rle'1pTlriai::ieaif:s:nii,eî,fHli'l:,.:vl"d,ai1#i*1d'Jgl,.og"i1,tli,tni,iai""alr-,e,,fd',i*i;li;"ì,*c"ifK.TaTiuaTfm:,:.e'f:1plfl'"fa?i'tiofmF,li",eiiliin:g;.l'd1l.ii"ijo';,i*rJ;r,"ti;*.;:r"'r:.o;i"uf,-J?i'iL,*,.:.lo.J:.i:,"o:':1:ì.Ì'':sÌ-l;'ii,:i.::::i";t"'"î",*,T',,
:1.-.:",,:*.o_"p"."bor"'.ir1i?iLy,î.:'::î,""

,'-';',olfH'e-fr'ild'J-:u1nt*]iTt:1lHf*i:ìl"ai1e::l:dtoiiAiru:itv,he.agl.;ou"'o,sadg,t,ra't":.c":rT;o*:1,r1"îai0,n:,i,a"1*.o",r;r.".*,i,i;*iciai;lpi:-ra:1c::itlàdiIiij,;c"IaÉ!;cc:Í:ia:fi:r:enidT:i :Ain:ila1"m:To'îa:lklIaT1,*me;,in:lìtjr::eî':A":.'n::""a"r,.in""o,:a"":,ka".:,cjoi:im.:Hi._îii:,,il,.*".ai"H,'"T",i.,ijJ

L e d u e , s o r e l l ei n i z i a n o a c o i n v o l g e r ea l t r i m e m b r i d e l l c
:i::ri"ii[ii4*]ntii.lr::lat-j' ;i;*i:tr.:-:-rr:ns-n.at jrtelae:r5agr Jrnn'nnanol.pollgrafooanlbtitoaoanrmihtmepànedetreercceJhhsIeeasvlnoai ovrnnoournt"uo.tfrtrin"im*groorlihiìa^rtai*"gviniivaoe,nsios i
ii":'iìf,f.i"'::#!,:T1'ifl;:,..itfJtfi':lf:::ì:;*"::,:it'"*:*,;:,i;,:*:*"i.,:..:semIpsirou:lra. ì.."i .ijl'.1,L'ji#:Ìi:": fiff;:l;i;:L'"conreneva.'n"'o* at'r'"* q'"i....-_.:ir:,,r_i-m:..eu]:.fnaj,rscLlelcrnasernu-,edlce0ssanatenro"1ousrctrgtoepc,atdr:arireta*uparl,drmapaar.emaeniplvoe-lseconopocdaghdtsnaarei.iecer.n,tstaaocaaraoagtpi.z,ubotuvinrorruneniceaonr.rhodfofrenineiueern,derimlmsnsocrosaocrehiorolst.iretrsorteneeo;Ioqigstairntuaurrlvoìfeaaog"rirunttsnrgr"an"eaiae,e,\"enftl.ef"ocrf.e.""oaloroJJir"pnre."lct,.eorrnrloi"";estl.,frtersm"irspì"fi.rbioaoDbdùdsro,i_aJnjkarai eranoorma,,*
ni ,d,e. "ror0aU."n"cl' nl,.lo"rrr'e.I 'qI. ;u,aTlsrirÌu, "ri rl ,ijsjl,i
i ; l i : , : l i : " d e f l av e

e , costruire i tumuÌi su tutto il campo t"rrarr. atr"r. .t
"*i

r".er"rjrnoou:-:ec:nthrreasmlo*bneoap]l?lea"rG:l"osnfparuiaurveavv:eilteKanaraeedcaÌaear.oouegrgAr iiniggauoimdJ aioanarohkduasut .oe*ppr i"rcnacrvoavfeis_

dellaloro storia.xsisteperòla possibilitàdi una nuovatribù KuIi ananal?akulaaeulaka."Il mio cuorebattenellamia

Uthanikalai:un giovanegoliath di nomeNanekathsi è fatto testa"Q. uestaesclamazionec,he traeorigine dallasensa-
avanti,dichiarandodi essereil nipotetantodi Kaelaoquanto zionedi sanguepulsantenelle tempiedi un goliathsotto

di Anamoaka (il &uto della passionea Thella,tu di due s f o r z oi.n d i c ae c c i t a m e n reoa n r i c i p a . / i o n e .

amantichenon conoscevanole rispettiveorigini). Nanekath LothahallanaeLulalzamana.Ilsrgniflcato letterale è "un

può vantareil suo diritto di nascitaunificando enrrambele alcein un cespugliodi more",ma i goliath usanoquesta

tribù, congiungendolein un qualchemodo,oppureformando espressioneper descrivereun evento particolarmente

unanuovatribrì di goliathesiliati,unatribù chepossarinver- fortunato o qualcosa di troppo bello per essere vero.

dire i fastidegli Urhanikalaideitempi antichi. l'idioma si basasu un raccontogoliath di un alce che

sarebberimastointrappolatocon le cornanei rovi aggro-

vigliati di un cespugliodi more,fornendotanto la carne

quantola frutta per il banchertoserale.

Gol-Kaa,il linguaggio dei goliath,ha una struttura simile a ELíekohukdtldthmali hothekr,auLaehukanqthmalí ane-
quelladelLinglesecorrente.I nomi sonoinvariabili, ci sono mahua."Lecaprevelocdi annodabere,lecaprelentesono

tre tempi dei verbi (passatop,resentee futuro) e di solito gli buone da mangiare".Questo è un incitameùto ad affret-
elementiche modificanoil discorsocomegli aggettivie gli tarsi,che traeorigine dallarelazioneche i goliath hanno

avverbiprecedonole paroleche modificano.Il Gol-Kaa,tut- con le caprein loro custodia.Molti goliath pascolano

tavia,adifferenzadell'inglesenonha articoli;che si parli "del un piccologreggedi capreper il loro latte, ma di solito

lupo" o di "un lupo" dipendedal conresto.I goliath parlano preferiscono mangiare le capreche non riescono a fenere

il Gol-Kaaquali soltantoin forma atriva("Kulagathscalala il passo(epersinoquelleche riesconoa reggereil passo,

montagna").Iamaggiorpartedei goliathevitalutilizzo della quandoi bottini di cacciasonoscarsi).

forma passiva("la montagnaè scalatada Kulagath')poiché RúhaLamgailel<n,auafiqmamekthanea".Rispeta i cte-
risultagrammaticalmentepiù complessa. pacci,ma non femereIe vette".Owiamente un goliath

Consideratoche il Gol-Kaaè un linguaggio puramente timoroso delle quote elevate avtebbe una vita piuttosto

fonetico,la trascrizionedelle parole Gol-Kaacon I'alfabeto brevecome nomadedelle montagne,ma i goliath sono

Nanico risulta semplice,il linguaggio non presentaalcuna altrettanto prudenti quando percotrono uno stretto

eccezioneo compitazioneinsolita.Tuttavia,proprio perché pendio montano.Il proverbioevidenziache la distanza

il Gol-Kaaha soltantotredici fonemi, comprendeallora un daterra è praticamentenulla rispettoallalarghezzadella

numerolimitato di sillabe.Quindi,le singoleparoletendono cengiasulla qualeci si tiene in equilibtio.

a esserepiuttosto lunghe. Kauma nqu emalzanauth. Questo alla lettera signi-

F R A S A R IGOO L K A A fica "La montagna non si scala da sola".È un monito a
impegnarsi,soprattuttoalf inizio di un'impresanuovao

Le seguentifrasi in Gol-Kaapotrebbero ripetersi al tavolo complessa.

da gioco con una certaregolarità.A secondadel proprio Thaaval.A.ll'incírca traducibile con "carcassaputrida",

stile di gioco,un giocatorepotrebbeusarealcuneparole questoè un intercalare goliath di utilizzo universale.Una

in Gol-Kaao le loro traduzioni in inglese,quandointer- carcassaputrida è qualcosa completamente inutile per

pretaun PGgoliath. u n g o l i a t h ,p e r c i òq u e s f ot e r m i n es i u s ap e r e s p r i m e r e

Aulakthala hauagamala.la traduzioneletteralesigni- reazioniche vanno dal disgusto,al ridicolo e all'esaspe-

fica "Cacciail brancoun animalealla volta";questoè un razione. futilizzo che i goliath fanno di questa parola

popolare proverbio goliath che raccomanda prudenza, equivalea quello che gli umani fanno dei vari sinonimi

pazienzae attentapianificazione. di sterco.

Kdvalio.Q.. uestaèunaformacorrottae abbtevlatadiKavohi

koelrlio...,chesignilca "PiacciaaKavaki...'lVuol dire "spero N O M ID E IG O L I A T H

che..."oppure"Perfavore"in una situazioneformale. I goliath hanno tre nomi: un brevenome proprio, un titolo

Gafh.Questaparolanon ha alcun significatodi per sé, onoriflco o un soprannomee un lungo cognome.I mernbri

ma aggiungeenfasia qualsiasiparolala preceda.Se kea dellatribù si chiamanotra loro sopratturtoper nome inrer,

namalastaper "perdo sangue",allora heonamalagathvuol medio,mentreil nomepropriovieneutilizzatosolrantonelle

díre "perdo molto sangue". situazioni formali, quando si devepresentareun goliath a

col ilakaekathmahulia.la traduzioneletteraleè"Controlla qualcunochenon fa partedellatribù. Un forestierochevisi-

che lbstadellatua lanciasiadirirta",ma in termini pirl gene- tasseun campogoliath,per esempio,verrebbepresentatoal

rali significa"Pensaagli affari tuoi, non ai miei': capotribù,Nakelath.Quel visitatoretuttavianon sentirebbe

Kuli gutnatha goli lzanahath."Siamo spalla a spalla". gli altri membd dellatribù riferirsi al loro capoconil nomedi

Questoè un comuneimpegno a collaboraree un'esorta- Nakelath,bensìcomeScalatoreSvelto.Il cognomeinvecesi

zionea compieregrandi gesta. utilizza soltantonelle cerimoniee in altreoccasioniq, uando

Col moulo kae."Hai superatole mie aspettative"è la va onoratala propriafamiglia.

traduzioneparolaper parola,maquestaespressionveiene Generazione casuale dei nomi: Consideratoche il

comunementeutilizzataper indicareun omaggioal vin- linguaggio goliath è costituito da tredici suoni fonerici,

citore di una gara,oppure come una richiesta di scuse costruire nomi goliath è piuttosto semplice.I nomi propd

molto formale. hanno td3+t sillabe,mente i cognomihanno td++3sillabe.

GoliLenamql?na e.'Ítadottocome"Tieni le antennealzate", Si facciain modo che il cognometermini sempiecon una

questoè un tipico invito astareallertaedesserevigili. vocale,aggiungendoaltre sillabeallabisogna.

la tabella3-1ha due colonne.Si utilizzi la prima colonnaa TaBELLA3-3:Ttrou oNoRrFrcrcoLtarH cRUppoI

menoche la sillabaprecedentedellaparolanon termini con d% to l ttfo2
u n ac o n s o n a n LSee,r e r m i n ac o n u n ac o n s o n a n lsel'u l r l r z z r nl_ln Amico
l r s e c o n dcl o ì o n n a . Uccisore Alce
ii i; uutoa Cervo
19-26 Capra

T a B E L L A3 - l : S T L L A B EG o L - K a a 27-36 Cacciatore Ariete
37-44 Predatore Faico

d% Sillaba Alternativa d% Sillaba Alternativa 45-52 Venditore Cinghiale
53-60 Scuoiatore Tasso
0l a'a ai 5l lo

02 ae ae 52 loa 6l-68 Segugio Lupo

03 aE ai 53 lu to 69-76 Cercatore Marmotta
04 ai al 54 ma ìl 77-84 Bracconiere Cazza
55 mae ilh 85-92 Cantore Passefo
06 al a 56 mak 93,100 Pastore Orso

07 am a 57 mal

08ana 58 man ith

09 ath ae 59 math o TaBELLA3-4:Trrolr oNoRtFtctcoLtarH cRUppo2
l0 au a 60 mav o
ll ea am 6l mea im dyo Tiror Tiro 2
12 eg al 62 mel o
l3 eth am 63 moa iak 0t-09 Scalatore Fermo
14 ga an 64 mu o
l5 gak ath 10,19 Saltatore Veloce
16 gal aa 65 mua tn
17 gam aa 66 na oa 20"28 Lottatore Rapido
18 gan ath 67 nae oa
l9 gau an 68 nak om 29-37 Combattente Forte
20 go av 69 nam o n
21 goa av 70 nan on 38-46 Squartatore Coraggioso
22 gol av 71 ne
72 nea oo 47-55 Cuaritore Abìle

56-64 Cuardia Silente

65-73 Corridore Nascosto

74-82 Cavalcatore Nero

83-9r Avanguardia Alto

92-100 Raccoglitore Lungo

23 gua ath 73 ni om

24 guv ag 74 nil ok

25iae e 75 noa ok TaEELta3-5:Trrolt oNoRtFtctcoLtarH GRUppo3
26 ik e 76 nu ol
27 il e 77 oa oth d% Tiro r Tiro 2
28 im ea 78 oak oo
29 in ea 79 oam oo 0l-08 l\,,1aestro Picco
l0 ka eth 80 ok olh
3l kae el 8ì ol 09-16 Cam pione Sommità
32 kak en 82 om oth
33 itam em 83 on 17-23 Tutore V al l e
14 kan en 84 oth ol
35 kath eo 85 ov 24-30 Sentìnella F i um e
36 kaa eth 86 tha ;"
37 kav ea 87 thak 3l-38 Esploratore V al an g a
l8 ke el 88 thai U
39 kea eo 89 thau 39-46 Allievo Colle
.10 kel 90 thea
47-54 Cartografo Nuvola

55.62 Padre Cielo
6 3- 6 9 Madre Neve

70-76 Figlio Campo
77-84 Anziano Traccia

85-92 Scopritore Sentiero

93-100 Cuerriero Vista

4l ki eth 9l ua u"
!2 kua em 92 uk ua

43 kul ek 93 ul ui T a B E L L A3 - 6 : T | T o L t o N o R t F t c t c o l t a f H G R U p p o 4
!4 la ev 94 urn
!5 lak ia 95 un ul d% I tro I Tiro 2
-5 lath io 96 uth
!7 la'J ia 97 va uth 01,09 Tessitore Corno
-: le ev 98 vae ua
r; lea i 99 vath uth t0-r8 Scavatore Antenna
i 100 vo uv
:- li 19-26 Segnalatore Trama
uu
27-34 Ricognitore Pelle

35-43 Affilatore Teschio

44-51 Rompitore Osso

52-59 Afferratore Pelle

: . 'ulla Tabella3-2per determinarein modo casualeil 60-67 Estrattore Pittura
-: rntermediodi un personaggioQ. uindi, tirare per due Freccia
68-75 Sollevatore Lancia
. ,:lla tabellaindicata.Tirare un'altravolta,sesi ottiene 76-84 Consacratore Bastone
' , - ratochenon hasensoo chenon è gradito. Lucidatore Tenda
85-92 Portatore
93,r00

: - - . 3 . 2G: R U p pDttr r r o l r o N o R t F t ccto l t a r H

. . Tabelle

- , Tabella3-3:"Titoììonorificgi oliathgruppol "
-, Tabell3a-4:"Titolionorificgi oliathgruppo2"
. :, Tabella3-5:"Titolionorificgi oliathg.uppo3"

': , Tabell3a-6:"Titolionorificgi oliathgruppo4"
": Tabella3-7:"Titolionorificgì oliathgruppo5"

TaBELra3-7:TtroLt oNoRtFlctcoLrarH GRUPPo5 Febbraio: Quando cadonole prime piogge,i Kathaalsi
muovonosottouna seriedi campiappenasottola linea degli
d% Tiror I tfo 2
alberi o all'interno dellaforestastessasele precipitazionidi
0l-08 Mano Lento nevein alta quotasono cadutetroppo prestoquell'inverno.

09 16 Braccio Certo Quando le foreste alpine diventano abbastanzaumide, i
goliathpossonofareincettadi ul bottino specialei: funghi.
17-24 Orecchio Abile
All'apparenzain unasolanotte,unamezzadozzinadi diverse
25-33 Occhio Acuto

34-42 Pugno lMorte

43-50 Camba Contorto

51-59 Faccia Ferilo speciedifunghi commestibilispuntanellaforestae, i Katiraal
60-67 Pìede Pallido fanno del loro meglioper riPulire completamenteil soîtobo-
68-75 Presa Chiazzato sco.Sebbenesianoa loro agio nelìe hontagne, i cacciatori
76-83 Dita Veloce e i raccoglitod goliath sono ancheabili boscaioli,e qr.rindi
84-92 Stretta Acciaio i PG nei boschi potrebberoesserecolti di sorpresada un
93-100 Mente Pietra

gruppodi Kathaalcercatoridifunghi o cacciatolidi cervi le

continue pioggegelidecostringonoa una miseraesistenzai

goliathconfinatinellaforestap, erciòi Kathaalsarannomolto

accoglienticon i forestiedche promettonointrattenimento,

I Kathaalsonounatipica tribù goliath,felici di passarei loro purché questinon rappresentinouna minacciapalese.
inverlri sulle cimemontuosee trascorrereI'estateaquotepiù
elevateper evitareil caldoe seguirela selvagginaS. ebbene Spulrtrpet I'aluentuva:I PG che si addentrano nella
non seguaùo1ostessopercorsodi alr-roin anno,i Kathaal forestagiungono al campotendato dei Kathaalvelso lora
hanio trovato un Percorsomigratorio sicuro.Cionostante, di cenae vengonoiÌìvitati a parteciparea bevi-edici da
un certo numero di sfideminacciala comodaposizionedeì un gruppo di goliath stanchie annoiati.Sei personaggi
capotribîr Akala Infilzatore di Pesci Kulie-Kamana,non raccontanounabellastoria,i goliathsonodispostia scam-
ultimo I'avanzaredell'etàdi Akala.
biare informazioni sui peticoli della forestae si offriranno
ln qualsíasmi omento,latribù dei Kathaalcontattaottanta
e novantagoliath.Circadieci sononeonatiebambini;il resto persilo di faredaguide.
dellatribùpassail suotempoacacciaa, llaricercadi ciboe alla Marzo: Quandoarrivail disgelosui principali passirnon-
lavorazionedi nuovi vestitie utensili per la tribù. Ietà media
dei membri della tribù è ventiquattroanni e, all'etàdi cin- tani, una carovanamercantile halfling incoltra i Kathaal
quantacinqueA, kalaè di gran lungail membropiù anziano pressoun campochiamatolago SpecchioG. li halfling barat-
tanoutensili di metallo,oggettipreziosie punte di freccein
C A M M I N OM I G R A T O R IDOE I cambiodeifunghi raccoltidai Kathaal,oltreaprodotti di arti-
KATHAAL gianatochegli operosigoliathhanno realizzatodutantellin-
verno,come,per esempioc, opertericamate,giacchedi pelle
la tribù dei Kathaalstabilisceun campostabileperun tempo e complessesculturein legno.I Persolaggicheilcontrano i
che va da due a quattro settimane,e poi trascorreda alcuni KathaalaLagoSpecchiolittovano desiderosdi i averenotizie
giorni a duesettimanein viaggio.Il loto percorsoannualeli sugli halfling e piuttosto Preoccupatise pensanodi essersi
porta ad attrave$arequasimille chilometri di scoscesoter- fermati troppo a lungo nei pressodel lago.11lagoè un luogo
reno montano,perciònon hanno unavita facile.Molte tribrì difficile daproteggeredaunaconfinanterribù di ogre.Ilanno
goliath vivono al limite della sussistenzaF. ortunamente,i scor<oè.sratoilcampodr battagiladi urrosconrLosanguinoso
Kathaalsonoabituatia manterìereuno stile di vita nomade, chesi èrisoltoconla morte di otto guerrierigoliath
e in ogni momentoconservanounascortadi cibo sufficiente
Spuntíperl'dvventvrdI: ?G arrivanoa LagoSpecchiopoco
prima dell'attaccodegli ogre,e devonosceglierecon quale
fazioneschierarsio, un guerrieronervososceglieràIafazione

per copriredatre a settesettimanedi derate. per loro.
Gennaio: I Kathaal passanola parte più fredda delf in-
Aprile: I branchi di alci, di cervi e di capredi montagna
verno tra colline poco elevate.Il loro posto preferito dove si muovonovelso le quotepiù basse,e 1ostessovale per i
insediareil campo e un canalonequadratoche si apre Kathaal.la ftibù di.fficilmentesostanello stessoposto per
sulla direzione dei venti prevalenti. Ia scelta di questo più di due giorni, aùchesela neverimastasul sentieropuò
sito esponeil campoal freddo e alle intemperie, ma i venti esseredi ostacoloal loro cammino.Questopet la tribù è uno
disperdono il fumo dei fuochi di bivacco,oltre a tenerli dei periodi migliori per la caccia,cluindi la came frescaè
ben nascostidalle tribù goblinoidi e dagli importuni abbondanteg, iorno dopogiorno.I Kathaaldi solitorisalgolto
banditi umani che vivono nelle colline. Questoè iì mese il liume leviakfino allasorgentep, er intrappolarei salmoni
più difficile pet la ricerca del cibo; i Kathaal si nutrono nelle reti e darela cacciaa qualcheorso l Kathaalmettono
di carne salatae di infusi di radici, e talvolta dell'occasio- daparteil ciboaffumicandolo,poichésannocheìo potranno
nalepredadi cacciafresca.I personaggci he incontranoi barattareil mese successivoP. oiché la maggior parte dei
Karhaalin questomeseli troveranno piuttosto diffidenti giorni di questomesevienepassatain viaggio,èpiìi ptobabile
verso gli estranei. Tuttavia, una volta che i PG hanno chei PGincontrino un gruppodi esploratorin avanscopeda
ottenuto la fiducia dei Kathaal,i goliath sarannopiù che
dispostiabarattarebeni o serviziin cambiodi cibo o lintera tribÌr che si spostain massa.
Spuntipet latventurd:I personaggiche guadanoil Fiume
Spuntpi erllawenturaI: Kathaal,quasiallo stremo,tentano
di assalirei PGper prendereil loro cibo Trattengonoìe loro Ieviak fanno involontariameùîescappalei pescidauna rete
forzeper evitaredi ucciderei PC,ameno chei PGnon ucci- dei goliath. I PG dovramo discutereo combattereper farsi
stradacor-gr oliathfuribondi, cirenon vorrannototnarealloro
danoprima qualcunodi loro.
campoamani vuote.

neMi pargegsisoi:d,lel.lpl,eernctorarstaodimuignmctoomriopledsesi oK,"art,h"*ara;;l;l;i;;c;ro: nduce

f0iJ",:i"Ta'fi"f:.i'Jì;T#;:::;i;l:i:*:l.àn.?;l:l:;;::i:t:j,:;i,*ilî::f*:l lT"*T1T """.1a"r1,ig11a11eks""hf.;.l.i;;;;;;fsos.5oIcpfcalscegaoe:apanrjrrneminlriirmao1iea;bgbr.:_el:ùoeibti,oc..lnp.vriè,Loa"aeelfsr.nntesiJIhit,icitclciîiiaehnhiecè:oca:eernaacToiidsdfconnrniei:onaoiail,.irnetnlbsret*gciimuanprTooertrridnl,oiadiesmeaatdrziteatrraaiohmzvrmrpnaaiidepnasvoetreioiteeditsuBlsrnalreirartreerieisafcogugieKrnrlnhhiipiaee,zaatcoél,datdt.hnnsrahuieeiusng,"luloo,rormAijt,o"nvpeef,,,defaoorn.rpspuoainst"eden.sti.opior"ocpioduemtida;"rrl^u;iefabi,";"m;t".lÀaa;trpf..;ei"r"ii,lr.-at.ar.rui"e"tìtiitlsab"rdlaol.ioierle
lsmrs.ine,'r^l$cavd1aiamir-glsv1agfegiafslahitui:èDf:m*am:aa:rsorrolae"lo,t:*ropi"cepdidor1ioiasekcpfraifemsfolrfacelciJa,i:n.peaintueralaioa;nlntctia.ddwrhyici,ebi'imiutnBdvqea"reiictr"*n;igon;,d;foep,ie."irritClitoha"idinr,lorrqXiK.haurlrTieL"ann,aifltiagHl.h;.hil;ai,a"r,ff
;:Jil:':#:ì:,ffi'};po'hi"""o""g' ori""t"r''''i'p'"f ""

;:::íi#ir:féfiiTl"ffri{T^.T;f'f.'íi::,::,:T:,3fÍ,r;Tf:ut::.^lf;^}TJ;#s^l.o.:llo:",.nlncOorn"Íla'wnvoeunntuarab:a.Inpdearsdol ngaogligalt,ihn
viaggio nel sotto-
rnoÈ ,r".uo.i .h"
*,;l"l1;';,.;*;iTffi

*ìu ti"
al3.r.,ri"Tii-.ii"irii.:*:iii"T"":1o:l*'t;' .t'"Ta s'.tr"aiddsabi'ang'linat"a.p"odtreibpbea"n"ch.eeno.n sembrarelffaro ul incidente.
l:ij:Tì:il":iJl:JjJ,:j;ìì:*:::,"l"ff"iì *,::,:fj;:#:?"t"l1:ifi,*.:m#;;,?Thlî;!o'-'lql^esîs1eop1ltrate-n:st:os_Lodraloaprrroicbujnnu'odimdepeieKi CrvaiirnahqsauceaapLtlaaat"ags.hIaatia.ucmnaacacvgiaaglelialoarpraraaaccrccroeedlsteasli.
j:ìj;iicpeorncLiò,dnirartaibDtùao ilneraarnoatosiitKroatvhaaanl <o,:*:ltrJil:Tl:p,,td" ".luot"mp;'odil; ;#:iltfi:11f;-fil:gq(druoeasstetcredoirnstaetepttriiùamzaaiovnnaeinivmtai iprnieegqcnuoaentsiatinloreceavtpreiibrnotlios)p.Torr"triv.oi,.rcoerrriomìounieJrrre"-lil_
migrazioni dellaselvagginae, i racconti-dicac.i" aiiqJrì"""
'i.i.i,,Ìl:iiJ:?;íili:Tj:'Jil;#:'"ixi'it:i:T;,:::}:,i""ll.J*1#:1li*flÍ:;!T,",,i:.T";i,$1iTr".,r.ri.rK:D,n:a,u:rrah#tpvaairo:llsrle:o,Ipfdneior,;arca;bjgqb:gjauir.us"unrirga"oen,irz;rnae;aumen;ic,rlu;h'clre*ov0"o;r.l":io;'.:;"';:.-;';Jf;"flJ;'oi-,;j;""lnì:; i,
;li:f;i:',ffi,':jTfffiffli;îi;-,:'i::,î-i1fii1'.:i::"';;,::;:?:,i::T;"ii::1,;,"J:dilod,'endi e,e-:rstpaubnatilp,erat,Ig'dltiwratenuthuJrdsI:qpuGagdiurdanigconaocnceialdmeei Kzzaotdhiauanel,aunni_'
altro_antrroip. rendela.uaIungacii"cesdaall" *onr.g,,".

' , :""'tT.:11"?:1.*t'floraedellafaunach"i'u""o ;"'o"t.uìo

(, t:rl.Ib.""' cLaeagser asgl i iroepn. oaeiucrhueInanf ianl erend rezJmr aceosnelreurrmf aj nI aecraàccocni a
,n eA k a r ar r e s

edi conseguenzaquantoalungo la tribù potrà trattenersipresso Akala lnfilzatore dì PesciKulie-Kamana

i nani. Anche sela cacciaè statascarsaA, l<alarìesceaeffettuare Akalaèsemprepiù vecchio,esadi esserloT. uttavialcredeancom
unabrevevisitaai Brightdaggerperoffrire qualcosadabarattare. di esserela miglior speranzaper la soprar,wivenz(aepersinoper
Se incontrata prima o dopo la visita ai Bdghrdagger,la tribù la prosperità)dellatribù dei Kathaalper almenoun altro anno.
tendeaesserepiuttostoospitalein settehbre;tutti sannocheun
lungo inverno èalleporte,perciòogni diversivoè il benvenuto. Alala, diversamer.rtedalla maggior parte dei goliath, crede di
esserediventatosemprepiù audaceconilpassaredeglianni.Sua
Euntí petI'awentuw:\ personaggincontrano uù coff ingente moglie, Ithikea TramaMalie, attribuisce questaa\.ventatezzal
di Karhaaldirerto versoi Brightdagger I pc vengonoinvitati ad suodesideriodi morire in battagliao in un incidente,piuttosto

aggiungeracil gruppoper lareif viaggioin compagnieaporer chesoffrire il gradualedeclino dellavecchiaiaedell'esilio.Akala
cosìconoscereil clan nanico. le rispondechehain parteragione:egLisacheil suotempocohe
capotribù è ormai prossimoalla fine, ma,pdma di allontanarsi
Ottobre: Quesromesei bottini di cacciasonoi misliori di

tutrolanno,poicheì branchidi animalisonoin fregolea quindi per Lultimavoltadal fuoco dacampovuole averela certezzache
diventaro più facili daawicinare. la rribrl si focalizzasul ritro la tribù sianella migliore condizionepossibile.Akala sainoltre
vamentodi quantepiù carni epelli possibiliquestomese,in visra che la tribù non ha ancoraîovato un suo degno successore,

del lungo inverno.Sela cacciaèmoko ricca,Akala invia un altro perciòhainiziato avalutarei potenzialiaspirantiallacarica.
contingenteamoDteper comrnerciareunukima voltacon i Bri-
ghtdagger,o mandaavalle il cibo per metterevia prowisre per Akalaonenneil suotitolo onoriico, quandola tribù scoprìper
llnverno.la rcazionedei Karhaadl urantequestomesedipende la prima voltail sentierolungo il Fiumeleviak. ll giovaneAIaìa
dimostròla suabral.uralella pescaconla rete,portandoalcarnpo
d a l r i s r , r ì t adr eo t ì ac a c c i aS. o n op o c oo s p i r a lvi e r s oq u a l s i a sc io . a
minacci di comprometterele loro capacitàdi caccia,mai pG che un saÌmonecosìpesantedariuscireamalapenaasollevarlo.
possonoaiutareatrovarenuovepredesonosolitamentebenvisti Akala Infilzatore di PesciKu1ie-Kanana: Goliathbarbaro
e accettatidi buon grado.
12;CS 13;umanoide mostruosoMedio; DV 12d1,2+2+p;f tO7;
Spunttperl'auuentwaI: PGincontrano una squadradi caccia- Iniz -1;Vel 9 m; CA 19,coDtafio10,coltoallasprowista19;Art
tori goliath che punta le armi nella loro direzione.Sei perso-
nagginon attaccanoalfistante,si accorgonodell'orsobruno alle base+12;Iorra +20;Atr +18in mischia(3à6+7/j-9-2o/xdj,scia
loro spalle,la verapredadei goliath. bipenne+G1 rande);Atr comp +18/+1+8 in mrschia(1d.6+7/I9-
2o/xi, asciabryenne+G7rande);AS ira della montagnasuperiore
Novembre: Una forte nevicata cade questo mese,così la 4 voìte al giorno; QS analfabetismo,fortificazione, livelli di
sostituzionerazziale(barbaro1',5', Z"),movimeito veloce,pelle

discesadalì'altamontagnadiventaunagaraper tenersiallalarga di pietra, percepire trappole +4, schivareprcdigioso, trarti dei
daìle tempesredi neve in alta quota.Akala si affida ai preziosi goÌiath;Al CB;TSTernp+12R, ifì +5,Vol +10;For18,Des8,Cos
consigLidi Thuliana, la custodedel cielo della tribù, per evirare
14,Int 10,Sag14,Car16.

che lintera tribù sprofondi nella nevealta.La tribù è piuttosto Abilltàetalenh:Ascokare+8, Diplomazia+8, Intimidire +11,
inospitalequestomese,poiché hanno un titmo dateneree cer- PercepireIntenzioni +9,Raccoglierelnformazioni +6,Saltarc+8,
canodi raccoglieretutto ciò chela naturapuò ancoraoffrire. Scalare+8,SoprawiveDza+12;Arma Focalizzata(asciabipenne),

Spulxtpr eytauventuraU: na pesantenevicataimpediscea una Attacco PoderosoC, ritico Migliorato (asciabipenne),Incalzare,

colonnadellatribù deiKathaaldi sfuggireaunacoppiadi furenti Volontàdi Ferro.

remorhaz.Sei PGsconfiggonoi remorhaz,Akala eil restodella Ira dellamonlagnastpenore(Sfr)A: kala,quattrovolteal giorno,
tribù dimostranola loro immensagratitudine. può caderein predaaun'ira dellamonîagrÌasuperiorechedura8
round. le seguentimodiiche valgonofino aquandoè in preda
Dicembre: Comeparte di una promessafatta anni or sonoa

uno zio ormai scomparsoA, kala invia una pattuglia di guer-raa all'ira: umanoidemostruosoGrande;pf lJL; CA 16,coùtatto7,
est,non appenalatribù scendeaunaquotapiù bassaS. ispingono coìtoallasprowista16;lotta+23;Art+20in mischia(3d6+11í9-

in modo furtivo fino a una vallata tettonica, governatada un 20/x3,asciúbiperneG+7rande)A; tt comp+20/+15/+1in0 mischia
gigantedelgelocheanni fa irnprigionò unaftibù di goliarh(vedi (3d.6+11/79-2o/xai,sciabtpenne+C7 rande);Spaziofpofiaîa3 m/1
m;TSTemp+15V, ol+13;For24,Cos20;Scalar+e11S, altare+11.
la sezione"Storiaefolclore"prima in questocapitolo).Ogni anno Akalapuò comunqueimpugnaresoltantoarmi di tagliaGrande.
i Kathaalattaccanola fortezzadei giganti, e si ritirano sulle col- Al tetmine della suaira, Akala diviene affaticatoper la durata
ìine innevateprima chei giganri possanoreagire.IJinvio di una dellinconto.
pattuglia di guerraè sempreuna delledecisionipiù contrcve$e

di Akala,poichélo scorsoannoun gigantedelfreddoesploratore Eorttfrcozíol(xSetr):La spessapelle di Alala negai colpi citici o
riusci aseguiregli assaìitorifino al campodei Kathaal.Fu ucciso, gli attacchifufiivi messiasegnoconrrc di lui nel 25%dei casi.I
maal costodellavita di novemembri dellatribù, emolti Kathaal
danni invecevengonotirati comedi norma.

temono che questbnno i giganti siano pronti per respingere PeIIedi pietra(Str):Akalaha una riduzione del danno 4/ada-

lassaltol.a tribù esprimeràla suagratitudineai pG cheaccom, mantio.

pagnerannoi Kathaalnel loro assalto. Perceptutreappole(str):Akala ottiene un bonusdi +4 ai tiri sal-
Spunli per lawenlwa: I PG incontrano gli hcursori diretti vezzasui Riflessiper evitaretrappolee un bonusdi schivare+4

alla vallatatettonica. La tribù è in un qualchemodo sguarnita alla ClasseArmatura contro gli attacchieffertuati datrappole.
di gueffied capaci,cosìi goliath potrebberooffrire ai pG tutto Schtud,prerodigios(oStr):Akala può reagireal pericoloprima di

il tesorocheriusciranno apofiate via, sesi uniscono agli incur, quantoi suoisensigli avrebberonorrnalmentepermessodi fare.

sot1. ll barbaroconsewail suobonusdi DestrczzallaClasseArma-

M E M B RI M P O R T A N TDIE IK A T H A A L tura anchesevienecolto allaprolvistl
'Ihitti det golíath(str):I,a statura fisica di Akala gLi consenre
I seguenti PNG sono rnembd irnportanri della tribù dei di funzionare in molti casi come se fossedi una catesoriadi

ragliapiugrandec.ompresJouritizzodì armifabbrjcarpeeruna

qearum di tagliapiù grande.Akalapuò effertuaresalti in lungo Abilitàetalenti:Ascoltare+5,MuoversiSilenziosamente+5,
e saln1nalto senzadncorsacohe seeffettuassesalti in lungo e Nascondersi+4,OsseÌvare+5,Soptawivenza+1(+5quando
saltiin altoconrincorsa. segue le tracce con lblfatto); Allefta, Arma Focilizzata
(morso),RobustezzaS, eguireTracceB.
Un goliath può intraprendere una scalataaccelerafasenza
subire la normale penalità di s alla prova di Scalare.Akala è Padmnanudrlldtet"ra(Str)ej uesrolupoonieneun bonusdi +1
automaticamenteacclimatatoavivereadaltitudini elevateenon aÌtiro percolpireeaidannisesialui cheil suoaw.e$ariotoccato
subiscele penalitàper laltitudine comeindicatoa pagina90 il terrenoSelhr,.versarièoin volooacontattoconlacquai,l com
della GuidodelDuNceoNMlsrrn. pagnosubisceunapeaalitàdi -+aItiro percolpireeaidanni

PropnetàC: orauadíptastre+a3:,citblpetme+Gl tande,amuletdoel, sbilanaare(Str):llnlupo checolpiscecon il suomorsq può
lla1matuyanalunb+1,anelloù protezione+d1ra, demad ellapenuasorne, tentaredi sbilanciarelawersarioconunbzionegraruita(màdi_
manlellodellaresistenzo+22p,oaoniù cwa feritegravi, 143mp. ficatoreallaprova+3)senzacompiereun attaccodi contattoo

-ìruliana provocarcun attaccodi oppomrnità. Seil tentativofallisce,
Custodedel CieioAvaelakumafha l'ar.-versarnioon può reagireper sbilanciateil lupo asuavolta.

Il druido custodedelcieloin moki rribù rivaleggiaconil capotr-ibù, Comandibotws:euesto lupo è h grado di impamre fte
meftendoapeftamenteosubdolamenthe discussionelescelteope comaldi in aggiuataaqualsiasai lto comandoThulianapossa
ratedalui Questoperònonaccadenellatribù deiKarhaal.Thuliana decideredi iruegrurgli (vediI'abilitàAddestrareAnimal| pagina
ardedi un amoresegretoperAlala e lo aiutain tuni i modi possi, ez delMawaledelCiacatone) uesti comandibon ,r norr.iÀio
biÌi Thulianasachenon porràmai sÍapparcAl<aladallatendadi donoalcunperiododi addestramentooprovediAddestrareArri-
Ithìkea,manon riesceasmereredi sperarechequalcosapotrebbe maLi,e non contanosul normalelimite di comandiconosciuti
rr giornospbgereAJ<farralesuebmccia. dall'animaleT. hulianascegliequesticomandibonus,che una
voìtasceltinonpossonopiù esserecambiati.
Thuliananon siopponeal comandodi Al<alam, aèuna druida
conseryatriceH. aarchitettatolammonimentoeil successiveosilio Devozioru(sfr):euesro lupo ha un bonus morale di +4 ai
Ji un giovanechiericopanteistalo scorsoanr-rou,n attodel quale tid salvezzasulla Volontà conrro incanresimi ed effeni di
ilessunoèaconoscenzaechele causaun forte sensodi colpa. ammaÌiamelto.
Thuliana Custode del cielo AvaelakurnatLa: coliaÀ fem,
:rìinadruida9;GS10;umanoidemostruosoMedio;DV9d8+18; _Xludere(Str);Sequestolupo è soggettoa qualsiasieffetto
:f63; lniz -1;Vel6m;CA 16,conrafto10,coltoallasprorvistatf; che normalmente consenteun tiro salvezzasui Riflessi per
\rr base+6;Iotta +14A; rr +8in mischia(1ds+t/tszò,scimitarra la metàdei danni,non subiscealcundannoseefferuacon
-:e.-r:ÍnèaptteaGrferannaGdera);nAdnceo)AmSp-+;8e/S+3ainnmdaistuchrainae(1l bdoss+c1oA,c8o_m2sp0ca,imgni o successiol tiro salvezza.
::eeslltaietemrraag,iccohned),ifvoirdmeraesineclvaandtecsa3imvio, eltme paal gtiiaosrneolva(aticnaim+ia3leGd9i
:",.liaPiccolaM, ediao Grande)i,mmunitàaiveleni,legamceon Olfattoocuto(Sf/):ll lupo può individuare i nemici che
si awicirrano, awertire la presenzadi awersari nascostie
conpagno,legameelementale,livelli di sosrituzion; razziali seguirele traccecon il sensodellbdorato.
-:uido 1',6), passosenzatracce,resistenzal richiamodella
:iura,^sensodella narura,ftati dei goliath; Al NB; TS Temp Condiuidereincantesim(tSfr):Thuliana può condividere qual_
r t. tufl +4,Vol +11F; or12,Des8,Cos14,lnt 1.3,SagL7,Calit. siasi incantesimo che ha lanciato su di sé con il compagno

\bilitòt e tdlenti:AddestrareAnimali +8, Ascoltare +11, animale,sequest'ultimosi trovaenrro 1,5metri in quell,istaite.
,:r'alcare+1, Concenfrazione+11,Conoscenze(natura)+13J
::lomazia+11,Osseware+11,percepirelntenzioni+8,Saltare Illa può inoltre lanciare qualsiasiincantesimo con bersaglio
-:.>:raapliieinnzasMuapgeircfaic+ieZ)AS; loleprrtaav,Iynivceannztae+s1i3m(i+N1a5tnueragllii,aNmegbioeznirai _ 'lncantatore"sul suocompagnoanimale.
:::- SeguireTracce.
Fonnasefuatin(Sop):-lhulianpauòrrasforma$in un animale
' -,tJafuranelbosc(oStr)rThuliana puòmuovercraftravetsorov! di tagLiaPiccola,Media o Grandee di nuovoin druido tre volte
.:ìri naturali,campiinfestati esimili terreni avelocitànormale al giorno, comeI'incantesimonetrimodos|euesta capacitàdura
..:za subiredannio altri impedimenti.TUttaviar,ovi,sterpie 9 oreo finché non riprendela suaforma nat{rrale.

Immunitàai uelen(íStr);Thuliana è immune afuti i veleni.
LegdmeconiI .ompagno(Str):Thuliana può gestirele azioni del
suocompagnoaDimalecon un'azionegratuita o ,lpronarlo,,con
unhzionedi movimento;ottieie un bonus+4 atutte le provedi
empatiaselvaticanei confronti di quellhnimale.

:::ri infestatichesonomanipolatimagicam"rr,"p", orto.oinr" tegate elementa(leStl: Thuliana,quandolanciaun incantesimo
evocaalleafonaturaleper evocareuna creaturadel sottotipodella
-.r'imerto hanno efGtto anchesuThuliana. terra,può considerarellncantesimo comesefossela versionedi
livello immediamentesuperioredi quell,incantesimoT. huliana
, :,tryagndoellatena(Str)T: hulianahaun lupoconil sottotipo non puòevocarcqearuredellàcquad, ellirriao delfuoco.
:.-: terra come cornpagnoanimale.Questacteatutaè un
::agno leale che accompagnaThuliana nel corsodelle sue Passsoenzatrd.cc(eStr):Thuliana non lasciatraccenell,am_
.:rure cortreappropriatoper la suaspecie;le suecapacitàe biente naturale circostantee non può essereindividuata
:-::reristichesonoriassuntedi seguito. seguendole suetracce.

cirida Nera: lupo compagnoanimale;GS_;bestiamagica Resistmzaalnchiamodellanatun (stu):Thubanoanieneun bonus
r.ledia(tella);DV 6ds+18più 3;pf48; lniz +2;Vel ts m, scùre di '+Il4aattiírdù,iegsi aolhvaetzhz(aScohfìLf)r:aoslteactuarpaafisciictàamdaigTihculeliadneaifolellceonni.senredi
funzionare in molti casicomesefossedi una categoriadi taglia
:=: CA 21,contatto 12,colto alla sprowisra 19;Aft base+4; più grande,compresolutilizzo di armi fabbricu," p", uru .i"n_
-.r!ra +Z Atr +Bin mischia (tde+3,morso);Att comp +8 in tura di tagliapiù grande.Thuliana può effettuaresalti in lungo
-::chia (1d6+3m, orso);ASpadronanzadellaterra,sbilanciare; e saldin alto senzarincorsacomeseeffettuassesalti in lungo"e
saltiin altoconrincona.
--Scomandibonus,devozionee, ludereo, lfattoacutor,iduzione
::.---d-'.a7n,Vnool.]53/;mFoargI7iva,i,Dsieosn1e5c,Creopsu1s6c,Ionlta2r,eS;AaNgl1;2T,CSaTre6m. p+8,

Un goliath può intraprcndere una scalataacceletatasenza sterpiecampiiùfestatichesonomanipolatimagicamenteper

subirela normale penalitàdi -s allaprovadi ScalareT. huliala è ostacolareil movimentohanno efGtto anchesu Kothi.

automaticamenteacclimatataavivereadaltitudini elevateenon CompognodeLlaferru (st/): Kothi ha ul'aquila come com-

subiscelepenaLitàperlbltitudine comeindicatoapagina90della pagno animale.Questacreaturaè un compagnoleale che

GuidodelDuNcroNMmrrn. accompagnaKothinelcorso dellesueawenturecomeappro-

rncanlesrmdtadvuidopreporat(i6/5/5/a/2/7t;iro salvezzaCD priatoper la suaspecie;le suecapacitàe caratteristichesono

t+ + livello dell'incantesimo)0: - coroscetdeirezionein, drlidua- dassuntedi seguito.
Guarda Passo:Aquila compagnoanimale;GS -; bestia
zíofledelmdgi.o(2:)i,nd.wrduaziondeelvel.eno,lethudaelmagico,

Iuce;\' - ura feriteleggerefo,schíaoccultantein,tralcíarcp, orLore magicaPiccola;DV 3d8+3;pf 16;Iniz +3;Vel 3 m, volare 24
congh atimal| passvoeIoce,2-' anímolemessaggebrolo, ccoani- m (media);CA 1Z contatto 14,colto alla sprowista 14;Att

maL|Jormaorboreap,ellecorracevat,tarddveleno3;' - crescitvaege- base+2;Lotta'2;Att +6 iù mischia (1d4,artiglio); Att comP
tale,curofentemoderotep,orlorenn i uegetahs'c, olyitepiet.o; 4"
- conlroLlaraecquac,uraferitegravi;5"- comuríoneconIandturd. +6in mischia(1d42, artigli)e +1in hischia (rd+,becco);AS
-; QS comandi bonus, eludere,visione crepuscolareA; L N;
PraprretdAflnaturadi pelle+Ls,cudoleggerdoi legro+1s,cimitarra TSTemp+4,Rifl +6,Vol +l; For 11,Des16,Cos12,Int 2,Sag

perfettaGrandea, nellodtptoteziane+m1a'ntellodellaresistenza2+2, 1+,Ca6r .

pozrotidi auaferttegrwi, pergamenadi nuro dífiioco,pergamelra Abilltà eÌalenti:As.oltate +6,Osservare+16;Allerta,Arma

d:treLcotndzion8e0, mo,3rrrp. Accumta.

ComandíbonuCs:)uestaquilaèin gradodi impararedue

Kothi Orso SilenteVathakanama comar.rdini aggiuntaaqualsiasai ltrocomandoKothi possa

Kothi è il higlior cacciatotee guerriero della tribù. Sarebbe decideredi insegnargli(vedifabilità AddestrareAnimali,

il candidatoidealeper la posizionedi capotribù senon avesse pagina 67 àe| Monualedel GrocatoreQ).uesti comandi

espressoin pubblico cosìftequentementeil suo rifiuto per il bonusnon richiedono alcun periodo di addestramentoo

comando.Akala talvoltalo scegliecomeil capitanodi una squa- provedi AddestrareAnimali, e r-roncontanosul normale

dradi caccia,pur sapendochetutta la tribù dovràpoi sopportare limite di comandi conosciutidall'animale.Kothi sceglie
una suagiornatadi brontolii e di mugugni. Kothi è ancheuno questicomandibonus,che una volta scelti non possono

degLiatleti più entusiastidell'intera tribù, desiderosodi ingag' più esserecambiati.

giareuna garaascala-il-monteu, n incontro di lotta libera o una xludere(Sfr):Sequestaaquilaè soggettaa qualsiasieffetto
partita apalla-capraA. l termine di un incontro dimostrasempte che nomalmente consenteun tiro salvezzasui Riflessi per

grandesportività,ma dutante una garao una corsaspessoderide la metàdei danni, non subiscealcun danno seeffetftracon

o sbeffeggiai suoiawersari. successoil tiro salvezza.

Il titolo onorifico di Kothi è in realtàunaburla tribale. Kothi Condividertencanteshn(xStr):Kothi può condividerecon il

e quasci ertamenlfeortecomeun orsom. anonriesceProPrioa proprio compagnoanimalequalsiasincantesimoda lui lan-
tacerequandodevefar valerela suaopinione. ciatocheabbiaeffettosudi sé,purchéilcompagnoanimalesi

Kothi Orso Silente Vathakanama: Goìiath Enger 8;GS9; trovi entro 1,5metri al momentodel lanciodellincantesimo

umar.roidme ostruosoMedio;DV ads+re;pf55;Iniz+0;Vel9 m; Ilpadrone puòanchelanciarequalsiasiincantesimocheabbia

CA 14,contatto10,coltoallaspro\''vista14;Att base+8;lotta +17; comebersaglio"incantafore"sul suocompagnoanimale.

Art +14in mischia(2d6+6f192os, padabtrga+Gltande)A; tt comp Legamec0t1iI cott'rpogn(oSir):Kotili Può gestire Ie azioni del

+12/+7in mischia (2d6+6f19-20s, paàúhtíga+7Crande)e +12/+7 suocompaglo animalecon un'azionegratuita o "sprolarlo" con
in mischia(1d8+2/x3asciaperfettaGrande)A; Snemicoprescelto un'azionedi movimento;ottiene un bonus+4atutte le provedi

gigante+2,nemicopresceltobestiamagica+4,stile di combatti- empatiaselvaticanei confronti di quell'aùirnale.

mento migliorato (combatterecon due armi); QS andatumnel Rapidosegugr(oStr):Kothi può muoversi alla sua normale
bosco, compagno animale, condividere incaitesimi, empatia
selvatica+9(+5bestiemagiche),legamecon il compagno,rapido velocitàmentre seguele traccearche senzasubire la normale
segugiot,ratti dei goliath;AI CN;TS Temp+8,Rifl +6,Vol +6; per.ralitàdi -5,oppurepuò seguirele tracceal doppio dellavelo-
cità soltantocon unapenalitàdi -10.
For20,Des10,Cos14,Int 12,Sag14,Car8.
AbiLilàe tdlentj: Ascoltare+9,Cercare+Z Conoscenze(geo- Trotti dei gobath(str):Ia statura fisica di Kothi gli consente
di funzionare in molti casi come se fossedi una categoriadi
grafia)+6,Conosceùze(natuta)+8,MuoversiSilenziosamente tagliapiù grande,compresoLutilizzo di atmi fabbricateper una

+9,Nasconders+i 13,Osseware+16,?ercePireIntenzioni +4, creaturadi tagliapiù grande.Kothi può effettuaresahiin ìungo
Saltare+15,Scalare+15,Soprawivenza+14(+16Per evitare e salti in alto senzarincorsacomeseeffettuassesalti in lungo e

dí perdersi,negli ambienti naturali in sr.rperficieo quando saltiin akoconrincorsa.
seguele tracce)A; llerta,Combatterecon DueArmi Migliora-
tot',Combatterecon Due ArmiB, Furtivo, ResistenzaFisicao, Un goliatir può intraprendere Lrnascalataaccelemtasenza
subire la normale penalità di -5 alla prova di Scalare.Kothi è
SeguireTracceBV, olontà di Ferro. automaticamenteacclimatatoavivereadaltitudini elevateenon
Nemicoprcsr:elt(osir): Kothi ottiene il bonus indicato alle
subiscele penaLitàperl'akitudine comeindicatoapagina90della

prove di Ascoltare,Osseware,PetcepireIntenzioni, Raggirare GuidodeI DuNcroNM-Asrrn.
e Soprawivenza,quandoutilizza questeabiLitàcontro quel tipo
di creatura.Similmente ottiene 10stessobonusai tiri dei danni Ir.antesrmi d.arangetpreparali (2f1; tito salvezzaCD L2 +
livello dell'incantesimcì1r': - irtralciare,passvoeloce;2-' pelle

dellearmi contro[ecrearuredi queltipo. cariarca.
Andaturane|basc(oStr):Kothi puòmuoversiattraversorovi, Prclr ietÀc: iacoài mdi a+1s, podaLunga+G1rar.rdea,sciaperfetta

sterpinaturali,campiinfestatie simili terreni avelocitànor- Gtanàe,Lenttdellaqutlam, anteLleolfico,barchetdtai cutafetiteleggere
malee senzasubiredanni o altri impedimenti.Tuttavia,rovi, (t9 catlche),pozioneù resístenzdaell'orsoI 'mp,9 rr.o.

Ulia CantrìcedellAurora Vathakanama Cowggiodellemontagne(Sti): Se Ulia è espostaa qualsiasi

Ulia, conle sueatente pattuglie eIeingegnosetrappolepedme- effetto che normalmente consenteun tiro salvezzasui Riflessi
tralì, haquasicertamenresalvatopiù vite dei mernbri deilatribù per la metàdei danni, non subiscealcun danno seeffettua con
di qualsiasai lrroKathaal.Nel corsodi unaqualsiassi ertimana, successiol tiro salvezza.

respilge almeno tre artacchidi animali selvarici,di gobliioidi Itltraîe @mpetenz(oSop)e: ualsiasi alleatoeDrro9 metri che
o di mostri feroci, spessosenzaneppuresvegliareil restodella puòvedereesentireUlia ottieneun bonusdi competenza+2alle
suatribù. provedi abilità pet tutto il tempo in cui continua adascoltarela
musica.Ispirare competenzadurafino a20round.
Ulia spessoprendesotto la suaalaprotettrice i gueried più
giovaniper intrcdurli allefinezzedellarte dellaguerraedellin_ Ispiarc @raggia(sop):cli alleati (inclusala stessaUlia), che
ganno.Uscìmolto scossalo scorsoautunno,quandomolti dei possonoascoltareil canto di Ulia dcevono un bonus morale
suoidiscepoli non Gceroritorno daun assaltocontro i giganti
del gelo. Ossewacon molra artenzioùeAìrala,alla ricerca del di +1ai tiri salvezzacontro gli effeti di charme e di paurae un
minimo cenno dr debolezzap, oiché 1oritiene il responsabile bonusmorale di +1al tiro per colpire e ai danni. leffetto dura
morale dei molti tumuli sepolcraLci he furono ereti quell,in_ per rutto il rempoirl cui lhlleato ascoltail canto di Ulia e per 5
roundsuccessivi.
velno.
Itpirayevigore(Sop)U: lia può canrareper rinvigorirc i suoi
ULiaè la sorelladi Kothi e una delle suepiù grandi rivali in
camposporrivo.Normalmentepreferiscemordersila lingua per stanchi alleati.Mentre cantae per 8 minuti successivi,Ulia e
nonrisponderaeglisbefleggdii forhi. gLialleati entro 9 metri che sonoin gradodi udire il suocanto,
possonoignorarc rutti gli effetti negafivi dell'affaticamentoe
Ulia Cantrice dellAurora Vathatalama: Goliath fem_ dell'esaurimento.

mina ladra Sfbarda3/canttíce dell'aurora5; GS 12;umanoide Scopriretrdryole:UIiatrovare,disarmareo superarele trappole
mosrruosoMedio;DV 1d6+lpiÌr 2d8+6più 3d6+9più 5ds+15; con CD superiorea20.puòusarelabilità Cercareper localizzare
pf 81;lniz +3;Vel 9 m; CA 22,conrato 14,coltoallasprowista
trappole magiche(Cn di zs + il livello dellincantesimo utiliz_
19;Atr base+3;lotta +14;AÍ +11iù mischla(2d6+I/19:20, zatoper crearla)epoi disarmarlecon labilità Disativate Conge_
gni. Seil suorisultato di DisartivareCongegnisuperala CD di
.padalungaperfettaGrande)o +15a distanza(1d8+1/x3a,rco unatrappoladi 10punti opiù, capiscecomesuperarela tappola
--ortocompositoperfetto Grandel);Att comp +11/+6in mischia
:de+t/9-zo, spadalunga perfettaGrande)o +15/+10adisranza senzaattivarlao disatmarla.
1d8+1/x3a,rcocotrocompositoperfettoGrande)A; Saftaccofur- -hatti d.egi oliath(stì): La staturafisica di Ulia le consentedi
:ivo +2d6;QSconoscenzebardiche4,coraggiodelle montagne,
r-elli di sostituzionerazziale(ladro2.,3), musicabardica8volte funzionare in molti casicomesefossedi una categoriadi taglía
.- giorno (affascinarec,ontrocaùto,ispiftre competenzai,spirare più grande,comprcsol'utilizzo di armi fabbdcateper una crea
îura di ragliapiù grande.Ulia può effettuaresahiin lungo esalti
:Jragglo +2,ispirare vigore),scopdre trappole,scurovisione1g in alto senzarincorsacomeseeffettuassesalti in lungo esalti in
:r. percepirenatura +1,trarti dei goliath;Al CN; TSTemp+11, altoconrilcorsa.

irtl +14V, ol +6;For12,Des16,Cos16,Inr 12,Sag10,Car14. Un goliath può intraprendere una scalataacceleratasenza
subite la normale penalità di -5 alla prova di Scalare.Ulia è
'::e\b+tli1tà01Ceetarcleanrtei+i A1f0ti,gCiaonnaorsoce(cnozse(tgrueioregrtraafpiap)o+le6C),o+n9o, Ascseconlz- e automaticarnenteacclimatataavivereadaltitudini elevateenon
subiscele penalirà per llrltirudine come indicato a pagina 90
- .:rLrra+)8(+9negli ambienrinaturali in superficie),Diplomazia dellaGuídadelDvxctoNMAsr*.
-:. DisattivareCoigegni +10,lntratteDere(canto)+16,Muoversi
- :nziosamente+11N, asconders+i11O, sservar+c10,percepire Incantesrmdai bardoconascíu(3tif2;tttosalvezzCa D 12+Iivello
delllncantesimo): o - conoscedreiyez.roneer,ocostrumentoi,rdiui-
.-:enzioni +10,Saltxre+9,Scalare+9,Sopra!.vivenza+B(+10per duoione delmagrcoI,ettutadelmagico,messaggnLion,na nannq;I"
- cadulamorbidac, uraferiteleggerrci,ttratdropidd.
. ::aredi perdersoi +11negli ambienrinaturaliin superficie),
: jrare +1(+3per le rrappole);Allerta, Arma Focalizzata(arco Pîoprietà:Giacoà,tmithral+1,buchlerdi mithra.l+7a, rco cofio
compositoperfetto Grande(bonusFor +1),spadalunga perfetta
-.. r.Furtivo,Tiro Ra\,.vicinato.
Ctande, nnuleto dell'atmatwanaturale+1,anellodí proteione+I,
\.:ini:cafwtivo (Sfr):+2d6 danni conrrc a\,-versadcolti alla
braccialdi elllarcierienfe"ì;oli,guanti.delladestena+2m, antellodello
r : r!'vista entro 9rnetri, oppurecontro bersaglicheUlia attacca fesistenzd+b|,acchettdat curaferiteleggere(A cariche),poàonedi
uolúe,79mp.
:nchi. Tutte le creatureche non hanno un'anatomiadisdn-

- ::-le o chesonoimmuni ai danniextradei colpicritici solo
i--eimmuni agli artacchifurtivi.

.':winarc (tt[ag):IJhapuò af[ascinarefino arreùeature enfto

:r-erri,purché costoropossanovederlae senttla (le ceature EthavioCustodedella FiamrnaAnakathami

''..;:inleapterosviesdiieadboinliolàpeefrfetettruraaetespuebr irsecaoznioounlea,copmenealelitpàrdoiv_e4dai Ethavio è lunico mago di ruta Ia ftibù dei Kathaal e, poiché
. :.raree OssewarQ.ll risultao dellaprrva di Intmtterere di
è l'unico a possederedelle pergamene,è anchelo storico e lo
: . ìaCD del tiro salvezzasulla Volontàdellhrwersarioe. ual- scrivano di fatto. nthavio ha imparato lhrte della magia dagli
. ::.uracciaevidentespezzaI'effetto.Affascinaredura8 round. halfling. i statoun annoin viaggioconunacarcvanamercantile
halfling, quandouna violenrainfluenza intestinale cosrriDsela
:..:io.dnto(Sap)U: Ìia può conrrastaregli effetti magici tribù dei Kathaalhalasciarloindietro. Siriunì allatribù dueanni
dopo,dopo avereaspettatoche la tribù facesseritorno al lago
,--.',je.:ì-:ngh.utieionèdsoddoasiflotcsonuolo'noinrntcrfolopuecuefaònfenzuttatosu.daaeirnueudalnaolsapuitarntoasavicpaccrrodoemivaalantugdtrriicaalontntdteerianlpteretaernegndgedeiroineUtdepildiea9ar Specchioir pdmavera.È uno dei pupilli di Akala, eil capotribù
vedenel ritorno di Ethavio un segnodi buon augurio,una con_
.:-. del proprio tiro salvezzas,elo desidera.11controcanto fermadel ripetereogni annolo stessocammino rnigmtorio.
' : - iound.
Ethavio,seppureaccoltoabracciaapertedalla tribù, si sente
ancoraun po lontano dagli altri fathaal. Esserestatoabbando_

nato,per quantonecessadof,u moho dolofosoe pochi membd pf2TtIniz+ItVelg m;CA 16,contatto11,coltoallaspror'-vis1ta5;
della tribù hanno qualcheinteresseper le arti arcane.Ethavio Art base+3;Lotta +10;Att +7in mischia (2de+5/'3,lancialunga
túte le voltechepuò lanciatrucchetti perfar divertire i bambini perfetta Grande)o +6 a distanza(zde$fv'3, arcolungo compo-
dellatribù, con la remotaspennza di convincerneuno adiven- sito perfetto Grande);Att comP+7in mischra(Cd6+5f8'lancía
lungaperfettaGrande)o +4f++a àistanzaQd,6+3/x3a, rcolungo
tareil suoapprendista. compositoperfetto Grande);AS nemicopresceltobestiamagica
xthavio Custode della Fiamna Anakathami: Goliath +2,stile di combattimento(tiro con Larco)Q; S empatiaselvatica
+t (3 bestiemagiche),ftatti deigoliath;At CB;TSTemp+8,Rifl
Íasmutatore 6i GS7i umanoidemostruosoMedío; DV 6d4+18;
pf 34;Iniz -1;Vel g m; CA 10,contatto9,colto allasprowista 10; +4,Vol +1;For16,Des13,Cos16,Int 10,Sag13,Car8.
Art base+3;lotta +8;Att +4 in mischia (1d8+1b, astonefeffato Abilifàetelenti:Coroscenze(natura)+4,Osservare+5,Perce-
Grande)A; tt comp+4in misclia (1d8+1b,astoneferratoGrande);
AS-;QStratti deigoliath;AI LN; TSTemp+6,Rifl +2,Vol +7;For pire Intenzioni +3,Sahare+7,Scalare+ZSopravvivenza+5;Arma
1 2 ,D e s8 ,C o s1 6 , l n l 8 . S a gt l , C a r1 2 . Focahzzata(arco lungo)u,Seguire TracceBT, iro Preciso,Tiro

Abtlitàe toletxliiArtigianato (fabbricarearmaturc) +8, Arti- RapidoBT, iro Rawicinato.
Nemir,oplrscebo(str): Keothi ottiene il bonus indicato alle
gianato (fabbricarearmi) +8, Concentrazione+Z Conoscenze
(arcane)+11, Conoscenze(locaLi)+8,Conoscenze(storia) +s, prove di Ascoltare,Osservare,PercepireIntenzioni, Raggilarc
DecilrareScritrurer8, PercepirIentehzioni'J' Professione e Sopra!'vivenzaq, uandoutilizza questeabilità contro quel tipo
di creatura.Simìlmente ottiene lo stessobonusai tiri dei danni
(scrivano)+3, SapienzaMagica +15;CreareAlmi e Amature

Magiche,CreareOggettiMeravigliosiB,Incantesimi Focalizzati delle armi contro creaturedi queltipo.
Ii.íti deigolilth (stò: La starurafisica di Keothi gli consente
(transmutazione)M, escerePozioni,ScriverePergamene".
'frottrd.eigolioth$tòLa staturafisicadi Ethaviogli consentedi di funzionare iù moki casi come se fossedi una categoriadi
tagliapiù grande,comPresolutilizzo di armi fabbricateper una
funzionare in molti casicomesefossedi una categodadi tagÌia creaturadi tagliapiù grande.Keothi può effettuaresaltiin lungo
più grande,compresoLutilizzo di armi fabbdcateper una crea- e salti ùr alto senzarincorsacomeseeffettuassesalti in lungo e
tura di tagliapirì grande.lthavio può effettuaresalti in Iungo e

salti in aìto senzarincorsa come seeffettuassesaki in lungo e saki in ako con tincorsa.

salti ir alto con dncofsa. Un goliath può intraprendere una scalataacceletatasenza
Un goliath può intraprendere una scalataaccelelatasenza subire la normale penalità di -5 alla provadi Scalare.Keothi è

subirela normale penalità di -5 alla provadi Scalare.Ethavio è automaticamenteaccLimatatoavivereadahitudini elevateenon
automaticahenteacclimatatoavivereadahitudini elevateenon
subiscelepenalitàperlhhitudine comeindicatoapagina90della

subiscelepenalitàperI akitqdine comeindicatoapagina90della GuidadelDuNcroNMasrrn.
Propîietà:Ci.Lr,odt magha+7,lancia lunga perfetta Grande,
GuidodelDuNcroNMaÍrn.
Incantesímid.amagopreparati(s/5/5/+; trro salvezzaCD l+ + arcolungo compositoperfetto Grande(bonusFor +3),50frecce

livello delllincantesimot,5 + livello dellincantesimopet gli Grandr,pozioneù cwafentemodetate.

incantesimi di trasmutazione)o: - indtuíduaziondeel magico

ALTRMI EMBRDI ELLATRIBÙ(2),lettwa delmagícom, anomagicap, reslid.ígltazionLe' ;- ani-
mdrecorde"a,rmqturamagí&,couprcnsLonde iLinguaggdi,ardo Latribrì dei Kathaalcomprendeanchei seguentiPNC
Barbaro: Barbaro1 (15),barbaroz (10),barbaro+ (l).
Àcantfito(2)t2" - altevaresestessoini',dividuazronòe'eipensieti,
Bardo: Bardo+ (l).
pttotecnicdr',agnalelav, etto sussurr$nte;3tr" - díssolxf)lai gie,

Linguaggpi,alladifuocov, olare". Chierico: Nessuno.
*Questi incantesimi appartengonoalla scuoladi frasmuta- Druido: Druido 4 (2).

zione,che è1aspeciaLizzaziondeel personaggioS. cuoleproibite: Guenielo: Gueriero 5 (1).
ilìusione e necromanzia. ladro: Ladroz (l), ladro e (r).

Libro deglincanlesimí0: - tutti eccetto dishuggerenon motfi, Mago:Nessuno.
suonofantosma,loccdoi offalicnnenta\;" ' animorccoÍdea, flndh$a Monaco: Monaci 3 (1).
magícac,adutamorbídac, onprensiondeeihnguaggd'ardoincantoto,
Paladino: Nessuno.

identifcwe,unto;2' - aLteroresestession,d.wid'uazionde"epi ensíei, Ranger; Ranger4 (5).
pirotecnicara, gnafeLvae, ntosussutvant)e"t- d.rssolmvtag1eli,nguaggi, Stregone: Stregoni(1).

palladifuocov,olare. Adepto: Adepto 2 (2)
Combattente: Combattente1 (15)
ProprielàB: astoneferrxo Grande,bnccialtdellatmatuta+2f'ascia xsperto: Esperto1 (5),esperto4 (5)
dellmteLletato, mwúellodel\aresisetnza+1,pozionediatrofentemode'
Íale,pozionedi vesislenzdaellorsop,etgamenadi'Iocalizzacrealwe- Muhiclasse (1 per ogni categoria): Barbato 3,lbardo 3/
cantoredellhurora 1;barbaro4/stregone1;barbato 2/àrwdo l;

Keothi Manoferma Thunukalathi barbaroz/guerriero 4 barbaro+fladto z.

Keothi è un astronascentetra i membri dellatribù dei Kathaal,

avendofinora dimostrato grandi caPacitàcohe cacciatorecon

lhrco ed esploratore.Sebbenevadaspessoa caccia,raramente Sebbenesianounpopolo nomade,i goliathhannounaspecie
ingaggiabattagliacon nemici intelligenti. Speradi esserescelto di capitaleT. hella-tu èunavastacittàtendatasituateal centro
perlbttaccoinvernalecontro i giganti,ein gransegretovorrebbe dellaPianutadellePietreRitte,unprato alpinomoltogrande,
che gli ogre attaccasserolago Specchio,così da poterne così famosoperil suoclima mite.In qualsiasiistante,più di cento
diversetribù goliath si trovanoqui per farescambi,socializ-
infilzare quanti PiÌrpossibilecon le suefre cceaguzze zareepartecipareagliincontri sportivigoliathpiù aggueuiti.
Keothi Maloferma Thunulalathi: Goliath ranger2/guer-

riero 1iGS4i umanoidemostruosoMedio; DV 2d8+6più 1d10+3;

Thella.Ju Colli (per razzearrampicatrici)

,r":';.',':iF,***.IÒ^

[--
piazzadell j,. !-'.-. 'l:o.,r,î..Ia-.l.'ib.,e?jir-.a. '-'. :
-.
;;*€li'.'.li..']'.31' '
'.'il!i.. 1. Lampo ch..
" :.. pàlla:ialri . , .--ît al'

a Jtnllfearro

i, r-. rAU; f' ,ì Ir t^."ai ,l I o
rri.r.a

.i.èè.::.:-"." .'.".
sa-n tu a i i à--i.
di.K ul iako. ' .-.-

Thella-lu è al tempo stessouno stadiosportivo,un campo midn,lcol1anpn5egt.re0else0nimrOaenrirmodaam,li eTdda,ihriutleaipdlglrilaeiac-zLoGzmèuromaeunapndsraeeseprreigmcqlicsuoooaisglliaegct6i".infrtn,toiao*,cl"rqogreiun.,iouirng;J4ol0ilmi.a;0jtiìhr0e0
-:rmatoe ula fieracontinua.

Pochigoliarh si fermanoa Thella,lu per tanto tempo;la
:raggior parte vi restasoltantorh meseo dr,e.fu popola_
-ì.a-:noteinnvaieasdi-teLaejLrelsoarprcueaicntrhtias.ecrccsioari nrsmàoorlbarepinsaraeedrnoaadgl,qaeinanu.ilasflaenr vardiiqgosultlaaoadntfrifeibi.,oetcrrosiliahitsusscvriridetaieg"glrloaicaiaiictutnoJh,lot.ae
acquisrerannoarmi di ragliacrande dai pC al zsZ d-eloro
prezzodi mercato,invecedel solito50%.
pqoa,i"urù:JeM1a,hdeoleeess9nltil,gtatt.aur,rts1feo-SftiL.atrtrcnunCaibaoo.nauMpn.fsneepooorlrrallneartirionbdbe.bdotet.aalergip_tgliilanasoardeelrrieelgeaellaelurabrìllocl,ereecthnirrltvereo.rie.sla.storàrrearnt,clr,aov.ooorcJnvrrogrvarc.imge_npnoeonucurarnencumlrahjFaeelcau<rni rtcinfvfieaoiaivlonieleJi ,
:,.:.-cdneuonntduaotttireiitnodriuvnneorpsaoeTs.htoesllao_loh,riuenstaaldtruaevyooltlate,"s.roj.r"pre.is.ro",qi"itia-rn-d,toi,,

, :.--\.--gnisgttaioagecnhielevriiilcgicindliemoavaTennhetelollalcaph_iealunsboulfrofaicadcdeaallnel noptoiuerrdrtre)e,lRl.eipttteoempèopmte"irstieote(riil,e" conragiosoG. li iDtraftenitori sono semprerichie"snttiu. Trih"re_lola_
lu ovvieednieIcnotnr astideenreartaeceo.gml ierunnrraacr ittetànpi troocrsihpeehroasranar iofcinui
:aledi Thella-lu non cambiacon il pass.." aat"'r,a-i*i pr delle
.::::.:cnciaoegncitooinnnaesèiiodm-edoriÍelitbvoùoslcersaaurdsllua'veniccaoitnleoangeaillalldoaecslrtlteaas.psioapnousrtao,hpaenricoiòulna ccess o
g u € d a g n a ni lod o p p i od e l
del Manuole delCiocator). l em o n e t e" t an d a r dr v e di p a g i n a7 7

_:.:Í.e-orrtudalhoturLtonr5rnoeiltddp"rpieCàocnpIpuaisùos>alroansodglciotdieoh.d,pliiieenarTgtehhgJs.reiCraolidlgoraonar_osacpLiodT.euielharirmedipalliltamiaoecg-orlhugrdeaidoos,m,ioroainrinigforFtlluoiìooIsMir.ruime.ede"nfai,legbìzor"qohi.oovruenenrIi,d.t .t g r. Drrra n riel g ì o r n og, li e v e h fsj p or fi vsj o n oa l l b r d i n ed e l r e
,::rcionscìoonstpraitraeletcuhfteeruletretrliebùftibgùolriaotmh,indoesspideesrasnoaotrcorevaarreliu. n o r h op erm o l r id e g Ì ia b i t a n tdi i fh e ìlrLu. D i versrmen

d ai g i o r ni . i mprovv i ciaolv un q u en e ic a m pgj o l i d r hg.] ie v e nir
u Lrn etra . Lusono p r e p dir,aral in t i c i p oe s p e s sloi c h i a m a n o

': dtcoeeriniloatirnboaireiaavndetiindvtoiiTpchriaeenfleltairsi,tlpiu.ehttaantonroi.Ncoesl tcrourirsooadneflitteematpriop,ei rtrmaonlstii-

'

'' . - rribù goliath per lo più si recanoa Thella_luper com_ aadgoì,oiJnjpt.ereiJendost;rrrhrpdalooo,eccrnvathiaovpeghaaqgoscupioiircrnniahmdoI.eisaplpddieeieirmnsssdsooiidornsinierzavrazgairitgeancaIitophaiulaeanoravrrLioirpnetcircvcaeiorsptpàneaaorsc_ruprierironataaragutriiicnsvlooiaogcmarhiàadiprcadneoreotrlaiio
' ::.rloreiotroaaloltrroe.rlaezztreiubmù acnhoeihdaidnenlloecqounottaetpi iùcobnasi sneasnpiedseslo
:: armi e armatureda scambia."con.oloro che h'anrro
.

' _ irnastagionedi raccoltamolto favorevoleI.e carovane seguenreper sfidareawerarsi di maggior.eprestigio (e di
:.nrili halfling e umaneavoltevalicanoi purri _olt".,i livello più alto).
' .::ngere aThella-lu,egli scambicommercialicon i nani

r t-bbastanzcaomuni. I giganti sono allo stessomodo .u.n_a1]p_rno"vha,1c"li in aggiunraai tipici giochi goliath, si svolge
:icolti, aDchesesonoosseNaticonmaggtoreattenzione resistenzaconosciutacome la prova di NaÈi_
ht oaniD.oao6doicrieadrliedriis.or
. rrito vieneassegnatlaoro unascorraarmata. p_Ua rt a rolresej s q u a d r ed u d u" p "*Jn" ,
j n z ap e ru n v i a g g i oa r r o rn oa l J ab a s
e

';l
fr.b'- *"" .-;""l J.'ù';"".

' ? del Mor.rteKalithini. tl tragitto 1:.

è pericoloso,Poiché Presenta

\ sia pericoli naturali che mostri 5'r1u' malÌi' 1ro r'ani' 2%halfling' r% elfi'
i"."íl;";';;;'p;;;;;",;ìt'"
1%giganti)'
* irr q.,ot"p", ,idu.r" lu dirtonr" tot"l"
Autortfà:Gran SacerdotessKaanekathama'
dapercorrere,main questomodosi addentranoadaltitudini
piir elevatee lungo sentieti ancorapiì, tortuosi.ln genetalea goliathfemminadruidaoracolodi pietra/custode degliora
un cotr.idorecapaceo..o.rono o,,o gto.ri per corípletareil coli t1ipietrato; CapotribùArbitro Elikalar.rig, oliathdruido
utngg-. r dr,,idì spessoutilizzano iioro .o-pogni nni-"1i or".o1odi pi"t.o 14;capotribùdellaÌ bù di guardia(la sua
p".?n*ollor" di nas.o.to .h" n".*',o bori,ìàirron.1o lu i<lentitàcambiaregolarmente)g,oliathbarbato12

lnrgi, o caurl,rturP oppure(hc ne'curo po'i/roni rr'rpPole PPr'onaggt,tmpatt'-a'al''l,':ltl" q:l'::ll:l,l:]:ll:l:::

pelgliinseguitoli.(guaritricedelrempiodiThe|e y l .clrespesso|,nc lcah]e,lledfnanl fnÌooul fnbfferta);catlak warren-
morfìpel ì visitatoi
I goliath giungor.roaTheila Lu ancheper motivi religiosi.
delve,nanomago4/chiedco7 (un residenteabitualechespesso
si di." .h" àopJ.h" Kavakifecescen,lerela prima triù dei potenziapermagiale-armideigoliath);RuliaAppletossg' noma

g.Lintnaoll" -or',r"gne,insegnòioro acacciareearaccogliere bar<17a (patror.rdaellatendadegli ospiti di Rulìa e birraia di

foraggio nella pianuta delle Pietre Rifie. Esistonotempli otrimo idromele)K; imoku cuore-di-PietrTahalanamag, oÌiath

or-r.+.r, dedicatia tutte Ie divinirà del panrheongoliaih, femminabarbara15(famosaatletagoliath)'
solitovienesempr"t",tttt" dittnn'"
id" .ariicnroe d"exn.rtglii nokl i .it" di "
ath .
RACOLI DI PIE'TRA
Gli oracolidi pietrasonogli unici abitantpi ermînentidi Ù cli oracolidi pietra,benedettidallospiritodivino dellapietra'
tfr"if"i. ,or]o ,"rpor'rr"biii d"ll'ordi.," ir.rcittà. ciò signi sonoun circolo informale di druidi, chierici e altri goliath
À.l f"r 1op" 6 pr"p"rare un calendariodegliever.rtrieligiosie mistici cheptesidienoletribir digoliathedi gargunfedr.r(i vedi
.-p.ri*r. Clt.*."ft ai pierradi solitoinc;ricano unatribìì di pagìna86) ie ttibr'rli tlattanocomesaùti'anchesegli oracoli
tenerele cosesottocontrollo in città,oweto fermare1erisse ài li"tr^ 'riuot.tot.,tti i giorni fiancoa francocon le tribù che
tra ubriachi e separarele tribù rivali. Quandoquellatribù se proteggonoQuandouna diatribacornprometrel'unitacliunx
ne va,gli oracolidi pietrala rimpiazzaì.rocon unaLtratribir, tribù,.Ia selvagginasparisceall'improvvisoo,i Îrostfi minac-
cianoI'esistenzdaellatribù stessau,n oracolodipietraèsempre
chevienebenpagataper i suoiservigi.
Thella-Luè la metahrrnì" p". -oli golinth,poìchéa ovest presenteperprestareconsigiioe aiLltomagrco

della città si trova un ."-pà di t.,-r,li dovemolti goliath, Attività: G1i oracoli di pietm viaggiano per le regiotli
lamosi o sconosciuris, ono stati sepolti.faltare di Kuliak si úonrane perportareaiutoeconsiglioallenibù di goliathe di
trovaal centro di tufti i rumuli, e i chierici ivi stazionatioffì gargunferini cheincontranosulloro cammino Questopelle

cianodiversifunerali ogni giorno. grìnaggioservea molti scopi'ovveropermetteagli sciaman
Thella-Lu (plccola citte): Magico;AL CB; Popolazione
ili osservaree di diventaretutt'uno con Ia naturr, dr diflor
11.000aduLri (variabile);Limite di 15.000 mo 1ii-it" di derer.rotizietra le tribù e di rimar.rerevigili contlo gli attacch
40.000mo per la armi <1tiagiiaGrandee gli oggetti magici di giga'ti e di draghi ostili e di altrecteaturepericoiose.
dadruido);Mista (79%goliath,9%oracotiài piàt.. fgoti"ihl,

dr,^ae_rielm1egesîmp: ebslr.siid"o"ien,tltleeraplCrterleitoararnazocziloerl.cuidloiiplooierdatircianoashsedcgì opnlrat"anrn*teopordimi maedni ptoarr"_

-"-b-,Lu",..o*;*"*;"''J;giareed esploraree, sonoattentiosservatordi ella";n;;a;;tru;r;:a.
,pr_hle,r1tzrlrlalae"lrujenhapuroaovscimseesesmmoinbbldrejaudeleegflarleusppi.Iipreotr.Deisvocnnoi albr ,ec,cnaosriuo.noejpodeir
",Tr'e::ilT':j:,i':' --::'.:.:-i-l:.:':.:.=:-,n-r:lmnir:,ì.r.c,Ìi:s.,:nn.Lir.ou.:Snd:,u.o-er-<:nneramrr:.e:r:G-.or:i.a:rmn:.eo:ce:ai-looUmp"ar:air.nr.cJpr:pamrqJGrc1.ornolrrnrorIlluicncDnlmaOoanen,nnroaaeJdeeG5rvcer'iicp'ooneoeoutebtd'nreluJsia.ctieromnpgirlsnggoaJarelosdcuree.cà1opr\nserelaltntlppfapfecuoueeosgicor,riccgniiaeponlelrd"me-eancer"rirncueom1sarerlipgeelomrrreaoiddaraoigonrlùleridronoseesosrefenc,losdaaopceotiaererevrnrerldctiaannutdpnrinLs.ns.gubiliCnayp!proeerdarlahlorlorccvrmaarrîaosfhoioeiqpiioasmFaGaoeeiioru,ctloprdelàaernsiiaznrodedcíorrtraadpdgel.viIrqegdvluaooerotoìasìscitsaaseizollnnosnuovsloirtiulotoiqdialimxrgiantleeuiiooeosipnroolnnsrailrtrudiasnonnrgeasiindprhapoinbeipne6audgrdteDcrdo.mrsrlaiaozvlxngiailoupoecipsiieesrdeoriipoirlsoiaieùjipraienmidibgeapbrÌieltacnecalcaeeocaelgerp,ppsoingpiasdirr.mieo.moigpeill,lroùuanúaatentincooe,arqdc.hormiolrraiiog.esneieibeasrreuLrenreirrGalo,l.corritdrolcnobhlrabutninetosaendqtarni.sesda1rilrtsmtreereibboreeaieppboovotllmrmirlllalreaalpmorisìvrreeteiep.i:uicilaliiLeanfie,agmneo.ooscdiÍreuraadinzmirdoaoLevllepbi.oqiìscredppboleaeGuaeasltaaealnhesdluerodcenriniVpinuiag,tlcieeriiiicatlnrisloLeabrniari_pspladcnoeeiucnaenppshniauefcleerdanarlgoiotgarlelooticacleeleenrtonnuiearaicoinbioiiazrlnrrieoiaasacilarrsJupfllaeieelueguaoce.ioqd<adliorneneantnidcsauzroaapdsaibrriagvtlonudraicvanpntvpircjieevelomupeodei^sarssrptuerocicrrloriifiooiennloalcreiccièatoeinsdfeoiaerieaileopnsinlieurappsutolnppoaaeogectlgheprrirnceIrìecelaejic.reeafdzndarsi,piisalcalooiaeproudiarluitoiupghlmnnlieioeroiaearrhppbarsraiamianeteonorjimrdccnercnebrsvcdocoiilriuajtorirroercgoetlieonli,uringcmrg.ririohhaoiluttiuronecpalit"el.obap.jddllgvnoeolcirsiucideaeutnrr.shrirpaab,rtoilliliqgeendrohmef=oilnbeun,asriIodleiazrrioaerhn"enaerrnmeeunjiosnùserodiueitLogi,loereieiiinlriidtrepzoru,.msrfaulpriàiasrsìdeclptainallpiioagdrcotatreard.tuocauaodnaiauiireslqln.rì.ioilppccaeheiriogazeàdmeordùotueroeanophaeelioncuntnbedmaapldibtuthipiaaonz[isbsteiruei.ercnqab,eeroicmanedrnpl"ejicuelrgii.mrpsloroeo"oioielulreefclosrJ"ugoiJlifù;luidufaozo"miraoagiclann.,oiiltoerqoao"gabi.ppmnr,rclnl.cedvepnrineialvznit,eisiltrrltarrsladr"aaino_eernprdìloisiaooe"io"fe;erooibasr..p-ooeJesaemn"inrogrsluciaohpn.o.rtrsrpclltierinirldnro,ahlr"isn.i.,aeqlerdva.tcreln"teoargÌir*;l"niietaaoor;Jrt.casreaisetiilauiroidioeoraoloae"pnuii;eisbciie,etrpripvrtr;iollnv;qasbteiiinìhna,u.anrbrarr.rerrc;parìa-dor;dsrl"ombbaibsmeadr;rlvpna)eadsgra;ue;ehaupsnoenonoonil;dailinuc.r,;,an:,srulo;riagìqiacoo;pìgsrmar;n;lgnrnihorc;a;gsnIsaal"eteoapgicmks;o,iel;c;sp"emi;uanieaneprìt.oetgsi;neosou"o"tn.dr..aeunteeÌ:iirt;s"goeTiipcasmsnarltu;"oeime;",tsenuoni;lsucreoaodaengi;aotn"iraeIiJomlnclie;ienh".nrob;rlonahizo.ormcopn6bre.tirrrhgaindrm.ìr;sipatJaannliitd"n"aaziaaaehd.ort;lol;annviraiesat_.joniuiptneerreene.t,rneerca.tr"i_djafidatioe.no,iaueednraneiaaueiontr.aa_,ir,"r".io_dno,oar".ìeie-gccgi.tosutolrruqooo.coap1uup-fDordneaoapbnrd1unRraLhllrlDrnìsoeoedo.Aneaspr:rmr'urlneciirocc^iecpe1IluccSqaa1tueagerafhadlrrlegosgrlfpbeauaN,dfracnehnrutmctaloasoah"rrbnnnel,ct1oiepahagiolerlielnrpNdapnrrphgmafrCeehloitioeoienrlceeooooatt.cutue1rolcnrrunncoierdurzlaliloorronprooeimtodeer,gerdi"Ìuaaul,erglbelccir,0cierunhn"otrnr.easeieiaordip.omacropìdptlorilneaoatlr"naeneoloot.Pincriplqalis1e5a.d,rsaagdanrini.h:zerr.naneidpfgonruecosa'úmclgigtaeetspuhnc.eoeJaeaoarirgoasercJcdperNiituriieom:Qro:gi.Cqeeuzldìoepimordeoothmor"rieletc.ndb:pocmjiloiririuohniraloaan6oausor-ieodozomIctimu,(ieiein.pìenasrdriviicirJebCoordrett*eobfaodMsenJidcriarstcrnootiifeasorhgaeafaojiiocnohe1hrtlltgnoaooeedgaaogtnalomodmuvalrenejarop,aLaaoolm,lriiaoadirl,C:hnneuracsnrvgiusCnodlmlalefpodzip,itaa,lidat,,qnllii.uplbadaiffnrdcinreaieduoioro,gpogc.oinisirriaraoaeiid<tonoaaralIcuoarviliilrartrdrbeiaoeiteacìotipoapiurl,diqarohelicaarciistualriiersdocioodnconirapphmlphlrchoitrl,dclgpisrallpeir-rmituolamnnmpdqecpecerseil,rKigreli<liaeddjaoirrnoichaoduarier,fvgrifb.eepdieppiucqraoemieoeadmaoircrsllrnooaaioeehloeeevpvtiGnefsinrsieiitsraarriitreaipcudhslisnlabitdr6ghcdarlupsl.Ge,eairlccieralacrooooossetiiglmsiqeanccerLiiisr_Cli,eriaenaaididdsshelloruodunreosrorsrnene..acpsoìqgiughiatdlgneapitrasslensobeavioscsrenaaojruaditcrenitfrrdSlfoiaolnqmeaIcaiioozsodeerrlidaasaeau_goooraìrpiinrniuolrdfiìfspl.Aeoairaiehilifelaesndo.La,ifeirco.n_enatloutroKdcaraiKdroositdueebnlilomodirdiCdrihlrlterelnpispfoniveelorbnigKirnècailaoi.arrceaauaiae<iavdeorlsraeiscaiersogerotooizaninùrprmaoonuflpanccekaaravlneeuiopireuahcarlepagocrorDenis.jedfl,ormhcìàraancaosalaJDha,n"raoguallcalpoiocgnojiisdtrecilrlrasIpcpirentoeeilmar,euhgneirniprrkemrocrntudpaaovroseorovrmoalhahiaauriocoita"e^aloiasllgoo,uidogdìuaroaeeuhpstrnvnrrlusaeoiidloliiesnpneledaleisoqnered.ansdiir.lear"aielimcigvoaanoiaienorpromàindgqiioialeprogreinnrèrudmtnidsirimleoagugroeiidgtn.pfAnvcoicirseporrvleiaortmiqchlfdgoengcoiep,seipnmzipgb.rrinriitquovheeàeanrcv.rrri:roeotariercl.ourroionroioedviingeopaaen,breoicujo.aodnnuouaoadoooroeaoanN"gÍrnae;dnrcd,epdleiAotksillgmcaerei"tt;torIgi"trinino.firftenttopihgonnpiiofdairriltataieatelnrneoirrtoernr.raec;nrln.oein"<iednfjrcaaeioeiàlioooa;nnsez.nlduuagnrru.fqlnsreelodlnciorac;uiaorgigeeoarigianrihslgao,kìioihoi;rlenmi_trluTidorsalotcicno,,looioitr.tmotlllpa,usonliltarrrapao"enippnaut"llìofearo"etroIlcjnc:d,,roaeeohignlid.cnct.o;aedendaarrsi_rdi.iit.elA.oiàfieinu;.arreeeg,llpcie.reig<i"u_le.a"niipd,spGgie-oapetonripnnarriaIi..strbrnptnrlstlbiheiri.cbsf"p3gieiiecelilrlBfrregorpcvudqct,trerlrcreriri.oueiao.coiiaonreciJo...,iilraooror.ed,tuaigimenluieeojcul"rluan,ocdh.,"rr,r".ioorp"iinoidephpialnn"snl.derosoltaercsvoarrnriip_hargsper"iapgar.orronacrritde.ttaaios,e.iiiaus_c,nrtaeadrra"jaaei.rsa,.oailogsdasnrogidroedenicnei;,iliod_"ìrrlrrnlt-ootllircis;n-rirrut,li"lo,tnooaoueoechilmaeeaierreaeoioraial;oirr,odrnnlirl.nnbeulriri_nlreo, .r

gli oracoli di pietra sono molto più che semplici sciamani Barbaro: I goliathsonoforti epossonoimpugnareaduemani
goliath. Quando vengonoinconrrari,la natura pacificae la armi di tagliaGrandee, perciòsonoeccellentbi arbari.euando
manifestasaggezzdaegli oracolidi pietra di solito fanno in un barbaroin predaalfira con in pugno unasciabipennedi
modochenon si creialcunproblema taglia Grandeutilizza il talento Attacco poderoso,un suo tiro
messoasegnoinfliggeunaconsiderevolqeuantitàdi danni.
Benefici: Intrare a far parte degli oracolidi pierracom-
porta due benefici principali. primo, un oracolodi pietra Vedi"livelli di sosriruzioner.azzialen"el Capirolo6:,,Opzioni
riceveospiralitàdaquasituttele tribù deigoliatho deigargun per i personaggip"eruhedori opzioniper i goliathbarbar|
ferini vísitati.Mentre di solito una tribù ha poco da offrire
in termini di oggettimateriali,un oracolodi pietranormal- Bardo: La cultura goliath è basatasulla tradizione orale,
perciò i bardi sor.roabbastanzacomuni. Molti bardi sono
mente ottiene un esploratoreu, na guida e un po, di braccia
robusteper qualsiasmi issioneintrapresa. cantoridell'aurorar,esponsabildi ellasalvaguardiadelcampo
tribale durantela notte.

Ilsecondobeneficiodell'affiliazioneèla consultazionedeeli Chierico: I,a maggiorparte dei goliath chierici venerail
altri oracoldi i pierrae IaccessaolleassembìedeeììepletreÙ. n pantheoDcomeunacosasola,rivolgendoleproprie preghiere
oracolodi pietrapuò esprimerela suaopinionequandoviene
intenogatocon gli incantesimidivinatori e può a suavolta all'intero pantheon,ma scegliendouna divinità come loro
chiederenotizieaglialrrioracolidi pietrasullecondizionidelle favorita.Possonoesseredi qualsiasai llineamentoa, nchesedi
solito scelgonoi domini di unadivinità del pantheon.
altretribù edelleterrechehannovisitato.Un oracolodipietra,
recandosai ìlea..embleedeìlepietree ascolrandcoiò che è Druido: I druidi, la classedi incantatorepiù comunetra
accadutoaipropriconfratellidurantela stagionetrascorsap,uò i goliath,sonopresentiin quasitufte le tribù dei goliarh.I
venirea conoscenzadelfubicazionee degliscopidi un nuovo druidi anzianidi unatribù vengonotalvoltachíamaticustodi
cerchiodi rune nascostonellemontaene.
delcieìo,sonoresponsabildi elleprevisionideltempoesiassi-
curanocheIatribù non utilizzi più tera di quellacheserve.

Vedi"tivelli di sosriruzionerazzialen,,elCapitolo6:.Opzioni

CREARE peri personaggi'perulteriori opzioniperi goliarhdruidi.
Guerriero: I goliath sono abili nella lota in mischia,e

I personagggi oliath seguonotutte le regoleper i personaggi quindi molti scelgonodi iatraprenderel'addestramentospe-
cializzatoche caratterizzai guerderi. I goliath non hanno
descrittenel Manualedel GiocotoreC.onsrderatoche i soliath esercitipermanenti,ma moltebandediguerragoliath proteg-
harrrrornodificarordi i caratrerisriceacapacitàsuperiorai lìa gonole tribù daigiganrie daglialtri mostri di montagna.
norma,oftengonoun modificatoredi livello +t. euindi, un
personaggiogoliath di t'livello è consideratoallapari di pc ladro: le abilità di un ladronel loro insiemesonoutili ai
di z"Iiveilodellerazzede.criLLenet ManualcdelCiocatore. goliath che non fondanograndi civiltà per soddisfarei loro
bisogni.Molti goliathladri si focalizzanosull'esserefurtivi e
Quandosi creaun personaggiogoliath,bisognatenerepre- sulle capacitàutili nelle terre selvaggei,nveceche su quelle
s e n t ec h eq u e s r ' u h i msoa r am i g l i o r en e l l u r i l i z zdoe l f er b i ì i r a abilità più adattea contesriurbani, comeDisaftivareConge-
di Saltaree di Scalaredellamaggiorpartedei pG,senzaperò gni e ScassinarSe errature.

o t t e n e ruen b o n u :a g g i u n r i vaoq u e s raeb i l i r a , p r o b a b i ì m e n r e Mago; ln una societàdovepochi sannoleggere,i maghi
il personaggioawàcomuDqueun alto punteggio di Forza).Allo sono spessogii scrivani della loro tribù. È difficile per i
stessomodo,andrebberosfruttatele capacitàdi raglianaturale goliathimpararelarte dellamagiamenrresonoin viaggiocon
dei goliathudlizzandoarmi di tagliaGrandee facendolarqo la ttibù, quildi la maggiorparteabbandonala societàgoliath
impiegodi rarrichedi combatrimenrcoomelorraree spingere. perqualchetempo,perpoiritornare conun libro degliincan

OPZIONSI PECIALDIEIGOLIATH tesimi e qualchemistedosopoterearcano.

Un perconaggiogoliath in quanto tale può ottenerealcuni Monaco: I goìiathmonacisonorari, ma la loro tagliae la
talenti e classidi prestigioappositiper i goliath e non dispo- Ioro forza li rendono efficaci combattentisenz,armi.Molti
nibili alle aìÌre razzedi pC.comedescrjrronerCapirolis e r,
di questomanuale. scelgonoil talento Loftare Migliorato al t. livello perchéè
perfettoper la loro taglia.
Talenti: Abbattere,litodermi pesanri,Macula dellAuspi-
cio, Macula del Benedetto,Macula del CacciatoreM, acula Vedi 'livelli di sosrituzione tazzrale,,nel Capitolo 6:
"Opzioni per i persoDaggip"er ulteriori opzioni per i goliath

monaci.

del CreatoreM, aculadel Guerriero,Maculadel Mago,pugno Paladino: I goliath paladini sono estremamenrerari,
dellaTerra(accessibilaencheai nani e agli gnomi),Scagliare poiché pochi goliath riesconoa sopporraregli armahenri
Alleato,ScagliareNemico,ScagliareRocce,ScagliareRocce tipici di questaclassea, rmaturepesantie cavalla,nelle loro
Migliorato,ScalatoreDeterminato,SpingereFurioso. dimoremontane.

Classi di prestigio: Cantoredellhurora,corridorepelle- Rarrger: I goÌiath hanno un'altaopinione dei cacciatorinelle
grino, custodedegli oracolidi pietra,goliathliberatore. loro tribù, dunquei rangersonocomuni. Molti scelgonogli ani-

G O L I A T HC O M EP E R S O N A G G I mali, le bestiemagicheo i giganti comeloto nemici prescelri.

ln generalel,a classesceltacaratterizzain modo particolare Stregone:A parrei bardi,i goliath stregonisonoi princi-
iì propriopersonaggipoiu di qualqiasailLradecjsìondeispo- pali incalrtatoriarcanidelleloro tribù. Molti si focalizzano
n i b i l eS. e b b e nlea c l a 5 sper e f e r i rdae i g o l i a r shi ai l b a r b a r or J, n e l l es c u o l ed i r r a s m u r a z i o ni lel u. . i o n eo i n v o c n 7 1 6 l s , . o n
Ioro stile di vita nomadesibasasul lavorodi gruppo,e quindi
sideratoche questescuoleoffrono il più vastonumero di
anchele altreclassisonocomuni. incantesimichele lorc contropartidivine 1ìonsonoin gmdo
di lanciare.

',ì

)//
jtt ,.,-

t'

,,,.,i s

+

ìr

$

a

t-l

elle lor.oabitazioniin montagna,nani, gnomi e Continenîi o regioni lontane: la spiegazione
golrath vivono in stretto coDtattotanto con gli piir sempliceper giustificare la comparsa<li una
a l l e a r iq L r a n rcoo n i J o r on e m i c i .L e r a l l e q u j razzafino a quel morrreùloscorrosciutèal,esistertza
descritte hanno tutte qualche legarne con le di qualche imponenre barriera geograficache
razzedi pierradescriltenei primi tre capirolie e . i s r et r a ' . tp a r r i ad el l a r a ,z,ae i l c o n r i n e n rpe-i r r
s o n ol n t e r e s s a n tvi a r i a z i o n is u l c i p a l ed e l l l c a m p a g r . .l a r . z z a p o r r e b b er i v e r e
q u e l l er a z z e . temae s u l l e c a p a c i t àd i S u l l a l I r ov e r < a r ì tdei r r ni m p e n e r r a b i lcer r e n r

__ _ __gursTUQeTÀI LPI Z{ZTASQRr Ele razzequi descrittesonopresentatecomerazzedeiper- rnontuosai,n una terra divisada un vasrooceano
sonaggiopzionaliper i pG. euesr€ razzeinoltre offrono o sottoterla.
al DungeonMasternuovepossibilitàquandocreanemici _ Origini planari: Molte delle nuove razze
:er rronfeggirrei personcggiU. n gruppodr goliarhbar- hanno legani con piani diversio crearureertra,
planari e qualsiasitipo di magia abbastanza
p o t e n t ep o t r c b b ep e r m e t t e r . ae l l a n u o v ar a z z ad i
entrarénel PianoMateriale.

D a r r r r a p p r e s eunrtras h d aa q < apii u i m p e g h a t i v<aev i e n F
..Ddlegglatdoaun gargun ferinorangero daunaprogenie

di pietraguerriero.

fìV'IRANO?

In moltecampagneavviatei,ntrodurrenuoverazzepuò
:sseredifficile.Ie progeniedi pietranon possonosem_
:llc eme ntescenderea valle e vantaredi esserealleari
jei nani dainnumerevoligenerazionui manecosìcome

:.nani del sognonon possonoaffermareche il sogno
:ella terta è da sempre parte della .arltu." ,rnrri.a-r"
r e s s u na l t r o_nanhoai ma
r seguentr suggerimenti i sentitoparlaredi {uestaco sa. Nueva stir:pe: La nuovarazzaè a futti gli effetti una
dovrebberofornire spunti ai Nova stlrpe emetgentea, pparsanelle ultime genera_
iiocatori e ai DM su come zioni e prodota daitrprevedibili fluttuazioni m"agi-
'ina campagnaesistente. introdune Ie nuoveìazze in c h eo m ut a z i oinn a r u r a l i .

.:'

T a B E L L4A- 3 :A L T E z zEaP E s oc a s u a L l
Aheza Modificatore Peso Modifìcatore
CLASSDi IMOSTRO
Alcune tazze descdtte in questocapitolo utilizzano le legole Raza base aft.za base Peso
èarzunfetino 180cm+(2d12)x2,5c1ml0kg x(2d6)x0'5kg
delle classidi mostro descrittein SperteSelvoggNe on è necessa- maschio
Cargufnerino 1 8 0 c m+ ( 2 d 1 22) x, 5c m l l 0 k g x ( 2 d 6 ) x 0 , 5 k g
rio averequellibro perutÌlizzarequesteclassile cìassdi i mostro
femmina
sonoptoprio coniele altreclassi,conle seguentieccezioni' C n o m o d e l c a o8s0 c m + ( 2 d 4 ) x 2 , 5 c m1 5 k g x 0 , 5 k g
C n o mdae l c a o s7 5 c m + ( 2 d 4 ) x 2 , 5 c mì 2 , 5 k g x 0 , 5 k g
. quando si utilizzano le classidi mostrc per creareun Cnomodel 90cm +(2d4)x2,5cm20kg x0,5kg
-pQ"rus"o.tno"ggio, occore ignolare il modificatoredi livello'
ui"." sostituito dalla classedi mostro del perso- SUSSUTTO 8 5c m + ( 2 d 4 ) x 2 , 5 c m1 Z 5 k gx 0 , 5 k g

C n o m ad e l

n a g g i o .I l r n o d j f i c a t odr ei l i v e l l ov i e n ei n r e a l r ài n c f u s o sussurro x (2d6)x0,k5g
Nanodelsogno105cm +(2d4)x2'5cm50kg x (2d6x) 0,5kg
nell'avanzamentdoel livello dellaclassedi mostro) Nanadelsogno 100cnì+(2d4)x2'5cm40kg
. l1 soloeunico modoper ottenereun livello di unaclassedi Progendiiepiet'a160cm+(2d12)x25cm100kg x (2d6)x0k,sg

m o s r r oè e s s e rqeu e lt i p o d im o . L r oU n g a r g u n f e r i n o n o n maschio
puòdiventareunaprogeniedipietra multiclassec, osìcome Prolenideìpiena155cm + (2d12x)2'5cm 90kg x (2d6x) 0'5kg
femmìna
irn su"rrie.o umano non può diventareun devaastrale

mulìi.Ia..". 11personaggiodeveiniziare a ottenerelivelli
. il':ilî::1'J:l::l::';Ì::,];:::Ti1?,o""ggi"po",G, ARclrN-fERINoabilitào Dadivita aogniìivello nécorferisconoun talento

ogni tre livelli. Quando,.,r'llu"llo il,tf"titt" p""ii J'fttu,
ur.rDadoVita o un tul",r,o,qrr"*. igg;'r* i i"gn"* ,rrlt"
r gargun ferini, una sottospeciepoco diffusa della razza
tabelladellaclasse. gii"ih' 'i gu"dtgttano davivere con Ie zannee gli artigli
. Ogni classedi mostrohaunacolonnarli Gradodi Sfida(GS). ielle rtgide regioni artiche. I gargun ferini sono il risul-
e;esto non ha alcunsignificatoper i personaggoi i PG ed tato dell'unione di goliath e di giganti Questi grandi e
mè dopàoifrictaatroeisGolStadnetiomcoomsteri,,rr,epgproe.d,oen"idoDleMclethait-udr"eteidseis'ntennoti' feroci umanoidi attaccanocon raPidee violente esplosioni
di energia.Nelle aride distesedel nord, c'èpoco posto pei
. ;;;;:;r**. -ostro che-utilizzauna classedi mostro la pietà' e i gargun ferini sonodiventati cosìàggressiviper

.""p"0 ar"ii -,,1tic1".." frrrJé rroncompletatuttala riuscire a sopravvivere'
,u" p-gr"rrio"" "r"n"11",rr" .l.rr" Jl -o,,to qt'"ttt '"gol" I gargun ferini sono confusi e intimidii dalle città e

impedisceai personaggidi ott"r,"," t U"""ntt di tt'.' iipo dalle mollezzedella civiltà, persino più della loro progenie
goliath Anche sealcuni gargunferini aduld hanno trovato
mostroe poi rapidamentepassareauna classestandald. il modo per adattarsialle città e-aivillaggi delle altre razze'
la maggiol partecontinua apreferireil sempìicestile di vita

. Una classe di mostro non impone alcuna penalità nomade''lelfreddo nord'
all'esperienzaper i multiclasse,come i,t-,et" acc"d" p"' Petsonalità: r gargunferini' guerrieri feroci e colìerici'
le altre classi.
di solito danno per scontatoche la personapiù forte sia il
capo e risolvono le dispute personali con qualche prova
Le tabelleseguentipossonoesseteutiliper determinarel'età, di^for". ,ron letale Nonostantela loro apparenteferocia'i

o t r edg.anrngouun.ftuegr itn"ni dh"a nimnpoourntapnrzoafaolnsdaopesrebandsaordeae sl le' osnteosrsei p
" Descrizíone fisica: Un tiPico gargun ferino è tanto
gfosso,quantoun goliath e più massicciodi un mezzorco
muscoloso.Molti sono alti tra 2,1 e 2,4met'i e pesanotra
l'altezzaeilpesoinizialidelpersonaggiolnoltre,occ e
,i."ri"rrt .fr" i giocatori ,o"" a"t ì"ii ìiU"ti di scegliere
qi"J i"*rittivi del proprio p"rso"uggio,m" pos-

detMatuatedelciocatore. :"fii,'"iÍ-nTi:,Îl",,ullT:'il1'lTliiililsnol"nào"tfi"rf*af"trf-et"r"-stiulleattaqb"eelsleteqìuaibseoltletop,usòeepsresfeerrelie"ott"ooapUag" in"sae1t0-9

,",0":x,"'j;,;"ll,i"l:'TaBELL4A-l: ETarNrzraLEcasualE f.eim"m:in:e:d-ei;ga1rgufn"nle.r:i'n.ii''if:f::t:l"Txi1Jf'"i;-i:1
Ladro PaladinoMago
.-hi"o fino 'f -"tone scuro Anchesei lorocorpihanno
Razza Maturità stregoneRanger lro2ladc6o r' ^",",.' ", "i :e umanoidi, i musi dei gargun ferini sono simili a
G a r s u nl e r i n o 1 4a n n i ' l d 4 + l d 6 *iag quelli degliorsi e hannotestepiù scarnee allungatedegli
cnomodelcaos 30anni +2d6 .+ai +7d6
+9d9 altri umanoidi
ònotoaul t,tt,"o 50annì +3d6 +5d6 +7d6 Relazioni:I gargunferini hannopocoo nessunscambio
il";; ;"1."s"; 60anni +4d6 +6d6 oaìltdrdei "r1a1z"z"letsr"onroaczuzreio,pseirecdiòeqduuacnatdi'oaslmoneonao
p r o g e n i e ' di tie t r a co. qli . r11on
60anni +3d6 +5d6 contatto con le

T a B E L L4A- 2 1E F F E î TDIÉ l t l N v E c c Hl a ME N T o secondoi loto parametri Vanno molto d'accordocon i
goliath, con i quali barattanoaimi e armatule di metallo
Età

Razza Mezz'etàVecchiaiaVenerabilemassima ir,undo n" ira,-r.roda spartire.I gargunferini amanoanche

Cargunferino 35anni 53€nni 19Í::: ii1l9 Ia cgoum.pga,g,nnia-dreeglri hinaliftliangr'ovpe"or'ilidtl aleor'o"nstgiolelidhi vaitrannionmcgaodme.

3H*::i:i::,,," 1i,"$; ]13:i;i )tri^^iii:,::;A i
mentoripropriopet la loro mentalità'un tuolo che molti
Nanodelsogno 175anni 263anni 350anni +4d%
eìlg""i; Ji ii"t," l25annì 188anni 250anni +2dya halflingtrovanodivertentee apPagante

r gargunledni odianoi giganti.
x.;nH*:,*.:"l**,[*irîrij#ji',=!:;:t;""o'"r',"rr",,iio.ì'ì**;:fiî::1"1,f"f"iH,:::car.urareiiridurliih schiaviîu,.njj,ll t::1',:.,,oo"t*'o.
uQnuecostnaismigpirioeastan*o**n"v'ii"ern1e"mì aidl ejrrsa in anticipoe soltanto

{:,j""i'í#iri;"hl'-::""n":,:u;JHrl,:i:[:'i:,*:i'"l#Trífif;,,ji#i::+;;;Hl:ii;,i":#jfl:i.".teii,jl:[":ilÎi'.f,j:"id,r.f,:T"f"li"l"lf:ffi*li#:l:"lj:'if:q:f:'I:#rf"f::fn,lf':"'^',n"l*jr',flr{irì'f'..u',r'ì:#X,l.':*'1t,.rfipf1,i.i1:,l'ri.r1.:r:i"%i.""".í'i",:"i.:T.,:,u",:,:ardyn"ln*"o*p**eì"'r"src["a].mi:llf?:Ì:Tli:l';1"Jff:j::jg*"ri;:'-TTJ:#*::::jnquestotentativonon provocané ver-

cheviassianiohsiemseotranrpoer rmrdp:_-ee1-oe.enr-'-:pir:"oArm:::1eo,i:pc:-rw-:l."r:aÌ!al.ua:eorirs^.*sgf,i.ne"cn.liceat:,ti]"o"úraumrt*",mnegnrr,-tpc|i,"Jsoro,e,onleoAnir[lnc{aodiegli:ear,"ouEIr.aoìvi.tgvrnSitei"rrlrvaiapnib.,aba".reAsnaMsgu,sioersplupsiabielaeioneldka'fecrrrrreeaahrìoc,eMs.icrrn,,on-riioezdn+ramoueradeinlskherarrrcoia:inrvrletrneoo(v.pdnco,rg.aer,znto..peentteafrupsn,th"r"u.rt,enl1aeicaaipl.ùaentnroJvrrrì,dre,sou""hciesrgiitreo_.rsìor*etardkraoa"ci*aa.lfnga,na.ldino"li.dtiraordre_aoeirl

ooalartrftrimceoÌalrmrgeeaennjtipezrozinachuzjinoccnhmiai"i,lnii"roasa.qroiu.nIeogll.aa-rcfgaau.rsrnrrfe"srrr,ar"a_, d_a"c.oìimi.re.m,^ar,r,inai
i"ji::i::i1#l;tli#{:::1*.1;:t,lr*#,,;T;t;*1*";r:."*1{ ?xi,,..::::'ijti::i,r:;T::f::"lf,"t'Ti"T:":':":::,:$^l:.*p.:jp*:.:-'1uqrlel*n-e"'vlralf'iivrLn".eov.r,ee,f*or,d,ii'pipoíc,iot*lnfnuof"gaituilàin,*'.s]e:1"-ì,i,;l",;,'a;oìi'$
s
$
, l f 1 o g u 1 q S i "r, grrrunferiniparlaniol Jingu ag _.
,i"j"*l]':,f: c o f _ K a aN.e g f ìu t r i m rr e m p i r s'

lt :ì
.-.T"]:,."Ì-,":lrot".",..r,Jr,i"..'.,'jlÎl"' , .",:"*,". /\anrco.ma nessunatribir di
: --i-::r:r./:(:^rraCzenegu.rru1rrtrr:nrnrn]annaaoIjo|deentrojdrtihvgnrinnoiiialdiniircrnumheeuhiegsapneousqsaIpi,anisirsrnogaoaogrltgnaanouaimonoc,saslooapegpnrigsgonmsgiisitosrdaeirrrce.ar_rare_ratedi.taiî-ltaeltùaoodlalrrlaq.Aeirl rlfpIvorcJoerruslo. fsìii b i _ s

-\omi: Tuttii gargunferini rimanj
_ : r o s e h znao m ef i n o agl i o r n o d e l . ,
:o secondocomplean.rol.l ta"so
, mortalità infanrile è molto
- :. nellefreddealruredel nord /
,.ciare i
- :Je piu bambinisenzanome I
facile, nelÌ,eventua

:: accettarela morte di un
,::;r-rn ferino neonato.Nel
- ::no del suo secondocom_ I
Cargunferino

::::no, un gargunferino
:..e
__::rr d ueno mi: un nome
o e un nome legato

. ,:ello deÌla madrel tl .À

, . rdo nomepiù o meno .
:::ducecon,figlio/figlia ..

. omedellamadrel'l .,:,

..-::eilrgenaoirlgmdueinrifdtetiorisnduoioappduaoòdt-r.e.1-i 'ti|.r.'J

-:lendo una grande impresa.

T a B É L L A4 - 4 : G a R G U NF E R T N o

Dadi Bonusdi Tirosalv, Tirosalv. Tirosalv, Punti

Livellovita attaccobase Tempra Riflessi Volontà abilità GS Speciale

l" ld8 +l +0 +2 +2 f2+ modIntìx4 I Talento,a2rtigllìd4

2' 1d8 +l +0 +2 +2 I +1armaturnaaturulea,cclímatat+o2, Foi+2Cos

3" 2d8 +2 +0 +3 +3 12+ mod ln 2 Corporaturoabusta,a2rtiglìid5

4" 2d8 +2 +O -3 +3 2 +l Los,+z ues,+t armaiutanatutate

TRATTIRAZZiALIDEIGARGUNFERINI penalità per Jlaltitudine comeindicato nella sezione"Viaggi
in montagna"a pagina 9o d.ellaGuídadelDurclor,rMesrrn.
' +4 alla Forza,+2 alla Destrezza+, 4 alla Costituzione,-2 Diversamentedaaltrecreaturechepopolanole montagne,

alllntelligenza, -2 al Carisma:I gargun ferini sono foni,

robusti e agili, ma non sono così intelìigenti o di bel- i gargun ferini non perdono il loro acclimatamentoalle

laspeLtcoomei loroparentigofiath. ahirudini elevaten, eppuresetrascoffonoun lungoperiodo
. TagliaMedia: I gargun ferini, essendocreaturedi taglia
di tempoauna quotainferiore.
Media, non hanno alcun bonus o penalitàspecialederi- . Resistenza l freddo5 (Str):I gargunferini si sonoadattati

vantedallaloro taglia. alle rigide condizioni delle loro terre nativesviluppando
. Lavelocitàbasesul terrenodei gargunferini è 9 metd.
. ScurovisioneI: gargul ferini possonovederenellbscuritàfino una scorzarobusta e un pelo folto per proteggersidal

a 18metri di distanza.la scurovisioneè sokantoin bianco e freddo.Quindi, ignoranoi primi 5 danni dafreddoinllitti
daqualsiastiipo di attaccon, ormaleo magico.
nero,ma per il restoè comeuna visione normale e i gargun . Armatura naturale:Il pelo folto e Ia scorzarobustadi un

ferini possonomuoversiperfettamentein assenzadi luce. gargunferino lo proteggonodai danni, conferendogìiun
. Corporaturarobusta:La staturafisicadi un gargunferino
bonusdi armaturanaturale+2allaclasseArmatura.
gli consentedi funzionarein rnolti casicomesefosseuna . competenza nelle armi e nelle armature: Un gargun

categoriadi tagliapiù grande.Ogni volta che un gargun fedno, in quanto umanoidemostruoso,è competentein

ferino è soggettoa un modificatoredi taglia oppurea un tutte le armi semplici,manon ha alcunacompetenzanelle

modificatore di taglia specialeper una prova contrap- armatureo negli scudi.

posta (comeper esempiole prove di lotta, i tentativi di . Attacchi naturali: Un gargun Grino può attaccarecon

spingeree que11di i sbilanciare),il gargun ferino viene due artigli, che inflggono 1d6danni ciascuno.Un gargun

/< trattato come se fosseuna categoriadi taglia più grande, ferino con un'armain pugno talvoltausaì'armacomesuo

purché ciò gli comporti un vantaggio. Un gargun ferino attaccopdmado e un afiiglio come attaccosecondario

viene inoltre consideratocome se fosseuna categoriadi naturale(purchéabbiaalmenoun artiglio libero per effet-

Ès tagliapiù grandeper determinaregli effetti di un attacco tuareun attaccosecondado).

specialebasatosulla tagliadi una creatura(comeafferrare . Sanguegoliath: Per tutti gli effetîi rcÌativi aÌla razza,un

miglioratoo inghiottire).Un gargunferino puòutilizzare gargun ferino è consideratoun goliath. Ad esempio,i

armi fabbricateperuna creaturadi tagliapiù grandesenza gargun ferini sono vulnerabili agli effetti speciali che

nessunapenalità.In ognicaso,il suospazioela suaportata influenzanoi goliath proprio comelo sonoi loro antenati

rimangonoquelli di unacreaturadi tagliaMedia.I benefici goliath epossonoutilizzareoggettimagici che sonoutiliz-

di questotratto razzialesonocumulabili con gli efferti di zabili soltantodagoliath.
. Iinguaggio automaticoGr ol-Kaa.
poted, capacitàe incantesimiche modificanola categoria . Classepreferita:Barbaro.La classebarbarodi un gargun

di tagliadellacreatura. ferino multiclassenon conta per determinarese subisce
. DadiVita razziali:Un gargunferino inizia conduelivelli di

umanoidemostruoso,che gli conferiscono2d8Dadi Vifa, unapenalitàaipunti esperienza.lavita diffrcile deigargun

un bonusdi attaccobase+z e bonusai tiri salvezzabasedi ferini nelle terre selvaggeproducemoltibarbari.
. Modificatoredi livello +2.
Temp+0,Rifl +3e Vol +3.
. Abilità razziali:I livelli da umanoide mostruosodi un CLASSDEI MOSTRODEL
G A R G U NF E R I N O
gargun ferino gli conGrisconopunti abilità pari a 5 x (2
+ modificatoredi Intelligenza).le abilità di classedi un

gargunferino sonoAscoltareC, ercareN, ascondersiO, sser- Umanoid€ mostruoso

vare,SaltareS, calaree Soprawivenza. Sevoletegiocareun gargunferino al 1' livello, poteteusare
. Talenti razziali:I livelli da umanoide mostruosodi un la classedi mostro del gargunferíno. Sevoleteutilizzare la

gargunferino gli conferisconoun talento. classedi mostro,generateil vostro personaggiocon i tratti
. Movimento in montagna:I gargunferini, che a tutti gli

effetti vivono sui crinali e sulle scarpatedelle montagne

più imperyie,sonoparticolarmenteespertinell'affrontarei

pericoìidellamontagna.I gargunferinipossonoeffettuare

saltíin lungoesaltiin altosenzaúncorsacomeseeffettuas-

serosalti in lungo e salti in alto con rincorsa.Un gargun

ferinopuò compiereunascalataaccelerat(ascalandoametà

dellasuavelocitàconun'azionedimovimento)senzasubire
la normalepenalitàdi -5 allaprovadi Scalare.
. Acclimatamento:I gargun ferini sono automaticamente

acclimatatiavivereadaltitudini elevateN. on subisconole

mzzialipresentatdi i seguito(invecedeino rmal|oattirazziah corporatura robusta: Dar3.rivelo in poi,igargunfedni

aÌ:i:"iii"T-,i*f,do:i""oiTl",;d*ur'.r":;":jj;i:rii.;";fi.."";",:;îif:;f,;,"'r^")Èil";s::'c:à"ehgt,ie,ict:eo1itllnfivfef'aelr:ilejolsfticeio*n:iTi ;Md:tie;ì;d;i:ia1s,o,fncioclo'os"nì'g*sr-oidsdsec"i..htrt,i"tu,ip,"tug-,.tt"eio",sc,..i"*.nJrfd"""oii.ìoroet,a,i,to.u.oìrepud,,i,.ot,ua,r",guauli,,a,.

questocapirolo o SpecieSelvagge.

_l gargun ferini sacrificanoalcuni Dadi Vira (e quindi _ .::, gNoMODFrcAos
ci abmonbuiosddiibaotmacscaolblaaFsoer,izata,alellnatCi eosi tpituunzrioi naebeiliatall,ìaortmà$atuinra
de JI ac a p a c i rcao r p o r a r u rrao b u s r aU. lntrisi dellospirito delcaos,queshgnomrsonoenergici,bril_
:r relrrrrhl "ob a:r bar oo rangerdi alto livejloè un n"_i.o r garsun lanti ecarismaticiM. anifestanoenergieindomiteeispiratrici
f *_"ida_ e non dormono quasimai. In aggiunta,hnrrnourr"'forturr"
brleper tutti quesribenefici.
prodigiosa e un grande talento naturale come stregoni.
ludo.serIaol gDrceauacrnmoggmupenaeofagennnMrteinaa.ogsotpeneriprscotidrseisaboranesogasanorlcigvhueenlulfoseaorirngeiliao."vcralracnsisppeNd.,iG"mnp,oiesrtàlre"o C u g i n i p i e n id i vitadeglignomi comuni.sonocreaur reesrre,
m a m e n t ea v v e nut rosea: ncherl pruseriorraloroè desidero:o

o l r m b a r c a ri.ni i m p r e s ea v v e n f a rAen. c h es ed i s o l i t os o n o
co r o s c i u l jc o m eg n o r n id e
-rati razzia\ cn t a m a ntor at o r o i m a g ol l cao..quesfiprecoc ui m ano i d is i
s i n g o l a reep l u r a l e . .
qualcLrnorj mane\piazzardoalJenerg
. Modificatori ai punteggi di caratterisricainiziali: +z alla o, e g t r g n o mdre lc a o sm. a n e s s u ndou b r t iead allauvenratezza
. Forza,-zall,lntelligenza_, 2al CarismaI: gargunferini sono ad e l l e] o r oc a p a c j r a
. comeslregoni.Con Jaloro polentecapaciràdr aggiungere
. f o r r , i ,m as o n o" e n z ac u l L L r reap o c oi n r e l l i g e n t i . un pizzicodi caosai
. Iagl.iaMedia:I gargunferini.essendociearuredi raglia s p e s s os o r o c ono.cj loro incantesimi,lli irr.nrrtutiii i_i-
. uircone i misricidelcaos_
Media, non hanno alcun bonuso penalità,p".ial" diri_ mil.coaPìsteiorisenodlarirvfaoidlritutuàin:dGaelsilligeannaooltmeresi dtrraeezlmczaealomi stceroonnvteasafindfao"rcr.rhinne""l.aripi.rpAo;br;r;a.;h;b;";ilistà" ,
' vantedallaloro taglia. g l i gn o m id e lc a o sa r o l r ep o s . e n 6s s 5 q 1gse n i a""lei ; o m p i e r e
s t o r z id i i r ì m a g i n a z i o ncel r e l i p o r r a n oa f r a r r ea c c u r a t e
Ia velocitàbasesul terrenodei gargunfedni è 9 metri. à
S c u r o v j < i o nIeg:a r g u nl e r j n i p o s c o nvoe d e rnee L l o s c u r i t
hrioa 18metri di disranza_

Sanguegoliath: per turti gli effefti relativi allanzza, w c,heeorrebberosfuggirepersinor i peh.arorpi ju
gargunferino è consideratoun goliath. a l t r cr a z / eH. d n h ou n g r a n d es e n s od e ì l . u m o r i _
:Don::llaun\lrojldi i
Movime n t oi n mont agnaI: gargu nF e r i n Ìp o s s o n oe f l e
f u a r e( a l liin l u n g oe s a l t ii n a f l os en z ar i n c o r s cao m es t smo,etrovanospuntiper divertirsiin molti aspettidellavita.
e Turtavia,a differenzadegli alrri gnomi, gli gnomi del caos
effettuasserosalti in lungo e salti in alto ."" .i;;;r;
Un -gargun ferino può compiere una scalataaccelerata non_sonoquasimai imbroglioni o burloni.

lscalandoa metàdellasuavelocitàcon unhzionedi movi_ m Cli gnomi del caosnutrolo una glande passioneper la i .
mento)senzasubirela a g i aa r c a n ae. s p e s s os v i l u p p a n or a l e n r is t r e g o n e " c h
Scalare- normalepenalitàdi -5
alla provadi Anch€ se apprezzanola magia divina per i suoi poteri e
u r a d j v i n i t ao u n a
R e s i \ f e n z aa l d o5 (srr,:I gargunlerini hannoresi_ u l r l t t a ,r a r a m e n trei m a n g o n od e v o t ia g n i 6 c a r i vcea p a c i r
srenza Itredd.for5e.d h t o î o h ac o s ì l u n g
lncantatoried.iavine. od a < v i l u p p a r sei a

:,,ità dì classe cgr,Da.o,oneMsoraooa.llmeor irpirocerivzoroisveltaf,snaraorlaledoapep.pfcfetaoernszszcogainlni\eopageinnuroqtiscjmueaeirmidsebeotiilgascnntaooooiqmcsu.hGieedssliatpgelernlesoolsam,opsziliirordiinnerilo,
facendorisaltarecon sempliciràla loro narura caoticanJ
- e a b i l i r àd i c l a s sdei u n g a r g u n[ e r i n or e l e c a r a r r e r j s r i c h e contegnoausterodei loro amici.
:nr.lveper oghj abjlità)sonoAccolfare{SàglC. ercarerInr.
\aSscoopnradewrisvi(eDnezsa).O,{Ssrsa.Vegrevdai Cre(aSpaiglo)S,loa4l:t.aArebffi"lOirà, Descrizione fisica: Gli gnomi del caossono alti quasi
: r L r 0 r a l 0pr ee rl ad e s c r i z i o ndee l l ea b i l i r à . S*f"*ìiríj a l e
.n. elManu

.ìlegidi classe u n m e t r op, i uo m e n oc o m eg l i a l t r ig n o m i .H a n n oI as r e s s a
c o r p o r a c uer ds i l ee i l - m e d e s i maos p e r rgor a d e v o cl ei e g l i a ì r r i
-e,vociseguenridescrivonoi privilegi dellaclassedi mostro g n o m i ,m a i i l o r oc o l o r i r oe d e ìr u r r od i v e r s oH. a n n oo c c h i
:.r gargunterino. gsciaanrtlaeertci,caemlebsiatsi,yeecrodni dooviliololaroeuilmcoorleo,rdeadreoislosorofuoocccohqiuèacnadno-
sonofuriosio eccitatiaverdebottiglia o azzurrotenuequanto
. Competenza nelle armi e nelle armature: I gargun s o n oa n n o i a roid e l u s iH. a nn oc a p e l Jail r r " r r . n r o . o l o r r r i , . h "
::rni sono competentinelle vannodalvermiglio al biondo.
::natureo negliscudi. armi semplici,ma ,ror, ,r""ll" ia,bloCbrfoiig,vgl eimnasoetimfrilcodi o.eInnìcpfiaaleor irsdcpiorpeì ael errlierelirsdoicssopsnocoeosolraleoraarpnivpciavi oraencreÌipAt.eecmriioel rnlntoneianroo
modocasuale.
Acclimatamento: A partire dal Z. livello, i gargunferini
::Ì'ìo automaticamenteacclimatatia viveread altirudini ele_ meRmeblarzi dioi nqiu: aGsilfiutgtneolemriadzzeel ,mcaaoÍsovvaannnoosdo,parcacttourtdtoofcaocnilei
.:e.Non subisconole penaliràperI altitudine comeindicato starecongli altri gnomi.Sonoaloro agioconlo spiritolibero
: :-1asezioneViaggiin monragna,a,pagina9Od,ellaGuidadel
- \croN MAsrERD. iversamenteda altre creatureche popo_
. ::-iJelaneurmnoàoal lnqeruaaolgltjnatiueni d.gfejanrrieigolureenvl.eartienni.enpopnurpce.redror ansoiJcloorrrooancmcoelimsoia
.: _

deglielfi,e amanolo sriledivira nomadedeglihalfline.l nani

sonospessoin difficoltàcon gli gnomi delcaos.Inanirispet- Quando cambianome per la secondavolta,uno gnomo del
tano gli altri gnomi per la loro inventiva e caossceglieun nome nuovo tutte le volte che vuole,spesso
bravuracon gli oggerti meccanici,ma gli adottandounao più parolechegli piaccrono.
gnomi del caossono così propensi
Nomi maschiliA: idien, Doolian, Chainion, pellia, Rooki-
a infrangere le regole, le leggi o noniak,Zingnoil
gli usi che i nani non desconoa
toÌlemrli a lungo. I mezzorchi,e NotnifemmiúIi: Gonnynock,Pella,Tarralin,Zernaelian.
forse cè da sorprende$i,vanno Nomid,fiemiglia:Chebwith,Kalliess,Nornock,parrington,
dhccordocon gli gnomi del caos. Smothings.
Gli gnomi non si preoccupano
affatto dei genitori di un mez- Avventurieri: Gli gnomi del caos,come la loro progenie
zorco,perciò le loro comunità più comune,sonocuriosi e impulsivi. Molti gnomi vanno
sonopafticolarmenteospitalie allhvventuraper vedereil mondo. ll loro quasiinsaziabile
apertenei confronti dei mez-
zorchi che di solito fanno amoreperipaesaggiele esperienzenuovee diversespinge
molti gnomi avagareperbuonapartedellalorogioventù.
faticaa trovareun postotra Gli gnomi del caospiù maturi talvoltaaccompagnano1
figli nel loro primo viaggio dell'età adulta.

le a\trerazze.

Allineamento: cli gnomi

del caos,come il loro nome

suggedsce,sono naturalmente

orientati vetso iì caos.Anche se

sor.romolto frivoli, persino per

gli standardgnomeschi,sono di TRATTI RAZZIALIDEGLI
indole buona come la maggior G N O M ID E LC A O S

pate dellaloro progenie.Gli gnomi . +2allaDesúezza+,2allaCostituzione,+2aìCadsma,,2alla
del caosamanola libeftà, la causa Forza:Gli gnomi del caossonoagili e ncbusticomegli altri

a o I'idealecheriescesempreadati, gnomi.Molti sonoattratti dallalorospontaneitàm, agli gnomi
rarela loro attenzione. sonoanchepiccoli equturdipiù deboLdi egliahri umanoidi.

Territori degli gnomí del . Taglia Piccola:Cli gnomi del caos,essendocreaturedi

caos: Gli gnomi del caos taglia Piccola,ottengonoun bonus di raglia +1alla Classe
a prosperano ovunque; dal Armatura, un bonus di taglia +1 al tiro per colpire e un

momento che non sono bonus di raglia +4 alle prove di Nascondersi,ma

numerosi spessovivono con Gnomodel caos devonoutilizzare arrni più piccoledi quelle usate
gli altri gnomi o nei rerrirori dagLui mani, ela loro capacitàdi cadcoedi solleva-

vicini per murua protezione. Gli mento ètre quarti di quelladellecreaturedi tagliaMedia.

gnomi delcaosnon sonogirovaghicomeglihalfling, manon . I,avelocitàbasesul terrenodegli gnomi del caosè 6 metri.
sononeppurestanzialicomemolte altrerazze.eualchefami- . VisionecrepuscolareG: li gnomi del caospossonovederefino
glia dignomi delcaosdisolito decidedi stabilirsiin un luoso
aduevoltepiù lontano di un umano allalucedellaluna,delle
amenod. ovevienelondataunacomunitàE. ntropochianni.si
stelle,di unatorciaesimili condizioni di scarsailluminazione.
saralormaroun piccolomaprosperosvoillaggiodi gnomidel
Conservanola capacitàdi distinguere colori e dettagli in
caos.Tuttaviad,opounadecinadianni,glignomiinizieranno
questecondizioni di sca6avisibilirà.

amigraree,dueo tre anni più tardi,Linteraregioneprobabil- . FamiÌiarità nelle armi: Gli gnomi del caosconsideranoi mar,
mentenon ospiteràpiù alcunognomo del caos.
telìi-piccagnomeschicomesefosseroarmi daguerraanziché
Religione: Gli gnomi del caosmramenteprendonouna
armi esotiche.

posizione seria sulla religione: si convertono a una fede . Potenzadegli incanresimi:Il livello effettivo dell'incantatore
finché li affascinae poi passanoaun'altradivinifà, quandosi
di uno gnomo del caosche lancia incantesimi con il descrit-
annoianoo perchédiventarroppo rigida.Gli gnomi del caos
sono molto più devoti a Garl Glittergold delle altre divinità, tore caosaumentadi 1. Questoincremento va applicatoalle
variabili delfincantesimo che dipendono dal Livello e alle
rnapersinoGarlnon riesceatenerela loro attenzioneo vene-
prove di livello dellincaffatore, ed è cumulabile con le alrre
razionecosìa lungo.
capacitàdi potenzadegliincantesimi,comequelladellaclasse
linguaggio: Gli gnomi del caosparlano lo Gnomesco. di prestigio del gerofante.

Amano impararealtri linguaggi,maspessoadattanomodi di . Bonus di schivare+4 alla ClasseArmarura contro i gignri
dire e paroledagli altri linguaggi al loro.
Nomi: Glignomi delcaosamanoi nomi,e la maggiorparte (comeogre,troll egiganti dellecolline):Questobonusrappre-
sental'addestramentospecialeacui sonosottopostigli gnomi

ne ha almeno cinque o sei.Uno gnomo del caosriceveun del caos,duranteil qualeimparanotrucchi chele precedenti

nomedai suoigenitori,madi solito10usasoltantoperiDrimi generazionihamo sviluppatonei loro scontri con i gigaffi.

diecianni dellasuavira.Unognomodelcaosi.n quelrempo. Ogni voltacheun personaggioperdeil suobonuspositivo di

si sentepronto per cambiarenome.Scegliereil primo nome Destezza (sepresente)alla ClasseArmatura, come quando

è unatradizionetantoseriaquantolopuò esserenellacultura è colto alla sprowista, perde anchei suoi bonus di schivare.

deglignomi del caos,eunapersonausaquelnomeper ipros- II Manualedet MastÍícontiene informazioni su quaLimostri

simi seio setteanni, prima di cambiarenomeunbltra volta. faccianoparte della categodadei giganri.

. Bonusrazzialedi +: alleprovedi Ascohare:Gli gnomi deicaos ossiasannoche probabilmentegli gnomi del sussurronon
hannol'uditofine. causerannodanni peruanenti e non ruberanno i loro oggetti
. Fortuna del caos(Str):Unavolta al giorno, gli gnomi del caos
possonotirare nuovamenteun dadgxppgnalanciato prima più preziosi,ma,al ternpostessol,i tetranno sempredbcch-io.I
naniin particolarenonhannoalcunafiducianeiconfrontidegli
che il Durgeon Master dichiari seil tisultoto del tiro É,t"to gnomidel.ursu61q6ul esLpoopoloarcignoesroicononperhele
un successoo un fallimento. Il personaggiodeveaccettare
questosecondotiro di dado,anchesepeggioredelprimo. a g r rg n o m id e ls u q ) u r r do r a g g i r a r sI i b e r a m e n tnee l l el o r oc r r rr
Immunirà agli effetti di confusione. s en o n s o l L r n rnoe jm o m e nrpi iudisperarr.
.

. linguaggi automatici:Comune e Gnomesco.linguaggi Gli elfi, gli umani e i mezzelfiin generetollerano gli gnomi
bonus:Qualsiasi. del sussurro.Gli halfling tra tutte
. Capacitàmagiche: 1 volta al giorno _ scudoentroprco\).no a c c e n r r op i uv o f e n t i e rl iac o m p a le-altrerarr", rorroffií" su rro,
gnomoconpunreggiodi Carismadialmenol0possiedeinol, gnidaegìgr nomjdel.us
e molft gnot-lidel sus<urrvoiaggianoinsiemealfecarovrne
n a l l t i n gp e r q u a l c h et e m p o .
tre le seguenricapacitàmagiche:1voltaal g ior"o _portorr*r,
Iampaeprestidgltazionr"el.ivellodell,incanltoret;iro salvezza Gli gnomi del sussurroe i mezzorchivannodamoree dhc_
CD 10 + modificatore di Cadsma dello gnomo del caos+ cordo.lnfatti,sembranoapprezzargsili uni.on gli.lt.i
liveilo dell'incantesimo. videre lo stessopunto di vista sulla vita, qualecÀesiail "m.oontiàvoi ,
o perché le due razzesono così agli antipodi da finire con il
. Classeprefedta:Stregone.la classestregonedi uno gnomo r$pettarsi a_vicendao perchéentrambesonospessorelegateai
del caosmulticlassenorr conta per determinare ," ;ubrr." margindi ellelorospecidei origineI. mezzorchcihenonhanno
una penaiiràai punri esperienzaM. olti gnomi del caossono a l r r op o s t od o v ea n d a r eo c c a s i o n a l m e nvri veo n op r e r s ou t ì v i l
stregonithiedci multiclassecon il dominio dellaFortuna. laggiodi gnorni del sussurro.
. Modificatoredi livello+1.

Allineamento: Molti gnomi del sussurrosono leurrali o
neutrali brioni. Gli gnomi del sussurropreferisconola libertà di
: r G N O M Qn F I S tr s sIl R R Ocli gnomi del sussqrroallbpparenza,"-br"ro![lilii azionee di condottam, a al tempostessodannograndeimpor_
ra sonoprivi della natura giovale e dello sempli.iia coi c,.,ii lanza.LaJn(iomunitaordinatel rirpetrosa,enrrcoertiìimirirdei
loroparentipiù comunisigodonola vita.lnvece,gli gnomi del o1r[ùe deflaploprjetàaltrui_
:ussurrosonocteaturesegretee sospettosec.ome professione
: comportamentqvarianodaspiepericolosea pacificier.emiti. ferritori degi gnomi del sussurro: Gli gnomi delsussurro
lochi membridellealtretazzepossonovantarei poteridi segre_ v i v o r r no e l l ec o m u n i rdae g ì i g n o npr i uc o t t r u r ì rlo r m a n o p i c _
:..zzadegiignomi delsussurroe, gli gnomi del zussurroesilo cotecomunifàacauratamehnfaescosdrei lorosimrli.Adoranole
:rrori ennger riesconosempreasorprendetequalsiascireatura collinedolci,leefore5rreadecosrapprezzadreaglialrrignomei ,
.re\i .lvvenrurrrnchedi po comer torodi\lanlicugini,vivonosoltorerra.
-.clusecomuniracollinari. c h em i gìi an e i d i nr or nr de l f el o ro
Gli gnomi del sussurroche desideranoavereuno sdle di vira
più artivo si srabiliscononei teritori degli umani e prcstanoi
loro servigi comespie,emissario sempliciladri.

. jiGalilgtrneoramzizdeeqlusaunsdsuoèrrnoseocneosrisluatrtiaoSn.otinaolcleoantsid"epg",lirgonlidoimrriocro.,muni G,lRitteelriggoioldn,em: aGmli oglnriovmeindeeral nsuoassnucrhreoOrelnidduo-r.o".uo.mtliaggiogarrGoarnrli
- . lafon afisicanéi numeriperpotercombateredasoli. "rrr del sussurro hanno una mentalità molro .p.rr" ,i;"; ;ll;
Personalità:Gli gnomidelsussurrosonohdividui tacirurni sretrlaignioaneeli,meiptaenntsea.nMocohldelgandoemvoi zdieolnseuassssuorlurotcaràe"d"oanlotrcihrenirlr"lorrioa
. .::i;lnfibdreindtei llcehaeltfraenranzozfeaC.ticoasìacostmabenilieressreulnaazraioznziadeuarpaeturtraemcoenntie siail miglior modo per prestarcatrenzioneaquelladivinità che
=rore di questiindividui solitari, nemmenouna di essecova polrà.aiurairrliunacerra5irlratiohen. ohgiudicrnopernienre
'i:.ore nei,loro confronti. Gli gnomi del sussurro,quando sbagtiatroi\olgersmi oltospessaodiflerentdi ivirrrtà.

::::rgonoalleanzeconrazzeumanoidipiù potentio nu;erose, linguaggio: Gli gnomi delsussurroparlanolo Gnomescoc,he
: .:lito condividonotutte Ie informazioniin loro possesssou si sc,nl1on làlfablto Nanico.Molti gnomi del su.rur.o p"rluno
.nlurli mjnaccen: ellamaggiorparredeicasiqu"r,o,ipoli ancheil Te[an etalvoltausanoquellalilgua comeunaspeciedi
: . rroI sre drmosrf al oavvaenrre,a,pgegri soospa,oe,l creunn irrbaemn ibpeLreepzai orsri .isSuebgi ol i coúce semisegretoquandosonoin presenzadi altrerazze.
. ' :lleati scopronodi
Norni: Gli gnomi del sussurro,nella mrgliore delle ipotesi,
: ::o.la partenzadeglignomi delsussurroq, uesteperditesono consideranoi nomi come pseudonimisemipermanentei di
:: ;he compensaredalle impagabili capacit"di sourosonoconosciuliconnomi semprediversiin ogni comunità
.:ionaggiooffertedaglignomi delsussurro. "rplor"riorr" " Jnlotrniggnnoommei(sdci.caqhueahlasnrantisopvi oi.,ig.talirgore.oumani ddeosl.ounrsoiunrprorien.geenn,/edarie
usanoi nomi chehanno ricevuto dai loro genitori. I nomi delle
Descrizione fisica: Gli gnomi delsussurrosonoleggermente pfarmopigriloieudgeugallíi,ganinoommi iddeelisculasnsduerrgolsigonnoomsirmcoilim, aunnci.hese non
: rlri deglialtri gnomi,conunastarurach" un.iutiigs tzo
-::metti. Glignomidelsussurrosonoscheletriciq,eatur"edal_ Nomtmaschili:AIth, FashT, hrean.
. .rro.egalignoe.difficilrrenrepesnaopiudi 20kg.lì colore
.. lorocarrìagionveariadalgrigiochiaroal verdinoa, nche Nomifemminili:Bella.Freirh,ceim, Mala,Nan.
'-:'.-.--::.s..:siiaotueànnscdaahvemealilnereGil.aqolzuiriogeonisnrotieddomciia.qisduoerealssrtuaetsmosneuanrlrtiotehbàarèinlalnaponpoorecocz.ohzlaigiibrdiioglsenei oonczpeau"lne, _ Nomidrfamrglia:Betmin, Daergel,Falath,Shrenan.
Awenturieti: Gli gnomi del sussurroawenturieri viag
glano per mettersialla prova.Non cercanosoltar.rtodi sa!_
..-.lazioni:Molte altrerazzeumanoidigiudicanogli gnomi giarei loro poteridivelocitàe di segretezzcaontrole creatLrre
: -lsurro come si farebbecon uD parentepoco atîdabile,
plu grandl, ma meftono in discussioneanchei loro limiti
morali.Molti gnomi del sussurroawenturosi sannodi poter

rubare agliuomini e ad altre creature che non saranno maiin

T R A T T IR . A Z Z I ADL IE G LGI N O M ]D E Lgrado di competele con j.loro supeliori poteri di segretezzai
S U S S U R R Oe cercano un motivo per cui non dovrebbero trarre vantaggio

da questaloro suPeriorità
. +2 alla Destrezza+, 2 alla Costituzione,-z alla Forza,-u al
CarismaG: lignomi del sussurrosonoagili,masonopiccoli

e quindi più debolideglialtriumanoidi

Illoro caratteremansuetoli Portaanche

adaverepocapresenzaPersonale
. TagliaPiccoiaG: lignomi del sussurro,

essendcoreatureditaglia?iccolao, tten-
gono un bonus di taglia +t alla Classe

Armatura,un bonusdi taglia+1al tiro
per colpìree un bonusdi taglia+4 alle

prove di Nascondersi,ma devonouti-

lizzarearmi pirì piccoledi quelleusate
dagliumani,e1alorocapacitàdicarico e

di sollevamentoè tre quarti di quella

dellecreaturedi tagliaMedia
. la velociîàbasesul terreno degli

gr-romidel sussutto è 9 metri' nolto-

stantela loro taglia.
. VisiolÌe crepuscolareG: li gnomi del
sussLlrr:poossonovederefino aduevolte
piÌr lontanodi un umanoallalucedella
1una,delle stelle,di una torcia e simili

condiziolri di scarsailluminazione

Conservanola capacitàdi distinguere
o colori e dettagliin questecondizioni di

scarsavisibilità.

. ScurovisioneG: li gnomi del sus-

surro possonovedetenell'oscurità
fino a 1Bmetri. La scurovisioneè sol-
tantoin biar-rcoe nero,ma per il resto
e c o r n eu n ar i . i o n en o r t n a l e g l i g r l o m i
del sussurropossonomuoversiperfetta-

mentein assenzadi luce.

. familiarità ne1learmi:Gli gnomi delsussurro
cor-rsiderani torartelli-piccagnomescirci omese
fosseroarmi daguerraanzici-raérmi esotiche
. Bonus razzialedi +1 al tiro per colpire contro
coboldi e goblinoidi (compresigoblin, hobgoblin
e bugbear):GIi gnomi del sussurro,come i loro
cugini più comuni, combattonospessocontro
questecreaturee utilizzano tecniche speciali

per affrontarle.

. Bonusdi schivare+4a1laClasseArmaturacontro

i giganti (comeogre,troll e giganti delle collir.re)Q: uesto
bonus rappresental'addestramentospeciale cui sono
sotlopostigli gr-romidel caos,durante i1 qualeimparaùo
trucchi chele precedentgi enerazionhi annosvilupPatonei
loro scontri con i giganti Ogni volta che ur.rpersonaggio
perdeil suobor.ruspositivodi Destrezza(sepresente)alla

ClasseArmatura, come qrialrdo è colto alìa sprovvista,
per<1aenchei suoibonusdi schivarerl ManualedeiMostti
contieneinformazioni su quali mostri faccianopartedeìla

categoriadei giganti.
. Bonusrazzialedi +4 alle prove di Muoversi Siler-rziosa

menîe e NascondersiG: 1ignomi del sussurrohanno una
prodigiosaprcpensionepet la segretezzaBonusrazziale
ài oz ull" ptou" di Ascoltaree OsservareG: li gnomi del

s u 5 S u r rhor n n ov i 5 l aa c t r tea u d i t of i n e '

linguaggi automatici:Comune e Gnomesco.linguaggi Allineamento: I nani del sognosonoper lo più neutmli

bonus:Qualsiasi. buoni. Hanno in comuneun legamecon la terra e il sogno
Capacitàmagiche:1 volta al giorno - silenzioU. no gnomo dellaterra,e questoli aiutaavedereil poteree lenergiainsiti

con punteggiodi Carismadi aimeno10possiedeinoltre le in un'esistenzpaacifica.Quindi, la maggiorpartedei nani del
.eguenircapacjrma agichet: r oltaal giorno .,llanoft dgi(a. sognorimanebuonaebenevolapersinodi frontealleawersità,

messaggeiosuonofontosmat.' livello dell'incantatoret;iro e cercanosempredi trovareun equilibriotra leggee caos.
salvezzaCD 10+ modificatoredi Carismadellognomo del TeÍitori dei nani del sogno: I nani del sognocostrui-

sussurro+ livello delfincantesimo. sconoquasisemprele loro casevicino o nei pressidi quelle
Classepreferita:Ladro.Ie migliori sceltemulticlasseper degli altri nani, e molti membd delle alre razzenon si

gli gnomi del sussurrosonoguerriero,rangere chierico. accorgononepputeche i nani del sognosonouna sottorazza

Un discretonumero di gnomi del sussurromaghi e stre- separataI. loro edifici sonospessosottoterra,e incarnanola
goni diventagnomomistificatore. metaforadel loro amoreper la terra.I nani del sogr.rotalvolta
Talentirazziali:I talenti Colpo Silenziosoe SilenzioExtra fondanopiccoli monastedreclusiin cima allemontagnenel

possonoessereadotîatidai personagggi nomi del sussurro tentativodi avvicinarsisemprepiù al sognodellaterra.

(vediCapitoìo6:"Opzioni dei personaggi"). Religione: Anche sei nani del sognoveneranoMoradin

e il restodel pantheonnanico,la loro divinità principaleè la

terra stessac, ome espressionedi quell'esperienzacollettiva

che i nani deìsognochiamanoil sognodellaterra.

I nani delsognosentonole collinedormientisottoi loropiedi. linguaggio: I nani del sognoparlanoil Nanico.

\-edonoil mondo come un giganteaddormentatodi potere Nomi: I nani del sogno danno grande importanza al

rnfìnitoedessifannopartedelsuosognoM. entregli altti nani significatodei loro nomi, e credonoche persinola versione

-avotanoil metalloe la pietta,i nani del sognocontemplanoe più diffusa di un nome sia pregna di potere.I loro nomi

:neditano.Saggie prudenti,comprendonola naturain modo sonodestinatia cambiarenel tempo,poichéi nani del sogno
.rmile e allo stessotempo completamentediversoalla com, incorporanonuovesillabeo paroleai loro nomi. I nani del

:iensionedei druidi e deglisciamanidelle altrenzze sognotrovanoquesteparolee sillabenellevisceredel sogno

I nani delsognocondividonounasortadiinconscio collet- dellaterra,eli aggiungonoallaloro identitàtantoin segnodi
';o con il mondo cheli circonda,un fenomenocui dannoil rispetto quantoper dimostrarela loro profondacognizione
,.n.redi "sognodellaterra".ll sognodellaterraplasmamolti del sognodellaterra.

:!:erti della vita dei nani del sogno,e nessundibattito sui È molto probabile che il nome di un nano del sogno
- :::ì del sognopuò esserecompletoseDzaaverefattoaìmeno cambi o crescaal termine di un'esperienzaparîicolatmente

:- cenno al sognodella terra. ll sogno della terra è una strazianteo rischiosa;pertanto,un nano del sognoavventu-
: ::nte foza mistica,cosìpotentechepersinoi membri delle riero espertosolitamenteha un nome lungo e intricato che

::e razzeavolte possonoudire il suorichiamo e diventare richiamale suegralrdi imprese.

:::arori dellaterra (vedi pagi,^a12ò) Nomi mdschtli:Bren-Iol, Bollinak, Car-lnnul, Derinar,

Personalità: I nani del sognohanno poco del camttere Harar,Malanath.

. ::iianale degli altri nani, e invecetrascorronomolte ore Nomífemminllt:Allalia, Assanaec, iallin, Kula{ai, Mala,
- ::alinconica contemplazionedel sognodella terra. Sono Shelbatir.

- :rsi e cercanodi completarele informa zionie \a saggezza Nomid.iclan:Brekatan,XsstranakP, enathanQ, uwerthena,
:e ottengonodal sognodellaterra con lesperienzadiretta. Skarnath.

:rni del sognopossonosembraretimidi o circospettiper Awentuderi: I nani del sognocercanola saggezzache

: cro chenon li coloscono,main vedtàsonosoltantotiset- derivadall'esperienzdairetta.Alcuni, spinti dallepulsionidel

::ii sonopiù propensiapronunciareun'unicafraseaccurata- sognodellaterra,vaganoalla ricercadi ciò che hanno visto
- :ile soppesatacheinserirsiin unalungaconversazione. in sogno.Altri cercanodi sfuggireal soglroe allepersonein

Descrizione flsica: I nani deÌ sognosonoalti circa 1,20 essocoinvolte,viaggiandofino a terre lontaneper liberarsi
-:::ie pesanoquas5i kgin menodi un tipiconano.llcolore dallasuamorsa.Molti, tuttavia,viaggianoe vannoall'avven-

. -. loro carnagionevariadagrigio chiaroa marronescLlro, tura per tentaredi comprenderele parti del sognodellaterra

--:ocapellisonocastanoscurio mori. Hanno occhichiari, che hanno percepito,per fare esperienzadel sognoin altri
,:-iro verdi o azz\trî1,t,\a con l'occasionaletinta lavanda Ìuoghi ed espanderela loro conoscenzadel mondo.

:: .so pallido. I nani del sognodecoranoi loro vestiti con
- --..1iastratti che rappresentanoimportanti esperienze TRATTIRAZZIALDI EINANI DELSOGNO
', :rali avutecon il sognodellaterra. . +2 alla Costituziole, -2 alla DestrezzaI: nani del sogno

--.elazioniì: nanidelsognovauro dhccordocontutti gli alrri sonorobusticomegli altri nani (epersinopiù forri come

: re alorovoltali vedonocomesciamanioprofeti. Sonopoi personalità)m, asonoun po' impacciatie lenri di riflessi.

,::ni rapporti con gli gnomi, con cui condividono l'amore . TagliaMedia:xsseido cteaturedi tagliaMedia,i nani del

: :.rra,eamanopeninola compagniadeglihalflinge degli sognononhanno alcunbonusspecialeo penalitàderivanti

:no amichevolicon i druidi di qualsiastiazza,potché dallaloro taglia.

:.:donoLamoreperla natorae il poterenaturaledi questa . Ia velocitàbasesulterrenodeinani del sognoè6metri. T{rtta-
.: Il loro comportamentotaciturno e mistico può indurre
via,i nani del sognopossonomuoversiaquestavelocitàanche

:.:ni, i mezzelÎei mezzorchai pensarecie i nanidelsogno quandoindossanoarmaturemedie o pesantioppurequando
' : i::1po'strani,ma di radociò compoftagraviproblemidi trasportanoun cadcomedioopesante(adifferenzadellealtre

::e coni membri delle suddetterazze. creature,la cui velocitàin situazionianaloghesi riduce).

ScurovisionIen: anidelsognopossonovedenreelloscurità dono dal livello e alleprovedi livello dell'incantatoree,d è

frno a27metri. la scurovisioneè soltantoin biancoe nero, cumulabileconle altrecapncitàdi potenzadegliir.rcantesimi,

ma per il restoè comeuna visione normale e i nani del comequelladellaclassediprestigiodelgerofante.

sogrlopossonomuoversiperfettamentein assenzadi luce. linguaggi auto1naticCi: omuneeNanico.Iinguaggi bonus:

Esperto minatore: I nani del sogno sono tagiiati allo stesso Draconico,Ilfico, CnomescoS, oltocomuneeTerrarr.

mododegli altri nani per le straneoperein nuratura. Questa Classepreferita:Druido. la classedruido di un nano del
capacitàconferisceai nani del sognoun bonus razzialeài +2 sogno multiclassenon conta per determinarese subisce

alleprovedi Cercarpeerrndividuar.en-aneoperein mtrranrrr. unapenalitàai punti esperienza.

comeparctimobili, lrappoledi pietra,nuovecostruzioni(anche

quandocostruite per imitare le vecchie),pendenzedi pietra,

soffini di rocciaprecade simili. Ciò che non è pietrama che

simulalapietraèconsideratouninsolita operadi muratura.Un Una progeniedi pietra,natadall'unionedi un mortale e di

nano del sognocJ:resempLicementaerrivaa meno di 3 metri un elementaleè, unarobustaeltità radicatanellaterraenella

dall'operain muratura, può effettuareuna prova di Cercare pietra,dotatadi forzae di tempraincredibili e di un'intelli-

come sela stessecercandoattivamentee un nano del sogno genzafine.Anchesenon sonoeharginatecomei mezzorchi,

puòutiliz-zareIabilitàCercarepertrovaretrappoledi pietraallo le proger-riedi pietra cresconoraramentetra i loto simili.

stessomododei ladri. Un nanodel sognopuò ancheintuire la Molte progeniedi pietradiveltano adultetrasconendolaÌoro

suaprofonditàapprossimativsaottote[a allostessomodoin cui infanzianellecomunitànanicheo umane,equellepocheche

un umanohalapercezionedi qualesiala direzioneversoIalto.I si fermanosul PianoMaterialespessovaganoda sole,indos-

nanidelsognohannoun'lesto sensop"eri lavoriinmutaîum, sandoil mantellodell'avventutiero.

unacapacitàinr-ratachehanno molteoppornrnitàdi esercitare le prcgenie di pietra sono a loro agio siasoprache sotto le

esvilupparenelleloro dimore sotterranee. montagne;vista questaloro predilezioned, i solito finiscono

Familiaritànellearmi:I nani delsogr-rcoonsideranole asce i loro pellegrir.ragguinendosia una comunitàdi nani. Con il

da guerra naniche e gli urgrosl-rnanici come se fossero passaredeglianni,persinole progeniedi pietrapiù coraggiose

l r r r i d ag u e r r aa t r z i c haer m i e s o t i c h e ardonodal desidedocrescentedi trovateul varcoper il liano

: StabiLitàI: nani del soglo sono stmordinaiamente piantati Elementaledella Terra e di esserecircondate da altri membri
sui loro piedi. I lani del sognoottengonoun bor.tusdi +4alle dellalororazza.

\'È provedi caratteristicaefGttuateper resistere Personalità: le prcgenie di pietra
alle spinte o agli sbilanciarnentiquando amalo Ie sfide e ptovano piacerenel-

si trovanosul ter-reno(manon quandosi , l'esibirela loro forza. Stimano coloro

armmpicano,volano, cavalcano che riesconoa farsi stradanelìa vita e

È o comunquenon sl trovano ln ptovano un ser-rodi fratellanzacon la

posizionestabilesul ter-reno). terra stessaA. nche quar-rdoviaggiano da

Bonusrazzialedi +2 alle provedi soleattraversoluoghi pericolosi,le proge-

Diplomazia effettuate con creature nie di pietrasonodegnedi fiduoa eprene

del sottotipo della terta: I r.ranidel di buon senso.Le prcgenie di pietra

sogno vanno d'accordocon gli maschetanoi lorosentimenticonunacot-
elementalidellaterra e simili crea- tina di lentopragmatismoe, quandonon gradi-

ture. sconola compagniadi qualcunonormaLmente

Visione del sogno (Sop):Un nano si allontar-ransoenzafarerumore.le progeniedi

del sogno può vederele creatute pietrasonoinamovibili di fionte allear,'versità,

e t e r eceo r rl as t e . . af a c i l i t ac o nc u i qualechesiaIaloronatura,tantoi pericolifrsici

vedele creatureegli oggettimate- dellaguer:raquantola lungae solitariaesistenza

riali. Un nanodel sognopuòdistin- di un awentutieto enante.

guere faciimente tra le creatLire Descrizione fisica: Una progenie di

erereee qrrellen'raterialpr.errhe pietra,col la pelle grigiae la corporaturaroc-

le creatLireeteree gli appaiono ciosa,sembraun potente umanoidescolpito

traslucidee sfurnate. nella pietra.le prcgeniedelle pietra hanno

Potenzadegli incantesimi:Quando forzafisicae temprasoprainaturali e sono
si trova sul terreno, il livello effet- in gradodi sopraffarela maggiorpatte degli

tivo dell'incantatoredi un nano umanoidi.Leprogeniedi pietrasonocompleta-

del sogno che lancia . menteglabree i coloridelleloro iridi si lirnitano

incantesiînidi divi- alle sfumaturedi grigio e di

nazlone oppure : nero oppure all'occasionale
incantesimi con i riflesso di una gernma(di

il descrittore ,) solito blu o verde

terra aulnenta opaco). Anche

di 1. Questo . se la loro spessa
incremento va scorzale tende

applicato alle variabili simili alla roccia,
delfincantesimo che dipen- le progenie di pietra sono

Nanadelsagna

estemi e non elemenrali. le progenie di pierra raggiungono fretta.Quasitutte le progeniedi pietraimparanoil
quasi2,1metd di altezzaepossonopesareolrre135kg. Nanico nellaloro infanzia,cosìcomemolte cono_
sconoalla perfezionealtri linguaggi. Ie progeme
Relazioni: te progenie di pietra, solide,affidabili ed estre_
mamente concrete) vanno d,accordocon la maggior di pietranon hannounaloro letteratura,anche
parte deìlerazze.le progeniedi pierrasonopiù affini
ai nani di qualsiasialtra sealcuni individui di quesrarazzaanno-
tanoe tengonotracciadei loro viaggi.
razza,e spessovivono
Nomi: le prcgeniedi pierracondi-
per qualche anno nelle vidono alcunedelle convenzionisui
comunità naniche.
nomi deinani, masonomolto meno
Molti umani e nani cer- rigide in quesro senso.Mentre
i nomi dei nani appartengono
cano di imitare la forza e
il silenzio delle progenie di alla famiglia e al clan, le progenie
pietra, ma la forza e il pragmatismo di di pietra hanno un rapporto molto
questeultime sonodel rutto incomprensibili intenso con i loro nomi, che diventano
aglielfi eaglignomi.
cosestrettamentepersonali.le proge_
le pocheprogeniedi pietrache non vivono nie di pietta non seguonoalla lettera k
sul PianoElementaledellaTerrasonoperlo più le tradizioni nominali dei nani e creano
etranti, e in quanto tali apprezzanola compa_ nomi nuovi ogni volta.Alcuni deiloro tipici ìIr
gnia deglihalfling Gli halfling daparteloro nomisi ispiranoai nomi dellepietrepreziose
riconosconosubitol'ovviovantaggiodi avere in Comune. s
unagrossae potenteprogeniedi pietracome
alleatonel loro gruppo. Nomi mdschili:Beltan, Fartach, Ingot,
Ored,Slate.
Ttftavia, spessole progenie di pietra fanno
m o i t ol a t i c aa c o m p r e n d e rief p u n t od i v i s t a Nomi femmtflili:Berna, Kihild, Merna,
degli eJlì.Gli ef6, come le progeniedi pierra ùnalez, eea,
sono affini alla natura, ma non hanno nulla in
cornuneconillegamecheuniscele progeniedipietra Nomi d,ifamldia: Angaran,Kar-Gulduk,
allarocciae al poteredellarerrastessae, quindigli elfi Pal-Mituk,Raskanik,Rendark.
sembranofrivoli e senzauno scopo.
Awenturieri: l,e progenie di pietra
l.orAoldlienserainmoe,cnetroc:aLnedpodroi mgeanniteedni eprieeurnraefoqrugiliiabnriooiì avventurieredi solitovannoallaricerca
ira iÌ risperrodeìleregolee dellaleggedeglialrrie
ladesionael propriocodicedbnore.euestopunro diqualcosachesoddisfi loro desideri.
J vistaconducemolreprogeniedi pierraad adotare proCenìdei Alcune appaganoquestaloro brarna
,.rnatteggiamentodi neutralità.Anche seprendono pietra con la ricchezzaa; ltresperanodi met-
:. loro decisioniì,e progeniedi pietranurronoun tersi abottegadi qualchefamosoarti-
:more per ìa terra e una profondacompassioneper il loro g i a n o .A I c u n ev o g l i o n os c o p r i r en u o v e
:rossimo.A loro modo,le progeniedi pietra operanoper la traccedella loro presenzasul piano
:ausadel benee in silenzio,schierandosoi gni voltachepos_ \'ltllt*'f Materiale, mentre altre cercano
.onodallapartedeipiù debolie degliindifesi. nuovemode per mettere alla provale
loro capacitànei combattimentifisici. le progenied-ipierra
Territori delle progenie di piefta: le progenie di pietra sonorobusteepronteadaffrontarequalsiasci osasi meitasul
loro cammino,e molteprogeniedipietravanno all,awentura
almenouna o duevoltenel corsodelleloro vite.

TRA:LU.IRAZZTADLEI:on hannoloro teritori sul piano Materiale.persinosul piano
LLEPROGENEfllementaledellaTerra,i loro numed sonoridotti, ma ralvolta u l l , r t I K A
-ìrtnano comunlta permanenti insieme agli elementali e ad
.lne creature della terra. Sul piano Elementaledella Terra,le . +8 allaForza,+8allaCosrituzione,+2all'lntelligenza,_zal
::ogeniedi pietracostruisconoabitazionisicureai fianchi di Carisma.
--.ndi caverned.i soliroconlaiutodi potenrielementali.
. TagliaMedia: le progeniedi pietra, essendocreaturedi
ReligioneC: onsiderarcoheviaggiandoasolel.eprogeniedi tagliaMedia,non hanno alcun bonuso penalitàspeciale
:::tra non hannonessunareligionerazzialel.,a maggiarparte derivantedallaloro taglia.
. ,'le progeniedi pietraadotrala religionedeipropì g"ni,o.i
i.rttlvto cle a comunilain cui sonocresciuree quindjoan_ . la velocità base sul terreno delle progenie di pierra è 9

tlel IL

. :on moJtovariegatsionola normaperquaìsiasgiruppodi . Scurovisionel:e prcgeniedi pietrapossonovederenellbscurità
:-. gehredr p,etraA. hcheseMoradinlo SpirjroForgiarorèe hno a18Detri di distanza.lascurovisioneèsoltantoin bianco
:.ro comela principale enero,maperil restoècomeunavisionenormaleele progenie
'.eneranoancheper il divinità dei nani, le progeniedi pietra di pietrapossonomuoversiperfettamentein assenzadi luce.
suodominio sulla pietra, la suasolida
-a e lesueprodigiosceapacircàonìaforyia.Moìteprogenie . Dadi Vita razziali:Una progeniedi pietra inizia con due
- -iietra venerano Momdin più di alrre divinirà, ma i suoi livelli di esterno,che le conferiscono2d8 Dadi Vita, un
: . r " c is o n ob e n l u n g id a l l e s s e rleam a g g i o r a n z a . bonus di attaccobase+2 e bonus ai tiri salvezzabasedi
Temp+3,RifÌ +3e Vol +3.
liìguaggio: le prcgeniedi pietraparlanosiaiI Terrancheil
:nune,ma preGrisconoil Terran.Sonopiù intelligenti della . Abilità razziali:I liveÌli daesternodi unaprogeniedi pietra
-:asior parte degli umanoidi e imparano nuovi linguaggi in le conferisconopunri abiliràparj a 5 x (8 - modificarore
di InrelìigenzarL.e abiljràdj classedi una progeniedi

T a B E L L A4 - 5 : P R o c E N T ED r P T E I R A

Dadi Bonusdi Tirosalv,Tirosalv. Tirosalv, PUNII

Livello Vita attaccobase Tempra Riflessi Volontà abilità GS Speciale

l' ld8 +1 +2 +2 +2 (8+ mod Int)x4 I Talento

2' ld8 +1 +2 +2 +2 I +2 For+, 2Cos,+l armaturanaturale

3" ld8 +l +2 +2 +2 I +2 Fot,+2 Cos+, 2a(maturanaturale,

pietromagicq1 voltaal g;orno

2d8 +2 +3 +3 +3 (8+ modInt) 2 CombatteraellaCieca

5 ' 2d8 +2 +3 +3 +3 3 +2 Fot,+2 Cos+, 3armaturanaturale,

pietramogica2 volteal giorno

5' 2d8 +3 +3 +3 3 +2Fot,+4 aÍnaturanaturale,

pietramagica3 volleal giorno

pietra sono Artigianato (lavorarepietre),Ascoltare,Cer- I DungeonMasterpossonoancheusarela classedi mostro

care,Conoscenze(piani),Conoscenze(storia),Intimidire, della progeniedi pietta per creareprogeniedi pierrameno

OsservareS, calareS, opravvivenzae Valutare. potenti da usarecomeantagonistidi bassolivello o giovani

. Talentirazziali:I livelli daesternodi unaprogeniedi pietra PNGper le loro campagne.

le conferisconouDtalento.ln aggiuntal,e progeniedi pietra

ottengonoCombatteteallaCiecacometalentobonus. Tratti razziali

. CompetenzaneÌlearmi e nelle armature:Una progeniedi . Modificatori ai punteggi di caratteústicainiziali: +z alla

pietralin quantoesterno,ècompetentenellearmi semplici Costituzione,+2all'Intelligenza-,2al CarismaL: eprogenie

e da guerra,nelle armatureleggeree medie e negli scudi di pietrasonorobustee intelligenti, ma sembranostranee
(eccettogìi scuditorre).
. Armatura naturalerla scorzarobustadi una progeniedi alienealle altre razze.
. TagliaMedia: Le progeniedi pietra, essendocreaturedi

pietra la proteggedai danni, conferendoleun bonus di tagliaMedia,non hanno alcun bonuso penalitàspeciale

armaturanaturale+4 allaClasseArmatura. derivantedallaloro taglia.

. Immunità all'acidoe al velelo: I,e progeniedi pietra non . Ia velocitàbasesul terrenodelleprogeniedi pierraè 9 merri.

.g subisconoaìcun danno e non sono soggetteagli effetti . Scurcvisione:le progeniedi pietra possonovederenel-

nocivi dellacidoo deiveleni. l'oscuritàfino a 18metri di distanza.

q . Pietramagica(Mag):Tre volte al giorno, una progeniedi . Immunità all'acidoe al veleno:I.e progeniedi pieta nor.r

pietrapuò evocareun effettodr pietw magrcí,comeI'omo- subisconoalcun danno e non sono soggetteagli effetti

nimo incantesimo(3' livello dell'incantatore). nocivi deil'acidoo dei veleni.

Linguaggiautomatici:ComuneeTeIIan.linguaggi bonus:

CelestialeI,gnan e Nanico. Abilità di classe

Classepreferita:Guertiero. Le abilità di classedi una progenie di pietra (e le carat-

Modificatoredi livello +4. teristiche chiave per ogni abiLità)sono Aftigianaro

CLASSEDI MOSTRODELLA (lavorarepietre)(Int),Ascoltare(Sag)C, ercare(Int),
PROGENDIEI PIETRA Conoscenze(piani) (lnt), Conoscenze(storia)
(Int), Intimidire (Car),Osservare(Sag),Scalare

Isterno (Extraplanare, Terra) (For), Soprarwivenza(Sag) e Valutare ( nt). Vedi
Sevoletegiocareuna prcgeniedi pietra al Capitolo4:'Abilità" nel ManualedelGrocatorpeer

1' livello, poteteusarela classedi mostro la descrizionedelleabilità.

della progeniedi pietra.Sevoleteutiliz-

zarela classedi mostro,generateil vostro Privilegidì classe

personaggiocoDi tratti razzialipresentatdi i Le voci seguentidescrivonoi

seguito(invecedei normaìi tratti raz- privilegi della classedi mostro

ziali delleprogeniedi pierradescritti dellaprogeniedi pietra.

in precedelza)e sceglieteil livello Competenza nelle armi e

nellaclassedi mostrodellaprogeniedi nelle armatrÍe: te progenie di

pietracomefarestecon i livelli delle pietra sono competenti nelle armi

altre classi. Per ulteriori semplici e daguerra,nelle arma-

informazioni sulle classi ture ìeggere e medie e

di mostro, vedi la sezione negli scudi (eccettogli

sulle "Classidi mostro"all'inizio scuditolle).

di questocapitoloo SpecieSeluagge. Píelra fiúgicd (Mag): A

le progenie di pietra sacrificaDo partiie dal 3" livello, le progenie

alcuni Dadi Vita (e quindi i bonus di attacco di pietra possonoevocareur-reffetto di

base,i talenti e i punti abilità totali) in cambio pietram. dgLcarrnayoltaal giorno (3' livello

di bonusalla Íorza, allaCostiruzione dell'incantatore)A. l S' livello questacapacirà

all'armaturanaturale.Una prcgeniedi pietra diventautilizzabile duevolte al qiorno e al g' livello

barbaro,guerriero o ranger di alto livello è PUOessereUSatatre volteal glorno.
un nemicoformidabile per tutti questi Combattere alla Cieca:le progeniedi pietra ottengono

benefici. CombattereallaCiecacometalentobonusal+' livello.

$
èN

$

n

f-.

ti

a roaggio or,:,p,Jr-a";r^t,;e^l". .ud;ne'l"nl'l.et.i,"d.p.',.ea:ts.l'res' tdp;r'"oair,ez.z.7Preei grr,.rrerJorsplrfrio,ero€"rlr,eeìui.bh,i ,ìllijlllTp"* :r.,i::lira:cdcooopmmoqumunaeirrnràccahcainejanocrnah,eponpeaorcnrereimrbtbpverooerl.c a

;".;;;:;: }*"i;.:).;;:i:,,:1, l::n.
::]Tl
que.roJibr

bero.n-,,.-
i?,Hy1l,i1i;":,i;J;,l:l:.:::"-o:::"i"i"::o--':.::i3...':";;":,;u:,,;T';o,;l"I,i*i,Ji,1ii:I"f:I,"'1L,,,ìiiii1,.j"lXi,*l:.fi:Ìf,;#îl ì:T:"'jl"r"::"";jihl;:'l'#*ai'p.nira*rì"i";" ;1T:ill,_r;uru^o
laì g, ,l"r erarse.raccolilo della p ier ra.L."*." u,
resi:;n:.1:l::Hffi j::"..Ty.,;0;;",,,:*f:f"i:,;".il;"l:incanaltrjpersoDag qd-i 'i"acc e s saod run
m ir. a l"^,;^s "ì 'r'v' :è r , j c i

ì;;::i::jll:,ì.;.:,t"::":^j-:li:",l,i-l1:1| i,"i"uXinnc:sh, ereagfnon' uaragrrúaenmigoogmai\seapvisaeicaaramismhionae|onosnrohd.repreigrivrraIeg.erirlsr<derdnrjs;orriewe

a 5 p e l o .g t i a c c o l i r di e l l ap i e r r r . ^ , , ^
rxi*'fi:xl'#*i*;",ff;j;ifÍr.rii:l.ìj;:;li"l,l;g";"#l,":J;,"i:.,illli'";j:i"l:,Hiillfl":i11".',*o'.mg.npeom"mubi oronigrao'rnli.i.rr"Jarnl,,t..",-ì",*.j-";,-"i'lI-":'',l'':1i':ul:ru.jeÙ.npnli""ins.a.rne"is.r
****fi:'*-,au,"rtrînii1tbr1mul:lrierîe:ad:bil-rnr,iureol"vuarezac:sr;er;aíaz:ic'o:n:r,ea:.
sdsiepr(s,, s ,oo ,

e ,,-' "

;l Ti:::,
r a z z a . Lral a s r ei r ì
tàrazziJ]cj hesi b:<" na n zri u
:"",ii:,:*:':f,iì[*mru'.,x:'""mi;J:lf:f.",i:":-t*f."',.ffi l'.,iÍ1,,,",I "; ;..;r;c r;e^ Taoj :lit'r .^, rfo

a s c i a npdooi, " . r o r . u ,. . " l li T t o n c u l r u r a r e . r
e
*d*fr,ntn*#*;H:r,"'il'f,:irffif,li,itf*fi{t:ffi,T::.,T:?:',i#lli.i:'i:if:,:;ll:i,i:fi:",,",;1;:;U:l?:,Í:hi ;::Í""::r,,rin,c.,ama ag
Dado Vita: da.

Requisìti (Int), lntimidire (Car)eValutare(lnt) allalista dellesueabilitàdi
Perdivelrtareun accolitodellapietra,un personaggiodevesod-
disfarei seguentircquisiti accoLitodellapietra.Un accolitodellapietralegatoai nani ottiene
Tipo di creatura: Gigante, umanoide o umanoide
mostruoso. un bonus di +2 alle prove di Aftigianato e Valutareinerenti a
Abílità: Afiigianaro (lavorare pietre) 5 gradi, Valutarc 2
gradi. oggettiin pietm o metallo.

Speciale: Il pe$onaggio deve esserein grado di parlare Cnomo:IJn accolitodella pietra legatoagli gnomi aggiunge
Nanìco, Gnomescoo Goliath (deveesserecompatibile con il
linguaggio dellarazzascelta)c, osìcomeil Terran. Ascoltare(Sag)I,ntrattenere (Car),Nascondersi(Des),Raggirare

Speciale: lì personaggiodeveessereinvitato a diventareun (Car)eSapienzaMagica(lnt) alìalista dellesueabilità di accolito
accolitodellapietra daun membrodellarazzascelta.Soddisfare
questorcquisito di solito vuol dire vivere con la razzain que dellapietra.Un accolitodellapietralegatoagli gnomi otiene un
stioneper qualcheanno,anchesepotrebbe(adiscrezionedel
DM) ancheconsisterenel completamentodi una bonusdi +2alleprovedi AscoltareeArtigianato (alchimia).
solagrandemissione.
Coliath:IJt\ accolito della pierra legaroai goliath aggiunge

Conoscenze(geograia) (Int), Diplomazia(Car),Equilibrio

(Des),PercepireIntenzioni (Sag)e Soprawivenza(Sag)alla Lista

delle sueabilità di accolitodellapietra. Un accolitodella pietra

legatoai goLiathottiene un bonus di +2alle provedi Percepire

lntenzioni epuò intrapreldere unascalataacceìerata
(scalandoametàdellasuavelocitàconun azionedi

movimento)senzasubirela normalepenalitàdi

Abilità di classe 5 allaprovadr Scalare.

I,e abilità di classedelLaccolitodella Tecniche di battaglia razziali (Str):

pietra (e ìe caratteristiche chiave per e.lz'livello e olrre.un accolitodellapìetra

ogni abilità)sonoAfiigianato (Int), Pro- ottieneun bolus di schivare+4 allaClasse

fessione(Sag),Saltare(For) e Scalare Armatura contro mostri del tipo gigante.In

(For).Ogni accolitodellapietraottiene aggiuntao, ttieneunaltra capacitàbasata

abilirà di classe aggiunrive sullasuarazzascelta:

basatesulla razza con cui Un accoLitodella pietra legatoar nam

forma un legame (vedi ottiene un bonus di +1 ai tiri per cobire

v legamedi pietra, sotto).Vedi ' corrrogJiorchie i goblinoidi.
Il Capitolo 4: 'Abilità" nel Manuole Un accolitodellapietralegato

\ del Giocútorpeer la descrizione agli gnomi ottieneun bonusdi +1

delle abilttà. ai tiri per cobire confto i coboldre

Punti abilità ad ogni i goblinoidi.

livello: u + modificatore Un accolito della pietra legato ar

di Int. goliath ottiene un bonusdi +1ar

tiri per colpire coltro i giganri.

Prìvilegìdi classe Nato di pietra (Str): Al 3" livello.
Le voci seguentidescri
vono i privilegi della ul accolitodellapietra suggellail suolegamecon
classedi prestigio dellhc-
colito dellapietra. la razzascelta.faccolito della piefta ottiene un
Competenza nelle armi
e nelle arnature: Gli acco- , aumento permanente di +2 al punteggio di
liti della pietra non otten- ! Cosdruzione.In aggiunta,per tutti gli effeni
golo alcuna competenza
nelle armi o nelle armature. legarai llarazzau. n accolitodellapietraviene
legame di pietra (Str): Un accoLitodella pietra deve
scegliereuna razzadi pietra con cui formare un legame:nano, consideratoun membro dellaruzzaacui èlegato.
gnomo o goliath. Questasceltadeveesserela stessarazzache
ha invitato laccolito della pietra a diventareparte di essa(vedi Ad esempio,un accoLitodellapietra legatoai nani è tanto
"Requisitl',sopm).In funzione dellasuascelta,un accolitodella
pietraottiene certeabilità. vulnerabile agli effetti e alle capacitàche influenzano
NalxojUn accolitodellapietra legatoai nani aggiungeCono-
scenze(architettura e ingegneria)(Int), Conoscenze(dungeon) i nani quanto lo sono i nani stessi(comela capacirà

di nemico presceltodel ranger),e possonousaregLi

oggetti magici che soro utilizzabili soltanto dai nani.

laccolito della pietra soddisfaqualsiasirequisito razzialeper le

classidi prestigioei talenti comesefosseun membrodellarazza

adottiva.Infine, l'accolitodellapietraottieneunacapacitàbasata

sul suotipo di ìegarnerazziale:

EspeÍtomindtoye(sfr): Un accolito della pietra legato ai
nani ottiene un bonus razzialedi +2 alle prove di Cercare

DIETROLEQUINTEC: LASSDEI PRESTICIO
DELL,ACCOLIDTEOLLAPIETRA
progressionqeuandoraggìungeil 5'livello.Questapeculiaritàdi
I requisitpi erquestaclassedi prestìgisoonovolutamentien- "primaentrato,primaservìto"pe.mettea un accolitodellapietra

feriorìallanormaperunaclassedi prestìgioU. n personaggiodi adottareunaclassedi prestigiotipicadei nanì,deglignomi o

puòqualìficarpsei rquestaclassefìndal2' livellos,ceglieriel 3' deigoliatha un livellopiuttostobasso,invecechecostringerteale

lìvellodeìpersonaggcio meaccolitodellapietrae, terminarlea personaggioad aspettaretempi inutìlmentelunghì.

per individriare strane operein muratura. Ciò che non è dellasuavelocitàcon un'azionedi movimento)senzasubire
pietra ma che simula la pietra è consideratoun,insolira la penalitàdi,5 allaprovadi Scalare.

operadi muratura. Un accolitodella pietra legatoai nani Nato di pietra (Str):luirik è considerarauna goliathper
che semplicehenrearriva a meno di 3 úetri Jall,operain tutti gli effetti legati alla razza.Ortiene Robustezzacome
muratura può effettuare una prova di Cercarecome se la talentobonus.

stessecercandoattivamenteeun accolitodellapietralegato Olfatto acuro (Str): Luirik può individuare i nemici in
ai nani può utilizzare l'abilirà Cercareper trovaretrappole avvicinamentof,iutaregli avversarni ascosfle segutretracce
di pietra allo stessomodo dei ladri. Un accolirodella p;tra
con il sensodellblfatto.
legaroai nani può ancheintuire la suaprofondità appros,
simativasottoterraailo stessomodoin cui un umanoha la Schivare prodigioso (Str):luirik può reagireai pericoli
percezionedi qualesiala direzioneversol,alto. prima di quantoi suoi sensile avrebberolormalmente per-
messodi fare.Illa non perdeil suoborus di Destrezzaalla
Patlarecongli animoli(Mog):Una volta al giorno, un accolito CA anchesevienecoltaallasprovvista.
della pietra legatoagLignomi può usareparlare congli animali,
comesellncantesimo fosselanciatodaun druido & I' livello. Vista cieca (St4: Iuirik puòpercepiretufti i nemici entro
12 metd come farebbeuna creaturadotatadi vista. Oltre
RobustezzUa:n accolito della pietra legato ai goliath emula questaportata,tutti i bersaglihaDnooccLlltamentototale.
il vigore del popolo goliath e odene Robusrezzacome talenro luirik è vulnerabileaturti gli attacchibasatsi ul suonoe sul
bonus. I'odoret,uttavia,evieneinflLrenzatnaormalmentedairumori

-ABELLA forti e dagliincantesimisonorie dagli odori soffocanti.Sesi
5 . ' I :A C C O L I T OD E L L AP I E Í R A riescea negareil sensodellblfatto o delludiro di luirik, si
riduce questacapacitàa un normale Cornbatterealla Cieca
Bohus Tiro Tiro Tiro (comeil talento).Seenframbii sensivengononegari,luirik
di attaccosalvezzsaalvezzasavezza
Livello base TempraRiflessiVolontàSpeciale diventaeffettivamentecieca.
l' +0 ProprielàC: racodt mdglia+l,dsciabipelxne+g1u,antidelpatere
2" +l +2 +0 +0 Lègamedi pietra
+3 +0 +0 Teànichdei

3. +2 +3 +r +r RXT:tJl"ri:fl""orchescmo,antellodellarcsistenza'p+o2z, ionedi curat'eritelìggere,
pozionedi saltareI,So mo.

] I I M P I OD IA C C O L I TDOE L L AP I E T R A
luirik Orecchioacuto Neaulakia l,accolita della pietra:

.:rmlock femmina barbata 2faccohtadella pietra :; GS Intempo di pace,l'arcierdeeglialtopianivaacacciaattraverso
iprofondi canyon,abbattendoanimali cosìastutipet eli altri
::manoidemostftiosoMedio; DV 2ds+8più 2d12+8più c a c c l a t odrai n o nr i u . c i r en e p p u raeda v vi c i n ar ì r .I n r À p o c i i
::S-r2 più 3; p{ 70;Ir,rz +2;Vel 12 m; CA 21,contafto12, g u e r r al,a r c i e r de e g l ial r o p i ainc o m b a t tdeaun c r i n al e ,r i v e r
: :c alla sprovvista21;Att base+6; Lotta +12:Att +14in sandofreccesui suoinemici lontani centinaiadi metri evin_
-r:ihia (1d12+10/x3a, sciabtpenne+1A);Í comp +14/+9in cendole battagliea disranzeapparentementiempossibili.
-: !.hia (1d12+10/x,3ascidbipenne+A7S);fecnichedi baraglia
' :::li, ira l voltaalgiorno;eS immunità,legamdeipietra, Cli arcieri degli alropianiaddestranoi loro occhi e le loro
. :mentoveloce,natodi pietra,olfatto acuto,schivarepro_ menti per trovarebersaglia grandi distanzee calcolarerapi_
- d r m e n L ef ad i r e z i o ndee lv e n t oi.l m o v i m e n teo r l r r i f a r r o n

ì::.o, visracieca12metri;Al N;TS Temp+12,Rifl +8,Vol che potrebberoinfluenzaretiri con l,arcodi tale difficoltà.
. :,.i 22,Des15,Cos18,lnt 10,Sag8,Car6. Sonopochi i guerrieri che possonoeguagliarela capacitàdi
..:..tfàe talenti:Aîtigranato(lavorarepietre)+7,Ascoltare u r ìa r c i e r ed e g l ia l r o p i a n i ddi i f e n d e rdeas o ì ou n a l r o p i a n o
- \:icondersi +4(+14in montagnao sottoterra)O, sseryare
c o n r r ou n g r u p p od i n e m i c i .
: ,:lare linguaggi (Gol-KaaT, erran),percepitelnrenzioni
_ Umani,goliathemezzelfirangerformanola maggiorparte
::-iare +10,Scalare+9,Valutare+2;Allerta,Arma Focaliz- dei piccoli gruppi di arcieridegli altopianichepanuglianole
catenemontuosesettentrionali,maaltrerazzee classitalvolta
. .:.ciabipenne),RobustezzaBS,chivareS, eguireTraccer.
siunisconoalleloro schiere.I guerrieri,iù particolarecoloro
-:cniche di battaglia tazziali (Str): tuirik otiene un che possiedonoun livello di ladro o di ranger,diventano
ottimi arcieti degli alropiani.I ladri di solito preferiscono
-: fi schivare+,1allaClasseArmaturaeun bonusdi +1ai
awicinarsi ai loro nemici invecedi addestrarsci omearcied
:.:.olpire controi giganti. degìialtopiani,mentregli incantatoriraramentepossiedono

,-: Str): luirik, una volta al giorno, può caderein pr.eda Ia d d e .rra m e n rmo i l i r a r er i c h i e s rdoa ìl ac ì a s " e .
- .::ro di ira feroceche duraper 8 round. I,e seguenti
I PNG arcieri degli altopiani sono spessolnconrmtl a
: ,:ie valgonofintantoché è in predaall'ira:pf s,t; CA disranzail PC vedrarrnole freccedegliarcierimolrorempo
prima di capirechi le halanciate.Sebbenemolti arcierideeli
::::rr.o 10,coltoallasprowista19;lotta +14;Att+16in ahopianisiano[elicidi vlgareliberi per Jellìonrrgn"
cacciareper le loro tribù, in tempo di guerraun arciered"e-gdlii
.. . td|2+\3/xj, asaabipenne+7A);tt comp +16^11 in altopianisi rivelaun allearopreziosoS. quadredi arcieridelli
altopiani spessosono l'arriglieria delle bande di armati in
.' : td72+I3fxf, asciabipenne+1T);S Temp +14,Vol +Z; montagna,poiché colpisconoi nemici da grandi distanzee
tengonolontani rutti gli invasoridagli altopiani.
. :.s 22;Sakare+12,Scalare+11A. l terminedellasua
Adattamento; Cli elfi,invirtù dellaloro maesrriarazziale
- . -- è affaticatoper il restodell'incontro. nell'arco,potrebbero avereuna classedi prestigio simile,

- =nuniîà: luirik èimmune agli attacchicol lo sguardo,

- .-tti visivi, alleillusioni e adaltreforme di attaccoche
. :ro affidamentosullavista.

-:-:ame di pietra (Str): Conoscenze(geografia)(Int),
:lazia (Car)X, quilibrio (Des)p, ercepirelnrenzioni (Sag)

- :,.r.ivenza(Sag)sonoabiliràdi classeperl,uidk. Iuirik
:-::aprendereuna scalataaccelerata(scalandoa metà

ma slegatadalle montagne.Ai fini di crearetale classe,è I'arcieredegli altopiani può lanciareun'armada tiro in

oossibilesostituirei reouisiti di Scalaree di Guerriero unareacon almeno1z metri di dislivellotra la suaposi-

di Montagna con altri fequisiri di abilità o di talenti, zionee il soffitto (o qualsiasai ltracostruzionesopraele-

e analogamenterimpiazzarele peculiaritàdi classe vata,comele fronde degli alberi),la suagittatamassima

di scalatoreespertoe di attaccodall'altocon altre con I'armada tiro è di quindici incrementi di gittata

peculiarità di classedi nuova invenzione.In invecedei normali dieci incrementidi sittata.

alternativaè, possibilerimuovereil requisito Tiro allbrizzonte (Sop):Al +' livello eoltre,un arciere

di Guerriero di Montagna e chiamarela degli ahopiali può apparentementecoh>irebersa-

classedi prestigio"arciereelfico delle gli tanto lontani quanto lbrizzonte con Ia stessa

cime d'albero". facilità con cui colpisce quaìcosavicino. Un

Dado vita: d8. arcieredegli altopiani con un'azionedi round

completopuò effetruareun unico attaccocon

un'arma da tiro. Questo attaccoviene effet-

Per diventare un arciere degli tuatosenzaalcunapenalitàper la distanzap, ur

altopiani,un personaggiodevesod- c o n t i n u a n daoda v e r el as t e s sgai tL a t ar n a s s i m a

disfarei seguentirequisiti. di un normale attaccoeffettuato dall'ar-
Bonus di attacco base: * ciere degli altopiani. Questa capacità

+ 6 . può essereusatainsieme a qual-

Abilità: Osservare5gradj,Scalare siasialtra capacitàche estendela

10gradi, Soprawiveîza 5 gradi. gittata di un'armada tiro, come

Talenti: Cuerrierodi Montagnar, il talentoTiro lontano o la capa-

Tiro lontano. cità di tirc arcuatodellhrciere
* Nuovotalentodescritto nelCapi- degli ahopiani.

tolo 6. Pelle di montagna (Sop):

Trevolteal giorno, un arcieredegli

Abilità di classe altopiani di 5"livello può accumu-

Ie abilità di classedell'arcieredegli lare la forza delle montagne nel

\ altopiani (e le caratteristichechiave suo stessocorpo, manifestando

per ogni abilità)sonoArtigianato (Irrt), cosìil suolegamecon le montagne

C a v a l c a r e( D e s ) , C o n o s c e n z e( n a t u r a ) ' stesseQ. uando questacapacitàviene
(Int), Equilibrio (Des),Nascondersi(Des), attivata,l'arcieÍedegli altopiani ottiene

S Nuorare (For).Osservare(Sagl.Proles riduzionedeldannoS/adamantio.

s i o n e( S a g )S, a l t a r e( F o r ) S. c a l a r e( f o n e Attivare la capacitàpelle di montagna
I sopravvivenza(Sag).Vedi capitolo 4: "Abi-
è unazione gratuita che non provocaalcun
Vilmaka OcchìoAcuta Kalagiana, attaccodi opportunità.Ilbeneficio di pelle
Iità" nel Manuale del crocatoreper la descri- un arcieredegliabopiani
zione delle abilità. di montagnaduraperun numerodi round

Punti abilità ad ogni lívello: 4 + modificatore di Int. pari a5 + il modificatoredi Costituzionedeìpersonaggio.

Prìvilegidi classe T a a E L L A5 - 2 : A R c T E R ED E G L Ta L T o p t a N l

le voci seguentidescrivonoi privilegi dellaclassediprestigio Bonus Tiro Tiro Tiro
dellbtcieredegli altopiani.
di attaccosalvezzasalvezzasalverza
Competenza nelle armi e nelle armature: Gli arcied
degli altopiani non ottengono alcuna competenzanelle armi Livellobase Tempra Riflessi Volontà Speciale

l' +l +2 +0 +0 Scalatoreesperto,

v i s t al u n g a

o nellearmature. 2" +2 +3 +0 +0 Anaccodall'alto
-l Tiro arcuato
Scalatore esperto (Str): Un arcieredegli aìtopianinon 3" +3 '3 .l

perdeil suobonusdi DestrezzaaìlaClasseArmatura quando 4" +4 +4 +l +l Tiro all'orizzonte
5" +5
scalauna parele. +4 +l +l Pelledi montagna

Vista lunga (Str): Un arciere degli altopiani gode di una

grandeacuitàvisiva.Subiscesoltantola metàdellanormale ESEMPIODIARCIEREDEGLAI LTOPIANI

penalità alle prove di Osservareper la distanzaCl ogni 6 Vilmaka Occhio Acuto Kalagiano lhrciere degh altopianl:
metri, invece di -1 ogni 3 metri). Inoltre, un arcieredegli Goliath femmina rangerZarcieredegli altopiani 2;GS10;uma-

altopianisubiscesoltantola metàdellanormalepenalitàagli noide mosrruosoMedio; DV 7d8+21più 2da+6;pf 7l; lnrz +4t

attacchia distanzaper increînentodi gittata C1per incre- Vel 9 m; cA 20,contatto 15,colto allaspro!'vista16;Att base+9;
mentodi gittata,invecedi -2). Lona +15;Atr +14a distanza(2d6+2h3, arcolungo composito

Attacco dallhlto (Str); A partire dal u" livelìo, un arciere perfetto Grande)o +12in mischia (3d6+3/x3,asciabipenneper-

deglialtopianiottieneun bonusdi +2ai tiri dei danniquando fetta Grande);Att comp+l4f+9 a distanza(2d.6+2fx),arcobngo

effettuaun attaccoa distanzadaunpunto più altorispettoal compositoperfetto crande)o +12/+7in mischiaGd6+343, ascia

suobersagìio. bipenneperfetta Grande);AS nemicopresceltogiganti +4,stiìe

Tiro arcuato (str): Un arciere degli altopiani di 3' Iivello di combattimento (tirare con Larco),nemico presceltobestie

o superiorepuò lanciareun tiro alto e arcuatoper ottenere magiche+2,stile di combattimentomigliorato (tirareconl'arco),

una gittatasuperiorecon la suaarmada tiro. ogniqualvolta attaccodallhlto;QSandaturanelbosco,compagnoanimale,con-


Click to View FlipBook Version