n ooQptnoriitcloiiotnAmArrtinintintheFo1Ae1M1׳svy/t iv a l I
, dial 23 al 26 settembre 2[122
— 11W
Catalogo / Catalogue
2D22
M.
<I
,m i
14
lu
k
Opera di Edward Evans
G iorni e O rari
D ates an d T ime
Da venerdì 23 a lunedì 26 settembre 2022
ore 10-20
From September Friday 23 to mondey 26
10.00am - 8.00pm
Chiostro di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto PG
e altre dimore storiche
Catalogo Spoleto Art Festival 2022
numero speciale del Magazine Giovani Europei registrato
presso il tribunale di Spoleto n. 91 del 25-03-1997.
Direttore Responsabile Prof Luca Filipponi
medialuxnet@gmail.com
Distribuzione A.Mondadori e rete Mondadori Franchising,
librerie convenzionate.
Editore Ass II Ducato Via della Salara Vecchia,21 Spoleto PG
Progetto Grafico www.paolabiadetti.it
seconda edizione chiusa in redazione il 21 -09-2022
Stampato presso SpeedyPrint- grafica@speedyprint.eu
Tutti i diritti riservati - all rights riserve
E' vietata la produzione anche parziale dell'opera, in ogni
forma e ogni mezzo, inclusi la fotocopia,
la registrazione e il trattamento informatico senza
l'autorizzazione del possessore dei diritti
Fiera Internazionale
d'arte contemporanea
International Exhibition
Contemporary Art
Menotti Art F estival
Spoleto A rt in thè City
dal 23 al 26 settembre 2022
L Presidente Prof. Luca Filipponi A
DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o T־c!ti
^^A
1
M e n o tti A r t F e s tiv a l Spoleto
Art in the City
Presidente Prof.
Direttore Artistico M°Prof. Sandro Trotti
4
"
w w w .spoletofestivalart.it
w w w .agenziaeuropanew s.com
sp oletofestivalart@ virgilio.it
w w w .ilcaffeletterario.org
G iovani E uropei M agazine
P artn ersh ip e P atro cin i
Gio>vvaani « 1n1n^K<«10 Europa News * «c •
"*-JU ׳. ׳V• ( ״ ״
*״״ o—«wm*■
Acc,M k*m i,1 1 . ,b.OIAiJ.
Bclk-Afti J artegovane V
■I k o .s u I 8ICNNALE
ro
Associazione culturale
Con il Patrocinio
1-11
III
III
ITITI1
Regione Umbria
Assem blea legislativa
Con il patrocinio particolare e la partenrship
dell'associazione internazionale dei critici letterari
Presidente Dot.ssa Neria de Giovanni
a .ìilfi'
in co llab o razio n e co n i Caffè Letterari d'Italia e Europa
Main Sponsor
Posteitaliane
3
M e n o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity
23 Settembre 2022 - 26 settembre 2022
Esposizione Internazionale, Mostra Mercato, Rassegne
Culturali,
Scuole d'Arte Europee a Confronto
International Exhibition,Show Market,
Cultural Reviews
European Art Schools To Compare
Istituto Europeo per la Form azione (IEFO)
Presidente
Prof. Luca Filipponi
Ass. culturale IL DUCATO
Presidente
Prof.Luca Filipponi
Direttore Artistico
M° Prof. Alessandro Trotti
Direttore Marketing
Paola Biadetti
Presidente Commissione del Premio
M° Prof. Sandro Bini
Presidente e Direttore Artistico Premio Letteratura
Angelo Sagnelli
Direttore Artistico Musica
Tania DI Giorgio
Direttore Artistico Design
Pietro Camardella
Spoleto Art Festival
Spoleto (PG) Italia 06049 Tel./Fax 0743/221436 - Cell. +39 379 2400941
spoletofestivalart1@gmail.com | medialuxnet@gmail.com
www.spoletofestivalart.it / www.ilcaffeletterario.org / www.agenziaeuropanews.com
Presidente: Prof. Luca Filipponi
medialuxnet@gmail.com Cell. 39 379 2400941 wathsapp+39 347 5353004
Direttore Artistico: M° Prof. Alessandro Trotti
Direttore Artistico Premio Letteratura
Angelo Sagnelli
Direttore Marketing e Relazioni Esterne
Paola Biadetti
paolabiadetti@gmail.com Cell. +39 351 6424240
4
P rogram m a / P lanning T ime
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity
23-26 Settembre 2022
La m a n ife sta zio n e sarà te n u ta se co n d o la v ig e n te n o rm a tiv a co v id e su lla sicu rezza
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
O re 1 0:00 M o n ta g g io ed A lle s tim e n to d i sta n d s, g a lle rie e sp a zi e s p o sitiv i d el M en o tti A rt Festiv al S p o le to n ella fo rm u la A rt in T h e C ity
O re 12:00 Speciale televisivo Lu cas T V a cura del fo tografo e regista M assim o M enghini.
O re 1 9:00 C asa M en o tti C o n ce rto m u sic a le p re fe stiv a l a cu ra d el so p ra n o T a n ia di G io rg io "Il g io co d e lla m em o ria " (v e d e re il d e tta g lio nel p ro
gram m a m usicale).
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
O re 1 0:00 A p e rtu ra d i tu tti g li sta n d , sp a zi e s p o s itiv i e s tru ttu re d e l A rt in T h e C ity.
O re 11:00 Teatrino delle 6 dieci m in u ti con A rteR u tapu u c di Paola Biadetti p resentazio ne d el libro di Sonia Salsi
O re 10-13 Speciali m ediatici e g iornalistici sulla kerm esse:
M assim o Sbardella Capo ufficio stam pa e collaboratore inviato del quotidiano La Repubblica
Tiziana Ovelli Radio Studio Erre
S p e cia le re p o rta g e d el Q u o tid ia n o la n o tte o n lin e
O re 15:30 Teatro Caio M elisso Presentazione del M af Spoleto con Luca Filipponi, Enzo Dall'Ara, Paola Biadetti, A ngelo Sagnelli,Anna Maria
Petrova, G iuseppe Catapano, Luiss Alberto Saavedra.
O re 15:45 G razie di e con Stefano d e M ajo
O re 16:00 M usiche da O scar a cura di Tania di G iorgio
O re 17:00 Presentazione u fficiale del catalo go g enerale a.M ondadori del M af Spoleto
O re 17:15 Visita a tutti gli spazi espositivi delle autorità e m edia presenti
O re 1 7.30 P re se n ta zio n e d e llo S p o le to M eetin g A rt p resso il T e a trin o d e lle sei Lu ca R o n cin i a se g u ire
presentezione del gruppo Spoleto Internazional A rt presso e x M useo Civico.
SABATO 24 SETTEMBRE
O re 10:00 A pertura Spazi Espositivi A rt in T h e City
O re 11:00 Teatrin o d elle 6 dieci m in u ti con A rteR u tapu u c di Paola Biadetti p resentazio ne d el libro di G iusep p e Petrarca
O re 11:00 Chiostro di San Nicolò Roof G arden Teatre Sem inario A U G E O p p o rtunità e Fin anziam enti nella nuova Europa
O re 11:00 Speciali tele visivi a cura di T e f tv
Toscana TV di Fabrizio Borghini
Um bria TV
C anale Italia a cura di Carlo M enaglia
O re 12:00 C o ncerto a Casa m enotti Vivaldi tra prosa ed in canto a cura di Tan ia di G iorgio.
O re 15:30 Prem io internazionale Spoleto Art Festival letteratura Roof G arden Teatre Chiostro di San Nicolò Spoleto conm om enti m usicali a
cura di Tania di Giorgio e Vanessa D'aversa, con A ngelo Sagnelli e con gli attori Stefano de M ajo, Anna Maria Petrova , Em anuela
Mari, A delaide Parolini, V incenzo Bocciarelli
O re 19:00 Teatro rom ano di Sp oleto C aravag g io e Pasolini di e con Stefano d e M ajo
O re 20:30 Nom ina accadem ici A uge a cura del Rettore G iuseppe Catapano
18,30 H APPY HOUR - d j s e t Andrea NATALE - il "BARETTO" ?.zza Garibaldi S po leto (PG). - IL BAR DEGLI ARTISTI -
DOMENICA 25 SETTEMBRE
O re 1 0:00 A p e rtu ra stan d e sp a zi e s p o s itiv i A rt in T h e C ity
O re 11:00 Speciali Fotografici a cura di Filippo G rappaso nn i, M assim o M enghini, M arta Krevsun, Fran cesco G rillo.
O re 1 7:00 C in e m a e M u sica l p resso il R o o f G ard e n T e a tre C h io stro di San N ico lò S p o leto
O re 1 8:30 P ie rin o ed il Lu p o co n R o b erto M attioli R o o f G ard e n T e a tre C h io stro d i Sa n N ico lò Sp o leto
O re 20:00 A ud ito rium Teatro della Stella co nseg n a d ip lo m i di p artecip azio ne Teatre A cad e m y e sp ettaco lo di e co n Stefano d e M ajo
LUNEDÌ 26 SETTEMBRE
O re 1 0:00 A p e rtu ra Sta n d e Sp azi e s p o s itiv i A rt in th e C ity
O re 11:00 Speciale Lu castv con M assim o M enghini, S peciale Fotografico a cura di Paola Biadetti, Speciale Trg co ordinato dal giornalista M assim o
S b a rd e lla .
O re 12:00 Casa M enotti Co ncerto Fantasia C o ncerto a cura dei g io van i talen ti del prem io "Thom as Schippers" A lessandro Del Buono, pianoforte
O re 16:00 Prem io internazionale T hom as Schippers Piano nobile del Chiostro di San Nicolò
5
L o catio n E ven ti/ L o catio n E v en t
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity
23-26 Settembre 2022
Auditorium della Stella Theatre Piazza Garibaldi Educational e performance a cura di Stefano de Majo Mostra perso-
naie di Lorenzo Guidi e Lucio Gatteschi
Casa Menotti Via dell'Arringo, 1,06049 Spoleto PGvideo e foto del festival dei due mondi e di Giancarlo Menotti e Per
sonale di Lorenza Altamore
Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto PG
Chiostro di San Nicolò 7x2,5 Entrata Costiera Arte di Silvio Amato ed Adele Filomena
Chiostro di San Nicolò 7x2,5 Entrata Personale Lorenzo Ludi
Chiostro di san Nicolò 7x2,5 Entrata Personale Tony Raggetti
Chiostro di san Nicolò Entrata retro 6 x 2 Collettiva Scultura Contemporanea
Chiostro di san Nicolò Piano primo Pianerottolo 2 x 2 Ars Interamna
Chiostro di san Nicolò Piano primo salone del Desing a cura del critico Pietro Camardella
Chiostro di san Nicolò Piano primo salone Laterale Aion Art Associazione con Massimo Bigioni e Stefania Montori
Chiostro di san Nicolò piano terra cortile De Paoli
Chiostro di san Nicolò Roof Garden theatre scultori vari
Chiostro di san Nicolò Sala delle Volte Personale di Gennaro Di Giovanniantonio
Chiostro di san Nicolò sala ex Biglietteria 7 x 6 Arti ed artisti del Sudafrica a cura dell'Ambasciata a Roma della repub
blica del Sudafrica
Chiostro di san Nicolò salone centrale Piano Terra Art In the City a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo
Dall'Ara
Chiostro di san Nicolò stand 4 x 2 esposizione repubblica del Sudafrica
Chiostro di san Nicolò stand 4 x 2 esposizione Repubblica del Sudafrica
Chiostro di san Nicolò stand 4 x 2 esposizione repubblica di Sudafrica
Chiostro di san Nicolò stand centrale 6 x 2 Artisti Biennale Artemidia a cura di Anna Maria Petrova
Chiostro di San Nicolò stand centrale 6 x 2 Rosanna Angelini
Chiostro di San Nicolò stand centrale x 2 personale Carlo Mosca
Chiostro di San Nicolò stand volte 6 x 2 Personale Di Giovanniantonio Gennaro
Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di luca Filipponi e Hawa Said Trotti
Galleria Caffè Letterario del Sansi via della Salara vecchia 21 Mostra Art in The City a cura del prof luca Filipponi
Galleria d'arte corso mazzini Antichità e gioielleria Paola Biadetti sculture e ceramiche
Galleria d'arte I Portici di sandra Morelli Piazza del mercato Fausto Bronchi Giuseppe de Gregorio
Galleria d'arte via del mercato Artisti contemporanei
Galleria d'arte via saffi Antichità ed arte moderna
Galleria La Bottega dell'Arte di Katy Laudicina corso Mazzini 55 Tony Raggetti
Palazzo Comunale Sala Orafi via saffi Personale di Patrizia Dalla Valle a cura di Enzo Dall'Ara
Palazzo Comunale Sale Via Visiale Mostra Maestri a Confronto Eccezionalmente Luigi Gregorio Adriano Sambri
Morena Bellanca Tony Raggetti
Palazzo Comunale Via Saffi Ex Monte di Pietà Mostra di Artisti Contemporanei a cura del M° Andrea Natale
Teatrino delle Sei Luca Ronconi Piazza della Signoria Spoleto meeting art a cura di Paola Biadetti
Teatro Caio Melisso Piazza del Duomo, 4,Foyer Mostra personale di Pierina Martelli a cura di Enzo Dall'Ara
Teatro Caio Melisso Piazza del Duomo, 4, Mostra Pierina Martelli a cura di Enzo Dall'Ara
Archivio di Stato di Spoleto
Archivio Storico Luigi Gregorio via delle Terme
Casa Romana Via Visiale Spoleto
Centro Studi sull'alto Medio Evo Cisam Via dell'arringo Editoria specializzata nelle scienze storiche medioevali.
Chiesa di san Eufemia ( Don Matteo) via saffi
Chiesa di san Filippo neri Corso Mazzini
Chiesa di san Lorenzo-Sala Pegasus sala cinema e teatro d'Essai
6
L o catio n E ven ti/ L o catio n E v en t
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity Menotti Art F estival'
23-26 Settembre 2022 Spoleto A rt in the City
Corniceria Gasparini Viale Guglielmo Marconi Opere arte Contemporanea dal 23 al 26 settembre 2022 !
EcoMuseo di Vallo di Nera (Pg) Mostra di cartoline d'Epoca Collezione Alterocca
Edicola Conti Piazza della Vittoria Pubblicazioni sul festival di Spoleto e sulla storia del terri L Presidente Prof. Luca Filipponi M
DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o Trotti
Esposizione Antiquariato via della salara vecchia 5
Esposizione Ceramica via della salara vecchia 1
Ex Stazione Spoleto Norcia Piazza Donatori di sangue Museo della ferrovia Spoleto-Norcia
Legatoria Vali Piazzetta Porta san Lorenzo 2 Modernariato ed Antichità
Museo Archeologico di Monteleone di Spoleto Mostra personale di Patrizia dalla Valle
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Vicolo sant'agata
Museo Diocesano Via Saffi
Negozio Corso Mazzini 53 Shappy and Chic Paola Biadetti
Orafo alessandro Corso Mazzini 61 Paola Biadetti
Ospedale di Spoleto Mostra di arte contemporanea di Giorgio Carlini
Paolo Massimo orafo corso mazzini 35 Paola Biadetti
Paoluzi Store piazza torre dell'Olio personale di Luigi Gregorio
Poste Centrali di Spoleto viale Matteotti Cartoline, folder e Francobolli celebrativi
Spoleto Meeting Art Bruxelles avenue Louise 210 Bruxelles Spoleto meeting art
Studio del Maestro Sergio Bizzarri piazza del Municipio ni
Zucchero Kandisky corso mazzini 13 15 Sculture Piergiorgio Maiorini
Bar Due Elle Piazza Torre dell'Olio Spoleto Mostra Mael
Bar Ristorante Canasta Piazza della Libertà Silvio Craia
Bar Zengoni Porta san lorenzo Personale di Rossana Angelini
Bar Ristorante storico Tric Trac Manifesti e stampe storiche del festival
Belushi via minervio 9 Gadget e simboli di arte contemporanea souvenirs e t-shirt
Biblioteca Comunale G.Carducci via brignone
Cartoleria Bibetto via della salara vecchia 27 Spoleto
Hotel Albornoz viale g.Matteotti Collezione di artisti contemporanei
Hotel Arca Installazioni contemporanee e manifesti di arte contemporanea
Hotel Ausonia Hungaria Venezia Lido personale Lorenza Altamore
Hotel Boutique Santa Croce Personale Mario lo Coco
Hotel Clarici Piazza della Vittoria manifesti storici del festival
Hotel cristallo Venezia Lido Mostra Luigi Gregorio
Hotel dei Duchi viale Giacomo matteotti Edward Evans
Hotel del lago Piediluco Tr Mostra Personale di Lorenzo Ludi
Hotel Ferretti Monteluco manifesti storici del festival
Hotel II Gattapone Giro della Rocca Stampe e manifesti storici del festival
Hotel Nuovo Clitunno piazza Sordini Spoleto Mostra del premio internazionale Spoleto art festival
Hotel san Luca Via Interna delle Mura artisti contemporanei
Hotel Venice Time Venezia Personale Silvio Amato
Hotel Villa Cristina Personale di Tony Raggetti
La Casa del giovane Piediluco terni Centro Specializzato in arte terapia
Mobilia arte moderna e contemporanea via filetteria 7
Palazzo Rosari Spada via delle Terme Museo del Tessuto
Profumeria Goffi corso mazzini 30-32 Paola Biadetti
Profumeria Mariangela Corso Mazzini 75-77
Punto Informativo del Comune di Spoleto Largo Ferrer
Punto Informazioni numero 5 via della salara vecchia snc
Residenza d'Epoca Palazzo Dragoni Via Duomo Mostra di arte
Ristorante Bistrot Molo 21 Piediluco tr Mostra Lorenzo Ludi
Ristorante II pentagramma stampe e disegni storici del festival dei due mondi
Rocca Albornoz Museo nazionale del Ducato di Spoleto
Sala Frau sala cinema d'Essai
Scale mobili della Ponzianina Foto storiche del festival dei Due Mondi
Sottosopra Boutique Corso mazzini 49-51 Paola Biadetti
Studio Artistico di Alfredo Titta via saffi
Studio d'arte Cingolani Corso Mazzini 65
Studio d'arte e modellismo via dei duchi Spoleto
Studio d'arte via del mercato Arte Contemporanea
Vanieva Ksenia arte contemporanea via della salara vecchia 7
7
L o catio n E ven ti/ L o catio n ‘archeggio Postem a/ ׳׳V '־
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity E ven t Oster
23-26 Settembre 2022 9 םTorre dell'Olio
0 Q Postema 1
Istituto Istruzione C
Menotti Art F estival1 Superiore "Sans
Spoleto A rt in thè City
dal 23 al 26 settembre 2022 , Paoluzi Spazio d'Arte V...I
L Presidente Prof. Luca Filipponi A
DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o Trotti
Via Salara Vecchia( .
kGaller
[ שHotel San Luca mostra a...
Teatro Nuovo 1 Q E)
Silvei jlet
ש Palazzo Collicola/- Trihi inale Hi SnnlJ
Galleria d'Arte...
[Archivio Di Stato Paolomassimo Gioielleri... J g j j
. gam eti Opere contemporanee
,«redo ' in edificio del '700
\|\a G°
9
/.$r Ufficio Turistico Spole... B
OJ jjjj^ Hotel Clitunno Piazza S...
1 Cu
> Nan
ש Museo archeologico^
ש
nazioM te■׳e Teatro״: /
Museo Archeologico Nazi...
שש Profumeria
Ristorante Bar Canasta
Teatro Romano
Ristorante "Trattoria d . . . B
Scuola media % i Duchi, /
"Dante Alighieri"' E ־aEposte Italiane
■.
Hotel dei Duchi Mostra ...
s<L St/adI i.o// C// oIm #▼4
u n ale^
B
Palazzetto dello Spoletosfera - «-* 7
Sport Palavecchio P. Carducci 1u
23-26 settembre 2022 Spoleto
l i ׳£< Enrico Verdiani '&
>8-
־liacchiere Creative Hub L o catio n E ven ti/ L o catio n E v en t
cantiere Oberdan
M e n o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity
vu auacc
23 6 ט־Settem bre 2022
a del Trivio ie n a / '
^,a H 7 /־
־nplesso monumentale k^am per
5an Nicolò % "ti
Sca la Mobile Rocca 1, Menotti Art F estival
I Spoleto A rt in the City
!Com plesso monumentale d... .. dal 23 al 26 settembre 2022
W S c a l e mobili Pónzianina
Presidente Prof. Luca Filippc
DirettoreArtistico M’Prof. Sar.dro Trott
ZL
Vi" P o n z i a ^ 3
Caffè Letterar... י
mi J l L. a Torretta ■ ׳- A o
Italiana • €€ ־o .
Scala Mobile Rocca 2 1 Q
I del D, [Palazzo Dragoni Mostra ... rau
r nTeatro delle sei Spolet.J \j\a Gattaponi
Zucchero Sea!
Teatro Caio Melisso e F... Duomo di Spoleto (visit... :
fem ia Dl io di S p o le to ^ / B
Chiesa romanica co n✓ ,
<0
I — . un mosaico medievale
Negozio modellismo Via ... ! ET rie Trac .>ם
LEx Monte di Pietà Spole... S־
9Ca:
aria D.el Ma
|__ , rv■ [Rocca Albornoziana Mus
Rocr llbornoziana
! tradizionale • €€ J , V ia ) d e l ^ 0 / -À'־ Antica fortezza con / ,
arte e panorama / /
Antichità' Di Pai... ■w3 ' P'o ₪
Q>
.
[S ala Via Visiale Paiazz... 9
ariangela 3 Ponte delle Tc
za Pietro <> a c c e sso lato F
3׳
׳0
%
tntana o?•
Biblioteca Comunale Gio...
rtolin... !ע [ Hotel Gattapone Ponte t
p
c
.> סmedievale
/ £
9 A» lM.to
s
Q
n
www.google.com/maps/d/edit?mid=1bv3mhNa6qSmm17PrSkZAF0w2-dr7dtc&usp=sharing
9
Indice/ index
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity Menotti Art F estival
23-26 Settembre 2022 Spoleto A rt in the City
Mostre dal 23 al 26 settembre 2022 A
Artemidla Biennale d'arte &Anna Maria Petrova-Ghiuselev
Associazione Aion Arte Cultura di Massimo Bigioni e Stefania Montori 173 L Presidente Prof. Luca Filipponi
Associazione IEFO Spoleto Meeting Art Direzione Artistica Paola Biadetti 181 DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o T־c!ti
ChushangArt 101
CostieraArte 144
Maestri a Confronto a cura di Luca Filipponi 137
Selezione artisti di Andrea Natale 245
Selezione di artisti Art in the City 158
Spoleto International Art a cura di luca Filipponi e Hawa Said Trotti 123
216
Mostre Personali 227
Personale Altamore Lorenza 233
Personale Dalla Valle Patrizia 236
Personale Di Giovannantonio Gennaro
Personale Gatteschi Lucio 50
Personale Giggs Kgole a cura Ambasciata Sud Africa 230
Personale Guidi Lorenzo Liroy
Personale Lorenzo Ludi 51
Personale Martelli Pierina 113
Personale Mosca Carlo 240
Personale SAAVEDRA Luis Alberto Ruiz a cura di Para un Principe Enano 243
44
Musica Direzione Artistica Tania Di Giorgio e Premio Thomas Shipper 73
Premio Letteratura Direzione Artistica Angelo Sagnelli 61
Design Direzione Artistica Pietro Camardella 54
Teatro de Majo Stefano 49
Testi/contributi
Alarm System 72-95
Altamore Eleonora Design 53-67
Angelini Marisa Sindaco Monteleone di Spoleto 18
AUGE - Accademia Universitaria Studi Giuridici Europei 20
Bavetta Gaspare 101
Benedetti Agnese Sindaco di Vallo di Nera 23
Biadetti Paola 24
Bocciarelli Vincenzo 96
Calabria Ennio 16
Catapano Giuseppe Rettore AUGE 19
Costanzi Sandro 33
Dall'Ara Enzo 228-234-241
Di Carlo Emidio 182
Di Giorgio Tania 26
Di Resta Dino 56
Evans Edward 34
Fagioli Simone 36
Filipponi Luca 15-43
Giammaria Umberto Fondazione TAU 27
Graus Edizioni 36
Krevsun Marta 39
Mancini Valerio Presidente
della seconda Commissione permanente della Assemblea Legislativa dell'Umbria 17
Mari Emanuela 41
Morelli Sabrina 68
Petrova-Ghiuselev Anna Maria 174
Sagnelli Angelo 63
Terrone Francesco 70
Titty Petrucci 97
Trotti Sandro 21
Varrè Vittorio 58 10
Zhang Zhan, vicesegretario generale dell'Hubei 146
E len co A rtisti/ a rtists list
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity
23-26 Settembre 2022
Ahamad Alaa Eddin Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca
Filipponi e Hawa Said Trotti
Altamore Laura SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Altamore Lorenza Casa Menotti Via dell'Arringo, 1,06049 Spoleto PG Personale a cura di Enzo Dall'Ara
Amato Silvio CostieraArte Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto PG
Andreose Valeria AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Angeletti Guido Artemidia Biennale d'arte &Anna Maria Petrova-Ghiuselev Complesso monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto PG
Bandieri Giuliano AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Bavetta Gaspare SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti
Bellanca Morena Maestri a Confronto a cura di Luca Filipponi Palazzo Comunale Sale Via Visiale
Bellon Miriam AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Bellucci Ivana AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Biadetti Paola
Bigioni MassimoAionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Bigioni Maurizio AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Brutti Alberto AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Camardella Pietro Design Complesso monumentale di San Nicolò
Canova Giolimpia Nesso l’Orrido AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Cantiello Barbara Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Cao Heng Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Carmignani Marianna AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Cerra Gregorio Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monumen
tale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Cheng GaoruiChushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Civaie Simone Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Civitillo Alessandra Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Civitillo Dana Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Cordiani Bruna AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Craia Silvio SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Daddi Cristina AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Dalla Valle Patrizia Sala Orafi Via Saffi, 16 Palazzo del Comune Spoleto PG Personale a cura di Enzo Dall'Ata
De Carolis Lucia AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
De Paoli Antonio SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2,
Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Deliyanev Nikolay Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di luca Filip-
poni e Hawa Said Trotti
Delyanev Nikolay Artemidia Biennale d'arte &Anna Maria Petrova-Ghiuselev Complesso monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Di Giovannantonio Gennaro Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto Personale
Di Mundo Domenico Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Di Resta Dino Design Complesso monumentale di San Nicolò
Di Roberto Antonio AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Evans Edward Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca Filip-
poni e Hawa Said Trotti
11
E len co A rtisti/ a rtists list
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity Menotti Art F estival
23-26 Settembre 2022 Spoleto A rt in the City
dal 23 al 26 settembre 2022
L Presidente Prof. Luca Filipponi A
DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o T׳c!ti
Fabozzi Mimmo Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Farris Romina Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monumen
tale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Fattore Antonella Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Filomena Adele CostieraArte Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Flaviano Cristina Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Francucci Marcella AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Fulgoni Fausto Artemidia Biennale d'arte &Anna Maria Petrova-Ghiuselev Complesso monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Gatteschi Lucio Auditorium della Stella Piazza Giuseppe Garibaldi, Spoleto PG
Gazzetti Valfrido AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Giggs Kgole Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto Personale
Giuffrè Valerio SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Gregorio Luigi SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Gregorio Luigi Maestri a Confronto a cura di Luca Filipponi Palazzo Comunale Sale Via Visiale
Grieco Vincenzo AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Gubbiotti Giovanna AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Guglielmi Cristina AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Guidi Lorenzo Liroy Auditorium della Stella Piazza Giuseppe Garibaldi, Spoleto
Gunnella Riccarda AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
lacovella Davide SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
lallussi Sevasti SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Jasiukiewkz Katarzjna Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca
Filipponi e Hawa Said Trotti
Katrina Camelia Aurelia AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
La Greca Stefania Gr.Artinthecity a cura di Luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monu
mentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Laurla Antonella SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Lengfeld Morgana Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Liu Yan Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Liu YiChushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Lo Coco Mario SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Lombardi Flavio Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Ludi Lorenzo SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Ludi Lorenzo Chiostro di San Nicolò 7x2,5 Entrata Hotel del lago Piediluco Tr ristorante Bistrot Molo 21 Piediluco tr
Luo Jianhui Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Maddalena Paola AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Maglio Maurizio SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Magnolfi Carlo artist AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Maiorini Piergiorgio SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Manenti Salvatore Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monu
mentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Marcello Gerry Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Marta Krevsun
Martelli Pierina Teatro Caio Melisso Piazza del Duomo, 4,06049 Spoleto PG Personale a cura di Enzo Dall'Ara
Martellucci Colomba AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Marzulli Marcello Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monu
mentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
12
E len co A rtisti/ a rtists list
M en o tti A r t F e stiv a l S p o le to A r t in The C ity Menotti Art F estival'
23-26 Settembre 2022 Spoleto A rt in the City
dal 23 al 26 settembre 2022 !
L Presidente Prof. Luca Filipponi A
DirettoreArtistico M'Prof. Sard־oT־c!ti
Matta’ Sebastian Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca Filip-
poni e Hawa Said Trotti
Monconi Donatella Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monu
mentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Mosca Carlo Personale Complesso monumentale di San Nicolò Personale
Nan Chao Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Napoletano Imma Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Nardi Antonella AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Natale Andrea Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Olano Omar SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Orsini Rita Elisa Landeau Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca
Filipponi e Hawa Said Trotti
Panichi Fausto AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Peng Liu Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Pinto Michele Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monumen
tale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Pozzi Paolo AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto PG
Raggetti Tony Maestri a Confronto a cura di Luca Filipponi Palazzo Comunale Sale Via Visiale
Rampazzo Federica SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Ratner John Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca Filipponi e
Hawa Said Trotti
Romani Carla AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Rossetti Anna Rita AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Rossi Luigi SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
SAAVEDRA Luis Alberto Ruiz Personale a cura di Associazione Culturale Para un Principe Enano Chiostro San Nicolò -
Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca Filipponi e Hawa Said
Trotti
Salsi Sonia SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Samaria Monica Selezione a cura di Andrea Natale Ex Monte di pietà Via Aurelio Saffi, 12, Spoleto
Sambri Adriano Maestri a Confronto a cura di Luca Filipponi Palazzo Comunale Sale Via Visiale
Scatola Dario AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via Gregorio
Elladio, 10, Spoleto
Schiavo Maris Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monumen
tale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Sciascia Rosa Milena AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Serafini Elisabetta SpoletoMeeting Art Dir.Artistica Paola Biadetti Teatrino delle Sei Piazza della Signoria, 2, Spoleto
Sete Menelao Spoleto International Art Ex Museo Civico Via Duomo Spoleto International Art a cura di Luca Filip-
poni e Hawa Said Trotti
Speziale Angelo Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monu
mentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Tanzi Giuseppe Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso monumen
tale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Trotti Sandro
Valan Antonio Valentini AionArte Massimo Bigioni e Stefania Montori Complesso monumentale di San Nicolò Via
Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Varrò Vittorio Design Complesso monumentale di San Nicolò
Vetturini Luciano NINO Gr.Artinthecity a cura di luca Filipponi e consulenza artistica di Enzo Dall'Ara Complesso
monumentale di San Nicolò Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto
Wang Juanjuan Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Wu Hansheng Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
Zhang Yang Chushang Art Cina Direttore Art. Zhang Zhan
13
Gian Carlo Menotti
L'Uomo che amava la Scozia, la musica
e la sua Spoleto
a cura di
Luca Filipponi e A ntonio Moccia
Introduzione
Giuseppe Catapano
Prefazione
Alfonso Marchese
g raused izio ni
P erchè Lo S poleto art F estival ed il M enotti art F estival
fu n z io n a n o : i seg reti di un a ir resistibile a s c e s a .
Prima di questo editoriale vorrei fare una premessa: parlare
bene di se stessi non è mai una cosa elegante e spesso non
produce gli effetti sperati, ma in questo caso non avendo
particolari aspettative non penso né di rimanere deluso né di
fare qualcosa di negativo. Il Menotti Art Festival Spoleto
(23-26 settembre 2022 Art In The City) vuole raccogliere, 0
meglio, si propone di raccogliere quanto ha seminato nella
sua lunghissima vita il musicista, regista italiano, cresciuto e
formatosi in America Giancarlo Menotti (Cadegliano
Viconago 1911 -Montecarlo 2007). Menotti è stato attivo su
moltissimi fronti ed ha svolto varie attività tutte di successo
lasciando vari tipologie di eredità.
Per quanto riguarda il festival dei Due Mondi nato da una sua idea nel 1958 penso che sia una eredità
oramai scomparsa con il suo fondatore in quanto i personaggi che io hanno fondato e fatto crescere
sono oramai, per motivi anagrafici, tutti deceduti e questi giganti delle arti degli anni 50 e 60 non sono
riusciti a trasmettere alla città di Spoleto o ad altri artisti più giovani quella enfasi e quella metodologia
unica. La nuova gestione post Menotti non ha potuto, non ha saputo o forse non ha voluto dare conti
nuità nella gestione né con la famiglia Menotti né con tutto lo staff americanodel Festival dei Due
Mondi, mettendo in campo una gestione che dal punto di vista artisticoe comunicativo,ma anche
sostanziale non era sicuramente all'altezza della situazione. Senza voler innescare polemiche o quanto
altro vorrei solamente segnalare che la gestione dei rapporti internazionali con gli Stati Uniti con una
Fondazione Pubblica non risulta essere uno strumento adeguato in quanto negli Usa i finanziamenti o
le sponsorizzazioni verso Fondazioni straniere di altri Stati sovrani sono vietati e comunque non auspi
cati nella maggior parte degli Stati Federali. Per tutti questi motivi quanto investito da Giancarlo
Menotti è andato perduto in maniera irreversibile, tenendo conto che la formula del Festival dei Due
Mondi era già molto vecchia e superata dal punto di vista della innovazione culturale, dato che gli
ultimi cambiamenti sono stati apportati negli anni 90 Resta però, ancora il patrimonio culturale e
quello professionale di Giancarlo Menotti, o meglio quella che è stata la sua metodologia vincente
come musicista, regista, comunicatore ed organizzatore di grandi eventi. Quindi, da una parte il
Menotti art festival Spoleto si propone di riscoprire, far conoscere ed innovare in parte, questa eredità
intellettuale di Menotti e dall'altra vorrebbe riportare a Spoleto quei musicisti, direttori di orchestra,
attori ed artisti che hanno conosciuto il Duca di Spoleto, negli anni in cui Spoleto era diventata il
tempio della cultura occidentale e del mondo intero. Ora, fare un lavoro di questo genere è molto diffì
cile da portare a termine con successo, in quanto per fare quello che si è fatto a Spoleto dal 1958 al
2007 ci vogliono diverse vite e soprattutto dei maestri, dei grandi maestri appassionati di un contesto
sociale, culturale, politico e storico sicuramente irripetibile. La parola Festival è stata fortissimamente
abusata negli ultimi 20 anni, almeno secondo il mio concetto significa fare una produzione e ricerca
culturale che possibilmente ogni anno si dovrebbero rinnovare sotto varie argomentazioni. Poi ci
sarebbe l'appellativo di festival culturale di sperimentazione che significa innovare, studiare e creare
produzioni innovative, come il Ministero dei beni culturali ha più volte chiarito in vari provvedimenti
amministrativi passati sotto silenzio. Vorrei chiarire ed informare il pubblico che comprare spettacoli
già svolti da altri oppure già eseguiti in molte piazze significa non solo non fare sperimentazione, ma
in qualche modo non tenere conto del pubblico contemporaneo sempre più esigente. Secondo me le
sfide del futuro si svolgeranno intorno alla appetibilità di una manifestazione ed alla sua attrattività nel
suo complesso fattori che andranno a fare dei veri solchi tra chi sa fare e chi no, tra chi svolge attività
di successo e chi no e così via. Il menotti art festival Spoleto funziona e tutto voi che siete presenti in
grande numero lo dimostrare con la vostra condivisione in quanto la kermesse svolge un ruolo di
studio, di sperimentazione, di ricerca e di produzione culturale ed editoriale attraverso la formula del
meeting art, cioè il confronto delle arti stesse, delle diverse culture per estrazione sociale, provenienza
geopolitica, portata economica ed internazionale. Quindi il tentativo che ogni anno a settembre si
ripropone è la forza di fare un festival di sperimentazione artistica e culturale attraverso i dibattiti, gli
incontri, i premi, le performance, i seminari, i confronti tra gli artisti stessi e tutti gli attori delle arti
visive e della letteratura, ma ultimamente anche della musica, del teatro e dell'editoria. Ogni anno
cambiano i temi, i soggetti, le peculiarità e le priorità, ma questa magia si rinnova per soli 5 giorni nella
cittadella delle arti che quasi per miracolo torna ad essere la città teatro di Giancarlo Menotti, l'uomo
che amava la musica, la Scozia e la sua Spoleto
Prof Luca Filipponi
W h y t h e S p o l e t o a r t F e st iv a l a n d t h e M en o t t i a r t F e st iv a l w o r k : t h e s e c r e t s o f an ir r es ist ib le r ise .
Now before this editorial I would like to make a premise: speaking well of yourself is never an elegant thing and often
does not produce the desired effects, but in this case, having no particular expectations, I do not think either of being
disappointed or doing something negative. The Menotti Art Festival Spoleto (23-26 September 2022 Art In The City)
wants to reap, or rather, aims to reap what the Italian musician, director, raised and trained in America Giancarlo
Menotti (Cadegliano Viconago 1911) has sown in his very long life -Montecarlo 2007). Menotti has been active on
many fronts and has carried out various successful activities, leaving various types of legacies. As for the festival of the
Two Worlds born from an idea of his in 1958,1think it is a legacy that has now disappeared with its founder as the
characters who founded and made it grow are now, for reasons of age, all deceased and these giants of arts of the
1950s and 1960s failed to convey that emphasis and unique methodology to the city of Spoleto or to other younger
artists. The new management after Menotti could not, did not know or perhaps did not want to give continuity in the
management either with the Menotti family or with all the American staff of the Festival dei Due Mondi, putting in
place a management that from the artistic and communicative, but also substantial, it was certainly not up to the situ
ation. Without wishing to trigger controversy or anything else, I would just like to point out that the management of
international relations with the United States with a Public Foundation is not an adequate tool as in the US funding or
sponsor ships towards foreign foundations of other sovereign states are prohibited and in any case not desired in
most Federal States. For all these reasons, what Giancarlo Menotti invested has been irreversibly lost, taking into
account that the formula of the Festival dei Due Mondi was already very old and outdated from the point of view of
cultural innovation, since the latest changes were made in the 1990s Flowever, Giancarlo Menotti's cultural and pro
fessional heritage still remains, or rather what was his winning methodology as a musician, director, communicator
and organizer of major events. Therefore, on the one hand the Menotti art festival Spoleto aims to rediscover, make
known and partially innovate this intellectual heritage of Menotti and on the other hand it would like to bring back to
Spoleto those musicians, orchestra conductors, actors and artists who knew the Duke of Spoleto, in the years in which
Spoleto had become the temple of Western culture and of the whole world. Now, doing a job of this kind is very diffi
cult to complete successfully, as to do what was done in Spoleto from 1958 to 2007 it takes several lives and above all
masters, great masters passionate about a social context., cultural, political and historical certainly unrepeatable. The
word Festival has been greatly abused in the last 20 years, at least according to my concept it means making a cultural
production and research that possibly every year should be renewed under various arguments. Then there would be
the name of experimental cultural festival which means innovating, studying and creating innovative productions, as
the Ministry of Cultural Heritage has repeatedly clari
fied in various administrative measures passed over in
silence. I would like to clarify and inform the public
that buying shows already performed by others or
already performed in many squares means not only
not experimenting, but in some way not taking into
account the increasingly demanding contemporary
public. In my opinion, the challenges of the future will
revolve around the attractiveness of an event and its
attractiveness as a whole, factors that will make real
furrows between those who can do and those who
don't, between those who carry out successful activi
ties and those who don't and so on. The menotti art
festival Spoleto works and all of you who are present
in large numbers prove it with your sharing as the
event plays a role of study, experimentation, research
and cultural and editorial production through the
formula of meeting art, that is the comparison of the
arts themselves, of the different cultures by social
extraction, geopolitical origin, economic and interna
tional scope. So the attempt that every year in Sep
tember is proposed again is the strength to make a
festival of artistic and cultural experimentation
through debates, meetings, awards, performances,
seminars, comparisons between the artists them
selves and all the actors of the arts, visuals and litera
ture, but lately also music, theater and publishing.
Every year the themes, the subjects, the peculiarities
and the priorities change, but this magic is renewed
for only 5 days in the citadel of the arts which almost
miraculously becomes the theater city of Giancarlo
Menotti, the man who loved music, Scotland and its
Spoleto
Prof Luca Filipponi Opera di Ennio Calabria
16
Il Menotti Art Festival Spoleto con 120 spazi espositivi e ben 3000 artisti presenti da ogni parte del
mondo è una delle manifestazioni di arti visive letteratura ed editoria più importanti nel panorama cui-
turale contemporaneo. Sono onorato di portare i miei saluti come consigliere regionale a tutti gli artisti
e letterati partecipanti e che visiteranno per diversi giorni la città di Spoleto e l'intera Umbria.
Manifestazioni di questo tipo accoglienti, attrattive ed inclusive sono da considerare un esempio da
seguire in questo settore e nell'ambito delle manifestazioni culturali. Già dallo scorso anno il Menotti
Art Festival è stata positivamente attenzionata dalla Regione Umbria e da altre istituzioni Europee ed
italiane e ritengo che le organizzazioni e gli organizzatori virtuosi debbano essere premiati dalle isti
tuzioni a tutti i livelli ed auspichiamo una sorta di meritocrazia in questo contesto.
Detto questo sono ben felice di essere stato inviato dal prof Luca Filipponi a presenziare a questo pres
tigioso festival e di portare i miei saluti più sinceri a tutti i partecipanti alla kermesse.
Valerio Mancini
Presidente della seconda Commissione permanente
della Assemblea Legislativa dell'Umbria
!ione Umbria
״iblea legislativa
leg io n e Umh
' iv e in b ie a lejrisla
lione Umb.
״iblea legislati■ A F i l i
Foto: consiglio.regione.um bria.it/consiglieri/valerio-m ancini
The Menotti Art Festival Spoleto with 120 exhibition spaces and 3000 artists present from all over the world is one of
the most important manifestations of visual arts, literature and publishing in the contemporary cultural panorama. I
am honored to convey my greetings as regional councilor to all participating artists and writers who will visit the city
of Spoleto and the whole of Umbria for several days.
Welcoming, attractive and inclusive events of this type are an example to follow in this sector and in the context of
cultural events. Since last year the Menotti Art Festival has been positively received by the Umbria Region and by
other European and Italian institutions and I believe that virtuous organizations and organizers must be rewarded by
institutions at all levels and we hope for a sort of meritocracy in this context.
Flaving said that, I am very happy to have been sent by Prof Luca Filipponi to attend this prestigious festival and to
bring my most sincere greetings to all the participants in the event.
Valerio Mancini
President of the second Permanent Commission
of the Legislative Assembly of Umbria
17
M enotti art F estival S po leto a M o n teleo n e di S po leto
Volevo fare un saluto e dare il benvenuto in Umbria a tutti i partecipanti del Menotti art festival Spoleto
che ospita artisti da tutto il mondo. Una delle mostre della kermesse è aperta presso il museo archeo
logico di Monteleone di Spoleto che vi invito a visitare insieme al museo stesso ed il piccolo borgo di
Monteleone che ha un certo fascino e valore artistico culturale.
Buona partecipazione a tutti e buona permanenza!
M en o tti a rt F estival S p o leto t o M o n t eleo n e di S po leto
I wanted to say hello and welcome to Umbria all the participants of the Menotti art festival Spoleto which hosts artists
from all over the world. One of the exhibitions of the event is open at the archaeological museum of Monteleone di
Spoleto which I invite you to visit together with the museum itself and the small village of Monteleone which has a
certain charm and artistic and cultural value.
Good participation to all and good stay!
Marisa Angelini
The Mayor Monteleone di Spoleto Pg
18
A cca d em ia A u g e co n il M en otti A rt F estival S po leto
Già da m olti anni l'accadem ia Auge collabora e sostiene il M enotti Art Festival Spoleto con num erosi
im pegni culturali ed attività form ative 0 di com unicazione. D'altra parte uno dei settori più im portanti
che ven go no portati avanti dalla kerm esse spoletina sono la form azione e l'educazione a 360 gradi e
quindi sotto tale aspetto non si poteva trovare un connub io più opportuno ed adeguato.
A uge sarà presente al M enotti Art Festival Spoleto 2022 e cercherà di portare nel settore form azione le
più im portanti e significative eccellenze al fine di creare sinergie di livello alle quali stiam o lavorando e
crediam o ferm am ente.
Accademia Auge
Il Rettore
Prof Giuseppe Catapano
A u g e A c a d e m y w ith t h e M en o tti A rt F est iv a l S po let o
For many years the Auge academy has collaborated and supported the Menotti Art Festival Spoleto with numerous
cultural commitments and training or communication activities. On the other hand, one of the most important
sectors that are carried out by the Spoleto kermesse are training and education at 360 degrees and therefore in this
respect a more appropriate and adequate combination could not be found.
Auge will be present at the Menotti Art Festival Spoleto 2022 and will try to bring the most important and significant
excellence to the training sector in order to create synergies of the level we are working on and firmly believe in.
Auge Academy
The Rector
Prof Giuseppe Catapano
19
ACCADEMIA UNIVERSITARIA DEGLI STUDI GIURIDICI EUROPEI ONLUS
Ente di formazione registrato presso la commissione europea “EDUCATION
AND TRAINING” n. 907072803
Ente di formazione accreditato presso CEDEFOP Agenzia dell’Unione Europea
per la formazione.
Commissione Europea Registro per la Trasparenza N. 757337932202-59
P.IVA 13596841000
Sede legale: Circonvallazione Clodia, 163/167 - 00195 ROMA Sede corsi: Via
Sarno, 133 - 80044 Ottaviano (NA)
Tel: +39 0692939204 Fax: +39 0656563841
PEC: augeuniversita@legalmail.it Mail:
segreteria@accademiauge.it info@accademiauge.it
20
S andro T rotti
Prem io Le Cattedrali Le tterarie Europee
da: DuemilArtisti La Fiera Letteraria 2021 Trotti è stato premiato il 13 dicembre
2021 a Roma, nel corso di una cerimo
Personalità di spicco del panorama artistico italiano e inter nia che ha avuto come protagonisti, tra
nazionale, fino al 2000 ha insegnato all'Accademia di Belle gli altri, anche l'attore Elio Germano e
Arti di Roma e negli ultimi vent'anni è stato docente presso lo scrittore Luca Di Fulvio.
le Accademie di Pechino, Guangzhou, Wuhan; stretto è il suo A Sandro Trotti, il premio
legame con la Cina, dove è oggi considerato il migliore tes “Le cattedrali letterarie europee” è
timone della cultura artistica italiana in Oriente. Nonostante stato conferito “per aver contribuito,
la carriera internazionale, il legame di Trotti con il suo Paese con la Sua arte, a diffondere ed
natale (Monte Urano) è comunque sempre stato molto innovare la traduzione pittorica,
stretto: nel 2019, infatti, il pittore ha donato al Comune e alla sempre con originalità, eleganza e
cittadinanza venti disegni del suo archivio personale, inoltre, spiccato senso dello stile”, recita la
quando possibile, partecipa volentieri agli eventi culturali motivazione del premio.
organizzati dalle associazioni cittadine.
21
S andro T rotti
22
M en o tti a rt F estiv a l S p o let o u n a R ea ltà in clu siv a
Sono il sindaco di un piccolo Comune Umbro, Vallo di Nera in provincia di Perugia. Ho avuto modo di
apprezzare in questi anni la crescita e l'operosità dello Spoleto art Festival, oggi Menotti art Festival
Spoleto. Con questo breve intervento vorrei salutare gli artisti che da tutto il mondo sono arrivati a
Spoleto per questo appuntamento e nello stesso tempo vorrei invitare tutti i presenti a visitare Vallo di
Nera, un centro medievale dal grande fascino che vi stupirà, a pochi km da Spoleto. Buona arte e
buona permanenza a tutti!
Agnese Benedetti Sindaco di Vallo di Nera Pg
Foto borgo www.e-borghi.com/it/borgo/Perugia/62/vallo-di-nera
Museo Vallo di Nera Fotografia storica
Collezione Alterocca Terni Paolo e Francesca
M en o t t i a r t F estiv a l S p o let o an in c lu siv e r ea lit y
I am the mayor of a small Umbrian town, Vallo di Nera in the province of Perugia. In recent years I have been able to
appreciate the growth and industriousness of the Spoleto art Festival, today Menotti art Festival Spoleto. With this
short speech I would like to greet the artists who from all over the world have arrived in Spoleto for this appointment
and at the same time I would like to invite all those present to visit Vallo di Nera, a medieval center of great charm that
will amaze you, a few km from Spoleto.. Good art and good stay to all!
Agnese Benedetti Mayor of Vallo di Nera Pg
23
P erché co n o scere e raffo rzare la cultura dei D ue M ondi è anco ra attuale
Quando Giancarlo Menotti fondò il Festival dei Due Mondi eravamo in piena guerra fredda dove
blocchi comunisti (Russia e Cina) si contrapponevano al mondo occidentale ed esisteva la necessità di
confrontare e rafforzare le culture occidentali e non solo, ma soprattutto in particolare dal punto di
vista artistico Italia ed Usa, (il maestro Menotti era nato in provincia di Varese nel 1911 e poi si è
formato a Philadelphia e a New York). Oggi, come prima e più di prima in linea di massima si ripro
pone questo scenario e le tematiche di fondo restano inalterate ed ancora attualissime anche dopo
quasi settanta anni. Nel 1958 nasceva il Due Mondi e nel 1959 Italo Calvino rappresentò un sua piece a
Spoleto e nello stesso anno andò per la prima volta in America in nave e per le elezioni americane
scrisse: "In Europa prima si pongono i problemi, poi avvengono i fatti. In America prima avvengono i
fatti, poi si pongono i problemi. In Europa i problemi si pongono sempre e non sempre avvengono i
fatti giusti. In America i fatti avvengono sempre e non sempre si pongono i giusti problemi. In Europa
dai nuovi fatti nascono nuovi problemi. In America i fatti danno fatti, con i problemi si comincia
sempre da capo e la storia culturale è un succedersi di generazioni ognuna separata dalle altre, le prob-
!ematiche si risolvono con la loro insorgenza rispetto ai fatti e con il pragmatismo tipico anglosassone.
Questi processi esaltano il merito e le capacità dei singoli che spesso nel vecchio continente restano
dei processi non realizzati".
Nel Menotti art festival Spoleto attraverso i meeting art tutto ciò diventa attuale ed i confronti si svilup
pano con passione, conoscenza e forte sensibilità.
Paola Biadetti
TwoB e c a u s e k n o w i n g a n d s t r e n g t h e n in g t h e c u l t u r e o f t h e W o r l d s is s t il l r e l e v a n t t o d a y
When Giancarlo Menotti founded the Festival dei Due Mondi we were in the midst of the cold war where communist
blocks (Russia and China) were opposed to the Western world and there was a need to compare and strengthen
Western cultures and not only, but above all in particular from the point of view artistic Italy and USA, (the master
Menotti was born in the province of Varese in 1911 and then trained in Philadelphia and New York).
Today, as before and more than ever, this scenario is proposed again in principle and the underlying themes remain
unchanged and still very topical even after almost seventy years.
In 1958 the Festival dei Due Mondi was born and in 1959 Italo Calvino performed a piece by him in Spoleto and in the
same year he went to America for the first time by ship and wrote for the American elections:
"In Europe first the problems arise, then the facts happen. In America the facts happen first, then the problems arise.
In Europe the problems always arise and the right events do not always happen. In America the facts always happen
and not. the right problems always arise. In Europe new problems arise from new facts. In America, facts give facts,
with problems you always start from scratch and cultural history is a succession of generations each separate from the
others, the problems are solved with their emergence with respect to facts and with typical Anglo-Saxon pragmatism.
These processes enhance the merit and skills of individuals who often remain unrealized processes in the old conti
nent ".
In the Menotti art festival Spoleto through the art meeting all this becomes current and the comparisons are devel
oped with passion, knowledge and strong sensitivity.
Paola Biadetti
24
P a o la B ia d e|W
A R IA ן
N ew collection
A ereoceram ica 2 0 2 2
Lo S p o le t o a r t f e s t iv a l v u o l d ire a n c h e m u sic a per t u t t i.
Lo Spoleto Art Festival oggi Menotti Art Festival è nato com e una m anifestazione legata alle arti visive
ed alla letteratura, che ad oggi ricoprono la parte dom inan te della kerm esse. Già dal 2017 per una intu
izione del presidente Luca Filipponi si svolge anche la parte m usicale diretta da m e con l'intento di
intrattenere i tanti artisti presenti, ricordare i grandi maestri del Festival dei due Mondi com e Giancarlo
M enotti e Th o m as Schippers e soprattutto vuole favorire ed auspicare il confronto delle arti, così com e
applicato e teorizzato da Menotti stesso.
Q uesto è lo scenario nel quale ci siam o m ossi nell'auspicare una m aggiore attenzione alla m usica e far
ascoltare al num eroso pubblico presente num erosi concerti tutti a titolo gratuito. In questo anno
affrontiam o il tem a della m usica da Film in quanto G iancarlo M enotti è stato anche librettista, m usi
cista e consulente m usicale per grandi registi, per grandi eventi, nonché grande am ico dei grandis
simi compositori che andrem o a rappresentare.
Quindi buona arte e buona m usica a tutti.
Tania di Giorgio
Direttore musicale
Menotti art festival Spoleto
T h e S p o let o a r t fest iv a l a ls o m ea n s m u sic fo r ev er y o n e.
The Spoleto Art Festival today Menotti Art Festival was born as an event linked to the visual arts and literature, which
today cover the dominant part of the festival. Since 2017, thanks to an intuition of the president Luca Filipponi, the
musical part directed by me also takes place with the aim of entertaining the many artists present, remembering the
great masters of the Festival dei due Mondi such as Giancarlo Menotti and Thomas Schippers and above all he wants
to encourage and hope for a comparison of the arts, as applied and theorized by Menotti himself.
This is the scenario in which we have moved in hoping for greater attention to music and to let the large audience
present numerous concerts, all free of charge.
In this year we face the theme of film music as Giancarlo Menotti was also a librettist, musician and music consultant
for great directors, for great events, as well as a great friend of the great composers we are going to represent.
So good art and good music to everyone.
Tania di Giorgio
Music director
Menotti art festival Spoleto
26
L a F o n da zion e C ulturale T au a l M enotti A rt F estival.
Le sinergie che si sono sviluppate in questi anni sono state e sono notevoli sia a livello territoriale sia a
livello tematico con il coinvolgimento di amministrazioni, sindaci, fondazioni e personaggi importanti
che lavorano e si applicano nel mondo della cultura e delle arti. Il tentativo è quello di portare nella
città dell'Aquila ed in tutto l'Abruzzo degli importanti e coinvolgenti progetti culturali in un' ottica di
sinergia e di cooperazione interregionale tra Abruzzo Umbria e Toscana. Per questo riteniamo che le
tante ed importanti attività della città di Spoleto, ma anche di altre virtuose città devono essere un
faro per illuminare tutti verso un futuro nel quale la cultura dovrà essere protagonista ed in ogni caso
dovrà avere un ruolo ef un peso maggiore nella nostra società. Per questo siamo a Spoleto ed auspichi
amo che il Menotti Art Festival Spoleto sia sempre più ampliato, seguito e divulgato come un faro che
illumina la cultura ed il mondo contemporaneo che a volte risulta ricoperto da una pesante cappa di
fumo e di superficialità.
Fondazione Tau
Il Presidente
Dott.Umberto Giammaria
F o n d a zio n e
T. A.U.
T h e T a u C u lt u r a l F o u n d a t io n a t t h e M en o tti A rt F e st iv a l.
The synergies that have developed in recent years have been and are remarkable both at a territorial and thematic
level with the involvement of administrations, mayors, foundations and important personalities who work and apply
in the world of culture and the arts. The attempt is to bring important and engaging cultural projects to the city of
L'Aquila and throughout Abruzzo with a view to synergy and interregional cooperation between Abruzzo, Umbria
and Tuscany.
This is why we believe that the many and important activities of the city of Spoleto, but also of other virtuous cities,
must be a beacon to enlighten everyone towards a future in which culture must be the protagonist and in any case
must have a greater role and weight in the our company.
This is why we are in Spoleto and we hope that the Menotti Art Festival Spoleto will be increasingly expanded,
followed and disseminated as a beacon that illuminates culture and the contemporary world that is sometimes
covered by a heavy hood of smoke and superficiality.
Tau Foundation
President
Dr. Umberto Giammaria
27
Strutture per le attività culturali per coordinare il modulo di resilienza
storico-culturale in ambienti disponibili del
Centro Città e avviare i docenti, già dalle elementari, verso una didattica,
oltre che su basi logico-matematiche deliberative tradizionali, anche sulle
novità delle Neuroscienze Educative per il controllo e il governo
delle Emozioni e deM’Apprendimento.
L’Ospedale Maggiore può essere la sede organizzativa centrale per
corsi teorico-pratici e laboratoriali con Arte ed Artisti per contrastare
bullismo, violenze, alcoolismo, dipendenze, internetpatia, errori alimentari.
UNIVERSITÀ’ DI SC IEN ZE UMANE
(EX O SPED ALE SAN SALVATORE)
Impianti ’^ | W A Ì Ì Ì g ^ R T I V I
Sportivi
PALAZZO ARI / Piazza
Battaglione
-Alpini CAquila
m gm
s Piazza Regina'
/Margherita
te V /ò "W / )Cך ־1 / ״5ף r
MUSEO SAN TAfy/RÌA fc v / / Cowpeflìi
DEI RACCOMANDATI / > /» jg ,»
7f1 ' /
? ׳TTe.at'r!oe^s t.^r —o acaaomm u n a l e /
׳ / Comunale ' ן. S' !
!iaazzza z a V f ^
alazzo
LICEO CLASSICO , ,BI׳B Bi &kO TE,g A ״/-S> yjZ $!,. ״ J f # / ו־־־w fo S PJE ? mh1 ^ A GSG I0 llai& ־ י
UJ(E X s c h o l a m e d ic a A f j ÌA !M a / ^
Palazzo 0 NeveMa-Uri % , V ,׳׳ '
Signorini &
Corsi * L
Con la prossima riapertura dell’Ospedale Maggiore (ex De Amicis) è d’obbligo attivare i grandi
spazi e le strutture urbanistico-edilizie attorno ad esso, innovando con le acquisizioni di Neuro
scienze, molteplici interventi per la città e per la socialità.
Per stimolare attenzione, emotività, passione in questa epoca di Emergenze subentranti, (co-
vid, guerre, instabilità geopolitica ed economica sociale) portatrici di incertezze, instabilità, stress,
psicopatologie, abbiamo inserito nei nostri progetti gli studi di Salovey, Mayer, Kahneman, per rat-
forzare gli stili di vita, di consumo, di relazioni, di pensiero, di lavoro con Arte, Immagini, Bellez
za e il sostegno in questo ambito dell’Intelligenza Emotiva con Menotti Spoleto Art Festival.
Di fronte all’Ospedale Maggiore (ex De Amicis), ci sono 4 grandi immobili universitari (Via Verdi,
Piazza del Teatro, Via Assergi, Via dei Sali) la ex Guardia di Finanza già convento e sede di gover
no dei Cavalieri di Malta che sostituirono i Templari nel 1306, autori di lunghi sottopassaggi ver
so la Chiesa del Carmine.
Oltre al Teatro e al Ridotto c’è il museo di Santa Maria dei Raccomandati, l’ex Convitto Nazionale
col Convento di San Francesco, la Schola Medica Aquilana, dove il neuroscienziato Domenico Co-
tugno fece importanti lavori scientifici sul liquor-cefalo-rachidiano qualche anno dopo l’interessa
mento di Cartesio sul cervello.
Possiamo impegnarci a tutti i livelli e L’Aquila può accendere la sua luce per un Nuovo Umanesimo,
creando un’asse Scuola-Neuroscienze con programmi utili a tutti: docenti e discenti e società e
con un flusso bidirezionale di conoscenza costante, sono prevedibili Aree tematiche per Arte, Musi
ca, Creatività, Emotività e Apprendimento con incontri programmatici con le risorse culturali.
E se c’è un impegno politico e amministrativo, sarà più facile la ricostruzione e l’interesse per i pro
getti di Neuroscienze Educative del governo emotivo e dell’apprendimento.
Le risorse culturali e univeristarie di L’Aquila garantiscono una prospettiva fruttifera per i ragazzi, la
scuola, i ricercatori e oltre il mondo del lavoro questa resilienza vuole guardare lontano con le sue
risorse umane e strutturali a partire dal Centro che proponiamo organizzativamente, e la Storia......
ci spinge.
L’Aquila 18 agosto 2022 Dott. Umberto Giammaria
Ass.ne T.A.U.
Toscana - Abruzzo - Umbria
F o n d a zio n e
T. A.U.
COMITATO PER:
rifare la statua a Teofilo Patini, fusa per farci le armi.
Narrazione poetica per la rinascenza con Arte, Fede, Scienza
dal Nuovo Emiciclo, già Casa delle Arti e dei Mestieri di Patini
L ’Emiciclo, invero, poggia sul convento antico:
e questo accresce la cultura e la memoria,
che è forte come roccia e ancora dura
col simbolo di antichi libri e delle antiche mura,
con la grande aula, con la biblioteca
e laggiù il giardino sempre verde,
simboli della nostra passione, che non si perde.
Non poteva non esserci tanta gente
a festeggiar con le Arti la storia rinascente,
a guardare al futuro ed al presente
tenendo viva la nostra resilienza
con l ’Arte, con la Fede e con la Scienza.
E si avvertiva tra la folla la presenza di Patini
il gran pittore che, nell’Emiciclo, ieri,
fece una Casa per compenetrare l ’Arte nei Mestieri.
Ed oggi resta ancora nell’oblio il suo monumento,
squagliato ed usato per farci un cannone.
Ma oggi è l ’ora per una bella azione:
ri-fondiam o anche le offese: donateci il cannone,
sarà l’Arte la sua destinazione;
difronte a quella sede che sarà dell’Arte tutela e prevenzione;
per L ’Aquila rinascente è un segno incoraggiante
preparare per Patini la resurrezione:
ognuno può, con la partecipazione
cancellare quel gravame che ci offende ancora impunemente,
rimettendo il Pittore nella piazza, a incoraggiare la sua gente.
“ Bestie da soma” ognor ci viene in mente:
una scena efficace e convincente, u n ’immagine che smuove i sentimenti
molto struggente e impressionante quella gestante che, di sé incurante,
con il fardello della legna, dalla montagna scende, simbolo di vita e di fatica
con la schiena dritta e con l’orgoglio delle donne sabine, quelle del ratto,
dà un effetto scuotente e resiliente a tutta quella gente
che dopo 10 anni deve ancora serrare i denti e strizzar la mente.
Umberto Giammaria
Ass. Cult. T.A.U. (Toscana-A bruzzo-U ntbria)
L ’A quila settem bre 2 0 1 8
Appello per una iniziativa politico-legislativa di contrasto a:
Violenza, Dipendenze, Errori Alimentari e Nutrizionali,
con le Neuroscienze Educative a iniziare dalla Suola dell’obbilgo.
L a partita su lla S a lu te richied e se m p re più P re v e n zio n e .
L a rivista scie n tifica L a n c e t h a pubblicato i risultati di uno stud io m o nd iale “G B D 2 0 1 9 C a n c e r
R isk Fa cto rs C o llab o rato rs”, con alto num ero di tumori legato ad Abitudini, Com portam enti, S ti
li di V ita e di C o n s u m o con a lte q u an tità di fu m o , alco o l ed alim en ti e q u e sto stu d io fa se g u ito a
num ero si studi già noti su lle ca rd io vascu lo p atie , patologie m etab olich e e n eu rop atie d e g e n e ra
tive in p re s e n z a di stili di vita p oco s a lu ta ri.
E ’ urgente un intervento Leg islativo e Am m inistrativo per contrastare queste pandem ie sociali
p e rch é i com p ortam enti da soli non rie sco n o a co n te n e re l’a v a n z a ta di m alattie e danni e s iz ia
li, n é s e r v e rip e te re c h e il profitto sta v in c e n d o p e rc h é la m e d ic in a non è so lo s c ie n z a ed è p e r
m eata di attività eco n o m ich e profittevoli ad libitum e tem po libero. N ella co nvivialità, nello s v a
go è fuori co ntro llo l’a b b e v e ra to io , tipo N o־v id a , c h e è M ovida p e r pochi a n n i; poi s e n z a i c o n
traili e la preventiva ed u cazio n e al bere avvierà ve rso m alanni e co rsie obbligate con esiti in
fausti.
M a il vin o , co n re g o la dei 4 0 g r.d ’a lc c o l p rodie, re sta un alim e n to c h e g io va , m a non è c o s ì,
p e r i su p e ra lc o lic i, e c ’è d a rico rd a re il re sv e ra tro lo d e ll’u v a c h e g io va a c a p illa ri e v e n e .
E ci s o s tie n e il p ro g re s so d e lle N e u ro s c ie n z e degli ultim i a n n i, e i nostri progetti so n o isp irati
a lle N e u ro s c ie n z e E d u c a tiv e , E m o tiv e e C o g n itiv e , c h e d e vo n o fa re il in g re s so n e lle S c u o le
ad affiancare i fondam enti logico-m atem atici con co n o sce n za, controllo e governo delle Em o
zio n i e del S is te m a Lim b ico e d e ll’A m ig d a la p e r d a re se re n ità e p o sitività al p e n sie ro , ai c o m
p o rtam en ti ed a lla S o c ie tà a n c h e co n l’A rte , gli A rtisti e la B e lle z z a c o m e in d icato nei progetti.
L a politica e le leggi p o sso n o fa r d e c o lla re la P re v e n z io n e e in iz ia re il N uo vo U m a n e s im o c h e
può aiutare subito la S o cie tà.
L ’A q u ila 2 2 a g o sto 2 0 2 2 H₪
A ss.n e T.A .U .
Il P re s id e n te
Dott. Um berto G iam m aria - M edico
31
d u em iiA r tisti
מ La Fiera Le tte ra ria
a cura del Prof. Luca Filipponi
Luca Filipponi GRANESE
Direttore Responsabile
medialuxnet@gmail.com A R C H IT E T T U R A DESIGN
Angelo Sagnelli Menotti Art F estival S poleto
Condirettore
universo32002@yahoo.it 32
Paola Biadetti
Direttore Grafico e della Comunicazione
paolabiadetti@gmail.com
MENOTTI ART FESTIVAL : 2009-2022
TRE LUSTRI DI ARTE E DI AMICIZIA
di S andro C ostanzi
Comunicare l'arte significa intessere relazioni vive e
pulsanti in un tessuto umano che prima di essere
sociale (la città e il social network) è anzitutto personale,
in quanto la produzione artistica coinvolge la fisicità, la
mente e la sensibilità emotiva a prescindere dall'essere
o attore 0 fruitore di un dato prodotto artistico.
Nella percezione di un'opera d'arte che sappia
interpellare nell'occhio 0 nell'orecchio una risposta
interiore si attiva quindi una sinapsi, capace di
connettere un dato tessuto sociale e di stimolarne
quindi il flusso e la stessa condivisione.
Comunicare l'arte significa affidare alla memoria il più prezioso oro che l'ora transeunte seppe esprim
ere. Si ferma il tempo e si svincola la genesi di una emozione la quale s'innalza essenza e concetto e si
dona in custodia ad una eternità umana, svincolata dalla necessità del "uti". Fluire e Fruire: due declin
azioni intonate di una stessa libertà trasmessa nel segno e nella forma alla generazione successiva per
assicurare alla vita futura il pane e l'acqua che le spettano di diritto.
Comunicare l'arte significa tutelare la libera espressione personale e invitarla al confronto che nello
scambio edifica la struttura sociale. E così ogni artista si pone pietra necessaria, l'uno in relazione
all'altro, nel più amplio palcoscenico della viva fruizione personale. Lo spettatore è tale perché aspetta
il lavoro in cui si è impegnato l'artista e il suo coinvolgimento prescinde da un palco fisico, dalla pagina
scritta o dalla piazza, sia essa di mattoni o mediatica.
Nell'arte c'è in gioco la vita e il suo stesso fluire, dal momento che essa è muta e fluida testimone di un
divenire che s'incarna quotidiano. Ma soprattutto si cerca di vivere l'arte, giacché l'arte di vivere a volte
comporta dolore e sudore. Secondi, minuti, ore, giorni, settimane e anni; tutto all'improvviso, si palesa
e si rivela per quel che realmente è. Una rapida presa di coscienza, edificata nel lento corso del tempo,
che poi, in solo attimo, fissa un'intera vita.
Ma in tutta onestà, non sono solo lacrime; o meglio sono anche lacrime di gioia. In quanto la matrice di
ogni autentica opera d'arte è la stessa vita, la quale nell'artista si realizza in un lavoro condiviso. E se
questo lavoro condiviso genera un sorriso 0 una battuta ilare, al di là di un abbraccio, resta e permane
comunque la memoria di un sudore che fu comunione. Sempre resta e permane un'amicizia, radicata;
anzi scritta, dipinta, scolpita, suonata 0 agita in quel mitico attimo che si perse nella notte dei tempi.
M en o tt i A rt F e st iv a l : 2 0 0 9 - 2 0 2 2 T h r ee L u stria n s O f A rt A n d F r ien d sh ip o f S a n d r o C o sta n zi
Communicating art means weaving living and pulsating relationships in a human fabric that before being social (the
city and the social network) is first and foremost personal, as artistic production involves physicality, mind and emo
tional sensitivity regardless of being either an actor ora user of a given artistic product. In the perception of a work of
art that knows howto call an inner response in the eye or ear, a synapse is activated, capable of connecting a given
social fabric and thus stimulating its flow and sharing itself.
Communicating art means entrusting to memory the most precious gold that the transient hour was able to express.
Time stops and the genesis of an emotion is released, which raises essence and concept and is given in custody to a
human eternity, free from the need for "uti". Flowing and Enjoying: two tuned declinations of the same freedom trans
mitted in sign and form to the next generation to ensure the bread and water that rightfully belong to it for future life.
Communicating art means protecting free personal expression and inviting it to confrontation that builds the social
structure in exchange. And so each artist sets a necessary stone, one in relation to the other, in the widest stage of
lively personal enjoyment. The spectator is such because he waits for the work in which the artist has committed
himself and his involvement is independent of a physical stage, the written page or the square, be it brick or media.
In art, life and its own flow are at stake, since it is silent and fluid witness of a becoming that is embodied daily. But
above all we try to experience art, since the art of living sometimes involves pain and sweat. Seconds, minutes, hours,
days, weeks and years; all of a sudden, it reveals itself and reveals itself for what it really is. A rapid awareness, built
over the slow course of time, which then, in just a moment, fixes an entire life.
But in all honesty, it's not just tears; or rather they are also tears of joy. As the matrix of every authentic work of art is
life itself, which in the artist is realized in a shared work. And if this shared work generates a smile ora hilarious joke,
beyond a hug, the memory of a sweat that was communion remains and still remains. A deep-rooted friendship
always remains and remains; indeed written, painted, sculpted, played or acted out in that mythical moment that was
lost in the mists of time.
33
Edward Evans
Direttore del Museo d'arte della Southwest
Minnesota State University, William Whipple
Art Gallery & Professor Emeritus, SMSU Edward
Evans (americano, nato nel 1935) è un pittore
astratto, che fonde gli stili degli antichi maestri
con l'approccio concettuale degli espression
isti astratti. Ha conseguito la laurea presso la
Minnesota State University e ha proseguito
con un Master presso l'Università del Minne
sota, Duluth, e un MFA presso l'Università del
Minnesota, Minneapolis. In seguito è stato
professore d'arte alla Southwest State Univer
sity, sempre in Minnesota, dal 1969 al 2002.
Evan è diventato particolarmente famoso per
le sue opere che fondono realismo e astra
zione. Autore del manifesto Menotti Art
Festival 2022
Edward Evans (American, b.1935) is an abstract
painter, blending the styles of the Old Masters with
the conceptual approach of the Abstract Expres
sionists. He received his BS from Minnesota State
University, and went on to get an MA from the Uni
versity of Minnesota, Duluth, and an MFA from the
University of Minnesota, Minneapolis. He later
served as a professor of art at Southwest State Uni
versity, also in Minnesota, from 1969 to 2002.
Evan became particularly well known for his works
blending realism and abstraction. Autor of poster
Menotti Art Festival 2022
Giappichelli
FAG IO LI S.
Filosofia retorica e logica
argomentativa in Aristotele
pp. 3 0 4 € 3 6 ,0 0 isb n 9788892141766
La R eto rica di A risto te le è la p rim a s is te m a tiz z a z io n e filo so fico -ra z io n a le d e ll'arte reto rica n ella d u p lice
v e s te di te o ria g e n e ra le d e ll’a rg o m e n ta z io n e e di filo s o fia d e lla p e rs u a s io n e . Il lib ro e s a m in a co m e
A risto te le elab ori una logica a rg o m e n ta tiva e m ette in lu ce la relazio n e tra la reto rica, la ra zio n a lità p ra tica
e la sa g g ezza . La reto rica si co n fig u ra , d u n q u e, co m e l’arte di produrre a rg o m e n ta zio n i p e rs u a siv e
a ll’interno della p o lis, in forza del su o e ssere a n tistro fic a risp etto alla d ia le ttic a e una d iram azio n e della
p o litic a . Il q u a d ro c h e ne r is u lt a e v id e n z ia c h e l’ u o m o re to ric o è in g rad o fo rm u la re d iv e rs e m o d a lità
a rg o m e n ta tiv e , c h e c o rrisp o n d o n o ad a lt re t ta n te fo rm e d e lla r a z io n a lità . Il lib ro s u g g e ris c e a n c h e la
p o s s ib ilità di a p p lica re la te o ria d e ll’a rg o m e n ta zio n e reto rica a risto te lic a a lla so cie tà neo-m od erna per
cercare di riso lvern e i p o ssib ili co n flitti so c ia li e prom uovere un ap proccio più p a rtecip ativo alla vita
dem ocratica.
SIM O N E FAGIOLI
SIMONE FAGIOLI (Autore)
ww w.giappichelli.it
grausedìzìoni
Siamo onorati di partecipare al Menotti A rt Festival di Spoleto anche per l ’edizione 2022 e di
condividere la grande crescita in senso culturale, comunicativo, artistico e letterario di questa kermesse
intemazionale.
Quest’anno, in particolare, Spoleto diventa il centro di una intensa sperimentazione sulle arti e anche
sulla letteratura e su ll’editoria, settori nei quali siamo fortemente inseriti. Pertanto, non potevamo non
essere presenti, per vivere insieme questi grandi appuntamenti che dal 22 al 26 settembre coinvolgeranno
pittori, scultori, m usicisti, letterati e accadem ici che renderanno il Menotti A rt Festival di Spoleto un
evento unico e imperdibile.
Colgo, infine, l ’occasione per ringraziare il Presidente Lu ca Filipponi per l ’invito e per il solido legame
che si è ormai consolidato nel tempo.
G raus E dizioni S.r.l - V ico S e m in a rio Dei N obili, 11 8 0 1 3 4 - N apoli
Tel. 0 8 1 7 9 0 1 2 1 1 - www .grausedizioni.it - info@ grausedizioni.it
37
® GRAUS EDIZIONI grausedizioni VI CO S E M I N A R I O DE I N O B I L I , 11 34 1 80 ־N A P O L I
@GRAUS_EDIZIONI Il tempo per
leggere, eome il
tempoper
amare, dilata il
tempo per
vivere.
DANIEL PENNAC
L 'a r t e: il p o t er e d e l l a R in ascita
Attraverso l'arte è possibile la rinascita non soltanto al livello individuale ma anche a quello
collettivo/globale. Le iniziative di promozione dell'arte sono importanti momenti d'incontro, di
scambio di idee, di condivisione di valori, di instaurazione delle nuove sinergie. Sono vere e proprie
miniere, reti di comunicazione invisibili capaci di muovere l'energia creatrice del nostro pianeta. In un
momento storico di grandi crisi e di difficoltà su vari piani di esistenza (economico, sociale, psicofisico,
spirituale etc.) la funzione dell'arte nel processo di rinascita è di fondamentale importanza. L'arte è
capace di mettere in contatto creativo le persone, armonizzando il tessuto sociale, superando gli "
-isimi" e le divisioni interne. Con l'arte evolvono anche altri progetti e si diffondono in maniera capillare
negli spazi sempre più estesi. Una delle sorgenti di rilievo sul territorio italiano che generano questo
flusso "d'arte" e, dunque, di vita, sicuramente è Spoleto. Ci auguriamo che sempre più città, centri
storici e borghi possano aderire a questo grande progetto di comunicazione promuovendo le ricche
zze umane e del territorio e restituendo a questa terra lo splendore originale. Sensibilizzare le persone
all'arte vuol dire educarle alla vita. Diffondere questa cultura nelle scuole e nei piccoli centri aiuta a pre
venire una serie di problematiche che la nostra società sta attraversando. La creatività, la ricerca e la
sperimentazione possono aprire nuove frontiere di sviluppo e prospettive di rinascita. Dunque, la
funzione d'arte non si ferma in superficie, non ha soltanto una valenza estetica, ma va oltre. Va nelle
nostre origini, entra in contatto con la nostra parte più intima e vitale e si collega con il ciclo della
natura. Vivere secondo il ritmo naturale vuol dire vivere in ricchezza e in benessere.
Marta Krevsun
A r t : TH E POWER OF TH E REBIRTH
Through art, rebirth is possible not only at the individual level but also at the collective / global level. Art promotion
initiatives are important moments of meeting, exchanging ideas, sharing values, establishing new synergies. They are
real mines, invisible communication networks capable of moving the creative energy of our planet. In a historical
moment of great crises and difficulties on various levels of existence (economic, social, psychophysical, spiritual etc.),
the function of art in the process of rebirth is of fundamental importance. Art is capable of putting people in creative
contact, harmonizing the social fabric, overcoming the "-isimi" and internal divisions. With art, other projects also
evolve and spread widely in increasingly large spaces. One of the important sources on the Italian territory that
generate this flow of "art" and, therefore, of life, is certainly Spoleto. We hope that more and more cities, historic
centers and villages can join this great communication project by promoting human and territorial wealth and restor
ing its original splendor to this land. Sensitizing people to art means educating them to life. Spreading this culture in
schools and small towns helps to prevent a series of problems that our society is going through. Creativity, research
and experimentation can open new frontiers of development and prospects for rebirth. Therefore, the function of art
does not stop on the surface, it not only has an aesthetic value, but goes further. It goes to our origins, comes into
contact with our most intimate and vital part and connects with the cycle of nature. Living according to the natural
rhythm means living in wealth and well-being.
Marta Krevsun
39
M arta K revsun
T h e o r ig in o f L ife
T e c n ic a : m ista , a c r ilic o su c o m p e n s a t o , c h io d in i, a p p lic a z io n i.
4 0 x 5 0 cm
40
C ' era u n a v o lt a il t ea tr o , c 'era un a v o lta l 'u o m o di E m a n u ela M ari
Parlare di teatro potrebbe sembrare banale ma non è così.
Il teatro è una cosa molto seria perché si entra immediatamente in un mondo infinito, un po' reale, un
po' fantastico, fuori spazio e fuori tempo. Qui l'aspetto più profondo, segreto - direi fanciullesco -
dell'uomo si esprime senza veli. Soffermiamoci proprio sul termine "fanciullesco". Gigi Proietti diceva
che "gli attori hanno il privilegio di continuare i giochi d'infanzia fino alla morte perché il teatro li
replica tutte le sere". Di sicuro il teatro accompagna l'uomo da quando egli mise piede su questo
Pianeta, e non morirà fino a che l'uomo esisterà. Vittorio Gassmann, altro gigante, diceva che "Il teatro
è una zona franca della vita. Lì si è immortali". Citazioni di grande profondità da parte di coloro che
fecero del teatro parte determinante della loro vita e che, quindi, ne sapevano qualcosa•••
Il cinema, se fatto bene, è arte; la televisione è un fatto sociale, è compagnia, divulgazione, tutto quello
che volete, ma il teatro è vita. Lì, vuoi o non vuoi, esce fuori l'uomo messo a nudo, con il suo bene e il
suo male. Sempre. Tornando a quanto diceva Proietti, chi fa teatro perpetua, inevitabilmente, l'istinto
che abbiamo tutti fin da bambini: il travestimento, l'imitazione, il protagonismo, il piacere di essere un
altro, di immergersi nel mondo della fantasia come attore protagonista. Probabilmente la crisi del
teatro cui stiamo da tempo assistendo (questo è un mio pensiero) parte dall'infanzia. Sicuramente
dipende anche dall'appiattimento della cultura e della scarsa conoscenza delle materie umanistiche,
ma, di fatto, oggi i bambini non giocano più a fare i bambini! Non sono più capaci di ricreare situazioni
di vita immaginarie da condividere con gli amichetti. Il massimo della loro fantasia si esprime
all'interno di mondi virtuali preconfezionati, spesso mostruosi o che devono creare angoscia per poter
far loro sentire le emozioni, anch'esse provocate artificialmente. Il bimbo (o il ragazzo) è passivo (o fin
tamente attivo) perché sempre pilotato, anche se lui non lo percepisce. Si è perduto nei giovani quel "
getto" d'istinto che sgorga diretto da una fantasia pulita, trasparente, "bianca". Quel "friccicore" (chi se
10 ricorda?) di quando si inventavano insieme situazioni, ruoli, favole, con costumi trovati nei cassetti di
mamma e papà. Eravamo attori e spettatori felici di situazioni imitate dalla vita quotidiana. E ne
uscivamo sempre soddisfatti e arricchiti perché erano storie cariche di concreta energia vitale, che sti
molavano i neuroni della creatività. L'iper educazione all'immagine all'interno di uno schermo ha avuto
come conseguenza (tra l'altro) il non sapere godere della presenza "viva" di chi ci è accanto, dell'attimo
di vita che ci passa sopra- ״Nel caso specifico del teatro, dell'artista che sta lì davanti a te, e con te vive
emozionalmente quella storia, quel momento, quella scena. Si preferisce il cinema degli "effetti" che
sanno ricreare quelle emozioni artificiali cui ci hanno abituato. Come accennavo, pare che per poter
provare qualcosa di soddisfacente e tangibile ci si debba spaventare inorridendo davanti a scene
macabre o violente, lo non ho nulla contro il cinema••• E' una forma d'arte estremamente nobile e
molto affascinante, ma è un'altra cosa! Ora come ora molti giovani (e non soltanto) non sono più in
grado di ascoltare con attenzione chi parla davanti a loro. Di provare il piacere della calma, la pacifica
emozione della bellezza, dell'armonia, dell'allegria (e non dell'isteria•••). Figuriamoci condividere
emozioni e sensazioni con chi è su un palco! Restano indifferenti, poco partecipi, si annoiano. Essere
approdati al mondo artificiale anche nella sfera emotiva è terribile, quanto di più tragico e pericoloso
per l'equilibrio interiore delle future generazioni! Nel teatro ci siamo noi, c'è ognuno di noi! Basti
sapere (e pochi lo sanno) che il termine deriva dal greco antico, e significa "come Dio corre, come Dio
si fa davanti al popolo, come Dio si manifesta nell'uomo". Il che la dice chiara sull'importanza che esso
aveva in quel mondo che fu il cardine della civiltà occidentale e che insegnò anche al mondo romano,
11conquistatore del mondo. Quella civiltà che, attraverso il teatro, raccontava il divino presente
nell'uomo e fuori dall'uomo. Peraltro, a mio avviso, in modo superiore - e di molto - alla concezione
cristiana. E ancora, attraverso il teatro faceva formazione e costruzione delle coscienze di uomini e cit
tadini equilibrati all'interno della democrazia, garanzia di benessere per lo Stato. Anche nel mondo
cinese ed egiziano (solo per ricordare le civiltà più studiate) esisteva un teatro musicale fatto di suoni,
canti, danze in cui si celebravano le divinità e che era un fondamentale momento di rinforzo del
sociale, della coesione tra i suoi componenti. La verità è che, dal punto di vista umano, siamo - ahimè
-tremendamente involuti! E' divenuto improrogabile e indispensabile, dunque, rifondare una scuola e
un'educazione che investano maggiormente sull'insegnamento delle materie umanistiche. Che resti
tuiscano ai giovani la regolare pratica del teatro, dell'educazione musicale e artistica, discipline che
rivestono da sempre una fondamentale e imprescindibile importanza sullo sviluppo della personalità.
Che diano coscienza dell'unicità di ciascuno, della propria interiore bellezza attraverso un'umana
espressione di se stessi. Meno mondi virtuali nelle mani dei bambini e dei ragazzi, più azione diretta di
vita. Quanti problemi e disadattamenti giovanili risolveremmo? Infiniti! E' un discorso enormemente
complesso, certamente, ma nascondere la testa sotto la sabbia non risolve il problema. Prendiamone
coscienza, iniziamo a fare qualcosa! Oltre a pensare alla plastica nell'ambiente, leviamo quella che ha
tragicamente avvolto le menti e i cuori degli umani•••
41
O n c e u po n a t im e t h er e w a s t h e t h ea t er , o n c e u po n a tim e t h er e w a s m an
o f E m an u ela M ari
Talking about theater might seem trivial but it isn't. Theater is a very serious thing
because you immediately enter an infinite world, a little real, a little fantastic, out of
space and out of time. Here the most profound, secret - 1would say childish - aspect
of man is expressed without veils. Let us dwell precisely on the term "childish".
Gigi Proietti said that "actors have the privilege of continuing childhood games
until death because the theater plays them every night". Theater has certainly
accompanied man since he set foot on this planet, and he will not die as long as
man exists. Vittorio Gassmann, another giant, said that "The theater is a free zone
of life. There one is immortal ". Quotes of great depth from those who made theater
a decisive part of their lives and who, therefore, knew something about i t ...
Cinema, if done well, is art; television is a social event, it is company, dissemination,
whatever you want, but theater is life. There, you want it or you don't want it, the
naked man comes out, with his good and his evil. All time.
Returning to what Proietti said, those who do theater inevitably perpetuate the
instinct that we all have since childhood: disguise, imitation, protagonism, the
pleasure of being someone else, of plunging into the world of fantasy as a leading
actor. Probably the crisis of the theater that we have been witnessing for some
time (this is my thought) starts from childhood. Surely it also depends on the
flattening of culture and the lack of knowledge of the humanities, but, in fact, today children no longer play children!
They are no longer able to recreate imaginary life situations to share with friends. The maximum of their imagination
is expressed within pre-packaged virtual worlds, often monstrous or that must create anguish in order to make them
feel the emotions, which are also artificially caused. The child (or the boy) is passive (or falsely active) because he is
always piloted, even if he does not perceive it. The "jet" of instinct that flows directly from a clean, transparent, "white"
fantasy has been lost in young people. That "friccicore" (who remembers it?) Of when situations, roles, fairy tales were
invented together, with costumes found in mum and dad's drawers. We were happy actors and spectators of situa
tions imitated by everyday life. And we always came out satisfied and enriched because they were stories full of
concrete vital energy, which stimulated the neurons of creativity. The hyper-education to the image inside a screen
has had as a consequence (among other things) not knowing how to enjoy the "living" presence of those around us,
the moment of life that passes over i t ... In case specific of the theater, of the artist who is there in front of you, and
emotionally lives with you that story, that moment, that scene. We prefer the cinema of "effects" that know how to
recreate those artificial emotions we have become accustomed to. As I mentioned, it seems that in order to feel some
thing satisfying and tangible one must be frightened by horrifying in front of macabre or violent scenes. I have
nothing against cinema ... It is an extremely noble and very fascinating form of art, but it's another thing! Right now
many young people (and not only) are no longer able to listen carefully to those who speak in front of them. To expe
rience the pleasure of calm, the peaceful emotion of beauty, harmony, happiness (and not hysteria...). Let alone share
emotions and sensations with whoever is on stage! They remain indifferent, little participants, they are bored. To have
landed in the artificial world even in the emotional sphere is terrible, the most tragic and dangerous thing for the
inner balance of future generations! We are in the theater, there is each one of us! It is enough to know (and few
know) that the term derives from ancient Greek, and means "as God runs, as God makes himself before the people, as
God manifests himself in man". Which clearly states the importance it had in that world that was the cornerstone of
Western civilization and which also taught the Roman world, the conqueror of the world. That civilization that,
through the theater, told the divine present in man and outside man. Moreover, in my opinion, in a way superior - and
much - to the Christian conception. And again, through the theater he formed and built the consciences of men and
citizens balanced within democracy, a guarantee of well-being for the state.
Even in the Chinese and Egyptian world (just to remember the most studied civilizations) there was a musical theater
made of sounds, songs, dances in which the divinities were celebrated and which was a fundamental moment of rein
forcement of the social, of the cohesion between its components. The truth is that, from the human point of view, we
are - alas - tremendously involved! It has therefore become imperative and indispensable to re-establish a school and
education that invest more in the teaching of the humanities. That they give back to young people the regular
practice of theater, musical and artistic education, disciplines that have always been of fundamental and essential
importance on the development of personality. That they give awareness of the uniqueness of each, of their own
inner beauty through a human expression of themselves. Less virtual worlds in the hands of children and young
people, more direct life action. How many youth problems and mismatches would we solve? Infinite!
It is an enormously complex matter, of course, but burying your head in the sand does not solve the problem. Let's
become aware of it, let's start doing something! In addition to thinking about the plastic in the environment, let's
remove the one that has tragically enveloped the minds and hearts of humans...
42
It a l ia C u b a e d E c u a d o r p e r n u o v e f r o n t ie r e c u l t u r a l i
La mostra dell'artista cubano Saavedra ci offre lo spunto per aprire un nuovo percorso ed una nuova tri
angolazione artistica e culturale tra Italia e quindi L'Europa, Cuba e Ecuador, tutti Stati che hanno una
grandissima sensibilità verso le arti. Pertanto, se ogni edizione il Menotti Art Festival lancia una nuova
sfida culturale e in alcuni casi anche geo politica, nella edizione 2022 avremo queste nuove partner
ship, che noi siamo onorati di avere e di perfezionare anche con le istituzioni competenti e le associ
azioni che si sono adoperate per fare queste collaborazioni culturali ed aprire questi nuovi ponti fatti di
cultura, arte e solidarietà. Quindi grazie a Saavedra e sono sicuro che questo rapporto sarà solo l'inizio
di una grande partnership culturale, mediatica ed istituzionale.
Menotti art festival Spoleto
Il presidente
Prof Luca Filipponi
Manifesto 2023 Menotti A rt Festival Spoleto
De la Serie: "Enigmas de mujer". Art in the City dal 22 al 25 settembre 2023
Tftulo: Mujerypaloma.
Autor: LAR.Saavedra. Presidente Prof. Luca Filipponi
Tècnica: Acrilico/lienzo Direttore Artistico M°Prof. Sandro Trotti
Formato: 130 cm x 130 cm.
www.spoletofestivalart.it
www.agenziaeuropanews.c
spoletofest1valart@v1rg1l10.1
www.ilcaffeletterario.org
Giovani Europei Magazine
It a l y C u b a a n d E c u a d o r f o r n e w c u l t u r a l f r o n t ie r s .
The exhibition of the Cuban artist Saavedra offers us the opportunity to open a new path and a new artistic and
cultural triangulation between Italy and therefore Europe, Cuba and Ecuador, all states that have a great sensitivity
towards the arts. Therefore, if every edition the Menotti Art Festival launches a new cultural challenge and in some
cases also geo-political, in the 2022 edition we will have these new partnerships, which we are honored to have and
to perfect also with the competent institutions and associations that have work to make these cultural collaborations
and open these new bridges made of culture, art and solidarity. So thanks to Saavedra and I'm sure this relationship
will be just the beginning ofa great cultural, media and institutional partnership.
Menotti art festival Spoleto
President
Prof Luca Filipponi
43
P e r s o n a l e d i S A A V E D R A Luis A l b e r t o R u iz PA R A UN ;« ^ 1 Menotti Art F estival
P R IN C IP E « 1 4 5
a c u r a di A s s o c ia z io n e C u lt u r a le P a r a un P rin c ip e E n a n o Spoleto A rt in the City
ENAN O p g É |
Complesso monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio, 10, Spoleto PG dal 23 al 26 settembre 2022 A
LAR.Saavedra M07.I9S7 Sagua la Grand«. L Presidente Prof. Luca Filipponi
Cuba Reside en Quito Ecuador Artista d« la DirettoreArtistico M'Prof. Sard־o T־c!ti
Plastica. Sus obras de arte son expuestas en
centrosculturales nactonales e internacionalesy Luis Alberto Ruiz Saavedra E
adquirldas por Intltuciones publlcas, prtvadas y
cotecdonlstas reconocidos.
Autor de vartos conjuntos escultorkos. pinturas
murales en distintas !egiones de su pals natal y
en Ecuador.
LAR Saavedra 07/14/1957 Sagua la Grande.
Cuba. He resides in Quito. Ecuador. Artist of the
Plastic. His works0( art are exfrbited in national
and international cultural centers and acquired
by public and private institutions and recogni
zed collectors Author of several sculptural
ensembles and wall paintings In different
regions of his nativecountryand In Ecuador.
L u i s Albertor u ì z saavedra
ceLular. (00 593)J S 4 OS1 208 ' natii: 0rt«tósa3VCdrfl#g>vJjU. «»v .
Utrsaa-stdra@0MiX.ee»■*.
-S..VA/EÙH'
O fren da a S poleto
44
S A A V E D R A Luis A l b e r t o R u iz
B en d ic io n a C u ba
Q u IEN DUO TODO ESTA PERD IDO C U B A VIEN E OFRECER SU CORAZON
S tefa n o d e M ajo
Stefano de Majo è un attore e autore
teatrale ternano di nascita, formatosi a
Roma con Anna D'Abbraccio e poi
m aturato in tre anni di direzione artistica
con Gastone Moschin.
Nel corso della sua carriera artistica è stato
insignito del titolo di Cavaliere della Repub
blica per l'im pegno professionale profuso
nel cam po della cultura e del sociale.
Durante il periodo di chiusura per il covid
ha ideato un teatro di pronto intervento
con i vigili del fuoco e la polizia di stato con proprie rappresentazioni finestra per finestra dalle auto
scale dei pom pieri, negli ospedali, case di cura, case fam iglia per giovani, per anziani o anche private
abitazioni che gli è valso riconoscim enti nazionali e internazionali com e quello internazionale Cartag
ine. Ha collaborato con Ben Gazzara, Dacia M araini, Edoardo Siravo, Vanessa Gravina, Francesco Salvi,
Fabio Bussotti, Riccardo Leonelli, ma è com e autore e interprete di m onologhi su personaggi storici,
rappresentati con pièce spesso m ultisensoriali forte di contam inazioni con altri linguaggi com e la
danza, la m usica, la visual art che si è ritagliato un proprio originale genere teatrale. Am a vestire non i
panni ma le anim e dei suoi personaggi, m ostrando in scena la viva carne e l'intim a um anità di figure
spesso leggendarie, ma a volte persino anonim e, sem pre diverse le une dalle altre, quali ad esem pio
l'im peratore Adriano, San Francesco d'Assisi, Napoleone, San Valentino, Garcia Lorca, M arc'Antonio,
Turner, Leonardo Da Vinci, Rino G aetano, Ulisse, la cagnetta Laika, oppure rappresentando proprie
fiabe, non solo per bam bini, con orchestre, bande militari o licali, di città e paesi. Quest'anno ha
o ttenuto grande successo la propria interp retazione sul Canova, nel 200esim o anniversario della m orte
dello scultore, ma altrettanto successo anche con un'altra sua pièce già in produzione da diversi anni,
su C aravaggio e Pasolini. E in occasione del M enotti Art Festival, forte di una collaborazione orm ai cor
roborata, Stefano de Majo porta il suo spettacolo in Um bria, proprio nella terra di cui fu originaria M ad
dalena A n to nietti, la bellissim a m usa " che fu donna di C aravaggio " com e si legge nei verbali della
polizia del tem p o, quell'Um bria che fu anche terra natia di un altro personaggio fond am entale per il
successo del Merisi a Roma, ovvero il Cardinal Francesco Maria Del M onte, originario di Città di Castello,
ma soprattutto fu d eterm in ante per la sua sorte, il fam oso tragico duello con il ternano Ranuccio
Tom assoni che segnò poi l'inizio dell'odissea del Caravaggio. Infatti, proprio a seguito della condanna
a m orte per l'uccisione del tern ano avvenuta il 26 m aggio 1606, che vid e poi " L'egregius pictor in
Urbe" fugg iasco prim a a M alta, poi in Sicilia e infine risalendo proprio com e Ulisse la costa tirrenica fino
a tro var la m orte il 18 luglio 1610 a Porto Ercole. A n che lo spettacolo di Stefano de M ajo ha com piuto
una sorta di viaggio C aravaggesco con le sue rappresentazioni, che lo hanno visto protagonista già gli
anni scorsi anche in rappresentazioni sotto le tele a Piazza del Popolo a Roma e a Napoli ma che
quest'anno forte del successo dell'interpretazione televisiva su Italia 1 di Caravaggio da parte di Stefano
de M ajo, hanno riportato nuovam ente in scena la piéce.Un 2022, centenario della nascita di Pier Paolo
Pasolini, è iniziato per Stefano de Majo nel segno di Caravaggio. Lo scorso 2 gennaio infatti, l'attore,
proprio nei panni di Caravaggio, è stato protagonista su Ita lia l, nella puntata di Freedom dedicata alla
fuga a Malta del Merisi. Lo spettacolo
teatrale di de Majo, che è un rim ando alle
figure di Caravaggio e Pasolini, è stato così
replicato sia in luoghi caravaggeschi che
pasoliniani, com e di recente a Porto Ercole,
o ve term inò dram m aticam ente la fuga del "
pittore maledetto" e a Chia, paese adottivo
di Pier Paolo Pasolini, dove il regista si
ritirava a scrivere dove fu girato il Vangelo
secondo Matteo.Grazie ad alcune di queste
repliche nel corso dell'anno l'autore e
attore ternano ha conseguito premi e
riconoscim enti anche di portata nazionale
e internazionale, come quello di "Person
aggio dell'anno 2022" intitolato a Fiorella
46
S tefa n o d e M ajo s
Fiorelli consegnatogli il 30 aprile a Terni da Maria .> ״1
G iovanna Elm i, il prem io M enotti Festival A rtco n se g - *
natogli al lido di Venezia, in occasione della Biennale di
Venezia il 21 m aggio scorso. 47
La pièce m ultisensoriale di Stefano de Majo unisce
teatro, m usica, danza e visuals design con le opere di
Caravaggio proiettate in m ovim ento a interagire con
im m agini tratte dalla cinem atografia di Pasolini e proi
ettate su un grande scherm o alle spalle degli artisti,
grazie alla video art di Paul Flarden. Lo spettacolo
tuttavia non è solo un viaggio im m aginifico nelle tele e
nel cinem a ma anche e soprattutto nello spazio e nel
tem po, in un continuo rim ando non solo artistico, alle
anim e, contrastate, pure e violente del Michelangelo
Merisi e di Pier Paolo Pasolini, nel centenario della
nascita del regista e poeta bolognese.
A queste due figure vissute rispettivam ente nel 600 e
nel 900, farà da ponte in m aniera perturbante la genial
ità sarcastica e irriverente di Ettore Petrolini il quale nel
'900 fu definito una rediviva m aschera seicentesca. Lo
stesso Caravaggio m orto nel seicento e colpito da
dam natio m em oriae, tornerà a vita nuova, grazie allo
storico dell'arte Roberto Long hi, che fu professore di
Pasolini. Ma a ben guardare la cifra che unisce nascita,
vita, opera e persino la m orte del C aravaggio e del
Pasolini è proprio quella ricerca ad ogni costo della
verità, "...che la verità è violenta, la verità è pericolosa,
ma senza verità non c'è arte, non c'è poesia, non c'è
luce nel colore. La verità è spesso cupa e scura. Insab
biata nella sabbia o nel fondo del m are, com e il
petrolio. Nera com e il petrolio. Nera com e l'om bra, ma
ciò che voi chiam ate om bra per me è soltanto un'altra
luce ". Tre geni du nqu e in una voce sola, con dei
richiami di assoluto pregio m usicale e coreografico
eseguite dalla flautista Emanuela Boccacani a interpre
tare le rom anze che il C aravaggio pose negli spartiti
dipinti nelle sue opere e le coreografie di Valerio Cecca-
relli e Caterina Cianchetta sulle canzoni scritte proprio
da Pier Paolo Pasolini e ovviam ente da quelle di Ettore
Petrolini. Le tante analogie tra i vissuti si d ip end eranno
nel corso della rappresentazione a iniziare dal duello di
rane e ranocchi, co m e il tern ano Ranuccio Tom assoni,
nel duello m ortale col Caravaggio e Pino Pelosi, detto "
la Rana ", assassino di Pasolini. La pièce nella sua forsen
nata corsa tra rane e lame lucenti, tra spade e spider
sanguinanti, in fuga disperata da Roma, term inerà sul
m edesim o litorale tra il lungo m are di Ostia Lido e Porto
Ercole, dove le voci del genio riecheggeranno vive
nella violenza brutale e im m ortale della verità "...lo
nacqui M ichelangelo, vissi Caravaggio, morii Pasolini,
rinasco sem pre com e Lazzaro e petrolio: Petrolini! "
S tefa n o d e M ajo
Lo spettacolo su Pasolini e Caravaggio nasce dalla collaborazione tra Teatro Acciaio e il Menotti Art
Festival, che offrirà spunto poi per una ulteriore collaborazione durante l'appuntamento dal 22 al
26 settembre.
Già però negli appuntamenti di agosto il Menotti Art Festival in collaborazione con Stefano de
Majo sarà presente al Festival Eccezional...Mente a Piediluco, con vari appuntamenti e proprio con
Caravaggio nella stagione teatrale di Carsule il 26 agosto alle 21.
Lo spettacolo verrà presentato dall'autore e attore Stefano de Majo lo stesso venerdì 26 agosto
mattina, in cui sarà in scena al teatro romano di Carsulae, proprio a Casa Menotti alle ore 11,
all'interno del Menotti Art, alla presenza dell'autore dal Presidente del Menotti Art Festival Luca
Filipponi e dei critici d'arte Enzo Dall'Ara, Sandro Costanzi e del direttore artistico dello Spoleto
Meeting Art Paola Biadetti. Il giorno prima 25 agosto alle ore 18.30 Caravaggio sarà presentato
innuna performance per bambini al Festival di arte e psicologia 'Eccezional...MENTE " in un sugges
tivo incontro pittorico e teatrale con i bambini delle scuole e gli abitanti della Casa Del Giovane sul
tema dei rapporti tra devianze giovanili e arte dal titolo " Il Piccolo Irrequieto Caravaggio ",
" Perché - come dice de Majo - le fiabe non sono solo per bambini e nel teatro siamo tutti dentro
una fiaba, dove tutto è possibile, anche il reale"
Stefano de Majo is an actor and theatrical author from Terni, trained in Rome with Anna D'Abbraccio and then
matured in three years of artistic direction with Gastone Moschin. During his artistic career he was awarded the title of
Knight of the Republic for his professional commitment in the field of culture and society. During the period of closure
for the covid he created an emergency theater with the firefighters and the state police with its own window-by-
window representations from the fire brigade ladders, in hospitals, nursing homes, family homes for young people,
for the elderly or even private homes which earned him national and international awards such as the international
Carthage. He has collaborated with Ben Gazzara, Dacia Maraini, Edoardo Siravo, Vanessa Gravina, Francesco Salvi,
Fabio Bussotti, Riccardo Leonelli, but he is the author and interpreter of monologues on historical characters, repre
sented with often multisensory pièce strong of contamination with other languages such as dance, music, visual art
that has carved out its own original theatrical genre. Stefano de Majo loves to wear not the clothes but the souls of his
characters, showing on stage the living flesh and intimate humanity of often legendary figures, but sometimes even
anonymous, always different from each other, such as the emperor Adriano, San Francesco d'Assisi, Napoleon, San
Valentino, Garcia Lorca, Marc'Antonio, Turner, Leonardo Da Vinci, Rino Gaetano, Ulysses, the dog Laika, or represent
ing their own fairytales, not only for children, with orchestras, military bands or licali, of cities and towns. This year his
interpretation on Canova, on the 200th anniversary of the sculptor’s death, achieved great success, but equally sue-
cessful with another of his pièce already in production for several years, on Caravaggio and Pasolini. And on the
occasion of the Menotti Art Festival, thanks to a now corroborated collaboration, Stefano de Majo brings his show to
Umbria, in the very land of which Maddalena Antonietti, the beautiful muse “who was Caravaggio's woman”, as we
read in the minutes of the police of the time, that Umbria which was also the birthplace of another key figure for the
success of Merisi in Rome, namely Cardinal Francesco Maria Del Monte, a native of Città di Castello, but above all it
was decisive for his fate, the famous tragic duel with Ranuccio Tomassoni from Terni which then marked the begin
ning of Caravaggio's odyssey. In fact, following the death sentence for the killing of Terni on May 26,1606, which then
saw "L'egregius pictor in Urbe” fleeing first to Malta, then to Sicily and finally going up the Tyrrhenian coast just like
Ulysses to to find his death on 18 July 1610 in Porto Ercole. Even the show by Stefano de Majo has made a sort of
Caravaggesco journey with his performances, which have already seen him as a protagonist In recent years also in
performances under the canvases in Piazza del Popolo in Rome and Naples, but which this year is a strong success of
the television interpretation of Caravaggio on Italia 1 by Stefano de Majo, brought the piece back to the stage.A 2022,
the centenary of the birth of Pier Paolo Pasolini, began for Stefano de Majo in the name of Caravaggio. In fact, last
January 2nd, the actor, in the role of Caravaggio, was the protagonist on Italia!, in the episode of Freedom dedicated
to Merisi's escape to Malta. The theatrical performance by de Majo, which is a reference to the figures of Caravaggio
and Pasolini, was thus replicated both in Caravaggio and Pasolini places, as recently in Porto Ercole, where the escape
of the “cursed painter" dramatically ended and in Chia, a town adopted by Pier Paolo Pasolini, where the director
retired to write where the Gospel according to Matthew was shot.Thanks to some of these replicas during the year,
the author and actor from Terni has also achieved national and international awards and recognitions, such as that of
"Person of the Year 2022" named after Fiorella Fiorelli delivered to him on April 30 in Terni by Maria Giovanna Elmi, the
Menotti Festival Art award given to him at the Venice Lido, on the occasion of the Venice Biennale on 21st May.
Stefano de Majo's multisensory pièce combines theater, music, dance and visual design with the works of Caravaggio
projected in motion to interact with images taken from Pasolini's cinematography and projected on a large screen
behind the artists, thanks to Paul's video art. Harden. The show, however, is not only an imaginative journey through
canvases and cinema but also and above all in space and time, in a continuous not only artistic reference, to the souls,
48