N c A
Leardi
Frisinghelli
Notari
CLD
TECNICA
Fotografie:
Stefano Niccolai
Fotocomposizione, impaginazione,
impianti fotolito :
CLD
Coordinamento editoriale:
Valentina Filidei (CLD)
Progetto grafico:
Marco Guerrie ri
Stampa:
GraphicArts
Un ringraziamento particolare
a coloro che hanno collaborato
alla realizzazione esecutiva di questo volume:
Umberto Conti, Cristina Fanteria,
lsidoro Gabbana
ISB N 88-87748-46-2
Copyright © CLD - Fomacette - 2002
Quest'opera è stata realizzata da CLD S.r.l. Editore
© 2002 CLD S.r.l. - Tutti i diritti riservati
485902
Prima edizione: Giugno 2002
TECNICA
CLD, Leardi, Frisinghelli, Notari.
5
PX 1977/2002
9 Prefazione
10 Dopo 31 anni una svolta ed evoluzione importante
12
14 La Vespa nuova linea "New Line"
20 La pubblicità della PX
24 La PX nei calendari
25
45 Le Tappe Storiche 1977-2002
63 P125X-P200E 1977
67
89 P125X-P150X-P200E 1978
101 P80X-PX80-PX80E Arcobaleno-PX80E Arcobaleno Elestart 1981
115
121 PX125E-PX150E-PX200E 1981
PX125E-PX150E-PX200E Arcobaleno 1983
6
PX125 T5 1985
PX200 Arcobaleno Elestart 1994
PX Classic 1995
Indice
123 M091998
131 M181999
137 Time 2000 (Limited Edition) 2000
143 PX Restyling 2001
151 Motore & Carrozzeria
167 PX Miscellaneous (PX Gigante, PX Sport, PX Dakar, PX Polizia Municipale)
177 Riepilogo dati matricolari
183 Ringraziamenti
7
8
Prefazione
Dopo aver realizzato la prima trilogia Registro Storico Vespa e Giorgio Le foto, tutte realizzate su modelli
di Vespa Tecnica che descrive i primi Notari, restauratore dei veicoli espo- restaurati o conservati, mettono in
trent'anni della Vespa, dal 1946 al sti al Museo Piaggio, per soddisfare le evidenza le caratteristiche costruttive
1976 e il quarto volume dedicato alle esigenze dei collezionisti e di tutti gli e i particolari di rilievo, i disegni
Vespa speciali e da record, è stato appassionati di Vespa. TI testo illustra riproducono i comandi, l'impiaJ}to
naturale andare oltre le caratteristiche dei modelli e forni- elettrico, la lubrificazione e il moto-
Ecco che nasce il quinto volume sul- sce un valido aiuto per superare gli re.
la Vespa PX che continua la sua cor- innumerevoli imprevisti a cui va Per i veicoli sono riportati i colOli in
sa entrando nella storia vespistica incontro chiunque si appresti a cui sono stati prodotti, con i codici
con circa due milioni di pezzi pro- restaurare una Vespa e chiunque Oliginali, nonché i dati matricolari.
dotti e diventando il modello più lon- vogl ia conoscere tutti gli aspetti di In un precedente volume dicevamo
gevo costruito dalla Piaggio. questo modello onnai d'interesse che "la Vespa è giovane, sinonimo di
Così giunge al suo quinto appunta- mondiale. libertà e indipendenza, di trasgres-
mento la collana nata da un 'idea di Vespa tecnica 5 riporta tutte le carat- sione allegra e spensierata", con
CLD e degli autori Roberto Leardi, teristiche tecniche dei modelli Vespa Vespa Tecnica, che non chiude qui,
Presidente del Vespa Club d'Italia, PX prodotte dal 1977 al 2002, molte andremo oltre come la Vespa ci ha
Luigi Frisinghelli , Conservatore del delle quali stanno diventando rare. abituato da sempre.
Rnberto Leardi
Luigi Frisinghelli
Giorgio NotaTi
9
Dopo 31 anni una svolta
ed evoluzione importante
La Vespa non si discute. di vita, uno degli esempi di longe- interventi effettuati nell'autunno
È un fenomeno tutto italiano, vità in campo motociclistico, la del 1977 per l'esposizione al Salone
appartenente di diritto alla nostra Vespa ha conosciuto sempre un di Milano nel novembre di quello
cultura dueruotistica, di cui dobbia- costante e coerente miglioramento, stesso anno.
mo assolutamente andare orgoglio- non solo per quanto riguarda la È un boom! È nata la "Nuova
si. Ci hanno provato in tanti a ripro- meccanica, ma anche per quanto Linea" che come s'intuisce dalla
durre lo scooter concepito a Ponte- concerne le procedure di vernicia- denominazione, oltre a rinfrescare
dera nel 1946 dall'Ingegnere Corra- tura, di protezione anticorrosione, lo styling, ha dotato la Vespa di alcu-
dino D'Ascanio e tradotto indu- le modalità di assemblaggio della ne modifiche che ne connotano
striaImente da Piaggio, ma nessuno monoscocca, senza contare il conti- l'intramontabilità. Inoltre si sono
a livello mondiale è riuscito a pro- nuo affinamento della ciclistica. fatte sostanziali migliorie alla "cicli-
porre una valida alternativa. Vespa Le Vespa sono così sempre state al stica" e alla sospensione anteriore
è "lo scooter" per definizione, con passo coi tempi e rispondono alle oltre che affinamenti alla meccani-
tutti i vantaggi. Nel corso di 31 anni esigenze dell'utenza. Importanti gli ca.
Vespa 98, 1946
10
La Vespa è soprattutto un veicolo ca i due milioni di esemplari. A tito- ripropone nuovamente facendosi
giovane anche se piace molto a tut- lo d'informazione riportiamo le conoscere da quella generazione
te le generazioni e in tutte le stagio- preferenze per cilindrata: il 37% che non l'aveva ancora conosciuta.
ni porta allegria e gioia di vivere. per la cilindrata 125, oltre il 48% Questa nuova vita della Vespa si
Quando si parla della ciclistica del- concretizza attraverso il modello
le Vespa più che di telaio, si può a per la cilindrata 150 e circa il 25 % PX e diventa anche un fenomeno
ragione parlare di "calTozzeria". Lo da analizzare a livello sociale. Le
scooter è infatti la motocicletta più per la cilindrata 200. persone ormai adulte invece, ricor-
automobilistica che si conosca sia Subito dopo la presentazione la dando con affetto l'amato scooter,
concettualmente che, in parte, tec- Vespa PX d iventa un fatto impor- guardano con immenso piacere i
nicamente e la PX interpreta bene tante e successivamente per le loro figli che ancora una volta pos-
questo concetto. generazioni degli anni ottanta la sono acquistare la Vespa: "ora
Durante i venticinque anni di pro- PX diventa un oggetto di desiderio come allora" è sempre l'ora della
duzione la Vespa PX raggiunge cir- soprattutto per i giovani. Trentuno Vespa.
anni dopo la presentazione della
prima Vespa 98 nel 1946 la Vespa si
PX Restyling, 2001
11
La Vespa nuova linea
"New Line"
Evoluzione senza rivoluzione. Tutte e tre le cilindrate adottano la era presente all'origine: la distribu-
Nuova linea è la Vespa più collaudata meccanica dei preceden- zione del motore i primi anni era di
innovativa che si sia vista in ti modelli. tipo classico, a luci controllate dal
oltre trenta anni di vita del veicolo, La Vespa ha sempre avuto nella pro- moto del pistone e con il carburato-
pur conservando in modo inequivo- pria gamma un modello che può re posto sul cilindro. Invece a parti-
cabile i caratteri di famiglia. definirsi di prestigio. La prima fu la re dal 1959, con l'introduzione del-
Nuovo lo styling, più slanciato, squa- leggendaria GS, la Vespa che in l'allora rinnovato modello 150, è
drato e tagliente. Significativamente ripresa poteva tener testa a molte stato generalizzato a tutte e tre le
rinnovata la sospensione anteriore moto dell'epoca. La P 200 è l'erede cilindrate l'uso della distribuzione
(con ammortizzatore idraulico a di questo mone, anche se l'accento rotante (2%), con il carburatore
doppio effetto e molla coassiale) , la questa volta è p iù sul comfort e sul- piazzato sul carter, a diretto contat-
cui geometria ora permette di con- l'elasticità che non sulla grinta. La to con la camera di manovella. Gli
trollare meglio il comportamento base del motore è costituita dal pro- altri due elementi tecnici che quali-
dell'avantreno in frenata. TI motore, pulsore della Rally. TI 200 è l'unico ficano la Vespa rispetto agli altri vei-
invece, resta sostanzialmente invaria- propulsòre della serie ad essere coli a due ruote a motore sono la
to. dotato di accensione elettronica. scocca portante in lamiera saldata e
Alla gamma delle Vespa Nuova Tre sono i punti qualificanti attorno le ruote di piccolo diametro scom-
Linea, che era partita con i modelli ai quali ruota la tecnologia del pro- ponibili e intercambiabili con possi-
125X e 200E si è aggiunta la 150X. getto Vespa. Di questi uno solo non bilità di montare la ruota di scorta.
I! pezzo più interessante è certa-
Vespa P125X, 1977 mente il braccio oscillante posterio-
re che, infulcrato alla scocca, inclu-
de e supporta sia il motore che gli
organi della trasmissione. Si tratta
di una soluzione eccezionalmente
logica e compatta, in virtù della
quale è stato possibile mettere in
connessione diretta il motore e la
ruota posteriore, con la sola inter-
pozione degli ingranaggi del cam-
bio. Niente catene, niente giunti.
La sospensione posteriore, che
nella prima serie della Vespa 98cc
mancava, non ha subito modifiche
significative in tutti questi anni, a
parte un miglior centraggio del
motore sulla linea mediana del vei-
colo, in modo da evitare il tradizio-
nale andamento delle prime Vespa.
La sospensione anteriore, invece,
ha subito un'importante revisione
nella Vespa "Nuova Linea" con
12
molla e ammortizzatore riuniti in lo della fase di aspirazione. Un munque, è stato fatto in termini di
una sola unità, posta in corrispon- accurato studio delle tolleranze e il affidabilità ed economia, visto che
denza del perno del mozzo, sul film d'olio che si frappone fra il la nuova induzione ha permesso di
biscottino della sospensione a ruota volano e il carter assicura la tenuta impiegare miscele al 2% .
trainata che, se nell'apparenza sem- al sistema, la cui adozione aveva Economicità, affidabilità, comfort e
bra del tutto simile a quella origina- soprattutto lo scopo di assicurare maneggevolezza. Questi erano i tra-
le, in effetti presenta caratteristiche una migliore lubrificazione ed un guardi del progetto Vespa quando
geometriche profondamente modi- miglior raffreddamento alla testa di fu abbozzato per la prima volta
ficate. biella. Mentre la possibilità di nella mente dell'ingegner D'Asca-
La nuova geometria ha conferito al disporre di una fase di aspirazione nio. Traguardi raggiunti allora e
mezzo caratteristiche di guidabilità non necessariamente simmetrica che ancora oggi costituiscono gli
e controllabilità migliori. con quella di scarico, come era con spunti motivazionali che la Vespa
il motore non è il classico disco la vecchia induzione a luci, ha por- rappresenta divisa tra mito e realtà.
rotante a due tempi, ma ha un siste- tato ad una maggiore elasticità del
ma che sfrutta uno dei due volani propulsore, lasciando inalterata la
interni dei semialberi per il control- potenza. il grosso guadagno, co-
T5 Pole Position, 1985
13
La pubblicità della PX
L a pubblicità della Vespa è sta- presenta solo lo scooter come sog- "Un classico dalla forte personalità
ta sempre mnovatIva, con getto a conferma che per imporsi e e dal grande stile del design. L'uni-
proposte centrate, con slo- conquistare consensi la Vespa ha co scooter con il cambio manuale a
gan coniati ad effetto, come il sem- solo bisogno della sua immagine. 4 marce che ti fa provare il piacere
plice ma efficace "con Vespa si può". L'ultimo slogan invece "Liberi tutti" di dominare la guida; il freno a
Durante gli anni in cui viene pro- vuoi rappresentare l'immagine di pedale e la possibilità di montare la
dotta la Vespa PX la pubblicità ci libertà che Vespa sottintende. ruota di scorta sono elementi di
presenta la mitica due ruote in tutte Piace ricordare infine uno slogan unicità di una Vespa PX".
le condizioni di esercizio attraverso con il quale si è voluto presentare
immagini giovanili. Spesso poi si l'ultima edizione della PX:
14
Vespa Immagini giovani che
dà una creano sempre un'atmo-
sfera.
svolta
15
alle cose
La pubblicità della PX
Pe r sfugg ire all a g iu ng la
cittadina la Vespa si ripro-
pone sempre.
Gennaio, febb raio, Marx, aprile ... i raaazzi
diventano uomini e Vespa cresce con foro.
IO VESPA, T
VESPA, LA TUA lIANA -DA
la l ua Vespa chiedila agli
UOMIN I A ZZURR I
@ PIAGGIO
16
I momenti belli e liberi
sempre in Vespa.
17
.La pubblicità della PX
La Vespa nel mondo e nei
Grand Prix.
18
vespa La Vespa prosegue la sua
corsa senza barriere.
19
La PX nei calendari
U prima edizione del calenda- ambientate in varie parti del mondo, Cato, Shigeo Fukuda, Milton Glaser.
rio Piaggio risale al 1950 e il per far capire come la Vespa sia inter- Nel 1998 invece viene proposto da
ittore Franco Mosca disegna nazionale. Antonio Romano di raffigurare la
le Vespa insieme a donne che rappre- In questo decennio sono fotografi del Vespa con oggetti di uso comune.
sentano, in varie ambientazioni, i calibro di Franco Fontana, Uwe TI calendario del 2000 di Riccardo
diversi modi di vivere di quegli anni. Ommer e Tam Fagioli che realizzano Bagnoli propone nella copertina una
Nel 1954 i disegni di Mosca vengono le foto dei calendari Piaggio che bellissima immagine di una modella
sostituiti da fotografie con modelle in diventano sempre di più oggetto da con il rinnovato PX e nei diversi mesi
carne e ossa ma anonime, mentre collezione. questa immagine in bianco e nero vie-
negli anni '60 le modelle anonime Negli anni novanta si alternano diyer- ne inquadrata da varie angolazioni.
sono sostituite da famose attrici, si stili: riproporre attori fumosi come
modelle e donne dello spettacolo. per il cinquantenario della Vespa nel
Negli anni Settanta con le Vespa posa- 1996 oppure utilizzare immagini stori-
no invece diversi giovani e negli anni che di Leo Longanesi, Raymond Savi-
ottanta le Vespa PX sono accompa- gnac, Erberto Carboni con l'inseri-
gnate da tante immagini gioiose, mento di poster moderni di Ken
20
,.~ Con la PX si rinnovano
anche il modo e i soggetti
del calendario: multicolo-
re, globale e sempre in
linea con le mutazioni
della società.
21
La PX nei calendari
1984 MARZO
1 2 3 5 6 7 8 9 10 11
1213 14 15 16 17 ') 19 20 21 2223 24 ~S
@ PIAGGIO 26 27 28 29 30 31
22
1984 APRILE
2345678
9 10 11 1213 14 l.) 16 17 18 19 20 21 22
@ PIAGGIO 23 24 25 26 27 28 2() 30
23
Le Tappe storiche
1977-2002
1977: P125X
Nasce la prima PX che viene costruita nella cilindrata di 125 e 200 che pren-
de la sigla P200E. I primi modelli sono senza frecce.
1978: P150X
Viene presentato il modello di cilindrata 150 che sarà quello costruito in
maggior numero di esemplari.
1983: PXE Arcobaleno
Nasce l'Arcobaleno ristilizzata in vari particolari che è ora disponibile con
miscelatore separato e avviamento elettrico.
1985: PX125 T5
La T5 Pole Position è la PX di cilindrata 125 ma con un motore più poten-
te di nuova costruzione, che rinverdisce nei giovani il fascino dei modelli
sportivi della Vespa.
1998: M09
Un'innovazione su questo modello! Per la prima volta nella storia della
Vespa viene montato il freno a disco sulla ruota anteriore.
2001: PX Restyling
L'ultimo modello con modifiche catalizzato e proiettore allo iodio. È la
Vespa che insieme al PX Millennium, edizione limitata, proietta la PX nel
nuovo millennio.
24
25
1977 La VespaPX ti per migliorare nettamente la aggressivo e di generose dimensio-
La Vespa PX nuova linea costituisce linea, le comodità, le prestazioni ed ni. Il manubrio è stato ridisegnato.
un'importante evoluzione del più anche la sicurezza. Il copristerzo anteriore è in plastica,
famoso scooter del Mondo, oramai I motori, sia quello della 125 sia e avvitato allo scudo. Nascosto sotto
sulla scena da oltre vent'anni e quello della 200, hanno subito solo la nuova grigliatura, poco sopra il
costruito in circa due milioni di lievi ritocchi. parafango, c'è il claxon.
esemplari. La linea è stata rinnovata soprattut- Il capace bauletto di linea squadra-
Importanti innovazioni tecniche ed to con il restyling dei cofani. Il para- ta non interferisce con le gambe del
estetiche, sono state realizzate infat- fango anteriore è più squadrato, guidatore ed è provvisto di un
26
ampio sportello che facilita il pas- ve di contatto oltre a quella dell ' an- massime dichiarate dalla casa sono P125X
saggio di grossi oggetti. tifurto e della serratura per la sella. di 95 e 116 Kmh col pilota sdraiato P200E
Ottimi il cruscotto e i comandi elet- Anche su questa Vespa non manca rispettivamente per la 125 e la 200.
trici di nuovo disegno. Il guscio il pratico gancio appendi-borsa. Contenuta la rumorosità di scarico.
superiore del manubrio è di plasti- Il perfezionamento della sospensio- Sotto la sella si notano il foro per la
ca e può essere facilmente asporta- ne ha notevolmente migliorato la presa d'aria del carburatore, i due
to facilitando così la manutenzione stabilità soprattutto sui terreni acci- ganci per assicurarvi i caschi duran-
e la sostituzione di eventuali cavi. dentati, dove non si awerte più il te le soste e il tappo del serbatoio.
La 200 è prowista anche della chia- tipico saltellamento. Le velocità La 200 viene consegnata completa
27
1977 di ruota di scorta, mentre la 125 può essere inoltre equipaggiata con so tempo la frenata. II migliora-
viene consegnata solo con il copri- la pompa per la lubrificazione sepa- mento delle sospensioni aumenta il
ruota di scorta. Con un supplemen- rata. comfort e le prestazioni di guida.
to di f . 45 .000 il veicolo può essere Cambia l'alloggiamento del pedale Molto importante ed efficiente l'in-
fornito con gli indicatori direziona- freno infulcrato sotto il telaio che novazione della sospensione ante-
li, alimentati da un volano magnete richiama i modelli con scocca stret- riore, l'ammortizzatore teleidrauli-
da 12V-80W (6V-50W) e da un rego- ta costruiti a partire già dal 1963. co è ancorato al piatto portaganasce
latore di tensione elettronico che Con questo sistema si riduce lo sfor- del freno ed è fissato alla levetta
rende superflua la batteria. La 200 zo sul pedale aumentando allo stes- oscillante in corrispondenza del
1 Vista del motore 125. D D
2 Supporto per "~' {;))
contenere la ruota di l>!
scorta (nella 125 era
un optional) e del
vano per la batteria.
3 Manubrio senza il
quadretto di
accensione.
4 Particolare
dell'interruttore luci
con incorporato il
pulsante della massa.
B
28
perno ruota. Questa disposizione anche in questo caso il fondo-corsa. migliorano notevolmente l'inseri- P125X
ha praticamente eliminato il noioso Il gruppo motore rimane a distribu- mento delle marce. La rotazione P200E
fenomeno dell'affondamento in zione rotante, con il cilindro a tre della manopola del cambio è leg-
frenata pur offrendo una maggior travasi e lubrificazione con miscela germente diminuita. Il gruppo pro-
escursione mollegiante (90 mm al 2%. La 200 ha l'accensione elet- pulsore è imperniato alla scocca
contro i 70 mm dei precedenti tronica mentre la 125 conserva attraverso silent-block elastici e resi-
modelli). La sospensione posteriore quella a puntine. Il nuovo selettore stenti che evitano tra l'altro la tra-
è stata naturalmente tarata in accor- del cambio e l'inserimento nelle smissione di vibrazioni. Nuova
do con quella anteriore per evitare guaine di resina poliamnidica anche nella forma la leva della
D 1 Manubrio con
quadretto di
accensione (so lo nel
modello 200cc) e
bauletto anteriore.
2 La ch ius ura a ch iave
della sell a di generose
dimensioni.
Gruppo ottico e
scritta.
3 Vista del motore.
4 Vista posteriore del
paraspruzzi e
parafango posteriore.
29
1977 messa in moto che si raccorda con P200E è filante ed aggressiva. Gli allungato di 3,5 cm per la 125 e l
la linea del cofano motore. Per la interventi a livello estetico sono cm per la 200, pur essendo stata
prima volta viene montato di serie stati rivolti in particolare al profilo accorciata di l cm la lunghezza tota-
un paraschizzi integrato nel piccolo dello scudo, al parafango anteriore, le dei due modelli; l'avancorsa è
paraurti posteriore. Nuova la mar- al retro della scocca, ai cofani late- stata aumentata di 8 mm; la pedana
mitta che per la prima volta facilita rali, al manublio e al bauletto. Per è stata leggermente rialzata per
la sostituzione della ruota posterio- quanto riguarda il dimensionamen- consen tire maggior sicurezza nella
re. to rispetto ai precedenti modelli TS guida sportiva, mentre la larghezza
La nuova linea delle Vespa P125X e 125 e Rally 200, l'interasse è stato dei cofani laterali è diminuita di 5
Caratteristiche @l MOTOCICLO Mod. D. G. M. 405
VESPA P 125 X
Posizione numero m otore oPI.&GGIO 4> C. ANNO 1977
Omologato dal Mi ni stero dei Tras porti - Direzi one Genera le Motorizzazione
Posizione numero t elaio Civil e e T. C. - Certificato n. 16772 C M in dat a 30-5-77. E' autorizzato
il rilasci o della dichiarazione di conformit à di cui all'art, 53 del T. U.
Dato matricolare: 15 Giugno 1959 ·n. 393 .
P125X
SERIE ALIMENTAZIONE A MISCELA
VNX 1T 1101 _ Serbat oio " A . : misce la benzina-o lio
(ini zio produzio ne) _ Serbat oio • B. : non montat o
VNX1T 1982 48 (1 982)
(fin e pro duzio ne) SERIE M ISCELATORE AUT.
_ Serbatoio .. A~ : benzina
P200E _ Serbatoio • B . : olio
VSX1T11 01
(inizio prod uzion e) {!
VSX1T 160000 (1 982)
(fin e produzion e) N.B. Il veicolo v iene eT)
prodotto nella se-
30 rie con carburato- =
re ali mentato da
miscela benzina- r---
olio oppure con
alimentazione se- 1760 CD
parata di benzina
e ' di olio a mezzo •--SLD
miscelatore auto-
matico. <~
~.
.">--
C'-:> ~
c--.J <"z ~g
o.'>< ~
== =L ~~
::> = E
~
@ ~
• TIPO DELLA STRUTTURA: a scocca port ante. MOTORE
Posti n. 2 (compreso il conducent e). • Denominazione : . . . . . . . . . VN L 3 M
Il p'oggiapied i è cost ituito dalla pedana.
• Funzionamento: a ciclo Otto. a miscela benzina-olio.
.~~ . 2
DIMENSIONI • Cilindri 1
Lun9hezza max
Larghezza max • Diametro mm. 52,5
• Passo (a scarico)
1.760 • Corsa _ . . . mm. 57
m. 0,695
• Cil indrata totale eme. 123.4
1,235
Potenza fiscale Cv. 2
Altezza max (a scarico) 1:110 Rapporto di compressione 1/ 8,2
PESI ISerie con aHm. a miscela Kg. 174 • Potenza max effettiva LG.M .. 1- J - Cv. 8
Peso a vuoto a giri j1 'S600
~n K~.d %e C~~d~~;~!:l Serie ' miscelatore aut.. . Kg. 175,5 RAFFREDDAMENTO: ad aria forzata, con ventilatore ceno
trifugo.
JPeso compless ivo Serie con aHm. a mi scela Kg. 244 FRIZIONE: a dischi multipli.
1con passeggero Serie miscelatore aut. . . Kg. 245 .5 CAMBIO DI VELOCITA' E TRASMISSIONI
N~ 4 marce con comando sul manubrio sul lato sinist ro
N.B. - Il peso sulla ruota posto non deve superare Kg. 200
SOSPENSIONI : molle elicoida li a f lessibilità v ari abile ed Il" Rl ppofli ~.mbiD R~ppOflo lail le .. . loe, IIU t ol. ,.
ammortizzatori idraulici a dopp io effetto.
r2' n /67 12 / 57 , : 14,47 ' mn. girimupolu ii
RUOTE con cer~hio da 2.10". 16/ 54 , : 10;ia h
3" 20/48 1 : 7,31
J ant eriore : 3.50 - 10" 4" 25/ 44 ,: 5,36 30,53
lPneumatici
posteri ore : 3.50 . 10" 42,98
60,44
82,43
• FRENI v . retro. TRA SMISSIONE (tipo): meccanica , ad ingranagg'i sempre
IM PIANTO ELETTRICO in presa.
Magnete volano: Volt 6 - Watt 60. PRESTAZIONI:
Dispositiv i illuminazione e segnalazi one: proi ettore con 1 Km. partenu da fermo con due persone {norme IGM) sec. 52
lampade 6 V - 25/ 25 W e 6 V - 5 W . 1 Km. lanciato con due persone {norme IGMl .sec. 41.9
Ve loci tà max effettiva _ Km/h 85.1
Fanale posteriore (a luce rossa con luce di pos izione, Indi-
.catore d'arresto e luce targa): lampade 6 V - 5 W ; 6 V - ·1 a Jllt:.Capac.lta
l O W; catadiottro posteriore.
serbatoio
Consumo: con due persone (norme CUNA) Iitri/ 100 Km: 2,17
Serie alim. miscela: It. 8 di miscela benzina-oli o
It 8 se ~be~bt ~t'0ojboenoiliinoa
1,5
Serie miscelatore aut. :·
Aw isatore acustico .situato su l copristerzo (ved. freccia). S ILENZIATORE: (v. ret ro).
~5 3o.&.1~~~~~JQ.1l ]• CaratterIstiche essenziali la cui m,?difica comporta la necessItà dl ' una nuov a omologazf6ne (art: del D.P.R.
cm. separata: costa 46.000 lire in più. zione viene montato sul lato sinistro P125X
Il peso è aumentato di 3 chili in I comandi elettrici sono raggruppati un commutatore simile. P200E
entrambi i casi. Nuovo il taglio del nel commutatore di forma rettango- Anche in questo modello, sotto il
parafango anteriore per lasciare lare in plastica nera e di nuovo dise- manubrio, sono previsti i fori per il
maggior spazio al molleggio della gno. La Vespa 125 ha il bottone di montaggio del parabrezza.
ruota. La sella è stata leggermente massa per spegnere il motore incor- La chiave del bloccasterzo serve
allargata e maggiormente imbottita. porato nel commutatore, alloggiato anche per la serratura del bauletto
La P200E è disponibile anche col nella parte destra del manubrio. all'interno del quale è posta la dota-
miscelatore per la lubrificazione Nelle Vespa con indicatori di dire- zione attrezzi.
DGM 16712 OM (3().5.77) "
FRENI
Ad espansione ; comando a mano (leva sul lato destro del manubrio) per il freno anteriore";
comando a pedale (con la punta del piede) posto sulla pedana destra per 11 freno posteriore.
Trasmissione meccanica, flessibile e reglstrabile.
Cavetto freno anteriore : 0 2 mm.
Cavetto freno posteriore: 0 2,5 mm. j~~.
FRENO RUOTA ANTERIORE
/
(
II-----"'-~--I
I
1
1
= 51 36,2 55 45'
24 \21 = 150
n = 53,5 t = 20 .8
20
x = 117 mm• .
= 23,S
FRENO RUOTA POSTERIORE
~--------------~- ·1
" z, 1=: ====11=..:j:=
m = 51 33 mm. p çz) = 150 mm.
= 53,S mm. q 36,2 mm. (X = 45°
b 24 50
x = 102 = 90'
20 mm. t = 20
31
1977 TI robusto cavalletto è dotato oltre La Vespa P200E in lamiera stampata da 15/ 10 mm
della molla di richiamo anche di un Davanti alle spie delle luci c'è la pesa 17 chili.
tampone in gomma per evitare il chiave di contatto. Poco sporgente L'ampia sezione e la considerevole
caratteristico urto contro la pedana la ruota di scorta fornita in serie e lunghezza del tubo di scarico fanno
con il relativo rimbombo . smontabile con facilità. un po' da precamera di espansione.
L'accensione elettronica è costruita Carburatore e filtro d 'aria sono rac-
dalla Ducati, con la centralina mon- chiusi in una scatola di lega leggera
tata sul retro del carter. La pedana è pressofusa dotata di coperchio in
larga 460 mm. La scocca portante lamiera e collegata alla camera
DGM 16773 OM ( 31 -S-77 )
DISPOSITIVO SILENZIATORE
APPROVATO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - DIREZIONE GENERALE M. C. T. C.
CERTI FICATO N. 324455 IN DATA 31 - 5-77. '
Punzonalura: • ® DGM 101195.
Regime di controllo: 5700 giri / "
db di controllo: per i silenziatori usali: 87.
FILTRO 0 1 ASPIRAZI ON E
~ r: carb.UraTcr~
Punzonatura: u@ lGM 3884S~
32
della presa d'aria mediante un sof- sa è stata aumentata da 70 a 78 mm. Motore P125X
fietto di gomma. Il sistema di aspi- È così migliorata anche la tenuta di Gruppo termico coperto dal convo- P200E
razione rimane invariato. La poten- strada. Le ruote a sbalzo con cerchi gliatore d 'aria per il raffreddame n-
za del generatore è stata aumentata scomponibili per facilitarne al mas- to forzato testa e cilindro.
di lO W. La cuffia convogliatrice simo lo smontaggio recano indiffe- La testa in alluminio ha il foro della
dell'aria per il raffreddamento for- rentemente pneumatici 3.50-10" e candela fuori centro. Il cilindro
zato è in plastica. freni a tamburo alettati da 125x25 tutto di ghisa ha due luci in più per
L'inclinazione del cannotto di ster- il terzo travaso, inoltre ha l'alettatu-
zo è rimasta di 25', però, l'avancor- lnrn. ra raccordata davanti allo scarico
OGM 16773 DM ( 31.5.77 )
FAC- SIMI LE (FOTO RIPRODUZIO N E) DELLA. DICH IARAZIO N E DI CONFORMITÀ
(If.) Firma di una delle persone ~ulori:u.ate, firma depositata presso la Direzione Generale M.c.T.e.
(n.) Ovve ro VESPA P 200 E - MISCELATORE AU T.
NOTA _ La p rimù dichi:: razione di conformità è stata rilasciata per il veicolo avente il nwmero di telaio VSX 1T 1001
in dala 31-5- 1977.
A produzione ultimClla la Società è tenula a comunicare la cOita d i ri lascio d~1l' ultima dichiarazione d i con-
formità ed il numero d i telaio del relativo veicolo.
33
1977 per evitare risonanze. L'ammissione 200 è a corsa corta perché entrambi per il mercato USA un modello PX
è comandata dall'albero motore, utilizzano lo stesso imbiellaggio. denominato "America". Queste le
facendo così funzione di distributo- Il modello 200 reca la scritta P 200 variazioni: i contachilometri in
re rotante. Il diagramma di aspira- fino al telaio 160000. miglia, scritta in inglese sul pomello
zione è 144° sulla 125 e 160° sulla Successivamente a questo numero, aria, maniglia cromata della sella
200, quello di travaso è 115° per nell'anno 1982 sarà contrassegnata nella parte posteriore, impianto
entrambe e quello di scarico rispet- dalla scritta PX 200 E come gli altri elettrico e fanale posteriore dimen-
tivamente 150° e 160°. Il motore modelli. sionato per la normativa USA.
125 è a corsa lunga mentre quello Viene realizzato specificatamente
@l- MOTOCICLO ModD.G.M.4{IS"
VESPA P 200 E
oPIAGGIO &. C. ANNO 1977
Omologato dal MinIstero dei Trasporti. Direzione Generale MotoriZZ3zione
Civile e T. C.• Certificato n. 16773 OM In data 31·5-77. E' autorizzato Edizione 1978
il rilascio della dichiarazione di conformità di cui all'art. 53 del T. U.
15 Giugno 1959 n. 393.
SERIE ALIMENTAZIONE A M ISCELA
- Serbatoio ~A_: miscela benzina..olio
- Serbatoio .. B. : non montato
SERIE MISCELATORE AUT.
o Serbatoio .. A~: benzina
• Serbatoio .. 8 .: 0110
N.B. Il veicolo viene {!
prodotto nella se-
rie con carburato- c:n
re alimentato da
miscela benzina· =
olio oppure con r:---..
alimentazione se-
parata di benzina CD
e di olio a mezzo =L cD ~
miscelatore auto-
-:T <
matico.
~.
(Y")
,r:---..
r:---..
I-- "(Y") ~ "
<~
2•
'" o"CD ><
~
.C/)
>- ;:~
L =
@ {r j
==
• TIPO DELLA STRUnURA: a scocca portante. MOTORE
Posti n. 2 (compreso il conducente). • Denominazione: . . . . . . . . • VSE 1 M
Il poggiapiedi è costituito dalla pedana.
• Funzionamento: a ciclo Otto. a miscela benzina.olio.
• Tempi . 2
DIMENSIONI • Cilindri n. 1
• Diametro mm. 66.5
Lunghezza max 1.760 • Corsa . . . . 57
Larghezza max
• Passo (a scarico) m. 0,695 • Cilindrata totale eme. 197,97
Altezza max [a scarico)
1.235 Potenza fiscale . . . . Cv. 3
1,110
Rapporto. di compressione '1' 1/8,2
PESI l Serie con alim. a miscela Kg. 178 • Potenza max effettiva r.G.M. Cv. 12,35
Peso a vuoto a giri/ 1'5700
l~n K~~!f'oe C~~d~:~~:) Serie miscelatore aut.. . Kg. 179.5 RAFFREDDAMENTO: ad aria forzata, con ventilatore cen-
trifugo.
Peso complessivo Serie con alim. a miscela Kg. 248
FRIZIONE: a dischi multipli.
con passegga,o Serie miscclatore aut. . Kg. 249,5 CAMBIO 01 VELOCITA' E TRASMISSIONI
N.B, - Il peso sulla ruota posto non deve superare Kg, 200 N> 4 ma;~,Q- con comando sul manubrio sul lato sinistro
IR.pporli<.mbio
SOSPENSIONI: molle elicoidali a flessibilità variabile ed "'-U to R.p~o,lo Rapportotot,l. ... Y~lo<>I. "lool " ,
ammortizzatori idrau lici a doppio effetto, n,s;,i m.. p.t~nl l
motore·<ombio motor ~· ,uot.
'mh
RUOTE con cerchio da 2.10". l' 12/57 l: 13,42 3;i}1
2' 23 /65 13 /42 9,13 43,95
Pneumatici lanteriore: 3.50 - 10" 3' 17/38 70, 73
posteriore: 3,50 - 10" " 6,32 Q.\,90
l "4' 21/35
4,71
• FRENI v. retro. I "TRASMISSIONE [tipo); meccanica, ad ingranaggi sempre
IMPIANTO ELETTRICO lin presa.
Magnete volano: Volt 6 - Watt 60.
Dispositivi illuminazione e segnalaz.: proiettore 0 130 mm.; I Km parto da fermo col solo pilota . . . , ' . Krn/h 85,7
lPRESTAZIONI con 2 persone (norme IGM) Km/h 82
lompode 6 V • 25/ 25 W e 6 V - 5 W. col solo pilota sdraiato . . Km/h 116
Fanale posteriore (a luce rossa con luce di posizione, indi· l Km l;mc;aIO
con 2 persone (norme IGM) Km/h 101
catare d'arresto e luce targa): lampade 6 V - 5 W: 6 V -
lO W; catadiottro posteriore. '1Consumo: con due persone [norme CUNA) litri/t 00 Km.; 3
Csearpbaact.lotaio Serie a!im. a miscela: It, 8 di miscela benzina·olio
Avvisatore acustico situato sul copristerzo (ved. freccia). Serie miscalatore aut.: l ' lt,s8 erbatOl'Ob, enz~.na
It. 1,5 serbatOIO oho
Accensione elettronica,
SILENZIATORE: (v. retro) .
• Caratteristiche essenziali la cui modifica comporta la necessità di una nuova omologazione (art, 225 de! D,P.R. 30·6-1959 n. 420)
34
P125X
P200E
OGM 16773 DM (31 .5.77)
FRENI
Ad >.!spansione; comando a mano (leva sul Jato destro del manubrio) per il freno anteriore;
comando a pedale (con [a punta del piede) posto sulla pedana destra per il freno posteriore.
Trasmissione me,ccanica. flessibile e registrabile.
Cavetto freno ant~rlore : 0 2 mm.
Cavetto treno posteriore: 0 2,5 mm. ~/' ==\ + ~
FRENO RUOTA ANTERIOR E
/ /~
(
----"''-+-----+1 I
bi I
I
I
m = 51 36,2 mm. r= 9 <SO
n = 53,S 24 90°
6 mm. z = 55 y
x = 117 20
o = 150 .8
Y = 23,5
I = 20
FRENO RUOTA POSTERiORE
.~
/)\ r.
.\
~. ,l Z ,
"--- ,
\ ---------------~
\
Il ~i
i
(1) = 150
m ~ 51 33 mm. • mm.
n ~ 53,5 36,2 mm. "- <SO
b ~ 24 9 mm.
= 102 20 mm. 65 ~ 90."
20
35
1977
DGM n772 OM ( 34-5-77)
DISPOSITIVO SILENZIATORE
APPROVATO DAL M INISTERO DE I TRASPORTI' - DIREZION E GENERALE M . C. T. C.
CERTIFICATO N. 32444S IN DATA 30 - 5-77.
La na di vetro
PtJ,.:zonafura: . !èl DG M 101195 . ·
Regime di controllò: 5600 giri /l '
db di controllo : per i silenziatori usati: 83.
FILTRO DI ASPIRAZ IONE
Punzonatura: · €l IG M 3884 5 .
36
P125X
P200E
DGM 16773 OM (31-5-77)
MOD IFICA DI CARATIERISTICH E NON ESSENZIA LI
- IMPIANTO ELETTRICO
A pétrtire drll numero di t,~l aio 2501 . l il Ves j)" P 2\JO E 1)(lO essere dotata. in :Jl te rn ativ;J . di un im·
pi:mto f::lettr ico a G Volts o CI 12 Vol ts
FAC - S!MILE ( SCALA 1: 2) DE LLA DICHiARAZION E DI CON FORM ITÀ
DICHIARAZION.e: DI CONFOIiMI TA
OI...PER VEICOU 01 ' TIPO' OU)"CAre -
Si d;ch;or~ . ~i $~nsl d" lI'.rt lcolo 53 del __.
' "lesto Unico " de lle no'm" _sulla d;.c'plln~ dell3 cio_
colu;on" stc~dalc. ,p~,o"a,o cnn D. P.R. lS gll,Lgno
1959. n. 393 ' , che il ''';''010 sono ind ic.,o" conlo.me.
in luUe le $ue p, ,,; alllpe omolog.tod. i Mini.te rÒ dei
r'a$peu r. o ;.ez;one Gene•• le del M. C.~,C.' j;on ce,lifl"alo
n. O M1571l(-) del 31 15/07
~~b~.;i:~: PIAGG IO & C, s..."- $T.... tn roHT!:DfJ\.l
':;c:.~ Vc;c~o ' ,MOreC1ClO
PI AGG IO & C, S. g.A.
( ~ 'J
37
1977
DGM 16772 DM (30.5.77)
fAC -SIMILE (fOTORIPRODUZIONE) DELLA DICHIARAZIONE DI CONfORMITÀ
(.. ) Firma di una delle persone autorizzate, firma depositata presso la Direzione Generale M.C.r.e.
( .... ) Ovvero VESPA P 125 X - MISCELATORE AUT.
N. B. - 11 rilascio della prima dichiarazione di conformità è avvenuto in data 30 Maggio 1977 con il veicolo avente
il numero di telaio VNX 1T 1001.
L'ultima dichiarazione di confcrmiti rilasciata in data si riferisce al veicolo
avente il numero di telaio (verrà' reso noto a produzione. ultimata)
38
D Fig. 2 P125X
P200E
Controls and transmissions
Commandes et transmissions Disegni tratti dal libretto
Mandos y transmisiones uso e manutenzione
originale.
1 Comandi e
trasm issione P125X.
2 Impianto elettrico
P125X.
Electrical equipment diagram - Schéma installation électrique - Esque-
ma instalaci6n eléctrica
Bianco = Whitej Blancj Blanco . Rosso = Red j Rouge j Rojo . Viola =
= =Violetj VioletjVioleta - Marrone Brown j Marron j Marr6n - Azzurro
= =Bluej Bleuj Azul - Giallo Jellowj Jaunej Amarillo - Nero Blackj Noirj
Negro - Verde = Green j Vertj Verde.
39
1977
3 Schema dell'impianto D
di alimentazione.
4 Foro per ispezione
contatti.
Vespa P125X
Colore:
Biancospino
Codice Max Meyer:
1.298.1715
Colore:
Blu Marine
Codice Max Meyer:
1.298.7275
Colore:
Chiaro di luna metallizzato
Codice Max Meyer:
1.268.0108
Colore dal 1980:
Biancospino
Codice Max Meyer:
1.298.1715
Colore:
Nero
Codice Max Meyer:
9000M
Colore:
Azzurro m eta llizzato
Codice Max Meyer:
7002M
Colore dal 1981:
Biancospino
Codice Max Meyer:
1.298.1715
Colore:
Nero
Codice M ax M eyer:
9000M
Colore:
Azzurro metallizzato
Codice M ax M eyer:
7002M
40
Fig. 22 P125X
P200E
Controls and transmissions
Commandes et transmissions 5 Comandi e
Mandos y trasmisiones t rasm issio ne.
6 Impianto elettrico.
Colore dal 1982:
Biancospino
Codice Max Meyer:
1. 2 9 8 . 1 7 1 5
Colore:
Nero
Codice Max Meyer:
9000M
Colore:
Azzurro metallizzato
Codice Max M eyer:
7002M
Colore dai" 1983:
Biancospino
Codice Max Meyer:
1.298.1715
Colore:
Nero
Codice Max Meyer:
9000M
Colore:
Azzurro metallizzato
Codice Max Meyer:
7002M
Colore dal 1984:
Biancospino
Codice Max M eyer:
1.298.1715
Colore:
Rosso fed
Codice Max Meyer:
5000M
Colore:
Azzurro metallizzato
Codice Max Meyer:
7002M
Colore dal 1985:
Bianco
Codice Max Meyer:
1001M
Colore:
Rosso fed
Codice Max Meyer:
5000 M
41
1977
7 Statore elettronico
(P200X) .
Colore:
Blu cobalto
Codice Max Meyer:
7003M
Colore:
Metallizzato antracite
Codice Max Meyer:
8004M
Colore:
Nero
Codice Max Meyer:
9000M
Colore:
Azzurro metallizzato Fjord
Codice Max Meyer:
7004M
Colore dal 1986:
Bianco dolomiti
Codice Max Meyer:
1002M
Colore:
Rosso co rsa
Codice Max Meyer:
1. 298 .5806
Colore:
Blu spazio
Codice Max Meyer:
7005M
Colore:
Nero*
Codice Max Meyer:
9000M
Colore:
Grigio Titanio
Codice Max Meyer:
8005M
* Colore a richiesta per lotti.
42
iii P125X
P200E
,. Tappo del serbatoio benzina - 2. Tappo del ser-
8 Schema del dispositivo
batoio olio - 3. Spia livello olio - 4. Scatola fissa di lubrificazione
del dispositivo .LS . - 5. Tubo di arrivo olio - 6. separata.
Tubo di mandata olio - 7. Valvola mandata olio -
A. Fase di aspirazione - B. Fase di mandata.
N. B. - Prima di avviare il motore assicurarsi che
il tubo adduzione olio dal serbatoio sia
completamente pieno di olio; qualora si
notassero bolle d·aria staccare il tubo dal
motore, far defluire un po' d'olio fino ad
eliminarle e ricollegare il tubo stesso al
motore. ~;;;;;;;;;:;;;;;;;;;~;;:;;:.........._ _ _ _.....;;;;;;;~
43
1977
P125X
P200E
Antiruggine Vespa P200E - PX200E Colore dal 1982: Antracite metallizzato
interno telaio: Colore dal 1977: Rosso Codice Max Meyer:
Biancospino 8004M
Grigio Codice Max M eyer: Colore:
Codice Max Meyer: Codice Max Meyer: 5003M Bleu Cobalto
1.298.1715 Colore: Codice Max Meyer:
8012M Colore: 7003M
Grigio azzurro metallizzato Colore:
Chiaro di luna metallizzato Codice Max Meyer: Nero
Codice Max Meyer: 7002M Codice Max Meyer:
1.268.0108 Colore: 9000M
Colore: Sabbia Colore:
Rosso lacca Codice Max Meyer:
Codice Max Meyer: 3002M Azzurro metallizzato Fjord
1.298.5895 Colore dal 1983: Codice Max Meyer:
Colore dal 1980: Rosso Cina 7004M
Ta bacco Codice Max Meyer: Colore dal 1986:
Codice Max Meyer: 5002M Bianco Do lomiti
3003M Colore: Codice Max Meyer:
Colore: 1002M
Sabbia Grigio azzurro metallizzato Colore:
Codice M ax Meyer: Codice Max Meyer: Bleu spazio
3002M 7002M Codice Max Meyer:
Colore: Colore: 7005M
Sa bbia Colore:
Grigio azzurro metallizzato Codice Max Meyer: Grigio titanio
Codice Max Meyer: 3002M Codice Max Meyer:
7002M Colore dal 1984: 8005M
Colore dal 1981: Bianco Colore:
Rosso Codice Max Meyer: Rosso corsa
Codice Max Meyer: 1001M Codice Max Meyer:
5003M Colore: 1.298 .5806
Colore: Rosso fed Colore:
Codice Max Meyer: Nero*
Grigio azzurro metallizzato 5000M Codice Max Meyer:
Codice Max Meyer: Colore: 9000M
7002M
Colore: Antracite metallizzato * Colore a richiesta per lotti.
Sabbia Codice Max Meyer:
Codice Max Meyer: 8004M
3002M Colore dal 1985:
Bianco
Codice Max Meyer:
1001M
Colore:
Rosso fed
Codice Max Meyer:
5000M
Colore:
44
P150X
P200E
45
1978 P150X l'alesaggio che è di mm 57,8 per
La P150X una cilindrata storica una cilindrata totale di 149,48 cm3.
della Piaggio completa la gamma
della Vespa "nuova linea", dopo la
P125X e la P200E. La versione con i
lampeggiatori ha l'impianto elettri-
co a 12 volto
Le altre caratteristiche sono uguali
alle precedenti Vespa. Cambia solo
46
P125X
P150X
P200E
47
1978
1 Vista del foro
aspirazione aria .
portacasco e il ,gancI
classico tappo deI
serbatoio vespa.
2 Vista posteriore
3 Ruota di scorta e
regolatore di ten s.lone.
4 V·Ista del motore.
I ••...'.-~. --
" E'
48
P125X
P150X
P200E
5 Vista del bauletto
aperto ove si vede
nella parte interna la
posizione della freccia.
6 Vista del manubrio
con il contachilometri
e la chiave di
accensione .
Sul lato destro del
manubrio trova posto
l'interruttore delle
frecce.
49
1978
Caratteristiche ® DGM 16772 OM (30-5-77) ANNO 1978
Posizione numero motore MOTOCICLO VESPA P 150 X
Posizione numero telai.o f-P~_.iAG-G=Io:O:_&_C_.+_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _--i Foglio di agg iorna-
Dato matricolare: O E:tensione di omologazione n. 17733 del 4-2-78 . mento n. l'
P150X all'edizione 1977
VLX1T 1101 ><
(inizio produzione) -:::-o-'
VLX1T 346402 (1981)
(fine produzione) Il motocicla Vespa P 125 X può essere dotato in alternativa di un motore da 150 cc.:
con tale motorizzazione assume la denominazione commerciale Vespa P 150 X e viene
50 contraddi.stinto sul telaio dal prefisso indicativo del tipo VLX lT.
Vengono indicate di seguito le varianti rispetto al veicolo base :
- MOTORE VLX 1M
mm. 57,8
- Denominazione
- Diametro cmc. 149,48
- Cilindrata totale. cv 3
- Potenza fiscale f cv 9
- Potenza max effettiva IGM . 1 (a giri/l' 5700)
- V ELOCITA' CALCOLAT E
Csmb:3.ndo il numero dei giri di potenza massima (da 5600 a 5700), le velocità
calcolate variano come segue:
- l' Vel. 30,89 Km/h
- 2' . Vel. 43,48 Km/h
- 3' Vel. 61,15 Km/h
- 4' Vel. 83,39 Km/h
- PRESTAZIONI sec 49,05
sec. 39,55
· 1 Km partenza da fermo con due persone (norme IGM) Km/h 91
i K!ll lanciato con due persone (norme IGM) 2,2
82,5
· Veloc ità max. effettiva
· Consumo: con due persone (norme CUNA) litrij100 Km
- d8 controllo silenziatori usati.
Modifica di caratteristiche non essenziali
- IMPIANTO ELETTRICO
Le Vespa P 125 X e P 150 X possono essere dotate. in alternativa. di un impianto
elettrico a 6 Vo lts o a 12 Volts.