The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by aneknanth_t, 2022-01-25 03:21:59

VESPA TECNICA Vol.5

VESPA TECNICA Vol.5

101

1985 Vespa PX125 T5 ca con il caratteristico faro rettango- Anche la scelta del nome ovviamen-
La Piaggio presenta la T5 Pole lare con inserito nella parte superio- te concorre all'immagine sportiva.
Position, che rappresenta l'evolu- re un piccolo spoiler fumé. Il para- T5 Pole Position ricorda infatti l'ali-
zione sportiva della PX 125. fango aerodinamico e la coda tronca mentazione a cinque travasi (T5) e
Con questa Vespa Piaggio ripropo- conferisce al veicolo un'immagine il miglior tempo sulla griglia di par-
ne una nota sportiva alla sua produ- sportiva. Per quanto riguarda la parte tenza (la Pole Position) dei Gran
zione rinnovando i precedenti mo- meccanica il motore è stato ampia- Premi di formula 1. Pole Position è
delli come la G.S. e la S.S. mente modificato e potenziato con anche il nome di un trofeo Piaggio
La T5 dispone di un'aggressiva esteti- vari particolari significativi. che assegna una Vespa al pilota più

102

veloce nelle prove di qualificazione ha più spunto in accelerazione di gliante, gli indicatori di direzione e PX
della formula 1. il campione del ogni altra Vespa 125 prodotta a la riserva di carburante; una quinta 125T5
mondo di F.l di quegli anni Nelson Pontedera. il cruscotto a mezzaluna è a disposizione per altre utilizza-
Piquet ha tenuto a battesimo questo racchiude una nuova e completa zioni.
mezzo e ha firmato per la Piaggio strumentazione che comprende La chiave di contatto aziona il bloc-
una completa linea di accessori oltre il tachimetro e l'indicatore di casterzo ed è unica anche per le
dedicati alla T5. carburante anche un contagiri digi- altre serrature del bauletto e della
La T5 è proprio una Vespa partico- tale a due numeri. Le spie di servi- sella. Il bauletto nella parte superio-
lare. È più veloce, più potente, ed zio servono l'abbagliante, l'anabba- re è dotato da una pratica vaschetta

103

1985 portaoggetti per riporvi piccoli sella, ancora più in basso il tirante tato in avanti la sella si accede al
oggetti ed averli rapidamente a por- dello starter e il rubinetto della ben- tappo con chiusura a baionetta del
tata di mano. Il bauletto è sufficien- zina a due posizioni: "aperto" e serbatoio carburante, ai ganci por-
temente ampio, e all'interno, c'è "chiuso". Non esiste la posizione di tacaschi e alle levette di sicurezza
l'avvisatore acustico degli indicatori "riserva" poiché l'inserimento della che bloccano le sacche laterali.
di direzione. stessa è segnato dall'accensione Anche la presa d'aria del carburato-
In vista lo spoiler anteriore che della spia sul cruscotto. Una volta re e la presa elettrica per la spia del
aumenta la "grinta" della T5. Il gan- accesa la spia si dispone ancora di livello della miscela sono lì posizio-
cio portaborse è subito sotto la due litri di riserva. Dopo aver ribal- nate.

1 Vista del serbatoio
con tappo e ganci
appendicaschi .

2 Particolare del
posteriore e della se lla
con la grossa scritta
T5.

3 Parte laterale con in
vista la ruota di scorta
e il nuovo fanalino.

4 Immagine del
generoso motore, e
nella parte ba ssa la
copertura parziale del
carter per migliorare
l'est etica e la
rumorosità.

104

L'interno delle sacche è rivestito con avviamento elettrico. Anche in uguale a quella della PX. Le bor- PX
con materiale fonoassorbente per questo modello il freno ha la chie copriruota sono in plastica fis- 125T5
diminuire rumorosità e risonanze. camma flottante per m igliorare la sata a pressione. Si tolgono e si
La ruota di scorta è ricoperta da m, a frenata. Durante la frenata la rimettono a posto facilmente ma
mezzaluna in plastica nei modelli camma è libera di muoversi legger- devono essere tolte per controllare
PX. Nello spazio all'interno della mente equilibrando la forza frenan- la pressione dei pneumatici.
ruota si trovano gli elementi dell'ac- te mediante l'autocentraggio delle Il sottoscocca è caratterizzato dalla
cen sione elettronica ed il vano per ganasce rispetto alla pista interna grossa marmitta studiata apposita-
la batteria prevista per la versione del tamburo. La sospensione è mente per questo modello. Il co-

5 Vi sta del m anubri o
con il qu ad ro
strumenti di t ipo
automobili stico e il
cupo lin o fum é.

6 Vi sta infe riore ch e
m ette in evid enza la
m arm itta de l tipo ad
espans io ne.

7 Partico lare del
bau letto con la
vaschetta portaoggetti
co n la scritta "Po le
Position" .

8 Primo piano del
contag iri dig ita le a
due cifre.
(Foto ripresa dall a
prova su strada della
riv ista Motociclis m o
n. 8 agosto 1985.

105

1985 mando del freno posteriore è in distribuzione rotante comandata ra meglio e gira più forte. Anche la
lega leggera pressofusa. La rimozio- dalla spalla sinistra dell'albero compressione è stata modificata
ne della ruota posteriore è agevole motore, ma è stato profondamente radicalmente da 8,5 a Il, e così
poiché la m armitta non interferisce rivisto rispetto a quello della PX alla p u re la camera d i scoppio .
assolutamente. Il freno posteriore è ricerca di maggiori prestazioni. Le Ovviamente sono stati rivisti anche i
stato potenziato usufruendo degli dimensioni di alesaggio e corsa diagrammi di aspirazione e scarico
stessi leveraggi della PX 200. sono passate da 52,5x57 a 55x52 per (da 110°-40° a 120°-50°) oltre a
Il motore conserva la classica dispo- avere una corsa "corta" con cinque maggiorare il diametro del carbura-
sizione a cilindro orizzontale e la travasi, un motore quindi che respi- tore (da 20 a 24 mm) ed a variare

Caratteristiche MOTOCICLO Tipo VNX5T Mod.O.G..M..4Q5

Posizione numero motore (Vespa PX 125 T5) ANNO 1985

Posizione numero telaio ~IO Omologato dal Ministero dei Trasporti· Direzione Generale Motorizzazione Civile e Per versioni derivate
T.C . CertifIcato n. 51757 OM in data 23-3-85. È autorizzato il rilascio della dichiarazio- vedere pago 5
Dato matricolare: o ne di confonnità (art 53 del T.U. 15-6-1959 n. 393).
PX1 25 T5
PUNZONATURA
VNX5T 1101
(in izio produzione ) TELAIO MOTORE
VNX5T 37589 (1 993 )*
lf-
PX1 25 T5 Elest art
eT>
VNX5T 3000001
(i nizio produzione) CO
VNX5T 300509 (1990)
(f ine produzione) c--..
*1dati matrico lari rilevati fino
al 1993. •c.o

106 L.C.I

c:n
~
co
("T")
c--..
C'-J
= =,. =/ c.o

:E L.C.I
~ :E
c--..
><C"'"> L.C.I
L.C.I >-
C'-J
c--.. L.C.I
::=-
or- ><
Ln
= <ID:E ::> =

= ® *"(.!:)

Sulcarter

_. ~

TIPO DELLA STRUITURA MOTORE:
Monoscocca
Posti n. 2 (compreso il conducente) Denominazione . Piaggio VNX5M

Ciclo OlTO a due tempi, un cilindro

DIMENSIONI Raffreddamento ad aria con ventilazione forzata
Lunghezza
Larghezza massima 1820 mm Carburante • miscela 2%
Passo (a carico) 700 mm
Diametro 55,00 mm
1250 mm
MASSE Corsa 52,00 mm
In ordine di marcia (cond. 70 kg.) . 185 kg Cilindrata 123,5 cm3
Complessiva (con passeggero) 255 kg
Potenza fiscale . 2 CvI

Rapporto di compressione . 11,3±0,5

Potenza max DGM 9.0 kW a 6700 giri/min

SOSPENSIONI Awiamenlo a Kich starter
Anteriore: molla elicoidale ed ammortizzatore idraulico.
Posteriore: molla elicoidale ed ammortizzatore idraulico. FRIZIONE: a dischi multipli

RUOTE CAMBIO DI VELOCITÀ
N. 4 marce con comando sul manubrio lato sinistro
Cerchi: 10x2,10 { AnI. , ,2 bar

Pneumatici: 3.50-10 PosI. 2,5 bar

FRENI (V. a pago 2) l' 12158
Anteriore: a tamburo 13/42
Posteriore: a tamburo 2' 20/68 17/38
3' 21/36
IMPIANTO ELETTRICO 4'

Magnete volano: 12V..aOW TRASMISSIONE (Tipo): meccanica, ad Ingranaggi sempre in presa
Dispositivi di segnalazione ed illuminazione:

2E,35866 Rapporto totale motore-ruota (max) . . 1 :5,63
I E335867
CR E341643 Velocità max calcolata CUNA. 90,1 kmIh
A E3 41644
Regolamentari: OGM 41648 LPX ARXLT PRESTAZIONI: 1000 m { partenza da fenno 42,83 s
( IGM 3227 KMA (CUNA) . lanciato... . 35,75 s
lA E3 01 41617
Velocità max CUNA 100,7 kmIh
Awisatore acustico situato sotto il copristerzo Consumo normale CUNA 2,7 1t/100 km
Accensione elettronica Velocità max in posizione raccolta .
105,2 kmht

SERBATOIO: capacità to~e frtri 8 di miscela benzina-olio ·

robbUgo':~~( &;P;;~I.S Variazioni delle caratteristiche di cuI ail'art. 225 del D.P.R. 3().6.1959 n:'"420 ~.di una nuova

l'anticipo dell'accensione (da 19° a provvisto del segmento superiore a te è stata aumentata la portata d'a- PX
16° prima del PMS). L e di quello inferiore trapezoidale; ria diminuendo nel contempo l'as- 125T5
Rispetto alla PX le spalle dei volani sulla T5 ci sono invece due segmen- sorbimento di potenza. Altro
sono state allargate da 11 a 16 mm ti trapezoidali, di minor altezza (da aumento, rispetto alla PX, nella
mentre il cuscinetto di banco lato 1,5 a l mm) per diminuire l'attrito superficie del filtro d'aria passata
frizione (interno motore) è ora a e il carico tangenziale. L'accensione da 75 a 120 cmq.
rulli anziché a sfere per sopportare è elettronica e il volano ha la vento- Con gli stessi limiti d 'ingombro, l'a-
la maggior potenza e diminuire la la per il raffreddamento forzato. lettatura di testa e cilindro è stata
rumorosità. il pistone della PX è Modificando il disegno delle palet- completamente rifatta per meglio

DISPOSITIVO [)I FRENATURA

OMOlOGAZIONE SECONDO REGOLAMENTO ECE/ONU N. 13
Veicolo omologato per quanto riguarda la frenatura ai sensi del Regolamento n. 13 annesso all'accordo di Gi-
nevra - Certificato n. 13 R 41 656 in data 23-3-85.

NOTA: Ai fini della omologazione secondo Reg.to ECEIONU n. 13 il peso del veicolo è quello della versione derivata.

FRENO -POSTERIORE FRENO ANTERIORE
SuperfICie frenante: - fil cm2 Superficie frenante: - 57 cm2



~\ 1 - Disco portaganasce
2-Ganasce
3 - Eccentrico
4 - Cavo Bowden
5 - Leva di comando

ANTERIORE '" B
POSTERIORE 1.50 90" 24
150 goo 24

107

1985 sopperire alle necessità termiche. ficata. Gli inserti di gomma tra le carburatore. il nuovo complesso di
La superficie radiante della testa è alette servono a diminuire la rumo- scarico all'interno della marmitta
stata aumentata, rispetto alla PX, da rosità. reca una vera e propria camera di
1580 a 2000 cmq, quindi del 30%. il caratteristico gruppo monolitico espansione.
L'alettatura del cilindro (ora in lega carter-motore-braccio della sospen-
leggera con canna al Glinisil anzi- sione è stato ovviamente modificato
ché completamente in ghisa) non per accogliere gli organi interni
ha visto aumentare la propria diversamente dimensionati con cin-
superficie radiante ma è stata modi- que travasi e l'imboccatura per il

Dlsposmvo SILENZIATORE

a) OMOLOGAZIONE SECONDO REGOlAMENTO ECEIONU N. 41
Veicolo omologato per quanto riguarda il rumore ai sensi del Regolamento N. 41 annesso all'accordo di Gine-
vra - Certificato n. 41 R 0141657 in data 23-3-85.

Al SlI..ENZJATORE 01 SCARICO B) SILENZlATORE 01 ASPIRAZIONE VALORI LIVELLO SONORO RIVELATI DURANTE LA PROVA
PunzonatuI'3: @l 19043
~. @I 1942 In moto: dB (A) 79,5 a 5000 giri/min. In ~ marcia
Da fermo: dB (A) 92 a 5000 giri/min.
Uvello sonoro per silenziatori usati: 97 dB (A)/50 a 5(X)() girilmin.

b) OMOLOGAZIONE SECONDO LA DIRETTIVA 78/101 5 CEE (D.M. S-S:1979)

VeicOlo omologato per quanto riguarda il rumore secondo la Direttiva CEE 78/1015 - Certificato n. .... 85/624 -
78/1 015/CEE in data 23-3-85.

VALORI UVELLO SONORO RILEVATI DURANTE LA PROVA
In moto: dB (A)IE 79.5 a 5000 giri/min. in ~ marcia
Da fanno: dB (A)/E 88 a 3350 giri/min.
. Uvello sonoro per silenziatori usati: 93 dB (A)IEI50 a 3350 giri/min.

SILENZIATORE DI ASPIRAZIONE

PUNZONATURA: l!ilI 1943

108

Motore PX
La camera di scoppio è ad alta tur- 125T5
bolenza con corona periferica di
squish e il cilindr o h a cin que trava-
si: d u e novità per la Vespa. Gli
imbocchi dei quattro canali su i fian-
chi del cilindro favoriscon o l'anda-
men to delle colon ne dei gas freschi
p rovenienti dal carter.

SILENZIATORE DI SCARICO

A

-- ~".•."

PUNZONATURA: @3 1942

NOTA: Ai fini delle omologazioni CEE (7811015) ed ECE 41 il peso considerato nelle prove è quello della versione derivata

TARGHETTA DI CONFORMITÀ
per omologazione ECE

@l VNX 5T
~~
13R-41656
41R-0141657

4

SERIE DIFFERENZIATA DEL TIPO (OM 51757 L)

Il Motociclo VNX5T (Vespa PX 125 T5) viene costruito-anche con alimentazione a miscelatore automatico.

109

1985

MOTOCICLO Tipo VNX5T PUNZONATURA

(Vespa PX 125 T5 Elestart)

Omologato dal Ministero dei Trasporti· Direzione Generale M.C.T.C. - Cerpticato n.
51757 DM in data 23--3-85. Estensione di omologazione 01 in dala 23-3-85. E autoriz-

I zato il rilascio della dichiarazione di conformità (art. 53 del T.U. 15-6-1959 n. 393).

TELAIO MQTORE

lf-

cn

Il Motociclo tipo VNX5T (Vespa PX 125 T5) verrà costruito anche nella versione co .
sottoelencata. che si differenzia dal tipo descritto alla pago 1 del Prospetto OGM r:--..
405 per quanto segue:
<D
- Denominazione commerciale: Vespa PX 125 T5 Elestart
- Awiamento elettrico con batteria 12V-9 Ah LD eT>
- Indicatori di direzione e awisatore acustico alimentati in c.c.
- Massa in ordine di··;"arcia (conducente 70 kg): 191 kg --:r co
- Massa complessiva (con passeggero): 261 kg r:--..
(T)
La suddetta versione verrà contrassegnata con targhetta
= ..c--.. <D
~
LD
=:E --:r :E
u->
r:--..
u-> I-- C'"?
r:--.. LD ><
c--..
=~ >< =~ :>-

u-> ..= <ID
:E ::>
= ®c..!:)

Suttas=.a 5u!carter
(vano motore) motore

TARGHETTA OIIOENTIACAZION E

Auloadl!$iva.lU5lellata.
TlSsatasultel;lo(vanolTlOUlRl)

~. YMX5T '\

VESPA PX125T5-ELESTART

1'-.. DGM 51757-EST01-oM/

45

SERIE DIFFERENZIATA DEL TIPO (OM 51757 EST 01 L)

Il Motociclo VNX5T (Vespa PX 125 T5 Elestart) viene costruito anche con alimentazione a miscelatore
automatico.

110

PX
125T5

FAC-SIMILE (SCALA 1:2) DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ)

~. "

';-.',

./.; '.'.~·~~~~.~~c=~;o'·

.'$i." dIc.'1iaOl ai sensi deJr~ " 53 del

Testo· Unico del"" I1Om;9 sulla disciplina della cir-
coLazione stradale, ~'to _00" D.P.R. 15· giugno" .
1959 n. 393 - che ij, ,<eloolo :.otto indicato è confoone '"
In tutte le sue parti al tij,g ol'T'lO:ogatl) dal Ministero ciel

Trasporti - Oir&ione GeI'lt.'fBle M.G.T.C. con cettlfic:ato

(e) Compilare secondo il sottostante prospetto, nel caso che ricorre.

Tipo e serie CertifICato Caratteristiche che differenziano dal tipo base

-- -

VNX5T OM 51757

(VESPA PX 125 T5) DEL 23-3-85

VNX5T OM 51757 L Miscelatore automatico

(VESPA PX 125 T5) DEL 23-3,85

VNX5T OM 51757 EST 01 Awiamento elettrico
(VESPA PX 125 T5 DEL 23-3-85
ELES.)

VNX5T OM 51757 EST 01 L
(VESPA PX 125 T5
ELES) DEL 23-3-85 Awiamento elettrico e miscelatore automatico

(II) Firma di una delle persone autorizzate, firma depositata presso la Direzione Generale M.C.T.C.

NOTA - La prima dichiarazione di conformità è stata rilasciata per il veicolo avente nn. telaio 001001 in data 23a3-85.

A produzione ultimata la Società è tenuta a comunicare la data di rilasdo dell'ultima dichiarazione di conformità ed Il numero di telaio '

del relativo veicolo. .

111

1985

1 Schem a Im pianto D
elettrico senza

avvi ame nto elettrico.

Schema impianto elettrico

1. Awisatore acustico· 2. Gruppo proiettore lampada 12V·45/40W (anabbag li ante·abbagliante) e 12V·3W (luce di città) - 3. Lam-
peggiatori anteriori, lampade da 12V-21W - 4. Gruppo segnalatori n. 6 lampade da 12V-1 ,2W - 5. Commutatore lampeggiatori
- 6. Commutatore luci con pulsante clacson - 7. Commutatore a chiave - 8. Interruttore stop - 9. Dispositivo comando lampeggia-
tori - 10. Comando indicatore di livello carburan te -11 . Volano alternatore -12. Candela -13. Centralina elettronica -14. Regola-
tore di tensione · 15. Lampeggiatori posteriori lampade da 12V-21W -16. Fanal ino posteriore, lampada da 12V-5W (l uce di posi-
zione) e 12V·10W (luce stop) - 17. Spia acustica lampeggiatori.

Fig. 9

112

PX
125T5

fJ 2 Schema Impianto
elettrico con
avviamento elettrico.

Schema impianto elettrico con avviamento elettrico

1. Awisatore acustico - 2. Gruppo proiettore lampada 12V-45/40W (anabbag liante-abbagliante) e 12V-3W (luce di città) - 3. Lam-
peggiatori anteriori, lampade da 12V-21W - 4. Gruppo segnalatori n. 6 lampade da 12V-l,2W - 5. Commutatore lampeggiatori
- 6. Commutatore luci con pulsante clacson - 7 Pulsante consenso awiamento - 8. Pulsante d'awiamento - 9. Commutatore
a chiave - 10. Interruttore termico -11. Fusibile da 8 A - 12. Interruttore stop -13. Motorino d'awiamento - 14. Comando indicatore
di livello carburante -15. Telefuttore - 16. Regolatore di tensione - 17. Batteria 12V-9Ah - 18. Centralina elettronica - 19. Candela
- 20. Volano alternatore - 21. Lampeggiatori posteriori, lampade da 12V-21W - 22. Fanalino posteriore lampada da 12V-5W (luce
di posizione) e 12V-l0W (luce stop) - 23. Spia acustica lampeggiatori.

IlA

Fig . 10

113

1985

PX
125T5

Colore dal 1985
Colore

Rosso corsa
Codice Max Meyer:

1.298.5806
Colore dal 1986

Colore:
Bianco Dolomiti
Codice Max M eyer:

1002M
Colore:
Blu spazio
Codice Max M eyer:
700 5 M
Colore:
Grigio titanio
Codice Max M eyer:
8005M
Colore:
Nero*
Codice Max Meyer:
9000M

*Colore a richiesta per lotti.

Complessivo albero motore/pistone (foto ripresa dalla prova Carter motore a cinque travasi (foto ripresa dalla prova su
su strada della rivista Motociclismo n. 8 agosto 1985). strada della rivista Motociclismo n. 8 agosto 1985).

Antiruggine Due viste dei particolari della Vespa T5

interno telaio:

Grigio

Codice Max Meyer:
8012M

114

a
Arcobaleno

. Elestart

115

199(1 Dopo oltre un decennio in cui la Viene inoltre venduta con miscela-
Vespa continua ad essere prodotta e tore e avviamento elettrico di serie.
commercializzata all' estero, si
ripropone inalterata al mercato ita-
liano. Pochi i cambiamenti: bordo
scudo di colore nero, copriventola
nero e copridadi mozzo in plastica
scura. Prosegue così la sua corsa
che non si era mai arrestata.

116

PX200

Arcobaleno
Elestart

117

1994

Motore e nuovo
copriventola di colore
nero.
2 Vista della parte
posteriore con
alloggiamento della
batteria.
3 Nuova scritta.
4 Sospensione
anteriore, lato destro.

118

PX200

Arcobaleno

Elestart

5 Particolare della ruota
con il tappo copri dado
in plastica.

6 · Vista anteriore con il
profilo del bordo
scudo ora di colore
nero.

7 Vista senza cofani che
fa vedere
l'alloggiamento della
ruota di scorta (Iato
sinistro) e il
particolare del
motorino di
avviamento (Iato
destro).

119

199.

PX200

Arcobaleno

Bestart

Schema impianto D Schema Impianto eleHrico privo di avviamento elettrico
elettrico senza
avviamento elettrico. 1.Claxon-2.Gruppoproiettore-3..lndlcatDridldlr~lonB ~~~&ér;:~~~~!tf,fdi!I~;:':f!~I~~~b~~~~ ~a~~~f!~tg~,: Le lampade sono da: 12V-25/25W per il proiettore, 12V-5W
per luce di città e lUCI targa. 12V-2TW per luci lampeggia-
2 Schema impianto anll"ori -4. Gruppo segnalatori luminosi C.luce anabba- lematore-12. Candell-ll.Cenlralinaeletlronlca-14.
elettri co con gllante. luca abbagliante, Indicatori di dlreZlonsa rillarva RegolatoreI2V-aOW-15. Indicatori di dlreziona posteriore lorianteriorieposterlori,12V-l,2W{lampadalutlovetro)
awiamento elettrico. carburante) -5. COmmutalorelndicetori di dlr8zI0"e-6,. ·16. Fanalino posteriore. per gruppo segnalalorllumlnosl e luce contachilometri,

Commutatore luci proiettore -7. Commutatore a chl ave-8. 12Y-1OW per luçe stop.

fJ Schema Impianto elettrico provvisto di avviamento elettrico

l. Cluon - 2. Gruppo prolenore - 3.LBmpeg91atori anlB- ruttorelermlço-ll. FualblledaBA-'2.lnterrunorestop Le lampade $Ono da: 12V-25I25W per it prolenore. 12V-5W
rlorl-4.Grupposegnalalorl luminosi (IUCBanabbagllanle, -13. Motorino d'avviamento -14. Comendo Indlç. livello perluçedlçiltàeluçetarga.12Y-21Wperluçllampeggla·

luçeabbagllanle. Indiçalorl di direzione. e riserva carbu· ~:r~~~l~-.',5e.TJ!~t':!\f~: ;I~~r~~pç~~t~~ é~~d:I~,:e~~ tori anteriori e pOSlerlorl. 12Y-l,2W (lampada tunovelro)
rante) - 5. Commutatore Indicatori di direzione - 6. Com- Yolano ma.!!nele - 21. lampeggiatori posteriori- 2.2. Fans-
per gruppo s.egnalalOri luminosi e çontaçhllometrl, 12Y-
mutatorelucl-7.Pulsantaconsansoawlamento-8,P1.lI-
10Wperluçestop.
sante d'avviamento - 9. Commutatore a chiave - 10. Inter-
Ilnoposteflore. .

120

121

1995 La PX modello "Classic" I particolari tecnici sono gli stessi
L'anno del cinquantenario della della Vespa Arcobaleno Elestart.
Vespa ci porta questo modello con
alcuni ritocchi estetici: il colore,
giallo, unico e di effetto, la sella
color senape e la scritta particolare
"classic". Il cinquantesimo della
nascita della Vespa vede un rilancio
di questo intramontabile modello.

1 Sell a dal partico lare D
colore.

2 Lato sinistro.

D

122

123

1998 VespaM09 del freno anteriore, il serbatoio per Vespa in corsivo e di nuovo disegno
Un ulteriore sviluppo della Vespa l'olio dei freni, il fissaggio dei due appare cromata oltre che sullo
Elestart con l'innovazione, dopo specchietti cromati direttamente scudo anteriore destro anche sulla
oltre vent'anni di produzione, della suI manubrio, la sella di nuovo dise- sacca posteriore destra.
novità del freno a disco anteriore. I gno e completamente in materiale Le manopole sono di nuovo dise-
particolari di questa Vespa sono: il plastico. II bordo scudo è in plastica gno.
nuovo mozzo anteriore, la molla cromata, il fregio del parafango è Questo modello viene prodotto
dell'ammortizzatore scoperta, sul cromato e il copriventola torna di nelle cilindrate 125, 150 e 200.
manubrio appare, accanto alla leva colore grigio metallizzato. La scritta

124

M09

Caratteristiche

MOTOCICLO Mod. DGM405
TIPO M09
ANNO
Omologato dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione Genera le M. C . T . C. 1998
Certificato n . OM 54580 in data 16' 12/98 . : ' autori::zato il rilascio della dichiarazione di
o conformita ' (art. 76 del D. L .vo 30-4-92 n. 285 modificato con D . Lvo 10-09-93 n. 360 ).

1260
1810

AP PROVAZIONI

DIRETTIVA CEE OGGETTO DATA CERTIFICATO CEE

93114/CEE Frenatura 11/08/98 el093/ 14-0178"00

9 3 / 2 9 / C EE Ident. comandi , spie e indicatori 11 /08198 e,093/29'0143~00

93/30 /C EE Segnalatore acustico 11/08/98 0,·93/30·0150·00

93/31 /C EE Cavalletto 11/08/98 e , · 9 3 / 3 1 " 0 1 4 0" 00
93/32/CEE 05/02198 e,·93/32·0078·00
93/33/CEE IDispositivo di ritenuta passeggero 0 5/02198 e,·93/33·0107"00
93/34/CEE I IDispos. di protezione contro un impie90 non 11/08/98 e3"93 /34·0148"00
93/92/CEE autonzzato 11/08/98 el"93/92"0152"OO
i
Iscrizioni rego l a~entari I
I
I
I

Installazione dispositivi di illuminazione

93 /93 /CEE Masse e dimensioni 11/08/98 0,·93/93·0152·00

93/94/CEE Alloggiamento targa posteriore 1' /08/98 el"93/94°0141·00
95 /1JCE 11/08/96 el-S5/1W 0211 "OO
I ma~simaVeloeita· per costruzione

95/, /CE Coppia e potenza massima netta 11/08/98 el"95/1!Il"020S"OO

89/235/CEE Livello sonoro 11 /08/98 e;l"69/ 235-0 133"00

125

1998

Caratteristiche o. DATI GENERALI 5..3..3 Tipo: 244128

Posizione numero motore 0.1 Nome costruttore: PIAGGIO & C. S.p.A.
Posizione numero telaio
O.! Noml!cventualem:1lld:ltario: f 6. TRASMISSIONE

0.3 Mare: PIACCIO 6.1 Tipo di trasmissione primari:l: :Id ingran::lggi

0.4 Tipo: M09 6.2 Numero di r:lpponi al ambio: 4

0.4.1 Y:lri::tntc: 6.3 Tipo di tr:lsmissione second:lri:l.: ad ingn.naggi

004.2 Versione: 00 6.4 Tipo di rrizione: :I dischi multipli in bagno d'olio

6.5 Tipo di cambio: manu:lle

l. CAR4.TTERISTICHE COSTRUTITVE 6.6 R:l:pporti tot:lle motore / ruot:l:

GENERALI DEL VEICOLO M:arce: l" r 3' 4'

1.1 Tipo di struttura: monoscoC:t:1 e lamiere st:tmp:au Rapportotot:lle: 1/16.43 1110.98 In.6 1/5.83
1-2 Posti ne 2
1.3 i'iumerodi assiedi ruote: 2 / 2 7 PRESTAZIONI

7.1 Velocità m:lssim:a per costruzione: 90 km/h

2. IlIMENSIONI (m) 1.81 8. SOSPENSIONI
0.74
2.1 Lunghezz:l m:lSsim:l: 1.11 8.1 Anteriore: moll:l elicoid:lle e ammortizzatore
1.26 8.2 Posteriore: moll:a elicoid:lle c :lmmortizzatore
" L:r.rghezz:l massima:

,~ Altezz:l:
2.4 Infer:l$Se (il c:arico)

3. MASSE Cka) AnI. Posto T'L '.1 Cerchi (materi:ale): Acciaio
36 80 116 Anteriore: 1012,10
3.1 In ordine di marci::t: 66 125 9.1.1 Posteriore: IOx2.10
3.2 Con conducenre(75 kg): 76 190 191 9.1.2 Pneum:llici:
3~ Con passeggero!! pieno C':I.rico: 195 266 9.2 Anteriore: 3.50-10 51J
3.4 Massa tecoic:lmentc ammess.:s: 105 300 9.2.1 Posteriore: 3.S0-105IJ
9.2.2

4. MOTORE lO. FRENI

4.1 M:ire:l: PIACCIO 10.1 Sistert1:l fren:lnte:

4.2 Tipo: VNXIM 10.2 Descrizione:lnteriore: a disco con

4~ Funzionamento: ad :lccensio ne COm.:lod:ua. dII I! tempi com:l.ndo:l lev:l sull:ato

4.' f','umero e dispo$.ne cilindri: l. inc:lin3to fro nte rn:lrti::a destro etr::asmissione idr:lulie:a

4S Alesaggio: 52.5mm 10.2.1 M:lrc::l: PIAGGIO

4.' Con::a: 57.0 mm 10.2.2 Tipo:
123 cm3
4.7 Cilindnta [oule: 10.3 Descrizione poSterio re: ::l Clmburocon

4.8 R::lpportodicompressione: 8.5:!:0.5 comando a pedale sul lato

4.' Regime minimo: 1300:::100 min"1 destro c lr:tSmissione con QVO Bowden
Potenu m::lssim::l (95/1/CE): 5,7
4.10 10..3.1 Marc:l: PIAGGIO

kW::l 6250 min"1 10.3.1 Tipo: I

4.11 Coppi::l massim::l (95/1/CE): 10.5 10.4 M!Lrca gU:lrnizioni d'attrito:

Nm ::l 4250 min"1 10.4.1 Anteriore: Ferodo 10459

4.12 Potenza fisale: 10.4_2 Posteriore: Ferodo 450

c.r

4.13 R:l:rrredd2mento: 2d2ri2 11. DISPOSITIVI

4.14 C o m b u s t i b i le: benzin:a super nnn 11.1 Retrovisori:
11.1.1 M:lrchio di ::lpprovazione: LeJ56298
piombo
12. MARCATURE
4.15 Avvi:amento : elettricolkickst:arter
12.1 M:lrC3tur:llebio: ZAPM09000000o0000
4.16 C:lp:lcit.:l serb:afoio: 8l 12-1.1 Posizione:sul1:1 scocca lato destro parte inferiore flosteriore
12.2 Marc::ltura molare: (")VNXIM
4.17 5istem:l:lliment.nearbur:ante::a 12.1. 1 Posizione: braccio supporto motore
12.3. M:arature:li sensi del!' art."!98 Reg. C.d.5. : Non ricorre
c::ldut:!

4.18 C::lrburatore:

4.18.1 :\-hrC::l: DELLORTO

4.18.:! Tipo: SI20.:!0 D

4.18..3 DiITusorc{tli::lrn.): 020mm

4.19 Pomp:a di iniezione: I

4.:!0 Iniettori: I 13. APPRQVAZIONI

4.21 Silenzi::ltoredi ::lspirazione: Vedi pagin::l nO1

4.2L1 ;\brc:l: PIAGGIO

4.ll.2 Tipo: ('")IGM3884S

4.22 Sistem:a di scarico: NOTE
4.22..1 Sa. tr:uv. minim::l luci di entr:lt:1: 1075 m~2 (e 37 mm) (0)

4.22..2. Sa. Ir:lSV. minim:l luci di uscit:l: 142 mm- @ Marchio Piaggio

·1.23 $ilenzi::ltore di sorico:

4.23.1 M.:m;::l: PIAGGIO

4.23.2 Tipo: (O)1 5981

4.23...3 Livello controllo US:lto: 95 tlB(A)/50:l. 3125 mino)

5. IMPIANTO ELETIRICO

5.1 Gener:l.tore:

5.1.1 Tipo: ::llternatore a vol:l.no magnete

5.1-2 Tensione nom . di 2limentazione: 12 V

5.1.3 Potenz:a nomin:lle: 90 W

5.1 Accumul2.tore:

5.2.1 Tensione nom. !Lliment:l:Done: ) 2 V

5.3 Accensione:

5.3.1 Funzionamento: elettronico a sarica cap:lcitiva

S..3.l MarCi: fAClND-MITSUBA in :l!tem. DUCATI ENERGIA

126

M09

ISCRIZIONI REGOLAMENTARI

PUNZONATURA TELAIO 0123456789

Ubicala sulla scocca lato destro parte inferiore posteriore ' Serie dei caratteri usati

itZAPM09000it
itOOOOOOOOit

TARGHETTA DEL COSTRUTTORE
(Ubicata sulla scocca lato destro parte inferiore posteriore)

PIAGGIO & C. S.P.A. (l)
(2)
DGM 545'80 OM (3)
ZAPM0900012345679 (4)
90 d6(A) • 312S min
(6)
(5) ENGIN E: VNX1 M V.C.: M09100 (7)
COLOUR
MADE IN ITALY

Legenda:
(1) Nome del cos truttore
(2) Numero di omologazione nazionale
(3) Numero di identificazione del veicolo (VIN)
(4) Livello sonoro a ve icolo fe rmo
(5) Tipo del motore
(6) Codice del veicolo
(7) Codice colore

127

1998

~ MOTOCICLO Mxl DGM405
Tipo VLX1T (VESPA PX150E)
PUlGGJ:O ANNO
1981
\/ECCtl EUROPEI S.pA

O ceOlrTor.ooClno.fgoCamteoriItaidf'ia(calarMtto.n5nis3. t1deer6olnTd2.eUiO.TM1ra5sE<p:s&olr25t1i9e4n2d.3e3l9lSa3i)Nn.advaigtaaz1i2o1n0e41-9D0i.reEziaounteorGizeznaetoraillenMlaJstdoorizdzeal:lzaiodnicetlOiavraIlzeione AGQCRNAMENfO

FEBBRAIO "98

5' FOGLIO AGGIUNTIVO PER LA VARIAZIONE DI CARATIERISTICHE ESSENZIALI
CON INTRODUZIONE DI UNA NUOVA VERSIONE

E' autorizzato il rilaMscioOdTellOa OCEOIsIC1tefoLnmsOilotan'Te(acirplt. oo7r6rVodleoLlgXDaz.1iLoTnvea(OVdMeEl31SM6Pm4A-9E2Pstn.X.222B125853r0rodceElflfQicE5aIt0Lo2cEI9m8STD.ALRvaTd)el1().{)9-93 n. 360).

(OVMesEpast.P2X1145203ESBinesdtaatrat)1s2i.Qar4ff-e9r0enezsidaudsaivl atipmoeVntLe)p(HeroqruroaInotogas!eogue:
-Il rrotoddo tipo VL)(H PUNZONATURA

, ..-<00 ceI1ificato n. 16mMASSE(kg) TBAlO M:lTORE

~) PosI. Tal

CInoonrdoionnedduicerrnaterd(a7:5): 36 18205 119116 ~
66 119950
Con passeggero a piero c:ariro: 76 266
Massa tecnii::amente arrrressa: 105 300

FRENI cn
Desaizione anteriore: Cl)
a eliSO) con a>m3l1do a leva sul lato destro e trasnissione idraulica.
'"CO
.cn~ LO

O -.:t
.N Cl)
TARGHETTA DEL COSTRUTIORE (T) O

(lbcata sulla sooa:a lato vano rrotore) N

~

I @iVLX1T(VESPAPX150EB..E5rART) ''"" '"CO I- CO ~
LO
l ~ ~ ~
'.
~ ><
OGM 16772 EST 22283 OM CD -.:t ><
.....J
.Cl :> (T) .....J

@ N :>
~
@

SUIa sooa:a Su! carter rrotore
(vano rrotore)

APPROVAZIONI

DIRETTIVA CEE OGGETTO DATA CERIlRC'\TO CEE
eiJ3l14"OO136"OO
931141CEE Frenatura 05'02198
93f931CEE 05'02198 e;s:w.:rOO11ErOO
Wasse e cininsiori

128

M09

SOSPENSIONI

rLUBRIFICARE CON OUO . , APPLICARE PRQDOTIO Il. ATTENZIONE MANEGGIARE CON CURA
, PUURE ACCURATAMEtITE
~ INGRASS. CON GRASSO •SOSTITUIRE SEMPRE

RICHIAMO A B C D E F G H I L M N Q P Q R

QUANTITÀ 1 -1 1 1 2 1
1>;.7
COPPIA 3(F.44 àJlen1are 3(F.4() 2Jl<.27 6();.100
Nom 80°.,.90°

IMPIANTO FRENANTE

rLUBRI FICARE CON OUO , APPLICARE PRODOTTO Il. ATTENZIONE MANEGGIARE CON CURA

~ INGRASS. CON GRASSO I PULIRE ACCURATAMENTE •SOSTITUIRE SEMPRE

RICHIAMO A B C DE F GH I L MN O P Q R

QUANTITÀ 1 1 1 2 3 1

COPPIA B<-12 Jl<.1g 15725 2Jl<.25 576
N·m

129

1998 Manubrio con relativi comandi

M09

Colore:
Bianco ottico
.Codice Max Meyer:

1003M
Colore:

Nero
Codice Max Meyer:

9001M
Colore:
Blu notte
Codice Max Meyer:
7007M
Colore:
Grigio Moonlight
Codice Max Meyer:
8001M
Colore:
Verde olivo
Codice Max Meyer:
6009M
Colore:
Rosso sioux
Codice Max Meyer:
5005M
Colore:
Verde enigma
Codice Max Meyer:
6008M

Antiruggine 9
interno telaio:
COLORI CAVI ELETTRICI: A=Anurro - B=Bionro - Bl=Blu - G=Gialio - M=Morrone - H=Nero - BV=BiOJKO-Verde - GN=Giollo-Nero - Gr=Grigio - Rs=R"", - R=R..., -
Grigio Y-I=V"ID~ -V=Verde -VH=Verde-Nero -BN=Bi,nro-Nera -BBI=Bianco-Blu -Ar=Aranòone -BR=Bionro-R..., - RH=Rosso-Nero.
Codice Max Meyer:
Schema impianto elettrico
8012M

130

131

1999 VespaM18 che cilindrate 125 e 150, dotate di
La PX rilanciata negli anni prece- catalizzatore ossidante a due vie che
denti dopo il cinquantenario della consente di rispettare i nuovi stan-
Vespa si adegua alla norme antin- dard Eurol in materia di emissioni
quinamento per rispondere all'e- inquinati (capitolo 5 della Multi-
mergente esigenza di massima pro- direttiva Europea 97/ 24).
tezione ambientale. È uguale al modello precedente
Questa è la versione eco-compatibi- M09 .
le PX "Catalized", solo nelle classi-

132

.18

MOTOCICLO Mx1 OCM405
TlPOM1 8
ANNO
1999

PIaggì:I & C.S.pA

o

1260
1810

APPROVAZIONI

DlRETTlVA CEE OOGETTO DATA CERnRCATO CEE
931141CEE Frenatura
25/00/99 e:.*93114*0201 "00
e:.*93I29Ì)169*OO
93129/CEE ldenl axnandi, spie e indicatori 25/00/99 e:.*93I30*0176"OO
931301CEE Segnalatore aaJSlioo 25/00/99 e:.*93131 *0163*00
e:.*93I32*OO125*OO
93131/CEE Cavalletto 25/00/99 e:.*93I33*0163"OO
93132/CEE 25/00/99 e:.*93I34*0171*00
93/331CEE Dispositivo di ritenuta passeggero 25/00/99 e:.*93I92*0176"OO
931341CEE Dispos. di protezione oontro un ifTlJiego f10Il 25/00/99 e:.*93I93*0176"OO
autorizzato e:.*93I94*0166*OO
Iscrizioni regòlamentari e:.*95I11I*0263*00
e:.*95I11Ir0253*OO
931921CEE Installazione dispositivi di iIIumnazione 25/00/99 e:.*89t'235*0145*OO

931931CEE Masse e dimensioni 25/00/99
931941CEE Alloggiamento targa posteriore 25/00/99

9511/CE Velodla' massima ~ oostruzione 25/00/99
9511/CE Coppia e potenza massima netta 25100/99
89/235ICEE Uvello sonoro 25/00/99

133

1999

Caratteristiche

O. DATI GENERALI 6. TRASMISSIONE

0.1 Nome costruttore: PIAGGIO & C. S.p.A. 6.1 Tipo di trasmissione primaria: ad ingranaggi

0.2 Nome eventuale mancbtario: I 6.2 Numero di npporti al cambio: 4

0.3 Mara: PIAGGIO 6.3 Tipo di trasmissione secondaria: ad ingraoagi.

0.4 Tipo: MIS 6.4 Tipo di frizione : a discbi multipli in bagno d'oUo

0.4.1 Variante: I 6.5 Tipo di cambio: manuale

0.4.2 Venlane: 00 6.6 Rapporti totale motore / raota:

MaRe: t- 2- 3- .-

1. CARATI'ERISTICHE COSTRUTIIVE Rapporto totale: 1/13,42 119.13 1/6,32 11.,71
GENERALI DEL VEICOLO
7 PRESTAZIONI
J.l Tipo di struttura: mODosc:oca e lamiere stampate
•.2 Posti nCl 2 7.1 Vdoc.ità massima per costruzione: 101 kmIb
•.3 Numero di assi e di ruote: 212

2. DIMENSIONI (m) '.8' 8. SOSPENSIONI
0.74
:z.I Lunghezza massima: l,Il 8.1 Anteriore: molla elicoidale e ammordzz.atore
1.1 Larghezza massima: 8.2 Posteriore: molla elicoidale e ammordzz.atore
',26
1.3 Altezza: ... CeRbl (materiale): Acc:lalo
10x2,10
l.' Interasse (III carico) 9.1.1 Antmore: 10x2,10

3.MASSE (~) ..... T.L 9.1.2 Posteriore: 3.50-10 S9J
3.so-10 S9J
AnL IO 118 '.1 Pneumatici:

3.' In ordine di marcia: 38 llS "3 9.2.1 Anteriore:
.90 168
3.2 COD conduttote <75 kg): 68 9.2.2 Posteriore:
.9S 300
.os3.3 Con paueggero a pieno arieo: 78 lO. FRENI

3.' Massa tecnicamente ammessa: 10.1 Sistema frenante:
10.1 Desc:rizlone anteriore: a dlsco con comaado a leva sal lato
.. 4. MOTORE PIAGGIO
Marca: destro e trasmissione Idraulica
'.2 Tipo: VSEIM 10.2.1 Marao: PIAGGIO
• .3 Funzionamento: ad accensione comandata., due tempi
..• Numero e dispos.ne cilindri : l, inclinato fronte marcia 10.2.2 Tipo: /
.. Alesaggio: 10.3 Desc:rizione posteriore: a tamburo con comando a pedale sul
... Corsa:
~mm 10.3.1 Marca: PIAGGIO latodestro e tnsmluioDe Uln cavo Bowdel

57,0 mm

' .7 Cillodnb totale: 198 cm3 10.3.2 Tipo: /

• .8 Rapporto di compressione: 9.3±0,5 10.4 Marca guarnizioni d'attrito:
4.9 . 1300:1::100 mln-1
4.10 Regime mioimo: 10.4.1 Anteriore: Ferodo 1D4S9
4.11 PotenZIo massima (951I/CE): 7,8 kW a 6250 min-I
Coppia massima (9S1I/CE): 15.0 Nm a 4250 min-I 10.4_2 Posteriore: Ferodo4SO

4.12 Potenza fiscale : 3 Cvf 11. DISPOSITIVI

4.13 Raffreddamento: ad aria IU Retrovisori: nOZ sul maDubrio

4.14 Combustibile: benzina super senza piombo 11.1.1 Marcbio di approvazione : Le,56298

•.15 Avviamento: elettricolkickstarter

4.16 Capacità serbatoio: 8I

4.17 Sistema alimenLne carburante:a CIIduta 12. MARCATURE

4.18 Carbuntore: 12.1 Marc.atun telaio: ZAPMJ800000000000
11.1.1 Posizione: sulla scoc.ca lato destro parte Inferiore posteriore
4.18.1 Marca: DELLORTO Il.2 Marcatura motore: ("')VSEIM

4.18.2 Tipo: SI 24.24 E 12.2.1 Posizione: brac.cio supporto motore

4.18.3 Diffusore (diam.): 924mm 12.3. Marutun al sensi dell' art.l98 Reg. c.d.S. : Non ricorre

4.19 Pompa di iniezlone:"/

4.lO Iniettori: /

•.21 SilellZis.tore di aspirazione: 13. APPROVAZIONI

4.21.1 MarCII: PIAGGIO Vedi pagina nO 1

: : : !:::: ::it::;•.2i.2 Tipo:

4.12 Sistema di sc.ariro:

!~~ ~ =~
4.23 SileD%latorc di scari~: IGM 3884 S ::~ QNOTE

::c~~: l:' (0)

4.23;1 Marca: PlAGGIO Marchio Piaggio

4.23.1 Tipo: DGMJOII9S

4.23.3 Livello rontrollo usato: 96 dB(A)lSO a 3125 min-}

5. IMPIANTO ELETfRICO

S.l Geaeraton:

S.l.l TIpo: atteraaCoft. WlIRDO magnete

S.1.2 Tensione Dom. di a1imeataziolle: 12 V

5.1.3 PotellD Dominale: 90 W

5.2 Accumulatore:

5.1.1 TeJlSioae 110m. alimentazione: 11 V

5.3 Accensione:

5.3.1 FullZioaameoto: dettronieo III sarta capacitiva

5.3..1 M.rca :FACIN~MITSUBA in altero. DUCATI ENERGIA

5.3.3 Tipo: 144121

134

.18

ISCRIZIONI REGOLAMENTARI

PUNZONAlURA ìElJ\JO 0123456789
lbcaIa sUla srocca Ialo destro pale i nferiore ~
Serie dei caàBi usati
ieZAPM18000ie
ieOOOOOOOOie

TARGHEITA DEL COSTRUITORE
(Ubicata sulla scocca lato destro parte inferiore posteriore)

PIAGGIO&C s.P.A (1)
(2)
DGM 54623 OM
~1800012345679 (3)
(4)
91 dB(A) - a 3125 nin-1
(6)
(5) ENGINE: V:x:1M v.(.;.: MltS1W (7)

COLOUR

MADEINITALY

Legenda:
(1) Nome del costruttore
(2) Numero di omoIogazione nazionale
(3) Numero di identificazione del veicolo (VIN)
(4) Livello sonoro a veicolo fermo
(5) Tipo del motore
(6) Codice del veicolo
(7) Codice colore

N.B.: UNFAC-SIMIlEDEUADICHIARAZIONE DI CXlNFCRMlTA' E'DF1'aID"ATAAGU Affi DEUAUNITA'
DI GESIlONEDEUAMJI'OOlZZAZlONEEDEUASlaJRElZADFL1RASPC6R1O'IFRRESTRE

r 135

1999

M18

~ MOTOCICLO Ivbd. OCM 405
Tipo VLX1T (VESPA PX150 E)
P.IAGG:IO ANNO

PIAGGIO & C. S.PA

Colore: o OroIogato dal Mnistero dei Trasporti e deila Navigazione · Direzione ~e ~ Ovile AGGlORJIIAI.ENTO
Bianco ottico e T. C. Certificato n. ClM 16m Est 22283 B;n data 04101199. E' lllJIorizulto il ruasOO dell"<>c:ru",,,,",""
Codice Max Meyer: APRILE
<> oonforrrita' (art. 76 D.L va n. 285 dei 30/04/92 rrodificato oon D. L vo n. 360 dei 10109193). 2001
1003M
Colore: r FOGLIO AGGIUNTIVO SERIE NON DIFFERENZIATA

Nero OM 1.6772 EST 22283 B DEL 18.04.01
Codice Max Meyer:
Si differenzia dal tipo VL.X1T (Vespa PX 150 KAT) orrologato oon certificato PUNZONATURA
9001M n. OM 16772 Est 22283 B in data 28/04/99 per quanto segue:
Colore:
Blu cobalto TELAIO MJTORE
Codice Max Meyer:
7003M ( 70" ;
Colore: .. 6<SPOSlTIVI
Grigio Moonlight
Codice Max Meyer: Retrovisori: n' 2 sul manubrio
8001M
Colore: Marchio di approvazione: LE,,()00553 in a.ltemativa !-
Verde enigma
Codice Max Meyer: eT.)
6008M
Colore: APPROVAZIONI 00
Rosso hippy Vedi fondo pagina
Codice Max Meyer: "CO
5006M LO

::::E CO!-...:t
O N eT.)

" * "I....-..
N 00

CO :..:.:.E..
LO
" ~.C..O...
---~:.' >< ...:t ><
:::E
....J CO ....J
CO
>- N >-
Cl @
@

Sulla scocca Sul c.arter rrotore
(vano motore)

APPROVAZIONI

Antiruggine DIRETTIVA CE OGGETTO DATA CERllACATO
interno telaio: 93/321CEE - 1999/24/CE 18.04.01
93/921CEE Dispositivo ritenuta passeggero 18.04.01 e3*93/3211999/24*0148*OO
Grigio 93/94/CEE - 1999/26/CE Installazione disp. illuminazione 18.04.01 e3*93/92*0206*00
Codice Max Meyer: 97/24/CE CAP. 4 18.04.01 e3*93/9411999/26*0196*00
Allogg. per il mont targa posto e3*97/24/4*0049*00
8012M
Retrovisori

136

137

2000 Px Time 2000 di questo modellu sono: accessori con la scritta Millennium e la nume-
il 2000 non poteva essere trascurato cromati come il portapacchi poste- razione progressiva. Le manopole
dalla Piaggio per il suo modello più riore ed un'elegante borsa in cuoio sono in gomma nera con all'estre-
longevo. Entra nel nuovo Millennio con impresso a fuoco il marchio mità due tappi cromati.
e lo fa con un modello particolare Piaggio. Per questo modello la colorazione è
la PX Millenium "Limited Edition", La borsa è di colore grigio-azzurro e unica: grigio-azzurro metallizzato.
un'edizione limitata per festeggiare si intona alla sella. Viene consegnata con una dichiara-
quest'avvenimento. Sul bauletto nella parte sinistra è zione del presidente della Piaggio
Le caratteristiche e le particolarità collocata una targhetta d'argento che attesta la produzione limitata

138

nelle cilindrate 125 e 150 catalizzate PX
(vedi immagine dell'attestato a
pag. 141). Time 2000

139

2000

1 Manubrio con i grandi D
specchi.

2 Parte posteriore: vista
della borsa in cuoio.

3 Motore con
copriventola nero e
particolare del
fissaggio portapacco
posteriore.

4 Vi sta della ruota di
scorta con batteria.

I

Il

I
I

140

PX

Time 2000

5 Forcella anteriore con
l'ampio freno a disco
e ammortizzatore con
molla scoperta.

6 Vista della targhetta
Limited Ed ition
Millennium .

IL PRESIDENTE PIAGGIO

AI~S

141

2000 Antiruggine
PX
interno telaio:
Time 2000
Grigio
Codice Max Meyer:

8012M

Caratteristiche

O. DATI GENERALI 6. TRASMISSIONE

0.1 Nome costrutton:: PIAGGIO & C. S.p.A. 6.1 Tipo di trasmissione primaria: ad iagna.ai

0.2 Nome nentuale maadatario: I 6.2 Numero di npporti al ambio: 4

0.3 Marca: PIAGGIO 6.3 Tipo di tnsmissioDe secondaria: ad lagn.a.gI

0.4 Tipo: MI8 6.4 Tipo di frizione: Il dischi multipli in bapo d'olio

0.4.1 V.rianle: 1 6.5 Tipo di ambio: manuale

O.4.l Venioae: 0t1 6.6 Rapporti totale motore I ruota:

Marce: 1& la 3& .-

l. CARATIERISTICHE COSTRUTIIVE Rapporto totale: 1/13,42 119,13 1/6.,32 1/4,11
GENERALI DEL VEICOLO
Posizione numero motore 1.1 Tipo di struttura: monoscocCli e lamiere stampate 7 PRESTAZIONI

1..2 Posti n02 7.1 Velocità mau.ima per costruzione: 101 kmIb
1.3 Numero di assi e di ruote: 2 f 2

Z. DIMENSIONI (m) 1.81 8. SOSPENSIONI
0,74
2.1 Lungbr2Z11 massima: l,Il 8.1 Anteriore: molla elicoidale te ammordz:zatore
2.2 Larghem. massima: I.U 8.2 Posteriore: molla elicoidale e,ammortizzatore
2.3 Alta::r.a:
2.4 Interasse (a carico) 9. RUOTE E PNEUMATICI

'.1 Cerchi (materiale): Atti....

9.1.1 AIItmore: IOx2,10

3.MASSE (!<J:l 9.1.2 Posteriore: 10x2,10

3.1 In ordlae di marcia: An< Po"- To< '.2 Pneumatici:
3.2 Con conducente (7S kg): 38 80 118
3.3 Con passeggero a pieno carico: 68 125 1.3 9.2.1 Allteriore: 3,so - IOS9J
3.4 Massa tecnicamente ammessa: 78 190 268
10S 195 300 9.2.2 Posteriore: 3,so - 10S9J

4. MOTORE lO. FRENI
10.1 Sistema (renante:
Posizione numero telaio 4.1 Marca: PlAGGIO 10.2 Descrizione anteriore: a disco con comando a leva sul lato

4.2 Tipo: VSEIM destro e trumlssloae Idraulica
10.2.1 Marca: PIAGGIO
4.3 FuntJonamento: ad acumione comandata. due tempi 10.2.2 Tipo: ,

4.4 Numero e dispos.ne cilindri: l, indinato fronte marcia 10.3 Descrizione posteriore: a tamburo con comando a pedale sal

4.5 Alesaggio: 66,5 mm 10.3.1 Marca: PIAGGJO latodestro e trasmluloae con avo Bo"du

...4.6 Corsa: S7,O mm 10.3.2 Tipo: I
OliDdrata totale: 198 cm3
4.7
Rapporto di compressione: 9,J:O,5 10.4 Marca guarnizioni d'attrito:
4.9 . 1300:1:100 min-I
4.10 RegIme minimo: 10.4.1 Allteriore: Ferodo ID4S9
4.11 Potenza massima (9SJlICE): 7,8 kW a 62SO min-l
Coppia musima (95fI/CE): IS.0 Nm a 4250 min-t 10.•..2 Posteriore: Ferodo 4SO

4.12 Potenza fbale: 3 Cvf Il. DISPOSITIVI

•.13 Raffreddamento: ad aria Il.1 Retrovisori: n"l sul maoohrio

• .14 Combustibile: benzina super senza piombo 11.1.1 Marchio di approvazione: Le,56198

4.IS Avviamento: elettrico/kickstaJ1er

4.16 Capadti serbatoio: 8I

4.17 Sistema alimenLne carburante:a caduta 1Z. MARCATURE

4.18 Carburatore: 12.1 Marutura tdalo: ZAPMlSOOOOOOOOOOO
12.1.1 Posizione: sulla scocca lato destro parte In(eriore posteriore
Colore: 4.18.1 Maru: DELLORTO
Azzurro argento 11.2 Mareatura motore: f')VSEIM
Codice Max Meyer: 4.18.1 Tipo: SllA.lA E 12.2.1 Posizione: bracdo supporto motore

8007M •.18.3 Diffnsore (diam.): g14mm 12.3. Marcature alleIlSi dell' art.l98 Rq. c.d.S. : NOD ricorre

Colori della produzione 4.19 Pompa di iniezione: l
Colore:
4.lO Inlettori: I
Blu cobalto
Codice Max Meyer: 4.11 SllerWaton di aspirazione: 13. APPROVAZIONI
Vedi pagiaa D° 1
7003M 4.11.1 Marca: PIAGGIO
Colore:
Verde enigma 4.2i.2 Tipo: IGM3884S
Codice Max Meyer:
6008M 4.l1 Sistema di scarico:
Colore: 4.n.1 Sez. truv. minima luci di eDtrata: 1385 mml (641 mm)
Grigio Moonlight 4.211 Sez. trasv. mloimaluçi di uscita: lS4 mml (g 18 mm)
Codice Max Meyer:
8001M 4.23 Silenziatore di scarico: NOTE O Mar~hio Piaggio
Colore: (0)
Nero lucido 4~1 Marca: PIAGGIO
Codice Max Meyer:
9001M ••23.1 Tipo: DGMI0119S J
Colore: • .2.3.3 . LI\'ello controllo usato: 96 dB(A)fSO. 3115 min-I
Rosso saturno
Codice Max Meyer: S.IMPIANTO ELETTRICO
5005M
Colore: 5.1 Generatore:
Bianco ottico
Codice Max Meyer: 5.1.1 TIpo: alteroatore a volano magnete
1003M
S.1.2 TenUoae nom. di alimentazioae: 12 V

S.l.3 Poteaza Domlaale: 90 W

5.2 Accumulatore:

5~1 Teusione aom. alimentazione: 12 V

S..3 AcceasioDe:

5.3.1 Funzionamento: elettronico a scarica capacitiva

S.3.2 Marca:FACIND-MITSUBA ia altern. DUCATI ENERGIA

5.3.3 Tipo: 144118

142

143

2001 PX Restyling Le plastiche delle frecce sono in Le cilindrate sono sempre 125 e 150
A maggio del 2001 un'ulteriore ven- questo modello trasparen ti, il fanali- catalizzate.
tata di freschezza per l'ormai intoc- .no posteriore è di nuovo disegno.
cabile scooter della Piaggio. Leggermente modificata è la sella e
Le principali modifiche sono: il fregio anteriore.
il nuovo proiettore alogeno da Sul copristerzo riappare lo scudetto
35/35W, il nuovo gruppo strumenti rettangolare con illogo Piaggio blu-
che incorpora il contachilometri, il azzurro adottato sulla Vespa sin dal
livello del carburatore e varie spie. 1946.

I

Il I

144

PX

Restyling

145

2001

1 Sospensione
anteriore.

2 Nuovo fanalino
posteriore e frecce
con plastiche
trasparenti.

3 Manopole con riporto
cromato.

4 Vano porta ruota.
5 Quadro strumenti.
6 Particolare della ruota

anteriore.

146

PX

Restyling

7 Complessivo del
motore.

8 Nuova scritta modello
PX 150.

9 Logo Piaggio e scritta
Vespa .

10 Particolare del
serbato io .

147

2001

Caratteristiche Motore monocilindrico a 2 tempi catalizzato PX125 PX150
Cilindrata
Posizione numero motore Alesaggio • •
Posizione numero telaio Corsa
Rapporto di compressione 123, 4cc 151 cc
Anticipo accensione (prima del P.M.S) 52,4mm 58mm
Carburatore 57mm 57rnm
Carburante: benzina senza piombo N.O.R. min. 95 8,5 + l 8+ 1
Ammissione nel carter con valvola rotante 18° ± l 18° ± l
Accensione elettronica CDI Si20/ 20D Si20/ 20D
Avviamento elettrico e kick starter
Lubrificazione: miscelatore automatico · •
Raffreddamento ad aria forzata •
Cambio manuale a quattro marce •
Struttura portante: scocca in acciaio ··
Proiettore a superficie complessa con lampada alogena 35/35W ··
Sospensione anteriore: a braccetto oscillante, molla elicoidale e •
ammortizzatore idraulico a doppio effetto •
Sospensione posteriore: carter motore in funzione di parte oscil- ·
lante, ammortizzatore a doppio effetto ·
Freno anteriore a disco in acciaio inox •
Freno posteriore a tamburo •
Cerchio ruota anteriore • ·
Cerchio ruota posteriore
Pneumatico anteriore · •
Pneumatico posteriore •
Lunghezza •
Larghezza •
Passo • o 200mm
Altezza sella
Peso a secco 0200 mm 0150 mm
Capacità serbatoio olio 0150mm 2,10 - lO"
Capacità serbatoio carburante 2,10 - lO" 2,10 - lO"
Potenza all'albero 2,10 - lO" 3,50" - lO"
3,50" - lO" 3,50" - lO"
Velocità massima 3,50" - lO" 1.810 mm
148 1.810 rnm 740mm
1.260 mm
740 rnm 810 rnm
1.260 mm
810mm 97 kg
1,5 litri
97 kg 8 litri
1,5 litri 8,7 CV (6,4kw) a
8 litri 6000 giri/ min
8,2 CV (6kw) a 91 km/ h
6250 giri/ min
90 km/ h

PX

Restyling

D Disegni tratti dal libretto
uso e manutenzione
originale.
1 Comandi.
2 Schema impianto
elettrico.
3 Dimensioni.

D

149

2001

PX

Restyling

Il

PX Restyling
Colore:

Bianco ottico
Codice Max Meyer:

1003M
Colore:
Verde enigma
Codice Max Meyer:
6008M
Colore:
Nero lucido
Codice Max Meyer:
9001M
Colore:
Blu cobalto
Codice Max Meyer:
7003M
Colore:
Platino
Codice Max Meyer:
8806M
Colore:
Rosso saturno
Codice Max Meyer:
5005M

Colori produzione
Colore:
Platino

Codice Max Meyer:
8806M
Colore:

Rosso Dragon
Codice Max Meyer:

5004M
Colore:
Bianco ottico
Codice Max Meyer:
1003M
Colore:
Blu cobalto
Codice Max Meyer:
7003M
Colore:
Nero lucido
Codice Max Meyer:
9001M
Colore:
Verde enigma
Codice Max Meyer:
6008M

Antiruggine

interno telaio:
Grigio

Codice Max Meyer:

8012M

150


Click to View FlipBook Version