GRINTA DA LEON
di E. Mosca
Nel corso di una intensa giornata vissuta sull’Autodromo di Franciacorta e
dintorni, abbiamo avuto modo di gustare l’anima spor va Seat provando, su
strada e in pista, la Leon SC FR 2.0 TDI da 184 cv che rappresenta un o mo
mix tra confort da viaggio e spor vità, e quindi la declinazione più estrema
della Leon, la TCR.
1
Uno dei più no slogan conia da Seat per trasme ere la filosofia della Casa e il
cara ere delle proprie automobili è “auto emociòn”. Fa non parole. Verrebbe da dire.
Perché dagli anni 2000 la casa di Martorell ha profondamente modificato la propria
immagine realizzando per i propri modelli Leon e Ibiza delle versioni dal DNA sempre
più spor veggiante, denominate FR e Cupra. Inoltre, Seat ha promosso questa sua
nuova immagine spor va con un impegno massiccio nelle corse, dai trofei monomarca
al ver ce dalla categoria Turismo, con la TCR.
2
Du gust is megl che uan
Ve ura che abbiamo avuto il privilegio di provare e di cui vi raccon amo a parte. Ma per
“san ficare” l’occasione speciale abbiamo voluto rendere ancora più completa la
giornata a tu a passione toccando con mano il DNA spor vo Seat fin dalla base. Allo
scopo, per arrivare fino all’Autodromo di Franciacorta, dov’era programmato il test con
la Campionessa d’Italia TCR, ci siamo affida a una Leon ST 2.0 TDI da 184 cv
equipaggiata con cambio DSG, cioè non il “gioca olino” per gli appassiona duri e puri
come la Cupra, ma l’automobile ideale per ogni comune mortale “costre o” a
“mangiare” chilometri per lavoro oppure per necessità quo diane. Quindi, una persona
che magari ene pure famiglia, perciò ha bisogno di un’automobile in grado di garan re
il necessario confort a chi passa ore e ore alla guida, ma anche la giusta grinta quando ci
si vogliono togliere delle soddisfazioni al volante. E per verificare in modo certo e
incontrover bile le do di questa spor va da viaggio, oltre che su strada l’abbiamo
portata anche in pista.
3
O mo mix
La 3 porte spagnola, denominata SC (Sport Coupé) e nella versione spor va FR , mostra
una personalità decisa ma al tempo stesso elegante. Per giunta, la “nostra” ve ura è di
un colore rosso che si avvicina alla sorella da corsa. Già dal frontale si percepisce il
cara ere spor vo, con la calandra a nido d’ape e lo “sguardo” affilato dei proie ori
anteriori full led, con luci diurne che ne tracciano il profilo. Le linee sono pulite e tese,
con diverse nervature che danno cara ere a cofano e fiancate, rese più muscolose dai
cerchi da 18” a cinque razze, e l’andamento da coupè della parte posteriore che ne
accentua la dinamica. A completare il look grintoso, pur senza orpelli eccessivamente
vistosi, contribuiscono i doppi terminali di scarico che spuntano al posteriore. La
compa ezza dell’insieme è evidenziata anche dalle dimensioni esterne differen
rispe o alla cinque porte: 4 cm in meno di lunghezza e 1 di larghezza mentre è più alta
di 2 cm, così com’è più corto il passo di 35 mm. Le grandi por ere rendono agevole
l’accesso all’abitacolo, all’interno del quale si percepisce una sobria eleganza, così com’è
ordinata e intui va la distribuzione dei comandi. Buona anche l’abitabilità, anteriore ma
anche posteriore fino a qua ro persone, e la capacità del bagagliaio (380 lt.). Grazie alle
regolazioni di volante, dal design spor vo ed ergonomico, e sedile, comodo e
conteni vo, ci si può cucire addosso la posizione di guida desiderata. Sopra la console
centrale spicca il display touch da 8” da cui si a vano gran parte delle funzioni, tra cui le
qua ro modalità di guida del Seat Drive Profile (da Eco a Sport) che modificano risposta
motore, controllo dinamico asse o e sensibilità dello sterzo, il sistema di navigazione e
conne vità. Da segnalare, più so o, il comodo vano per la ricarica wireless dello
smartphone. I sistemi ele ronici di ausilio alla guida sono completa dal Lane Assist,
Cruise Control ada vo, rilevamento pedoni, funzione stop‐go, oltre al parking pack con
sensori e videocamera posteriore.
4
Comfort e diver mento
Il 2.0 litri TDI si fa subito apprezzare, per silenziosità, fruibilità e brillantezza. Nel traffico
è docile nell’u lizzo, ma basta stuzzicarlo con l’acceleratore per o enere una pronta
risposta, con una spinta corposa già dai bassi regimi, grazie a 380 Nm disponibili già a
par re dai 1750 giri/min, pronta a trasformarsi in un allungo deciso e costante fino a
salire rapidamente alla potenza massima di 184 cv a 3.500 giri/min, perfe amente
coadiuvato dal cambio DSG a sei rappor “puntuale” anche in modalità automa ca e
“ubbidiente” in modalità manuale u lizzando i paddle, per uno sca o 0‐100 km/h in
7,4” e una velocità massima di 226 km/h. Do che si sono fa e apprezzare su strada e
fa o diver re in pista dove, dato quello che avevamo percepito in viaggio, non abbiamo
resis to a portare la “nostra” Leon FR. Che anche qui, passando alla modalità sport, ha
mantenuto le promesse regalando grande diver mento in tu a sicurezza. Infa , se su
strada abbiamo par colarmente apprezzato la giusta taratura dell’asse o in grado di
filtrare in modo acce abile le sconnessioni del fondo stradale ma anche garan re
sicurezza e precisione, con un o mo feeling sullo sterzo, quando abbiamo provato a
spingere un po’ di più, in pista abbiamo avuto modo di verificare queste sensazioni
me endo alla frusta la ve ura. E la Leon ha risposto: sempre presente! Il 2.0 TDI ha
confermato quanto di buono mostrato su strada così come il cambio DSG, che
ovviamente abbiamo u lizzato in modalità manuale, rapido e “ubbidiente”. Potente e
precisa la frenata, senza denunciare scompenso del posteriore anche nelle staccate più
violente, così come sono precisi inserimento e percorrenza di curva, con i sistemi di
controllo ele ronici che, in modalità Sport, non sono invaden e lasciano “guidare” la
ve ura, a tu o vantaggio del diver mento.
5
6
7
8
SCHEDA TECNICA SEAT LEON SC FR TDI 2.0 184 CV DSG
Motore
Tipo diesel. Posizione anteriore trasversale. Quattro cilindri in linea.
Distribuzione bialbero in testa, quattro valvole per cilindro. Alimentazione
a iniezione diretta, sovralimentato tramite turbocompressore. Cilindrata
1.968 cc. Alesaggio x corsa 81 x 95,5 mm. Potenza max. 184 cv a 3.500
4.000 giri/min. Coppia max 380 Nm 1.7503.000 giri/min. Euro 6.
Trasmissione
Trazione anteriore a due ruote motrici. Cambio DSG DQ 250 a 6 rapporti.
Autotelaio
Carrozzeria a 3 porte. Sospensioni a ruote indipendenti. Anteriori
MacPherson, posteriori multilink. Ammortizzatori idraulici, molle elicoidali
coassiali. Freni anteriori a disco autoventilati, posteriori a disco. ABS,
sistema di controllo stabilità ESC, quattro modalità di guida con controllo
dinamico dell’assetto e sterzo progressivo, Park Assist con sensori e
videocamera posteriori, Cruise control adattivo, Lane Assist. Cerchi in
lega da 7,5J x 18” ET51. Pneumatici 225/40 R18.
Dimensioni e peso
Passo 2.596 mm. Lunghezza 4.246 mm, larghezza 1.810 mm, altezza 1.431
mm. Peso in ordine di marcia 1.370 kg. Capacità bagagliaio 380 lt.
Capacità serbatoio 50 lt.
9