PIÙ SPRINT CON ST‐LINE
di E. Mosca
Ford rilancia la sfida nel segmento SUV compa con la nuova generazione di
EcoSport. Non solo restyling esterno e interno, ma a breve anche nuove
motorizzazioni, trasmissione 4x4 e il lancio di un nuovo alles mento molto
acca vante, ST‐Line, ispirato alle ve ure più spor ve della famiglia.
1
Prosegue il momento magico per i SUV, sopra u o quelli compa del segmento JS sub.
Perciò anche Ford cavalca l’onda rinfrescando uno dei suoi cavalli di ba aglia, l’Eco
Sport, con un ritocco di este ca, interni e pure qualcosa a livello di meccanica,
me endo in campo l’ancora più acca vante versione ST‐Line.
Guida al cen metro
Durante l’assaggio del nuovo “suvino” di casa Ford siamo passa dal Centro Spaziale
“Piero Fan ” del Fucino (AQ), il primo e più importante “teleporto” al mondo per usi
civili. Fondato nel 1963, conta oggi 170 antenne distribuite su una superficie di 370.000
mq e occupa 250 persone, gran parte ingegneri e tecnici specializza , che ges scono 22
sale di controllo garantendo servizi h24. Una visita non casuale, perché le a vità del
Centro spaziano dalle telecomunicazioni ai servizi televisivi mul mediali,
dall’osservazione della Terra al controllo ges one dei satelli . All’interno del Fucino
viene controllata la costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra
COSMO‐SkyMed e ha sede uno dei due Centri di Controllo che ges scono il sistema
europeo di navigazione e localizzazione satellitare “Galileo”, che già oggi fornisce i primi
servizi con 22 satelli ma punta nel 2020 a fornire un servizio globale di posizionamento
cara erizzato da un’accuratezza mai o enuta prima: nell’ordine del cen metro invece
dei metri dell’a uale sistema GPS. Ma già da quest’anno “Galileo” sarà disponibile su
ogni nuovo modello di veicolo venduto in Europa.
2
Look spor veggiante
Pur essendo più lungo di 9 cm rispe o al modello precedente, l’EcoSport di nuova
generazione man ene dimensioni molto compa e, 4.090 mm, e condivide gli s lemi
con gli altri SUV di famiglia. Nuova la griglia anteriore e il cofano che si raccorda ai fari
con LED diurni, mostrando un aspe o decisamente grintoso sopra u o
nell’alles mento ST‐Line. Così come le fiancate, rese ancora più importan dai cerchi in
lega da 17” (disponibili anche da 18”), e il posteriore con nuovi gruppi o ci, con quello
destro che integra la maniglia del portellone ad apertura laterale. Su questo, come
op onal, si potrà avere la ruota di scorta esterna. A completare il nuovo look ben 12
tonalità differen , con il possibile contrasto per il te o.
3
Interni di buon livello
Gli interni del nuovo Ford EcoSport riprendono quelli della punta di diamante di
famiglia, la Fiesta, sia come design sia a livello di materiali. Al centro della plancia, in
posizione alta per favorire la vista senza allontanare troppo lo sguardo dalla strada,
spicca lo schermo touchscreen da 8” che integra il sistema infotainment SYNC 3
compa bile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre c’è il nuovo sistema audio B&O
Play, anch’esso di provenienza Fiesta ma appositamente tarato per l’EcoSport e
controllato dal Digital Signal Amplifier di ul ma generazione che consente di o enere
un’equalizzazione e un mix audio perfe . Tra le altre dotazioni tecnologiche, il Cruise
Control e la telecamera posteriore, dove previste, così come sono comode le due prese
USB davan alla leva del cambio. In generale, tu i comandi sono dispos con ordine e
facilmente intui vi. Buona al ta o la qualità delle plas che nella parte superiore della
plancia, mentre nella parte bassa c’è qualche inserto di livello inferiore, così come si
nota qualche imprecisione negli accoppiamen . Di buona foggia anche i sedili, con
l’impuntura rossa che spicca sulla ST‐Line, che inoltre assicurano un o mo confort e
contenimento. Anche l’abitabilità interna è decisamente buona, sia per i due pos
anteriori sia sul divane o posteriore, con un agile accesso e buona visibilità. Tra i più
spaziosi della categoria il bagagliaio, peraltro con piano regolabile per sfru are al meglio
lo spazio, con 356 lt che possono arrivare a 1.238 lt con i sedili posteriori abba u .
4
5
Asse o spor vo e 4x4
Nonostante la leggera differenza in lunghezza, non varia il pianale rispe o alla versione
precedente, ma la versione ST‐Line può vantare un asse o più rigido. Tra i jolly che il
nuovo EcoSport potrà giocare nel proprio segmento figura anche la trazione integrale,
disponibile solo per la motorizzazione 1.5 TDCi da 100 cv, con il sistema Intelligent Alla
Wheel Drive che in caso di perdita di aderenza, su terreni viscidi o comunque a bassa
aderenza come sterra o fondi sconnessi, in soli 20 millisecondi riesce a indirizzare fino
al 50% della coppia motrice al posteriore.
6
Tre motori e due new entry
L’a uale gamma motori è composta da due motori benzina, il 3 cilindri EcoBoost
declinato nelle due potenze di 125 cv e 145 cv rispe vamente 170 e 180 Nm di coppia,
e un diesel 1.5 da 100 cv e 215 Nm, tu con cambio manuale a 6 rappor tranne il 1.0
da 125 cv disponibile anche con cambio automa co a sei rappor e paddle al volante.
Entro maggio/giugno sono a ese altre due motorizzazioni, l’EcoBoost 1.0 da 100 cv e il
nuovo diesel EcoBlue 1.5 da 125 cv e 300 Nm, unica motorizzazione che a richiesta può
essere accoppiata alla trazione 4x4 AWD.
7
Tre versioni… più una
Qua ro gli alles men disponibili: Plus, Titanium e ST‐Line,che dovrebbero equamente
dividersi i favori dei clien , alle quali si aggiunge la Business pensata per le flo e ma
disponibile anche ai priva . La Plus con dotazioni base, come cerchi in acciaio da 16”,
fendinebbia, luci a LED diurne, clima zzatore manuale, alzacristalli ele rici posteriori,
radio 4.2” SYNC e My Key, e motore EcoBoost 1.0 da 125 cv parte da un prezzo di 18.750
euro. Per la Titanium, che in più tra gli altri offre cerchi in lega da 16”, clima automa co,
schermo touchscrenn da 6,5” con SYNC 3, keyless start, griglia anteriore cromata, barre
sul te o, cruise control e sensori pioggia, occorre sborsare altri 3.250 euro. Mentre per
la ST‐Line che aggiunge anche cerchi in lega da 17”, body styling kit, sensori parcheggio
posteriori, schermo touch naviga on da 8”, volante ST‐Line, interni in pelle parziale e
impunture rosse, sospensioni spor ve, privacy glass e te o a contrasto, è necessario
spendere altri 2.250 euro per un totale di 24.250 euro. Il prezzo di ingresso per la
versione diesel 1.5 da 100 cv, che a ualmente riscuote i tre quar dei consensi, è invece
di 20.750 euro.
8
Con ST‐Line c’è più gusto
Per il test dinamico siamo par dalla EcoSport motorizzata con l’EcoBoost da 125 cv
accoppiato al cambio automa co a 6 rappor . Una versione che possiamo definire più
votata al confort, sia per quanto riguarda l’asse o, che comunque denota un buon
compromesso, sia per le prestazioni del tre cilindri da 125 cv che si dimostra un po’
pigro nella ripresa e con il cambio automa co non sempre puntuale. Decisamente più
briosa la versione ST‐Line, sia per quanto riguarda la risposta dell’EcoBoost 1.0 da 140 cv
con cambio manuale a 6 rappor , sia per la dinamica di guida garan ta dall’asse o
spor vo e dagli pneuma ci da 17”. Senza dubbio una valida alterna va da prendere in
considerazione rispe o al “solito” diesel.
9