The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by membersonly, 2018-04-09 05:10:07

1289Atlante

23rd September 2017

CASTEL D’AZZANO
VIGASIO

DOSSOBUONO SCHEDA TECNICA Verona-Rovigo
km 0,0 Veneto
CASTEL D’AZZANO Linea di confluenza (in esercizio) 17 km
km 5,4 Regione D.M. n. 73/T del 15 aprile 1987
VIGASIO Lunghezza della linea RFI SpA
km 8,8 Dismissione definitiva Sì binari – No impianti tecnologici
ISOLA DELLA SCALA Proprietario 4 fabbricati viaggiatori
km 17 Presenza di binari e/o tecnologie 1 sottovia
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 49

LINEA DISMESSA

Grisignano di Zocco-Ostiglia

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea ferroviaria Grisignano di Zocco-Ostiglia si Quinto di Treviso all’ex stazione di Badoere fino
La stazione di Cologna Veneta estende per circa 67 km e costituisce la porzione al confine con la Provincia di Vicenza. Per il tratto
La stazione di Orgiano iniziale, rimasta ancora di proprietà di RFI, della Grisignano di Zocco-Ostiglia assieme a un’area re-
linea Treviso-Ostiglia che per il resto è stata ormai siduale nel comune di Treviso, ancora di proprietà
quasi interamente alienata. La Treviso-Ostiglia, di RFI, è stato firmato un Protocollo di intesa con la
con la sua originaria lunghezza di 118 km, è la Regione Venero che prevede in una prima fase la
linea dismessa più lunga d’Italia. Fu realizzata cessione in comodato alla stessa da parte di RFI dei
per fini militari di trasporto truppe verso l’Austria detti beni dismessi, seguita dal loro sub-comodato
in diverse fasi tra il 1925 e il 1941. Fu poco sfrut- ai Comuni interessati, il tutto finalizzato al comple-
tata nella sua interezza e solo per trasporto di tamento del percorso ciclabile tra Ostiglia e Treviso
merci a fini bellici, in quanto danneggiata dai nell’ambito del progetto regionale Green Tour.
bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, È poi previsto il passaggio definitivo di proprietà
con conseguente completa cessazione della cir- dei beni a titolo oneroso ai Comuni o alla Regione.
colazione. Nel dopoguerra non fu mai più riatti- Attualmente RFI sta dando corso al comodato con
vata la porzione Treviso-Grisignano di Zocco, la Regione. La linea Grisignano di Zocco-Ostiglia
definitivamente soppressa nel 1959. Fu ripristi- interessa i comuni di: Grisignano di Zocco, Mon-
nato il solo tratto Grisignano di Zocco-Ostiglia, tegalda, Montegaldella, Castegnero, Nanto,
che con un discreto flusso di traffico passeggeri Mossano, Villaga-Barbarano Vicentino, Sossano,
e merci contribuì allo sviluppo di quel territorio pret- Orgiano, Cologna Veneta, Pressana, Minerbe,
tamente agricolo. Anche questo tratto fu però di- Legnago, Cerea, Casaleone e Ostiglia.
smesso definitivamente, per tratte e in anni diversi:
Ostiglia-Legnago nel 1972, Legnago -Cologna
Veneta nel 2014, Cologna Veneta-Grisignano nel
1984. Nel 2005 la Regione Veneto ha inserito
l’intera ex linea Treviso-Ostiglia in un piano per la
realizzazione di una pista ciclabile, oggi deno-
minato Progetto Strategico Green Tour – Verde in
Movimento. Sul tratto Treviso-Grisignano quasi in-
teramente alienato (al Comune di Grisignano, alla
Provincia di Padova e alla Regione Veneto) sono
stati già realizzati circa 50 km di pista ciclabile, da

50

COLZÈ
VILLAGANZERLA

NANTO

BARBARANO-VILLAGA

SAN SEBASTIANO-ASIGLIANO SOSSANO
ORGIANO

COLOGNA VENETA

MINERBE

LEGNAGO

ASELOGNA
CASALEONE

GRISIGNANO DI ZOCCO SCHEDA TECNICA Mantova-Legnago-Monselice
km 0,0 Milano-Vicenza-Grisignano-Padova-Venezia
COLZÈ Linea di confluenza
km 6,8 Lombardia – Veneto
VILLAGANZERLA Regione
km 9,2 Lunghezza della linea 67,5 km
NANTO Dismissione definitiva
km 12,3 DPR n. 777 del 12 settembre 1972
BARBARANO-VILLAGA Proprietario DPR n. 140 del 18 aprile 1984
km 16,3 Presenza di binari e/o tecnologie DPR n. 242 del 26 maggio 2014
SOSSANO Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 20,9 Rilevanti opere d’arte RFI SpA
ORGIANO
km 26,3 Sì, binari per circa 50 km – No impianti tecnologici
SAN SEBASTIANO-ASIGLIANO
km 30,2 7 fabbricati viaggiatori
COLOGNA VENETA
km 34,7 16 ponti
MINERBE
km 41,2
LEGNAGO
km 48,3
ASELOGNA
km 53,8
CASALEONE
km 58,1
OSTIGLIA
km 67,5

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 51

LINEA DISMESSA

Pinzano-Casarsa

PROPRIETÀ

FS SpA
RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea Casarsa - Pinzano, a scartamento ordi-
nario, ha una lunghezza di circa 29 km.
La stazione di Pinzano Le fermate previste erano: Pinzano, Valeriano,
Spilimbergo, Provesano, San Giorgio della Ri-
La stazione di Spilimbergo chinvelda, San Martino al Tagliamento, Valva-
sone e Casarsa. Da Pinzano la tratta proseguiva
La Stazione di Valeriano fino a Gemona del Friuli collegandosi con la linea
Sacile-Gemona. La tratta Casarsa-Spilimbergo è
La casa cantoniera stata inaugurata nel gennaio 1893 e, nel gen-
a San Giorgio della Richinvelda naio 1912, fu inaugurata quella Spilimbergo -
Pinzano. Il completamento della linea, con
l’ultimo tratto da Pinzano a Gemona del Friuli, è
stato inaugurato nel novembre del 1914.
Nel corso delle due Guerre Mondiali la linea
ebbe notevole importanza nella movimentazione
militare e successivamente nello spostamento di
passeggeri tra la Pedemontana e la pianura friu-
lana. La sola tratta Casarsa-Pinzano fu chiusa al
traffico passeggeri nel 1967 e definitivamente
chiusa nel 1987.
Attualmente la linea è armata ed è oggetto di stu-
dio per una possibile riqualificazione come pista
ciclabile o come ferrovia turistica.
I comuni interessati sono: San Giorgio della Rin-
chivelda e Spilimbergo.

52

VA L E R I A N O

SPILIMBERGO

PROVESANO
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA
SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO
VA LVA S O N E

CASARSA NORD

PINZANO SCHEDA TECNICA Casarsa-Pinzano-Gemona
km 0,0 Friuli Venezia Giulia
VALERIANO Linea di confluenza (in esercizio) 28,6 km
km 4,5 Regione D.M. n. 73/T del 1987, D.M. n. 01T del 14 gennaio 2005
SPILIMBERGO Lunghezza della linea FS SpA – RFI SpA
km 10,2 Dismissione definitiva Sì binari – No impianti tecnologici
PROVESANO Proprietario 5 fabbricati viaggiatori – 12 case cantoniere
km 15,2 Presenza di binari e/o tecnologie Circa 30 ponti
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 17,5 Rilevanti opere d’arte
SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO
km 20,3
VALVASONE
km 22,5
CASARSA NORD
km 26,6
CASARSA
km 28,6

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 53

LINEA DISMESSA

Gonars - San Vito al Torre

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea avrebbe dovuto tagliare in direzione Est- vista la nuova configurazione del confine orien-
Ovest il Friuli Venezia Giulia per agevolare lo tale italiano, le Ferrovie decisero di dare priorità
L’antica sede ferroviaria spostamento di truppe da Palmanova. La linea al collegamento Teglio Veneto-Bertiolo-Udine.
oggi è in parte riutilizzata originaria doveva essere lunga 46 km circa. I la- Il tratto effettivamente realizzato si estende per
come carreggiata stradale vori iniziarono nel 1925 e furono definitiva- 29 km circa, da Bertiolo al greto del fiume Torre.
mente interrotti nel 1953. La linea a scartamento Durante gli anni ’60 sono state rimosse tutte le
Il canale scolmatore ordinario prevedeva le seguenti fermate: Ber- strutture ferroviarie realizzate ad eccezione di un
in cui è stata recentemente tiolo, Talmassons, Mortegliano, Castions, Go- ponte, ancora visibile, in località Nogaredo al
trasformata la tratta nars, Visco, Ialmicco - San Vito al Torre, Medea, Torre. La sede ferroviaria, fra Bertiolo e Palma-
tra Palmanova Mariano del Friuli, Villanova di Farra - Farra, Go- nova, è stata in gran parte riutilizzata come car-
e Nogaredo al Torre, rizia Savogna per terminare a Sasseto (attuale reggiata stradale. La tratta da Palmanova a
per molti anni utilizzata Saksid in Slovenia). Nogaredo al Torre, per molti anni utilizzata come
per il transito Durante la Prima Guerra Mondiale l’esercito ita- transito di mezzi corazzati, è stata recentemente
di mezzi militari corazzati liano avviò la costruzione di una ferrovia Co- trasformata in un canale scolmatore.
droipo - Bertiolo - Palmanova per favorire il I Comuni interessati sono: Bagnaria Arsa, Gonars,
54 raggiungimento di Palmanova, sede logistica Palmanova, Santa Maria e San Vito al Torre.
della Terza Armata.
Realizzate la sede ferroviaria e le opere d’arte
nel tratto Bertiolo- Palmanova, i lavori si interrup-
pero in quanto lo spostamento del fronte sul fiume
Piave fece perdere importanza alla linea.
Negli anni ’20, in virtù delle mutate esigenze
strategico-militari, la linea rientrò nel piano re-
golatore delle Ferrovie e doveva essere realiz-
zata direttamente su finanziamento statale. La
costruzione della nuova ferrovia Teglio Veneto -
Bertiolo- Palmanova - Gorizia Savogna - Sassetto
avrebbe riutilizzato il tratto Bertiolo - Palmanova
della precedente linea incompiuta. Anche questa
linea rimase incompiuta a causa del sopraggiun-
gere della Seconda Guerra Mondiale e nel 1953,

PA L M A N O VA VISCO

GONARS SCHEDA TECNICA Portogruaro-Sassetto
km nd Friuli Venezia Giulia
PALMANOVA Linea di confluenza Non disponibile
km nd Regione D.M. n. 953 del 25 giugno 1962
VISCO Lunghezza della linea D.M. n. 1158 del 21 gennaio 1976
km nd Dismissione definitiva RFI SpA
IALMICCO-SAN VITO AL TORRE No binari – No impianti tecnologici
km nd Proprietario
Presenza di binari e/o tecnologie

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 55

LINEA DISMESSA

Palmanova-San Giorgio di Nogaro

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea ferroviaria dismessa Palmanova - San Non sono presenti impianti tecnologici e le opere
La stazione di Bagnara Arsa Giorgio di Nogaro è stata attivata nel 1888. Era d’arte visibili, un ponte e alcuni ponticelli, sono in
Un casello lungo il tracciato una linea della lunghezza di circa 10 km a sin- buone condizioni. I fabbricati, ad eccezione di
Gli antichi binari golo binario, non elettrificata, che collegava le quelli adibiti ad abitazione privata (in affitto o
e il passaggio a livello linee Udine -Cervignano e Venezia- Trieste, dira- alienati) sono da ristrutturare. I Comuni interes-
a San Giorgio di Nogaro mandosi dalle due stazioni di estremità oggi in sati dal sedime della linea sono Gonars e Pal-
esercizio sulle medesime linee ferroviarie. manova, ambedue in provincia di Udine.
56 La linea faceva parte di un progetto più ampio
che prevedeva la costruzione di una ferrovia fra
Trieste e Venezia. La relazione Palmanova - San
Giorgio di Nogaro fu interessata quasi sempre
da una scarsa domanda di traffico passeggeri e
di carattere prettamente locale. La linea fu gra-
vemente danneggiata durante la Prima Guerra
Mondiale, per cui rimase interrotta dal 1918 al
1921, quando fu ripristinata. Negli anni ’50 del
secolo scorso furono eseguiti importanti lavori di
potenziamento tecnologico che cambiarono il
volto della stazione di San Giorgio di Nogaro,
tra i quali la realizzazione dell’elettrificazione,
alla quale si decise però di non collegare la linea
Palmanova-San Giorgio Nogaro considerato lo
scarso traffico da cui era interessata. Gli eventi si-
smici del 1976, che colpirono gran parte del
Friuli, contribuirono al decremento della do-
manda di trasporto e quindi dell’utilizzazione
della linea. Nel 1997 la linea fu chiusa al traffico
viaggiatori, mentre venne dismessa definitiva-
mente nel 2004. Dopo la chiusura della linea,
l’armamento è stato parzialmente rimosso; la
sede è comunque facilmente rinvenibile.

BAGNARIA ARSA

PALMANOVA SCHEDA TECNICA Udine-Palmanova-Cervignano / Venezia-Trieste
km 0,0 Friuli Venezia Giulia
BAGNARIA ARSA Linea di confluenza (in esercizio) 10 km
km 2,8 Regione 2004
SAN GIORGIO DI NOGARO Lunghezza della linea RFI SpA
km 10 Dismissione definitiva No binari – No impianti tecnologici
Proprietario 6 fabbricati
Presenza di binari e/o tecnologie 1 ponte
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 57

LINEA DISMESSA

Cervignano- Pontile per Grado

PROPRIETÀ

FS SpA

Foto, dall’alto in basso La tratta ferroviaria a singolo binario non elettrifi- pista cicolo-pedonale inaugurata nel 2015, oggi di
La stazione di Terzo cata si estende per circa 12 km, con fermate pre- proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia.
di Aquileia viste a Terzo di Aquileia, Aquileia e Belvedere. Compaiono, a tratti, parti di binario, in alcuni casi
Scorcio di pista ciclabile La linea ferroviaria fu costruita nel 1909 e aperta al occupati da vegetazione spontanea e in altri tra-
La stazione di Belvedere pubblico nel 1910 sotto la guida delle Imperial Fer- sformati in giardini. I fabbricati viaggiatori sono fa-
rovie Statali Austriache con treni provenienti dalle tiscenti anche se ubicati in aree ben collegate e
58 principali località dell’Impero Austro-Ungarico. turisticamente appetibili.
A seguito dell’occupazione italiana del settore I Comuni interessati sono Aquileia e Cervignano
dell’Isonzo, all’inizio della Prima Guerra Mon- del Friuli.
daiale, nel maggio 1915 la linea fu provvisoria-
mente gestita dalla Società Veneta. Con il trattato
di Saint Germain en Laye la linea entrò a far
parte del territorio italiano. Nel 1920 le Ferrovie
dello Stato acquisirono l’esercizio mentre la pro-
prietà della linea fu mantenuta dalla Società Fer-
roviaria Friulana.
Il servizio sulla linea fu soppresso nel 1937 a se-
guito dell’inaugurazione del ponte stradale per
Grado che favorì il traffico stradale e la ferrovia
fu brevemente riutilizzata durante la Seconda
Guerra Mondiale a seguito delle restrizioni di
carburante. Tra gli eventi da ricordare la par-
tenza dalla stazione di Aquileia, il 29 ottobre
1921, della salma del Milite Ignoto che dopo un
lungo viaggio per l’Italia è stata tumulata nell’Al-
tare della Patria a Roma.
La linea è stata ufficialmente dismessa nel 26
maggio 2014; successivamente l’armamento è
stato quasi completamente rimosso.
La linea è stata utilizzata per circa 8 km per una

TERZO D’AQUILEIA
AQUILEIA

BELVEDERE

CERVIGNANO DEL FRIULI SCHEDA TECNICA Cervignano - Aquileia - Pontile per Grado
km 0,0 Friuli Venezia Giulia
TERZO D’AQUILEIA Linea di confluenza (in esercizio) 12,3 km di cui 4,3 km di proprietà di FS SpA
km 3,3 Regione D.M. prot. 0000238 del 26 maggio 2014
AQUILEIA Lunghezza della linea FS SpA – RFI SpA – Regione Friuli Venezia Giulia
km 6,5 Dismissione definitiva No
BELVEDERE Proprietario 3 fabbricati viaggiatori
km 11,7 Presenza di binari e/o tecnologie 15 ponti
PONTILE PER GRADO Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 12,3 Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 59

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Finale Ligure - Varigotti

PROPRIETÀ

FS SpA
RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La tratta ferroviaria Finale Ligure -Varigotti si
estende per circa 7 km. Questa era parte della
L’imbocco della galleria Malpasso linea Genova-Ventimiglia che è da tempo interes-
sata dalla realizzazione, per tratte, di una linea
Sedime nella frazione di Varigotti raddoppiata con nuovo tracciato a monte della
linea costiera, che rende disponibili per il riuso i
La galleria Marigotti corrispondenti sedimi dismessi della vecchia linea.
Il tratto dismesso Finale Ligure - Varigotti origina
Tratti di antichi binari dalla realizzazione del nuovo tratto a doppio bi-
a Vado nario Varazze - Savona - Finale Ligure (intervento
completato nel 1977).
I beni ricompresi in questo tratto discontinuo,
sono di proprietà di FS SpA e di RFI SpA e sono
ubicati in particolare nel territorio compreso
tra la zona urbana di Finalpia e la frazione di
Varigotti. Il tratto, privo di armamento e di im-
piantistica ferroviaria, presenta le gallerie deno-
minate: Finalmarina (il cui tratto, lato Ponente,
è stato inglobato nella sede attuale in eserci-
zio), Costastelli di 870 m, Varigotti di 94 m,
Porto di Varigotti di 60 m e Malpasso di 210 m,
mentre non sono presenti fabbricati viaggiatori.
Il tracciato della sede ferroviaria dismessa, nei
tratti extraurbani, risulta in parte in stato di ab-
bandono e in parte recuperato e adibito a par-
cheggi. All’interno della frazione di Varigotti è
assorbito dal tessuto urbano e utilizzato a viabi-
lità e parcheggi. Venduta a privati la galleria San
Donato di circa 1 km. Il tracciato interessa i co-
muni di Finale Ligure e Noli.

60

FINALE LIGURE MARINA SCHEDA TECNICA Savona-Finale Ligure
km 0,0 Liguria
FINALE LIGURE VARIGOTTI Linea di appartenenza 7 km dei quali 3,5 km di proprietà di FS SpA
km 7,0 Regione e 2,5 km di proprietà di RFI SpA
Lunghezza della linea Dismesso per variante di tracciato
FS SpA – RFI SpA
Dismissione definitiva Binari presenti in parte – No impianti tecnologici
Proprietario 3 gallerie
Presenza di binari e/o tecnologie
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 61

TRATTA IN DISMISSIONE PER VARIANTE

Andora-San Lorenzo al Mare

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea Genova-Ventimiglia (linea del Ponente li- La pista primeggia a livello nazionale per il par-
La stazione di Cervo gure) è da tempo interessata da un progetto di po- ticolare pregio paesaggistico derivante dalla fe-
La stazione di Diano Marina tenziamento che ha previsto, per le tratte ancora a lice posizione costiera del tracciato.
La stazione di Imperia singolo binario, il raddoppio su un nuovo tracciato Il successivo tratto San Lorenzo al Mare-Andora,
che attraversa l’entroterra ligure a monte della pree- oggetto della scheda, di circa 18,5 km, è in via
62 sistente linea costiera. L’intervento si sta realizzando di dismissione con l’entrata in esercizio nel 2016
per tratte, per le quali si rendono progressivamente del nuovo tratto di raddoppio a monte della linea
disponibili per il riuso i sedimi della vecchia linea attuale. Si tratta di 115.000 mq complessivi di
dismessi con eliminazione del binario. Una por- aree da dismettere, interessanti per le possibilità
zione importante della vecchia linea, tra Ventimiglia di trasformazione urbana che potranno offrire.
e Savona, è costituita dal tratto Ospedaletti-San Il 15 ottobre 2010 è stato sottoscritto con il Comune
Lorenzo al Mare-Andora-Finale Ligure, già interes- di Imperia un verbale di intenti che ipotizza il riuti-
sato dalla realizzazione della nuova linea raddop- lizzo delle aree dismesse della tratta in questione ri-
piata, fatta eccezione per il tratto Andora-Finale cadenti nel Comune di Imperia. I Comuni interessati
Ligure ancora in fase di progettazione. dal tracciato della vecchia linea tra San Lorenzo e
Il raddoppio del tratto Ospedaletti -San Lorenzo Andora sono: San Lorenzo al Mare, Imperia, Diano
al Mare è stato completato nel 2001. Il corri- Marina, Cervo, San Bartolomeo al Mare e Andora.
spondente tratto di ex-linea, di circa 24 km, non
è più di proprietà del Gruppo FS: nel dicembre
2003 infatti veniva ceduto da Ferrovie Real
Estate SpA (Gruppo FS Italiane) alla Regione
Liguria; successivamente la proprietà passava
alla società mista a maggioranza pubblica Area
24 SpA, nonché al Comune di Sanremo per i
beni ricadenti nel proprio territorio. Area 24 ha
previsto per questo tratto di circa 24 km la rea-
lizzazione di un parco lineare (Parco Costiero Ri-
viera dei Fiori) con pista ciclo-pedonale (ad oggi
completata tra San Lorenzo e Sanremo per circa
20 km), assieme a opere collaterali per la frui-
zione turistica e la sistemazione urbana.

CERVO SAN BARTOLOMEO

DIANO MARINA

IMPERIA ONEGLIA
IMPERIA PORTO MAURIZIO

ANDORA SCHEDA TECNICA Genova-Ventimiglia
km 0,0 Liguria
CERVO SAN BARTOLOMEO Linea di appartenenza 18,5 km
km 4,5 Regione 2016
DIANO MARINA Lunghezza della linea RFI SpA
km 7,5 Dismissione definitiva Sì binari – No impianti tecnologici
IMPERIA ONEGLIA Proprietario 5 fabbricati viaggiatori
km 12,7 Presenza di binari e/o tecnologie
IMPERIA PORTO MAURIZIO Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 14,8
SAN LORENZO AL MARE
km 18,5

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 63

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Cavi - Manarola

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La tratta è parte della linea Cavi - Manarola di
complessivi 27,8 km. È stata dismessa per va-
Un ponticello riante di tracciato e si estende per 7 km; è costi-
lungo la linea tuita da una porzione discontinua, compresa tra
Levanto e Riomaggiore, del tracciato originario
Un tratto della linea della linea Ventimiglia - Genova - La Spezia -
convertito Massa. Venne inaugurata nel 1874 e costruita
in pista ciclopedonale quasi interamente a binario unico per le difficoltà
tecniche e il contenimento dei costi.
Una delle 5 gallerie Il tracciato è tortuoso e attraversa, con gallerie
naturali o artificiali oppure in trincea, la parte
64 rocciosa dei promontori che formano il litorale;
nei tratti non in galleria la linea corre parallela
alle spiagge a pochi metri dal mare e in molti
tratti risulta attigua alla via Aurelia.
I beni non comprendono fabbricati e ricadono in
vari Comuni: in particolare si segnalano piccole
porzioni di terreno ubicate nei Comuni di Le-
vanto, Riomaggiore e Framura. Sono presenti
gallerie presso Vernazza, Macereto, Corniglia,
Manarola e Mesco (il cui tracciato, dopo circa
500 m dall’ingresso, coincide con la linea in
esercizio); le stesse sono ubicate nei Comuni di
Vernazza, Corniglia e Levanto.
Il tracciato è visibile quasi per la sua totalità; le
gallerie, i ponti e le altre opere sono in discreto
stato di conservazione.
In alcuni tratti il tracciato è stato convertito in
pista ciclopedonale, in altri è stato assorbito dal
nuovo raddoppio.

S E S T R I L E VA N T E

R I VA T R I G O S O
MONEGLIA
D E I VA M A R I N A
FRAMURA
BONASSOLA
L E VA N T O

MONTEROSSO

VENNAZZA
CORNIGLIA

CAVI SCHEDA TECNICA Genova-La Spezia
SESTRI LEVANTE Liguria
RIVA TRIGOSO Linea di appartenenza 27,8 km di cui 7 km circa di proprietà RFI SpA
MONEGLIA Regione Dismessa per variante di tracciato
DEIVA MARINA Lunghezza della linea RFI SpA
FRAMURA Dismissione definitiva No binari – No impianti tecnologici
BONASSOLA Proprietario 5 gallerie
LEVANTO Presenza di binari e/o tecnologie
MONTEROSSO Rilevanti opere d’arte
VENNAZZA
CORNIGLIA
MANAROLA

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 65

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Nogara-Tavernelle

PROPRIETÀ

RFI SpA

La linea ferroviaria Bologna-Verona fu progettata tale di circa 50 km, ricadenti nel tratto Tavernelle-
e iniziata a essere realizzata sul finire del XIX se- Ostiglia-Nogara. Su questi tratti di sedime è stata
colo, per sopperire all’esigenza di un nuovo asse asportata l’infrastruttura ferroviaria (tranne che
di collegamento tra Verona e Bologna che sosti- nella parte del ponte sul Po). Sono presenti lungo
tuisse quello passante per Mantova e Modena, il tracciato dismesso numerosi fabbricati, case can-
già completato nel 1875. In origine la ferrovia toniere e ponti.
avrebbe dovuto essere costruita interamente a Un primo tratto di sedimi dismessi, nel territorio del-
doppio binario e come tale fu realizzata tra l’Emilia Romagna, costituito dall’itinerario Posto
Bologna e Tavernelle d’Emilia. Nella parte suc- Movimento Tavernelle Emilia - San Giovanni in
cessiva, difficoltà realizzative dovute alla natura Persiceto -Crevalcore -Mirandola, è stato oggetto
dei luoghi (soprattutto per la presenza di nume- di due Protocolli di Intesa sottoscritti da RFI,
rose falde acquifere che rendevano instabili i ter- Province e Comuni interessati, che hanno portato
reni) fecero sì che si decidesse per la prosecuzione nel 2010 alla cessione in comodato d’uso da parte
con una infrastruttura ferroviaria a singolo bina- di RFI alle Province di Modena e Bologna delle
rio. Causa la lentezza dei lavori, l’attivazione del aree di sedime dismesse della linea Bologna -
ponte sul Po e della stazione di Ostiglia avvenne Verona; era prevista inoltre la cessione in sub-co-
solo nel 1911. L’intera linea fino Verona fu com- modato delle medesime aree ai Comuni interessati:
pletata nel 1924. L’esigenza del raddoppio della Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore,
linea Bologna - Verona, dopo varie ipotesi pro- Sala Bolognese, Sant’Agata Bolognese, San
gettuali, portò all’inizio dei relativi lavori nei Felice sul Panaro, San Giovanni in Persiceto,
primi anni ’90 del XX secolo. Camposanto, Mirandola e San Felice sul
Il progetto prevedeva, per una parte rilevante, la Panaro. La previsione è di realizzare un collega-
costruzione di nuovi tratti di linea a doppio bi- mento ciclopedonale sull’ex rilevato ferroviario
nario in variante di tracciato, alcuni in affianca- della lunghezza complessiva di circa 37 km.
mento alla linea esistente, altri su nuovi tracciati. Il collegamento progettato è inserito nel sistema
L’intervento di raddoppio del binario è stato com- delle 15 ciclovie nazionali Bicitalia e in partico-
pletato nel 2009. lare va a costituire una parte del tracciato della
Con l’entrata in esercizio delle nuove varianti di cosiddetta Ciclopista del Sole Bologna - Verona -
tracciato, sono stati dismessi alcuni tratti di sedime Brennero, principale itinerario ciclopedonale di
della vecchia linea a singolo binario, per un to- collegamento nazionale. Concluso il progetto de-
finitivo, i lavori di realizzazione della pista ciclo-
pedonale devono essere ancora avviati. Non si
registrano analoghe iniziative per i tratti dismessi
ricadenti, più a Nord, in Lombardia e Veneto.
La Provincia di Mantova ha mostrato comunque in-
teresse a una prosecuzione del progetto della pista
ciclabile, considerata anche la possibilità di rea-
lizzare un collegamento con la ciclovia, in parte
realizzata e in parte in fase di progetto, che colle-
gherà Ostiglia a Treviso attraverso il sedime della
ex-linea ferroviaria oggi completamente dismessa.

66

OSTIGLIA
REVERE

REVERE SCALO

VILLA POMA

POGGIO RUSCO

TRAMUSCHIO

QUARANTOLI
MIRANDOLA

MORTIZZUOLO
SAN BIAGIO

SAN FELICE SUL PANARO

CAMPOSANTO

NOGARA BOLOGNINA
km 0,0
OSTIGLIA C R E VA L C O R E
km 13,3 C R O C E T TA
REVERE
km 15,6 AMOLA
REVERE SCALO
km 17,1 S A N G I O VA N N I I N P E R S I C E T O
VILLA POMA
km 21,7 ZENERIGOLO
POGGIO RUSCO
km 23,6 SAN GIACOMO DEL MARTIGNONE
TRAMUSCHIO
km 26,8 SCHEDA TECNICA Bologna-Verona
QUARANTOLI Emilia Romagna – Lombardia – Veneto
km 30,2 Linea di appartenenza 71,1 km complessivi di cui 48 km dismessi
MIRANDOLA Regione 2009
km 33,7 Lunghezza della linea RFI SpA
MORTIZZUOLO Dismissione definitiva Sì, binari nella parte del ponte sul Po– No impianti tecnologici
km 34,6 Proprietario 4 fabbricati viaggiatori – 5 altri fabbricati
SAN BIAGIO Presenza di binari e/o tecnologie 55 tra ponti, ponticelli e sottovie
km 38,6 Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
SAN FELICE SUL PANARO Rilevanti opere d’arte
km 40,5
CAMPOSANTO
km 45,7
BOLOGNINA
km 48,7
CREVALCORE
km 53,5
CROCETTA
km 56,0
AMOLA
km 58,4
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
km 62,4
ZENERIGOLO
km 64,3
SAN GIACOMO DEL MARTIGNONE
km 67,0
TAVERNELLE EMILIA
km 71,1

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 67

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Gozzano-Bolzano Novarese

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Vignale-Domodossola
Piemonte
Linea di appartenenza 3,6 km
Regione 2011
Lunghezza della linea Alcune attrezzature di segnalamento
Dismissione definitiva 1 fabbricato viaggiatori – 2 edifici
Presenza di binari e/o tecnologie 1 cavalcaferrovia
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

Variante di tracciato “Gobba di Gozzano” sulla linea Vignale-Domodossola
Il Comune di Gozzano è interessato ad acquisire il sedime e i fabbricati dismessi

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Milano Rogoredo-Poasco-Sorigherio

PROPRIETÀ

FS SpA

SCHEDA TECNICA Milano-Genova
Lombardia
Linea di appartenenza 3,5 km
Regione 2007
Lunghezza della linea Linea ancora armata
Dismissione definitiva 19 ponti in muratura
Presenza di binari e/o tecnologie
Rilevanti opere d’arte

Il Comune di Milano è interessato ad acquisire il sedime dismesso

TRATTE DISMESSE PER VARIANTE

San Cassiano-Chiavenna-Prata Camportaccio

PROPRIETÀ Tratte dismesse per varianti di tracciato
sulla linea Colico-Chiavenna
RFI SpA
Lombardia
SCHEDA TECNICA
1,9 km
Linea di appartenenza
3 gallerie – 11 ponti in muratura
Regione
Lunghezza della linea
Rilevanti opere d’arte

68

LINEA DISMESSA

Brescia-Iseo

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Milano-Venezia
Lombardia
Linea di confluenza 2,5 km
Regione 1931
Lunghezza della linea
Dismissione definitiva

Beni quasi completamente alienati. Rimangono di proprietà di RFI SpA brevi tratti
della vecchia linea in prossimità di Iseo e di Passirano

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Dormelletto-Sesto Calende

PROPRIETÀ Arona-Domodossola
Lombardia
FS SpA 0,5 km
2 ponti
SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea
Rilevanti opere d’arte

LINEA DISMESSA

Desenzano del Garda-Sirmione-Desenzano Porto

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Brescia-Iseo (vecchia)
Lombardia
Linea di appartenenza 3,6 km
Regione 1969
Lunghezza della linea
Dismissione definitiva

Il Comune di Desenzano del Garda è interessato ad acquisire i beni di RFI SpA

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 69

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Perarolo di Cadore-Viadotto Boite-Sottocastello-Tai

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Treviso-Belluno-Calalzo
Veneto
Linea di appartenenza 2,9 km
Regione 2003
Lunghezza della linea Linea ancora armata
Dismissione definitiva Fabbricato viaggiatori della ex fermata
Presenza di binari e/o tecnologie di Sant’Andrea
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati 4 gallerie – 11 ponti
Medio
Rilevanti opere d’arte
Stato dei luoghi

Tratto dismesso per realizzazione della “variante di Monte Zucco”
(include la vecchia galleria di Monte Zucco)

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Venezia Mestre-ex Bivio Orgnano

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Mestre-Trento
Veneto
Linea di appartenenza 3,2 km
Regione 2010
Lunghezza della linea Linea non più armata
Dismissione definitiva 13 ponti in muratura
Presenza di binari e/o tecnologie Medio
Rilevanti opere d’arte
Stato dei luoghi

Tratto dismesso per variante di tracciato sulla linea Mestre-Trento.
Accordo tra RFI e Regione Veneto per la permuta dell’area con altre ricadenti
nel Comune di Venezia su cui insistono impianti ferroviari

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Isola della Scala-Buttapietra

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Bologna-Verona
Veneto
Linea di appartenenza 1,4 km
Regione 2 sottovia
Lunghezza della linea
Rilevanti opere d’arte

Tratto residuale a seguito del raddoppio della linea Verona-Bologna

70

LINEA DISMESSA

Cerea-Bivio Nogara

PROPRIETÀ Bologna-Verona / Mantova-Monselice
Veneto
RFI SpA 0,7 km

SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea

LINEA DISMESSA

Verona Porta Nuova Nodo-Bivio Bologna

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Nodo di Verona
Veneto
Linea di confluenza 2,5 km
Regione Linea ancora armata
Lunghezza della linea
Presenza di binari e/o tecnologie

Tratto dismesso nell’ambito del nodo di Verona ex linea Verona-Bologna
Contratto di comodato con il Comune di Verona in fase di rinnovo

LINEA DISMESSA

Montebelluna-Susegana

PROPRIETÀ Treviso-Belluno / Venezia-Udine
Veneto
FS SpA 18,5 km
1966
SCHEDA TECNICA Linea parzialmente armata
Le ex fermate di Nervesa e Volpago
Linea di confluenza 5 case cantoniere
Regione Scadente
Lunghezza della linea
Dismissione definitiva
Presenza di binari e/o tecnologie
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati

Stato dei luoghi

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 71

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Tricesimo-San Pelagio-Tarcento

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Udine-Tarvisio
Friuli Venezia Giulia
Linea di appartenenza 3,1 km
Regione 1985/1987/2000
Lunghezza della linea 2 case cantoniere
Dismissione definitiva
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati

Richiesta da parte della Provincia di Udine per la realizzazione di una pista ciclabile

LINEA DISMESSA

Trieste-Bivio Gretta

PROPRIETÀ Linea Trieste-Venezia.
Raccordo dismesso del nodo di Trieste
RFI SpA Friuli Venezia Giulia
1,1 km
SCHEDA TECNICA Sì binari – Sì impianti tecnologici
1 galleria
Linea di appartenenza

Regione
Lunghezza della linea
Presenza di binari e/o tecnologie
Rilevanti opere d’arte

LINEA DISMESSA

Monfalcone-Portorosega

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Venezia-Mestre
Friuli Venezia Giulia
Linea di confluenza 1,0 km
Regione Linea con binari parzialmente presenti
Lunghezza della linea
Presenza di binari e/o tecnologie

Raccordo della stazione di Monfalcone con Portorosega (porto di Monfalcone)
Parte dei beni già alienati

72

GRUPPO DI RACCORDI DISMESSI

Trieste Campo Marzio-Villa Opicina-Fernetti-Trieste Barcola

PROPRIETÀ Venezia Mestre-Nodo di Trieste
Friuli Venezia Giulia
RFI SpA 2,7 km

SCHEDA TECNICA

Linea di confluenza
Regione
Lunghezza della linea

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Torviscosa-Cervignano

PROPRIETÀ Venezia-Trieste
Friuli Venezia Giulia
RFI SpA 1 km

SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Codroipo-Casarsa

PROPRIETÀ Venezia-Pordenone-Casarsa-Udine
Friuli Venezia Giulia
RFI SpA 0,9 km

SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 73

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Sevegliano-Cervignano-Aquileia-Grado

PROPRIETÀ Udine-Palmanova-Cervignano
Friuli Venezia Giulia
RFI SpA 1,0 km
Vecchia stazione di Strassoldo
SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati

TRATTE DISMESSE PER VARIANTE

Bivio Pradamano-Udine-Bivio Vat

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Cintura di Udine
Friuli Venezia Giulia
Linea di appartenenza 2 km
Regione 2015
Lunghezza della linea Sì binari – Sì impianti tecnologici
Dismissione definitiva
Presenza di binari e/o tecnologie

Tratto dismesso per variante di tracciato sulla circonvallazione ferroviaria di Udine

LINEA DISMESSA

San Giorgio di Nogaro-Porto Nogaro

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Venezia-Trieste
Friuli Venezia Giulia
Linea di confluenza 2,1 km
Regione Linea con presenza di binari
Lunghezza della linea 1 ponte in pietra
Presenza di binari e/o tecnologie
Rilevanti opere d’arte

Linea di raccordo con il piccolo porto fluviale di Porto Nogaro e la stazione di San Giorgio di
Nogaro (Udine)

74

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Genova Voltri-Savona

PROPRIETÀ Genova-Savona
Liguria
RFI SpA 2,2 km

SCHEDA TECNICA

Linea di appartenenza
Regione
Lunghezza della linea

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Levanto-Monterosso-Galleria “Mesco”

PROPRIETÀ

RFI SpA

SCHEDA TECNICA Linea Genova-La Spezia variante di tracciato
in galleria (galleria “Mesco”)
Linea di appartenenza
Liguria
Regione
Lunghezza della linea 2,5 km
Rilevanti opere d’arte
Galleria “Mesco”

Parte dell’intero tratto dismesso Cavi-Manarola. L’intera tratta coincide in parte con la nuova
e in parte è stata alienata per la realizzazione di un percorso ciclopedonale

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE Ponte sulla linea Bricherasio-Barge

75

Il ponte sul fiume Mignone

Centro

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Modena - Rubiera

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso Il tratto dismesso Modena - Rubiera, che ricade
completamente nel comune di Modena, si
Una casa cantoniera estende per circa 8 km ed era parte della linea
Bologna -Milano, inaugurata nell’anno 1859.
Parte del vecchio tracciato A seguito all’apertura della “Rilocata”, nel novem-
bre del 2014, la variante di tracciato Modena-
Una garitta Rubiera, realizzata per liberare alcuni quartieri di
nei pressi di Modena Modena dalla ferrovia, venne definitivamente sop-
pressa.
Una delle altre case cantoniere La dismissione della ferrovia è stata una grande
lungo il tracciato occasione per Modena avendo liberato un
grande canale di comunicazione tra il centro sto-
rico, la zona Madonnina e Cittanova. Proprio
per questo, con un Accordo Procedimentale,
nel 1997, è stato definito l’impegno a promuo-
vere la costituzione di un Gruppo di Lavoro FS-
Comune di Modena per individuare le modalità
per il trasferimento di proprietà del sedime di-
smesso della linea ferroviaria Bologna- Piacenza
nella tratta Modena-Cittanova, tenuto conto del
vincolo di uso per pubblico interesse.
Sarà inoltre garantito il passaggio Est -Ovest dei
veicoli con punti di connessione che interferi-
ranno il meno possibile con il percorso protetto
prioritariamente dedicato a pedoni, ciclisti e
mezzi pubblici.
Attualmente l’armamento è stato già rimosso e si
segnala la presenza lungo il tracciato di quattro
fabbricati viaggiatori.
Il Comune interessato è Modena.

78

MODENA SCHEDA TECNICA Bologna-Piacenza
km 0,0 Emilia Romagna
RUBIERA Linea di appartenenza 8,2 km
km 8,2 Regione Variante, dicembre 2014
Lunghezza della linea RFI SpA
Dismissione definitiva Armamento già rimosso – No impianti tecnologici
Proprietario 4 case cantoniere
Presenza di binari e/o tecnologie 16 tra ponti, cavalcavia e sottovie
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 79

TRATTE DISMESSE PER VARIANTE

Citerna Taro-Solignano-Berceto

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso Le tratte dismesse che da Citerna portano a Soli- stazione di Selva del Bocchetto (denominata al-
gnano e da Solignano a Berceto, si estendono l’impianto Lesignano) è stata ceduta in comodato
La stazione di Selva per circa 13 km. Le tratte facevano parte della al Comune di Terenzo.
del Bocchetto linea ferroviaria Parma - La Spezia conosciuta La pista ciclabile che si snoda dal km 37,753 al
come Pontremolese, pensata per necessità “stra- 44,069 è stata ceduta in locazione ai Comuni di
Il ponte sul torrente Vizzana tegiche militari” e per accrescere l’economia Solignano, Berceto e Valmozzola nei tratti di loro
delle aree della Lunigiana e dell’Appennino Par- competenza.
L’imbocco della galleria Bocchetto mense. I Comuni interessati sono: Fornovo, Terenzo, So-
Diminuite, dopo la Prima Guerra Mondiale, le ne- lignano, Valmozzola e Berceto.
cessità di tipo militare, la storiografia ha sposato
le attenzioni della ferrovia sempre più sul suo
ruolo sociale e come infrastruttura determinante
per combattere l’isolamento degli abitanti dei set-
tori di montagna attraversati. I lavori per la co-
struzione iniziarono nell’ottobre del 1880 e si
protrassero per 14 anni.
A partire dagli anni ’70 imprese ed enti locali
sollecitarono le Ferrovie dello Stato a potenziare
l’infrastruttura e accelerare i tempi di percorrenza
della Parma - La Spezia. Tali “spinte” sortirono
l’effetto desiderato e nel 1996 venne raddop-
piato il tratto Solignano - Berceto e in seguito il
tratto Citerna -Solignano. Le due tratte sono state
definitivamente dismesse nel 2014.
Le caratteristiche principali sono quelle di una
linea di montagna che si snoda lungo la valle del
Taro in Emilia. Le opere d’arte sono numerose e
di particolare rilievo architettonico e in alcuni
casi di ardimento costruttivo. Il fabbricato viag-
giatori della stazione di Valmozzola è locato a
terzi per attività commerciali, mentre quello della

80

S E LVA D E L B O C C H E T T O
SOLIGNANO

VA L M O Z Z O L A

CITERNA TARO SCHEDA TECNICA Parma-La Spezia
km 0,0 Emilia Romagna
SELVA DEL BOCCHETTO Linea di appartenenza 4,3 km per la Citerna-Solignano
km 2,5 Regione 7,7 km per la Solignano-Berceto
SOLIGNANO Lunghezza della linea Varianti di tracciato del 1995 e del 2014
km 5,0 RFI SpA
VALMOZZOLA Dismissione definitiva Sì binari – No impianti tecnologici
km 10,0 Proprietario 2 fabbricati viaggiatori – 4 case cantoniere
BERCETO Presenza di binari e/o tecnologie 4 gallerie
km 13,2 Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 81

LINEA DISMESSA

Chiesaccia di Villafranca-Santo Stefano di Magra

PROPRIETÀ

FS SpA
RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea Chiesaccia-Santo Stefano si estende per bricati quali il fabbricato viaggiatori della vec-
più di 13 km ed è una linea di montagna che si chia stazione di Aulla, le case cantoniere, ecc.
La valle del fiume Magra snoda lungo la valle del fiume Magra in Toscana. Le opere d’arte sono numerose e di particolare ri-
percorsa dalla linea Anche questa linea, come la descritta linea Berceto- lievo architettonico. Le opere d’arte del tratto di-
Citerna, era parte della linea ferroviaria Parma- smesso, quali ponti e tombini presenti sulla tratta,
Sedime del vecchio tracciato La Spezia conosciuta come Pontremolese. sono in normale stato di conservazione. Le case
ancora in armamento Già nel 1959 gli studi per il Piano Regolatore del cantoniere sono in stato di degrado.
porto di La Spezia prevedevano un potenzia- I Comuni interessati sono: Villafranca in Lunigiana,
Casa cantoniera mento della Pontremolese che fu approvato nel Licciana Nardi, Aulla e Santo Stefano di
lungo il vecchio tracciato 1981, mirante ad accrescere il traffico merci di Magra.
tra Chiesaccia di Villafranca collegamento tra i porti di Livorno e La Spezia
e Aulla con la pianura padana e l’Europa centrale. Nel
dicembre 2005 è entrata in funzione la variante
82 di tracciato Chiesaccia di Villafranca - Santo Ste-
fano di Magra, con tracciato totalmente diverso
da quello a binario unico esistente. Il nuovo trac-
ciato ha reso necessario il riposizionamento della
stazione di Aulla, attualmente più decentrata ri-
spetto all’abitato, ma baricentrica rispetto agli
altri Comuni che gravitano attorno. Con questi
nuovi lavori sono rimasti dismessi dall’esercizio
ferroviario i fabbricati viaggatori di Terrarossa-
Tresana, Aulla (vecchia) e Caprigliola - Albiano.
La tratta che si snoda dalla stazione di Terrarossa
fino al ponte sul torrente Taverone è stata tra-
sformata in pista ciclo-pedonale e inserita nel
maggiore percorso della via Francigena.
Il tratto compreso dal km 98,1 al km 100,5 è
stato venduto al Comune di Aulla nel 2013.
L’atto regolamenta il trasferimento dei terreni
della vecchia sede dismessa, compresi tutti i fab-

TERRAROSSA TRESANA
AULLA

CAPRIGLIOLA ALBIANO

CHIESACCIA DI VILLAFRANCA SCHEDA TECNICA Parma-Vezzano
km 0,0 Toscana
TERRAROSSA TRESANA Linea di confluenza 13,4 km di cui 12,3 di proprietà FS SpA
km 2,3 Regione Varianti di tracciato
AULLA Lunghezza della linea RFI SpA – FS SpA – Comune di Aulla
km 4,3 Dismissione definitiva No binari – No impianti tecnologici
CAPRIGLIOLA ALBIANO Proprietario 2 fabbricati viaggiatori – 10 case cantoniere
km 12,9 Presenza di binari e/o tecnologie 6 gallerie
SANTO STEFANO DI MAGRA Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 13,4 Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 83

LINEA DISMESSA

Carrara San Martino-Carrara Avenza

PROPRIETÀ

FS SpA

Foto, in alto La linea ferroviaria tirrenica arrivò nella zona del e bombardamenti, avvenuti nel 1945, che cau-
Una delle 4 case cantoniere comune di Carrara dopo il completamento, av- sarono la distruzione dei “ponti di Anderlino”
lungo la linea venuto nel 1863, del tratto tra l’attuale Massa (attraverso i quali il tracciato della linea, uscito
Centro e Sarzana. Date le caratteristiche del trac- da Avenza, scavalcava la strada statale Aurelia)
84 ciato, fu realizzata una fermata in località e l’interruzione della linea. Ripristinati i ponti e
Avenza a circa 4,5 km dal centro cittadino. Da la linea, nel dopoguerra, si manifestò una cre-
ciò l’idea di realizzare un tronco di collegamento scente concorrenza del trasporto su gomma, che
tra Avenza e il centro città. Nel 1866 fu inaugu- portò alla definitiva soppressione della linea av-
rata la nuova linea Carrara San Martino-Avenza venuta nel 1970. Ad oggi non sono più presenti
(quest’ultima oggi rinominata Carrara- Avenza e né binari né impiantistica ferroviaria. Tutta la
regolarmente in esercizio), a binario unico ed linea ricade interamente nel Comune di Carrara.
elettrificata, destinata al trasporto di passeggeri L’ampliamento del tessuto della città, che si è svi-
e merci. La linea fu trasferita alle Ferrovie dello luppato nel periodo successivo alla dismissione
Stato nel 1905. In particolare, il trasporto su della linea, ha di fatto portato, in alcuni tratti, al-
ferro fu utilizzato per provvedere allo sposta- l’integrazione della sede nell’ambito urbano, riu-
mento dei marmi verso il mare; rappresentò in- tilizzata come viabilità. La stazione di Carrara
fatti la prima alternativa meccanizzata agli San Martino ricade nell’ambito urbano del centro
antichi metodi di movimentazione dei blocchi, città di Carrara; una rilevante parte delle aree
che storicamente venivano trasportati con carri ferroviarie sono state trasformate con opere di ur-
trainati da buoi e con la lizzatura. Dalla stazione banizzazione pubblica quali strade, parcheggi
di San Martino si diramava la cosiddetta ferro- ed edificazioni di pubblica utilità.
via Marmifera (gestita da una società privata) Le opere d’arte quali ponti e tombini presenti
che raggiungeva le cave di Colonnata. Si era in sulla linea sono in normale stato di conserva-
grado quindi di trasportare il marmo dalle cave zione, eccettuati due ponti demoliti per consentire
alla stazione di Avenza e da questa verso il porto il transito di veicoli alti nelle strade che li sotto-at-
di Carrara; nel 1923 si ebbe il picco di questa traversano. Non si è ancora concluso l’iter per il
attività, quando si raggiunsero le 500.000 ton- definitivo passaggio di proprietà di questi beni
nellate di marmo trasportato nell’anno. al Comune di Carrara.
Con la Seconda Guerra Mondiale la linea subì
pesanti danni a causa di azioni di sabotaggio

CARRARA SAN MARTINO SCHEDA TECNICA Genova-Pisa
km 0,0 Toscana
CARRARA AVENZA Linea di confluenza (in esercizio) 4,4 km
km 4,4 Regione 1970
Lunghezza della linea FS SpA
Dismissione definitiva Sì, binari solo inizio linea Carrara Avenza – No impianti tecnologici
Proprietario 1 fabbricato viaggiatori – 4 case cantoniere
Presenza di binari e/o tecnologie 9 ponti
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 85

LINEA DISMESSA

Lucca-Pontedera Bagni di Casciana

PROPRIETÀ

FS SpA

Foto, dall’alto in basso La linea dismessa Lucca - Pontedera, che si tratto Lucca - Pistoia sulla Firenze - Viareggio, in-
estende per circa 25 km, era una linea non elet- tervento peraltro oggi in fase di attuazione.
Il ponte sull’Arno a Calcinaia trificata e a binario unico. La sua realizzazione Ad eccezione di 2 km di tracciato, la linea è stata
(bombardato nel 1944) si rese possibile a seguito dell’emanazione nel privata dell’armamento. Sono rimaste numerose
al km 22,232 1919 della cosiddetta Legge Bonomi, con la opere d’arte lungo il tracciato: ponti, cavalcavia
quale si intendeva dare il via libera alla costru- e gallerie. Da segnalare il ponte sull’Arno bom-
La stazione di Pontedera - zione di nuove ferrovie locali già previste ma per bardato, a sei archi, ciascuno di 21 m. Numerosi
Attestazione linea da Lucca le quali non si era mai dato inizio ai lavori, anche i fabbricati viaggiatori, tra i quali si se-
(foto con spalle a Empoli) causa la Prima Guerra Mondiale. Il progetto fu gnalano quelli di San Leonardo - Sant’Andrea,
presentato nel 1920 e la linea fu inaugurata nel Buti - Cascine e Toringo - Parezzana, alcuni dei
86 1928. Fu però la Seconda Guerra Mondiale a quali locati a privati per attività commerciali.
determinare la chiusura della linea nel 1944, a I Comuni interessati dal sedime della linea sono:
causa di pesanti bombardamenti che provoca- Lucca, Capannori, Bientina, Buti, Vicopisano,
rono in particolare la distruzione del ponte sul- Calcinaia e Pontedera. Si registra un interesse da
l’Arno. Nei decenni successivi, causa anche la parte delle comunità locali (in particolare da
crescente concorrenza del trasporto su gomma, parte del Comune di Capannori, nel cui ambito
non si procedette più con il ripristino della linea; ricadono circa 11 km della linea) per la trasfor-
fu abbandonata quindi anche l’idea iniziale di mazione del sedime della linea in greenway, a
proseguire la linea da Pontedera fino a Saline di scopo di valorizzazione turistica e ambientale
Volterra. Considerata la particolare onerosità dei del territorio attraversato.
lavori necessari per il ripristino, anche questa
linea fu considerata un “ramo secco” e fu defini-
tivamente soppressa nel 1958.
Le due stazioni di estremità della Lucca-Pontedera
sono in esercizio, rispettivamente, sulle linee
Firenze -Pistoia- Lucca-Viareggio e Firenze-Pisa.
All’inizio degli anni 2000 la Regione, con l’idea
di inoltrare il traffico locale che affollava la linea
Firenze-Viareggio su un percorso alternativo,
aveva preso in considerazione il ripristino della
linea, per evitare l’intervento di raddoppio del

T O R I N G O - PA R E Z Z A N A
SAN LEONARDO-SANT’ANDREA
SAN GINESE-PIEVE DI COMPITO
COLLE DI COMPITO
CASTELVECCHIO DI COMPITO

BUTI-CASCINE
VICOPISANO-BIENTINA
CALCINAIA

LUCCA SCHEDA TECNICA Firenze-Viareggio / Firenze-Pisa
km 0,0 Toscana
TORINGO-PAREZZANA Linea di confluenza (in esercizio) 25,3 km
km 3,1 Regione DPR n. 1037 del 14 ottobre 1958
SAN LEONARDO-SANT’ANDREA Lunghezza della linea FS SpA
km 6,5 Dismissione definitiva Sì per 2,3 km – No impianti tecnologici
SAN GINESE-PIEVE DI COMPITO Proprietario 5 fabbricati viaggiatori – 10 case cantoniere
km 8,8 Presenza di binari e/o tecnologie 5 ponti
COLLE DI COMPITO Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 10,7 Rilevanti opere d’arte
CASTELVECCHIO DI COMPITO
km 13,4
BUTI-CASCINE
km 16,7
VICOPISANO-BIENTINA
km 19,6
CALCINAIA
km 22,1
PONTEDERA BAGNI DI CASCIANA
km 25,3

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 87

LINEA DISMESSA

Livorno Calambrone - Collesalvetti

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea dismessa Livorno - Collesalvetti, che si privata ben presto dei collegamenti diretti con
estende per circa 18 km, è parte della storia Roma, instradati sulla nuova linea, vide contrarsi
La stazione di Stagno della ferrovia “Maremmana” la cui costruzione radicalmente il traffico. Difatti il servizio venne
con i binari e il passaggio a livello consentì, nel 1864, il primo collegamento tra la definitivamente sospeso il 2 settembre 1966 e
Toscana e Roma, da Livorno a Civitavecchia, via dopo tre anni la linea fu ufficialmente soppressa.
Il fabbricato viaggiatori Collesalvetti - Vada. La città di Pisa, per non re- La linea non fu smantellata in quanto rimase in
della stazione di Guasticce stare tagliata fuori dal nuovo collegamento, attività fino al 1996, come raccordo merci, a ser-
chiese e ottenne la realizzazione di un tratto di vizio delle Officine Meccaniche CMF (Costru-
linea che la collegasse a Collesalvetti e si crea- zioni Metalliche Finsider). Nel 2007 iniziò la
rono due tronchi di linea: la Pisa - Collesalvetti - costruzione del nuovo interporto toscano Ame-
Vada - Civitavecchia e la Livorno - Collesalvetti - rigo Vespucci di Guasticce, che venne collegato
Vada- Civitavecchia. alla linea Livorno Calambrone - Collesalvetti fa-
Tuttavia, se con questo assetto venivano garantiti cendola tornare, dopo anni di abbandono, a es-
i collegamenti tra la Toscana e il Lazio, restava ir- sere percorsa dai treni merci.
risolto il problema dei collegamenti diretti Roma Per il futuro è prevista la ricostruzione della fer-
- Genova, che, di fatto, con la nuova linea, ta- rovia oltre Guasticce per ricollegarla alla linea
gliavano fuori la stazione di Livorno, raggiungi- Pisa - Collesalvetti - Vada all’altezza di Vicarello,
bile da Genova solo attraverso l’originario tronco ma una ripresa del servizio viaggiatori appare
di linea da Collesalvetti. altamente improbabile, in quanto il tracciato è
Questa situazione provocò non pochi malumori fuori dai centri abitati.
tra i cittadini e gli operatori economici, che te- Il Comune interessato è Collesalvetti.
mevano, a ragione, di restare tagliati fuori dalle
rotte commerciali. Tuttavia si dovette attendere la
fine del 1905 per vedere l’inizio dei lavori per la
nuova ferrovia Pisa - Livorno - Vada che vennero
completati nel 1912.
L’apertura della nuova linea, su un tracciato co-
stiero, fece perdere sempre più importanza sia
alla linea Pisa-Collesalvetti -Vada che alla linea
Livorno-Collesalvetti, e specialmente quest’ultima,

88

NUGOLA BERTE

S TA G N O GUASTICCE

LIVORNO CALAMBRONE SCHEDA TECNICA Livorno Calambrone - Guasticce
km 0,0 Toscana
STAGNO Linea di confluenza (in esercizio) 18 km
km 2,4 Regione 1966
GUASTICCE Lunghezza della linea RFI SpA
km 6,6 Dismissione definitiva Sì binari – No impianti tecnologici
NUGOLA BERTE Proprietario 2 fabbricati viaggiatori – 2 case cantoniere
km 10,0 Presenza di binari e/o tecnologie 2 ponti non più esistenti – 1 passaggio a livello
COLLESALVETTI Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 18 Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 89

TRATTA DISMESSA PER VARIANTE

Volterra-Saline di Volterra

PROPRIETÀ

FS SpA

Foto, dall’alto in basso La tratta ferroviaria dismessa Saline di Volterra - trificata e con elevati costi di manutenzione) e del
La stazione di Volterra Volterra ha una lunghezza di circa 8 km. Più pro- materiale rotabile, nonché la sempre maggiore con-
I binari rimasti nel sedime priamente costituiva un tronco ferroviario di correnza del trasporto su gomma nel secondo do-
del tratto iniziale della linea prolungamento della linea ad oggi in esercizio, di poguerra. Sospesi i servizi nel 1958, il tronco
circa 30 km, Cecina-Volterra-Saline-Pomarance ferroviario Saline di Volterra-Volterra fu definitiva-
90 (attuale denominazione della stazione di Saline mente soppresso l’anno successivo e poi disarmato.
di Volterra), che è stata la prima a essere realiz- La sede della linea, interamente ricadente nel co-
zata e attivata nel 1863. Saltate successiva- mune di Volterra, si sviluppa inizialmente in pia-
mente, sul finire del XIX secolo, le ipotesi di nura con un tratto oggi sterrato (anche se per 100
collegare con nuovi tratti ferroviari Saline di Vol- metri risultano ancora visibili le traversine), che poi
terra a Poggibonsi, Pontedera o Colle Val d’Elsa, si inerpica a mezza costa sul colle di Volterra, con
la linea Cecina -Saline restò di importanza es- una pendenza del sentiero che è mediamente del
senzialmente locale; svolse comunque un rile- 10 per cento. Sono ben visibili le opere d’arte in
vante ruolo culturale, sociale ed economico nella muratura per il sostegno dei terreni circostanti.
storia della Val di Cecina, contribuendo con il tra- Nella stazione di Volterra sono presenti ancora i
sporto merci allo sviluppo delle saline a Volterra, vari fabbricati di servizio: il fabbricato viaggiatori
del polo geotermico a Larderello e del settore mi- è ben conservato e in parte adibito a ufficio locale
nerario a Montecatini. A seguito del forte inte- della Compagnia Pisana Trasporti (azienda pub-
ressamento dell’Amministrazione di Volterra, che blica di trasporti della Provincia di Pisa); l’ex ri-
considerava la stazione della frazione Saline messa è stata annessa a una struttura aggiuntiva
troppo lontana rispetto al centro della città, si ar- e utilizzata come autorimessa per autobus.
rivò nel 1912 alla realizzazione del tratto in que-
stione Saline di Volterra - Volterra, dotato di
cremagliera data la pendenza del tracciato ne-
cessaria per superare il dislivello di oltre 400 metri
tra Saline e Volterra. In questo modo anche l’an-
tica città etrusca fu collegata alla rete ferroviaria,
favorendo così anche il trasporto e il commercio
dell’alabastro grezzo e lavorato. Il tratto in que-
stione subì però un progressivo decadimento,
causa l’obsolescenza tecnica della linea (non elet-

VOLTERRA SCHEDA TECNICA Cecina-Volterra
km 0,0 Toscana
SALINE DI VOLTERRA Linea di appartenenza 8,3 km
km 8,3 Regione 1959
Lunghezza della linea FS SpA
Dismissione definitiva Sì, binari solo nel tratto iniziale – No impianti tecnologici
Proprietario 2 fabbricati – 4 case cantoniere
Presenza di binari e/o tecnologie 2 ponti
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 91

LINEA DISMESSA

Poggibonsi - Colle Val d’Elsa

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La Linea ferroviaria Poggibonsi- Colle Val d’Elsa, ed è inserita nella rete di percorsi turistici Val
non elettrificata e a binario unico, si estende per d’Elsa. Attualmente la parte di sedime destinata
La stazione di Colle Val d’Elsa circa 8 km. Entrata in esercizio nel 1885, nac- a pista ciclabile, lungo circa 6 km, è locata da
que per collegare Colle Val d’Elsa alla Ferrovia RFI alla società Colle Promozione SpA, azienda
La stazione di Poggibonsi Centrale Toscana Empoli - Poggibonsi - Siena, partecipata del Comune di Colle Val d’Elsa, che
tutt’ora in esercizio. La linea non ha mai presen- ha assunto anche l’obbligo di custodia delle re-
La pista ciclabile tato sufficienti livelli di traffico passeggeri e stanti parti delle aree ferroviarie dismesse.
aperta al pubblico merci, quest’ultimo sfavorito negli anni ’60 dal-
l’allontanamento della zona industriale dalla sta-
zione di Colle Val d’Elsa. Inoltre i numerosi
passaggi a livello, in gran parte incustoditi, co-
stituivano pericolo per il traffico stradale in co-
stante crescita. I servizi passeggeri e merci sulla
linea cessarono, rispettivamente, nel 1982 e nel
1987. Nel 2009 la linea è stata dismessa defi-
nitivamente con decreto ministeriale. La linea, già
dal 2004 è stata concessa in uso al Comune di
Poggibonsi e al Comune di Colle Val d’Elsa che
hanno riconvertito il tracciato nei tratti urbani a
viabilità, nella restante parte di sedime a pista
ciclo-turistica. Intervento quest’ultimo inserito in
un Piuss - Piano Integrato di Sviluppo Urbano
Sostenibile, presentato dai Comuni di Colle Val
d’Elsa e Poggibonsi e finanziato dalla Regione
Toscana con fondi comunitari Por, che prevede
vari interventi finalizzati alla valorizzazione in-
tegrata e di promozione del territorio, cui la pista
ciclabile fa da trait d’union. La pista ciclabile,
realizzata in terra stabilizzata e materiali eco-
compatibili, è stata aperta al pubblico nel 2011

92

LA ROCCHETTA

POGGIBONSI SCHEDA TECNICA Poggibonsi-Empoli
km 0,0 Toscana
LA ROCCHETTA Linea di confluenza (in esercizio) 7,8 km
km 4,3 Regione 2009
COLLE VAL D’ELSA Lunghezza della linea RFI SpA
km 7,8 Dismissione definitiva No binari – No impianti tecnologici
Proprietario 3 fabbricati viaggiatori
Presenza di binari e/o tecnologie 3 ponti
Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
Rilevanti opere d’arte

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 93

LINEA DISMESSA

Fano-Fermignano-Urbino

PROPRIETÀ

FS SpA
RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea dismessa Fano-Urbino è a singolo bina- Il tracciato da Fano a Fermignano è sostanzial-
rio, non elettrificata, e si estende per circa 49 km mente rettilineo, il tratto successivo presenta in-
Il ponte a 3 luci di 10 m ciascuna con una pendenza massima del 25 per mille tra vece curve di raggio anche particolarmente
sul Rio Puto al km 22,4 le stazioni di Fermignano e Urbino, collegando basso; numerose le opere d’arte che sono in stato
l’entroterra delle Marche con la costa adriatica. discreto: ponti, gallerie e viadotti che scavalcano
Può essere distinta in due tratti principali: il primo in più punti il fiume Metauro.
che, diramandosi dalla linea ferroviaria Adriatica Il sedime della linea presenta ancora l’arma-
(Bologna - Ancona), parte da Fano e arriva, mento in opera, ma con un elevato grado di
dopo aver percorso la valle del fiume Metauro vetustà e di degrado di materiali e apparec-
attraversando la Provincia di Pesaro e Urbino, a chiature. Non sono più presenti le tecnologie
Fermignano da Nord; il secondo parte in uscita, di segnalamento. In corrispondenza di molti
dal medesimo lato Nord, da Fermignano per ar- passaggi a livello, particolarmente numerosi
rivare a Urbino (cioè occorrerebbe una inver- sull’intera linea, tutti privi di organi di mano-
sione di marcia a Fermignano per andare da vra e segnalamento, è stato ricostituito il fondo
Fano a Urbino). Infatti il secondo tratto è la parte stradale ricorrendo in molti casi all’asporta-
finale del collegamento dismesso Fabriano - zione di rotaie e traverse; alcuni di questi sono
Pergola-Fermignano-Urbino, passante Fermignano attraversati da strade provinciali con elevati vo-
da Sud a Nord. lumi di traffico. Buono lo stato degli immobili,
Di quell’itinerario, resta attivo solo il tratto tra Fa- oggetto di varie locazioni.
briano e Pergola, mentre la Pergola-Fermignano Riguardo alla proprietà della linea, il tratto Fano-
è qui censita a parte come linea dismessa. Cuccurano di circa 8 km, interamente nel co-
Storicamente, nel 1915 fu completato il tratto mune di Fano, è di proprietà di RFI SpA.
Fano -Fermignano, dove si congiunse con la già Il restante tratto Cuccurano-Urbino di circa 41
esistente linea Fabriano - Urbino (già realizzata km è di proprietà di FS SpA, interessando i
nel 1898). Dopo alterne vicende, la ferrovia fu Comuni di Cartoceto, Saltara, Serrungarina,
distrutta nel 1944 dai tedeschi in ritirata. Solo Montefelcino, Fossombrone, Calmazzo,
nel 1956 si riuscì a ripristinare il collegamento Canavaccio, Fermignano e Urbino.
diretto Fano-Fermignano-Urbino. L’intera linea ricade nella Provincia di Pesaro
La concorrenza dei trasporti su gomma portò e Urbino.
prima alla sospensione della linea nel 1987, poi
alla dismissione definitiva nel 2011.

94

ROSCIANO DI FANO

CUCCURANO
CARTOCETO-LUCREZIA

S A L TA R A - C A L C I N E L L I

S E R R U N G A R I N A - TAV E R N E L L E
MONTEFALCINO-ISOLA DEL PIANO

C A N AVA C C I O FOSSOMBRONE

FERMIGNANO SAN LAZZARO DI FOSSOMBRONE
CALMAZZO

FANO SCHEDA TECNICA Fano-Urbino
km 0,0 Marche
ROSCIANO DI FANO Linea di confluenza (in esercizio) 49,1 km di cui 41 km di proprietà di FS SpA
km 5,1 Regione D.M. prot. n. 430 del 15 dicembre 2011
CUCCURANO Lunghezza della linea RFI SpA per la tratta Fano-Cuccurano
km 8,3 Dismissione definitiva FS SpA per la tratta Cuccurano-Urbino
CARTOCETO-LUCREZIA Proprietario Sì, binari per tutta la linea – No impianti tecnologici
km 12,5 7 fabbricati viaggiatori
SALTARA-CALCINELLI Presenza di binari e/o tecnologie 7 gallerie – 25 ponti – 56 passaggi a livello
km 15,1 Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
SERRUNGARINA-TAVERNELLE Rilevanti opere d’arte
km 18,9
MONTEFALCINO-ISOLA DEL PIANO
km 22
FOSSOMBRONE
km 26,3
SAN LAZZARO DI FOSSOMBRONE
km 29,7
CALMAZZO
km 32,3
CANAVACCIO
km 37,4
FERMIGNANO
km 43,7
URBINO
km 49,1

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 95

LINEA DISMESSA

Fermignano-Pergola

PROPRIETÀ

RFI SpA

Foto, dall’alto in basso La linea dismessa Fermignano-Pergola è a singolo viario è sospeso per un’inefficienza infrastrut-
La ex stazione di Pole Piobbico binario, non elettrificata, e ha una estensione di turale dovuta a eventi atmosferici); sono state
La galleria artificiale al km 38,4 circa 42 km. Questo tratto costituisce la parte invece dismesse in via definitiva la Fermignano-
centrale del collegamento, oggi non più realiz- Pergola, oggetto di questa scheda, e la
zabile per le dismissioni avvenute, Fabriano- Fermignano-Urbino, quest’ultima censita e ri-
Pergola-Fermignano-Urbino. La tratta Fabriano- guardata nell’ambito della linea dismessa Fano-
Pergola fu aperta nel 1895, mentre l’intera linea Fermignano - Urbino.
da Fabriano a Urbino fu completata nel 1898. Sulla linea Fermignano - Pergola non è più pre-
L’intento originario era di realizzare una nuova sente l’armamento, asportato negli anni ’70 del
linea ferroviaria, la cosiddetta Ferrovia Subap- XX secolo. Il sedime della linea, comunque, ri-
pennina, che costituisse un collegamento tra la sulta in generale facilmente individuabile come
linea Roma -Ancona (dalla stazione di Fabriano) sentiero sterrato. Le opere d’arte non versano in
e la linea Bologna-Ancona (collegandosi alla sta- buone condizioni, essendo state in gran parte
zione di Santarcangelo di Romagna). Fu avviata danneggiate o distrutte a seguito degli eventi bel-
anche la realizzazione del tratto in prosecuzione lici. I fabbricati di servizio sono in differenti stati
da Urbino verso Nord, ma i lavori furono sospesi di conservazione e generalmente abbandonati.
tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo, pur Il sedime della linea interessa i Comuni di Per-
avendo completato varie opere d’arte e stazioni, gola, Frontone, Serra San Abbondio, Cagli, Ac-
per le difficoltà realizzative e i costi elevati. La linea qualagna, Urbania e Fermignano.
da Fabriano-Urbino, così come la linea Fano-
Fermignano, subì gravi danni nel 1994 a seguito
della ritirata tedesca; nel dopoguerra si procedette
però alla ricostruzione dei soli due tratti Fabriano-
Pergola (1948) e Fano-Fermignano-Urbino
(1955); il tronco intermedio Fermignano-Pergola
non venne invece mai più riattivato, privando così
di continuità l’originario collegamento tra Fabriano
e Urbino.
Ad oggi, dell’originaria linea Fabriano-Urbino
resta in esercizio unicamente il tratto Fabriano-
Pergola (anche se al momento il servizio ferro-

96

URBANIA

POLE-PIOBBICO
ACQUALAGNA

CAGLI

CANNETO MARCHE

A C Q U AV I VA M A R C H E

FRONTONE-SERRA

FERMIGNANO SCHEDA TECNICA Fabriano-Pergola
km 0,0 Marche
URBANIA Linea di confluenza (dismessa) 42,1 km
km 6,1 Regione Nell’immediato dopoguerra
POLE-PIOBBICO Lunghezza della linea RFI SpA
km 12,7 Dismissione definitiva No binari – No impianti tecnologici
ACQUALAGNA Proprietario 2 fabbricati viaggiatori
km 16,5 Presenza di binari e/o tecnologie 4 gallerie – 7 ponti
CAGLI Fabbricati viaggiatori e/o altri fabbricati
km 22,1 Rilevanti opere d’arte
ACQUAVIVA MARCHE
km 27,3
FRONTONE-SERRA
km 32,2
CANNETO MARCHE
km 37,0
PERGOLA
km 42,1

ATLANTE DELLE LINEE FERROVIARIE DISMESSE 97

LINEA DISMESSA

Ellera-Tavernelle

PROPRIETÀ

FS SpA

Foto, dall’alto in basso La linea ferroviaria dismessa Ellera - Tavernelle si La linea è di proprietà di FS SpA. Molte aree e la
estende per circa 21 km. L’idea di collegare gran parte dei fabbricati viaggiatori e delle case
Una casa cantoniera Chiusi, sulla linea Firenze - Roma, con Perugia, cantoniere sono state alienate a privati e ad am-
sulla linea Foligno - Terontola risale alla fine del ministrazioni locali. Parte del sedime tra le due lo-
Tracce dell’armamento XIX secolo. Considerate le ristrettezze conse- calità di Strozzacapponi e Capanne è stato
lungo la linea guenti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, riutilizzato per la realizzazione di una pista ciclo-
a Ellera Corciano nel 1918 fu dato avvio ai lavori per realizzare pedonale; elevato è comunque l’interesse da parte
unicamente un primo tratto della futura ferrovia degli enti locali per questo tipo di riuso delle parti
Il ponte nei pressi Perugia-Chiusi, percorrendo la valle del Nestore, di sedime dismesso ancora disponibili.
di Poggio delle Corti da Ellera (sempre sulla Foligno- Terontola) fino a I Comuni interessati dal sedime della linea, tutti in
Pietrafitta (di circa 17 km), a servizio delle vicine Provincia di Perugia, sono: Corciano, Perugia,
98 miniere di lignite per il cui trasporto occorreva Marsciano, Piegaro e Panicale.
una soluzione adeguata. Solo nel 1945 si decise
la prosecuzione della linea; nel 1953 fu attivato
il collegamento Ellera - Tavernelle Val Nestore,
quest’ultima realizzata come stazione di transito in
vista del proseguimento della linea verso Chiusi, na-
turale completamento di una linea altrimenti tronca.
Nonostante qualche intenzione politica, il prolun-
gamento non venne mai realizzato. Ciò provocò il
rapido decadimento della linea ferroviaria, non suf-
ficientemente utilizzata, che portò nel 1960, dopo
soli sette anni dall’attivazione, alla chiusura all’e-
sercizio; successivamente nel 1965 fu emanato il
decreto di soppressione definitiva della linea.
La linea è a singolo binario non elettrificata; il trac-
ciato ferroviario, che si dirama dall’attuale sta-
zione in esercizio Ellera-Corciano, è caratterizzato
da brevi tratti rettilinei intervallati da ampie curve,
senza particolari asperità da superare. L’arma-
mento è stato quasi completamente rimosso.


Click to View FlipBook Version