The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-07-16 14:27:04

[ucronia] Troia eterna

[ucronia] Troia eterna

16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 1/90 (ma non è una parolaccia) di William Riker 100 milioni di anni fa: nella tarda era Mesozoica il moto verso nord dell'Africa e dell'India in seguito alla lenta deriva dei continenti provoca l'inizio della chiusura dell'Oceano Tetide, fenomeno geologico che avrà termine 15 milioni di anni fa (anche se l'Africa sta tuttora muovendosi verso nord). La pressione contro la placca eurasiatica porta alla formazione del Mar Mediterraneo e al sollevamento della cosiddetta Orogenesi Alpina, che tra l'altro dà vita ai Monti del Pindo, ai Monti Rodopi e alla catena del Tauro, modellando le attuali Grecia e Anatolia. L'odierna Troade comprende anche parti del cosiddetto microcontinente di Cimmeria. 6,8 milioni di anni fa: scompare completamente il lago Paratetide, il più grande lago conosciuto nella storia geologica della Terra, nato come ramo dell'oceano Tetide circa 155 milioni di anni fa, ed esteso dalle attuali Alpi fino al lago d'Aral. Il corpo d'acqua nel suo momento di massima espansione copriva un'area di circa 2,8 milioni di chilometri quadrati, trattenendo più di 10 volte la quantità di acqua dolce che si trova oggi nei laghi del Pianeta. La scomparsa avviene a causa di quattro catastrofici eventi di cambiamento climatico, porta all'estinzione un gran numero di specie che vivevano in esso e forza una grande migrazione di megafauna, i progenitori delle giraffe e degli elefanti di oggi, verso l'Africa. Il megalago si spezza in corpi d'acqua tossici per la maggior parte della vita acquatica, data l'elevata concentrazione di sale e di altri sedimenti nocivi in alte concentrazioni per le specie viventi. Uno di questi corpi d'acqua superstiti darà vita a quello che oggi chiamiamo Mar Nero, al Bosforo e ai Dardanelli. 1,8 milioni di anni fa: a quest'epoca risalgono cinque crani fossili ritrovati nel 1991 nell'attuale Troade. Inizialmente attribuiti a Homo ergaster, in seguito per via del loro volume cranico ridotto vengono catalogati in una nuova specie, Homo troianus. Si pensa che l'Homo troianus sia stato il primo ominide a stabilirsi in Europa, 800.000 anni prima di Homo erectus. 300.000 anni fa: a quest'epoca risale il cosiddetto cranio di Petralona, ritrovato nell'omonima grotta nel nord della Grecia, e studiato dall'archeologo troiano Aris Poulianos. Questa scoperta dimostra che anche nell'Impero Troiano vivevano tribù di Homo neanderthalensis. 15.000 a.C.: a quest'epoca risalgono importanti ritrovamenti archeologici presso Troia, i quali dimostrano che tale regione è abitata fin dal Paleolitico (a volte si parla di Troia Zero). 9500 a.C.: Mesolitico: viene costruito nell'area dell'odierna Troia il più antico insediamento umano che può essere considerato una città fortificata, detto Troia I. Esso ha un'area di quattro ettari ed è circondato da un muro in pietra, con una torre. Le abitazioni sono di forma circolare e costruite in mattoni crudi. Vengono coltivate varietà domestiche di orzo e frumento, integrate dalla caccia. Tutto ciò fa di Troia la città più antica del mondo. 8500 a.C.: il primo insediamento fortificato nell'area di Troia I viene abbandonato per motivi ignoti, per poi essere ricolonizzato da popolazioni seminomadi nella fase successiva. 7500-5500 a.C.: Neolitico Preceramico: l'abitato detto Troia II viene costruito sulla superficie erosa degli strati superiori della fase precedente. Le case sono costruzioni rettangolari in mattoni crudi, su fondazioni in pietra, e conservano profonde impronte dei pollici, destinate a facilitarne il maneggiamento. Diverse stanze si articolano intorno ad un cortile centrale, una delle quali è più grande e presenta suddivisioni interne, mentre le altre erano probabilmente utilizzate come magazzini. Le stanze sono pavimentate in argilla. Per l'industria litica sono usati strumenti di ossidiana di provenienza non ancora identificata. In un edificio una nicchia ricavata nel muro poteva aver contenuto una sorta di colonna realizzata in pietra vulcanica scheggiata: questa sistemazione è stata interpretata come un possibile luogo di culto. I defunti vengono seppelliti sotto il pavimento delle case ed è praticato il culto dei morti: vengono conservati i crani, nei quali sono ricostruite in argilla le fattezze del volto, con gli occhi realizzati con l'inserimento di conchiglie (in un ripostiglio ne sono stati ritrovati ben sette). Viene coltivata una maggiore varietà di piante domestiche e viene addomesticata la pecora. 5500 a.C.: secondo alcuni geologi un terremoto devastante distrugge l'istmo del Bosforo che isolava il Mar Nero dal Mar Mediterraneo. Le acque salse del Mar Mediterraneo fanno irruzione in quelle dolci del Mar Nero, salgono rapidamente e cancellano le culture neolitiche che sorgevano sulle sue coste. La fine di Troia II, che non trova spiegazione apparente, viene collegata da alcuni con questo evento geologico; esso spiegherebbe anche la leggenda di


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 2/90 Teucro, l'antenato dei troiani, che si sarebbe salvato dal Diluvio Universale dentro una grande giara galleggiante. La maggior parte degli archeologi tuttavia respinge questa ipotesi. 5000-4000 a.C.: Neolitico Ceramico: all'epoca della costruzione della cosiddetta Troia III risale la scoperta della ceramica. Si sviluppano i primi edifici a pianta rettangolare, con pavimento costituito da uno spesso strato di intonaco argilloso, accuratamente levigato; alcuni di essi sono stati associati a residenze reali, dimostrando l'esistenza di una struttura gerarchica e burocratica già in quest'epoca. Sono state ritrovate figure antropomorfe stilizzate in argilla, quasi a grandezza naturale, e figurine di creta che raffigurano esseri umani o animali. Si utilizzano a scopo ornamentale conchiglie e perline di malachite. 2920-2450 a.C.: Prima Età del Bronzo o Prepalaziale: si succedono differenti fasi di costruzione (almeno una decina) della cosiddetta Troia IV. Portata alla luce da Heinrich Schliemann, è costituita da un recinto di mura in pietra fortificata dello spessore di 2,50 metri fatto di bastioni quadrangolari; le tracce trovate sul lato orientale misurano un'altezza di 3,5 metri e controllano l'ingresso. Appaiono ceramiche decorate con facce umane schematiche. È stata bruscamente distrutta da un incendio del quale si ignorano del tutto le cause, e quindi ricostruita, dando luogo a Troia V. 2450-2300 a.C.: Palaziale Antico: Troia V è una città molto prospera, una vera megalopoli del Bronzo Antico, contemporanea delle piramidi di Gizah e dell'impero di Sargon di Accad, con il quale commercia, come testimoniano i ritrovamenti archeologici. Schliemann ha rinvenuto i resti della grande cinta muraria in pietra e della cittadella reale sull'Acropoli (dotata di oltre 600 pozzi e più). Quest'ultima ha due grandi porte d'accesso, raggiungibili attraverso rampe di pietra e torri quadrate agli angoli. La porta maggiore sul lato sud-ovest attraverso un piccolo Propileo conduce direttamente al palazzo reale, il megaron, l'edificio più importante. Tutt'intorno sorgono le residenze dei dignitari, i templi dedicati agli déi protettori e persino un osservatorio astronomico. Compaiono le prime tracce di scrittura in lingua troiana., una lingua indoeuropea affine al misio, estintasi del tutto in epoca ellenistica, e trascritta con un alfabeto simile al Lineare B. 2300-2200 a.C.: Medioevo Troiano: un'invasione di popoli indoeuropei (presumibilmente gli antenati degli Ittiti) porta notevoli cambiamenti nella regione, anche se non vi sono prove di una distruzione violenta di Troia V. Troia VI è costruita quasi interamente in pietra e non più in mattoni d'argilla; caratteristici di questo breve periodo sono i vasi di forma antropomorfa, come quello trovato da Schliemann nel 1872 e che secondo lui rappresenta la dea Atena. 2200-1900 a.C.: Palaziale Medio a: Troia VII mostra la stessa tecnica di innalzamento delle mura peculiare di Troia VI, invece sono di uno stile del tutto nuovo i forni a cupola e un tipo di abitazione con quattro stanze. L'immagine generale del sito risponde a quella di un centro commerciale di medie dimensioni, piuttosto che alla prospera città del III millennio a.C. 1900-1700 a.C.: Palaziale Medio b: Troia VIII è una ricostruzione totale e completa di Troia VII, sulla base di un piano urbano più regolare e con case più spaziose, ma ancora di piccole dimensioni. Vi sono prove di contatti commerciali con la civiltà minoica di Creta e con l'Egitto. 1700-1300 a.C.: Palaziale Nuovo: sorge Troia IX, una grande città a pianta ellittica disposta su terrazze ascendenti, fortificata da alte e spesse mura costituite da enormi blocchi di pietra squadrati e levigati, con torri e porte, riemersa come potenza regionale dopo la lunga fase precedente della cosiddetta "città-mercato". Corrisponde a un periodo cruciale della storia dell'Anatolia, corrispondente alla formazione e all'espansione dell'impero ittita. Si tratta di un grande centro amministrativo e cultuale, abitato da una popolazione di immigrati indoeuropei parlanti una lingua affine al misio, maestri nell'allevamento e nell'addestramento di cavalli, che imprimono un notevole sviluppo nella tecnologia del bronzo e praticano il rito funebre della cremazione. Tra la strutture fondamentali di Troia IX vi sono le fortificazioni, con il monumentale bastione o baluardo di 9 metri, che domina il corso dello Scamandro. In caso di assedio possiede un enorme serbatoio di 8 metri di profondità all'interno del bastione centrale. La vasta città inferiore, posta alla base dell'acropoli, ha permesso di attribuire alla città nel suo complesso una superficie di 350.000 metri quadrati, tale da superare Ugarit, considerata una delle più vaste città dell'epoca del bronzo. La sua popolazione è stimata sulle 10.000 unità, ma in caso di assedio si stima che potesse ospitare fino a 50.000 abitanti dell'intera regione. Su Troia IX regnano i mitici sovrani cantati dai poeti greci del millennio successivo: Teucro, Dardano (ritenuto figlio di Zeus e di Elettra), Erittonio, Troe, Ilo, Laomedonte, Priamo, Ettore ed Astianatte. Divinità principale del pantheon troiano è Sabazio, il dio cavaliere in seguito identificato con Zeus; il suo animale sacro è il Toro Lunare. La Grande Madre Troiana, erede degli antichi culti della fertilità neolitici, verrà ipostatizzata nella figura di Elettra, l'antenata della stirpe troiana.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 3/90 Il Mar Egeo nel XII secolo a.C. 1600 a.C.: l'esplosione del vulcano sull'isola di Thera, nell'arcipelago delle Cicladi (probabilmente la più imponente eruzione in Europa documentata in epoca storica), provoca un devastante tsunami che porta al collasso della civiltà minoica. Si apre un vuoto di potere nel Mar Egeo che sarà colmato da Achei e Troiani, spianando la strada all'ascesa di Troia come grande potenza. 1500 a.C.: popolazioni indoeuropee provenienti da mitiche e non più rintracciabili terre d'origine migrano nell'attuale Grecia. Gli Ittiti li chiamano Ahhiyawa e gli egiziani Ekwesh; Omero li chiamerà Akhaiòi, cioè Achei. Essi abbattono ciò che resta della civiltà minoica di Creta e si espandono verso le Cicladi meridionali, Rodi, Cipro e le coste dell'Asia Minore, entrando in dura competizione con Troia IX. Principale centro della civiltà degli Achei è Sparta, nota anche con il nome di Lacedemone (Λακεδαιμόνιος, Ra-ke-da-mi-ni-jo nelle tavolette in lineare B), secondo la leggenda fondata da Lacedemone, figlio di Zeus e della Pleiade Taigete. 1400 a.C.: si forma in Anatolia la Confederazione Assuwa, una lega di varie città e popolazioni ostili agli Ittiti, tra i quali nei documenti ittiti sono citate Wilusa (Ilio, nome ittita della città), Karkija (la Caria), Lukka (la Licia) e Arzawa (la sua collocazione è oggetto di dibattito, ma i più pensano alla Lidia). La Confederazione Assuwa viene sconfitta dal re ittita Tudhaliya II, che la rende tributaria. Secondo alcuni, il nome Assuwa è all'origine del toponimo Asia. 1300 a.C.: Troia IX viene probabilmente distrutta da un violento terremoto, e subito ricostruita più splendida di prima: sorge Troia X. Questa distruzione è stata associata al mito di Eracle che rade al suolo Troia, uccide Re Laomedonte e tutti i suoi figli tranne il più giovane, Podarce ("Piè Veloce"), che si era opposto alla guerra contro Eracle. Preso in schiavitù dal semidio tebano, viene riscattato dalla sorella Esione, e per questo cambia nome in Priamo ("il Riscattato"). La figura letteraria di Re Priamo, oggi persa tra le nebbie della leggenda, viene identificata dagli storici con PiyamaRadu, uno dei capi della Confederazione Assuwa e fiero nemico degli Ittiti, citato nella  Lettera di Tawagalawa, scritta dal sovrano ittita Hattusili III, e in altri documenti coevi. Secondo altri invece Priamo deriverebbe da Pariyamuwa, "che ha forza oltre (il normale)". 1194-1184 a.C.: Guerra di Sparta. Secondo la tradizione, Menelao Re di Sparta si innamora di Polissena, la più bella delle figlie del re troiano Priamo, e fugge con lei a Sparta. Ettore, il più forte tra i figli di Priamo, organizza una spedizione punitiva contro Sparta per recuperare Polissena, mentre tutte le principali città achee intervengono in aiuto di Menelao. Durante la guerra decennale muoiono gli eroi achei Achille, Patroclo, Agamennone e Diomede, mentre tra i Troiani cadono Paride e Deifobo, fratelli di Ettore. Secondo gli storici tale conflitto in realtà unifica in un'unica, grandiosa epopea duecento anni di scontri tra Assuwa ed Ahhiyawa, e rappresenta il tentativo di Troia X di estendere la sua influenza culturale sulla Grecia. Inoltre l'arrivo in Grecia di Troiani a cavallo, a quel tempo animale ancora non addomesticato da parte degli Achei, avrebbe generato la leggenda dei Centauri, metà uomini e metà equini. 1184 a.C.: con l'inganno del Cavallo di Sparta, ideato da Antenore, il più astuto dei Troiani, Sparta viene presa e rasa al suolo: verrà ricostruita, ma non si riprenderà mai più. Ifigenia, figlia di Agamennone che aveva ricevuto da Apollo il dono della profezia, aveva pronosticato la sconfitta, ma nessuno le aveva creduto, perchè Ifigenia, avendo respinto le avances del dio, era stata da questo punita privandola del dono di essere creduta. Siccome Sparta era protetta dal Palladio, una statua miracolosa della dea Atena che si credeva caduta dal cielo, per poter espugnare la città Antenore ed Eleno si sono introdotti in città e hanno rubato il Palladio, consegnato loro da Odisseo, desideroso di porre fine alla guerra (per questo Dante Alighieri chiamerà "Odissea" la seconda zona del Cocito dove sono puniti i traditori della patria, mentre nell'ottava bolgia Antenore ed Eleno saranno puniti nel fuoco eterno insieme ai consiglieri fraudolenti).


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 4/90 Menelao, Re di Sparta, muore nell'assedio con i suoi figli; Oreste, figlio di Agamennone, e sua moglie Ermione, figlia di Menelao, fuggono da Sparta in fiamme e dopo sette anni di disavventure approdano nel Lazio dove fondano la città di Lavinio, portandovi i Penati di Sparta. Del Palladio invece si impossessano Acamante e Demofonte, figli di Teseo, che lo portano ad Atene, città che deve il nome appunto alla dea Pallade Atena. 1180 a.C.: Odisseo, Re di Itaca che ha partecipato alla Guerra di Sparta, al rientro in patria scopre che in sua assenza la moglie Penelope si è messa con il suo rivale Antinoo e progetta di eliminarlo. Lascia allora la patria con il figlio Telemaco e con alcuni compagni fedeli ed approda nel Veneto, dove la tradizione dice che fonderà Padova. 1174 a.C.: sempre secondo la tradizione, Antenore riesce a rientrare a Troia solo dopo dieci anni di peripezie (i Lotofagi, i Ciclopi, i Lestrigoni, le Sirene). Ancora oggi il termine "antenorea" è sinonimo di disavventure senza fine. 1170-1120 a.C.: date tradizionali del regno di Ettore, figlio di Priamo. Con lui Troia X arriva al massimo dello splendore ed egemonizza la Confederazione Assuwa, prendendone di fatto il controllo. Sotto il suo regno viene collocato il Collasso dell'Età del Bronzo, causato dal crollo delle maggiori civiltà fiorite nei secoli precedenti ad opera dei misteriosi Popoli del Mare. Tra di essi, il faraone Ramses III cita anche gli Tjeker, identificati con i Teucri, cioè con i Troiani. Ciò è compatibile con la tradizione di una vasta espansione marinara nell'Egeo delle navi troiane inviate da Ettore, il quale avrebbe inteso approfittare del crollo della civiltà degli Ahhiyawa (Achei) in seguito all'invasione da parte di nuovi stirpi indoeuropee, i Dori, forse discendenti della cultura dei campi di urne del medio Danubio: nella tradizione antica questa migrazione è rappresentata dalla leggenda del ritorno degli Eraclidi. Ettore ne approfitta per prendere il controllo di quasi tutte le isole dell'Egeo e per insediare sovrani clienti in alcune importanti città greche. 1120-1080 a.C.: date tradizionali del regno di Astianatte, figlio di Ettore e di Andromaca "dalle bianche braccia", figlia del Re Eezione di Cilicia. Mentre prende inizio il cosiddetto Medioevo Ellenico, Troia prosegue la sua espansione in tutto il Mediterraneo Orientale. In particolare la principale alleata di Troia sul territorio greco continentale è Atene, capoluogo dell'Attica, dove si sono concentrati molti Achei in fuga di fronte ai Dori. Menesteo, che secondo la tradizione ha eliminato il predecessore Teseo proprio con l'aiuto di Astianatte, regna come cliente troiano. Inizia così l'irresistibile ascesa di questa città, destinata a diventare egemone sulla Grecia. 1100 a.C.: secondo la tradizione il principe troiano Enea, inviato da Astianatte a fondare colonie troiane a Creta, dopo aver consultato l'Oracolo di Delfi si dirige invece verso occidente e raggiunge la colonia fenicia di Cartagine, di cui sposa la regina e fondatrice Didone. Virgilio spiegherà così la rivalità secolare tra Roma, fondata dagli Achei, e Cartagine, resa grande dai Troiani. 1080 a.C.: Età del Ferro o Tardopalaziale: alla morte di Astianatte segue un periodo confuso, alla fine del quale sale al trono Agrone, pronipote di Alceo, figlio di Eracle e della principessa troiana Onfale. Ha inizio così la Dinastia Eraclide, composta da 22 sovrani semimitici (solo gli ultimi quattro sono sicuramente storici). Troia X entra in una fase di decadenza durante la quale il suo impero coloniale va perduto e la città stessa diventa vassalla del Regno di Frigia. 1068 a.C.: alla morte di Re Codro, Atene passa dal sistema monarchico a quello oligarchico, attraverso il governo degli Arconti. 809 a.C.: Re Mita di Frigia, identificato con il mitologico Re Mida il cui tocco trasformava ogni cosa in oro, sconfigge i Troiani che gli si erano ribellati. Il mito di Re Mida punito da Apollo con le orecchie d'asino per la propria ingordigia è frutto della successiva propaganda troiana contro i dominatori frigi. 776 a.C.: data tradizionale della Prima Olimpiade, la cui origine è però avvolta nel mistero. Anche Troia invia regolarmente propri atleti ai Giochi Olimpici. 760 a.C.: ad Ascra, in Beozia, nasce il poeta Esiodo, da genitori originari della Troade, come egli stesso scriverà nel suo poema "Le Opere e i Giorni" (vv.639-640). 753 a.C.: secondo la tradizione il 21 aprile Romolo, lontano discendente di Oreste e di Ermione, fonda la città di Roma. La leggenda del fratricidio di Remo è probabilmente da interpretarsi con l'antica abitudine di compiere un sacrificio umano in occasione della fondazione di una nuova città, come offerta propiziatoria agli dèi. 750 a.C.: il poeta Omero, della cui vita nulla si sa di certo, compone la Lacedemonide, primo grande poema epico della letteratura greca, in cui racconta le vicende romanzate della Guerra di Sparta. In particolare in essa si racconta l'ira di Ettore priamide, « che infiniti addusse lutti ai Troiani »: Paride ha catturato Criseide, figlia del gran sacerdote di Apollo a Delfi, e rifiuta di restituirla al padre; quest'ultimo invoca l'aiuto del dio, che mena strage tra i Troiani portando la peste nel loro accampamento. Sua sorella Cassandra, dotata del dono della profezia, rivela a tutti il motivo della pestilenza, venendo accusata da Paride di profetare solo sventure. Allora Ettore, deciso a porre fine al morbo, chiede al fratello Paride di restituire Criseide, ma questi pretende in cambio Briseide, la schiava prediletta di Ettore. Offeso, il più forte dei Troiani si ritira dalla battaglia e annuncia che farà ritorno a Troia. Approfittando dell'assenza del campione dei Teucri, i Greci contrattaccano con successo, Achille e Aiace arrivano a dare fuoco alle navi troiane. Allora Polidoro, il più giovane tra i figli di Priamo, chiede al fratello Ettore di vestirlo con le sue armi, cosicché i Greci credano che Ettore è tornato e si ritirino. Ettore acconsente a malincuore, ma Achille non casca nel tranello e uccide Polidoro,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 5/90 rubandogli le armi. Saputolo, Ettore giura di vendicarsi e Paride accetta di restituirgli Briseide. Con nuove armi forgiate da Efesto, il fabbro degli déi, Ettore torna in campo, affronta Achille in duello e lo uccide, tra la disperazione di suo padre Peleo (uno degli Argonauti) e di sua moglie Deidamia. Ettore vorrebbe dare il corpo di Achille in pasto ai cani, ma gli déi lo dissuadono e lo stesso Peleo va di notte nel campo troiano a chiedergli piangendo la restituzione del corpo del figlio. Commosso, Ettore accetta e il poema si conclude con i solenni funerali di Achille e con i giochi in suo onore. A Omero è attribuita anche l'Antenorea, poema dedicato alle avventure di Antenore, ma non tutti sono d'accordo con tale attribuzione. Resti dell'antica Sparta riportati alla luce da Heinrich Schliemann 734 .C.: i Troiani partecipano alla colonizzazione della cosiddetta Magna Grecia, fondando in Sicilia la grande città di Siracusa, destinata a diventare capitale dell'isola. 725 a.C.: i Troiani fondano in Magna Grecia la città di Sibari. 720 a.C.: secondo lo storico Pausania, nella XV Olimpiade l'atleta Acanto di Troia è il primo a gareggiare nudo nella corsa. 716 a.C.: Gige diventa Re di Troia dopo aver ucciso il predecessore Candaule, ultimo della Dinastia Eraclide, e vi instaura la Dinastia dei Mermnadi. Secondo la leggenda, Gige ha ricevuto in dono da Zeus un anello in grado di renderlo invisibile, circostanza che sarà ripresa poi da Tolkien nel suo "Lo Hobbit". Gli esegeti odierni identificano il biblico Gog con Re Gige, e di conseguenza il paese di Magog con il Regno di Troia (Gen 10,2; Ez 38,2): in accadico infatti "Mat Gugi" significa "Terra di Gog". 709 a.C.: i Troiani fondano la città di Crotone. Quattro anni dopo il semimitico condottiero troiano Taras fonda la città di Taranto. 696 a.C.: Gige si allea con i Cimmeri e distrugge Gordio, capitale della Frigia, riportando la città di Troia alla sua antica potenza. Essa viene ricostruita ed ampliata, cosicché si parla di Troia XI. Nasce il mito (in seguito alimentato dalla propaganda ateniese) di una Troia interamente dedita all'arte della guerra; le donne troiane dicono ai oro figli che partono per la guerra: « Ecco il tuo scudo: torna con esso, o sopra di esso! » 685 a.C.: Gige Re di Troia fa coniare la prima moneta metallica della storia. 650 a.C.: con le cosiddette Guerre Messeniche, Atene sottomette i Messeni, storicamente il gruppo egemone del Peloponneso meridionale, e li riduce a propri vassalli. Quasi tutto il Peloponneso è nelle mani di Atene. 630 a.C.: fondazione di Metaponto da parte di coloni troiani. 621-560 a.C.: regno del Re di Troia Aliatte II, la cui tomba esiste tuttora. Questi porta avanti una decisa politica di grecizzazione del regno troiano: il greco diventa lingua co-ufficiale accanto al troiano, e tutti i documenti ufficiali devono essere redatti anche in greco. La religione olimpica diventa ufficiale a Troia: Sabazio è definitivamente


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 6/90 assimilato a Zeus, e la Grande Madre Troiana alla greca Artemide. A Troia comunque continuano ad essere molto diffusi oggetti votivi sotto forma di mani in bronzo del dio Sabazio, portate in processione per le vie della città (tali riti proseguiranno addirittura fino all'epoca di Costantino I). 599 a.C.: i Troiani fondano la città di Marsiglia ("Casa dei pescatori"), in prossimità della foce del Rodano. 585 a.C.: il 28 maggio di quest'anno è la prima data certa della storia dell'umanità. Un'eclisse di sole predetta da Talete da Mileto, uno dei Sette Savi dell'antica Grecia, interrompe la battaglia sul fiume Halys tra gli eserciti di Ciassare Re dei Medi e di Aliatte II Re di Troia. Terrorizzati dal fenomeno, i due sovrani fanno la pace e pongono il reciproco confine sul fiume Halys. 575 a.C.: viene consacrato il monumentale Tempio di Artemide a Troia, considerato una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. 560-546 a.C.: regno del Re di Troia Creso, figlio di Aliatte II, il quale innalza un grande tempio a Zeus Sabazio, fa coniare monete d'oro, accumula ingenti ricchezze e perciò il suo nome diventa sinonimo proverbiale di ricchezza (« ricco come un Creso »). 557 a.C.: l'anziano legislatore ateniese Solone, considerato uno dei Sette Savi dell'Antica Grecia, raggiunge Troia invitato da Re Creso, ma il re resta deluso quando gli chiede un esempio di uomo felice, ed egli, anziché lo stesso Creso, fa il nome di uomini comuni vissuti poveramente. 550-520 a.C.: a Troia opera il tragediografo Tespi, uno dei maggiori autori della letteratura troiana antica. Come Omero è considerato il padre dell'Epica, così Tespi è considerato il padre della Commedia. 546 a.C.: il Re di Troia Creso, minacciato dall'espansionismo di Ciro di Persia, manda un'ambasceria a consultare l'Oracolo di Delfi, che gli risponde: « Se scenderai in guerra, distruggerai un grande regno ». Allora si scontra con Ciro, ma viene rovinosamente sconfitto, e così il grande regno che distrugge è il proprio. Secondo la leggenda, Creso è salvato da suo figlio, sordomuto dalla nascita: visto il padre minacciato di morte da un soldato persiano, improvvisamente si mette a gridare: « Fermo! Non uccidere il Re di Troia! » Creso evidentemente è nato con la camicia perchè, fatto legare sul rogo da Ciro, si ricorda del colloquio avuto con l'ateniese Solone circa la vanità delle cariche mondane, e si mette a gridare: « Solone! Solone! » Allora Ciro, incuriosito, fa sospendere l'esecuzione, si fa raccontare di cosa andava parlando, riconosce la veridicità delle parole di Solone, grazia Creso e lo tiene con sé presso la propria corte con tutti gli onori. Ciro, tra tutti gli altri titoli, si proclama anche nuovo Re di Troia. 546-528 a.C.: Pisistrato è tiranno di Atene. 535 a.C.: muore Chilone di Troia, uno dei Sette Savi dell'Antica Grecia, considerato con Solone e Talete da Mileto uno dei primi filosofi del pensiero occidentale. 528 a.C.: morto Pisistrato, gli succedono in qualità di tiranni i figli Ippia ed Ipparco. Ipparco cura la più antica redazione scritta a noi nota della "Lacedemonide" e dell'"Antenorea": si tratta della prima edizione ufficiale, che avrà infine il sopravvento sulle altre già esistenti. 520 a.C.: a Troia viene inventata l'Oplitodromia ("corsa degli Opliti"), una corsa disputata non da atleti nudi, come da tradizione, ma da corridori che indossano schinieri, elmo e scudo pesante ("oplon"), da cui prende il nome la classe di fanteria degli opliti. La corsa, nata come allenamento militare, è piuttosto breve, e ciò rende il notevole carico dell'armatura (circa venti chili!) più una prova di forza che di resistenza. 514 a.C.: Ipparco viene assassinato dagli aristocratici Armodio e Aristogitone, che nutrono rancori personali nei suoi confronti. Ippia allora inasprisce la sua tirannide, inimicandosi l'aristocrazia ateniese. 510 a.C.: la famiglia aristocratica ateniese degli Alcmeonidi, con l'aiuto del satrapo di Troia Cleomene, scaccia Ippia dalla città. L'ex tiranno si rifugia presso i Persiani, mentre Clistene prende il potere e rafforza le istituzioni democratiche di Atene. 499 a.C.: Aristagora, satrapo di Troia fiduciario dei Persiani, si ribella a questi ultimi, esortando alla rivolta tutta l'Asia Minore. Nonostante le truppe inviate dalle città greche di Atene ed Eretria, la rivolta fallisce e i Troiani sono sconfitti dal Re dei Re Dario I nella battaglia di Lade. La città viene messa a ferro e fuoco e saccheggiata dai Persiani: l'evento suscita enorme scalpore e commozione in Grecia. 490 a.C.: spedizione punitiva inviata da Dario I contro le città greche colpevoli di aver appoggiato i Troiani; l'ex tiranno Ippia è una delle guide dei Persiani. Eretria viene saccheggiata, ma l'11 settembre gli ateniesi infliggono ai persiani la storica sconfitta di Maratona; la campagna passerà alla storia come Prima Guerra Persiana. Come conseguenza Troia si ribella di nuovo ai Persiani e Dario I è costretto ad accettare la semi-indipendenza del satrapo di Troia Demarato (che paga al Re dei Re solo un tributo simbolico) perchè tenuto impegnato dalla rivolta dell'Egitto. La città viene di nuovo ricostruita con il nome di Troia XII.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 7/90 480 a.C.: il Re dei Re Serse, figlio di Dario I, decide di vendicare la sconfitta incassata dal padre e di conquistare la Grecia con un esercito di 200.000 uomini e mille navi: scoppia la Seconda Guerra Persiana. Nonostante la strenua resistenza sui monti della Troade, in seguito al tradimento di un certo Efialte, il nuovo Re di Troia Leonida e i suoi trecento guerrieri scelti vengono sopraffatti e massacrati. Troia apre le porte ai Persiani per evitare di essere di nuovo distrutta, ma in città ci sono solo vecchi, donne e bambini, perchè gli uomini validi si sono tutti trasferiti via mare in Grecia per opporsi al Re dei Re. Serse passa l'Ellesponto, occupa la Macedonia e punta su Atene che, nonostante l'eroico sacrificio di molti Greci e Troiani presso la stretta valle di Tempe, viene presa e data alle fiamme. Gli ateniesi e gli altri Greci e Troiani si sono ritirati nel Peloponneso e hanno fortificato l'istmo di Corinto in previsione dell'attacco persiano, ma lo stratega ateniese Temistocle attira in una trappola la flotta persiana presso l'isola di Salamina e la distrugge completamente. A questo punto Serse teme che i Troiani taglino il ponte di barche fatto costruire sull'Ellesponto e lo blocchino sul continente europeo, così fa ritorno in Asia e lascia il generale Mardonio al comando delle truppe, che svernano in Beozia. 479 a.C.: il generale troiano Pausania infligge a Mardonio un'altra cocente sconfitta nella battaglia di Platea. I Persiani sgomberano la Grecia, distruggono alle loro spalle il ponte di barche sull'Ellesponto e lasciano anche Troia. Pausania viene eletto nuovo Re della città che a poco a poco conquista tutta la costa egea dell'Asia Minore, togliendola ai Persiani. Atene dal canto suo afferma il proprio dominio su quasi tutta la Grecia continentale, creando la Lega di Delo. Troia risponde creando la Lega della Troade; inizia una secolare rivalità tra le due città. 461 a.C.: inizia ad Atene il governo di Pericle, figlio di Santippo, che porterà la città all'apogeo del suo splendore politico, economico, artistico e culturale. Questi diffonde il mito di una "Atene Repubblicana" e democratica, in contrasto con una "Troia Monarchica" e dominata da un'aristocrazia militare, pregiudizio duro a morire ancora oggi. Nasce il lemma "vita troiana" per indicare una vita conforme a rigidi principi di severità ed austerità. 460 a.C.: i Troiani decidono di sostenere una rivolta antipersiana scoppiata in Egitto, ma sono sconfitti dal satrapo persiano Megabizo e devono far rientro in patria con la coda tra le gambe. 460-445 a.C.: la rivalità tra Atene e Troia sfocia nella Prima Guerra della Troade, che si conclude con un pareggio e porta alla firma della Pace dei Trent'Anni. 451 a.C.: ultimo, fallito tentativo del Re dei Re Artaserse I Longimano di conquistare Troia approfittando della Prima Guerra della Troade: il persiano Ariomande è sconfitto nella Battaglia dell'Eurimedonte. Il mondo greco-troiano alla vigilia della Seconda Guerra della Troade 431-404 a.C.: Seconda Guerra della Troade tra le due principali potenze del Mar Egeo, Atene (la potenza terrestre) e Troia (la potenza marittima). L'ammassarsi della popolazione dell'Attica entro le mura di Atene per sfuggire alla guerra, provoca una pestilenza che miete molte vittime, tra cui lo stesso Pericle. 421 a.C. con la Pace di Nicia si tenta una composizione pacifica del conflitto che sconvolge l'intero mondo di cultura greca, ma la tregua è fragile e viene quasi subito violata. 413 a.C.: il fallimento di una spedizione troiana in Sicilia guidata dal generale Lisandro contro Selinunte, alleata di Atene, che ha chiesto aiuto alla Città di Priamo contro Siracusa, sua alleata, segna le sorti del conflitto a favore della capitale dell'Attica. Alcibiade figlio di Clinia, artefice della vittoria ateniese su Lisandro, diventa il nuovo uomo forte di Atene.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 8/90 404 a.C.: dopo la vittoria navale di Micale sui troiani, resa possibile dall'allestimento di una poderosa flotta da parte di Alcibiade, Atene vince la Seconda Guerra della Troade, afferma la propria egemonia sull'intero mondo greco, e insedia a Troia un governo a lei favorevole, i cosiddetti "Trenta Tiranni", ben presto scacciati dalla popolazione troiana inferocita. 401 a.C.: Ciro il Giovane, fratello del Re dei Re Artaserse II Mnemone, si ribella al fratello e arruola diecimila mercenari greci e troiani, guidati dal generale troiano Clearco, che marciano fin nel cuore dell'Impero Persiano. La Battaglia di Cunassa (località oggi sconosciuta sulle rive dell'Eufrate) vede però la sconfitta e la morte di Ciro il Giovane. Comincia così una difficile e pericolosa ritirata via terra dei mercenari ("Ritirata dei Diecimila"), che dopo molte peripezie riescono a raggiungere il Mar Nero e poi la città di Troia. L'impresa viene resa immortale dall'"Anabasi" dello scrittore troiano Senofonte, testimone oculare dei fatti, uno dei testi più letti e ammirati dell'antichità. 399 a.C.: Alcibiade, padrone assoluto di Atene, fa condannare con la falsa accusa di "empietà" e costringe al suicidio con la cicuta il suo maestro Socrate, uno dei maggiori pensatori dell'antichità, che gli ha rimproverato la deriva autoritaria e lo ha accusato di volersi far incoronare re. 398 a.C.: Alcibiade viene assassinato da Crizia, suo vecchio compagno d'armi e discepolo di Socrate, che non gli ha perdonato la morte del maestro. 397 a.C.: i Troiani, sbarazzatisi del regime collaborazionista con gli ateniesi dopo la morte di Alcibiade, offrono la corona della città al Re di Macedonia Archelao, della Dinastia Argeade, che durante la guerra aveva supportato Troia contro Atene. Archelao accetta, e così nel nord del mondo greco nasce una nuova, temibile potenza politica e militare. 396 a.C.: Cinisca di Troia, nobile troiana appartenente alla famiglia degli Euripontidi, è la prima donna della storia a vincere una gara delle Olimpiadi: la corsa dei carri con quattro cavalli delle 96e Olimpiadi. Infatti, nonostante alle donne sia vietata la partecipazione alle gare olimpiche, riservate ai soli atleti maschi, le corse dei carri costituiscono un'eccezione, in quanto l'organizzatore e finanziatore della squadra partecipante può anche essere di sesso femminile, mentre l'auriga è solo un professionista di sesso maschile. La risonanza della vittoria di Cinisca alla corsa dei quattro cavalli è tale che nel tempio di Zeus ad Olimpia le vengono dedicate due statue, realizzate dallo scultore Apelle, mentre a Troia viene addirittura eretto un tempio in suo onore. Cinisca parteciperà anche alle successive Olimpiadi del 392 a.C., vincendo la stessa gara anche in quell'occasione. 392-370 a.C.: Aminta diventa Re di Troia e di Macedonia. Alla sua corte è medico Nicomaco, il padre di Aristotele. 371 a.C.: i tebani Pelopida ed Epaminonda, alleati con Troia e sostenuti dai Persiani, sconfiggono gli ateniesi nella Battaglia di Leuttra ed occupano la città di Atene, che viene devastata. Fine dell'egemonia ateniese, che risorgerà come potenza culturale, ma non più come polis dominante della Grecia. Pelopida ed Epaminonda sono salutati da tutti i Greci come dei liberatori. 360 a.C.: nel suo dialogo "Timeo" il filosofo Platone, discepolo di Socrate, espone la leggenda di Atlantide, nella quale cerca (per ovvi motivi) di far passare il messaggio secondo cui Atene sarebbe una città molto, molto più antica di Troia, fatto oggi chiaramente smentito dalla moderna archeologia. 359 a.C.: Filippo I, figlio di Aminta, ascende al trono di Macedonia e di Troia e stabilisce definitivamente la sua capitale in quest'ultima città. Egli in gioventù è stato ostaggio a Tebe, così decide di "copiare" e perfezionare la cosiddetta falange oplitica, realizzando una nuova formidabile formazione di attacco, che sarà nota in tutto il mondo conosciuto come falange troiana. Grazie ad essa, Re Filippo I conquista la Peonia e la Tracia fino al Danubio, così da unificare la Macedonia storica con il vasto regno di Troia in Asia Minore ed ottenere la continuità territoriale del suo vasto dominio. 353 a.C.: Artemisia, moglie di Mausolo, defunto governatore della città di Alicarnasso per conto dei Troiani, fa costruire in onore del marito una tomba monumentale, alta almeno 42 metri e ricca di statue, che prende il nome di Mausoleo di Alicarnasso. La magnificenza e l'imponenza della tomba di Mausolo sono tali che essa viene annoverata tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico, e che d'ora in poi il termine mausoleo sarà usato per indicare tutti i grandi monumenti funebri. Il Mausoleo sarà distrutto da un terremoto nel tredicesimo secolo. 352 a.C.: dopo un ventennio di dominio tebano, Epaminonda (Pelopida è morto nel 364 a.C.) sconfigge una lega di città greche patrocinata dagli ateniesi nella Battaglia di Mantinea, ma cade nello scontro. Rimasti senza l'artefice della loro grandezza, i tebani chiedono l'aiuto di Re Filippo I di Troia, che sconfigge la lega ma ne approfitta per intromettersi nelle vicende greche e per conquistare la Tessaglia. 350 a.C.: sostanziale estinzione della lingua troiana, che rimane al livello di lingua dotta della letteratura antica; tutti ormai parlano correntemente il greco. 346 a.C.: intervenendo nella Terza Guerra Sacra tra le città greche, che si conclude con la Pace di Filocrate, Troia acquisisce una posizione di forza in Grecia, emergendo come nuova potenza dominante.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 9/90 342 a.C.: il famoso scienziato e filosofo Aristotele di Stagira viene chiamato a Troia da Re Filippo I per fare da precettore al figlio Alessandro. 339 a.C.: prima spedizione militare di Alessandro in Tracia, fin sul Danubio. 338 a.C.: sotto la guida dell'oratore Demostene, Atene si ribella al predominio troiano e mette insieme una lega di città per contrastarlo, ma viene duramente sconfitta dalla falange troiana nella Battaglia di Cheronea. Filippo I è generoso: anziché distruggere e annettere le città sconfitte, fonda la Lega di Corinto di cui fanno parte tutte le principali città greche, egemonizzata dallo stesso Filippo. Il Regno di Troia e Macedonia di Filippo I 336 a.C.: Filippo I di Troia si monta la testa e sogna di attaccare l'ormai decadente Impero Persiano per ritagliarsi un suo impero personale, ma alle nozze della figlia Cleopatra viene assassinato da un ufficiale delle proprie guardie del corpo, un certo Pausania di Orestide, secondo alcuni pagato dalla madre di Alessandro, Olimpiade, la quale temeva che Filippo diseredasse suo figlio a favore di qualche altro erede avuto dalla sua ultima moglie, la principessa troiana Euridice (Olimpiade veniva dall'Epiro). Gli succede il figlio Alessandro. 334-323 a.C.: dopo essersi assicurato la fedeltà delle città greche, con ardore guerriero, intelligenza tattica e spregiudicata spietatezza Alessandro I di Troia intraprende e porta a termine una delle più straordinarie imprese militari di tutti i tempi: la conquista dell'intero Impero Persiano, che fa di lui uno dei più leggendari condottieri della storia dell'uomo. Con le epiche vittorie di Isso (333 a.C.), Gaugamela (331 a.C.) e dell'Idaspe (326 a.C.) esplora e conquista un territorio immenso che si estende dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale. Tale straordinario successo è dovuto sia a una congiuntura storica eccezionalmente favorevole (le crisi dell'Impero persiano e delle poleis greche, unitamente all'opera espansionistica già incominciata dal padre) sia alla sua innegabile intelligenza militare e diplomatica. Dotato di grande coraggio e carisma, Alessandro ha un forte ascendente sui suoi soldati, che sprona partecipando personalmente ai combattimenti, ed è uno dei primi condottieri dell'antichità ad aver capito l'importanza fondamentale della propaganda, diffondendo leggende sulla sua origine, tra cui quella che lo voleva discendente diretto di Ettore ed Astianatte, e quella secondo cui Olimpiade lo avrebbe concepito non da Filippo, ma addirittura dal dio Sabazio in persona. Alessandro è citato anche nella Bibbia (Primo Libro dei Maccabei I,1) e nel Corano (XVIII,83-98), dove è presumibilmente da identificare con il misterioso Dhu al-Qarnayn ("quello dalle due corna", con riferimento agli antichi elmi cornuti troiani). 323 a.C.: il 10 giugno Alessandro I di Troia, che sarà ricordato come Alessandro Magno, muore improvvisamente a Babilonia per una forte febbre a nemmeno 33 anni. Subito si contrappongono i sostenitori di suo figlio minorenne Alessandro II e quelli del suo fratellastro Filippo II Arrideo, debole di mente. Dato che nessuno dei due può governare, viene eletto un reggente nella persona del generale troiano Perdicca. 322 a.C.: i generali di Alessandro Magno, passati alla storia con il nome di Diàdochi ("Successori"), si spartiscono l'impero dopo che Tolomeo, uomo di fiducia di Alessandro, ha assassinato a tradimento Perdicca. A Tolomeo I tocca


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 10/90 l'Egitto; a Seleuco I la Siria, la Mesopotamia e la Persia; ad Antigono I Monoftalmo l'antico Regno di Troia con la Macedonia e il controllo sulla Grecia. 310 a.C.: Pirrone di Troia, che è giunto fino in India al seguito di Alessandro Magno e vi ha conosciuto le filosofie orientali, fonda lo Scetticismo. 301 a.C.: la morte di Antigono I Monoftalmo nella Battaglia di Ipso fa tramontare il sogno di ricreare l'unità dell'Impero di Alessandro Magno, che a differenza di quello di Ciro di Persia non è sopravvissuto al suo conquistatore. I Diàdochi assumono il titolo di Re: inizia l'era dell'Ellenismo, che durerà sino alla conquista romana, ed in cui la cultura greca si diffonde in tutto il mondo conosciuto, dalla Spagna fino all'India. Dopo lo sterminio degli ultimi membri della Dinastia Argeade, Demetrio I Poliorcete ("Conquistatore di Città"), figlio di Antigono Monoftalmo, diventa Re di Troia e fonda la Dinastia Antigonide. Egli ricostruisce è abbellisce Troia, da decenni abbandonata alla mercè dei signori della guerra: è la cosiddetta Troia XIII. 293 a.C.: Demetrio I Poliorcete assedia l'isola di Rodi, protettorato di Tolomeo I d'Egitto, e cerca di conquistarla con una gigantesca macchina d'assedio. I difensori però allagano il terreno prospiciente le mura, impedendo alla torre d'assedio di manovrare; poco dopo il generale Politemo, inviato da Tolomeo I, arriva con una flotta in difesa della città, e Demetrio è costretto a sgomberare, abbandonando la maggior parte dell'equipaggiamento, torre inclusa. Per celebrare la loro vittoria contro i Troiani, gli abitanti di Rodi decidono di innalzare una gigantesca statua in onore di Elio, il loro patrono, e ne affidano la costruzione allo scultore Carete di Lindo. Viene così innalzato il Colosso di Rodi, alto ben 32 metri, riutilizzando come impalcatura la torre d'assedio di Demetrio I: esso sorge all'imboccatura del porto, e regge una fiaccola che fa da faro per le navi in arrivo. Sarà annoverata tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico. 288 a.C: Pirro, re dell'Epiro imparentato con la madre di Alessandro Magno, nonché futuro vincitore della battaglia di Eraclea contro i Romani, ottiene per breve tempo la corona di Re di Macedonia sottraendola ai Troiani, ma è poi sconfitto e cacciato da Demetrio I Poliorcete. 285-235 a.C.: a Troia opera Callimaco di Cirene, uno dei maggiori poeti e filologi di età ellenistica. 281 a.C.: Demetrio I Poliorcete è ucciso a tradimento da Tolomeo Cerauno ("Fulmine"), figlio primogenito del re d'Egitto Tolomeo I, che usurpa il Regno di Troia. 279 a.C.: i Galati, popolazione celtica che si è spinta più ad oriente di tutte le altre, fanno irruzione in Asia e assediano Troia; Tolomeo Cerauno cade nello scontro. Antigono II Gonata, figlio di Demetrio I Poliorcete, riesce a cacciare i Galati che si insediano nella regione da ora in poi chiamata Galazia, e si proclama legittimo sovrano di Troia. 260 a.C.: lo scienziato Ctesibio di Troia inventa la pompa per sollevare l'acqua e l'organo a canne. 250 a.C.: il satrapo Diodoto I si rende indipendente dal re seleucide Antioco II e fonda il Regno Troiano-Battriano nell'odierno Afghanistan. 239-229 a.C.: regno di Demetrio II, figlio di Antigono II Gonata, che muore in battaglia contro la tribù illirica dei Dardani. Gli succede il nipote Antigono III Dosone in qualità di reggente in nome del figlio minorenne di Demetrio II, Filippo III. 230 a.C.: lo scienziato Filone di Troia, allievo di Ctesibio, scrive un fondamentale "Trattato di Meccanica" (Μηχανικὴ Σύνταξις), una delle maggiori opere scientifiche dell'antichità classica, oggi in parte perduta. 226 a.C.: un violento terremoto abbatte il Colosso di Rodi, che si spezza in più parti. Il Re di Troia Antigono III Dosone si offre di finanziarne la ricostruzione, ma gli abitanti di Rodi rifiutano, in parte per odio verso gli Antigonidi, e in parte perchè convinti che il terremoto è stato scatenato dall'ira del dio Sole, e ricostruire la statua da lui stesso abbattuta sarebbe un sacrilegio. I pezzi del Colosso resteranno sul posto fino al 653, quando Rodi sarà occupata dagli Arabi, che rimuoveranno i frammenti per riutilizzarne il bronzo. 221 a.C.: Antigono III Dosone muore di tubercolosi, lasciando il trono al cugino diciassettenne Filippo III. Questi, amante delle scienze e delle arti, mette insieme a Troia una Biblioteca seconda per importanza solo a quella di Alessandria d'Egitto.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 11/90 La spartizione dell'Impero di Alessandro Magno 216 a.C.: dopo la sconfitta romana nella Battaglia di Canne contro le truppe del generale cartaginese Annibale, il re Filippo III di Troia si allea con i cartaginesi contro Roma: un errore che gli costerà caro. 212 a.C.: la colonia troiana di Siracusa viene espugnata dal Console romano Marco Claudio Marcello durante la Seconda Guerra Punica; nella presa della città trova la morte Archimede, il più grande scienziato del mondo antico. 214-205 a.C.: dopo che una guarnigione romana si è insediata in Illiria per sorvegliarne le mosse, Re Filippo III attacca i Romani, che si alleano con la Lega Etolica guidata da Atene, mentre il Re Troiano è alleato con la Lega Achea guidata da Tebe. Scoppia così la Prima Guerra Troiana, che però si conclude senza vincitori né vinti, anche perchè Roma è impegnata in Africa contro Annibale. 200 a.C.: a Troia si forma una consistente comunità ebraica, e vi viene edificata la prima Sinagoga. 200-196 a.C.: sistemati i conti con Cartagine dopo la vittoria nella Seconda Guerra Punica, i Romani decidono di chiudere la partita anche con i Troiani, anche perchè Annibale, dopo la sconfitta di Zama, si è rifugiato proprio a Troia: scoppia così la Seconda Guerra Troiana. 197 a.C.: nel primo, grande e decisivo scontro tra la legione romana e la falange troiana, la prima ha la meglio, nonostante la consulenza di un grande stratega come Annibale: il 1° giugno il Console romano Tito Quinzio Flaminino infligge a Filippo III di Troia una storica sconfitta nella Battaglia di Cinocefale. In seguito ad essa i confini del Regno di Troia sono ampiamente ridimensionati. Flaminino, uomo colto e grande ammiratore della cultura greca, proclama a Corinto, durante i Giochi Istmici, la libertà delle città greche dal giogo troiano, tra l'entusiasmo di tutti i presenti. Annibale fugge alla corte dei Seleucidi di Siria. 192 a.C.: istigato da Annibale, il Re di Siria Antioco III il Grande decide di approfittare della sconfitta troiana per passare in Europa e realizzare il sogno di Dario I e Serse di Persia: sottomettere la Grecia. Atene e i suoi alleati invocano l'aiuto di Roma che interviene nuovamente in oriente. Manio Acilio Glabrione sconfigge Antioco III nella Battaglia delle Termopili, costringendolo a rientrare in Asia. Siccome Antioco III cerca l'alleanza di Filippo III di Troia per rialzare la testa, i Romani portano la guerra in Asia e il 15 dicembre del 190 a.C. Publio Cornelio Scipione l'Africano, il trionfatore di Zama, infligge ai Siriani la sconfitta di Magnesia. I Siriani perdono tutti i loro possedimenti in Anatolia; Attalo, già governatore troiano di Lidia passato dalla parte dei Romani, diventa sovrano del restaurato Regno di Lidia voluto in Asia da Scipione come regno cliente. Inoltre i Romani esigono la consegna di Annibale che, per non cadere nelle mani degli odiati nemici, si toglie la vita. 180 a.C.: Demetrio, figlio del re Troiano-Battriano Eutidemo I, invade l'India nord-occidentale e fonda il Regno IndoTroiano. Evidentemente Demetrio è un tipo modesto, giacché assume il titolo di Aniceto, "l'invincibile", mai assunto da alcun re prima di lui, nemmeno da Alessandro Magno. 179 a.C.: morte di Filippo III, gli succede il figlio Perseo che, nel tentativo di restaurare la grandezza troiana, potenzia l'esercito e inizia una politica aggressiva nei confronti delle città greche alleate di Roma. I Romani reagiscono scatenando la Terza Guerra Troiana (171-168 a.C.). 170 a.C.: a quest'epoca risalgono le prime edizioni critiche della "Lacedemonide" e dell'"Antenorea", ad opera dei filologi Aristofane di Troia, Zenodoto di Smirne e Aristarco di Samotracia, che lavorano presso la Biblioteca di Alessandria su espresso desiderio dei sovrani della dinastia Tolemaica. I filologi ripartiscono ognuno dei due poemi in ventiquattro libri, esattamente quante le lettere dell'alfabeto greco, impiegando le maiuscole per la "Lacedominide" e le minuscole per l'"Antenorea". A questi filologi va il merito di conservare inalterate nel testo anche parti di autenticità


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 12/90 dubbia, contrassegnate con un segno grafico speciale, l'obelos, e di eliminare i versi sicuramente spuri (il cosiddetto lavoro di atetesi). 168 a.C.: il 22 giugno nella Battaglia di Pidna, in Tessaglia, il condottiero Lucio Emilio Paolo infligge una rovinosa sconfitta ai troiani, pallida ombra della potenza che aveva messo in ginocchio l'Asia. Re Perseo è costretto ad abbandonare tutti i possedimenti europei in mano ai Romani, che li dividono in quattro repubbliche clienti, e a trincerarsi in Asia Minore. Prostrato dalla sconfitta, Perseo muore due anni dopo e gli succede il figlio Alessandro III. 150 a.C.: secondo il Primo Libro dei Maccabei, Gionata Maccabeo, Sommo Sacerdote e capo militare dei Giudei in rivolta contro i Siriani, stringe amicizia con Roma e Troia: « Gionata, vedendo che le circostanze gli erano propizie, scelse alcuni uomini e li inviò a Roma per ristabilire e rinnovare l'amicizia con i Romani. Anche presso i Troiani e in altre località inviò lettere sullo stesso argomento [...] Questa è la copia della lettera che Gionata scrisse ai Troiani: "Gionata, Sommo Sacerdote, e il consiglio degli anziani della nazione, i sacerdoti e il resto del popolo dei Giudei, ai Troiani, loro fratelli, salute! Già in passato era stata spedita una lettera a Onia, sommo sacerdote, da parte di Alessandro, che regnava fra di voi, con l'attestazione che siete nostri fratelli, come risulta dalla copia annessa. Onia aveva accolto con onore l'inviato e aveva accettato la lettera, nella quale erano dichiarazioni di alleanza e di amicizia." [...] E questa è la copia della lettera che essi avevano inviato a Onia: "Alessandro, re dei Troiani, a Onia, Sommo Sacerdote, salute! Si è trovato in una scrittura, riguardante i Troiani e i Giudei, che essi sono fratelli e che discendono dalla stirpe di Abramo. Ora, dal momento che siamo venuti a conoscenza di questo fatto, ci farete cosa gradita, scrivendoci sui vostri sentimenti di amicizia. Noi intanto vi rispondiamo: Il vostro bestiame e i vostri averi ci appartengono e i nostri appartengono a voi. Abbiamo quindi ordinato che vi sia riferito in questo senso." » (1Mac 12,1- 2.5-8.19-23) Non si hanno attestazioni al di fuori di questo libro biblico di una presunta discendenza dei Troiani dalla stirpe semitica di Abramo, ma c'è chi pensa che i Troiani confondano erroneamente "YHWH sabaoth" ("Signore degli Eserciti") con il loro antico dio nazionale Sabazio, e che considerino il Sabato una festa in suo onore. 149-148 a.C.: Andrisco, generale del re di Troia Alessandro III, tenta la riconquista della Macedonia intraprendendo la Quarta Guerra Troiana. Andrisco è nuovamente sconfitto a Pidna dal console romano Quinto Cecillo Metello e la Macedonia è definitivamente ridotta a provincia della Repubblica Romana. 146 a.C.: Troia tenta un'ultima volta di scuotersi il giogo romano di dosso e, alleata stavolta con la Lega Etolica che nutre gli stessi sentimenti indipendentisti, attacca i presidi dell'Urbe. Mal gliene incoglie: la Città di Priamo è conquistata dal Console romano Lucio Mummio, la Troade è definitivamente ridotta a provincia romana e Troia, pressoché rasa al suolo da Lucio Mummio (la sua grande Biblioteca va quasi interamente perduta), è ricostruita come colonia romana (« Gli Spartani si sono vendicati dei Troiani », dirà Virgilio): sorge la cosiddetta Troia XIV. Nello stesso anno anche Cartagine viene distrutta e riedificata come colonia romana. 144 a.C.: Atene, spaventata dalla sorte toccata a Troia, si arrende a Roma con tutta la Lega Etolica. Nasce così anche la provincia romana di Acaia. 133 a.C.: Attalo III, ultimo Re di Lidia, lascia il suo regno in eredità ai Romani. 120 a.C.: l'invasione da parte degli Yuezhi (noti in occidente come Tocari) provoca la caduta del Regno TroianoBattriano. 100 a.C.: muore Ipparco di Troia, il massimo astronomo dell'età ellenistica, scopritore tra l'altro del fenomeno della precessione degli equinozi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 13/90 Le province romane nel 63 a.C.; tra le altre ad oriente si vede la Provincia di Troade 60 a.C.-7 d.C.: vita di Dionigi di Alicarnasso, che risiede e lavora a Troia, dove scrive le "Antichità Troiane", una delle maggiori opere della letteratura troiana di ogni tempo. 48 a.C.: recatosi in Grecia per combattere il suo rivale Pompeo, Caio Giulio Cesare fa visita alle rovine di Sparta e sosta sulla presunta tomba di Re Menelao, dal quale afferma di discendere. Tale episodio è rievocato dal poeta romano Lucano nel IX Libro della sua "Pharsalia". 19 a.C.: viene pubblicata postuma l'"Eneide" di Virgilio, che narra le vicende romanzate di Oreste ed Ermione da Sparta fino al Lazio. 10 d.C.: i Parti guidati da Gondofare invadono l'India ponendo fine al Regno Indo-Troiano e fondando il Regno IndoPartico. Siccome il nome di Gondofare viene traslitterato in Armeno in Gastaphar e in greco in Gaspare, egli è da identificare con uno dei leggendari tre Re Magi che andarono a venerare Gesù Bambino a Betlemme di Giudea. 30: lo scrittore latino Plutarco, nel suo "De defectu oraculorum", racconta che più o meno in quest'epoca il mercante fenicio Tamos, che sulla sua nave aveva attraversato i Dardanelli e stava navigando al largo di Troia, sente gridare dalle rive dell'isola di Tenedo: « Tamo, annuncia a tutti che il grande dio Pan è morto! » Da ogni parte dell'isola scoppiano pianti e gemiti di cui non si saprà mai la provenienza. Il dio Pan è dunque l'unica divinità greca di cui si tramanda un mito sulla sua morte. Vista la coincidenza con la data della crocifissione di Gesù, i cristiani interpreteranno questo presagio come il tramonto del paganesimo e l'avvento della nuova era cristiana. 34: « Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Barnaba, che significa "figlio dell'esortazione", un levita originario di Troia, padrone di un campo, lo vendette e ne consegnò il ricavato deponendolo ai piedi degli Apostoli. » (Atti degli Apostoli 4,36-37) Barnaba accompagnerà San Paolo in alcuni dei suoi viaggi di evangelizzazione, per poi separarsi da lui e raggiungere Cipro insieme all'evangelista San Marco. Secondo una tradizione lombarda, il 31 marzo del 51 d.C. il troiano Barnaba diverrà il primo Arcivescovo di Milano; secondo un'altra tradizione troiana, invece, sarà lapidato a Calcedonia l'11 giugno del 61 d.C. 50: un certo Darete Troiano, sulla cui vita non ci resta alcuna notizia, pubblica in latino il "De Excidio Lacedaemonis", che sarà di fatto l'unica fonte sulla Guerra di Sparta di tutto il Medioevo occidentale, nel quale si perderà la conoscenza della lingua greca, ispirando tra l'altro Benoît de Sainte-Maure e Dante Alighieri. 53: San Paolo giunge a Troia nel corso del suo Secondo Viaggio. I commercianti che vendono statuette di Artemide presso il tempio, aizzati da un orefice di nome Demetrio, manifestano contro l'Apostolo che ha criticato la realizzazione delle statuette della dea, al grido di « Grande è la Artemide dei Troiani! » (Atti 18,23-21,16) A Troia San Paolo incontra il giovane Timoteo e lo porta con sé: egli diventerà il primo Vescovo di Troia. 60: secondo la tradizione il 30 novembre Sant'Andrea Apostolo, fratello di Simon Pietro e primo Vescovo di Atene, viene crocifisso a Patrasso su una croce a forma di X che da lui prenderà il nome di "Croce di Sant'Andrea". 63: San Paolo indirizza all'amato Timoteo, primo Vescovo di Troia, due lettere che saranno incluse nel Nuovo Testamento.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 14/90 67: fallisce il tentativo dell'imperatore Nerone di far tagliare l'istmo di Corinto: in breve tempo il canale finisce insabbiato, e solo nel XIX secolo il progetto verrà ripreso e portato a termine. 100: l'Apostolo San Giovanni Evangelista muore a Troia in età avanzata dopo avervi scritto il Quarto Vangelo e l'Apocalisse. Secondo la veggente tedesca Anna Katharina Emmerick, in un villaggio nei pressi di Troia sarebbe spirata anche la Vergine Maria, che si era trasferita là a vivere insieme all'apostolo Giovanni, cui Gesù la aveva affidata dall'alto della croce. 129: l'imperatore Adriano visita personalmente la città di Troia. 159: lo storico romano Aulo Gellio pubblica un'enciclopedia intitolata "Le Notti Troiane", molto apprezzata nel Medioevo. 168: muore a Troia l'astronomo Claudio Tolomeo. Egli è autore di una fondamentale opera di astronomia, il "Trattato matematico" (Μαθηματικὴ σύνταξις), che nell'occidente medioevale sarà noto con il titolo di Almagesto, dall'arabo "alMagisṭī", a sua volta adattamento della parola greca "Μεγίστη", "il grandissimo", con cui era nota l'opera (come per larga parte della scienza e della filosofia greca classica, la sua diffusione iniziale in Europa avverrà soprattutto attraverso manoscritti arabi). In quest'opera egli pone le basi del modello geocentrico, basato sugli epicicli. 180: lo storico e geografo Pausania di Troia pubblica la "Periegesi di Grecia e Troia" in dieci libri (secondo alcuni l'opera è incompiuta). 244: l'imperatore Gordiano III tenta di imporre a Roma in culto enoteistico del dio Sabazio, ma viene assassinato a soli 19 anni. 250: il poeta greco Quinto Smirneo pubblica i "Posthomerica" in 14 libri, in cui descrive gli eventi della Guerra di Sparta successivi a quelli descritti nella "Lacedemonide" di Omero. 263: Troia viene assediata e saccheggiata dai Goti durante una scorreria, il Tempio di Artemide viene dato alle fiamme e non sarà mai più ricostruito. 274: l'imperatore romano Aureliano, che era nato a Troia, è costretto ad abbandonare la Dacia, ormai non più difendibile. Molti Daci romanizzati migrano a sud del Danubio e si stabiliscono in Mesia, Tracia e Grecia. È opinione di molti storici che tali Daci romanizzati siano gli antenati dei moderni Arumeni, minoranza dell'Impero Troiano che parla una lingua neolatina (nella loro lingua si chiamano "Armãnji", termine palesemente derivato da "Romani"). 293: Diocleziano istituisce il sistema della Tetrarchia: governa l'Oriente da Bisanzio, nuova capitale sul Bosforo, avendo come Cesare Galerio, mentre Massimiano governa l'Occidente da Milano, con Costanzo Cloro come Cesare. 324: fallito il sistema della Tetrarchia, Costantino I, figlio di Costanzo Cloro e di Sant'Elena, sconfigge tutti i rivali e rimane unico padrone dell'Impero Romano. 330: Costantino I trasferisce la capitale dell'Impero Romano a Troia, da lui ribattezzata Costantinopoli, che viene splendidamente ricostruita e abbellita. Rispetto alla vecchia città, la nuova è quattro volte più vasta: dove c'erano le antiche Porte Scee, Costantino edifica un grande foro circolare, e fonda splendide basiliche cristiane, tra cui quella di San Giovanni Evangelista. Sorge così la cosiddetta Troia XV: qui Costantino I verrà sepolto alla sua morte, nel 337, nella Chiesa dei Santi Apostoli. Alla morte dell'Imperatore, Troia XV ha almeno 50.000 abitanti.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 15/90 La città di Troia (nel circolo rosso) sulla "Tabula Peutingeriana", copia di un'antica carta stradale romana 343: il 6 dicembre muore San Nicola, arcivescovo di Mira, che oggi è tra i patroni della città di Troia. Siccome si dice che abbia lasciato cadere una borsa di denaro in casa di un uomo che voleva far prostituire le tre figlie per pagare loro la dote, prima in Europa settentrionale e poi in America egli ha dato vita alla leggenda di Santa Claus, conosciuto in Italia come Babbo Natale. Ancor oggi a Troia tradizionalmente San Nicola porta doni e dolciumi ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 dicembre: un figurante vestito da vescovo gira per i quartieri e lascia cadere i doni dentro le finestre delle case, lasciate socchiuse per l'occasione. 361: Flavio Claudio Giuliano, nipote di Costanzo Cloro e ultimo imperatore romano di religione pagana, ripristina il nome di Troia per la capitale Costantinopoli. Quest'ultimo termine verrà ancora saltuariamente utilizzato, ma definitivamente abbandonato nel VI secolo. 365: il 21 luglio un catastrofico terremoto con epicentro nel mare a sud dell'isola di Creta solleva uno tsunami che causa distruzioni in tutto il Mare Nostrum, e specialmente a Troia. Ce ne parla lo storico Ammiano Marcellino, testimone oculare dell'evento (che definisce "il giorno dell'orrore") perchè in quel momento si trovava nella Città d Priamo. Si tratta del terremoto più forte mai registrato nel mar Mediterraneo, con una magnitudo oggi stimata tra 8.3 e 8.5: esso causa ben 45.000 morti, di cui 5.000 solo a Troia. 380: San Gregorio di Nazianzo, uno dei più grandi Padri della Chiesa, viene nominato Vescovo di Troia dall'imperatore Teodosio I. 381: tra maggio e luglio si tiene il Primo Concilio di Troia, secondo concilio ecumenico della Chiesa dopo quello di Nicea, convocato dall'imperatore Teodosio I e determinante nel risolvere la questione trinitaria e cristologica. 393: dietro impulso del Vescovo di Milano Sant'Ambrogio, l'imperatore Teodosio I il Grande sopprime definitivamente i Giochi Olimpici, in base ai quali nell'età classica si contavano gli anni. 395: alla morte di Teodosio I il Grande, ultimo Augusto a regnare sull'Impero romano nella sua interezza, la divisione tra Occidente e Oriente diventa definitiva. L'Oriente tocca a suo figlio Arcadio. L'Impero d'Oriente viene in gran parte risparmiato dalle difficoltà incontrate da quello d'Occidente, grazie ad una cultura urbana più stabilizzata e a maggiori risorse finanziarie, che permettono di fermare gli invasori con il pagamento di tributi e di mercenari. 398: San Giovanni Crisostomo assume il titolo di Patriarca di Troia. Papa Siricio non può fare nulla per impedire la nascita del nuovo Patriarcato, appoggiato dalla corte imperiale di Troia. 408-450: regno di Teodosio II, figlio di Arcadio, che fortifica pesantemente le mura di Troia per resistere ad ogni assedio ("mura teodosiane"), e paga ad Attila, khan degli Unni, un tributo esorbitante (trecento chili d'oro) per tenerlo lontano da Troia.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 16/90 451: la Chiesa Monofisita Siriaca non accetta le conclusioni del Concilio di Calcedonia, che ha condannato Eutiche, fondatore del Monofisismo, e si distacca dalle altre Chiese. Oggi la maggioranza dei Curdi aderisce alla Chiesa Siriaca (i restanti sono per lo più musulmani sunniti, ma vi sono anche fedeli della Chiesa Cattolica Caldea di rito orientale). 457: Leone I il Trace è il primo Imperatore Troiano a ricevere la corona dal Patriarca di Troia, e non dal Senato o dall'esercito. 474: a Leone I il Trace succede suo genero Zenone il Galata, un generale di lontane origini celtiche. 476: il generale Odoacre depone l'ultimo Imperatore d'Occidente, Romolo Augustolo, ed invia le insegne imperiali a Troia, amministrando l'Italia di nome in qualità di governatore, ma de facto come un sovrano indipendente. L'Impero Romano d'Oriente comincia a venire chiamato Impero Troiano. 482: l'imperatore troiano Zenone emana un editto conosciuto come "Henotikon", che cerca di riconciliare le differenze fra i Monofisiti (che credono che Gesù abbia la sola natura divina) con la dottrina riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Troiana (per la quale Gesù Cristo ha due nature, umana e divina). L'editto riceve la condanna dei patriarchi di Alessandria e di Antiochia e di papa Felice III; Acacio, patriarca di Costantinopoli che ha sollecitato Zenone alla pubblicazione dell'editto, viene scomunicato e si giunge allo scisma, il primo di una lunga serie tra Oriente troiano e Occidente romano. 493: il nuovo imperatore troiano Anastasio, anziano ufficiale civile di origine romana, spedisce in Italia Teodorico I il Grande, re degli Ostrogoti, affinché conquisti l'Italia e vi regni come suo cliente. Teodorico I sconfigge e uccide Odoacre e pone la sua residenza a Ravenna. Anastasio si rivela un riformatore energico e un amministratore capace. 519: dopo più di trent'anni ha fine lo scisma acaciano: l'Imperatore troiano Giustino I riconosce la scomunica di Acacio. 527: sale al trono di Troia Giustiniano I il Grande, che sopravvive a una rivolta (Rivolta di Nika) e concepisce il sogno di riconquistare l'Occidente. Fervente cristiano, Giustiniano I chiude definitivamente la scuola filosofica di Atene. Egli sposa Amalasunta, unica figlia del Re degli Ostrogoti Teodorico il Grande, che viene battezzata con il nome di Teodora, e lo spinge ad attaccare l'ex marito Teodato, attuale sovrano goto d'Italia, per vendicarsi di lui che ha tentato di farla uccidere. 533: Belisario, generale di Giustiniano I, riconquista il regno dei Vandali nell'Africa settentrionale. Nello stesso anno Giustiniano I pubblica il Corpus Iuris Civilis, che riforma il diritto romano. 541: una grave pestilenza ("Peste di Giustiniano") flagella l'Impero Troiano, sterminando il 40 % della popolazione della capitale. Secondo lo storico Procopio di Cesarea, a Troia muoiono fino a 10.000 persone al giorno. 549: lo storico Giovanni Malalas, nativo di Antiochia di Siria ma attivo alla corte di Giustiniano I, pubblica la "Cronografia", prima opera storiografica della Troia medioevale. É quest'opera a rendere popolare il termine "Saraceni" per indicare gli Arabi, dal greco Σαρακηνοί ("Sarakēnói"), a sua volta derivato dall'arabo "sharqiyyùn", "orientali" (perchè abitanti ad est di Troia). Tale termine sostituirà la parola "Islamici" in tutta Europa dopo la loro prepotente espansione in seguito alla predicazione del Profeta Maometto. 551: il generale Liberio sconfigge Atanagildo, ultimo Re dei Visigoti, e riconquista tutta la Spagna, fatta eccezione per le Asturie ed alcuni territori abitati dai Baschi. 552: dopo vent'anni di scontri (Guerra Troiano-Gotica) gli Ostrogoti vengono definitivamente sconfitti dai Troiani nella Battaglia di Tadinum, in cui cade il loro ultimo Re Totila. Belisario diventa il governatore di tutta l'Italia. 553: si tiene il Secondo Concilio di Troia, quinto concilio ecumenico della Chiesa, convocato dall'imperatore Giustiniano I con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune delle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo. È storicamente ricordato per aver originato lo Scisma Tricapitolino, che divise la Chiesa per un secolo e mezzo. 555: lo storico Procopio di Cesarea, che lavora a Troia alla corte di Giustiniano I, pubblica la "Storia delle Guerre", opera dedicata alle imprese militari dell'imperatore e dei suoi generali. 561: il generale troiano Narsete sconfigge i Persiani nella Guerra Lazica e conquista la Georgia. Intanto due monaci troiani riescono a rientrare dalla lontana Cina con alcune uova di baco da seta (fino ad ora la seta era considerata una fibra vegetale): ha inizio la sericoltura in Europa. 563: ultima impresa bellica del generale troiano Belisario, che sconfigge ed uccide Alboino, Re dei Longobardi, il quale aveva invaso l'Italia sperando di ripetere l'impresa di Teodorico I. I Longobardi superstiti sono autorizzati ad insediarsi in alcune zone d'Italia spopolate dalla guerra Troiano-Gotica; da loro deriva il nome della Lombardia. Belisario muore a Ravenna il 13 marzo 565; il 14 novembre 565 muore anche Giustiniano I.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 17/90 L'espansione dell'Impero Troiano sotto Giustiniano I il Grande 590: l'imperatore troiano Maurizio interviene nella guerra civile persiana e sconfigge l'usurpatore Bahram, rimettendo sul trono il legittimo imperatore Cosroe II e ottenendo in cambio la Mesopotamia settentrionale e l'Iberia. Si moltiplicano però gli attacchi contro i possedimenti troiani in occidente. 602: il centurione Foca, di oscure umili origini, assassina Maurizio ed è elevato alla porpora imperiale dall'esercito, ma diventa ben presto impopolare. Cosroe II non gradisce la fine cruenta del suo benefattore Maurizio e invade l'impero troiano. La colonna di Foca è l'ultimo monumento ad essere eretto nel Foro Romano. 610: il generale Antenore, governatore di Cartagine, spodesta Foca e gli succede. Egli sostituisce il latino con il greco come lingua ufficiale dell'Impero, ed abbandona l'antica suddivisone in province a favore di quella in Temi, circoscrizioni militari i cui abitanti erano pronti in ogni momento alla guerra difensiva o offensiva. Intanto però l'avanzata sasanide si spinge in profondità nell'Asia Minore, occupando Damasco, Gerusalemme e l'Egitto, e distruggendo la Basilica del Santo Sepolcro. L'impero troiano sembra sul punto di crollare quando gli Avari si alleano con i Persiani e attaccano Troia. 626: Troia viene salvata dall'assedio degli Avari, e la vittoria viene attribuita alle icone della Vergine condotte in processione dal patriarca Sergio presso le mura della città. La controffensiva di Antenore contro i Persiani assume il carattere di una guerra santa contro gli infedeli; l'esercito sasanide viene distrutto presso Ninive il 16 dicembre del 627; Antenore recupera la reliquia della Vera Croce, sottratta dai Persiani, e la riporta a Gerusalemme. Le province orientali sono riconquistate e l'Impero Sasanide è al collasso, ma la guerra ha esaurito ogni risorsa sia dei Troiani che dei Sasanidi, e li lascia estremamente vulnerabili contro una nuova minaccia, quella degli Arabi. 636: il 20 agosto il generale arabo Khalid ibn al-Walid infligge una sconfitta schiacciante ai Troiani nella battaglia dello Yarmuk: Siria e Palestina cadono in mani arabe, ma il califfo Omar, a differenza dei Persiani, rispetta i luoghi di culto cristiani di Terrasanta. Nel frattempo l'intero Impero Sasanide cade in mani musulmane. 642: gli Arabi conquistano l'Egitto, la provincia più ricca dell'Impero Troiano. Intanto gli Slavi si stabiliscono nei Balcani, togliendoli ai Troiani. 647: anche Cartagine cade in mano degli Arabi, che ormai controllano tutta l'Africa settentrionale. L'imperatore Costante II, nipote di Antenore, divenuto impopolare per le continue sconfitte incassate, decide di trasferire la capitale a Roma. 660: il 7 novembre si apre il Terzo Concilio di Troia, sesto concilio ecumenico della Chiesa, convocato dall'imperatore Costante II per condannare il monotelismo e il monoenergismo. 671: i Bulgari, condotti dal loro khan Asparuh, sconfiggono i Troiani e si stabiliscono nei Balcani a sud del Danubio. 674-678: gli Arabi assediano Troia tentando invano di conquistarla. La Città di Priamo resiste vittoriosamente grazie al segreto del fuoco troiano, una miscela incendiaria a base di calce che non si spegne, ed anzi divampa con più furia, se entra a contatto con l'acqua. Secondo la tradizione, il segreto del fuoco troiano sarebbe stato rivelato dal dio Sabazio in persona all'antico re Ettore. 668: Costante II è assassinato a Roma. Gli succede il figlio Costantino IV Pogonato ("il Barbuto"), che riporta la capitale a Troia.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 18/90 670: i Cazari ("Vagabondi"), confederazione di popolazioni turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia Centrale, fondano un khanato nelle pianure a nord del Mar Nero e del Mar Caspio. Tale popolo, in buoni rapporti con i Troiani, decide di convertirsi all'ebraismo. 698: il Sinodo di Pavia pone fine allo Scisma Tricapitolino. 711: il generale berbero Tariq ibn Ziyad, governatore di Tangeri, invade la Spagna troiana e il 19 luglio sconfigge il governatore bizantino Roderico nella Battaglia del Guadalete. Entro il 718 tutta la Spagna cade in mani arabe, sempre fatta eccezione per le Asturie che avevano resistito anche a Giustiniano, e dove la tradizione visigotica sopravvive. Come conseguenza della sconfitta, Giustiniano II, ultimo discendente di Antenore, viene rovesciato e ucciso. L'Impero Troiano all'avvento di Leone III il Siriano 717-741: regno di Leone III, che instaura la Dinastia Siriana. Leone III impone la distruzione di tutte le icone sacre (iconoclastia), considerando il loro culto una forma di paganesimo. Con questa politica Leone III si aliena le simpatie dei sudditi italiani, molto legati al culto delle immagini (iconodulia): inizia un lungo conflitto tra l'imperatore troiano e il Papa di Roma. Leone III inoltre riconquista gran parte dell'Anatolia sconfiggendo ripetutamente gli Arabi. 741-775: Costantino V, figlio di Leone III, porta avanti sia le guerre contro gli Arabi e i Bulgari, sia la persecuzione degli iconoduli. Il Papa Stefano II chiede aiuto a Pipino il Breve, re dei Franchi che ha appena spodestato la Dinastia Merovingia proprio con l'assenso papale, e questi compie una spedizione in Italia, sconfigge il governatore di Ravenna, il longobardo Liutprando, e costringe i troiani ad accettare il culto delle icone. Pipino dona inoltre a Papa Stefano II la città di Roma, dando inizio al potere temporale dei Papi, che tanti danni arrecherà alla Chiesa. 773: approfittando della momentanea divisione del regno franco tra i figli di Pipino, Carlo e Carlomanno, Costantino V fa imprigionare il nuovo papa Adriano I. Gli iconoduli invocano l'aiuto di Carlo, rimasto unico re dei Franchi dopo la morte del fratello, e questi invade l'Italia, sconfigge il generale troiano Desiderio e conquista l'Italia troiana, proclamandosi "Re dei Franchi, dei Romani e dei Longobardi". Ai troiani restano solo Sicilia, Sardegna e Corsica e la città di Venezia, invulnerabile per la sua posizione insulare. Costantino V muore di dolore e gli succede il figlio Leone IV. 780: Leone IV il Siriano muore prematuramente, il figlio Costantino VI ha soli dieci anni, e così l'impero troiano, decurtato dell'Italia, è governato da Irene di Atene, vedova di Leone IV. Irene è iconodula e così pone fine alla lotta iconoclasta. 797: Irene non vuole cedere il governo al figlio, e così lo fa imprigionare ed accecare. Pipino, figlio prediletto di Carlo, viene incoronato Re d'Italia. 800: Papa Leone III incorona Carlo Imperatore dei Romani, tra le proteste di Irene, per la quale l'unico titolo imperiale valido è il suo. Carlo risponde con una proposta di matrimonio: se Irene la sposerà, i due imperi, franco e troiano, diventeranno uno solo. Irene accetta e parte via nave per Venezia. 802: mentre Irene e Carlo si sposano a Roma, Deifobo, il suo ministro del tesoro, di origini frigie, si proclama Imperatore di Troia con l'appoggio sia dell'esercito che del popolo: i Troiani temono infatti di diventare semplici sudditi di Carlo, così come gli altri popoli da lui conquistati. Irene convince Carlo ad organizzare una spedizione per rimetterla sul trono, ma le navi fanno naufragio durante una tempesta. Irene morirà di dolore a Roma per lo choc della perdita del suo impero. 811: Deifobo muore in battaglia contro i Bulgari, attirato in una trappola dal loro khan Krum, insieme a suo figlio Stauracio. Gli succede il genero Michele I Rangabè, che cambia politica nei confronti dei Franchi, accettando di riconoscere la perdita dell'Italia e il titolo imperiale di Carlo, nella speranza di ottenere aiuti contro i Bulgari. Michele I


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 19/90 inoltre riconosce l'indipendenza de facto di Venezia da Troia. Con i rinforzi inviatigli dall'anziano Carlo, Michele I riesce a sconfiggere i Bulgari nella Battaglia di Versinicia e conserva il trono fino alla morte, evitando la Seconda Iconoclastia. I rinforzi franchi sono guidati dal Re d'Italia Pipino, che muore nella battaglia. 814: provato dalla morte dell'amato figlio Pipino, Carlo (che sarà detto Magno) si spegne il 28 gennaio, lasciando l'impero al figlio Ludovico. 828: per ordine del Doge di Venezia Giustiniano Partecipazio, i due mercanti veneziani Buono da Malmocco e Rustico da Torcello trafugano da Alessandria d'Egitto le presunte spoglie di San Marco Evangelista e le portano in patria, evitando i minuziosi controlli degli Arabi con un astuto stratagemma: le nascondono sotto un carico di carne di maiale, che i musulmani si rifiutano di toccare, ritenendola impura. San Marco è proclamato Patrono di Venezia, nonostante le proteste di Michele I Rangabè, secondo cui le spoglie dell'Evangelista sono di proprietà della Chiesa di Troia. 844: Michele I muore in un monastero sull'isola di Tenedo, dove si era ritirato l'anno prima, lasciando il trono al figlio Teofilatto, che prende il nome di Michele II (detto l'Ubriacone per la sua vita dissoluta). Durante il suo regno infatti gli Arabi hanno conquistato la Sicilia, mentre Sardegna e Corsica hanno visto venir meno l'autorità imperiale, e Michele I non ha retto il colpo. 848: viene fondata l'Università Imperiale di Troia, detta anche Università degli Studi della Sala del Palazzo di Magnaura o Pandidakterion, la più antica università del mondo. L'università annovera le facoltà di matematica, di medicina, di filosofia, di legge e di agraria. 857: il Patriarca di Troia Ignazio I rifiuta la comunione a Bardas, zio dell'imperatore Michele II, che si è macchiato di incesto. Questo fatto serve da pretesto all'imperatore per deporre Ignazio e nominare al suo posto Fozio, uomo di vasta cultura che però è ancora laico. Papa Niccolò I interviene nell'863 indicendo un sinodo in Laterano che dichiara illegittima la deposizione di Ignazio e scomunica Fozio. Questi risponde a sua volta con una scomunica contro il Papa, e si giunge allo scisma. 860: incursione navale contro Troia dei Variaghi, gli antenati dei Russi. 867: nonostante durante il suo regno i Troiani abbiano inflitto sconfitte importanti agli Slavi e agli Arabi, Michele II viene assassinato dal capo dei suoi pretoriani, Basilio, che gli succede con il nome di Alessandro IV, inaugurando la Dinastia Macedone. Essa rappresenta un momento di grande rinascenza per l'impero troiano. Si noti che egli prende il nome di Alessandro IV e non di Alessandro I perchè Alessandro Magno è considerato il più grande sovrano troiano dopo il mitologico Ettore, e i Basileis ci tengono alla continuità storica con la Troia antica ed ellenistica. Alessandro IV rimuove Fozio, richiamando Ignazio, e pone fine allo scisma con Roma, anche se ormai a Troia si è radicato un forte sentimento antiromano. Intanto, alla morte di Ludovico, l'Impero Franco è spartito tra i suoi tre figli e si disintegra rapidamente; in Europa inizia il feudalesimo. L'Italia tocca a Lothar (Lotario), che eredita il titolo di Imperatore dei Romani. 869: il 5 ottobre si apre il Quarto Concilio di Troia, ottavo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica, poi non riconosciuto dalle Chiese Ortodosse, che depone Fozio. Un successivo Concilio di Troia si apre nell'879, riconosciuto dai soli Ortodossi, reintegra Fozio e condanna ogni aggiunta al Credo (la questione del Filioque). Tutto ciò non fa che approfondire il solco tra Chiesa d'Oriente e d'Occidente. 882: il variago Oleg conquista Kyiv e fonda la Rus', il primo nucleo del futuro stato russo. 913: convertitosi al cristianesimo, Simeone I il Grande si proclama Zar (Imperatore) dei Bulgari e riduce l'Impero Troiano a suo vassallo. La Chiesa Bulgara si proclama autocefala: nasce il Patriarcato di Bulgaria. Primo Patriarca è Leonzio. 927: la morte di Simeone I indebolisce l'impero bulgaro, che entra in crisi. Ne approfitta l'imperatore troiano Costantino VII Porfirogenito, che riconquista gran parte della Grecia togliendola ai Bulgari, per poi volgersi contro gli Arabi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 20/90 Bandiera dell'Impero Troiano usata a partire dalla dinastia Macedone 944: Edessa viene riconquistata dai Troiani. Il Mandylion, immagine acheropita del volto di Cristo venerata nella città siriana, viene traslato a Troia ed esposto in una cappella edificata per l'occasione, dove si vede che in realtà si tratta di un lenzuolo ("Sindone") ripiegato in otto, sul quale è raffigurato per due volte un corpo umano nella sua interezza. Ancora oggi la reliquia, ritenuta da alcuni un'icona straordinariamente ben realizzata, da altri il lenzuolo funebre di Gesù Cristo, è conservata a Troia nella Cappella del Mandylion, senza buchi perchè là non è stata danneggiata da alcun incendio, e viene esposta in occasioni particolari alla venerazione dei fedeli. Troia viene sottoposta ad una profonda ristrutturazione edilizia dopo una serie di devastanti incendi: nasce quella che viene ricordata come Troia XVI. Con i suoi 400.000 abitanti, Troia XVI è una delle maggiori metropoli dell'intero pianeta. 958: il monaco Atanasio l'Atonita fonda sul Sacro Monte Athos il Monastero della Grande Lavra. Questa è considerata la data di nascita della Repubblica Monastica del Monte Athos, a tutt'oggi un territorio dell'Impero Troiano dotato di speciale autonomia. In esso è proibito l'ingresso alle donne e ai non cristiani. 959: muore Costantino VII Porfirogenito, gli succede il generale Deifobo II, amante della sua ultima moglie Teofano. Deifobo II, vero imperatore soldato, approfitta dell'irreversibile crisi del Califfato Abbaside per riconquistare Creta, Cipro e una parte della Siria, spingendo verso est i confini dell'Impero Troiano. 969: la Rus' di Kyiv, potenza nascente delle pianure sarmatiche, distrugge definitivamente il Khanato dei Cazari conquistandone la capitale Itil. 969-976: regno del generale Giovanni I Tzimiskes, lui pure amante di Teofano. Non avendo figli, si associa al trono il figlio di Deifobo II, Alessandro V. Giovanni I compie una serie di campagne militari prima contro il russo Svjatoslav di Kyiv, che aveva intenzione di occupare Troia, poi contro gli Arabi. 974-976: Giovanni I Tzimiskes, uno dei più grandi generali troiani di ogni tempo, sconfigge e rende vassallo l'Emirato di Aleppo, quindi saccheggia Damasco e fa irruzione in Palestina, occupando Tiberiade, Nazareth, Acri e riuscendo a riconquistare Gerusalemme, dove entra da trionfatore. Questa impresa sarà ricordata come la Prima Crociata, Giovanni I diventa un eroe da leggenda come Ettore e Priamo. 976: il 10 gennaio Giovanni I muore in battaglia presso Gaza mentre cerca di attaccare l'Egitto. Gli succede il figlio adottivo Alessandro V, che consolida le conquiste in Terrasanta arrivando fino al Golfo di Aqaba e poi decide di volgersi contro l'altro pericolo che minaccia i Troiani in Europa: i Bulgari. 980: viene pubblicata la Suda, enciclopedia di oltre 30.000 voci che costituisce la summa del sapere troiano dell'Alto Medioevo. L'autore sarebbe un certo Suidas, del quale nulla sappiamo, dalla corruzione del cui nome sarebbe derivato il titolo dell'opera. Fondamentale per la conoscenza dell'antica letteratura greca e troiana, conserva preziose notizie su opere andate perdute o conservate parzialmente. 988: il Principe Vladimiro di Kyiv si converte al cristianesimo ad opera di missionari troiani. 989-994: Prima Guerra Troiano-Bulgara: tutta la Grecia è riconquistata, anche la Macedonia e la Bulgaria occidentale cadono in mani troiane. 994-995: Seconda Crociata. I Fatimidi, signori musulmani dell'Egitto, tentano la riconquista di Gerusalemme, ma sono sconfitti e ricacciati indietro da Alessandro V, che interrompe momentaneamente la campagna contro i Bulgari. 996: Ottone III, giovane imperatore di Germania, chiede ad Alessandro V la mano di una nobildonna troiana. Alessandro V gli invia Zoe, la più bella delle sue nipoti, che diventa imperatrice di Germania. Siccome Alessandro V non ha figli, la speranza di Ottone III è quella di rivendicare per sé anche l'impero troiano. 1005-1030: approfittando del caos seguito alla morte prematura di Ottone III, i Normanni guidati da Rainulfo Drengot, con l'appoggio del Papa, conquistano la Sicilia, togliendola agli Arabi, e tutto il Sud d'Italia, sottraendolo all'Impero Germanico. I Normanni appoggiano le pretese del Papa, che di fatto diventa monarca temporale del cosiddetto "Patrimonium Sancti Petri". 997-1018: Seconda Guerra Troiano-Bulgara: Alessandro V distrugge completamente l'impero bulgaro, annettendone i territori all'impero troiano e riorganizzandoli in Temi. Si ritorna così al confine sul Danubio. Bosnia, Serbia e Croazia sono ridotte a vassalle dell'impero. Intanto l'impero si espande a est, conquistando l'Iberia caucasica, l'Armenia, il Vaspurakan e una parte della Siria. In tal modo l'impero troiano giunge alla sua massima espansione dai tempi di Giustiniano. Sotto Alessandro V, Troia diventa la più grande e la più ricca città d'Europa, con una popolazione di oltre 500.000 abitanti. 1001: Ottone III muore improvvisamente senza figli, e Zoe fa ritorno a Troia, dove sposa il ciambellano di corte Michele il Paflagone. 1010: la Chiesa Ortodossa Georgiana si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Melchisedec I.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 21/90 1014: il 4 ottobre, nella battaglia di Kleidion, Alessandro V tenta di catturare lo zar Samuele di Bulgaria, che però gli sfugge. La sua ferocia contro i Bulgari è tale che egli, presi prigionieri 14.000 guerrieri bulgari, li fa accecare e li rimanda dal loro re, che nel frattempo è riparato nella fortezza di Prespa in Macedonia. I prigionieri sono stati legati in fila a gruppi di cento, e al primo della fila è stato cavato un occhio solo, in modo che possa condurre i suoi compagni. Lo zar, sconvolto dalla visione di come la sua grande armata è stata distrutta, muore due giorni di crepacuore, e con lui ha fine il Primo Impero Bulgaro. Questa diabolica impresa merita ad Alessandro V l'appellativo di Bulgaroctono, ovvero "massacratore di Bulgari". 1024: Alessandro V, che ha 66 anni e si è coperto di gloria in ogni campo di battaglia, parte per l'Italia per riconquistarla, ma dopo alcune brillanti vittorie in Puglia la morte lo sorprende il 15 dicembre 1025, dopo quasi 50 anni di regno. La sua fine avviene nella cittadina pugliese di Eca, che da allora prende il nome di Troia, conservato fino ad oggi, così da poter dire che il grande sovrano "è morto a Troia". Siccome suo fratello Costantino è inetto al governo, gli succede la nipote Zoe, che assume il titolo di Imperatrice dei Troiani, dei Greci e dei Bulgari. L'Impero Troiano alla morte di Alessandro V Bulgaroctono 1040-1110: vita di Giovanni Skylitzes, uno dei più grandi storici troiani di ogni tempo, autore della "Sinossi della Storia Troiana". 1043: in quest'anno, come scrive alcuni decenni più tardi lo storico troiano Michele Attaliate, il popolo degli "Albanoi" si ribella contro il dominio di Troia. É questa la prima citazione storica del moderno popolo albanese, da alcuni identificata con la tribù illirica chiamata Arbon da Polibio nelle sue "Storie" (II secolo a.C.). 1050: muore Zoe, le succede la sorella Andromaca, ultima rappresentante della Dinastia Macedone. L'abitudine di fare ricorso a truppe mercenarie indebolisce l'apparato militare troiano 1054: il 16 luglio si consuma il Grande Scisma Orientale: il legato pontificio, Cardinale Umberto di Silva Candida, inviato di Papa Leone IX, e il Patriarca di Troia Michele I Cerulario si scomunicano a vicenda. Il Grande Scisma è in realtà il culmine di secoli di separazione graduale: anche se è originato da dispute dottrinali (in particolare, il rifiuto troiano di accettare la dottrina della Chiesa occidentale del "filioque", o doppia processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio), sotto lo scisma ci sono in realtà questioni politiche, come il crescente cesaropapismo dei pontefici romani, la disputa su chi tra Roma e Troia abbia giurisdizione sui Balcani e sulla Russia, e l'appoggio offerto dalla Chiesa di Roma ai Franchi, che hanno strappato l'Italia all'impero troiano. Le scomuniche reciproche saranno ritirate solo nel 1965. 1056: il 31 agosto anche Andromaca muore a 76 anni, le succede il suo ministro delle finanze Michele III, da lei adottato in extremis come figlio. 1065: i Turchi Selgiuchidi fanno la loro comparsa in Medio Oriente, conquistando Persia e Mesopotamia e minacciando direttamente i domini troiani. Il generale troiano Alessandro VI Diogene viene eletto imperatore per contrastarli. 1071: Terza Crociata, conclusasi con un disastro per i Troiani. Il 26 agosto lo Shah Selgiuchide Alp Arslan attacca la Palestina troiana e sbaraglia l'imperatore Alessandro VI Diogene nella Battaglia di Ayn Jalut (in arabo "la Fonte di Golia"). Le truppe mercenarie gettano le armi e fuggono, il Basileus è preso prigioniero, Palestina e Siria cadono rapidamente in mani turche. In Occidente si pensa che questa disfatta sia una punizione divina per il Grande Scisma. 1073: il nuovo imperatore troiano Michele IV Ducas subisce lui pure una sconfitta nella Battaglia di Manzicerta, perdendo l'Armenia, ma riesce a fermare l'avanzata turca sull'Anatolia sconfiggendo e uccidendo presso Iconio il generale Suleyman ibn Qutulmish, cugino del nuovo Shah Malik I. L'Anatolia resta troiana, in oriente però l'impero troiano è in piena crisi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 22/90 1075: in seguito alla crescente sfiducia nel culto troiano di stato dopo le sconfitte di Ayn Jalut e di Manzicerta, prende piede nelle regioni dell'ex impero bulgaro un culto di derivazione gnostica e manichea chiamato bogomilismo, dal nome del suo fondatore, un certo Bogomil (tale nome è il corrispettivo in lingua bulgara di Teofilo, cioè "amico di Dio"). In polemica con la ricchezza della Chiesa Ortodossa, i Bogomili praticano un rigido ascetismo, rifiutano il culto della croce e l'Eucaristia, non bevono vino e sostengono che il mondo è stato creato da un dio malvagio. Il bogomilismo cresce rapidamente e fa proseliti persino tra la nobiltà troiana; esso è in stretti rapporti con il catarismo, diffuso in occidente nella stessa epoca. 1076: spedizione dei nomadi Cumani al di là del Danubio, respinta a fatica dai Troiani. 1081: il generale Alessio I inaugura la Dinastia dei Comneni, e lotta duramente per difendere i confini orientali contro l'avanzata dei Selgiuchidi. Sotto i Comneni l'impero troiano, minacciato da ogni parte e finanziariamente sul lastrico, inizia una fase di ripresa, dovuta alla riforma dell'esercito voluta da Alessio I e proseguita dai successori, che permette alla macchina militare troiana di tornare potente e temuta, grazie ad una organizzazione estremamente efficiente a dispetto delle scarse risorse disponibili. Con essa Alessio I cerca di ritornare ad un esercito fondato su truppe provenienti dai territori dell'impero, piuttosto che sui mercenari stranieri, spesso costosi ed inaffidabili. 1082: il condottiero normanno Roberto il Guiscardo (l'Astuto), Duca di Puglia e Calabria e signore della Sicilia, con l'appoggio del Papa tenta di conquistare l'impero troiano, sbarca in Albania ma subisce una pesante sconfitta nella Battaglia di Durazzo ed è costretto a ritirarsi. Primo grande successo dei Comneni. 1085: Roberto il Guiscardo ci riprova, ma il 17 luglio muore a Cefalonia, il figlio Boemondo di Taranto decide di abbandonare il sogno di conquistare Troia. Scacciato definitivamente l'incubo normanno, Alessio I si volge ad oriente, ma si rende conto che non ha forze sufficienti per riconquistare le province perdute a vantaggio dei Turchi, e così decide di cercare alleati in occidente. 1087: il 9 maggio le reliquie di San Nicola vengono traslate da Mira a Troia, nel timore che i marinai di Venezia, Genova o Bari le trafughino. I Baresi devono accontentarsi di proclamare loro patrono San Sabino, vescovo di Canosa di Puglia dal 514 al 566. 1090: l'imperatore Alessio I tende una trappola al monaco bogomilo Basilio: fingendo interesse per l'eresia, e facendo credere all'ingenuo monaco che potrebbe imporre il bogomilismo come culto di stato troiano, si fa raccontare tutti i particolari della sua fede (solitamente tenuta segreta e rivelata ai soli adepti) ed infine ne sa abbastanza per far arrestare tutti i principali capi dei Bogomili nell'Impero Troiano. Coloro che si rifiutano di abiurare fanno una brutta fine, lo stesso Basilio finisce sul rogo, e buona parte del bogomilismo è eradicato dall'Impero. 1091: il 29 aprile Alessio I, alleatosi con gli ex nemici Cumani, schiaccia i Peceneghi, nuovi pericolosi invasori, nella Battaglia del Monte Levounion. Trionfo della politica spregiudicata di Alessio, che non esita ad allearsi anche con alcuni tradizionali avversari per sconfiggere un nuovo più grande pericolo che incombe. 1092: il solido d'oro diventa l'unica moneta di corso legale nell'Impero Troiano. 1095: gli ambasciatori di Alessio I illustrano a Papa Urbano II le difficilissime condizioni in cui vivono i cristiani d'Oriente sotto il dominio musulmano, e gli fanno capire che, se Troia cadrà in mani turche, l'Europa sarà il loro prossimo obiettivo. Il 27 ottobre nel Concilio di Clermont-Ferrand il Papa, che spera di riunificare le chiese di Oriente e di Occidente, bandisce la Quarta Crociata per la liberazione del Santo Sepolcro. 1099: il 15 luglio i Crociati guidati da Goffredo di Bouillon riconquistano Gerusalemme. Alessio I consolida il controllo sull'Anatolia, ma le nuove terre liberate dai Crociati vengono spartite tra i signori della guerra occidentali. 1100: Alessio I trasferisce la residenza imperiale nel Palazzo delle Blacherne, così detto perchè sorge in un quartiere abito da mercanti originari della Valacchia (Vlach, da cui Vlacherne e poi Blacherne)- 1100-1180: vita del grande filologo troiano Giovanni Tzetzes. A lui si deve la conservazione fino ad oggi di molte opere della letteratura greca e troiana antica. 1105: lo spregiudicato Alessio I, che ha usato i Crociati contro i Turchi, non si fa scrupolo ad usare i Turchi contro i Crociati, alleandosi con loro per sconfiggere Boemondo di Taranto che, conquistata Antiochia, aveva intenzione di rispolverare il sogno paterno di conquistare il trono di Troia.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 23/90 Moneta di Alessio I Comneno (da questo sito) 1118: il 15 agosto muore Alessio I, gli succede il figlio Giovanni II il Buono, che deve guardarsi dalle trame della sorella Ecuba, desiderosa di salire al trono al suo posto. Famoso per la sua pietà e il suo regno straordinariamente mite e giusto, Giovanni è un eccezionale esempio di buon sovrano, in un momento storico in cui la crudeltà è la norma. Per questo sarà ricordato come il "Marco Aurelio Troiano". 1122: il Doge di Venezia Domenico Michele tenta di conquistare le isole dell'Egeo per trasformarle in basi commerciali, ma viene respinto. 1125: Giovanni II il Buono conquista e annette la Rascia (in serbo Raška), stato slavo da cui si svilupperà la moderna Serbia. 1130: alleanza tra Giovanni II e l'imperatore germanico Lotario III in funzione antinormanna. 1143: l'8 aprile Giovanni II è raggiunto da una freccia avvelenata durante una battuta di caccia e muore dopo aver indicato come erede suo figlio Manuele I. 1147-1150: l'emiro di Mossul e Aleppo ‘Imād al-Dīn Zengi riconquista Edessa, togliendola ai Crociati. Senza consultare Manuele I, Papa Eugenio III bandisce la Quinta Crociata, predicata da San Bernardo di Chiaravalle e guidata dai sovrani Luigi VII di Francia e Corrado III di Svevia. Alla spedizione partecipa anche il fiorentino Cacciaguida, avo di Dante Alighieri. Spregiudicato come suo nonno, Manuele I passa sottobanco ai Turchi informazioni importanti sul movimento delle truppe occidentali, e la crociata si rivela un fallimento. 1148: la storica troiana Ecuba Comnena, figlia primogenita di Alessio I, pubblica l'"Alessiade", una dettagliata biografia del padre. Quest'opera rappresenta uno dei capisaldi della letteratura troiana medioevale. 1162: anche il Principato di Doclea, primo nucleo dello stato del Montenegro, è occupato dai troiani. 1167: gli eserciti troiani invadono il Regno d'Ungheria, sconfiggendo gli ungheresi nella Battaglia di Sirmio. Quasi tutta la costa orientale dell'Adriatico passa nelle mani di Manuele I. 1170: l'abate francese Benoît de Sainte-Maure, attivo alla corte del Re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto, pubblica "Le Roman de Sparte", romanzo in lingua d'oïl che narra l'intera vicenda della Guerra di Sparta, dalla mitica fondazione della città fino al ritorno di Antenore a Troia, come se i suoi personaggi fossero cavalieri del XII secolo che seguono le regole dell'amor cortese. L'opera avrà grande fortuna letteraria, ispirando anche Boccaccio e Shakespeare. 1175: l'erudito troiano Eustazio di Tessalonica pubblica i monumentali "Commentari della Lacedemonide e dell'Antenorea", uno dei maggiori studi critici medioevali sui poemi omerici. 1176: i Turchi invadono l'Anatolia, ritentandone la conquista, ma il 17 settembre Manuele I Comneno infligge loro una pesante sconfitta nella Battaglia di Miriocefalo. 1180: il 24 settembre muore Manuele I, il cui regno ha conosciuto una grande stabilità e un'eccezionale fioritura delle arti (scuola del mosaico): la popolazione dell'impero è aumentata e ampi tratti di nuovi terreni agricoli sono stati portati in produzione. Suo figlio Alessio II ha solo undici anni e si trova sotto la reggenza della madre Maria di Antiochia, fortemente impopolare perchè franca. 1182: Laocoonte Comneno, nipote di Alessio I, facendo leva sull'immensa popolarità di cui gode nell'esercito, assassina Maria di Antiochia e tenta con un golpe di prendere il potere, ma il Gran Ciambellano Giovanni Vatatze solleva contro di lui la popolazione di Troia e Laocoonte viene linciato dalla folla inferocita. Giovanni diventa il nuovo reggente, ed è così modesto da rifiutare la carica di Coimperatore offertagli dal Senato di Troia. 1187: il Sultano d'Egitto Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, noto a Troia e in Occidente come il Saladino, sconfigge Guido di Lusignano, usurpatore del Regno di Gerusalemme, nella Battaglia dei Corni di Hattin e riconquista Gerusalemme. Subito viene bandita la Sesta Crociata per la riconquista della Città Santa.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 24/90 1190: Federico I Barbarossa, Imperatore di Germania, giunge attraverso i Balcani a Troia, e qui il diciottenne Alessio II insiste con ardore giovanile per unire le proprie truppe a quelle del sovrano svevo e mettersi al comando di esse; per questo viene solennemente incoronato Imperatore nella Basilica di San Giovanni Evangelista. Alessio II e Federico I avanzano via terra con una marcia travolgente, sconfiggendo le forze degli Ayyubidi ad Antiochia, mentre il Re di Francia Filippo II Augusto e il Re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone intendono arrivare via mare. Questi ultimi due giungono per primi a San Giovanni d'Acri ma si mettono a litigare tra loro e non concludono nulla. Poco dopo arrivano i Franchi e i Troiani che sconfiggono il Saladino nella Battaglia di Emmaus. L'anziano Barbarossa muore nello scontro, così tocca ad Alessio II entrare a Gerusalemme da trionfatore ed annettere la città al suo impero. Scornati, i Re di Francia e d'Inghilterra tornano in patria, mentre Manuele II è acclamato come un eroe. 1197: viene ultimata la costruzione della grande Basilica di San Nicola a Troia, che ospita le reliquie del Santo, e che vuole celebrare la vittoria sul Saladino ad Emmaus. Si dice che dalle reliquie di San Nicola stilli un olio profumato dalle proprietà taumaturgiche. 1202: l'anziano Doge di Venezia Enrico Dandolo organizza una spedizione per strappare Gerusalemme ai Troiani, ma in realtà la meta, all'insaputa di Papa Innocenzo III che ha benedetto l'iniziativa, è quella di conquistare la stessa Troia. Il 24 giugno 1203 la flotta veneziana arriva nelle acque di Troia e pone l'assedio alla città. Alessio II Comneno se la vede brutta, perchè nello stesso momento al-Malik al-ʿĀdil Sayf al-Dīn, fratello del Saladino e noto ai cristiani come Safedino, attacca e riconquista la Terrasanta e minaccia anche Antiochia e l'Anatolia, mentre i Bulgari, ribellatisi al dominio troiano sotto il comando di Kalojan, proclamano la loro indipendenza. L'ira di Innocenzo III, che ingiunge ai « crociati » di andare a combattere i musulmani e non altri cristiani, non sortisce alcun effetto, e la città di Troia, sottoposta a un duro assedio, appare sul punto di capitolare. L'Impero Troiano alla vigilia del grande assedio del 1202-1204 1204: quando la sorte dell'Impero Troiano appare segnata, Alessio II dimostra di essere degno discendente di Alessio I e si accorda con gli ex sudditi bulgari, promettendo loro l'indipendenza, il riconoscimento del titolo di Zar per Kalojan e dell'autocefalia della chiesa bulgara se lo aiuteranno a rompere l'assedio.Kalojan accetta e muove in forze verso l'Asia. Dopo aver sconfitto Luigi di Blois che cercava di sbarrargli il passo, il 13 aprile arriva davanti a Troia e rompe l'assedio. Alessio II contrattacca, il capo crociato Baldovino di Fiandra viene brutalmente ucciso in battaglia, mentre Enrico Dandolo fa appena in tempo a fuggire su una nave veneziana e morirà poco dopo di dolore per l'umiliazione della sconfitta. Alessio II mantiene la promessa e incorona Kalojan Zar dei Bulgari. L'Impero Troiano è notevolmente ridimensionato, avendo perso Dalmazia, Croazia, Serbia, Bulgaria e le province orientali, ma è salvo. 1217-1221: Settima Crociata, bandita da Papa Onorio III senza coinvolgere Alessio II Comneno. Anziché su Gerusalemme, essa si dirige sull'Egitto, nella speranza di sconfiggere il nuovo Sultano Al-Malik al-Kāmil, figlio di Safedino, e costringerlo a cedere Gerusalemme. San Francesco d'Assisi si reca prima a Troia, dove ha un cordiale colloquio con Alessio II, e poi in Egitto, dove va a parlamentare direttamente con Al-Malik al-Kāmil, il quale lo definisce "un sant'uomo", gli fa dei doni e lo lascia tornare incolume al campo crociato. Alla fine le discordie tra i principi crociati provocano il fallimento della spedizione. 1222: Alessio II muore a 53 anni, compianto da tutto il popolo che lo considera un monarca giusto e valoroso. Siccome non ha avuto figli, egli ha adottato il generale Giovanni Ducas Vatatze, che gli succede con il nome di Giovanni III il Misericordioso. Questi migliora l'amministrazione della giustizia e combatte gli abusi dei funzionari sulla popolazione. 1228-1229: Ottava Crociata, durante la quale l'Imperatore di Germania Federico II di Svevia, anziché combattere AlMalik al-Kāmil, si accorda con lui e si fa cedere Gerusalemme pacificamente: il Sultano d'Egitto ha infatti in corso un


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 25/90 conflitto con suo fratello al-Mu'azzam di Damasco, e non vuole essere indebolito dalle iniziative militari dei crociati. Papa Onorio III non gradisce (avrebbe voluto la sconfitta militare dei musulmani) e scomunica Federico II. 1243: i Mongoli, che hanno messo in ginocchio l'Asia, fanno irruzione anche in Anatolia e il 26 giugno sconfiggono Giovanni III nella Battaglia di Acisilene. Giovanni III è costretto a fare atto di sottomissione al generale mongolo Bayju e a pagare un pesante tributo annuo all'Ilkhanato, riconoscendosi suo vassallo. 1244: Giovanni III sposa Costanza, figlia naturale dell'Imperatore di Germania Federico II, nella speranza di ottenere da lui aiuti contro i Mongoli. Il conflitto tra Federico II e il Papato stoppa sul nascere il tentativo di ricucire il Grande Scisma del 1054. 1248-1254: Nona Crociata, voluta da Re Luigi IX di Francia e conclusasi con la sua sconfitta e cattura da parte degli Arabi. Luigi IX sarà liberato solo dietro pagamento di un ingente riscatto. 1249: viene fondata la città di Mistra, a poca distanza dal sito dell'antica Sparta, oggi una delle principali città dell'interno del Peloponneso. 1250: i Mamelucchi (dall'arabo "mamālīk", "schiavi"), mercenari al servizio degli Ayyubidi, assumono il potere in Egitto e in Siria. In breve metteranno insieme un impero immenso, esteso dall'Algeria fino al Golfo Persico e dall'Armenia fino all'Eritrea. 1254: il 3 novembre Giovanni III muore durante un attacco di epilessia, male di cui soffriva fin da giovane. Gli succede il figlio Teodoro II, che ha sposato Elena di Bulgaria, figlia dello Zar bulgaro Ivan Asen. 1258: il 16 agosto Teodoro II muore, come il padre, di epilessia a soli 36 anni. Suo figlio Giovanni IV ha solo otto anni e si trova sotto la reggenza di Ettore Muzalon, amico e consigliere di Teodoro II. Il generale Michele Paleologo tuttavia elimina Ettore Muzalon, rinchiude Giovanni IV in un convento e si fa eleggere Basileus con il nome di Michele V; in cambio egli promette di liberare Troia dal giogo mongolo. Con lui inizia la Dinastia dei Paleologi. 1260: il 3 settembre Michele V ottiene un grande successo sconfiggendo il generale mongolo Kitbuga Noyan presso Dorileo e liberandosi dalla sudditanza ai Mongoli: Troia ritorna indipendente. La dominazione mongola sull'Anatolia ha però permesso la nascita di diversi principati turchi indipendenti detti Beilicati, e Michele V non ha forze sufficienti per sottometterli tutti. 1265: il Patriarca di Troia Arsenio lancia una campagna di rievangelizzazione per estirpare l'eresia dei Bogomili, che sopravvive alla periferia dell'Impero Troiano. Seguaci del Bogomilismo esistono ancor oggi nell'Impero Troiano; anzi, questa religione ha avuto nuovo impulso in seguito all'ascesa dei movimenti neopagani legati alla cosiddetta New Age. 1267: il nuovo Re di Sicilia, Carlo d'Angiò, allestisce una flotta per conquistare Troia e la corona imperiale, ma la sua flotta viene dispersa da una tempesta. 1270: Decima Crociata ed ultima: Luigi IX di Francia assedia Tunisi, ma nel suo esercito scoppia la peste e lo stesso sovrano muore il 25 agosto. 1274: al Concilio di Lione Papa Gregorio X non riesce ad ottenere la riunificazione tra le Chiese d'Oriente e di Occidente. 1282: Carlo d'Angiò allestisce una nuova flotta per attaccare Troia, ma il 30 marzo alcuni inviati di Michele V fomentano lo scoppio a Palermo della rivolta dei Vespri Siciliani. Inizialmente Carlo si limita ad inviare quattro navi ma poi, quando i ribelli conquistano Messina, dà ordine di utilizzare gli uomini ed i mezzi che aveva radunato per la spedizione contro Troia. Giunto egli stesso in Sicilia, egli si trova di fronte allo sbarco dell'esercito aragonese di Pietro III il quale, grazie al denaro fornito dal Basileus troiano, ha provveduto ad armare una flotta ed un esercito per conquistare la Sicilia (egli infatti ha sposato Costanza, figlia del Re di Sicilia Manfredi). L'11 dicembre muore Michele V e gli succede il figlio Rifeo I Paleologo.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 26/90 Stemma della casa imperiale dei Paleologi 1291: il Sultano mamelucco al-Malik al-Ashraf conquista San Giovanni d'Acri, ultimo possedimento cristiano in Terrasanta. Ha fine l'epoca delle Crociate. Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, trasferitosi ad Acri dopo la perdita della Città Santa, ottiene di potersi trasferire a Malta, feudo del Regno di Sicilia, e cambia il nome in Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM). 1296: Teodoro I Paleologo, figlio di Rifeo I e di Violante del Monferrato, diventa Marchese del Monferrato dopo la morte senza eredi dello zio Giovanni. Ha inizio la dinastia dei Paleologi del Monferrato. 1299: il Bey Osman fonda a Dorileo un piccolo stato turco, che dal suo nome verrà chiamato Sultanato Ottomano. 1300: la cittadina russa di Mosca è conquistata da Daniil Aleksandrovič, figlio di Aleksandr Nevskij e membro della Dinastia Rjurikide. La sua posizione favorevole sulle rive del fiume Moscova ne farà ben presto la capitale dall'intera Russia. 1302: la Pace di Caltabellotta, mediata da Rifeo I Paleologo, pone fine alla rivolta dei Vespri Siciliani: Pietro III di Aragona è incoronato Re di Sicilia, e Carlo II d'Angiò è costretto ad abbandonare ogni velleità di conquistare Troia. 1308: i Turchi minacciano Troia, e così Rifeo I Paleologo è costretto a chiedere l'aiuto del Khan mongolo Oljeitu, al quale ha dato in sposa una figlia naturale. Il Khan invia un poderoso esercito il quale recupera per i troiani molte città in Asia Minore ed annienta un distaccamento del Sultano ottomano Osman I fermando, almeno per il momento, le sue campagne di conquista. 1319: scoppia a Troia la guerra civile tra Rifeo I Paleologo e suo nipote Rifeo II, figlio del suo primogenito e coimperatore Michele VI. 1320: nel suo "Paradiso", Dante Alighieri pone Patroclo, personaggio minore della "Lacedemonide" di Omero morto nella presa di Sparta, nel Cielo di Giove, tra le anime dei giusti che hanno combattuto per il bene, nonostante fosse un pagano (Paradiso XX,68). Virgilio infatti lo ha definito « iustissimus unus qui fuit in Graecis et seruantissimus aequi », cioè « il più giusto che ci fu tra i Greci e il più osservante dell'equità » (Eneide II,426-427). Per poterlo fare, Dante immagina che la Misericordia Divina lo abbia premiato per la sua giustizia, spalancandogli le porte della Rivelazione, cosicché egli credette in Cristo venturo e fu da questi assunto in Paradiso. Come ha scritto il commentatore Natalino Sapegno, probabilmente questa scelta è dovuta al fatto che, sulla base dell'accenno virgiliano, Dante lo prende come modello di « oscuro eroe, simbolo esemplare dei modi misteriosi e imprevedibili con cui la Grazia opera nella scelta dei suoi eletti ». 1328: il 24 maggio Rifeo II occupa il Palazzo delle Blacherne, la residenza imperiale di Troia; suo nonno Rifeo I è costretto a ritirarsi in un convento dove si spegnerà il 13 febbraio 1332. La guerra civile ha indebolito l'impero troiano e ha permesso l'avanzata dei Serbi ad occidente e dei Turchi ad oriente. 1330: si diffonde in tutta Europa una leggenda secondo la quale tutti i cittadini troiani, al passare di Rifeo II, da molti considerato un despota, urlano "Muoia Rifeo! Muoia il persecutore di suo nonno!" Al contrario Berta, una poverissima filatrice di origini germaniche (il suo nome in tedesco significa "famosa"), grida "Viva Rifeo!" Sentitala, il Basileus fa fermare il cocchio e le chiede perchè dice così. Risposta: "Perché, quando muore un tiranno, di solito ne arriva uno peggiore." Rifeo II sorride e le risponde: "Ah sì? Allora, tutta la lana che riesce a filare oggi, portamela domani nel mio palazzo." Lei obbedisce: "Purché non mi faccia impiccare, con questa lana..." Invece il giorno dopo il nipote di Rifeo I le dice: "Lega un'estremità del filo alla maniglia della mia reggia, e poi srotolalo. Fin dove arrivi, è tutto tuo." Da qui in poi


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 27/90 Berta diventa ricca e non ha più bisogno di filare. Ovviamente molte altre troiane, vista la fortuna capitata alla straniera, si rivolgono a Rifeo II con piaggeria sperando di ricevere analoghi doni, ma a tutte l'imperatore risponde, scuotendo la testa: "Non è più il tempo che Berta filava..." Da qui, la leggendaria origine di questo diffusissimo epifonema. 1332: il grande viaggiatore arabo Muhammad Ibn Battuta visita la città di Troia e ne lascia una descrizione entusiastica. 1335: Giovanni Boccaccio pubblica il suo poemetto giovanile "Filostrato" ("gli amanti della guerra"), in cui narra ed amplifica la vicenda di Diomede e Criseide, personaggi secondari della "Menelaide" e del "Roman de Sparte", rendendoli molto popolare nel tardo Medioevo. In esso si parla di Diomede, re di Argo, e del suo amore ricambiato per Criseide, figlia del sacerdote di Apollo Crise: un mito, questo, sconosciuto all'antichità classica. Durante uno scambio di prigionieri, tuttavia, Criseide è inviata al campo troiana accompagnata da Troilo, l'ennesimo figlio di Priamo. Diomede, temendo che Criseide sia stata violentata, si getta nella battaglia per vendicarsi di Troilo, ma viene affrontato ed ucciso da Ettore. 1337: Orhan, figlio di Osman, infligge ai Troiani la sconfitta di Pelecano e conquista buona parte dell'Anatolia. L'Impero Troiano, che in Asia è ridotto alla sola Troade, sopravvive grazie ai suoi possedimenti europei. 1341: Rifeo II muore improvvisamente a soli 44 anni; gli succede il figlio Giovanni V Paleologo, da lui avuto dalla consorte Anna di Savoia, che si trova sotto la reggenza del generale Giovanni Cantacuzeno. 1346: il Re di Serbia Stefano IV Dušan sconfigge i Bulgari, conquista quasi tutta la Grecia e assume il titolo di Zar dei Serbi e dei Troiani. La Chiesa Ortodossa Serba si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Joanikije I. 1347: la pandemia di peste nera flagella l'Impero Troiano, portandolo vicino al tracollo. 1354: un forte terremoto devasta Gallipoli, sui Dardanelli, e viene avvertito fino a Troia. 1355: approfittando del sisma che ha fatto crollare il forte troiano di Gallipoli, Stefano IV Dušan muove in forze e passa i Dardanelli per conquistare Troia, coronando il sogno della sua vita, ma il 25 dicembre, quando è ormai sotto le mura della Città di Priamo, lo coglie la morte a soli 47 anni. Il suo vasto impero si disgrega rapidamente dopo la sua scomparsa, e i Troiani riprendono il controllo della Grecia. L'Impero Troiano alla morte di Stefano IV Dušan 1358: la Repubblica di Ragusa (detta anche Repubblica di San Biagio) si affranca dal dominio veneziano e diventa vassalla dell'impero troiano, tutelando così la propria indipendenza. 1367: Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, uno dei più leggendari condottieri del tardo Medioevo, interviene in oriente in difesa di Giovanni V, che è suo cugino, e con una strepitosa serie di successi militari riesce a sconfiggere ripetutamente i Serbi, i Bulgari e i Turchi, salvando così l'Impero Troiano dalla distruzione. Per la città di Priamo arriva il momento della riscossa. 1377: Tvrtko I Kotromanić, di religione cattolica romana, si autoproclama primo Re di Bosnia. 1380: Geoffrey Chaucer, considerato il padre indiscusso della letteratura inglese, pubblica il poemetto "Diomedes and Criseyde" in rima reale (strofe di sette versi) da lui ideata, versione inglese del "Filostrato" di Giovanni Boccaccio.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 28/90 1389: il 15 giugno l'esercito troiano guidato dal generale Teodoro Paleologo (quarto figlio di Giovanni V) si scontra con quello serbo condotto dal Principe Lazar Hrebeljanović nella Battaglia di Kosovo Polje ("la piana dei merli"). Grazie all'uso di armi da fuoco (è la prima volta che i troiani ne fanno uso), il primo ha la meglio, i serbi sono sbaragliati, Lazar cade in battaglia e la Serbia perde la sua indipendenza, rientrando a far parte dell'Impero Troiano. 1391: il 16 febbraio Giovanni V muore di gotta, gli succede il figlio Manuele II Paleologo. 1394: Manuele II Paleologo invia il grande erudito troiano Manuele Crisolora, suo amico e coetaneo, come ambasciatore a Roma e poi a Venezia. 1396: il 15 settembre Manuele II dimostra di essere lui pure un condottiero di prim'ordine, attaccando il secondo impero bulgaro e schiacciandolo nella Battaglia di Nicopoli. Lo Zar di Bulgaria Ivan Sracimir è catturato e muore in una fortezza sul Mar Egeo, mentre il Principe di Valacchia Mircea il Vecchio è costretto a riconoscersi vassallo dei Troiani. Anche la Bulgaria rientra a far parte dell'Impero Troiano, che però è esausto per le continue guerre di espansione volute dai Paleologi per restaurare il confine del Danubio. 1397: il letterato fiorentino Coluccio Salutati crea presso lo Studium (l'Università di Firenze) la prima cattedra di lingua e letteratura greca in Occidente dai tempi della caduta dell'Impero Romano, affidandola a Manuele Crisolora. I letterati italiani corrono ad iscriversi in massa. Inizia la grande stagione dell'Umanesimo con la riscoperta in Occidente dei classici greci. 1401: il Sultano Ottomano Bayezid, detto Yıldırım ("la Folgore"), decide di approfittare del fatto che il Basileus è impegnato nei Balcani per conquistare l'impero troiano ed invia un ultimatum all'imperatore Manuele II Paleologo, ma questi, con grande spregiudicatezza e lungimiranza, invia ambasciatori al conquistatore mongolo Tamerlano, discendente di Gengiz Khan che ha appena occupato e raso al suolo Baghdad, proponendogli un'alleanza contro gli Ottomani. 1403: benché deplorata dalla Chiesa Ortodossa (e anche dal Papa), l'alleanza tra Manuele II e Tamerlano si rivela vincente: il 28 luglio Troiani e Mongoli insieme annientano gli Ottomani nella Battaglia di Ankyra (HL Ankara). Bayezid stesso è catturato e morirà in prigionia. Fine del Sultanato Ottomano: i Turchi Ottomani sono deportati dai Mongoli, l'Anatolia torna in possesso di Manuele II che la governa come vassallo di Tamerlano. In realtà però l'Impero Troiano ha mani libere perchè il conquistatore mongolo non è interessato all'Occidente, da lui considerato barbaro, e sogna invece di conquistare la Cina, ricreando l'impero di Gengiz Khan. 1405: il 19 gennaio Tamerlano muore di polmonite mentre si prepara ad attaccare la Cina, e il suo immenso impero si disintegra. L'Impero Troiano recupera anche formalmente la propria indipendenza ed inaugura un'epoca di grande splendore. 1425: il 15 luglio Manuele II muore di ictus, gli succede il figlio primogenito Giovanni VI. Questi, per finanziare le campagne belliche nei Balcani e in Anatolia, pone altissimi dazi sulle merci provenienti dall'Estremo Oriente che transitano nei suoi porti. Siccome le coste meridionali del Mediterraneo sono sotto il controllo dei Mamelucchi, che hanno imposto agli europei dazi ancora più alti, il principe di Portogallo Enrico il Navigatore inizia a cercare una via verso l'India circumnavigando l'Africa, e così ha inizio la stagione delle grandi scoperte geografiche, una delle maggiori imprese di esplorazione e conquista della storia dell'uomo. 1438: nel Concilio di Ferrara, poi spostato a Firenze, l'Arcivescovo di Nicea Giovanni Bessarione e il cardinale tedesco Niccolò Cusano tentano inutilmente di negoziare l'unione fra la chiesa di Roma e quella di Troia. Al Concilio di Firenze partecipa anche l'erudito e filosofo neoplatonico troiano Giorgio Gemisto Pletone, che ha un influsso notevole sull'Umanesimo italiano: ascoltando i suoi discorsi, Cosimo de' Medici si convince della necessità di un ritorno agli antichi valori spirituali e politici della filosofia platonica, e per questo fonda l'Accademia Neoplatonica Fiorentina. 1448: il 31 ottobre muore il Basileus Giovanni VI. Siccome non è riuscito ad avere eredi, gli succede il fratello Costantino XI, che ha sposato Maria Bagrationi, figlia del Re Alessandro I di Georgia. 1453: il 29 maggio il generale albanese Giorgio Castriota, considerato uno dei migliori generali della millenaria storia troiana, sconfigge il Re di Bosnia Stefano Tommaso Kotromanić nella Battaglia di Jajce. Anche il Regno di Bosnia cessa di esistere, assorbito dall'Impero Troiano. 1456: il 22 luglio l'esercito ungherese guidato dal condottiero Giovanni Hunyadi si scontra nella Battaglia di Belgrado con quello troiano guidato da Tommaso Paleologo, fratello minore di Costantino IX. La vittoria di Hunyadi segna la fine dell'espansione verso nord dell'impero troiano nel Quattrocento. 1456-1462: il voivoda di Valacchia Vlad III, detto Țepeș ("l'impalatore") per via dell'atroce modo con cui elimina i suoi avversari, conduce una propria crociata personale contro i troiani, finché questi ultimi non espugnano la fortezza di Poenari, suo feudo personale, facendolo prigioniero. La storiografia troiana lo ricorderà come Vlad III Dracul (in rumeno "il Diavolo"), circonfondendo la sua figura di un alone di bestiale crudeltà. Bram Stoker si ispirerà a lui per creare la figura del Conte Dracula.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 29/90 1459: Giorgio Castriota è inviato da Costantino XI in Italia per aiutare Ferdinando I, re di Napoli, figlio di Alfonso d'Aragona, alleato dei Troiani, nella lotta contro il rivale Giovanni d'Angiò ed il suo esercito. Per ironia della sorte, lo scontro decisivo avviene nella Battaglia di Troia (oggi in provincia di Foggia) il 18 agosto 1462, e termina con una grande vittoria di Giorgio Castriota, che entra così nella leggenda. 1460: l'erudito troiano Michele Critobulo pubblica "Η Θεία Κωμωδία", la prima traduzione in greco della "Divina Commedia" di Dante. 1463: i Duchi di Abcasia, Mingrelia, Guria e Svanezia si ribellano al Re di Georgia Giorgio VIII Bagration, fratello di Maria Bagrationi, sposa del Basileus Costantino XI. Il Re di Georgia chiede aiuto al cognato, che interviene in forze e sconfigge nettamente i ribelli nella Battaglia di Chikhori. Di conseguenza la Georgia non si disgrega, ed anzi resta una potenza del Caucaso. 1463-1479: Prima Guerra Troiano-Veneziana, con cui i Veneziani tentano di impossessarsi delle Isole dell'Egeo, ma senza successo. 1464: Papa Pio II cerca di organizzare una crociata contro Troia per conquistare la città e costringere i suoi sudditi a riconoscere l'autorità pontificia, ma nessuno dei principi europei vuole tentare avventure oltremare contro quella che nei Balcani si è rivelata una superpotenza militare, e il Papa muore nella notte tra il 14 e il 15 agosto, disperato per il fallimento del suo sogno. 1465: viene installata a Troia la prima tipografia: anche in Oriente inizia la rivoluzione della carta stampata. 1472: il 1° giugno il Gran Principe di Mosca Ivan III il Grande sposa Zoe Paleologa, figlia di Tommaso, fratello minore di Costantino XI Paleologo, legando dinasticamente Troia e Russia tra di loro. 1474: lo storico Giorgio Sfranze, amico e consigliere di Costantino IX, pubblica la Cronaca, una delle opere più importanti del Rinascimento troiano. 1475: l'impero troiano conquista il Khanato di Crimea, rendendolo vassallo. 1476: il 20 gennaio muore a 60 anni il Re Giorgio VIII di Georgia, gli succede il figlio Alessandro. Il successivo 29 maggio muore a 71 anni anche il Basileus dei Troiani Costantino XI, che sarà ricordato come il Grande. Siccome non ha avuto figli e i suoi fratelli sono tutti morti prima di lui, egli lascia il suo regno in eredità proprio ad Alessandro, nipote di sua moglie, che così assume il titolo di Imperatore dei Troiani, dei Greci, dei Georgiani, dei Bulgari e dei Serbi e cinge la corona di Basileus con il nome di Alessandro VII Bagration. Termina dopo più di due secoli la gloriosa dinastia dei Paleologi, che ha rifatto grande l'Impero, e prende avvio la nuova Dinastia Bagratide. L'unione delle corone di Troia e di Georgia fa nascere una superpotenza di religione ortodossa che tutti i vicini temono. L'Impero Troiano all'avvento della dinastia Bagratide 1477: il nuovo Basileus è subito chiamato a una prova importante: l'invasione della Georgia da parte degli Ak Koyunlu (l'"Orda del Montone Bianco"), che vogliono approfittare della giovinezza del sovrano per espandersi verso occidente. Alessandro VII mostra di che pasta è fatto schiacciando gli invasori nella Battaglia di Tercat e facendo accecare tutti i


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 30/90 prigionieri. L'Orda del Montone Bianco cessa praticamente di esistere e Alessandro VII torna a Troia da trionfatore, guadagnandosi così il rispetto dei molti sudditi che ancora lo consideravano uno straniero semibarbaro. Sotto di lui la Georgia si troianizza rapidamente: il nome Sakartvelo cade rapidamente in disuso a favore, appunto del nome troiano di Georgia (dal nome del santo patrono, San Giorgio). 1480: l'esercito troiano di Alessandro VII Bagration sbarca ad Otranto e l'11 agosto conquista la città, nella speranza di riuscire a riconquistare l'Italia meridionale, ma il condottiero napoletano Galeazzo Caracciolo sconfigge i troiani e li costringe a sgomberare per sempre dalla Puglia. 1482: i Troiani importano per la prima volta dal Cairo la bevanda nota come caffè (dall'arabo "qahwah", "nero", attraverso il greco "καφές", "kafes"), che diventa rapidamente una delle bevande più consumate in città. Da qui i Veneziani la diffonderanno in tutta l'Europa. 1483: Trattato di Alleanza e di mutua difesa tra Alessandro VII di Troia e Ivan III di Russia, le due grandi potenze ortodosse. 1486: prima edizione a stampa della "Lacedemonide", realizzata a Troia. Due anni dopo è la volta della prima edizione a stampa in Occidente, che vede la luce a Firenze. 1490: muore Laonico Calcondila, uno dei più significativi storici troiani medioevali di lingua greca. 1492: l'Impero Troiano dà ospitalità agli Ebrei in fuga dalla Spagna, da cui sono stati espulsi dai Re Cattolici. Siccome hanno tutti una mentalità fortemente imprenditoriale, l'Impero ne trae grande guadagno e riesce a sopperire alla perdita del ruolo chiave di intermediario nel commercio con l'Estremo Oriente in seguito alla scoperta dell'America e alla circumnavigazione dell'Africa. 1499-1503: Seconda Guerra Troiano-Veneziana, con la quale i Veneziani cercano di impossessarsi delle Isole Ionie, ma sono di nuovo sconfitti. 1500: Alessandro VII invia un'ambasceria, guidata dal figlio Demetrio, presso il Sultano Mamelucco del Cairo Sayf alDīn Īnāl, che la riceve con tutti gli onori. Tale missione ha lo scopo di stabilire buone relazioni con i Mamelucchi, e permette ad Alessandro di rafforzare l'autorità regia e di assicurarsi stabilità interna. L'ambasceria viene vista con sfavore dalla Persia, che sa di essere nel mirino dei Troiani. 1513: l'avventuriero Khayr al-Dīn, detto Barbarossa, conquista Algeri, ne diventa Bey per conto dei Mamelucchi e scatena una feroce guerra di corsa nel Mediterraneo contro le coste di Spagna, Italia e Grecia. Tutti i tentativi di catturarlo saranno vani. 1514: il 23 agosto Ismāʿīl Shāh I, sovrano safavide di Persia, riporta una decisiva vittoria su Demetrio, secondo figlio di Alessandro VII, nella Battaglia di Čāldırān, impedendo loro di conquistare l'Azerbaigian e di aprirsi uno sbocco sul Mar Caspio. In seguito a questo successo i Safavidi entrano in possesso dell'Armenia meridionale e della Mesopotamia. Addolorato per la sconfitta e la morte di Demetrio in battaglia, Alessandro VII abdica a favore del figlio Giorgio I Bagration e si ritira in convento, dove morirà poco dopo, il 27 aprile 1515. 1517: il 1° maggio Leonardo da Vinci, incarnazione stessa del Rinascimento ed uno dei massimi geni dell'umanità, arriva a Troia invitato dal Basileus Giorgio I, che lo ammira moltissimo. Per lui progetta gli apparati scenici di molte feste (tra cui l'automa di un leone) e un meraviglioso ponte sul Bosforo, che però sarà realizzato solo nel 1845. 1519: il 2 maggio Leonardo da Vinci si spegne a Troia all'età di 67 anni ed è sepolto nella Basilica dei Santi Apostoli. Quando apprende la notizia, Giorgio I scoppia in un pianto dirotto. Seguendo i canoni occidentali e i progetti che Leonardo ha portato con sé, i Basileis danno inizio a una profonda ristrutturazione edilizia e viaria della sua capitale. Nasce così la cosiddetta Troia XVII o Troia Rinascimentale, che ha almeno 300.000 abitanti.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 31/90 Leone VII al momento della sua ascesa al trono (immagine generata con openart.ai) 1520: Giorgio I muore a soli 56 anni, gli succede il figlio Leone VII Bagration, che ha solo sedici anni ma è così energico da rifiutare ogni proposta di reggenza. Egli promuove importanti modifiche legislative in materia di società, istruzione, fiscalità e diritto penale. Tra i Troiani egli sarà ricordato come Leone il Legislatore; in Occidente invece, per il suo mecenatismo e per il suo amore per le arti e le scienze, sarà ricordato come Leone il Magnifico. 1524: Leone VII decide di partecipare all'esplorazione del Nuovo Mondo, avendo intuito che il baricentro dei commerci mondiali si sta spostando dal Mediterraneo all'Atlantico. Per conto suo, il navigatore fiorentino Giovanni da Verrazzano esplora parte delle coste del Nordamerica ed è il primo a sbarcare sull'isola di Manhattan. 1525: Leone VII sposa Aleksandra Anastazja Lisowska, nobildonna polacca nata in Rutenia che si trova a Troia per motivi di studio: tra di loro c'è stato un vero e proprio colpo di fulmine. La Lisowska, battezzata nella Chiesa Ortodossa con il nome di Creusa, è nota in Occidente come Rossana, per via del colore dei capelli, e sarà una delle consorti imperiali più influenti della millenaria storia troiana. 1526: il 9 agosto l'esercito troiano guidato dal ventiduenne Leone VII e quello ungherese condotto da Luigi II si scontrano nella Battaglia di Mohács. Le forze ungheresi sono sbaragliate e Luigi II cade in combattimento. Con lui si estingue la dinastia degli Jagelloni, la corona d'Ungheria passa a Ferdinando d'Asburgo, fratello dell'Imperatore Carlo V e cognato di Luigi II. L'Ungheria meridionale e la Croazia diventano possessi troiani, mentre viene creato lo stato vassallo di Transilvania, affidato a Giovanni Zápolya: massima espansione dell'impero troiano in Europa. 1529: il 27 settembre Luigi VII e il suo generale Michele Cantacuzeno assediano Vienna, capitale degli Asburgo, con 120.000 uomini, 28.000 cavalli e 300 pezzi di artiglieria. La capitale austriaca è difesa da 20.000 uomini e 72 cannoni agli ordini di Filippo del Palatinato-Neuburg. Le operazioni si rivelano più difficili del previsto per i Troiani: l'incessante tiro dell'artiglieria troiana riesce ad aprire una breccia nelle mura della città, ma il tentativo degli attaccanti di compiere una sortita all'interno fallisce. La frustrazione per il protrarsi dell'assedio, oltre alle aspettative e la preoccupazione per l'inverno che si avvicina, inducono Leone VII ad ordinare un assalto alla porta di Carinzia il 14 ottobre. Il risultato dell'azione però è inconcludente e al grande Basileus non resta altro che rinunciare all'impresa e fare ritorno a Troia, negando che l'obiettivo fosse quello di conquistare Vienna. Il viaggio di ritorno dura circa due mesi, durante i quali l'esercito troiano perde moltissimi uomini a causa delle malattie e del maltempo. Primo grande scacco dei Troiani dopo decenni. 1531: Margherita Paleologa, ultima erede legittima dei Paleologi del Monferrato, sposa il Duca di Mantova Federico II Gonzaga. In tal modo i Gonzaga di Mantova ereditano i diritti sul Marchesato del Monferrato.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 32/90 1535: l'ammiraglio genovese Andrea Doria, che lavora al servizio del Basileus Leone VII Bagration, conquista Tunisi nel tentativo di catturare il pirata Barbarossa, ma questi si mette in salvo con una fuga rocambolesca e continua la sua guerra di corsa nel Mediterraneo. Il Barbarossa morirà di febbre gialla nel 1546. 1536: "empia alleanza", come viene definita da Carlo V, tra il Re di Francia Francesco I di Valois e l'imperatore troiano Leone VII contro il Sacro Romano Imperatore e Re di Spagna Carlo V d'Asburgo; a spingere a favore di questa alleanza è stata la Basilissa Rossana, amante della cultura francese. A tale alleanza si contrappone quella tra gli Asburgo e la Persia, avversaria dei Troiani. Questa alleanza strategica e tattica è una delle più importanti alleanze straniere della Francia e durerà per più di duecentocinquant'anni, fino alle campagne di Napoleone Bonaparte. 1537: il 17 maggio Leone VII, accompagnato dai figli Alessandro e Giorgio, giunge a Valona, in Epiro, progettando di attaccare Brindisi, mentre l'alleato Francesco I di Francia muove alla conquista di Genova e Milano. Il piano però non viene attuato, in quanto il Re di Francia contravviene agli accordi e attacca Carlo V nelle Fiandre. Nel frattempo, un attacco da parte di alcune galee veneziane a una delegazione diplomatica troiana in viaggio, fornisce a Leone VII il pretesto per cambiare obiettivo e dirigersi verso Cattaro, importante base della Serenissima. Scoppia la Terza Guerra Troiano-Veneziana, alla fine della quale i veneziani sono costretti a sgomberare le bocche di Cattaro. 1543: Ferdinando I d'Asburgo avanza pretese sul trono di Ungheria, proponendo al Basileus di esserne riconosciuto re in cambio di un tributo annuale di 100.000 ducati. Leone VII non intende assolutamente accettare l'offerta, e non gli rimane altro che lasciare Troia per marciare sull'Ungheria. Dopo essere entrato a Budapest, l'esercito troiano assedia Esztergom che cade dopo due settimane grazie all'aiuto dell'artiglieria francese offerta dal re Francesco I. La morte di quest'ultimo, avvenuta il 31 marzo 1547, toglie al Basileus un fondamentale alleato sullo scacchiere europeo. 1547: Michelangelo Buonarroti progetta per conto di Leone VII Bagration lo Stari Most ("Vecchio Ponte") sul fiume Narenta, là dove esso attraversa la città di Mostar, in Bosnia-Erzegovina. Completato nel 1557, il ponte michelangiolesco è a schiena d'asino, largo 4 metri e lungo 30, e domina il fiume da un'altezza di 24 metri: rappresenta perciò il ponte ad arco singolo più grande del XVI secolo. L'Impero Troiano di Leone VII il Magnifico 1553: il 20 febbraio Yukhannan Sulaqa, abate del monastero di Rabban Ormisda, presso Alqosh (oggi nel Kurdistan), abbandona la Chiesa Monofisita Siriaca e rientra in comunione con Roma. Nasce la Chiesa Cattolica Caldea, tuttora esistente e dffusa in Kurdistan e in Iraq. 1554: il Dagestan (in turco "Paese delle Montagne") si riconosce vassallo dell'Impero Troiano per sfuggire al predominio persiano. 1561: Ivan IV Groznij ("il Temibile": "il Terribile" è traduzione diffusa ma inesatta), nipote di Ivan III e di Zoe Paleologa, assume per primo il titolo di Zar di Tutte le Russie, cioè di imperatore (Caesar, da cui Czar), suscitando proteste da parte troiana, visto che i Bagratidi si ritengono gli unici legittimi eredi dell'Impero Romano d'Oriente. 1565: il 18 maggio la flotta Troiana assedia Malta, difesa dai Cavalieri Ospitalieri, ma nonostante l'incessante bombardamento non riesce a prendere le strategiche fortezze di Sant'Elmo e Sant'Angelo, e alla fine è costretta a lasciare l'isola. 1569: i Mamelucchi riconquistano Tunisi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 33/90 1574: Massimiliano II d'Asburgo, figlio di Ferdinando I, tenta di nuovo di riconquistare tutta l'Ungheria, e Leone VII, che ha settant'anni suonati e soffre di gotta, gli muove guerra. Il 1° novembre, durante l'assedio di Szigetvár, il Basileus Leone VII il Magnifico muore e gli succede il figlio Alessandro VIII Bagration. Questi respinge gli Austriaci fin quasi a Vienna. 1577: il pittore cretese Domínikos Theotokopoulos si trasferisce a lavorare a Toledo, dove tutti lo conoscono con lo pseudonimo di El Troyano. Qui egli entra nelle grazie di Re Filippo II di Spagna ed ottiene importanti commissioni; il suo stile drammatico ed espressionistico, ssai singolare e difficilmente inquadrabile nelle scuole pittoriche tradizionali, è guardato con perplessità dai suoi contemporanei, ma sarà molto apprezzato e rivalutato nel corso del XX secolo (Pablo Picasso trarrà ispirazione da molti suoi dipinti). È famoso per le sue figure umane sinuosamente allungate e per i colori originali e fantasiosi di cui spesso si serve, frutto dell'incontro tra l'arte troiana e la pittura occidentale. 1581: lo Zar Ivan IV Groznij uccide per errore, durante un violento litigio, il figlio Ivan, erede al trono, e così alla sua morte, sopraggiunta il 28 marzo 1584, è costretto a lasciare l'Impero Russo all'altro figlio Fëdor I, di salute cagionevole e forse ritardato di mente. Ciò porta rapidamente all'estinzione della Dinastia dei Rjurikidi, che ha regnato per sette secoli e ha fatto grande la città di Mosca, e all'inizio del cosiddetto Periodo dei Torbidi, caratterizzato da uno stato di profonda anarchia. 1589: il 17 gennaio viene istituito il Patriarcato di Mosca e di tutta la Russia. Il Patriarca di Troia Geremia II è costretto ad avallare l'istituzione del nuovo patriarcato. 1593: In risposta alle continue incursioni delle truppe irregolari troiane nei territori del Sacro Romano Impero, l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo dà inizio alla cosiddetta Guerra dei Tredici Anni, chiamata "Lunga Guerra" dagli storici troiani. Il 22 giugno Rodolfo II infligge una pesante sconfitta ai suoi avversari nella Battaglia di Sisak. Questo grave insuccesso spinge Alessandro VIII a prendere personalmente il comando dell'esercito, riuscendo a conquistare la rocca di Eger in Ungheria. 1594: i più potenti membri della Szlachta (nobiltà) polacco-lituana si intromettono negli affari interni del Principato di Moldavia, nel tentativo di espandere il potere della Confederazione Polacco-Lituana fino al Danubio, e così entrano in aperto conflitto con gli Asburgo e con l'Impero Troiano, già in guerra tra di loro. Scoppia la Guerra di Successione Moldava. 1595: viene rappresentata per la prima volta al "Globe Theatre" di Londra il "Sogno di una Notte di Mezza Estate", una delle opere più famose di William Shakespeare. L'opera, tipicamente fantasy, è ambientata a Troia, mentre fervono i preparativi del matrimonio tra Priamo e Ippolita, regina delle Amazzoni. 1596: Unione di Brest: alcuni settori delle chiese ortodosse decidono di passare dalla giurisdizione del Patriarcato di Troia a quella del Papa di Roma, per evitare di dover dipendere dal nuovo Patriarcato di Mosca. Nascono le Chiese Cattoliche di rito Orientale, destinate a subire nei secoli molte persecuzioni. Dal 24 al 26 ottobre nella Battaglia di Keresztes le forze combinate dell'Arciduca d'Austria Massimiliano III e dell'ungherese Sigismondo Báthory vengono inaspettatamente sconfitte dai troiani guidati dal Basileus in persona. Nonostante la guerra volga a favore dei troiani, i lunghi anni di combattimenti e la sempre maggiore necessità di costose armi da fuoco prosciugano le finanze imperiali. 1599: Davide Bagration, secondogenito di Alessandro VIII ed erede al trono dopo che il primogenito Antenore è morto a soli 18 anni nel 1586, sposa la nobildonna romana Beatrice Cenci, che si era recata a Troia per studiarvi il greco, ma in realtà per sfuggire ad un padre violento e dissoluto, che è arrivato ad usarle violenza carnale. 1600: Francesco Cenci, padre di Beatrice Cenci, viene assassinato da ignoti sicari nel suo castello di Petrella Salto. I colpevoli non saranno mai individuati, ma Papa Clemente VIII punta il dito su Davide Bagration, marito di Beatrice (nel frattempo convertitasi all'Ortodossia con il nuovo nome di Laodice), che avrebbe inteso punire il suocero per le violenze usate nei confronti della sua giovane moglie. 1601: l'avventuriero inglese William Adams, al servizio dell'Impero Troiano, giunge in Giappone al timone della nave troiana "Bagrationi", ed approda nella città di Usuki, nella moderna prefettura di Ōita, dopo un viaggio rocambolesco attraverso lo stretto di Gibilterra, l'Oceano Atlantico, lo Stretto di Magellano e l'Oceano Pacifico. Adams si guadagna la fiducia e la stima di Tokugawa Ieyasu, daimyō di Edo (la moderna Tokyo) e futuro shōgun del Giappone, diventando suo consigliere per gli affari esteri, tanto che gli viene dato il nome di Anjin San, il "signor timoniere". L'opera di mediazione di Adams si rivela decisiva per porre le basi delle prime relazioni tra Giappone e Troia, e spiana la strada ai mercanti troiani, che sono autorizzati a stabilirsi nella città di Hirado e stringere importanti accordi commerciali con i giapponesi. 1602: Davide Bagration, marito di Laodice Cenci, muore a soli 33 anni, si dice avvelenato da emissari di Clemente VIII come vendetta per la morte violenta di Francesco Cenci. 1603: il 20 marzo viene fondata la Compagnia Troiana delle Indie Occidentali. I Troiani occupano l'Isola di San Timoteo, che noi chiamiamo Sint Maarten, e ne fanno la base per i loro commerci nei Caraibi, in concorrenza con


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 34/90 Spagnoli, Francesi, Olandesi ed Inglesi. 1605: il 12 marzo muore a 78 anni Alessandro VIII, gli succede il figlio Costantino XII Bagration. Il suo regno però è di breve durata: la vedova di Davide, Laodice Cenci, promuove un intrigo di palazzo e il 22 ottobre dello stesso anno il Basileus è eliminato e sostituito da Astianatte, figlio di cinque anni di Davide e Laodice, che ovviamente si trova sotto la reggenza della madre. Si noti che quest'ultima fa incoronare il figlio con il nome di Astianatte II, essendo Astianatte I il leggendario figlio di Ettore e di Andromaca. Beatrice/Laodice corona così il sogno di diventare Basilissa. « Tale il padre, tale la figlia », è il velenoso commento del nuovo Papa Paolo V. 1606: visto lo stato disastroso in cui versano le finanze imperiali, Laodice si impone ai suoi generali e decide di firmare con gli Asburgo la Pace di Zsitvatorok, ponendo fine alla Lunga Guerra. Tuttavia, una volta che i guerrieri vengono congedati, molti di essi, che non hanno altra fonte di sostentamento, si danno al brigantaggio, provocando diffusi disordini in Anatolia tra il XVI e il XVII secolo. Nel frattempo la Persia Savafide guidata dallo Shah Abbas I il Grande approfitta dell'impegno dei Troiani contro gli Asburgo per infliggere loro una sconfitta nella Battaglia di Urmia ed invadere l'Anatolia orientale. 1608: viene rappresentata per la prima volta la tragedia in cinque atti di William Shakespeare "Diomedes and Cressida", basata sulle vicende del "Filostrato" di Giovanni Boccaccio. 1609: il famoso pittore Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, trasferitosi a Malta, viene arrestato per un duro litigio con un cavaliere di rango superiore e perché si viene a sapere che su di lui pende una condanna a morte per omicidio. Viene rinchiuso nel carcere di Sant'Angelo a La Valletta, ma il 6 ottobre riesce ad evadere grazie all'aiuto di un amico troiano, e con lui si rifugia propria a Troia, dove continua a lavorare, avendo un forte impatto sull'arte figurativa troiana dell'epoca. 1612: la Pace di Nicea, stipulata il 20 novembre, mette fine al conflitto tra Troia e la Persia. I Bagratidi cedono ai Persiani la sovranità sull'Azerbaigian occidentale e su parte dell'Armenia, ma i Safavidi sgomberano l'Anatolia. Vanno bene anche i rapporti diplomatici con gli stati europei, grazie alla stipula di capitolazioni con Inghilterra, Paesi Bassi, Francia e Repubblica di Venezia. 1613: il 3 marzo Michail Fëdorovič Romanov è incoronato Zar di Tutte le Russie, pone fine al Periodo dei Torbidi e avvia la Dinastia Romanov, che regnerà sulla Russia per tre secoli. 1614: il 7 aprile  Domínikos Theotokopoulos, meglio noto con lo pseudonimo di El Troyano, muore a Toledo a 73 anni ed è sepolto con rito cattolico nella chiesa di San Domenico di Antigua, anche se egli non ha mai abbandonato la sua fede nella Chiesa di Troia. 1616: il patriarca di Troia Timoteo II consacra la nuova Basilica dei Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, detta anche la Basilica Blu per via delle 21.043 piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola. Pareti, colonne e archi sono ricoperti dalle maioliche di Nicea, in toni che vanno dal blu al verde, e rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle. Un ciclo di mosaici descrive la vita dei due Santi cui la basilica è dedicata. 1616-1617: Prima Guerra Polacco-Troiana: la Confederazione Polacco-Lituana e l'Impero Troiano si scontrano per il controllo della Moldavia e dell'Ucraina. Il 23 settembre 1617 il generale Alessandro Cantacuzeno negozia la vantaggiosa Pace di Busza, che impone alla Confederazione di rinunciare ad ogni pretesa sui principati danubiani, i quali restano nell'orbita troiana. 1620: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, si spegne il 18 luglio a soli 48 anni, a causa di una cirrosi epatica, nella cittadina di Porto Eracle, nei pressi di Troia, dove il pittore aveva stabilito la sua residenza e il suo atelier di artista. Destituite di ogni fondamento le ipotesi che parlano di avvelenamento del seicentesco "pittore maledetto" per ordine di Laodice Cenci, che non lo amava.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 35/90 Massima espansione del Sultanato dei Mamelucchi 1626: i colonizzatori Troiani si insediano nella zona meridionale dell'isola di Manhattan, acquistata dagli indigeni per soli 24 solidi d'oro, fondando un insediamento per il commercio delle pellicce  che viene battezzato Nuova Troia (Νέα Τροία). Il piccolo centro cresce nei decenni successivi attraverso la costruzione di un forte (Forte Bagrationi) e una serie di lotte con i nativi chiamate Guerra di Scilitzes, dal nome del governatore della colonia Ettore Scilitzes, per il predominio sul territorio circostante. 1632: dopo la pubblicazione del suo celeberrimo "Dialogo sui massimi sistemi del mondo", lo scienziato pisano Galileo Galilei viene accusato di eresia dalla Santa Inquisizione e gli viene intimato di recarsi a Roma per subire un formale processo. Dietro consiglio dell'amico Fulgenzio Micanzio, in rotta con la Curia romana, egli raggiunge invece Venezia e da lì si imbarca per Troia, dove viene accolto a braccia aperte dal Basileus Astianatte II Bagration, appassionato di scienza e di tecnologia. L'imperatore ignora le richieste del Papa di consegnare quello che ritiene un eretico, e gli affida la cattedra di Matematica e Filosofia Naturale presso l'Università  di Troia. Qui Galileo continua a insegnare la teoria eliocentrica che, in polemica con la Chiesa di Roma, diventa la teoria cosmologica ufficiale dell'Impero Troiano. 1633-1634: Seconda Guerra Polacco-Troiana: il generale polacco Stanisław Koniecpolski stronca il tentativo del Basileus Astianatte II di distruggere ed annettere la Confederazione Polacco-Lituana. 1636: la Compagnia Troiana delle Indie Occidentali acquista dal Portogallo l'isola di Bonaire, ribattezzata Nuova Tenedo. Poco dopo diventano troiane anche Sint Eustatius, ribattezzata Isola di San Giovanni, e l'Isola di Saba. Queste isole costituiscono la colonia dei Caraibi Troiani. Esse godono ancor oggi dello status di Città Autonome dell'Impero Troiano. 1638: il 17 maggio con il Trattato di Zuhab la Persia di Safi Shah conquista in maniera definitiva l'Iraq, togliendolo ai Mamelucchi, ma non riesce ad aprirsi uno sbocco sul Mediterraneo, perchè la Siria resta agli egiziani. 1639: con un editto dello Shogun Tokugawa Iemitsu, nipote abiatico di Tokugawa Ieyasu, il Giappone entra in una lunga fase di politica isolazionista e autarchica nota come sakoku, durante la quale l'unico popolo occidentale autorizzato a commerciare con i Giapponesi sono proprio i Troiani, attraverso il porto di Nagasaki. Il sakoku durerà fino al 1853. 1642: l'8 gennaio Galileo Galilei, che nel 1638 ha pubblicato i "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze", opera che fonda le moderne cinematica e dinamica, si spegne nella sua villa poco fuori Troia all'età di 77 anni. Lo scienziato pisano viene tumulato nella Basilica Blu e per lui viene eretto un maestoso monumento funebre. Solo nel 1757 l'eliocentrismo sarà riconosciuto dalla Chiesa Cattolica, e Galileo sarà pienamente riabilitato da Papa Giovanni Paolo II il 31 ottobre 1992 (meglio tardi che mai). 1644: Astianatte II Bagration comincia a manifestare segni di squilibrio mentale. Il potere effettivo è detenuto dalla Regina Madre Laodice Cenci, anziana ma ancora energica, e ciò convince i nemici dell'Impero a tentare il colpo grosso:


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 36/90 Venezia e gli Asburgo attaccano i Troiani da ue direttrici diverse. 1645-1669: Quarta Guerra Troiano-Veneziana, lungo conflitto caratterizzato dall'interminabile assedio di Creta, durato 25 anni, che la Serenissima tenta inutilmente di conquistare come caposaldo in Oriente. La Repubblica di Venezia attacca ripetutamente i troiani con la Spedizione dei Dardanelli, affidata in successione agli ammiragli Leonardo Mocenigo, Lazzaro Mocenigo, Lorenzo Marcello e Lorenzo Renier. La flotta troiana, di molto superiore in forze, viene sconfitta varie volte, ma alla fine i Veneziani sono obbligati alla ritirata di fronte ad un nemico capace di perdere due intere flotte senza chiedere la pace. 1649: l'11 settembre muore a 72 anni la Regina Madre Laodice Cenci, che nel corso di tutta la sua vita ha esercitato una grande influenza sulla politica del figlio. La storiografia ufficiale parla di attacco cardiaco, ma si sospetta che Laodice/Beatrice sia stata avvelenata da una congiura di generali perchè cercava di premere sul figlio affinché lasciasse Creta ai Veneziani, per combattere piuttosto i Safavidi a est, che premono sui confini della Georgia. Si dice che ancor oggi ogni 11 settembre al tramonto il fantasma di Laodice/Beatrice Cenci si aggiri sugli spalti delle mura teodosiane di Troia, e molti spergiurano di averlo visto. 1652: il 15 aprile Papa Innocenzo X istituisce il Vicariato Apostolico di Troia, immediatamente soggetto alla Santa Sede, per i cattolici di rito latino che vivono in città. Primo Vicario Apostolico è il domenicano Monsignor Giacinto Subiano. 1658: l'impero coloniale troiano si allarga con la fondazione di alcune importanti piazzeforti sulle coste del Golfo di Guinea: Teodoropoli, Augusta e Priamea. 1660: un vasto incendio devasta i due terzi della capitale Troia, che deve essere ricostruita: sorge la cosiddetta Troia XVIII o Troia dei Lumi. Essa ha almeno 700.000 abitanti, e dunque è una delle maggiori metropoli d'Europa. 1661: muore il Basileus Astianatte II Bagration, secondo alcuni assassinato in seguito ai rovesci nelle guerre in corso; gli succede il figlio Enea, che assume il nome di Costantino XIII. Questi offre la carica di comandante in capo dell'esercito troiano a Charles de Batz de Castelmore, Conte d'Artagnan, leggendario condottiero francese al servizio prima di Luigi XIII e poi di Luigi XIV, che sarà reso immortale da Alexandre Dumas Padre. D'Artagnan accetta e risolleva le sorti dell'Impero. 1664: il 10 agosto D'Artagnan costringe l'imperatore austriaco Leopoldo I d'Asburgo ad accettare la Pace di Eisenburg, con cui i Troiani rinunciano ad attaccare la Transilvania, ma gli austriaci sgomberano l'Ungheria. Con il Trattato di Żurawno del successivo 17 ottobre l'impero troiano acquisisce il controllo della Podolia. 1665: gli inglesi sconfiggono i troiani e conquistano Nuova Troia, ribattezzata New York in onore di Giacomo II, al tempo Duca di York e Albany. Come compenso per la perdita di quella strategica colonia, gli inglesi permettono ai Troiani di insediarsi in una zona sulla costa del Sudamerica, che da ora in poi sarà chiamata Guiana Troiana. 1669: il 5 settembre, dopo ben 25 anni di assedio, i Veneziani sono sconfitti da D'Artagnan e costretti a sgomberare Creta. 1673: il 25 giugno D'Artagnan muore combattendo da eroe nella Battaglia di Alessandretta, nell'ambito della campagna voluta da Costantino XIII per espandere l'Impero in direzione della Siria, sulle orme della Prima Crociata di Giovanni I Zimiscè. Lo stesso D'Artagnan aveva ritenuto irrealistica la campagna di conquista, ma non si era sottratto ai suoi doveri. La morte del leggendario moschettiere pone fine alla campagna, e si torna allo status quo. Stemma della casa imperiale dei Bagratidi


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 37/90 1675: Costantino XIII è rovesciato da un colpo di stato ordito da Henri d'Aramitz, luogotenente di D'Artagnan succedutogli nella carica di comandante dell'esercito (a lui si ispirerà Alexandre Dumas Padre per creare il personaggio del moschettiere Aramis). Questi, che viene chiamato dagli avversari Enrico il Nero per il suo carattere ombroso, amante delle donne e degli intrighi, pone sul trono Antenore III Bagration, figlio di Davide, fratello minore del Basileus deposto, approfittando del fatto che Costantino XIII è diventato impopolare dopo la perdita di Nuova Troia e dopo che la crociata in Siria si è rivelata infruttuosa, con gravi perdite umane da parte troiana. Egli viene costretto ad entrare in un monastero, dove morirà il 16 aprile 1713. 1683: Enrico il Nero, uomo ambizioso e autoritario, desideroso di procurarsi fama imperitura, convince Antenore III a lasciargli condurre una sterminata armata di 300.000 uomini contro Vienna, nella speranza di conquistare la capitale del Sacro Romano Impero, inteso come l'erede dell'Impero Romano d'Occidente. Vienna viene assediata dai troiani per la seconda volta nella storia, ma il frate cappuccino friulano Marco d'Aviano incita i viennesi alla resistenza ad oltranza contro gli "eretici". Prima dell'assalto finale, il 12 settembre arrivano sotto le mura di Vienna le truppe polacche e lituane guidate dal Re di Polonia Giovanni III Sobieski, con la sua potentissima cavalleria composta dagli Ussari Alati di Polonia, che infligge ai Troiani una delle più clamorose disfatte della loro storia plurimillenaria, liberando la città: i Troiani perdono ben 45.000 uomini. La battaglia di Vienna vede anche l'esordio in combattimento di un futuro grande condottiero, Eugenio di Savoia. Per ringraziare il Signore per la vittoria contro gli eretici, Papa Innocenzo XI fissa al 12 settembre la festa del Nome di Maria. D'Aramitz paga con la vita i suoi errori tattici: viene infatti impiccato per ordine del Basileus. Siccome i Troiani in fuga hanno lasciato sul posto molti sacchi di caffé, gli asburgici li requisiscono, mescolano il caffé con il latte, e secondo la tradizione ha origine in questo modo la bevanda che, in onore del predicatore Marco d'Aviano (ha il colore del suo saio), verrà chiamata cappuccino. Marco d'Aviano sarà proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II il 27 aprile 2003. 1684-1699: Quinta Guerra Troiano-Veneziana, l'unica dichiarata da Venezia alla Città di Priamo, approfittando della devastante sconfitta troiana sotto le mura di Vienna: essa porta alla conquista veneziana della Morea (il Peloponneso). Durante tale guerra il Partenone di Atene viene gravemente danneggiato dai veneziani, in quanto i troiani lo usavano come deposito per le munizioni dei cannoni. Capitano Generale da Mar venne nominato Francesco Morosini, soprannominato il Peloponnesiaco per via della sua astuzia nell'attaccare i troiani nel Mare Egeo. I Veneziani riescono a prendere Patrasso, i castelli di Morea e Rumelia, la fortezza di Lepanto, Corinto e l'intero Peloponneso. Vi è anche un tentativo di conquistare Creta ma i Veneziani devono accontentarsi della conquista della fortezza di Gramvussa. 1686: il 2 settembre il contrattacco austriaco contro i Troiani porta alla presa di Budapest. Approfittando del momento di crisi dell'impero troiano, il nobiluomo bulgaro Rotislav Stratimirovič tenta di sollevare il suo popolo contro l'occupazione straniera, ma è sconfitto ed è costretto alla fuga in Russia. 1687: il 12 agosto la Seconda Battaglia di Mohács, 161 anni dopo la prima, vede il trionfo dell'esercito asburgico guidato dal duca Carlo V di Lorena e dal giovane principe Eugenio di Savoia. I Troiani sono sbaragliati, lamentando 10.000 morti contro i soli 600 caduti asburgici. Il duca di Lorena conquista Osijek e la Slavonia, mentre la Transilvania è nuovamente annessa all'Ungheria, e gli Asburgo cingono la corona di Santo Stefano per diritto ereditario. Il Principe Massimiliano II di Baviera arriva ad occupare Belgrado, ma Re Luigi XIV, storico alleato dei Troiani, attacca la valle del Reno iniziando la Guerra di Successione del Palatinato, e gli Asburgo sono costretti a ritirare le truppe dai Balcani. Belgrado così resta ai Troiani, che però sono in piena crisi. Per evitare la vendetta dei Troiani, molti Serbi migrano verso nord, attraversano i confini dei domini asburgici e si stabiliscono in Slavonia. 1696: la nuova Compagna Troiana delle Indie Orientali acquista lo strategico emporio di Oddeway Torre, sulla costa del Malabar (India), e lo ribattezza Antenoropoli. Nasce l'India Troiana. 1697: Antenore III in persona guida un grande esercito a nord del Danubio per recuperare l'Ungheria e ritrovare il prestigio perduto. Dopo essersi spostato verso nord lungo il Tibisco per impadronirsi della fortezza di Seghedino, essendo la stagione avanzata, le truppe troiane cercano di attraversare il Tibisco presso Zenta per rientrare nei loro acquartieramenti invernali di Temesvár. Eugenio di Savoia, nominato feldmaresciallo imperiale, ha seguito a distanza i movimenti del nemico senza cercare lo scontro, ma quando viene a conoscenza delle intenzioni del Basileus decide di attaccarlo e l'11 settembre sorprende l'esercito troiano mentre attraversa il fiume infliggendogli un'altra epica sconfitta: il Basileus perde 25.000 uomini, contro le perdite asburgiche di 401 soldati e 28 ufficiali. Il nome di Eugenio di Savoia diventa famoso in tutta Europa. 1698: anche Dannemarksnagore, sulla costa del Bengala, viene conquistata dai Troiani, ricevendo il nome di Nicea. 1699: il 26 gennaio la Pace di Carlowitz, mediata dall'Inghilterra, ratifica la perdita dell'Ungheria e del Peloponneso da parte dei Troiani. Viene abbandonato il cosiddetto Calendario Troiano, che a partire da Costantino I il Grande computava gli anni a partire dal 1° settembre del 5509 a.C., ritenuta la data della Creazione del Mondo (secondo tale computo, il 1699 d.C. sarebbe l'anno 7207/7208). Si cominciano a contare gli anni dalla nascita di Cristo, come si fa in Occidente fin dal VI secolo.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 38/90 Espansione degli Asburgo ai danni dei Troiani negli anni 1683-1699 1700: la sconfitta nella Guerra d'Ungheria e nella Quinta Guerra Troiano-Veneziana costa cara ad Antenore III: divenuto ancor più impopolare del predecessore Costantino XIII (questi almeno i Veneziani li aveva sconfitti), viene costretto ad abdicare dal figlio Davide, che assume il nome di Leone VIII Bagration. Obiettivo prioritario del nuovo Basileus è cacciare i Veneziani dal Peloponneso, e in subordine l'eventuale recupero dell'Ungheria. Antenore III tra l'altro aveva severamente proibito ai Troiani di fumare tabacco, considerato una pericolosa droga, sotto la minaccia di pene severissime (chi contrabbandava tabacco era punito con il taglio del naso). Sparito dalla scena Antemore III, tornano a fumare, anche in modo eccessivo, come reazione al divieto subito. Da qui il celeberrimo detto "fumare come un troiano"! 1701-1714: l'Impero Troiano interviene nella Guerra di Successione Spagnola accanto alla Francia, che lo ha spesso aiutato nei decenni precedenti, e combatte contro la monarchia asburgica nella speranza di recuperare l'Ungheria. Nonostante alcuni successi, il 6 marzo 1714 la Pace di Rastatt lascia il confine troiano-asburgico invariato. 1710: il matematico, architetto e filosofo troiano Andrea Musalos, nativo di Creta, tenta invano di decifrare i geroglifici egizi. Egli riesce invece nell'impresa di decifrare l'alfabeto troiano, riportando in vita una lingua estinta da quasi duemila anni. Per questo Musalos è ritenuto il fondatore della moderna troologia. 1714-1718: Sesta Guerra Troiano-Veneziana. Una volta rimesso in sesto l'esercito, Leone VIII, impaziente di riprendersi i territori persi durante la quinta guerra e di cancellare l'umiliante ricordo della Pace di Carlowitz, dichiara guerra alla Serenissima e, con un esercito in schiacciante superiorità numerica, costringe i Veneziani a concentrare le loro difese nelle città di Nauplia, Corinto, Malvasia, Modone, Castel di Morea, e nelle due fortezze di Chielafà e Zarnata. La strenua difesa veneta non impedisce ai troiani di riprendere il Peloponneso, e le uniche due fortezze della Repubblica Veneta rimaste a Creta, la Suda e Spinalonga, devono capitolare. 1717: il 19 luglio la flotta veneziana, appoggiata da uno squadrone misto di navi portoghesi, maltesi e pontificie, si scontra con quella troiana nella Battaglia di Capo Matapan. Seppur vincenti, i veneziani non sono in grado di riprendersi la Morea (il Peloponneso). La Pace di Passarowitz del 21 luglio 1718  segna la fine alle ostilità, e Venezia è costretta a sgomberare. Dopo questa bruciante sconfitta, la Serenissima Repubblica di Venezia si avvia verso il suo tramonto. Troia conosce invece un periodo di ripresa e di buon vicinato con le potenze europee, grazie anche al fatto che il diffondersi dei nuovi ideali illuministici tende a mettere in secondo piano le dispute teologiche tra cattolici e ortodossi, considerate rottami del Medioevo. 1722: il 2 novembre muore il Basileus Leone VIII detto il Vittorioso. Dato che non ha avuto figli gli succede il fratellastro Costantino XIV Bagration, figlio legittimato di Antenore III e della nobildonna troiana Alessandra Ducas. Il suo regno è caratterizzato da una crescente intolleranza verso i non Ortodossi, e in particolare contro gli Ebrei, fatti oggetto di veri e propri pogrom.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 39/90 1732: il 28 dicembre Costantino XIV viene assassinato durante una congiura di palazzo, gli succede il fratellastro Astianatte III Bagration. che ritiene di avere più titoli di lui per regnare, essendo figlio di Antenore III e di sua moglie, non di una concubina. I pogrom antiebraici hanno fine, e con il nuovo Basileus, che è colto e parla perfettamente il francese, gli ideali dell'Illuminismo cominciano a penetrare nell'Impero Troiano. Si assiste ad un deciso miglioramento delle tecniche navali ed agricole. 1740-1748: l'impero troiano interviene nella Guerra di Successione Austriaca a fianco di Francia, Spagna, Prussia e Baviera e contro Austria e Regno Unito. Il 22 luglio 1735 l'impero troiano coglie una significativa vittoria nella Battaglia di Grocka contro il generale George Olivier Wallis, e costringe gli austriaci a retrocedere a nord della Sava e del Danubio. La sconfitta di Grocka ha un enorme impatto psicologico presso la corte di Vienna perchè, dopo le eclatanti vittorie riportate dall'esercito austriaco sotto la guida di Eugenio di Savoia, ci si attendeva una campagna rapida e vittoriosa: lo shock della sconfitta getta nel panico l'Austria che cerca la pace a tutti i costi, ratificata nella Pace di Aquisgrana del 18 ottobre 1748. 1750: viene creata formalmente la colonia africana della Costa d'Oro troiana, con capitale Teodoropoli. Nello stesso anno Calicut (da non confonfersi con Calcutta), sulle coste dell'India, passa sotto il controllo di Troia. Nel 1755 toccherà a Serampore, nel Bengala. 1756-1763: l'Impero Troiano interviene nella Guerra dei Sette Anni, sempre dalla parte della Francia e contro Regno Unito, Prussia e Russia. Un capovolgimento di alleanze fa sì che per la prima volta Troia combatta dalla stessa parte dell'Austria. Dopo alcuni successi iniziali contro i Russi, i Troiani incassano una dura sconfitta nella Battaglia del fiume Larga, in Moldavia, mentre la flotta baltica russa nel mar Mediterraneo sotto la guida del conte Aleksej Orlov annienta quella troiana nella Battaglia dell'Isola di Chio. Il Trattato di Parigi del 10 febbraio 1763 impone all'Impero Troiano di concedere l'indipendenza alla Crimea, che in realtà entra nell'orbita russa ed ottiene uno sbocco sul Mar d'Azov. 1757: le isole Nicobare passano sotto il controllo dei Troiani, che rafforzano i loro commerci verso l'Estremo Oriente. 1762: viene fondata a Troia la prima Loggia Massonica, guidata dall'ambasciatore britannico e dipendente dalla Gran Loggia di Scozia. 1763: il gesuita e scienziato Ruggero Boscovich, nativo di Ragusa, fonda l'Osservatorio Astronomico di Troia ed è nominato Rettore dell'Università Troiana. Egli formula una teoria atomica del gas perfetto e idea una procedura per il calcolo dell'orbita di un pianeta sulla base di tre osservazioni della sua posizione. 1764: l'8 gennaio muore a 84 anni Astianatte III, da tempo malato, che non ha retto il colpo della sconfitta nella Guerra dei Sette Anni. Gli succede il figlio Antenore IV Bagration, 44 anni, che dà inizio ad una serie di riforme di stampo illuministico per modernizzare lo stato; tra l'altro, abolisce la tortura ed elimina vari privilegi del clero ortodosso. Il Basileus stesso si fa iniziare alla Massoneria, com'è la moda di molte teste coronate del tempo. Odierno stemma comunale della città di Troia 1774: l'avventuriero veneziano Giacomo Casanova, leggendario tombeur de femmes, opera come agente segreto al servizio dell'Impero Troiano. 1777: molti volontari troiani, animati dagli ideali illuministici, attraversano l'Oceano e vanno a combattere come volontari nella Guerra d'Indipendenza Americana. 1783: la zarina Caterina II di Russia annette in via defiitiva la Crimea, aprendosi uno sbocco sul Mar Nero. Ormai la Russia rappresenta la peggior minaccia per l'Impero Troiano, tanto che Caterina II nella sua "corsa verso i mari caldi"


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 40/90 non fa mistero di voler conquistare Troia e annettere l'impero troiano nella sua interezza. Tali ambizioni sono però frenate dal Regno Unito e dalla Prussia. 1787: Antenore IV dichiara guerra alla Russia per cercare di riprendersi la Crimea, ma viene di nuovo sconfitto e con il Trattato di Iași si torna allo status quo. Intanto, proprio sotto la spinta degli ideali illuministici, i Serbi, i Bulgari e gli Albanesi danno vita a continue rivolte, cercando di riguadagnare l'indipendenza. Il 13 febbraio Ruggero Boscovich muore a Troia, a causa del morbo di Alzheimer, all'età di 75 anni. 1788: lo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, incarnazione del Romanticismo, giunge a Troia e si innamora di questa città antichissima, cosmopolita e cantata da mille poeti, tanto da scrivere la tragedia "Astyanax", rappresentata per la prima volta proprio a Troia. 1789-1793: Antenore IV, da buon "monarca illuminato", guarda inizialmente con favore alla Rivoluzione Francese, ma cambia idea e si schiera con la Prima Coalizione dopo l'esecuzione di Re Luigi XVI il 21 gennaio 1793. 1791: l'impero troiano è il primo stato al mondo ad abolire per legge la vergognosa tratta degli schiavi. Nessuno nei confini dell'impero può più essere ridotto in schiavitù, e possedere degli schiavi diventa reato. 1795: il filologo tedesco Friedrich August Wolf pubblica la sua opera "Prolegomena ad Homerum" ("Introduzione ad Omero"), considerata ancora oggi la prima trattazione dei poemi omerici a livello scientifico. In essa egli nega l'esistenza storica del poeta Omero, sostenendo che al suo tempo la scrittura non era in uso, sostituita dalla tradizione orale, e non era possibile ricordare a memoria poemi così lunghi e complessi, che sarebbero nati invece nell'Atene di Pisistrato e di suo figlio Ipparco, mettendo per iscritto e cucendo assieme piccole rapsodie preesistenti. Con Wolf prende inizio la moderna "questione omerica", un problema a tutt'oggi sostanzialmente irrisolto. 1797: con il Trattato di Campoformio la Serenissima Repubblica di Venezia cessa di esistere, e viene annessa all'impero asburgico. 1798: il 1° gennaio muore Antenore IV Bagration, gli succede il figlio Giorgio II Bagration, 52 anni, che in gioventù ha compiuto il "Grand Tour" nelle maggiori città europee, com'è abitudine dei giovani ricchi di quest'epoca. 1798-1800: fallita spedizione napoleonica contro i Mamelucchi d'Egitto. Essa ha l'unico risultato di dare inizio alla moderna egittologia. Il Sovrano Militare Ordine di Malta è costretto a lasciare l'arcipelago maltese, occupato dai britannici. Viene allora ospitato a Troia da Giorgio II, al contrario di suo padre appassionato di antichi ordini cavallereschi, tanto da farsi nominare Gran Maestro dell'Ordine. Papa Pio VII contesta questa nomina, dato che Giorgio II non è cattolico ed è sposato. 1801: il 22 aprile Murad Bey, Walī (capo) dei Mamelucchi egiziani che ha guidato la guerra contro Napoleone, muore di peste. Gli succede il figlio Muhammad ʿAli Bey, che governerà l'Africa settentrionale, l'Arabia e la Siria con pugno di ferro fino al 1849. 1804: il Principe serbo Giorgio Petrović, detto Karagjeorgje ("Giorgio il Nero"), si ribella all'autorità troiana e costringe Giorgio II a riconoscere l'autonomia della Serbia. 1808: Giorgio II Bagration, amico degli inglesi, rifiuta di aderire al blocco continentale proclamato da Napoleone Bonaparte contro il commercio britannico. Allora l'Imperatore dei Francesi marcia sull'Impero Troiano e il 20 maggio sbaraglia l'esercito di Troia nella Battaglia di Belgrado, conquistando Tessalonica. Subito dopo marcia a tappe forzate, attraversa l'Ellesponto ed occupa Troia, che non conosceva conquista straniera addirittura dal 146 a.C., quando ad occuparla era stato il romano Lucio Mummio! Giorgio II Bagration fugge a San Pietroburgo, dove morirà di dolore il 28 dicembre 1810. Napoleone impone come nuovo sovrano sua sorella, Paolina Bonaparte, che sposa in seconde nozze il nobile troiano Teodoro Kolokotronis. La Serbia è riannessa a forza all'Impero, divenuto a tutti gli effetti un satellite della Francia. Anche la Repubblica di Ragusa cessa di esistere, occupata dai Francesi. 1810: il poeta ravennate Vincenzo Monti pubblica una celeberrima traduzione della Lacedemonide in endecasillabi sciolti, che non offre sempre un'immagine fedele del testo omerico, ma un suo travestimento in equilibrate forme neoclassiche. Celeberrimo è il suo proemio: « Cantami o Diva, del priamide Ettorre / l'ira funesta, che infiniti addusse / lutti ai Troian, molte anzi tempo all'Orco / generose travolse alme d'eroi, / e di cani e d'augelli orrido pasto / lor salme abbandonò (così di Giove / l'alto consiglio s'adempia), da quando / primamente disgiunse aspra contesa / il re de' prodi Ettorre e il divo Paride. » 1811: la Basilissa Paolina Bonaparte pone la prima pietra del Ponte sul Bosforo progettato da Leonardo da Vinci, che sarà ultimato solo nel 1845. 1813: dopo la Battaglia di Lipsia del 16-19 settembre e la sconfitta di Napoleone Bonaparte, la popolazione troiana insorge e caccia la Basilissa Paolina Kolokotronis, odiata per gli sprechi della sua corte (è una grande amante del lusso) e per la sua vita privata scandalosa a causa dei numerosi amanti, nonostante ella si sia convertita all'Ortodossia per


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 41/90 compiacere la corte. I figli di Giorgio II Bagration, Davide e Giovanni, rientrano a Troia e si contendono il trono della Città di Priamo. 1815: il Congresso di Vienna restaura l'Impero Troiano, ma la Georgia, terra d'origine della dinastia Bagration, viene annessa dalla Russia, e la Serbia diventa un Principato autonomo vassallo dell'Impero, sotto la guida di Miloš Obrenović, rivale di Giorgio Petrović. Il Congresso inoltre pone sul trono di Priamo non Davide, primogenito del defunto Basileus Giorgio II, che ha lasciato Troia e ha combattuto a fianco di Napoleone (di cui è ammiratore) nella Battaglia di Waterloo, ma il secondogenito Giovanni, che assume il nome di Giovanni VII Bagration. Questi, allergico ad ogni concessione in senso liberale, restaura la monarchia assoluta, ma ormai la borghesia e gli intellettuali troiani hanno assorbito gli ideali della Rivoluzione Francese, e chiedono a voce sempre più alta di partecipare al governo dello stato. Giovanni VII rifiuta la nomina a Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, ma concede ai Cavalieri di insediarsi sull'isola di Corfù, e precisamente nel piccolo comune di San Giorgio. Esso viene ribattezzato San Giovanni e gode tuttora del diritto di extraterritorialità rispetto al resto dell'isola. Una superficie piccolissima, ma sufficiente per mantenere il requisito di territorialità. D'ora in poi l'ordine, che torna a chiamarsi Sovrano Militare Ordine di San Giovanni (SMOSG), si occuperà soprattutto di iniziative a carattere benefico e assistenziale. Bandiera dell'Impero Troiano adottata nel 1815 e ancor oggi in uso 1816: l'"Anno Senza Estate", a causa della violentissima eruzione del vulcano indonesiano Tambora, porta freddo e precipitazioni in pieno giugno, manda all'aria i raccolti e provoca una carestia anche nell'Impero Troiano, già provato dalle guerre napoleoniche. 1819: il poeta inglese John Keats pubblica una delle sue poesie più famose, « Ode on a Trojan Urn », dedicata alla bellezza senza tempo di un'urna funeraria, descritta come una sublime e perfetta manifestazione dell'arte antica (« Heard melodies are sweet, but those unheard are sweeter »). 1823-1900: nell'entroterra della Costa d'Oro Troiana vengono combattute le Guerre Troiano-Ashanti. I popoli della costa come i Ga e i Fanti si mettono infatti sotto la protezione di Troia contro i tentativi espansionistici dell'Impero Ashanti, sorto nell'entroterra. Nonostante gli Ashanti siano foraggiati dagli Inglesi, alla fine il loro impero è sconfitto ed entra a far parte della Costa d'Oro Troiana. 1824: il 19 aprile il poeta inglese George Gordon Byron muore di febbre reumatica ad Abido, sui Dardanelli, non lontano da Troia, durante un viaggio « alle fonti della civiltà europea », stringendo al petto il manoscritto dell'incompleto XVII canto del suo "Don Juan". 1825: il 9 giugno l'ex Basilissa Paolina Kolokotronis, in esilio a Firenze, muore di cancro a soli 45 anni. 1830: il 15 febbraio muore il Basileus Giovanni VII Bagration, gli succede l'unico figlio Giovanni con il nome di Giovanni VIII Bagration. La sua ascesa al trono evoca alcune speranze fra i Liberali, perchè l'impero viene investito da un nuovo corso di modernizzazione ed europeizzazione: all'esercito e agli impiegati statali sono imposti vestiti all'occidentale; i palazzi delle principali città assumono un aspetto sempre più europeo; i frequenti contatti con Parigi portano alla sostituzione del greco con il francese come lingua delle classi più elevate; viene inoltre nominato un Primo Ministro sul modello delle monarchie occidentali, nella persona di Alessandro Mavrokordatos, di antichissima nobiltà troiana ma di idee progressiste. Il 5 luglio i Francesi occupano l'Algeria, togliendola ai Mamelucchi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 42/90 1832: esce il primo numero di "Ta Nea" ("Le Notizie"), il primo quotidiano nella storia dell'Impero Troiano, tuttora pubblicato. La Chiesa Ortodossa di Cipro si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Panareto. 1833: sotto la spinta delle riforme in corso, la città di Troia insorge alzando delle barricate in città per chiedere la fine della Monarchia Assoluta, ma Giovanni VIII invia l'esercito a reprimere la rivolta e si rifiuta di concedere una Costituzione, mostrandosi ancor più reazionario del padre. Alessandro Mavrokordatos è sostituito da Giovanni Kapodístrias. I progressisti reagiscono con la fondazione della "Giovane Troia", associazione clandestina ispirata alla "Giovine Italia" di Giuseppe Mazzini che si prefigge la concessione di libertà costituzionali attraverso una rivoluzione democratica. 1835: il 9 ottobre Giovanni Kapodístrias, odiato dal popolo perchè reazionario e filorusso, viene assassinato da un patriota della "Giovane Troia", Giorgio Mavromichalis. Il Basileus ordina un giro di vite contro i mazziniani. Il patriota piemontese Santorre di Santarosa, unitosi ai rivoluzionari troiani, è arrestato e si suicida in carcere per timore di rivelare sotto tortura i nomi dei compagni. 1836: viene istituito un sistema di quarantena per prevenire le frequenti epidemie di peste nell'Impero. A poco a poco iniziano ad essere impiantate in tutto l'Impero Troiano moderne fabbriche con catene di montaggio mosse da macchine a vapore: anche per Troia comincia la Rivoluzione Industriale. 1837: il 16 febbraio viene inaugurata la prima linea ferroviaria dell'impero troiano, che congiunge Troia e Smirne. Il Basileus Giovanni VIII fonda l'Università Imperiale di Atene. 1840-1850: prosegue a grandi passi la modernizzazione dell'Impero voluta da Giovanni VIII: vengono introdotte la carta moneta, l'inno nazionale, un moderno sistema postale; viene riformato il sistema bancario, entra in vigore un codice commerciale di ispirazione francese, le vecchie corporazioni evolvono in fabbriche moderne. Proprio queste riforme però porteranno all'inevitabile collasso definitivo della Monarchia Assoluta. 1845: il Basileus Giovanni VIII inaugura con gran fasto il Ponte sul Bosforo progettato da Leonardo da Vinci, che unisce Europa e Asia. 1847: il lottatore italiano Basilio Bartoletti conia il termine "Lotta Troiano-Romana". Tale sport è disciplina olimpica fin dal 1896. 1848: la "Primavera dei Popoli" investe anche l'Impero Troiano: il 21 settembre la capitale insorge (sono le celebri Cinque Giornate di Troia, guidate dalla "Giovane Troia"), il reazionario Basileus Giovanni VIII, 59 anni, invia l'esercito a reprimere la rivolta ma le truppe solidarizzano con gli insorti. Per evitare il peggio, Giovanni VIII è costretto alla fuga in Russia, e con lui fugge anche l'erede al trono Giovanni. Fine della dinastia Bagration sul trono di Troia, che occupava da ben 372 anni con l'eccezione della breve parentesi napoleonica. Gli esponenti più oltranzisti della cosiddetta "Rivoluzione di Settembre" vorrebbero instaurare la Repubblica su modello francese, ma il Senato offre la corona ad Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, 30 anni, figlio secondogenito del principe tedesco Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry (un ramo collaterale dei Sassonia-Coburgo), in quanto marito di Zoe, 25 anni, figlia di Giovanni VIII. Augusto è infatti noto per le sue idee liberali ed ha già servito nell'esercito troiano. Il nobiluomo tedesco accetta e cambia il suo cognome tedesco in Strategopoulos, cioè "figlio del condottiero", così da dare alla sua dinastia un nome troiano: al momento dell'incoronazione egli assume il nome di Alessandro IX. Prende inizio la Dinastia Strategopoulos. Alessandro IX concede immediatamente una Costituzione (Syntagma) su modello francese ed abolisce molti degli anacronistici cerimoniali troiani di origine altomedioevale, attirandosi così le simpatie della borghesia e del popolo, che dimenticano presto le sue origini straniere. Alessandro Mavrokordatos torna a guidare il governo. 1849: il 2 agosto muore Muhammad ʿAli Bey, potente Walī (capo) dei Mamelucchi egiziani, alla bella età di 80 anni; gli storici lo considerano il fondatore dell'Egitto moderno. Gli succede il figlio ʿAbbās Ḥilmī I Bey: dopo secoli, la carica di capo dei Mamelucchi è diventata stabilmente ereditaria. 1850: l'impero troiano respinge le offerte avanzate sia dalla Francia che dal Regno Unito di acquistare la Costa d'Oro troiana e l'India Troiana, e conserva quelle importanti teste di ponte nel Continente Nero e in India. 1852: il 2 marzo viene ricostituito il Principato del Montenegro, vassallo dell'Impero Troiano, sotto Danilo I PetrovićNjegoš. Lo scrittore francese Théophile Gautier pubblica "Troie", un diario di viaggio dedicato alla sua visita della città di Troia.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 43/90 Bandiera del Sultanato d'Egitto dei Mamelucchi 1853: l'Impero Russo non apprezza la svolta liberale e filo-occidentale dell'Impero Troiano e lo Zar Nicola I decide di rovesciare il nuovo Basileus Alessandro IX e il premier Mavrokordatos per imporre un regime a lui fedele. Per questo lancia un ultimatum a Troia: o sostituisce Mavrokordatos, ritenuto nemico della Russia e amico della Francia, o sarà la guerra. Il Primo Ministro invoca l'aiuto francese, e il nuovo Imperatore dei Francesi Napoleone III decide l'intervento per portare Troia nella sua sfera d'influenza. Il Regno Unito decide di intervenire insieme alla Francia, temendo l'espansione russa nel Mediterraneo. L'Impero d'Austria appoggia politicamente i paesi occidentali, ma decide di restare neutrale. Camillo Benso, Conte di Cavour e Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna, decide di cogliere l'occasione per avvicinarsi alla Francia in funzione antiaustriaca. 1854: il 16 luglio ʿAbbās Ḥilmī I Bey perisce in una congiura ordita dallo zio Sa'id Bey, fratello di suo padre, che gli succede a capo dei Mamelucchi. Nel contesto dell'aggressione russa contro Troia, il Basileus Alessandro IX sceglie come inno nazionale troiano "L'Inno alla libertà" (Ύμνος εις την Ελευθερίαν), il cui testo è parte di una composizione del poeta troiano Dionysios Solomos, e la cui musica è stata composta da Nicola Mantzaros. Esso è tuttora l'inno ufficiale dell'Impero Troiano. 1854-1855: la Russia attacca l'Impero Troiano e bombarda il porto di Sinope, causando un massacro. Il 28 marzo Francia, Regno Unito e Regno di Sardegna dichiarano guerra alla Russia, e il conflitto si svolge soprattutto nella penisola di Crimea, da cui il nome di Guerra di Crimea. Qui le truppe alleate mettono sotto assedio la città di Sebastopoli, principale base navale russa del mar Nero; lo scrittore russo Lev Tolstoj partecipa di persona all'assedio e ne trae l'ispirazione per i suoi "Racconti di Sebastopoli". Dopo vani tentativi dei russi di rompere l'assedio con le Battaglie di Balaklava e della Cernaia, in seguito all'attacco finale degli alleati Sebastopoli è abbandonata dai difensori il 9 settembre 1855, portando alla sconfitta della Russia. 1856: il 16 aprile si chiude il Congresso di Pace di Parigi. La guerra di Crimea infrange il mito dell'invincibilità della Russia che ha battuto Napoleone Bonaparte; la tradizionale alleanza tra Austria e Russia comincia ad incrinarsi, mentre l'ordine uscito dal Congresso di Vienna quarant'anni prima viene messo in discussione. I principati danubiani di Moldavia e Valacchia diventano indipendenti sia dal protettorato russo che da quello troiano, ma all'Impero Troiano è assicurata l'integrità territoriale. Il Conte di Cavour ottiene che per la prima volta in una sede internazionale si parli la questione italiana, avviando quel processo che porterà alla Seconda Guerra di Indipendenza e poi all'Unità d'Italia. 1857: il 9 febbraio muore a Corfù il poeta Dionysios Solomos, uno dei maggiori autori del Romanticismo Troiano. 1859: dietro incitamento di Napoleone III, Imperatore dei Francesi, Moldavia e Valacchia eleggono entrambe come Principe Alexandru Ioan Cuza, e così si fondono nel nuovo Regno di Romania. 1859-1869: costruzione del Canale di Suez, fondamentale per l'espansione dei commerci troiani verso l'Oceano Indiano. 1860: viene pubblicato il nuovo monumentale Corpus Iuris Civilis, che aggiorna il codice civile troiano all'era moderna. Viene anche introdotta l'istruzione elementare gratuita ed obbligatoria dai 6 ai 10 anni per tutti i cittadini dell'Impero Troiano. 1862: l'impero troiano riconosce l'indipendenza degli Stati Confederati d'America. Intanto in Messico si diffonde l'abitudine di chiamare "gringo" ogni forestiero non di madrelingua spagnola, per lo più lo statunitense che parla inglese. I linguisti ritengono che si tratti di una deformazione dello spagnolo "griego", "greco", nel senso di uomini che parlano una lingua famosa ma incomprensibile come quella dell'Impero Troiano. 1863: il 18 gennaio muore Sa'id Bey, Walī dei Mamelucchi, e gli succede il nipote Ismāʿīl Bey, considerato il modernizzatore dell'Egitto. Asceso al trono grazie all'appoggio dell'imperatore troiano Alessandro IX, nel 1879 egli assume il titolo di Sultano d'Egitto, Arabia e Siria, un passo che nessuno dei suoi predecessori aveva voluto compiere. 1865: il 23 dicembre Francia, Belgio, Svizzera, Italia e l'Impero Troiano sono i cinque paesi fondatori dell'Unione Monetaria Latina, il primissimo tentativo di permettere la libera circolazione di più valute europee all'interno degli stati membri, in un'epoca in cui il valore delle monete è ancora dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 44/90 Anche se in tutto ben 32 paesi aderiranno all'Unione, il suo funzionamento è intrinsecamente debole per due problemi: la fluttuazione del rapporto relativo dei due metalli, che è stata invece inizialmente supposta stabile, e le fluttuazione dei cambi. 1869: il 3 novembre muore Andrea Kalvos, il più grande poeta troiano del XIX secolo. In gioventù era stato segretario di Ugo Foscolo. Viene inaugurata la Metropolitana di Troia, che oggi conta 9 linee e 101 stazioni, ed è lunga complessivamente 136,6 km. La zecca di Troia resta l'unica autorizzata a battere moneta in tutto l'Impero Troiano. 1871: l'archeologo dilettante prussiano Heinrich Schliemann compie una spedizione nel Peloponneso e riporta alla luce i resti dell'antica città di Sparta, centro della civiltà degli Achei, che tutti credevano una leggenda. Egli rinviene strati archeologici dell'età del bronzo e uno straordinario tesoro di monili d'oro, detto "il tesoro di Menelao", oggi esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Troia. La scoperta di Schliemann ha sull'immaginario collettivo un impatto senza precedenti, dando un impulso straordinario alla ricerca archeologica sul campo e alla moderna caccia alle civiltà perdute e dimenticate; 1872: il 12 aprile muore Nicola Mantzaros, il più grande compositore troiano dell'Ottocento, nativo di Corfù. La Chiesa Ortodossa Rumena si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Nifon. 1873: il 22 aprile viene rappresentata nell'appena costruito Teatro dell'Opera di Troia la "prima" del melodramma "Astianatte", su musiche del maestro Giuseppe Verdi e libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall'omonima opera di Goethe. L'opera lirica è stata commissionata al grande compositore parmense dal Basileus Alessandro IX in persona. 1874: lo scrittore e giornalista Edmondo de Amicis risiede per un certo periodo a Troia come corrispondente del suo giornale, e in seguito pubblica un diario di viaggio dedicato alla Città di Priamo. 1875: l'Impero Troiano, oberato dai debiti contratti per finanziare la guerra di Crimea, è costretto a dichiarare bancarotta. Ciò favorirà la rivolta dei popoli slavi sottomessi alla fine del XV secolo. Ottenuto il permesso di eseguire scavi a Troia sotto la piazza dedicata al Basileus Astianatte II, Heinrich Schliemann riporta alla luce strati archeologici dell'età del bronzo (Troia VIII e Troia IX) e una gran quantità di monili e resti di vasellame, che sembrano confermare le basi storiche delle tradizioni su Re Priamo, suo figlio Ettore e suo nipote Astianatte. Viene riportata alla luce anche una maschera funebre in lamina d'oro, oggi nota come la "Maschera di Ettore", anche se le moderne ricerche archeologiche hanno stabilito che essa va datata tra il 1550 e il 1500 a.C., quindi molto prima del periodo in cui si crede sia vissuto il mitico re troiano. 1876: Bulgari, Serbi e Montenegrini si sollevano contro il predominio troiano e invocano l'aiuto della Russia. Lo Zar Alessandro II appoggia le loro rivendicazioni, sperando di espandersi fino al Mediterraneo, e dichiara guerra ai Troiani: scoppia la Prima Guerra Balcanica. Passato il Danubio, le forze russe e rumene entrano nella Bulgaria troiana, dove la popolazione si è ribellata ("Rivolta di Aprile"), espugnano Pleven e Tarnovo e sbaragliano l'esercito troiano, arrivando all'inizio del 1878 fin sul Bosforo. Il Regno Unito, antagonista della Russia nel cosiddetto "Grande Gioco" in Asia, manda come avvertimento la sua flotta nel mar di Marmara. Lo Zar decide quindi di non proseguire oltre, ma impone condizioni di pace durissime. Il 10 giugno 1877, nel corso delle operazioni belliche, è fondata la Croce Rossa Troiana. 1878: il 3 marzo con il Trattato di Santo Stefano la Russia sottrae all'Impero Troiano quasi tutti i territori europei non di lingua greca: Serbia, Montenegro e Bulgaria diventano indipendenti, quest'ultima in particolare comprende tutta la Macedonia e arriva fino all'Egeo. Il Primo Ministro austro-ungarico Conte Gyula Andrássy e il Primo Ministro dell'impero britannico Benjamin Disraeli protestano, e così il 13 giugno viene convocato il Congresso di Berlino che ridimensiona notevolmente la Bulgaria, restituendo molti territori ai Troiani, tra cui la Macedonia. Primo Zar di Bulgaria è scelto Giorgio I di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del Re Cristiano IX di Danimarca. Serbia e Montenegro vedono confermata la loro indipendenza da Troia; primo Re di Serbia è Milan IV Obrenović. La Bosnia-Erzegovina, lacerata dalla rivalità tra cattolici e ortodossi, viene assegnata in amministrazione all'AustriaUngheria; all'Italia è ceduta l'Albania, ma quest'ultima annessione è contestata in patria perchè viene percepita come una compensazione per la rinuncia a Trento e Trieste (il Ministro degli Esteri Luigi Corti per questo è costretto a dimettersi). I possedimenti troiani in Asia Minore e a Cipro invece restano intatti.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 45/90 L'Impero Troiano dopo la Prima Guerra Balcanica 1879: il barone Gustav von Overbeck, console dell'Impero austro-ungarico ad Hong Kong, visto il rifiuto del proprio governo di acquistare la sua concessione nel Borneo settentrionale, chiede al governo italiano se è interessato ad acquisire la concessione, ma il progetto naufraga per il rifiuto di Roma di intervenire. Allora Von Overbeck offre la concessione all'Impero Troiano che la acquista, fondando la colonia del Borneo Troiano, la prima colonia troiana in Estremo Oriente. In tal modo l'Impero cerca di recuperare prestigio dopo la perdita della maggior parte delle province balcaniche. 1880: il 22 agosto viene fondato il Partito Liberale Troiano (TFK, Τρωικό Φιλελεύθερο Κόμμα), che propugna una politica di potenza affinché Troia si risollevi dopo la batosta del Congresso di Berlino. 1881: il 28 aprile la Francia occupa Tunisi, togliendola ai Mamelucchi. L'Italia, irritata perchè puntava alla medesima colonia, risponde il 5 novembre occupando la Tripolitania. La Cirenaica resta all'Egitto, che subisce un grave scacco di immagine. L'uomo politico e storico dilettante americano Ignatius Donnelly pubblica il bestseller "Atlantis: The Antediluvian World", nel quale rilancia il mito di Atlantide, sostenendo che tale isola sia realmente esistita, che su di essa gli uomini sarebbero passati per la prima volta dalla barbarie alla civiltà, e che le colonie di Atlantide in ogni parte del mondo avrebbero costituito le grandi civiltà della storia (Egitto, Mesopotamia, India, Messico, Ande...) Anche Troia sarebbe nata come una colonia di Atlantide. L'ipotesi di Donnelly, per quanto suggestiva e ripresa da molti romanzi e film, è destituita di qualunque fondamento storico e scientifico. 1881: il 26 luglio muore a soli 63 anni l'amatissimo Basileus Alessandro IX, che non ha retto il colpo della cocente sconfitta contro gli Slavi nei Balcani; gli succede il figlio Ferdinando che assume il nome di Alessandro X Strategopoulos, di soli vent'anni, e accelera le riforme per trasformare il suo stato in un moderno paese europeo, considerando questa l'unica speranza per evitarne la disgregazione. Troia assume sempre più la fisionomia di una città occidentale, e le ciminiere delle industrie cominciano ad annerire di smog i suoi monumenti secolari. E' la cosiddetta Troia XIX o Troia Industriale, che supera gli 800.000 abitanti. 1882: inizia il taglio dell'istmo di Corinto per realizzare un canale artificiale che congiunge il Golfo Saronico (nel Mar Egeo) con il Golfo di Corinto (nel Mar Ionio). Il 20 maggio viene firmato il Trattato della Triplice Alleanza tra Impero Tedesco, Austria-Ungheria e Svezia. Il Presidente del Consiglio del Regno d'Italia Agostino Depretis propugna invece la politica dello "splendido isolamento", nella convinzione che Francia, Regno Unito, Russia, Germania e Impero Troiano non muoverebbero un dito per aiutare l'Italia a completare il Risorgimento con la conquista delle "Terre Irredente". 1883: viene inaugurato il Trojan Express, linea ferroviaria che congiunge Parigi a Troia attraverso il ponte sul Bosforo, via Sofia, Belgrado, Zagabria, Trieste, Milano e Lione, e che diverrà uno dei simboli più iconici e romantici della cosiddetta Belle Époque. Tale linea ferroviaria è in funzione ancor oggi. Le spoglie del Basileus Alessandro IX Strategopoulos vengono traslate nel Mausoleo degli Strategopouloi, progettato appositamente per lui e per i suoi discendenti dall'architetto tedesco naturalizzato troiano Ernst Ziller. Per l'occasione è organizzata un'ostensione straordinaria del Mandylion di Edessa. ll Regno d'Italia acquista dall'Egitto l'Eritrea e la Somalia, suscitando l'irritazione dell'Impero Troiano, che aveva messo gli occhi sulle stesse colonie.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 46/90 1884: lo scrittore Jules Verne pubblica "Karagiannis il Testardo", romanzo di avventura facente parte della collana "I Viaggi Straordinari". In esso si narrano le avventure del ricchissimo ed avaro mercante troiano Panagiotis Karagiannis, il quale, bizzarro e testardo, si rifiuta di pagare il nuovo irrisorio pedaggio imposto a chi vuole attraversare il Bosforo per andare da Scutari a Bisanzio o viceversa. Così, per recarsi dal suo ufficio di Bisanzio alla sua casa di Scutari (mezz'ora di traversata), decide di compiere il periplo del Mar Nero insieme ad un amico e a un fedele servitore. Durante il percorso i tre sono coinvolti in una serie di strane avventure, come sempre accade nei romanzi di Verne. 1888: l'8 febbraio nasce a Troia il futuro poeta Giuseppe Ungaretti, figlio di emigranti lucchesi. Proprio nell'ambiente cosmopolita della Città di Priamo egli matura la sua vocazione per la poesia. Le Isole Cook (15 piccole isole polinesiane) divengono un protettorato troiano; nel 1901 diventeranno ufficialmente una colonia con il nome di Nuove Cicladi. 1889: il 4 dicembre viene fondato il Partito Socialista Troiano (TSK, Τρωικό Σοσιαλιστικό Κόμμα). Tra il 1890 e il 1892 sorgono i primi sindacati troiani e sono organizzati i primi scioperi, che portano ad un aumento dei salari. 1891: a Troia arriva la distribuzione dell'energia elettrica e viene fondata la prima società telefonica troiana. Una riforma elettorale estende il diritto di voto a tutti i cittadini maschi che sappiano leggere e scrivere. Il Partito Socialista organizza scuole popolari per insegnare agli uomini a scrivere il proprio nome, in modo da permettere loro di votare. 1893: il 25 luglio viene ufficialmente inaugurato il Canale di Corinto. Intanto l'industrializzazione e la costruzione di ferrovie nell'Impero Troiano proseguono a marce forzate. Nonostante questo, però, moltissimi contadini troiani dalle regioni più povere della Grecia, dell'Anatolia e di Cipro emigrano negli Stati Uniti d'America in cerca di un futuro migliore per sé e per i loro figli. Secondo lo United States Census Bureau, nel 2020 gli americani di origine troiana erano ben 1,3 milioni! 1894: il 23 giugno a Parigi il Barone Pierre de Coubertin fonda il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per far rinascere i Giochi Olimpici; primo Presidente è il troiano Demetrio Vikelas. Inizialmente si pensa di far svolgere i Giochi Olimpici dell'Era Moderna sempre ad Olimpia, come quelli antichi, ma poi si opta per cambiare sede ad ogni edizione, rendendo universale il nuovo movimento sportivo, e Troia è scelta come prima sede. 1895: il 2 marzo muore il Sultano egiziano Ismāʿīl I, gli succede 'Abbās Hilmī II, figlio di suo figlio Tawfīq, morto prima del padre. Grande ammiratore del Kaiser Guglielmo II, ed ostile alle ingerenze coloniali da parte di inglesi, francesi e troiani, egli condurrà il suo vasto ma ormai declinante impero all'alleanza con i Tedeschi e quindi al disastro della Prima Guerra Mondiale. 1896: il 1º marzo ad Adua l'esercito abissino comandato dal Negus Menelik II infligge una storica sconfitta alle truppe coloniali italiane guidate dal generale Oreste Baratieri; gli abissini vincono la battaglia anche grazie alle armi fornite loro dall'Impero Troiano, che è in buoni rapporti con l'Etiopia perché entrambe sono nazioni ortodosse. Le ambizioni coloniali italiane sul Corno d'Africa sono bloccate per quarant'anni. Dal 6 al 15 aprile si tiene la prima edizione delle Olimpiadi dell'Era Moderna, disputata a Troia. La medaglia d'oro nella nuova gara della maratona è vinta il 10 aprile da Carlo Airoldi, che è arrivato a Troia a piedi dalla natia Origgio (Varese). Il 28 aprile, durante degli scavi fra i resti di una casa a Delfi, nella Focide, sede di uno dei più importanti santuari dell'antichità, viene scoperta la parte inferiore di una statua di bronzo oggi conosciuta come l'Auriga di Delfi, oggi conservata nel Museo Archeologico di Troia. il 28 novembre si tiene la prima proiezione cinematografica pubblica in una sala di Troia. 1898: il 28 maggio l'avvocato torinese Secondo Pia, appassionato di fotografia, giunto a Troia per un viaggio di piacere, ottiene dal Patriarca di Troia Costantino V l'autorizzazione a scattare la prima foto del Mandylion di Edessa nella Cappella del Mandylion, e con grande stupore scopre che si tratta di un negativo fotografico. Nascita della moderna mandilionologia. 1899-1919: Spyridōn Merkourīs, nonno della famosa attrice Melina Merkouri, è Sindaco di Troia per vent'anni consecutivi. 1900: nel corso della Rivolta xenofoba dei Boxer, i guerriglieri della Società di Giustizia e Concordia attaccano il quartiere delle ambasciate a Pechino, assediandolo per 55 interminabili giorni. La reazione dei paesi colonizzatori non si fa attendere: si forma la Lega delle Nove Nazioni, formata da regno Unito, Francia, Impero Tedesco, Impero AustroUngarico, Regno d'Italia, Impero Russo, Stati Uniti d'America, Impero Giapponese ed Impero Troiano, che il 14 agosto conquista Pechino sgominando i Boxer. L'imperatrice madre Cixi è costretta ad accettare condizioni di pace umilianti. Ad ogni nazione della Lega viene assegnata una concessione commerciale nella città di Tientsin, e anche i Troiani ne ottengono una. Il 18 marzo viene fondata la squadra di calcio olandese dell'Hektor Amsterdam, la più titolata dei Paesi Bassi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 47/90 Bandiera della Colonia della Costa d'Oro Troiana 1901: si gioca la prima edizione del Campionato Troiano di Calcio, vinta dalla squadra dell'Ethnikos Smirne. Nel censimento di quest'anno, Troia supera il milione di abitanti per la prima volta nella sua storia millenaria. 1902: il 17 febbraio l'archeologo troiano Valerios Stais esamina i pezzi di un relitto di nave troiana affondata nel I secolo a.C. al largo dell'isola di Antikythera e scopre che tra di essi c'è un complicato meccanismo formato da vari ingranaggi fortemente corrosi. Oggi si ritiene che il cosiddetto Meccanismo di Antikythera, conservato al Museo Archeologico di Troia, sia il più antico calcolatore meccanico conosciuto, e che rappresentasse un sofisticato planetario in grado di calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e le date dei giochi olimpici. Di solito lo si cita per dimostrare che le conoscenze scientifiche degli antichi erano più avanzate di quanto si pensi. 1903: lo scrittore torinese Emilio Salgari pubblica il romanzo storico "Le pantere di Algeri", ambientato nel XVII secolo, che narra le battaglie tra i pirati barbareschi e la flotta da guerra troiana, per la quale lavora il protagonista, l'immaginario barone siciliano Carlo di Sant'Elmo. 1904: il nuovo Presidente del Consiglio Italiano Giovanni Giolitti decide di porre fine alla politica dello "splendido isolamento", che non ha portato alcun vantaggio all'Italia, ed anzi ha condotto al disastro coloniale di Adua. L'8 aprile viene così firmata la "Cordiale Intesa" tra Francia, Regno Unito e Regno d'Italia. 1905: i fratelli di etnia arumena Miltiades e Yannakis Manakis, pionieri della cinematografia troiana, girano "Nonna Despina", considerato il primo cortometraggio della storia del cinema di Troia. 1906: fa il suo esordio internazionale la Nazionale di Calcio Troiana. 1907: il 31 agosto viene firmato l'Accordo di San Pietroburgo con cui Regno Unito e Russia rsolvono i secolari contrasti in Asia con la suddivisione di Persia, Afghanistan e Cina, formalmente indipendenti, in zone di influenza. Nasce così la Quadruplice Intesa formata da Francia, Regno Unito, Impero Russo e Regno d'Italia. Essa controlla 70 milioni di kmq, cioè la metà delle terre emerse. 1908: il 15 settembre è fondato "Ī Troiki Kathīmerinī" (Η Τρωική Καθημερινή, "Il Quotidiano Troiano"), a tutt'oggi il giornale più diffuso nell'Impero. Il 6 ottobre l'Austria-Ungheria decide l'annessione della Bosnia-Erzegovina, suscitando le proteste di Serbia, Russia e Regno d'Italia. Questa decisione sarà una delle cause dello scoppio della Grande Guerra. 1909: lo scienziato russo Il'ja Il'ič Mečnikov, trasferitosi a Troia con la famiglia dalla natia Odessa (l'anno prima ha vinto il Premio Nobel per la Medicina per la scoperta del sistema immunitario), rimane incuriosito dalla longevità di alcune popolazioni della Troade, ne studia la dieta ed individua la causa principale nell'assunzione di latte acido, chiamato "yogurt" ("grasso mescolato") da un termine della lingua bulgara. I Bulgari hanno infatti importato tale alimento dal cuore dell'Asia, dove è molto comune, e dalla Bulgaria è diventato di uso comune a Troia. L'acidità che impedisce la putrefazione della flora è da ricercarsi secondo Mečnikov in un bacillo che chiama Lactobacillus troianus. Mečnikov riesce a convincere l'imprenditore troiano Isaac Carasso, nativo di Tessalonica, a sviluppare tecnologie industriali per la produzione dello yogurt. 1910: il liberale Eleuterio Venizelos vince le elezioni e diventa nuovo Primo Ministro dell'Impero Troiano. Egli porta avanti una politica di amicizia nei confronti di Francia, Italia e Regno Unito. Vengono assegnate le prime targhe automobilistiche internazionali; all'Impero Troiano è assegnata la targa TR. Si diffondono anche in Occidente le cosiddette "toilette alla troiana", consistenti in una tazza in maiolica posta a livello del suolo. I Troiani la hanno ereditata dall'Impero Romano, e la considerano più igienica dei moderni w.c. occidentali, in quanto, essendo priva di seduta, richiede che ci si accovacci sopra, senza alcun contatto fisico tra la tazza e il corpo umano. 1911: nella notte tra il 20 e il 21 agosto la "Gioconda", capolavoro di Leonardo, viene trafugata dal Museo Imperiale di Troia, dove si trova esposta. A rubarla è stato l'immigrato italiano Vincenzo Peruggia, nativo di Dumenza, paesino


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 48/90 vicino a Luino, che sarà scoperto nel 1913, quando cercherà di vendere l'inestimabile opera agli "Uffizi" di Firenze. Peruggia è infatti convinto che il quadro appartenga allo stato italiano ma sia stato trafugato dai Troiani; in realtà è stato lo stesso Leonardo da Vinci a lasciarlo in eredità al Basileus Giorgio I Bagration. L'opera è restituita al Museo Imperiale di Troia, dove si trova tuttora esposta, mentre Peruggia se la cava con un anno di carcere. Il 29 settembre, con un colpo di mano e con il consenso della Francia, l'Italia occupa anche la Cirenaica: la crisi del Sultanato Mamelucco è ormai irreversibile. Come conseguenza, il 5 dicembre l'Egitto si unisce alla Triplice Alleanza. Nasce così formalmente la Quadruplice Alleanza, formata da Impero Tedesco, Austria-Ungheria, Svezia e Sultanato Mamelucco. 1912: l'8 ottobre scoppia la Seconda Guerra Balcanica: la Bulgaria rivendica la Macedonia settentrionale serba, la Macedonia meridionale troiana e uno sbocco sul Mar Nero, desiderando di ricostruire il grande stato nato dal Trattato di Santo Stefano, e così con l'appoggio dell'Austria-Ungheria dichiara guerra a Serbia e Impero Troiano. Alla guerra si associano presto Romania e Montenegro, mentre l'Italia, che controlla l'Albania, minaccia a sua volta l'intervento se la Bulgaria violerà le frontiere albanesi. Ben presto per la Bulgaria le cose si mettono male; l'Austria-Ungheria vorrebbe intervenire a favore della Bulgaria, ma è bloccata dalla Germania e dalla Svezia. Viene fondata la Polemikí Aeroporía ("Aviazione Militare"), che rappresenta l'aeronautica militare troiana. 1913: il 18 marzo lo Zar di Bulgaria Giorgio I è assassinato, gli succede il primogenito Giorgio II di Glücksburg che è costretto all'armistizio e ad accettare, il 10 agosto, la Pace di Bucarest. Essa prevede la cessione di alcuni territori orientali bulgari a Serbia e Impero Troiano, e la Dobrugia e la città di Silistra alla Romania. Tutti gli attori in campo restano però insoddisfatti dalla pace. Soprattutto Russia e Austria-Ungheria, protettori rispettivamente di Serbia e Bulgaria, si guardano in cagnesco e preparano la resa dei conti, che sta per arrivare. Nicola Kukulas e Costantino Bachatoris girano "il Golfo", basato sull'omonima commedia agreste di Spyridion Peresiadis e considerato il primo lungometraggio del cinema troiano. Francobollo dell'Impero Troiano 1914: il 28 giugno l'Arciduca d'Austria (ed erede al trono) Francesco Ferdinando d'Asburgo è assassinato a Zenica, capitale della Bosnia-Erzegovina, dall'estremista serbo Gavrilo Princip, che vuole riunire tutti gli slavi meridionali sotto un'unica corona egemonizzata dalla Serbia. Eleuterio Venizelos cerca di concordare una soluzione diplomatica della crisi, ma prevalgono i falchi da ambe le parti e il 28 luglio l'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. La Russia a sua volta dichiara guerra all'Austria-Ungheria; scatta il trattato della Quadruplice Alleanza, e la Germania dichiara guerra alla Russia. La Svezia e l'Egitto invece prendono tempo, affermando che l'Austria-Ungheria non è stata aggredita, ma ha dichiarato guerra per prima. In conseguenza del trattato della Quadruplice Intesa, subito Francia e Italia dichiarano guerra ad Austria-Ungheria e Germania. La Germania attacca fulmineamente la Francia per cercare di costringerla subito alla resa, e per farlo aggira le difese francesi attaccando il neutrale Belgio. Il Regno Unito, che garantisce l'integrità del Belgio, dichiara guerra alla Germania. In poche settimane, tutta l'Europa è in guerra: è scoppiata la Prima Guerra Mondiale, che ben presto si impantana in un'estenuante guerra di trincee con immense perdite umane per spostare la linea del fronte di pochi metri alla volta. Per ora l'impero troiano resta alla finestra. 1915: il Sultano egiziano 'Abbās Hilmī II è fortemente filo-tedesco, ma il popolo egiziano è in larga parte contrario alla guerra. Tuttavia il sequestro da parte dei britannici di due navi da battaglia egiziane in costruzione nei cantieri inglesi, provoca forte indignazione al Cairo, e i tedeschi ne approfittano per cedere agli egiziani i due incrociatori Goeben e Breslau, sfuggiti alla caccia nel Mediterraneo. Il 19 maggio le due navi, ora battenti bandiera egiziana, chiedono di attraversare lo stretto dei Dardanelli con l'evidente scopo di minacciare i porti russi sul Mar Nero, ma Eleuterio Venizelos rifiuta e si propone invece di nuovo come mediatore di pace. Come conseguenza le navi egiziane bombardano il porto di Smirne, e i soldati egiziano attaccano postazioni troiane di frontiera in Anatolia. Nonostante il


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 49/90 popolo troiano sia contrario alla guerra, il 24 maggio Venizelos non può fare altro che dichiarare guerra ai Mamelucchi d'Egitto. Subito Germania e Austria-Ungheria dichiarano guerra a Troia, che viene invece supportata dalle altre nazioni dell'Intesa: un incrociatore leggero britannico bombarda il porto di Aqaba sul Mar Rosso, e il 3 giugno vengono presi di mira i forti sulle coste di Libano e Siria. Il 19 agosto il Regno Unito, dietro impulso del Primo Lord dell'Ammiragliato Winston Churchill, dà avvio all'assedio di Alessandria d'Egitto con l'intenzione di forzare il Delta del Nilo ed arrivare al Cairo. Nonostante la superiorità numerica e l'inizio delle operazioni favorevole agli inglesi, il tentativo non ha successo per via della cattiva preparazione della spedizione da parte degli alleati e delle grandi capacità del comandante egiziano Sa'd Zaghlul, popolarissimo leader dei Nazionalisti Egiziani. Dopo che entrambi gli schieramenti hanno subito ingenti perdite, gli inglesi capiscono di non poter sfondare le linee egiziane e si ritirano nei primi giorni di febbraio del 1916. Churchill è costretto alle dimissioni. La Svezia, spaventata dalla minaccia di invasione da parte della Russia, dichiara la propria neutralità, rassicurando i tedeschi circa il fatto che non supporterà l'Intesa. Intanto la Germania e l'Austria-Ungheria comprendono che hanno bisogno del sostegno militare bulgaro per sconfiggere militarmente la Serbia e per rinforzare il fronte orientale contro la Russia. La Bulgaria, che ha recuperato le forze dopo la Seconda Guerra Balcanica, viene allettata con la promessa della regione della Macedonia, e così il 14 ottobre il governo bulgaro di Vasil Radoslavov dichiara guerra all'Intesa, attaccando la Serbia e, nuovamente, l'impero troiano. La Bulgaria sostituisce la Svezia nella Quadruplice Alleanza. 1916: per l'impero troiano le cose non vanno molto bene, con la Bulgaria che sfonda le linee difensive, raggiunge l'Egeo e arriva ad assediare Adrianopoli. I sudditi patiscono le ristrettezze causate dalla guerra: in pochi anni il pane arriva a costare 38 volte di più, lo zucchero è introvabile, nella capitale gli acquedotti funzionano a regime ridotto e due società del gas cessano la fornitura. Venizelos è costretto a dimettersi, ed è sostituito dal leader del Partito Nazionalista, Demetrio Gounaris. Il 10 giugno lo Sceriffo della Mecca al-Husayn ibn ʿAlī, dietro la promessa che gli Alleati favoriranno la completa indipendenza degli arabi dal giogo egiziano, dà avvio alla rivolta araba. Gli Egiziani si sfogano contro i Curdi, considerati una quinta colonna dei Troiani, e tentano di mettere in atto il loro genocidio, fortunatamente senza riuscirci, ma causando mezzo milione di morti. Il 27 agosto la Romania dichiara guerra ad Austria-Ungheria, Germania e Bulgaria: tutti i Balcani ora sono coinvolti nella Grande Guerra. 1917: ora è per il Sultanato d'Egitto che le cose si mettono male: l'11 marzo viene persa Khartoum; il 6 luglio i ribelli arabi guidati dal britannico Thomas Edward Lawrence detto "Lawrence d'Arabia" conquistano il porto di Aqaba; il 9 dicembre è Gerusalemme a cadere. Intanto la Rivoluzione Bolscevica fa uscire la Russia dal conflitto. Le truppe tedesche si spostano sul fronte italiano, causando la disfatta della Ritirata di Caporetto, e solo il valore dei soldati italiani e il supporto di truppe troiane salva l'Italia dall'invasione e dalla sconfitta. Intanto la nomina del grande Generale Panagiotis Dagklis a Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Troiano risolleva le sorti dell'Impero, che caccia i Bulgari dalla regione di Tessalonica e dà inizio alla decisiva Campagna di Macedonia. Intanto l'ammiraglio Paolo Koundouriotis occupa il porto di Alessandretta. Il 2 novembre il Ministro degli Esteri Troiano Demetrio Rallis afferma di guardare con favore alla creazione di una « dimora nazionale per il popolo ebraico » in Palestina, ancora parte del Sultanato Mamelucco, nel rispetto dei diritti civili e religiosi delle altre minoranze religiose residenti. La cosiddetta "Dichiarazione Rallis" sarà alla base della fondazione del moderno Stato di Israele. 1918: il 22 luglio l'Impero Persiano dichiara guerra all'Egitto allo scopo di partecipare alla spartizione della torta. Il 14 settembre inizia l'offensiva del Vardar, azione risolutiva della campagna di Macedonia: le forze troiane, supportate da rinforzi francesi e italiani, attaccano le linee di difesa bulgare, e il 15 settembre le truppe troiane, francesi, serbe e italiane spezzano la linea nemica a ovest nella battaglia di Dobro Pole. Le forze bulgare che si ritirano attraverso il passo di Kosturino subiscono pesanti perdite e vengono distrutte da una serie di attacchi aerei degli Alleati. Il 30 settembre la Bulgaria è costretta a firmare l'Armistizio di Tessalonica e ad arrendersi: Panagiotis Dagklis fa diffondere il Bollettino della Vittoria. Sul fronte egiziano il 1º ottobre Damasco si arrende, la stessa città del Cairo subisce bombardamenti aerei. Ormai in ritirata su tutti i fronti e con l'esercito ridotto a un sesto della forza originaria, al Sultanato d'Egitto non resta altro che trattare la resa: il 30 ottobre i rappresentanti egiziani siglano l'Armistizio di Mansura, e una forza d'occupazione alleata si stabilisce al Cairo. 'Abbās Hilmī II abdica a favore di Fu'ad, settimo figlio di Isma'il I. Il 3 novembre l'Austria-Ungheria si arrende firmando l'Armistizio di Villa Giusti, e l'impero asburgico si sfascia. L'11 novembre con l'Armistizio di Compiégne anche la Germania getta la spugna: la Prima Guerra Mondiale è finita. L'Impero Troiano ha vinto, anche se esce prostrato da quattro anni e mezzo di guerra. 1919: Demetrio Gounaris partecipa al Congresso di Pace di Parigi. In esso l'Impero Troiano ottiene la città di Alessandretta e una parte della Siria e dell'Armenia. La Bulgaria è ridimensionata ma non smembrata. La Francia ottiene di creare il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia) sotto l'anziano Pietro I Karagjorgjević, così da avere nei Balcani Occidentali un grande stato che faccia da contraltare a Italia e Impero Troiano. La Romania è notevolmente ingrandita con Transilvania e Bessarabia. Invece il Sultanato Mamelucco viene praticamente ridotto al solo Egitto: la Transgiordania e il Sudan sono assegnati al Regno Unito; la Siria e il Libano alla Francia; la Palestina viene assegnata all'Impero Troiano, che si trova a gestire la difficile convivenza tra arabi palestinesi e i coloni ebrei che arrivano sempre più numerosi nella Terra dei Padri. Il Califfato Abbaside viene definitivamente soppresso (esisteva nominalmente dal 1261, cioè dall'occupazione di Baghdad da parte dei Mongoli). L'Arabia diventa indipendente, e lo Sceriffo della Mecca al-Husayn ibn Ali si proclama Re dell'Higiaz e nuovo Califfo di Tutti i Credenti,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 50/90 ma la dinastia wahhabita degli Al-Saud scatena una guerra civile per il controllo dei Luoghi Santi. Viene creata anche la Repubblica del Kurdistan, sotto tutela congiunta troiana e britannica. L'Iraq invece resta alla Persia, che annette una parte della Siria meridionale. Il 28 giugno l'Impero Troiano è uno dei membri fondatori della nuova Società delle Nazioni. Inizia un periodo di ricostruzione guidato prima dal Primo Ministro Alessandro Papanastasiou, e poi da Eleuterio Venizelos, tornato al governo: la forte crescita economica ed industriale e il generale ottimismo legato ai progressi nei campi della scienza e della medicina faranno sì che il decennio seguente venga ricordato come i Ruggenti Anni Venti. Il 4 novembre viene fondato il Partito Comunista Troiano (TKK, Τρωικό Κομμουνιστικό Κόμμα). La Chiesa Ortodossa di Finlandia si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Herman Aav. Isaac Carasso, emigrato a Barcellona, vi impianta il primo stabilimento commerciale per la produzione di yogurt, chiamando la sua impresa Danone, dal nomignolo catalano di suo figlio Daniel, nome che porta ancor oggi. Inizia la fortuna dello yogurt in Europa e poi in tutto il mondo. L'Impero Troiano dopo la Prima Guerra Mondiale 1920: il 15 maggio con un colpo di mano le forze troiane provenienti dalla Palestina occupano il Canale di Suez e la penisola del Sinai, suscitando un'immediata reazione da parte dei nazionalisti egiziani. La risposta militare è guidata da Sa'd Zaghlul, detto in seguito "Padre degli Egiziani" ("Walid al-Miṣriyyīn"), che si è messo in mostra nella vittoriosa campagna contro l'assedio di Alessandria d'Egitto e è diventato Primo Ministro e poi Presidente della Grande Assemblea Nazionale Egiziana del Cairo. Nel corso della guerra troiano-egiziana britannici, francesi e italiani preferiscono lasciare il campo e sgomberare le loro forze armate che occupavano parte dell'Egitto, e i troiani devono affrontare da soli la riscossa egiziana. 1921: il 2 aprile viene fondata l'Associazione degli Industriali Troiani (ETB, Ένωση Τρώων Βιομηχάνων), la Confindustria dell'Impero di Troia. Dopo due anni di sanguinosi combattimenti, il 9 settembre Sa'd Zaghlul riesce a sconfiggere le truppe troiane, che sono costrette a sgomberare il Sinai. In seguito allo scacco militare, Demetrio Gounaris è costretto alle dimissioni. I nazionalisti egiziani sono galvanizzati dalla vittoria riportata e, benché la responsabilità della guerra non sia mai stata attribuita al Sultano, gli Arabi decidono di esautorare completamente i Mamelucchi, ormai percepiti come stranieri invasori. Intanto nell'Impero Troiano viene concesso il diritto di voto alle donne purché, come gli uomini, sappiano leggere e scrivere. Ad opera di Christos Tsigiridis, fondatore dell'Ente Radiofonico Troiano (TRT, Τρωικό Ραδιοφωνία Τηλεόραση), iniziano regolari trasmissioni radiofoniche nell'Impero di Troia. 1922: dopo aver sconfitto le ultime milizie dei Mamelucchi, il 1° novembre Sa'd Zaghlul esautora Fu'ad che è costretto ad andare in esilio a Troia. Fine del Sultanato Egiziano, viene proclamata la Repubblica Araba d'Egitto di cui Zaghlul diventa il Primo Presidente. Egli conserverà tale carica fino alla morte, il 23 agosto 1927. Sua moglie Sāfiya Muṣṭafā Fahmī, convinta militante femminista, viene soprannominata "Madre degli Egiziani" ("Umm al-Miṣriyyīn") per la sua intelligente opera in favore dell'avvilita condizione della donna egiziana. La Chiesa Ortodossa di Albania si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Theofan Stilian Noli.


Click to View FlipBook Version