The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-07-16 14:27:04

[ucronia] Troia eterna

[ucronia] Troia eterna

16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 51/90 1923: l'11 gennaio muore a soli 54 anni lo Zar di Bulgaria Giorgio II, che non ha superato il dolore seguito alla sconfitta nella Grande Guerra; gli succede il figlio Boris III di Glücksburg, 33 anni. Il 16 febbraio l'Impero Troiano adotta finalmente il Calendario Gregoriano, già in uso in via ufficiosa, sopprimendo 13 giorni e passando immediatamente al 2 marzo. La Chiesa Ortodossa invece continua ad usare il Calendario Giuliano per le sue liturgie. Il 27 agosto scoppia la Crisi di Corfù: il generale italiano Enrico Tellini, a capo di una commissione per risolvere una disputa di confine tra Albania italina e Impero Troiano, viene assassinato da estremisti troiani a Giannina insieme ai membri del suo stato maggiore. Come risposta, il nuovo capo del governo italiano Benito Mussolini lancia un duro ultimatum a Troia e poi invia le sue forze a bombardare ed occupare Corfù. La Società delle Nazioni alla fine riesce ad imporre la pace, e Mussolini deve rinunciare al suo progetto di occupare le Isole Ionie. La Chiesa Ortodossa di Estonia si separa da quella di Troia con l'appoggio di quella di Mosca, e diventa autocefala, primo Patriarca è Aleksander Paulus. 1924: Alessandro Papanastasiou è il primo Capo del Governo troiano espresso dal Partito Socialista. Egli rigetta il concetto di rivoluzione armata, sostenendo che l'azione di riforma dei socialisti debba avvenire nell'ambito dei dettami costituzionali, ed abbandona anche la pregiudiziale repubblicana del Socialismo. L'Impero Troiano sponsorizza l'ingresso dell'Abissinia, sua storica alleata, nella Società delle Nazioni. La Chiesa Ortodossa di Polona si separa da quella di Troia e diventa autocefala, primo Patriarca è Dionizy. Si gioca la prima edizione del Campionato Troiano di Pallanuoto, vinta dall'Ethnikos Smirne. Oggi i Troiani sono fortissimi in questo sport. 1925: il generale Teodoro Pangalos, ammiratore di Benito Mussolini e probabilmente da lui foraggiato, organizza una "Marcia su Troia" e tenta con un colpo di stato di rovesciare il governo socialista di Alessandro Papanastasiou, ma è sconfitto dalle forze fedeli all'imperatore Alessandro X e si suicida. I Fasci Troiani, movimento di estrema destra ispirato al Fascismo italiano, vengono messi fuorilegge. Il 10 marzo viene fondata l'Olympiakos Troia (nome completo "Olympiakos Syndesmos Filathlōn Tróes", cioè "Associazione dei tifosi olimpici troiani"), attualmente la squadra più titolata del campionato triano di calcio. Si tiene l'Esposizione Universale di Troia, sul tema "Pace, industria e scienza". 1926: viene ultimato a Troia il grande sacrario in onore dei caduti nella Prima Guerra Mondiale, che ospita anche la tomba del Milite Ignoto, e il cui progetto, opera dell'architetto Nikolaos Balànos, è ispirato alla descrizione del Mausoleo di Alicarnasso lasciataci da Plinio il Vecchio. Viene bocciata la proposta di Alessandro Papanastasiou di abbandonare l'alfabeto greco per passare a quello latino. Una legge approvata dal Senato di Troia tutela la minoranza arumena (circa 100.000 persone in tutto l'Impero Troiano) e la lingua neolatina da essa parlata. Il 23 maggio è scelto come "Giornata Nazionale" degli Arumeni. La Federazione Calcio Troiana (Τρωική Ποδοσφαιρική Ομοσπονδία) si affilia alla UEFA. Il sacrario troiano dei caduti nella Grande Guerra 1927: il 1° gennaio l'Unione Monetaria Latina viene sciolta: essa non è più sostenibile, dato che per rispettare il trattato non si può più battere moneta. Di tale esperienza però si terrà conto al momento della concezione dell'euro. I Fascisti reprimono nel sangue una rivolta indipendentista in Albania contro l'occupazione italiana, guidata dal nazionalista Aleksander Lekë Zog (formalmente l'Albania è un regno autonomo in unione personale con l'Italia nella


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 52/90 figura del sovrano, ma nei fatti è trattata come una colonia). Il 23 agosto muore il popolarissimo Presidente egiziano Sa'd Zaghlul, gli succede Mustafa al-Nahhas. Si gioca la prima edizione del Campionato Troiano di Pallacanestro, vinta dall'Īraklīs Tessalonica. 1929: l'Impero Troiano subisce il duro contraccolpo economico del Crollo della Borsa di Wall Street. L'anziano Eleuterio Venizelos è chiamato ancora una volta a guidare il governo per traghettare l'Impero millenario fuori dalle secche della crisi. Durante i lavori di rifacimento del Palazzo Imperiale delle Blacherne viene riscoperta la Mappa di Priamo Canacuzeno, una grande mappa dell'Oceano Atlantico disegnata dall'omonimo ammiraglio troiano nel 1513, la prima carta del mondo scritta in greco a riportare anche il Nuovo Mondo. Su di essa sono nate fantasie ufologiche secondo cui essa rappresenterebbe in modo dettagliato anche le coste dell'Antartide sgombre dai ghiacci, come lo erano milioni di anni fa, ma tali fake news sono state dimostrate false dagli storici. 1930: il 25 ottobre Astianatte Strategopoulos, figlio primogenito ed erede del Basileus Alessandro X, sposa Giovanna di Savoia, figlia del Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia. Per l'occasione il Mandylion di Edessa viene esposto pubblicamente alla devozione dei fedeli. Le nozze sono celebrate a Troia con rito ortodosso, ma Giovanna, contrariamente all'usanza, non si converte all'Ortodossia, restando una fervente cattolica (è terziaria francescana). Nonostante questo, Giovanna è molto popolare a Troia per il carattere aperto, per le numerose attività caritative (presiede tra l'altro la Croce Rossa Troiana) e per l'abitudine a mescolarsi con la gente comune, ignorando i ranghi e l'etichetta di corte. Il 2 novembre Ras Tafari Makonnen, alleato di ferro dell'Impero Troiano, ascende al trono di Etiopia con il nome di Hailé Selassié ("Potenza della Trinità"). 1932: il 22 settembre ʿAbd al-ʿAzīz ibn Saud, sceicco del Neged, sconfigge lo Sceriffo della Mecca al-Husayn ibn Ali, lo costringe a rinunciare al titolo califfale, unifica di Regni di Higiaz e Neged e fonda il Regno dell'Arabia Saudita. Egli si proclama anche Califfo dei Credenti, titolo che però non tutti i musulmani Sunniti sono disposti a riconoscergli. Esce il romanzo "Il treno di Troia" dello scrittore britannico Graham Greene, ambientato sul famoso Trojan Express. 1933: il 29 aprile, nel giorno del suo 70° compleanno, muore Costantino Kavafis, il più grande poeta troiano del Novecento. Il 30 novembre vengono riallacciate, dopo quasi nove secoli di incomprensioni e litigi, regolari relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e l'Impero Troiano. Angelo Giuseppe Roncalli (il futuro Papa Giovanni XXIII), già Visitatore Apostolico in Bulgaria, è nominato da Papa Pio XI Vicario Apostolico di Troia e primo Nunzio Apostolico nell'Impero Troiano. Qui egli diventa amico del Basileus Alessandro X, di suo figlio Astianatte e di sua nuora Giovanna di Savoia. 1934: il 25 marzo si gioca allo Stadio San Siro di Milano il primo incontro tra la Nazionale di Calcio dell'Italia e quella dell'Impero Troiano, nell'ambito delle Qalificazioni ai Campionati Mondiali di quest'anno. A vincere per 4-0 sono gli Azzurri, con gol di Filò Guarisi al 40', Giuseppe Mezza al 44', Giovanni Ferrari al 69' e ancora Meazza al 71'. L'Impero Troiano rivendica ufficialmente la porzione di Antartide compresa tra 90° e 120° di longitudine Ovest, che prende il nome di Territorio Antartico Troiano. La Chiesa Ortodossa di Lettonia si separa da quella di Mosca e diventa autocefala, primo Patriarca è Janis Pommers. Dopo un soggiorno a Troia nell'estate del 1933, la famosa giallista britannica Agatha Christie (vero nome Agatha Mary Clarissa Miller) pubblica uno dei suoi romanzi più famosi, "Assassinio sul Trojan Express", che conoscerà una grande fortuna e vari adattamenti televisivi e cinematografici. 1935: il 6 aprile viene fondata la Trojan Airlines, la compagnia aerea di bandiera troiana, tuttora in attività. Il 29 dicembre muore il Patriarca di Troia Fozio II, gli succede Beniamino I, già Metropolita di Rodi e futuro eroe di guerra. Si corre la prima edizione del Giro dell'Impero Troiano, gara ciclistica a tappe con partenza da Atene ed arrivo a Troia. La prima edizione è vinta dal belga Félicien Vervaecke. 1935-1936: con una sanguinosa campagna combattuta dal 3 ottobre 1935 al 5 maggio 1936 l'Italia fascista, che sogna di ricostruire l'Impero Romano, aggredisce e conquista l'Etiopia. Il negus Hailé Selassié fugge a Troia. Forti proteste da parte dell'Impero Troiano, storico alleato dell'Etiopia, che aderisce alle sanzioni imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni. Tali sanzioni hanno l'unico effetto di spingere Mussolini nelle braccia di Adolf Hitler. 1936: il 26 febbraio, nel giorno del suo 75° compleanno, Alessandro X abdica dopo un regno durato ben 55 anni, uno dei più lunghi della storia troiana, e lascia il trono al figlio Astianatte IV Strategopoulos, 42 anni (è nato il 30 gennaio 1894). Il 4 agosto, con l'appoggio del Regno Unito, il generale Giovanni Metaxas approfitta dell'inesperienza del nuovo sovrano per compiere un colpo di stato, con la motivazione di voler impedire la penetrazione sovietica nell'Impero, sospende la Costituzione (pur promettendo di ripristinarla entro cinque anni) e instaura un regime di polizia. I partiti politici non sono banditi, vengono però sciolti il partito socialista e quello comunista.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 53/90 Un Boeing 787-9 della compagnia aerea di bandiera troiana 1937: il 16 giugno nasce Ettore, figlio di Astianatte IV e di Giovanna di Savoia, erede al trono dell'Impero Troiano. Il filologo statunitense Milman Parry, che ha compiuto una serie di viaggi in Jugoslavia per studiare i bardi che in quel paese ancora girovagano declamando a memoria lunghi poemi epici della tradizione slava, formula la cosiddetta "teoria dell'oralità", secondo cui la "Lacedemonide" e l'"Antenorea" sono stati sviluppati come parte di una tradizione orale utilizzando un sistema formulare che consentiva all'aedo di improvvisare le sue poesie direttamente al cospetto al pubblico, senza alcun ricorso alla scrittura. Tale teoria non è accettata da tutti, ma verrà applicata anche ad altri generi letterari, come l'epica medioevale. La teoria che Omero non sia mai realmente esistito è comunque contraddetta dalla scoperta a Cnosso (Creta) di tavolette risalenti al XV secolo a.C. che riportano nomi simili al greco Omero, che dunque era un nome di persona diffuso nell'antichità ellenica. 1938: il 12 marzo l'Austria viene annessa di prepotenza al Terzo Reich ("Anschluss"). Sigmund Freud, vessato dai nazisti, nonostante sia già malato è costretto a lasciare Vienna e si trasferisce a Troia, dove continua a lavorare e dove morirà il 23 settembre 1939. Le sue ceneri sono tuttora tumulate nel Cimitero Monumentale di Troia. Il 28 marzo viene aperte l'Aeroporto "Alessandro IX" di Troia. Il 29 giugno viene istituito il Parco Nazionale del Monte Olimpo, il più antico parco nazionale dell'Impero Troiano. 1939: il 1° settembre con l'invasione tedesca della Polonia, fortemente riprovata dal Basileus Astianatte IV, ha inizio la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. A Mustafa al-Nahhas in qualità di Presidente egiziano succede Alī Māher, leader del Partito Liberale Egiziano. 1940: il 28 ottobre, 18° anniversario della Marcia su Roma, Benito Mussolini, che il 10 maggio è entrato in guerra accanto a Hitler convinto che egli stesse per conquistare l'Europa, decide di portare avanti una sua "guerra parallela" a quella tedesca, onde dimostrare il suo valore all'alleato nazista, e per questo, sognando di ricostituire l'Impero Romano, ordina l'invasione dell'Impero Troiano a partire dall'Albania italiana: inizia la cosiddetta Campagna Troiana. Malamente pianificata ed eseguita con forze numericamente insufficienti e scarsamente equipaggiate, l'offensiva italiana va incontro a un vero e proprio disastro militare: bloccato l'attacco nemico, le forze troiane del generale Alessandro Papagos, appoggiate da unità aeree della Royal Air Force britannica, passano decisamente al contrattacco respingendo le unità italiane oltre la frontiera e continuando ad avanzare in profondità nel territorio albanese. Questa è la prima grande vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale. Intanto, il 9 settembre Mussolini ha tentato un'altra "guerra parallela" invadendo dalla Cirenaica la Repubblica Egiziana, con lo scopo di puntare al Canale di Suez, ma il governo egiziano invoca l'aiuto britannico, che già il 16 settembre arresta l'avanzata italiana presso Sidi el Barrani. La controffensiva congiunta egiziana e britannica ricaccia indietro gli italiani fino a Tobruk, in Cirenaica: il regime fascista sta incassando una sconfitta dopo l'altra. 1941: il 29 gennaio Giovanni Metaxas muore, ufficialmente di setticemia, ma secondo alcuni avvelenato; l'imperatore Astianatte IV dichiara finita l'esperienza di governo autoritario e convoca libere elezioni, ma non ci sarà tempo per tenerle. Nel mese di marzo, terminato l'inverno, le forze fasciste guidate dal generale Ugo Cavallero, peraltro alle prese con una pessima situazione logistica, tentano una massiccia controffensiva per respingere i troiani dall'Albania, ma vanno incontro a un altro sanguinoso fallimento, e rischiano seriamente di perdere la colonia. A questo punto Mussolini è costretto ad invocare l'aiuto di Hitler, e la Germania interviene in forze nella regione balcanica: con un'azione fulminea, le truppe naziste invadono prima il Regno di Jugoslavia e poi l'Impero Troiano, costringendo


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 54/90 entrambe le nazioni in poco tempo alla capitolazione. Anche lo Zar bulgaro Boris III di Glücksburg è costretto a riconoscersi vassallo di Hitler. I nazisti superano il Bosforo e i  Dardanelli e Troia, attaccata da terra e da mare, è costretta a capitolare il 23 aprile. Astianatte IV fugge con la famiglia prima ad Attalia e poi a Cipro, sotto protezione britannica, mentre fascisti e nazisti occupano l'Impero Troiano. In particolare dalla costa meridionale dell'Anatolia possono minacciare direttamente l'Egitto. Vittorio Emanuele III di Savoia viene incoronato nuovo Imperatore di Troia, e nomina Primo Ministro Costantino Logothetopoulos, a capo di un governo collaborazionista, ma nei fatti il territorio imperiale è quasi interamente controllato dai tedeschi. La campagna troiana si traduce così in un grave insuccesso politico per l'Italia fascista, costretta ad abbandonare ogni pretesa di condotta delle operazioni belliche autonoma dagli ingombranti alleati nazisti. Inoltre la Basilissa Giovanna di Savoia, invitata dal padre a tornare in Italia, rifiuta, definendo quella italiana un'ingiustificata aggressione imperialista, e rompe con la famiglia paterna, assumendo il cognome Strategopoula del marito e il nome troiano di Andromaca. Ciò fa di lei un'eroina agli occhi del popolo troiano. Intanto nell'Impero divampa subito la Resistenza armata contro gli occupanti nazifascisti, che rispondono alle azioni partigiane con rastrellamenti e stragi indiscriminate. La Resistenza è attiva soprattutto tra le montagne del Pindo e sugli altopiani dell'Anatolia. L'invasione dei Balcani ha costretto Hitler a ritardare di alcune settimane l'avvio dell'Operazione Barbarossa, e questo impedirà ai nazisti di conquistare Mosca e di attestarsi sugli Urali prima dell'inverno, com'era intenzione della Wehrmacht. Alla disastrosa Campagna di Russia partecipano anche alcuni volontari troiani di estrema destra. Sul fronte africano, l'Africa Orientale Italiana va persa: il 5 maggio Inglesi e Troiani entrano ad Addis Abeba e il Negus Hailé Selassié è reinsediato sul trono. Invece l'intervento dell'Afrikakorps tedesco guidato dal Generale Erwin Rommel, detto "la Volpe del Deserto", risolleva la situazione dell'Asse in Africa settentrionale: la Cirenaica è rioccupata e le forze nazifasciste tornano ad invadere l'Egitto. Il 16 settembre lo Shah di Persia Reza Shah Pahlavi dichiara guerra agli Alleati, convinto che Hitler abbatterà il regime sovietico che è una costante minaccia per il suo trono. Mal gliene incoglie: sovietici e britannici invadono rapidamente il paese (Operazione Countenance), annientano l'esercito persiano e depongono Reza Shah, sostituendolo con il giovane figlio Mohammad Reza Pahlavi. La ribellione degli Arabi sunniti della Mesopotamia porta il Regno Unito a creare uno stato vassallo, il Regno dell'Iraq. Dopo quattro secoli la Persia perde così la Mesopotamia. Anche il Kurdistan si espande verso oriente, integrando i Curdi già sudditi dell'Impero Persiano. 1942: il 12 marzo viene istituito il Comitato di Liberazione Troiano (TEA, Τρωική Επιτροπή Απελευθέρωσης), formato da milizie partigiane monarchiche, liberali, socialiste e comuniste. Anche la base della Chiesa Ortodossa foraggia i movimenti di liberazione, mentre l'alto clero, e in particolare il Patriarca di Troia Beniamino I, finge di collaborare con gli invasori per coprire le attività del basso clero. Molti monasteri di clausura in particolare aprono le porte per nascondere gli Ebrei che vivono numerosi nell'Impero, e che i nazisti vorrebbero deportare nei lager. Crescono le pressioni sulla Repubblica del Kurdistan perchè scenda in guerra accanto all'Asse, ma il Presidente della Repubblica Mustafa Barzani, vicino all'Unione Sovietica, rifiuta con durezza e diffida i nazisti dal tentare l'invasione del suo paese. Nel mese di luglio parte l'offensiva dell'Afrikakorps di Erwin Rommel volta a conquistare l'Egitto e ad impossessarsi del Canale di Suez e degli ingenti giacimenti petroliferi del Medio Oriente, nella convinzione che le popolazioni arabe insorgeranno contro i britannici. Allo scopo una flotta tedesca parte dal porto di Attalia, sulla costa meridionale dell'Anatolia, per bombardare il delta del Nilo. Dopo gli iniziali successi dell'Asse, Mussolini è così sicuro della vittoria da farsi preparare un cavallo bianco su cui entrare ad Alessandria d'Egitto da trionfatore. La sua speranza si rivela però illusoria: gli inglesi richiamano rinforzi dal loro immenso impero coloniale e gi angloegiziani hanno la meglio sui nazifascisti nella Seconda Battaglia di El Alamein tra il 23 ottobre e il 5 novembre, mentre la flotta britannica che ha attraversato il Canale di Suez sbaraglia quella tedesca nella Battaglia di Porto Said. Con i pochi mezzi rimasti, gli italotedeschi sono costretti a sgomberare l'Egitto. Sul sacrario dedicato ai caduti italiani ad El Alamein c'è scritto: « Mancò la fortuna, non il valore ». Intanto la colonia del Borneo Troiano cade in mano dei Giapponesi.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 55/90 Prima pagina del quotidiano troiano "Ī Troiki Kathīmerinī" del 5 settembre 1939, che annuncia lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale con l'invasione nazista della Polonia 1943: il governo fantoccio di Costantino Logothetopoulos annuncia che 80.000 cittadini troiani saranno inviati nella Germania nazista a lavorare nelle fabbriche degli occupanti. Ciò provoca dure proteste, e alla fine l'ordine è revocato: Logothetopoulos denuncia le misure imposte dall'Asse, e per questo viene licenziato il 6 aprile. Contro la volontà dell'Italia fascista, che voleva sostituirlo con il ministro delle finanze, i nazisti scelgono Giovanni Rallīs, convinto monarchico. Intanto le continue confische dei raccolti da parte dell'esercito tedesco causano una carestia che provoca la morte per fame di quasi 250.000 persone, tragedia che viene definita "genocidio troiano". Come se non bastasse, l'aviazione alleata comincia a martellare Troia con pesanti bombardamenti che provocano gravi distruzioni e ingenti danni al patrimonio artistico. La cosiddetta Colonna dei Goti, fatta erigere nel 332 dall'imperatore Costantino I per festeggiare la vittoria su quel popolo, va completamente distrutta. Il 16 febbraio, come risposta a un'azione partigiana che ha provocato la morte di 9 camice nere italiane e 43 collaborazionisti troiani, le forze di occupazione fasciste si rendono colpevoli del massacro di Domeniko, un piccolo villaggio della Cappadocia: 150 civili (cioè tutti gli abitanti maschi del villaggio compresi fra i 14 e gli 80 anni) sono arrestati e sommariamente fucilati. Questo episodio purtroppo non resta isolato, ma è solo il primo di una serie di violente azioni repressive attuate dagli occupati nel resto dell'Impero Troiano. Un mese dopo 60 civili sono fucilati a Tsaritsani e successivamente a Domokos, Farsala e Oxinià, giacché le forze italiane di occupazione si basano sul principio della responsabilità collettiva, secondo cui per annientare il movimento partigiano vanno annientate le comunità locali. In tal modo, esse si macchiano di gravi crimini contro l'umanità. Solo nel 1989 arriveranno le scuse del governo italiano a quello troiano per questi eccidi. Il 12 maggio le ultime forze dell'Asse in Nord Africa si arrendono agli Alleati: la Libia è perduta. Da qui partirà l'invasione della Sicilia, che innescherà la caduta del Fascismo il 25 luglio e il successivo armistizio dell'8 settembre. Intanto, temendo una sollevazione popolare, lo Zar di Bulgaria Boris III si rifiuta di accondiscendere alle richieste della Germania di dichiarare guerra all'Unione Sovietica. Il 9 agosto Hitler convoca Boris a uno storico e tormentato incontro a Rastenburg, nella Prussia orientale. Pochi giorni dopo, il 28 agosto, Boris III muore a soli 53 anni, quasi certamente avvelenato per ordine del Führer. Dato che non ha avuto figli, gli succede il fratello Paolo, 42 anni. 1944: il 25 agosto i nazisti iniziano lo sgombero prima dall'Asia Minore e poi dalla Grecia per non rimanervi insaccati dopo la resa della Romania. Il 4 ottobre gli angloamericani sbarcano presso Atene ed iniziano la liberazione della penisola ellenica. Poco dopo sbarcano anche in Asia Minore, dove sono in larga maggioranza i monarchici sui repubblicani di sinistra. Intanto l'Unione Sovietica dal Caucaso inizia l'invasione dell'Anatolia orientale. Il 6 novembre Troia è liberata, il Basileus Astianatte IV Strategopoulos e la Basilissa Andromaca Strategopoula fanno il loro trionfale ritorno in città, accolti da una folla osannante. Giovanni Rallīs, catturato mentre tenta la fuga, è processato da un tribunale speciale e condannato a morte, pena poi commutata in quella dell'ergastolo; il leader collaborazionista morirà in carcere il 26 ottobre 1946. Ormai la sconfitta dell'Asse, in ritirata su tutti i fronti, appare inevitabile, anche se Hitler,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 56/90 sotto l'effetto di potenti oppiacei che gli danno una sensazione di onnipotenza, nega l'evidenza ed è ancora convinto di vincere. In Albania i partigiani comunisti di Enver Hoxha cacciano gli occupanti e danno vita a una delle più chiuse, ottuse e paranoiche dittature comuniste del mondo. 1945: dal 4 all'11 febbraio si tiene la Conferenza di Bisanzio, decisiva per le sorti dell'Europa, perchè in essa vengono tracciate le future sfere d'influenza statunitense e sovietica. Ad essa partecipano il Presidente USA Franklin Delano Roosevelt, il Primo Ministro dell'Impero Britannico Winston Churchill, il leader sovietico Josif Stalin e il Basileus Astianatte IV Strategopoulos. Viene deciso che l'Impero Troiano ricadrà nella sfera di influenza americana, e di conseguenza Stalin sgombera l'Anatolia orientale, che aveva occupato nella speranza di instauravi uno stato comunista satellite dell'URSS. La guerra termina in Europa con il suicidio di Hitler, che si è scoraggiato dopo che gli Alleati hanno bombardato le fabbriche di oppiacei da cui è dipendente, e con la resa senza condizioni della Germania (in Giappone la guerra proseguirà fino allo sgancio delle atomiche su Hiroshima e Nagasaki). Il 26 giugno l'Impero Troiano è uno dei 51 paesi fondatori dell'ONU. Il Sovrano Militare Ordine di San Giovanni, che ha sempre avuto sede a Corfù anche durante l'occupazione fascista e nazista, in virtù del suo diritto di extraterritorialità, ottiene lo status di Osservatore presso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Borneo del Nord, liberato dagli statunitensi, torna all'Impero Troiano. 1946: il 17 febbraio muore l'eroico Patriarca di Troia Beniamino I, il 20 febbraio gli succede Aristocle Spirou, di etnia albanese, metropolita dell'Epiro, che assume il nome di Antenore I. Il 2 giugno dopo un referendum in Italia è proclamata la Repubblica. Vittorio Emanuele III va in esilio a Rodi, ospite di sua figlia Andromaca (già Giovanna di Savoia), dove morirà il 28 dicembre 1947; suo figlio Umberto II, re per un mese, va invece in esilio a Cascais, in Portogallo, dove si spegnerà il 18 marzo 1983. Primo Presidente della neonata Repubblica Italiana è il filosofo liberale Benedetto Croce, noto antifascista. Il Congresso di Pace di Parigi, in cui l'Impero Troiano siede al tavolo dei vincitori, toglie all'Italia tutte le colonie; la Somalia è affidata in amministrazione fiduciaria proprio all'Impero Troiano. L'Eritrea va all'Abissinia, mentre la Libia viene spartita tra la Cirenaica, sotto amministrazione fiduciaria britannica, il Fezzan, sotto amministrazione fiduciaria francese, e la Tripolitania, concessa in amministrazione fiduciaria al nuovo governo italiano, repubblicano e antifascista, guidato da Alcide de Gasperi, il quale è abilmente riuscito a far apparire gli italiani come vittime della follia di Mussolini e Hitler. Il 15 settembre in Bulgaria un referendum pilotato da Mosca abolisce la monarchia e proclama la Repubblica Popolare; il sovrano Paolo I di Glücksburg va in esilio ad Alessandria d'Egitto, dove morirà il 5 dicembre 1964. Bulgaria, Jugoslavia, Albania e Romania, cioè praticamente tutti i paesi balcanici a nord dell'Impero Troiano, diventano dittature comuniste satelliti di Mosca, con grande preoccupazione del nuovo Primo Ministro, Giorgio Papandreou, chiamato a gestire la ricostruzione nazionale. Questi, che è leader e fondatore del partito Nuova Democrazia (Νέα Δημοκρατία), di orientamento liberale, vince le elezioni politiche del 31 marzo 1946, le prime del dopoguera, e porta Troia nell'alveo dell'Occidente sotto la protezione degli Stati Uniti d'America. Lo scrittore troiano Nikos Kazantzakis pubblica il suo capolavoro, il romanzo "Zorba il Greco", da cui nel 1964 sarà tratto un famoso film con Anthony Quinn. Una riforma elettorale introduce finalmente nell'Impero Troiano il suffragio universale maschile e femminile. Inoltre, a differenza di molti altri paesi europei, da ora in poi nell'Impero Troiano l'omosessualità non è più reato. 1946-1949: la parte europea dell'Impero Troiano è interessata dalla cosiddetta Guerra Civile Troiana, in cui si affrontano l'esercito regolare, sostenuto dagli USA e dagli alleati occidentali, e l'Esercito Democratico Troiano, il braccio militare del Partito Comunista Troiano, che vorrebbe staccare la Grecia dall'Asia Minore per farne una dittatura comunista satellite dell'URSS. Alla fine, siccome l'Impero Troiano nella Conferenza di Bisanzio è stato assegnato alla sfera d'influenza americana, Stalin abbandona i compagni troiani al loro destino, l'Esercito Democratico guidato da Marco Vafiados è sconfitto e Troia riprende il controllo di tutto l'impero. 1947: il 30 ottobre Troia è uno dei membri fondatori del GATT, l'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, antenato della WTO. L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), fondata nel 1919 in seno alla Società delle Nazioni, viene rifondata sotto l'egida dell'ONU, e la sua sede centrale è posta proprio a Troia.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 57/90 L'Impero Troiano dopo la Seconda Guerra Mondiale 1948: l'11 maggio il repubblicano Carlo Sforza è eletto secondo Presidente della Repubblica Italiana. Il 15 maggio ha fine il Mandato Troiano sulla Palestina. David Ben Gurion proclama a Tel Aviv la nascita dello Stato d'Israele. Dal 21 giugno all'11 maggio 1949 l'URSS ordina il blocco di Berlino, enclave filo-occidentale in mezzo al territorio tedesco occupato dai sovietici. Il Sindaco di Berlino Arthur Werner chiede esplicitamente aiuto a Stati Uniti d'America, Canada, Regno Unito, Francia, Belgio, Italia e Impero Troiano per non soccombere a Stalin. Gli alleati occidentali mettono allora in atto un imponente ponte aereo per rifornire la città, restando negli strettissimi corridoi aerei concessi da Mosca; anche i Troiani partecipano con uomini e aerei all'operazione. Dopo 321 giorni Stalin è costretto a gettare la spugna e a riaprire le vie ai rifornimenti via terra. Questa crisi pone definitivamente fine all'alleanza che ha sconfitto Hitler e Mussolini, ed apre ufficialmente il periodo della cosiddetta Prima Guerra Fredda. Il 10 settembre muore a 87 anni l'ex Basileus Alessandro X Strategopoulos, che non ha mai lasciato il paese neppure durante la guerra, ma che non ha voluto avere niente a che fare con il governo collaborazionista. 1949: il 4 aprile l'Impero Troiano è uno dei tredici paesi fondatori della NATO.: con la sua posizione strategica nel Mediterraneo Orientale gioca un ruolo chiave Mahmūd Fahmī al-Nuqrāshī viene eletto nuovo Presidente dell'Egitto. 1950: le città troiane in India e le isole Nicobare vengono cedute in via definitiva alla nuova Federazione Indiana. Il 12 febbraio l'Impero Troiano è uno dei membri fondatori dell'Unione Europea di Radiodiffusione. Negli anni cinquanta e cessanta l'Impero Troiano conosce un vero e proprio boom economico, come altri paesi occidentali in piena ricostruzione dopo le distruzioni belliche. Inizialmente ciò avviene grazie all'aiuto delle sovvenzioni USA erogate nel contesto del Piano Marshall, e in seguito grazie alla crescita esponenziale nel settore del turismo. Troia viene completamente ristrutturata dopo le distruzioni del periodo bellico, acquisendo uno skyline fatto d grattacieli e di torri di acciaio e vetro: è la cosiddetta Troia XX o Troia Tecnologica o Troia del Duemila. La sua popolazione secondo il censimento di quest'anno è di 1.269.000 abitanti. 1950-1953: l'Impero Troiano invia truppe a combattere a fianco degli USA nella Guerra di Corea. 1951: l'11 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte nuovamente dal partito Nuova Democrazia di Giorgio Papandreou, che forma un governo di coalizione con altri partiti di centrodestra. Il 18 aprile Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Repubblica Federale Tedesca e Impero Troiano danno vita alla CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. Inizia il lungo cammino dell'unità europea, di cui Giorgio Papandreou è uno dei padri fondatori. La Colonna dei Goti, andata distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, viene sostituita con una copia perfetta dell'originale. Il 9 giugno muore Angelo Sikelianos, uno dei maggiori poeti troiani del XX secolo. Il 24 dicembre viene proclamata l'indipendenza della Cirenaica; nasce il Regno di Cirenaica, guidato da Re Idris I alSenussi. 1952: il 25 agosto la pena di morte è definitivamente abolita nell'impero troiano per tutti i crimini, sia in tempo di guerra che di pace (l'ultima esecuzione risale al 1945, in tempo di guerra). La Chiesa Ortodossa di Cecoslovacchia si separa da quella di Mosca e diventa autocefala, primo Patriarca è Gorazd.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 58/90 1953: il 9 novembre muore , in qualità di Re dell'Arabia Saudita e Califfo dei Credenti gli succede il figlio Saʿūd bin ʿAbd al-ʿAziz Āl Saʿūd. 1954: il 29 settembre l'Impero Troiano è uno dei membri fondatori del CERN, il Centro Europeo di Ricerche Nucleari. 1955: il 1° gennaio iniziano regolari trasmissioni televisive nell'Impero Troiano, gestite dall'ente TRT. Il 10 gennaio viene inaugurata la prima base antartica troiana di ricerca scientifica. Il 29 aprile Alcide de Gasperi è eletto terzo Presidente della Repubblica Italiana. Il poeta e mitografo inglese Robert Graves pubblica "I miti greci e troiani", monumentale compendio dell'antica mitologia greco-troiana corredato da un'importante analisi antropologica. 1956: il 19 febbraio si tengono le elezioni politiche troiane, vinte per la terza volta consecutiva dal partito Nuova Democrazia, ora guidato da Costantino Karamanlis, che forma il nuovo governo. Il 23 giugno il socialista Gamal Abd el-Nasser è eletto Presidente dell'Egitto e avvicina il suo paese all'URSS di Nikita Kruščëv. Il 26 luglio egli nazionalizza il Canale di Suez, suscitando il malumore delle ex potenze coloniali che lo gestiscono. Il 9 luglio uno spaventoso terremoto di magnitudo 7.5 colpisce il Dodecaneso, causando uno tsunami e ben 25.957 morti. L'Impero Troiano è una delle otto nazioni partecipanti alla prima edizione dell'Eurovision Song Contest, tenutasi a Lugano e vinta dalla Svizzera. Moderna targa automobilistica dell'Impero Troiano 1957: il 6 marzo la colonia della Costa d'Oro troiana, che già da tempo godeva di larga autonomia, ottiene l'indipendenza con il nome di Repubblica di Ghana. Si tratta del primo stato dell'Africa Nera a conseguire l'indipendenza, e dell'unico paese africano in cui il greco è lingua coufficiale. Il 25 marzo Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Repubblica Federale Tedesca e Impero Troiano firmano i Trattati di Roma che danno vita alla CEE, la Comunità Economica Europea ("Europa dei Sette"). Si tratta di una pietra miliare nella storia del continente, e Troia, la città più antica del mondo, ne è una delle protagoniste. 1958: il 14 luglio in Iraq un colpo di stato militare guidato dal generale Abdul Karim Qasim abolisce la monarchia ed instaura una fragile repubblica, preda dei signori della guerra. Il giovane re deposto Faysal ibn Ghazi va in esilio a Troia, dove diventa uno dei protagonisti della vita mondana della Città di Priamo. Gli si attribuisce questa profezia: « Un giorno non esisteranno al mondo che cinque re: i quattro delle carte e il Re di Troia. » Il 29 ottobre Regno Unito e Impero Troiano organizzano una spedizione militare congiunta contro l'Egitto di Gamal Abd el-Nasser, bombardando il Cairo e occupando il Canale di Suez, mentre le forze armate israeliane, guidate dal Generale Moshe Dayan, occupano il Sinai. Tuttavia l'URSS fa la voce grossa, minacciando di intervenire nel conflitto a fianco dell'Egitto, ed il Presidente USA Dwight David Eisenhower costringe Regno Unito, Impero Troiano e Israele al ritiro. Grave scacco delle potenze colonaliste: questa data è considerata la fine ufficiale della moderna epoca coloniale. Costantino Karamanlis vede drasticamente calare i suoi consensi in patria. 1959: il 1° dicembre viene firmato a Washington il Trattato Antartico, che congela tutte le rivendicazioni territoriali in Antartide, allo scopo di farne un immenso laboratorio di ricerca unicamente per scopi pacifici. L'impero troiano firma il trattato e dunque sospende la rivendicazione del Territorio Antartico Troiano, ma lo riconosce come propria zona di interesse al pari dei territori antartici di Regno Unito, Francia, Norvegia, Australia e Nuova Zelanda. Il 14 dicembre Dwight David Eisenhower è il primo Presidente USA a visitare personalmente l'Impero Troiano, per ricucire i rapporti con esso dopo la Crisi di Suez. 1960: nel contesto del cosiddetto "Anno dell'Africa", il 1° luglio la Somalia ottiene l'indipendenza dall'Impero Troiano, si unisce alla ex Somalia Britannica e dà vita alla Repubblica Somala. Il 15 luglio la Tripolitania ottiene l'indipendenza dall'Italia, il giorno successivo il Fezzan ottiene l'indipendenza dalla Francia. I due paesi si uniscono a formare la Repubblica di Libia, ma la Cirenaica non vuole saperne di partecipare all'unione. Mahmud al-Muntasir è il primo Presidente della Repubblica. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 1.466.000 abitanti. 1961: il 12 marzo si tengono le elezioni politiche troiane; come conseguenza della sconfitta nella Crisi di Suez, esse sono vinte per la prima volta nel dopoguerra dal Partito Socialista Troiano, guidato da Grigoris Lambrakis, che forma il nuovo governo di coalizione. Egli rende nuovamente legale il Partito Comunista Troiano, dietro la promessa di


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 59/90 abbandonare la pregiudiziale rivoluzionaria per inserirsi nell'alveo costituzionale della Città di Priamo. La famosa attrice troiana Melina Merkouri vince l'Oscar come migliore attrice protagonista per il film "Mai di domenica". 1962: gli Stati Uniti ed alcuni dei loro alleati intervengono nella Guerra del Vietnam a supporto del Vietnam del Sud, ma Grigoris Lambrakis rifiuta ogni coinvolgimento troiano nella "sporca guerra", ed anzi nell'Impero si susseguono le manifestazioni a favore della pace. Il 6 maggio Antonio segni è eletto quarto Presidente della Repubblica Italiana. Il 2 dicembre, nell'ambito delle Qualificazioni al Campionato Europeo del 1964, l'Italia infligge all'Impero Troiano una delle più dure sconfitte della sua storia agonistica, sotterrandolo per 6-0 con due gol di Gianni Rivera al 15' e al 47' e una quaterna di Alberto Orlando al 22', 29', 35' e 45'. 1962-1965: esponenti della Chiesa di Troia partecipano come osservatori al Concilio Vaticano II, convocato da Papa Giovanni XXIII. 1963: il 27 maggio Grigoris Lambrakis è assassinato da due militanti di estrema destra, che vengono linciati dalla folla inferocita. Alla guida del governo gli succede il delfino Andrea Papandreou, figlio dell'ex primo ministro Giorgio Papandreou. Il 16 settembre il Borneo Troiano abbandona l'unione con la madrepatria e confluisce nella Federazione della Malaysia con il nome di Stato di Sabah. Esce il film "007 - Dalla Russia con amore", in cui la fuga di James Bond è ambientata sul famoso Trojan Express. Il poeta troiano Giorgio Seferis è insignito del Premio Nobel per la Letteratura. 1964: il 6 marzo muore a 70 anni l'amato Basileus Astianatte IV, gli succede il figlio Ettore II Strategopoulos (secondo dopo il leggendario eroe della Guerra di Sparta), 26 anni, che ha sposato Maria del Pilar di Borbone, sorella del futuro Re Juan Carlos I di Spagna. La coppia imperiale avrà in tutto cinque figli. Il 4 agosto le Nuove Cicladi conseguono l'indipendenza dall'impero troiano e assumono il nome di Repubblica delle Isole Cook, ripristinando il nome antecedente all'epoca coloniale, ma mantengono forti legami con la madrepatria. Il 2 novembre Saʿūd bin ʿAbd al-ʿAziz Āl Saʿūd è rovesciato da un colpo di stato dal fratello Faysal, che gli rimprovera la decadenza della dinastia saudita, tanto che il socialista Nasser è più popolare tra gli Arabi di lui, che pure porta il titolo califfale. Saʿūd è costretto ad abdicare e Faysal ibn ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd diventa nuovo sovrano e nuovo Califfo dei Credenti. Egli sana le finanze del paese e attua una politica di modernizzazione e di riforma (tra l'altro abolisce definitivamente la schiavitù), che lo rendono popolare tra i suoi sudditi. Il 6 dicembre Antonio Segni, colpito da trombosi cerebrale, è costretto alle dimissioni. Il 28 dicembre il socialista Pietro Nenni è eletto quinto Presidente della Repubblica Italiana. Il regista troiano Michele Kakogiannīs, nativo di Cipro, gira il film "Zorba il Greco" con Anthony Quinn e Irene Papas, tratto dall'omonimo romanzo di Nikos Kazantzakis. Il film, celeberrimo per le sue musiche, riscuote un enorme successo internazionale. 1965: il 6 gennaio a Betlemme avviene il primo, storico incontro tra Papa Paolo VI e il Patriarca di Troia Antenore I. I due leader religiosi si abbracciano, ritirano le scomuniche reciproche ed avviano il dialogo ecumenico. Il 1 aprile viene fondato l'Istituto Troiano di Fisica Nucleare, con sede a Troia e laboratori sparsi in tutto l'Impero. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 1.743.000 abitanti. 1966: il 6 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte per la seconda volta consecutiva dal Partito Socialista Troiano. Andrea Papandreou resta Primo Ministro. Entra in funzione la centrale nucleare di Zephyrion, la prima dell'Impero Troiano, funzionante con quattro reattori PWR. L'attuale logo del Partito Socialista Troiano 1967: il 21 aprile le forze armate troiane sventano un colpo di stato ordito da alcuni Colonnelli dell'esercito troiano, guidati da Giorgio Papadopoulos e Stylianos Pattakos, i quali, sostenuti dalla CIA, intendevano rovesciare il governo socialista guidato da Andrea Papandreou, ritenuto troppo accondiscendente nei confronti dell'URSS. I vertici dell'esercito sono purgati; Papadopoulos con l'aiuto della CIA riesce a fuggire in Spagna, ancora governata dal dittatore


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 60/90 Francisco Franco, mentre Pattakos è condannato all'ergastolo. Il 25 e 26 luglio, storica Visita Pastorale di Papa Paolo VI nell'impero troiano. Il Sommo Pontefice visita Troia, Smirne ed Efeso; a Troia incontra per la seconda volta il Patriarca Antenore I e prega con lui. Il movimento detto del "Sessantotto" contagia anche l'Impero Troiano, con vaste manifestazioni nelle piazze e nell'universalità contro la Guerra del Vietnam e contro la società borghese che governa l'Impero. La violenta repressione sovietica della "Primavera di Praga" genera però sfiducia nel fatto che il Socialismo Reale sia riformabile in senso democratico, e il movimento a poco a poco si spegne; lascia però in eredità l'emancipazione delle donne e la rivoluzione sessuale. 1968: Irene Papas (pseudonimo di Irene Lelekou), la più grande attrice troiana di ogni tempo, recita ne "L'Antenorea", celeberrimo e apprezzato sceneggiato RAI tratto dall'omonimo poema omerico, nel ruolo drammatico di Teano, la fedele sposa di Antenore insidiata dai Proci ("Pretendenti"). Si disputa la prima edizione del campionato troiano di pallanuoto femminile, vinto dal Nautikos Omilos Trapezounta. Il 20 ottobre Jacqueline Bouvier, vedova del Presidente USA John Fitzgerald Kennedy, sposa Aristotele Onassis, il più grande armatore troiano (è nato a Smirne ma ha creato la sua fortuna in Argentina), considerato uno degli uomini più ricchi del mondo. Il 1° novembre muore a 80 anni l'ex Primo Ministro Troiano Giorgio Papandreou, uno dei padri dell'Europa Unita. Il 13 dicembre viene fondata l'Agenzia Spaziale Troiana (TDY, Τρωική Διαστημική Υπηρεσία). 1969: il 31 agosto con un colpo di stato il Colonnello Muʿammar Gheddafi prende il potere in Libia, il legittimo Presidente Mahmud al-Muntasir viene assassinato. Gheddafi espelle tutti gli italiani che ancora vivono e lavorano in Libia, e si avvicina all'URSS, dando il via a un regime corrotto, poliziesco e basato sul culto della personalità, oltre che dal tentativo di allargare in tutti i modi il suo dominio (subito Gheddafi rivendica la Cirenaica come parte integrante della Libia). Il 5 settembre il Re di Cirenaica Idris I al-Senussi, 80 anni, abdica a favore del nipote Hasan I al-Senussi, il quale mette in guardia Gheddafi dal tentare di invadere la Cirenaica, altrimenti risponderà militarmente. 1970: il 28 settembre muore improvvisamente il Presidente Egiziano Gamal Abd el-Nasser, stroncato da un attacco cardiaco: non ha mai superato lo choc della dura sconfitta subita dagli Israeliani nella Guerra dei Sei Giorni. Le successive elezioni politiche vedono la vittoria del Partito Nazionale Democratico, di ispirazione islamista; il nuovo Presidente è Muhammad Anwar al-Sadat, già delfino di Nasser, poi separatosi da lui. Sadat riavvicina progressivamente l'Egitto agli USA. Il regista troiano Costantino Gavras vince l'Oscar al miglior film straniero con il lungometraggio "La confessione", che dipinge un affresco realistico dei metodi repressivi della dittatura filosovietica che governa la Cecoslovacchia. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 2.132.000 abitanti. 1971: il 14 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal partito Nuova Democrazia. Costantino Karamanlis torna primo ministro. Il 2 giugno l'Hektor Amsterdam vince la Coppa dei Campioni battendo in finale allo Stadio di Wembley per 2-0 il Panathīnaïkos Atene. Si tratta del miglior piazzamento di sempre di una squadra troiana in questa prestigiosa competizione (per ironia della sorte, la squadra di Atene è stata battuta da un team che ha un nome troiano!) Il 25 ottobre l'Impero Troiano riconosce la Repubblica Popolare Cinese, ma continua a mantenere rapporti sotto traccia anche con Taiwan. 1972: il 7 luglio muore a 86 anni Antenore I, uno dei più grandi Patriarchi di Troia di tutti i tempi, amico di Papa Paolo VI e fautore del dialogo ecumenico. Il 16 luglio gli succede Demetrio Padadopoulos, 58 anni, metropolita di Atene, che assume il nome di Demetrio I, e dichiara che seguirà le orme del suo predecessore. Dato che Jugoslavia e Romania stanno lavorando in segreto alla costruzione di un'arma atomica comune, il Primo Ministro troiano Costantino Karamanlis incarica segretamente alcuni scienziati di progettare dei razzi in grado di portare delle testate nucleari da produrre grazie al plutonio della centrale nucleare di Zephyrion e di altre due in costruzione. Karamanlis sogna addirittura di poter produrre cento missili a testata nucleare, che farebbero dell'Impero Troiano una delle maggiori potenze nucleari del mondo: è il cosiddetto "Programma Ares". Grazie al Cielo questo spaventoso programma militare non vedrà mai la luce. Il 24 dicembre Amintore Fanfani è eletto sesto Presidente della Repubblica Italiana. 1973: il 1° gennaio Regno Unito, Repubblica d'Irlanda e Danimarca aderiscono alla CEE, che sale così a 10 stati membri. Il 14 giugno l'Impero Troiano è tra i membri fondatori dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea. La Guerra del Kippur tra Israele e paesi arabi fa sì che i paesi dell'OPEC (l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) sostengano l'azione di Egitto e Siria tramite forti aumenti del prezzo del barile ed un embargo nei confronti dei paesi maggiormente filo-israeliani, tra cui l'Impero Troiano. Le misure dell'OPEC conducono ad un'impennata dei prezzi e alla necessità di introdurre misure di risparmio energetico. La Crisi Petrolifera pone fine al cosiddetto "boom economico" che aveva interessato Troia (e tutto l'Occidente) negli anni cinquanta e sessanta. Pesanti sono le conseguenze dell'Austerity sull'industria; inizia l'ascesa delle fonti alternative di energia, come quella solare, di cui il soleggiato impero troiano può godere in abbondanza. Con la crisi petrolifera del 1973 si comincia finalmente a parlare di "ecologia".


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 61/90 Esordisce sulla rete televisiva americana CBS il personaggio di Kojak, l'iconico poliziotto calvo con il lecca-lecca sempre in bocca interpretato dal noto attore Telly Savalas. Il vero nome di quest'ultimo è Aristotelis Savalas, ed è il secondogenito dei sette figli di un ristoratore, figlio a sua volta di immigrati troiani originari di Ierakas, un paesino della Messenia, e di un'artista greca originaria di Atene. 1974: il 10 agosto l'Impero Troiano invia in orbita il primo satellite artificiale di sua costruzione, l'Iris I, usando un razzo vettore statunitense Scout, dal cosmodromo troiano di La Canea sull'isola di Creta. In seguito Troia userà i razzi vettori Ariane dell'ESA e il cosmodromo europeo di Kourou, nella Guyana Francese. Il 12 settembre il Negus d'Etiopia Hailé Selassié viene deposto da un golpe militare che trasforma l'Etiopia in una dittatura comunista alleata dell'URSS: l'Impero Troiano perde così un alleato chiave in Africa. Esce il film "Assassinio sul Trojan Express", tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie. Il film è diretto da Sidney Lumet, e nel cast figurano Albert Finney, Sean Connery, Lauren Bacall e Ingrid Bergman. Viene riformato il servizio sanitario nazionale troiano, che ora si basa su un sistema di assicurazioni sociali obbligatorie finanziate tramite contribuzioni alle casse malattia, versate in funzione del reddito. Il coinvolgimento del settore privato è ampio, in termini sia di finanziamento sia di fornitura delle prestazioni. 1975: il 25 marzo Faysal ibn ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd viene ucciso dal nipote Fayṣal bin Musā'id in un regolamento di conti familiare. Il regicida è decapitato; Khālid bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, fratellastro del sovrano defunto, diventa nuovo Re dell'Arabia Saudita e Califfo dei Credenti. Il 25 novembre la Guiana Troiana consegue l'indipendenza con il nome di Repubblica di Suriname (dal fiume omonimo), ma mantiene forti legami con la madrepatria. Viene fondata a Troia l'Organizzazione Armata 17 Novembre, movimento terroristico di estrema sinistra analogo alle Brigate Rosse italiane e alla RAF tedesca. Essa prende il nome dal 17 novembre 1973, data di una grande manifestazione studentesca repressa con durezza dal governo di Costantino Karmanlis. Tale gruppo armato si rende responsabile in tutto di 25 omicidi e di decine di attentati; l'ultima vittima sarà il militare britannico Stephen Saunders, assassinato nel giugno 2000. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 2.547.000 abitanti. Troia vista da satellite in Google Earth™ 1976: il 7 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal Partito Socialista Troiano, dato che Nuova Democrazia è accusata di non aver saputo proteggere l'alleato etiope dalla rivoluzione comunista. Prosegue la staffetta a capo del governo: Andrea Papandreou torna primo ministro. La famosa attrice troiana Melina Merkouri ricopre la carica di Ministro della Cultura. Quando Papandreou viene a conoscenza del "Programma Ares", lo cancella immediatamente,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 62/90 anche perché il momento più critico della Prima Guerra Fredda è passato, e il mondo vive un'epoca di distensione tra superpotenze. Del "Programma Ares", molti dei cui documenti sono ancora coperti dal segreto militare, restano solo alcuni modelli di razzi esposti nel Museo dell'Aviazione di Smirne. Papandreou firma anche il Trattato di Non Proliferazione Nucleare, che il governo Karamanlis non aveva mai voluto ratificare. Intanto alcuni magistrati troiani coraggiosi portano alla luce gli affari sporchi e i coinvolgimenti con la politica della potente mafia troiana, responsabile negli anni '70 del traffico di armi verso i paesi africani ed asiatici e, dagli anni '80 ad oggi, nel traffico di eroina e poi di esseri umani. Particolarmente potente si rivela la famiglia Valentzas, che con le sue ramificazioni negli USA domina il gioco d'azzardo illecito a New York dal 1980 al 1990. 1977: il 16 settembre viene trovata morta ad appena 52 anni in circostanze mai chiarite Maria Kalogheropoulou, meglio nota con il nome d'arte di Maria Callas, una delle più grandi soprano di tutti i tempi. A lei si deve la riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento; l'immenso successo artistico e mediatico hanno costruito attorno a lei un vero e proprio mito, attribuendole l'appellativo di "Divina". Famosa la sua rivalità con la soprano italiana Renata Tebaldi. L'8 novembre l'archeologo troiano Manolis Andronikos riporta alla luce ad Abido, presso Troia, la tomba di Filippo I, Re di Troia e Macedonia e padre di Alessandro Magno. La scoperta suscita grande scalpore in tutto il mondo. Anna Kanakis, figlia di madre italiana e padre troiano, vince il Concorso di Miss Italia a soli 15 anni; è l'inizio di una brillante carriera nello spettacolo. 1978: l'8 luglio il socialista ed ex partigiano Sandro Pertini è eletto settimo Presidente della Repubblica Italiana. L'uscita di "Star Wars" (doppiato in greco con il titolo "Ο Πόλεμος των Άστρων") genera una vera e propria "starwarsmania" anche nell'Impero Troiano, con la vendita di gadget, finte spade laser costumi e periodiche convention di appassionati vestiti come i loro beniamini. 1978-1987: lunga guerra tra Libia e Cirenaica, dovuta al desiderio del dittatore Muʿammar Gheddafi di ricostruire la ex colonia italiana della Libia. URSS e Cuba appoggiano Tripoli, mentre USA, Egitto, Impero Troiano e Italia riforniscono Bengasi di viveri ed armi. Il conflitto si conclude con la cacciata delle forze di Gheddafi dalla Cirenaica. 1979: il 6 ottobre muore a 91 anni Anastasio Orlandos, uno dei maggiori archeologi troiani del Novecento, che fra l'altro si è occupato di restauri dell'Acropoli di Troia e del Partenone di Atene. Il 22 novembre viene eseguito con successo il primo trapianto di cuore in un ospedale di Troia. Dal 28 al 30 novembre Papa Giovanni Paolo II è in Visita Pastorale nell'Impero Troiano per incontrare il Patriarca Demetrio I e venerare il Mandylion di Edessa. 1980: dal 19 luglio al 3 agosto si disputano a Mosca i giochi della XXII Olimpiade dell'Era Moderna. Purtroppo molti paesi dell'Occidente, tra cui Stati Uniti d'America, Canada, Germania Ovest, Norvegia, Israele, Argentina e Cile, oltre a Marocco, Kurdistan, Iran, Pakistan, Cina, Giappone e Indonesia, boicottano i giochi per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Altri paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Australia e Impero Troiano, pur non aderendo al boicottaggio, in segno di protesta decidono di gareggiare senza inni e sotto la bandiera olimpica. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 2.772.000 abitanti. 1981: il 15 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte di nuovo dal Partito Socialista Troiano. Andrea Papandreou resta primo ministro. Il 13 marzo il terrorista troiano Alexandros Giotopoulos, affiliato all'Organizzazione Armata 17 Novembre, attenta in Piazza San Pietro alla vita di Giovanni Paolo II, che però sopravvive all'attentato. Processato e condannato a 25 anni di reclusione, Giotopoulos si rifiuta di fare i nomi dei suoi mandanti, ma c'è il sospetto che ad armare la sua mano siano stati i servizi segreti bulgari e sovietici, che intendevano sbarazzarsi dell'ingombrante Papa polacco. Il 6 ottobre il Presidente egiziano Muhhamad Anwar al-Sadat viene assassinato da alcuni estremisti, probabilmente pagati da Muʿammar Gheddafi, che non ha perdonato a Sadat il suo sostegno alla Cirenaica e la pace con Israele mediante gli Accordi di Camp David. Le successive elezioni vedono la nuova vittoria del Partito Nazionale Democratico, nuovo Presidente è Muhammad Hosni Mubarak. Il 19 dicembre un devastante terremoto di magnitudo 7.1 colpisce l'isola di Lesbo. Il grande compositore troiano Evangelos Odysseas Papathanassiou, in arte Vangelis, assurge a fama mondiale vincendo il Premio Oscar per la migliore colonna sonora del film "Momenti di Gloria". 1982: il 3 febbraio la Groenlandia e le isole Fær Øer decidono con un referendum di restare nella CEE, a patto che le loro acque restino di loro esclusiva competenza, senza la concorrenza dei pescherecci di altre nazioni. Il 13 giugno muore Khālid bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, suo fratellastro Fahd bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd diventa nuovo Re dell'Arabia Saudita e Califfo dei Credenti. Egli chiama i musulmani alla Guerra Santa contro Israele che occupa la Spianata delle Moschee a Gerusalemme. 1983: il 27 dicembre Alexandros Giotopoulos, il terrorista troiano che ha sparato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro, riceve la visita del Papa nella sua cella nel carcere romano di Rebibbia. Karl Wojtyla si intrattiene a parlare con lui e lo perdona. In seguito il terrorista si pentirà e si convertirà al cattolicesimo, ma i nomi dei veri mandanti dell'attentato non li farà mai.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 63/90 1984-1998: Abdullah Öcalan, fondatore del Partito dei Lavoratori Curdi (PKK), di ispirazione marxista, è Presidente della Repubblica del Kurdistan. 1985: si corre la prima edizione del Gran Premio di Troia di Formula Uno su un circuito costruito poco fuori della città. La gara è vinta dal grande pilota canadese Gilles Villeneuve al volante di una Ferrari 031; Villeneuve poi vincerà il titolo mondiale di quest'anno. Il 24 giugno Vittorio Bachelet è eletto ottavo Presidente della Repubblica Italiana. Il 17 ottobre Kanellos Kanellopoulos è il primo astronauta troiano a raggiungere lo spazio, a bordo dello Space Shuttle Discovery (missione STS-51-G). Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 5.476.000 abitanti. 1986: il 1° gennaio Spagna e Portogallo aderiscono alla CEE, che sale così a 12 stati membri. Il 16 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal partito Nuova Democrazia. Costantino Mītsotakīs, nipote abiatico della sorella di Eleuterio Venizelos, è il nuovo primo ministro. Il 28 aprile il Re di Cirenaica Hasan I al-Senussi, colpito da ictus cerebrale, abdica a favore del figlio Muhammad I alSenussi, 25 anni, che è tuttora sul trono. Oggi la Cirenaica è un paese ricchissimo grazie alle sue ingenti riserve petrolifere, e la capitale Bengasi è una delle più moderne metropoli africane. Il 24 ottobre viene aperto a Troia il primo McDonald's dell'Impero Troiano. 1987: il 14 aprile il Kurdistan, incoraggiato dall'Impero Troiano, presenta domanda ufficiale di adesione alla CEE: è il primo paese totalmente non europeo a muoversi in questo senso. L'11 ottobre si corre la prima edizione del Gran Premio di Motociclismo dell'Impero Troiano sullo stesso circuito utilizzato dalla Formula Uno. La Classe 500 è vinta dall'australiano Wayne Gardner, quella 250 dall'italiano Loris Reggiani e quella 125 dall'italiano Fausto Gresini. Lo scrittore statunitense Harry Turtledove, re indiscusso della storia alternativa, pubblica la raccolta di racconti "L'agente di Troia", che ha come protagonista Basilio Argiro, agente segreto troiano che, nel corso delle sue missioni, idea numerose invenzioni come il cannocchiale o la polvere da sparo, destinate a mutare la faccia del futuro della Troia alternativa in cui i racconti sono ambientati. Il logo e la divisa della Federcalcio Troiana 1988: il Governatore del Massachusetts Michael Dukakis, figlio di un ostetrico troiano immigrato negli USA all'età di 16 anni, si candida alle elezioni presidenziali americane nelle file del Partito Democratico, ma viene sconfitto dal Vicepresidente uscente G.H. Bush. Se avesse vinto, sarebbe stato il primo Presidente degli Stati Uniti d'America di religione ortodossa. Lo scacchista troiano Efstratios Grivas vince le Olimpiadi degli Scacchi, unico troiano fino ad oggi a riuscire in questa impresa. Il 12 agosto esce il film "L'ultima tentazione di Cristo", diretto dal famoso regista italoamericano Martin Scorsese e tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore troiano Nikos Kazantzakis. In esso ad interpretare Gesù Cristo è l'attore Willem Dafoe. Il film è accusato da più parti di blasfemia, fornendo un'immagine negativa ed eterodossa del Nazareno, pieno di dubbi e ribelle nei confronti del suo destino messianico, e nel complesso non ha un grande successo di pubblico. Lo scrittore modenese Valerio Massimo Manfredi pubblica il bestseller "Lo scudo di Talos", nel quale narra le vicende dell'omonimo giovane troiano abbandonato alla nascita perchè affetto da una malformazione al piede e quindi inabile a combattere. Allevato da un pastore, Talos diverrà comunque protagonista della storia della sua città al tempo delle Guerre Persiane. Da tale romanzo è stata tratta anche una fortunata fiction televisiva. La datazione al carbonio-14 del Mandylion di Edessa, autorizzata dalla Chiesa Ortodossa Troiana, porta ad una data tra il 1200 e il 1300 d.C., mentre una datazione alternativa basata sulla resistenza meccanica delle antiche fibre di lino porta ad un'età di 2200 ± 200 anni; tutto ciò dunque non risolve i dubbi circa la reale natura dell'immagine sul sudario; il processo che ha portato alla formazione dell'immagine resta affatto sconosciuto. Il Patriarca di Troia Demetrio I definisce il Mandylion « della passione, della morte e della resurrezione testimone muto, ma nello stesso tempo sorprendentemente eloquente ». 1989: il 9 novembre crolla il Muro di Berlino. Il Partito Comunista Troiano cambia nome in Alleanza Progressista (Προοδευτική Συμμαχία), guidata da Grigoris Pharakos, ma l'ala sinistra del partito non ci sta, mette in atto una scissione e fonda il Partito Marxista-Leninista Troiano (TMLK, Τρωικό Μαρξιστικό-Λενινιστικό Κόμμα).


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 64/90 Il tedesco Joachim Latacz, uno dei massimi troologi viventi, pubblica una serie di lavori in cui sostiene che il racconto omerico della guerra di Sparta si rifà essenzialmente ad un nucleo di eventi storici risalenti alla tarda età del bronzo. 1990: il 19 giugno l'Impero Troiano firma il Trattato di Schengen sulla libera circolazione di persone e merci tra i paesi europei. Dal 2 agosto al 28 febbraio 1991 l'Impero Troiano partecipa con uomini e mezzi alla cosiddetta Prima Guerra del Golfo, con la quale gli USA del Presidente G.H. Bush e i loro alleati costringono il dittatore iracheno Saddam Hussein a sgomberare il Kuwait che ha invaso per impossessarsi dei suoi giacimenti petroliferi. La Chiesa Ortodossa Ucraina si separa da quella di Mosca e diventa autocefala, primo Patriarca è Mstyslav I. La sua autocefalia viene riconosciuta dal Patriarca di Troia ma non da quello di Mosca, che dichiara scismatica la nuova chiesa, aprendo una profonda frattura all'interno dell'Ortodossia. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 6.629.000 abitanti. All'impero troiano viene assegnato il TLD (Top Level Domain) .tr. 1991: il 17 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte di nuovo dal partito Nuova Democrazia. Costantino Mītsotakīs è confermato primo ministro. Il 28 maggio crolla il regime comunista etiope. L'Impero Troiano appoggia il nuovo governo di transizione guidato da Meles Zenawi, a patto che si attui la restaurazione monarchica. Zenawi accetta ed Amhà Selassié, 73 anni, figlio di Hailé Selassié, che durante la dittatura comunista ha vissuto a Troia, rientra in patria e cinge la corona non più di Imperatore, ma di Re di Etiopia, per marcare la discontinuità con il passato. Il potere effettivo è comunque nelle mani del Primo Ministro Meles Zenawi, uomo di fiducia dei troiani, che lo deterrà fino alla morte, il 20 agosto 2012. Egli è espressione della minoranza Tigrina, che però detiene quasi tutte le leve del potere in Etiopia. La Federazione Jugoslava si sfascia sotto il peso delle sue nazionalità rivali tra loro. L'Impero Troiano è tra i primi stati al mondo a riconoscere l'indipendenza di Slovenia e Croazia il 25 giugno. Il 25 settembre anche la Repubblica di Macedonia proclama l'indipendenza dalla Federazione Jugoslava. L'Impero Troiano tuttavia rifiuta di riconoscerla con questo nome, ritenendo la Macedonia parte integrante della millenaria storia di Troia. Il 2 ottobre muore improvvisamente a 77 anni il Patriarca di Troia Demetrio I, il 22 ottobre gli succede il Metropolita di Calcedonia Demetrio Archontonis, 51 anni, che assume il nome di Bartolomeo I. É tuttora in carica. Il 5 novembre viene fondata la Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia, dipendente dal Patriarcato di Troia, per tutti i fedeli ortodossi in Italia. Essa ha sede a Venezia ed estende la sua giurisdizione sui fedeli che abitano in Italia e a San Marino. Il 25 dicembre la dissoluzione dell'Unione Sovietica pone fine alla cosiddetta Prima Guerra Fredda. Nascono tra le altre la Repubblica di Georgia e la Repubblica di Armenia. 1992: il 7 febbraio 10 dei 12 paesi della CEE firmano il Trattato di Maastricht, che istituisce l'Unione Europea: l'integrazione europea conosce una rapida accelerazione dopo la caduta del comunismo, i 10 paesi firmatari programmano un'unione bancaria e l'adozione di una moneta comune, l'euro. Siccome Regno Unito e Danimarca si mostrano contrarie a questa maggiore integrazione, esse non firmano il Trattato, ma per esse viene mantenuta in vita la CEE, che rappresenta una associazione allargata con parametri economici e politici meno stringenti. In tal modo l'unione potrà cementare la propria integrazione senza palle al piede pronte a porre il veto ad ogni decisione e, nel contempo, permettere l'esistenza di uno spazio economico per paesi che vogliono mantenere una maggiore indipendenza. Il 31 luglio 1992 l'Impero Troiano ratifica il Trattato di Maastricht e si avvia sulla strada di una maggiore integrazione con gli altri paesi europei. Il 25 maggio Tina Anselmi è eletta nona Presidente della Repubblica Italiana: è la prima donna a ricoprire tale carica. Il 20 giugno Spyredon Velentzas, detto "Spiros" negli USA, capo indiscusso della "mala" troiana per quasi vent'anni, viene riconosciuto colpevole di omicidio, usura, gioco d'azzardo illecito e frode fiscale. Processato insieme ai suoi luogotenenti, il troiano-americano Peter Drakoulis e l'italo-americano Michael Grillo, viene condannato all'ergastolo. Il 6 dicembre con un referendum la Svizzera respinge la proposta di iniziare l'iter per aderire alla CEE, e resta chiusa nel suo caparbio ed antistorico isolazionismo. Inno Nazionale Greco con traduzione in italiano


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 65/90 L'inno nazionale troiano (con testo e traduzione) 1992-1995: in Bosnia-Erzegovina, al momento dell'indipendenza, scoppia una feroce guerra etnica tra bosgnacchi cattolici e serbi ortodossi, che insanguina la regione dal 1992 al 1995. L'Impero Troiano partecipa alla missione UNPROFOR per cercare di riportare la pace nella martoriata regione, ma la situazione si stabilizza solo con gli Accordi di Dayton del 21 novembre 1995, mediati dal Presidente USA Bill Clinton. La Bosnia-Erzegovina diventa una Repubblica Federale con capitale Zenica, costituita dalla Repubblica Bosgnacca, di religione cattolica, e dalla Repubblica Srpska, di religione ortodossa. 1993: viene fondata Alba Dorata (Λαϊκός Σύνδεσμος), un partito troiano di estrema destra xenofobo, euroscettico ed ultranazionalista, che si ispira all'operato del generale Giovanni Metaxas. Il partito è accusato di simpatie per il Terzo Reich, avendo scelto come simbolo un "meandro", tipica decorazione delle antiche ceramiche troiane, di colore nero su sfondo rosso. Viene inaugurato ad Eusebia di Cappadocia il primo radiotelescopio dell'Impero Troiano, realizzato e gestito dall'Università della Cappadocia. 1994: il 6 marzo si spegne a 73 anni Melina Merkouri, una delle più grandi attrici troiane di ogni tempo. Il 5 maggio l'Impero Troiano media il cessate il fuoco nel violento conflitto tra Armenia e Azerbaigian per la regione contesa dell'Artsakh, parte integrante del secondo (con il nome di Nagorno-Karabakh) ma abitata in stragrande maggioranza da armeni. Questi ultimi proclamano l'indipendenza della Repubblica dell'Artsakh, che però è riconosciuta solo dall'Armenia. La situazione resta irrisolta ancor oggi. Lo scrittore Valerio Massimo Manfredi pubblica un nuovo bestseller che parla della Guerra di Sparta, "Le Paludi di Hesperia", in cui narra le peregrinazioni di Ulisse fino alla fondazione di Padova. 1995: il 1° gennaio l'Austria firma il Trattato di Maastricht e aderisce direttamente all'UE; lo stesso giorno Norvegia, Svezia e Finlandia aderiscono alla CEE. Sempre il 1° gennaio, Troia è uno dei 76 membri fondatori dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Il fisico troiano Demetrio Christodoulou vince il Premio Nobel per la Fisica per aver dimostrato la stabilità non lineare dello spaziotempo di Minkowski della relatività speciale nella struttura della relatività generale. 1996: il 10 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal Partito Socialista Troiano. Il suo leader Costantino Simitīs è il nuovo primo ministro. Il 23 giugno muore l'ex Primo Ministro troiano Andrea Papandreou, membro di un'illustre dinastia di politici troiani. Nel centenario della prima edizione si disputano a Troia dal 19 luglio al 4 agosto i giochi della XXVI Olimpiade dell'Era Moderna, un grande successo di pubblico e di immagine per l'Impero. La cerimonia di apertura è curata dal coreografo troiano Dīmītrīs Papaïōannou. L'archeologo e troologo tedesco Manfred Korfmann ottiene che gli scavi archeologici di Troia siano riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio culturale dell'umanità. A Troia per l'occasione vengono indetti sette giorni di festeggiamenti e di conferenze sulla storia antica della città, e Korfmann è insignito della cittadinanza troiana onoraria. Viene inaugurata la base antartica Concordia, realizzata congiuntamente da Italia e Impero Troiano, a 75°05′560″S e 113°19′57″O. 1997: il 14 gennaio alcuni archeologi troiani annunciano di aver scoperto ad Atene i resti del Liceo di Aristotele. Il 17 febbraio muore a 80 anni il Re d'Etiopia Amhà Selassié. Gli succede il figlio Zera Iacob Amhà Selassié, 43 anni, che prende il nome di Amhà Selassié II, ma egli è solo una figura di mera rappresentanza, priva di ogni potere reale, detenuto invece da Meles Zenawi, fedelissimo dei troiani. Amhà Selassié II è tuttora in carica; l'erede al trono è suo figlio Wossen Seged, Duca di Harar. Il 7 maggio si gioca a Troia la finalissima della Coppa UEFA tra Schalke 04 e Monaco, vinta dai tedeschi per 4-1 dopo i calci di rigore. 1998: il 29 aprile l'Impero Troiano è tra i firmatari del Protocollo di Kyoto, che si propone di combattere il riscaldamento climatico globale prima che sia troppo tardi. Il 30 settembre, dopo un lungo contenzioso, la Repubblica di Macedonia accetta di cambiare nome in Repubblica di Macedonia del Nord ed è finalmente riconosciuta dall'Impero Troiano. La nazione balcanica si trova così la strada spianata per l'adesione alla CEE e alla NATO. 1999: il 1° gennaio in tutti gli 11 stati membri dell'Unione Europea entra in vigore l'euro, la nuova valuta comune controllata dalla Banca Centrale Europea con sede a Bruxelles. Nell'Impero Troiano il solido (la vecchia, secolare valuta) circola per sei mesi assieme all'euro, che dal 1° giugno 1999 diventa l'unica valuta di corso legale. Il 13 maggio l'ex magistrato antimafia Paolo Borsellino è eletto decimo Presidente della Repubblica Italiana. Dal 26 luglio al 1° agosto si tengono a Troia i Campionati Europei di Nuoto.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 66/90 La grande Basilica di San Giovanni Evangelista a Troia, sede del Patriarcato Ortodosso 2000: il 26 febbraio muore a 92 anni l'amatissima Basilissa Madre Andromaca, un tempo chiamata Giovanna di Savoia, eroina della Seconda Guerra Mondiale. Per lei sono proclamati sette giorni di lutto nazionale in tutto l'Impero. Impresa dell'Olympiakos Troia, la squadra più forte del campionato Troiano di Calcio, che il 17 maggio nel Parken Stadium di Copenaghen vince la Coppa UEFA battendo l'Arsenal 4-1 ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si sono chiusi sullo 0-0. Il 25 maggio Costantino Simitis media la pace tra Etiopia ed Eritrea ("Accordi di Troia"), ponendo fine a un assurdo conflitto per regioni di frontiera contese che in due anni ha provocato 40.000 morti, centinaia di migliaia di sfollati e una disastrosa carestia. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 8.803.468 abitanti. 2001: il 4 febbraio si spegne a Troia Iannis Xenakis, uno dei più grandi compositori troiani del Novecento. L'11 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte per la seconda volta consecutiva dal Partito Socialista Troiano, nonostante esso subisca un certo calo di consensi rispetto al 1996. Costantino Simitīs è riconfermato primo ministro. Il 28 marzo è inaugurato il nuovo grande aeroporto "Eleuterio Venizelos" di Troia. Dopo i devastanti attentati dell'11 settembre, gli USA invocano l'articolo 5 del Patto Atlantico (mutua difesa di un paese aggredito) e l'Impero Troiano partecipa con uomini e mezzi militari all'Operazione "Enduring Freedom" per rovesciare il regime dei Talebani in Afghanistan. Primo Presidente dell'Afghanistan liberato dai fanatici "studenti coranici" è il leggendario capo della guerriglia antisovietica Ahmad Shah Mas'ud, detto "il Leone del Panshir"; il suo carisma garantirà stabilità al nuovo stato. 2002: il 19 aprile esce negli USA la commedia brillante "Il mio grosso grasso matrimonio troiano", diretto da Joel Zwick, la cui protagonista Toula Portokalos è interpretata dall'attrice canadese di origini troiane Nia Vardalos. La sceneggiatura è opera della stessa Vardalos, che si è ispirata alla sua vita privata (l'attrice ha sposato l'attore americano Ian Gomez, anch'egli parte del cast). Il 31 maggio il Senato di Troia ratifica il Protocollo di Kyoto. Il 29 giugno la Nazionale Troiana di Calcio batte a Taegu la Nazionale della Corea del Sud padrona di casa per 3-2 e si aggiudica il prestigioso terzo posto nel Campionato Mondiale di Calcio del 2002 in Corea del Sud e Giappone. L'Organizzazione Armata 17 Novembre si scioglie definitivamente dopo l'arresto del suo principale leader, Dimitris Koufodinas, arresosi alle forze di polizia troiane il 5 settembre. Il 1° dicembre viene fondata la Wikipedia in lingua greca. 2003: nonostante l'Impero Troiano faccia parte della NATO, Costantino Simitīs rifiuta di partecipare alla cosiddetta "coalizione dei volenterosi" voluta dal Presidente G.W. Bush per rovesciare il regime di Saddam Hussein e insediare in Iraq un governo favorevole agli USA. Simitīs infatti ritiene che questa avventura destabilizzerà tutta la regione mediorientale, con conseguenze anche sulle province orientali dell'impero di Troia, e i fatti gli daranno ragione. Al contrario, l'Italia governata da Silvio Berlusconi partecipa attivamente alla spedizione militare con uomini e mezzi, accanto a USA, Regno Unito, Spagna, Giappone, Australia ed altri paesi. In settembre Silvio Berlusconi compie una visita di stato a Troia, già programmata da tempo, e subisce una dura contestazione da parte di giovani troiani che lo accusano di aver appoggiato la guerra imperialista di G.W. Bush,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 67/90 arrivando a tirargli delle monetine. Lo storico britannico Andrew Michael Chugg avanza l'ipotesi che ad essere sepolto a Venezia nella Basilica di San Marco non sia l'Evangelista, bensì Alessandro I Magno di Troia, uno dei massimi conquistatori di tutti i tempi: infatti un frammento di pietra ritrovato vicino alla presunta Tomba del Santo e proveniente dall'originaria sepoltura riporterebbe la stella a sedici punte simbolo della Dinastia Argeade, e i mercanti veneziani Buono da Malamocco e Rustico da Torcello avrebbero quindi depredato la tomba sbagliata. Fino ad oggi però il mistero rimane irrisolto, perchè il Patriarcato di Venezia non ha mai autorizzato studi o radiodatazioni sulle reliquie. 2004: il 22 marzo la Macedonia del Nord presenta formale domanda di adesione alla CEE. Il 1° maggio avviene il più massiccio allargamento della storia della CEE con l'adesione di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia e Malta. Lo stesso giorno la Finlandia firma il Trattato di Maastricht, aderisce all'Unione Europea ed adotta l'euro. La CEE sale a 25 stati membri, la UE a 12 stati membri. Il 4 luglio la Nazionale Troiana di Calcio batte a Lisbona la Nazionale del Portogallo padrona di casa per 1-0 con gol di Angelos Charisteas nella Finalissima del Campionato Europeo di Calcio 2004 e conquista il titolo di Campione d'Europa. Questo è ad oggi il maggior successo mai conseguito dalla selezione calcistica troiana. Dal 13 al 29 agosto si tengono le Olimpiadi di Città del Capo, le prime mai svoltesi nel continente africano, fortemente volute dal leader anti-apartheid Nelson Mandela. Purtroppo le olimpiadi sudafricane sono costellate da problemi organizzativi, e lasciano dietro di sé un tale deficit finanziario da provocare, in poco tempo, il default dello stato sudafricano, un generale peggioramento delle condizioni di vita della popolazione di colore, già cronicamente povera, e una lunga serie di disordini e agitazioni sociali, che rattristeranno gli ultimi anni di vita di Mandela. In quest'anno esce "Sparta", blockbuster hollywoodiano con un cast stellare (Brad Pitt nei panni di Ettore, Eric Bana in quelli di Achille, Orlando Bloom in quelli di Menelao) che diventa un campione di incassi, ma che viene fatto a pezzi dalla critica per i numerosi anacronismi (nel film compaiono persino due lama!) e per le notevoli discrepanze con il poema di Omero. Nello stesso anno esce anche "Alexander", altro kolossal con Colin Farrell, Angelina Jolie, Val Kilmer e Anthony Hopkins, che narra in modo molto romanzato la vita di Alessandro Magno, ma che invece rappresenta un flop al botteghino. Il 26 dicembre un terremoto sottomarino di magnitudo 9.3 al largo dell'isola di Sumatra provoca uno dei peggiori disastri naturali della storia dell'uomo: il conseguente tsunami devasta tutte le coste dell'Oceano Indiano, fino alla lontana Africa, provocando oltre 230.000 morti, 20.000 dispersi e 50.000 feriti. Essendo state colpite molte località turistiche il giorno dopo Natale, moltissime vittime sono famiglie europee in vacanza in quei paradisi tropicali. L'Impero Troiano purtroppo piange 64 vittime e centinaia di feriti gravi, per tacere dei danni psicologici di chi si è visto inseguire da onde altissime. 2005: l'8 aprile il Primo Ministro troiano Costantino Simitis e consorte, l'Imperatore Ettore II Staregopoulos, la Basilissa e il Patriarca di Troia Bartolomeo I partecipano in veste ufficiale ai solenni funerali di Papa Giovanni Paolo II, spentosi la sera del 2 aprile precedente dopo una lunga malattia. Il 25 maggio si gioca a Troia la finalissima della UEFA Champions League tra Milan e e Chelsea, vinta dai milanesi 3-2. Il 30 luglio la Nazionale Troiana di Pallanuoto, allenata dall'italiano Alessandro Campagna, ottiene il miglior risultato della sua storia vincendo i Campionati Mondiali svoltisi a Montreal, in Canada: nella finalissima Troia sconfigge la fortissima Serbia 8-7. Il 1° agosto muore a 84 anni Fahd bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd. Il fratellastro Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd diventa nuovo Re dell'Arabia Saudita e Califfo dei Credenti, anche se ha già 84 anni. L'età avanzata e l'accusa di acquiescenza nei confronti degli Stati Uniti d'America lo rendono inviso a una parte del mondo islamico. Il terrorista giordano Abu Muṣʿab al-Zarqāwī fonda l'organizzazione al-Dawla al-Islāmiyya fī l-ʿIrāq wa l-Shām ("Stato Islamico dell'Iraq e del Levante"), meglio noto con il famigerato acronimo Daesh, per combattere l'occupazione dell'Iraq da parte degli USA e dei loro alleati. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 11.174.200 abitanti: la popolazione di Troia XX risulta più che triplicata nei 25 anni tra il 1980 e il 2005, risucchiando come un''idrovora forza lavoro dalle aree rurali e dalle regioni del Medio Oriente, povere e squassate da conflitti perenni. Questo però porta con sé gravi problemi di inquinamento e di degrado urbanistico, oltre che di criminalità organizzata. Viene fondata a Troia il Troianismo (nome completo Τρώων Αρχαιοθρήσκων Ιερόν Σωματείον), una setta religiosa che professa la fede negli antichi déi della religione olimpica, nell'ambito della rinascenza neopagana incoraggiata dai movimenti New Age. A capo del pantheon c'è ovviamente Zeus Sabazio. La cantante troiana Elena Paparizou trionfa all'Eurovision Song Contest di Kyiv con la canzone "My Number One". La Paparizou era già arrivata terza nel 2001 a Copenaghen in coppia con Nikos Panagiotidis. Anche nell'Impero Troiano conosce uno straordinario successo Facebook, il social network fondato l'anno prima dallo statunitense Mark Zuckerberg. 2006: il 5 febbraio Monsignor Andrea Santoro, nativo di Priverno (Latina), è nominato nuovo Vicario Apostolico di Troia. Si distinguerà per il suo dialogo fraterno con la Chiesa Ortodossa e con gli immigrati di fede musulmana. Il 12 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal partito Nuova Democrazia. Il suo leader Costantino Karamanlīs è il nuovo primo ministro. Prosegue la "democrazia dell'alternanza" tra i due maggiori partiti troiani. Il 31 marzo viene completato il nuovo grande oleodotto che, attraversando la Georgia ed evitando Armenia e Russia, trasporta il petrolio dall'Azerbaigian fin nell'Impero Troiano, soddisfacendo la fame di energia di quest'ultimo. Il 10 maggio Giorgio Napolitano è il primo ex comunista ad essere eletto Presidente della Repubblica Italiana


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 68/90 (l'undicesimo). Sarà riconfermato il 20 aprile 2013. In conseguenza della vittoria di Elena Paparizou nell'edizione 2005, dal 18 al 20 maggio si tiene presso l'Olympic Indoor Arena di Troia la 51a edizione dell'Eurovision Song Contest, vinta dalla Finlandia. Dal 28 novembre al 1° dicembre Papa Benedetto XVI è in Visita Pastorale nell'Impero Troiano per incontrare il Patriarca Bartolomeo I e venerare il Mandylion di Edessa. Il grande scrittore curdo Rauf Hassan è insignito del Premio Nobel per la Letteratura. La sua opera più famosa è "Il Libro Rosso", romanzo pubblicato nel 1990. Eric Bana (a sinistra) nei panni di Achille e Brad Pitt (a destra) in quelli di Ettore nel blockbuster hollywoodiano "Sparta" (2004), campione di incassi ma demolito dalla critica e dagli storici 2007: il 1° gennaio Romania e Bulgaria aderiscono alla CEE, che sale così a 27 stati membri; nella stessa data la Slovenia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 13 stati membri. Il 14 e 15 novembre si tiene il primo summit dei capi di Stato e di Governo del G20, di cui fanno parte Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sudafrica, Impero Troiano ed Unione Europea. 2008: il 1° gennaio Malta firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 14 stati membri. Il 18 febbraio l'Impero Troiano riconosce l'indipendenza del Kosovo dalla Serbia. La Crisi dei Mutui Subprime, partita dagli Stati Uniti d'America, investe anche l'Impero Troiano e mette a dura prova la sua stabilità economica. C'è chi paventa anche l'uscita dall'euro, che sarebbe disastrosa per le finanze di Troia, ma una serie di politiche draconiane messe in atto da Costantino Karamanlīs riesce a scongiurare questo pericolo. L'inflazione comunque galoppa, e ciò genera un malcontento diffuso tra la popolazione. Si gioca in Svizzera ed Austria la tredicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio. La nazionale troiana detentrice del titolo non riesce a ripetere l'impresa di quattro anni prima, eliminata nella fase a gironi da Spagna (che poi vincerà il titolo) e Russia. L'8 ottobre in seguito a un referendum, fortemente sollecitato da Putin, la Repubblica di Abcasia si separa dalla Georgia e proclama l'indipendenza. Il 15 dicembre il Montenegro presenta formale domanda di adesione alla CEE. 2009: il 1° gennaio la Slovacchia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 15 stati membri. Il 24 aprile scoppia una pandemia influenzale che si diffonde dal Messico al resto del mondo, provocando migliaia di morti, anche nell'Impero Troiano: questa è considerata la "prova generale" della grande pandemia da SARS-CoV-2 del 2020. Il 22 dicembre la Serbia presenta formale domanda di adesione alla CEE. 2010: il 3 giugno fallisce un attentato alla vita di Monsignor Andrea Santoro, Vicario Apostolico di Troia, da parte di un militante di Alba Dorata. Grande sdegno in tutto l'Impero per la violenza gratuita contro un religioso che si è sempre speso per il dialogo, la pace e l'assistenza ai poveri. Il 12 giugno viene aperto il cosiddetto Gasdotto Transanatolico o TANAP (Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline), che collega il giacimento di gas naturale di Shah Deniz (Azerbaigian) con l'Impero Troiano passando attraverso la Georgia. Il 10 ottobre, in seguito a un referendum, le isole dei Caraibi Troiani (Nuova Tenedo, San Timoteo, San Giovanni, Saba) passano dallo status di dipendenze a quello di Città Autonome dell'Impero Troiano. Troia conserva ancor oggi la sovranità su quelle piccole e lontane isole. Troia è eletta capitale mondiale del libro per un anno.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 69/90 2011: il 1° gennaio l'Estonia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 16 stati membri. Il 13 marzo si tengono le elezioni politiche troiane, che per la prima volta vedono un brusco calo del Partito Socialista Troiano, scosso da scandali finanziari: esso precipita al 12,3 % dei voti. Come reazione alle misure draconiane imposte dal Primo Ministro Costantino Karamanlīs dopo la Crisi dei Mutui Subprime, crescono bruscamente i consensi per la Coalizione della Sinistra Radicale, in greco Συνασπισμός Ριζοσπαστικής Αριστεράς, da cui l'acronimo SYRIZA, una coalizione di partiti di sinistra e di estrema sinistra (tra cui il Partito Comunista e i Verdi) guidata da Alexis Tsipras, di soli 37 anni, che raccoglie il 26,9 % dei voti. Per la prima volta nella storia moderna si rompe il tradizionale bipolarismo troiano, che dura da quasi un secolo: per sbarrare il passo a SYRIZA, Antonis Samaras, leader del partito Nuova Democrazia che ha ottenuto il 29,7 % dei voti, forma un "governo di grande coalizione" (su modello tedesco) che comprende anche il Partito Socialista Troiano. Il 28 aprile il Kosovo presenta formale domanda di adesione alla CEE. Il 29 luglio la Nazionale Femminile Troiana di Pallanuoto consegue il miglior risultato della sua storia vincendo il Campionato Mondiale di Shanghai, grazie alla vittoria in finale 9-8 sulla Cina padrona di casa. Inoltre nel corso di quest'anno scoppiano le cosiddette Primavere Arabe, moti di piazza che scuotono il mondo arabo chiedendo ai vari regimi più o meno dittatoriali maggior democrazia e diritti civili. L'11 febbraio il Presidente egiziano Muhammad Hosni Mubarak è costretto alle dimissioni e processato per corruzione e repressione della libertà di pensiero. In Marocco e Cirenaica i rispettivi governi sono costretti alle dimissioni e sostituti con altri, ritenuti meno corrotti. In Siria il popolo si solleva e caccia il dittatore Bashar al-Assad, costretto a fuggire a Mosca; il paese piomba nel caos e precipita nell'anarchia, in una guerra di tutti contro tutti. In Libia scoppia una vera e propria guerra civile tra i manifestanti, sostenuti da USA e CEE, e il regime dittatoriale di Muʿammar Gheddafi, sostenuto dall'uomo forte russo Vladimir Putin, che dopo la caduta di al-Assad non vuole perdere un altro alleato chiave in Nord Africa. Gheddafi si rende colpevole di crimini contro l'umanità, facendo bombardare il suo stesso popolo (Misurata è praticamente rasa al suolo); la guerra civile libica è tuttora in corso, nel disinteresse della comunità internazionale. In seguito alle guerre scatenate dalle Primavere Arabe, un'ondata di migranti in fuga da conflitti, violenze e miseria cerca di attraversare il Mediterraneo per raggiungere i ricchi paesi europei, premendo in particolare su Spagna, Italia e Impero Troiano: è la cosiddetta Crisi dei Migranti, che provoca una fiammata delle Destre nazionaliste ed euroscettiche in tutta l'Europa. 2012: il 24 gennaio muore a 76 anni in un tragico incidente stradale il grande regista troiano Theo Angelopoulos. Si gioca nell'Impero Troiano la quattordicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio. La nazionale troiana padrona di casa supera il primo turno ma viene eliminata 4-2 dalla Germania nei quarti di finale. Il titolo finale va alla Spagna. Il 30 giugno Mahmūd Fahmī al-Nuqrāshī, leader del Partito Socialdemocratico Egiziano, viene eletto nuovo Presidente dell'Egitto in conseguenza della caduta di Hosni Mubarak dopo le Primavere Arabe. Il 20 agosto muore improvvisamente a 57 anni l'uomo forte etiope Meles Zenawi, al potere da 21 anni. Gli succede Hailé Mariàm Desalegn, tigrino come Zenawi ed anch'egli fedele alleato dei Troiani, che verrà confermato alle elezioni del 2015. Il 1° settembre vengono inaugurate le due torri Skyland, che con i loro 65 piani e 284 metri di altezza sono gli edifici più alti della città di Troia e di tutto l'Impero Troiano. Al loro interno trovano posto 830 appartamenti, 504 uffici, una sala conferenze da 550 posti e un hotel a cinque stelle. La loro costruzione ha richiesto cinque anni di lavori. Il 31 dicembre viene completato nell'Impero Troiano lo switch-off verso la TV digitale terrestre. 2013: il 1° gennaio la Croazia e l'Islanda aderiscono alla CEE, che sale così a 29 stati membri. Il 4 settembre invece l'Armenia, in precedenza interessata ad un accordo doganale con la CEE, rompe con quest'ultima e si avvicina alla Russia di Putin, dopo la firma di un analogo accordo tra la CEE e l'Azerbaigian, che il governo armeno interpreta come un appoggio agli Azeri contro gli Armeni dell'Artsakh. Il 20 ottobre un referendum tenutosi a San Marino per decidere se aderire o meno alla CEE non raggiunge il quorum richiesto, e la proposta è bocciata. Il dittatore cinese Xi Jinping cerca di approfittare delle dure conseguenze della Crisi dei Mutui Subprime in Asia Centromeridionale e in Europa, proponendo la realizzazione della cosiddetta Nuova Via della Seta, un'iniziativa strategica per ampliare i suoi rapporti commerciali con i paesi più colpiti dalla crisi, e sostituire l'influenza americana su di essi con quella Cinese. Il Primo Ministro Troiano Antonis Samaras, il suo Ministro degli Esteri Dimitris Avramopoulos e il suo Ministro dell'Economia Yannis Stournaras si dicono interessati all'iniziativa, vista la posizione strategica di Troia lungo tale Nuova Via della Seta.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 70/90 Panorama di Troia XX, la Troia del Duemila (foto di Yuliia Yurasova) 2014: il 1° gennaio la Lettonia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 17 stati membri. Il 28 febbraio l'esercito dell'autocrate russo Vladimir Putin invade la Crimea. In spregio ad ogni diritto internazionale, la Crimea è annessa alla Russia il successivo 17 marzo con un referendum farsa. Il Primo Ministro troiano Antonis Samaras condanna l'aggressione, sostenendo che il prossimo passo di Putin potrebbe essere quello di attaccare il Bosforo e i Dardanelli, da sempre oggetto dei sogni russi, e l'Unione Europea impone sanzioni alla Russia, ma esse si riveleranno inefficaci. Il 6 aprile Putin invade la regione carbonifera ucraina del Donbass e dichiara anch'essa annessa alla Russia. La Russia è espulsa dal Consiglio d'Europa. Il Presidente USA Barack Obama si aggiunge a Impero Troiano, CEE e NATO nella condanna di Putin, che invece riceve la solidarietà di Cina, Iran, Cuba ed altri paesi retti da feroci dittature. Questa data segna l'inizio della cosiddetta Seconda Guerra Fredda. Il 9 giugno Abu Bakr al-Baghdadi, un criminale comune iracheno radicalizzatosi durante la guerriglia contro gli USA in Iraq e messosi a capo del Daesh, dopo aver conquistato buona parte della Siria e dell'Iraq settentrionale, si proclama Califfo dei Credenti, ritenendo gli al-Saud corrotti e indegni di ricoprire tale carica, e fonda il cosiddetto Stato Islamico, non riconosciuto da alcuna autorità musulmana. Vi è il sospetto che il Daesh sia ampiamente foraggiato da Putin attraverso i suoi alleati Ceceni. Gli uomini del Daesh si macchiano di gravi crimini contro l'umanità massacrano le minoranze religiose non islamiche, stuprando le donne e uccidendo barbaramente tutti coloro che non seguono la loro interpretazione integralista dell'Islam. ll sito archeologico di Palmyra viene gravemente danneggiato dalla furia iconoclasta dei miliziani. Siccome al-Baghdadi annuncia baldanzosamente di voler conquistare Troia e Roma, Antonis Samaras gli dichiara guerra, comincia a bombardare posizioni del Daesh in Siria e foraggia ampiamente il Kurdistan, primo obiettivo di al-Baghdadi perchè si tratta di uno stato laico. Dal 28 al 30 novembre Papa Francesco è in Visita Pastorale nell'Impero Troiano per incontrare il Patriarca Bartolomeo I e venerare il Mandylion di Edessa. Si tratta dell'ultima ostensione pubblica del Mandylion, fino al giorno d'oggi. 2015: il 1° gennaio la Lituania firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 18 stati membri. Il 23 gennaio muore a 90 anni Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, il fratellastro Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd (venticinquesimo figlio di re ʿAbd al-ʿAzīz!) diventa nuovo Re dell'Arabia Saudita e Califfo dei Credenti, anche se ha già 79 anni. Siccome è anziano e malato, il potere effettivo si trova nelle mani di suo figlio Mohammad bin Salmān Āl Saʿūd, 30 anni, che è anche principe ereditario. Il 31 gennaio Piersanti Mattarella, ex Presidente della Regione Sicilia, è eletto dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana. Essendo caduto prematuramente il governo di grande coalizione, un esperimento che non è riuscito, per la prima volta nella storia della Troia moderna il 25 gennaio si va ad elezioni politiche anticipate. A sorpresa le elezioni sono vinte da SYRIZA con il 36,3 % dei voti, contro il 27,8 % di Nuova Democrazia e appena il 6,1 % del Partito Socialista Troiano, che si avvia verso il tramonto politico. Si deve registrare la grande affermazione del movimento di estrema destra Alba Dorata, che raggiunge il 6,3 % dei voti, in linea con la grande avanzata delle destre xenofobe in tutta Europa, in seguito alla crisi dei migranti. Alexis Tsipras forma il nuovo governo, e con i suoi 41 anni è il più giovane capo del governo


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 71/90 troiano di tutti i tempi. Il 7 febbraio Antenore, figlio primogenito ed erede al trono del Basileus Ettore II, muore di infezione ai polmoni a soli 52 anni (è nato il 2 dicembre 1962) e viene sepolto nel Mausoleo degli Strategopouloi. Per l'anziano Basileus è un colpo durissimo. Mas'ud Barzani, leader del Partito Democratico Curdo, viene eletto Presidente della Repubblica del Kurdistan; è tuttora in carica. Egli si prefigge la sconfitta del Daesh che ha tentato di invadere il suo paese. Per questo viene formata una coalizione militare composta da Impero Troiano, Kurdistan, Iraq e governo legittimo siriano, sostenuta da volontari di altri paesi, che attacca in forze il Daesh e lo costringe ad arretrare: cadono in successione Tikrit, Baiji, Ramadi e Falluja. Il 13 novembre la città di Troia è fatta oggetto di una serie di attacchi terroristici senza precedenti, sferrati da un commando armato di dieci miliziani del Daesh, che li ha successivamente rivendicati. Una forte esplosione ha luogo poco fuori lo Stadio Olimpico, dove è in corso la partita amichevole tra Impero Troiano e Germania alla presenza del Primo Ministro Alexis Tsipras; il match è interrotto e il pubblico si accalca sul tappeto erboso. Poco dopo, durante un concerto del gruppo rock statunitense "Eagles of Death Metal" presso il Teatro Aristofane di Troia, tre terroristi armati fino ai denti aprono il fuoco sugli spettatori, in tutto restano uccise 90 persone. Si trattato della più cruenta aggressione in territorio troiano dalla seconda guerra mondiale, e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell'Unione Europea dopo gli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid. Mentre gli attacchi sono ancora in corso, in un discorso televisivo il Primo Ministro Alexis Tsipras dichiara lo stato di emergenza in tutto l'Impero e annuncia la chiusura temporanea delle frontiere, promettendo di perseguire i responsabili e di annientare l'autoproclamato Stato Islamico. Nel censimento di quest'anno la popolazione di Troia conta 14.221.482 abitanti. 2016: il 1° gennaio Vladimir Putin fonda l'Unione Eurasiatica (EAU), in chiara concorrenza con l'Unione Europea cui è ispirata, che comprende Russia, Bielorussia, Abcasia, Armenia, Kazakistan, Uzbekistan, Kirgizistan, Turkmenistan e Mongolia. Rifiutano nettamente di farne parte Ucraina, Moldavia, Georgia, Azerbaigian, Tagikistan e ovviamente le Repubbliche Baltiche. « Putin vuol ricostruire l'Unione Sovietica sotto il suo predominio, scardinando l'Unione Europea », è il commento perentorio di Alexis Tsipras. Il 3 febbraio l'italiano Giulio Regeni, dottorando presso l'Università di Cambridge, viene ritrovato morto in una via di Tripoli, dove si era recato per studiare l'azione dei Sindacati in Libia, la maggior parte dei quali è fuorilegge; era scomparso il 25 gennaio. Le indagini portano a concludere che il povero Giulio è stato rapito, torturato e barbaramente ucciso dagli sgherri del regime di Muʿammar Gheddafi, ma tutti i tentativi del governo italiano di farsi consegnare i responsabili di questo detestabile crimine vanno a vuoto a causa della protezione offerta loro dai regimi libico e russo, e ciò provoca la rottura delle relazioni diplomatiche (già difficili) tra Italia e Libia. Le manifestazioni che chiedono verità e giustizia per Giulio Regeni si susseguono anche nell'Impero Troiano. Il 5 aprile il generale siriano Abd al-Ilāh al-Bashīr forma a Damasco un governo di unità nazionale per cercare di porre fine alla Guerra Civile Siriana. Al-Bashīr è sostenuto da ONU, USA ed UE (Troia inclusa), ma la Russia sostiene invece il governo formato ad Aleppo dal generale Fahd Jasim al-Furayj, già fedelissimo di Bashar al-Assad, e la situazione sul campo resta molto complicata. Il 17 maggio viene ultimato anche il Gasdotto Transadriatico o TAP (Trans-Adriatic Pipeline), che passando sotto il Mar Adriatico collega l'Italia via Albania e Grecia al gasdotto transanatolico TANAP. La sua costruzione è stata osteggiata dagli ambientalisti, ma esso permette di rifornire di metano la Penisola tagliando fuori la Russia (e non a caso il TAP causa il malumore di Putin). Il 23 giugno con un referendum il Regno Unito decide di abbandonare la CEE, che scende a 28 stati membri ("Brexit"). La Scozia, che ha votato in maggioranza per restare nella CEE, avvia l'iter per ottenere l'indipendenza da Londra, nonostante l'opposizione del governo inglese. Il 28 giugno un attentato suicida all'aeroporto "Alessandro IX" di Troia rivendicato dal Daesh provoca 48 morti e 230 feriti. Il 16 agosto Papa Francesco raggiunge l'isola di Cipro e insieme al Patriarca di Troia Bartolomeo I, che chiama "mio fratello Bartolomeo", visita i campi profughi che ospitano i rifugiati in fuga dal Daesh e dalle guerre che insanguinano il Terzo Mondo.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 72/90 La moneta da 2 euro dell'Impero Troiano 2017: il 16 giugno, giorno del suo 80° compleanno, il Basileus Ettore II abdica a favore del secondogenito Dardano II Strategopoulos (secondo dopo il mitologico figlio di Zeus ed Elettra, antenato di Re Priamo), che ha 51 anni, essendo nato l'11 luglio 1964. Ettore II infatti non è stato più lo stesso, dopo la morte del primogenito Antenore. Dardano II è tuttora sul trono. Il 29 luglio 1998 egli ha sposato per amore la famosa attrice statunitense Jennifer Aniston, nata l'11 febbraio 1969 e giunta al successo mondiale grazie alla serie televisiva "Friends"; la Aniston ha origini troiane, essendo figlia dell'attore John Aniston, nato a Chania sull'isola di Creta, il cui vero nome è Giannis Anastasakis. Per la prima volta la Basilissa, che ha assunto il nome troiano di Iōanna Anastasakis, non ha una goccia di sangue blu nelle vene. La coppia ha tre figli, tra cui l'erede al trono Ettore, nato il 20 gennaio 2002. Intanto, procede senza soste l'offensiva contro l'autoproclamato Stato Islamico: il 10 luglio il Daesh viene cacciato dalla città irachena di Mossul, semidistrutta dai bombardamenti;  il 17 ottobre Raqqa viene ripresa dalla coalizione antiDaesh. Rawa, l'ultima città controllata dal Daesh in Iraq, è catturata il 17 novembre. Il 21 novembre il nuovo Basileus Dardano II annuncia in TV la vittoria degli alleati sul Daesh e « la completa scomparsa dalla carta geografia del sedicente Califfato ». Il primo ministro troiano Alexis Tsipras però afferma che a suo avviso il Daesh non è stato affatto sconfitto, ma che il fuoco covi sotto la cenere. Esce il film "Assassinio sul Trojan Express", tratto dall'omonimo romanzo di Agatha Christie, remake del successo del 1974. Il film è diretto da Kenneth Branagh, e nel cast stellare figurano attori del calibro dello stesso Kenneth Branagh, Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Penélope Cruz e Judi Dench. 2018: il 15 febbraio Hailé Mariàm Desalegn, Primo Ministro del Regno d'Etiopia, rassegna le dimissioni per contrasti all'interno della coalizione di governo. Le successive elezioni portano inaspettatamente al potere Abiy Ahmed Ali, 42 anni, di religione evangelica (assolutamente minoritaria nel paese) e di etnia Oromo, maggioritaria in Etiopia ma discriminata e a volte anche perseguitata. Egli è decisamente ostile ai Troiani, che considera dei colonizzatori de facto, e straccia gli accordi economici firmati con l'Impero Troiano, per avvicinarsi alla Russia di Putin. Inoltre dopo un referendum ad Amhà Selassié II è restituito il titolo di Negus Neghesti, cioè di Imperatore, per sottolineare il fatto che egli è sullo stesso piano dell'Imperatore Troiano, non un suo vassallo. Il 18 settembre con un referendum il 65 % degli elettori scozzesi vota a favore della piena indipendenza da Londra. Viene sciolta, dopo ben 311 anni, l'unione con il Regno d'Inghilterra, sancita dall'Atto d'Unione del 1° maggio 1707, e viene nuovamente proclamata l'indipendenza del Regno di Scozia. Sovrano di Scozia resta la Regina Elisabetta II di Windsor, in unione personale, ma il potere effettivo è nelle mani del Parlamento di Edimburgo e del Primo Ministro Nicola Ferguson Sturgeon, convinta europeista. Subito l'Impero Troiano riconosce l'indipendenza del paese, che presenta immediatamente domanda di adesione all'Unione Europea, possedendone già tutti i requisiti. La Scozia inoltre resta nella NATO. I paesi dell'UE, incluso l'Impero Troiano, dicono di no al progetto cinese della Nuova Via della Seta, dopo l'appoggio fornito da Xi Jinping a Vladimir Putin per le sue operazioni militari in Ucraina e ai sostenitori della "Brexit". Il progetto cinese di sostituirsi all'influenza americana sull'Europa è sostanzialmente fallito. Conosce invece un'altra brusca accelerazione l'integrazione dei paesi UE, con la nascita dell'Unione Bancaria Europea. Facebook, il social network fondato dallo statunitense Mark Zucherberg, acquisisce lo status di osservatore presso le Nazioni Unite, come se fosse uno stato. Nel 2019 otterranno lo stesso status anche Twitter e Instagram, mentre nel 2020 toccherà al cinese Tiktok. 2019: il 20 aprile l'attivista contro i cambiamenti climatici Greta Thunberg partecipa a Troia a una grande manifestazione dei giovani del movimento ambientalista "Fridays for Future", ed è ricevuta sia dal Basileus che dal Patriarca Bartolomeo I. Il 16 luglio la socialista svedese Anna Lindh, 63 anni, è eletta nuova Presidente della Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea. L'italiano David Sassoli è eletto Presidente del Parlamento Europeo. Il Fronte Popolare di Liberazione Tigrino, espressione dell'etnia Tigrè minoritaria in Etiopia, insorge contro il nuovo Primo Ministro Abiy Ahmed Ali, che risponde inviando truppe a sedare la rivolta e accusando i Troiani di sostenere i Tigrini, grazie ai quali hanno controllato l'Etiopia per quasi trent'anni. Purtroppo la guerra torna a divampare nel martoriato Corno d'Africa. Il 27 ottobre il sedicente Califfo Abu Bakr al-Baghdadi viene accerchiato dalle forze armate troiane ed alleate a Idlib, nel nordovest della Siria, e si fa esplodere con una granata. La notizia è annunciato dallo stesso Basileus Dardano II in diretta TV. I terroristi del Daesh nominano nuovo Califfo il terrorista iracheno Abu Ibrahim al Hashimi al-Qurayshi, ma contro di lui i leader islamici iracheni, siriani e curdi, incluso l'Imam di Troia Mohamed Zaki, lanciano una Fatwa, dichiarandolo "nemico dell'Islam". Visto il disinteresse del Presidente USA Donald Trump nei confronti della NATO, dietro iniziativa dell'Impero Troiano, 17 delle 18 nazioni dell'Unione Europea (tutte tranne l'Irlanda) più la Croazia e la Danimarca danno vita alla Comunità Europea di Difesa (CED), con la costituzione di un vero e proprio esercito europeo che dovrà affiancarsi alla NATO e non sostituirsi ad essa. Sotto l'egida dell'ONU, essa invia subito truppe di interposizione tra israeliani, palestinesi e libanesi nella martoriata regione mediorientale e nell'area del Donbass. Putin dichiara che la nascita della CED è « una minaccia puntata alla gola della Madre Russia » e promette di « spalancare la bocca del'inferno », ma le sue minacce cadono nel vuoto e vengono derise dalla satira occidentale, che lo ritrae vestito da cosacco. Il 17 novembre Stefanos Tsitsipas, considerato il miglior tennista troiano di sempre, vince le ATP Finals a Londra


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 73/90 sconfiggendo in finale l'austriaco Dominic Thiem con il punteggio di 6–7, 6–2, 7–6. Tsitsipas otterrà nel 2021 il terzo posto nel ranking mondiale, miglior risultato mai conseguito da un tennista troiano. Basileus regno dinastia Basileus regno dinastia Deifobo I 802-811 Frigia Giovanni VI 1425-1448 Paleologo Michele I 811-844 Frigia Costantino XI 1448-1476 Paleologo Michele II 844-867 Frigia Alessandro VII 1476-1514 Bagratide Alessandro IV 867-912 Macedone Giorgio I 1514-1520 Bagratide Costantino VII 912-959 Macedone Leone VII 1520-1574 Bagratide Deifobo II 959-969 Macedone Alessandro VIII 1574-1605 Bagratide Giovanni I 969-976 Macedone Costantino XII 1605 Bagratide Alessandro V 976-1024 Macedone Astianatte II 1605-1661 Bagratide Zoe 1024-1050 Macedone Costantino XIII 1661-1675 Bagratide Andromaca 1050-1056 Macedone Antenore III 1675-1700 Bagratide Michele III 1056-1065 Macedone Leone VIII 1700-1722 Bagratide Alessandro VI 1065-1073 Ducas Costantino XIV 1722-1732 Bagratide Michele IV 1073-1081 Ducas Astianatte III 1732-1764 Bagratide Alessio I 1081-1118 Comneno Antenore IV 1764-1798 Bagratide Giovanni II 1118-1143 Comneno Giorgio II 1798-1808 Bagratide Manuele I 1143-1180 Comneno Paolina 1808-1815 Bonaparte Alessio II 1180-1222 Comneno Giovanni VII 1815-1830 Bagratide Giovanni III 1222-1254 Comneno Giovanni VIII 1830-1848 Bagratide Teodoro II 1254-1258 Comneno Alessandro IX 1848-1881 Strategopoulo Giovanni IV 1258 Comneno Alessandro X 1881-1936 Strategopoulo Michele V 1258-1282 Paleologo Astianatte IV 1936-1941 Strategopoulo Rifeo I 1282-1328 Paleologo Vittorio Emanuele 1941-1944 Savoia Rifeo II 1328-1341 Paleologo Astianatte IV 1944-1964 Strategopoulo Giovanni V 1341-1391 Paleologo Ettore II 1964-2017 Strategopoulo Manuele II 1391-1425 Paleologo Dardano II 2017-oggi Strategopoulo Imperatori Troiani dai tempi di Carlo Magno ad oggi 2020: il 1° gennaio la Croazia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce all'Unione Europea, che sale così a 19 stati membri. L'8 gennaio muore a 83 anni la Basilissa Madre Maria, consorte del Basileus Ettore II, che così subisce un altro grave lutto. Il 19 gennaio  si tengono le elezioni politiche troiane, vinte dal partito Nuova Democrazia con il 39,9 % dei voti; SYRIZA scende al 31,5 %, mentre il nuovo Movimento per il Cambiamento (in greco Κίνημα Αλλαγής, da cui l'acronimo KINAL), coalizione formata dal Partito Socialista Troiano e da altri partiti della sinistra moderata, guidata da Andromaca Gennimata, ottiene solo l'8,1 % dei consensi; Alba Dorata scende al 2,9 %. Teodora Mītsotakī, leader di Nuova Democrazia, è nominata primo ministro: per la prima volta in assoluto una donna è premier a Troia. É tuttora in carica. Il 28 febbraio l'Ucraina presenta formale domanda di adesione alla CEE. Il 3 marzo Georgia e Moldova fanno la stessa cosa, nell'intento di tutelarsi contro l'invadenza economica e politica della Russia. Il 1° marzo Ibrahim Mahlab del Partito Nazionale Democratico è eletto nuovo Presidente dell'Egitto, dopo la riforma che limita a otto anni la durata massima del mandato presidenziale; è tuttora in carica. L'11 marzo si registra nell'Impero Troiano il primo caso di infezione da SARS-CoV-2, la pandemia iniziata da Wuhan, in Cina, e propagatasi in pochi mesi in tutto il pianeta. Il 15 marzo si registra il primo decesso. Il Ministro della Salute Athanasios Plevris ordina un lockdown completo che durerà fino al 30 maggio, il sistema sanitario dell'Impero Troiano nel complesso regge bene il duro colpo, ma al 1º giugno 2021 l'Impero risulterà il nono paese al mondo per casi totali confermati, oltre 15 milioni, e piangerà almeno 100.000 morti. Purtroppo anche nell'Impero Troiano si afferma un movimento "No Mask" che rifiuta l'uso di mascherine sostenendo che il SARS-CoV-2 non esiste e denunciando la "dittatura sanitaria" voluta da fantomatici "poteri forti", orchestrati per lo più da Israele e dal Vaticano. Tali movimenti, assolutamente minoritari, sono sostenuti da Alba Dorata e da Vldimir Putin. Il 20 agosto il famoso dissidente russo Aleksej Naval'nyj, nemico giurato di Vladimir Putin, subisce un avvelenamento da parte degli 007 russi, ma viene trasportato in una clinica di Troia, dove gli viene salvata la vita. L'avvelenamento di Naval'nyj scatena proteste di massa in tutta la Russia, che però vengono represse con ferocia da Putin. « Putin è allergico al pelo di gatto e alla democrazia », dichiara in proposito Teodora Mitsotaki. Il 15 settembre, dopo il ritiro per raggiunti limiti di età di Monsignor Andrea Santoro, apprezzato anche dagli Ortodossi, Don Roberto Malgesini, nativo di Morbegno (Sondrio) e noto come "il prete degli ultimi", è consacrato vescovo e nominato nuovo Vicario Apostolico di Troia; è tuttora in carica. Anche nella Città di Priamo la sua priorità è l'aiuto ai poveri e ai senzatetto di qualunque etnia e religione. Il 7 ottobre il partito di estrema destra Alba Dorata è riconosciuto dalla Corte di Appello di Troia come organizzazione a delinquere, responsabile di omicidi, di tentati omicidi e di violenze contro migranti ed esponenti della sinistra greca, e per questo viene sciolto e posto fuorilegge.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 74/90 Il 20 ottobre, a causa del SARS-CoV-2, muore a 80 anni il dittatore libico Muʿammar Gheddafi, che è riuscito a conservarsi al potere solo grazie all'appoggio dell'esercito russo di Vladimir Putin, anche se ormai controlla solo una parte del paese. Gli succede il secondogenito Saif al-Islam Gheddafi. L'8 novembre Fra' Marco Luzzago, parente di Papa Paolo VI, è eletto dal Consiglio di Stato nuovo Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni (SMOSG), con sede sull'isola di Corfù; è tuttora in carica. Lo SMOSG ha il diritto di coniare monete in euro e francobolli. Il filologo e troologo Bartomeu Obrador-Cursach, dell'Università di Barcellona, pubblica un eccezionale studio glottologico sulla lingua di ceppo misio parlata nell'antica Troia. Nel censimento di quest'anno, Troia risulta avere una popolazione di 15.840.900 abitanti, e ciò ne fa una delle più grandi aree metropolitane del mondo nel XXI secolo. 2021: la pandemia da SARS-CoV-2 viene combattuta efficacemente dalle autorità troiane con i vaccini Moderna, AstraZeneca, Pfizer e Johnson&Johnson, cosicché il numero di decessi crolla bruscamente, ma l'Impero subisce comunque pesanti conseguenze economiche, soprattutto per quanto riguarda l'industria turistica. Inizia un periodo di forte recessione. Il 17 gennaio Aleksej Naval'nyj vorrebbe ritornare a Mosca per proseguire la sua campagna contro Putin, ma Teodora Mitsotaki lo convince che là lo attenderebbero l'arresto e il carcere a vita. Allora Naval'nyj si stabilisce a Troia e, con altri famosi dissidenti russi, forma un governo russo in esilio. Putin risponde rompendo le relazioni con l'Impero Troiano e definendolo « un rottame del Medioevo che non dovrebbe nemmeno esistere ». Un portavoce del governo troiano ribatte definendo a sua volta Putin « un rottame dell'era sovietica che dovrebbe stare dietro le sbarre ». Dopo questo scambio di battute, si intensificano gli attacchi di hacker russi contro siti dell'Impero Troiano; Troia risponde assoldando hacker locali per rintuzzare gli attacchi. Il 13 febbraio Marta Cartabia, già Presidente della Corte Costituzionale, è la prima donna a diventare Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, alla guida di un governo di grande coalizione; la Cartabia è stata chiamata dal Presidente della Repubblica Piersanti Mattarella dopo la crisi del Governo Conte II. In tale governo il famoso economista Mario Draghi, già Presidente della Banca Centrale Europea e sopranominato "Mister Euro", occupa il Ministero dell'Economia e Finanze. Il 15 marzo si insedia a Damasco il primo governo siriano unificato dalla fuga di Bashar al-Assad: è presieduto da Ahmad Muʿādh al-Khalīb, già Imam della Moschea degli Omayyadi di Damasco, sostenuto dall'ONU. Ma la  Siria è tutt'altro che pacificata, tanto che il 10 febbraio 2022 egli scamperà a un attentato. Il 29 maggio si gioca a Troia la finalissima della UEFA Champions League tra Chelsea e Manchester City, vinta da quest'ultima squadra per 1-0. L'11 giugno si gioca nello Stadio Olimpico di Troia la partita inaugurale della sedicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, inizialmente prevista per il 2020, ma poi spostata di un anno a causa della pandemia da SARS-CoV2 (l'UEFA ha mantenuto immutata la denominazione del torneo per motivi di marketing). In tale incontro si sfidano le nazionali dell'Impero Troiano padrone di casa e dell'Italia; quest'ultima si impone 3-1. Il torneo, che per la prima volta non è giocato in una sola nazione ma in 12 diverse città europee, è vinto dall'Italia che nella finale di Wembley batte l'Inghilterra ai rigori per 4-3. Il 21 luglio il grande cestista troiano di genitori nigeriani Giannīs Antetokounmpo, soprannominato "The Trojan Freak" ("Il Mostro Troiano"), vinca il titolo NBA con i Milwaukee Bucks sconfiggendo i quotati Phoenix Suns e venendo nominato all'unanimità MVP delle finali. Dal 23 luglio all'8 agosto si tengono a Roma i Giochi della XXXII Olimpiade; inizialmente programmati dal 24 luglio al 9 agosto 2020, sono stati posticipati a causa della pandemia di SARS-CoV-2 e le gare si svolgono in gran parte a porte chiuse; nonostante ciò, anche in questo caso è stato mantenuto il nome "Roma 2020" per ragioni di marketing, Per la prima volta nella storia, i Giochi Olimpici sono stati rimandati anziché essere cancellati. La capitale italiana, alla sua seconda Olimpiade dopo quella del 1960, è stata scelta dal CIO il 7 settembre 2013, superando la concorrenza di Tokyo e Madrid. Partecipano in tutto 206 comitati olimpici, incluso quello dei Rifugiati; manca all'appello la sola Corea del Nord. Con 20 medaglie d'oro, 10 d'argento e 20 di bronzo, l'Italia si piazza quinta nel medagliere dietro Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Russia, facendo segnare il record di medaglie in una sola edizione (tra cui l'inaspettato oro nei 100 metri di Marcell Jacobs). In agosto l'Impero Troiano è devastato da violenti incendi, che riducono in cenere foreste rigogliose e ricche di biodiversità soprattutto nella parte asiatica del paese e provocano almeno otto morti. Il WWF Troiano comunica che le fiamme, alimentate da un'ondata di aria calda proveniente dal Nord Africa, distruggono fattorie, case e foreste lasciando le persone bisognose di urgenti soccorsi. Le foreste dell'Impero Troiano producono ogni anno almeno 42 milioni di tonnellate di ossigeno, stoccando circa 90 milioni di tonnellate di carbonio, proteggono suolo e i corsi d'acqua, ospitano milioni di creature viventi e sono una fonte di vita per circa 10 milioni di abitanti dei villaggi della foresta: un buon motivo per tutelarle, evitando di negare l'evidenza e combattendo attivamente i cambiamenti climatici. Dopo il ritiro dall'Afghanistan delle forze USA volute dal nuovo Presidente americano Michael Bloomberg, la CED decide di sostituirle con proprie truppe, nonostante l'opposizione della Russia. Ciò scoraggia i Talebani dal riconquistare Kabul, e per quel paese (e soprattutto per le sue donne) non si ha il ritorno al Medioevo che si prospettava con la vittoria degli integralisti. Il 27 novembre la Wikipedia in lingua greca supera il milione di voci. L'8 dicembre Ursula von der Leyen succede ad Angela Merkel nella carica di Cancellere della Repubblica Federale


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 75/90 Tedesca. Il 9 dicembre fallisce un attentato ordito dai neonazisti di Alba Dorata che, sostenuti da Putin, tentano di assassinare il Primo Ministro troiano Teodora Mītsotakī. Una rapida operazione di polizia porta in carcere tutti i principali leader di Alba Dorata ancora in libertà. L'Unione Europea nello scacchiere della Seconda Guerra Fredda 2022: il 1° gennaio Albania, Macedonia del Nord e Montenegro aderiscono alla CEE. Nella stessa data il Regno di Scozia firma il Trattato di Maastricht, adotta l'euro ed aderisce direttamente all'Unione Europea, che sale così a 20 stati membri, mentre la CEE sale a 32 stati membri. Il 29 gennaio David Sassoli, già Presidente del Parlamento Europeo, viene eletto nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Al suo posto viene eletto Presidente del Parlamento Europeo l'ex Primo Ministro Troiano Antonis Samaras. Il 30 gennaio, 50° anniversario della cosiddetta "Bloody Sunday", con uno storico referendum l'Irlanda del Nord decide di separarsi da Londra e di riunificarsi con la Repubblica d'Irlanda, giacché la decisione del Regno Unito di ritirarsi dalla CEE ha comportato l'erezione di barriere doganali tra le due Irlande, con gravi danni per l'economia del nord. Ormai la Repubblica d'Irlanda è uno stato laico, per cui è caduta la pregiudiziale anticattolica dell'Ulster. In tal modo l'Irlanda del Nord esce dalla NATO ed entra direttamente nell'UE (prima del referendum del 2016 faceva parte della sola CEE) e nella CED. La decisione di Londra di lasciare la CEE ha dunque comportato in pratica la dissoluzione del Regno Unito, e il Primo Ministro Boris Johnson, che ha voluto fortemente la "Brexit" sottovalutandone le conseguenze, è costretto alle dimissioni. Sempre il 30 gennaio, i tennisti australiani di origini troiane Thanasi Kokkinakis e Nick Kyrgios vincono il torneo del Doppio maschile agli Australian Open. Il 3 febbraio Abu Ibrahim al Hashimi al-Qurayshi, autoproclamato Califfo del Daesh, si fa saltare per aria con una cintura esplosiva durante un tentativo di cattura da parte delle forze speciali troiane e curde. In qualità di "Califfo" (titolo che nessuno che non sia un terrorista gli riconosce) gli succede Abu al Hasan al Hashimi al Qurashi, fratello maggiore del primo "Califfo" Abu Bakr al-Baghdadi. Il 24 febbraio Vladimir Putin ammassa truppe al confine con l'Ucraina e al largo delle coste ucraine, e annuncia che « attaccherà l'Ucraina per denazificarla », cioè per insediarvi un governo fantoccio dopo aver eliminato tutti gli oppositori, come ha fatto in patria. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj chiama alla mobilitazione nazionale contro l'invasione russa, e l'Impero Troiano si dice pronto a intervenire se l'invasione avrà inizio. La CED ammassa truppe ai confini con l'Ucraina, e così fa la Polonia, che annuncia il suo ingresso nella CED in tempi brevi. Dal canto loro Svezia e Finlandia, che già da tempo eseguono esercitazioni congiunte con la NATO, dichiarano che chiederanno ai loro popoli tramite referendum se aderire alla NATO a pieno titolo (la Finlandia è già membro della CED). Putin tuona da Mosca, minacciando addirittura la guerra nucleare, ma il leader cinese Xi Jinping, dopo un incontro organizzato in fretta e furia, lo costringe a ritirare le sue truppe, in cambio della rinuncia dell'Ucraina ad aderire alla NATO e alla CED. Grave danno d'immagine per Putin, che ha dimostrato di essere solo un lacché della nuova superpotenza cinese; un successo di prestigio invece per la neonata CED che ha saputo fermare una guerra insensata. Nonostante Putin schiumi di rabbia, il 1° maggio Polonia, Svezia e Bulgaria aderiscono alla CED. Moldavia, Ucraina e Georgia chiedono di accelerare l'iter per aderire alla CEE. Il 4 maggio dal canto suo anche l'Azerbaigian presenta domanda formale di adesione alla CEE, in chiara opposizione alla politica filorussa dell'Armenia. Come rappresaglia, Putin chiude i rubinetti del gas russo ai paesi CEE. I più danneggiati sono i paesi del Nord Europa,


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 76/90 che il Presidente USA Bloomberg promette di rifornire con metano liquefatto americano. Italia e Spagna firmano nuovi contratti di fornitura con Algeria, Cirenaica e Angola per sopperire al gas russo, invece l'Impero Troiano riesce ad assicurarsi tutto il metano che gli è necessario grazie al TANAP e ai rifornimenti dall'Iraq via Kurdistan (e poi, l'Impero dispone anche di quattro centrali nucleari funzionanti a pieno regime). Il 21 marzo la tennista troiana Maria Sakkarī riesce a raggiungere il terzo posto del ranking mondiale. Il 19 maggio si spegne a 79 anni il grande compositore troiano Vangelis, autore di memorabili colonne sonore come quelle dei film "Blade Runner", "Momenti di gloria", "Missing - Scomparso", "1492 - La conquista del paradiso" e "Alexander". Il 22 maggio l'Olympiakos Troia vince per la trentaduesima volta il Campionato Troiano di Calcio (Superlega). Il 25 maggio invece l'AEK Troia vince la prima edizione della nuova Conference League battendo in finale a Riga la Roma per 1-0: un altro risultato di prestigio per il calcio troiano. Il 4 luglio, a causa dell'ondata di caldo anomalo anche in alta quota, una parte dell'imponente ghiacciaio del Monte Kaskar, la cima più alta dell'Impero Troiano (3937 metri sul livello del mare), si stacca e precipita a valle, travolgendo due cordate di escursionisti. Alla fine si contano 12 morti e un gran numero di feriti. La tragedia (secondo alcuni ampiamente annunciata) rappresenta un ulteriore campanello d'allarme circa la necessità di arrestare i cambiamenti climatici che stanno mettendo in crisi l'umanità intera. Il 14 settembre si spegne a 96 anni Irene Papas, considerata la più grande attrice troiana di tutti i tempi. Il 19 settembre il Basileus Dardano II partecipa ai solenni funerali della Regina di Inghilterra e Galles Elisabetta II, spentasi l'8 settembre a 96 anni dopo 70 anni di regno: la sua morte sembra porre fine ad un'era della millenaria storia dell'Inghilterra. Essendo Carlo, figlio primogenito di Elisabetta II, già anziano e malato, egli rinuncia al trono a favore del figlio Guglielmo V, 40 anni, che viene solennemente incoronato nuovo sovrano di un Impero Britannico isolato ed in crisi di prestigio. Il grande scrittore israeliano Abraham Yehoshua viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Dal 21 novembre al 18 dicembre si gioca in Australia e Nuova Zelanda la ventiduesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio. L'Impero Troiano non riesce a qualificarsi, invece la Nazionale Italiana Campione d'Europa è eliminata agli ottavi dalla Germania con un secco 5-2. Era dal lontano 12 maggio 1957 che l'Italia non incassava più di quattro gol in una sola partita (Jugoslavia-Italia 6-1). La batosta provoca le dimissioni del CT Roberto Mancini, che viene sostituito da Carlo Ancelotti. Il titolo mondiale viene vinto per la prima volta dal Portogallo di Cristiano Ronaldo, che in finale supera ai rigori l'Argentina di Lionel Messi. 2023: la Bulgaria annuncia che il 1° gennaio 2025 intende firmare il Trattato di Maastricht, adottare l'euro ed aderire all'UE, che così salirà a 21 stati membri. Procedono i negoziati per l'adesione alla CEE di Serbia, Kosovo, BosniaErzegovina, Moldova, Ucraina, Georgia, Azerbaigian e Kurdistan. Estranee alla CEE in Europa restano solo Inghilterra, Galles, Svizzera e i microstati (Andorra, Principato di Monaco, San Marino, Città del Vaticano e Sovrano Militare Ordine di San Giovanni utilizzano però l'euro grazie ad accordi bilaterali con l'UE). Il 6 gennaio si apre il Quinto Concilio di Troia, cui partecipano molte delle chiese cristiane europee. Il Patriarcato di Troia, quello Rumeno, quello Albanese, quello Ucraino, quello di Gerusalemme, la Chiesa Georgiana, la Chiesa Copta d'Egitto, la Chiesa Caldea e la Chiesa Siro-Malabarese, insieme alla Comunione Anglicana e ad alcune chiese protestanti e ortodosse minori, accettano di riconoscere al Papa di Roma il Primato nell'Amore, pur restando autocefale e senza fare alcun atto di sottomissione. Queste chiese decidono di festeggiare tutte il giorno di Natale il 25 dicembre, anche quelle che ancora seguono il Calendario Giuliano e in precedenza lo festeggiavano il 7 gennaio, e la festa di Pasqua nello stesso giorno. Il Quinto Concilio di Troia è duramente contestato dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill I, che non intende riconoscere a Roma alcun primato, ed anzi proclama di succedere al Patriarca di Troia quale primate di tutta l'Ortodossia. Il Patriarcato di Serbia, il Patriarcato di Bulgaria, la Chiesa Armena e molte denominazioni della galassia protestante si schierano con Mosca, contestando le decisioni del Quinto Concilio di Troia; ma è evidente la natura politica e non religiosa di tale frattura. Al Patriarca di Mosca Kirill I, che ha dichiarato che « una guerra eventualmente scatenata da Putin contro la Russia sarebbe giusta per annientare i gay ucraini », Papa Francesco e il Patriarca di Troia Bartolomeo I ribattono a muso duro: « Non esiste una guerra giusta! Solo la pace lo è! » Purtroppo la Seconda Guerra Fredda si estende anche alle chiese cristiane. Il 4 febbraio un tremendo sciame sismico, che arriva a magnitudo 7,8 Richter, colpisce il sudest dell'Impero Troiano e in particolare la città di Alessandretta, ma anche il Kurdistan occidentale e il nord della Siria. Alessandretta è praticamente rasa al suolo; si contano almeno 51.000 morti  e 120.000 feriti. Si scatena in tutto il mondo una gara di solidarietà per soccorrere le popolazioni colpite dal sisma. Fa scalpore il Patriarca di Mosca Kirill I, il quale dichiara che « il terremoto di Alessandretta è un castigo divino contro la Chiesa di Troia per aver baciato l'anello al Papa di Roma, comunista e amico dei gay ». Le dichiarazioni del patriarca russo sono definite « agghiaccianti » dal Primo Ministro troiano Teodora Mītsotakī. « Fariseo », rincara la dose il Patriarca di Troia Bartolomeo I. « Prego per il fratello Kirill perché il Signore gli faccia ritrovare la ragione », è invece il commento di Papa Francesco. Le tragedie purtroppo non sono finite. Il 1° marzo 57 persone perdono la vita e 130 restano ferite presso Larissa in quello che risulta essere il peggior incidente ferroviario della storia troiana: presso Larissa deragliano tre vagoni in seguito alla collisione tra un treno merci e il treno passeggeri Atene-Troia con 350 passeggeri a bordo. Probabilmente all'origine del dramma c'è un errore umano. Il 9 maggio, anniversario della vittoria dell'URSS su Hitler nella Seconda Guerra Mondiale, Vladimir Putin lancia un proclama a tutti i popoli d'Europa: « Se volete preservare la vostra identità nazionale e non volete diventare province di un nuovo Impero Romano, abbandonate per sempre l'Unione Europea ed unitevi a noi russi nella nuova società del


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 77/90 futuro! » A rispondere positivamente sono solo i movimenti razzisti e sovranisti di estrema destra, quasi tutte le forze politiche europee deprecano o scherniscono l'invito di Putin. « Della tua tirannide e del tuo nuovo Impero Zarista ne facciamo volentieri a meno », risponde sarcastico il Presidente italiano David Sassoli. Il 9 maggio però è anche la Giornata dell'Unione Europea. Nel suo tradizionale Discorso sullo Stato dell'Unione, la Presidente della Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea Anna Lindh lancia l'idea di una Comunità Politica Europea che superi l'UE e porti alla creazione di un vero Stato Federale con capitale Bruxelles. Rispondono subito positivamente Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria., Spagna, Portogallo, Finlandia e Impero Troiano. Inizia così un percorso che porterà, negli anni 2030, alla nascita degli Stati Uniti d'Europa. Il 17 maggio l'ESA e la NASA annunciano in una conferenza stampa congiunta il lancio, previsto per il 2025, della prima delle missioni Artemis, destinate a riportare l'uomo sulla Luna dopo 56 anni (stavolta andranno sul satellite anche delle donne), in chiara concorrenza con gli analoghi progetti di Cina e Russia. Dal 5 al 9 giugno Papa Francesco visita l'Ucraina, celebra Messa a Kyiv e a Leopoli e nel suo discorso alle confessioni religiose ucraine (ovviamente è assente la Chiesa di Mosca) afferma: « Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Ci vuole coraggio per dire sì all'incontro e no allo scontro; sì al dialogo e no alla violenza; sì al negoziato e no alle ostilità; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza. Per tutto questo ci vuole una grande forza d'animo. » Come dargli torto? William Riker Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR 1 Olympiakos Troia 77 35 22 11 2 65 31 +34 2 PAOK Tessalonica 68 35 20 8 7 67 37 +30 3 AEK Troia 64 35 19 7 9 60 40 +20 4 Panathinaikos Atene 60 35 18 6 11 62 34 +18 5 Aris Trebisonda 53 35 15 8 12 44 50 -6 6 Kilikya Antiochia 52 35 14 10 11 50 42 +8 7 OFI Creta 52 35 14 10 11 46 42 +4 8 Apollon Smirne 52 34 15 7 12 59 56 +3 9 Galata Bisanzio 51 34 13 12 9 49 44 +5 10 Panaitōlikos 49 35 14 7 14 50 55 -5 11 Iconio 47 35 13 8 14 58 50 +8 12 Kounopetra Troia 47 34 13 8 13 45 47 -2 13 Mystra 45 34 11 12 11 44 43 +1 14 Larissa 43 35 12 7 16 38 41 -3 15 Aíttitos Sebaste 43 34 11 10 13 47 55 -8 16 Almopos Pella 42 35 11 9 15 45 52 -7 17 PAS Arta 33 35 9 6 20 35 50 -15 18 Kaisáreia Kappadokías 30 34 8 6 20 33 65 -32 19 Adrianopoli 28 34 7 7 20 38 58 -20 20 Apoel Nicosia 20 34 5 5 24 25 58 -33 La classifica finale della Superlega 2021-22, il Campionato Troiano di Calcio. La vincente Olympiakos Troia è ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2022/23; la PAOK Tessalonica è ammessa ai preliminari della UEFA Champions League 2022/23; AEK Troia e Panathinaikos Atene sono ammesse alla UEFA Europa League 2022/23 (il Panathinaikos è anche vincitore della Coppa dell'Impero Troiano); l'Aris Trebisonda è ammessa alla UEFA Europa Conference League 2022/23; PAS Arta, Kaisáreia Kappadokías, Adrianopoli e Apoel Nicosia sono retrocesse in Lega B 2022/23; Volos Neos Podosfairikos Syllogos, Phanari Bisanzio, Atromitos Atene e Attalia sono promosse dalla Lega B 2021/22 alla Superlega 2022-23.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 78/90 Logo dell'Olympiakos Troia, vincitore del campionato troiano 2021/22 . Questo è il parere in proposito di feder: Bellissima! Ti ringrazio molto per questo regalo! . MorteBianca gli tiene dietro: Don't cry because it's over, smile because it happened. Sicuramente una delle più alte tue produzioni, William, siamo ai picchi di creatività, degnissimi de "La Grande Muraglia Romana". E così Troia passa dall'essere la più antica città del mondo alla più gloriosa città moderna. Davvero un'epopea! . E Bhrghowhidhon aggiunge: Anche da parte mia tutti i complimenti! Che monumento di cultura e dottrina! Tanto di cappello... Quanto tempo Ti ha preso? Uno sproposito... In effetti Pausania cita i Frigi fra le popolazioni antiche della Sicilia e Vittore Pisani, uno dei massimi indoeuropeisti del Novecento, aveva ipotizzato che Roma fosse una colonia spartana! Non avevo capito che l'ellenizzazione avvenisse già con Aliatte II., credevo che fosse solo da Filippo il Macedone (d'altra parte il macedone indigeno era la lingua più simile al frigio). Il verso omerico dell'Iliade III, 185 è ametrico e torna un esametro solo se retroproiettato in fonologia indoeuropea, in particolare il secondo emistichio, dove sono citati per la prima volta al Mondo i Frigi; questo vuol dire che fin da epoca indoeuropea preistorica esisteva una poesia che narrava dei Frigi (ed è stata riutilizzata da Omero narrando della giovinezza di Priamo; sarebbe interessante sapere come verrebbe simmetrizzato in questa ucronia. La lingua di Troia è oggetto di un dibattito plurisecolare. In passato si è pensato al frigio; oggi vanno per la maggiore il tracio e il luvio. Il sigillo luvio rinvenuto a Troia è di fabbricazione estera e quindi dice della lingua tanto quanto “Made in China” su un oggetto può dire della lingua parlata in uno Stato qualunque del Mondo. Bisogna comunque osservare che, in Omero, non solo si legge che gli Alleati dei Troiani parlavano lingue diverse fra loro, ma è dato anche di osservare che i nomi di questi Alleati effettivamente non sono greci, mentre fra i Troiani veri e proprî i nomi greci sono la grande maggioranza, a parte pochi nomi anatolici come Priamo, Paride e simili (ma anche fra i Greci Achille, Odisseo e Idomeneo non sono trasparenti). Bisogna quindi riconoscere che l'idea di una precoce grecità di Troia – addirittura del XIII. secolo a.C. – non è assolutamente in contrasto con le fonti. . E Lord Wilmore gli tiene dietro: Non avevo mai pensato a una Troia anch'essa colonia micenea, o influenzata dalla civiltà micenea. Affascinante! Secondo te, quale potrebbe essere l'etimologia di Odisseo? E quella di Omero? . La risposta di Bhrghowhidhon è la seguente: Potrebbe essere stata greca di lingua senza essere una colonia... Odysseús < *H₁ŏd-ŭ-dʱi̯ḗhₐ?ŭ-s ‘che ha come segno il morso (del cinghiale)' (cfr. l'episodio di Euriclea) / *H₃ŏd-ŭḱi̯ḗh₁ŭ-s ‘che congela l'odio' (√*ḱi̯ĕh₁-). Forse il nome potrebbe aver avuto entrambe le origini (volutamente, da parte


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 79/90 degli Aedi). Ambedue infatti alludono a episodî del poema e la prima ha un riscontro nella "Tóraigheacht Dhiarmada agus Ghráinne", il romanzo medioirlandese che continua la medesima fonte celtica dei "Promessi Sposi" (tanto che è verosimile che questo mito e l'Odissea siano a loro volta la continuazione di una medesima storia indoeuropea, anche se nei "Promessi Sposi" confluisce pure un racconto del "Rāmăyăṇă-" (III 30a). In estrema sintesi, dalla preistoria indoeuropea è stata tramandata – fra il molto altro – una storia in tre versioni, di cui due – il romanzo medioirlandese Tóraigheacht Dhiarmada agus Ghráinne (’Inseguimento di Diarmad e Gráinne’; anche in altre grafie) e il nucleo dei Promessi Sposi tratto da leggende locali – sono passate attraverso il celtico e quindi sono molto più simili fra loro, mentre la terza – il nucleo dell’Odissea – è diventato il centro di attrazione di molte altre tradizioni poetiche indoeuropee in Grecia (ma anche le versioni celtiche hanno incorporato altre leggende, come ben sappiamo). Che la Tóraigheacht e i Promessi Sposi siano lo stesso romanzo è dimostrato con argomenti statistici; che i Promessi Sposi e l’Odissea fossero comparabili è noto da tempo e in particolare è assodato il parallelo Renzo-Ulisse. Ora, l’omologo di Fermo/Renzo nella Tóraigheacht, appunto Diarmad, viene ucciso da un cinghiale (il che chiude il cerchio Renzo-Diarmad-Ulisse), proprio come Adone... Quanto ad Omero, dovrebbe essere il nome della professione che esercitava, dall’indoeuropeo *Sŏm-hₐēr-ŏ-s, che in antico indiano (sanscrito) sarebbe ⁽*⁾Sắmārăḥ ‘quello dell’assembramento’ (← sanscrito sămărắḥ o sămărắm ‘concorso di popolo, incontro, assemblea’); da notare che l’antico indiano ⁽*⁾Sắmārăḥ pare effettivamente attestato come nome di persona in un rarissimo caso di sigillo della Civiltà Vallinda (di Harappa e Muhana Jōdaṛō) trascritto in cuneiforme (sumerico), SA-MA-RA (l’altro antroponimo è NA-NA-SA = antico indiano *Nānāsăḥ ‘senza naso’ ossia ‘dal naso camuso’). Ne approfitto per attirare la vostra attenzione su questo emistichio: «ποῖόν σε ἔπος φύγεν ἕρκος ὀδόντων;», cioè <pŏĩón sĕ épŏs pʰýgĕn hérkŏs ʼodóntōn?> (semplificata: <poĩón se épos phýgen hérkos odóntōn?> = ‘quale parola ti è sfuggita dalla chiostra dei denti?’. Quindi, parafrasando ,"che cavolo stai dicendo?") Lo si trova in più punti dell'Odissea, per esempio I, 64 e IV, 350. Livio Andronico lo rende così in latino con un verso "saturnio": "Mea puera, quid verbi ex tuo ore supra fugit?" In esso la metrica viene restaurata solo reinserendo il digamma: ποῖόν σε ϝέπος φύγεν ἕρκος ὀδόντων; <pŏĩón sĕ u̯épŏs pʰýgĕn hérkŏs ʼodóntōn?>. Si tratta di una formula molto antica, che può risalire a parecchio prima dei tempi di Omero. I versi più antichi (anche se non solo loro) vengono in effetti riutilizzati in più occasioni. Questo era esametrico già in indoeuropeo, il che porta un argomento a favore dell’esistenza dell’esametro nella preistoria. Il digamma era in effetti il nome del grafema (alfabetico) usato per il fonema /w/ (pronunciato appunto [w]). Come fonema, esisteva in tutto il greco del II. millennio a.C. e in molti dialetti del I. millennio a.C., nei quali tuttavia gradualmente è scomparso, a partire dalla posizione interna di parola e dapprima in ionico e attico (in ciprio è rimasto molto a lungo; è misterioso e controverso il macedone). Il suo dileguo ha interessato anche i nomi di origine anellenica, come Wilusa (nel cui derivato *Wilusiyo- addirittura si è dapprima formato un secondo [w] dopo il dileguo di /s/ fra vocali – *Wiluhiyo- > *Wiluiyo- > *Wilwiyo- – e poi entrambi sono spariti: Ilio-). I versi del nostro Autore si dividono fra quelli (come questo) in cui la scomparsa del digamma ha provocato un’alterazione tale che spesso ha scompaginato la metrica (dunque restaurabile solo se si reintegra il fonema /w/) e quelli in cui non c’è mai stato e anzi la sua reintroduzione – in realtà un’introduzione antistorica – sconvolgerebbe il metro: in pratica, fra versi antichi e recenti. In alcuni punti sono più frequenti i versi antichi, in altri quelli recenti, in altri ancora si alternano gli uni mescolati agli altri. Questa è la principale causa del dilemma se Omero abbia usato solo i versi antichi o se invece abbia messo insieme i versi antichi aggiungendovi quelli recenti da lui stesso composti. . aNoNimo aggiunge: Guardate questa "ucronia nell'ucronia" che ho creato io con OpenArt.ai: e se la Statua della Libertà svettasse sopra il porto di Troia?


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 80/90 . Invece Perchè No? obietta: Oggi mi sveglio: « Troia eterna », uh? Cancello i miei appuntamenti, sarà una buona giornata. Ma Troia, essendo in Asia, non sarebbe un bersaglio più facile per i diversi nemici musulmani attraverso i secoli, che potrebbero assediarla e prenderla? Comunque, se, per sfortuna i Crociati avessero finito per prendere Troia nel 1204, forse avremmo potremo veder sorgere uno Stato successore centrato su Bisanzio (la versione alternativa dell'impero di Nicea)... un breve impero bizantino! . E William Riker gli risponde: Ci avevo pensato, Perchè No?: la posizione di Troia è più esposta di quella di Bisanzio, che pure è caduta lo stesso. Ma se vogliamo, come da titolo, una Troia Eterna, occorre metterci una pezza (una Troia turchizzata in Truva non mi interessava, non sarebbe più la Troia antica, come Istanbul non è la Costantinopoli romana). Allora ho fatto ricorso a due stratagemmi: a) l'uso del fuoco greco, e b) l'abilità machiavellica dei Troiani nell'allearsi con gli ex nemici contro i nuovi. Spero che le soluzioni che ho adottato siano di tuo gusto. . Bhrghowhidhon torna alla carica: La domanda che mi pongo è se si possono distinguere, fra i nemici storici di Troia, gli aggressori dagli aggrediti (questi ultimi “nemici” tanto quanto l'Ucraina lo può essere per la Russia); Sparta mi pare prototipicamente aggredita e l'Austria pure, dato che è sempre Troia ad attaccarla (direttamente o attraverso l'Ungheria). Fra gli aggressori avrei messo, penso a buon diritto, la Francia, che nel 1808 addirittura occupa Troia e ne rende satellite francese l'Impero per cinque anni (fra parentesi, Paolina Bonaparte non ha sposato il Principe Camillo Borghese nel 1803 o comunque non ne era più la consorte nel 1810). Come è già stato fatto, porto anch'io un contributo, per quanto minimo, su questioni di dettaglio riguardanti la sostituzione di Troia all'Impero Ottomano storico:


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 81/90 1) nella Guerra di Successione Austriaca (1740-1748) viene posticipata la Battaglia di Grocka (storicamente del 21.-22. luglio 1739), ma ovviamente la data dev'essere diversa dal 22. luglio 1735. Poiché la guerra è cominciata il 16. dicembre 1740 e il Conte di Wallis è morto settantaduenne il 19. dicembre 1743, la battaglia deve aver luogo fra queste due date (dunque passano almeno cinque anni prima della Pace di Aquisgrana); 2) nella Guerra dei Sette Anni vengono anticipate la Battaglia della Larga (storicamente del 7. luglio 1770) e la spedizione di Aleksej Orlov (nato nel 1737) nel Mediterraneo (sempre del 1770, nell'àmbito della Guerra Russo-Turca del 1768-1774); poiché la Russia ha cambiato fronte col Trattato di San Pietroburgo del 5. maggio 1762 (fornendo a Federico II. 18˙000 uomini), la battaglia deve aver avuto luogo dopo di allora. Pietro III. è stato ucciso il 17. luglio 1762; dopo di allora, Caterina II. non può aver fornito a Federico II. altri sussidî, essendo appunto impegnata contro i Troiani (dato che Aleksej Orlov è diventato Ammiraglio come compenso per aver ucciso lo Car') e dunque Federico II. non dispone di 120˙000 uomini contro l'Austria, ma al massimo di 78˙000 (i suoi 60˙000 e i 18˙000 di Pietro III.) da condividere col fratello Enrico (che storicamente nella Battaglia di Freiberg del 29. ottobre 1762 ne ha comandati 22˙657 contro circa trentamila austriaci): l'ovvia conseguenza è che Federico II. non riconquista né Schweidnitz né in generale la Slesia (anche perché contro chi combatte Troia dal 1756 al 1762, se è alleata sia dell'Austria sia della Russia?) e la Guerra di Successione Bavarese non muterà il quadro (come non lo ha fatto nella Storia reale). Questo ha come ulteriore portato che, nella Seconda Spartizione della Polonia, la Prussia sarà più interessata ai territorî che in realtà ha acquisito nella Terza che a Sieradz o addirittura a Kalisz, cui invece mirerà l'Austria nella Terza Spartizione (piuttosto che a Lublino); ma ciò significa che, al Congresso di Vienna, l'Austria recupererà quasi tutta la propria parte del 1795 (e dunque la Prussia sarà restaurata un po' più largamente in Masovia). La permanenza dell'intera Slesia nei territorî della Corona di Boemia farà della componente tedesca in quest'ultima la maggioritaria, mentre quella polacca nell'Impero d'Austria sarà considerevolmente maggiore ed eviterà un Compromesso dualista nel 1867, rafforzando di conseguenza i Croati e gli Slovacchi a scapito dei Magiari. In breve, si tratta di una divergenza che provoca con ogni probabilità il successo dell'Austroslavismo. Collochiamo allora questi fatti nel quadro di un'Europa Sudorientale governata da un Impero ortodosso anziché musulmano: le due direttrici dell'imperialismo russo – Panslavismo e Ortodossia – sono da contendere rispettivamente con l'Austria e con Troia, entrambe più radicate nella regione. In concreto, Valacchia e Moldavia avranno tutta la convenienza a rimanere in orbita troiana piuttosto che rischiare pericolosi abbracci con l'Austria o la Russia; quest'ultima, come del resto nella Storia reale rispetto alla Sublime Porta, vedrà le massime possibilità di espansione a spese di Troia, quindi in Europa dovrà puntare soprattutto sui fratelli slavi Bulgari contro i rivali ortodossi Troiani, ma allora la Serbia avrà tutto da guadagnare restando – una volta ottenuta l'Indipendenza – vicina a Troia (come gli altri Principati Danubiani) contro i Croati austriaci e i Bulgari russofili, oltre che – soprattutto – contro l'Italia per lo sbocco sull'Adriatico. Un'altra minima modifica che proporrei è che, nel 1912, la Bulgaria abbia l'appoggio della Russia contro Troia e i suoi due alleati, Romania e Serbia (come abbiamo visto, infatti, entrambe hanno tutto l'interesse a rimanere a fianco di Troia e infatti così avverrà nella Prima Guerra Mondiale, per cui questa modifica non altererebbe l'ucronia se non per questa minima modifica), così come nel 1913 i rispettivi protettori di Serbia e Bulgaria sono Troia (non la Russia) e Russia (non l'Austria-Ungheria, che nei Balcani non può contare su alcun alleato e conduce invece una propria politica di espansione basata sull'Illirismo croato). Anche l'Attentato di Sarajevo non è evitabile. Ma, come più volte visto, la Serbia (come la Romania) è alleata di Troia, non della Russia (che invece protegge la Bulgaria, in funzione antitroiana e quindi, per i Bulgari, anche contro i rivali Serbi). Sappiamo tutti benissimo che, nella Storia reale, la Russia è (quasi) sempre stata alleata della Serbia, ma in origine lo era – anche più – della Bulgaria e quindi deve pur mettersi contro uno Stato slavo balcanico. La divergenza è data dal fatto che, in questa ucronia, invece dell'Impero Ottomano musulmano abbiamo un Impero Troiano ortodosso, quindi la Serbia, una volta diventata indipendente, è la più naturale alleata di Troia contro i rivali Bulgari, che invece sono stritolati dai tre alleati Troia-Serbia-Romania. Insisto fino alla noia su questo fatto, perché sennò sarebbe inutile scrivere ucronie se poi la Storia si svolge allo stesso modo (a meno che, appunto, una faccia un'ucronia insignificante come quella dei Teucri Eterni, in cui Troia sopravvive addirittura con la propria lingua, ma al prezzo di rimanere una Città-Stato, sempre vassalla del potente vicino di turno). Dunque la conseguenza dell'Attentato di Sarajevo è la Guerra Austro-Serba, con intervento di Troia (e non della Quadruplice Intesa) contro la Quadruplice Alleanza. È vero che l'Egitto ha un conto in sospeso con l'Italia, ma non si metterà certo contro la Quadruplice Intesa (né i suoi alleati glielo permetteranno); tantomeno ha ragioni di mandare navi contro la Russia inimicandosi pure Troia strada facendo: questo equivale a trattare da suicide tutte le Potenze della Quadruplice Alleanza (per quale vantaggio poi? Per godere del supporto di sole due navi ex-tedesche cedute all'Egitto?). Del resto, anche la Serbia ha un conto in sospeso con l'Italia (lo sbocco al mare in Albania), ma questo non provoca certo una guerra di Troia (senza allusioni) contro la Quadruplice Intesa. In altri termini: la Prima Guerra Mondiale c'è, ma è fra l'Austria (e i suoi alleati) e Troia (e i suoi alleati). Niente di strano: ce ne erano state altre nei secoli precedenti e, per l'appunto, Troia è un nemico ereditario dell'Austria, dunque disposto ad attaccarla anche senza la prospettiva di guadagni territoriali diretti (mentre l'Austria, ovviamente, mira alla


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 82/90 Serbia e alla Romania). Fin qui mi pare incontrovertibile; adesso invece viene la grande questione: nel conflitto entrerà anche la Quadruplice Alleanza (o qualcuna delle sue Potenze)? Vediamo. La Bulgaria, ovviamente, non vede l'ora di rifarsi delle sconfitte, ma da sola non ce la può fare e, come abbiamo visto, non è alleata dell'Austria, ma della Russia. Qual è l'interesse di quest'ultima? Certo, le farebbero gola sia annessioni spese sia della Quadruplice Alleanza (Svezia, Prussia, Austria, Egitto... Che sogno!) sia di Troia e dei suoi alleati (Romania, Serbia, Grecia, Anatolia... Che sogno anche questo!), anche se è ovvio che non vi può mirare contemporaneamente (perché non si può mettere contro entrambe, neppure col sostegno dei tre alleati della Quadruplice Intesa). Ma che cosa succede se rimane neutrale? Se vince Troia, la Bulgaria ha i giorni contati; se vince l'Austria, si annette Romania e Serbia. Se interviene a fianco di Troia, in caso di vittoria la Bulgaria non guadagna niente e anzi ha ugualmente i giorni contati (la Russia invece guadagna a spese di Austria, Germania e Svezia); se interviene a fianco dell'Austria, può sperare – sempre in caso di vittoria – che la Romania venga spartita e lo sia a tre (fra Austria, Russia e Bulgaria) invece di andare tutta all'Austria e può pure imporre una spartizione (invece di un'annessione integrale all'Austria) della Serbia (fra Austria e Bulgaria), oltre a procurarsi solo per sé annessioni discrezionali a spese di Troia (a parte l'eventuale spartizione della Siria con l'Egitto). Mi pare chiaro, perciò, che la Russia sia obbligata a entrare in guerra a fianco dell'Austria, fosse anche solo per contenerne l'espansione in caso di vittoria (una sconfitta austriaca, come visto, sarebbe un danno per la Bulgaria e quindi per la stessa Russia). È quanto mai probabile che le altre Potenze dell'Intesa non seguano la Russia (che non è attaccata); l'Italia potrebbe avere qualche mira sulla Grecia, ma ha anche in sospeso la questione dell'Irredentismo, quindi le sue scelte sono incerte. Francia e Inghilterra avrebbero ancor meno da guadagnare (anche se certo comunque di più che da una sconfitta della Quadruplice Alleanza). Nella Quadruplice Alleanza, la Svezia e forse perfino la Germania potrebbero preferire la neutralità; per l'Egitto, invece, la tentazione di attaccare Troia sarebbe alquanto forte (come del resto accade nel testo dell'ucronia). In breve: la Prima Guerra Mondiale vede Austria, Russia, Bulgaria ed Egitto contro Serbia, Troia e Romania. Che vinca il primo schieramento, pur non essendo scontato, è d'altronde più probabile che il contrario, quindi Troia fa la fine dell'Impero Ottomano, spartita fra Bulgaria, Russia ed Egitto, con Italia, Francia e Regno Unito che intervengono alla fine per ‘salvarne' ossia annettersene anch'esse una parte; la Serbia viene spartita fra Austria e Bulgaria, la Romania fra Austria, Bulgaria e Russia. Non c'è l'Epidemia di Spagnola; Germania e Austria-Ungheria si fondono nell'Unione Mitteleuropea, seguìte poco dopo dalla Svezia (con pure la Norvegia, in qualche maniera). I Románovy rimangono Carí (“Zar”) di Tutte le Russie; Troia (Carigrad) ne diventa la seconda Capitale (mentre Bisanzio diventa bulgara; gli Stretti sono il confine fra Bulgaria e Russia). Adesso sì che la Quadruplice Intesa e la Quadruplice Alleanza si possono fronteggiare... Banconota troiana da 1000 solidi del 1939 . Tommaso tuttavia obietta: Però così si va a perdere un po' di Troia eterna, che perde il nome pur diventando capitale della Russia. . Ma Bhrghowhidhon scuote il capo:


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 83/90 No no, non è finita. A parte che per gli irenisti a oltranza come noi, è molto probabile che si arrivi a un nuovo conflitto; ma prima di precisarlo, consideriamo Troia: è stata spartita fra Bulgaria (parte europea, tranne gran parte della Grecia), Russia (gran parte dell'Anatolia), Egitto (Alessandretta e Cilicia), Italia (Grecia), Regno Unito (Creta e Cipro) e Francia (Isole dell'Egeo, Caria, Licia), in quanto gli Alleati della Quadruplice Intesa non hanno partecipato alla guerra, ma alla spartizione sì. Invece la Germania è rimasta a bocca asciutta e l'Austria ha solo annesso parte della Serbia (il Nord) e della Romania (la Valacchia; il tutto per assicurarsi il più possibile nel Bacino del Danubio, vitale per Vienna). Chi soffierà sul fuoco del “Risorgimento Troiano”? Evidentemente, l'Unione Mitteleuropea, che per rompere l'accerchiamento da parte della Quadruplice Intesa può solo sperare che si ricostituisca l'Impero Troiano, beninteso se aderisce all'Unione o se non altro resta davvero neutrale. È chiaro che la Quadruplice Alleanza (ormai Triplice, perché l'Egitto non ha più niente da guadagnarci e comunque finirà prima o poi in orbita britannica) non rischierà una guerra mondiale per questo (tantomeno con Carlo I. o suo figlio Ottone come Imperatori d'Austria), ma, se l'Impero Russo si dovesse mai sciogliere (per esempio in conseguenza di una – per carità, deprecabilissima – Rivoluzione)... . Interviene nella discussione anche Alessio Mammarella: Interessanti le osservazioni di Bhrghowhidhon sulla Bulgaria. In effetti in HL la Bulgaria sarebbe stato un alleato naturale della Russia ma le altre potenze hanno manovrato per imporre alla Bulgaria dei sovrani germanofili, proprio per disarmare la politica balcanica russa. La necessità per russi di appoggiarsi alla Serbia ha fatto crescere frutti avvelenati e forse ne fa nascere ancora oggi a un secolo di distanza.  Forse sarebbe interessante, al di là di questa esaltante saga troiana, esplorare uno scenario balcanico con alleanze più naturali. Per quanto riguarda lo sviluppo proposto da Bhrghowhidhon su questa ucronia, secondo me manca un pezzo di analisi geopolitica. Bhrghowhidhon è stato molto attento a studiare le ragioni per cui la Russia avrebbe dovuto schierarsi da una parte piuttosto che dall'altra e anche dopo, le ragioni per cui le nazioni dell'Intesa avrebbero avuto interesse a intervenire in modo opportunistico. L'unica parte del discorso in cui manca è quella sull'Unione Mitteleuropea. Se tale unione, che è stravolgente per l'ordine europeo, segue quasi matematicamente a una vittoria dell'Austria, allora non entrerà anche questo fattore nelle valutazioni di convenienza dell'Intesa? L'Intesa si sarebbe preoccupata della Grecia e dell'Anatolia ma non della formazione, nel cuore dell'Europa di un gigante naturalmente votato all'egemonia? Io penso che le potenze dell'Intesa avrebbero cercato: - ipotesi a) di evitare una vittoria dell'Austria; - ipotesi b) di favorire una divergenza politico-strategica tra Austria e Germania (magari puntando sulle rivalità tra Germania e Russia). . E Bhrghowhidhon replica: Manca(va) in effetti un'analisi del punto di vista delle Potenze più occidentali dell'Intesa. Provo a integrare, partendo dal presupposto che, dato l'Attentato di Sarajevo, l'Austria attaccherà la Serbia e a quel punto scatterà la reazione di Troia e della Romania, con le considerazioni fatte sull'opportunità russa di intervenire e quella tedesca e svedese di non intervenire: 1) se Parigi e Londra non entrano nel conflitto, questo verosimilmente verrà vinto dagli Austro-Russi, perché di certo la Serbia e la Romania e verosimilmente anche Troia non saranno in grado di resistere a lungo termine (le prime neanche a breve); la conseguenza sarà che sia l'Austria sia, soprattutto, la Russia si rafforzeranno molto, mentre Regno Unito e Francia non otterranno niente (a meno appunto di approfittarne alla fine per farsi ‘pagare', come ho immaginato; ma questo rientra nei casi successivi, qui di séguito). 2) Se l'Intesa è fatta per evitare anzitutto qualsiasi conflitto fra Parigi e Londra, le due Potenze sono obbligate a non entrare in guerra a fianco di schieramenti fra loro opposti (nelle tre varianti che solo l'una o solo l'altra o entrambe intervengano). Si può dunque dare l'ipotesi (a) di Alessio: un intervento a fianco della Serbia e dei suoi alleati, quindi contro l'Austria (che automaticamente coinvolgerebbe Germania e Svezia) e pure contro la Russia (sgretolando la Quadruplice Intesa). La Francia mirerebbe all'Alsazia-Lorena, entrambe le Potenze (e anche l'Italia?) alla spartizione delle Colonie Tedesche; tutti gli Imperi europei (Germania, Austria-Ungheria, Russia) finirebbero smembrati, come nella Storia reale. Anche l'ipotesi (b) di Alessio fa parte di questo scenario, perché la concatenazione sarebbe che la Russia reprime le rivolte, Germania e Svezia la attaccano, scatta la clausola dell'alleanza difensiva nella Quadruplice Intesa, Francia e Regno Unito attaccano Germania e Svezia e quindi l'Austria-Ungheria e l'Egitto sono costretti a intervenire contro l'Intesa; la Russia farebbe la fine che ha fatto nella Prima Guerra Mondiale e quindi se ne ripresenterebbe l'esito storico. 3) L'alternativa è che Francia e Regno Unito intervengano (l'una o l'altro o entrambi), prima o poi (piuttosto tardi che presto), ma senza entrare in conflitto con l'alleato russo. Ovviamente non avrebbero pretesti per attaccare Troia, tantomeno la Serbia o la Romania, ma si potrebbero presentare come Garanti dell'Equilibrio e quindi prendere parte


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 84/90 alla spartizione di Troia (come abbiamo visto, questa è la prospettiva più vantaggiosa, sul momento, per l'Italia). Del resto un assenso alla spartizione di Troia sarebbe comunque obbligato per salvare la Quadruplice Intesa e, dal punto di vista di Londra, anche in ragione dell'influenza sull'Egitto. Risultato: nessun guadagno coloniale (tantomeno l'AlsaziaLorena), in compenso si risolve con concreto vantaggio di tutti la Questione d'Oriente; in Europa Centrale rimane e anzi si rafforza la Quadruplice (in particolare Triplice) Alleanza, che però a questo punto è circondata da ogni lato dalla Quadruplice Intesa. La prospettiva n° 1 è, sia per la Francia sia per il Regno Unito, la meno vantaggiosa; le altre due hanno ciascuna un aspetto attraente, con la differenza che la n° 2 non ha controindicazioni (mentre la n° 3 sì), però in compenso la n° 2 comporta un conflitto devastante e immense perdite (a fronte di un risultato incerto), mentre la n° 3 non richiede alcuna spesa o perdita. Data l'impostazione generale della Politica Internazionale di Londra, è pressoché sicuro che opterà decisamente per la terza. Parigi ha come precedente solo la Guerra Franco-Prussiana e, in caso di conflitto con la Germania, la Francia sarebbe più esposta del Regno Unito al concreto pericolo di invasione, per cui – nonostante tutta la tradizione di risoluzione militare delle controversie – la prospettiva n° 3 sarebbe oggettivamente preferibile alla n° 2 anche per l'Esagono. Mi sembra dunque che Troia sia finita in un vicolo cieco (allorché non poteva ancora prevedere queste vicende) e abbia il destino segnato. Non ha fatto errori, ma è la situazione generale che l'ha condannata. Tuttavia, come già visto, non si tratta di un risultato definitivo. Al termine della Grande Guerra (che è pur sempre una Guerra Balcanica; Germania, Svezia, Regno Unito e Francia non combattono), l'Intesa ha lucrato annessioni sette volte più estese che l'Austria (ognuna delle quattro Potenze dell'Intesa ne ha fatte; solo il Regno Unito meno di quelle austriache, mentre la Francia più dell'Austria e senza combattere) e la Triplice Austria-Germania-Svezia risulta più circondata di prima (l'accrescimento dell'Egitto non le porta alcun aiuto). Il minimo che quest'ultima possa fare è di trasformarsi da Alleanza a Unione (ed è anche il massimo che possa fare); non farlo sarebbe assurdo. Sul piano militare, le Potenze dell'Intesa non ne hanno alcuno svantaggio: il passaggio da Alleanza a Unione è significativo sul piano economico e politico, ma di militare non aggiunge granché. Se questo gigante nel cuore dell'Europa sia votato all'egemonia dipende dalla tenuta dell'Intesa e il punto più interessante è di nuovo la Russia. La Russia ha tratto dalla Grande Guerra un enorme vantaggio, col quale può essere in grado di superare senza eccessivi traumi la Crisi del '29 o suoi analoghi, se ce ne saranno. Il pericolo all'orizzonte è però da parte del Sol Levante: in caso di conflitto aperto fra Giappone e Russia in Cina (dalla metà degli Anni Trenta una possibilità serissima), c'è il rischio di sconfitta come nella (Prima) Guerra Russo-Giapponese e quindi di Rivoluzione. Se avesse luogo una Rivoluzione in Russia, la prima conseguenza sarebbe la secessione di molte regioni ‘periferiche', a cominciare da Troia e l'Anatolia (fino alla Georgia compresa), dove trionfalmente tornerebbe la Dinastia degli Strategopuli; inoltre, come nel 1918, dalla Finlandia all'Ucraina sorgerebbero Stati con Monarchi tedeschi o asburgici e che aderirebbero al Reich o comunque all'Unione Mitteleuropea. Il dilemma è terrificante soprattutto per l'Impero Britannico: come Potenza dell'Intesa, deve mantenere il contenimento dell'Unione Mitteleuropea e soprattutto la spartizione dell'ex-Impero Troiano, ma allo stesso tempo non può permettere l'egemonia russa in Cina, neppure a spese del Giappone. Francia e Italia sarebbero invece senza dubbio ostili all'Unione Mitteleuropea, quindi Londra sarebbe costretta a sostenere sia il Giappone in funzione antirussa sia le altre Potenze dell'Intesa in funzione antimitteleuropea (gli Stati Uniti potrebbero aiutare direttamente la Russia, ma è da vedere che cosa succederebbe in caso appunto di Rivoluzione). Allora sì che si prospetta una (prima) vera Guerra Mondiale, ma con l'Impero Britannico neutrale (o doppiogiochista, se vogliamo), Giappone contro Russia nonché Francia e Italia contro l'Unione Mitteleuropea (eventualmente col pretesto di reprimere per conto russo la secessione troiana). In pratica e in terminologia nostra: Asse fra Mitteleuropa, Troia e Giappone contro Francia, Italia e Russia rivoluzionaria; Cina divisa, Regno Unito cerchiobottista, Stati Uniti da decidere.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 85/90 . Alessio torna alla carica: Grazie per l'interessantissima risposta. Io aggiungerei che la mia ipotesi b) quella che contemplava una eventuale rivolta lituana/baltica mentre la Russia era impegnata in guerra contro Troia può anche essere intesa in senso "morbido". Ecco magari che il Kaiser sia cauto o indeciso ci sembra poco probabile, ma...proprio in virtù dell'alleanza con l'Austria non credo che le truppe tedesche sarebbero state lanciate impulsivamente all'attacco della Russia, determinando un ampliamento della guerra con rovesciamento delle alleanze "in corsa". Penso invece che la Germania si sarebbe trovata in quella posizione ambigua che Guido ha ben descritto in relazione alla Gran Bretagna. In questo caso i tedeschi non sarebbero magari entrati in guerra con nessuno, ma avrebbero fatto pressione sull'Austria e sull'Egitto per rompere la "scandalosa" collaborazione con lo Zar repressore. Possibili sviluppi: Austria ed Egitto che si accontentano di risultati parziali (Carlo I potrebbe essere il sovrano asburgico del cambio di linea) e si sfilano dalla coalizione (non sarebbe la prima volta: anche in HL in varie occasioni delle alleanze austro-russe in funzione antiottomana si sono dissolte prima di conseguire risultati fatali). In tal caso, se Troia gioca bene le sue carte e riesce a coinvolgere il Giappone contro la Russia (le garanzie dell'Intesa valevano solo per l'Europa? Altrimenti "come non detto") magari il conflitto termina in parità e Troia non subisce l'onta della conquista straniera. (Notare che in questo scenario ad avere la peggio sarebbe la Russia, che per l'ennesima volta nella storia vedrebbe sfumare l'occasione di distruggere Troia, mentre l'Austria probabilmente la Serbia riuscirebbe ad annetterla). Oppure: l'Austria insiste per continuare la lotta accanto allo Zar e la guerra finisce come già visto in precedenza ma a quel punto l'alleanza con la Germania è incrinata e (per la gioia degli anglo-francesi, che per dirla alla Tommaso sono anch'essi piuttosto triggerati sul tema) l'Unione Mitteleuropea non si fa (almeno non in quel momento storico). . E Bhrghowhidhon gli tiene dietro: Messa così cambia addirittura i presupposti della guerra: una Russia con una «grande rivolta» in casn casa (vicina a San Pietroburgo) ha un motivo in più per non entrare in guerra. Se il limite è che non si arrivi comunque a una guerra fra la Quadruplice Alleanza e la Russia, allora l'Austria continua la guerra con la sola alleanza dell'Egitto e di fatto la convergrenza con la Bulgaria, a meno che quest'ultima, già provata dalle precedenti Guerre Balcaniche, non preferisca affidarsi alla garanzia russa contro l'accerchiamento. Premesso che comunque l'Unione Mitteleuropea val più che la Serbia, quindi in caso di scelta Vienna opta per la prima, vediamo allora che cosa può succedere. Il caso più limitato è che il conflitto rimanga fra le sole Austria e Serbia (e vince, alla lunga, l'Austria; la chiamo Austria e non Austria-Ungheria perché non c'è il Dualismo). Poi viene l'intervento troiano, che può controbilanciare la superiorità austriaca; ma allora entra in gioco l'Egitto (più debole di Troia, ma confinante) e, a scalare, nello schieramento opposto la Romania (più debole dell'Austria, ma confinante), col risultato complessivo di una situazione di stallo (con la Bulgaria che suda freddo). L'esito più probabile è un nulla di fatto, per cui, rispetto allo scenario che ho proposto, l'Unione Mitteleuropea nasce comunque, ma con in meno metà Serbia e un terzo di Romania, mentre i ‘mancati guadagni' per l'Intesa sono sette volte tanto. Nel complesso, una situazione relativamente peggiore per l'Intesa. . In seguito Bhrghowhidhon ha cambiato discorso:


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 86/90 Sono convinto anch'io (nei modesti limiti in cui posso essere in grado di interpretare grandi opere che non ho pensato) che sia da prendere nel senso più pregnante del termine il titolo «Troia eterna» e non «Troiani eterni»: i due coincidono fino ad Aliatte, poi invece al posto dei Troiani cominciano a subentrare i Greci (non come stirpe, ma in quanto locutori di greco; i Troiani si ellenizzano, come storicamente i Macedoni), per cui da allora in poi «Troia eterna» sarebbe come ogni (altra) città greca eterna (i «Troiani eterni» sarebbero invece un'ucronia in cui Troia non diventa di lingua greca e, per quanto fra alterne vicende dalla Persia a Roma, resiste come etnia e infine Stato ‘Nazionale' fino a oggi). Trovo interessante che, vista restrospettivamente (dal periodo più recente al più antico), questa sia un'ucronia molto simile a Bisanzio eterno/a (solo, con Troia al posto di Bisanzio; del resto, anche Bisanzio era una città in origine non greca e poi ellenizzata, anche se in tal caso da Coloni e non per ellenizzazione degli Indigeni) che si innesta su una sulla Macedonia (quasi) eterna (“quasi” per la ‘parentesi' romana), che a sua volta si innesta su “la Grecia vinta vince i Troiani vincitori” (trasposizione su Troia di ciò che è – almeno in parte – avvenuto alla sua [presunta?] Colonia, Roma). Una formula sintetica potrebbe essere «La Grecia eterna centrata su Troia»? . E William ammette: Sei un genio, Bhrghowhidhon. Purtroppo, come in tutte le ucronie della serie "I/Gli *** Eterni", io ignoro le lingue originarie di quei popoli antichi, mentre mastico un po' di greco e di arabo. Per questo i Troiani eterni sono stati grecizzati - quanto a costumi e lingua, loro comunque si ritengono superiori agli Akaiòi - mentre i Filistei Eterni e i Sumeri Eterni sono stati arabizzati. Purtroppo non avevo alternative... . Bhrghowhidhon ribatte: È superfluo replicare che non sono un genio e per di più ignoro la lingua di Troia, come del resto tutti (sono state emesse solo alcune ipotesi: tracio, frigio, luvio, tirrenico); in più, non sono in grado di fare un'ucronia così ricca, dotta e dettagliata. Provo allora ad affrontare la questione come se fosse una normale discussione ucronica. Che cosa occorrerebbe per avere «una successione regale ininterrotta [di Re di Troia] iniziata con Dardano, antenato di Priamo, e sul trono ancora oggi» mantenendo in più anche la lingua? Anzitutto, il punto di divergenza dovrebbe, come ovvio, far resistere Troia non solo agli Achei, ma in generale alla Colonizzazione Greca (dall'Età Arcaica all'Ellenismo). Questo è uno dei punti più difficili, ma di fatto si riduce a una sufficiente capacità militare (forse a sua volta fornita da un territorio adeguatamente esteso?). Dopo di ciò, tutto potrebbe anche procedere invariato fino a Costantino, anche se magari sarebbe meglio se Troia fosse una Satrapia persiana a sé (con la Dinastia locale preesistente) e poi diventasse e rimanesse un Regno (semiellenistico) Tributario di Roma e sempre con una propria Dinastia locale ininterrotta. A questo punto, sarebbe necessario che Troia diventasse Sede di Patriarcato (per esempio, grazie a una precoce e particolarmente densa Conversione al Cristianesimo) e che non fosse il Patriarcato dei Greci (che invece potrebbe pure rimanere Bisanzio): allora esisterebbe un Patriarcato di Troia (paragonabile, per esempio, all'Armenia, ma di Ortodossia Niceno-Costantinopolitana) e la lingua si conserverebbe nel panorama di vaste estinzioni seguìto alla Cristianizzazione dell'Impero. Non ci sarebbe un Tema di Troia (inevitabilmente bilingue col greco) nell'Impero Bizantino, bensì un Regno Tributario (meglio se piccolo?) fino al 1204, allorché potrebbe diventare del tutto indipendente e poi magari passare a un'alleanza con Genova o Venezia. Anche nei confronti dell'Impero Ottomano dovrebbe tenere la stessa linea, diventando di nuovo tributario di Costantinopoli. Dopo la Prima Guerra Mondiale diventerebbe del tutto indipendente, conservando ancora la Dinastia locale (o perlomeno una successione ininterrotta) e così giungerebbe fino a oggi (neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale e forse pure durante la Guerra Fredda). È chiaro che la lingua muterebbe notevolmente in più di tre millenni, come l'albanese dall'illirico. L'esistenza di una tradizione scritta potrebbe d'altronde agire come fattore di conservazione, analogamente a quanto accaduto per il greco: oggi il troiano ‘demotico' potrebbe mantenere ancora, come il greco, le desinenze indoeuropee. Questa variante di ucronia è molto povera e si basa sul fatto che Troia sia da un lato stata più resistente, dall'altro sia rimasta un Regno abbastanza piccolo per sopravvivere agli Imperi rendendosene tributario. Non c'è alcun fascino in una Storia del genere, anche se oggi il prestigio di Troia sarebbe probabilmente enorme e varrebbe sia per l'Europa (di cui, a rigore, secondo alcune definizioni non farebbe parte) sia per l'Asia. Tuttavia, anche una Storia così semplice potrebbe diventare avvincente se implementata con tutti i singoli avvenimenti anno per anno. .


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 87/90 Riprende la parola Perchè No?: Da quanto capisco questo impero troiano sarebbe di cultura greca. L'elemento anatolico è probabilmente ridotto a un provincialismo visto con disprezzo. Potrebbe nutrire un separatismo nel XX secolo? Il rivale storico dell'Olympiakos Troia non sarebbe l'AEK Troia, ma il Panathinaikos Atene. Lo studio della civiltà sarebbe più ridotto che nella nostra TL per non servire alle pretese locali di una parità con la cultura greca. E le altre Minoranze? Questo impero troiano farebbe meglio dei Turchi? Inoltre, cosa resterebbe oggi dei principali monumenti storici di Troia? Ci sono dei resti antichi notevoli? . Così gli risponde l'autore dell'ucronia: « Non mi sarei mai saziato di osservare la facciata e la geniale coerenza dell'artista ch'essa dimostra. [...] A malincuore mi strappai a quella vista, proponendomi di richiamare l'attenzione di tutti gli architetti su questa fabbrica, in maniera che se ne possa avere una pianta esatta. » (Goethe, 25 ottobre 1786) Il Tempio di Atena sorge a Troia in Piazza della Libertà. Non si sa esattamente quando fu eretto, secondo la tradizione fu voluto da Filippo I (padre di Alessandro I Magno) e rifatto in epoca romana, ma secondo gli storici moderni fu eretto nel I secolo a.C. Si tratta comunque del monumento della Troia antica meglio conservato, perchè fu trasformato nella chiesa di Santa Maria sopra Atena da Alessandro VII, fondatore della Dinastia Bagratide, con l'aggiunta del campanile, chiamato Torre del Popolo. L'edificio appartiene alla tipologia del tempio prostilo corinzio "in antis", cioè con pronao delimitato lateralmente dal prolungamento delle pareti della cella, con colonne scanalate poggianti su alti plinti quadrangolari, trabeazione e frontone. Nell'alto medioevo la cella fu trasformata nella chiesa di San Gregorio di Nazianzo, che fu poi sconsacrata e vi furono ricavate abitazioni e botteghe, fino alla trasformazione in chiesa dedicata alla Vergine; la cella è così andata completamente distrutta. Il tempio conserva la facciata, che in origine si affacciava sulla Piazza del Foro Romano, e spicca su un podio rialzato. Si conserva anche la trabeazione con il fregio, che in antico recava un'iscrizione con lettere di bronzo, delle quali restano i fori di fissaggio. Negli anni Duemila è stato riscoperto un breve tratto del tempio vicino all'altare, con un arco murato, tuttora visibile. Sono emerse inoltre parte dell'antica pavimentazione romana e il grande muro di terrazzamento posteriore. Dal cortile dell'edificio attiguo risulta visibile il fianco sinistro dell'antico tempio e, al fondo, il muro di sostegno del terrapieno. Osservandolo ancora oggi, si comprende bene perchè colpì tanto la fantasia di Goethe... . A rispondere alle altre domande è invece Paolo Maltagliati: Provo una breve analisi del problema: 1) le varianti intraelleniche:


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 88/90 Arrivati al giorno d'oggi sarebbero parzialmente spianate dall'introduzione scolastica di un greco standard, ma come tu affermi, le differenze tra greco anatolico e greco europeo sarebbero vistose. Direi, anche se senza cesure nette, ci sarebbero almeno tre macrofamiglie: 1- Greco Politico, o Greco Romeo, base del greco standard: Tracia, Troade, costa egeo-mediterranea (verso l'interno valle dell'Ermo Compresa) fino ad Attalia, circa 2 - Greco continentale, perno non tanto Atene quanto Tessalonica, che rimarrebbe molto più importante di Atene in questa TL. Ovviamente sono maggiori gli influssi e i prestiti dalle lingue slave e dall'albanese in Morea. Culturalmente la pretesa di essere un greco più 'puro e originale', per quanto farlocca, esisterebbe, tra i greci europei. Dall'altra parte gli anatolici li considererebbero mezzi slavi. 3 - Greco Pontico. Ovviamente il Ponto, dalla Bitinia orientale sino alla Guria, circa. I cuori del greco Pontico sarebbero naturalmente Sinope, Amiso e soprattutto Trebisonda. Influenze armene, georgiane, turche e laz. Gerarchicamente i primi due li considererebbero senza superiorità o inferiorità. Forse però a Trebisonda tratterebbero i Troiani come i genovesi trattano i milanesi in vacanza in Liguria... 4 - Greco Cappadoce. Il dialetto più divergente dal romeo, forse sarebbe addirittura assente il processo di iotizzazione, per cui paradossalmente, l'ingenuo classicista italiano che va in vacanza a Cesarea crederebbe di avere a che fare con un greco più familiare a quello classico rispetto al greco troiano; impressione della durata di circa 12 secondi, prima di essere travolto da una parlata incomprensibile con forti influssi armeni, curdi e forse qualche residuo di substrato a lui incomprensibile. Per i greci romei i cappadoci sarebbero visti come gli abitanti del sud per i lombardi. In altre parole, 'terroni'. Le serie tv che rappresentano la parlata stretta cappadoce devono girare coi sottotitoli a Troia e Tessalonica. 5- Greco Cipriota/Greco Cilicio: non imparentato col greco cappadoce, più vicino al greco romeo, ciò nonostante evoluto in maniera divergente per il forte multiculturalismo di questa regione di frontiera. 2) le lingue non elleniche: 1 - gli Armeni. Onnipresenti (in assenza di un olocausto), in questa tl ancor più che non nell'impero ottomano. In realtà dipenderà molto dal mantenimento di una loro confessione cristiana a se stante o se diventati ortodossi. Nel primo caso, il mantenimento di lingua e letteratura fa di loro nettamente la prima minoranza etnica dell'impero. Il nazionalismo ha creato fratture tra essi e gli ellenici nel tardo XIX E nel primo XX secolo, ma oggi non vi è nulla più di qualche partito indipendentista, qualche battuta sgradevole nei loro confronti rimasta nel frasario, qualche luogo comune. In più la lingua è tutelata e riconosciuta, per quanto, per ragioni lavorative, in progressiva regressione. Va pur detto che anche gli Armeni hanno vistose differenze interne, tanto che un armeno di Cilicia farà fatica a intendersi con un Armeno di Bisanzio o Troia e con un Armeno di Van. 2 - i Curdi. I curdi hanno rappresentato per secoli l'antemurale dei persiani, un po' come i croati per gli asburgici. Il rispetto nei loro confronti per questo luogo in età moderna è andato scemando, facendo largo al sospetto per il migrante verso le regioni ricche della Romània troiana. Gli elleni hanno esacerbato i conflitti tra questi ultimi e gli armeni nella prima metà del 1900, ma senza escalations. Non c'è però unità curda in questa TL: i curdi infatti sono di tre confessioni cristiane principali: >La chiesa ortodossa troiana >La chiesa autocefala curda, divisa a sua volta nel patriarcato di Melitene e di Urmia (quest'ultimo fuori dai confini imperiali) >Il patriarcato caldeo di Mosul (fuori dai confini imperiali); In più ci sono i Curdi musulmani, specie fuori dai confini imperiali, nel cosiddetto Curdistan Persiano. 3 - Laz. In questa tl in realtà è un termine ombrello piuttosto improprio per identificare i popoli del Ponto interno che non sono né greci, né armeni, né turchi. Chiaramente ormai si tratta di pochi borghi folkloristici, per quanto tutelati nella loro specificità etnolinguistica. Alcuni storici locali affermano molto pretestuosamente che essi derivino addirittura dagli ittiti (come un altro popolo, di seguito), ma è una paternità nel migliore dei casi molto dubbia. Va pur detto che la maggior parte dei linguisti (tranne Guido, che però ha capito tutto), non li ritiene nemmeno indoeuropei, ma caucasici (non nel senso buffoniano del termine). 4 - i 'bagratidi'. Lo so, l'ho inventato. Ma altro non sono che i georgiani (o meglio, gli abcasi) non ellenizzati che hanno creato comunità nella parte pontica dell'impero. Il nome di bagratidi deriva dalla dinastia omonima ovviamente ('i georgiani del re', anche se loro preferiscono essere chiamati colchidei). Col tempo il georgiano costiero imperiale ha assunto dei tratti linguistici differenti da quello standard della Georgia propria. 5 - i 'taurici'. Come i Laz, termine ombrello per i borghi non ellenizzati delle impervie valli montane della cilicia. LORO, forse, derivano davvero dagli ittiti. Peccato che il numero di locutori madrelingua sia attualmente inferiore alle 100 unità, per quanto esistano dei programmi di rivitalizzazione e statuti di protezione.


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 89/90 6 - gli Tsakoni. Vero, è un errore metterli tra le lingue non elleniche, perché sono Ellenici, semplicemente non derivanti dal greco Koiné. Pochi villaggi nel Peloponneso interno. In Italia vengono più classicamente chiamati Messeni. 7 - gli albanesi di Attica e Peloponneso. Non so se in questa TL il nostro Comandante voglia portare avanti devise rigrecizzazioni. Del resto, non è detto che con un impero più stabile ci sia stato meno bisogno di ripopolare intere aree della Grecia con altre popolazioni, rispetto alla TL. Ad ogni buon conto ci sono, e sono tanti, anche se in buona parte ormai grecizzati. 8 - gli Arumeni. La loro cultura è tutelata per legge. Dovete sapere che per un certo periodo nel medioevo e prima età moderna erano addirittura la popolazione etnicamente maggioritaria di Macedonia meridionale e soprattutto Tessaglia. Non vedo il problema nel mantenerli vivi e vegeti e diffusi anche in questa TL. Vorrei aggiungere qualcosa riguardo le città dell'Impero Troiano. Ad esempio, non sono certo che Volos ascenderebbe come grande città: è rimasta fondamentalmente un villaggetto (peraltro probabilmente di fondazione slava) fino a che: 1) la vicina Demetriade, che era la città principale della regione viene saccheggiata e abbandonata 2) i turchi non ci piazzano guarnigione e coloni (molti coloni) in funzione antiveneziana all'inizio del 1400. Invece Xanthi ha più senso, l'influenza ottomana è meno netta, ma la sua grandezza in tempi moderni è effettivamente dipesa molto dalla rovina di città vicine dalla funzione omologa, Serre a ovest e Alessandropoli a est. Però può starci. In generale, ci sono città molto importanti, che credo rimarrebbero medio-grandi senza le alterne vicende del XIV e XV secolo che ne determinano rovina e decadenza, come Didimoteico, Rodosto, Tzurullon e Selimbria (che non viene inglobata da Bisanzio). Per converso una città estremamente grande che non citi, Adrianopoli, ha senso che rimanga relativamente media e non si espanda troppo come in HL, ossia Adrianopoli, visto che non diventa la prima capitale ottomana. Nell'Attica, ci sta che tu abbia scelto Atene, ha una forte importanza simbolica anche nell'impero troiano, anche se comunque meno 'idrovora' che in hl. In altre ucronie sull'impero bizantino, non esiterei a rendere Tebe e soprattutto Neopatria (la 'capitale' della 'Valacchia minore', come era soprannominata la Tessaglia Meridionale) grandi quanto/più grandi di Atene. Se passiamo all'Asia Minore, le città della Troade bizantina e medioevale non hanno molto senso di essere più che borghi, visto che la popolazione è polarizzata da Troia, quindi niente Lampsaco, Adramitto, Pegai e Poimanenon. In Bitinia il discorso cambia, visto che Nicomedia e Nicea credo rimangano grosse, a scapito di Prusa (Brussa) che invece deve le sue fortune ai turchi. Credo infine che, come in HL per la Turchia, le valli di Ermo e Meandro sarebbero i poli industriali di questo impero troiano, anzi a maggior ragione perché non subiscono traumi. Quindi sì a Focea (anche se in HL si espanse più per merito genovese), Filadelfia, Antiochia sul Meandro, Laodicea, Chonae, Magnesia e Ninfeo, oltre che al permanere in importanza di Mileto e, forse, anche di Efeso. Ma, come il discorso sui dialetti che ho svolto prima, sono solo ragionamenti pour parler su 'note di colore', non modificano e non incidono in alcun modo sulla narrazione. . Chiudiamo con le brillanti osservazioni dell'amico Bhrghowhidhon: Secondo me la monumentale ucronia rikeriana si può suddividere in 15 parti, pressappoco della stessa lunghezza. La parte 1 riguarda Troia come la conosciamo; la 2 la Storia della Grecia Classica, la 3 il Periodo Ellenistico-Romano, le


16/07/23, 19:52 [ucronia] Troia eterna www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/Fanta_Troia.htm 90/90 parti 4-5 sono modellate su Bisanzio, le parti 6-7-8-9 sull'Impero Ottomano, le parti 10-11-12-13-14-15 sulla Grecia contemporanea. Alla Preistoria e Protostoria è dedicata la parte 1, alla Storia Antica le parti 2-3, al “Medioevo” le parti 4-5, al Basso Medioevo e alla Prima Età Moderna le parti 6-7-8, all'Ottocento e alla prima metà del Novecento le parti 9-10, agli ultimi ottant'anni le parti 11-12-13-14-15 (un terzo dell'intera ucronia). Come interpretare queste proporzioni? Ci provo basandomi su un'esperienza personale. I miei periodi preferiti sono la Preistoria e Protostoria e quanto segue fino alla Prima Età Moderna; però i commenti più lunghi li ho scritti non solo sulla parte 8 (che conclude i miei periodi preferiti), ma anche e perfino di più sulla parte 10 (le due Guerre Mondiali, che, per quanto siano l'epoca più frequentata per le ucronie, non rappresentano certo il meglio della Storia): ne inferisco che, come la lingua batte dove il dente duole, così l'ucronia si appunti sulle epoche che maggiormente ci crucciano. Questa considerazione, unita al profluvio di divergenze cui il Comandante stesso ha alluso con giusta soddisfazione, mi induce a pensare che gli ultimi ottant'anni siano il momento che gli causa più tormenti e al quale perciò soprattutto si applica la ‘psicoterapia' ucronistica. Questo giustifica l'estrema precisione di dettaglio (e la puntigliosa attenzione alle divergenze); un terzo dell'ucronia ha dunque come protagonista non più semplicemente l'Impero Troiano, ma l'Europa e il Mondo intero. E mi sa che anche stavolta il grande Bhrghowhidhon ha fatto centro. . Se volete intervenire anche voi nella discusione, scriveteci a questo indirizzo. Torna indietro


Click to View FlipBook Version