The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by federcaccia, 2021-07-16 13:51:00

La Gazzetta Della Cinofilia Venatoria

Edizione 07/2021

Luglio 2021
Numero 7
Prezzo € 6,50 Italia 9,00 CHF

Prove a quaglie
tutte le tappe di pianura

Inglesi e continentali
interpreti ma non attori

Setter
Campionato
per delegazioni

Poste Italiane S.p.a -Spedizione In abbonamento postale - D.L. 353/2003 (Conv.in L. 27/02/2004 N.46) ART. 1,Comma 1 LOM/MI/809

LUGLIO 2021 - € 6,50 (I) - chf 9,00 (CH)
Le Classiche

storie di eleganza italiana
MENSILE
23 GIUGNO 2021

INSETTICIDA AEROSOL – REPELLENTE NATURALE

Insetticida ad ampio spettro d’azione per uso domestico e civile
indicato sia per il trattamento diretto che per una profilassi ambientale

Paolo Festa Suncli del Falso
presenta tre “Classici” prop. Mario Crescenti

Major
prop. Roberto Tamagna

Vasco del Falso
prop. Mario Crescenti

Anno XV
n 7- Luglio

2021 Editoriale
Fondatore
Pino dellatorre Continuità e miglioramento

direttore responsabile Abbiamo recuperato le nostre abitudini e, dopo la soddisfazione di bere un
Daniele Cafieri caffè al bar, ci siamo ritrovati anche a bordo campo a seguire le prove. In
questi mesi abbastanza sofferti abbiamo imparato a gioire delle cose sem-
direttore plici, così -dopo tante rinunce e tante preoccupazioni- che sollievo tornare
Erica Recchia a commentare una prestazione, ascoltare una relazione... poi la stagione
........................................................................................................... delle Classiche è sempre particolarmente sentita e partecipata, perché offre
EDITING la possibilità di vedere coi propri occhi quello che nel resto dell’anno per la
Erica Recchia maggior parte dei cinofili è solo leggenda. Nei 16 lunghi mesi in cui vigeva
Via Alberto Mario, 68 - 20100 Milano il terrore del contatto, abbiamo imparato ad accettare tutto in forma pura-
Tel +39 02 365 20 941 - Cel +39 335 355 230 mente virtuale, ma l’emozione della presenza è tutta un’altra cosa!
redazione.gazzettacinofilia@gmail.com In effetti non si poteva ripartire meglio che con questa sorta di pellegrinag-
gio cinofilo verso Campo Felice, luogo di culto per tutti gli appassionati.
Editor Ogni tappa del circuito delle Classiche racconta una storia, affonda le sue
Erica Recchia - ericarecchia@hotmail.com radici nel passato e ci conduce in un territorio ricchissimo di tradizioni.
Abbiamo in questo numero raccontato tutte le tappe di pianura: dall’esor-
Collaboratore di redazione dio -coi motori per molti ancora giù di giri- fino ad arrivare al confine degli
Lucia Fiorenza - redazione.gazzettacinofilia@gmail.com altipiani, quando lo stato di forma ottimale non solo alimenta il sogno che
il meglio debba ancora venire, ma cominciano anche a delinearsi proprio
Hanno collaborato a questo numero: quelle indicazioni che la cinofilia deve dare.
Roberto Collodoro, Sandro Pacioni, Beppe Bonacina, Giancarlo Le polemiche sul perché qualcuno queste prove non le fa, non si esauriran-
Passini, Mario Agosteo, Oliviano Nobile, Amerigo Procaccini, no mai, ma solo collocando ogni prova al giusto posto, riconoscendo a cia-
Angelo Bonacina, Vanni Mantegari, Diego Pola, Danilo Sassarini, scuna il suo valore, potremo trovare quella continuità di indicazioni che ci
Giovanni Barbieri, Mario Di Pinto, Fernando Capelli, Tullio Moretti, potranno essere utili per conseguire il miglioramento delle razze, obiettivo
Umberto Saletti, Alessandro Braga, Omar Canovi, Ilona Joustra, primo di ogni buona cinofilia.
Nino Dancelli, Giampiero Mauri, Stefano Girandola, Giacomo La pausa da covid ci ha indubbiamente fatto perdere molto, ma anche
Giorgi, Tonino Pallottini, Jose Ramon Uceda Vazquez, Gennaro riflettere sul valore delle cose: il rigore deve essere un valore fondante,
Romano, Fabio Garanzini, Beppe Bonacina, Paolo Gulinelli attenersi alle regole -e ai regolamenti- un principio inviolabile, la tradizione
insegna tanto, ma senza uno sguardo al futuro tutto si esaurisce.
Servizi fotografici: La cinofilia deve essere fatta non da attori che recitano un copione, ma da
Luca Zaninoni per Sanguemiele Design, Jenny Locatello, Erica interpreti che svolgono un mestiere con grande maestria. E questo vale
Recchia, Luca Guaresi per uomini e cani, perché tutto nasce da dentro.

Progetto e realizzazione grafica Erica Recchia
Luca Zaninoni - Sanguemiele Design
........................................................................................................... FOTO DI COPERTINA
PUBBLICITÀ
Segreteria commerciale Laursen di Casa Letizia, miglior soggetto a Grande cerca nella primavera 2021,
Emanuela Boni tel + 39 02 90481153 vincitore di Eurocoppa e del Campionato setter di primavera.
e.boni@editorialecec.com Proprietario José Ramon Uceda Vazquez, conduttore Ernesto Pezzotta (foto Luca

Agenti Zaninoni per Sanguemiele Design)
Luca Gallina cell +39 347 268 62 88
l.gallina@editorialecec.com ASSISTENZA ABBONAMENTI E ARRETRATI: 02-87250792
Paolo Maggiorelli Tel +39 051 455 764
p.maggiorelli@editorialecec.com

Stampa VELA WEB srl
via N.Copernico, 8 - 20082 Binasco (MI)

distribuzione Pieroni distribuzione S.r.L.
Viale C. Cazzaniga 19 - 20132 Milano
...........................................................................................................
EDITORE
Editoriale C&C S.r.L.
Via Molise,3 - Locate di Triulzi, MI - Italia
Tel +39 02 9048111 - Fax +39 02 90481120
info@editorialecec.com

direttore generale
Sergio Cariati

direttore digital & IT
Manuel Infanti

Controllo produzione e traffico pubblicitario
Michela Clerici
m.clerici@editorialecec.com

ADERENTE AL SISTEMA CONFEDERALE

Registrazione Tribunale di Milano
n. 833 del 31/10/2005
Iscritto al ROC con il numero 20652

Copyright by Editoriale C&C
Proprietà letteraria e artistica riservata

PPEERR AABBBONAAMEENNTTII PPEERRAARRRREETTRRAATTII IINNVVIIAARREE A AA MEZZZZOOVVAAGGLLIAIAPPOOSSTTAALLEE CCAARRTTAA DDIICCRREEDDITITOO

Italia 12 numeri € 55,00 ARRETRATO ITALIA 9€ SSTTAAFFFFggesetsiotinoeneababbobnoanmaemnetinrtiivrisivteisEtediCto.rAia.Fle.FC. &EdCitrice CoCnotnotcoocrorerrnetentpeopsotasltealNe.4N8.34581385816886
EItIsEastpsatleietlaiedraoir1z2oi214o12nn2neuunnimmuunmmceelrrueeiisrraii €€€11€109078050,,00,,000000 IAlRdRoEpTpRiAoTdOeElSpTrEeRzzOo12 € LSaEGNaTzzIeEtRtaIdDeIllaCACiCnCofiIAlia
di*csoopneortdinisap.onibili 12 intesitnatetsotaat:oSa:TSATFAFFFggeessttiioone
Da oggi puoi abbonarti Snounmoedriisapnotneicbeidliesnotliola VViaiaBBooddoonin,i2, 424- -202009009B0uBccuicncaisncaosc(Mo I()Mi) abbonamenti riviste C.A.F.F. Editrice
sapnecdhizeioni-ilninceludsael sito: i 12 nduamtaerdiiperdeicceodlaenti. tteell..0022887722505709729-2f-afxax0202454750720423434
www.caffeditrice.com aabbboonnaammeentni@ti@stsatfaffofnolninlien.bei.zbiz
ddaa lluunneeddììaavveenneerrddì ìddaalllele99,0,00/01/21,20,00-01-41,43,03/017/1,37,030



Sommario

6 Cinotiziario
Personaggi

16 Ricordo di Giacomo Cantoni a cura della redazione
Prove Classiche a quaglie

22 Le Classiche di pianura 2021 a cura della redazione
24 La Tollara si riaccende
38 Paolo Festa: impegno e amore
42 Monsummano, la cinofilia è benessere
50 Il successo della cinofilia pavese
62 La pulcina rispolverata
72 La voce fuori dal coro: Fiorenzo Bariola
76 La grande cinofilia bresciana
86 Con la gentilezza si ottiene tutto?

Intervista a Samuele Bottaro
90 Cinofilia all’ascolana
94 Jesi e oggi
96 Campionato a quaglie per delegazioni SIS

con le relazioni di Oliviano Nobile e Beppe Bonacina
98 Trasparenza e collaborazione di Paolo Gulinelli

La Gazzetta della Cinofilia Venatoria è in edicola ogni mese • www.caffeditrice.com

Chi fosse interessato a pubblicare relazioni e classifiche di manifestazioni o scritti di contenuto tecnico potrà farli pervenire
mediante e-mail a: redazione.gazzettacinofilia@gmail.com oppure via fax allo 0236520941
o per posta a: Redazione della Gazzetta della Cinofilia Venatoria Via Alberto Mario, 68 - 20149 Milano
L’accettazione degli scritti è ad insindacabile discrezione della redazione che si riserva il diritto di apportare le modifiche formali ritenute necessarie
4

Juventus od Gastona

nato il 26.04.2019
tel. 0038598208896
A soli 22 mesi ha ottenuto i seguenti risultati:

Derby inglesi Sinj Croazia 1 eccellente
Grande cerca Niš Serbia 10.03.21 Cac
Grande cerca Niš Serbia 12.03.21 Cac Cacit
Grande cerca Niš Serbia 3 eccellente
Euro-Coppa Niš Serbia 20.03.21 Ecc Cac Cacit
Campionato setter Niš serbia 22.03.21 Ecc Cac
Eccellente in tipo - Displasia A
Expo internazionale di Umago
05.06.2021 CAC RisCACIB
06.06.2021 CAC RisCACIB

Marcello Brunelli

335 7327556
Una gamma completa di prodotti
per soddisfare le esigenze nutritive di qualsiasi tipo di cane.

ENERGY.COM S.R.L. Via Luigi Ciocca 51 - 25027 Quinzano d’Oglio (BS) - Tel. 030 9924327 - Fax 030 933114 - info@topenergydog.com - www.topenergydog.com

Cinotiziario

AppVenture, il viaggio
con le tue passioni
inizia da qui

Ami seguire le tue passioni? AppVenture possono essere dotati meccaniche e con sospensioni ri-
Non vedi l’ora di fuggire dalla città di ammortizzatori rialzati e se c’è alzate per garantirvi di affrontare
per goderti un’avventura outdoor? bisogno di pulire la bici dopo un qualsiasi terreno.
Cerchi il massimo del comfort e percorso offroad sarà sicuramente
funzionalità quando ti sposti con i utile il doccino integrato o il com- Appventure by Trivellato mette a
tuoi cani? pressore ad aria per perfezionare disposizione un servizio di consu-
Sei pronto a percorrere centinaia di la pressione dei copertoni prima di lenza dedicato con i propri esperti
chilometri per surfare sulle onde più iniziare l’avventura! e tecnici pronti a soddisfare ogni
belle? Anche per le uscite di più giorni esigenza del cliente.
AppVenture offre soluzioni perso-
AppVenture è il servizio All Inclu- nalizzate come le tende da tetto o il Inizia a vivere subito la tua nuova
sive di Trivellato che ti consente tetto a soffietto, i mobili con lavello avventura, scegli la configurazio-
di personalizzare il tuo nuovo Van e fornello, il tavolino integrato e ne del tuo prossimo Van Merce-
Mercedes-Benz con sistemi inte- molte altre per la tua prossima des-Benz su https://appventure.
grati e pensati per le tue specifiche avventura. trivellato.it/# o vieni a trovarci
esigenze. I nostri mezzi sono basati su Van a Bolzano Vicentino (VI) in sede
Mercedes-Benz e vengono allestiti Trivellato Veicoli Industriali e
Qualche esempio? di base con sottoscocca in allumi- Commerciali.
I terreni sconnessi non sono più un nio rinforzato per impedire a corpi
problema, i Van Mercedes-Benz di estranei di interferire con le parti

IL FALLO

Sono ricominciate le Classiche e si è ricominciato a parlare di stile. C’è chi ne ha tanto e c’è chi ne ha poco. C’è poi
chi ha quello di un’altra razza! Tranquilli: arriveranno tutti alla prova d’Eccellenza...

Half Rasputin

6

Per tutti i cani che hanno
bisogno di una dieta
equilibrata di mantenimento

Per tutti i soggetti che hanno
un elevato dispendio
di energie, cani
sportivi, cani
da caccia, ecc.

Per tutti i cuccioli,
per una buona ed
equilibrata crescita

per info e ordini: cell 347 5677969

Cinotiziario

Cinofilia in rosa

Il 2 giugno nella zona addestra- Hanno giudicato la gara i Fulvio Tu-
mento cani di Limbiate si è svolta rani e Fiorenzo Cortinovis, presente
una gara cinofila in rosa, grazie alla anche il nuovo presidente provin-
sinergia tra Cristiana Preti -respon- ciale Fidc di Milano Monza Brianza
sabile della gestione della Fidc di Luca Agnelli, e il responsabile della
Limbiate- con il coordinamento commissione sportiva Maurizio
Nazionale cacciatrici Federcaccia e Masiero.
Federcaccia. Elevata partecipazione Un ringraziamento particolare a
di concorrenti e pubblico per questo Canicom e Nico Food per la gene-
primo appuntamento in Lombardia rosità dei loro premi, e a tutti quelli
tutto al femminile, per una gara che hanno contribuito alla riuscita
attitudinale su quaglie per cani da dell’iniziativa.
ferma e da cerca condotti da bravis-
sime lady. Jenny Locatello

FAULNIMZIEONNTAALZEIO1N00E%

Allevamento Santa Caterina del Sasso

di Emilio Lago

CAMPIONE ITALIANO INTERNAZIONALE
KUMAN DI SANTA CATERINA DEL SASSO
ALLEVAMENTO DAL 1976 SOLO KURZHAAR
BRACCO TEDESCO

MONGE & C. S.p.A. Via Savigliano, 31 • Monasterolo di Savigliano (CN) • Tel. 0172 747111
Allevamento Santa Caterina del Sasso di Emilio Lago • Via Mazzini, 747 21020 - Bregano (VA)
Tel. 335 5942724 • emilio.lago@live.it • www.kurzhaarsantacaterina.it

Cinotiziario

Giornata targata kurzhaar

Domenica 23 maggio 2021 si è svol- Gerardo Nicchia, al secondo posto anche i meno esperti sui terreni
ta la Prima P.A.V (Prova di attitudine Ken condotto da Giustino Di Fraia e avessero modo di confrontarsi con
venatoria) indetta ed organizzata al terzo posto Betty condotta da Egi- altri appassionati cinofili e trarne
dalla Delegazione Campana del dio Insogna. Per quanto concerne, insegnamento.
Kurzhaar Club Italiano. Immersi invece, la prova con sparo troviamo La Delegazione Kurzhaar Campania
nello splendido scenario della Z.a.c. sul gradino più alto Betty condotta ha deciso di assegnare premi anche
Monnerino a Faicchio, in provincia da Egidio Insogna, al secondo posto per l’esposizione, ove si sono distin-
di Benevento, i soci hanno avu- Mak condotto da Umberto Pasquini e ti come Miglior Maschio Sioux del
to modo di concorrere con i loro Cobra condotto da Daniele Silvestri. Poggetto di Mauro Malizia, Miglior
ausiliari in due prove distinte: quella Al termine delle prove pratiche, poi, Femmina Diana di Giustino di Fraia
prevedente lo sparo e quella senza un nutrito gruppo di partecipanti e Miglior Giovane Urus di Terra
sparo con riporto a freddo. A valuta- -per un totale di 54 cani iscritti- ha Laboris di Alfonso Fastelli.
re i turni di prova c’è stato l’esperto avuto modo di esporre i loro cani
giudice Mario di Pinto, il quale, al sotto l’occhio esperto del giudice
termine della giornata, ha dato le Raffaele di Puglia. L’esposizione è
sue valutazioni: Nella prova senza stata una manifestazione informa-
sparo si registra al Primo posto le, ma utile dal punto di vista sia
Indio della Giumacia condotto da cinofilo sia sociale, per far si che

Obiettivo precipuo di queste prove
non è tanto il risultato finale ma
l’aggregazione, la valutazione e la
verifica qualitativa della razza. Vede-
re, inoltre, molti giovani avvicinarsi
alla cinofilia agonistica e venatoria
e persone più anziane partecipare
con grinta e passione dispensando
consigli ai più giovani, ci fa ben spe-
rare per gli shift generazionali che
inevitabilmente si avranno. Nella
traiettoria di evoluzione e progres-
so che la Delegazione Campana
ha intrapreso, si rendono dunque
necessarie giornate come queste al
fine di accrescere l’attenzione per le
nostre passioni: la caccia, le prove
e i Kurzhaar. Ringraziamo la Dele-
gazione Kurzhaar Campania per
questa giornata ricca di emozioni e
per tutto quello che sta facendo per
i propri soci, delegazione peraltro
che da poco ha rinnovato il proprio
direttivo nominando presidente An-
tonio Setola, Gianni Albore vice pre-
sidente, consiglieri Daniele Silvestri,
Luigi di Maro, Fortunato Chiaro e
segretario Giuseppe Grassia.

Gennaro Romano

10

VALDRES GTX®

SCAN FOR THE VIDEO

FAST & LIGHT EXPERIENCE

Massimo comfort e prestazioni assolute, in uno scarpone leggero e
flessibile, grazie alla fasciatura anatomica precisa ed uniforme del
piede. Valdres GTX®: lo scarpone ideale per la caccia vagante su terreni
collinari e pianeggianti, l’addestramento cani e la cinofilia venatoria.

WWW.CRISPI.IT

Cinotiziario

Il cane laureato e la scolarizzazione
del proprietario

Considero un piacere e un privilegio passione, come hobby. prensione del metodo di adde-
presentare ai lettori questo libro L’autore ha profuso nella sua opera stramento illustrato.
sull’educazione del cane da ferma, tutta la sua profonda esperienza di
redatto da Gianni Zapparoli con per- cacciatore e addestratore, creando Cesare Maurizio Valvo
fetta conoscenza della materia, in una guida preziosa per tutti coloro Segretario I.I.R.S.C.
uno stile piacevole, chiaro, venato che desiderano trarre dal proprio
da una bonaria ironia. cane da caccia le maggiori soddisfa-
Inoltre, mi fa specialmente piacere zioni.
perché l’autore negli ultimi dieci La particolarità del metodo di adde-
anni si è cimentato con succes- stramento, illustrato nel manuale
so nell’addestramento dei Setter con dovizia di particolari e anche
irlandesi per il loro utilizzo a caccia una certa vena umoristica propria
e per la presentazione alle prove di della personalità dell’autore, consi-
lavoro; razza con un carattere intel- ste nell’educare il cane senza vio-
ligente, attento, pronta a recepire lenza e utilizzo di attrezzi elettronici,
gli insegnamenti, ma altrettanto ma con una saggia successione di
indipendente e insofferente ad ogni esercizi progressivi che gradual-
forma di imposizione, per adde- mente adattano il cane all’osser-
strare la quale ci vuole fermezza e vanza spontanea delle correttezze,
dolcezza in una misura di non facile superando le difficoltà che oppon-
dosaggio. gono i temperamenti più ostili,
L’autore non è un addestratore cioè i caparbi, i timidi e i permalosi.
professionista ma è un grande Nella ferma convinzione che l’adde-
cinofilo con un amore sviscerato stramento con le sole buone manie-
per i cani e la natura, si è dedicato re persuasive conduce a dei risultati
per quarant’anni all’addestramento migliori, fissandoli stabilmente.
di Segugi per la caccia alla lepre, Chiarezza nell’esposizione e un
cani da ferma inglesi e continentali prezioso e dettagliato audiovisivo
per la caccia o per le prove, non per (coraggioso e credo unico nel suo
fini di lucro ma esclusivamente per genere) facilitano al lettore la com-

13

Laursen “Ho sempre avuto, fin da piccolo
una grande passione per i cani, ma
di Casa Letizia mi sono avvicinato alle prove nel
2004, quando ho avuto la fortuna di
conoscere Pepe Requena, allevatore
con affisso Gibeltarik.
È stato lui a farmi conoscere questo
mondo tanto appassionante, mi ha
dato diversi cani, tra cui anche dei
campioni in Grande cerca. Io ho pro-
vato ad allevare, selezionando setter
da quei suoi soggetti, ma senza mai
ottenere il livello desiderato.
Nel luglio 2019 sono stato in Italia,
a Campofelice, con un amico, per
vedere i grandi cani italiani, con
l’intenzione di acquistare un trialler.
Abbiamo incontrato Giuseppe Leti-
zia, che ci ha fatto vedere alcuni dei
suoi setter. Appena ho visto Laursen
scendere dal furgone, guardandolo
negli occhi ho capito che non era un
cane qualunque; e quando l’ho visto
sul terreno ho avuto la conferma che
era quello che cercavo.
Dopo diverse trattative sono riuscito
a diventarne il proprietario. L’inizio
è stato difficile, ma poi sono riuscito
ad affidarlo a due bravi allenatori
come Paolo Corrella e Severino Trai-
na. Il cane meritava di esser portato
avanti e di farsi vedere sui palcosce-
nici internazionali più prestigiosi,
avendo una grandissima classe, così
a Natale del 2020 lo diedi ad Ernesto
Pezzotta, con cui da anni ho una pro-

fonda stima ed amicizia. Tra Ernesto e Laursen di Casa Letizia - 05.10.2017 (M) LOI LO17195874
Laursen ho notato dal primo momen- all.re Giuseppe Letizia - prop. José Ramon Uceda Vazquez
to una complicità incredibile.
Ho seguito da vicino gli allenamenti Raiano Valdes Raiano Tintoretto Today Palaziensis Pepe
in Andalusia già nella primavera 2021, Raiano Nis Raiano Astra Bea del Zagnis
e ho assistito a tutta tournée: il cane Raiano Aramis Francini’s Jeff
faceva dei turni che mi facevano ve- Raiano Fantasy Raiano Astra
nire la pelle d’oca, riusciva ad essere Raiano Dior
sempre a un livello altissimo, facendo Alvis Alma Ibra Raiano Shaib Raiano Lena
delle prestazioni mozzafiato e pren- Palaziensis Ara Rosé Raiano Dior
dendo dei punti che facevano emozio- Radentis Giuda Raiano Carol
nare me, ma anche il più esperto Erne- Palaziensis Susy Orio
sto. Aveva una facilità ad andare al Raiano Madda
punto che ci sembrava incredibile, una Big Jim
naturalezza nel compiere le imprese Kita
più ardite che, unite alla sua classe, ci Radentis Nomar
lasciava senza fiato. Gioia
Laursen è un setter con un’intelligen- Palaziensis Pepe
za per la caccia e una grande facilità Royal Liù
di apprendimento, il suo istinto per
il selvatico lo porta ad essere deter-
minato, ad avere ritmo e ad andare
all’incontro.
Nonostante la giovane età sul terreno
esprime una forte personalità, tanto
è vero che si è imposto nelle prove
primaverili di quest’anno, e negli ap-
puntamenti più importanti (Eurocoppa
e Campionato setter di primavera) ha
fatto la differenza (Cacit). Sempre ben
collegato, ha non solo ritmo, ma an-
che fondo e resistenza, è un cane ge-
neroso e ha una grande espressione.
Oltre tutto è un gran bel setter, con un
fisico da atleta e un’espressione che
rappresenta al meglio la sua razza”.

Jose Ramon Uceda Vazquez

Giacomo Cantoni

Un malore improvviso e Giacomo Cantoni, classe 1951, se n’è andato.
Non senza lasciare traccia. Per questo lo ricorderemo, come uomo e
come dresseur, per quello che ha fatto, per cosa ha rappresentato, per
come ha vissuto. Libero.
È proprio vero che la vita è quella cosa che passa, mentre tu stai
facendo altro. Per fortuna quando hai vissuto quel tanto da poterti
togliere diverse soddisfazioni e, sopratutto, hai vissuto facendo delle
scelte consapevoli, allora è un po’ meno dura accettare anche la morte.
Era schivo, ruvido, ma sempre educato, sincero e onesto, pronto
a pagare il conto per queste sue caratteristiche, ma non certo ad
accettare compromessi. Rispettoso di tutti, per lui la dignità -di uomini
e cani- era una priorità. Vincere non così importante da dimenticare
il resto.
E così, senza compromessi, se n’è andato.

di Erica Recchia

Il piacere di discutere
“Era talmente sincero da essere una delle
persone più oneste che io abbia conosciuto.
Un onore e fin quasi un piacere discuterci,
perché il rispetto era una delle altre sue
grandi doti. Aveva un intuito per cui
raramente si sbagliava quando parlava
di cani e nonostante fosse un testardo di
natura, non ha mai valorizzato un cane
che non lo meritasse.
Intelligente, più che furbo, è stato interprete
di una cinofila volta al miglioramento delle
razze che oggi stenta a trovare futuro”.

Tonino Pallottini

17

Un uomo libero

Un’amicizia nata grazie ai pointer, che ci
ha portato ad amare e conoscere ancora
più profondamente, a sostenere più
concretamente. Grazie a lui abbiamo avuto
Barbaro, poi Saxo e ora Caronte del Cangia,
che lui stesso aveva allevato. Giacomo è stato
per noi una fonte di ispirazione e di energia,
la sua conoscenza dei cani era eccezionale
ma altrettanto piacevole con lui era parlare
di filosofia o ascoltarlo cantare una canzone.
Imprevedibile fino alla fine.
Le parole sul biglietto di preghiera con cui la
famiglia ha voluto salutarlo non potevano
essere scelte meglio: “Un cavallo selvaggio
non può essere domato senza privarlo della
sua libertà”.

Ilona Joustra

Storie di cinofilia camuna Fontaneto e in Travagnolo, con via che rientravamo soddisfatti.
Ci siamo poi ritrovati, lui
Incontrai per la prima volta quel matto di un pointer, il Get. dresseur, io allevatore di setter.

Giacomo verso la fine degli anni Sentivo il suo campanaccio fino Nel 1988 gli
affidai la
’70, nelle nostre amate terre alte sulla cima del Monte Trebucco:

Camune, alle Foppe di Braone. poche le beccacce

Era in compagnia di un amico fermate, le segava

cacciatore montanaro e aveva tutte quel “senza

con sé un setter inglese, figlio pel”.

di una femmina notevole in Insieme si partiva

montagna e di ottima genia Del con la sua Opel

Brembo. Da quel giorno, per Cadet dalla

diversi anni, ci siamo sempre Vallecamonica verso

frequentati assiduamente: quante le 11, direzione

discussioni abbiamo fatto a casa Grassobbio,

mia, lui pointerista e io setterista. Bergamo, ad

Quanti viaggi a visionar pointer allenare su coppie di starne:

dal dottor Gramignani (Del lui con la pointer Tuia, io

Conero), ne portò un paio in con il setter Dum. A rubar

Vallecamonica. Cacciava beccacce turni, mentre le guardie

in quel di Campolaro, alla malga erano a pranzo; poi alle 14.,

18

setter Ala di Crocedomini, Ognuno a modo suo
che preparò molto bene per “Ho conosciuto Giacomo
le prove di Caccia pratica. nel 2017, quando gli ho
Dopo la sua vittoria con la affidato per l’addestramento
pointer Denny al Derby, due fratelli, Iraq e Islo, figli
iniziò la carriera di dresseur di Radentis Parigi per Tanga
professionista. (mamma di Hermann). Due
Tribolò molto, mi raccontava soggetti difficili, ma ognuno a
che era stata veramente modo suo.
dura riuscire ad imporsi, Nel breve volgere di qualche
tantissimi i suoi successi in giorno sono rimasto
Classiche e in Grande cerca. ammirato da quella che
Un grande dresseur camuno considero la sua vera genialità:
a cui presto tutti riconobbero la capacità di valutare con
una grande passione e bravura, immediatezza le caratteristiche
come preparatore e conoscitore di ogni cane e di sprigionare, in
delle qualità dei suoi allievi, tempi e modi sempre appropriati,
setter e pointer. un’empatia che apriva la strada al
Quando rientrava in Camunia, più efficace degli addestramenti.
subito mi chiamava: “Giacom Il nostro rapporto si è fatto via
le hai pronte le coppole!?” “Si, via più intenso (quante telefonate
pronte! Arrivo”. Era un onore ad ogni ora!) e in virtù, credo,
per me vederle indossare a anche di un affetto reciproco, nel
lui. Ricorderò per sempre 2019 mi ha coinvolto, insieme
un sincero complimento che a Daniele Bagno, nell’acquisto
un giorno mi fece dicendo: di Charun della Cisa, un
“Giacom, con il tuo Setter Dum, esemplare che non ha bisogno di
hai rinsanguato il setter in presentazioni tanto è conosciuto,
Vallecamonica.” tanto è talentuoso.
Ci eravamo sentiti via Non stupisce che sia diventato il
messaggio due giorni prima cane preferito di Giacomo.
del grave accaduto: “Giacumì
quando l’è che rietri in Penso che la decisione, presa
Camunia!? Te me sare miga di comune accordo, di ritirare
dientat Serbo!” E lui: “So dre a Charun dalle competizioni
rifini i ca so quaie, po rie, prepara e affidare il suo futuro alla
le coppole”. riproduzione, per valorizzare la
Io le coppole te le ho preparate, sua progenie, sia stato il migliore
ma tu te ne sei andato. omaggio alla memoria di
Ciao Giacomino, Riposa in Pace. Giacomo”.

Giacomo Giorgi Nino Dancelli

19

Il mondo in bianco e nero
“Era uno di casa, anzi di famiglia. Ci siamo
conosciuti quando abitava a Cervesina e di lui
mi colpì la schiettezza, la velocità nel leggere una
situazione e di reagire sempre con grande coerenza
a se stesso. Non amava la modernizzazione di
questo nostro mondo e la combatteva, ne difendeva
per contro i saldi principi, e il trialler, naturalmente,
quello vero. Aveva una visione del mondo in
bianco e nero e bisognava pensarla come lui per
andar d’accordo. Inutile dire che io, nonostante una
maggior tolleranza, ero assolutamente d’accordo con
lui e amavo le nostre discussioni. Quando era via ci
sentivamo minimo tre o quattro volte la settimana,
quando era a casa spesso pranzavamo insieme.
Nel 2015 gli affidai Antenore perché lo presentasse
al Derby, poi nel 2018 Hermann e questo consolidò
la nostra amicizia e stima reciproca”.

Giampiero Mauri

Il rito del caffé
“Conobbi Giacomo ad Umago, allora ex Jugoslavia, io ero con mio
padre e lui si presentò con una macchina familiare con dentro Denny
e Dar, due pointer che sono rimasti nella storia. La sua grande carrie-
ra come addestratore iniziò lì. Ultimamente ci trovavamo sempre in
Serbia, dove lui passava la maggior parte dell’anno; tutte le mattine
bevevamo il caffè insieme al bar Dolcevita, si chiacchierava 10 minuti e
poi si andava sul terreno a lavorare. È stato un grande addestratore, un
grande intenditore e un ottimo rifinitore di cani.
Con lui se ne va un altro pezzo di storia della cinofilia internazionale”.

Stefano Girandola

20

030 704 04 39 Con i tuoi cani, dove vuoi.

SEDE OPERATIVA BRESCIA Furgoni a noleggio per il trasporto di cani, attrezzati
Via Piave 42, 25030 Castrezzato BS con optional e sistemi igienici all’avanguardia per
noleggio@gruppoguerrini.com garantirti il massimo comfort.
I mezzi sono omologati al trasporto di cani secondo
SEDE OPERATIVA COMO le più moderne direttive e sono dotati dei sistemi
Via Beato Michele Càrcano, 2 igienici e di ventilazione con altissimi standard.
22070 Bregnano CO
graziano@gruppoguerrini.com

Prove Classiche a quaglie

Classiche di
pianura 2021

Torna -e lo fa in gran spolvero- l’importante tradizione cinofila italiana con le prove a quaglie.
Entusiasmo e rigore -quest’ultimo un po’ da recuperare come valore della nostra cinofilia- sono
il leit motiv di questa serie di appuntamenti che ci hanno portato a spasso per l’Italia, dopo tanti
mesi di prigionia fisica e ideologica. Dopo tanto tempo che non seguivamo un turno, che gioia
immensa, che liberazione! La fantasia torna a viaggiare sui binari di un lacet, e qualche nuovo
cane fa luce sul futuro...
a cura di Erica Recchia

ART. 25

Prove classiche su quaglie - Le prestazioni e il consenso spontaneo devono essere tali da rilevare
appieno eccellenti qualità naturali, potenza olfattiva,

Razze inglesi: prontezza di riflessi, sicurezza e continuità d’azione.

- Richiesta un’andatura veloce e sostenuta, la cerca deve - Nella guidata o accostata sul selvatico il conduttore
essere bene aperta ai lati di giusta profondità e molto dovrà evitare di intervenire direttamente sul cane che
ordinata e tale da garantire una efficace esplorazione del dovrà portarsi sul selvatico in modo spedito.
- Il cane deve dimostrarsi perfettamente corretto al frullo
terreno.
e allo sparo che sarà sempre eseguito dal conduttore.
- Il cane deve porre in evidenza massima iniziativa,

avidità e coraggio pur restando in grado, in ogni istante, Razze continentali:

di rispondere ai richiami del conduttore.
- Assume importanza fondamentale il lavoro di coppia, - Richiesta andatura spedita, in stile di razza, cerca ben
estesa ai lati, ordinata e di profondità contenuta, così da
nello svolgere il quale, il cane dovrà dimostrare la
capacità di scambiare con regolarità il terreno con l’altro garantire un’efficace esplorazione del terreno.
- Il cane deve porre in evidenza iniziativa e avidità
concorrente. pur restando in grado, in ogni istante, di rispondere ai
- È pretesa in ogni momento una perfetta esecuzione
del lavoro nel miglior stile di razza. La cerca, la ferma richiami del conduttore.

Top Ten continentali Razza Punti
Venturelli’s Kevin EB 26
Gusto K 20
R-Milo od Postara EB 20
Stefanesis Airon EB 19
Killer del Salt de Sotorres K 19
Action del Cakic K 15
Colt del Cakic K 15
Robin Hood Dall’Antonia K 12
Isco EB 12
Magic del Tognolo EB 12

Miglior giovane EB 21
Aria

Top Five Continentali italiani

Vasco BI 44
15
Elmes BI 14
10
Suncli BI 8

Carlotta di Casa Forcati BI

Kriss della Becca SP

- Il lavoro di coppia dimostrerà autonomia Top five pointer Punti
di cerca e nessuna dipendenza dall’altro cane Galla Placidia del Sole 26
presente sul campo. Zoe del Sargiadae 24
- Il consenso sarà preferibilmente spontaneo; Artù 20
consentito anche a comando, purché espressivo. Thor dei Mascii 19
Universo dei Mascii 15
I criteri di giudizio:
- Massima importanza va attribuita allo stile Top Five setter Punti
di razza, alla potenza dell’olfatto, alla facilità Kakà dell’Antonio Carvico 56
di incontro, alla regolarità della cerca, alla Caos dell’Antonio Carvico 30
perfezione del dressaggio. Stephanensis Falko 29
- Nel valutare gli errori compiuti dai concorrenti Cesena 23
i Giudici dovranno considerare con maggiore Harold de Traslosmontes 23
indulgenza le ferme a vuoto tenendo presente
che nel campo esistono numerose emanazioni Miglior Giovane 42
lasciate da quaglie usate per i turni precedenti. Oliver dell’Antonio Carvico

Prove Classiche a quaglie

La Tollara si riaccende

Dall’1 al 3 e dal 7 al 9 maggio il Gruppo cinofilo alessandrino
inaugura quello che speriamo essere il nuovo corso della
cinofilia dopo la lunga sosta da covid. Tantissimi i soggetti
iscritti e numerosissimo il parterre, nonostante il tempo in
alcune giornate sia stato uggioso. Le condizioni qui sono sempre
difficili, quindi le stelle fanno fatica a brillare, ma già siamo felici
di vedere una luce

di Erica Recchia

È stata così agognata, così intensa- nonostante i suoi anni, anzi grazie Nessun cartellino rilasciato, ma le in-
mente desiderata, che il 1 maggio a questi, che ha saputo mettere a dicazioni sono interessanti. Entusia-
in Tollara è stata molto più che una reddito capitalizzando un bagaglio smante il turno della giovani setter,
festa, un ritrovo... e anche un modo di esperienze ineguagliabile. sia sabato che domenica, tra Oliver
piacevolissimo per onorare la festa Due appuntamenti importanti forse dell’Antonio Carvico e Decor Giaco...
del lavoro, diritto che per certi versi più da un punto di vista aggregati- il primo in classifica entrambe le
ci è stato lungamente negato, osteg- vo, e se vogliamo un po’ deludenti giornate, ma il secondo in quanto a
giato e anche non riconosciuto come dal punto di vista zootecnico, perché stile gli tiene assolutamente testa.
tale. Bello che ad aprire le danze clas- le difficoltà hanno messo in scacco i Rudy Lombardi è sempre in prima
siche sia proprio la Tollara, simbolo cani, che in qualche occasione sono linea con un esercito fortissimo, sia
di una cinofilia impegnata e seria, scesi in campo non ancora pron- nei setter che nei pointer, con tanti
luogo di culto per gli appassionati tissimi. Le prime prove si sa che cani nuovi e delle piacevolissime
che qui hanno trovato un maestro sono sempre così, ma non sono che conferme (Artù e Kakà dell’Antonio
e mentore, Elio Cantone. Fondatore l’esordio... Carvico).
della Tollara, ma anche guida e faro A causa dell’annullamento delle C’è un bel movimento anche nei con-
di una certa cinofilia coscienziosa e prove di Ravenna, il Gruppo cinofilo tinentali, dove tanti giovani e sempre
tecnica. Presente all’apertura dei gio- alessandrino si è messo a dispo- numerosissimi privati si stanno im-
chi con un discorso che come sem- sizione per ospitare tutti anche il pegnando a valorizzare i loro sogget-
pre è ricco di spunti e presente anche weekend successivo, sei quindi ti. Tra gli italiani, accanto al maestro
nelle giornate successive, perché Elio in tutto le giornate di prove qui in Tognolo, Dario Berna e Paolo Festa,
sarà sempre dalla parte dei cinofili, Tollara. con dei giovani importanti.

24

Il cuore oltre Rinunce che hanno penalizzato i essere realizzate a vantaggio della
l’ostacolo nostri cani, il lavoro dei professio- cinofilia, tutta, e il primo a rendersi
nisti, i programmi organizzativi disponibile a collaborare perché
Oggi per me è una giornata par- di chi è impegnato a sostenere la questo avvenga dobbiamo smet-
ticolarmente felice e voglio con- nostra cinofilia. terla di creare contrapposizioni di
dividere con tutti voi questa mia Non è bastata la pandemia a schierarci pro o contro la Tollara,
gioia. Intanto un saluto al presi- complicarci la vita, a rendere pro o contro Altamura, pro o con-
dente Muto, poi un ringraziamento ancora più amaro l’ultimo anno, tro la Serbia.
ai giudici e ai concorrenti, che ci sono volute le incomprensioni, Per questo sono felice oggi di
immediatamente hanno aderito le polemiche, le rivalità che hanno ricominciare con entusiasmo e
all’iniziativa di riprendere l’attività provocato solamente divisioni e spero davvero che questa riparten-
cinofila appena è stato possibile, reso ancora più precario il nostro za serba a mettere da parte tutte
e un ringraziamento anche a chi mondo. le incomprensioni, a riprendere a
oggi è venuto da spettatore per Ricordiamoci che la cinofilia deve parlare e a guardare avanti verso
vivere la nostra passione e soste- essere di tutti, e che solo dal buon un futuro da raggiungere tutti
nere l’impegno del nostro Gruppo confronto tra tutte le realtà che la insieme.
cinofilo. accompagnano emergono i valori
Finalmente ripartiamo, e Dio solo migliori. Elio Cantone
sa quanto abbiamo desiderato La Tollara esiste da più di 40 anni.
questo momento, dopo tanti mesi In tutto questo tempo abbiamo
difficili in cui abbiamo dovuto svolto un gran numero di attività
rinunciare a tutte le nostre attività. e realizzato tanti eventi, ma since-
ramente vi dico che sono il primo
tifoso e che altre realtà possono

25

Inglesi La coppia di setter con Oliver
dell’Antonio Carvico condotto da
le relazioni Rudy Lombardi e da Deco Giaco
condotto da Grassi, due soggetti
Giovani pointer e Giovani che non si direbbero essere giova- Turbine del Sole c. Lombardi
setter, 1 maggio ni. Hanno svolto alla perfezione la
prova Classica, ben preparati, ben Libera pointer, 1 maggio
“Ancora una volta la Tollara apre le condotti, con un lavoro di coppia
danze della stagione delle Classi- veramente all’eccellenza. Due cani “Ne approfitto per ringraziare colui
che. Dopo un periodo di pandemia, diversi sotto il profilo qualitativo, e che per molti versi considero mio
sicuramente non facile, i coraggiosi prima di parlare di quello che è an- fratello maggiore, Elio Cantoni.
uomini della Tollara hanno fatto sì, dato in classifica mi sento in dovere Insieme abbiamo messo in can-
per conto dei gruppi cinofili liguri, di di dire che Giaco è un bel setterino, tiere all’Enci (e non ho difficoltà a
trovarci qui a vivere qualche mo- compostissimo, fluido, bene sul dirlo) tante, tante manifestazioni
mento piacevole con i nostri cani. galoppo e sul terreno, partenze che ancora oggi vanno avanti,
Abbiamo iniziato con la Giovani corrette, un cane che potrebbe fare giustamente con alcune modifiche
pointer, un solo soggetto iscritto, bene anche la prova libera. Due dovute all’arco temporale con cui
Quechua del Sole, una femmina che consensi straordinari, presi a distan- si sono svolte, anche se qualcuno
si è fatta guardare e che abbiamo za con ottima preparazione e ottima ha cercato di sminuirle e di appro-
apprezzato per la marca pointer. C’è espressione. priarsene. Lo ringrazio per avermi
la marca perché c’è anche il tipo, Vince la prova con Molto Buono chiamato e ringrazio anche il pre-
la tipicità morfologica, e questo lo Oliver dell’Antonio Carvico, condot- sidente e tutti i suoi collaboratori.
favorisce nell’espletare anche le sue to da Lombardi. Anche lui, come
funzioni. Azione decisa, continua, ho detto, è ben preparato, ha fatto
bene aperto sui lati, non lo è altret- bene le partenze, corretto, bene an-
tanto coraggiosamente in avanti. che sul terreno e nel vento. Al suo
Le circostanze di oggi l’hanno fatto attivo una ferma di miraggio che
vedere in questa maniera, ma è non ci dice niente su ciò che è la
certamente un cane che abbiamo valutazione, ma è con la ferma che
apprezzato e visto con molto piace- il cane ha svolto tutto in maniera
re. ortodossa. Nella presa, e soprattut-
Il tutto è stato giudicato con l’amico to poi nell’espressione. Per oggi è
Beppe Bonacina e Vanni Mantegari, tutto, grazie dell’attenzione e buona
e mi ha fatto anche piacere, in se- giornata.”
guito, visionare la Libera con Danilo
Sassarini, e ho anche avuto l’inca- Diego Pola
rico di visionare la coppia di setter.
Il pointer di Lombardi non ha avuto
possibilità di incontro.

26

Classifica e qualifiche - Tollara

01.05.2021

Libera pointer

Giuria: Mario Agosteo, Giuseppe dellatorre, Americo Procaccini

1 ECC Artù p. Elisabetta Bucalossi c. Rudy Lombardi

2 ECC Ato p. Massimo Carioni c. Claudio Giavarini

3 ECC dindi del Sasa Stankovic p. Umberto Ciardella c. Sandro Albamonte

ECC Galla Placidia del Sole p. Ivo Geminiani c. Rudy Lombardi

CQN Akeriensis Osé p. Antonio Landi c. Antonio Landi

Libera setter

Giuria: Oliviano Nobile, Roberto Collodoro, Sandro Pacioni

1 ECC Amo dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli c. Rodolfo Lombardi

2 MB Caravaggio del Sole p. Daniele Strocchi c. Daniele Strocchi

3 MB Cesena p. Saverio Orlandini c. Sandro Albamonte

MB Hamilton p. Studio Pincis c. Claudio Gallo

Giovani pointer

Giuria: Roberto Collodoro, Sandro Pacioni, Americo Procaccini

Cip di Casa Carnevale c. Carnevale Nessun Classificato

Caos dell’Antonio Carvico c. Lombardi Giovani setter
Mirò Ambrofellis c. Di Massa
Giudici: Roberto Collodoro, Sandro Pacioni, Americo Procaccini

1 ECC Oliver dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli c. Rodolfo Lombardi

02.05.2021

Libera pointer

Giuria: Sandro Pacioni, Giuseppe dellatorre, Americo Procaccini

Nessun Classificato

Libera setter

Giuria: Mario Agosteo, Oliviano Nobile, Roberto Collodoro

1 MB Cesena p. Saverio Orlandini c. Sandro Albamonte

2 MB Liz di Casa Carnevale p. Giacomo Muttini c. Luca Carnevale Arella

Giovani pointer

Giuria: Sandro Pacioni, Giuseppe dellatorre, Americo Procaccini

Nessun Classificato

Giovani Setter

Giuria: Sandro Pacioni, Giuseppe dellatorre, Americo Procaccini

1 ECC Oliver dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli c. Rodolfo Lombardi

03.05.2021

Libera continentali italiani

Giuria: Angelo Bonacina, Giancarlo Passini

1 MB Vasco del Falso BI p. Mario Crescenti c. Paolo
Festa

Continentali mista

Giuria: Angelo Bonacina, Giancarlo Passini

1 ECC Gusto K p. Festa Paolo c. Festa Paolo

2 ECC Robin Hood K p. Fabio Dall’Antonia c. Fabio Dall’Antonia

Giovani continentali

Giuria: Angelo Bonacina, Giancarlo Passini

1 ECC Aria EB p. Samuele Bottaro c. Samuele Bottaro

Inglesi Mista

Giudici: Roberto Collodoro, Giuseppe dellatorre, Danilo Sassarini

1 MB Leo ST p. Fulvio Mombelli c. Fulvio Mombelli

2 MB Brando PT p. Sergio Martinelli c. Sergio Martinelli

3 MB Ettore ST p. Claudio Gallo c. Roberto Corino

27

Oliver dell’Antonio Carvico c. Lombardi

Per me è un piacere venire qui alla per essere chiari, c’era un’ipotesi di Akeriensis Osé c. Landi
Tollara, ci vengo dai tempi in cui certificazione, ma sinceramente non
ero giovane. Ringrazio anche i due ci siamo potuti andare, anche per il di Landi, una bellissima pointer, di
colleghi qui, che sono due pezzi da fatto che nella prima parte ha avuto qualità, che ha svolto un bel turno e
novanta. Io ho fatto il presidente per diverse sbavature. La seconda par- si è aggiudicata anche un bel punto,
l’età anagrafica, stavo in una botte te, invece, è stata molto bella e al però alla partenza della quaglia ha
di ferro con loro due nel giudicare suo attivo ha un grandissimo punto, fatto qualche passo di troppo per
questa prova. Otto turni e, comples- per cui un bel primo Eccellente. cui le abbiamo dato il Cqn. Al suo
sivamente, non è stata una brutta Complimenti ad Artù. Il conduttore attivo ha un punto difficilissimo da
prova. Abbiamo visto anche dei bei sa che è un cane che, a me, ma an- prendere perché, a ridosso di certe
turni, con qualche imperfezione e che ai colleghi (e abbiamo già avuto barriere, fare il punto e concluder-
difficoltà dovute magari a un inizio modo di dirlo in diverse relazioni),
di preparazione talvolta sommaria, piace particolarmente. Secondo
o meglio, non perfetta, ma siamo Eccellente Ato, anche lui un cane
in una fase di rodaggio e ci va bene che conosciamo, cane che ha fatto
così. Posso tranquillamente dire che della sua esperienza la prestazione
siamo stati veramente soddisfatti di giusta, con un bel punto ma un
questa prova. Tra noi e con i con- filino all’anteriore non ci eravamo.
correnti c’è stato un clima ottimo, e Una piacevole sorpresa Dindi del
questo è sempre un qualcosa in più Sasa Stankovic, di Albamonte. Due
perché sdrammatizza certe situazio- punti, di cui uno molto bello. Una
ni e permette di andare avanti con prestazione nella nota, un bell’Ec-
serenità e con una certa tranquillità. cellente. Il 3 Eccellente gli era dovu-
Detto questo, passiamo alla classifi- to. Un’altra cagna che ci ha portato
ca e alle qualifiche. Abbiamo quat- via gli occhi è Galla Placida (a parte
tro cani con l’Eccellente e un Cqn. il nome, che non so chi l’ha trova-
Primo Eccellente Artù di Lombardi. to), una cagna importante, una bella
Secondo Eccellente Ato di Giavari- femmina che ha qualche sbavatu-
ni. Terzo Eccellente Dindi di Alba- ra nella cerca ma è una cagna di
monte. Eccellente Galla Placida di qualità, che ci piace, e penso che in
Lombardi e Cqn Osé di Landi. Artù futuro ci farà ricordare delle buone
non l’abbiamo scoperto oggi, è un qualifiche. Per ultimo, Cqn di Osé
cane che abbiamo già avuto modo
di giudicare, che ci piace, un cane
importante. Oltre al 1 Eccellente,

Hamilton c. Gallo Mack c. Testa
28

lo con le quaglie al limite di quei tito, abbiamo un 1 Eccellente Amo nella risoluzione, problema anche
cespuglioni alti non sempre è facile. dell’Antonio Carvico di Lombardi, del conduttore che non è stato nel
Vi ringrazio e vi auguro in bocca al un soggetto di un buon galoppo, vedere la quaglia a terra.
lupo.” che sarebbe migliore con un’aper- Molto Buono Hamilton di Gallo.
tura anteriore più evidente. Un cane In bocca al lupo per le prossime ma-
Americo Procaccini che si è messo molto bene sul terre- nifestazioni”.
no e a fine turno si è aggiudicato un
Libera setter, 1 maggio punto come poteva prenderlo. Sandro Pacioni
Secondo Molto Buono Caravaggio
“Finalmente siamo sul campo, ne del Sole di Strocchi. Ci ha prova- Ligustigus Onda c. Bergaglio
avevamo proprio bisogno tutti: cani, to finché Amo non ha incontrato,
spettatori, conduttori. arriva sempre secondo quando c’è
Prima di parlare della prova vorrei Rudy in batteria. Comunque, tra
fare un doveroso ringraziamento a amici… abbastanza bene sul terre-
Elio Cantoni, che è stato e continua no, valide geometrie, si è messo giù
a essere un grande della cinofilia a abbastanza bene, una ferma senza
360°. Vi farei vedere come ha pre- esito.
parato questa prova al telefono nei Terzo Molto Buono Cesena di
giorni scorsi. Speriamo ancora che Albamonte. Qualche lacet
ci stia vicino e che ci dia i consigli troncato, si tratta di una
giusti. Vorrei ringraziare anche gli femmina e la sta mettendo
amici e colleghi di giuria, Rober- giù molto bene. Una cagnina
to e Oliviano con i quali abbiamo che ha avuto un problema
condiviso la prova nel consenso più
assoluto. Un terreno perfetto, vento
mutevole, ed è stata questa la gros-
sa difficoltà per portare a termine
la prova. Sia per l’incontro, sia per
la risoluzione dei punti. Andando
alla classifica, che ne ha poi risen-

Ato c. Giavarini

Axel c. Maggioni
Amo dell’Antonio Carvico c. Lombardi

29

Continentali anche con le prove estive.
I programmi per la cinofilia sono
le relazioni molti, ci sono i Derby e tutto ciò
che è stato cancellato in questo
maledetto periodo. Inutile illuderci
di poter superare il virus. Dobbia-
mo impegnarci con correttezza

Cesena c. Albamonte

Libera continentali, Idillio del Sole c. Strocchi
3 maggio

“Grazie a tutti per la presenza. Mi
dispiace che non ci sia l’amico
Elio, che comunque ho sentito. Era
dolorante per la caduta, ma niente
di grave, e almeno questo rincuora.
La seconda cosa che mi dà sod-
disfazione è essere qui in campo
con Angelo Bonacina alla ripresa di
queste prove della Tollara dove, an-
che come Enci, abbiamo a cuore un
progetto di continuazione. Un grazie
a tutto il gruppo di lavoro, e grazie a
Elio per la sua grande esperienza.
Mi fa piacere che anche i continen-
talisti, alla fine di questa pandemia,
abbiano ricominciato a confrontarsi
sui terreni, sperando che la campa-
gna vaccinale ci aiuti a continuare

Benur c. Giavarini

Artù c. Lombardi Kris della Becca c. Berna
30

facendo tutto quello che ci pre- Classifica e qualifiche - Tollara
scrivono perché ne va di mezzo la
nostra cinofilia. Essere qui, al primo 07.05.2021
appuntamento (anche se non tutti,
purtroppo, sono presenti) e in così Continentali italiani
tanti, mi riempie il cuore di fiducia.
Oggi abbiamo fatto 31 turni di con- Giuria: Francesco Bonasera, Fernando Capelli
tinentali, e non sono pochi. Siamo
molto soddisfatti e ringraziamo 1 ECC Vasco del Falso BI p. Mario Crescenti c. Paolo Festa
tutti voi, da parte mia e di Angelo c. Dario Berna
Bonacina. 2 ECC Elmes della Bassa Brianza BI p. Dario Berna c. Paolo Festa
Dire che oggi è stata una giorna- c. Venicio Tognolo
ta brutta, per le condizioni, non è 3 ECC Suncli del Falso BI p. Mario Crescenti
possibile, perché il campo è stato c. Paolo Festa
perfetto e la ventilazione anche. ECC Nerone di Cascina Croce BI p. Manlio Tonutti c. Filippo Venturelli
L’amico che ci mette le quaglie ha c. Ezio Arici
consumato due paia di copertoni a Continentali italiani giovani c. Filippo Venturelli
forza di metterle. La Tollara, per chi c. Giovanni Marchetti
la conosce, è un punto di difficoltà Giuria: Francesco Bonasera, Fernando Capelli c. Paolo Festa
per l’incontro e, non nascondia-
moci, ci sono giornate dove an- Nessun Classificato c. Claudio Giavarini
che i cani migliori, i più preparati,
riescono a realizzare, e dove altri Continentali mista c. Rodolfo Lombardi
mostrano tutte quelle incertezze c. Matteo Richelli
che anche oggi abbiamo visto e Giuria: Francesco Bonasera, Fernando Capelli c. Rodolfo Lombardi
che anche oggi (ci permettiamo di c. Rodolfo Lombardi
dirlo) ci siamo sentiti di perdonare. 1 ECC Vasco del Falso BI p. Mario Crescenti c. Rodolfo Lombardi
Andare di tromba anche su tante c. Angelo Testa
sbavature non aveva senso, perché 2 ECC Venturelli’s Kevin EB p. Cesare Venturelli c. Claudio Giavarini
era una giornata veramente difficol- c. Matteo Richelli
tosa. Sempre, però, come ha detto MB Gek EB p. Ezio Arici c. Rodolfo Lombardi
stamattina Angelo, senza abbassare
il livello di quella che è la nota della MB Akim K p. Bruno Colombo c. Matteo Orlando
Classica. Altrimenti è inutile, per- c. Matteo Richelli
ché la Classica deve rimanere una MB Belle EB p. Giovanni Marchetti
Classica, un cane che esce da una c. Matteo Richelli
Classica deve avere le carte con una MB Gusto K p. Paolo Festa c. Gallo Claudio
qualifica che gli calzi bene, perché
anche le qualifiche più basse hanno Continentali mista giovani
un grande valore.
Chiudendo il discorso, la soddisfa- Giuria: Francesco Bonasera, Fernando Capelli
zione è di aver visto, aldilà di non
avere avuto il piacere di qualificare Nessun Classificato
i cani (perché quello è sempre un
piacere) dei cani interessanti sotto il 08/05/2021
profilo stilistico, perché la Classica
è ‘classe’ e vedere un cane di classe Libera pointer
che fa una prestazione ma che poi
sbaglia o non incontra, onestamen- Giuria: Giambattista Mantegari, diego Pola, Danilo Sassarini
te, piange il cuore. Vasco del Falso,
un bracco italiano di Festa, è un 1 MB Ato p. Massimo Carioni
cane che fa vedere cosa deve fare
veramente un bracco italiano. Ne Giovani pointer

Giuria: Giambattista Mantegari, diego Pola, Giuseppe Bonacina

Nessun Classificato

Libera setter

Giuria: Giuseppe Bonacina, Roberto Collodoro, Giuseppe Coti Zelati

1 ECC Kakà dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli

2 ECC Nearco p. Giuseppe Bodei

3 ECC Palaziensis Lerry p. Leonardo Meazza

MB Amo dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli

MB Caos dell’Antonio Carvico p. Elisabetta Bucalossi

MB Ghost p. Fulvio Mombelli

MB Oriolensis Quaison p. Giuliano Zani

MB Vera p. Arturo Ghirardi

Giovani setter

1 MB Oliver dell’Antonio Carvico p. Antonio Locatelli

09.05.2021

Libera pointer

Giuria: Giuseppe Bonacina, Roberto Collodoro, diego Pola

1 MB Isiah della Cisa Matteo Orlando

2 MB Zoe del Sargiadae p. Matteo Maioli

Giovani pointer

Giuria: Giuseppe Bonacina, Roberto Collodoro, Giuseppe Coti Zelati

Nessun Classificato

Libera setter

Giuria: Roberto Collodoro, GiuseppeCoti Zelati, Danilo Sassarini

1 ECC Stephanensis Falko p. Nino Dancelli

2 MB Nada p. Stefano Mario Minetto

Giovani setter

Giuria: Roberto Collodoro, Giuseppe Coti Zelati, Danilo Sassarini

Nessun classificato

31

cito solo alcuni che ci sono rimasti Akim c. Venturelli Il punto di Gusto c. Festa
impressi:
Nino, épagneul breton di Festa, la Chiusa, a cui non abbiamo fatto Una forza inaudita e una precisione
che nel galoppo si potrebbe defi- il richiamo perché i richiami non si estrema. La Classica è questa, per-
nire il prototipo, se riesce a tenere fanno, ma cosa poteva fare di più? fezione. Comunque, una soddisfa-
il suo ritmo e la sua tensione. La Abbiamo anche visto un Akim a fine zione piccola, perché è più grande
conclusione è stata è un peccato, si carriera, che ci ha fatto vedere cosa quando metti in classifica tanti
potrebbe dire che ha sbagliato Festa fa ancora un cane di nove anni. cani, mantenendo sempre un certo
e non il cane, perché lui ha fatto an- livello, perché classificare i cani per
che un bel riporto. Però è un cane al dargli il contentino non può essere
limite della taglia inferiore ma che il metro nella cultura e l’etica del
ha una rotondità di galoppo, una giudice. I cani si valutano per quello
correttezza e una velocità non esa- che sono.
sperata. Tiene questa battuta perché Abbiamo due cani in classifica che
ha degli angoli e delle proporzioni si distanziano per poche cose, uno
correttissime, è un cane che ci è per la precisione assoluta che ha
piaciuto veramente. E quando c’è avuto lungo il percorso e anche il
stato l’errore Angelo si è messo a punto di lunga portata, l’altro infe-
piangere e io l’ho dovuto consolare
(mi chiederà i danni). Un altro cane
che ci è piaciuto per la prestazione
stamattina è Rep, presentato da
Lazzaroni, un cane che ha fatto un
turno estremo per precisione, anche
di galoppo, ha una dorsale perfetta.
Il cane di Filippo Venturelli, Brak del-

Brack della Chiusa c. Venturelli

Aria c.Bottaro

32

riore per l’ordine, soprattutto nelle Negargli un Eccellente oggi, però, all’inizio sulle prime prove. Sapete
aperture a destra. era un peccato. Il galoppo è ancora benissimo che la Classica prevede
Primo Eccellente Gusto, kurzhaar di di marca, pur essendo un cane ve- tutto ai massimi livelli. Ci sono state
Festa. Un veterano, un cane com- loce e, lo dico perché sono abituato tante situazioni che hanno impedito,
posto, ha fatto 5/6 minuti vera- a dire tutto, ma in un terreno così per via degli allenamenti e per tante
mente perfetti per intensità, ritmo, pulito, con il cane di corsa si abbas- altre cose, di arrivare a ottimi livelli.
precisione. Poi non ha accusato sa un po’ il baricentro, quindi non è Noi abbiamo cercato di tollerare
fatica, ma la brillantezza è calata un cane che ha un galoppo in piedi. qualcosina pur mantenendo l’asti-
un attimino perché quando i cani Tuttavia tiene una falcata morbida, cella della Classica ai giusti valori
invece di coprire i 300m cominciano un bel portamento e mobilità di perché non è una gara ma una
a chiudere prima da una parte è un testa, e questo lo avvalora. prova con tanto di certificazione.
sinonimo di stanchezza e non gli Ringrazio tutti, e in bocca al lupo!” Fare questa premessa è doveroso
manca l’energia, ma la continuità perché magari qualcuno ha visto
nel percorso che è stato suo per i Giancarlo Passini che abbiamo fatto qualche con-
primi sei minuti. A fine turno si è cessione. Prova giovani, una sola
preso un punto, risolto e in grande Giovani continentali, coppia, vince con 1 Eccellente Aria
espressività di lunga portata. Primo 3 maggio di Bottaro. Partenza corretta, seria,
Eccellente meritatissimo. determinata, un bellissimo punto
Al 2 Eccellente Robin Hood, “Una piccola considerazione preso per espressione e risoluzione.
kurzhaar di Dell’Antonia, che pur Un’altra ciliegina è la personalità
avendo una ferma in bianco, risolta Kocis c. Facchetti che ha avuto all’inizio, quando ha
però nel modo in cui deve risolvere avuto uno scontro con il compagno
un cane, ha poi risolto, servito, in 4 di coppia e non si è lasciata intimo-
secondi, con molta velocità, fluidis- rire, si è ripresa immediatamente e
simo, e ha subito detto che non c’e- ha svolto un lavoro non da giovani,
ra niente ed è ripartito. Quelle
ferme lì vanno tollerate, per- ma da prova
ché i cani non sono macchine. libera. Abbiamo
Nel completamento ha fatto l’eccellenza, ed
un punto di lunga portata e di è la taglia che
grande espressività, pur non oggi calza questa
esprimendosi perfettamente cagna”.
nel percorso, perché sulla Angelo Bonacina
destra ha sempre tagliato.
Libera con-
Robin Hood c.Dall’Antonia tinentali
italiani, 3
maggio

“Purtroppo
abbiamo un solo
cane in classi-
fica, anche se
non sono pas-
sati inosservati
due cani: uno è
Mosè di Cascina
Croce, condotto
da Tognolo, cane che ha sì sbaglia-
to, ma che ha interpretato la nota a
grandi livelli, qualità del trotto e del
portamento di testa, la continuità
di azione senza fischiare, senza fare
niente. Non è passato inosservato
ed è doveroso dire qualcosa.

Oscar c. Carini

33

Kris della Becca, spinone, anche lui Lo sgancio “a scorrere” di Vasco del Falso c. Festa
è un cane che conosciamo, abbia- Lucky c. Lazzaroni
mo visto delle belle fasi di trotto, un
bellissimo consenso spontaneo. Gli
spinoni sono razze numericamente
inferiori e questo merita un’osserva-
zione da parte nostra per quello che
abbiamo visto.
Vince la prova al 1 Molto buono
Vasco del Falso di Festa. Nel turno
alterna buoni momenti ad altrettanti
poco ortodossi, in più c’è una ferma
senza esito. Non ce la siamo sentiti
di andar oltre al Molto Buono, che è
pur sempre una qualifica di merito.
Grazie signori e in bocca al lupo”.

Angelo Bonacina

Ai compagni di avventura

Ringrazio a nome del Gruppo cinofilo alessandrino i signori giudici, i concorrenti e il meraviglioso pubblico che assiste a queste e
importantissime prove.
Avrei voluto concludere in modo migliore, ma sono arrivato a un’età in cui devo rassegnarmi per rispetto della mia persona e della mia
famiglia. Devo accettare gli anni e mettermi in pensione, ma prima di finire voglio ringraziare tre importanti amici che nella mia vita cinofila
sono stati determinanti e lo voglio fare consegnando loro un mio piccolo riconoscimento personale..
In bocca al lupo a tutti.

Elio Cantone

A Pino Dellatorre, amico di una vita, pointerman dal molteplice impegno, giornalista e scrittore di grande estro; allevatore con affisso della
Cisa di alcuni dei miei cani più importanti per essere stato perno nella realizzazione del progetto Tollara e nella ideazione e allestimento di
alcuni prestigiosi eventi cinofili
svolti in Tollara.
Elio Cantone

A Mario Agosteo, valente
allevatore di pointer un grazie per
avermi permesso di coronare il
sogno della mia lunga vita cinofila
diventando il proprietario di uno
dei più importanti soggetti della
storia della razza: Ribot della
Noce.
Elio Cantone

A Rudy Lombardi, il vincente. Un
grazie infinite per aver valorizzato
al meglio alcuni soggetti di mia
proprietà portandoli a trionfi nei
più importanti palcoscenici della
cinofilia internazionale.
Elio Cantone

34

Inglesi Oliviano Nobile e Davide Ricciardi (assistentato) Omar c. Chiappone

le relazioni quello che è possibile dopo questa sarto andare a rifinire la stoffa che
sosta forzata, la macchina della ha in mano e che, sicuramente, è di
Giovani pointer e Giovani cinofilia. Vi ringraziamo per l’impe- pregio.
setter, 8 maggio gno e speriamo per il futuro. In bocca al lupo.”
Un turno di Giovani setter, Giaco
“Iniziamo dalle due prove Giovani. condotto da Grassi Oscar, e Oliver Roberto Collodoro
Questa mattina setter e pointer. dell’Antonio Carvico condotto da
Ringrazio Amerigo e Sandro che mi Lombardi. Primo Eccellente Oliver Libera setter, 8 maggio
danno l’onore di relazionare su que- dell’Antonio Carvico di Lombardi,
ste due prove. Ringrazio gli amici setterino già ben messo sul terre- “Siamo partiti con delle condizioni
della Tollara per l’invito e l’impegno no e che ha dimostrato una buona un po’ infelici, che più brutte di così
nell’essere riusciti a far ripartire, per serietà e qualità valida. Un ottimo non potevano essere. Naturalmente
punto a fine turno, dimostrando mi riferisco alla ventilazione, che
già concentrazione e prontezza di era fiacca e mutevole. Quando il
riflessi in estrema sinistra, corretto vento muta si può sempre girare e
al frullo e sparo. Per un giovane, andare a prenderlo.
assolutamente una buona perfor- Siamo in Classica e solo questa
mance. parola merita rispetto. Ci sono dei
Per quanto riguarda invece la paletti. Due esempi banalissimi:
Giovani pointer, un solo cane se un cane non accosta e io inizio
presentato sempre da Lombardi: a dargli dei colpetti, non va bene
Quechua del Sole, un pointer che e questo vale per un professioni-
ci ha impressionato stamattina
per la qualità di razza. Un cane
che sicuramente ha la stoffa e che
potrà essere, in futuro, qualcosa
che verrà apprezzato. Adesso sta al

Oriolensis Quaison c. Giavarini Stephanensis Falko c. Richelli

35

sta ma vale anche per chi lo fa per avete notato, è stata un continuo Richelli e Ghost di Testa.
diletto. La tromba non deve essere spostarsi o aspettare che il vento si Parlerò dei primi tre in dettaglio
facile per chi lo fa per diletto e, mettesse, e quando si metteva era- e per gli altri sono a disposizione.
aspettare un attimino perché uno vamo pronti a sfruttare quella bava Kakà dell’Antonio Carvico, solito:
lo fa per professione… Io, natural- di vento che arrivava. Poi qualcuno lo si guarda con piacere, fluido, ha
mente ho condiviso con i conduttori ha avuto la fortuna di essere sorret- una sagoma che ti ruba gli occhi,
queste idee. Più che altro perché noi to dalla bava fino alla fine del turno, una ferma senza esito, ma questo
non siamo in campo per guardare qualcuno no. Più di una volta (e c’e- conta poco per lo stesso motivo che
dal braccio in su, ma per guardare ravate anche voi) abbiamo chiuso, dicevo prima. Quando un cane inve-
quello che succede sul terreno e il ci siamo spostati perché avevamo ce di farsi toccare sulla testa parte,
lavoro i cani. Quindi se a un certo il vento davanti e poi si girava e con un lavoro di scapole da solo, è
punto finisce il turno (altro caso tornavamo per rilanciare. Viste le facile che possa anche lasciarla lì,
successo oggi), il cane è là infon- condizioni che ho appena elencato ma non ci ha turbato permetterlo,
do e io devo legarlo, io non posso abbiamo, naturalmente, tralasciato perché poi, rilanciato, anche lui con
andare là e legare il cane: quando qualche sbavatura, e i miei colleghi qualche piccola sbavatura nella cer-
finisce il turno il cane deve venire a possono confermare. ca ma nel complesso, ferma come
farsi legare. Questo vale in qualsiasi Ecco la classifica: 1 Eccellente Kakà deve fermare un setter.
formula, figurarsi in una Classica. di Lombardi, 2 Eccellente Nearco di Nearco di Richelli: destra, sinistra,
E chiudo la parentesi per non rovi- Richelli, 3 Eccellente Lerry di Lom- destra sinistra, non è brillantissimo
nare la giornata e non rovinarmi il bardi. Seguono con Molto Buono: come qualità ma fa un eccellente
fegato. Come dicevo siamo partiti Amo di Lombardi, Caos di Lom- lavoro con due ferme se non erro.
molto male, con un vento mute- bardi, Quaison di Giavarini, Vera di Si porta un filo in profondità, ma
vole. I cani cercavano di adattarsi,
ma era impossibile. Tant’è vero che considerata la
quando si alzava anche solo un alito situazione del
riuscivamo a vedere quelle quattro vento non poteva
passate fatte come il regolamento fare altro.
comanda. La giornata però, come Palaziensis Lerry
per qualità scivola

Dindi del Sasa Stankovic c. Albamonte
Omar c. Chiappone

Idillio del Sole c. Daniele Strocchi

36

Mantegna del Sole c. Lombardi

al terzo posto, ma si guadagna l’Ec-
cellente perché ha fatto la prova da
eccellente, da Classica.
In bocca al lupo per domani e grazie
a tutti.”

Beppe Bonacina

Libera pointer, 8 maggio Amo dell’Antonio Carvico c. Lombardi oggi non era nella forma migliore
come prestazione ed energia, ma
Ho giudicato la prova Libera pointer adeguato al tipo di prova. Purtrop- che sicuramente si fa valere da tutte
insieme a Mantegari e a Pola, in po, la classifica non è di conse- le parti. Per gli altri siamo comple-
perfetta armonia. Eravamo partiti guenza perché abbiamo solo un tamente a disposizione. Un augu-
con tante belle speranze perché la cane in classifica. Speravamo di più rio per domani o per le prossime
giornata prometteva di dare ottimi perché abbiamo visto dei soggetti prove.”
frutti ma, purtroppo, la giornata che potevano sicuramente dire la
è stata smentita per condizioni loro in bella espressione. L’unico Danilo Sassarini
oggettive sia sul terreno che per cane in classifica è Ato con Molto
gli animali. Abbiamo visto un buon Buono, di Giavarini. Ato si è messo
lotto di cani che si è messo sul bene sul terreno, avremmo gradito
terreno (chi più, chi meno) in modo un po’ più di energia, ma ha fatto
tutto ciò che doveva fare perfet-
Kakà dell’Antono Carvico c. Lombardi tamente. Un primo punto in bella
espressione, risolto correttamente,
portato al completamento perché
doveva fare ancora qualche minuto,
e si è assicurato un secondo punto
un pochino più ritoccato. Di conse-
guenza, visto il tipo di prova, non
siamo riusciti ad andare oltre con
la qualifica. Sicuramente è un cane
che abbiamo già visto, che forse

Oriolensis Quod c. Giavarini

37

Impegno e amore

Paolo Festa si sta godendo una bellissima stagione
a quaglie, con pochi soggetti che però stanno
dimostrando la finezza di un addestramento
molto equilibrato e impartito con naturalezza. Gli
abbiamo chiesto di raccontarci chi sono questi cani
e soprattutto l’impegno di una nota che non tutti i
professionisti se la sentono di affrontare
a cura della redazione

Vasco del Falso

“Le Classiche sono un lavoro che Vasco del Falso - 06.06.2018 (M) - All.re Mario Crescenti - Prop. Mario Crescenti
se vogliamo da un punto di vista
economico per uno come me che Suncli del Falso Astro Omar Argento
ha tre cani propri e tre di clienti e Nora Vega delle Terre Alliane Bianca
amici non sono propriamente un Luno dei Bricchi Argento
“affare”, ma in cinofilia non esisto- Thelma Dafne delle Terre Alliane
no “affari” e la questione econo- Robur di Villa Carla
mica è sempre assolutamente in Eolina dei Bricchi
secondo piano. Questa per me è Zen
la prima regola. Io sono affezio- Feia
natissimo ai miei cani e quelli che
presento, e l’ho dimostrato recen- Ines di Cascina Croce Tiepolo di Cascina Croce Saturnino di Cascina Croce Rodi di Cascina Croce
temente, sono miei e non li cedo. Doris di Cascina Croce Tema di Cascina Croce Mira di Cascina Croce
Gli voglio troppo bene. Saturnino di Cascina Croce Camillo di Cascina Croce
Il lato positivo della Classica è la Sissi di Cascina Croce Altea di Cascina Croce
vetrina che offrono, la gratificazio- Rodi di Cascina Croce
ne per i proprietari e gli appassio- Mira di Cascina Croce
nati e la serietà che garantiscono: Picasso di Cascina Croce
posso di dire di aver una gran Ramona
cane, ma finché corre da solo e
“nel bosco” son solo chiacchie- per i professionisti. In Classica non e sotto gli occhi di decine, o più
re. All’estero a volte è presente puoi presentare un cane mediocre, spesso centinaia, di appassionati.
qualcuno ai barrage, ma a segui- non puoi raccontare a nessuno il Quest’anno sto raccogliendo
re le prove ci sono proprio pochi fenomeno che non è. La fortuna ti diverse soddisfazioni perché i due
appassionati, per questo per me può assistere o meno, c’è sempre il bracchi italiani di Mario Crescenti,
le Classiche diventano un dovere terrore del comportamento del sel- Suncli del Falso e suo figlio Vasco
vatico (volerà o non volerà?), ma il del Falso nelle prime prove sono
cane è sotto gli occhi attenti di una andati benissimo, sto presentan-
giuria plurima, su un prato al pulito do anche un bracco francese (che

38

Suncli del Falso Ninò

in Classica io sinceramente non
avevo mai visto), Major di Roberto
Tamagna che anche lui sta figuran-
do bene.
Major mi è stato affidato alla fine
di marzo, ma è un cane facilis-
simo, piacevole, assolutamente
spontaneo e naturale, se vogliamo
manca di un pizzico di distinzione,
ma un cane che è sempre e solo
andato a caccia, che fa un percorso
equilibrato con un destra-sinistra
regolare e ferma le quaglie, è cor-
retto e consente, dimostra di avere
grandissimo equilibrio e delle doti
che meritano di essere valorizzate
davanti a una platea come quella

Edo

Gusto

39

delle Classiche.
Come Vasco del Falso, che “nella
vita” è un cacciatore di beccaccini,
Cac in expo, e anche in Classica è
un incontrista micidiale, riesce a
fare quattro punti in un turno, lui
lo presento anche in mista, perché
per me il confronto deve essere
aperto e i cani bravi non temono
nessuno.
Poi ci sono i miei due épagneul
breton, Ciano e Ninò, e Gusto,
kurzhaar, anche loro sempre sul
pezzo, pronti a dir la loro in campo.
Oltre questi soggetti che sto pre-
sentando ora, ho poi i cani caccia-
tori, soggetti non meno importanti,
pronti anche loro a far la felicità dei
loro padroni non appena si aprirà
la stagione della caccia”.

Major

Major - 03.11.2018 - all.re Ilaria Bertazzolo prop. Mario Crescenti Ferrero Major, bracco
francese dei
Elfo Urssaf des Iscles de la Durance Lip de Saint Gens pirenei
Feal Cina Polka De Mas De Magdalena
Solo du Domaine de Pontfrac Val des Restanques de la Colle Noire Major, nato il 3.11.18 a casa di
Bonny Vasia di S. Donato Ondine de La Suveliere Omar Mariani, appassionato alle-
Lido de Saint Gens vatore e selezionatore di bracchi
Ondine de La Suveliere francesi, frutto di un accoppiamen-
Rolaf du Vallon de Beaudini to tra il Campione assoluto Feal e
Luna di S.Donato la Campionessa assoluta Nanà.
All’età di 10 mesi, viste le spiccate
Toon’s de Saint Montagne Holaf de Prebois qualità stilistiche e morfologiche
Ciro Oacke de Saint Gens Dysa Omar lo cede gentilmente a che
Solo du Domaine de Pontfrac sono appassionato di questa razza,
Amina Vasia di S. Donato e dopo due stagioni di caccia lo
Nanà Jet du Granet de Pey-Blanc affido alle sapienti mani del dres-
Nacre de La Suveliere seur Paolo Festa per intraprendere
Rolaf du Vallon de Beaudini Poker di S.Donato la carriera agonistica.
Vasia di S. Donato Oka Du Mas Du Diable Vista la sua grande addestrabilità
Major è stato presentato anche in
Luna di S.Donato Classica a quaglie, dove non ha
avuto problemi ad imporsi con
buone prestazioni.
In bocca al lupo, Major!

Roberto Tamagna

40



Prove Classiche a quaglie

Monsummano,
la cinofilia è benessere

Il 15 e 16 maggio la terza tappa del circuito di pianura si svolge
a Monsummano Terme, luogo dove la cultura del benessere è
sorgiva, legata al suolo e alle sue acque termali. Per la cinofilia
toscana questo luogo è stata una altrettanto benefica scoperta,
rappresentando la miglior alternativa al campo di Piombino
di Erica Recchia

Un campo relativamente nuovo, già anche le autorità cinofile, con il italiani, che quest’anno sono un
infatti inaugurato nel 2019 da quan- presidente Muto, la vicepresidente po’ scomparsi, mentre gli inglesi e
do cioè la Legge regionale toscana Angela Francini, Riccardo Soderi i continentali esteri cominciano a
vieta il rilascio di selvaggina nelle presidente del Regionale tosca- entrare in un buon stato di forma
proprietà demaniali e da quando nel no, Riccardo Acerbi presidente e questo è confermato dal rilascio
campo di Piombino è decaduta la del Gruppo cinofilo Pistoiese, e i dei primi cartellini: a Keyline Lea e
Zona addestramento cani. La solu- presidenti degli altri gruppi toscani; Thor dei Mascii nei pointer, mentre
zione proposta dal Gruppo cinofilo numerosi anche i rappresentanti nei setter si impongono Oriolensis
pistoiese è a dir poco eccellente, locali, tra cui il sindaco di Mon- Incanto e Kakà dell’Antonio Carvico.
sia per la logistica, l’accoglienza e il summano Terme, a confermare la Due importanti nipoti di Orio, sulla
gruppo di lavoro che offre efficienza grande intesa e l’integrazione della cui genetica andrebbero scritte delle
e serietà. Il campo, racchiuso tra nostra cinofilia sul territorio. pagine, perchè in Classica sembra
due argini, quest’anno si presen- Tra i cani peccato l’assenza dei che non ci sia spazio che non per i
tava con una vegetazione ideale continentali
e una ventilazione che a tratti ha suoi discendenti!
fatto tribolare -soprattutto sabato Galla Placidia del Sole c. Lombardi E la conferma è
mattina- poi si è stabilizzata e anche il giovane setter
domenica non ha presentato par- Oliver dell’Antonio
ticolari problemi. Il clima fresco e Carvico -anche lui
uggioso, con qualche pioggerellina figlio di Cucca’s
sparsa nell’arco delle due giornate, Okeo e quindi
si è rivelato favorevole ai cani. nipote di Orio-
Presenti non solo un buon numero che sta iniziando
di concorrenti e di spettatori, ma a essere una
presenza costante

42

Kakà dell’Antonio Carvico c. Lombardi

nella classifica della prova giovani e la situazione), e Oriolensi’s Incanto c. Lombardi
a imporsi all’attenzione degli appas- questo di sicuro
sionati per lo stile e l’interpretazione. ha offuscato le
In questi due giorni di prove loro prestazioni.
ha avuto un degno concorrente , Domenica invece
Quess del Poggio Marino, che gli Colt del Cakic di
ha rubato la scena (entrambi i gior- Erik Mogliani fa un
ni 1 Eccellente), ma siamo solo agli bellissimo 1 Eccel-
inizi di ogni confronto: la partita è lente, superando il
lunga e abbiamo intenzione di go- maestro Scarpecci,
dercela tutti, i fari sono puntati. al terzo posto con
Nei pointer una novità è Galla Pla- Carlitos Tevez. Tra
cidia del Sole che dopo tante buo- di loro Stefanen-
ne prove (Eccellente già all’esordio sis Airon, breton
in Tollara), domenica strappa una condotto da Marco
meritatissima riserva di Cac. Conti- Selmi, che nel pro-
nentali ancora tiepidi, hanno avuto seguo delle prove
parecchie difficoltà con il vento si imporrà spesso
sabato (la classifica con cinque agli onori delle
soggetti al Molto buono evidenzia cronache.

43

L’emozione a Mario Isidori, ma purtroppo non qualità di razza giuste, starne vere o
della prima siamo riusciti a vedere turni puliti. quaglie di allevamento non fanno la
Le classiche sono difficili per tutti, differenza.
Dopo un anno di fermo, eccomi in ma lo sono ancora di più per le raz- Galla Placidia è andata alla riserva
giuria a Monsummano, per la mia ze continentali, che mal sopportano per un lacet interrotto a poca distan-
prima Classica di pianura dell’anno impostazioni rigide sul percorso, za dal limite sinistro del campo e
Le ripartenze non sono mai facili, però i presupposti ci sono ed anche per un altro preso leggermente in
e non lo è stato nemmeno per me. la voglia di confrontarsi, per cui, diagonale, ma il marchio pointer c’è
Sono entrato in campo un po’ emo- nel futuro, le cose miglioreranno tutto.
zionato: sia per il significato di que- senz’altro. Per concludere, due giornate inten-
sta mia prova alla fine della pande- Discorso ben diverso negli inglesi se con tanto pubblico rispettoso
mia, sia per i cani che avrei dovuto dove, sabato da spettatore e dome- delle norme anticovid, un’organiz-
verificare; ma a me i cani, quando nica sul campo, ho avuto l’ennesi- zazione, quella del gruppo cinofilo
sono bravi, fanno tutti emozionare ma conferma, se mai ce ne fosse
ed ero curioso nella prima prova stato bisogno, delle qualità dei
di vedere all’opera le 14 coppie di setter e pointer: turni perfetti, senza
continentali. sbavature, accompagnati da ottime
Negli anni precedenti questi nume- qualità stilistiche.
ri erano impensabili, ricordo con Domenica nell’ultima prova della
disagio quando a Colfiorito non si manifestazione ho giudicato, in-
riusciva ad organizzare le coppie sieme ad Oliviano Nobile e Mau-
perché era presente solo Roberto rizio Bellatreccia, i pointer. Dieci le
Scarpecci e qualche volenteroso coppie sul campo, ha strappato il
dilettante. cartellino Thor dei Mascii condotto
I tempi passano ed anche diversi da Bruni e la riserva Galla Placidia
conduttori professionisti di conti- del Sole di Lombardi.
nentali hanno acquisito la consape- Giudizio unanime ed anche faci-
volezza di quanto sia importante far le, vista la qualità dei cani. Thor
misurare i propri allievi in questa ha svolto un turno ineccepibile
nota così difficile. Purtroppo manca- per ampiezza e profondità con un
vano le razze italiane. galoppo di grande impeto, facile,
A Monsummano, comunque, oltre accompagnato da un ottimo porta-
a Scarpecci erano presenti Selmi, mento; due punti presi con grande
Boschi e come privati Mogliani autorevolezza ed espressività, a
Lascialfari e Tureddi. dimostrazione che se il cane ha le
Ho giudicato i continentali entrambi
i giorni insieme a Mario di Pinto e

Bestia di Casa Letizia c. Testa Stfanesis Airon c. Selmi
44

Classifica e qualifiche - Monsummano Terme (PT)

15.05.2021
Continentali mista
Giuria: Giovanni Barbieri, Mario di Pinto, Mario Isidori

1 MB Nando EB p. Mila Alderighi c. Stefano Boschi

2 MB R-Milo Od Postara EB p. Aleksandar Cakic c. Roberto Scarpecci

3 MB Stefanesis Airon EB p. Alessandro Innocenti c. Marco Selmi

MB Gil EB p. Lapini Simonetta c. Stefano Boschi

MB Rochi EB p. Alfonso Caponi c. Stefano Boschi

B Frank K p. Martegani Roberto c. Roberto Scarpecci

Continentali mista giovani

Giuria: Giovanni Barbieri, Oliviano Nobile, Sandro Pacioni Toledo c. Iazzetta

Nessun Classificato di Pistoia, ben collaudata e capace
Inglesi mista di gestire una manifestazione così
Giuria: Mario Isidori, Oliviano Nobile, Sandro Pacioni complessa, con l’attenta regia di
Riccardo Soderi nelle vesti di Presi-
Nessun Classificato dente del Consiglio Cinofilo Re-
gionale e del delegato Enci, Marco
Libera pointer Vettori.
Ha condiviso con noi le due giorna-
Giuria: Maurizio Bellatreccia, Edoardo della Bella, Mario di Pinto te di Classiche il Presidente dell’Enci
Dino Muto, a sancire la ripartenza
1 ECC CAC Keyline Lea p. Vilmo Spaggiari c. Bruni Davide e a sottolineare l’importanza di
queste prove che a Monsummano
2 ECC Zoe del Sargiadae p. Matteo Maioli c. Matteo Richelli hanno visto la partecipazione di ben
3 Ecc Thor Dei Mascii p. Mascii Sergio c. Bruni Davide 190 soggetti.
MB Boia p. Massimiliano Bellosi c. Massimiliano Bellosi
Giovanni Barbieri
MB Laser p. Piero Rampinini c. Angelo Testa

MB Special-One del Sargiadae p. Umberto Ciardella c. Sandro Albamonte

Giovani pointer

Giuria: Maurizio Bellatreccia, Edoardo della Bella, Sandro Pacioni

Nessun Classificato

Libera setter

Giuria: Mario Isidori, Oliviano Nobile, Sandro Pacioni

1 ECC CAC Oriolensis Incanto p. Locatelli Antonio c. Rodolfo Lombardi

2 ECC Ris CAC Harold De Traslosmontes p. Rodrigo Vaquero Jesús c. Rui Lemos

3 ECC Stephanensis Falko p. Nino Dancelli c. Matteo Richelli

ECC Agadir p. Daiana Pieraccini c. Camellini Federico

ECC Cesena p. Saverio Orlandini c. Sandro Albamonte

ECC Marzale’s Jfk p. Fabrizio Fortunato Gori c. Davide Bruni
ECC Toledo p. Aldo Centore c. Mauro Iazzetta
ECC Vamos p. Marcello Fortini c. Lemos Rui

MB Aceto del Titerno p. Marco Fantini c. Leonardo Burresi

MB Bestia di Casa Letizia p. Luca Panico c. Angelo Testa

MB Eco p. Domenico Cammisa c. Giuseppe Fontecedro

MB Ibra di Cifelle p. Marco Fantini c. Leonardo Burresi

MB Liz p. Marco Giardi c. Mirko Boccia

B Ade p. Luca Donghi c. Mauro Iazzetta

CQN Pele p. Antonio Landi c. Antonio Landi

Giovani Setter

Giuria: Maurizio Bellatreccia, Edoardo della Bella, Sandro Pacioni

1 ECC Quess del Poggio Marino p. Massimo Baroni c. Davide Bruni
2 MB Oliver dell’Antonio Carvico p. Locatelli Antonio c. Rodolfo Lombardi

Harold de Traslosmontes c. Rui Lemos

Continentali Libera continentali, do e aggiustandosi l’emanazione,
quindi un altro Molto buono.
le relazioni 15 maggio Al terzo posto Stefanesis Airon di
Marco Selmi: una buona azione, un
“Condizioni complicate perché oggi buon punto, è stato bene sul percor-
il vento continuava a cambiare, so, bene sul terreno e sul vento. A
oltre al fatto che trattandosi delle seguire Gil e Rochi di Boschi. Grazie
prime prove è facile che i cani non all’Enci che ci ha rimesso di ripren-
siano ancora in condizione. Questo, dere con le dovute accortezze”.
unito alla pioggia che ieri sera ha
inzuppato il terreno, ha complicato Giovanni Barbieri
ulteriormente soprattutto i primi
turni, con l’odore della terra che ha Libera continentali,
coperto l’emanazione delle quaglie. 16 maggio
Abbiamo quindi una classifica senza
eccellenti e senza cartellini. “È stata una prova molto diffici-
La Classica è la prova in assoluto le, perché purtroppo le Classiche
più difficile, quindi non stupisce una quando non sono supportate dal
classifica così scarna, perchè serve vento sembra una prova quasi
tanto addestramento, giusti lacet impossibile. Poi ci son stati dei cani
compatti, capacità di interpretare il che hanno avuto la fortuna di svol-
vento, e spiccate qualità di razza. gere il turno in un momento in cui
Una cosa che mi son dimenticato il vento era deciso e li il lavoro era
di premettere è che i cani vanno supportato, ce ne son stati altri che
presentati con un collarino sottile, invece son stati decisamente sfor-
non si possono vedere delle mezze tunati perché nel momento in cui li
cinture al collo dei cani, non sono abbiamo mollati il vento è cambiato
consentite. e non hanno potuto svolgere, non
1 Molto buono Nando di Boschi per colpa loro, ma per colpa delle
un breton che ha fatto una buona condizioni un lavoro adeguato alla
prestazione, un buon punto coretto, nota. Ne abbiamo tenuto conto, e
sul secondo punto abbiamo deciso alla fine siamo riusciti a formulare
di venire incontro alle qualità del una buona classifica con sette cani.
cane che era stato corretto sulla
prima quaglia, ma l’intervento del
conduttore sul cane l’ha portato a
una declassificazione.
Al secondo posto Milo od Postara di
Scarpecci che ha evidenziato buone
qualità di razza, si è messo bene sul
vento, ha fatto un bel percorso, pur-
troppo un puntarello preso ritoccan-

Nando c. Boschi Carlitos Tevez c. Scarpecci
46

Al primo Eccellente ab-
biamo messo Colt del
Cakic di Erik Mogliani,
un kurzhaar che ha
sfruttato bene la situa-
zione di vento favorevo-
le e si è messo bene sul
terreno, un cane tipico,
con un buon galoppo
e un buon portamento,
un bel dimenio di coda.
Si è aggiudicato un bel
punto, corretto, rilanciato Mondo od Postara c. Lascialfari
ha confermato le note.
2 Eccellente Stefanensis Airon è un
altro soggetto che ha svolto la pro-
va nella pienissima nota, un breton
che ha preso un punto deciso con
autorità, corretto.
Al terzo Eccellente Carlitos Tevez di
Roberto Scarpecci che ha eviden-
ziato una gran qualità di galoppo,
qualche lacets troncato sulla destra
ma non per colpa del cane, bensì
perché il vento era cambiato. Due
punti presi correttamente e risolti
bene, poi abbiamo all’eccellente
Elite del Garincos, breton di Andrea
Tureddi e al Molto buono altri tre
breton: Linux, Mondo Od Postara e
Rochi”.

Mario Di Pinto Colt del Cakic c. Mogliani

R-Milo od Postara c. Scarpecci

47

Inglesi Thor dei Mascii c. Bruni cane dal cane. Oggi ha fatto una
prestazione impeccabile, dal punto
le relazioni reperite dai cani tant’è che abbiamo di vista del percorso, estremamente
12 cani classifica e questo significa bilanciato, con giusta profondità dei
Libera setter, 15 maggio che ci sono sia la materia prima, lacet.
che le condizioni per valutarla. Poi In questo tipo di prova si parla tanto
“È stata una prova bella, con con- chiaramente ci sono i ruoli della di aperture, ma bisogna anche ve-
dizioni favorevoli per vedere dei qualità e della nota che determi- dere la profondità, perchè quando
lavori idonei a quella che è una nota nano le posizioni e le qualifiche sono un po’ troppo in avanti non
tutt’altro che facile come la Classica. assegnate. rientrano nel concetto fondamen-
Vento costante ed emanazioni ben Sostanzialmente, possiamo dire tale della nota. Incanto realizza due
però che diversi turni -e qualche punti presi con quell’espressione,
altro che non è andato a buon quella classe e distinzione peraltro
termine- ci hanno dimostrato che ci dimostrate anche altre occasioni.
sono diversi cani che questa nota Al secondo posto alla riserva di
la interpretano in maniera positiva, Cac Harold des Traslosmontes del
sia per le qualità, che l’addestra- conduttore portoghese Lemos Rui.
bilità, l’impostazione della cerca e Si tratta di un setterino di buona im-
quant’altro. postazione meccanica, buon ritmo
In classifica con il Cac c’è Oriolensis costante ed impegnato, azione nella
Incanto, di Claudio Lombardi: in
moltissime altre occasioni abbiamo
già sottolineato la qualità di questo
setter. Qui ci sono tutte le caratte-
ristiche: sotto il profilo meccanico
questo setter ha una dorsale per-
fetta, una fluidità eccezionale e
l’eleganza che distingue il grande

Furio dell’Ad Montes c. Targetti

Keyline Lea c. Bruni Harold de Trasiosmontes c. Rui Lemos
48


Click to View FlipBook Version