Le fibre tessili
Le
fibre tessili
Le fibre tessili
E
E
S
S
S
1D
1D
1D
E
E
1D
S
CL
CL
CL
CL AS S E 1D
CL
AS
AS
AS
CLASSE 1D
AS
Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
c
i
d
n
I I n d i c e
e
Indice
T
O
E
N
O
COTONE
C
is
–
1
oria
is
D
t
s
della
a
egno
piant
–
piant
a
2
D
della
egno
La
La storia – Disegno della pianta 1 – Disegno della pianta 2
ondim
Link
e
nt
di
approf
Link di approfondimento
o
C A N A P A E L I N O
CANAPA E LINO
La s t oria della c anapa e del lino – La produz ione della c anapa –
La storia della canapa e del lino – La produzione della canapa –
is
D
–
egno
lino
ul
s
lino
–
anapa
c
La
del
ione
produz
ulla
s
is
egno
Disegno sulla canapa – La produzione del lino – Disegno sul lino
D
L
N
A
LANA
A
am
pioni
di
–
lana
C
ione
produz
della
La
La produzione della lana – Campioni di lana
lana
Link di approfondimento
Link di approf ondim e nt o
S E T A
SETA
L’origine della seta – Il ciclo di vita del baco da seta
L ’origine della s et a – I l c ic lo di v it a del bac o da s et a
La produz ione della s et a – D is egno s ulla bac hic olt ura
La produzione della seta – Disegno sulla bachicoltura
Stabilimento bacologico Ascenzi – Museo della bacologia
St abilim ent o bac ologic o As c enz i – M us eo della bac ologia
Link di approf ondim e nt o
Link di approfondimento
FIBRE CHIMICHE
F I B R E C H I M I C H E
produz
ione
delle
ibre
f
c
ic
he
La produzione delle fibre chimiche
La
him
Disegno sulle fibre chimiche 1 – Disegno sulle fibre chimiche 2
D is egno s ulle f ibre c him ic he 1 – D is egno s ulle f ibre c him ic he 2
Campioni di fibre sintetiche - Link di approfondimento
C am pioni di f ibre s int et ic he - Link di approf ondim e nt o
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
cotone
c otone
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
cotone
LA STORIA DEL COTONE
Il cotone si otteneva in passato mediante
Il cotone si otteneva in passato mediante Con la conquista della Spagna da
la lavorazione con strumenti di legno o a
la lavorazione con strumenti di legno o a parte degli Arabi vennero introdotte
mano.
mano. anche in Europa le tecniche di
Dopo aver preso la capsula del cotone
Dopo aver preso la capsula del cotone filatura tessitura, oltre alla
della pianta omonima si ricavava un
della pianta omonima si ricavava un coltivazione del cotone, che però si
“gomitolo” di in filamenti che veniva
“gomitolo” di in filamenti che veniva interruppe agli inizi del Seicento a
trattato e lavorato prima di essere inviato
trattato e lavorato prima di essere inviato seguito della cacciata dei Mori.
alle industrie tessili.
alle industrie tessili. A quel punto il Portogallo si riprese
Il cotone era già presente prima del
Il cotone era già presente prima del lo scettro di importatore principale
secolo millennio a.C. in India ed anche in
secolo millennio a.C. in India ed anche in del nobile cotone indiano
Perù, ed era ampiamente noto agli
Perù, ed era ampiamente noto agli
Aztechi in America. Le prime
Aztechi in America. Le prime
testimonianze dell’esistenza di questa
testimonianze dell’esistenza di questa
fibra risalgono a cinquemila anni fa e
fibra risalgono a cinquemila anni fa e
sono state trovate in Pakistan e a
sono state trovate in Pakistan e a
Tehuacàn in Messico, ma tracce più
Tehuacàn in Messico, ma tracce più
recenti le abbiamo anche nei geroglifici
recenti le abbiamo anche nei geroglifici
egiziani e nelle cronache di Erodoto (V
egiziani e nelle cronache di Erodoto (V
secolo a.C.).
secolo a.C.).
Nel IV secolo a.C. Alessandro Magno
Nel IV secolo a.C. Alessandro Magno
aveva fatto di Alessandria il più
aveva fatto di Alessandria il più
importante centro di smistamento verso
importante centro di smistamento verso
l’Europa del cotone indiano di
l’Europa del cotone indiano di
pregiatissima qualità.
pregiatissima qualità.
A cura di Davide C. - Francesco I. - Christian L. - Marco T. - classe 1D
cotone
A cura di Davide C. - Francesco I. - Christian L. - Marco T. - classe 1D
cotone
A cura di Davide C. - Francesco I. - Christian L. - Marco T. - classe 1D
cotone
LINK
L’industria di cotone I filati di cotone
La semina del cotone
L a semi n a d el co to n e
La raccolta del cotone
La coltivazione del cotone Il cotone biologico 1 Il tessuto di cotone
Il cotone biologico 2
A cura di Davide C. - Francesco I. - Christian L. - Marco T. - classe 1D
canapa - lino
c a na pa - lino
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
canapa - lino
LA STORIA DELLA CANAPA LA STORIA DEL LINO
La canapa ha origine in Asia Centrale ed è coltivata
L a ca n a p a h a o r i g i n e i n A si a C e n t r a l e e d è co l t i v a t a I Il lino è la fibra vegetale più antica che si conosce, ,
n
l
e
o
f
l
a
ch
i
t
o
l
p
è
i
i
i
n
ù
b
sce
e
co
a
a
r
ca
v
e
si
l
t
n
a
e
g
da millenni. Veniva utilizzata dai popoli mongoli e dai
d a m i l l e n n i . V e n i v a u t i l i z z a t a d a i p o p o l i m o n g o l i e d a i esso si ricava attraverso la lavorazione del Linum
i
so
e
r
l
i
ca
L
l
r
a
o
a
sso
t
t
d
r
e
v
si
z
e
n
a
m
a
a
u
v
a
v
e
o
l
r
i
n
giapponesi prima dell’avvento del cotone e della
g i a p p o n e si p r i m a d e l l ’ a v v e n t o d e l co t o n e e d e l l a Usitatissimum, una pianta che, una volta macerata, ,
o
u
i
,
a
a
ce
t
p
ssi
m
i
a
t
n
l
,
a
ch
r
t
t
si
a
v
t
m
a
u
a
u
e
a
n
U
n
m
a
e
C
t
p
l
cu
5
a
o
a
n
p
so
a
se
a
e
seta. Nel 500 d.C alcune piante di canapa sono forma delle fibre che poi possono essere utilizzate per r
n
l
n
N
n
d
e
i
0
d
0
t
ca
a
.
i
.
e
p
b
e
e
a
ch
o
r
t
u
sso
sse
p
e
o
i
f
m
f
r
r
e
l
l
z
n
o
e
z
i
t
e
e
d
i
i
p
l
a
o
e
a
a
a
o
t
i
d
p
o
E
t
f
u
n
u
l
a
i
f
r
r
n
a
v
co
si
r
a
e
su
g
arrivate in Europa e la sua diffusione è ancorata agli i la filatura. .
a
i
r
a
a
n
è
e
l
r
a
l
t
l
a
a
i
u
f
a
t
o
n
e
n
spostamenti delle tribù nomadi. Con il passare del l Esso è molto antico, poiché si hanno delle tracce sin
C
sp
d
e
n
e
o
l
m
l
st
o
ssa
i
b
ù
t
m
r
a
p
i
d
l
e
i
.
i
r
e
d
a
t
r
o
l
a
o
è
ch
cce
,
h
d
l
sso
n
é
n
p
l
o
o
t
i
i
t
m
e
E
n
e
si
a
co
si
n
a
a
f
e
a
m
a
g
i
u
cq
g
ssa
e
a
h
p
m
se
e
r
t
a
si
m
o
r
t
o
o
e
p
m
tempo essa ha acquisito sempre maggiore fama, , dal V millennio a.C. dagli Egizi (vennero rinvenuti dei i
i
l
e
V
e
i
t
d
v
i
e
C
a
g
i
a
l
(
n
d
n
i
e
l
e
v
i
l
r
.
r
n
u
o
E
i
n
n
m
a
n
i
.
g
z
d
o
v
e
z
i
r
e
l
e
t
l
sa
t
i
i
o
p
o
i
é
ch
poiché è molto versatile e si può utilizzare per r reperti all’interno delle tombe e molti popoli andavano
e
p
r
z
m
o
t
l
a
e
è
u
si
ò
p
u
o
r
i
t
d
r
m
e
o
e
n
l
v
t
r
l
o
n
l
a
t
o
n
n
o
l
l
d
e
e
l
e
a
m
p
i
t
a
i
e
e
p
p
a
b
o
i
’
e
f
i
l
e
v
d
a
n
r
e
v
z
st
i
i
r
e
d
d
e
o
l
i
d
o
a
e
t
i
a
t
(
r realizzare diversi prodotti (dai vestiti fino alle reti da in Egitto per acquistarlo), fino ai Romani. Nel l
t
i
t
si
l
p
o
r
z
i
a
a
i
r
N
e
o
p
a
i
m
u
e
r
r
a
.
,
i
t
i
o
f
o
cq
t
a
i
E
R
n
n
i
i
g
st
a
n
)
o
l
pesca per acque salate).
p e sca p e r a cq u e sa l a t e ) . M e d i o e v o , i l cl i m a f a v o r e v o l e d e l l e Fi a n d r e h a
Medioevo, il clima favorevole delle Fiandre ha
t
o
t
E
n
v
i
t
p
a
i
e
l
v
so
I In Italia veniva coltivata soprattutto in Emilia p e r m e sso d i co l t i v a r l o i n m a n i e r a i n t e n si v a e d i
a
i
m
n
l
r
a
co
i
t
v
a
a
a
u
i
n
t
t
l
i
t
I
a
permesso di coltivarlo in maniera intensiva e di
i
a
m
n
n
g
e
d
f
R
b
i
o
u
o
e
v
o
l
a
co
a
n
m
u
a
z
i
n
r
p
,
d
o
e
r
p
e
ò
r
Romagna, ma con la produzione di nuove fibre però r rendere appunto le Fiandre un centro di coltivazione
r
n
r
n
e
p
d
l
z
a
e
e
a
t
t
p
v
e
r
i
l
i
i
Fi
e
u
u
o
a
ce
o
n
n
d
co
d
n
o
n
t
e
i
n
co
l
le coltivazioni della canapa entrarono in crisi e molto importante. .
l
e
t
z
i
o
i
v
a
n
o
o
r
a
r
i
si
e
i
n
cr
a
ca
l
d
e
l
n
e
n
t
a
p
a
o
o
t
r
o
n
e
a
p
m
t
m
l
i
t
u
i
i
m
d
n
i
i
z
e
iniziano a diminuire. . P e r a cce n n a r e b r e v e m e n t e a l l a l a v o r a z i o n e d e l l i n o , v a
i
n
i
o
a
a
r
n
Per accennare brevemente alla lavorazione del lino, va
co
e
o
t
t
o
n
t
l
o
i
e
ch
0
d
0
1
n
e
g
n
kg
0
o
si
t
o
,
detto che con 1000 kg di lino, si ottengono: :
d
i
n
150 kg di fibre lunghe, 40 kg di fibre corte e110 kg di
1 5 0 kg d i f i b r e l u n g h e , 4 0 kg d i f i b r e co r t e e 1 1 0 kg d i
semi di lino (utilizzati per preparare vernici).
se m i d i l i n o ( u t i l i z z a t i p e r p r e p a r a r e v e r n i ci ) .
a
a
i
r
n
t
a
n
l
e
n
t
e
I Il lino è una fibra molto raffinata e per questo, durante
l
i
b
i
f
r
r
e
a
p
n
a
st
a
l
o
r
o
t
u
e
q
m
u
f
o
,
o
d
f
u
è
v
t
e
t
d
a
n
l
l
i
u
e
n
q
a
o
i
i
t
a
a
a
i
v
a
n
v
e
l
i
z
i
u
t
i
n
a
R
i il Rinascimento, veniva utilizzata nella vita quotidiana e
l
t
o
,
n
sci
m
e
z
a
r
t
e
e
a
n
z
r
i
t
ca
r
n
u
p
a
e
“
d
”
e
t
u
m
ce
o
t
u
r
D
r
l
e
i
e
.
a
u
e
i
h
p
l
e
l
l
la “thieuliette” per produrre lenzuola e camice. Durante
o
o
r
t
i
e
ssi
e
t
n
p
u
e
I
i
r
e
h
e
g
r
i
g
n
e
i
r
l
t
ò
e
n
r
a
i
r
r
o
l
i
e
e
n
si
v
l le guerre però i tessitori vennero esiliati in Inghilterra e
e
t
a
r
o
e
Irlanda e prepararono il debutto per l’età dell’oro. .
I
p
o
d
o
t
d
p
e
n
r
o
e
r
b
’
r
o
p
t
a
n
e
l
e
d
l
e
t
l
r
i
l
à
’
r
u
a
a
a
l
n
o
e
v
N
l
n
i
r
m
ù
t
v
u
o
ssi
à
i
r
cce
z
,
r
a
l
su
g
p
n
i
l
l
Negli anni successivi, il lino verrà sempre più utilizzato, ,
e
e
a
i
i
z
i
se
p
i
i
t
o
l
z
n
a
ma le tecniche di tessitura restano quelle tradizionali. .
l
e
i
i
m
a
a
t
st
ssi
e
e
e
d
l
i
l
o
e
a
n
r
u
t
u
r
q
e
e
cn
d
i
a
r
t
ch
i
t
La prima rivoluzione industriale riguardava il settore
L a p r i m a r i v o l u z i o n e i n d u st r i a l e r i g u a r d a v a i l se t t o r e
d e l l a t e ssi t u r a , p e r ci ò i l l i n o f u a m p i a m e n t e l a v o r a t o ,
della tessitura, perciò il lino fu ampiamente lavorato,
p
v
ca
a
n
u
o
e
z
n
i
i
r
i
i
t
o
v
st
t
e
d
a
n
con una vasta diversificazione dei prodotti. .
co
o
i
d
f
r
e
si
a
d
A cura di Davide A. – Sheryl A. – Paola A. – Mattia N. - classe 1D
canapa
LA PRODUZIONE DELLA CANAPA
canapa
essere
può
’olio
olio. L
di
di semi
La canapa è una fibra tessile naturale, si ricava dal
usato
La canapa è una fibra tessile naturale, si ricav a dal olio. L’olio di semi di canapa può essere usato
fusto di una pianta erbacea annuale ed è alta 3 - 4 come condimento per insalata, pittura, inchiostro
come condimento per insalata, pittura, inchiostro
fusto di una pianta erbacea annuale ed è alta 3-4
fibre
la
filaccia
sue
ate
deriv
sono
Le
o
in
e
prodotti
molti
fondamental
ed è
tiglio
ingrediente
un
metri. Le sue fibre derivate sono la filaccia o tiglio ed è un ingrediente fondamentale in molti prodotti
metri.
2
che sono
sono
-
per la cura del corpo -- settore cosmetico. La
3
che sono lunghe 2-3 metri. Esse sono composte da per la cura del corpo -- settore cosmetico. La
da
lunghe
composte
metri.
Esse
arietà
parte
v
delle
coltiv
ate
in
un gruppo di fibre elementari lunghe da 1 a 5 cm maggior parte delle varietà di canapa coltivate in
maggior
di canapa
un gruppo di fibre elementari lunghe da 1 a 5 cm
Canada si chiamano Finola. La canapa Finola è
congiunte insieme da sostanze cementanti residue. Canada si chiamano Finola . La canapa Finola è
congiunte insieme da sostanze cementanti residue.
maggior
di semi
quantità
per
nota
Rispetto alla filaccia di lino sono più grossolane, nota per produrre una maggior quantità di semi
una
Rispetto alla filaccia di lino sono più grossolane,
produrre
ma resistenti. Le sue forti radici potrebbero rispetto alle cugine, ma è una pianta molto corta e
ma resistenti. Le sue forti radici potrebbero
rispetto alle cugine, ma è una pianta molto corta e
quindi
per
usata
iene
produrre
La
tessili.
fibre
penetrare per tre o più metri sottoterra, si ancorano quindi non viene usata per produrre fibre tessili. La
penetrare per tre o più metri sottoterra, si ancorano
v
non
e proteggono il terreno dal deflusso, costruiscono e
lavorazione della fibra tessile è del tutto meccanica
e proteggono il terreno dal deflusso, costruiscono e lav orazione della fibra tessile è del tutto meccanica
preservano le strutture del sottosuolo similmente
e questo comporta un gran bel vantaggio in termini
preserv ano le strutture del sottosuolo similmente e questo comporta un gran bel v antaggio in termini
alle radici delle foreste. Questa pianta merav igliosa ambientali. Il fatto che non siano necessarie
ambientali. Il fatto che non siano necessarie
alle radici delle foreste. Questa pianta meravigliosa
eccellenti
lascia il terreno in condizioni eccellenti per sostanze chimiche rende la sua sostenibilità più
lascia il terreno
condizioni
in
sostanze chimiche rende la sua sostenibilità più
per
rispetto
concorrenti.
qualsiasi coltura successiv a, non esaurisce il suolo, reale rispetto ai concorrenti. Possiamo inserire la
reale
qualsiasi coltura successiva, non esaurisce il suolo,
ai
Possiamo
la
inserire
canapa
i tessuti
anzi aggiunge materia organica al terreno e lo aiuta canapa tra i tessuti ecologici anche quando non
anche
quando
tra
ecologici
anzi aggiunge materia organica al terreno e lo aiuta
non
dispone di certificazioni tessili. La canapa è una
a trattenere l’umidità. La canapa trova impiego
a trattenere l’umidità. La canapa trov a impiego dispone di certificazioni tessili. La canapa è una
fibra tessile naturale utilizzata spesso da chi segue
nella realizzazione di tele e tessuti oppure nel
nella realizzazione di tele e tessuti oppure nel fibra tessile naturale utilizzata spesso da chi segue
campo dell’abbigliamen to, dell’arredam ent o, della il mov imento della moda sostenibile, soprattutto
il movimento della moda sostenibile, soprattutto
campo dell’abbigliamento, dell’arredamento, della
tovaglieria e asciugamani. Già dalle prime civiltà
per realizzare borse, scarpe, portafogli, zaini e
tov aglieria e asciugamani. Già dalle prime civ iltà per realizzare borse, scarpe, portafogli, zaini e
Asia,
in
comparse
accessori di moda, ma anche abbigliamento uomo
questa
Cina
e
Oriente
comparse in Asia, Medio Oriente e Cina con questa accessori di moda, ma anche abbigliamento uomo
M
edio
con
pantaloni
sacchi
si realizzav
e carta.
e
Il
e donna,
fibra si realizzavano corde, tele, sacchi e carta. Il e donna, come giacche, pantaloni e vestiti.
estiti.
ano
come
giacche,
v
tele,
fibra
corde,
seme della pianta di canapa può essere utilizzato L ’utilizzo della canapa nel settore della moda non
seme
della
può
essere
canapa
di
L’utilizzo della canapa nel settore della moda non
pianta
utilizzato
anche come alimento e principalmente nei prodotti è certo una nov ità. Infatti questa fibra tessile v iene
anche come alimento e principalmente nei prodotti
è certo una novità. Infatti questa fibra tessile viene
migliaia
da
anni
utilizzata
ricav
di
--
dietetici. I semi di canapa sono generalmente scuri utilizzata da migliaia di anni -- materiali ricavati
materiali
ati
dietetici. I semi di canapa sono generalmente scuri
dalla canapa sono stati scoperti in tombe risalenti
e utilizzati in vari modi: possono essere consumati
e utilizzati in v ari modi: possono essere consumati dalla canapa sono stati scoperti in tombe risalenti
C.
crudi, macinati in un pasto, trasformati in
crudi, macinati in un pasto, trasformati in all’anno 8000 a. C.
8000
all’anno
a.
A cura di Davide A. – Sheryl A. – Paola A. – Mattia N. - classe 1D
canapa
A cura di Davide A. – Sheryl A. – Paola A. – Mattia N. - classe 1D
lino
LA PRODUZIONE DEL LINO
dalle
Dopo
si macerano
fibre
liberarle
per
Il lino è una fibra tessile naturale. Si ricava dal fusto
Il lino è una fibra tessile naturale. Si ricav a dal fusto Dopo si macerano le fibre per liberarle dalle
le
di una pianta annuale. E’ alta fino a un metro, sostanze gommose e dalla parte legnosa della
di una pianta annuale. E’ alta fino a un metro,
sostanze gommose e dalla parte legnosa della
gli steli
ridurre
v
per
Poi
pianta.
possiede un fiore azzurro o bianco e delle foglie
possiede un fiore azzurro o bianco e delle foglie pianta. Poi gli steli vengono maciullati per ridurre in
in
engono
maciullati
strette.
piccoli frammenti
e
la parte
questa
la
legnosa
lunghe
pianta
lunghe e strette. Da questa pianta si ricavano la piccoli frammenti la parte legnosa rimanente.
ricav
si
Da
rimanente.
ano
una
filaccia, che è un tipo di tiglio, o il seme che è una Successivamente viene scotolata la filaccia per
che
tipo
è un
scotolata
filaccia,
Successiv
o il seme
filaccia
di tiglio,
che
v
iene
per
è
la
amente
e si
Il lino
alto
da
olio.
ha
lo stelo
tiglio
varietà di olio. Il lino da tiglio ha lo stelo alto e si liberarla definitiv ament e dalla parte legnosa. Infine
liberarla definitivamente dalla parte legnosa. Infine
arietà
v
di
raccoglie quando il fusto ingiallisce e il seme non è
viene pettinata per separare le fibre corte dette
raccoglie quando il fusto ingiallisce e il seme non è v iene pettinata per separare le fibre corte dette
ece
ancora
lino
è più
ancora maturo. Il lino da seme, invece è più basso e stoppe e si mettono parallelament e quelle lunghe.
stoppe e si mettono parallelamente quelle lunghe.
inv
maturo.
e
seme,
Il
basso
da
è maturo.
dif
climi
in
ferenti,
in
fiorisce
ma
oltre
lino,
Il
alla
cresce
lino
Il
quando
il seme
si
raccoglie
si raccoglie quando il seme è maturo. Il lino, oltre alla Il lino cresce in climi differenti, ma fiorisce in
Non
anche
grassi
può
e umidi.
ambienti
contiene
e cere.
il calore
freschi
lignina,
tollerare
cellulosa, contiene anche lignina, grassi e cere. ambienti freschi e umidi. Non può tollerare il calore
cellulosa,
azione
quindi
il programma
del
M ediamente i filamenti sono lunghi 50 - 60 cm e sono estremo, quindi il programma di coltivazione del
estremo,
Mediamente i filamenti sono lunghi 50-60 cm e sono
di coltiv
da
2
4
fibre
saldate
lino varia da paese a paese in base alle condizioni
lunghe
costituiti
da
costituiti da fibre elementari lunghe 2-4 cm saldate da lino v aria da paese a paese in base alle condizioni
-
elementari
cm
nelle
regioni
sostanze collose. Le fibre di lino sono molto più forti
più
Ad
regionali.
sostanze collose. Le fibre di lino sono molto più forti climatiche regionali. Ad esempio, nelle regioni più
esempio,
climatiche
il lino
erno,
in
in
che
inv
e più lucenti rispetto ad altre fibre tessili, producono calde il lino viene seminato in inverno, in modo che
calde
iene
seminato
e più lucenti rispetto ad altre fibre tessili, producono
v
modo
la raccolta
tessuti freschi e assorbenti, però si increspano. Si la raccolta possa essere effettuata prima del caldo
ef
possa
essere
fettuata
caldo
tessuti freschi e assorbenti, però si increspano. Si
prima
del
ritiene che l’uso del lino risalga addirittura all’anno della primav er a. Poiché richiede molti componenti
ritiene che l’uso del lino risalga addirittura all’anno
della primavera. Poiché richiede molti componenti
sono
a.C.
8000 a.C. I tessuti di lino sono tra i più antichi al organici, il lino cresce meglio in terreni profondi e
di
antichi
8000
il lino
meglio
e
i più
profondi
al
organici,
lino
I tessuti
tra
in terreni
cresce
mondo.
mondo. Ancora oggi moltissimi prodotti tessili terreni alluv ionali come la v alle del Nilo (Egitto).
oggi
prodotti
terreni alluvionali come la valle del Nilo (Egitto).
Ancora
tessili
moltissimi
v
: grembiuli,
lino
in
vengono realizzati in lino : grembiuli, borse, V iene coltiv ato più intensament e in Russia e in
borse,
Viene coltivato più intensamente in Russia e in
realizzati
engono
di
se
di
tendono
Cina, anche
lino
fibre
asciugamani, tovaglioli, biancheria da letto, tovaglie,
asciugamani, tov aglioli, biancheria da letto, tov aglie, Cina, anche se le fibre di lino tendono ad essere di
ad
le
essere
qualità
abbigliamento
e
di
copri
sedie
Europee.
donna
e
rispetto
a
tende,
e
Centri
uomo
tende, copri sedie e abbigliamento uomo e donna e qualità inferiore rispetto a quelle Europee. Centri di
quelle
inferiore
anche elementi d’arredo. A differenza del cotone, è produzione di lino più piccoli sorgono anche in
ferenza
del
è
A
elementi
dif
d’arredo.
cotone,
produzione di lino più piccoli sorgono anche in
anche
per
raccolta
un miglior
Egitto, nel Nord Italia, e in alcune parti del Canada
di calore.
La
conduttore
un miglior conduttore di calore. La raccolta di lino per Egitto, nel Nord Italia, e in alcune parti del Canada
lino
di
fibra consiste nello sradicare le pianticelle ed e negli Stati Uniti settentrionali.
fibra consiste nello sradicare le pianticelle ed
e negli
settentrionali.
Uniti
Stati
essiccarle al sole. In seguito gli steli vengono battuti
essiccarle al sole. In seguito gli steli v engono battuti
e sgranellati per separare le foglie e le capsule.
e sgranellati per separare le foglie e le capsule.
A cura di Davide A. – Sheryl A. – Paola A. – Mattia N. - classe 1D
lino
A cura di Davide A. – Sheryl A. – Paola A. – Mattia N. - classe 1D
lana
la na
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
lana
LA PRODUZIONE DELLA LANA
La lana è conosciuta fin dal tempo dei
La lana è c onos c iut a f in dal t em po dei
t
un
è
es
o
di
s
ut
det
t
Abbiam
o
o
la
lana
c
he
babilonesi, ma è stata prodotta industrialmente
babilones i, m a è s t at a prodot t a indus t rialm ent e Abbiamo detto che la lana è un tessuto di
ale.
at
origine
o
I
z
anim
iliz
per
nat
ut
ello
v
l
urale
la
a part ire dal X VI I s ec olo a. C . La lana è una f ibra origine naturale animale. Il vello utilizzato per la
a partire dal XVII secolo a.C. La lana è una fibra
ariet
v
una
da
ilat
ura
f
s
ua
t
o
rat
è
t
enorm
e
di
à
t tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini sua filatura è tratto da una varietà enorme di
c
es
dal
ini
urale
di
i
ot
iene
t
ello
he
v
s
ov
nat
s
ile
mammiferi, legati ovviamente alla distribuzione
(pec ore e di alc uni t ipi di c apre), c onigli, m am m if eri, legat i ov v iam ent e alla dis t ribuz ione
(pecore e di alcuni tipi di capre), conigli,
geografica sul globo di questi. Per cui, volendo
cammelli e dromedari, ma anche dalla vigogna
c am m elli e drom edari, m a anc he dalla v igogna geograf ic a s ul globo di ques t i. Per c ui, v olendo
classificare questi animali la via più semplice è
dall’alpaca e da alcuni tipi di lama.
dall’alpac a e da alc uni t ipi di lam a. c las s if ic ar e ques t i anim ali la v ia più s em plic e è
quella di identificare la razza; avremo,così:
Es s a è inolt re un f ilat o. Ques t a f ibra s i ot t iene quella di ident if ic are la raz z a; av rem o, c os ì :
Essa è inoltre un filato. Questa fibra si ottiene
pecore, capre (d’Angora Cashmere), conigli
ers
t
ov
v
at
os
t
ione
aglio
ura,
attraverso l’operazione di tosatura, ovvero taglio pec ore, c apre (d’Angora C as hm ere), c onigli
di
ero
rav
o
l’operaz
at
t
(d’Angora),
m
lam
elli,
drom
am
a
e
c
edari,
ore
del
pec
per
in
av
pelo,
c
he
iene
del pelo, che per le pecore avviene in (d’Angora), cammelli, dromedari, lama e
le
v
v
igogne.
prim av era, s eguit a da alt re lav oraz ioni. La lana vigogne.
primavera, seguita da altre lavorazioni. La lana
v
iene
lana
iene
def
t
a
ad
init
ot
i
s
c
che si viene ad ottenere viene definita lana
enere
v
he
vergine.
v ergine.
La
olt
m
ha
lana
La lana ha molte qualità cioè:
c
ioè:
à
e
qualit
fi
n
a
z
ez
rc
pe
hé
è
la
:
1) la finezza: è la più importante,perché
1)
la
ant
e,
port
più
im
e
bas
ad
a
s
ilat
c
e
gros
del
ulla
f
o
ez
in
s
influisce sulla grossezza del filato e in base ad
inf
luis
z
e
ic
o
an
a
s
s
essa si classificano le lane fini medie e grosse
es
s
if
las
i
c
m
edie
lane
f
ini
e
s
le
e
gros
2) l’arricciatura: rende la lana soffice,morbida e
2) l’ ar r i cci atu r a : rende la lana s of f ic e, m or bid a e
leggera
leggera
co
e
r
o
l
lana
il
quello
luc
ido
e
della
3)
3) il colore: quello della lana è lucido e
:
è
aggio
lav
il
bianc
dopo
giallas
giallastro, dopo il lavaggio è bianco avorio
o
av
ro,
è
t
orio
4) la capacità igroscopica, cioè di assorbire
4) la c apac it à i g r o sco p i ca , c ioè di as s orbire
à.
e
ilm
l’um
ent
idit
f facilmente l’umidità.
ac
A cura di Michela C. – Sara L. – Mattia S. – Mattia S. - classe 1D
lana
RACCOLTA DI CAMPIONI
A cura di Michela C. – Sara L. – Mattia S. – Mattia S. - classe 1D
lana
LINK
La filiera della lana 2
La filiera della lana 1
L a fi l i er a d el l a l an a 1
La produzione della lana
A cura di Michela C. – Sara L. – Mattia S. – Mattia S. - classe 1D
seta
s e ta
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
seta
L’ORIGINE DELLA SETA
musicali,
La sericoltura (termine utilizzato per indicare la produzione di corde per strumenti musicali, per reti
per
produzione
strumenti
per
reti
La sericoltura (termine utilizzato per indicare la
di corde
produzione della seta) ha una lunga storia che da pesca, per legacci resistenti. Si sv iluppò una
produzione della seta) ha una lunga storia che
da pesca, per legacci resistenti. Si sviluppò una
e propria
in Cina,
v
economia
sulla
seta
basata
era
affonda le sue origini in Cina millenni a. C.
af fonda le sue origini in Cina millenni a. C. vera e propria economia basata sulla seta in Cina,
che
circa,
nel
cosi importante
Secondo la tradizione cinese sarebbe stata la
d.C.
1000
iniziò
Secondo la tradizione cinese sarebbe stata la cosi importante che nel 1000 d.C. circa, iniziò
moglie di un imperatore a introdurre l’allevamento
la sericoltura
Per
secoli
moglie di un imperatore a introdurre l’allev amento l’esportazione in Occidente. Per secoli la sericoltura
l’esportazione
in
Occidente.
ame
si narra
a.
patrimonio
Attorno
nel
da
nte
seta
3000
C.:
che
cinese.
rimase
del baco da seta nel 3000 a. C.: si narra che rimase esclusivamente patrimonio cinese. Attorno al
esclusiv
del baco
al
l’imperatrice
che
l’imperatrice Hsi Ling Shih allevasse un numero VI secolo d.C. dei monaci che erano stati in Cina
stati
secolo
asse
in
dei
VI
Hsi
Ling
Shih
Cina
monaci
numero
erano
d.C.
un
allev
un
di
, capitale
considerev
a Bisanzio
bachi
a
ole
mentre
sotto
portare
e
riuscirono
giorno,
dell’Impero
considerevole di bachi e che un giorno, mentre sotto riuscirono a portare a Bisanzio , capitale dell’Impero
che
un gelso
caldo,
un gelso beveva del thè caldo, un bozzolo le cadde Romano d’Oriente, la sericoltura. Negli anni la
thè
ev
Romano d’Oriente, la sericoltura. Negli anni la
a
bozzolo
le
cadde
bev
del
un
di
nella tazza; il calore della bevanda le permise di produzione e il commercio della seta div ennero uno
anda
della
bev
le permise
nella tazza;
produzione e il commercio della seta divennero uno
il calore
quasi
dei settori più fiorenti dell’economia bizantina. Nel
un
ottenendo
dipanarlo
un
filo lungo
dipanarlo ottenendo un filo lungo quasi un dei settori più fiorenti dell’economia bizantina. Nel
chilometro. Da allora fu avviato l’allevamento dei
chilometro. Da allora fu av v iato l’allev amento dei XIII secolo d.C., con l’espansione del mondo
XIII secolo d.C., con l’espansione del mondo
islamico
arriv
il baco
Sicilia e
seta
ò
in
bachi alimentati con foglie di gelso. islamico il baco da seta arrivò in Sicilia e l’Italia
bachi alimentati con foglie di gelso.
da
l’Italia
propria
di
di
una
Sulla base di recenti ritrovamenti archeologici di sviluppò una propria produzione di seta, divenendo
enendo
sv
archeologici
nti
div
iluppò
ritrov
produzione
Sulla base
recenti
seta,
di
ame
frammenti
frammenti di tessuto, di strumenti per la lavorazione il maggior centro europeo. T ale primato fu dell’Italia
orazion
di strumenti
per
di tessuto,
il maggior centro europeo. Tale primato fu dell’Italia
la lav
e
della seta, e di parti fossili di bozzolo risalenti a fino al XVII secolo quando la Francia diventò il
a
della seta,
div
fossili
XVII secolo
di parti
quando
di
bozzolo
risalenti
fino al
il
la Francia
e
entò
che
primo
produttore
sostiene
una
portav
fa,
ipotesi
europeo.
nuov
a
la
a
6000 anni fa, una nuova ipotesi sostiene che la primo produttore europeo. Il percorso, che portava
6000
che
anni
Il percorso,
Oriente
orientali,
imperi
agli
medio
La
lontane.
dall’Estremo
seta,
abbia
origini
più
ancora
sericoltura
sericoltura abbia origini ancora più lontane. La seta, dall’Estremo Oriente agli imperi medio orientali,
e
da sempre
da sempre considerata un tessuto prezioso e nobile, europei ed egiziani, v enne chiamato V ia della Seta
prezioso
un
considerata
tessuto
europei ed egiziani, venne chiamato Via della Seta
nobile,
priv
per
che
il bene
lungo
tempo
un
prezioso
questo
perché
imperatori
più
è stata per lungo tempo un privilegio degli imperatori proprio perché era questo il bene più prezioso che
è stata
proprio
ilegio
era
degli
corte
da
la
loro
cinesi, della loro corte e dei sacerdoti. veniva trasportato. Fu proprio la seta, da sempre
cinesi, della
seta,
v
e
Fu
trasportato.
dei
eniv
proprio
sacerdoti.
sempre
a
tessuto
Il colore identificava la classe sociale di tessuto prezioso e costoso, a permettere che
di
e
prezioso
Il
sociale
la
classe
a
che
colore
e costoso,
identificav
a permetter
fiorissero gli scambi commerciali e culturali.
appartenenza: giallo per imperatore ed imperatrice;
appartenenza: giallo per imperatore ed imperatrice; fiorissero gli scambi commerciali e culturali.
Oggi, la seta continua ad essere considerata un
viola per le altre donne dell’imperatore; celeste per
v iola per le altre donne dell’imperator e; celeste per Oggi, la seta continua ad essere considerata un
tessuto molto pregiato. I principali produttori
gli ufficiali.
gli uf ficiali. tessuto molto pregiato. I principali produttori
dif
fuse
in tutte
si
Successivamente si diffuse in tutte le classi sociali, mondiali di seta sono la Cina, l’India, la T hailandia
Successiv
amente
sociali,
mondiali di seta sono la Cina, l’India, la Thailandia
le classi
ed il suo
uso
ed il Brasile.
esclusiv
ed il suo uso non fu limitato esclusivamente ed il Brasile.
e
fu
limitato
non
ament
all’abbigliamento, ma venne utilizzata anche nella
all’abbigliamento, ma v enne utilizzata anche nella
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
LA PRODUZIONE DELLA SETA
dal
ai
che
fili di
produttive
portano
bozzolo
Le frasi
La seta è una fibra prodotta da alcuni insetti
La seta è una fibra prodotta da alcuni insetti Le frasi produttive che dal bozzolo portano ai fili di
dell’ordine dei lepidotteri. Si ottiene dal bozzolo
seta sono :
dell’ordine dei lepidotteri. Si ottiene dal bozzolo seta sono :
RACCOLTA
prodotto dai bachi di seta che secernono un
prodotto dai bachi di seta che secernono un RACCOL T A
e
lo strato
er
consiste
URA:
nel
filamento continuo lungo circa 1,5 km. SPELAIATURA: consiste nel rimuovere lo strato
filamento continuo lungo circa 1,5 km.
SPELAIA
T
rimuov
esterno dei bozzoli, detto spelaia.
Il filamento è formato da due bavelle di fibroina
Il filamento è formato da due bav elle di fibroina esterno dei bozzoli, detto spelaia .
LA CERNITA E CRIVELLATURA, ha lo scopo di
av v olte nella sericina. Quest' ultima v iene eliminata LA CERNIT A E CRIVELLA T URA, ha lo scopo di
avvolte nella sericina. Quest'ultima viene eliminata
durante un processo chiamato “sgommatura ”. allontanare i bozzoli imperfetti e di classificare i i
imperfetti
durante un processo chiamato “sgommatura”.
i bozzoli
allontanare
classificare
e di
rimanenti in base alle dimensioni e alla qualità.
Al microscopio la fibra ha un aspetto regolare molto
Al microscopio la fibra ha un aspetto regolare molto rimanenti in base alle dimensioni e alla qualità.
URA: la
ST
LA
UF
T
A
uccisa
attrav
simile a quello delle fibre sintetiche.
simile a quello delle fibre sintetiche. LA STUFATURA: la crisalide viene uccisa attraverso
iene
erso
crisalide
v
La sericina può essere eliminata trattando il filo di
un trattamento di circa un’ora con vapore acqueo a
La sericina può essere eliminata trattando il filo di un trattamento di circa un’ora con v apore acqueo a
migliora
70/90°C.
calda,
trattamento
questo
acqua
seta con
seta con acqua calda, questo trattamento migliora 70/90 ° C.
la lucentezza e la flessibilità. LA MACERAZIONE : i bozzoli secchi vengono
v
ACERAZIONE
secchi
:
i bozzoli
la lucentezza e la flessibilità.
LA
M
engono
immersi in acqua calda, allo scopo di rammollire la
Si narra che la nascita della bachicoltura si deve
Si narra che la nascita della bachicoltura si dev e immersi in acqua calda, allo scopo di rammollire la
proteina gommosa che tiene unito il bozzolo.
all’imperatrice cinese XI LING SHI, ma proteina gommosa che tiene unito il bozzolo.
all’imperatrice cinese XI LING SHI, ma
probabilmente
probabilmente la lavorazione della seta si LA SCOPINA T URA : in questa fase si cerca in acqua
orazion
si
seta
e
LA SCOPINATURA : in questa fase si cerca in acqua
della
la lav
il
del
capo
filo che
forma
i bozzoli.
conoscev a in Cina già nel 3000 a.c il capo del filo che forma i bozzoli.
conosceva in Cina già nel 3000 a.c
T
RA
Nel XII secolo l’Italia fu la maggior produttrice
Nel XII secolo l’Italia fu la maggior produttrice LA TRATTURA : riunisce più fili in un unico filo, detto
unico
: riunisce
T
URA
più
fili in un
T
filo,
detto
LA
europea di seta: le città di Palermo, Messina e
europea di seta: le città di Palermo, M essina e seta greggia che risulta ruv ido per la presenza di
seta greggia che risulta ruvido per la presenza di
sericina.
Catanzaro erano particolarmente rinomate.
Catanzaro erano particolarment e rinomate. sericina.
o
di
eliminare
V
at
manto
per
:
di
un
LA
seta
URA
e
A
ienna
è conserv
umidità
A Vienna è conservato un prezioso manto di seta LA TORCITURA : per eliminare l’eccesso di umidità e
l’eccesso
ORCIT
T
prezioso
a rendere
i filamenti.
soprattutto
più
sul quale è ricamata un’iscrizione in lingua araba,
resistenti
sul quale è ricamata un’iscrizione in lingua araba, soprattutto a rendere più resistenti i filamenti.
indicante che era stato tessuto nella fabbrica reale
indicante che era stato tessuto nella fabbrica reale LA SGOMMATURA : viene eliminata la parte
iene
v
:
eliminata
M
T
A
la parte
SGOM
URA
LA
di Palermo nel 1133 /34.
di Palermo nel 1 133 /34. gommosa della seta greggia, la sericina, che la rende
gommosa della seta greggia, la sericina, che la rende
e
di
poco
tintura.
opaca
alle
ruv
La produzione di bozzoli in Italia comincia a ruvida, opaca e poco adatta alle operazioni di tintura.
La produzione di bozzoli in Italia comincia a
ida,
adatta
operazioni
periodo
LA CARICA : per accrescere il peso della seta, ridotto
nel
fino
le due
diminuire
diminuire nel periodo tra le due guerre mondiali fino LA CARICA : per accrescere il peso della seta, ridotto
tra
guerre
mondiali
a
causa
l’ultima,
a scomparire
del 25% delle operazioni di sgommatura, la seta può
dopo
.fattori:
di due
a scomparire dopo l’ultima, a causa di due .fattori: del 25% delle operazioni di sgommatura, la seta può
in
soli v
egetali
di
essere
appesantita
fibre
e
il cambiamento
sintetiche
con
la produzione di fibre sintetiche e il cambiamento essere appesantita con appositi bagni in soli vegetali
bagni
appositi
la produzione
o minerali.
dell’organizzazione
dell’organizzazione agricola. o minerali.
agricola.
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
MUSEO DELLA BACOLOGIA
Il Museo della Bacologia “Carlo Ascenzi” è una struttura che
tiene traccia dell'antica attività bacologica di Colli del Tronto nel
XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo. Il museo ospita
strumenti, foto e testimonianze sull’allevamento del baco da
seta e sulla produzione del seme-bachi. Nel Museo si possono
ammirare bozzoli di seta appartenenti a diverse razze, oltre a
strumentazione e oggetti vari utili alla bacologia del tempo.Il
museo, situato negli ambienti della Bigattiera Panichi, è stato
realizzato dalla Pro Loco locale in collaborazione con la
Famiglia Celsio Ascenzi di Colli del Tronto.
CELSIO ASCENZI
Celsio ASCENZI, che fondo' lo Stabilimento Bacologico, non era nato
a Colli del Tronto, perchè la sua famiglia era originaria delle montagne
dell'Ascolano ove, ben radicata da alcuni secoli, godeva di beni
cospicui e di potere. Il museo è stato dedicato a Celsio Ascenzi
perché nasce grazie alla generosità della famiglia Ascenzi, che ha
messo a disposizione diverso materiale.
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
MUSEO DELLA BACOLOGIA
museo
sono
in
del
strumenti
presenti
all’interno
Gli
Gli strumenti presenti all’interno del museo sono in
ne
azio
tra
,
perfetto
perfetto stato di conservazione, tra questi troviamo: :
stato
conserv
di
iamo
trov
questi
A rpa : un telaio al cui interno v eniv ano posti i
Arpa: un telaio al cui interno venivano posti i
per
pronti
bozzoli
bozzoli pronti per lo sfarfallamento; ;
lo
sfarfallamento
piattelli
utilizzata
:
le
di
due
a
ottone
per
Bilancia
Bilancia di ottone a due piattelli: utilizzata per le
operazioni di pesa del seme;
operazioni di pesa del seme ;
Ginecrino semplice e Ginecrino multiplo
Ginecrino semplice e Ginecrino multiplo
“ Costantini ” : due strumenti adoperati per
“Costantini”: due strumenti adoperati per
separare i bozzoli femmina da quelli maschi ;
separare i bozzoli femmina da quelli maschi;
Incubatoio : uno strumento utilizzato per agev olare
Incubatoio: uno strumento utilizzato per agevolare
la
la schiusa delle uova del baco da seta nella
baco
del
a
uov
schiusa
nella
delle
da
seta
stagione primaverile;
stagione primav erile ;
Stadera: una bilancia di grosse dimensioni
dimensioni
grosse
di
Stadera
:
bilancia
una
pesa
utilizzata per le operazioni di pesa dei bozzoli; ;
di
bozzoli
per
dei
le
operazioni
utilizzata
:
e
la
strumenti
spedizion
elai per la spedizione del seme: strumenti che
elai
seme
per
che
del
permettevano di stendere il seme in uno strato di
permettev an o di stendere il seme in uno strato di
1mm;
1mm;
ermometri : utilizzati per regolare la temperatu ra
ermometri: utilizzati per regolare la temperatura
allev
negli ambienti di allevamento del baco da seta; ;
ambienti
negli
amento
di
del
da
seta
baco
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
seta
LINK
La creazione di un bozzolo
La storia del baco da seta
La nascita farfalla del baco da seta
La trattura della seta
Il telaio Virtuale
La tessitura
La via della seta
A cura di Diego A. – Imma B. – Sara C. – Giorgia M. – Nicola R. - classe 1D
Fibre chimiche
Fibre c himic he
Classe 1D - Scuola Media “M. Curzi” - San Benedetto del Tronto - a.s. 2019/2020
fibre chimiche
LA PRODUZIONE DELLE FIBRE CHIMICHE
ati
deriv
Possono essere formulate con una gamma infinita di
del
sintetiche
sono
dai
ottenute
Le fibre
Le fibre sintetiche sono ottenute dai derivati del Possono essere formulate con una gamma infinita di
varianti. Vengono prodotte in serie partendo da materie
petrolio; per questo non si stropicciano,sono molto
petrolio; per questo non si stropicciano,so no molto v arianti. V engono prodotte in serie partendo da materie
resistenti e inoltre sono termoisolanti,ovvero assorbono prime di basso costo (derivati petroliferi). A seconda dei
resistenti e inoltre sono termoisolanti,o vver o assorbono prime di basso costo (deriv ati petroliferi). A seconda dei
usati
e
il calore attutito dal corpo.Alcuni tipi sono:
il calore attutito dal corpo.Alcuni tipi sono: reagenti usati e dell'andamento delle reazioni
andamento
delle
reazioni
dell'
reagenti
L
IDICHE(KEVLAR
- -L’ ACRILICO -L’ARAMIDICHE(KEVLAR E NOMEX) presentano buone caratteristiche meccaniche: le fibre,
presentano buone caratteristiche meccaniche: le fibre,
’
-
L
’ARAM
ACRILICO
E NOM
EX)
M
in particolare, sono fra le più resistenti, non vengono
LICO
CLOROVINILE
ODACRILICO(ACRI
IL
-
- -IL CLOROVINILE -IL MODACRILICO(ACRILICO in particolare, sono fra le più resistenti, non v engono
IL
M
O
A
FIAM
ODIDIFICA
assolutamente degradate dagli agenti atmosferici e
MODIDIFICATO PER RESISTENZA ALLA FIAMMA) assolutamente degradate dagli agenti atmosferici e
PER RESIST
M
T
)
ALLA
ENZA
ON)
-
POLIAM
ERE
POLIEST
-
biologici.
Y
-NEOPRENE -POLIAMMIDE(NYLON) -POLIESTERE biologici.
MIDE(N
NEOPRENE
-
L
LON
-
Di contro però presentano anche degli svantaggi
–
NY
POLIPROPILENE
POLIET
- -POLIETILENE –POLIPROPILENE -NYLON Di contro però presentano anche degli sv antaggi
ILENE
RAFLUOROET
rispetto ai materiali tradizionali. Non sono
-
ILENE
POLIURET
-POLITETRAFLUOROETILENE - POLIURETANO rispetto ai materiali tradizionali. Non sono
ANO
POLIT
ET
-
v
olta
usate,
Le fibre sintetiche, sono state messe a punto intorno
Le fibre sintetiche, sono state messe a punto intorno biodegradabili; quindi sono destinate, una volta usate,
quindi
una
sono
biodegradabili;
destinate,
quelle
agli anni 1930-1940, e sono perciò quelle di più a rimanere per tempi indefiniti come materiali inquinanti
-
di più
agli anni
1940,
a rimanere per tempi indefiniti come materiali inquinanti
perciò
1930
e sono
dell'ambiente. Sono inoltre composte da sostanze
recente scoperta.
recente scoperta. dell' ambiente. Sono inoltre composte da sostanze
Sono fibre prodotte da polimeri ottenuti da composti di chimiche non esistenti in natura ma sintetizzate ex
di
da
Sono fibre
composti
polimeri
da
prodotte
chimiche non esistenti in natura ma sintetizzate ex
ottenuti
natura organica (derivati dal petrolio), grazie a reazioni
natura organica (deriv ati dal petrolio), grazie a reazioni nov o: è quindi incognita la reazione che potranno
novo: è quindi incognita la reazione che potranno
determinare sugli organismi animali e vegetali,
chimiche di polimerizzazione. determinare sugli organismi animali e v egetali,
chimiche di polimerizzazione.
Parallelamente alla produzione di fibre, e partendo
o
v
due
Parallelamente alla produzione di fibre, e partendo reazione che potremo verificare solo tra una o due
tra
che
potremo
una
erificare
reazione
solo
spesso dagli stessi polimeri, si sono ottenuti dei
spesso dagli stessi polimeri, si sono ottenuti dei generazioni. Inoltre quelle resine che, come le fibre
generazioni. Inoltre quelle resine che, come le fibre
materiali non fibrosi, amorfi o a basso grado di
materiali non fibrosi, amorfi o a basso grado di sintetiche, v engono più a stretto contatto con
sintetiche, vengono più a stretto contatto con
umano
portare
ad
caso
in qualche
possono
organismo
cristallinità, che si prestano ad essere stampati a caldo l'organismo umano in qualche caso possono portare ad
cristallinità, che si prestano ad essere stampati a caldo
l'
anno
sotto
il
nome
e che vanno sotto il nome di materie plastiche. . allergie. Alcune di esse sono pericolose da indossare
e che
di
v
allergie. Alcune di esse sono pericolose da indossare
aterie
m
plastiche
generico
di combustione,
che
nome
fiamma
Le resine
Le resine sintetiche, nome generico che comprende sia perché, in caso di combustione, bruciano con fiamma
sintetiche,
bruciano
con
in caso
comprende
perché,
sia
viva, difficilmente estinguibile, e contemporaneamente
le fibre che le materie plastiche, hanno subito negli v iv a, dif ficilmente estinguibile, e contemporan ea me nte
le fibre che le materie plastiche, hanno subito negli
incremento
grav
notev
ultimi decenni
ustioni.
un
ultimi decenni un incremento produttivo notevolissimo fondono così da provocare gravissime ustioni.
issime
olissimo
produttiv
da
così
fondono
o
ocare
prov
con la nascita di nuov e fabbriche e la riconv ersion e di Ultimamente sono state messe a punto fibre sintetiche
con la nascita di nuove fabbriche e la riconversione di
Ultimamente sono state messe a punto fibre sintetiche
altre già esistenti. Ciò perché le resine sintetiche ipoallergeniche e ad alto potere ignifugo.
altre già esistenti. Ciò perché le resine sintetiche
ipoallergeniche e ad alto potere ignifugo.
materiali.
altri
antaggi
v
agli
rispetto
oli
presentano
presentano notevoli vantaggi rispetto agli altri materiali.
notev
A cura di Chiara C.– Greta D.– Kevin D.– Brendon M. - classe 1D
fibre chimiche
A cura di Chiara C.– Greta D.– Kevin D.– Brendon M. - classe 1D
fibre chimiche
A cura di Chiara C.– Greta D.– Kevin D.– Brendon M. - classe 1D
fibre chimiche
RACCOLTA DI CAMPIONI
A cura di Chiara C.– Greta D.– Kevin D.– Brendon M. - classe 1D
fibre chimiche
LINK
Fibre tessili – minerali e chimiche
Le fibre sintetiche
MODA Le fibre fatte dall’uomo
A cura di Chiara C.– Greta D.– Kevin D.– Brendon M. - classe 1D