STRUTTURE E INFRASTRUTTURE / SPECIALE SICUREZZA
FORMEDIL
un unico ente per la formazione
e la sicurezza
Da ottobre 2021 FORMEDIL e CNCPT si sono uni¬ficati creando un nuovo soggetto, FORME- DIL Ente unico formazione e sicurezza, che ga- rantisce, attraverso una rete di Enti ter¬ritoriali: ● un’offerta formativa in ogni realtà loca-
le e per tutte le esigenze, in una logica che ten¬de a privilegiare l’aggiornamento conti- nuo e la crescita professionale costante per tutte le figure coinvolte nel processo produt- tivo edi¬lizio;
● l’incontro tra domanda e offerta di lavoro at¬traverso una rete di servizi e sportelli ter- rito¬riali dedicati;
● il supporto e la consulenza alle imprese ed ai lavoratori, nell’interesse di entrambi, sulla si¬curezza degli ambienti di lavoro.
FORMEDIL si occupa inoltre:
● di consulenza tecnica, attraverso l’Osserva-
torio delle visite, fornendo assistenza trami- te personale professional¬mente qualificato, così da favorire la cor¬retta attuazione delle norme di sicurezza nei cantieri edili;
● delle attività previste dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. nonché delle attività di formazione ed informazione degli addetti per specifiche re¬sponsabilità e specifici rischi secondo i ri- lievi assunti nelle visite tecniche in cantiere;
● di assistere le imprese ed i lavoratori per tra¬sferire tecnologie e buone prassi nelle proce¬dure organizzative in attuazione del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; informa ed aggiorna i dirigenti ed i preposti in materia di sicurezza all’inter¬no dei cantieri.
Specializzata 270 u Dicembre 2022 51
STRUTTURE E INFRASTRUTTURE / SPECIALE SICUREZZA
RAPPORTO ATTIVITA’ 2022 Edilizia: un settore in espansione
L’edizione integrale del rapporto è disponibile su www.formedil.it
Lo scenario di mercato: la forte ripresa del- le costruzioni
Nel 2021 il settore delle costruzioni ha avvia- to una forte accelerazione che ha caratterizzato tutti i diversi comparti di attività; l’accelerazio- ne è stata trainata dagli interventi di riqualifi- cazione e dalle opere pubbliche. La crescita è continuata nel 2022 e le attese per il 2023 sono per le costruzioni moderatamente positive, no- nostante elementi di criticità quali inflazione, costo dell’energia, aumento dei tassi di interes- se, crisi geopolitica, caduta e formazione del go- verno, e rischi di recessione caratterizzino la fine del 2022 e il 2023.
Certo il costo di materiali, sistemi e componen-
ti impiegati nelle costruzioni e i cassetti fiscali delle imprese di costruzioni riempiti grazie ai la- vori incentivati e difficili da collocare al settore del credito per le note questioni, sono fattori critici diretti che il mondo delle costruzioni deve affrontare e cercare di risolvere. Allo stesso tem- po le imprese di costruzioni stanno affrontando un problema di reperimento della forza lavoro: la domanda si è rivelata più forte della capacità di offerta.
La velocità della crescita, è certamente un pro- blema: in due anni le costruzioni hanno quasi re- cuperato il gap con i picchi del 2006-2007, deter- minando uno squilibrio tra domanda e offerta. Il nuovo ciclo che stiamo vivendo, e che CRESME ha chiamato il “primo ciclo dell’ambiente costru- ito”, vede il 75% del valore della produzione delle costruzioni riguardare interventi di riqualifica- zione, recupero, manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente; è un ciclo sostenuto da incentivi fiscali eccezionali limitati nel tempo, oltreché da importanti inter- venti di piccolissima dimensione di manutenzio- ne ordinaria. Il patrimonio costruito si trasforma
52 Specializzata270uDicembre2022
in patrimonio da manutenere e riqualificare. Inoltre l’altro potente motore che sta spingendo il mercato delle costruzioni è quello delle opere pubbliche, con un ruolo particolarmente dinami- co svolto dalle opere infrastrutturali per il tra- sporto di persone e merci. Le eccezionali dimen- sioni raggiunte nel 2021 e nel 2022 da questo mercato e le prospettive di investimento per i prossimi anni consentono di descrivere l’avvio di una nuova fase di modernizzazione del Pae- se riguardante le reti e, se si operasse bene con gli investimenti in riqualificazione anche i suoi edifici in termini energetici. In sostanza le risor- se sono così importanti che l’Italia potrebbe mi- gliorare significativamente la sua produttività, la sua competitività, i suoi storici squilibri. Se ci si riuscirà o meno è difficile dirlo, certo questi obiettivi sono alla base di una programmazio- ne che ha certamente fatto un salto di quali- tà e ridato un ruolo centrale alle costruzioni nel progetto di sviluppo del Paese. Ma raggiungere gli obiettivi per cui si è costruito tutto questo è un’altra questione. Le enormi risorse investite nel settore delle costruzioni nella fase espansi- va del sesto ciclo edilizio non produssero grandi risultati qualitativi, bisogna ammetterlo. Molto dipenderà dalla qualità dell’operare.
Il boom delle opere pubbliche
Le opere pubbliche sono e saranno nei prossi- mi dieci anni, anche oltre il 2026, protagoniste del mercato delle costruzioni. Il Paese ha avvia- to una nuova politica di infrastrutturazione: le risorse in gioco sono rilevanti e ambiziose e non dipendono solo dal PNRR ma sono dovute anche alla legislazione precedente e alle risorse con questa stanziate. Certo grazie al PNRR si registra una significativa accelerazione nella capacità di spesa che già in sé potrebbe rappresentare un passo in avanti per il Paese. Il grande programma delle opere pubbliche presenta però due impor-
tanti difficoltà, che confliggono con gli obiettivi temporali che il PNRR si è dato: la variazione dei costi di costruzione e la debolezza della macchi- na pubblica, che nonostante le accelerazioni alle quali si fa riferimento, si mostra comunque ca- rente nelle funzioni tecniche necessarie soprat- tutto per quanto riguarda le azioni più minute sui territori. Se analizziamo l’andamento negli anni 2000 a valori correnti dell’ammontare dei bandi di gara e delle aggiudicazioni per la rea- lizzazione di opere pubbliche ci rendiamo conto della situazione in cui si trova oggi il mercato e delle sue potenzialità in termini di investimenti nei prossimi anni. (omissis)
Il boom della riqualificazione
Il boom del mercato delle costruzioni post-pan- demia, come è noto, ha trovato una spinta im- portante nei nuovi incentivi definiti dagli inter- venti sulle facciate, dai superbonus del 110%, dalla possibilità di cessione del credito fiscale e dallo sconto in fattura. Gli incentivi hanno una
storia lunga nel nostro Paese, risalgono al 1998, ma hanno poi avviato una stagione di maggior impatto dal 2013 al 2019, quando gli incentivi fi- scali del 50%, del 65%, 75%, 85%, 90% erano sta- ti in grado di attivare ca. 28 miliardi di euro di lavori all’anno; nel 2021, con la nuova stagione del “superbonus”, dello sconto in fattura e della cessione del credito, si è attivato un mercato di 66,4 miliardi di euro, che nel 2022 potranno su- perare i 70 miliardi di euro e forse arrivare ai 75. Salendo troppo in alto, ponendo rischi di tenuta e di equilibrio nel rapporto tra domanda e offer- ta nei tempi brevi.
La crescita di tutti comparti di attività e le previsioni 2023
Ma è l’intero settore delle costruzioni, e non solo i comparti delle opere pubbliche e della ri-
Specializzata 270 u Dicembre 2022 53
STRUTTURE E INFRASTRUTTURE / SPECIALE SICUREZZA
qualificazione, che nel 2021 e nel 2022 è tornato a crescere. Dopo la flessione contenuta del 4,7% del drammatico 2020, gli investimenti in costru- zioni sono cresciuti, a valori deflazionati, secon- do le stime del CRESME del 21,4% nel 2021. Nel 2021 tutti i comparti di attività sono cresciuti con valori importanti: le nuove costruzioni sono cresciute del 12,5%; il rinnovo del patrimonio esistente del 25,8%. Sono numeri che disegnano uno scenario dimensionale della domanda, pub- blica e privata, in grado di mettere in difficolta l’intera filiera produttiva delle costruzioni. La crescita maggiore si è registrata negli investi- menti in rinnovo edilizio residenziale, sostenu- to dagli incentivi il comparto ha registrato una crescita degli investimenti del 34,6%; e come accennato il secondo comparto di attività per crescita è stato il comparto delle opere del Ge- nio Civile di nuova realizzazione con una cresci- ta degli investimenti del 16,5%, e questo dopo il +7,8% del 2020 e il +7,9% del 2019. Ma tassi di crescita superiori del 15% si sono registrati ne- gli investimenti per il rinnovo del genio civile e dell’edilizia non residenziale pubblica. E anche la nuova produzione residenziale è cresciuta del 14,6%, e quella non residenziale del 6,8%. In so- stanza tutti i comparti di attività sono cresciuti con valori importanti.
Lo scenario previsionale elaborato dal CRESME disegna una ulteriore crescita degli investimenti in costruzioni del 6,5% nel 2022 e la crescita, se la situazione del contesto economico e geo-po- litico non peggiorerà, dovrebbe continuare nel 2023.
La questione prezzi
Dopo un periodo storico piuttosto prolungato di limitate variazione dei prezzi (in alcuni anni per- fino negative), a partire dalla seconda metà del 2020 i costi di costruzione hanno registrato dei vivaci tassi di crescita che si sono intensificati progressivamente durante il 2021 e nel 2022. Le cause di questi aumenti vanno ricercate in diver- si fattori: in primo luogo i tempi diversi di uscita dei diversi Paesi dalla crisi sanitaria hanno con- dizionato un equilibrio di approvvigionamento delle materie prime e dei materiali base su scala globale, favorendo, in presenza di un espansione della domanda, la concentrazione dell’offerta in alcune aree geografiche e limitando l’importa-
zione di altre; con la pandemia la specializzazio- ne produttiva su base mondiale (Cina in primo luogo) ha causato una crisi del sistema della lo- gistica e dei trasporti, incrementandone il costo; la politica degli incentivi per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione in edilizia e, in particolare, la generosità di talune aliquote uni- ta all’introduzione dello sconto in fattura e della cessione del credito d’imposta, oltre alla com- plessità della normativa e all’inadeguatezza dei sistemi di controllo, hanno favorito fenomeni di rialzo dei prezzi (anche speculativi) che hanno attraversato tutti gli attori della filiera compor- tando ulteriori lievitazioni dei costi; la guerra Russia-Ucraina ha amplificato la crisi energeti- ca comportando aumenti significativi al prezzo dell’energia e causando un ulteriore aggravio dei costi di produzione dei materiali realizzati da industrie energivore (laterizio, calcestruzzo, piastrelle, acciaio, ecc.).
I provvedimenti di incentivazione recenti, dall’introduzione del bonus Facciate al Super- bonus del Decreto Rilancio, insieme alle norme, regolamenti, circolari ecc. che hanno inciso sul corso degli eventi, hanno contribuito all’aumen- to dei costi degli interventi di riqualificazione. (omissis)
L’unificazione
Il processo di unificazione tra Scuole edili e CPT è proseguito nel 2021. Su 118 enti che hanno par- tecipato alla rilevazione 94, pari all’80% sono Enti Unificati, le Scuole Edili sono 11 e i CPT 13. La strada dell’unificazione si va completando, anche se rispetto al 2020, nel 2021 nei numeri nulla è cambiato. L’unificazione è molto vicina ad essere completata nel Nord Ovest dove il 92% degli enti è unificato, nel Nord Est 91%. Poco più indietro è il Centro con 87,5% mentre nel Sud gli enti unificati sono Sud 64% del totale. (omissis)
L’attività formativa dei 118 enti: + 21,8%
54 Specializzata270uDicembre2022
Nel 2021, in totale, i corsi erogati sono stati 16.052, il 21,8% in più di quelli del 2020 e 511 in più di quelli realizzati nel 2019; di fatto nell’an- no sono stati attivati il numero più alto di corsi dall’inizio di questa rilevazione congiunta.
Gli allievi formati che nel 2018 erano stati ben 167.177, erano poi diminuiti sia nel 2019 (-3,8%), sia nel 2020 ( -9,2%). Nel 2021 gli allievi sono stati 159.464, in aumento del +9,2% rispetto al 2020 e solamente 1.391 in meno di quelli del 2019. (omissis)
Attività dei CPT nel 2021
Nel 2021 i 107 CPT hanno realizzato 32.170 visi- te effettuate presso i cantieri, pari a un + 21,1% di incremento rispetto al 2020, l’anno del lock- down e delle misure restrittive alla libera circo- lazione delle persone. Si tratta però di numero di visite inferiore ai livelli pre-crisi, segnando un -14,5% rispetto alle 37.628 visite effettuate nel 2019. La difficoltà nel tornare ai livelli pre-cri- si non è quindi attribuibile ad una significativa contrazione del settore di riferimento, quanto, probabilmente, alle difficoltà operative nello svolgimento dell’attività consulenziale adeguan- do strutture e modalità operative ai protocolli di sicurezza della fase post-covid. Nel 2021 il siste- ma CPT ha fornito assistenza a 38.673 imprese,
segnando una sensibile crescita rispetto al 2019, quando le imprese assistite erano state 37.466, ed anche il 2020, nonostante il calo di attività dovuto all’emergenza COVIID, con 30.216 impre- se assistite si resta sempre su livelli alti rispetto ai dati storici.
Nel 2021 i cantieri visitati sono stati 19.344, nel 2020 erano stati 16.943, ma nel 2019 i cantieri erano stati 21.501. Le statistiche 2021 fornisco- no il dettaglio dell’attività consulenziale svol- ta dai CPT in merito all’adozione da parte delle imprese dei protocolli anti COVID-19. Si tratta nel complesso di 16.843 visite, più del doppio di quelle effettuate nel 2020 (8.323), e pari a cir- ca la metà delle visite complessive (49,8%), toc-
cando un valore di picco nel Nord-Ovest, dove le 10.357 visite svolte rappresentano il 57,7% del totale.
L’efficacia sulla regolarità e sulla sicurezza dei cantieri delle visite dei CPT L’Osservatorio permanente visite in cantiere, il software per la raccolta, l’archiviazione e la produzione di statistiche sull’attività di visita presso i cantieri, sviluppato dal CRESME Ricer- che per conto di CNCPT, e al quale aderiscono ad oggi 52 CPT , dall’ottobre 2014, data di avvio della raccolta dati, a settembre 2022, dispone di un quadro informativo estremamente detta- gliato su 105.890 visite a 48.915 cantieri (in me- dia 2,16 visite per cantiere), con 25.795 impre- se assistite, 8.630 delle quali (33,5%) anche su più di un cantiere. Complessivamente, dal 2014 a oggi, risultano effettuate 2.266.493 verifiche, nel corso delle quali sono state rilevate 81.800 non conformità gravi, 618.879 meno gravi e sono state effettuate 122.260 osservazioni1. Attraver- so un articolato processo di analisi, che ha por- tato alla selezione di una base informativa che tiene conto di tutte le verifiche effettuate e non solo quelle con esito negativo si può sostenere che le verifiche effettuate sui cantieri con esito di non conformità grave sono risultate il 3,6%, quelle con rilevazione di non conformità meno grave il 27,4%, mentre le osservazioni sono risul- tate il 5%, per il 64,1% del totale. In altri termini, nel 69,1% delle visite effettuate nei cantieri non sono state rilevate non-conformità più o meno gravi. Delle 22,5 verifiche svolte in media nel corso di ogni visita, più di 14 si concludono sen- za riscontrare problemi.
Come descritto più avanti, l’azione del CPT si di- mostra inoltre abbastanza efficace nel limitare i comportamenti meno virtuosi, come vedremo in seguito, dato che alla prima visita sul cantie- re si rileva in media una inadempienza grave, alla seconda visita la media scende a 0,7 e dalla terza in poi a 0,5. L’efficacia dell’attività di visi- ta in cantiere nel tempo si legge nell’incidenza dei casi di inadempienze più gravi, che passa dal 35% del 2014, al 30% dell’ultimo esercizio 2021.
Stima del beneficio economico per le imprese
Un effetto “indiretto” di tutto rilievo dell’atti- vità svolta dai CPT, oltre alla finalità esplicita
Specializzata 270 u Dicembre 2022
55
STRUTTURE E INFRASTRUTTURE / SPECIALE SICUREZZA
di riduzione dell’incidentalità, è legato al mi- nor carico di sanzioni che un controllo ispettivo avrebbe potuto infliggere all’impresa. Secondo la nostra metodologia di stima, a partire dai dati dell’Osservatorio sull’attività di visita dei 52 CPT collaboranti, si è calcolato il volume sanzionato- rio riferito all’attività svolta nel 2021 (anno edi- le) da tutti i 107 CPT.
Sulla base di valutazioni più o meno restritti- ve, il potenziale sanzionatorio dei rilievi di non conformità effettuati dai CPT nell’ultimo anno è risultato pari ad una cifra compresa tra 274 mi- lioni e 591 milioni di euro, molto al di sopra del costo del sistema CPT (circa 18 milioni di euro), anche nell’ipotesi di applicazione della sanzio- ne ridotta ad un quarto (come previsto dall’ ex DLgs 758/94), che porta ad un potenziale san- zionatorio compreso tra 68 milioni e 148 milioni di euro. La stima è basata sui rilievi effettuati dai tecnici dei CPT collaboranti all’Osservatorio nel corso della loro attività di visita tra il 2014 e settembre 2022. Per simulare il possibile esi- to di una visita ispettiva, i rilievi di non con- formità effettuati dai tecnici sono stati valutati per livello di gravità e tipologia, trovando una corrispondenza tra la classificazione in aree ed elementi del cantiere dell’Osservatorio e le pos- sibili sanzioni applicabili in base alla normativa di settore. Sebbene si sia partiti dalla classifica- zione delle non conformità con il massimo livello di dettaglio, solo per la metà delle voci è stato possibile trovare una corrispondenza diretta con sanzioni definite, rendendo necessario assumere delle ipotesi di stima.
La prima ipotesi di stima (A) è ottenuta appli-
cando alle sole inadempienze gravi (NC+) le cor- rispondenti sanzioni definite in maniera univoca dal mancato rispetto di specifici articoli del TU sulla Sicurezza. L’ipotesi B, invece, oltre alle ina- dempienze gravi (NC+) con sanzione definita in maniera univoca, prende in considerazione an- che le altre inadempienze rilevanti (NC+ ed NC-). Le cifre così definite fanno riferimento all’attivi- tà svolta in circa otto anni dai CPT partecipan- ti all’Osservatorio, ma forniscono elementi utili alla stima del volume sanzionatorio complessivo dell’intero sistema dei 107 CPT. Si può stimare, infatti, il valore sanzionatorio medio che, nelle due ipotesi del modello, è pari a 9.700 - 13.400 euro per visita, 19.700 euro per cantiere e 31.000 – 36.000 euro per impresa, riducibile ad un quarto (ex DLgs 758/94) nel caso di accettazione delle disposizioni e messa in sicurezza nei termi- ni previsti del Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro.
Gli enti rilevati
L’Osservatorio Formedil – Ente Unico Formazione e Sicurezza, svolto in collaborazione con il CRESME, giunto alla quinta edizione, ha potuto contare, anche quest’anno, sugli archivi di tutti i 118 enti presenti sul territorio nazionale. La rilevazione omogenea dei dati, dall’attività da essi svolta, sia per quanto riguarda la formazione edile e sia per quanto riguarda le attività di consulenza sui cantieri, ma anche i finanziamenti percepiti, ci consente di restituire un quadro esaustivo sullo stato di salute del sistema e, grazie alla costante partecipazione degli enti, della sua evoluzione.
56 Specializzata270uDicembre2022
COPERTURE PIANE Associazioni
di produttori
di applicatori tecnico - culturali
di distribuzione
Norme
CT 033 PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI PER L’ORGANISMO EDILIZIO
GL 14 Coperture continue ed Impermeabilizzazioni
Coordinatore: Prof. Matteo Fiori - POLIMI
UNI11345. Attivitàdicontrolloperlefasidiprogetto,esecuzioneegestionedi coperture continue
UNI11235. Istruzioniperlaprogettazione,l’esecuzione,ilcontrolloelamanutenzione di coper ture a verde.
UNI11540. Lineaguidaperlaredazioneecorrettaattuazionedelpianodimanutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni
UNI11442. Criteriperilprogettoel’esecuzionedeisistemidicoperturecontinue- Resistenza al vento
UNI8178-2. Edilizia-Coperture-Parte2:Analisideglielementiestratifunzionali
delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche
UNI11333-1-3. Posadimembraneflessibiliperimpermeabilizzazione-Formazioneequalifica- zione degli addetti
www.ediliziainrete.it
La mission di ASSIMP Italia, fin
dalla sua costituzione, è stata la
crescita professionale delle imprese di applicazione. Tappa fondamentale la norma UNI 11333 “Posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione”.
Essa rappresenta le linee guida per i
corsi di formazione e qualificazione dei posatori, corsi che oengono realizzati in collaborazione FORMEDIL, con il supporto del Gruppo PRIMI.
UNI 11333
Posa di membrane flessibili per im- permeabilizzazione - Formazione e qualificazione degli addetti
UNI 11333-1
Parte 1: Processo e responsabilità
UNI 11333-2
Parte 2: Prova di abilitazione alla posa di membra- ne bituminose
UNI 11333-3
Parte 3: Prova di abilitazione alla posa di membra- ne o TPO.
COPERTURE / FORMAZIONE
UN’ALLEANZA PER LA QUALITA’
e il primo passo è la formazione
L’impegno in ambito normativo
Le 19 imprese firmatarie il 22 aprile 2002 dell’at- to costitutivo di ASSIMP, su iniziativa di Stefano Frangerini, avevano come obbiettivo comune la qualità dei lavori di impermeabilizzazione frutto di una progettazione rigorosa, di una posa realiz- zata da imprese qualificate, con prodotti certifi- cati. Questi pionieri avevano compreso l’impor- tanza di un confronto per la definizione di regole comuni, moderato da una Istituzione superpartes e che l’ambito ideale era l’UNI già sede di Grup- pi di Lavoro sulle membrane coordinati dal Prof. Sergio Croce.
Primo rappresentante di Assimp Italia in UNI è stato Doriano De Masi che ha contribuito alla stesura della UNI EN 11333, norma relativa alla formazione e qualificazione del personale di can- tiere. Emergeva la chiara volontà delle imprese di posa di fornire strumenti certi di valutazione del proprio operato, di facile consultazione, agevoli, sia per il progettista che doveva indicare modelli esecutivi efficaci, sia per la DL che li doveva con- trollare.
La norma necessita peraltro di revisione per ade- guarsi ai recenti dettami legislativi sulla forma- zione. Il GL 14 – Coperture continue e Imperme-
abilizzazioni, gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Matteo Fiori sta da tempo operando con l’obbiettivo di creare una norma che codifichi la Regola d’Arte relativa alla posa, partendo dalla determinazione dei Supporti e delineando i Det- tagli esecutivi. Questi rappresenteranno i modelli definitivi di riferimento per la revisionata UNI EN 11333
Al Gruppo di Lavoro contribuisco fra gli altri
• Marco Peruzzi, Presidente del Comitato Tecni-
co di ASSIMP Italia
• Alberto Madella, Direttore del Comitato Tec-
nico del Gruppo PRIMI, che si avvale della col- laborazione di Massimo Cunegatti per il set- tore Manti Sintetici e di Gianpaolo Aganetti per il Settore Membrane Bituminose
• Sabrina Capra in rappresentanza dei produt- tori di massetti cementizi
58 Specializzata270uDicembre2022
I corsi per gli addetti alla posa
ASSIMP Italia che rappresenta gli applicatori, Gruppo PRIMI che rappresenta i produttori, FORMEDIL che rappresenta i 121 Enti Territoria- li, contribuiscono, per le specifiche competenze, all’attività formativa e alle sessioni di esame.
Il “protocollo di intesa per la realizzazione di cor- si di formazione per addetti alla posa di mem- brane flessibili per l’impermeabilizzazione nel settore delle costruzioni” sottoscritto nel xx fra FORMEDIL e ASSIMP e rinnovato il 14 aprile 2022 è il documento di riferimento per l’attività di formazione che si svolge prevalentemente pres- so le Scuole Edili aderenti a Formedil e preve- de il rilascio di un “patentino” da parte di KIWA CERMET ITALIA, Organismo indipendente accre- ditato ACCREDIA.
Formedil-2022-00217-2 del 19/05/2022 12:48:22 CEST
CONVENZIONE FORMEDIL/ASSIMP
IL PATENTINO RILASCIATO DA KIWA
Specializzata 270 u Dicembre 2022 59
COPERTURE / FORMAZIONE
I CORSI ORGANIZZATI A TUTTO IL 2022
Savona 4 Vicenza 2 Livorno 2 Verona 2 Bologna 3 Bergamo 11 Milano 3 Imperia 1
Firenze 3 Torino 3 Genova 1 Roma (sede Pomezia) Treviso 3 Torino 2 Parma 1 Trento 1
IL CALENDARIO DEL 2023
Febbraio
Scuola Edile Varese
Marzo
Scuola Edile Roma (sede di Pomezia)
Maggio
Scuola Edile Vicenza
La collaborazione con le Scuole Edili e con l’Associazione dei Produttori
Il protocollo sottoscritto fra ASSIMP e FORMEDIL che privilegia l’organizzazione dei corso presso i 121 Enti Territoriali aderenti, ha favorito una fattiva collaborazione anche nella fase di defi- nizione del percorso didattico e dei moduli per le prove pratiche. Gli Associati del Gruppo PRIMI contribuiscono sia con la fornitura dei materiali per le prove, sia con personale docente e con un rappresentante nel Comitato d’Esame.
Un plauso particolare va alla Scuole Edili di SAVONA, di VICENZA, di LIVORNO e di BERGAMO Le prime tre (Savona, Vicenza, Livorno) in quanto scuole pilota e supporto fondamentale per l’or- ganizzazione di tutto il percorso didattico, per la realizzazione dei moduli per le prove pratiche e per la formazione dei docenti. La Scuola Edile di Bergamo per il numero di corsi organizzati.
IL DECRETO CAM VALORIZZA LA
QUALIFICAZIONE DELL’IMPRESA
Il Decreto CAM (criteri ambientali minimi) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nr. 183 del 06/08/2022, che in merito ai CAM prevede al punto 3.2.6 che i profili curriculari dei posatori professionisti incaricati alla posa di sistemi impermeabili debbano riportare che l’addetto abbia acquisito un certifi- cato di conformità secondo la Norma UNI 11333, rilasciato da organismi di certificazione preposti. Una disposizione legislativa che valorizza l’impegno di ASSIMP Italia per la qualificazione dell’impresa.
6-8-22 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale – n. 183
DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
DECRETO 23 giugno 2022.
Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi
...... OMISSIS ......
3.2.6 Capacità tecnica dei posatori
Criterio
È attribuito un punteggio premiante all’operatore economico che si avvale di posatori professionisti, esperti nella posa dei materiali da installare.
V erifica
Presentazione dei profili curriculari dei posatori professionisti incaricati per la posa da cui risulti la loro partecipazione ad almeno un corso di specializzazione tenuto da un organismo accreditato dalla Regione di riferimento per Formazione Superiore, Continua e Permanente, Apprendistato o, in alternativa, un certificato di conformità alle norme tecniche UNI in quanto applicabili rilasciato da Organismi di Certificazione, o Enti titolati, sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 16 gennaio 2013 n. 13, in possesso dell'accreditamento secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024, da parte dell'Organismo Nazionale Italiano di Accreditamento.
Tale specializzazione è comprovata dal relativo certificato di conformità alla norma tecnica UNI definita per la singola professione, secondo quanto previsto dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, nominale e specifico per il materiale o l'elemento tecnologico che dovrà essere posato. La documentazione comprovante la formazione specifica o la conformità alla norma tecnica UNI sarà rilasciata e dovrà essere fornita per tutti i nominativi che prenderanno parte alla posa dei prodotti da costruzione in cantiere.
Segue un elenco non esaustivo di norme tecniche relative alla posa di alcuni prodotti da costruzione:
- UNI 11555, “Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, competenza”;
- UNI 11673-2, “Posa in opera di serramenti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti”;
- Serie UNI 11333, “Posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Formazione e qualificazione degli addetti”;
- UNI 11418-1, “Coperture discontinue - Qualifica dell'addetto alla posa in opera delle coperture discontinue - Parte 1: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”;
- UNI/PdR 68, “Lattoneria edile - Servizio di lattoneria edile e requisiti dei profili professionali di lattoniere edile”;
- UNI 11515-2, “Rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori”;
- UNI 11493-2, “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete”;
60 Specializzata270uDicembre2022
COPERTURE / CASE HISTORY
GENERAL SOLAR PV E GENERAL FIX
sistemi per il supporto di moduli fotovoltaici
Una tecnologia a supporto della sostenibilità negli edifici e dello sviluppo delle energie rinnovabili.
Una delle sfide di General Mem- brane è la produzione di soluzioni impermeabili, sistemi, tecnologie all’avanguardia in grado di garantire la durabilità delle coperture. La “que- stione ambientale”, ad esempio, è da molto tempo tra i valori fondamen- tali su cui l’impresa fonda il proprio operato come si evince dalla Certifi- cazione Carbon Footprint, assegnata secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14064-1:2012.
Mentalità proattiva che si traduce dalla teoria alla pratica tramite la realizzazione e la commercializzazio- ne di prodotti e sistemi che tengono conto di questo a 360° gradi, con ri- lievo significativo nell’universo delle energie rinnovabili.
Integrazione tra pannelli foto- voltaici e copertura
È in quest’ottica che sono inqua- drati due sistemi quali General So- lar PV, General Fix e la sua versione Evo. Ilprimo,nellasuaultimaserie MonoArc, prevede l’impiego senza la necessità di forare il manto sin- tetico o bituminoso, di moduli foto- voltaici flessibili e leggeri ad elevata efficienza (19,15%) garantiti sia sui difetti di fabbricazione (12 anni) che sulla potenza minima di produzione
(almeno 84,8% al 25° anno). Il pac- chetto, come ogni opera d’arte che si rispetti, ha l’obiettivo di rimanere più a lungo possibile intatto nel tem- po. Questo si tramuta in vantaggio competitivo grazie anche a una ga- ranzia ventennale resa possibile da prodotti unici in termini di durabilità. Il sistema inoltre si arricchisce di un progetto, delle modalità di posa e di un servizio di manutenzione; tutti e tre realizzati secondo regola dell’ar- te. Il General Fix invece nella sua li- nea classica per manti sintetici e in quella EVO per quelli bituminosi è un sistema brevettato per l’aggancio di moduli fotovoltaici, impianti solari termici e tecnologici in copertura.
www.generalmembrane.it
Specializzata 270 u Dicembre 2022
61
COPERTURE / FOCUS
SISTEMA ONE
impermeabilizzante liquido ad alti standard
Soluzioni innovative e performanti per il ripristino e la protezione delle superfici verticali e orizzontali anche e soprattutto in condizioni estreme. Winkler fissa nuovi parametri tecnici per affrontare e sconfiggere l’umidità.
Il bisogno sempre più urgente di so- luzioni sicure ed efficaci per gli inter- venti di impermeabilizzazione trova nella gamma delle soluzioni di Win- kler un punto di riferimento di asso- luta affidabilità. L’Azienda di Cologno Monzese, fra le prime al mondo a realizzare impermeabilizzanti liquidi a base acqua, quindi senza l’utilizzo di solventi, migliora costantemente tutti i suoi prodotti per perfezionare soluzioni che rinnovano nel tempo le loro caratteristiche di costante inno- vazione.
Uno dei tanti esempi è rappresentato dal Sistema One, una gamma di pro- dotti dalle proprietà uniche, a partire dalle modalità di applicazione – si possono applicare anche su superfici umide o bagnate e anche a una tem- peratura di zero gradi e fino a + 45 – cui si aggiungono una eccezionale resistenza alla spinta idrostatica ne- gativa (fino a 4 atmosfere) e positiva (fino a 6 atmosfere) oltre a una sem- plicità di utilizzo che ha conquistato e continua a conquistare gli applica- tori più attenti e professionali. Non più solo un unico prodotto, quindi, ma un sistema che offre comprovate garanzie per interventi a regola d’arte, studiato per soddisfare nel modo più completo tutte le possibili esigenze degli operatori professionali. Il Siste- ma One è composto dall’impermea- bilizzante One, One Vertical, One Flo-
oring, Pre-One e One Primer.
One
È un impermeabilizzante liquido co- lorato che permette al sottofondo di traspirare (SD1), garantendo però un’incredibile resistenza alla con- trospinta, fino a 4 atmosfere. È un prodotto a elevato contenuto secco, senza solventi o acqua, e offre una elevata resistenza alle alte e basse temperature, rimanendo stabile agli shock termici. Garantisce un’ecce- zionale rapidità di indurimento e un fuori pioggia a 0°C in sole 5 ore. Può essere applicato su massetti in calce- struzzo, anche non completamente stagionati (7 giorni a +15°C), pavimen- ti in ceramica con problemi di umidità in eccesso, tegole, legno, metallo e su
membrane bitume-polimero ossidate da almeno 180 giorni, anche ardesia- te. Una volta completato l’induri- mento, è resistente al calpestio e su sottofondi rigidi, come calcestruzzo e ceramica, permette il posizionamen- to di tavoli e sedie.
One Vertical
È un impermeabilizzante liquido di- sponibile in sei colorazioni, apposita- mente formulato per applicazioni in verticale su superfici umide, anche molto umide, e in condizioni estreme, come più sopra indicato fra gli zero e i +45 gradi. One Vertical protegge superfici verticali in calcestruzzo, la- terizio e fibrocemento – ma aderisce perfettamente anche al metallo - con problemi permanenti di umidità. Re-
62 Specializzata270uDicembre2022
siste all’umidità di controspinta (per esempio pareti contro terra, dove è presente l’umidità del terreno). One Vertical offre un’altissima impermea- bilità, perché l’assorbimento di acqua è praticamente inesistente: dopo set- te giorni dall’applicazione l’assorbi- mento è inferiore allo 0,5%, quando le normative esistenti richiedono un massimo del 20%. Tutto ciò con l’ap- plicazione di un’unica mano di pro- dotto. One Vertical è pronto all’uso, non necessita di primer, rendendo le operazioni di applicazioni semplici, convenienti, ma soprattutto alta- mente performanti.
One Flooring
Anche questo prodotto del Sistema One è sorprendente per prestazioni e facilità d’impiego. Non solo, e un esempio può aiutare a comprende- re l’innovazione contenuta in questa formulazione: è noto che le superfi- ci carrabili necessitano di prodotti in grado di garantire la massima resi- stenza. Si devono posare su superfici completamente asciutte, con l’utiliz- zo di un primer, di una resina pura che dia resistenza e di una finitura che si ponga come barriera ai raggi ultravio- letti. Tutto ciò prima dell’arrivo di One Flooring, l’impermeabilizzante pro- tettivo monocomponente che offre una eccezionale e duratura resistenza al frequente passaggio di mezzi pe- santi, senza l’utilizzo di primer e senza dover ricorrere alla posa di una finitu- ra, perché One Flooring è già per sua natura resistente ai raggi ultraviolet- ti. Come componente della Gamma One, questo prodotto si può appli- care a temperature comprese fra gli zero e i +45 gradi, su superfici umide e anche bagnate. La posa completa di One Flooring avviene in due mani: con la prima si applica l’80% del prodotto e, dopo l’asciugatura, si deve passa- re alla seconda mano, con il restante 20% di prodotto. In questo modo, si
va a uniformare la distribuzione delle cariche speciali che ad applicazione ultimata forniranno alla pavimenta- zione il grip necessario per consentire una sicura movimentazione dei mez- zi, rendendola antiscivolo. Fra i cam- pi di applicazione di One Flooring le pavimentazioni industriali, parcheggi interni ed esterni, autofficine (il pro- dotto non teme il contatto con oli e carburanti) e anche pavimentazioni in asfalto, un’altra caratteristica unica, purché compatto e con buone resi- stenze meccaniche.
Pre-One
Nei cantieri capita spesso di dover trovare soluzioni particolari per pro- blemi magari inattesi di continuità della superficie da impermeabiliz- zare. Per risolvere in modo semplice e immediato questi problemi, l’Uffi- cio Tecnico di Winkler ha realizzato Pre-One, il premiscelato cementizio monocomponente a rapida asciuga- tura appositamente formulato per consentire il ripristino dei “vuoti” nelle superfici che devono essere imper- meabilizzate e protette. Pre-One, an- che applicato in condizioni estreme, dopo12 ore ed è pronto per accogliere l’impermeabilizzazione sia in orizzon- tale (con One e One Flooring) sia in verticale (con One Vertical). Pre-One è
pronto all’uso, si applica in mano uni- ca con spessori fra 2 e 20 millimetri. E, naturalmente, l’eventuale presenza di umidità non è un problema.
One Primer
Preparare adeguatamente una su- perficie all’impermeabilizzazione, in certi casi può prevedere interventi complessi e anche costosi. Un esem- pio su tutti riguarda le superfici di box o di autofficine che spesso sono macchiate di olio e di altri elementi che possono vanificare la posa di un impermeabilizzante. Con One Primer Winkler risolve anche questi proble- mi. In genere, per rimuovere le mac- chie d’olio si devono asportare circa 2 o 3 centimetri di superficie prima di trovare il pulito. Con One Primer, un promotore di adesione epossidico bi- componente ad alto peso specifico, è sufficiente eliminare i primi 2 mil- limetri, e dopo solo 24 ore è possibile iniziare il ciclo di One. In sostanza, la preparazione del sottofondo avvie- ne con pochi, semplici gesti, senza la necessità di lunghi tempi di attesa da parte dell’applicatore che provvederà quindi alla posa dei prodotti imper- meabilizzanti con la certezza che non ci saranno brutte sorprese.
www.winklerchimica.com
Specializzata 270 uDicembre 2022 63
Goss ha fornito le soluzioni per l’impermeabilizzazione di un terrazzo di copertura per la realizzazione di un giardino pensile ad Ottaviano, in provincia di Napoli.
COPERTURE PIANE / CASE HISTORY
GIARDINO PENSILE
PER UNA RESIDENZA PRIVATA A OTTAVIANO (NA)
Nato da uno stretto dialogo tra progettisti, committenza e realiz- zatori, questo progetto, ubicato nel territorio vesuviano, strizza l’occhio all’architettura nord europea. Un in- tervento che ha previsto la ristruttu- razione completa, seguita in modo sapiente dai professionisti di Archi- Studio502 nelle figure dell’arch. An- tonio Carillo, arch. Federica Miele e arch. Antonio Amaro, di un apparta- mento situato all’ultimo piano di un condominio, dotato di un terrazzo di copertura che permette di godere di confortevole spazio di pertinenza. L’impermeabilizzazione della su- perficie di calpestio della copertura, viste le originali scelte progettuali, ha richiesto un adeguato sistema tecnologico capace di dare le giu- ste performance nell’immediatezza e durature nel tempo. La scelta è ricaduta sulle membrane in EPDM “Hertalan” di Carlisle CM Europe, di cui Goss è distributore ufficiale per l’Italia, con sistema a fissaggio mec- canico, capace di adeguarsi a qual- siasi superficie irregolare e assolvere in pieno alle esigenze dei progettisti. I teli forniti sono stati progettati su misura secondo la forma irregolare del terrazzo in pianta, così da ridurre al minimo giunti e saldature, cause
64 Specializzata270uDicembre2022
principali di infiltrazioni d’acqua.
Le Condizioni pre-intervento
Prima dell’intervento, l’area era im- permeabilizzata con una tradizio- nale guaina bituminosa in pessime condizioni manutentive, da cui già provenivano infiltrazioni ai piani in- feriori.
La posa in opera dell’EPDM
Prima di impermeabilizzare con l’E- PDM, sono state verificate le origina- rie pendenze per il regolare deflusso delle acque piovane. In seguito, si è proceduto alla posa di Hertalan in teli di grandi dimensioni, con sistema a fissaggio meccanico.
Per coprire l’intera superficie, di for- ma irregolare, abbiamo utilizzato: Un rotolo di Hertalan Easy Cover da 8,40 x 12,00 m;
Un rotolo di Hertalan Easy Cover da 5,60 x 14,30 m, successivamente sa- gomato in loco;
Abbiamo poi applicato le viti di an- coraggio con i piattelli che, fissati sul solaio dello stabile formando una griglia, sono serviti da supporto alla sovrapposizione delle guaine. I ri- svolti e i sormonti sono stati giun- tati a freddo con collanti e sigillanti di alta qualità Hertalan. A garantire le giunzioni con sistema antiradi-
ce sono state inoltre utilizzate delle strisce Hertalan Coverstrip, dotate di uno strato speciale di EW lungo tutta la loro lunghezza e termosal- date in loco in corrispondenza dei sormonti. Il sistema è stato comple- tato con l’utilizzo di due bocchettoni flangiati in EPDM Hertalan del dia- metro di 90 mm, direttamente im-
pilati nelle pluviali pre-esistenti di 12 spigoli prefabbricati in EPDM per la copertura di alcune lesene e pilastrini in sporgenza.
Le opere di finitura
Il terrazzo di copertura è stato suc- cessivamente impreziosito, grazie ai professionisti del verde di Botanika srl, dalla realizzazione di un lumi- nosissimo giardino pensile in cui le superfici calpestabili si alternano tra un pavimento galleggiante di me- dio formato (60 x 60 cm) nelle parti centrali, più frequentate, e un prato calpestabile posto lungo il perimetro per una fascia di rispetto di circa 80 cm, che delimita la scena.
Grazie alla collaborazione tra pro- fessionalità di eccellenza è stato possibile esaudire tutte le esigenze del committente: ammodernamen- to, sicurezza, bellezza e sostenibilità ambientale.
www.gosssrl.it
Specializzata 270 uDicembre 2022 65
COPERTURE / CASE HISTORY
I SUPPORTI BALANCE PRO
per la zona piscina dell’Hotel Capitol a Jesolo Lido
Cablaggio e manutenzione degli impianti, rapido deflusso dell’acqua, migliore isolamento termico e acustico, e facile installazione con il supporto “All in One System” di Impertek.
Una splendida vista sul mare ac- coglie gli ospiti all’Hotel Capitol a Jesolo Lido, suggestiva meta bal- neare della Costa Adriatica che negli ultimi anni ha visto un im- portante sviluppo architettonico e uno standard servizi sempre più elevato. L’Hotel Capitol è dota- to di 4 stelle e situato nei pressi del suggestivo faro con alle spalle la famosa Laguna di Venezia. La struttura alberghiera appartiene alla storia dello sviluppo turistico della costa veneziana, ma negli anni ha saputo rinnovarsi con re- styling e nuovi servizi che hanno interessato aree comuni, camere, spazi esterni e piscina.
Proprio la recente ristrutturazio- ne della hall, del ristorante e del-
la terrazza fronte mare ha reso gli ambienti ancor più accoglienti e luminosi, spazi in cui degustare un’ottima cucina locale o rilassar- si nella spiaggia privata dotata di lettini e ombrelloni. In particolare, l’ultima novità dell’Hotel Capitol è il rifacimento dell’ampia superficie della zona piscina dove, attraverso l’utilizzo dei supporti Balance Pro di Impertek, è stato possibile rea- lizzare una pavimentazione sopra- elevata ampia ed elegante. Sono state scelte piastrelle in ceramica 50x100 e utilizzati 1.000 piedini con altezze tra i 75 mm e i 225 mm con fuga dello spessore di 4 mm e, grazie al sistema Balance Pro, è stato possibile regolare il suppor- to dall’alto attraverso l’apposita
www.impertek.it
66 Specializzata270uDicembre2022
chiave di regolazione Top Key.
La particolarità di questa realiz- zazione riguarda la posa del rive- stimento in ceramica: le piastrelle lungo il bordo piscina, con spesso- re di 2 cm, sono state incollate allo stesso solo per metà e la restante parte, invece, si trova in appog- gio a sbalzo sui supporti Balance Pro. Per una maggiore stabilità e sicurezza le piastrelle sono state siliconate tra loro, evitando così eventuali problemi di installazione che si sarebbero potuti creare con piastre tagliate in diagonale. Il va- lore aggiunto di questo progetto non è dato solo dalla resa estetica e dalla funzionalità del pavimen- to sopraelevato che permette una facile manutenzione di tubi e sca- richi della piscina, ma anche dagli elevati standard tecnici di Balance Pro. Questa gamma di supporti, grazie al rivoluzionario sistema “All in 1 System”, permette una facile posa e molteplici vantaggi come la livellazione automatica della pen- denza, la regolazione di altezze da 25 a 1025 mm con un numero ri- dotto di referenze, l’ampia gamma di teste sia per tile che per decking e l’utilizzo della Top Key per il set- taggio dall’alto.
Specializzata 270 uDicembre 2022 67
COPERTURE PIANE E A FALDA / ASSIMP ITALIA
GLI ASSOCIATI 2023
PIEMONTE
TO - BORGATTA EMILIO SRL www.borgatta.com
CN - CARAGLIO ASFALTI DI RORO ALFIO Tel. 0171 619349
NO - D & F IMPERMEABILIZZAZIONI SRL www.impermeabilizzazionidef.it
TO - EDILIZIA IMPERMEABILE SRL www.ediliziaimpermeabile.it
AL - EFFEPI SRL IMPERMEABILIZZAZIONI www.effepi-srl.it
NO - FC COPERTURE SAS www.fccoperture.it
NO - FERRI SRL www.ferrisrl.net
CN - MANTI IMPERMEABILI GERBAUDO SRL www.gerbaudo.it
NO - T.V. IMPERMEABILIZZAZIONI SNC www.tvimpermeabilizzazioni.it
LOMBARDIA
BS - ARTE COPERTURE DI MARESCA SRLS www.artecoperture.it
VA - BENDO SRL www.bendosrl.it
SO - BERTOLINI COPERTURE SRL www.bertolinicoperture.it
BS - CAFFERATI F.LLI SRL www.cafferati.it
MI - CASSANI ASFALTI SRL www.cassaniasfalti.it
MI - COPERTURE E RISTRUTTURAZIONI di Terrioti Francesco
Tel. 3347013815
LC-D.&B.SRL www.debsrl.it
BG - EDIL COPERTURE SRL www.edilcoperturesrl.it
VA-F.LLILAROSA&C.SNC Tel. 029605168
BG - F.P.R. PEZZOTTI SRL www.fprpezzotti.com
MN - GRONDAL COPERTURE SRL www.grondalcoperture.it
BG - GUAMAN COPERTURE Tel. 035 093 3350
MI - GUERRA IMPERMEABILIZZAZIONI SRL www.guerraimpermeabilizzazioni.it
VA - IMPEREDIL SRL www.imperedil.it
MB - IMPERMIT SRL www.impermitsrl.com
MI - ING. ALAJMO SRL www.ingalajmo.it
BG - IRIDE SRL www.iridesrl.it
MN - ISOLMANTOVANA SERVICE SRLS www.isolmantovana.it
BG - LA DUE C. SRL Tel. 346 2137817
BS - LIBORIO SRL www.liboriocoperture.it
BG - NICOLI IMPERMEABILIZZAZIONI SRL www.nicoliimpermeabilizzazioni.it
LO - PAVIBETON SRL www.pavibeton.net
MI - PI.ME.GA. SRL www.pimega.it
BG - PIEMME SRL Tel. 035 4191223
BS - PLEBANI SRL www.plebanisrl.eu
MN - POLIUREA ITALIA SRL www.poliureaitalia.it
BG - RANGHETTI ART PROGET SRL www.ranghettiartproget.it
BG - RESINDAST SRL www.resindast.it
MI - SACE SRL www.sacesrl.eu
CR - TEDOLDI IMPERMEABILIZZAZIONI www.tedoldiimpermeabilizzazioni.it/
BG - TES GROUP www.tesgroupsrl.it
BG - ZAMBELLI MATTIA COSTRUZIONI IM- PERMEABILIZZAZIONI EDILI www.zambellimattiaimpermeabilizzazioni.it
MB - ZONE IMPERMEABILIZZAZIONI SRL www.zoneimpermeabilizzazioni.it
VENETO
VI - ACQUA RISOLTA SRL www.acquarisolta.it
VI - BIASIO SRL www.biasiosrl.it
VI - C.I.A. SRL www.ciaitalia.it
PD - GRANDI ISOLAMENTI 049 717572
PD - INTECO SRL 049 9585571
PD - ISOCAF SRL www.isocaf.it
TV - ISOLCOVER SRL www.isolcover.it
PD - MASON ASFALTI SRL www.masonasfalti.com
PD - MOSAIKO SRL www.mosaikosrl.it
TV - MOSOLE CORRADO www.mosolecorradosrl.com
TV - NENZI CLAUDIO SRL Tel. 0422851636
VI - PIVA COPERTURE SRL www.pivacoperturesrl.it
TV - POLENTES IMPERMEABILIZZAZIONI www.polentes.it
VI - RAVAZZOLO STEFANO SNC www.ravazzolosnc.it
TRENTINO ALTO ADIGE
TN - ISOL GAMMA SRL www.isolgammatrento.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
UD - DE CECCO COPERTURE SRL www.dececcocoperture.com
UD - DEGANO PRIMO SRL www.deganoprimo.it
TS - INIZIATIVE EDILI BI ZETA SRL www.catea.com/bizeta
PN - ZANCHETTA IMPERMEABILIZZAZIONI SNC www.pgzpavimenti.com
LIGURIA
GE - EDILBITUMI SRL www.edilbitumi.com
SV - F.LLI GRONDONA SAS www.grondona.it
SV - GIRIBONE ASFALTI DI B. MAURO Tel. 019513307
IM - IMPRESA MARINO SNC www.impresamarino.it
GE - ROSSATO COOP. COMM. MARCO www.rossatocoop.com
SV - SISTEMI IMPERMEABILI NORD-OVEST SRL www.sistemi-impermeabili.it
EMILIA ROMAGNA
BO- BONONIA SISTEMI IMPERMEABILI SRL www.bononiasistemiimpermeabili.it
BO - CASALINI & CO. SRL www.casaliniecosrl.it
FC - ERCOLANI SRL Tel. 3355204963
BO - EUROAPPALTI SRL www.euroappalti.net
MO - GARC SPA www.garc.it
PR - ISOMEC SRL www.isomec.com
BO - RICAP SRL www.ricapsrl.it
RA - S.C. MULTISERVIZI SRL www.sc-multiservizi.net
TOSCANA
LI - FRANGERINI IMPRESA SRL www.frangerini.it
PO - ISOLCOPERTURE SNC DI GEOM. GIUNTINI SIMONE www.isolcoperture.net
AR - MBS IMPERMEABILIZZAZIONI Tel. 3891976678
LU - SERRA LAVORI SRL www.serrasrl.com
MARCHE
MC -ANDREAERCOLI IMPERMEABILIZZAZIONI EDILI Tel. 3392464223
MC - BPD IMPERMEABILIZZAZIONI www.bpdimpermeabilizzazioni.it
FM - MARZETTI SRL www.marzettisrl.it
PU - ISOCLIMA 2 SAS www.isoclima2.it
AN - TECNORESINA VERNICI SRL www.tecnoresinavernici.it
MC - V.M.C. IMPERMEABILIZZAZIONI www.vcm-impermeabilizzazioni.it
UMBRIA
TR - BASSETTIDANIELEIMPERMEABILIZZAZIONI [email protected]
TR - CONSORZIO PAESAGGI UMBRI www.paesaggiumbri.com
LAZIO
RM - IMPERISOL SRL www.imperisol.it
RM - IMPERTECNO SRL Tel. 0774 354241
FR - ISOLPAN F.LLI PANACCI SRL Tel. 0776825642
VT - LANCIANO IMPERMEABILIZZAZIONI SNC www.lancianosnc.it
RM - NOVAGUAINE SRL www.lancianosnc.it
RM - RUSSO EDILIZIA Tel. 0637898296
RM - S.A.U.M. SRL Tel. 0633679638
ABRUZZO
TE - ICEIM SRL www.iceim.it
CAMPANIA
NA - EDILASFALTI SAS www.edilasfaltisas.it
NA - EURODROP SRL www.eurodrop.eu
SA - IANNONE IMPRESA SRL Tel. 089879004
NA - INTPOLIURETANI SAS www.intpoliuretani.it
CE - ITAL PROGRAM SRL www.italprogram.it
NA- MATURO ASFALTI SAS Tel. 333 3698189
NA - TECNOPUR ITALIA SRL www.tecnopur.com
PUGLIA
BT - COIF SRL www.coif.it
BASILICATA
MT - MOLITERNI PIETRO IMPERMEABILIZ- ZAZIONI
www.pietromoliterni.it
CALABRIA
RC - CALABRASFALTI Tel. 096420680
RC - LONGO ASFALTI SRL www.longoasfalti.com
SICILIA
CT - COVERIT SRL www.coveritsrl.it
CT - SALVAL IMPERMEABILIZZAZIONI SNC
Tel. 3930249797
SARDEGNA
CA - ACQUASTOP SRL www.acquastopsrl.com
CA - BUCCELLATO SRL www.buccellato.it
SOCI AGGREGATI
• A.C.T. ARIA CALDA TECNOLOGIE SRL - COMO - www.act-supply.com • ANPE - VICENZA - www.poliuretano.it
• BASSO LUCE E ARIA - www.bassolucearia.com
• BMI ICOPAL - CHIENES - www.icopal.it
• CALLONI SRL - CONCOREZZO - www.calloni.it
• CASALI GROUP - CASTELFERRETTI - www.casali-group.com
• CONPAVIPER - VIAREGGIO - www.conpaviper.it
• DERBIGUM ITALIA - CASTEL GUELFO DI BOLOGNA - www.derbigum.it • DORKEN ITALIA SRL - BERGAMO - www.doerken.com
• ELLE ESSE - PIAZZOLA SUL BRENTA - www.elleesse.com
• EDILTEC SRL - MODENA - www.ediltec.com
• ETERNO IVICA SRL - PADOVA - www.eternoivica.com
• FIRESTONE BULIDING PRODUCTS - VERONA - www.firestonebpe.it
• G.C.P ITALIANA SPA - PASSIRANA DI RHO
• GENERAL MEMBRANE - CEGGIA - www.generalmembrane.it
• GE.SA GROUP SRL - BUCCINASCO - www.gesa-group.it
• IMPER ITALIA - BORGARO TORINESE - www.imper.it
• INDEX - CASTEL D’AZZANO - www.index-spa.it
• KNAUF - www.knauf.it
• LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL - www.leister.com
• MPM SRL - OPERA - www.mpmsrl.com
• POLYGLASS - MILANO - www.polyglass.it
• POLYMERBIT – www.polymerbit.it
• REGO - MONTELUPO FIORENTINO - www.rego.it
• RIWEGA - www.riwega.com
• SFS INTEC SPA - PORDENONE - www.sfsintec.biz/it
• SOPREMA GROUP - CHIGNOLO D’ISOLA - www.soprema.it
• STIFERITE - PADOVA - www.stiferite.com
• TEGOLA CANADESE - VITTORIO VENETO - www.tegolacanadese.com • TORGGLER CHIMICA SPA – MERANO - www.torggler.com
• TRIFLEX - www.triflex.com
• VALLI ZABBAN - CALENZANO - www.vallizabban.com
• VETROASFALTO SPA - BASIANO - www.vetroasfalto.it
• VOLTECO - PONZANO VENETO - www.volteco.it
• WESTWOOD ITALIA SRL - BOLOGNA - www.westwood.eu
• WINKLER CHIMICA SRL - MILANO - www.winklerchimica.com
ASSOCIARSI...CONVIENE
Aggiornamento costante sulle novità di prodotto e sulle tecniche di posa • Formazione degli operatori • Assistenza tecnica su problematiche di cantiere Presenza ai tavoli di lavoro dell’UNI • Convenzioni con partner qualificati • Abbonamento alla rivista Specializzata • Accesso alla polizza postuma decennale
Contatta subito:
ASSIMPITALIA - tel. 0586850797 - [email protected] - www.assimpitalia.it
LA SELEZIONE PIÙ QUALIFICATA
DELL’UNIVERSO EDILIZIO
ATTUALITÀ, LEGISLAZIONE, NUOVI PROGET TUTTE
LE SETTIMANE PER TE
TI
FORMAZIONE
PROGETTISTI
REAL ESTATE
PROGETTO
NEWS
TECNOLOGIA
SEGUICI !
www.modulo.net
INVOLUCRO ESTERNO Associazioni
di produttori
di applicatori
tecnico - culturali
Norme
CEN - COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
Direttiva 2010/31/UE direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia
UNI/CT 033 PRODOTTI, PROCESSI E SISTEMI PER L’ORGANISMO EDILIZIO
GL 12 Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi acessori
GL 13 Porte e cancelli undustriali, commerciali e da garage GL 30 Cermiche tecniche avanzata
CTI - COMITATO TERMOTECNICO ITALIANO
UNI 11715:2018 Progettazione e posa del cappotto termico
UNI11716:2018 Certificazioneprofessionaledegliinstallatorideisistemiacappotto UNI11704:2018 Requisitirelativiall’attivitàprofessionaledellafiguradelpittoreedile
www.ediliziainrete.it
INVOLUCRO ESTERNO / CORTEXA
CORTEXA
mission formazione
Con il potenziamento dei bonus casa, nel campo della progettazione e realizzazione di interven- ti di riqualificazione, sono intervenuti numerosi player non sempre dotati delle competenze ed esperienze necessarie per garantire la qualità de- gli interventi edilizi e del Sistema a Cappotto in particolare. Da qui nasce il nuovo progetto for- mativo di Cortexa, messo a disposizione di tutti gli attori della filiera in modalità on line e on de- mand, in modo da consentirne la massima frui- zione
Il percorso formativo, a titolo completamente gratuito, si articola su quattro moduli:
• La progettazione generale del Sistema a Cap-
potto
• La progettazione dei dettagli del Sistema a
Cappotto
• La corretta posa del Sistema a Cappotto
• La manutenzione del Sistema a Cappotto Con il supporto anche di esempi pratici e stru- menti operativi utili per gli operatori del- la filiera, garantisce una formazione comple- ta basata sui tre requisiti chiave di qualità:
1. Adozione di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certifi- cato ETA e marcatura CE.
Questo permette di evitare i cosiddetti “cappotti termici assemblati”, ossia costituiti da elementi di diversi produttori non certificati come kit, il che significa non esporsi al rischio di cattive pre- stazioni del cappotto stesso.
La committenza in caso di problematiche si po- trà rivolgere al produttore garante, senza portare l’intera responsabilità degli eventuali danni.
Il nostro impegno verso l’informazione e formazione dei professionisti e di tutta la filiera edile si protrae dal 2007, tanto che oggi il Manuale Cortexa di Applica- zione del Sistema a Cappotto è conside- rato lo strumento chiave in Italia per la corretta progettazione e posa a norma UNI 11716.”
Andris Pavan, Presidente di Cortexa.
72 Specializzata270uDicembre2022
2. Progettazione e Direzione Lavori da parte di progettisti esperti.
Il Sistema a Cappotto deve essere progettato da un progettista esperto secondo quanto previsto dalla norma UNI/TR 11715 e dal Manuale Cortexa. I consulenti tecnici che non hanno dimestichez- za con cantieri di riqualificazione energetica e Sistema a Cappotto difficilmente potranno svi- luppare un progetto coerente alla norma né vigilare sulla corretta esecuzione in cantiere.
3. Posa a regola d’arte a cura di imprese e in- stallatori competenti.
La posa del cappotto deve essere realizzata a regola d’arte da parte di installatori le cui com- petenze siano certificate secondo la norma UNI 11716.
Cortexa è un progetto associativo nato nel 2007 e riferimento italiano per il Sistema di Isolamento a Cappotto.
Riunisce le più importanti aziende del settore, aziende che hanno creduto nella forza di un per- corso comune e che condividono la stessa filo- sofia di attenzione e priorità per la qualità del costruire nel rispetto dell’ambiente.
Cortexa è socio fondatore di EAE, l’associazione Europea di Produttori di Sistemi a Cappotto.
www.cortexa.it
“Il nostro obiettivo è quello di portare a conoscenza dei progettisti, delle im- prese e degli applicatori i requisiti per un intervento di qualità con Sistema a Cappotto, lungo tutto il processo che va dalla scelta dei materiali alla progetta- zione, dalla posa alle verifiche per una eventuale progettazione.”
Federico Tedeschi, Coordinatore della Commissione Tecnica di Cortexa.
Specializzata 270 u Dicembre 2022 73
INVOLUCRO / FOCUS
EVOLUZIONE INDUSTRIALE
ED EXPORT
le sfide future per il settore dei controtelai
Eurocassonetto – nato nella realtà locale del panorama siciliano – è diventato un marchio affermato nel settore della produzione dei controtelai per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa, in Italia e all’estero.
Piccola fucina artigianale negli anni 60, punto di riferimento nel mondo del serramento negli anni del boom edilizio e del “mi- racolo italiano”, l’azienda, giunta alla seconda generazione, si ap- presta a diventare industria 4.0. Entro Giugno 2023, infatti, l’inte- ra produzione sarà automatizza- ta e gestita secondo i protocolli
Industria 4.0. Sostanzialmente, vorrà dire maggiore efficienza produttiva, riduzione dei costi e degli sprechi, ulteriore competi- tività sul mercato salvaguardan- do sempre la qualità dei mate- riali di primissima scelta. A ciò si aggiunge attenzione alle mode e alle tendenze dell’architettura e del design moderno con la con-
sapevolezza che, negli ultimi anni il controtelaio per porte a scom- parsa è sempre più inteso anche come complemento d’arredo e rientra a pieno titolo nelle scelte delle persone di quello che il luo- go più caro: la propria casa. Con questo mood, Eurocassonetto si lega anche al progetto “Italian Home Interior & Infrastructure
Leonardo
74 Specializzata270uDicembre2022
Raffaello
– MEP – In the Gulf Countries” promosso e curato dalla Camera di Commercio Italiana a Dubai. Progetto in cui Eurocassonetto è già inserito dal Gennaio 2022 e che ha come scopo la diffusione del brand e della qualità Made in Italy in un territorio fortemen- te in crescita. Un progetto di 12 mesi che oltre a comprendere le due grandi fiere degli Emirati Arabi (Index, svoltasi a maggio scorso, The BIG 5 dal 5 a l’8 Di- cembre 2022) consiste nell’avere un vero e proprio Ufficio di Rap- presentanza presso la Camera di Commercio Italiana e delle per- sone in loco che fungono da veri e propri responsabili commerciali in contatto con i più importanti buyer dei Emirati Arabi. E proprio a Roma, sarà presente – a chiu- dere il cerchio, ma ad aprire an- che nuovi orizzonti – alla Camera di Commercio Italiana negli Emi-
rati Arabi Uniti. Una partnership che metterà in comunicazione realtà dei vari settori provenienti da ogni parte del mondo. Occa- sioni importanti di business ma anche di confronto e di ascolto per un’azienda che, soprattutto negli ultimi anni, alle fiere deve tanto.
L’ obiettivo è quello di contribu- ire allo sviluppo dell’export ita- liano nel settore dell’edilizia negli Emirati Arabi, i quali detengono il podio per essere il paese più all’avanguardia nell’ambito di costruzioni e dell’edilizia.
Automatic
www.eurocassonetto.com
Specializzata 270 uDicembre 2022 75
F.lli Marotta
INVOLUCRO / FOCUS
ECLISSE 40 COLLECTION
l’evoluzione delle porte filomuro
Grazie alla speciale finitura pitturabile o rivestibile con carta da parati, la cornice si integra perfettamente nello spazio mantenendo la propria linea in continuità con l’ambiente.
Nata dal know-how trentennale di Eclisse e dall’intuizione genia- le dei designer Francesco Valen- tini e Lorenzo Ponzelli, Eclisse 40 Collection è l’esclusivo telaio che mette in relazione gli ambienti con una soluzione diversa per cia- scun lato della soglia: da una par- te il classico filomuro, dall’altra un’inedita strombatura angolata a 40 gradi che aumenta la perce- zione di luce e profondità.
Nella versione da pitturare, Eclis- se 40 Collection è completamente personalizzabile.
Il rivestimento in primer permette al telaio di mimetizzarsi perfetta- mente nell’ambiente, creando una perfetta continuità con la parete. Allo stesso modo, il telaio mime- tico si può rivestire con carta da parati, mantenendo la linea scul- torea e il gioco di pieni e vuoti. Eclisse 40 Collection è ugualmen- te disponibile nella tonalità del bianco oppure nelle finiture me- talliche del bronzo.
Protagonista rimane sempre il telaio, che slancia la parete evi- denziando il varco. Come una cornice, infatti, racchiude la porta invitandoci ad attraversarla. Per- fettamente calibrata tra design e funzionalità, Eclisse 40 Collection cambia le prospettive, dando ri-
76 Specializzata270uDicembre2022
salto ad un elemento strutturale che solitamente rimane invisibile. Il progetto, ispirato alla tecnica architettonica della strombatura, si è aggiudicato il premio Red Dot 2020 ed è entrato nella selezione Adi Design Index per l’assegna- zione del Compasso d’Oro. Eclisse 40 Collection completa ed esalta la porta portando ad un altro li- vello l’intera gamma di soluzioni filomuro che comprende apertu- re scorrevoli e battenti, sportelli chiudi vano e battiscopa.
www.eclisse.it
Specializzata 270 uDicembre 2022 77
INVOLUCRO ESTERNO / FOCUS
HYBRIS LAMBDA 31
nuova tecnologia isolante termoriflettente
L’azienda francese Actis ha presentato
il suo nuovo isolante termoriflettente, Hybris lambda 31 e la sua nuova tecnologia brevettata X’Air a dimostrazione del suo impegno costante nel trovare le soluzioni
di isolamento più all’avanguardia
e rispettose
Fin dalla sua fondazione oltre qua- rant’anni fa l’azienda francese pro- duttrice di isolanti termoriflettenti Actis ha voluto puntare su prodotti innovativi e all’avanguardia inve- stendo sullo sviluppo di tecniche di produzione sempre più efficienti, rispettose e sostenibili. La nuova gamma Hybris lambda, pensata per l’isolamento interno (muri, pa- reti e falde del tetto) degli edifici di nuova costruzione e dei progetti di recupero e ristrutturazione, si arric- chisce di nuovi modelli che benefi- ciano di un valore di conducibilità termica lambda 31 e hanno quindi una altissima resistenza termica. Per ottenere un tale risultato, Actis ha migliorato il processo di metal- lizzazione del film termoriflettente,
aggiungendo una nuova mousse di polietilene riciclato e una struttura a nido di ape che sfrutta le natu- rali qualità isolanti dell’aria. Come tutti i prodotti coibentanti Hybris, il nuovo modello lambda 31 funge da doppia barriera al vapore e non necessita dell’installazione di una membrana aggiuntiva garantendo un maggiore benessere allo spazio abitativo. Grazie al suo elevato po- tere isolante, permette di ottenere un maggiore prestazione energeti- ca, conforme ai requisiti RE2020. Hybris lambda 31 ha un basso spes- sore e fornisce isolamento termico (estate/inverno), isolamento acu- stico e ermeticità delle pareti e delle falde del tetto. Ha anche ot- tenuto la certificazione “Cradle to
www.actis-isolation.com
78 Specializzata270uDicembre2022
Cradle”, un attestato riconosciuto in ambito internazionale sull’utiliz- zo di materiali ecosostenibili, salu- bri e riutilizzabili. La certificazione Cradle to Cradle Certified attesta la sostenibilità dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita e l’isolante ter- moriflettente Hybris di Actis grazie alla sua eccezionale durata, rima- ne in un edificio per decenni fino
a quando, senza perdere la qualità che lo contraddistingue, può essere riciclato e disassemblato per essere reimmesso nel circuito di riciclo e realizzare nuovi prodotti a partire dalle sue componenti.
Il processo di produzione per l’iso- lamento termoriflettente alveolare flessibile si basa sullo stesso prin- cipio di progettazione dell’Hybris,
ovvero una struttura a nido d’ape che utilizza le naturali qualità iso- lanti dell’aria. Per ottenere prodotti ancora più performanti le celle di ovatta sono rivestite su entrambi i lati con film termoriflettenti a bas- sa emissività che intrappolano un volume d’aria più elevato garan- tendo una maggiore efficienza dei prodotti in uso.
Specializzata 270 uDicembre 2022 79
INVOLUCRO ESTERNO / FOCUS
NUOVI C.A.M. EDILIZIA
il contributo delle soluzioni firmate Xella
Il 4 dicembre 2022
è entrato in vigore
il D.M. 23/06/2022 che ha aggiornato la norma in materia di Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento della progettazione e dei lavori edilizi, in risposta alle sempre più urgenti politiche di mitigazione
dei cambiamenti climatici.
Le misure incluse nell’atto norma- tivo costituiscono importanti passi avanti sul tema della sostenibilità in edilizia, integrando le disposizio- ni già in essere con nuovi criteri, che vanno a completare la visione siner- gica dell’edificio come manufatto da considerare nell’arco di tutto il ciclo di vita, secondo la metodolo- gia LCA e LCC.
In particolare il nuovo decreto C.A.M. introduce anche in Italia il requisito sulla tenuta all’aria dell’in- volucro (valutata secondo la norma UNI EN ISO 9972), prevedendo la verifica dell’ermeticità dell’involucro esterno dell’edificio al passaggio di aria calda dall’interno verso l’ester- no, per scongiurare la dispersione termica che renderebbe l’involucro meno performante e scongiurare il rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti isolanti.
Il parametro della tenuta all’aria dell’involucro - che si affianca ad altri criteri già esplicitati dalla pre- cedente norma, quali la prestazione energetica degli edifici, il benesse- re termico e igrometrico, la quali- tà dell’aria interna, il rispetto delle condizioni di salubrità e le presta- zioni acustiche – è riconosciuto come fondamentale per garantire il mantenimento dell’efficienza ener- getica, l’assenza di condense inter- stiziali e la durabilità delle strutture. In relazione a questo parametro, le
murature monostrato Ytong garan- tiscono una tenuta all’aria ottima- le, superiore ai sistemi tradizionali in virtù della loro struttura piena e omogenea.
Infatti, anche dove la muratura su- bisce lavorazioni per le tracce im- piantistiche, le tracce eseguite nel blocco pieno non creano canali di sfogo per l’aria, come invece accade nei blocchi forati. In tal modo non è necessario effettuare nessun inter- vento correttivo per ripristinare la tenuta all’aria garantendo, invece, l’ermeticità dell’involucro esterno.
Il sistema costruttivo di origine minerale ideale per la bioedilizia Il sistema costruttivo Ytong è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determi- nante al rispetto delle prescrizioni di legge in ambito di efficienza ener- getica.
Il calcestruzzo aerato autoclavato, è un materiale realizzato con materie prime naturali e caratterizzato da uno dei più bassi impatti ambientali fra i prodotti da costruzione. I pro- dotti della gamma Ytong sono cor- redati dalla Dichiarazione Ambien- tale di Prodotto (EPD) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA), non emettono sostanze nocive volatili e presentano una durabilità infinita. I blocchi da costruzione Ytong pre-
www.xella-italia.it
80 Specializzata270uDicembre2022
sentano caratteristiche uniche che rendono il prodotto ineguagliabile all’interno della categoria merceo- logica: si distinguono per un’eleva- ta leggerezza, una struttura piena e omogenea, una eccellente traspira- bilità che annulla i rischi di forma- zione di muffe e condense, un’otti- ma capacità coibente che consente di rispettare i valori minimi di legge con una parete esterna monostrato, senza ricorso ad isolanti aggiuntivi e non ultima una eccellente resisten- za al fuoco.
Un’ulteriore proprietà, meno nota ma scientificamente dimostrata e recentemente divulgata dal Centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo Xella, è la capacità del calcestruzzo aerato autoclavato di assorbire atti- vamente la CO2 in maniera natura- le, senza rilasciarla più, nemmeno a fine vita. Grazie alla natura cristal- lina è in grado di assorbire e impri- gionare la CO2 nella sua struttura cellulare in modo permanente (fino a 70 kg/m3), offrendo così un con- tributo importante per contrastare l’effetto serra.
Specializzata 270 uDicembre 2022 81
“Il magazzino edile amico
dell’ambiente” è il tema del 39°
Meeting Associativo di Federcomated Confcommercio che si è tenuto il 2 dicembre 2022 - Moderatore: Luca Berardo - Coordinatore: Mario Verduci
DISTRIBUZIONE / EVENTI
FEDERCOMATED
il magazzino edile amico dell’ambiente
Cosa significa essere “amici dell’ambiente” in un comparto come quello dell’edilizia?
Rispondere a questa domanda è ormai una neces- sità, l’impatto dell’edilizia sull’ambiente è eviden- te così come la responsabilità che ne hanno tutti gli attori della filiera delle costruzioni.
Due tavole rotonde per trasmettere una visione di futuro, la prima “Attività edilizia e impatto cli- matico: dalla quantità alla qualità dell’ambiente costruito” mette in evidenza come la crisi sia stata una leva per accelerare la rimodellazione del set-
tore e come i paradigmi di riferimento siano sem- pre più chiari e condivisi: economia circolare, de- carbonizzazione, salute e benessere delle persone, digitale, nuovi servizi. Partendo dall’opportunità che il settore ha avuto in riferimento al Recovery Fund, strumenti e politiche per la rigenerazione urbana sostenute da tutto il comparto della pro- gettazione, della manifattura e delle costruzioni. La seconda tavola rotonda ”L’economia circolare, fattore primario della sostenibilità ambientale” mette in luce come i distributori di materiali edili possano diventare i veri protagonisti di un futuro di economia circolare, assumendo un ruolo deter- minante in quel processo di trasformazione della materia prima. Un cambiamento di rotta che ri- guarda l’intero mondo delle costruzioni, produt- tori e imprese di costruzione, tutti interpreti della nuova transizione ecologica.
82 Specializzata270uDicembre2022
Grazie alla sua ultrasecolare presenza sul mercato e al suo grande bagaglio di esperienza, Orsolini Spa è una realtà che evolve e continua a crescere, ma con un punto fermo: vicinanza al cliente
83
DISTRIBUZIONE / CATENE
ORSOLINI
dal 1880 cultura della casa
La storia
Una storia che ha inizio alla fine dell’800 a Vi- gnanello (VT), quando Pacifico Orsolini intraprese l’attività di commercio di materiali edili. La pas- sione e le abilità del mestiere sono state trasferite di padre in figlio, prima ad Amedeo e poi a Giotto Orsolini. Tutte le conoscenze maturate nel tempo e le competenze acquisite per aver servito mol- te generazioni di consumatori, hanno permesso ad Amedeo, Rino e Giorgio Orsolini di trasformare una attività commerciale locale in una solida real- tà presente in più regioni.
Al servizio della clientela professionale e all’utente finale
Un’ offerta che si rivolge ai professionisti, alle imprese di piccole e grandi dimensioni, al settore delle opere pubbliche, agli architetti, agli arreda- tori, ai privati con una vasta gamma di prodotti: materiali edili, arredo bagno, pavimenti, rivesti- menti, termoidraulica, ferramenta, porte e infissi, arredo giardino
Lo staff di vendita
Una rete di agenti presenti sul territorio in manie- ra sistematica e capillare che operano seguendo i principi della filosofia Orsolini: disponibilità, effi- cienza, competenza, professionalità e affidabilità. Grazie al contatto costante e diretto sono in gra- do di interpretare le esigenze dei singoli acquiren- ti. Ogni agente opera a sostegno della clientela per la scelta delle soluzioni più adatte a soddisfa- re ogni richiesta.
I PUNTI VENDITA
Lazio
Roma, Aurelia Roma, Bufalotta Roma, Cerveteri Roma Ciampino Roma, Civitavecchia Roma Eur
Roma, La Rustica
Roma, Nomentana
Roma, Riano
Roma, Settebagni
Civitella D’Agliano
Frosinone - Rieti - Viterbo - Viterbo, Centignano - Viterbo, Soriano nel Cimino - Viterbo, Sutri - Viterbo, Tarquinia - Viterbo, Vetralla - Viterbo, Vignanello Lombardia
Milano, Sesto San Giovanni Show Room
Abruzzo
L’Aquila - L’Aquila, Bazzano - Toscana - Siena, Chiusi - Umbria - Perugia, Marsciano - Perugia, Trevi/Foligno - Terni
Specializzata 270 uDicembre 2022
DISTRIBUZIONE
2022 Il primo puntovendita
professional in Lombardia
A Sesto San Giovanni (MI) Orsolini inaugura 8.000 mq dedicati al mondo dell’edilizia,
della ferramenta e della termoidraulica, arrivando così a quota 33 negozi in Italia.
Un investimento importante per l’azienda di Vi- gnanello (VT), che prosegue la sua espansione nel Nord Italia insieme alla costante ricerca di figure specializzate per ampliare l’organico.
Sesto San Giovanni è la città delle “prime volte” per Orsolini che, dopo aver avviato il 2022 con l’i- naugurazione del suo primo showroom d’interni in Lombardia proprio nella città dell’area metropoli- tana milanese, ora chiude l’anno con l’inaugurazio- ne – sempre a Sesto San Giovanni – di un nuovo punto vendita Professional, il primo in Lombardia. Un percorso di crescita costante e risoluto quello della famiglia Orsolini, da oltre 140 anni alla gui- da di una delle realtà indipendenti più importanti del panorama della distribuzione specializzata di materiali edili in Italia. L’azienda fondata nel 1880 si è trasformata nel corso del tempo in una soli- da e affermata realtà a livello nazionale, con un fatturato di oltre oltre 125 milioni nel 2021 e 470 dipendenti, che ora sposta la bussola sempre più verso Nord.
Con i suoi 8.000 mq di spazio (suddivisi tra 4mila mq di esposizione, vendita e stoccaggio e 4mila mq esterni) la nuova rivendita Professional, in via
Giovanni di Vittorio 247, vuole posizionarsi come un punto di riferimento per tutta l’area milane- se, e non solo, grazie a un ampio assortimento di materiali per l’edilizia, prodotti di termoidraulica, piastrelle, sanitari, ferramenta e elettroutensili. Imprese, professionisti, artigiani, termoidraulici e posatori vengono accolti in un negozio di ultima generazione che da vecchio deposito di piastrel- le si è trasformato in uno store all’avanguardia, progettato da Orsolini prestando massima cura al format espositivo e al merchandise.
Un layout moderno e un libero servizio potenzia- to si affiancano al customer service d’eccellenza dell’azienda viterbese, che porta anche in Lom- bardia tutta la sua competenza e know-how per offrire un’assistenza completa e puntuale.
Forza e motore strategico di tutti i negozi Orsolini sono da sempre le persone, su cui l’azienda inve- ste costantemente sviluppando le competenze di vendita in termini relazionali, progettuali e di co- noscenza dei prodotti, per soddisfare al meglio le richieste dei professionisti del settore.
Sono 20 gli addetti attualmente impiegati nel punto vendita Professional di Sesto San Giovanni ma Orsolini è sempre alla ricerca di nuovi talenti per completare una squadra di risorse specializza- te e altamente competenti.
Questa nuova apertura è un altro step del cam- mino di crescita per Orsolini che punta a replicare anche in Lombardia, il modello di successo svilup- pato in Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo e Molise.
Dopo esserci consolidati in Centro Italia ora vogliamo espandere la nostra realtà e il no- stro brand anche al Nord attraverso negozi strategici che rappresentino pienamente l’a- nima e lo stile Orsolini che si fonda su specia- lizzazione, competenza, relazione e passione. Per farlo vogliamo innanzitutto conoscere il territorio e le imprese che qui operano, è fon- damentale per noi creare una relazione di fi- ducia e di partnership con le imprese edili, i professionisti e gli artigiani per poter avviare collaborazioni durature e di successo, all’in- segna del buon costruire e dell’innovazione»
84 Specializzata270uDicembre2022
«Abbiamo scelto l’area metropolitana di Mila- no anche per il nostro primo negozio Professio- nal perché è una zona sicuramente strategica, sia per la posizione sia per la concentrazione abitativa. Inoltre, i nostri punti vendita Pro- fessional e gli showroom d’interni lavorano in sinergia tra di loro ed è stato quindi immediato l’affiancamento allo showroom di un negozio dedicato all’edilizia e alla termoidraulica. Le due realtà, che distano solo 15 minuti, si com- pletano e integrano offrendo alla nostra clien- tela un’offerta e un servizio a 360 gradi, dai materiali da costruzione alle finiture d’interni»
«Si tratta di un’evoluzione del nostro layout classico con un focus sulla parte espositiva dei prodotti tecnici e una grande attenzione alla fruibilità degli spazi, in particolare nella zona self-service che abbiamo ampliato – prosegue Marco Orsolini –. Quando apriamo un nuovo punto vendita facciamo sempre qualche sperimentazione che poi potremmo adottare anche negli altri negozi».
Direttore commerciale Marco Orsolini.
Specializzata 270 u Dicembre 2022 85
Il 30 Novembre 2022 al Centro Congressi Allianz Mico si è tenuto il Convegno Nazionale ANGAISA dal tema “Scenari, Tendenze, Incognite del post Emergenza” onvegnonazionale ANGAISA S
DISTRIBUZIONE / EVENTI
RITORNO ALLA STABILITÀ?
XXIIIConvegnonazionale ANGAISA 20
23° Convegno Nazionale ANGAISA ITS 23
SCENARI, TENDENZE E INCOGNITE DEL POST EMERGENZA RITORNO ALLA STABILITÀ?
XXIIIC 20
IT 23
Una partecipazione di pubblico eccezionale e un SCENARI, TENDENZE E INCOGNITE DEL POST EMERGENZA RITORNO ALLA STABILITÀ? parterre di relatori che hanno portato contributi di altissimo livello per il primo convegno ANGAISA post pandemia che si è svolto secondo il seguente programma: PROGRAMMA
Ore 08.30
Registrazione Congressisti e caffè di benvenuto
PROGRAMMA
Ore 08.30
Registrazione Congressisti e caffè di benvenuto
Ore 09.00
XXIIIConvegnonazionale ANGAISA Apertura dei lavori
Moderatore: Sebastiano Barisoni (Vicedirettore Esecutivo Radio 24) 20
• Le priorità del programma associativo 2022-2025 ITS 23
Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
SCENARI, TENDENZE E INCOGNITE DEL POST
• ANGAISA per la digitalizzazione del settore ITS. Operativa la piattaforma EMERGENZA RITORNO ALLA STABILITÀ? B2B!
Corrado Novelli (Vicepresidente e Coordinatore Commissione
Innotech ANGAISA)
• Una risorsa indispensabile per vendere: le informazioni di prodotto MassimoMinguzzi(PCEROOIdGroRLABM)MA
Ore 08.30
• Economia, consumi, potere d’acquisto: verso una nuova recessione? Registrazione Congressisti e caffè di benvenuto
Lucio Poma (Capo Economista Nomisma)
Ore 09.00
• Bonus fiscali e riqualificazione edilizia: la propensione delle famiglie Apertura dei lavori
italiane al rinnovamento ed alla ristrutturazione
Moderatore: Sebastiano Barisoni (Vicedirettore Esecutivo Radio 24)
Luca Dondi Dall’Orologio (Amministratore Delegato Nomisma) Roberta Gabrielli (Senior Project Manager Nomisma)
• Le priorità del programma associativo 2022-2025
Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
Ore 11.00 Pausa Caffè
• ANGAISA per la digitalizzazione del settore ITS. Operativa la piattaforma
• Il mercato della distribuzione idrotermosanitaria 2022-2023
B2B! Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
Corrado Novelli (Vicepresidente e Coordinatore Commissione
• Edilizia e ITS: scenari e previsioni, tra boom e crisi
Innotech ANGAISA)
Lorenzo Bellicini (Direttore CRESME)
• Una risorsa indispensabile per vendere: le informazioni di prodotto
• MCE 2024: innovazione, efficienza e sostenibilità
Massimo Minguzzi (CEO IdroLAB)
Massimiliano Pierini (Managing Director Reed Exhibitions Italia)
• Economia, consumi, potere d’acquisto: verso una nuova recessione?
• Brand, ricambio generazionale e sostenibilità: Amarelli e Irritec, Lucio Poma (Capo Economista Nomisma)
eccellenze del Made in Italy
• BonuMs afirsgchaleireitariqAumaalirfeicllai z(iDoinretetodrielizCiao:mlamperocpiaelneseioMnaerdketlliengfamiglie italianAemalrerilnlinFoavbabmriecnatdoieLdiqaulilraizriastSrurlt)turazione LucaGDiounlidaiGDiaulflf’rOèro(Clognisoig(lAiemrme din’AismtrmationrisetDraezlieognaetoeNAommbiassmcia)trice di RobeSrtoasGteanbirbiieliltlià(SIrerintieocrSPproa)ject Manager Nomisma)
Ore 1O1r.0e01P3a.3u0saCoClafzfièone di lavoro
• Il mercato della distribuzione idrotermosanitaria 2022-2023
Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
• Edilizia e ITS: scenari e previsioni, tra boom e crisi
Lorenzo Bellicini (Direttore CRESME)
• MCE 2024: innovazione, efficienza e sostenibilità
Massimiliano Pierini (Managing Director Reed Exhibitions Italia)
• Brand, ricambio generazionale e sostenibilità: Amarelli e Irritec, eccellenze del Made in Italy
Margherita Amarelli (Direttore Commerciale e Marketing Amarelli Fabbrica di Liquirizia Srl)
Giulia Giuffrè (Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice di Sostenibilità Irritec Spa)
Ore 13.30 Colazione di lavoro
Ore 09.00 Apertura dei lavori
Moderatore: Sebastiano Barisoni (Vicedirettore Esecutivo Radio 24)
• Le priorità del programma associativo 2022-2025 Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
• ANGAISA per la digitalizzazione del settore ITS. Operativa la piattaforma B2B!
Corrado Novelli (Vicepresidente e Coordinatore Commissione
Innotech ANGAISA)
• Una risorsa indispensabile per vendere: le informazioni di prodotto Massimo Minguzzi (CEO IdroLAB)
• Economia, consumi, potere d’acquisto: verso una nuova recessione? Lucio Poma (Capo Economista Nomisma)
• Bonus fiscali e riqualificazione edilizia: la propensione delle famiglie italiane al rinnovamento ed alla ristrutturazione
Luca Dondi Dall’Orologio (Amministratore Delegato Nomisma) Roberta Gabrielli (Senior Project Manager Nomisma)
Ore 11.00 Pausa Caffè
• Il mercato della distribuzione idrotermosanitaria 2022-2023 Maurizio Lo Re (Presidente ANGAISA)
• Edilizia e ITS: scenari e previsioni, tra boom e crisi Lorenzo Bellicini (Direttore CRESME)
• MCE 2024: innovazione, efficienza e sostenibilità
Massimiliano Pierini (Managing Director Reed Exhibitions Italia)
• Brand, ricambio generazionale e sostenibilità: Amarelli e Irritec, eccellenze del Made in Italy
Margherita Amarelli (Direttore Commerciale e Marketing Amarelli Fabbrica di Liquirizia Srl)
Giulia Giuffrè (Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice di Sostenibilità Irritec Spa)
Ore 13.30 Colazione di lavoro
Maurizio Lo Re
Sebastiano Barisoni
86 Specializzata270uDicembre2022
Corrado Novelli
Massimo Minguzzi Lucio Poma
Roberta Gabrielli Lorenzo Bellicini
Luca Dondi
Massimiliano Pierini
Margherita Amarelli e Giulia Giuffre
Specializzata 270 u Dicembre 2022
87
il 37% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi ha effettuato un intervento di ristrutturazione o un miglioramento dell’abitazione in cui vive. Solo l’11%
ha dichiarato che nei prossimi 12 mesi investira in tali interventi.
DISTRIBUZIONE / MERCATO
BONUS FISCALI E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA
ricerca di NOMISMA per
l’Assemblea Nazionale ANGAISA
Lo studio della società di consulenza bolognese è partito dall’identikit della casa in cui vivono gli ita- liani, 5 persone su 10 vivono in un condominio con 5 o più unità immobiliari e 3 su 10 occupano una casa singola. Se si guarda alle dimensioni dell’ap- partamento, 1 su 2 vive in abitazioni tra i 70 e i 109 metri quadri.
Lo stato di fatto
Gli italiani sono prevalentemente insoddisfat- ti rispetto ai propri consumi energetici (6 su 10), è stata proprio questa necessità di cambiamento una delle motivazioni principali portato alla rea- lizzazione degli interventi di efficientamento e mi- glioramento. Al secondo posto nella classifica delle insoddisfazioni compaiono il verde e l’irrigazione (49%), la conservazione e la manutenzione genera- le dell’edificio (48%) e i rivestimenti (44%, mentre a Roma l’insoddisfazione raggiunge il 51%). Nelle grandi città, Roma e Milano in primis, la soddisfa- zione per quanto riguarda le camere occupate si fa più contenuta (64% versus 72%). Dal sondaggio emerge, inoltre, come gli affittuari appaiano sem- pre maggiormente insoddisfatti rispetto ai proprie- tari.
Le motivazioni della ristrutturazione
Quasi 4 italiani su 10 (37%) negli ultimi 12 mesi hanno avviato interventi di miglioramento e o ri- strutturazione di un’abitazione, sia essa principale o secondaria. Il 27% di essi sono affittuari. Nel Nord
Ovest è il 37% dei rispondenti a dichiarare di aver avviato i lavori; nel Nord Est il 36%. Più alta la per- centuale a livello italiano al Centro (40%) mentre al Sud i Sì sono al 33%. Osservando le grandi città a Milano i lavori sono stati avviati dal 34% dei ri- spondenti, mentre a Roma si attesta al 33%.
Gli interventi di ristrutturazione o di miglioramen- to sono stati svolti prevalentemente all’interno di un’abitazione sita in un condominio con 5 o più unità immobiliare (54%). A seguire, all’interno di una casa singola (39%). Solo per l’8%, gli interventi hanno riguardato le parti comuni condominiali.
Le tipologie d’intevento
Dallo studio Nomisma è emerso come il 64% dei proprietari che hanno effettuato gli interventi si si- ano orientati quelli di natura strutturale (quasi la metà, 49%, per il miglioramento termico dell’edifi- cio e il 30% per le strutture opache della facciata o dei balconi). Il 62% tra coloro che hanno effettuato interventi di ristrutturazione o miglioramento ha eseguito interventi relativi a sanitari e rubinetteria; al terzo posto (61%) l’efficientamento energetico, in particolare la sostituzione di impianti di clima- tizzazione invernale (40%), di climatizzazione esti- va (32%) e l’installazione di pannelli solari/impianti fotovoltaici (22%). Il 43% dei rispondenti ha indica- to l’effettuazione di lavori relativi agli impianti di condizionamento.
La principale motivazione che ha spinto l’attiva- zione da parte di proprietari e affittuari dei pro- fessionisti in campo edilizio e idrotermosanitario è stata per 1 persona su 2 la volontà di migliorare il comfort abitativo, guidata in particolare dagli incentivi statali. Al secondo posto, come prece- dentemente anticipato, la riduzione dei consumi energetici (48%), al terzo, la non rimandabilità de- gli interventi (36%) e in ultimo (30%) la volontà di
88 Specializzata270uDicembre2022
sfruttare gli incentivi statali. Analizzando il costo medio per i soli interventi di efficientamento ener- getico – sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o estiva, installazione di pannelli fotovol- taici, ventilazione meccanica controllata e i dispo- sitivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, acqua calda o climatiz- zazione – esso ammonta a circa € 5.500. Se ad esso si aggiungono anche gli interventi strutturali – mi- glioramento termico dell’edificio e rifacimento dei balconi – e gli altri interventi – trattamento delle acque e sistemi antincendio -, l’investimento me- dio sostenuto raggiunge gli € 13.800. Gli interventi su sanitari e rubinetteria presentano invece un in- vestimento medio di € 4.600.
Gli incentivi statali
1 famiglia su 2 ha deciso di aderire alle detrazioni fiscali/bonus per gli interventi che ha dovuto so- stenere. Lo hanno fatto il 40% dei romani e il 41% dei milanesi. Il 40% delle persone che ha deciso di aderire ai bonus lo ha fatto per accedere agli in- terventi di riqualificazione energetica; il 37% per ristrutturazioni edilizie e al terzo posto, con il 21%, il Superbonus 110%. Il 12% degli aderenti ha deciso, infine, di richiedere il bonus facciate.
L’influenza dei bonus sulle performance del mercato
Il 51% dei rispondenti ha dichiarato che non avreb- be mai realizzato interventi in assenza di incenti- vi. Questa tendenza prevale nella popolazione del Nord Ovest e del Centro Italia e nella fascia 55- 65 anni. Le performance particolarmente positive del settore edilizio ed idrotermosanitario appaiono “dopate” dalla presenza dei bonus, che hanno spin- to all’attivazione di cantieri ed interventi anche fa- miglie che viceversa sarebbero rimaste dormienti. Una situazione che, alla luce dei nuovi decreti, po-
trebbe non presentarsi altrettanto rosea nel 2023.
Come scegliere il consulente
Il professionista cui affidare i lavori viene scelto, in particolare, sulla base della conoscenza pregres- sa (32%), a cui si unisce la necessità di eseguire con rapidità i lavori pianificati (31%). Un ulteriore elemento è dettato dalla valutazione economica dell’intervento, aspetto particolarmente importante nella zona di Roma (39% vs 30%). La segnalazione da parte di amici e parenti viene pre- sa in considerazione in misura più importante nel Centro e nel Sud Italia.
Le maggiori soddisfazioni da parte dei rispondenti nei confronti dei soggetti coinvolti nella realizzazio- ne degli interventi sono indirizzate al distributore specializzato (79%) – anche se coinvolto in misura minore rispetto ad altri professionisti in riferimen- to ai differenti interventi -, seguito dal negozio fai da te/grande distribuzione (77%). Una soddisfazio- ne medio-alta si osserva anche nei confronti del muratore e dell’idraulico specializzato (pari merito 76%), a seguire l’architetto (73%).
Per Cooperative edili, geometri ed ingegneri si regi- stra invece una soddisfazione media, con valori che oscillano tra il 60% e il 70%.
Il 21% degli intervistati ha indicato di essere andato incontro a criticità nello svolgimento dei lavori di ristrutturazione o a problematiche che hanno pro- vocato ritardi nella consegna rispetto ai tempi pat- tuiti. In particolare, le criticità sono state dovute ai ritardi nella consegna dei materiali e nella difficoltà a reperirli (46%) e la mancanza di operai e artigiani per la realizzazione dell’opera (25%).
Queste criticità hanno comportato la permanenza dei pontili a causa del rallentamento o del blocco dei lavori (42% dei casi), l’aumento dei costi di rea- lizzazione in itinere (27%) e un preventivo più alto
Specializzata 270 u Dicembre 2022 89
DISTRIBUZIONE / MERCATO
rispetto alle aspettative (22%).
Le prospettive future
Spostando il focus rispetto ai 12 mesi a venire, la fotografia scattata nella rilevazione effettuata a settembre, restituisce un rallentamento dell’eufo- ria da bonus. Solo l’11% degli italiani ha dichiarato che con certezza effettuerà interventi sulla propria abitazione, mentre il 38% è ancora indeciso. Le mo- tivazioni principali alla base della scelta di proce- dere con i lavori si confermano il miglioramento del comfort abitativo – reso possibile dagli incentivi – e la riduzione dei consumi energetici.
Per i prossimi 12 mesi, l’investimento medio per le attività di ristrutturazione e o miglioramento pia- nificate, ammonterà a € 15.340 per gli interventi strutturali, a € 8.170 per quelli di efficientamento energetico. Per tutti gli altri interventi – rifacimen- to tetti, impianti antincendio, trattamento delle acque – l’investimento medio per famiglia sarà di € 10.465.
Considerando invece l’impegno finanziario relativo agli interventi per sanitari e rubinetteria, questo
sarà rispettivamente di € 5.715 e di € 4.670 per l’ac- quisto e l’installazione di impianti di condiziona- mento.
Se nell’immediato futuro non ci fossero gli incenti- vi, il 57% di coloro che pensano di effettuare degli interventi di efficientamento con ricorso ai bonus non si attiverebbe. L’attuale contesto macroecono- mico, in cui l’inflazione e l’aumento del costo del denaro giocano un ruolo importante, pone un freno all’euforia da investimento sulla propria abitazione. Se si guarda ai prossimi 12 mesi, il 4,7% degli italiani pensa di fare ricorso al Superbonus, che con il De- creto-legge 18 novembre 2022 n. 176 si ridurrà dal 110 al 90%. Se prima le famiglie interessate erano 1,8 milioni, ora scendono a 1,2; si tratta di 1 famiglia su 3, già orientata a questo tipo di intervento, che però ora decide di rinunciarvi.
Ampliando l’orizzonte temporale a oltre i prossimi 12 mesi, le prospettive si fanno meno espansive, le famiglie italiane che pensano all’utilizzo del Super- bonus 70% arrivano al 3%, il 2% se si considera il Superbonus al 65%.
I dati analizzati confermano che il mercato ha vissuto un momento di crescita straordi- nario. Questi risultati partono dalla voglia degli italiani di migliorare il proprio comfort abitativo, così come i consumi energetici. Una situazione che è stata accelerata dalla
presenza dei bonus, che hanno dato un boost al numero complessivo di interventi.
Nella giornata di venerdì 25 novembre si è conclusa la possibilità di presentare la Cilas per avere diritto alla misura del Bonus 110%; subentra il nuovo decreto “Aiuti quater”, che prevede l’age- volazione per gli interventi di riqualificazione energetica o sismica degli edifici al 90%. Sembra venir meno l’entusiasmo che sino ad ora ha caratterizzato il mercato, sono attualmente 2 su 3 le famiglie che continuano a dirsi interessate all’avvio dei lavori con il Superbonus al 90%; un dato che dovrà essere sicuramente tenuto in considerazione nella pianificazione dei budget
futuri di settore
hanno dichiarato Luca Dondi, Amministratore Delegato Nomisma e
Roberta Gabrielli, Senior Project Manager.
“Anche i dati dell’Osservatorio Vendite ANGAISA sembrano testimoniare un progressivo ‘raffreddamento’ del mercato. D’altra parte, dopo l’euforia degli ultimi due anni, una parziale inversione di tendenza era ampiamente attesa dagli operatori del nostro set-
tore. Crediamo che gli incentivi possano comunque ancora giocare un ruolo fondamentale per tenere ‘acceso’ il motore dell’edilizia, volàno fondamentale per l’intera economia nazio-
nale” – ha rimarcato il Presidente ANGAISA Maurizio Lo Re.
90 Specializzata270uDicembre2022
EVENTI / PREVIEW
MCE-BEYONDCOMFORT
è il nuovo claim per tre direttrici: “Innovation” “Sustainaibility” e “Energy Efficency”
“Beyond Comfort” è il nuovo claim di MCE. In vista della fiera nel 2024, RX Italy svilupperà una serie di attività dedicate al mondo dell’HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’acqua.
MCE, la vetrina prestigiosa del settore allarga il proprio oriz- zonte visivo con il ruolo di le- ader che ha conquistato negli anni, governando i cambia- menti sempre più ampi e im- portanti, con un percorso per incrementare il proprio ruolo di piattaforma mondiale di busi- ness, dove le aziende del set- tore incontrano nuovi clienti e rafforzano relazioni con chi progetta, installa e realizza im- pianti e sistemi per il comfort in ambito industriale, residen- ziale e commerciale.
Questo nuovo corso sta pro- fondamente trasformando l’of- ferta di MCE, che da evento biennale per creare business, si presenta ora sul mercato con una nuova veste e un nuovo posizionamento, in sintonia con il nuovo posizionamento di RX.
Il primo intervento è stato fat- to sull’immagine, che introduce un’anima moderna e digitale, racchiudendo sia l’eredità del passato sia il percorso di evo- luzione futuro. Il design è stato rinnovato, seppur nella conti- nuità del brand, soprattutto per gli utilizzi digital. Permane l’iconica colorazione arancio/ azzurro/blu a indicare il caldo, l’acqua e il freddo, così come
lo sfondo blu, che contiua a in- carnare il tratto distintivo dalla forte riconoscibilità e flessibili- tà d’uso. Il nuovo claim “Beyond Comfort” è il contenitore di una serie di attività il cui elemento centrale è rappresentato dalla declinazione di tutte le attività di MCE sulle 3 linee guida che stanno influenzando il mondo: “Innovation”, “Sustainability” ed “Energy Efficiency”.
“Il concetto di comfort è in continua evoluzione, l’innova- zione tecnologica e la sosteni- bilità non solo ambientale sono gli ambiti che maggiormente
influiscono sui cambiamenti; la qualità dell’aria, il comfort termico e acustico, ma anche le nuovi fonti energetiche, le CER e l’efficientamento indu- striale sono alcuni degli aspet- ti che MCE metterà al centro della propria attività. – affer- ma Massimiliano Pierini, Mana- ging Director di RX Italy – La mission principale della nuova visual identity di MCE è quella di accompagnare i nostri espo- sitori e i nostri partner verso il mondo di domani, ispirare e sostenere la loro visione stra- tegica d’azienda”.
Specializzata 270 u Dicembre 2022 91
Tre giorni di incontri su progettazione d’interni e finiture con 250 partecipanti e ospite d’eccezione l’interior designer Andrea Castrignano, testimonial BigMat e HABIMAT.
DISTRIBUZIONE / EVENTI
DESIGN WEEK
un evento di successo di BigMat Vemati
Si è svolta a Mercogliano (AV) dal 15 al 17 dicem- bre la prima edizione della BigMat Vemati Design Week: tre giornate di approfondimenti, workshop ed esperienze dedicate ai professionisti della pro- gettazione che hanno potuto scoprire le ultime ten- denze legate alla casa e ascoltare i consigli di uno dei più famosi interior designer del web e della tv: Andrea Castrignano, testimonial del Gruppo BigMat Italia e di HABIMAT che ha inaugurato l’evento.
Di finiture e di design, due elementi strategici in fase di progettazione, hanno discusso gli oltre 80 architetti e designer che si sono dati appuntamen- to giovedì 15 dicembre presso lo showroom BigMat Vemati, azienda storica dell’avellinese e guidata dalla famiglia Sampietro.
Andrea Castrignano e Alex Mirto direttore commer- ciale Bertolotto Porte hanno così raccontato i trend
del momento e hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra edilizia e finiture: aspetto che il Gruppo BigMat da sempre declina nelle sue oltre 200 rivendite in Italia. «I progetti migliori hanno bisogno di solide fondamenta, un dettaglio dopo l’altro e penso sia importante ricordare a progettisti e architetti, così come far comprendere al pubblico, quanto sia simbiotico il legame tra interior design ed edilizia – ha evidenziato Castrignano –. Per la buona riuscita di un progetto di ristrutturazione è fondamentale avere delle buone basi: ossia dei materiali edili performanti. La scelta delle finiture è ovviamente importantissima ma se viene trala- sciato l’aspetto tecnico anche il più bel progetto su carta è destinato al fallimento ed è esattamente l’aspetto su cui la collaborazione con BigMat e HA- BIMAT vuole porre l’accento».
Una sinergia tra finiture ed edilizia di cui BigMat Vemati è un perfetto esempio e interprete, come dimostra proprio questo evento dedicato alla casa, all’estetica al comfort e al wellness.
«Siamo molto soddisfatti della partecipazione a questa prima edizione della BigMat Vemati Desi- gn Week – ha commentato Andrea Sampietro, re- sponsabile dello showroom –. Ci stiamo affaccian-
92 Specializzata270uDicembre2022
do al comparto delle finiture d’interno con grande entusiasmo e stiamo dando vita a un progetto più ampio in cui il nostro ruolo non è solo di rivendita ma piuttosto di partner strategico del progettista e dell’architetto a 360 gradi, che affianca la compe- tenza tecnico-edile all’expertise nelle finiture d’in- terni».
Tutto lo staff di BigMat Vemati – tra cui un archi- tetto e un interior designer – supporta i clienti con una consulenza pre e post-vendita, con anche rilie- vo misure e montaggio di serramenti, nella scelta delle soluzioni, nello sviluppo e nella realizzazione di progetti di ristrutturazione e costruzione com- pleti e su misura.
Entrato nel Gruppo BigMat a fine 2021 proprio per potenziare il comparto edile, BigMat Vemati è oggi un punto di riferimento della provincia di Avellino e della Campania e coniuga le specificità dei materiali da costruzione alla termoidraulica e alle finiture per offrire soluzioni complete e innovative che rispon- dono alle nuove esigenze del mercato.
Interessanti e molto seguiti i workshop della tre giorni, che hanno messo l’accento sulla progetta- zione dell’ambiente bagno, degli spazi outdoor e sul colore.
«Il colore è il primo elemento di rinnovamento del- la casa e finalmente si è cominciato a osare con il colore per comunicare e trasmettere la propria per- sonalità – ha spiegato Castrignano –. L’outdoor vie- ne finalmente percepito, valorizzato e progettato come se fosse un “living a cielo aperto” e per farlo è fondamentale affidarsi agli esperti della ristruttu- razione come BigMat, per scegliere le soluzioni e i prodotti più adatti agli ambienti esterni
Specializzata 270 u Dicembre 2022 93
EVENTI / PREVIEW
SAMOTER2023
Verona dal 3 al 7 maggio 2023
In programma presso l’ente Fiera di Verona la manifestazione che, con ASPHALTICA rappresenta la manifestazione faro per il cantiere di costruzione.
Riflettori accesi sull’area demo di Samoter Lab, il cuore pulsante del salone ad alto tasso tecnologico, dove prenderà vita il Cantiere Digitale. Non un esercizio di sti- le, ma un vero e proprio cantie- re automatizzato e integrato che vedrà all’opera macchine 4.0 e tecnologie di digital control, uno spettacolo ad alto tasso di inno- vazione tecnologica che andrà in scena più volte al giorno per tut- ta la durata dell’evento fieristico e che sarà proiettato in diretta sugli schermi presenti all’interno di Samoter Lab nel padiglione 12
e all’ingresso della fiera. Il Cantie- re Digitale nasce dalla volontà di mostrare in concreto la filosofia sottesa a Samoter Lab: l’adozione delle nuove tecnologie rende le imprese del settore construction più innovative, maggiormente competitive e più sostenibili.
Nel Cantiere Digitale verranno dunque evidenziati i vantaggi dell’innovazione tecnologica le- gata alla connettività e all’utilizzo dei dati in termini di efficienza, grazie all’ottimizzazione dei cicli di lavoro e alla riduzione dei con- sumi, di produttività, attraverso i
sistemi di monitoraggio in tempo reale, e di sicurezza, con il con- trollo da remoto per interventi in ambienti pericolosi e il rilevamen- to predittivo dei guasti.
Il progetto è realizzato in collabo- razione con “Quelli del movimen- to terra”.
Nel 2023 SaMoTer rappresenta l’unico evento per la filiera in Eu- ropa e, pertanto, il Cantiere Di- gitale è un’importante occasione per costruttori, buyer e operatori del settore per conoscere e capi- talizzare gli effetti dell’innovazio- ne tecnologica.
94 Specializzata270uDicembre2022
EVENTI / REPORT
RESTRUCTURA
piattaforma per la valorizzazione del settore
Termina la manifestazione dedicata al futuro di edilizia, che
ha fatto confluire a Torino i rappresentanti del settore e che ha offerto un ricco programma di dibattiti su sostenibilità, comunità energetiche, decarbonizzazione, biofilia e benessere abitativo.
Restructura è la fiera del nord-o- vest dedicata al comparto dell’edi- lizia e della ristrutturazione. Giunta alla sua 34°edizione, conferma il proprio storico ruolo di piattaforma per la valorizzazione del settore a livello territoriale e per l’incontro e il confronto fra i principali attori di riferimento.
La città sostenibile e smart, le nuo- ve tecnologie, la crisi energetica e il contributo di una casa moderna, l’acqua, il legno: sono alcuni temi che hanno animato Restructura 2022, organizzata da GL events Ita- lia al Lingotto Fiere di Torino dal 17 al 19 novembre. Presenti oltre 150 espositori, molto apprezzata la pre- senza artigiana, sempre affollati gli 80 appuntamenti, fra convegni e workshop. Per la prima volta uno spazio unico dedicato agli ordini degli ingegneri, architetti, geometri, geologi e periti, una sorta di “siste- ma solare” dove hanno potuto rela- zionarsi: perché la buona edilizia è frutto della collaborazione sinergi- ca di queste professioni.
Al centro anche la conservazione e manutenzione del patrimonio stori- co, fino a ospitare, per la prima vol- ta, gli Stati Generali dei restauratori di beni culturali, appuntamento di richiamo nazionale che hanno vi- sto confluire a Torino i maggiori rappresentanti italiani del settore restauro, oltre a rappresentanti del
Consiglio di Stato e a Giorgio Bon- santi noto storico dell’arte, membro della Commissione per la Conserva- zione del Museo del Louvre, tutti a Restructura per discutere di una professione cruciale per il “benesse- re” del nostro patrimonio storico e culturale, rappresentata per lo più da micro e piccole imprese. L’incontro si è aperto con una fo- tografia del settore che, caratteriz- zato da altissima professionalità e competenza, è composto da 3.547 imprese artigiane (dato Infocamere) per lo più collocate tra il Nord e il Centro Italia - circa il 60% a gestio- ne femminile. Complessivamente in Italia ci sono oltre 10.000 i tecnici di restauro. Nelle regioni dove è più alta la presenza dei restauratori si concentra la metà degli istituti che rilasciano i titoli di alta formazio- ne necessari per avviare un’attività economica nella conservazione dei beni culturali.
Le attività imprenditoriali legate al restauro sono principalmente cor- relate a realtà come musei, gallerie che però negli ultimi anni sono sta- te penalizzate prima dalla spending review attuate dagli enti e poi dal crollo dei flussi turistici per la pan- demia. Ma le imprese del comparto hanno resistito, anche grazie alla spinta propulsiva dei bonus edilizia, in particolare in relazione al bonus facciate. «In generale, in termini di qualità dell’esecuzione, gli inter- venti di riqualificazione legati ai Bonus hanno sofferto la tirannia delle tempistiche di realizzazione imposte, - ha spiegato Luca Emilio Brancati, presidente CNA restau- ratori Piemonte -, un vincolo tem- porale che nel restauro talvolta ha comportato ripercussioni negati- ve ancora più marcate. Nel nostro mondo infatti, il tempo ha un valo- re che non può rispondere a logiche di urgenza».
Specializzata 270 uDicembre 2022 95
EVENTI / REPORT
SAIE
si è chiusa la quattro giorni delle costruzioni organizzata a Bologna
Il comparto dell’edilizia e dell’impiantistica si è riunito alla 55esima edizione di SAIE: 37.642 professionisti in fiera.
Per quattro giorni, grazie a SAIE, La Fiera delle Costruzioni, pro- gettazione, edilizia, impianti, Bologna è stata la capitale ita- liana di tutta la filiera. Imprese, politica, associazioni e profes- sionisti si sono riuniti nella ma- nifestazione. Anche quest’anno, il salone che dal 2018 è orga- nizzato con un nuovo format da Senaf, ha dato prova della sua unicità nel rappresenta- re un momento di riflessione e confronto, oltre che un forte moltiplicatore commerciale per il mercato. A dimostrarlo sono i numeri di SAIE 2022: 430 azien- de, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori,
venuti in fiera per conoscere e valutare le novità di prodotto e arricchire la propria rete di con- tatti. E nel 2023, dal 19 al 21 ot- tobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante, prose- guendo l’alternanza strategica annuale con Bologna, che dal 2018 ha reso protagoniste due tra le aree più importanti per il “Made in Italy” delle costruzio- ni.
SAIE ha aperto i battenti con una profonda analisi dello “sta- to dell’arte” della filiera. Come mostrato nel Rapporto 2021 di Federcostruzioni e nell’anali- si di Ance presentati durante il convegno inaugurale, il sistema
delle costruzioni viene da un 2021 eccezionale: la produzione si è attestata a quota €475 mi- liardi, in aumento di ben 78 mi- liardi rispetto al 2020 (+19,7%), arrivando a determinare da solo circa un terzo del PIL italiano e ben il 12% della forza lavoro nazionale (2,8 milioni di unità, +7,7% rispetto al 2020). Gli in- terventi legati al superbonus al 30 settembre sono 307.191, per un valore di €51 miliardi (+€8,2 miliardi solo nell’ultimo mese). Ora, inflazione e caro energia preoccupano le imprese e dal palco di SAIE sia Federcostru- zioni che Ance hanno mandato al nuovo governo un messaggio preciso: tra le priorità dell’agen- da politica non possono manca- re la realizzazione di meccani- smi certi e interventi strutturali per spingere su bonus e PNRR, al fine di favorire la riqualificazio- ne del patrimonio edilizio pub- blico e privato. SAIE ha ospitato anche l’Assemblea Generale di Ance Emilia Area Centro, che ha visto la partecipazione dei sin- daci di Bologna, Ferrara e Mo- dena e la presentazione dei dati Nomisma sull’evoluzione delle compravendite residenziali a li- vello locale.
Oltre agli appuntamenti istitu- zionali, anche tante occasioni
96 Specializzata270uDicembre2022
concrete per mantenere l’ag- giornamento dei professionisti sulle più recenti soluzioni pre- senti sul mercato e aree dimo- strative per vedere dal vivo i processi attuativi delle innova- zioni tecniche esposte in fiera. SAIE 2022, alla parte espositiva con la presenza dei brand più importanti del settore, ha ag- giunto 127 convegni formativi e 22 iniziative speciali, incentrati sui principali temi del costruire: cantiere, sostenibilità, efficien- za energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, nuove esigenze dell’abitare.
Tra gli eventi di rilievo:
Cassa Edile Awards, la rasse- gna che premia imprese, lavora- tori e consulenti del lavoro che si sono contraddistinti per i loro comportamenti virtuosi;
la finale di EdilTrophy, il tor- neo di arte muraria organizzato da FORMEDIL che coinvolge le eccellenze delle scuole edili pre- senti sul territorio italiano; SAIE InCalcestruzzo, l’even- to nazionale dedicato all’inno- vazione della filiera del calce- struzzo;
la terza edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavi- menti, organizzato da Conpa-
viper con l’obiettivo di appro- fondire le strategie industriali, l’evoluzione del mercato, la nor- mativa di riferimento e le ulti- me innovazioni tecnologiche; Piazza Tunneling organizzato da SIG - Società Italiana Galle- rie, che ha valorizzato la filiera del tunneling, con contenuti e presentazione di prodotti, pro- getti e case history di eccellen- za sui temi strategici;
Piazza Sismica organizzato da ISI, l’area di approfondimento interamente dedicata alla si- smica, organizzata e gestita in collaborazione con ISI – Inge- gneria Sismica Italiana e con i suoi associati;
Piazza Ceramica e Lateri- zio, promossa da Confindu- stria Ceramica per sostenere gli obiettivi della sostenibilità am- bientale associati a quelli del valore estetico, di inclusione e di accessibilità economica per quanto riguarda i prodotti ce- ramici; Piazza Digitalizzazio- ne Assobim, l’area espositiva dedicata ai temi della digita- lizzazione e del BIM, con tan- ti approfondimenti tecnici e la partecipazione dei protagonisti del comparto coordinati dall’as- sociazione Assobim.
“Si è chiusa un’edizione di SAIE di cui siamo particolarmente orgogliosi. Il successo della fiera lo raccontano la soddisfazione degli espositori e delle associa- zioni di categoria e la qualità dei professionisti in visita – ha dichiarato Emilio Bianchi, Di- rettore di SAIE. Quest’anno ab- biamo riscontrato una parteci- pazione straordinaria. Imprese, istituzioni e tutti i protagonisti del settore avevano la necessità di incontrarsi e siamo felici che SAIE ritorni con determinazio- ne a rappresentare un punto di riferimento unico e insostitui- bile per la filiera. Gli operato- ri del settore hanno riscoperto il valore aggiunto di SAIE, una manifestazione storica che dal 2018, anno dell’ingresso di Se- naf come organizzatore, ha da subito inserito spunti di novità orientati concretamente al fu- turo del costruire e allo svilup- po di efficaci interconnessioni tra progettazione, edilizia e im- pianti. Ma non ci fermiamo qua. Vogliamo essere vicini a tutto il tessuto produttivo italiano del- le costruzioni, da Nord a Sud. Per questo l’anno prossimo tor- neremo a Bari, con l’obiettivo di continuare a supportare al me- glio il comparto in un’epoca in cui sostenibilità, innovazione e formazione sono diventati im- perativi assoluti per crescere. Ringraziamo tutti gli esposito- ri e le associazioni che hanno collaborato al successo di SAIE, tra cui Federcostruzioni, Ance, Ance Emilia Centro, Ance Bari BAT, CNCE e FORMEDIL che con il ritorno di Ediltrophy ci han- no confermato che in fiera, dal vivo, ci si emoziona!”
Specializzata 270 uDicembre 2022 97
AZIENDE
POLYGLASS
VIA GIORGIO SQUINZI 2
31047 PONTE DI PIAVE TV
Tel. 04227547 - Fax 0422854118 - www.polyglass.it
LATERLITE
VIA CORREGGIO 3
20149 MILANO MI
Tel. 0248011962 - Fax 0248012242 - www.leca.it
GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA
PIAZZA MANIFATTURA 1
38068 ROVERETO TN
Tel. 0464443458 - Fax 0464443465 - www.gbcitalia.org
BOSSONG
VIA FERMI 51
24050 GRASSOBBIO BG
Tel. 0353846011 - Fax 0353846012 - www.bossong.com
ENEA
VIA CASTELLONE 13 81030 SANT’ARPINO CE
ECLISSE
VIA GIOVANNI PASCOLI 7
31053 PIEVE DI SOLIGO TV
Tel. 0438980513 - Fax 0438980804 - www.eclisse.it
ICMQ
VIA GAETANO DE CASTILLIA 10
20124 MILANO MI
Tel. 027015081 - Fax 0270150854 - www.icmq.org
CRESME RICERCHE
PIAZZA MINCIO 2
00198 ROMA RM
Tel. 068540158 - Fax 068415795 www.cresme.it
IDROCENTRO DIV. UNIMETAL
VIA GIOLITTI 100 STRADA STATALE PER SALUZZO KM. 29 12030 TORRE SAN GIORGIO CN
Tel. 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com
CENSIS
PIAZZA DI NOVELLA 2
00199 ROMA RM
Tel. 06 860911 - Fax 06 86211367 - www.censis.it
G & P INTECH
VIA RETRONE 39
36077 ALTAVILLA VICENTINA VI
Tel. 0444522797 - Fax 0444349110 - www.gpintech.com
ASSOBIM
CORSO RAFFAELLO 12
10126 TORINO TO
Tel. 0287399276 - Fax - www.assobim.it
FIERA MILANO - GEE - Global Elevator Exhibition STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28
20017 RHO MI
Tel. 0249971 - Fax 0249976252 - www.fieramilano.it
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
VIA CRISTOFORO COLOMBO 44 00147 ROMA RM
Tel. 0657223504 - Fax 0657223516
UNI
VIA SANNIO 2
20137 MILANO MI
Tel. 02700241 - Fax 0270105992 - www.uni.com
ENERGY & STRATEGY GROUP
VIA LAMBRUSCHINI 4
20156 MILANO MI
Tel. 0223999544 - Fax 0223992720 - www.energystrategy.it
ALPEWA
VIA NEGRELLI 23
39100 BOLZANO BZ
Tel. 0471065252 - Fax 0471065253
www.alpewa.it
pag. 2
pag. 3
pag. 6
pag. 7
pag. 8 pag. 9
pag. 10
pag. 12
pag. 15
pag. 16
pag. 17
pag. 18
pag. 19
pag. 20, 27
pag. 23
pag. 24
pag. 29
ASSOCIAZIONE INGEGNERIA SISMICA ITALIANA
VIA CHIETI 8
20154 MILANO MI
Tel. 3312696084 - Fax - www.ingegneriasismicaitaliana.it
SAINT-GOBAIN ITALIA
VIA GIOVANNI BENSI 8
20152 MILANO MI
Tel. 02611151 - Fax 02611192900 - www.saint-gobain.it
G&PINTECH
VIA RETRONE 39
36077 ALTAVILLA VICENTINA VI
Tel. 0444522797 - Fax 0444349110 - www.gpintech.com
G&B FISSAGGI
CORSO SAVONA 22
10029 VILLASTELLONE TO
Tel. 0119619433 - Fax 0119619382 - www.gebfissaggi.com
KNAUF
VIA LIVORNESE 20
56040 CASTELLINA MARITTIMA PI
Tel. 050692201 - Fax 050692301 - www.knauf.it
LATERLITE
VIA CORREGGIO 3
20149 MILANO MI
Tel. 0248011962 - Fax 0248012242 - www.leca.it
BOSSONG
VIA FERMI 51
24050 GRASSOBBIO BG
Tel. 0353846011 - Fax 0353846012 - www.bossong.com
GRUPPO DANESI
VIA BINDINA 8
26029 SONCINO CR
Tel. 037485462 - Fax 037483030 - www.danesilaterizi.it
FORMEDIL
VIA GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI 24
00161 ROMA RM
Tel. 06852612 - Fax 0685261700 - www.formedil.it
ASSIMP ITALIA
VIA MICALI 22
57125 LIVORNO LI
Tel. 0586850797 - Fax 0586349933 - www.assimpitalia.it
GRUPPO PRIMI
VIA GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI, 24 00161 ROMA RM www.gruppoprimi.it
GENERAL MEMBRANE
VIA VENEZIA 538
30022 CEGGIA VE
Tel. 0421322000 - Fax 0421322800 - www.generalmembrane.it
WINKLER CHIMICA
VIA M BUONARROTI 15
20093 COLOGNO MONZESE MI
Tel. 0226700605 - Fax 0226700621 - www.winklerchimica.com
GOSS BY PC & SONS IMMOBILIARE VIA CUPA VICINALE SANT’ANIELLO 120 80146 SAN GIORGIO A CREMANO NA Tel. 800910668 - www.gosssrl.it
IMPERTEK
VIA PO 507
30022 CEGGIA VE
Tel. 0421322525 - Fax 0421322756 - www.impertek.com
ASSIMP ITALIA
VIA MICALI 22
57125 LIVORNO LI
Tel. 0586850797 - Fax 0586349933 - www.assimpitalia.it
CORTEXA CONSORZIO PER LA CULTURA DEL SISTEMA A CAPPOTTO
VIA MONSIGNOR PAOLO ROSSI 2
20090 MONZA MB
Tel. 0392307137 - Fax - www.cortexa.it
pag. 32
pag. 36
pag. 38
pag. 40
pag. 42
pag. 44
pag. 48
pag. 50
pag. 51
pag. 58
pag. 58
pag. 61
pag. 62
pag. 64
pag. 66
pag. 68
pag. 72
EUROCASSONETTO BY FRATELLI MAROTTA pag. 74 CONTRADA RAMALIA SNC
92026 FAVARA AG
Tel. 092231885 - Fax 092235614 - www.eurocassonetto.com
ECLISSE pag. 76 VIA GIOVANNI PASCOLI 7
31053 PIEVE DI SOLIGO TV
Tel. 0438980513 - Fax 0438980804 - www.eclisse.it
ACTIS pag. 78 AVENUE DE CATALOGNE 30
LIMOUX
Tel. 0033381851098 - Fax 0033157672014 - www.actis-isolation.com
XELLA ITALIA
VIA ZANICA 19/K
24050 GRASSOBBIO BG
Tel. 0354522272 - Fax 0354233350 - www.ytong.it
FEDERCOMATED CORSO VENEZIA 49 20121 MILANO MI
ORSOLINI AMEDEO
VIA VALLE CORAZZA 87
00123 CESANO DI ROMA RM
Tel. 0630439667 - Fax 0630436560 - www.culturadellacasa.it
ANGAISA
VIA GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO 8
20149 MILANO MI
Tel. 0243990459 - Fax 0248591622 - www.angaisa.it
NOMISMA
STRADA MAGGIORE 44
40123 BOLOGNA BO
Tel. 0516483111 - Fax 051232209 - www.nomisma.it
REED EXHIBITIONS ITALIA
VIA MAROSTICA 1
20146 MILANO MI
Tel. 024351701 - Fax 023314348 - www.reedexpo.it
MCE EXPOCONFORT
REED EXHIBITIONS ITALIA
VIA MAROSTICA 1
20146 MILANO MI
Tel. 024351701 - Fax 023314348 - www.reedexpo.it
BIGMAT ITALIA SCPA
VIA ROMA 74
20060 CASSINA DE PECCHI MI
Tel. 0295344836 - Fax 0295341232 - www.bigmat.it
VERONAFIERE - SAMOTER
VIALE LAVORO 8
37135 VERONA VR
Tel. 0458298111 - Fax 0458298288 - www.veronacongressi.it
LINGOTTO FIERE - RESTRUCTURA
VIA NIZZA 294
10126 TORINO TO
Tel. 0116644233 - Fax 0116647847 - www.restructura.com
SAIE
SENAF
VIA ERITREA 21
20157 MILANO MI
Tel. 023320391 - Fax 0239005289 - www.senaf.it
GOSS BY PC & SONS IMMOBILIARE
VIA CUPA VICINALE SANT’ANIELLO 120 80146 SAN GIORGIO A CREMANO NA Tel. 800910668 - Fax - www.gosssrl.it
GRUPPO DANESI
VIA BINDINA 8
26029 SONCINO CR
Tel. 037485462 - Fax 037483030 - www.danesilaterizi.it
pag. 80
pag. 82 pag. 83
pag. 86
pag. 88
pag. 91
pag. 91
pag. 92
pag. 94
pag. 95
pag. 96
pag. 99
pag. 100
NORMABLOK PIÙ S40 MA.
RICOSTRUIRE. RECUPERARE. RIVIVERE.
Le abitazioni storiche, specialmente quelle in pietra a vista, in caso di sisma sono soggette ai maggiori danneggiamenti; ne è una prova quanto accaduto ai borghi del centro Italia colpiti dal sisma del 2016. Ricostruire questi edifici ricreandone il valore architettonico e paesaggistico, garantendo al contempo la necessaria sicurezza sismica, la sostenibilità ambientale, la durabilità e non da ultimo il risparmio energetico è un obiettivo importante che il Sistema NORMABLOK PIÙ S40 MA permette di raggiungere.
I test su tavola vibrante hanno dimostrato che la parete portante in muratura armata NORMABLOK PIÙ S40 MA con paramento esterno in pietra a vista è in grado di resistere a eventi sismici di intensità doppia rispetto a quelli registrati nel 2016.
ISOLAMENTO TERMICO
SICUREZZA SISMICA
ISOLAMENTO ACUSTICO
RESISTENZA AL FUOCO
ELIMINAZIONE PONTI TERMICI
RISPETTO DELL’AMBIENTE
TRASPIRABILITÀ
www.danesilaterizi.it