R.AN.PIL.M. R.An.Pil.M.
Rimedio per l’Ansia in Rimedio per l’Ansia in Pillole Meditative
Pillole Meditative
Pillole Formato Indicazioni Somministrazione
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Rebuffo Monica
Momento acuto
di attacco di
ansia e di panico
Clicca sull’icona per avviare la Pillola Meditativa 1. SUONO DEL 1/2/3 Preparazione Durante o subito
RUSCELLO Registrazione alla gestione dopo l’attacco di
SUONO DEL RUSCELLO equilibrata ansia o di panico,
2. SUONO DELLA di Suoni per il tempo
SUONO DELLA PIOGGIA PIOGGIA Bianchi di esami, necessario a
colloqui, eventi ritrovare la calma
3. SUONO DELLA potenzialmente
FORESTA Come sottofondo
ansiogeni per non perdere la
calma
Fibromialgia
e patologie
dolorose
croniche
SUONO DELLA FORESTA Insonnia
Acufeni
CONTRAZIONE RILASCIAMENTO 4. CONTRAZIONE 4/5/6/7 Preparazione Una volta ritrovata
PESANTEZZA DEL CORPO RILASCIAMENTO Meditazioni psicologica la calma, entro le
CALORE DEL CORPO guidate della alla gestione 24 ore dall’attacco
RESPIRO 5. PESANTEZZA durata di 4/5 equilibrata di ansia o di
SPIRALE DI LUCE minuti di esami, panico.
6. CALORE colloqui, eventi
potenzialmente Da ripetere nei
7. RESPIRO ansiogeni giorni successivi
alla crisi
8. SPIRALE 8/9/10 Mantenimento
DI LUCE Meditazioni della ritrovata
guidate della calma
9. CASCATA durata di
15/20 minuti Fibromialgia
10. TAPPETO e patologie
VOLANTE dolorose
croniche
Insonnia
CASCATA Acufeni
TAPPETO VOLANTE
R.AN.PIL.M. La terapia ANSIOLITICA meditativa per la gestione
dell’ansia e del panico, prevede la somministrazione
Rimedio per l’Ansia in delle pillole meditative, in due momenti distinti, nel
Pillole Meditative corso delle 24 ore.
Studio di Psicologia e Psicoterapia Momento 1
Dott.ssa Rebuffo Monica
Attenzione! Le pillole di Suoni Bianchi 1 (Suono del ruscello) e/o
2 (Suono della pioggia) e/o 3 (Suono della foresta),
Durante l'ascolto (passivo o attivo) dei devono essere somministrate durante o subito dopo
Suoni Bianchi, è consigliabile portare gli attacchi di ansia e/o di panico, le crisi di dolore
attivamente l’attenzione sul respiro, cronico, l’insonnia, gli acufeni.
cercando di renderlo più tranquillo.
Le registrazioni possono essere ascoltate una in
Iniziare con lo svuotare i polmoni, alternativa all’altra, indifferentemente, oppure anche
avendo cura di NON fare respiri una dopo l’altra.
profondi, dato che l'iperventilazione,
tipica dell'ansia e del panico, porta già a Si può accedere ai suoni in due modi differenti:
incamerare molto ossigeno che potrebbe
causare una sensazione di testa pesante • Passivamente. Fermarsi, sedersi, chiudere gli
e di sbandamento. Quindi, compiendo occhi, abbandonarsi all’ascolto e permettere al
respiri semplici e regolari, svuotare bene suono di risintonizzare la frequenza respiratoria
i polmoni, prima di inspirare. e cardiaca accelerata. La durata dell’ascolto
può variare da pochi minuti a un tempo più
Ricordarsi che una respirazione rilassata prolungato, senza per questo incorrere in alcun
prevede quattro fasi:espirazione, pausa, effetto collaterale, ed è funzionale al tempo di
inspirazione, pausa. rilassamento e recupero del paziente. È indicato
nelle crisi acute di panico, di ansia, nel dolore
Solo dopo avere recuperato la calma, cronico, nell’insonnia, nella gestione degli
è utile proseguire con la Respirazione acufeni.
Diaframmatica:
• inspirare, facendo un respiro profondo e • Attivamente. Ascoltare i Suoni Bianchi ad occhi
aperti e durante le comuni attività, lasciandoli
gonfiando l'addome come sfondo. Ѐ indicato nei momenti di gestione
• breve pausa dell’ansia moderata (per esempio prima di un
• espirare, lasciando uscire l'aria colloquio di lavoro o di un evento potenzialmente
ansiogeno, prima di una prestazione sportiva),
(l'espirazione sarà più lunga della nel dolore cronico, nella gestione degli acufeni.
inspirazione, così se inspiriamo in 3
tempi, espiriamo in 6 tempi)
• breve pausa
• continuare per 10 respiri completi o più
R.AN.PIL.M. Il Suono Bianco è il suono prodotto dalla somma
Rimedio per l’Ansia in di tutte le frequenze udibili, ed è il sottofondo ideale per
Pillole Meditative la facilitazione delle sessioni di guarigione, sia di tipo
fisico che psicologico. Il rumore bianco suscita nel nostro
Studio di Psicologia e Psicoterapia organismo la produzione di endorfine, le quali accrescono
Dott.ssa Rebuffo Monica la reattività del sistema immunitario. Così, il corpo nel suo
insieme è stimolato a reagire efficacemente, alle situazioni
di malessere.
Il Rumore Bianco, produce un effetto anti-dolorifico
piuttosto efficace e riduce la produzione degli ormoni dello
stress (cortisolo). Secondo le neuroscienze, rivolgere la
nostra attenzione al dolore del corpo e della psiche, lo rende
più reale, perché i circuiti del cervello che percepiscono il
dolore, la paura e lo stress vengono attivati elettricamente.
Invece, indirizzando la nostra attenzione verso qualcosa
di diverso dal dolore e dalla paura, i circuiti cerebrali che
processano il dolore e le sensazioni corporee possono
essere letteralmente spenti. Se questi circuiti cerebrali
vengono attivati ripetutamente, la connessione tra loro si
rinforza. Così, prestando attenzione al dolore ogni giorno,
si creano circuiti neurologici che possono far diventare il
dolore cronico. Per evitarlo, bisogna offrire una distrazione
al cervello e il Rumore Bianco è perfetto per questo scopo.
Il suo potere, è proprio quello di annullare tutti gli altri
“rumori” (dolori fisici/paure), che vengono mascherati,
permettendo al cervello di non notarli più. Quando si ascolta
un Rumore Bianco, il cervello può prestare attenzione solo
a quello e, distaccandosi dal resto, permette al sistema
immunitario di entrare in funzione.
I Rumori Bianchi più famosi sono: il suono delle onde
del mare, della pioggia, della foresta, del phon acceso,
dell’aspirapolvere e del ventilatore.
R.AN.PIL.M. La terapia ANSIOLITICA meditativa per la gestione
dell’ansia e del panico, prevede la somministrazione
Rimedio per l’Ansia in delle pillole meditative, in due momenti distinti, nel
Pillole Meditative corso delle 24 ore.
Studio di Psicologia e Psicoterapia Momento 2
Dott.ssa Rebuffo Monica
Le pillole di meditazione guidata: 4 (Contrazione-
Rilasciamento), 5 (Pesantezza), 6 (Calore), 7 (Re-
spiro), della durata di 4/5 minuti, devono essere
somministrate entro le 24 ore dall’attacco di panico
e/o di ansia, e come completamento della terapia.
Possono essere utilizzate anche per il trattamento
dell’insonnia, per l’ansia moderata, per gli acufeni,
per il dolore cronico.
La terapia deve essere protratta, per tutto il tempo
necessario, fino al raggiungimento di uno stato
di equilibrio psico-fisico, più funzionale (giorni,
settimane, mesi).
Non esistono controindicazioni al mantenimento
quotidiano della terapia.
Le pillole di meditazione guidata 8 (Spirale di
luce), 9 (Cascata), 10 (Tappeto volante), della
durata di 15/20 minuti, possono essere utilizzate
come proseguimento del percorso terapeutico di
mantenimento, in alternativa alle pillole meditative
4/5/6, quando lo stato di calma del soggetto è più
consolidato e le capacità meditative più allenate.
Non esistono controindicazioni al mantenimento
quotidiano della terapia.
R.AN.PIL.M.
Rimedio per l’Ansia in
Pillole Meditative
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Rebuffo Monica
La Meditazione calma la mente ed il corpo.
Da qualche anno ormai se ne conoscono gli effetti
benefici sia a livello psicologico (riduce l’ansia e i sintomi
depressivi), che a livello fisiologico (nella gestione del
dolore, nell’immunologia, nella cura dell’ipertensione, nel
rallentamento del declino cerebrale, nell’attenzione, nella
memoria, ecc.).
Molte malattie cardiovascolari e neurodegenerative sono
legate a uno stato di infiammazione di cui non si conosce
esattamente né l’origine, né la cura. Numerose ricerche (tra
cui: Steven Cole – University of California Los Angeles
Ucla), hanno evidenziato come il meditare mezz’ora al
giorno non influisca solo sul benessere psicologico, ma
riduca anche l’attivazione dei geni, correlati all’infiam-
mazione, riducendo quindi l’infiammazione stessa.
La Meditazione, sembra essere efficace anche sul sistema
immunitario, particolarmente su un tipo di globuli bianchi,
i linfociti CD4 T, il cervello del sistema immunitario. Così
come in molti altri campi.
L’applicazione della Meditazione in ambito psicologico,
è senz’altro più conosciuta. La Meditazione con visualiz-
zazioni, produce significativi miglioramenti emotivi,
nei periodi in cui siamo sottoposti a stress intenso. In
queste situazioni, il cervello secerne messaggeri chimici,
denominati catecolamine, che si dirigono verso l’amigdala
(organo deputato al processamento delle emozioni), indu-
cendola a produrre emozioni di paura e preoccupazione.
R.AN.PIL.M. In uno studio condotto da Holzel B.K. (Neural Mechanism
of Simptom Improvements in Generalized Anxiety
Rimedio per l’Ansia in Disorder Following Training, in “Neurolmage: Clinical”,
Pillole Meditative vol. 2, 2013, pp. 448-458), è stato rilevato che i soggetti
con disordini di ansia hanno un’amigdala molto più attiva,
Studio di Psicologia e Psicoterapia anche in situazioni neutre o non stressanti. Mentre i soggetti
Dott.ssa Rebuffo Monica che praticano abitualmente la meditazione (anche quelli
in origine ansiosi), modificano le aree cerebrali cruciali ai
fini della regolazione delle emozioni.
Grazie all’utilizzo quotidiano della meditazione, è possi-
bile riprogrammare l’amigdala per reagire in modo diverso
allo stress.
Nota Bene!
Il Percorso completo, per la gestione ed il superamento dell’ansia e del panico, prevede
l’abbinamento del Rimedio per l’Ansia in Pillole Meditative (R.An.Pil.M) ad un Percorso
Psicoterapeutico di qualsiasi approccio.
Imparare ad ascoltare e comprendere se stessi consente di decifrare i sintomi ansiosi e di coglierne
il significato personale, aumentando la possibilità di superare il disagio.
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Rebuffo Monica
Via Cavour, 13 - Diano Marina (Im)
[email protected] · cell. 328.6962890
www.studiopsicologiarebuffo.it
www.studiopsicologiarebuffo.com