The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-07-18 11:57:21

[ucronia] Le Tre Italie

[ucronia] Le Tre Italie

18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 51/73 cumulo di macerie. Il 21 luglio Mussolini è di nuovo a Roma ed al Palazzo del Quirinale incontra Vittorio Emanuele III, il quale gli comunica che la guerra va male e non si può continuare così: Palermo è appena stata liberata dagli Alleati, e il generale borbonico Giovani Messe vi è entrato tra due ali di folla festante. Mussolini però si dice sicuro che i tedeschi vinceranno la guerra grazie alle "armi segrete" che stanno preparando. Si reca persino in Vaticano per incontrare Papa Pio XI, sperando che questi pubblichi un documento che sproni i cattolici italiani a difendere il Fascismo, ma Pacelli non ha dimenticato tutti gli insulti scagliati dal Duce e dai suoi gerarchi contro il suo predecessore, né la conquista militare dello Stato Pontificio, e si limita a dirgli che « pregherà per lui ». Il Re Vittorio Emanuele III ormai ha capito che la partita è persa, e decide di chiedere la pace separata agli Alleati. Ma questo significherebbe scatenare le ire dei nazisti, alleati scomodi che di fatto occupano quasi tutta la Penisola. Inoltre, Mussolini non accetterebbe mai di sganciarsi dai nazisti: occorre perciò silurarlo. Il sovrano perciò tira dalla sua parte importanti gerarchi come Dino Grandi ed Emilio de Bono, mentre Costanzo Ciano, ambasciatore in Spagna, tratta segretamente con gli Alleati i termini della resa. Il 18 luglio Alcide de Gasperi, Camillo Corsanego, Amintore Fanfani, Paolo Emilio Taviani e Giuseppe Dossetti fondano la Democrazia Cristiana, futuro partito di governo per decenni. Il 25 luglio, il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini votando l'ordine del giorno Grandi; il giorno dopo Mussolini si reca al Quirinale dal Re, convinto che gli riconfermerà la fiducia; Vittorio Emanuele III invece accetta le sue dimissioni e subito dopo lo fa arrestare, nominando Presidente del Consiglio il Maresciallo d'Italia del Nord Generale Pietro Badoglio, l'effettivo vincitore della Prima Guerra Mondiale, il quale rassicura i tedeschi che la guerra continuerà al loro fianco. La Milizia non reagisce: è l'epilogo della dittatura fascista. Per la caduta di Mussolini dimostrazioni di gioia si scatenano in molte parti d'ltalia; il 27 luglio Pietro Badoglio ordina lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista. La Wehrmacht subodora qualcosa ed occupa il Sud Tirolo, il Trentino e la provincia di Belluno. Nuove truppe tedesche sono fatte affluire in Italia, e al quartier generale di Hitler si preparano i piani per l'occupazione militare dell'Italia. Il 28 luglio esce in Sicilia il "manifesto separatista", che chiede agli Alleati di riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente e repubblicano, ma il Re Francesco III lo dichiara fuorilegge. Il 13 agosto Milano viene di nuovo pesantemente bombardata dagli Alleati: il centro città è praticamente raso al suolo. Sono bombardate anche Torino e Firenze. Il 17 agosto la Settima Armata statunitense insieme a tre battaglioni borbonici raggiunge Messina, realizzando così la completa liberazione della Sicilia. Badoglio affretta i tempi, e il 3 settembre viene firmato l'Armistizio di Cassibile tra il Generale Giuseppe Castellano (1893-1977), inviato del generale Badoglio, il Generale statunitense Walter Bedell Smith (1895-1961) e il Maresciallo delle Due Sicilie Giovanni Messe. La resa italiana dovrebbe rimanere segreta finché gli Alleati non potranno prendere facilmente il controllo di tutta la Penisola, ma gli Alleati annunciano a sorpresa l'armistizio l'8 settembre. Badoglio comunica per radio alla nazione la cessazione delle ostilità, e i Tedeschi reagiscono rabbiosamente, occupando in armi tutte le postazioni strategiche. Terrorizzato, Re Vittorio Emanuele con la moglie Elena, il figlio Umberto, il capo del governo Generale Badoglio e tutti i ministri fugge via nave, a bordo delle corvette "Scimitarra" e "Baionetta", verso Cagliari, dove si mette sotto la protezione degli Alleati. Lo stato d'Italia del Nord si sfascia di colpo; l'esercito italiano si sbanda, rimasto senza comandi, e di fatto l'Italia peninsulare è occupata dai nazisti: il generale tedesco Kesselring è nominato governatore militare dell'Italia occupata. Il Borneo italiano è invece occupato dal Giappone. I partiti antifascisti dell'Italia del Nord rispondono fondando il Comitato di Liberazione Nazionale. Il 12 settembre gli Alleati sbarcano a Salerno e Taranto, mentre le truppe del maresciallo Montgomery e quelle del generale Messe si ricongiungono a sud di Battipaglia, ma nelle stesse ore un commando nazista guidati dal maggiore dei paracadutisti Harald-Otto Mors e dal capitano delle SS Otto Skorzeny liberano Benito Mussolini dalla prigione sull'isola di Ventotene in cui era stato relegato da Badoglio, senza incontrare alcuna resistenza da parte dei soldati italiani di guardia, e lo trasferiscono in aereo in Germania. Da Radio Monaco Mussolini annuncia che la dinastia Savoia è decaduta, per essersi schierata con gli Alleati antifascisti, ed annuncia la fondazione della Repubblica Sociale Italiana estesa a tutta la Penisola, alla Sicilia, alla Sardegna e alla Corsica (ma non alle province di Trento, Bolzano, Belluno, Udine, Gorizia, Trieste e Pola, de facto annesse al III Reich). Il Regno di Jugoslavia, alleato di Hitler, occupa Zara e Fiume. Nasce il Partito Fascista Repubblicano, il cui segretario è il fiorentino Alessandro Pavolini (1903-1945). Capitale del nuovo stato è sempre Roma, ma Mussolini, tornato in Italia, si reinsedia a Milano. La RSI è oggi nota anche come "Repubblica di Salò", dal nome della località sul lago di Garda sede del Ministero della Cultura Popolare con le agenzie di stampa e degli Esteri, per cui la


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 52/73 maggior parte dei dispacci ufficiali recano l'intestazione "Salò comunica...", o "Salò informa..." Rodolfo Graziani resta fedele a Mussolini e diventa Ministro della Guerra della RSI; anche Roberto Farinacci aderisce alla RSI. Comincia la cosiddetta "Campagna d'Italia", una sanguinosissima e dispendiosissima lotta di liberazione dall'occupante che costerà infinite sofferenze ai tre Stati italiani. Il 15 settembre nasce la prima Repubblica Partigiana a Maschito, un piccolo centro arbëreshë del Vulture, in Basilicata. Il 23 settembre il ventiduenne ufficiale della gendarmeria borbonica Salvo D'Acquisto sacrifica la propria vita per salvare quella di ventidue persone rastrellate dai nazisti dopo l'esplosione di una bomba a mano che ha provocato la morte di due soldati tedeschi su una spiaggia presso Napoli. Pur non essendo colpevole, Salvo d'Acquisto si autoaccusa dell'attentato e viene fucilato, evitando così un massacro. Oggi è sepolto nella Basilica di Santa Chiara a Napoli. Il governo borbonico gli attribuisce la Medaglia d'Oro al valor militare, e nel 1983 sarà aperta la sua Causa di Beatificazione. Il 27 settembre la popolazione di Napoli si solleva contro l'occupante nazista: questo evento sarà ricordato come le Quattro Giornate di Napoli. Quando arrivano gli Alleati ed i Borbonici, la città è già liberata. Francesco III di Borbone fa ritorno trionfale nella città, tra due ali di folla festante. Il Generale Camillo Tommasi di Scillato si dimette da Primo Ministro, ritenendo conclusa la stagione di emergenza che aveva giustificato il suo incarico, e il nuovo governo viene formato da Gaetano Salvemini (1873- 1957), che durante l'occupazione è stato il simbolo vivente della resistenza antifascista. Ettore Majorana riappare come dal nulla, osannato da tutti i napoletani come colui che non ha voluto piegarsi alla prepotenza nazista: Francesco III lo reintegra nel suo ruolo di Rettore dell'Università Federico II di Napoli e lo crea membro dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro. Solo molti anni dopo Majorana rivelerà di essersi nascosto per due anni e mezzo, travestito da monaco, nel Santuario di Montevergine, in provincia di Avellino, per non collaborare al progetto dell'atomica nazista, che avrebbe fatto vincere la guerra a Hitler e Mussolini. Intanto Badoglio dichiara guerra alla Germania e mette disposizione delle truppe alleate tutte le proprie risorse finanziarie e materiali per sostenere la guerra contro i tedeschi; ottiene però solo lo status di "cobelligerante". Il 2 novembre le truppe angloborboniche raggiungono il fiume Garigliano. Le truppe tedesche sono costrette a ripiegare lungo la linea Gustav. Nel territorio dello Stato della Chiesa cominciano le azioni dei GAP, i Gruppi d'Azione Pontificia. Il 15 novembre, dopo l'uccisione del commissario della Federazione dei Fasci di Ferrara, Igino Ghisellini, sono fucilati 11 antifascisti. Il 1 dicembre si svolge la Conferenza di Teheran tra Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill, Gaetano Salvemini e Stalin sulla riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della guerra. Il 7 dicembre la trentina Chiara Lubich (1920-2008) fonda il Movimento dei Focolari. Il 10 dicembre l'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede fa sapere a Papa Pio XI che può favorire la sua fuga in Spagna, prima che Hitler decida di deportarlo in Germania, ma Pacelli rifiuta, non volendo abbandonare a se stessa la propria diocesi nel momento del pericolo. Intanto il suo Prosegretario di Stato Giovanni Battista Montini tiene segretamente i contatti con gli Alleati. Il 30 dicembre a Savona, dopo l'uccisione di sette fascisti (i partigiani genovesi sotto il comando di Giacomo Buranello hanno fatto saltare in aria il ristorante della stazione) vengono fucilati 7 antifascisti.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 53/73 Il due volte Premio Nobel Ettore Majorana (1906-1990) 1944: il 10 gennaio il Tribunale Speciale della RSI insediato a Verona condanna a morte diciassette membri del Gran Consiglio del Fascismo che il 25 luglio 1943 hanno votato l'ordine del giorno contro Mussolini. Tredici sono latitanti. Il giorno dopo sono fucilati Emilio De Bono, Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi e Luciano Gottardi. Intanto infuria la Battaglia di Montecassino; in questa Timeline però l'abbazia non verrà distrutta per l'opposizione del governo delle Due Sicilie. Il 22 gennaio gli Alleati tentano di sbarcare ad Anzio, ma non riescono ad aprirsi una via verso Roma. Il 25 gennaio la Gestapo arresta a Roma il colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo (1901- 1944), capo dei Gruppi d'Azione Pontificia, che sarà ucciso alle Fosse Ardeatine. La Repubblica Sociale Italiana ordina il rastrellamento degli Ebrei. Il 18 febbraio a Mosso Santa Maria, nel Biellese, i partigiani uccidono una decina di persone sospettate di filofascismo. I fascisti, dopo aver assalito il paese per stanare i partigiani, riescono a catturarne altrettanti, che subito fucilano. Il 3 marzo un convoglio in viaggio da Napoli a Potenza si blocca in una galleria. Muoiono asfissiate più di 500 persone: è la peggior tragedia ferroviaria nella storia dei tre stati italiani. Il 13 marzo Stalin riconosce il governo Badoglio. Il 20 marzo l'ultima grande eruzione del Vesuvio danneggia gravemente i paesi della cintura vesuviana. Il 23 marzo a Roma i Gruppi d'Azione Pontificia mettono in atto un attentato in via Rasella, 33 soldati tedeschi di origine altoatesina perdono la vita. Nonostante Pio XI condanni subito l'uso della violenza contro gli occupanti, il comando tedesco ordina l'immediata rappresaglia: dieci prigionieri italiani per ogni tedesco ucciso vengono trucidati alle Fosse Ardeatine. In tutto i morti saranno 335, per opera del colonnello delle SS Herbert Kappler e del suo scagnozzo Erich Priebke. Altri massacri operati dai nazisti si susseguono nei pressi dell'Abbazia della Benedicta (sull'Appennino ligure) e sul Monte Tancia (nei Monti Sabini). Il 28 marzo il segretario del Partito Comunista Italiano Palmiro Togliatti rientra in Italia da Mosca, giunge a Sassari ed annuncia l'abbandono della strategia rivoluzionaria per prendere il potere e la partecipazione ad un governo sostenuto da tutti i partiti antifascisti, monarchici inclusi: è la cosiddetta Svolta di Sassari. Il 5 aprile Charles de Gaulle viene nominato comandante di tutte le forze armate della Francia libera. Il 12 aprile il re Vittorio Emanuele III, che si rifiuta di abdicare, nomina suo figlio Umberto Luogotenente Generale del Regno del Nord. Il 21 aprile Badoglio forma un secondo governo, il primo di unità nazionale, che per ora ha autorità solo sulla Sardegna: vi partecipano tutte le forze antifasciste, compresi i comunisti. Il 4 giugno i tedeschi finalmente evacuano Roma, nella quale subito dopo entrano le truppe alleate.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 54/73 All'assalto finale a Roma ha partecipato anche un battaglione del ricostituito esercito pontificio guidato dal generale Giuseppe Aldo Aloia (1905-1980). Papa Pio XI, fin qui recluso nel Palazzo Apostolico, si affaccia dalla Loggia Centrale di San Pietro per benedire la folla di Roma festante, e riceve nella Basilica le truppe americane, britanniche e duosiciliane che hanno scacciato i nazifascisti. Lo Stato Pontificio viene immediatamente restaurato, e Pio XI incarica Guido Corbellini (1890-1976), antifascista convinto, di formare il nuovo governo di laici. Vengono anche riallacciate regolari relazioni diplomatiche fra gli Stati Uniti d'America e lo Stato Pontificio (erano state interrotte nel 1867). Il 6 giugno gli Alleati iniziano lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord): più di 155.000 soldati tra britannici, canadesi, sudafricani, australiani, statunitensi, duosiciliani e polacchi si scontrano contro le forze tedesche trincerate dietro il Vallo Atlantico L'11 giugno il mantovano Ivanoe Bonomi costituisce a Cagliari un governo non militare nel quale sono rappresentate tutte le forze antifasciste del Regno del Nord. Il 20 giugno è liberata Perugia. Il 25 giugno un decreto legge luogotenenziale di Umberto V di Savoia promulga una prima Costituzione provvisoria, nella quale sono delineati la futura Assemblea Costituente, il giuramento dei membri del Governo e la facoltà del Governo di emanare "provvedimenti aventi forza di legge". Il 28 giugno Umberto Vandelli, podestà di Bologna, sua moglie, la figlia e il fidanzato, sono uccisi dai partigiani. Il giorno seguente viene rapito ed ucciso il colonnello della Guardia Nazionale Repubblicana Elio Zambonelli. Per ritorsione, il 30 agosto, saranno fucilati 12 partigiani. Il 29 giugno si registra uno spaventoso eccidio di 244 civili a Civitella in Val di Chiana (AR), messo in atto dalle truppe tedesche ivi di stanza. Il 4 luglio altre stragi naziste avvengono in provincia di Arezzo a Meleto Valdarno e Castelnuovo dei Sabbioni. Intanto gli Alleati e le truppe di Badoglio penetrano per la prima volta in Toscana, nel territorio del Regno del Nord. Il 7 luglio l'ammiraglio Vincenzo De Feo sbarca a Tirana e comincia la liberazione dell'Albania. Il 14 luglio viene liberata Ancona. Il 20 luglio fallisce l'attentato contro Adolf Hitler organizzato da Claus von Stauffenberg e da altri ufficiali tedeschi (von Stauffenberg è cattolico, e si dice che Pio XI abbia dato il suo assenso all'operazione). L'attentatore viene fucilato insieme agli altri cospiratori e a 5000 oppositori. Il feldmaresciallo Erwin Rommel, sospettato di complicità con i cospiratori, è costretto a suicidarsi. Il 10 agosto un plotone della Legione Ettore Muti fucila senza processo 15 partigiani prelevati dal carcere di San Vittore a Milano. I loro corpi vengono esposti a piazzale Loreto. L'11 agosto gli Alleati liberano Firenze. Il giorno dopo è uno dei più neri della storia d'Italia: ha luogo l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (in provincia di Lucca), in cui le SS uccidono circa 500 civili. La storia del soldato Sam Train, che ha raccolto una misteriosa testa marmorea a Firenze, e del piccolo Angelo Torancelli, miracolosamente sopravvissuto alla strage di Sant'Anna di Stazzema, sarà narrata dal regista Spike Lee nel film "Miracolo a Sant'Anna" (2008); nel 1961 la testa marmorea si rivelerà essere quella della "Primavera" del Ponte Santa Trinita a Firenze, che sarà rimessa al suo posto. Il 24 agosto gli Alleati entrano a Parigi. Re Enrico VI percorre in trionfo gli Champs-Elysées accolto da due ali di folla festante. Tra il 25 agosto e il 30 settembre si combatte la Battaglia di Rimini, il più grande scontro di mezzi mai combattuto in Italia. Le forze alleate riescono a sfondare la Linea Gotica Il 9 settembre viene costituita la Repubblica Partigiana della Val d'Ossola. Resisterà per oltre un mese. Il 16 settembre nel corso del massacro delle fosse del Frigido sono fucilati dai tedeschi ben 147 rastrellati. Ma non basta: tra il 29 settembre e il 5 ottobre le SS del maggiore Walter Reder in ritirata compiono una strage a Marzabotto, nell'Appennino bolognese. Per rappresaglia vengono uccise, nel giro di pochi giorni, un migliaio di persone. Il 30 settembre l'esercito nazionale di liberazione jugoslavo, al comando del Maresciallo Tito, occupa Belgrado dopo aspri combattimenti. Il generale serbo Milan Nedić, capo de governo collaborazionista filotedesco e autonominatosi reggente della monarchia come Francisco Franco in Spagna, è costretto alla fuga. Il 17 ottobre scoppia una rivolta popolare a Palermo contro gli insopportabili razionamenti alimentari aggravati dal fenomeno della "borsa nera"; l'esercito borbonico spara sulla folla, causando un centinaio tra morti e feriti. Il 20 ottobre gli alleati colpiscono la scuola di Gorla, quartiere di Milano, provocando la morte di quasi 200 bambini. Il 9 novembre le truppe britanniche occupano Forlì, evento simbolicamente importante in quanto si tratta della cosiddetta "Città del Duce".


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 55/73 Il 29 novembre le truppe borboniche liberano l'intera Albania. Gaetano Salvemini promette, alla fine del conflitto, un referendum per l'indipendenza, per premiare la fierissima resistenza degli albanesi contro l'occupante nazista. Il 16 dicembre Benito Mussolini parla in pubblico per l'ultima volta al Teatro Lirico di Milano. 1945: in Sicilia si estendono i disordini provocati dall'Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia (EVIS), gruppo armato fondato dall'esponente separatista Andrea Finocchiaro Aprile (1878-1964). Intervengono nella repressione reparti dell'esercito borbonico. Il 4 febbraio Winston Churchill, Gaetano Salvemini, Franklin Delano Roosevelt e Stalin si riuniscono a Yalta, in Crimea, per decidere l'assetto dell'Europa dopo la fine della guerra. Durante la Conferenza, Gaetano Salvemini si ammala di polmonite, ma viene salvato grazie all'invio dagli Stati Uniti di alcune dosi di un medicinale rivoluzionario, la penicillina. Il 13 febbraio Israel Zolli, rabbino capo di Roma, si converte al cattolicesimo assumendo il nome di Eugenio per ringraziare Papa Pio XI per gli ebrei salvati grazie al suo interventoL'8 marzo Tito forma a Belgrado il suo primo governo, riconosciuto dagli Alleati. Il 5 aprile inizia sul versante tirrenico l'attacco delle forze armate alleate all'esercito nazifascista. Il 10 aprile Massa viene liberata in seguito all'insurrezione della popolazione: inizia l'avanzata delle forze alleate nella valle del Po. Il 14 aprile Imola viene liberata dagli alleati della Divisione Carpatica polacca del generale Władysław Anders (1892-1970), insieme all'87º Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento "Friuli" dell'esercito cobelligerante del Regno d'Italia del Nord. Il 18 aprile a Torino viene proclamato lo sciopero generale. Il 21 aprile l'87º Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento "Friuli" entra, per primo, nella città di Bologna, passando per la Porta Maggiore. Il 22 aprile tocca a Modena essere liberata per iniziativa della popolazione cittadina con l'aiuto delle formazioni partigiane, precedendo l'arrivo degli alleati. La liberazione di Genova inizia nella notte tra il 23 e il 24 aprile e prosegue fino al 26 aprile quando gli ultimi presidi tedeschi si allontanano. Il 24 aprile truppe della VIII Armata Britannica entrano a Ferrara da Porta Romana ed occupano il centro della città, mentre le formazioni partigiane liberano Parma e Reggio Emilia. Il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale proclama l'insurrezione generale nell'Italia Settentrionale; i partigiani liberano Milano, Torino e Venezia dall'occupazione nazifascista. L'Arcivescovo di Milano, cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, prova ad evitare un ulteriore spargimento di sangue invitando fascisti e partigiani in Arcivescovado per trattare i termini della resa, ma Mussolini non si fida e tenta di fuggire in Svizzera travestito da soldato tedesco al seguito di una colonna nazista che sta rientrando in patria. La sera del 27 aprile però è riconosciuto e arrestato a Dongo, sul lago di Como, da partigiani della 52ª Brigata intitolata ad Anita de Jesus Ribeiro da Silva; con lui sono arrestati alcuni alti gerarchi della RSI e l'ultima amante del Duce, l'attrice cinematografica Doris Duranti. Il giorno dopo Mussolini, la Duranti e gli altri gerarchi sono presi in custodia dall'esercito del Regno delle Due Sicilie e riportati a Milano, contro il parere dei partigiani comunisti che intendevano fucilarli immediatamente. I partigiani sfogano le loro ire su Roberto Farinacci, che viene catturato a Vimercate e fucilato senza processo. Il 29 aprile nella Villa Reale di Monza la Germania sottoscrive con l'Italia del Nord una resa incondizionata. Re Vittorio Emanuele III e il Luogotenente Umberto V fanno rientro a Milano. Dovunque in Italia si festeggia. Il 30 aprile Adolf Hitler e la sua amante Eva Braun si suicidano; l'Armata Rossa conquista il Reichstag, ultima fortezza e parlamento del Terzo Reich. A Ponti sul Mincio, in provincia di Mantova, ha luogo l'ultima sanguinosa battaglia sul territorio italiano, la Battaglia di Monte Casale tra una formazione tedesca e due brigate di partigiani. Il 2 maggio gli statunitensi entrano in Cortina d'Ampezzo. Il 7 maggio l'ammiraglio Karl Dönitz, successore di Hitler, firma la resa incondizionata della Germania. La Seconda Guerra Mondiale in Europa è finita. Il 14 maggio l'Austria è nuovamente uno stato indipendente. Gli Alleati decidono di trattarla come un paese aggredito da Hitler e non come un aggressore. Il 19 giugno Ivanoe Bonomi si dimette ed è sostituito al governo del Nord da Ferruccio Parri (1890- 1981), che da Cagliari rientra finalmente a Milano. Parri dichiara guerra al Giappone (un atto puramente formale) e si scontra duramente con Tito, che rivendica tutta la Venezia Giulia, incluse Gorizia e Trieste. Però in questa Timeline la Jugoslavia ha mantenuto la sua integrità territoriale, non è stata invasa dagli italiani ma solo dai tedeschi e ha fatto parte dell'Asse, per cui le rivendicazioni non hanno seguito, e gli


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 56/73 Alleati decidono di affrontare la questione solo in sede di Conferenza di Pace. Il 26 giugno cinquantadue stati, tra cui il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, fondano a San Francisco l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Il 16 luglio nel deserto del Nuovo Messico si svolge il Trinity test, la prima esplosione di una bomba atomica realizzata da Enrico Fermi e dal suo gruppo di ricerca del Progetto Manhattan. Purtroppo il 6 e il 9 agosto due ordigni nucleari esploderanno sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, provocando centinaia di migliaia di vittime e la resa dei giapponesi. Enrico Fermi non se lo perdonerà mai. « La Fisica moderna ha conosciuto il peccato originale », è invece l'amaro commento di Ettore Majorana. scoppio e nei giorni immediatamente successivi, altrettanti nei cinque anni successivi. Il 18 settembre il Ministro degli Esteri Alcide De Gasperi arriva a Londra per partecipare alla Conferenza che ha all'ordine del giorno la questione di Bolzano e di Fiume. È la prima visita all'estero di un esponente del governo dell'Italia del Nord dalla fine della guerra. Il 29 settembre a Napoli inizia le pubblicazioni la rivista "Il Politecnico", diretta da Elio Vittorini. Il 18 ottobre si apre il Processo di Norimberga contro i criminali di guerra nazifascisti. Alla sbarra ci sono tra gli altri i tedeschi Hermann Göring, Martin Bormann, Karl Dönitz e Rudolf Hess, ma anche gli italiani Benito Mussolini, Alessandro Pavolini, Rodolfo Graziani e Francesco Maria Barracu. Il processo durerà fino al 1 ottobre 1946. Il 13 novembre il generale Charles de Gaulle è nominato Primo Ministro del Regno di Francia. Il 29 novembre il Maresciallo Tito proclama la Repubblica Federale Popolare di Jugoslavia:, della quale viene nominato presidente (a vita). Il 3 dicembre Andrea Finocchiaro Aprile viene arrestato e rinchiuso ella fortezza di Gaeta. Per disinnescare il movimento separatista siciliano, Gaetano Salvemini convince Re Francesco III di Borbone ad elevare la Sicilia al di Là del Faro a Regno autonomo con propria Costituzione e proprie leggi. Il 10 dicembre Alcide De Gasperi forma il suo primo governo di unità nazionale. La prima decisione di questo nuovo governo riguarda l'introduzione del suffragio universale maschile e femminile in Italia del Nord; la seconda riguarda il referendum istituzionale per decidere tra monarchia e repubblica, fortemente voluto dalle sinistre, che viene fissato per il 2 e 3 giugno 1946. Il 29 dicembre inizia a Milano il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, in forte crescita di consensi. Si concluderà il 6 gennaio 1946. Il leader separatista siciliano Andrea Finocchiaro Aprile (1878-1964) 1946: il 1 gennaio entra in vigore la riforma costituzionale voluta da Gaetano Salvemini nel Regno delle Due Sicilie: il Regno di Sicilia al di Qua del Faro (detto anche Regno di Italia del Sud) e il Regno di Sicilia al di Là del Faro diventano indipendenti e sovrani, in unione personale nella figura del monarca, che comunque non cambia numerazione. Comuni restano solo la politica estera, l'economia e la difesa. Il


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 57/73 cattolico Giuseppe Alessi (1905-2009) è nominato Primo Ministro della Sicilia al di Là del Faro. Il 23 febbraio a Torino Vittorio Valletta è nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, nonostante compaia tra le personalità accusate di collaborazionismo col regime fascista. Vicepresidente è Giovanni Agproletarianelli. Il 7 aprile si apre il Congresso del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Si consuma lo scontro tra Pietro Nenni, Lelio Basso e Giuseppe Romita, favorevoli all'alleanza col Partito Comunista e all'ingresso dell'Italia del Nord nell'orbita sovietica; e Sandro Pertini, Giuliano Vassalli e Giuseppe Saragat, favorevoli invece a un'alleanza con la Democrazia Cristiana e con gli altri partiti borghesi, in vista dell'ingresso dell'Italia del Nord nell'orbita americana. Il 23 aprile la Piaggio deposita un brevetto per una nuova motocicletta: nasce la Vespa. Il 7 maggio il "Corriere della Sera" riprende ad uscire in edicola, dopo la chiusura per le accuse di continuità al Fascismo. Il 9 maggio, nel tentativo di salvare la monarchia in Italia del Nord, il re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia abdica a favore del figlio Umberto V. Il 2 e 3 giugno però il referendum istituzionale si risolve in un vero e proprio plebiscito per la Repubblica, che vince con oltre il 70 % dei consensi (non si è votato in Alto Adige e a Nizza, occupati dagli Alleati). Umberto V lascia subito il paese, andando in esilio a Porto in Portogallo; resterà nella storia come "il Re di Maggio". Davanti al Parlamento di Milano viene esposta per la prima volta la bandiera tricolore senza lo stemma sabaudo. Contestualmente si svolgono anche le elezioni per l'Assemblea Costituente: la maggioranza relativa va alla DC di Alcide de Gasperi, ma le sinistre sono complessivamente in maggioranza. La vittoria dei repubblicani nel Nord rinfocola le speranze del Partito Repubblicano delle Due Sicilie, il cui leader Oronzo Reale (1902-1988) chiede un referendum istituzionale anche nel Sud. Ma la popolarità della dinastia borbonica è alle stelle dopo la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, e non se ne fa nulla (alcuni sondaggi dicono che la monarchia vincerebbe con oltre l'80 % dei consensi). L'11 maggio Arturo Toscanini dirige lo storico concerto di riapertura della Scala, ricostruita dopo i devastanti bombardamenti bellici. Il 22 giugno il ministro della giustizia della Repubblica del Nord Palmiro Togliatti concede l'amnistia generale per i reati politici; sono rinviati a giudizio solo i detenuti per gravi reati di sangue. Il 28 giugno il Repubblicano Carlo Sforza (1872-1952) è eletto Capo Provvisorio della Repubblica del Nord; il comunista Umberto Terracini (1895-1983) è eletto Presidente dell'Assemblea Costituente. Il 29 luglio si apre la Conferenza di Parigi che dovrà delineare il nuovo ordine europeo e mondiale. La Germania non viene invitata perchè non esiste più uno stato tedesco, e il territorio della Germania è completamente occupato dagli Alleati. Per l'Italia partecipa Alcide de Gasperi, che il 10 agosto prende la parola ed esordisce così: « Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me... » Il 22 agosto dal Piemonte a tutto il Nord Italia si allarga la protesta dei gruppi partigiani che non vogliono deporre le armi, in opposizione con le decisioni del governo di Milano in merito al trattamento riservato ai combattenti della Lotta di Liberazione. Di fronte al rischio di un intervento armato degli Alleati, il PCI e il PSIUP si impegnano a far rientrare la protesta, mentre il governo riconosce alcune richieste. Il 5 settembre si incontrano Alcide de Gasperi e il Maresciallo Tito, in margine alla Conferenza di Pace di Parigi. Alla fine si decide che il confine italo-jugoslavo resterà sul displuviale alpino, ma gli Sloveni e i Croati che vivono in Istria godranno di una larga autonomia. Zara e le isole di Cherso, Lussino, Sansego e Pelagosa invece passeranno alla Jugoslavia. Su Fiume invece non si trova ancora alcun accordo. Il 10 settembre Agnese Gonxhe Bojaxhiu, ora Madre Teresa, mentre si reca in treno a Darjeeling dove deve svolgere dieci giorni di esercizi spirituali, prende contatto con la povertà estrema dei più poveri tra i poveri e si sente chiamata a una scelta radicale: assistere i moribondi che nessuno vuole. Nasceranno così, con l'autorizzazione del Papa, le Missionarie della Carità. Il 30 settembre si conclude il Processo di Norimberga. Per quanto riguarda gli imputati italiani, Benito Mussolini, Alessandro Pavolini e Rodolfo Graziani sono condannati a morte per impiccagione; Francesco Maria Barracu e Idreno Utimpergher sono condannati a 30 anni. In patria si susseguono manifestazioni degli ex fascisti a favore dei condannati, manifestazioni represse dalla Polizia. Il 16 ottobre tutti gli imputati condannati a morte sono impiccati; tutti tranne Benito Mussolini, che ha chiesto inutilmente di venire fucilato, e la notte prima dell'esecuzione si sottrae alla forca con una capsula di cianuro di potassio, passatagli chissà come e chissà da chi. Le ceneri del Duce vengono disperse in una


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 58/73 località segreta, per evitare il culto della sua memoria da parte dei nostalgici, ma l'assenza del suo corpo alimenta la leggenda che egli sia riuscito a fuggire in Argentina, sotto la protezione di Juan Domingo Perón, che ha dato ospitalità anche a vari transfughi nazisti. Una leggenda che i nostalgici tengono viva ancor oggi. Il 24 novembre si tiene in Albania l'atteso referendum per l'indipendenza del paese dalle Due Sicilie: oltre il 90 % degli albanesi vota sì. Il 29 novembre viene proclamata la Repubblica Democratica di Albania, che comprende anche il Kosovo nonostante le rivendicazioni di Tito; Mehdi Frashëri (1872- 1963) ne è eletto primo Presidente. Il leader dei comunisti albanesi, Enver Halil Hoxha, sostenuto da Stalin proclama la Repubblica Popolare Albanese e prende le armi contro il governo di Tirana: scoppia la Guerra Civile Albanese. Il 29 novembre a Milano Rina Fort uccide a colpi di spranga di ferro la moglie e i figli del suo amante. Il processo è molto seguito dalla popolazione grazie alle cronache di famosi giornalisti, tra i quali Dino Buzzati (1906-1972). Condannata all'ergastolo, Rina Fort sarà graziata nel 1975. Il 26 dicembre Giorgio Almirante e Pino Romualdi, reduci della RSI, fondano il Movimento Sociale della Fiamma Tricolore, che catalizza i nostalgici del Fascismo. 1947: dal 3 al 16 gennaio il Presidente del Consiglio della Repubblica del Nord Alcide De Gasperi è in visita ufficiale negli USA. L'Italia del Nord ottiene un prestito di 50 milioni di dollari, purché si mantenga nello schieramento filoamericano. Comunque de Gasperi non estromette in questa fase i partiti di sinistra dal governo, perchè con i soli partiti di centrodestra non avrebbe i numeri per governare. L'11 gennaio il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) si spacca in due, lacerato tra i filoamericani e i filosovietici. Pertini, Saragat e altri leader accusano Pietro Nenni di essere schiacciato contro le posizioni del Partito Comunista e di voler prendere il potere con una rivoluzione armata, facendo dell'Italia del Nord una dittatura monopartitica come quelle imposte da Stalin nei paesi dell'Est Europa. Nasce così il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), con Sandro Pertini segretario e Giuseppe Saragat suo vice. Nenni accusa il nuovo partito di essersi « venduto alla reazione capitalista ». Poco dopo il PSIUP torna all'antica denominazione di Partito Socialista Italiano (PSI). Il 16 gennaio il Socialista Vincent Auriol è nominato Primo Ministro del Regno di Francia. Il 10 febbraio a Parigi viene firmato il Trattato di Pace tra l'Italia del Nord e gli Alleati. La nuova Repubblica è costretta a cedere alla Francia Nizza, il bacino superiore della Valle Stretta del monte Thabor, il colle del Moncenisio e la parte meridionale, al di là dello spartiacque, del colle del Piccolo San Bernardo (oltre a restituire la Corsica). Tutto il Tirolo Meridionale con Bolzano viene ceduto all'Austria, considerato paese aggredito dai nazifascisti; quasi 100.000 italiani abbandonano l'Alto Adige e si trasferiscono nell'Italia del Nord. In base all'accordo de Gasperi-Tito, le terre ad occidente del displuviale alpino restano sotto sovranità italiana, ma Zara e le isole italiane della Dalmazia sono incamerate dalla Jugoslavia. Per quanto riguarda l'irrisolta questione del Carnaro, gli Alleati decidono di restaurare il Territorio Libero di Fiume, che ridiventa formalmente indipendente. Inoltre l'Italia del Nord perde le sue colonie. La Tunisia è occupata dagli Alleati, ma l'ONU la assegna in Amministrazione Fiduciaria all'Italia del Nord fino al 1960, quando il paese conseguirà la piena indipendenza. Il Congo, le cui immense risorse fanno invece gola a tutti, diventa un Condominio Anglo-Francese (come le Nuove Ebridi nel Pacifico), nonostante le popolazioni locali reclamino l'indipendenza. Il Borneo italiano passa in mani britanniche ed è unito al Borneo inglese. La Concessione italiana di Tientsin passa alla Cina, che comunque dopo la vittoria di Mao Zedong incamererà tutte le antiche concessioni europee, inclusa quella duosiciliana. Inoltre il governo di Milano deve rinunciare alla flotta, consegnata agli Alleati, e pagare pesanti riparazioni di guerra. Le condizioni del Trattato sono considerate piuttosto punitive, e l'Italia del Nord lo ratificherà non senza polemiche, ma poteva andarle molto peggio, visto che la Francia aveva chiesto anche Imperia e la Val d'Aosta, e aveva proposto di assegnare la Sardegna al Regno delle Due Sicilie e le ex legazioni prerisorgimentali allo Stato Pontificio. Gli USA però si sono opposti ad un'eccessiva punizione dell'Italia del Nord, ora divenuta un alleato strategico sullo scacchiere della Guerra Fredda. Il 19 febbraio in seguito a un referendum le Due Sicilie rinunciano al Dodecaneso, che viene ceduto alla Grecia in cambio di agevolazioni fiscali per i prodotti duosiciliani in quel paese. Il 4 marzo alle 7.45 viene eseguita a Torino l'ultima condanna a morte pronunciata in Italia del Nord: sono fucilati tre malviventi accusati di aver massacrato a bastonate dieci persone per rapina a Villarbasse, in provincia di Torino. La pena di morte viene abolita in via definitiva il 15 aprile.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 59/73 Il 15 marzo l'Italia del Nord e il Regno delle Due Sicilie aderiscono agli accordi monetari di Bretton Woods (USA). Il 24 marzo l'Assemblea Costituente approva il nuovo Concordato con la Santa Sede. Il cattolicesimo non è più "religione di stato" ma "religione prevalente". Il 1 maggio a Portella della Ginestra, nei pressi di Piana degli Albanesi, una folla di contadini partecipa ad un comizio sindacale per la Festa del Lavoro. La banda di Salvatore Giuliano accerchia i lavoratori e apre il fuoco, provocando 11 morti e 27 feriti. Si tratta di una delle pagine più nere nella storia delle Due Sicilie. Il 14 maggio a Milano Paolo Grassi (1919-1981) fonda il Piccolo Teatro, con direttore Giorgio Strehler (1921-1997). La prima opera messa in scena è "L'albergo dei Poveri" di Maksim Gorkij. Il 19 maggio l'Italia del Nord presenta domanda ufficiale di diventare membro delle Nazioni Unite. La domanda sarà accolta solo il 15 ottobre 1955 perchè l'URSS opporrà una lunga serie di veti all'ingresso dell'Italia dopo che il Consiglio di Sicurezza ha respinto le domande d'ammissioni ungherese, rumena e bulgara. Il 5 giugno il Segretario di Stato USA, generale George C. Marshall (1880-1959), annuncia un colossale piano economico di aiuti (oggi noto come Piano Marshall) per la ricostruzione dell'Europa. In totale sarà stanziata l'astronomica cifra di 14 miliardi di dollari. Le nazioni dell'Europa orientale sono costrette dall'URSS a rifiutare. Invece Due Sicilie, Stato Pontificio, Repubblica dell'Italia del Nord e Territorio Libero di Fiume accettano, anche se le frange più a sinistra del Partito Comunista sono contrarie (e i loro membri si rifiuteranno di ritirare le offerte loro dovute). Il 15 giugno Fausto Coppi vince davanti all'eterno rivale Gino Bartali il trentesimo Giro d'Italia, il primo dopo la guerra, che attraversa solo la Repubblica del Nord. Il 27 giugno l'Assemblea Costituente approva l'articolo 108 della nuova Costituzione, che istituisce dodici regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli, Venezia Giulia ed Istria, Emilia, Romagna, Toscana e Sardegna. Tutte avranno un proprio governo eletto dai cittadini, ed esse avranno quasi il potere di stati federali. Il 16 luglio una barca che portava in gita 81 bambini, tra i 4 e i 10 anni, affonda nei pressi dell'isolotto della Gallinara, di fronte ad Albenga (Savona). Muoiono 43 bambini. Il 1 agosto il governo de Gasperi svaluta la lira del 55 %, stabilendo un cambio ufficiale di 350 lire per un dollaro. Il 31 agosto Papa Pio XI si offre come mediatore nella spinosissima questione dello status postcoloniale della Terrasanta, proponendo all'ONU la sua divisione in due stati, uno arabo e l'altro ebraico, sotto il controllo internazionale. Gerusalemme invece sarà città libera amministrata direttamente dall'ONU ed aperta ai credenti di ogni religione. Arabi ed Ebrei rifiutano entrambi la proposta, pretendo l'intera Palestina tutta per sé, e il sindaco di Nablus incita alla "guerra santa" contro gli ebrei di Palestina. Anche la Lega Araba riunita al Cairo si schiera a favore dei Palestinesi, e Pio XI si ritrova solo. Il 21 ottobre il Partito d'Azione confluisce nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, filoamericano. Il 28 novembre si susseguono scioperi e manifestazioni popolari in tutte le regioni, accompagnati da scontri con le forze dell'ordine. Migliaia di operai comunisti, agli ordini di Giancarlo Pajetta (1911-1990), protestano contro la progressiva "americanizzazione" dell'Italia del Nord. Il 14 dicembre le ultime truppe di occupazione alleate lasciano l'Italia del Nord. Ennio Flaiano (1910-1972) con il romanzo "Tempo di uccidere" vince la prima edizione del Premio Strega, il maggior premio letterario del Regno delle Due Sicilie, istituito dal salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci a Benevento, con il contributo della casa produttrice del Liquore Strega, che dà il nome al Premio e si ricollega alle storie sulla stregoneria a Benevento che risalgono ai tempi dell'antichità classica. Il 22 dicembre l'Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione della Repubblica dell'Italia del Nord. Il 27 dicembre il Capo provvisorio dello Stato Carlo Sforza e il Presidente dell'Assemblea Costituente Umberto Terracini la promulgano ufficialmente. Il 28 dicembre ad Alessandria d'Egitto, dove su trova in esilio, muore l'ex Re d'Italia del Nord Vittorio Emanuele III di Savoia. La salma del sovrano riposa oggi nella Cattedrale di santa Caterina ad Alessandria d'Egitto. Il 30 dicembre il PCI, il PSI ed altri gruppi di sinistra danno vita al Fronte Democratico Popolare, con l'intenzione di vincere le elezioni legislative indette per l'anno successivo e di spostare l'Italia del Nord all'interno del blocco sovietico. Inizia una stagione di dura contrapposizione tra filoamericani e filosovietici.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 60/73 Emblematica è la vicenda del paesino di Brescello, nella Bassa Padana, dove diventa epico lo scontro tra i due amici-nemici Giuseppe Bottazzi detto Peppone, sindaco comunista del paese, e il parroco Don Camillo Tarocci, manesco ma dal cuore d'oro, che ha l'abitudine di suonare le campane ogni volta che in piazza si tiene un comizio dei "rossi". La rivalità tra i due verrà resa nota dalla penna dello scrittore emiliano Giovannino Guareschi (1908-1968) e da una serie di film di grande successo. Salvatore Quasimodo (1901-1968) pubblica la raccolta di poesie "Giorno dopo giorno". Italo Calvino (1923-1985) pubblica il romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno". Primo Levi (1919-1987) pubblica il romanzo "Se questo è un uomo", ispirato alla sua permanenza in un lager nazista. 1948: il 1 gennaio entra in vigore la nuova Costituzione della Repubblica dell'Italia del Nord. Nuovo Inno Nazionale della Repubblica è la "Leggenda del Piave", che diverrà famosa in tutto il mondo (« Il Piave mormorava / calmo e placido al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio; / l'Esercito marciava / per raggiungere la frontiera, / per far contro il nemico una barriera… »); la scelta è considerata provvisoria, ma esso resterà l'inno nazionale dell'Italia del Nord fino al momento presente. Il 31 gennaio l'Assemblea Costituente chiude i suoi lavori. Il 4 febbraio il valtellinese Nino Bibbia (1921-2013), oro nello skeleton alle Olimpiadi di Sankt Moritz (Svizzera), è il primo campione olimpico italiano nella storia dei Giochi Olimpici Invernali. Il 22 febbraio in Cecoslovacchia il partito comunista conquista il potere con un colpo di Stato: si tratta di


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 61/73 un duro colpo d'immagine per i partiti dell'occidente, che a Palmiro Togliatti costerà molto caro. Per di più il 20 marzo il Segretario di Stato USA George Marshall, in un discorso all'Università di Berkeley, afferma che lo stanziamento di 86 milioni di dollari a favore dell'Italia del Nord verrà meno nel caso di una vittoria elettorale delle sinistre. Il 18 aprile è il giorno delle elezioni politiche in Italia del Nord per il primo parlamento repubblicano. Si contrappongono il Blocco per la Libertà e la Democrazia costituito da Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito Repubblicano, Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, Partito Sardo d'Azione e la Dieta Democratica Istriana (in croato Istarski Demokratski Sabor) che rappresenta la minoranza croata d'Istria; e il Fronte Popolare, che riunisce Partito Comunista, Partito Socialista, Movimento di Unità Socialista, Partito dei Contadini d'Italia e Movimento Cristiano per la Pace. Il Fronte Popolare utilizza come logo il volto di Anita de Jesus Ribeiro da Silva, popolarissima come icona delle donne da sinistra, sovrapposto a una stella rossa. Al voto si arriva dopo un confronto durissimo (Togliatti ha definito de Gasperi « il cancelliere austro-americano »), ma il risultato non lascia adito a dubbi: il Blocco per la Libertà e la Democrazia, fortemente sostenuto anche da Papa Pio XI e dal governo delle Due Sicilie, ottiene il 55 % dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi. Alcide de Gasperi forma così un governo di coalizione di centrosinistra, inaugurando una stagione politica che durerà per 45 anni. Il 5 maggio viene adottato il nuovo emblema della Repubblica Italiana, disegnato dall'artista Paolo Paschetto (1885-1963), con la stella bianca sovrapposta all'ingranaggio, simbolo del lavoro. L'emblema viene anche posto al centro del tricolore italiano (che dal 2 giugno 1946 era utilizzato senza stemmi al centro), in modo da distinguerlo dal tricolore borbonico. Alcide de Gasperi candida il Socialista Ezio Vigorelli (1892-1964) alla Presidenza della Repubblica del Nord, ma egli viene impallinato dai "franchi tiratori", che fanno così il loro esordio. Allora è costretto a pregare il Direttore della Banca d'Italia del Nord, il Liberale Luigi Einaudi (1874-1961), personaggio integerrimo e non compromesso con il Fascismo, di accettare l'incarico; egli viene eletto l'11 maggio. Il 14 maggio a Tel Aviv David Ben Gurion proclama la fondazione dello Stato di Israele. Grossa delusione per Papa Pio XI, che sperava di poter fare da ago della bilancia nella tormentata regione palestinese. Lo Stato d'Israele è riconosciuto dalla Repubblica del Nord Italia, e nel 1952 sarà riconosciuto anche dal Regno delle Due Sicilie, ma non dallo Stato Pontificio, che continua a sostenere la soluzione "due popoli, due stati", con Gerusalemme città internazionalizzata. Il 28 giugno la Jugoslavia di Tito è espulsa dal Cominform. Pur rimanendo leader assoluto di un regime comunista, Tito si riavvicina all'Occidente e all'Italia, e riallaccia relazioni diplomatiche con lo Stato Pontificio, allentando le restrizioni contro i cattolici sloveni e croati. Cessa anche di rivendicare il Kosovo albanese, in cambio della libertà per i pellegrini ortodossi di recarsi in pellegrinaggio nei monasteri serbi di quella regione. Il 1 luglio a Berna, durante le prove del Gran Premio automobilistico, il pilota italiano Achille Varzi, rivale di Nuvolari, esce di pista e muore. Il 14 luglio lo studente di destra Antonio Pallante spara in Piazza del Plebiscito a Napoli al segretario del Partito Socialista delle Due Sicilie Ignazio Silone (1900-1978), che rimane gravemente ferito. Nelle Due Sicilie si sfiora la guerra civile, con i socialisti e i comunisti che prendono le armi contro le forze dell'ordine, ma il 25 luglio Gino Bartali, amico di de Gasperi, vince il Tour de France alla bella età di 34 anni, e la sua impresa riempie di entusiasmo gli italiani ed ha l'effetto di rasserenare gli animi. Silone poi si rimetterà completamente. Il 29 luglio si aprono le Olimpiadi di Londra, le prime dopo la guerra. Germania e Giappone vengono escluse; invece l'Italia del nord è ammessa a partecipare. Grande impresa della Nazionale di Pallanuoto delle Due Sicilie, che vince l'oro superando in finale la forte Ungheria. Il 4 settembre il Monferrato e le Langhe sono colpite da una terribile alluvione che provoca almeno cinquanta vittime. Il 17 ottobre viene inaugurata la nuova pista dell'Autodromo di Monza, dopo i danneggiamenti provocati dai recenti eventi bellici. Il 7 novembre, sull'onda del risultato del 18 aprile in Italia del Nord, le elezioni politiche nel Regno delle Due Sicilie sono vinte da Giorgio La Pira (1904-1977), discepolo di Don Luigi Sturzo e amico di de Gasperi, che nel dopoguerra ha modellato il Partito Popolare delle Due Sicilie sull'esempio della Democrazia Cristiana. Mario Scelba (1901-1991) diventa Primo Ministro del Regno di Sicilia al di Là del Faro.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 62/73 1949: il 27 gennaio a Roma, nella basilica di Santa Francesca Romana, a pochi passi dal Colosseo, il celebre attore hollywoodiano Tyrone Power (1914-1958) sposa Linda Christian. Le nozze hanno grande risalto sulla stampa. Il 3 febbraio a Budapest inizia il processo contro il cardinale József Mindszenty; dure proteste di Papa Pio XI. Il 14 febbraio il celebre fisico Albert Einstein è eletto primo Presidente dello Stato di Israele. Il 4 marzo un'ondata di gelo senza precedenti investe il Regno delle Due Sicilie. Nevicate abbondanti interessano le coste siciliane: a Palermo la minima scende a 0,3° sotto zero. Il freddo è intensissimo anche al Nord: all'aeroporto di Firenze si registrano 11,6° sotto zero! Il 29 marzo nasce a Gubbio Don Matteo Bondini. Il 4 aprile a Bruxelles viene fondata la NATO (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord). Paesi fondatori sono Albania, Belgio, Canada, Danimarca, Due Sicilie, Francia, Islanda, Italia del Nord, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti d'America. Pio XI rifiuta l'adesione dello Stato Pontificio, perchè la Santa Sede deve rimanere neutrale in questioni militari. Per questo il Presidente americano Harry Truman, noto frammassone, gli indirizza una lettera piena di insulti. In Italia del Nord si susseguono scioperi e manifestazioni organizzate dal PCI contro l'adesione al Trattato Atlantico. L'11 aprile viene ucciso Enver Halil Hoxha, leader dei comunisti albanesi: ha fine la Guerra Civile Albanese, l'Albania resta nel blocco occidentale come previsto a Yalta. Il 4 maggio è un giorno nerissimo per la giovane Repubblica del Nord Italia: in un incidente aereo (la cosiddetta Tragedia di Superga) perdono la vita i 22 giocatori della squadra del Torino, che ha dominato per quattro anni la scena del calcio italiano. Il 26 maggio, solennità dell'Ascensione, Pio XI indice l'Anno Santo del 1950. Il suo scopo è quello di combattere la secolarizzazione che sta cominciando ad investire la Penisola a partire dal Nord, secondo l'esempio che viene dagli USA. Il 14 giugno a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, l'ENI scopre un ricco giacimento petrolifero; anche senza Enrico Mattei, il neocostituito Ente Nazionale degli Idrocarburi arriverà a competere sul mercato internazionale con le grandi compagnie petrolifere americane (le "Sette Sorelle"). Il 1 luglio un Decreto del Sant'Uffizio voluto da Papa Pio XI scomunica tutti coloro che aderiscono all'ideologia comunista. Il Partito Comunista, così come il Partito Fascista, resta fuorilegge nei territori dello Stato Pontificio. Il 10 luglio si svolgono le elezioni politiche nello Stato della Chiesa, che consegnano la maggioranza al Partito Popolare di Attilio Piccioni (1892-1976), che forma il nuovo governo. Enrico Mattei è Ministro dell'Industria del suo governo. L'11 settembre Enrico Fermi, che risiede a Chicago, torna in Italia del Nord e tiene una conferenza a Como, dove incontra di nuovo il suo vecchio discepolo ed amico Ettore Majorana. Il 1 ottobre in Calabria, Puglia e Campania inizia l'occupazione delle terre non coltivate; ciò provoca numerosi scontri tra l'esercito borbonico e i braccianti. Il 9 dicembre l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adotta a maggioranza una risoluzione che accoglie le richieste di Papa Pio XI e chiede di considerare Gerusalemme come entità separata da Israele e Giordania, posta sotto il controllo delle Nazioni Unite. Purtroppo i due paesi non se ne danno per inteso e si spartiscono la Città Santa. Esce "La Rosa di Baghdad", primo film di animazione norditaliano di Anton Gino Domeneghini (1897- 1966). Il 24 dicembre Papa Pio XI apre ufficialmente l'Anno Santo del 1950. 1950: il 9 gennaio a Modena scoppiano gravi incidenti, con sei morti e un centinaio di feriti, durante una manifestazione sindacale degli operai delle Fonderie Riunite. Le forze di polizia caricano violentemente i manifestanti e sparano su di essi. Il 1 marzo agitazioni di vaste proporzioni, con numerose vittime, segnano l'occupazione, da parte dei contadini, delle terre incolte di proprietà dei latifondisti nel Regno delle Due Sicilie. Il 30 aprile avviene l'Eccidio di Celano, in Abruzzo: sono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro un gruppo di braccianti agricoli radunati nella piazza, si registrano due morti e numerosi i feriti. Il 24 marzo il regno di Giordania annette formalmente il territorio della Cisgiordania e la Città Vecchia di Gerusalemme: fallisce definitivamente il progetto di Papa Pio XI sulla Terrasanta. Dal 13 al 16 aprile, storica visita pastorale di Papa Pio XI nella Repubblica dell'Italia del Nord. Inizia l'era dei viaggi apostolici.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 63/73 Il 9 maggio il ministro degli esteri del Regno di Francia Robert Schuman propone di mettere in comune le risorse di carbone ed acciaio europee. L'italiano de Gasperi e il tedesco occidentale Adenauer rispondono positivamente: inizia il cammino dell'unità europea. Il 12 maggio il governo di Giorgio La Pira espropria e riassegna le cosiddette terre malcoltivate dell'area montagnosa calabrese. Tale legge sarà poi estesa anche alla Puglia, alla Basilicata e alla Conca del Fucino. Dal 24 giugno al 16 luglio si gioca in Brasile il Campionato del Mondo di Calcio. Partecipano Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, India, Inghilterra, Italia del Nord, Jugoslavia, Messico, Paraguay, Scozia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera. Le Due Sicilie rinunciano a partecipare alle qualificazioni, giudicando troppo costosa la trasferta in Sudamerica all'indomani della guerra mondiale; l'Italia del Nord, campione in carica, partecipa solo perchè la FIFA le paga tutte le spese, ma a causa dello choc della tragedia di Superga dell'anno precedente decide di raggiungere il Brasile via nave, con il risultato di arrivare al torneo già stanca e poco allenata. Infatti il 25 giugno a San Paolo perde 3-2 con la Svezia ed è eliminata. Il torneo a sorpresa viene vinto per la seconda volta dall'Argentina, che il 16 luglio a Rio de Janeiro supera 2-1 il favoritissimo Brasile padrone di casa con i gol di due immigrati italiani, Juan Alberto Schiaffino e Alcides Ghiggia. Questa sconfitta è vissuta dai brasiliani come una tragedia nazionale, il cosiddetto "Maracanazo". Il 24 giugno in Piazza San Pietro Pio XI canonizza solennemente Maria Goretti (1890-1902) alla presenza di sua madre e del suo assassino, Alessandro Serenelli. Il 25 giugno l'esercito nordcoreano invade la Corea del Sud: ha inizio la Guerra di Corea. L'ONU approva una risoluzione che autorizza una coalizione internazionale ad intervenire militarmente nel paese per liberare il paese occupato. Di tale coalizione fanno parte Stati Uniti d'America, Australia, Belgio, Canada, Colombia, Etiopia, Filippine, Regno di Francia, Grecia, Repubblica dell'Italia del Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Sudafrica, Thailandia e Turchia; Danimarca, Due Sicilie, India, Norvegia e Svezia offrono aiuti sanitari. La guerra, uno dei momenti di più acuta crisi della Guerra Fredda, durerà fino al 27 giugno 1953. L'Italia del Nord conterà 711 morti e 2112 feriti. Il 5 luglio il bandito Salvatore Giuliano viene ucciso a Castelvetrano dal suo luogotenente Gaspare Pisciotta, che poi a sua volta sarà assassinato in carcere. Il 22 agosto Papa Pio XI emana l'enciclica "Humani generis", in cui condanna alcune delle moderne correnti di pensiero: l'idealismo, lo storicismo, l'esistenzialismo e il relativismo. il 27 agosto si suicida lo scrittore piemontese Cesare Pavese (1908-1950). Il 1 novembre Papa Pio XI, con la costituzione apostolica "Munificentissimus Deus", proclama il dogma dell'Assunzione di Maria. Il 4 novembre viene firmata a Milano la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Il 21 dicembre muore a Roma il poeta Carlo Alberto Salustri, meglio noto come Trilussa. Il 25 dicembre viene solennemente chiuso l'Anno Santo del 1950. La Olivetti mette in commercio la celeberrima macchina da scrivere Lettera 22. 1951: l'11 gennaio in Italia del Nord entra in vigore la riforma Vanoni, così chiamata dal nome del suo promotore, il ministro delle Finanze Ezio Vanoni (1903-1956). La nuova legge riforma il sistema tributario italiano ed introduce l'obbligo della dichiarazione annuale dei redditi. Il 17 gennaio il generale Eisenhower, comandante supremi della NATO in Europa, giunge nelle Due Sicilie per una visita nell'ambito degli accordi sul riarmo dell'Europa a cui ha partecipato anche il Primo Ministro La Pira. Quando però arriva a Milano per lo stesso motivo, in Italia del Nord Nel Paese scoppiano incidenti durante le manifestazioni di protesta delle opposizioni, violentemente represse dalle forze dell'ordine Dal 29 al 31 gennaio si tiene al casinò di Sanremo la prima edizione del Festival della Canzone Italiana; vince Nilla Pizzi (1919-2011) con la canzone "Grazie dei fiori". La cantante bolognese si piazza anche seconda con "La luna si veste d'argento"! Il 16 febbraio il pistoiese Zeno Colò (1920-1993) conquista la medaglia d'oro nella discesa libera ai Giochi Olimpici Invernali di Oslo, ed è il primo campione olimpico italiano dello sci alpino Il 7 marzo nel Regno delle Due Sicilie viene approvata una legge per il riarmo militare: si stanziano 150 miliardi per modernizzare l'esercito, con materiale bellico fornito dagli USA. Il 27 marzo durante la Guerra di Corea le truppe dell'Italia del Nord si rivelano decisive per conquistare la città di Yonchon.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 64/73 Il 30 marzo a Chieti viene condanna a 8 mesi di reclusione la deputata comunista duosiciliana Laura Diaz per "oltraggio al capo di uno stato estero", per una frase contro il Papa pronunciata in un comizio. Il 18 aprile con il Trattato di Parigi nasce la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, primo passo verso l'unificazione europea. Ne sono membri il Regno di Francia, la Repubblica d'Italia del Nord, la Repubblica Federale Tedesca, il Regno del Belgio, il Regno dei Paesi Bassi e il Granducato del Lussemburgo. Dall'8 al 13 maggio, Visita Pastorale di Papa Pio XI nel Regno delle Due Sicilie. Il 3 giugno a Roma viene beatificato papa Pio X. Il 21 luglio il piacentino Giuseppe Dordoni (1926-1998) vince i 50 km di marcia alle Olimpiadi di Helsinki e stabilisce il nuovo record olimpico. Il 26 luglio Angela Maria Guidi Cingolani (1896-1991) è nominata Ministro del Commercio: è la prima volta che una donna entra a far parte del governo dello Stato Pontificio. Il 31 ottobre il Tribunale militare di Bologna condanna all'ergastolo il maggiore Walter Reder per il massacro di Marzabotto. Il 14 novembre è un altro giorno nero, quello dell'alluvione del Polesine; lo straripamento delle acque del Po costringe all'evacuazione almeno 180 000 persone, in gran parte della provincia di Rovigo, incluso il padre di chi scrive. Il 24 dicembre il Regno delle Due Sicilie concede l'indipendenza alla Libia, primo tra i paesi africani a diventare indipendente nel dopoguerra. Nasce il Regno Unito di Libia, monarchia ereditaria e costituzionale sotto re Idris I al-Senussi (1890-1983). Stati Uniti e Regno delle Due Sicilie vi mantengono però due basi militari, data l'importanza strategica del paese nel controllo del Mediterraneo. Anno Autori Canzone 1952 Nilla Pizzi e Franco Ricci Desiderio 'e Sole 1953 Gino Latilla Vecchio Scarpone 1954 Tullio Pane e Achille Togliani Suonno d'Ammore 1955 Gino Latilla, Carla Boni e Maria Paris E Stelle 'e Napule 1956 Grazia Gresi e Aurelio Fierro Guaglione 1957 Marisa Del Frate Malinconico Autunno 1958 Nunzio Gallo e Aurelio Fierro Vurria 1959 Fausto Cigliano e Teddy Reno Sarrà chi sa? 1960 Ruggero Cori e Flo Sandon's Serenata a Margellina 1961 Aurelio Fierro e Betty Curtis Tu si' 'a Malincunia 1962 Sergio Bruni e Gloria Christian Marechiaro Marechiaro 1963 Claudio Villa e Maria Paris Jammo ja 1964 Domenico Modugno e Ornella Vanoni Tu si' 'na Cosa Grande 1965 Aurelio Fierro e Tony Astarita Serenata all'Acqua 'e Mare 1966 Sergio Bruni e Robertino Bella 1967 Nino Taranto e I Balordi O Matusa 1968 Mirna Doris e Tony Astarita Core Spezzato 1969 Aurelio Fierro e Mirna Doris Preghiera a 'na Mamma 1970 Peppino di Capri e Gianni Nazzaro Me Chiamme Ammore 1971 Nada e Nicola Di Bari Il Cuore è uno Zingaro 1972 Nicola Di Bari I Giorni dell'Arcobaleno 1973 Mario Merola Madonna Verde 1974 Domenico Modugno Questa è la mia Vita 1975 Angela Luce Ipocrisia 1976 Peppino di Capri Non lo Faccio Più 1977 Santo California Monica 1978 Anna Oxa Un'emozione da Poco 1979 Pandemonium Tu Fai Schifo Sempre 1980 Enzo Malepasso Ti Voglio Bene 1981 Mario Da Vinci A Mamma 1982 Al Bano e Romina Power Felicità 1983 Tiziana Rivale Sarà quel che Sarà 1984 Al Bano e Romina Power Ci Sarà 1985 Christian Notte Serena 1986 Renzo Arbore Il Clarinetto 1987 Al Bano e Romina Power Nostalgia Canaglia 1988 Massimo Ranieri Perdere l'Amore 1989 Fausto Leali e Anna Oxa Ti Lascerò 1990 Amedeo Minghi e Mietta Vattene Amore 1991 Mietta Dubbi No 1992 Mia Martini Gli Uomini non Cambiano 1993 Mietta e I Ragazzi di Via Meda Figli di Chi 1994 Gerardina Trovato Non è un Film 1995 Fiorello Finalmente Tu 1996 Neri per Caso Mai più Sola 1997 Anna Oxa Storie


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 65/73 1998 Carmelo Zappulla Sempe 1999 Gianni Fiorellino Girasole 2000 Pia paterno Sempre con Te 2001 Mario e Francesco Merola L'urdemo Emigrante 2002 Anna Calemme e Gli Istentales Vorrei 2003 Roberto Polisano Amore senza Parole 2004 Marika Astrigneme 2005 Marcella Bella Uomo Bastardo 2006 Anna Tatangelo Essere una Donna 2007 Al Bano Nel Perdono 2008 Giò Di Tonno e Lola Ponce Colpo di Fulmine 2009 Sal Da Vinci Non Riesco a Farti Innamorare 2010 Nino D'Angelo e Maria Nazionale Jammo jà 2011 Al Bano Amanda è Libera 2012 Gigi D'Alessio e Loredana Berté Respirare 2013 Maria Nazionale È colpa mia 2014 Renzo Rubino Ora 2015 Lorenzo Fragola Siamo Uguali 2016 Giovanni Caccamo e Deborah Iurato Via da Qui Albo d'Oro del Festival della Canzone Napoletana 1952: il 7 gennaio il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani assume la nuova denominazione di Partito Solcialdemocratico Italiano (PSDI). Suo segretario è Giuseppe Romita. Il 10 febbraio a Milano viene installata prima cabina telefonica in piazza San Babila. Il 24 marzo a Fiume la polizia militare inglese interviene decisamente per disperdere i manifestanti a favore dell'annessione della città all'Italia. Il 10 aprile iniziano, ancora in fase sperimentale, le trasmissioni televisive in Italia del Nord. Il 24 aprile Giorgio La Pira blocca il tentativo di don Luigi Sturzo di formare liste civiche con i neofascisti in occasione delle elezioni amministrative a Napoli e Palermo, in funzione anticomunista. Per questo riceve una dura reprimenda da parte di Papa Pio XI. Attilio Piccioni presenta al Consiglio dei Ministri dello Stato Pontificio una proposta di leggi speciali per disciplinare la stampa, i sindacati, punire la formazione di partiti o movimenti contrari alle istituzioni e reprimere la violenza come lotta politica e il disfattismo: un chiaro riferimento agli scioperi, alle occupazioni delle fabbriche, alle manifestazioni di protesta organizzate dalla sinistra. Il 26 maggio Achille Lauro è eletto sindaco di Napoli. Dal 28 al 30 settembre si svolge a Sorrento il primo Festival della Canzone Napoletana, contraltare duosiciliano di Sanremo. Vince "Desiderio 'e sole", interpretata da Franco Ricci (1916-1997). Il 20 novembre si spegne a Napoli l'ex Primo Ministro delle Due Sicilie Benedetto Croce. Il 28 dicembre muore in esilio a Montpellier l'ex Regina d'Italia del Nord Elena del Montenegro. Italo Calvino pubblica il romanzo "Il Visconte Dimezzato". Sulle spiagge della Romagna e del Veneto si svolge la vicenda di Gelsomina, ragazza fragile e timida, che è costretta a sostituire la sorella, morta improvvisamente, come compagna di viaggio e lavoro del rozzo Zampanò, un saltimbanco violento e donnaiolo che per guadagnarsi da vivere girovaga attraverso i paesi più poveri dell'Italia del Nord ancora contadina, esibendosi in improbabili prove di forza. La giovialità e l'ingenuità di Gelsomina non servono a mitigare il terribile carattere di Zampanò, che la trascina in giro per le piazze alle stregua di un cane. Un giorno la ragazza conosce un giovane acrobata di origini napoletane, conosciuto da tutti come "il Matto", che le insegna che tutte le cose di questo mondo hanno una loro importanza, e la convince a tornare da Zampanò e tentare di intenerire il suo animo burbero. Qualche giorno dopo Zampanò, da sempre in pessimi rapporti con l'acrobata, lo incontra e sta per ucciderlo, quando Gelsomina assesta al suo aguzzino una micidiale botta in testa, salvando l'eccentrico acrobata. I due scappano insieme nel Regno delle Due Sicilie, e per la giovane inizia una vita ben più felice di quella in compagnia del violento forzuto, che non rivedrà mai più. La vicenda verrà narrata nel 1954 da Federico Fellini nel suo poetico film "La Strada". Dal Matto e da Gelsomina a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 nascerà il figlio Massimo, che assumerà il cognome Troisi dal nome di una famiglia di benefattori campani. Massimo Troisi (1953-1994) sarà ricordato come uno dei massimi comici italiani del Novecento. 1953: il 10 marzo l'Assemblea Generale della CECA approva il progetto di trattato costitutivo della Comunità Europea, che prevede la fondazione di istituzioni sovranazionali europee. L'11 aprile su una spiaggia di Torvaianica, nei pressi di Roma, viene ritrovato il corpo senza vita della ventitreenne Wilma Montesi. Le indagini sulla morte della ragazza portano alla luce le sue


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 66/73 frequentazioni con numerosi giovani della "Roma bene", incluso Piero Piccioni, fidanzato dell'attrice Alida Valli e figlio del Primo Ministro dello Stato Pontificio Attilio Piccioni. Ciò provocherà un enorme scandalo politico. L'omicidio resta tuttora irrisolto. Il 17 maggio a Milano viene inaugurato il nuovo stadio con la partita di calcio Italia del Nord-Ungheria. Il 23 maggio a Torino un nubifragio provoca il crollo della guglia della Mole Antonelliana. Il 7 e 8 giugno si tengono le elezioni politiche in Italia del Nord. Siccome il Caso Montesi non ha interessato la Repubblica Settentrionale, la coalizione di centrosinistra ottiene senza problemi la maggioranza assoluta, tanto più ora che stanno venendo alla luce i crimini di Stalin, da poco deceduto. De Gasperi è confermato Presidente del Consiglio. Il 27 luglio, dopo lunghi negoziati, viene firmato l'armistizio di Panmunjeom che pone fine alla guerra di Corea. Il 30 agosto il "Campionissimo" Fausto Coppi conquista il titolo mondiale di ciclismo su strada a Lugano. L'8 ottobre statunitensi e britannici si ritirano definitivamente dal Territorio Libero di Fiume, dopo che italiani e jugoslavi si sono impegnati a rispettarne l'indipendenza. Leo Weiczen (1909-1999), meglio noto con il nome italianizzato di Leo Valiani, diventa Presidente del piccolo stato. Il 21 ottobre un forte nubifragio provoca alluvioni nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro: oltre cento le vittime. Il 13 dicembre partono anche le trasmissioni televisive nel Regno delle Due Sicilie. Il primo evento ad essere trasmesso è la telecronaca dell'incontro di calcio Due Sicilie – Cecoslovacchia. La partita, vinta dalla squadra cecoslovacca per 2-1, è commentata dal palermitano Nicolò Carosio (1907-1984). Esce il film "Pane, amore e fantasia", grandissimo successo duosiciliano di e con Vittorio de Sica. 1954: il 3 gennaio iniziano ufficialmente le trasmissioni televisive in Italia del Nord su un unico canale. Il 24 gennaio la RAI trasmette per la prima volta un'intera partita di calcio in televisione, Italia del NordEgitto. L'incontro, valido per le qualificazioni al campionato mondiale, finisce 5 a 1 per l'Italia del Nord. Il 29 maggio viene canonizzato Papa Pio X. Dal 16 giugno al 4 luglio si gioca in Svizzera il Campionato Mondiale di Calcio. Partecipano 16 squadre: Austria, Belgio, Brasile, Cecoslovacchia, Corea del Sud, Due Sicilie, Francia, Germania Ovest, Inghilterra, Italia del Nord, Jugoslavia, Messico, Scozia, Svizzera, Turchia e Ungheria. Il 16 giugno a Berna le Due Sicilie battono 2-0 la Cecoslovacchia e il 19 giugno a Basilea superano 3-2 la Scozia, giungendo primi nel Gruppo 3; invece il 17 giugno a Losanna l'Italia del Nord perde 2-1 contro i padroni di casa della Svizzera, e la vittoria per 4-1 contro il Belgio del 20 giugno a Lugano non basta per passare il turno, perchè nello spareggio del 23 giugno a Basilea viene sconfitta nettamente 4-1 dagli svizzeri e torna a casa (gli Azzurri lamentano un arbitraggio sfavorevole). Nei Quarti di Finale a Basilea il 26 giugno i Duosiciliani sono sconfitti nettamente dall'Inghilterra per 4-2, e abbandonano il torneo. Il trofeo viene vinto dall'Ungheria dei campioni Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti, Zoltán Czibor e Sándor Kocsis, la cosiddetta "Aranycsapat" (in ungherese "squadra d'oro"), imbattuta da quattro anni, che in finale strapazza 5-3 l'Austria. Il 31 luglio l'alpinista bergamasco Walter Bonatti (1930-2011) è il primo uomo a conquistare la vetta del K2, nel Karakorum, la seconda montagna più alta della Terra. La spedizione alpinistica è guidata dall'esploratore Ardito Desio (1897-2001). Il 19 agosto Alcide de Gasperi muore improvvisamente nella sua casa in Val di Sella, dove sta trascorrendo alcuni giorni di vacanza. Gli succede il suo delfino Giuseppe Pella (1902-1981), che però non gode delle simpatie di tutti all'interno della Democrazia Cristiana. Già il 14 ottobre la sinistra DC lo costringe alle dimissioni e lo sostituisce con l'aretino Amintore Fanfani (1908-1999), gradito ai Socialisti. Il 18 settembre, a causa del clamore suscitato dal Caso Montesi, il Primo Ministro dello Stato della Chiesa Attilio Piccioni è costretto alle dimissioni. Lo sostituisce Fernando Tambroni Armaroli (1901- 1963). Il 29 settembre tredici stati firmano la convenzione che istituisce il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN). I paesi fondatori sono Belgio, Danimarca, Due Sicilie, Francia, Germania Ovest, Grecia, Italia del Nord, Jugoslavia (che uscirà dal CERN nel 1961), Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia e Svizzera. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre un'alluvione danneggia gravemente le città di Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare, Salerno, Maiori, Minori, Tramonti e spazza via il villaggio di Molina, provocando la morte di 318 persone e circa 5.500 senzatetto.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 67/73 Il 1 novembre inizia la guerra d'Algeria per l'indipendenza del paese dal Regno di Francia. Il 28 novembre si spegne a Chicago a soli 53 anni Enrico Fermi, consumato da un cancro per aver maneggiato i neutroni con troppa leggerezza. A causa di screzi con la Curia di Firenze, don Lorenzo Milani (1923-1967) viene mandato a Barbiana, minuscola e sperduta frazione di montagna nel comune di Vicchio, nel Mugello, dove istituisce una scuola per i ragazzi del popolo. Ciò farà di lui uno dei più grandi educatori dell'età moderna 1955: l'11 gennaio a Milano viene fondata la Autobianchi, storica fabbrica di automobili. Il 9 febbraio dopo 13 anni di lavori viene inaugurata la prima linea della metropolitana di Milano. Il 9 marzo a Milano militanti neofascisti assaltano la libreria Rinascita, a cui seguono violentissimi scontri. I gruppi parlamentari del PCI e del PSI chiedono lo scioglimento del Movimento Sociale Italiano. Il 28 marzo a Washington il presidente del Consiglio Amintore Fanfani incontra Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti. Il 18 aprile muore lo scienziato Albert Einstein, primo Presidente dello Stato d'Israele. Gli succede Itzhak Ben-Zvi. Il 29 aprile il presidente della Camera dei Deputati, il democristiano pisano Giovanni Gronchi (1887- 1978), viene eletto Presidente della Repubblica del Nord Italia al quarto scrutinio. Il 14 maggio Bulgaria, Cecoslovacchia, Mongolia, Polonia, Romania, Ungheria, Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica danno vita al Patto di Varsavia, alleanza militare difensiva opposta alla NATO. L'Albania in questa Timeline fa parte proprio della NATO, e la Jugoslavia è autonoma rispetto ai due blocchi. Dal 1 al 3 giugno si svolge la Conferenza di Varese: i sei stati della CECA delineano le tappe per la creazione del Mercato Comune Europeo (MEC) e dell'agenzia per l'energia atomica (EURATOM). Il 2 ottobre viene creata a Napoli la U.S.A./S.E.TA.F. (United States Army Southern European Task Force). Il 19 novembre va in onda sul Canale Nazionale dell'Italia del Nord la prima puntata del quiz televisivo "Lascia o raddoppia?", condotto dall'italoamericano Mike Bongiorno, che riscuote un enorme successo e viene seguito anche nello Stato Pontificio e nelle Due Sicilie. L'11 dicembre in un convegno svoltosi in un cinema di Milano, a seguito di una scissione della sinistra del Partito Liberale nasce il Partito Radicale. Il 14 dicembre, sulla base di una mozione del Regno delle Due Sicilie, l'Italia del Nord entra finalmente a far parte delle Nazioni Unite. Il 20 dicembre la firma dell'accordo bilaterale per il reclutamento della manodopera duosiciliana apre la strada all'emigrazione di massa dalle Due Sicilie verso la Germania. Pier Paolo Pasolini (1922-1975) pubblica "Ragazzi di vita". Alberto Manzi (1924-1997) pubblica il romanzo per ragazzi "Orzowei", da cui negli anni settanta sarà tratta una serie televisiva di grande successo. 1956: dal 26 gennaio al 5 febbraio Cortina d'Ampezzo (in provincia di Belluno) ospita i Giochi olimpici invernali. Il 2 febbraio a Partinico, in provincia di Palermo, ha luogo uno "sciopero alla rovescia" organizzato da Danilo Dolci: i disoccupati lavorano gratuitamente per riattivare una strada comunale abbandonata. Il 3 febbraio l'intera Penisola italiana è interessata da un'eccezionale ondata di gelo e neve. I morti saranno centinaia e l'agricoltura subirà danni notevoli. Il 14 marzo muore a 86 anni Maria Cristina di Borbone, figlia del Re delle Due Sicilie Francesco II di Borbone e vedova dell'ultimo Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria Rodolfo I d'Asburgo. Qualche anno dopo verrà aperta la sua Causa di Beatificazione. Il 21 marzo l'attrice romana Anna Magnani (1908-1983) vince il Premio Oscar come migliore attrice protagonista del film "La rosa tatuata". Il 23 aprile a Milano si ha la seduta inaugurale della Corte Costituzionale dell'Italia del Nord. Il 19 maggio è una data storica: a San Donato Milanese, alla presenza del presidente Giovanni Gronchi, viene posta la prima pietra dell'Autostrada Milano-Firenze. Il 25 luglio in pieno Oceano Atlantico il transatlantico "Andrea Doria", battente bandiera dell'Italia del Nord, rischia di essere speronato dalla nave svedese "Stockholm" , ma si salva dalla collisione per un soffio. Proteste del governo di Milano nei confronti della marina svedese, ma nessuna vittima.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 68/73 Il 15 giugno il Comitato Olimpico Internazionale riunito a Losanna assegna l'organizzazione delle Olimpiadi del 1960 a Milano, che batte la concorrenza di Losanna, Detroit, Bruxelles, Città del Messico e Tokyo. Grandi festeggiamenti in tutta l'Italia del Nord. Il 26 luglio il presidente egiziano Gamal Abd el-Nasser annuncia la nazionalizzazione del canale di Suez. L'8 agosto a Marcinelle (Belgio) avviene uno dei peggiori disastri della storia in una miniera di carbone. Muoiono 262 minatori, di cui 136 italiani. Il governo di Milano denuncia le condizioni inumane in cui i nostri emigranti sono costretti a lavorare e gli episodi di intolleranza e di razzismo contro di loro; nota ufficiale di scuse del governo belga. Il 10 ottobre a Terrazzano, in provincia di Milano, due fratelli, Arturo ed Egidio Santato, irrompono in una scuola elementare, sequestrano tre insegnanti e 97 bambini e minacciano di far esplodere l'edificio. L'intervento della polizia libera gli ostaggi ma, nella sparatoria che segue, muore l'operaio Sante Zennaro che, entrato nella scuola, tentava di convincere i fratelli alla resa. Il 23 ottobre in Ungheria scoppia un'insurrezione antisovietica. Il 4 novembre l'Armata Rossa invade il paese e reprime la rivoluzione nel sangue. In Italia Socialisti e Comunisti plaudono all'intervento sovietico, fortemente riprovato invece dai partiti di governo. Gravissimo d'anno d'immagine per i partiti marxisti, che in Italia perderanno molti voti, perchè non è molto coerente accusare la NATO di essere guerrafondaia e sostenere invece i carri armati sovietici che sparano su cittadini ungheresi inermi. Il 29 ottobre, come reazione alla nazionalizzazione del Canale di Suez da parte degli egiziano, Israele invade il Sinai, mentre Regno Unito, Regno di Francia e Regno delle Due Sicilie aerotrasportano truppe per costringere Nasser a riaprire il canale. Ma il Presidente USA Eisenhower non appoggia l'azione, l'URSS minaccia di intervenire militarmente, e i quattro paesi invasori sono costretti al ritiro. Grave scacco delle potenze europee; questa data di solito è considerata la fine dell'era del colonialismo. Il Primo Ministro delle Due Sicilie, Giorgio La Pira, è costretto a dimettersi ed è sostituito dal suo delfino, il quarantenne Aldo Moro. Il 24 novembre in un incidente aereo a Parigi muore Guido Cantelli, direttore d'orchestra novarese discepolo di Toscanini. A quest'ultimo, che morirà a New York quasi novantenne il 16 gennaio 1957, non sarà mai detto della triste fine del suo allievo prediletto. Dal 24 al 26 novembre: si svolge a Milano il Congresso del Movimento Sociale Fiamma Tricolore; la fazione capeggiata da Pino Rauti lascia il partito e fonda Ordine Nuovo. Il 4 dicembre il tenente colonnello Giovanni Franchini effettua il primo volo supersonico con un velivolo dell'aeronautica dell'Italia del Nord, l'Aerfer Sagittario 2. Il 27 dicembre con la legge n° 1441 le donne sono ammesse nelle giurie popolari dell'Italia del Nord. Il Presidente del Consiglio dell'Italia del Nord Amintore Fanfani (1908-1989) 1957: il 1 gennaio iniziano, con un discorso di Papa Pio XI, le trasmissioni televisive regolari nello Stato della Chiesa. Primo presidente della Televisione Pontificia è Giovan Battista Vicentini; amministratore delegato è Filiberto Guala, esponente di spicco dell'Azione Cattolica.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 69/73 Il 3 febbraio in Italia del Nord inizia la trasmissioni di "Carosello", storica rassegna di pubblicità. Il 6 febbraio, in seguito ai fatti d'Ungheria, al congresso del Partito Socialista Italiano, il segretario Pietro Nenni annuncia l'avvicinamento al PSDI e la fine della collaborazione con il PCI. Il 25 marzo vengono firmati i Trattati di Milano che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE). Membri fondatori sono il Regno di Francia, la Repubblica d'Italia del Nord, la Repubblica Federale Tedesca, il Regno del Belgio, il Regno dei Paesi Bassi e il Granducato del Lussemburgo. Il 4 aprile ad Albino (BG), in Val Seriana, viene assassinata a colpi di pietra la ventiseienne Pierina Morosini che, come Santa Maria Goretti, ha resistito a un tentativo di stupro. La Morosini sarà beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1987. Il 13 aprile a Milano apre il primo supermercato della Penisola italiana. Si va verso la società dei consumi. Il 5 maggio a Napoli sono aperti al pubblico il Museo e le Gallerie Duosiciliane di Capodimonte. Il 12 maggio a Cavriana (presso Mantova) il pilota automobilistico Alfonso de Portago, in una tappa delle Mille Miglia, esce di strada per la rottura di uno pneumatico. Nell'incidente, oltre al pilota, muoiono il copilota Edmund Nelson e nove spettatori. Questa tragedia pone fine alla disputa di quella storica corsa, giudicata oramai troppo pericolosa rispetto alle gare su pista. Il 4 luglio esordisce sul mercato automobilistico la Fiat 500, vettura simbolo della motorizzazione di massa e di quello che sarà chiamato il "miracolo economico", legato alla ricostruzione del paese dopo le immani distruzioni della Guerra Mondiale. Il 7 luglio tra Pozzolo e Valeggio sul Mincio, in provincia di Mantova, si scontrano due convogli della ferrovia Mantova-Peschiera. L'incidente provoca numerosi feriti e la morte di un macchinista. Il 1 agosto a Torino, con una lettera al Comitato Federale, lo scrittore Italo Calvino si dimette dal Partito Comunista Italiano, in dissenso con Togliatti dopo i fatti d'Ungheria. Il 31 agosto la Federazione di Malesia, comprendente Malacca, Sarawak e l'ex Borneo italiano, ottiene la piena indipendenza dal Regno Unito. Il 5 settembre muore l'ex Primo Ministro delle Due Sicilie Gaetano Salvemini. Il 4 ottobre l'Unione Sovietica lancia lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia. Plaudono i comunisti di Italia del Nord e Due Sicilie. Il 19 dicembre la NATO decide di installare basi missilistiche in Europa. Italo Calvino pubblica il romanzo "Il Barone Rampante". A Milano viene pubblicato dall'editrice Feltrinelli il romanzo "Il dottor Zivago" di Borís Pasternàk. 1958: il 31 gennaio gli Stati Uniti lanciano in orbita l'Explorer 1, il primo satellite artificiale statunitense. Anche in Italia del Nord si comincia a progettare un programma spaziale. Il 1 febbraio il cantante pugliese Domenico Modugno (1928-1994) vince in coppia con Johnny Dorelli (1937-, nome d'arte di Giorgio Domenico Guidi) l'ottava edizione del Festival di Sanremo con la canzone "Nel blu dipinto di blu", conosciuta in tutto il mondo col titolo di "Volare". Il 20 febbraio in Italia del Nord viene approvata la Legge Merlin (cosiddetta dalla sua relatrice, la senatrice socialista Lina Merlin), che dichiara fuorilegge le case di tolleranza, la cui chiusura definitiva avverrà nel settembre successivo. Esse invece continuano ad esistere fino ad oggi nel Regno delle Due Sicilie. Il 27 febbraio a Milano sette banditi che indossano tute blu bloccano il furgone della Banca Popolare di Milano in via Osoppo e, senza spargimento di sangue, si impossessano di oltre 100 milioni di lire in contanti e 600 in titoli ed assegni. Per le sue modalità e l'entità del bottino, l'episodio ha grande risalto nella stampa italiana. Il 25 maggio le elezioni politiche in Italia del Nord vedono la vittoria della coalizione di governo guidata dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, che è confermato Presidente del Consiglio. Dall'8 al 29 giugno si giocano in Svezia i Campionati Mondiali di Calcio. L'Italia del Nord non riesce a qualificarsi, eliminata dall'Irlanda del Nord, né fa meglio il Regno delle Due Sicilie, sconfitto da Scozia e Spagna. Questo resta perciò nella memoria come "il Mondiale senza italiane". Il trofeo è vinto dal Brasile, che in finale batte la Svezia di Nils Liedholm per 5-2. Il 24 settembre la diciottenne di Busto Arsizio Anna Maria Mazzini (1940-), in arte Mina, viene scoperta da Natalino Otto e Flo Sandon's. È l'inizio di una carriera musicale travolgente. Il 28 settembre il partito di Charles De Gaulle, il Rassemblement du Peuple Français, ottiene la maggioranza relativa alle Elezioni nel Regno di Francia, e il Re Enrico VI incarica l'ex generale di formare il nuovo governo.


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 70/73 Il 9 ottobre a Castel Gandolfo muore papa Pio XI dopo una lunga agonia. L'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi scatta una ventina di fotografie al papa agonizzante, vendendole poi ad alcuni giornali francesi. A causa di questa speculazione viene licenziato in tronco dal Collegio Cardinalizio, radiato dall'Ordine dei Medici dello Stato Pontificio e bandito a vita dalla città di Roma. Eugenio Pacelli è sepolto nelle Grotte Vaticane vicino alla tomba di Pietro, che egli ha contribuito a individuare. Il successivo Conclave vede lo scontro tra i cardinali italiani e quelli francesi. Alla fine a sorpresa i voti confluiscono sul Patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli, che ha già 77 anni e prende il nome, desueto da sei secoli, di Giovanni XXIII. Per via dell'età avanzata e dell'aspetto bonario, ben lontano da quello dello ieratico Pio XI, il 260° successore di San Pietro e 167º sovrano dello Stato Pontificio è considerato dai più un "Papa di transizione". Ma non sanno quanto si sbagliano. Il 1 novembre a Turbigo (in provincia di Milano), sul fiume Ticino, inizia la costruzione della prima centrale nucleare dell'Italia del Nord. Il 7 dicembre, alla presenza del ministro dei lavori pubblici Giuseppe Togni, viene inaugurato il primo tratto dell'Autostrada Milano-Firenze, da Milano a Parma. Viene pubblicato postumo "il Gattopardo", romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), ambientato a fine Ottocento nel Regno delle Due Sicilie, che conoscerà un grandissimo successo: sarà il primo romanzo duosiciliano a superare le 100.000 copie vendute. 1959: il 6 gennaio, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Papa Giovanni XXIII stupisce tutti convocando il Concilio Vaticano II, che dovrà aggiornare la strategia evangelizzatrice della Chiesa ai tempi moderni. Inoltre il Pontefice bergamasco mostra di che pasta è fatto facendo cancellare il riferimento ai « perfidi giudei » nella liturgia del Venerdì Santo. I suoi modi da buon parroco, la sua umiltà e la sua schiettezza fanno crescere il suo ascendente presso le masse, che lo soprannominano "il Papa Buono". Il 15 febbraio Amintore Fanfani cede la carica di capo del governo al sassarese Antonio Segni (1891- 1972). Il 14 marzo le elezioni politiche nel Regno delle Due Sicilie confermano Aldo Moro come Primo Ministro. Il 13 aprile viene inaugurato il Centro di Ricerche Nucleari di Ispra. L'8 maggio si suicida con un colpo di pistola il matematico napoletano Relato Caccioppoli (1904-1959). Il 15 giugno in Italia del Nord viene emanato il primo Testo Unico del Codice della Strada. Il 26 giugno avviene un grave incidente aereo ad Olgiate Olona, in provincia di Varese: un quadrimotore Lockheed Super Constellation della Trans World Airlines esplode e si disintegra al suolo provocando sessantanove vittime. Il 7 agosto la Repubblica dell'Italia del Nord riconosce il nuovo governo cubano di Fidel Castro. Il Regno delle Due Sicilie invece rifiuta di farlo. Il 16 settembre a Barletta un crollo causato da sopraelevazioni abusive provoca 60 morti. Aldo Moro ordina un gir di vite contro gli edifici abusivi. Il 6 dicembre a Napoli viene inaugurato lo Stadio San Paolo, in occasione dell'incontro di campionato Napoli-Catania, che finisce 2-1. Al largo di Gela, in provincia di Caltanissetta, viene estratto per la prima volta il petrolio dal mare del Regno delle Due Sicilie. Inizia sulla TV Pontificia la popolarissima trasmissione televisiva condotta dal cappuccino Padre Mariano da Torino, al secolo Paolo Roasenda (1906-1972). Salvatore Quasimodo vince il Premio Nobel per la Letteratura, mentre Emilio Segrè vince il Premio Nobel per la Fisica per la scoperta dell'antiprotone. 1960: nel corso di quest'anno ben 18 stati africani diventano indipendenti; per questo il 1960 è chiamato "l'Anno dell'Africa". Dalla Francia ottengono l'indipendenza il 1 gennaio il Camerun, il 4 aprile il Senegal, il 27 aprile il Togo, il 26 giugno il Madagascar, il 1 agosto il Benin, il 3 agosto il Niger, il 5 agosto l'Alto Volta (che prende il nome di Burkina Faso), il 7 agosto la Costa d'Avorio, l'11 agosto il Ciad, il 13 agosto la Repubblica Centrafricana, il 15 agosto la Repubblica del Congo (ex Congo francesre), il 17 agosto il Gabon, il 22 settembre il Mali, il 28 novembre la Mauritania. Dal Regno Unito ottengono l'indipendenza il 26 giugno il Somaliland e il 1 ottobre la Nigeria. Dal Regno delle Due Sicilie ottengono l'indipendenza il 1 luglio la Somalia (che si unisce al Somaliland ex britannico nella Repubblica di Somalia) e il 12 luglio l'Eritrea, che in questa Timeline non si unirà mai all'Etiopia. Quanto


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 71/73 al Congo Italiano, dal 20 gennaio al 20 febbraio si tiene la Conferenza di Torino sul destino del paese. Ad esso partecipa anche il leader socialista congolese Patrizio Lumumba, uno dei protagonisti della lotta per l'indipendenza del Congo, che nel 1959 ha lasciato il paese per sottrarsi alla prigione, e riesce ad imporsi come uno dei protagonisti di primo piano della conferenza. Il 2 gennaio il "Campionissimo" Fausto Coppi muore a soli 40 anni a causa della malaria contratta nel corso di una gara ciclistica in Africa Nera. Il 10 gennaio a Milano, dalla sede di RAI di Corso Sempione, viene trasmessa la prima puntata della trasmissione radiofonica "Tutto il calcio minuto per minuto". Dal 18 febbraio al 25 settembre a Milano si svolgono i Giochi Paralimpici estivi. Esce nelle sale cinematografiche "La dolce vita" di Federico Fellini, ambientato a Venezia, con la celebre scena del bagno di Anita Ekberg nel Canal Grande. La Chiesa e la destra chiedono a gran voce l'intervento della censura. Il titolo del film passerà ad indicare il periodo storico fra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, e le tendenze emerse in questi anni nella città di Milano, vera e propria capitale della "dolce vita", in cui confluiscono attori e registi, produttori e maestranze del cinema, avventurieri e intellettuali, artisti e sovrani in esilio. Tale periodo coincide con il cosiddetto "miracolo economico", un momento di crescita tumultuosa e di aumento della ricchezza pro capite legato alle ricostruzioni postbelliche favorite dal Piano Marshall, che faranno dell'Italia del Nord una delle maggiori potenze economiche mondiali. Il 3 maggio con la Convenzione di Stoccolma viene fondata l'Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA), alternativa alla CEE. Membri fondatori sono il Regno Unito, il Portogallo, il Regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio, il Regno di Danimarca, il Regno di Svezia, il Regno di Norvegia, la Repubblica d'Austria e la Confederazione Svizzera. Nel 1970 aderirà l'Islanda, nel 1986 la Finlandia, nel 1991 il Liechtenstein e nel 2015 San Marino. Il 20 maggio al Festival Internazionale del Film di Cannes "La dolce vita" di Federico Fellini vince la Palma d'Oro. Il 27 giugno a Palermo, durante lo sciopero generale indetto dai sindacati per sollecitare misure a favore dell'economia della città, l'intervento della gendarmeria borbonica causa 30 feriti. Il 7 luglio a Reggio Emilia durante scontri tra forze dell'ordine e lavoratori perdono la vita 5 operai. Intanto, la situazione nel Congo Italiano si fa critica, trasformandosi in una lotta di tutti contro tutti: cominciano scontri armati praticamente in ogni provincia. Temendo una guerra sanguinosa come quella che sta infiammando l'Algeria, il governo italiano decide di ritirarsi, ottenendo dall'ONU la fine dell'amministrazione fiduciaria. L'indipendenza è formalizzata il 30 giugno, e Lumumba diventa primo ministro, mettendo da parte il leader nazionalista Giuseppe Casavubu. Inizialmente egli valuta la possibilità di trasformare il Congo in uno Stato federale, coerentemente con la complessità demografica ed etnica del territorio, ma questa ipotesi viene accantonata per difficoltà di carattere politico-militare. Nel frattempo l'esercito, al cui comando sono rimasti ufficiali italiani, si fa talmente caotico che buona parte del personale di alto grado preferisce ritirarsi, svuotando l'impalcatura amministrativa dell'esercito, sempre più in mano ai caporioni locali. Le spinte autonomistiche delle singole regioni giungono ad un punto di rottura: l'11 luglio la provincia del Katanga, ricchissima di risorse minerarie, proclama l'indipendenza sotto la guida di Mosè Ciombè. Il governo italiano invia le proprie truppe per proteggere i connazionali che rientrano, mentre Lumumba chiede l'aiuto dell'Unione Sovietica. La questione si inserisce nel gioco della guerra fredda: gli Stati Uniti non possono permettere che il Congo finisca nell'orbita sovietica e che le proprie multinazionali economiche restino a bocca asciutta, e così la CIA favorisce il colpo di stato del colonnello Giuseppe Mobutu, che depone Lumumba, lo fa arrestare e condannare a morte. Questi riesce a fuggire e a darsi alla macchia. Mobutu affida il potere nelle mani di Casavubu e nel Congo inizia il dispiegamento di truppe delle Nazioni Unite (la missione MONUC). Dal 6 al 10 luglio si gioca in Francia la fase finale della prima edizione del Campionato Europeo di Calcio. Partecipano URSS (che ha eliminato agli ottavi le Due Sicilie), Cecoslovacchia (che ha eliminato nei sedicesimi lo Stato Pontificio), Jugoslavia (che ha eliminato nei quarti l'Italia del Nord) e Francia. Si aggiudica il titolo l'URSS, che in finale batte 2-1 la Jugoslavia. Il 20 agosto a Fiumicino viene inaugurato il nuovo aeroporto "San Pio X", l'aeroporto di Roma, oggi secondo in Italia solo a Milano Malpensa. Dal 25 agosto all'11 settembre si tengono le Olimpiadi di Milano. Per la prima volta la televisione copre l'intero programma di gare. Il velocista torinese Livio Berruti (1939-) è il primo europeo nella storia delle olimpiadi a spezzare il dominio dei nordamericani nei 200 metri piani, aggiudicandosi l'oro. Il Regno delle Due Sicilie vince l'oro nella pallanuoto battendo in finale l'URSS. Raimondo d'Inzeo (1925-2013)


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 72/73 vince uno storico oro nel concorso ippico per lo Stato Pontificio. L'etiope Abebe Bikila, sergente della guardia del Negus, vince la Maratona correndo a piedi nudi. L'11 ottobre in Italia del Nord si inaugura la trasmissione RAI "Tribuna Politica" in occasione delle imminenti elezioni amministrative. Il 15 novembre va in onda sulla televisione delle Due Sicilie la prima trasmissione di "Non è mai troppo tardi", corso di alfabetizzazione per adulti, visto che nel Regno Meridionale la percentuale di analfabeti è ancora altissima. Il 1 dicembre a Roma avviene il primo, storico incontro tra Papa Giovanni XXIII e l'Arcivescovo di Canterbury Geoffrey Francis Fisher (1887-1972). È la prima volta in 430 anni che un capo della Chiesa Anglicana visita il Papa in Vaticano. Il 3 dicembre viene ultimata l'Autostrada Milano-Firenze. Il Primo Ministro dello Stato Pontificio Fernando Tambroni conclude un accordo con il Presidente del Consiglio dell'Italia del Nord Antonio Segni per prolungare l'autostrada fino a Roma. Enrica S. Continua; per leggere la seconda parte di questa ucronia, cliccate qui. Il Primo Ministro dello Stato Pontificio Fernando Tambroni ricevuto da Papa Giovanni XXIII . Vale la pena di pubblicare il commento in proposito di Fabio Roman: Pensavo: così come ora ci sono differenze linguisticamente formali tra italiano dell'Italia (it-it) e italiano della Svizzera (it-ch), sarà definito anche un italiano delle Due Sicile (it-ds)? Magari che tiene conto delle inflessioni più diffuse nel meridione, come per esempio la non transitività di alcuni verbi (ricordando gli EeLST, "chiamo a mio cugino" invece di "chiamo mio cugino", oppure "scendere la spesa" e "uscire i soldi"). . E c'è anche sul tappeto la questione postaci da Federico Sangalli: Mentre leggevo quest'ucronia, ho pensato di sottoporvi un problema ucronico. In un'Ucronia in cui una nazione viene o rimane divisa, cosa fare dei personaggi storici nati da due genitori originari da due regioni separate? É obiettivamente più difficile che si possano incontrare e conoscere e, anche posto questo, é più difficile per una persona con un genitore straniero possa governare un paese per un semplice conflitto d'interessi. Negli USA post secessione ricadrebbero in questa categoria personaggi come Douglas McArthur e Dwight Eisenhower, entrambi con la madre del Sud e il padre del Nord, mentre in una Italia senza unificazione sarebbero in dubbio per esempio Giorgio Napolitano e Bettino Craxi. Ci sono tre modi per affrontare questo problema: o, a rigor storico, tali personaggi non esistono e vengono sostituiti da altri; o, per comodità, si decide che, pur nati da genitori diversi, tali personaggi


18/07/23, 17:55 [ucronia] Le Tre Italie www.fmboschetto.it/Utopiaucronia/tre_Italie.htm 73/73 siano identici alla realtà; oppure, come ha fatto spesso Turtledove nei suoi romanzi, si dà un nome diverso al personaggio ma gli si fa fare una carriera simile (per esempio Douglas McArthur diventava Daniel McArthur e faceva comunque il generale, anche se non nel Pacifico). Cosa ne pensate? . Se volete farci sapere che ne pensate, scriveteci a questo indirizzo. Torna indietro


Click to View FlipBook Version