Guida informativa sulle imbarcazioni Questa piccola guida vuole essere una fonte di informazioni per tutti i giocatori che non conoscono pressoché nulla, come me, di nautica. Partendo dalla pagina 247 del manuale base sono andato a recuperare informazioni su ogni tipologia di imbarcazione disponibile e le ho trascritte qui, riportando informazioni e mediando o creando intervallo per i valori numerici (come per le persone a bordo, i cannoni o le velocità). Vorrei sottolineare che queste statistiche non voglio aggiungere dati alle regole del gioco. Sono solo un’informazione in più per capire meglio l’ambito navale dell’epoca. Per ogni nave ho riportato il nome in italiano e in inglese (preso dai relativi manuali), l’immagine di un dipinto che mostra l’effettiva imbarcazione, un’immagine che mostra la disposizione delle vele, la velocità in nodi e miglia (orarie e giornaliere per i viaggi continuativi), il numero di membri dell’equipaggio e dei cannoni a bordo, se era presente una stiva e quante altre persone poteva contenere e alcune note riassuntive. Regole per le navi Colpi: Ogni nave può subire 5 colpi prima di un colpo critico. Al 4° colpo critico la nave è danneggiata, a questo punto può esser depredata perché sconfitta. Con un altro colpo affonderà e sarà distrutta. Equipaggio: Ogni nave ha un equipaggio disponibile di 10 persone suddivisibile in 2 ciurme al massimo. Ogni ciurma potrà eseguire una sola azione e sarà a fine round spendendo tutti gli incrementi. Queste 10 persone non sono tutte quelle sulla nave, ma sono coloro di cui gli Eroi possono fidarsi sempre, personaggi con carattere a cui dare in mano la propria vita! Questi potranno assumere ruoli sulla nave che gli Eroi non avranno. Carichi: Ogni nave può trasportare 2 carichi ed ogni carico vale 1 punto Ricchezza. Carichi preziosi forniscono 1 punto Ricchezza bonus ognuno (cumulativo). Una volta venduto il carico, la Ricchezza finisce nella Tesoreria della Nave e alla fine di ogni sessione la Ricchezza è dimezzata per pagare l’equipaggio. Grandezze Indicative delle Navi Tutto il contenuto pubblicato in questo file non è ufficiale ed è solo frutto della raccolta di informazioni dalla rete o da libri. Per qualsiasi informazione, contattare Daniele “Dan” Barbaglia sul gruppo Facebook “7th Sea GDR Italia” o sul gruppo Telegram “7th Sea Gdr Italia”. 7th Sea 2nd Edition, tutti i loghi e i marchi registrati sono (c) John Wick Presents. L’autore accetta di distribuire gratuitamente quest’opera fan-made. John Wick Presents e Need Games! non sono da ritenersi responsabili di quest’opera in nessun titolo o forma.
Brigantino (Brig) Dati imbarcazione Velocità 11 nodi - circa 13 miglia/h (21 km/h) - circa 300 miglia al giorno Equipaggio Da 10 a 20 persone Armamenti Da 10 a 20 cannoni (tipicamente 12) Stiva Nulla o minima: Ha spazio per l’equipaggio e poco di più. Note Utilizzato soprattutto per scortare altre navi o come piccolo cargo. Brigantino a 3 alberi (Brigantine) Dati imbarcazione Velocità 9 nodi - circa 10 miglia/h (16 km/h) - circa 240 miglia al giorno Equipaggio Da 20 a 70 persone Armamenti Da 16 a 28 cannoni Stiva Nulla o minima: Ha spazio per l’equipaggio e poco di più. Note Più manovrabile di una scuna, viene utilizzato per pirateria, spionaggio e per scortare altre navi più grandi. Possiede alcuni remi a bordo per permettere la manovrabilità anche in assenza di vento (bonaccia). Curiosità storica: solo i Brigantini del 13 secolo possedevano remi a bordo, mentre le Galee hanno continuato ad utilizzarli finché non sono state dismesse.
Caracca (Carrack) Dati imbarcazione Velocità 4 nodi - circa 5 miglia/h (8 km/h) - circa 110 miglia al giorno Equipaggio Da 40 a 200 persone Armamenti Da 0 a 80 cannoni a seconda della grandezza della nave e dall’impiego. Stiva Media o grande: Ha spazio per ulteriori 100/150 persone. Note Veliero dalla buona resistenza e stazza. Creato per scopi commerciali, è a volte riadattato per fini militari. Fluyt Dati imbarcazione Velocità 4 nodi - circa 5 miglia/h (8 km/h) - circa 110 miglia al giorno Equipaggio Da 40 a 100 persone Armamenti Da 12 a 16 cannoni (anche meno se convertita al solo trasporto) Stiva Grande: Ha spazio per ulteriori 200/250 persone. Note Veliero simile alla caracca ideato con basso pescaggio per consentire la navigazione fluviale. Usato per il trasporto marittimo. [Non ci sono dati precisi sulla velocità, ma essendo descritta sul manuale base come “simile alla Caracca”, ho riportato semplicemente gli stessi dati.]
Fregata (Frigate) Dati imbarcazione Velocità Fino 13 nodi - circa 15 miglia/h (24 km/h) - circa 350 miglia al giorno Equipaggio Da 100 a 250 persone Armamenti Da 26 a 60 cannoni Stiva Minima: Ha spazio per l’equipaggio e poco carico in stiva. Note Nave veloce e ben armata, è stata progettata per essere più agile degli avversari meglio armati. I cannoni sono disposti su due ponti. Galeone (Galleon) Dati imbarcazione Velocità 4 nodi - circa 5 miglia/h (8 km/h) - circa 110 miglia al giorno Se ben carico, potrebbe dimezzare la velocità. Equipaggio Da 150 a 400 persone Armamenti Da 50 a 140 cannoni Potrebbero esserci galeoni convertiti a navi da guerra che potrebbero portare fino a 400 cannoni. Stiva Grande: Ha spazio per almeno altre 200 persone (di norma soldati). Note Veliero cargo ben armato e studiato per le lunghe traversate. Potrebbe volere navi più piccole, come dei brigantini, in protezione.
Man-of-War Dati imbarcazione Velocità 8 nodi - circa 9 miglia/h (14,5 km/h) - circa 220 miglia al giorno Equipaggio Da 200 a 500 persone (tra marinai e truppe armate) Armamenti Da 60 a 130 cannoni Stiva Minima o Media: di norma ha in stiva altri armamenti. Note Veliero progettato per scopi militari. È l’evoluzione successiva al Galeone. I cannoni sono disposti su 3 diversi ponti. Scuna (Schooner) Dati imbarcazione Velocità 13 nodi - circa 15 miglia/h (24 km/h) - circa 350 miglia al giorno Equipaggio Da 5 a 15 persone Armamenti Da 4 a 10 cannoni Stiva Minima: spazio per l’equipaggio o poco più. Note Nave molto piccola che funge da trasportatore o da nave per viaggiare lungo le coste.