The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2023-08-18 13:48:42

Burrhus Skinner - Wikipedia

Burrhus Skinner - Wikipedia

18/08/23, 19:50 Burrhus Skinner - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Burrhus_Skinner 1/4 Burrhus Frederic Skinner Burrhus Skinner Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Burrhus Frederic Skinner (Susquehanna, 20 marzo 1904 – Cambridge, 18 agosto 1990) è stato uno psicologo statunitense altamente influente[1] nell'ambito del comportamentismo. Fu anche scrittore, inventore, sostenitore di riforme sociali[2] e poeta. Biografia La gabbia di Skinner Note Bibliografia Voci correlate Altri progetti Collegamenti esterni È stato professore di psicologia alla cattedra "Edgar Pierce" dell'Università di Harvard dal 1958 sino al 1974, anno in cui andò in pensione. Fondò la tradizione di ricerca psicologica dell'"analisi sperimentale del comportamento", in cui definì e articolò metodologicamente la frequenza di presentazione dei comportamenti manifesti come variabile dipendente nella ricerca psicologica, sviluppando così i contributi teorici e sperimentali precedenti del Comportamentismo classico di John Watson con particolare attenzione al "Condizionamento Operante". Nel corso degli anni sviluppò il proprio punto di vista in relazione alla filosofia della scienza, noto come comportamentismo radicale. La sua analisi teorica del comportamento umano culminò con il lavoro interpretativo Verbal Behaviour (1957), focalizzato sul comportamento linguistico; il modello skinneriano di apprendimento è stato fortemente criticato da Noam Chomsky. In Verbal Behaviour, Skinner espose dettagliatamente la metodologia basica sperimentale che condusse alle sue scoperte, che chiamò l’analisi sperimentale del comportamento (EAB). In seguito alle applicazioni di questa scienza dell’educazione, e degli altri argomenti inerenti al comportamento sociale, dall’analisi del comportamento, si arrivò a quello che ora è conosciuto come analisi comportamentale applicata (ABA). Tra le innovazioni metodologiche che propose, inventò la camera di condizionamento operante, nota anche come "Skinner Box", e il Cumulative Recorder, uno strumento utilizzato per misurare la frequenza dei comportamenti durante la sua ricerca, ritenuta fondamentale in psicologia Indice Biografia


18/08/23, 19:50 Burrhus Skinner - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Burrhus_Skinner 2/4 La gabbia di Skinner sperimentale e applicata, sulle "schede di rinforzo". In un sondaggio del 2002 Skinner è stato giudicato il più influente psicologo del ventesimo secolo[1] , anche se secondo alcuni, non creò tanto delle categorie e delle teorie psicologiche nuove, ma piuttosto diede dimostrazione del funzionamento di queste teorie, che aveva desunto principalmente da Ivan Pavlov ed Edward Lee Thorndike[3] . Skinner riprese gli studi di Ivan Pavlov e di Edward Lee Thorndike[3] e li approfondì. Così come Thorndike aveva messo un gatto nella cosiddetta "Puzzle Box"[3] Skinner mise un topo oppure un piccione in una gabbia, nota come "gabbia di Skinner" o "Skinner box". Nella gabbia di Skinner, il topo poteva vedere due leve: una leva trasmetteva una scossa elettrica, mentre l'altra dava una piccola quantità di cibo. Inizialmente il topo esplorò la gabbia e per caso premette la leva che dava la scossa poi quella che gli dava il cibo. Dopo vari tentativi capì quale leva andava a suo favore (quella che dava il cibo) e capì che non doveva più premere quella che dava la scossa. Si parla di "condizionamento operante". Con i piccioni, Skinner dimostrò che era possibile modellare (shape) il loro comportamento con la tecnica del rinforzo: se il piccione accennava a un movimento di rotazione, questo veniva "premiato" con distribuzioni di crocchette, fino a ottenere una rotazione completa[4] . Nel 1948, Skinner collegò il dispensatore di cibo non a una leva bensì ad un timer [5] . Dopo un certo periodo di permanenza nella gabbia, il piccione iniziò a ripetere senza sosta un certo movimento che aveva fatto prima di ricevere cibo, probabilmente illudendosi che fosse stato quel particolare movimento ad aver azionato il dispensatore di cibo. Questo comportamento è stato associato alla superstizione ed è noto nella letteratura scientifica come "superstizione del piccione"[6][7] . In alcuni esperimenti successivi, condotti da L. D. Devenport e F. A. Holloway, i ratti mostrarono di non cadere nello stesso tranello[5] . In altri esperimenti, ripresi da Thomas Zentall, Skinner iniziò a variare in maniera imprevedibile la quantità di crocchette erogate dal dispensatore: il piccione nella gabbia iniziò a premere compulsivamente la leva, fino a mostrare gravi segni di stress. Questo comportamento è stato messo in relazione con la dipendenza da gioco d'azzardo[8][9][10] e con la dipendenza da Internet[11] . La gabbia di Skinner Note


18/08/23, 19:50 Burrhus Skinner - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Burrhus_Skinner 3/4 1. Review of General Psychology, luglio, 2002. 2. ^ Walden Due: La scienza del comportamento è usata per eliminare la povertà, l'oppressione sessuale e forme di governo coercitive. 3. Felice PERUSSIA #psicotecnica, SKINNER: Condizionamento operante, su YouTube. 4. ^ Gianluca Campana, Skinner: il modellamento (shaping) del piccione, su YouTube. 5. bizzarrobazar, Piccioni superstiziosi, su Bizzarro Bazar, 28 dicembre 2012. URL consultato il 17 febbraio 2021. 6. ^ (EN) How Skinner's pigeon experiment revealed signs of superstition in pigeons, How Superstition Affects Us And What We Can Learn From Skinner's Pigeon Experiment, su psychologistworld.com, -001-11-30T00:00:00-06:00. URL consultato il 17 febbraio 2021. 7. ^ Benedetto Armata, La superstizione del piccione,estratto video dell'esperimento di Skinner (h ttps://www.youtube.com/watch?v=QLXruwHJZqw) 8. ^ Le irrazionali scelte "umane" del piccione giocatore, su Le Scienze. URL consultato il 17 febbraio 2021. 9. ^ Les pigeons souffrent d’une addiction aux machines à sous, SOS Casino, 18.1.2014 (https:// sos.casino/les-pigeons-souffrent-dune-addiction-aux-machines-a-sous/) 10. ^ Perché c'è un piccione nel logo?, su dipendenzagioco.it. URL consultato il 17 febbraio 2021. 11. ^ La guerra per la tua attenzione 2 - Ecco perché non alzi la testa dallo smartphone, su Risveglio Digitale, 27 novembre 2018. URL consultato il 17 febbraio 2021. 50 anni di comportamentismo: un'analisi teorica della contingenza di rinforzo, trad. Francesco Paolo Colucci e B. Venturini, Milano: ISEDI, 1969 La tecnologia dell'insegnamento, trad. Lidia Magliano, introduzione di Cesare Scurati, Brescia: La Scuola, 1970 Scienza e comportamento: interpretazione, previsione e controllo nelle scienze dell'uomo, trad. Isaías Pessotti e Marco Todeschini, Milano: Franco Angeli, 1971 Prefazione all'ed. it. di James Gordon Holland, Analisi del comportamento: corso programmato di psicologia, trad. Carlo Vittorio Remondino, Firenze: Organizzazioni Speciali, 1972 Oltre la libertà e la dignità, trad. Libero Sosio, Milano: Mondadori, 1973 Pensare ed apprendere (con Werner Correll), Roma: Armando, 1974. ISBN 8871443055 La scienza del comportamento ovvero il behaviorismo, Milano: SugarCo, 1974 Walden due: utopia per una nuova società, trad. Erminielda Mainardi Peron, presentazione di Carmela Metelli Di Lallo, Firenze: La nuova Italia, 1975; nuova ed. con introduzione di Lucia Lumbelli, ivi, 1995 Il comportamento verbale, trad. Aldo Artani, Roma: Armando, 1976; nuova ed. 2008. ISBN 9788860813589 Studi e ricerche, trad. e presentazione di Paolo Meazzini, Firenze: Giunti Barbera, 1976 Vivere bene la terza età (con Margaret E. Vaughan), trad. Roberta Rambelli, Milano: Sperling & Kupfer, 1984. ISBN 8820004240 Difesa del comportamentismo. Saggi recenti su istruzione e personalità, Roma, Armando Editore, 1992. ISBN 8860810094 Comportamentismo Dipendenza Dipendenza da Internet Bibliografia Voci correlate


18/08/23, 19:50 Burrhus Skinner - Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Burrhus_Skinner 4/4 Gioco d'azzardo patologico Wikiquote contiene citazioni di o su Burrhus Skinner Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su Burrhus Skinner (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:B._F._Skinn er?uselang=it) Skinner, Burrhus Frederic, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Skinner, Burrhus Frederic, su sapere.it, De Agostini. (EN) Burrhus Skinner, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. (EN) Burrhus Skinner, su The Encyclopedia of Science Fiction. (EN) Burrhus Skinner, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. (EN) Opere di Burrhus Skinner, su Open Library, Internet Archive. (EN) Audiolibri di Burrhus Skinner, su LibriVox. (EN) Bibliografia di Burrhus Skinner, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. (EN) B.F. Skinner, su Goodreads. Bibliografia italiana di Burrhus Skinner, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com. Dizionario Simone online, su simone.it. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2013). Controllo di autorità VIAF (EN) 92601840 (https://viaf.org/viaf/92601840) · ISNI (EN) 0000 0000 8400 5968 (http://isni.org/isni/0000000084005968) · SBN CFIV024941 (https://opac.sbn.it/risultat i-autori/-/opac-autori/detail/CFIV024941?core=autoriall) · BAV 495/134044 (https://op ac.vatlib.it/auth/detail/495_134044) · LCCN (EN) n79023302 (http://id.loc.gov/authoriti es/names/n79023302) · GND (DE) 118614878 (https://d-nb.info/gnd/118614878) · BNE (ES) XX939349 (http://catalogo.bne.es/uhtbin/authoritybrowse.cgi?action=displa y&authority_id=XX939349) (data) (http://datos.bne.es/resource/XX939349) · BNF (FR) cb11924970w (https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11924970w) (data) (https://d ata.bnf.fr/ark:/12148/cb11924970w) · J9U (EN, HE) 987007305724005171 (http://uli.nl i.org.il/F/?func=find-b&local_base=NLX10&find_code=UID&request=9870073057240 05171) · NSK (HR) 000037515 (https://katalog.nsk.hr/F/?func=direct&local_base=nsk 10&doc_number=000037515) · NDL (EN, JA) 00456770 (https://id.ndl.go.jp/auth/ndln a/00456770) · CONOR.SI (SL) 37259875 (https://plus.si.cobiss.net/opac7/conor/3725 9875) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79023302 (https://www.worldcat.org/identities/l ccn-n79023302) Portale Biografie Portale Psicologia Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Burrhus_Skinner&oldid=134595228" Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 lug 2023 alle 12:08. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Altri progetti Collegamenti esterni


Click to View FlipBook Version