The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by goroiamanuci, 2022-11-29 06:38:16

Livorno come era

Livorno come era

social media 7

Livorno come era:Il Gruppo Facebook livornese conta quasi 35mila membri, tra i più alti, nel suo genere, in tutta Italia

riflessioni su un fenomeno mediatico

Il 4 feb- di Giorgio Mandalis
braio2004
ildicianno- La testatina del Gruppo Pubblico Facebook Livorno come era.
venne
MarkZuc- to la città nel corso degli anni. grazie alla passione degli edi- fenomeno mediatico interes-
kerberg Così il 20 aprile 2009 nasce- tori Corrado Nocerino e Bru- sò anche la stampa locale: Il
fondava va un po’ per gioco un po’ per no Damari, ma era necessa- Tirreno dedicò intere pagi-
assieme ad alcuni compagni scommessa Livorno come rio conoscerne l’esistenza e ne nel 2010 e nel 2014 al
dell’Università di Harvard il era. Dopo pochi mesi risultò aver voglia di acquistarle. Il gruppo che era riuscito a fare
social media Facebook, così evidente che l’idea era pia- web offriva una grande no- emergere un interesse non
chiamato dall’annuario con le ciuta: gli iscritti avevano rag- vità: quella di entrare nelle scontato né del tutto preve-
foto degli studenti tipico dei giunto inaspettatamente le case della gente e di consen- dibile dei Livornesi per le im-
College statunitensi. Dal 14 1000 unità, numero che dopo tire l’accesso gratuito ad una magini e la storia della loro cit-
maggio 2008 il sito web di- un anno e mezzo dalla fon- impensabile quantità di imma- tà. Ed il successo è continua-
ventava disponibile in Italia- dazione era salito a 3500. gini, con la possibilità, cosa to fino ad oggi, con un archi-
no e meno di un anno dopo, che nessun volume cartaceo vio virtuale di oltre 100.000
Spartaco Vivaldi, un concit- “Tutto andava alla gran- consente, di poter diventare foto e quasi 35.000 membri,
tadino appassionato di Livor- de”, scriveva il Vivaldi nel autore di un post e interagire in verità non più solo Livorne-
no e curioso della sua storia, fornirmi una memoria per con osservazioni, commenti si, ma comunque testimonian-
da poco iscrittosi al social, ri- questo articolo, “quando e dibattiti. za della curiosità che la no-
maneva colpito dalle vecchie L’idea si rivelò una genialata stra città suscita nel resto
immagini che saltuariamente Facebook cambiò delle im- che aveva saputo cogliere tem- della Toscana e dell’Italia.
apparivano mostrando una pestivamente l’attimo in cui ri- Può apparire interessante
città molto diversa da quella postazioni e azzerò ogni spondere ad una richiesta. Fos- anche confrontare Livorno
attuale, soprattutto se con- cosa”. Nel 2011 gli iscritti si se stata un’operazione di come era con analoghi grup-
frontata con quella dell’ante- erano ridotti drasticamente a marketing SpartacoVivaldi ora pi apparsi sul web: sorvolan-
guerra (fig.1). 50, ma la ripresa non tardò a viaggerebbe in Rolls Royce do su Napoli Retrò, coi suoi
Decise pertanto di fondare un farsi vedere. con chauffeur in livrea. attuali (Dicembre 2021)
gruppo specializzato nella I Livornesi non avevano avu- Nel 2014 si contavano 10.000 144.327 iscritti, perché si sta
pubblicazione di foto e car- to fino ad allora molte occa- membri, un numero straordi- parlando di una città di oltre
toline che mostrassero le va- sioni per conoscere la tra- nario per una città che, se- tre milioni di abitanti (2019),
rie “facce” che aveva assun- sformazione storica dei volti condo il censimento del 2017, Firenze com’era conta
della città. Esistevano pubbli- contava 158.916 abitanti. Il 2.699 membri e L’imma- Î
Spartaco Vivaldi cazioni divulgative decisa-
mente pionieristiche e meri-
tevoli, come quelle apparse

8 social media

Í gine di Pisa 4.950. In- mezzi di locomozione pubbli- con un elenco interminabile, Il complesso
somma Livorno come era è, ci e privati, sulle differenze sulla vita di una città nel suo termale
nel suo genere, il più seguito e tra classi sociali, sui criteri complesso attraverso il tem- Acque
numeroso in Toscana e uno adottati dalle varie ammini- po, che offre aspetti comuni
dei primi a livello nazionale. strazioni per gestire le neces- al resto della Nazione ma della Salute
A dare grande impulso alla sità urbane, sul lavoro e sul- anche proprie peculiarità. in tre
vita del gruppo fu certamen- l’economia, sulle usanze e Se il motore di Livorno
te l’adesione di alcuni grandi sui riti collettivi, sulla storia come era è costituito da chi cromolitografie
collezionisti che iniziarono a dell’arte e della musica, sul- pubblica i post, la vitalità e lo edite nel 1905
postare - cosa per niente le tradizioni gastronomiche, spessore del gruppo è dovu-
scontata vista la gelosia e ri- insomma, per non annoiare to ai commenti e ai dibattiti dal dott. Trenkel
servatezza che di norma li di Lipsia:
caratterizza - qualche loro (fig. 1):
gioiello: antiche cartoline illu-
strate e foto di fotografi sto- il fabbricato
rici come il Bernaud, i fratelli principale;
Bartolena, Ugo Bettini, Ric- (fig. 2):
cardo Marzocchini, Gino l’ingresso
Giambruni, inoltre stampe principale;
d’epoca, documenti di varia (fig. 3):
natura quali le testatine com- l’ingresso
merciali e pubblicitarie, tutto
materiale pressoché inedito o della Sezione
poco noto, di grande interes- popolare.
se non solo per gli appassio-
nati, ma anche per ricercatori dei suoi iscritti più attivi, da
e docenti universitari. cui scaturisce un mondo
A mantenere alto il livello dei estremamente variegato,
dibattiti si segnalarono anche come è inevitabile risconta-
l’adesione di alcuni esperti e re in una società complessa
studiosi di cose livornesi e l’at- e non necessariamente omo-
tenzione vigile degli ammini- logata in ogni aspetto.
stratori, pronti a rimettere nei Le immagini che incontrano
giusti binari le polemiche che maggior favore sono quelle
eccedessero in forme di scor- in cui l’utenza si può ricono-
tesia e di intolleranza. scere, perché costitui- Î
A questi si deve aggiungere
la schiera di coloro che con
scadenza quotidiana si impe-
gnano a trovare immagini sul
web, senza esserne i posses-
sori, e di chi mette cortese-
mente a disposizione foto di
famiglia e di archivi privati.
Si può facilmente compren-
dere come da tutto ciò derivi
non solo una quantità di post
costante, ma anche una tale
varietà di tematiche da sod-
disfare gusti di ogni genere.
Infatti partendo dalle imma-
gini possono scaturire rifles-
sioni non solo di tipo urbani-
stico e paesaggistico, ma an-
che sulla moda, sulla storia dei

social media 9

Íscono luoghi della propria mondo che si accingeva ad un tempo gratuita pagando una
infanzia e giovinezza o rap- entrare, lasciando le proprie
presentano personaggi che carrozze alle cure dei coc- “mite” somma, entrando da un
ancora si ricordano amabil- chieri, ma pochi notano il ra-
mente. È questo il caso del gazzo scalzo e cencioso che ingresso secondario e ad un
compianto Giovanni Scalzi coi passava solitario davanti alla
suoi mitici panini, pionieri del biglietteria (fig.3). orario mattutino ai limiti dell’an-
fast food; del mercatino ame- La terza cartolina della me-
ricano di “Piazza Venti”; del desima serie dell’editore telucano che precedesse
ciuchino di Piazza della Re- svizzero ci mostra un altro in-
pubblica. In questi casi i like gresso, semplice e affatto l’apertura del cancello princi-
si sprecano e possono salire monumentale, dedicato a
a varie centinaia. Ci sono poi quella che veniva chiamata pale, evitando così confusioni
le foto della Livorno tra Otto la “Sezione popolare” (fig.4).
e Novecento, quelle del Ven- Il Piombanti nella sua Gui- di ceti, e ciò era avvertito dalla
tennio, della città bombardata da pubblicata nel 1903 ci dice
e della ricostruzione, che solo qualcosa in merito. La socie- sensibilità dell’epoca come una
per gli eventi storici più recenti tà ligure che stava allora co-
possono consentire un colle- Il logo dell’Associazione Livor- struendo lo splendido com- grande concessione liberale e
gamento con la memoria di no come era. plesso progettato dall’ing.
una minoranza di cittadini or- Badaloni, aveva voluto pre- democratica.
mai piuttosto anziani. peggio. E in questo caso fare disporre un padiglione “ac-
Qui l’approccio è molto dif- un esempio corredato di im- Le immagini catturano chi le
ferente perché viene meno magini vale più di molte pa- ciocché il popolo, che ave-
l’amarcord e subentra il mec- role. Osserviamo tre cromo- osserva per il loro fascino,
canismo dell’interpretazione litografie edite nel 1905 dal va sempre conservato la fi-
storica, strumento non sem- dott. Trenkel di Lipsia. La soprattutto in un’epoca in cui
pre presente in chi commen- prima ci mostra il giardino ducia nella utilità di quest’ac-
ta né facile da gestire. Un antistante il fabbricato cen- sembrano trionfare sulla pa-
caso tipico è costituito dalle trale del complesso termale qua, col frequentarla conti-
reazioni alle foto delle riunio- Acque della Salute appena gina scritta in numerosi con-
ni oceaniche e parate militari inaugurato (fig.2). In gene- nuamente nel passato, trovi
di età fascista: a parte una mi- re i commenti si soffermano testi. Ma sono pure portatrici
noranza di nostalgici che rim- sull’affluenza del bel mondo un locale meglio preparato
piange i treni in orario di che popola questo eden di messaggi ambigui se la
un’epoca in realtà non vissu- esclusivo: belle dame in cri- e più comodo e colla mede-
ta, ma solo mentalmente rap- nolina con cappello e ombrel- pagina scritta non viene in
presentata, dai più si solleva- lino parasole, distinti signori sima mite spesa di dieci cen-
no imprecazioni e maledizio- con la paglietta. Che gusto! soccorso della corretta lettu-
ni che sfiorano la rissa me- che eleganza! altro che ca- tesimi possa ogni mattina
diatica e inducono all’inevi- nottiere e infradito! ra. In questo senso il Gruppo
tabile sospensione dei com- Vediamo però cosa succede- fino alle ore 9 beverne a pia-
menti decisa dall’amministra- va nel frattempo fuori delle Facebook assolve anche una
tore di turno, a dimostrazio- mura che circondavano e cimento per le necessarie
ne di quanto sia difficile per custodivano il paradisiaco funzione di educazione visi-
noi Italiani (non solo noi Li- complesso, all’ingresso prin- cure. Ognuno può poi pren-
vornesi) giungere ad una let- cipale: c’era ancora il bel va per chiunque abbia inte-
tura storica di quel periodo derne un bel fiasco per casa
che sia il più possibile distan- resse a leggere gli interventi
te e imparziale. con altri dieci centesimi.”
Altra ingenuità storica è ma- Insomma, la povera gente po- senza limitarsi alla contem-
nifestata dalla moltitudine dei teva accedere all’idroterapia
laudatores temporis acti per plazione della fotografia.
i quali, a prescindere, si sta-
va meglio quando si stava Lo stesso nome del Gruppo non

è stato pensato (come qualcu-

no potrebbe credere) per indul-

gere in nostalgie, ma illustrando

la città “com’era” si dovrebbe

riuscire a stimolare il confronto

con la città “com’è” e a sugge-

rire idee su come dovrebbe o

potrebbe essere, rafforzando il

senso civico con adeguati pre-

supposti culturali. „

Una recente iniziative dell’Associazione Livorno come era a cura di Giorgio Mandalis.


Click to View FlipBook Version