The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by alessandro.vago57, 2019-03-07 12:03:25

METALMECCANICI_24ORE Catalogo

METALMECCANICI






24 ORE






(Formazione C.C.N.L. Metalmeccanico)







Catalogo Corsi

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
Sommario



FORMAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO ............................................................................................. 3

ABILITÀ PERSONALI ........................................................................................................................................... 4

COMUNICAZIONE EFFICACE .......................................................................................................................................... 4
NEGOZIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI.................................................................................................................. 5

DELEGA E CONTROLLO .................................................................................................................................................. 6

LEADERSHIP ................................................................................................................................................................... 7
MEETING MANAGEMENT ............................................................................................................................................. 8

LA GESTIONE DEL TEMPO ............................................................................................................................................. 9

PROBLEM SOLVING ..................................................................................................................................................... 10
SELF MANAGEMENT ................................................................................................................................................... 11

TEAM BUILDING .......................................................................................................................................................... 12

TECNICHE DI PUBLIC SPEAKING .................................................................................................................................. 13
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE ...................................................................................................................................... 14

AREA PRODUZIONE E PROCESSI ..................................................................................................................... 15

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE ............................................................................................ 15
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO ....................................................................................................... 16

PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI ........................................................................................... 17

TECNOLOGIA MECCANICA: METROLOGIA .................................................................................................................. 18
TECNOLOGIA MECCANICA: MATERIALI ....................................................................................................................... 19

TECNOLOGIA MECCANICA: DISEGNO TECNICO .......................................................................................................... 20

TECNOLOGIA ELETTRICA: ELETTROTECNICA ............................................................................................................... 21
LINGUE STRANIERE .......................................................................................................................................... 22

LIVELLI: BASE / INTERMEDIO / AVANZATO / BUSINESS .............................................................................................. 22

INFORMATICA.................................................................................................................................................. 23
UTILIZZO DEL COMPUTER E DELLA RETE (LE BASI) ..................................................................................................... 23

UTILIZZO DEL COMPUTER E DELLA RETE .................................................................................................................... 24

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE - ECDL................................................................................... 25
WORD BASE................................................................................................................................................................. 26

WORD AVANZATO ....................................................................................................................................................... 26

EXCEL BASE .................................................................................................................................................................. 27
EXCEL AVANZATO ........................................................................................................................................................ 27

POWER POINT ............................................................................................................................................................. 28

ACCESS BASE ............................................................................................................................................................... 29
Pag. 1

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
ACCESS AVANZATO ..................................................................................................................................................... 30

CAD 2D ........................................................................................................................................................................ 31
CAD 3D ........................................................................................................................................................................ 32

AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ .............................................................................................................. 33

CONTABILITÀ GENERALE ............................................................................................................................................. 33
CONTABILITÀ ANALITICA ............................................................................................................................................. 34

CONTABILITÀ DI MAGAZZINO ..................................................................................................................................... 35

BILANCIO D’ESERCIZIO ................................................................................................................................................ 36
BILANCIO PER NON ADDETTI ...................................................................................................................................... 37

PAGHE E CONTRIBUTI ................................................................................................................................................. 38


































































Pag. 2

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
FORMAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO







il vigente CCNL DELL’INDUSTRIA La disciplina contrattuale, infatti, regola

METALMECCANICA E DELLA l’esercizio del diritto alla formazione

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI – Formazione continua attribuendo all’azienda il compito

continua – Art. 7, Sezione Quarta, Titolo VI, di individuare e programmare, per tutti i
evidenzia la necessità di aggiornare le lavoratori in forza a tempo indeterminato (e

conoscenze e le competenze dei lavoratori con modalità diverse anche per i lavoratori

per poter affrontare i cambiamenti del a tempo determinato e part-time), percorsi

mercato. Prevede L’OBBLIGO FORMATIVO didattici della DURATA MINIMA DI 24 ORE,

dei lavoratori. da svolgersi in coincidenza con l’orario
contrattuale di lavoro e nell’arco di ciascun

ciclo triennale (2017-2019).





In risposta alle indicazioni del CCNL del Sviluppiamo tutte le ATTIVITÀ ANCHE
settore metalmeccanico LI SERVICES e ILT – ATTRAVERSO I FONDI INTERPROFESSIONALI

INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING mediante lo strumento della FORMAZIONE

propongono una serie di corsi formativi FINANZIATA quindi assistendo l’azienda e i

dedicati specificatamente al settore con lavoratori durante l’intero iter.
temi utili all’aggiornamento delle

competenze dei lavoratori






Le aziende possono SCEGLIERE I CORSI PIÙ ADATTI ALLE ESIGENZE DEI PROPRI

LAVORATORI per raggiungere le 24 ore di formazione dell’obbligo

Le aziende possono realizzare la formazione nella propria sede aziendale

I corsi possono essere attivati a pagamento o possono essere svolti con finanziamento
attraverso le opportunità dei fondi interprofessionali






Pag. 3

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
ABILITÀ PERSONALI



COMUNICAZIONE EFFICACE


DESCRIZIONE Ogni giorno scambiamo un’enorme quantità di messaggi con le persone che incrociamo nella
vita quotidiana e, in particolar modo, nel mondo del lavoro.

Saper comunicare in modo efficace è una capacità indispensabile tanto nella vita quotidiana
quanto nel mondo del lavoro. Riuscire a capire e a farsi capire correttamente rende la propria
vita lavorativa più libera da tensioni, lasciando energie a disposizione sia a livello personale,
che professionale.

Le più comuni difficoltà al passaggio facile ed indisturbato del flusso comunicativo, dipendono,
in gran parte, da alcuni assunti di base, da idee fisse che compongono schemi rigidi di pensiero
presenti nelle menti di ognuno di noi, il primo dei quali si cela sotto l’espressione “diamo per

scontato”. Infatti: PENSATO NON È ‘DETTO DETTO NON È ‘SENTITO SENTITO NON È
‘ASCOLTATO ASCOLTATO NON È ‘COMPRESO COMPRESO NON È ‘CONDIVISO
Scopo principale di questo corso è, quindi, di rendere coscienti degli ostacoli che si
frappongono alla buona riuscita di uno scambio comunicativo con gli altri, siano essi i familiari,

i colleghi, i clienti o anche solo degli estranei con cui entriamo in contatto.

DESTINATARI Tutti


ACCESSO ---

DURATA 16 ore

COSTI 290,00 euro


CONTENUTI Il processo di comunicazione: Cosa vuol dire comunicare, Non si può non
comunicare, Il feedback indica l’efficacia

La percezione e l’autopercezione

I principi della comunicazione e il modello della Pragmatica della comunicazione
umana

Il feedback nella comunicazione

La comunicazione e la relazione
L’ascolto attivo

La relazione assertiva

La prossemica nella comunicazione

Giochi di ruolo: Role Playing sulle capacità di relazione e comunicazione








Pag. 4

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




NEGOZIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI

DESCRIZIONE Il conflitto interno a un’organizzazione produttiva, o qualsivoglia gruppo di lavoro, rappresenta
il normale accadimento che gli individui, più o meno spesso, devono affrontare e risolvere
perché l’incapacità di gestione del problema genera per sua natura gravi conseguenze,

collettivamente a livello di clima aziendale e singolarmente a livello di motivazione personale.
Il superamento e quindi la tecnica di negoziazione entra a far parte della cultura aziendale
quando il conflitto, ovvero il fattore di scontro, perde l‘aspetto negativo e si trasforma in
un’occasione di analisi e valutazione di elementi e prospettive divergenti e in un’opportunità
di crescita per il singolo, per l’organizzazione produttiva o per la squadra di lavoro


DESTINATARI Tutti

ACCESSO ---


DURATA 16 ore

COSTI 290,00 euro

CONTENUTI Riconoscere i modelli comportamentali prevalenti (aggressivo, passivo,
assertivo) e la dinamica delle ricadute negative sulle relazioni interpersonali e
organizzative

Analizzare e comprendere le diverse motivazioni e le problematiche connesse

Imparare a prevenire potenziali elementi di disaccordo e a proporre alternative
per il superamento del conflitto di potere

Tecnica della negoziazione: imparare ad ascoltare e gestire i no

Tecnica della negoziazione: imparare a evitare e gestire clamori e reticenze
Tecnica della negoziazione: conoscere a fondo la situazione e sfruttare i diversi
punti di forza, prevedere la mossa successiva

Tecniche di negoziazione: chiarezza e comprensione reciproca verso l’allineamento
e l’opzione creativa evitare fraintendimenti.
























Pag. 5

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





DELEGA E CONTROLLO


SCRIZIONE Il corso si propone di consolidare e sviluppare le capacità manageriali proprie dei ruoli di
supervisione con particolare riferimento alla gestione del processo di delega in quanto
strumento per la gestione efficace della propria unità organizzativa e lo sviluppo dei
collaboratori.

In particolare si intende:

sviluppare la consapevolezza della propria modalità di utilizzo della delega nel ruolo
manageriale
incrementare la consapevolezza delle condizioni che consentono un coerente utilizzo
della delega: il coinvolgimento sugli obiettivi aziendali, il coordinamento per obiettivi
e il controllo per risultati, il mantenimento di una relazione positiva con i collaboratori
sviluppare la conoscenza e la capacità di gestione delle delega nelle sue diverse fasi
allenare le skill personali che sostengono l’esercizio della delega.


DESTINATARI Tutti coloro che hanno necessità di sviluppare abilità e competenze di tipo manageriale


ACCESSO ---

DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro


CONTENUTI Le logiche organizzative e la complessità organizzativa

Le logiche di governo delle risorse umane nella complessità

Il governo dei collaboratori in un’ottica di sviluppo continuo

Il processo di delega e le sue fasi
Le componenti di una delega efficace e gli errori da evitare

Le caratteristiche della persona al lavoro, elementi di motivazione e fonti di stress

Monitorare il processo e controllare il risultato

La conversazione manageriale come strumento per gestire la delega e dare feed
back efficaci















Pag. 6

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





LEADERSHIP


DESCRIZIONE Il corso crea le condizioni per una riflessione sulle dimensioni dei ruoli manageriali in contesti
in cui alle leve gerarchiche si devono affiancare le competenze di leadership necessarie a
orientare individui e gruppi verso i risultati attesi.

Chi esercita una funzione di guida verso altri lavoratori ha il compito di creare le migliori
condizioni per il successo della squadra e deve essere in grado di orientare la sua competenza
per generare un clima stabile e riconosciuto di fiducia, condivisione degli obiettivi e delle
modalità di gestione, cooperazione e partecipazione.

In particolare si intende sviluppare le capacità di:

Orientare e coordinare le attività del gruppo verso i risultati
Responsabilizzare i propri collaboratori rispetto ai risultati a cui tendere
Stimolare l’empowerment dei collaboratori riconoscendone le potenzialità e
favorendo l’apprendimento e lo sviluppo


DESTINATARI Tutti coloro che hanno necessità di sviluppare abilità e competenze di tipo manageriale

ACCESSO ---


DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro


CONTENUTI Le funzioni manageriali: management delle routine e leadership nei processi di
cambiamento e nella gestione delle discontinuità

Stili di gestione e di leadership

La leadership come funzione della persona, del contesto e delle relazioni nel
gruppo
Le leve della leadership: competenze personali e organizzative

La relazione con i collaboratori e i feedback

Leadership, motivazione e sviluppo dei collaboratori


















Pag. 7

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





MEETING MANAGEMENT


DESCRIZIONE Le riunioni hanno un ruolo chiave nella gestione del lavoro quotidiano e nel business. In molti
casi possono tuttavia determinare un considerevole spreco di tempo, contribuendo al
mancato raggiungimento degli obiettivi.

Il corso si propone di sviluppare la capacità di gestire le riunioni di lavoro in quanto strumento
organizzativo di integrazione dei valori e delle competenze per la produzione di risultati
eccellenti.

In particolare gli obiettivi formativi sono:

Favorire l’appropriazione di una metodologia per la gestione delle riunioni di lavoro
dalla preparazione alla verifica dei risultati

Allenare alla gestione della comunicazione e della gestione del gruppo durante le
riunioni.


DESTINATARI Tutti coloro che hanno necessità di sviluppare abilità e competenze di tipo manageriale

ACCESSO ---


DURATA 16 ore

COSTI 290,00 euro


CONTENUTI Caratteristiche e tipologie di riunioni

Metodologia per la preparazione

Le funzioni del conduttore

Metodologie per la conduzione

Le dinamiche della comunicazione e del lavoro di gruppo


























Pag. 8

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





LA GESTIONE DEL TEMPO


DESCRIZIONE Il corso si propone di sviluppare la capacità di gestire il proprio tempo lavorativo nell’ottica di
ottimizzare efficacia ed efficienza delle proprie attività lavorative, anche migliorando il proprio
stile di vita nel contesto produttivo, e non solo…

In particolare gli obiettivi formativi sono:

1) Favorire l’acquisizione di conoscenze e metodologie operative finalizzate al
miglioramento
a) della gestione del tempo
b) della pianificazione delle attività.
2) Sviluppare l’uso efficiente del tempo e la capacità di individuare e gestire le priorità



DESTINATARI Tutti


ACCESSO ---

DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro

CONTENUTI Il tempo come vincolo, il tempo come risorsa


Autovalutazione dell’uso del tempo
Ruolo del responsabile: pianificatore del proprio tempo e di quello altrui

Gli strumenti della pianificazione e della gestione del tempo

La gestione del tempo e gli approcci: non fare, far fare, fare meglio

L’importanza di usare il tempo per programmare

I ladri di tempo: quali sono e come “bloccarli”

Piano di Miglioramento Personale per trasferire gli apprendimenti nell’operatività

Le capacità personali per una corretta gestione del tempo


















Pag. 9

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





PROBLEM SOLVING


DESCRIZIONE Il corso si propone di sviluppare le conoscenze relative ai processi di problem solving sia
individuali che collettivi, e di sviluppare alcune abilità connesse al saper risolvere i problemi
nel contesto lavorativo.

In particolare gli obiettivi formativi sono:

- Acquisire conoscenze relative al pensiero creativo (Convergente, Divergente)
- Acquisire conoscenze relative ai processi di problem finding, problem setting, problem
solving
- Acquisire un metodo per la soluzione di problemi (PAPSA)
- Acquisire conoscenze relative agli strumenti di produzione di idee creative (es. Brain
Storming…)
- Sviluppare abilità connesse al problem solving (fluidità, flessibilità, originalità,
elaborazione)




DESTINATARI Tutti coloro che hanno necessità di sviluppare abilità e competenze di tipo manageriale


ACCESSO ---

DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro


CONTENUTI Il problem solving e il pensiero creativo

Problem finding, problem setting, problem solving

Metodo PAPSA (Percezione, Analisi, Produzione, Selezione, Applicazione)
Gli approcci creativi

I parametri dell’intelligenza divergente (fluidità, flessibilità, originalità,
elaborazione)

I blocchi dell’intelligenza divergente

I principi paradossali del pensiero divergente

Gli strumenti del problem solving (Mappa mentale, Brain storming, Avvocato
dell’angelo, Scrivere parlando, Riformulazioni forzate)










Pag. 10

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





SELF MANAGEMENT


DESCRIZIONE Il corso si propone di sviluppare la capacità di autosviluppo e di gestione delle proprie risorse
personali all’interno dei ruoli svolti in azienda.

In particolare gli obiettivi formativi verso cui si tende sono:

Lo sviluppo della consapevolezza delle proprie risorse personali per l’esercizio dei ruoli
nel sistema organizzativo aziendale.
Lo sviluppo delle capacità di apprendimento, gestione di sé, espressione di sé,
integrazione quali competenze per l’esercizio dei ruoli in situazioni complesse.
La sensibilizzazione verso l’approccio dell’autosviluppo e dell’apprendimento continuo
per la propria crescita professionale e nel ruolo.
Lo sviluppo della capacità di self assessment e di miglioramento continuo mediante lo
studio e la realizzazione di piani di sviluppo delle competenze e delle prestazioni



DESTINATARI Tutti


ACCESSO ---

DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro


CONTENUTI La gestione di sé come consapevolezza delle proprie risorse e capacità di
apprendimento e adattamento all’interno dei ruoli nelle organizzazioni
caratterizzate da complessità e incertezza.

Le risorse personali nell’esercizio dei ruoli nelle organizzazioni complesse:
competenze per convivere con complessità, incertezza, pressioni, discrezionalità e
innovazione.

L’autosviluppo come metodologia per lo sviluppo continuo delle risorse personali
e incontro tra aspettative dei soggetti e richieste dell’organizzazione.

Il portafoglio delle competenze: competenze di realizzazione operativa,
competenze relazionali, competenze di efficacia personale

Il piano di autosviluppo













Pag. 11

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





TEAM BUILDING


DESCRIZIONE Quasi costantemente, all’interno delle aziende il lavoro è un lavoro di gruppo.

Questo comporta – da parte di chi è chiamato a esercitare funzioni di coordinamento – la
disponibilità di competenze riguardanti la formazione e la conduzione dei team, nel pieno
rispetto degli obiettivi e dei tempi imposti dai processi interni e dagli impegni con i
committenti.

Questo comporta – da parte di ciascun componente del team – capacità e disponibilità in
termini di partecipazione, relazione, socializzazione e cooperazione contribuendo al
raggiungimento degli obiettivi e al successo del gruppo.

Gli obiettivi formativi principali del corso, possono essere così riassunti:

Sviluppare la capacità di partecipare fattivamente e con soddisfazione a gruppi di
lavoro (membership)
Sviluppare la capacità di costruire e mantenere relazioni efficaci all’interno dei gruppi
Sviluppare la capacità di riconoscere e contribuire a dinamiche di gruppo efficaci per i
risultati da ottenere nel e con il gruppo.
Sviluppare la capacità di orientare il gruppo al compito/obiettivo, gestendo le diverse
variabili e valorizzando tutte le risorse disponibili
Sviluppare la capacità di fare rete fra i partecipanti



DESTINATARI Tutti coloro che hanno necessità di sviluppare abilità e competenze di tipo manageriale


ACCESSO ---


DURATA 16 ore

COSTI 290,00 euro


CONTENUTI L’organizzazione complessa e il lavoro di gruppo.

Team building come capacità di fare rete fra persone, ruoli, funzioni

Il rapporto individuo e gruppo: valori, appartenenza, partecipazione

Le dinamiche di un gruppo: comunicazione, relazione, collaborazione, conflitto,
leadership

Il gruppo efficace: orientamento al risultato, organizzazione del lavoro,
animazione







Pag. 12

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





TECNICHE DI PUBLIC SPEAKING


DESCRIZIONE Il corso si propone di sviluppare le capacità di parlare in pubblico con efficacia. Si tratta di una
abilità necessaria per professionisti, manager, tecnici aziendali e chiunque debba prendere
parola durante un convegno, un seminario o anche una semplice riunione.

Un limite spesso evidente è quello di preparare e focalizzare il proprio discorso nei limiti dei
soli contenuti trascurando l’importanza delle tecniche di comunicazione al pubblico, tenendo
presente che l’efficacia della comunicazione dipende solo per il 7% dalle parole, e quindi dai
meri contenuti.




DESTINATARI Tutti

ACCESSO Conoscenza base della Comunicazione Efficace


DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro

CONTENUTI Voce, respirazione, pause per comunicare in modo chiaro e coinvolgente.

Il linguaggio del corpo postura gesti e uso dello sguardo.

Catturare e mantenere l'attenzione del pubblico.

Progettare un intervento efficace.

Catturare l'attenzione e la fiducia di chi ascolta.

Comunicare un’immagine professionale.

Utilizzare tecniche di persuasione.
Respirazione, contatto visivo, ricalco.

























Pag. 13

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING





TECNICHE DI NEGOZIAZIONE


DESCRIZIONE Il corso si propone mettere il partecipante in grado di affrontare e, se possibile prevenire, i
conflitti che rappresentano un fattore intrinseco dell’agire nel contesto di una organizzazione.

Saper affrontare i conflitti è indispensabile per chi esercita funzioni di responsabilità, a ogni
livello dell’organizzazione. Per questo occorre possedere conoscenze e capacità che assicurino
la possibilità di condurre con efficacia e successo i processi di negoziazione.



Il corso offre un percorso d’approfondimento delle variabili in gioco, delle modalità e degli
strumenti operativi che sostengono le diverse fasi della negoziazione: dall’individuazione del
campo d’azione alla ricerca delle soluzioni possibili. Vengono affrontati i temi riguardanti la
gestione delle attività, del personale, delle risorse economiche e delle relazioni con gli
interlocutori esterni e interni.


DESTINATARI ---

ACCESSO Conoscenza base della Comunicazione Efficace


DURATA 16 ore


COSTI 290,00 euro

CONTENUTI le fasi fondamentali della negoziazione

Il campo della negoziazione: soggetti e interessi

I modelli comportamentali: aggressività, passività, assertività

Gli stili della negoziazione: intransigenza o autorevolezza

La comunicazione nel processo di negoziazione e il controllo dell’emotività

Modelli e strategie della negoziazione
La negoziazione come strumento di prevenzione e risoluzione dei conflitti

Individuare i problemi, valutare le opzioni, trovare le soluzioni

La conclusione della negoziazione e dei risultati
















Pag. 14

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
AREA PRODUZIONE E PROCESSI



ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA MANUTENZIONE


DESCRIZIONE L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le applicazioni relative alle varie
filosofie e tecniche di manutenzione utilizzate in azienda secondo norme e criteri organizzativi
standard.


DESTINATARI Addetti, Operatorie e Responsabili di manutenzione

ACCESSO ---


DURATA 24 ore

COSTI 500,00 euro


CONTENUTI Criteri organizzativi della manutenzione: la sicurezza nei luoghi di lavoro, ambientali
e manutentivi; le varie tipologie di manutenzione negli impianti industriali in genere; le
caratteristiche organizzative del servizio

Le filosofie di manutenzione: pronto intervento, preventiva, a data costante, a tempo
costante, predittiva (su condizione), ordinaria, straordinaria, migliorativa, TPM (Total
Productive Maitenance), Global services

Manutenzione centralizzata, manutenzione zonale: analisi

Esempio di fasi tipiche di interventi di manutenzione

Curve caratteristiche delle condizioni dei macchinari/impianti/componenti:
analisi
Definizioni usate nella manutenzione: MTBM – MTBF – MTTR - MTD – MLDT - MTBPM
– MTBUM

Schemi di flusso della metodologia di manutenzione

Scheda analisi dei guasti

FMECA di un mezzo di lavoro

Scelta della manutenzione più opportuna

Come programmare un intervento
Esecuzione del diagramma di Gantt per attività di manutenzione: tempistiche e
costi

Scomposizione macchina seconda la tecnica FMECA

Analisi tra manutenzione predittiva e preventiva








Pag. 15

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MAGAZZINO


DESCRIZIONE I magazzini, siano essi industriali o di distribuzione, svolgono un ruolo primario per il corretto
funzionamento delle attività operative; la loro impostazione, organizzazione e gestione sono
aspetti fondamentali per la competitività aziendale.

Il corso affronta i diversi aspetti relativi all’organizzazione e alla gestione di un magazzino
industriale / commerciale al fine di migliorare la gestione e l’organizzazione del magazzino
secondo i principi della lean organization, e ottimizzare l’utilizzo del sistema informatico di
magazzino.




DESTINATARI Addetti e Responsabili Magazzino, Addetti e Responsabili Logistica e Distribuzione


ACCESSO ---

DURATA 24 ore

COSTI 500,00 euro


CONTENUTI Organizzazione generale e sistema informativo di un magazzino: il caso industriale,
il caso commerciale

Il sistema magazzino nell’ambito del sistema logistico aziendale: soluzioni
organizzative di layout, stoccaggio, movimentazione, processo di ricevimento e stoccaggio,
processo di piking, processo di spedizione, processo di inventario, gestione dei trasporti

Tipologie di materiale e scelte logistiche

Classificazione e identificazione dei materiali

Le logiche di gestione delle scorte

Le tecniche di gestione
La contabilità di magazzino

Il controllo fisico: inventario tradizionale e” a rotazione”

Studio e progettazione delle aree di immagazzinamento

Layout e strutture fisiche tradizionali ed automatiche

Flussi fisici e scelta dei mezzi di movimentazione
Il software: Sistema informativo gestionale di magazzino, Warehouse Management System
(WMS), Transportation Management System (TMS), Sistemi di identificazione automatica (Bar
Code, RFID)







Pag. 16

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI


DESCRIZIONE Il corso di impiantistica si prefigge l’aggiornamento o il rafforzamento delle competenze
tecnologiche (progettazione, tecnologie, installazione, manutenzione) per tecnici e operatori
addetti alla installazione e manutenzione impiantisitca

Nello specifico il corso tratta di impianti solari (fotovoltaico per la produzione di energia e
solare termico per la produzione di acqua calda).


DESTINATARI Tecnici e Operatori installatori e mantenitori


ACCESSO Esperienza base di impiantistica elettromeccanica

DURATA 32 ore + (Opzionale) Pratica Installazione da definire con la committenza di volta in volta


COSTI 700,00 euro + (Opzionale)

CONTENUTI Impianti solari termici e fotovoltaici: Radiazione solare: cenni sullo spettro solare, calcolo
dell'intensità della radiazione, mappe della radiazione solare sul territorio; Tecnologia
fotovoltaica; Tecnologia del solare termico

Progettazione impianti fotovoltaici: Elementi del sistema: pannelli fotovoltaici,
infrastrutture, cablaggio e quadri i interconnessione tra pannelli e inverter, inverter, elementi

di accumulo, quadri di interfacciamento con la rete pubblica; Esempi applicativi, schemi a
blocchi: realizzazioni grid e stand-alone; Installazione e collaudo; Reperibilità degli elementi
dell'impianto; Esercitazione: progetto di un impianto Grid e stand-alone e verifica pratica di
funzionamento di un pannello fotovoltaico

Progettazione impianti solari termici: Fabbisogno acqua calda sanitaria; Elementi del
sistema: pannelli solari, infrastrutture, tubazioni, circolatori, fuido, accumulo; Esempi
applicativi, schemi a blocchi; Installazione e collaudo; Reperibilità degli elementi dell'impianto;
Esercitazione: progetto completo di un impianto

PRATICA DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (Opzionale)

scelta della componentistica, condizioni, controllo e modalità di funzionamento
dell’impianto

tecniche di montaggio parte idraulica, tecniche di montaggio parte meccanica,
tecniche di montaggio parte elettrica
effettuazione di misure termoidrauliche, effettuazione di misure elettriche,
effettuazione di misure di temperatura e pressione

montaggio dei componenti, messa in opera dell’impianto, collaudo,
manutenzione





Pag. 17

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




TECNOLOGIA MECCANICA: METROLOGIA


DESCRIZIONE I corsi di “Tecnologia Meccanica” sono finalizzati alla formazione o al rafforzamento delle
abilità di figure professionali in grado di possedere e di utilizzare le competenze necessarie per
intervenire nelle lavorazioni d’officina.

Principali Obiettivi:

Conoscere i principali sistemi di misura
Saper valutare gli errori compiuti nelle misurazioni
Conoscere i principali strumenti di misura
Saper utilizzare, nella pratica, gli strumenti di misura più semplici: Altimetro digitale,
Calibro (10, 20, 50), Micrometro (misure - interni, esterni, profondità), Comparatori


DESTINATARI Tecnici e Operatori d’officina, e per tutto il personale che necessita di comprendere,
basilarmente e per il proprio lavoro, elementi di tecnologia meccanica


ACCESSO ---

DURATA 12 ore


COSTI 200,00 euro


CONTENUTI Misure e controlli nelle lavorazioni meccaniche
Grandezze ed unità di misura

Errori di misura

Misura e comparazione

Principali strumenti di misura

Principali strumenti di comparazione
Verifiche degli strumenti

Precauzioni ed accorgimenti d’uso e manutenzione strumenti

Produzione in serie e limiti di precisione

Tolleranze, Sistema di tolleranze ISO
Tolleranze geometriche di forma e posizione

Rugosità delle superfici

Rugosimetri

Esercitazioni ed utilizzo di strumenti di misura e comparazione







Pag. 18

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




TECNOLOGIA MECCANICA: MATERIALI


DESCRIZIONE I corsi di “Tecnologia Meccanica” sono finalizzati alla formazione o al rafforzamento delle
abilità di figure professionali in grado di possedere e di utilizzare le competenze necessarie per
intervenire nelle lavorazioni d’officina.

Il corso “MATERIALI” ha come obiettivo conferire ai partecipanti una conoscenza di base sulla
tecnologia meccanica dei materiali, in termini di proprietà, leghe e trattamenti termici.

La sua prima finalità è quella di mettere in grado il partecipante di conoscere in maniera più
approfondita la componentistica dei prodotti a tecnologia meccanica in relazione alla
produzione, utilizzo o smercio (magazzino) in azienda.

Principali Obiettivi:

Conoscere le proprietà dei materiali da un punto di vista chimico, strutturale, fisico,
meccanico e tecnologico
Conoscere le caratteristiche delle leghe ferrose e i processi di produzione (basi)
Conoscere la classificazione e la designazione delle leghe ferrose e degli acciai, in modo
da saper distinguere le differenti caratteristiche di impiego

Conoscere i principali metalli non ferrosi impiegati nella componentistica (Alluminio,
Piombo, Zinco, Stagno, Rame ecc.)
Conoscere le basi dei trattamenti termici il loro scopo e finalità

DESTINATARI Tecnici e Operatori d’officina, e per tutto il personale che necessita di comprendere,

basilarmente e per il proprio lavoro, elementi di tecnologia meccanica

ACCESSO ---


DURATA 12 ore

COSTI 200,00 euro


CONTENUTI Materiali nelle lavorazioni meccaniche: Proprietà chimiche - Proprietà fisiche;
Proprietà meccaniche; Resistenza a fatica ed usura; Resilienza - Durezza

Leghe ferrose – acciai, metalli non ferrosi: Loro produzione, Caratteristiche,
classificazione e designazione, Norme UNI – EN – AISI, Metalli non ferrosi

Trattamenti Termici: Struttura cristallina degli acciai, Analisi diagramma di stato,
Trasformazioni strutturali in stato solido, Ricottura – Normalizzazione, Rinvenimento –
Bonifica, Indurimenti superficiali










Pag. 19

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




TECNOLOGIA MECCANICA: DISEGNO TECNICO


DESCRIZIONE I corsi di “Tecnologia Meccanica” sono finalizzati alla formazione o al rafforzamento delle
abilità di figure professionali in grado di possedere e di utilizzare le competenze necessarie per
intervenire nelle lavorazioni d’officina.

Il corso “DISEGNO TECNICO” ha l’obiettivo di fornire le competenze base necessarie alla
comprensione della geometria rappresentata in semplici disegni e di approfondire le
conoscenze del disegno tecnico meccanico in modo da acquisire le conoscenze per la lettura
ed interpretazione degli stessi e le normative che regolano la produzione di questo tipo di
documenti.

È una competenza utile per molte figure aziendali, anche gestionali e commerciali, che abbiano

la necessità di comprendere ed estrapolare le informazioni tecniche.

DESTINATARI Tecnici e Operatori d’officina, e per tutto il personale che necessita di comprendere,
basilarmente e per il proprio lavoro, elementi di tecnologia meccanica


ACCESSO ---

DURATA 12 ore


COSTI 200,00 euro


CONTENUTI Applicazioni geometriche nel disegno

Metodologie principali: Proiezioni ortogonali-Assonometriche-Prospettiche

Esplosi
Convenzioni particolari di rappresentazione

Quotatura dei pezzi

Quotatura di particolari

Sistema di tolleranze ISO-esempi d' applicazione-scostamenti

Tolleranze di forma

Tolleranze di posizione

Indicazione dello stato della superficie e di lavorazione















Pag. 20

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




TECNOLOGIA ELETTRICA: ELETTROTECNICA


DESCRIZIONE Il corso ha come obiettivo approfondire aspetti delle conoscenze elettrotecniche, normative
e impiantistiche di base a rafforzamento delle competenze operative già in essere.


DESTINATARI Operatori e addetti alla manutenzione elettrica – elettromeccanica, personale coinvolto
nell’installazione di impianti o macchinari elettrici – elettromeccanici e loro collaudo –
manutenzione.


ACCESSO ---

DURATA 12 ore


COSTI 200,00 euro

CONTENUTI Principi di elettrotecnica: Campo elettrico –corrente –tensione –potenza –Energia

Corrente continua –corrente alternata

Elettromagnetismo e generazione di energia elettrica

Componenti dell’impianto elettrico in BT (Bassa tensione)

Dimensionamento cavi elettrici

Coordinamento cavo –interruttore
Normativa tecnica e leggi in materia impiantistica BT: DM 37/08, DPR 462-2001, CEI

64-8

Protezione ai sensi della norma CEI 64 –8 parte 4: Protezione delle persone contro i
contatti diretti, Protezione delle persone delle persone contro i contatti indiretti
Funzionamento e avviamento dei motori elettrici: motore asincrono, corrente

continua, brushless, passo-passo




























Pag. 21

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
LINGUE STRANIERE



LIVELLI: BASE / INTERMEDIO / AVANZATO / BUSINESS


DESCRIZIONE Corsi di lingua straniera erogati da insegnante madrelingua della lingua richiesta. I singoli corsi
sono progettati per piccoli gruppi di lavoro e di studio, definiti in base al livello di conoscenza
della lingua scaturito dai test iniziali e dal fabbisogno formativo riferito al ruolo e settore di
appartenenza e all’utilizzo della lingua nel contesto lavorativo. Gli incontri hanno luogo

secondo un calendario concordato con i partecipanti. Le tipologie di corsi possono essere di
lingua “generale” o tematici in funzione della posizione occupata.
OBIETTIVO: Creare un ambiente dinamico e stimolante, dove le strutture linguistiche vengono
consolidate e migliorate tramite contenuti e attività scelti in sintonia con l’area professionale

di appartenenza e con le competenze richieste.



LINGUE
DISPONIBILI


DESTINATARI Tutti


ACCESSO ---

DURATA 24 ore

COSTI 400,00 euro

CONTENUTI L’attenzione verrà puntata sulla comunicazione e sulle capacità pratiche da

acquisire nei particolari settori di interesse, sulla base di un programma di lavoro
e di un percorso formativo preventivamente individuato e progettato. I programmi
tratteranno, attraverso l’uso di contenuti e materiali specifici, argomenti relativi
ai ruoli professionali e agli obiettivi dei partecipanti, sulla base del livello iniziale
di conoscenza della lingua. In generale i corsi mireranno ad acquisire e consolidare
le strutture linguistiche da implementare o già presenti, incrementare vocabolario
e gamma di espressione, introducendo gradualmente un linguaggio sempre più
accurato























Pag. 22

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
INFORMATICA





UTILIZZO DEL COMPUTER E DELLA RETE (LE BASI)


DESCRIZIONE Corso introduttivo all’acquisizione dei concetti fondamentali, con l’acquisizione di conoscenze
e competenze relative alle principali funzioni del sistema operativo Windows, elaborazione di
testi e foglio elettronico. Acquisizione di competenze base per la connessione e l’utilizzo di
Internet sia per l’utilizzo personale che professionale.


DESTINATARI Persone interessate ad una “alfabetizzazione informatica”


ACCESSO Non è previsto alcun prerequisito per la partecipazione


DURATA 40 ore

COSTI 600 Euro


CONTENUTI Concetti Generali: I concetti di hardware e software, Dispositivi di Input/Output, Le
componenti del computer e drivers, sistemi operativi e introduzione al S.O. Ms Windows

Sistemi Operativi Windows: Struttura e organizzazione, Comandi di base, I file di sistema,
La barra delle applicazioni, Le finestre ed i menù, I driver, Ottimizzazione delle risorse,
Gestione dei documenti, Organizzare file e cartelle, Ricerca e apertura, Spostare, Copiare,
Rinominare, Cancellare, Cambiare le impostazioni del computer, Le stampanti: scelta e
configurazione, La barra delle applicazioni-personalizzazioni, Installazione e disinstallazione di
programmi.

Internet e posta elettronica: Origine ed evoluzione della rete, Modalità di connessione:
strumenti hardware (terminale, PC, modem), fornitori di accesso (Access Provider), linee
telefoniche e costi, programmi per il net-surfing. Principali applicazioni: posta elettronica,

newsgroup, Il Web, Web browser: navigazione, ricerca di informazioni, servizi disponibili,
Introduzione alle problematiche di sicurezza
Scrivere - Ms Word: Creazione di un documento, e memorizzazione dei documenti,

Sistemazione delle finestre multiple, Editing e selezione del testo, Ripetizione di parti, ricerca
e sostituzione, Formattazione dei paragrafi, Elenchi, Formattazione della pagina: salti di
pagina, intestazione e piè di pagina e numerazione, Controllo ortografico: sillabazione e
grammatica, Stampa del documento in uso

Calcolare- Ms Excel: Concetto di foglio elettronico, Caratteristiche di Excel, Avvio del
sistema, Selezione di celle, Inserimenti di dati, Inserimento di righe e colonne e loro
cancellazione, Creazione di formule semplici: funzione di somma, Movimento e copia,
Formattazione: larghezza della colonna, altezza delle righe, formato delle celle, bordi, colori e
sistemazione della pagina, Stampa: stampa di un foglio di lavoro e opzioni di stampa





Pag. 23

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




UTILIZZO DEL COMPUTER E DELLA RETE


DESCRIZIONE Il computer ed i suoi applicativi sono sempre più importanti in ufficio o nella propria attività
professionale o di studio, prezioso per le attività di ricerca, progettazione ed elaborazione.

Ampliare la propria capacità nell’uso del computer e dei software più utilizzati, è uno dei
presupposti per aumentare ed ottimizzare la propria produttività, scopo cardine del presente
corso.


DESTINATARI Persone interessate ad acquisire competenze avanzate ed autonomia nell’uso di un PC,
attraverso gli strumenti della navigazione, la gestione e l’elaborazione di testi e di fogli
elettronici


ACCESSO Conoscenza di base di informatica, del sistema operativo Windows, Internet, Word, Excel

DURATA 40 ore


COSTI 600 euro


CONTENUTI Concetti Generali

Creazione profili utente, Installazione nuovo hardware, risoluzione di problematiche
hardware, Installazione e configurazione di prodotti software, Gestione e manutenzione delle
unità a disco. Opzioni di avviamento.

Internet e Posta Elettronica

Panoramica introduttiva sul World Wide Web, Utilizzo della rete Internet per lavorare e
informarsi, Comunicazione in tempo reale, VRML, Ricerca avanzata delle informazioni sulla
rete: ricerca di indirizzi E-mail, ricerca di file, Ricerca di newsgroup sulla rete: i servizi
newsfilter, La dimensione sociale di Internet, Utilizzo avanzato dei servizi di posta elettronica

Competenze

Comprare in Internet (Amazon, E Bay), Guida agli acquisti e alle trappole, Utilizzare i Social
media (Facebook, Twitter, You Tube, Instagram), Scaricare file, musica e filmati.

Word funzioni avanzate
Utilizzo dei modelli, Tabelle: creazione e selezione, Inserimento di righe e colonne,

Formattazione di tabelle: bordi, sfondi e tabulazioni, Collegamento con altre applicazioni,
Composizione di documenti con la stampa unione

Excel funzioni avanzate
Creazione di modelli, Copiature di dati tra due file, Unione di file, Opzioni per tridimensionalità,
Raggruppamento di fogli, Inserimento e cancellazione di fogli, Formattazione avanzata:

strumenti di formattazione, Creazione di un grafico e modifiche all’interno di un grafico,
Database: utilizzo di un elenco per l’organizzazione dei dati, Filtro di dati in un elenco


Pag. 24

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE - ECDL


DESCRIZIONE Il corso è finalizzato alla preparazione agli esami della Patente Europea del Computer (ECDL,
European Computer Driving Licence). In relazione alle richieste dei partecipanti, il corso potrà
essere sviluppato secondo un percorso Microsoft (utilizzo della suite Microsoft Office) o Open
Source (utilizzo della suite Open Office).


DESTINATARI Persone interessate ad acquisire capacità di base nell’uso del PC e dei principali applicativi
delle suite Office interessate a conseguire la certificazione ECDL


ACCESSO Non è richiesto alcun particolare prerequisito per i partecipanti

DURATA 40 ore


COSTI 720 euro


CONTENUTI Concetti base dell’Information Technology

Reti informatiche e Personal Computer, Sicurezza dei dati, Società tecnologica, Funzionalità di
base di un PC con sistema operativo Windows e gestione dei files, Organizzare e gestire files e
cartelle, Icone e finestre, Usare semplici strumenti di editing e le opzioni di stampa

Elaborazione testi
Creare, formattare e rifinire un documento, Creare una tabella, Introdurre grafici e immagini

in un documento, Stampa di un documento, Stampa Unione e Invio ad una lista di destinatari

Foglio elettronico
Creare e formattare un foglio di calcolo elettronico, Utilizzare le funzioni aritmetiche e logiche
di base, Importazione di oggetti nel foglio, Grafici e Rappresentazione in forma grafica di

tabelle dati

Database
Creare una base di dati usando un software standard, utilizzo di tabelle. Estrarre informazioni
da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e ordinamento
disponibili, Generare Report


Strumenti di presentazione
Usare gli strumenti standard per creare presentazioni per diversi tipi di audience e di
situazioni, Comporre il testo, inserire grafici e immagini, aggiungere effetti speciali

Servizi in rete - Internet e Posta elettronica

Internet per la ricerca di dati, Funzionalità di un browser, Motori di ricerca, Stampe da web,
Comunicazione con la posta elettronica: inviare e ricevere messaggi, allegare documenti,
organizzare e gestire cartelle di posta



Pag. 25

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
WORD BASE


DESCRIZIONE Con la videoscrittura non si usa più carta e penna, ma una tastiera ed un foglio bianco virtuale,
con la peculiarità di essere facilmente modificabile e salvabile. Microsoft Office Word, è
l’editor di testo più conosciuto nel panorama dei software informatici. Scrivere, modificare e
stampare un testo è lo scopo di questo corso, per conoscere le nozioni fondamentali che

consentono all’utente di formattare un testo.

DESTINATARI ---


ACCESSO Conoscenza di base di informatica

DURATA 20 ore


COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi

Creazione di un documento, Spostamenti all’interno di un documento, Visualizzazione delle
opzioni, Memorizzazione dei documenti, Sistemazione delle finestre multiple, Editing e
selezione del testo, Ricerca e sostituzione, Formattazione dei paragrafi, Elenchi puntati e
numerati, Formattazione della pagina: salti di pagina, intestazione e piè di pagina e
numerazione delle pagine, Controllo ortografico: sillabazione e grammatica, Stampa del
documento in uso, della pagina visualizzata o di una parte di testo


WORD AVANZATO


DESCRIZIONE Il corso si prefigge di mettere il partecipante in grado di realizzare report, progetti, elaborati
aziendali in modo professionale.


DESTINATARI Coloro che devono utilizzare professionalmente programmi di videoscrittura


ACCESSO Conoscenza di base di informatica

DURATA 20 ore


COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi
Inserimento nel testo di elementi grafici e tabelle, Campi modulo e sezioni all’interno di

modelli e testi, Profili e gestione documenti, Uso degli stili, creazione dei sommari e degli indici
analitici e la formattazione automatica, Applicazione modelli di stile sui documenti, Revisioni,
Annotazioni, Inserimento di note e piè di pagina e di chiusura, Ipertesti, Composizione e
Stampa unione per lettere, etichette, buste, Documenti Master, Automazione Macro






Pag. 26

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




EXCEL BASE


DESCRIZIONE La conoscenza degli aspetti “tecnici” di comandi e proprietà di Excel e la corretta

comprensione della sintassi di formule e funzioni (che costituiscono la vera essenza del
Programma), è il primo e fondamentale passo per poter pienamente beneficiare delle
molteplici potenzialità offerte da Excel e da questo corso.

DESTINATARI Coloro che sono interessati ad acquisire capacità di base nella gestione di fogli di calcolo


ACCESSO Conoscenza di base di informatica


DURATA 20 ore

COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi

Concetto di foglio elettronico, Caratteristiche di Excel, Avvio del sistema, Selezione di celle,
Inserimenti di dati, Inserimento di righe e colonne e loro cancellazione, Creazione di tabelle,
formule e funzioni base, Movimento e copia: spostamento e copia di dati e replica delle
formule, Grafici, Formattazione: formato delle celle, bordi, colori e sistemazione della pagina,
Stampa: stampa di un foglio di lavoro e opzioni di stampa


EXCEL AVANZATO



DESCRIZIONE Il corso di Excel avanzato ha come obiettivo di sviluppare e migliorare le capacità analitiche, di
sintesi e di interpretazione dati dell’utente.


DESTINATARI Coloro che sono interessati ad acquisire competenze professionali in Excel

ACCESSO Conoscenza di base di informatica e conoscenze di base di fogli di calcolo


DURATA 20 ore

COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi

Definizione di database, Gestione degli elenchi con il menù dati, filtri ed ordinamento,
subtotali, Operatori logici per le selezioni, Metodi avanzati di editing e navigazione,
formattazione condizionale, Gestire i nomi per cella o per zona, Copia incolla immagine /
collegamento, Funzioni matriciali e funzioni condizionali, Analisi multidimensionale dei dati

con le Tabelle Pivot, Tecniche di stampa, fogli singoli e multipli, Strutture e visualizzazioni in
Excel, Creare presentazioni in Excel




Pag. 27

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




POWER POINT


DESCRIZIONE Per presentare un progetto, un’idea, una relazione, un rapporto, l’azienda e le sue peculiarità

o per predisporre diapositive di supporto ad una conferenza, a un meeting o a un seminario si
utilizza principalmente uno strumento come Microsoft PowerPoint.
Il corso tratta dapprima le principali metodologie per organizzare una presentazione, e

successivamente le funzionalità di Microsoft PowerPoint, ovvero vengono analizzati i modelli
che permettono di personalizzare la struttura e si approfondirà l’impiego di grafici,
organigrammi, forme, tabelle, clipart, suoni, filmati e quanto altro al fine di rendere
accattivante ed incisiva la propria presentazione, approfondendo gli elementi di transizione
ed i collegamenti ipertestuali.


DESTINATARI Persone interessate ad usare in modo ampio ed esaustivo uno strumento di “presentazione”
informatico efficace.

ACCESSO ---


DURATA 20 ore


COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi
Progettazione della presentazione, Definizione dell’obiettivo e dello scopo della
presentazione, Identificare il Destinatario del messaggio, Tecniche di presentazione del
messaggio, Predisposizione dei contenuti necessari, Metodi di visualizzazione delle

diapositive.

Struttura delle diapositive, veste grafica del testo, Tabulazioni e rientri, Elenchi puntati e
numerati, Formattazioni, Temi e Sfondi, Modelli di struttura, Stampa avanzata, Disegno e
modifica degli oggetti, Impaginazione, animazione oggetti di testo ed effetti speciali,
Transizioni e animazioni personalizzate, Importazione testo da documenti.

Ottimizzare il lavoro, Pulsanti, Intervalli, Presentazioni personalizzate, Presentazioni con
navigazione e interattività nella rete,

Utilizzo di Note, Tabelle, Organigrammi e grafici, Gestione oggetti collegati, Gestione audio,
Presentazione portatile, Presentazione automatica, presentazione Web ed immagini da
diapositive










Pag. 28

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




ACCESS BASE


DESCRIZIONE Inserire, organizzare, utilizzare e consultare grandi archivi di dati, come ad esempio archivi

anagrafici, fornitori, clienti, magazzino o più semplicemente catalogare la propria collezione
musicale o di libri, sono operazioni fattibili con Microsoft Access.
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti le conoscenze base necessarie per impostare

correttamente un database Access e prendere man mano dimestichezza con gli oggetti che lo
costituiscono: tabelle, query, maschere e report.

DESTINATARI ---


ACCESSO Conoscenza informatica di base o avanzata


DURATA 20 ore

COSTI 360,00 euro


CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi

I concetti di base, cos’è un database e perché utilizzare un database, le (grandi) differenze tra
Access ed Excel: tabella di Access non è una tabella di Excel.

File server e Client Server: perché è bene utilizzare un server dati, le opzioni con Access

Creazione di una tabella: concetto di campo, tipi di dati, dimensioni, formato, maschere di
input; ricerca, chiave primaria.

Creazione di maschere con autocomposizione, personalizzazione di maschere, etichette e
caselle di testo, pulsanti di comando, elenchi a discesa.

Creazione di un report con autocomposizione, personalizzazione di un report, intestazione,
piè di pagina, corpo, formule.

Elementi di Linguaggio SQL ed uso delle Query: scelta di tabelle, relazioni, scelta di campi,
calcoli, stampe.

Il Linguaggio delle Macro: creazione di semplici macro per l’automazione del database




















Pag. 29

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




ACCESS AVANZATO


DESCRIZIONE Il corso "Access Avanzato" ha l'obiettivo di fornire agli utenti tutte le conoscenze tecniche,

teoriche e operative, in base alle quali essi potranno progettare, sviluppare e realizzare
database di vario genere e per varie finalità e creare proprie applicazioni. Lo sviluppatore del
database potrà creare un'interfaccia utente che velocizza e facilita l'uso anche da parte di
utenti non esperti.

La flessibilità e scalabilità del sistema è garantita dal fatto che è possibile utilizzare il VBA
(Visual Basic for Application) integrato in Access e nella suite Office

DESTINATARI Interessati ad implementare le proprie conoscenze di gestione di un database relazionale.


ACCESSO Conoscenza base e di utilizzo di Access


DURATA 24 ore


COSTI 430,00 euro

CONTENUTI Argomenti / Funzioni / Comandi

Concetti di base, Differenti tipi di database, Ciclo di vita del database, Comuni applicazioni di
un database, Cos’è l’SQL.

Tabelle: definizione dei campi, definizione delle relazioni, integrità referenziale, applicare e
modificare Join e Self Join.

Architettura di una base dati: creazione di un sistema di relazioni a partire dall’analisi dei casi
e dall’analisi funzionale di quanto si vuole realizzare.

Query: creare ed eseguire query, query parametriche, utilizzo di caratteri Jolly, utilizzo di
funzioni in una query, query a campi incrociati, query di creazione tabella, query di ricerca
duplicati.

Maschere: creare e modificare controlli associati e controlli non associati, creazione di
sottomaschere e utilizzo di componenti aggiuntivi o complessi

Report: formattare adeguatamente i controlli di un report, creazione di gruppi e totali,
ordinamenti, gestione di sottoreport.

Aumentare la produttività: collegamento a dati esterni, importazione ed esportazione di dati,
creazione di Macro ed associazione a controlli

Integrare Access con SQL Server: Importare o collegare dati in un database di SQL Server,
Spostare dati di Access in un database di Microsoft SQL Server tramite l'Upsize.







Pag. 30

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
CAD 2D



DESCRIZIONE AutoCAD di casa Autodesk è il programma per il disegno tecnico 2D/3D più utilizzato al mondo,
il formato dwg è infatti fra i più conosciuti ed usati. È utilizzato principalmente per produrre
disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico.
Il corso è rivolto sia all’utente che si affaccia per la prima volta alla progettazione con AutoCAD,

sia a coloro che già posseggono una conoscenza del software e del CAD e necessitano di
consolidare un metodo lavorativo efficiente. L’obiettivo principale del corso è l’acquisizione
della metodologia di lavoro all’interno dell’ambiente di AutoCAD, basandosi per la maggior
parte su esercitazioni pratiche, così da poter applicare subito le conoscenze apprese.


DESTINATARI Persone che desiderano ad imparare ad effettuare disegni tecnici con l’ausilio del computer:
CAD infatti è l’acronimo di Disegno Assistito dal Computer.

ACCESSO ---


DURATA 40 ore


COSTI 920,00 euro

CONTENUTI Introduzione CAD

Progettazione e disegno, Problematiche di approccio alla progettazione assistita,
Informatizzazione della progettazione, Configurazioni software e hardware, Cenni a
precedenti versioni di AutoCAD


AutoCAD
Tecniche di base, Introduzione al programma, La schermata di lavoro, Interfaccia di lavoro,
Apertura di un disegno, Tecniche di immissione dei comandi, I menù comando

Creare un file di disegno, Impostazioni di disegno (limiti, unità di misura, griglia e snap), Input
di coordinate cartesiane e polari

Modifica delle entità con i “grip”, organizzare le informazioni con i “layer”, assegnazione di
layer

Creazione di oggetti (disegno di linee, cerchi, archi, oggetti punto, i tratteggi), Il disegno di
precisione (modalità orto, gli snap agli oggetti, il puntamento, filtri coordinate, misure e
divisioni, calcoli vari, le viste affiancate). La modifica degli oggetti, La proprietà degli oggetti
(layer, colori e tipi di linea)

Blocchi ed attributi, Scalare e ruotare i blocchi, Ridefinire un blocco. Quotare un disegno.

Testi e immagini

Impostazione di un file di modello, di un layout e stampe








Pag. 31

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




CAD 3D


DESCRIZIONE Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire tecniche di progettazione assistita al

calcolatore in ambito edile, architettonico e del disegno industriale con modellizzazione 3D.
Nel corso di AutoCAD 3D vengono infatti approfondite le tecniche di elaborazione quali utilizzo
avanzato dei blocchi dinamici e parametrici di AutoCAD, metodi di selezione “intelligente”

all’interno del dwg, comandi per estrarre conteggi e computi o per collegare un database agli
oggetti di AutoCAD. Vengono introdotte semplici tecniche di disegno tridimensionale in
AutoCAD e l’uso degli strumenti base per la resa foto realistica (render).

DESTINATARI Persone interessate ad approfondire le tecniche di disegno CAD tridimensionale.


ACCESSO Conoscenza di CAD o di programmi equivalenti per il disegno tecnico


DURATA 40 ore


COSTI 920,00 euro

CONTENUTI Ripasso funzioni base di AutoCAD

Lo spazio 3D

Aspetti introduttivi e avanzati, Le coordinate 3D ed il loro inserimento, Definizione di UCS,
Disegno assonometrico e modellazione 3D, Viste dinamiche e prospettive.

Oggetti 3D

Tipologie di oggetti 3D, Oggetti con spessore, Introduzione alle Mesh, Introduzione ai Solidi,
Polilinee 3D, Eliche e Spline, Viste ortogonali e finestre, Punti di vista 3D, prospettiva, Comandi
di Modifica 3D, Mesh, Facce 3D e modifica di Mesh, Mesh 3D

Solidi e Superfici

Solidi e superfici, Superfici piane e regioni, Solidi elementari parametrici, Superfici Nurbs,
Estrusione, Rivoluzione, Sweep e Loft, Modifica dei solidi, Sezioni 2D e 3D, Trancio e sezione,
Operazioni booleane, Controllo interferenze

Materiali e Luci
Utilizzo di materiali pronti, Creazione di nuovi materiali, Visualizzazione di materiali e ombre

Utilizzo di luci preimpostate, Creazione di luci, Render

Filmati

Creazione di filmati

Personalizzazione di AutoCAD




Pag. 32

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ



CONTABILITÀ GENERALE


DESCRIZIONE La contabilità generale rappresenta il sistema di rilevazione che viene adottato per raccogliere
i dati della gestione al fine di determinare la composizione e la misura delle due grandezze
fondamentali della dinamica aziendale, il reddito prodotto in un determinato periodo
(quantità - flusso) ed il capitale di funzionamento al termine del periodo (quantità - fondo);b)

fornire informazioni sui movimenti monetari e creditizi che si verificano nel periodo
considerato.
Il corso si propone di approfondire gli aspetti della contabilità generale, del ciclo attivo e
passivo, della logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, e degli

adempimenti fiscali.

DESTINATARI Responsabili e addetti alla amministrazione e contabilità


ACCESSO Basi di amministrazione, contabilità e controllo costi


DURATA 24 ore

COSTI 600,00 euro


CONTENUTI Analisi della metodologia delle rilevazioni contabili

Valori della contabilità e tecnica della partita doppia; Piano dei conti; Creazione del piano dei
conti in relazione alla tipologia aziendale (industria, commercio, servizi)

Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea

Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea; Bilancio civilistico e bilancio fiscale; Lo
scadenziario fiscale; Gli adempimenti contabili in campo IVA; Contabilizzazione delle
operazioni IVA; Modalità e termine di registrazione dei documenti; IVA indetraibile, fuori
campo o non imponibile

l metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive

Il sistema della partita doppia: dare e avere; Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di
beni e prestazioni di servizi; Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni,
commissioni; Esportazioni e vendite intracomunitarie; Costi di esercizio e costi pluriennali;
Acquisti di beni materiali e immateriali; Importazioni e acquisti intracomunitari; Acquisti di
servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali; Il trattamento delle poste rettificative
delle operazioni attive e passive; Operazioni di assestamento e di riapertura dei conti;
Rilevazioni contabili di fine anno; Contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi,
sopravvenienze attive e passive; Principali operazioni di gestione e la loro rilevazione;
Rilevazioni contabili di chiusura






Pag. 33

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




CONTABILITÀ ANALITICA


DESCRIZIONE La contabilità analitica o contabilità industriale ha lo scopo di conoscere i fenomeni interni
dell’impresa e pertanto le cause dell’economicità della gestione. Essa trova la sua finalità nella
conoscenza della situazione economica dell’azienda, che si esplica nell’analisi economica dei
processi aziendali. Essa fornisce informazioni sulla determinazione dei costi di prodotto,

dell’efficienza aziendale e della redditività, in quanto permette di valutare i costi di produzione
dei singoli beni ed i costi di funzionamento delle strutture aziendali. Per le imprese che
lavorano su commessa essa permette anche il confronto fra costo preventivo e costo
consuntivo.

Il corso approfondisce i metodi e gli strumenti per le rilevazioni contabili, le tecniche di analisi
e di decision making, il calcolo dei costi di prodotto e di processo evidenziando l’importanza
delle fasi di pianificazione e controllo dei risultati aziendali.

DESTINATARI Responsabili di funzione, responsabili di centri di costo, responsabili e addetti amministrazione


ACCESSO Esperienza di amministrazione, contabilità e controllo costi


DURATA 28 ore


COSTI 800,00 euro

CONTENUTI Contabilità direzionale

Il rapporto tra contabilità direzionale e contabilità generale; Le finalità della contabilità
direzionale: a cosa serve e come si realizza

Gli elementi di costo: Definizione di costo; Classificazione per natura e per variabilità (fissi,
variabili, semi variabili); Costi diretti e Costi indiretti.

I sistemi di rilevazione dei costi: Costi per commessa; Costi per processo; Costi effettivi
vs costi standard; L’allocazione dei costi indiretti; Direct Costing e Full Costing: peculiarità e
applicazioni.

Il sistema informativo: Il piano dei conti, i centri di costo, le schede costo; La definizione
dei centri di responsabilità; La scelta delle basi di imputazione; L’imputazione dei costi agli
oggetti di calcolo; L’analisi dei costi come strumento di controllo; I costi standard; L’analisi
degli scostamenti

Strutturare i Report: I dati e la struttura; La costruzione e lo sviluppo dei report; Le finalità,
la forma e la presentazione dei report; Introduzione a metodi innovativi: la balanced scorecard

I costi del prodotto a supporto del processo di decisione: Le decisioni di prezzo;
L’analisi del break even point; Le decisioni di mix; Le decisioni di make or buy





Pag. 34

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




CONTABILITÀ DI MAGAZZINO


DESCRIZIONE La gestione del magazzino implica la necessità di affrontare problematiche organizzative,
contabili e fiscali complesse che - partendo dagli aspetti relativi alla movimentazione dei beni
- passano attraverso l’effettuazione di inventari periodici, per arrivare all’attività di
riconciliazione delle differenze inventariali ed alla valutazione delle rimanenze.

È quindi basilare disporre di indicazioni pratiche circa le caratteristiche fondamentali della
contabilità di magazzino e dei criteri di valutazione.

DESTINATARI Responsabili e addetti di Magazzino e Logistica, Personale amministrativo e della contabilità


ACCESSO Basi di contabilità

DURATA 40 ore


COSTI 920,00 euro


CONTENUTI Il ciclo del magazzino.

Il magazzino: aspetti gestionali, contabili e tributari.
Le norme di riferimento: principi contabili nazionali ed internazionali; o

disposizioni fiscali.

Criteri e metodi di valutazione del magazzino.
Registrazione dei movimenti.

Esecuzione degli inventari.

Le differenze inventariali: soluzioni normative ed operative.

Cali naturali e cali tecnici, perdite, furti, scarti.

Rottamazione e distruzione dei beni e rilevazioni contabili.

Tecniche di controllo delle scorte: beni slow moving e analisi ABC.

Il magazzino fiscale: obblighi, formalità, registrazioni.
Presunzioni di cessione e d’acquisto.

Responsabilità e sanzioni: le contestazioni più frequenti e l’accertamento
induttivo.












Pag. 35

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




BILANCIO D’ESERCIZIO


DESCRIZIONE ll bilancio d’esercizio è lo strumento principe della contabilità: fotografa e
descrive l’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’impresa in un anno fiscale
e nei suoi periodi intermedi (bilancini periodici).

La redazione del bilancio è un processo piuttosto complesso che coinvolge diversi attori in
azienda ed è regolato da specifiche norme contabili.

Il corso offre le conoscenze e le tecniche di stesura ed analisi del bilancio d’esercizio per poter
fare un’obiettiva valutazione della posizione economico-finanziaria di un’azienda.


DESTINATARI Responsabili: Amministrazione, Contabilità e Finanza, altri Responsabili aziendali

ACCESSO Esperienza di amministrazione, contabilità e controllo costi


DURATA 28 ore


COSTI 800,00 euro


CONTENUTI Redazione del bilancio. Metodologie e differenze nelle diverse tipologie d’impresa.
Composizione del bilancio: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa.

Struttura del bilancio: categorie, raggruppamenti, voci, sottovoci.

Stato patrimoniale, criteri di valutazione e rilevazione, principi contabili e
normativa fiscale inerente a: immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie,
rimanenze, crediti, disponibilità liquide e attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni, fondi, TFR, debiti e patrimonio netto.

Conto economico, criteri di valutazione e rilevazione, principi contabili e

normativa fiscale inerente a: ricavi delle vendite e delle prestazioni con relative
variazioni, costi, proventi finanziari ordinari e straordinari, rivalutazioni e
svalutazioni.

Reddito d’esercizio. Rilevazione delle imposte e del carico fiscale.
Attendibilità del bilancio: valorizzazione delle immobilizzazioni, delle rimanenze,

margini di discrezionalità nelle politiche di ammortamento.
Gli indici del bilancio come strumento di lettura: indicatori di equilibrio
finanziario, indici di liquidità, di efficienza e di redditività.

Leggere il bilancio: dal concetto di reddito a quello di redditività









Pag. 36

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




BILANCIO PER NON ADDETTI


DESCRIZIONE Il corso vuole illustrare a grandi linee il significato e l’importanza del bilancio per un’azienda e
come interpretarne le varie voci: ovvero il modo sintetico di esporre i risultati della sua
gestione e la consistenza del suo patrimonio a una determinata data.

Rivolto ai non addetti, ha l’obiettivo di fornire gli strumenti utili per poter leggere il bilancio e
di poterne conoscere la struttura e il valore delle poste, e di acquisire la padronanza
interpretativa sulle voci in modo da studiare e valutare i risultati di gestione, i costi delle
singole voci operative e la redditività delle stesse.


DESTINATARI Personale inserito nelle diverse funzioni aziendali, motivato a rafforzare le proprie autonomie
manageriali


ACCESSO ---


DURATA 24 ore

COSTI 600,00 euro


CONTENUTI Il Bilancio di Esercizio secondo la normativa comunitaria

I destinatari

Struttura e composizione del bilancio

I principi contabili fondamentali
Stato patrimoniale e conto economico

Nota integrativa

Relazione sulla gestione

Relazioni del collegio sindacale

Relazione dei revisori contabili

Principali metodi di riclassificazioni del bilancio d’esercizio

Verifica dell’equilibrio economico finanziario e patrimoniale
Analisi della redditività, dell’indebitamento, della solidità patrimoniale, della
liquidità attraverso l’utilizzo degli indicatori di bilancio

Identificazione delle leve gestionali a disposizione per migliorare i risultati
aziendali









Pag. 37

L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING




PAGHE E CONTRIBUTI


DESCRIZIONE Il corso intende fornire agli addetti all’amministrazione del personale le competenze
specialistiche di base per la gestione, alla luce delle novità intervenute a livello fiscale e
previdenziale. Verranno in particolare fornite le conoscenze necessarie per la risoluzione delle
problematiche più ricorrenti nella gestione amministrativa, fiscale e previdenziale dei

lavoratori dipendenti e assimilati, guidando alla corretta gestione del cedolino paga (libro
unico del lavoro).
Il corso sarà accompagnato da esercitazioni pratiche e dalla simulazione di buste paga nelle
diverse situazioni.


DESTINATARI Personale amministrativo, personale della contabilità


ACCESSO ---


DURATA 40 ore

COSTI 920,00 euro


CONTENUTI Assicurazioni e Previdenza: INPS, INAIL, libro unico del lavoro, registri (infortuni, visite)

La busta paga: struttura e schema
La retribuzione: forme e sistemi, minimo contrattuale, anzianità, superminimi, elementi

distinti della retribuzione, altre voci

I compensi: lavoro ordinario, straordinario, notturno, festivo e riposo settimanale, trasferta
e rimborsi spese
I compensi non mensili e fringe benefits: tredicesima e altre mensilità aggiuntive, premi,

arretrati, in natura, alloggio, auto aziendale, cellulare ecc.

L’assegno per il nucleo familiare
I compensi relativi a periodi non lavorati: festività, ferie e permessi, malattia, maternità
e congedi parentali, infortuni sul lavoro, congedo matrimoniale ecc.

Le trattenute previdenziali INPS: imponibile contributivo, contributi a carico del
lavoratore e del datore di lavoro, minimali e massimali contributivi

Le trattenute fiscali: reddito di lavoro dipendente, detrazioni, imposte, addizionali regionali
e comunali, netto a pagare, imposta lorda e imposta netta, tassazione retribuzione aggiuntiva,
conguagli di fine anno e di fine rapporto

La risoluzione del rapporto di lavoro: competenze di fine rapporto, trattamento di fine
rapporto, TFR





Pag. 38

Per informazioni e Contatti




L.I. Services & ILT – International Lifelong Training


Via Ippolito d’Aste 1/12 Sc. Sn.

16121 GENOVA (Italy)



Tel. +39 010 5958889

Fax +39 010 8602785


[email protected]

[email protected]


Click to View FlipBook Version