ENERGIA E AMBIENTE
(Competenze tecniche sostenibili)
Catalogo Corsi
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
Sommario
ENERGIA E IMPIANTI .......................................................................................................................................... 2
EFFICIENZA ENERGETICA: LE TECNOLOGIE ................................................................................................................... 2
EFFICIENZA ENERGETICA: NORMATIVA, ECONOMIA E FINANZA ................................................................................. 3
DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONI ECONOMICHE ............................................................................................... 4
PRESTAZIONI ESTIVE DELL’EDIFICIO .............................................................................................................................. 5
PONTI TERMICI E CONDENSE ........................................................................................................................................ 6
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ......................................................................................... 7
IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI ................................................................................................................................... 8
IMPIANTI PER L’EDILIZIA: BASI E IMPIANTI TRADIZIONALI IDRONICI ........................................................................... 9
IMPIANTI PER L’EDILIZIA: FONTI RINNOVABILI E IMPIANTI AERAULICI ...................................................................... 10
ENERGY MANAGER ..................................................................................................................................................... 11
ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA ........................................................................................................................ 12
POMPE DI CALORE E ACQUA CALDA SANITARIA ........................................................................................................ 13
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO - NZEB ...................................................................................................................... 14
AMBIENTE ........................................................................................................................................................ 15
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: NORMA ISO 14001 .......................................................................................... 15
SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA: NORMA ISO 50001 ........................................................................................ 16
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE A.I.A. .................................................................................................... 17
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A. ........................................................................................................... 18
LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI PER LE IMPRESE .................................................................................................... 19
PROCEDURE E NORME PER L’ECOGESTIONE DEI RIFIUTI ........................................................................................... 20
Pag. 1
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
ENERGIA E IMPIANTI
EFFICIENZA ENERGETICA: LE TECNOLOGIE
DESCRIZIONE L’efficienza energetica rappresenta la prima priorità della Strategia Energetica Nazionale
(SEN). Contribuisce infatti contemporaneamente al raggiungimento di tutti gli obiettivi di
costo/competitività, sicurezza, crescita e qualità dell’ambiente. SEN traguarda da un lato gli
obiettivi della Strategia Europa 2020, dall’altro il perseguimento di una leadership industriale
per guidare la crescita del settore in Italia e all’estero.
Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel settore
dell’energia o trasversalmente nei settori direttamente, o indirettamente interessati.
DESTINATARI Tecnici e responsabili aziendali di processo/produzione, progettisti, addetti alla manutenzione
e installazione impianti, tecnici del comparto edile, liberi professionisti e consulenti aziendali
ACCESSO Preferenziale: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro
CONTENUTI Fisica Tecnica - Termoenergetica Generale: Sistemi termodinamici, Fattori di
conversione dell’energia primaria, Convezione e irraggiamento, Fattori di assorbimento:
riflessione e trasmissione, Scambio termico e trasmittanza
Efficienza Energetica: Impianti: Pompe di calore, circuiti frigoriferi e macchine per la
climatizzazione, Dall'approvvigionamento «separato» alla produzione «combinata» di energia
elettrica e termica: tecnologie, criticità ed opportunità nel settore residenziale e industriale,
Sistemi di cogenerazione, Campi di applicazione dei vari tipi di cogeneratori: turbine e motori
alternativi, Bilanci energetici, Criteri di valutazione, progettazione e scelta degli interventi
Efficienza Energetica: Impianti a fonti rinnovabili FER: Classificazione La nozione di
“programmabilità”, Energia da fonti rinnovabili: modalità di produzione, costi, benefici, limiti
di batteria e criticità, impianti e sistemi a: Energia eolica, Energia solare, termica e fotovoltaica,
Energia idroelettrica, Energia geotermica, Biomasse e biogas, Quadro Normativo di
riferimento
Efficienza Energetica: Involucro: Certificazione energetica degli edifici: quadro europeo e
nazionale, Attestato di prestazione energetica, Bilancio energetico dell'involucro edilizio
secondo UNI/TS 11300, Trasmissione del calore attraverso le strutture, coefficiente di
scambio, elementi di involucro che soddisfano i requisiti di legge, soluzione progettuali e
costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica, analisi tecnico – economica per il
miglioramento energetico, Fabbisogno di energia netta, Sottosistemi di emissione,
distribuzione, regolazione e generazione (edificio nuovo/esistente), Calcolo del fabbisogno di
energia
Pag. 2
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
EFFICIENZA ENERGETICA: NORMATIVA, ECONOMIA E FINANZA
DESCRIZIONE L’efficienza energetica rappresenta la prima priorità della Strategia Energetica Nazionale
(SEN). Contribuisce infatti contemporaneamente al raggiungimento di tutti gli obiettivi di
costo/competitività, sicurezza, crescita e qualità dell’ambiente.
Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel settore
dell’energia e del risparmio energetico tracciando un quadro sufficientemente esaustivo degli
aspetti normativi, delle opportunità professionali e degli aspetti economici, finanziari da
considerarsi strategici per la realizzazione delle opere.
DESTINATARI Tecnici e responsabili aziendali di processo/produzione, progettisti, addetti alla manutenzione
e installazione impianti, tecnici del comparto edile, liberi professionisti e consulenti aziendali
ACCESSO Preferenziale: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro
CONTENUTI Quadro Normativo e Professionale: La tematica energetica e la dinamica dei costi, quadro
normativo nazionale; Quadro normativo regionale, attori, scenario, professioni e aspetti
professionali: esperienze, opportunità, compiti, limiti.
Valutazione finanziaria dei progetti di risparmio energetico: Caratteristiche,
opportunità e criticità dei progetti di risparmio energetico in ambito residenziale e/o
industriale, Il concetto di “cash flow”, Il concetto di “attualizzazione” dei flussi di cassa, Costo
del capitale, WACC, VAN, TIR, EPBT e principali indicatori di rendimento degli interventi
Accesso ai finanziamenti: il quadro delle opportunità dei bandi nazionali ed
europei (Energy Trading: Certificati e Titoli)
Elementi di Project Finance: Tipologie contrattuali, Caratteristiche del finanziamento
tramite terzi, principali attori ed interlocutori, Il Security Package, La ripartizione delle
responsabilità e dei rischi, Budget e previsione dei flussi di cassa, Progettazione, sviluppo e
contratto, preliminare, Fase di realizzazione delle opere, Fase di esercizio, gestione e
manutenzione
L'accesso al credito e le detrazioni fiscali: “bancabilità” dei progetti di risparmio
energetico
Aspetti economici in pratica con caso studio: diagnosi energetica ed
efficientamento nel settore residenziale: Esempio di calcolo della prestazione energetica
di un edificio residenziale nello stato attuale ed in seguito ad alcuni interventi di miglioramento
con valutazione economica degli interventi di miglioramento
Pag. 3
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONI ECONOMICHE
DESCRIZIONE Con l’entrata in vigore del D.lgs. 102/2014 la Diagnosi Energetica è diventata un documento
obbligatorio per molte aziende di tutti i settori. Parliamo dell’obbligo della diagnosi energetica
per edifici residenziali e complessi industriali.
Dal 2014 la serie di norme UNI CEI EN 16247 si dettano le linee guida per le diagnosi
energetiche di ogni tipo. Dagli edifici ai processi fino ai trasporti di merci e persone.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulla legislazione e la normativa
tecnica vigenti in materia di diagnosi energetica degli edifici, con particolare riferimento al
calcolo degli indicatori prestazionali sia energetici che economici.
Nel corso verrà mostrato il calcolo dettagliato della prestazione energetica di un edificio
residenziale, nello stato attuale ed in seguito ad alcuni miglioramenti del sistema edificio-
impianto; per ciascun miglioramento sarà effettuato il calcolo degli indicatori economici, per
valutarne la sostenibilità dal punto di vista dei costi
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale e/o culturale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
Conoscenza base delle Norme UNI – TS 11300
DURATA 16 ore
COSTI 370,00 euro
CONTENUTI Legislazione in materia di diagnosi energetica degli edifici. Normativa tecnica in
materia di diagnosi energetica degli edifici: UNI CEI/TR 11428:2011, UNI CEI EN
16247-1:2012.
Indicatori economici per valutare la sostenibilità degli interventi di miglioramento
della prestazione energetica dal punto di vista dei costi: SP, VAN, TIR
Esempio di calcolo della prestazione energetica di un edificio residenziale nello
stato attuale ed in seguito ad alcuni interventi di miglioramento
Esempio di valutazione economica degli interventi di miglioramento per
verificarne la sostenibilità dal punto di vista dei costi
Pag. 4
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
PRESTAZIONI ESTIVE DELL’EDIFICIO
DESCRIZIONE L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulla legislazione e la normativa
tecnica vigenti in materia di prestazioni energetiche estive degli edifici.
Una valutazione qualitativa del comportamento estivo dell'edificio è già richiesta per la
certificazione energetica in alcune regioni ed inoltre in fase di progettazione bisogna
assicurare il rispetto di determinati valori limite in materia indice di prestazione energetica
estiva dell'involucro edilizio.
La valutazione del comportamento dinamico dell'edificio è anche importante in sede di
diagnosi energetica. Inoltre è in vigore la norma UNI/TS 11300-3:2010 in materia di
determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti d'impianto per la
climatizzazione estiva
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale e/o culturale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
Conoscenza base delle Norme UNI – TS 11300
Conoscenza base di trasmissione del calore
DURATA 8 ore
COSTI 190,00 euro
CONTENUTI Legislazione in materia di prestazioni estive dell'involucro edilizio.
Trasmittanza termica periodica secondo UNI EN ISO 13786. Sfasamento e
smorzamento dell'onda termica.
La norma UNI/TS 11300-1 per il calcolo del fabbisogno di energia utile per il
raffrescamento.
La norma UNI/TS 11300-3 per il calcolo dei rendimenti d'impianto per la
climatizzazione estiva.
Esempio di calcolo del fabbisogno di energia primaria per il raffrescamento di un
edificio residenziale monofamiliare.
Pag. 5
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
PONTI TERMICI E CONDENSE
DESCRIZIONE L'obiettivo del corso è quello di analizzare due problematiche strettamente legate tra loro,
ovvero la presenza di ponti termici nell'involucro edilizio e di fenomeni di condensa
superficiale e interstiziale.
Verranno analizzati i principali ponti termici alla luce della norma UNI EN ISO 14683:2008 e
verrà descritta la procedura di verifica termoigrometrica dell'involucro edilizio prevista dalla
norma UNI EN ISO 13788:2012 mediante esempi numerici riguardanti pareti esistenti.
Saranno inoltre illustrati gli accorgimenti progettuali in caso di nuova costruzione e di
ristrutturazione che bisogna adottare al fine di evitare il rischio di presenza di fenomeni di
condensa e crescita di muffe.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale e/o culturale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
Conoscenza base delle Norme UNI – TS 11300
Conoscenza base di trasmissione del calore
DURATA 8 ore
COSTI 190,00 euro
CONTENUTI Analisi dei ponti termici secondo UNI EN ISO 14683:2008.
Cenni sulla termodinamica dell'aria umida e sulla diffusione del vapore nei
materiali porosi.
Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per edilizia: temperatura
superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione
interstiziale alla luce della norma UNI EN ISO 13788:2012.
Accorgimenti progettuali per evitare fenomeni di condensa: freni al vapore,
barriere al vapore.
Esempi numerici di verifica termoigrometrica di pareti esistenti.
Pag. 6
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
DESCRIZIONE L'obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli
edifici è stato introdotto dalla direttiva europea sull’efficienza energetica 2012/27/UE,
recepita dal decreto legislativo 102/2014. Vengono misurati il consumo di calore nel caso di
riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria.
Inoltre la norma UNI 10200:2013 "Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e
produzione di acqua calda sanitaria. Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione
invernale ed acqua calda sanitaria", individua i criteri di ripartizione delle spese mediante
l’applicazione delle norme della serie UNI/TS 11300.
Il corso si propone di aggiornare e formare i professionisti e gli amministratori di condominio
su una tematica sempre attuale, con impatto notevole sia in termini professionali che
economici.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale e/o culturale di settore, amministratori
di condominio e responsabili edifici aziendali
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
Conoscenza base di trasmissione del calore
DURATA 24 ore
COSTI 550,00 euro
CONTENUTI Legislazione in materia di contabilizzazione del calore. Impianti di riscaldamento
centralizzati: distribuzione orizzontale o verticale, contabilizzazione diretta o
indiretta, contatori di calore, ripartitori, valvole termostatiche
Le norme della serie UNI/TS 11300
Millesimi di proprietà, potenza termica installata e fabbisogno di energia termica
utile. Contabilizzazione del calore e ripartizione delle spese per riscaldamento e
acqua calda sanitaria: procedura di calcolo in base a norma UNI 10200:2013
Esempio di calcolo di ripartizione delle spese nel caso di contabilizzazione diretta
(contatori di calore) con generatore a combustione e/o pompa di calore
Esempio di calcolo di ripartizione delle spese nel caso di contabilizzazione indiretta
(ripartitori) con generatore a combustione.
Pag. 7
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI
DESCRIZIONE Il corso si propone di aggiornare e formare tecnici e professionisti nel settore delle rinnovabili,
con l’introduzione alla conoscenza dei principali tipi di impianto a FER.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro
CONTENUTI Energia: Legislazione Europea e Nazionale di riferimento, incentivi e normative
relative alla produzione di energia da impianti a FER
Solare Fotovoltaico: Radiazione solare e i dispositivi fotovoltaici, impianti e componenti,
principi della progettazione degli impianti fotovoltaici, dimensionamento energetico degli
impianti, installazione e verifica degli impianti, Connessione alla rete: la normativa elettrica,
Simulazione di configurazioni elettriche tipiche, Procedure autorizzative dell’impianto,
Scambio sul posto, collegamento alla rete e vendita dell’energia, Costi e benefici, Il Mercato
Solare Termico: Tecnologia e gli impianti: ad alta e a bassa temperatura, Sistemi a
circolazione naturale e forzata, Sistemi a circuito aperto e a circuito chiuso, Sistemi con
integrazione energetica, Collettori solari: caratteristiche e principi di funzionamento, e
tipologie, Bilancio energetico ed efficienza- il dimensionamento degli impianti - La
certificazione, Aree di applicazione, Costi e benefici, Il Mercato
Eolico: L'energia del vento, Gli impianti eolici: Classificazione degli impianti in base alle loro
applicazioni - Tipologie delle macchine eoliche, La tecnologia eolica: sottosistemi: Il rotore –
Generatore - Elettronica di controllo, Tecnologie e sistemi: Alimentazione di utenze isolate -
Sistemi ibridi in isola – Generazione distribuita con connessione alla rete elettrica, Gruppo
generatore, Controllo di potenza, Macchine di media e grande taglia, Minieolico, Valutazione
del sito, vincoli, normativa, analisi costi benefici
Biomasse: le biomasse e la conversione in energia, comparti di riferimento, conversione
energetica, digestione anaerobica, digestione aerobica, biocarburanti, conversione termica,
combustione, impianti di produzione, caldaie per la combustione
Geotermico: Geotermico in Italia, Sistemi geotermici a bassa temperatura - Le pompe di
calore acqua/acqua - Principi di funzionamento di un impianto, Schemi di impianti termici e
componenti dei sistemi geotermici, efficienza del ciclo termodinamico, schemi impiantistici e
applicazioni: Sistemi split a espansione diretta, Pompe di calore con sonde geotermiche, La
sorgente a bassa temperatura: il terreno, Tecnologie per lo sfruttamento termico del terreno,
Pompe di calore ad assorbimento; Vantaggi, criticità e rischi ambientali.
Pag. 8
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
IMPIANTI PER L’EDILIZIA: BASI E IMPIANTI TRADIZIONALI IDRONICI
DESCRIZIONE Gli impianti idronici (impianti ad acqua) sono storicamente i sistemi più utilizzati in edilizia
residenziale ai fini della climatizzazione degli ambienti e della fornitura di acqua calda
sanitaria.
La finalità formativa centrale del corso consiste nell’acquisizione delle competenze necessarie
ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti idronici ai fini di redigere le certificazioni
energetiche, le diagnosi energetiche e la progettazione nel rispetto dei requisiti minimi imposti
dalla legislazione vigente in materia di risparmio energetico.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro
CONTENUTI Fondamenti: Panorama legislativo in materia di efficienza energetica a livello europeo e
nazionale; Direttive europee 2002/91/CE, 2006/32/CE, 2009/28/CE, 2010/31/UE,
2012/27/UE, 2018/844/UE; Legislazione nazionale: D.Lgs 192/2005, 311/2006, 115/2008,
28/2011, 63/2013, 102/2014, DPR 59/2009, DM 26/06/2015;
Confort termoigrometrico e qualità dell'aria: parametri di controllo secondo UNI EN ISO 7730,
UNI EN 15251, UNI EN 12831, UNI 10339;
Classificazione degli impianti di climatizzazione: riscaldamento, raffrescamento,
climatizzazione estiva ed invernale, ventilazione, termoventilazione;
Energetica degli edifici: indicatori di prestazione energetica, servizi energetici, vettori
energetici.
Impianti a fluido termo vettore acqua: Sottosistemi degli impianti. Circuiti primari di
generazione, reti di distribuzione alle utenze, circuiti di zona; Sottosistemi lato utilizzazione
degli impianti di riscaldamento/raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione,
accumulo; Sottosistemi lato utilizzazione degli impianti acqua calda sanitaria: erogazione,
distribuzione, accumulo. Reti di ricircolo.
Generatori: Generatori tradizionali a combustione a fiamma: caldaie a temperatura
costante, a temperatura scorrevole, a condensazione; Bruciatori; Schede tecniche e parametri
di calcolo.
Calcolo delle prestazioni: Calcolo del rendimento d'impianto per la climatizzazione
invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria (UNI/TS 11300-2).
Pag. 9
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
IMPIANTI PER L’EDILIZIA: FONTI RINNOVABILI E IMPIANTI AERAULICI
DESCRIZIONE L’edilizia del futuro ha iniziato il suo cammino, attraverso il concetto di NZEB, ossia “near to
zero energy building” (la casa passiva), contenuto nella direttiva europea 31/2010, recepita
nel nostro Paese dalla legge 90/2013 e dai provvedimenti attuativi del 2015 tra cui l’obbligo di
integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti.
La finalità formativa centrale del progetto consiste nell’acquisizione delle competenze
necessarie ad effettuare i calcoli delle prestazioni degli impianti basati su fonti rinnovabili e
degli impianti aeraulici ai fini di redigere le certificazioni energetiche, le diagnosi energetiche
e la progettazione nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legislazione vigente in materia
di risparmio energetico.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro
CONTENUTI Impianti basati su fonti rinnovabili
Generatori a pompa di calore/chiller: macchine a compressione di vapore e ad assorbimento:
componenti, classificazione per pozzo caldo e pozzo freddo, schemi di impianto. Schede
tecniche e parametri di calcolo.
Solare termico: tipologie di collettori solari, bollitori, schemi di impianto. Schede tecniche e
parametri di calcolo.
Solare fotovoltaico: effetto fotovoltaico, tipologie di pannelli fotovoltaici, componenti di un
impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica. Schede tecniche e parametri di calcolo.
Generatori a biomasse: classificazione delle biomasse, tipologie di generatori, schemi di
impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
Teleriscaldamento: sottostazioni di scambio termico.
Calcolo del rendimento di generazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile secondo
UNI/TS 11300-4. Calcolo del rendimento d'impianto per la climatizzazione estiva secondo
UNI/TS 11300-3.
Impianti aeraulici
Unità di trattamento aria, reti aerauliche degli impianti di climatizzazione e ventilazione,
impianti di condizionamento a tutta aria, impianti di condizionamento misti aria-acqua,
impianti di ventilazione meccanica indipendente dalla climatizzazione. Calcolo del rendimento
d'impianto in presenza di reti aerauliche secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-3.
Pag. 10
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
ENERGY MANAGER
DESCRIZIONE L'Energy Manager è un esperto in sistemi energetici che ha le conoscenze, l'esperienza e la
capacità necessarie per effettuare diagnosi energetiche, proporre interventi di
efficientamento energetico e gestire il consumo dell'energia in modo efficiente: deve mettere
in atto le misure necessarie a promuovere l’uso razionale dell’energia al fine di far quadrare i
bilanci energetici in ambito edilizio e aziendale.
DESTINATARI Coloro che intendono conseguire le competenze proprie del ruolo di Energy Manager nel
settore industriale e/o civile
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 80 ore
COSTI 1840,00 euro + Costi Esame con Ente Certificatore
CONTENUTI Quadro legislativo e normativo, EM e EGE
Il sistema energetico e la politica energetica
Bilancio energetico, acquisizione e gestione dati relativi ai consumi energetici.
Diagnosi Energetica
Settore Industriale: I sistemi di Gestione dell'Energia. Ottimizzazione energetico-
ambientale del prodotto industriale, valutazione integrata del ciclo di vita del
prodotto industriale. Sistemi di generazione elettrica (cogenerazione, tri
generazione) e a fonti rinnovabili. Motori elettrici ad alta efficienza e variatori di
velocità, Rifasamento. Pompe di calore. Impianti frigoriferi. Efficienza energetica
negli usi industriali dell'aria compressa. Contrattualistica. Il mercato dell’Energia.
Settore Civile e Terziario: Fabbisogno termico e benessere ambientale, produzione
e regolazione del calore, Impianti di riscaldamento e condizionamento nel settore
civile e terziario, interventi di efficienza energetica. Impianti civili ( idronici, a
fonti rinnovabili). Analisi tecnico-economica del risparmio energetico.
Certificazione Energetica.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Meccanismi di incentivazione dell'Efficienza Energetica e delle Fonti Energetiche
Rinnovabili.
Contratti di servizio energia. Analisi tecnico-economica del risparmio energetico.
Norme UNI CEI 16247 (audit)
Pag. 11
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA
DESCRIZIONE Preparazione al percorso di certificazione (esame) della professione di Esperto in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339 in conformità agli schemi approvati nel
Decr. Dir. del 12/5/15 “Schemi di certificazione ed accreditamento di ESCO ed ESPERTI IN
GESTIONE DELL’ENERGIA”. Il partecipante al corso potrà scegliere di sostenere l’esame di
certificazione come EGE presso qualunque Organismo di Certificazione Accreditato secondo la
specifica tecnica definita da ACCREDIA nello schema redatto ai sensi dell’art.12, comma 1, del
D.Lgs. n.102/2014.
Nello specifico l’Ente proponente predisporrà in sede, al termine del corso, una sessione di
esame (civile e/o industriale) con Ente Accreditato.
DESTINATARI Coloro che intendono conseguire le competenze proprie del ruolo di Esperto in Gestione
dell’Energia nel settore industriale e/o civile
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 40 ore
COSTI 920,00 euro + Costi Esame con Ente Certificatore
CONTENUTI Quadro legislativo e normativo: Inquadramento normativo EGE , schema di certificazione
e collegamento con i Sistemi di Gestione Energia ISO 50001; Panorama legislativo e normativo
in materia di efficienza energetica a livello europeo, nazionale e regionale.
Il mercato dell’energia: Operatori, distributori, venditori; Prezzi, tariffe e contrattualistica,
Il controllo delle fatture: le voci della bolletta elettrica e del gas; Quadro degli incentivi e delle
agevolazioni in materia energetica: certificati verdi; Il sistema dei titoli di efficienza energetica:
certificati bianchi
La diagnosi energetica: Quadro legislativo e nromativo, metodologie norma UNI CEI EN
16247-1; principi e requisti; il processo di diagnosi energetica; diagnosi energetica negli edifici
secondo i requisiti delle norme UNI CEI EN 16247-2 e UNI CEI 11428; la diagnosi energetica nei
processi secondo la norma UNI CEI EN 16247-3; La diagnosi energetica nei trasporti secondo
la norma UNI CEI EN 16247-4
ESCO ed Energy Performance Contracts secondo la UNI CEI 11352
Il Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001:2011
Aspetti economici e finanziari: Analisi costi e benefici delle opportunità, Processo di
redditività degli investimenti, norma UNI EN 15459 “Standard economic evaluation procedure
for energy systems”, Life Cycle Cost Analysis (LCCA): indici di riferimento e metodologie di
calcolo; Valutazione del tempo di ritorno di un investimento: teoria e pratica
Preparazione all’esame
Pag. 12
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
POMPE DI CALORE E ACQUA CALDA SANITARIA
DESCRIZIONE Il corso descrive le procedure previste dalla normativa tecnica vigente per il calcolo della
prestazione energetica delle pompe di calore in riscaldamento e in raffrescamento, e il calcolo
delle perdite di distribuzione delle reti idroniche degli impianti di riscaldamento e acqua calda
sanitaria degli edifici, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti l'inserimento dati nei
più comuni software per il calcolo delle dispersioni termiche, dei fabbisogni e dei consumi
energetici (ad esempio, Termolog, Edilclima e Celeste 3.0).
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 16 ore
COSTI 370,00 euro
CONTENUTI Richiami sulla norma UNI/TS 11300-4 sulle pompe di calore: impianti monovalenti
e bivalenti, impianti monoenergetici e bienergetici, dati forniti dal fabbricante,
prestazioni a pieno carico dichiarate, a pieno carico in condizioni diverse da quelle
dichiarate e a fattore di carico ridotto, intervalli di calcolo (bin), ausiliari,
temperatura operativa limite (TOL) e temperatura bivalente, funzionamento
alternato e parallelo.
Richiami sulla norma UNI/TS 11300-3 sulle macchine frigorifere: prestazioni a
pieno carico e ai carichi parziali, coefficienti correttivi. Analisi delle schede
tecniche ai fini dell'inserimento dei dati di input delle pompe di calore e delle
macchine frigorifere.
Inserimento dati pompa di calore aria-aria (split) e aria-acqua (idronica) in
riscaldamento con il metodo analitico (gradini) e con il metodo del Prospetto 31
della UNI/TS 11300-4.
Inserimento dati macchina frigorifera aria-aria (split) e aria-acqua in
raffrescamento con il metodo della UNI/TS 11300-3.
Inserimento di un impianto di raffrescamento e di un impianto di
riscaldamento/raffrescamento con pompa di calore aria-aria.
Impianti acqua calda sanitaria secondo UNI/TS 11300:2: circuito primario,
accumuli, distribuzione alle utenze, rete di ricircolo. Calcolo delle perdite di
distribuzione secondo Appendice A della UNI/TS 11300-2.
Inserimento tubazioni: isolanti, isolamenti, classe diametri, materiali per
tubazioni e canali; Il ricircolo dell'acqua calda sanitaria: esempio di inserimento
analitico delle reti di circolazione e ricircolo di un impianto acs.
Pag. 13
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO - NZEB
DESCRIZIONE Gli edifici a Energia Quasi Zero (Nearly Zero Energy Building NZEB) sono immobili che
consumano pochissima energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda
sanitaria, ventilazione, illuminazione.
Obiettivo del corso è l’approfondimento dei requisiti e delle prescrizioni relativi a un edifico a
energia quasi zero (nZEB).
A partire dalla definizione generale della direttiva saranno forniti gli elementi per esprimere
correttamente la prestazione energetica di un edificio, considerando sia l’efficienza energetica
del fabbricato sia dei suoi sistemi impiantistici, nonché l’uso delle fonti rinnovabili.
Con particolare riferimento alla situazione nazionale saranno analizzati i requisiti di
prestazione energetica, di isolamento termico e di controllo solare dell’involucro, di efficienza
dei sistemi impiantistici, nonché le implicazioni dell’impiego dell’edificio di riferimento.
DESTINATARI Tecnici che hanno in generale interesse professionale di settore
ACCESSO Preferenziali: Laurea in Ingegneria e Architettura, Diplomi in Geometra e Perito Industriale
DURATA 24 ore
COSTI 560,00 euro
CONTENUTI Direttive 2010/31/UE e 2012/27/UE
Dal D.Lgs. 192/2005 al D.M. 26 giugno 2015 (decreto requisiti minimi)
Criteri generali, requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici, Edifici di nuova
costruzione, Ristrutturazione di I livello e di II livello, Interventi di riqualificazione
energetica
Edifici ad Energia quasi Zero: Requisiti e prescrizioni, Edificio di riferimento, Parametri di
verifica del fabbricato e degli impianti tecnici, Fabbisogni di energia per la climatizzazione
invernale, estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione, ventilazione e produzione di energia
elettrica, Coefficiente medio globale di scambio termico e area solare equivalente estiva
I materiali e gli impianti: approfondimenti
Esempi di progettazione e verifica di edifici NZEB: Ottimizzazione dell’involucro edilizio
e degli impianti di climatizzazione, riduzione dei consumi di energia non rinnovabile e
l’isolamento termico, sistemi ibridi e agli impianti di ventilazione meccanica, Impianti FER
Analisi Economica (ristrutturazione o ex novo)
Esempi di edifici sostenibili, Casa Attiva
Analisi e simulazione energetica in regime dinamico come strumento di
valutazione dei requisiti minimi per gli edifici nZEB
Pag. 14
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
AMBIENTE
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE: NORMA ISO 14001
DESCRIZIONE La norma internazionale ISO 14001:2015 (in Italia UNI EN ISO 14001) identifica uno standard
per la gestione ambientale che fissa i requisiti per l’adozione di un Sistema di Gestione
Ambientale (SGA) per aziende o qualsivoglia organizzazioni.
La norma, ad adesione volontaria, ha l’utilità di essere facilmente integrabile con altri sistemi
di gestione conformi a norme specifiche quali la ISO 9001, ISO 5001 ecc.
Obiettivi del corso:
· Conoscere lo standard ISO 14001:2015
· Approfondire le basi di adozione o mantenimento di un SGA
· Identificare vantaggi, punti di debolezza e di forza di un SGA
· Identificare il contesto e l’informazione documentata
DESTINATARI Dipendenti aziendali con responsabilità o mansioni collegate (direttamente o indirettamente)
alla gestione ambientale (sia nel caso di aziende certificate, che nel caso di aziende che
vogliono approfondire le conoscenze in merito)
ACCESSO ---
DURATA 16 ore
COSTI 370,00 euro
CONTENUTI Sistemi di Gestione Ambientale: termini e definizioni
Vantaggi
Analisi della Norma ISO 14001:2015
Comparazione delle norme (UNI EN ISO 14001:2015; Reg. CE 1221/2009
“EMAS”)
I requisiti della ISO 14001:2015 e il “ciclo di Deming”
Implementazione di un SGA: Analisi Ambientale iniziale, Politica Ambientale, Programma
Ambientale (descrizione delle responsabilità, obiettivi, misure, tempi, risorse, monitoraggi),
mappatura tra Programma Aziendale Ambientale e SGA secondo la ISO 14001.
Acquisizione ed elaborazione dei dati
Stesura documentale
Audit interni
Riesame e miglioramento continuo
Pag. 15
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA: NORMA ISO 50001
DESCRIZIONE Un Sistema di Gestione dell’Energia rappresenta un approccio sistematico per monitorare e
ridurre il consumo di energia in ogni tipo di organizzazione o impresa.
La norma ISO 50001: Requisiti per i Sistemi di gestione dell'Energia è lo standard dedicato agli
SGE. Basato su un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act), la norma stabilisce una serie di
requisiti per l’attuazione di politiche energetiche con obiettivi concreti, come l’adozione di
misure per ridurre e controllare il consumo energetico, verificare il risparmio e pianificare gli
interventi migliorativi in maniera continuativa-
ll corso si propone di illustrare i requisiti dello standard ISO 500001:2001/UNI CEI EN 16001 ai
fini dell’implementazione o adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE).
DESTINATARI Responsabili, tecnici e operatori aziendali delle aree qualità ed ambiente, produzione,
manutenzione, acquisti, manager che si occupano di energia e ambiente
ACCESSO ---
DURATA 24 ore
COSTI 560,00 euro
CONTENUTI Uso dell’energia ed implicazioni tecnologiche e socio-economiche
Sistemi di Gestione dell’Energia: termini e definizioni
Norma ISO 50001 e i benefici per l'organizzazione derivanti dall'uso dello
standard (Commerciali, Economici, di Immagine, Normativi)
Introduzione al sistema di gestione dell’energia ISO 50001:2018
Aspetti cogenti applicabili all’utilizzo dell’energia
L’ analisi energetica e Normalizzazione dei consumi energetici e fattori di
aggiustamento
Approvvigionamenti: Acquisto di energia, apparecchiature e servizi
energetici, cenni sulla Direttiva eco design e eco-labelling
Pianificazione del sistema di gestione
Attuazione del sistema di gestione
Monitoraggio
Le norme ISO 50006 e ISO 50015 per la misura e la verifica delle prestazioni
La ISO 50001:2018 e l’integrabilità con gli altri sistemi di gestione
Pag. 16
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE A.I.A.
DESCRIZIONE L’ Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), traduzione italiana dell’acronimo inglese IPPC:
“Integrated Pollution Prevention and Control”, riguarda la prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento proveniente da alcune attività, tra le più impattanti (D. Lgs. 152/2006 e D.
Lgs. 128/2010, D. Lgs. 46/2014).
Obiettivo del corso è formare il personale specializzato nei processi produttivi e nella gestione
del ciclo di lavoro di soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale in termini conoscitivi e
soprattutto per la predisposizione autorizzativa, l’attuazione corretta degli adempimenti
connessi all’Autorizzazione e al rapporto con gli enti di controllo.
DESTINATARI Tecnici e operatori aziendali con responsabilità o mansioni collegate (direttamente o
indirettamente) alla gestione ambientale
ACCESSO ---
DURATA 24 ore
COSTI 560,00 euro
CONTENUTI Autorizzazione Integrata Ambientale: definizione, finalità e oggetto
Riferimenti normativi europei, nazionali e regionali (quadro sintetico);
L’AIA come strumento di semplificazione procedurale e veicolo di diffusione delle
BAT (Best Available Techniques)
I soggetti coinvolti nell’iter istruttorio
Il campo di applicazione: le categorie di attività e l’autorità competente
Gli impianti soggetti ad AIA
Il procedimento autorizzativo
Il coordinamento tra VIA e AIA
Le condizioni e la durata dell’Autorizzazione Integrata Ambientale nazionale
L’istruttoria ed il rilascio dell’ A.I.A
Procedure di controllo
Riesame, Sospensione
Definizione, individuazione e applicazione delle BAT
Obbligatorietà e vantaggi nell’adozione delle BAT
Le condizioni per il rilascio di A.I.A in mancanza delle BAT
Pag. 17
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE A.U.A.
DESCRIZIONE Il regolamento che disciplina l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) è il D.P.R. 13 marzo
2013, n. 59. Determina le condizioni e le modalità di rilascio dell’Autorizzazione Unica
Ambientale come forma di semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia
ambientale, in particolare nei settori delle emissioni in atmosfera, degli scarichi di acque
reflue, della gestione dei rifiuti e dell’inquinamento acustico. Il provvedimento individua nel
SUAP (sportello unico per le attività produttive) il referente delle imprese per lo svolgimento
del procedimento di A.U.A.
la disciplina di A.U.A. si applica alle PMI (micro, piccole e medie imprese) e agli impianti non
soggetti alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale (AIA).
DESTINATARI Tecnici e operatori aziendali con responsabilità o mansioni collegate (direttamente o
indirettamente) alla gestione ambientale
ACCESSO ---
DURATA 16 ore
COSTI 370,00 euro
CONTENUTI Ambito di applicazione del DPR 59/13, regolamento sulla nuova disciplina
dell'Autorizzazione Unica Ambientale
Semplificazione degli adempimenti legislativi: Illustrazione del D. Lgs. n.127/16 che ha
ridisegnato la disciplina dei Servizi come procedimento che facilita tutti gli assensi, intese, nulla osta
che devono essere acquisiti da parte degli Enti coinvolti per l’emanazione del provvedimento finale.
il SUAP e le autorita’ competenti per il rilascio dell’autorizzazione
La gestione del procedimento AUA i compiti del SUAP
Le nuove procedure informatizzate, istanza e ottenimento dell’AUA.
Comunicazioni e autorizzazioni confluenti in A.U.A.: L’autorizzazione agli scarichi di acque
reflue industriali di cui agli artt. 124 e ss. del D.Lgs n. 152/2006 (Codice dell’ambiente); la
comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti derivanti dall’allevamento,
delle acque di vegetazione dei frantoi e delle acque reflue provenienti dalle imprese che esercitano
esclusivamente attività di coltivazione e/o silvicoltura ovvero di allevamento, nonché dalle imprese
dedite a tali attività e alla trasformazione o valorizzazione della produzione agricola; l’autorizzazione
alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’art. 269 del Codice dell’ambiente;
l’autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera di cui all’art. 272 del Codice dell’ambiente; la
comunicazione o il nulla osta sull’impatto acustico di cui all’art. 8 della Legge n. 447/1995, recante la
legge quadro sull’inquinamento acustico; l’autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo
di depurazione in agricoltura; le comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del Codice
dell’ambiente.
Pag. 18
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI PER LE IMPRESE
DESCRIZIONE Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli attori del settore gli elementi necessari per una
corretta gestione degli adempimenti e delle autorizzazioni ambientali.
Lo scopo è quello di far apprendere, per ciascun settore produttivo, quando le autorizzazioni
sono necessarie, come monitorare il rispetto delle prescrizioni, i controlli e le scadenze, quali
conseguenze derivano dal mancato rispetto delle norme e prescrizioni.
DESTINATARI Tecnici e operatori aziendali con responsabilità o mansioni collegate (direttamente o
indirettamente) alla gestione ambientale
ACCESSO ---
DURATA 24 ore
COSTI 560,00 euro
CONTENUTI Quadro normativo Europeo, Nazionale e Regionale (quadro di sintesi)
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): scarichi idrici, emissioni in atmosfera, rifiuti,
impatto acustico, iter e gestione del procedimento
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): adempimenti normativi, iter istruttorio,
aspetti tecnici, sanzioni)
Acqua: scarichi acque reflue domestiche e industriali, iter autorizzativo
Aria: adempimenti normativi, iter autorizzativo emissioni in atmosfera
Rifiuti: adempimenti normativi, aspetti tecnici, autorizzazioni, sanzioni;
Rumore esterno: limiti di emissione ed immissione, adempimenti normativi, requisiti
acustici passivi degli edifici
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): studio di impatto ambientale, iter istruttorio
Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rapporto ambientale, iter istruttorio.
Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001: armonizzazione con autorizzazioni e norme
Pag. 19
L.I. SERVICES & ILT INTERNATIONAL LIFELONG TRAINING
PROCEDURE E NORME PER L’ECOGESTIONE DEI RIFIUTI
DESCRIZIONE Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli attori del settore gli strumenti e le conoscenze di
natura operativa, per consentire l’adozione, da parte delle piccole e medie imprese di
comportamenti e procedure che garantiscano la conformità alla normativa vigente in materia
di rifiuti.
Obiettivi più specifici:
Conoscere le modalità di corretta classificazione dei rifiuti;
Conoscere la filiera e le responsabilità nella gestione dei rifiuti;
Comprendere il sistema delle autorizzazioni degli attori che partecipano al processo di
gestione dei rifiuti
Conoscere e saper utilizzare / redigere correttamente la documentazione relativa agli
adempimenti amministrativi
DESTINATARI Tecnici e operatori aziendali con responsabilità o mansioni collegate (direttamente o
indirettamente) alla gestione ambientale
ACCESSO ---
DURATA 24 ore
COSTI 560,00 euro
CONTENUTI Normativa di riferimento - Autorizzazioni ed adempimenti normati in materia di
rifiuti
Classificazione dei rifiuti e loro tracciabilità, attribuzione codice CER;
Soggetti coinvolti: produttori, trasportatori, gestori e destinatari
Gestione dei rifiuti: produzione, deposito e conferimento
Responsabilità in merito alla gestione rifiuti: detentore di rifiuti e produttore di
rifiuti
Autorizzazioni al trasporto e smaltimento (Albo Gestori Ambientali)
Adempimenti amministrativi: FIR (Formulario Identificativo dei Rifiuti), Registri,
MUD, SISTRI. Nuovo Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2019
Gestione di specifiche tipologie di rifiuti: imballaggi, oli, inerti, batterie, rottami.
Obblighi di iscrizione: Albo Gestori, Consorzi obbligatori.
Sistema sanzionatorio
Tipologie di sanzioni prescrivibili: amministrative e penali
Pag. 20
Per informazioni e Contatti
L.I. Services & ILT – International Lifelong Training
Via Ippolito d’Aste 1/12 Sc. Sn.
16121 GENOVA (Italy)
Tel. +39 010 5958889
Fax +39 010 8602785
[email protected]
[email protected]