LAMBORGHINI
JARAMA
1
L’ULTIMA DI
FERRUCCIO
Di Eugenio Mosca – Foto Archivio Lamborghini
2
La Jarama, che quest’anno festeggia 50 anni, si può dire
che chiuda il primo ciclo della Casa di Sant’Agata Bologne
se, perché rappresenta l’ultima evoluzione di un filone parti
colarmente caro a Ferruccio Lamborghini, quello delle
berlinette granturismo 2+2 con motore anteriore, e coincide
anche l’uscita dall’azienda del fondatore.
3
La Jarama GT, presentata al Salone di Ginevra 1970, è un
modello importante nella storia Lamborghini, perché ha
rappresentato l’ul ma evoluzione del conce o di berli‐
ne a granturismo 2+2 della Casa di Sant’Agata Bolognese,
con motore 12 cilindri di 4.0 litri anteriore.
Da lì in poi, fa a eccezione per gli a uali Super SUV LM
002 e Urus, tu e le Lamborghini avranno il motore alle
spalle dell’abitacolo. Il nome Jarama, scelto dire amente
dal fondatore Ferruccio Lamborghini, non deriva come po‐
trebbero pensare la gran parte degli appassiona dal cele‐
bre circuito alle porte di Madrid sede storica dei gran
premi di F. 1, bensì da una zona sempre collocata alle porte
della capitale madrilena famosa per i suoi tori da comba ‐
mento. Come da tradizione della Casa bolognese nel ba e‐
simo dei propri modelli.
Della Jarama furono prodo e 328 unità totali, di cui 176
della versione GT dal 1970 al 1973 e 152 della evoluzione
GTS dal 1972 al 1976.
4
5
La Jarama GT viene tecnicamente svi‐ Espada, riprendevano alcuni tra ca‐
luppata sulla base delle preceden ra eris ci, come il frontale basso e
400 GT e Islero, ma le linee esterne largo con i doppi fari circolari, in que‐
vengono tracciate da Marcello Gandi‐ sto caso parzialmente nascos da
ni per la Carrozzeria Bertone. palpebre retra li.
La configurazione 2+2 vincola il desi‐ Altri elemen dis n vi sono un
gner ad un andamento posteriore da piccolo spoiler integrato nel te o e
coupé fastback, con la linea del te o due prese d’aria NACA sul cofano, co‐
che scende fino al cofano bagagliaio. sì come i cerchi in lega leggera con
Un insieme un po’ voluminoso, so‐ galle one di fissaggio valorizza dai
pra u o nella metà posteriore, reso generosi passaruota sporgen , a
più leggero dai montan so li. Linee so olineare il DNA spor vo della
tese che pur discostandosi da altre ve ura.
Lamborghini preceden , tranne la
6
7
La carrozzeria degli esemplari di pre‐
serie viene assemblata dalla
Carrozzeria Marazzi di Caronno
Pertusella (VA), che ha appena termi‐
nato la produzione della Islero,
mentre gli esemplari di serie saranno
prodo nello stabilimento di Gru‐
gliasco (TO) della Carrozzeria Berto‐
ne.
Gli ul mi 100 esemplari di Jarama
prodo , nel 1972, possono conside‐
rarsi una sorta di “ibrido” so o que‐
sto aspe o, con i pannelli carrozzeria
stampa da Bertone e l’assemblaggio
presso la Marazzi.
Al Salone di Ginevra 1972 viene pre‐
sentata la Jarama GTS, a cui si riferi‐
scono le immagini, che oltre ad una
maggiore potenza presenta alcune
novità este che.
Sul cofano motore una presa d’aria
trasversale e due rigonfiamen vicini
alle prese d’aria NACA, oltre a due
sfoghi, coper da griglie lineari, die‐
tro ai passaruota anteriori.
Diversi anche i cerchi in lega, meno
elabora ma sopra u o senza il
galle one di fissaggio singolo centra‐
le che lascia il posto alle più tradizio‐
nali cinque colonne e.
8
9
Gli interni esprimono lusso ed
eleganza, con rives men in pelle
pregiata e moque e soffice nella
parte inferiore, oltre a garan re una
buona abitabilità per una ve ura
spor va, sopra u o per i due pos
anteriori mentre quelli posteriori
sono decisamente più sacrifica , e un
abitacolo degno di tale nome (250
lt.). La corona del volante e il pomello
del cambio sono in legno, la
strumentazione ha quadran circolari
raggruppa so o un crusco o nero
an riflesso e l’aria condizionata fa
parte della dotazione di serie, mentre
a richiesta è disponibile il te o
apribile in due sezioni longitudinali
separate. Sulla versione “S” gli interni
sono sta parzialmente modifica ,
con una plancia rivista nella
disposizione della strumentazione e
degli interru ori, un miglioramento
dell’insonorizzazione e una differente
sagomatura dei sedili anteriori per
migliorare l’abitabilità posteriore.
10
11
Il proge o viene affidato all’ingegner trapezi, ammor zzatori idraulici tele‐
Paolo Stanzani che come base u lizza scopici e molle elicoidali, e barre
il pianale e gli organi meccanici della an rollio.
Islero apportando però diverse modi‐ La ciclis ca è completata da cerchi in
fiche. A cominciare dalla riduzione magnesio Campagnolo da 7x15”
del passo (2.380 mm) e allargamento calza da pneuma ci da 215/70 VR
della carreggiata di ben 100 mm (fino 15, mentre l’impianto frenante
a 1.490 mm). servoassis to monta freni a disco
Le sospensioni mantengono lo sche‐ sulle qua ro ruote, ven la all’ante‐
ma a ruote indipenden con doppi riore.
12
13
Il collaudato motore V12 di 60° di 3.929 cc, con mono‐
blocco e testate in lega leggera e se e suppor di banco,
doppio albero a camme in testa per ciascuna bancata mos‐
si da catena, due valvole per cilindro e alimentazione tra‐
mite sei carburatori doppio corpo Weber 40 DCOE
orizzontali, inizialmente eroga 350 CV a 7.500 giri/min e
una coppia di 40 Kgm a 4.000 giri/min, che consentono alla
Jarama GT di sca are da 0 a 100 km/h in 6.6 secondi e
raggiungere una velocità massima di 260 km/h. Il cambio a
5 marce sincronizzate Lamborghini si fa apprezzare per la
buona rapportatura e rapidità nell’u lizzo, sia spor vo che
quo diano, oltre che per l’o ma affidabilità. Sulla Jarama
“S”, grazie ad un impianto di scarico diverso e ad una o ‐
mizzazione della carburazione, la cavalleria sale a 365 CV,
inoltre lo sterzo viene dotato di servoassistenza e, a richie‐
sta, viene reso disponibile anche un cambio automa co a
tre rappor di provenienza Chrysler. La Jarama fu l’ul mo
modello Lamborghini in configurazione 2+2 con motore
anteriore . Infa , forse per le diverse tendenze del
mercato e l’uscita dall’azienda del fondatore Ferruccio che
era un grande sostenitore di questa pologia di ve ure, re‐
stò senza eredi.
14
15
info@motorstyle.tv
www.facebook.com/motorstyletvchannel
h ps://www.instagram.com/motor_style_tv/
realizzato da : Gianluca Mazzu o
16