PARTENZA ALLA
GRANDE PER GLI ACI
RACING WEEKEND
Di A lio Pessina
Dopo una lunga attesa, dovuta ai mesi di blocco obbligato
dall’emergenza Covid19, semaforo verde per i campionati
italiani promossi da Aci Sport nel weekend dello scorso 20
luglio.
All’autodromo del Mugello, rigidamente a porte chiuse, no
nostante quindi l’assenza del pubblico, il paddock era gre
mito dalle numerose compagini che si sono date battaglia
sul veloce circuito toscano. La voglia di vincere dei piloti ha
dato vita a gare spettacolari in tutte 7 le categorie che
hanno partecipato al primo Aci Racing Weekend dell’anno.
1
Campionato Italiano GT Endurance
Nel Campionato Italiano GT, grande ba aglia tra le due favorite, BMW e Audi.
Domenica 19 alle ore 14.40 parte la Gara Endurance di 3 ore del Campionato
GT Italiano. In Pole Posi on, l’Audi R8 LMS schierata da Audi Sport Italia, alla
guida Agos ni. Le qualifiche, ra ssime come sempre, hanno visto prevalere
la GT dei qua ro anelli. Al suo fianco, parte la BMW M6 GT3 di BMW Italia,
alla guida Comandini. Semaforo verde e via, i due equipaggi iniziano una lo a
che ene incolla i team al mure o. Al primo passaggio, va al comando Co‐
mandini, tallonato da vicino dall’Audi di Agos ni, fino al 21.simo giro, quando
passa in testa la ve ura dei qua ro anelli. Agos ni si ferma per il cambio pi‐
lota al 32.simo giro e sull’Audi sale Mancinelli. La Bmw rientra al 34.simo giro
con problemi di so osterzo e usura degli pneuma ci. Prende la guida il
17.nne Zug, che dimostra di essere a suo agio sul circuito toscano, per lui
nuovo. Ma nel fra empo Mancinelli prende vantaggio. E arriviamo al terzo
cambio, la BMW gioca la carta dell’undercut e si ferma al 62.simo, sale Sims.
Audi, non si fa prendere in contropiede e si ferma al giro dopo, ripartendo
con Drudi. Un contra empo però rallenta la R8, si stacca una bandella latera‐
le dell’ala posteriore e la ve ura perde un po del suo bilanciamento.
Sims parte all’inseguimento, alla San Donato lancia qua ro
a acchi al rivale ed in una occasione riesce a sopra‐
vanzarlo. Ma non è finita, Drudi non si da’ per
vinto e rintuzza abilmente l’avversario.
Nel rush finale, vince al fotofini‐
sh con 26 millesi‐
mi di vantaggio.
Una grande gara
per entrambe gli
equipaggi che dopo
3 ore di guida si ritro‐
vano a decidere la vi oria sul
filo di lana. Al terzo posto la
Lamborghini dell’Imperia‐
le Racing con Galbia ‐
Venturini‐Pos glione. In
questa prima uscita di sta‐
gione, la Huracàn ha
sofferto un po le altre
rivali, ma comunque
agguanta un terzo posto
2
assoluto, pun pesan in o ca Sulla BMW sale Riccitelli, che grazie
campionato. Quarta la Ferrari 488 di ad una costante rimonta si porta alle
Roda‐Rovera‐Fuoco (AF Corse). Per spalle del norvegese. Gnemmi,
Roda si tra a del debu o nella serie subentrato a Pera, ha vita facile a
tricolore. Nella categoria GT4, predo‐ controllare gli avversari in lo a tra lo‐
minio della Porsche 718 di Ebimo‐ ro. E all’ul mo s nt si decide il podio.
tors, condo a impeccabilmente Sulla ve ura di testa si invola alla
dall’equipaggio Gnemmi‐De Castro‐ vi oria Sabino De Castro, mentre per
Pera. Pera accumula subito un discre‐ il secondo posto la BMW condo a da
to vantaggio che arriva fino a 40 se‐ Guerra infila la Mercedes di Magnoni
condi nel primo s nt, che perme e che conclude terzo, davan alla se‐
alla Porsche di Ebimotors di conda Porsche di Ebimotors condo a
controllare gli avversari. Dietro la da Piccioli, subentrato a Marchi.
Mercedes AMG GT4 di Magnoni si Prossimo appuntamento per il GT
deve difendere dalla BMW M4 GT4 di Endurance il 30 Agosto a Imola.
Neri e sulla seconda Porsche di Ebi‐
motors con Di Giusto alla guida. Nel
secondo s nt, sulla Mercedes di No‐
va Race prende posto il pilota norve‐
gese Schjerpen.
3
TCR Italy prove libere si capiva che ci fossero i
presuppos per un weekend
TCR Italy in gran spolvero alla prima ele rizzante per la categoria TCR.
stagionale, con ben 23 ve ure in gri‐ Par amo dalle libere, dove la pioggia
glia e una debu ante d’eccellenza, la nella prima sessione ha falsato i ri‐
nuova CUPRA Leon Compe cion. La sulta , mentre nella seconda, Jelmini
casa di Martorel ha scelto per il de‐ (PMA Motorsport – Hyundai) stacca il
bu o della nuova macchina il miglior tempo, inferiore di 3 decimi
campionato italiano con la Scuderia alla pole dello scorso anno, seguito a
del Girasole by Cupra, a dimostrazio‐ meno di un decimo dal tre volte
ne del livello raggiunto dal campio‐ campione italiano Tavano che porta
nao tricolore. Fin dalle sessioni delle al debu o la nuova Cupra. La ve ura
4
è arrivata dalla Spagna appena in vano stacca il suo miglior crono al
tempo per la gara, quindi per la squa‐ quarto giro, ma non riesce a ripro‐
dra ed i pilo è tu a una novità. Die‐ porre il tempo del venerdì e deve
tro di loro Pellegrini su Hyundai accontentarsi della terza piazza. Il suo
(Target Compe on), Girolami su compagno di squadra, Simone Pelle‐
Honda (MM Motorsport) e Brigliadori grinelli, si ferma all’o avo posto, a un
su Audi (BF Motorsport). Qualifiche secondo e qua ro dal suo capitano.
ra ssime, come sempre nel TCR, e Davan a lui, col se mo tempo,
subito il primo colpo di scena: Jelmini Francesca Raffaele con l’Audi di BF
è costre o ai box per un problema Motorsport. Quindi Giardelli sesto e
all’idroguida. Dovrà schierarsi ul mo Reduzzi quinto. Pellegrini stacca un
in griglia in entrambe le manche. Ta‐ gran tempo al suo quinto giro e
5
sembra ormai sicuro della pole, ma a simo, qua ro giri dopo è quarto alle
pochi istan dalla fine Eric Brigliadori, spalle dell’argen no Girolami,
alla sua prima gara in TCR, per 9 quando il portacolori della JAS Honda
centesimi gli sfila la partenza al palo. dechappa uno pneuma co ed è co‐
Semaforo verde per Gara 1, Tavano stre o al ri ro. Stessa sorte per il
parte all’a acco con la sua nuova Cu‐ pole man Brigliadori. L’altro portaco‐
pra, supera Brigliadori che si a arda lori di CUPRA Pellegrinelli in difficoltà
in partenza e si me e in scia a Pelle‐ anche lui con gli pneuma ci scende
grini, al quarto giro con una zampata in classifica, fino a doversi ri rare
supera la Hyundai e si invola alla nella sabbia. O mo quarto Imber
vi oria. Intanto Jelmini inizia una ri‐ con una Cupra DSG (Elite Mo‐
monta impetuosa, dall’ul ma posi‐ torsport) seguito da Francesca
zione: al primo giro passa Raffaele, quinta al suo debu o in TCR
quindicesimo, al terzo giro è undice‐ Italy. Da segnalare l’eccellente deci‐
6
mo posto di Raffaele Gurrieri, pilota Domenica, Gara 2. Griglia inver ta
diversamente abile, con una Cupra per i primi 8 rispe o alla griglia di ga‐
DSG con comandi al volante. Ad ra 1. Parte in pole Pellegrinelli sulla
accogliere Salvatore Tavano ai box, nuova Cupra, affiancato dalla Raffae‐
entusias per la vi oria al debu o le. Tavano sca a fulmineo e si porta
della nuova macchina, i ragazzi della subito in testa al gruppone, dietro di
squadra con il capo macchina Gio‐ lui Reduzzi su Hyundai (Trico WRT).
vanni Leoni, colonna portante della Per il terzo gradino del podio sca a la
squadra, ed il patron della Scuderia bagarre tra Raffaele, Girolami, Briglia‐
del Girasole, Tarcisio Bernasconi che dori e Pellegrini. Jelmini costruisce
tanto ha fa o per lo sviluppo di que‐ un’altra incredibile rimonta, sca ato
sta categoria in Italia. Sul podio se‐ ven treesimo, al secondo giro è già
condo Pellegrini e terzo l’o mo decimo. Questo è uno dei due mo‐
Jelmini. men cruciali per la gara. Tavano a
7
metà del circuito dechappa l’anteriore destra
e si tuffa nella scorciatoia per raggiungere i
box, invece di proseguire per l’ingresso
normale; questo gli costerà una penalità di 2
minu che lo porterà ul mo in classifica e
fuori dalla zona pun . Reduzzi prende la testa
della corsa, indisturbato. Pra camente nello
stesso istante, Imber duellando con Pellegri‐
ni viene al conta o e finisce in ghiaia, in posi‐
zione pericolosa. Entra la prima safety car ed
il gruppo si ricompa a. Tavano sos tuisce lo
pneuma co e rientra in gara. Un giro e si ri‐
parte, Brigliadori supera Girolami per il se‐
condo posto e Pellegrinelli con la seconda
Cupra Compe cion si porta quinto, tallo‐
nando la Raffaele. Dietro di loro arriva a
spron ba uto Jelmini, infila la Raffaele all’e‐
sterno della Luco, ma l’Audi chiude la strada e
non lascia spazio alla Hyundai celeste che co‐
stre a sul cordolo cerca di evitare il conta o,
ma questo avviene. L’Audi è sparata per la
tangente e si appoggia sul posteriore
dell’incolpevole Pellegrinelli che finisce in
sabbia anche gara 2. Raffaele è costre a ai
box e si ri ra per i danni consegui . Nuova
safety car. Sono parecchi i minu necessari
per rimuovere la Cupra dal ghiaione, quando
si riparte mancano se e minu allo scadere
del tempo. Jelmini tenta l’impossibile e
all’ul mo giro supera Reduzzi e si invola alla
vi oria ma, per una decisione quantomeno
discu bile della Direzione Gara, viene pena‐
lizzato di 25 secondi per il conta o con la
Raffaele e Pellegrinelli, e retrocesso al sedice‐
simo posto. Brigliadori con uno pneuma co
sgonfio riesce comunque a terminare se ‐
mo. La classifica finale vede quindi vincitore
Reduzzi, secondo Girolami e terzo Pellegrini,
che torna dal Mugello con il primo posto in
classifica generale. Quarto Carmina , par to
decimo, quinto Giardelli e sesto Guasta‐
macchia. Buon o avo posto infine per
Argen su Opel. Prossimo appuntamento sul
veloce circuito di Misano Adria co nel fine
se mana del 2 agosto.
8
9
Campionato Italiano Sport Scion e Uboldi in gran rimonta. Al
Proto pi Terzo passaggio Scion rompe gli
indugi e supera Miquel. Il francese
Ven le ve ure al via nelle due gare ingaggia un duello con Uboldi e al
degli Sport Proto pi, dove si impone se mo giro capitola lasciando la
con una doppie a Lorenzo Pegoraro. terza piazza al pilota italiano.
In gara uno al sabato Pegoraro infila il Purtroppo Miquel incappa in un
Pole Man Pollini e prende un ampio testacoda a 4 giri dalla fine ma riesce
vantaggio sul gruppone degli comunque a terminare la gara in
avversari. Alle sue spalle la lo a è se ma piazza. Niente da fare per il
serrata, con diversi colpi di scena. Il Pole Man Giacomo Pollini fermato da
francese Miquel ene la seconda gravi problemi ele rici alla sua
posizione, anche se tallonato da ve ura. In gara 2 si ripete un
10
Pegoraro in gran spolvero: agguanta conta o, per il quale A anese verrà
il comando alla prima staccata e si penalizzato a fine gara, giungendo
invola in solitario per la doppie a. quindi o avo. La trasferta in terra
Pollini invece è nuovamente toscana si conclude quindi con un
a ardato da problemi ele rici e doppio zero per il campione in carica
viene risucchiato dal gruppo, poi Giacomo Pollini, mentre festeggia
costre o nuovamente al ri ro. una clamorosa doppie a Lorenzo
Uboldi e A anese si confrontano per Pegoraro. Prossimo appuntamento il
la quarta posizione ma tra i due si weekend del 2 agosto sul circuito di
infila Molinaro, che in rimonta dalla Misano Adria co.
decima posizione ha la meglio sui
due. Anche Belo li raggiunge, ma
Uboldi è costre o al ri ro dopo un
11
Porsche Carrera Cup loro, Fumanelli, Iaquinta, Festante,
Monaco e Laurini si danno ba aglia
Ventuno concorren si sono sfida per l’ul mo gradino del podio. Alla
nelle due gare da 28 minu più un bandiera a scacchi la spunta
giro della Porsche Carrera Cup. In Fumanelli che completa il podio. In
gara 1, Cerqui parte dalla Pole gara 2, griglia inver ta per i primi 6 al
Posi on e comanda per tu a la traguardo di gara 1, per cui sca a
durata, infas dito dagli a acchi di dalla pole posi on Monaco affiancato
Quaresmini, sca ato invece dalla da Festante. Iaquinta sca a bene
seconda casella della griglia. Dietro di dalla terza posizione e a metà del
12
primo giro è già in testa. Prende terzo Monaco, per un decimo davan
vantaggio sul gruppo, nonostante a Fumanelli. Ora con i due secondi
l’ingresso di due safety car per pos del weekend, Qauaresmini è in
recuperare due ve ure uscite di testa al campionato, seguito da
pista, non molla il comando fino al Cerqui e Iaquinta secondi a pari
traguardo. Dietro ba agliano per il punteggio. Prossima tappa il fine
podio Monaco, Festante, Fumanelli, se mana del 2 Agosto a Misano.
Quresmini, Laurini e Cerqui. Alla
bandiera a scacchi, passa secondo
Quaresmini, ormai in scia a Iaquinta,
13
Mini Challenge Gara 1. Sca a dalla Pole Posi on Gu‐
stavo Sandrucci (Maldarizzi Automo‐
Nel MINI Challenge, due le categorie ve by Mela ni Racing), senza mai
in gara, la Challenge Pro e la Lite. Al perdere la testa della gara. Dietro
debu o in questa stagione la MINI grande bagarre per il secondo posto
Challenge Accademy, dove i giovani tra Tramontozzi, Gagliardini e Silve‐
concorren so o i 25 anni che ga‐ strini che, al termine del secondo gi‐
reggiano nella categoria Lite, hanno ro, esce di scena. Gagliardini sarà poi
un tutor d’eccezione, Gianni Morbi‐ penalizzato e finirà decimo. Gen li
delli. In totale, 18 ve ure hanno pre‐ con un’o ma rimonta si assesta
so il via per i 25 minu più 1 giro di quindi al terzo posto dopo un sorpas‐
14
so su DiFabio, o mo quarto. Risale ma ci ed è costre o a rallentare.
dalla nona alla quinta posizione Mancano tre giri alla fine, Zarpellon
Zarpellon. Nella categoria Lite ha la toglie gli indugi e si bu a a caccia del
meglio Giorgio Ama su Pariso o, primato. Gli ul mi due giri li passa in
Sascha e Bagnasco. testa e si aggiudica la gara. Secondo
Domenica Gara 2, griglia di partenza termina Sandrucci e buon terzo Nico‐
inver ta. Semaforo verde, Sandrucci, li. Nel rush finale, dopo numerosi
fulmina tu , dall’o avo posto in po‐ sorpassi dal dodicesimo posto, Alcidi
che curve si riporta al comando del approfi a dei problemi agli pneu‐
gruppo. Lo tallonano da vicino Ga‐ ma ci di Tramontozzi e si classifica
gliardini, Gen li e Zarpellon. Nicoli quarto. In classe Lite, Ama si
parte ul mo, ma con un primo giro conferma sul primo gradino del po‐
strepitoso si porta subito in quinta dio, davan a Sascha e Pariso o.
posizione. Appena passata metà ga‐ Prossima tappa sul circuito di Misano
ra, Gen li è saldamente in terza posi‐ Adria co nel weekend del 2 Agosto.
zione, sopraggiungono però
problemi agli pneu‐
15
16
17
Clio Cup Italia
Il monomarca Renault Clio Cup ha preso il via con il dominio di Cris an
Ricciarini di Essecorse. Già campione nelle stagioni 2009 e 2016, non ha
lasciato spazio agli avversari e ha colto l’occasione per una splendida
doppie a. Nella prima manche del sabato, sul secondo gradino del podio
Massimiliano Dane (PMA Motorsport) e Bensi, debu ante nella serie. In
Gara 2 Ricciarini prende subito il largo e alle sue spalle inizia un bel duello tra
Dane e Bensi. Purtroppo però Bensi avrà un problema ad uno pneuma co
mentre Dane si fermerà a 4 giri dal traguardo. Ne approfi ano così
Giacomo Trebbi, che conquista il secondo gradino seguito da “DUE”.
Prossimo appuntamento il weekend del 2 agosto sul tracciato di Misano
Adria co.
18
19
info@motorstyle.tv
www.facebook.com/motorstyletvchannel
h ps://www.instagram.com/motor_style_tv/
20