The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

BUSINESS COMMUNICATION 5 INTRODUZIONE Il presente Manuale “Social Competence” (competenze relazionali in ambito lavorativo) vuole rivolgersi a dipendenti e ...

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by , 2017-05-27 03:10:04

korica green italianski - tsanov.net

BUSINESS COMMUNICATION 5 INTRODUZIONE Il presente Manuale “Social Competence” (competenze relazionali in ambito lavorativo) vuole rivolgersi a dipendenti e ...

BUSINESS COMMUNICATION

CONTENUTI

BUSINESS COMMUNICATION ................................................................. 5

I. Aspetti teorici ............................................................................................................. 6
1. Introduzione ................................................................................................................ 6
2. Obiettivi principali ........................................................................................................ 6
3. Principi base della comunicazione aziendale: ............................................................. 6
4. Il processo comunicativo: un modello ........................................................................ 6
5. Problemi di comunicazione a livello aziendale ............................................................ 7
6. Le competenze comunicative: condizioni necessarie per un efficace business
communication. ............................................................................................................... 9

II. ABILITA’ COMUNICATIVA – ESERCIZI.................................................................. 12

LINGUAGGIO DEL CORPO .................................................................... 18

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 18
1. Introduzione .............................................................................................................. 18
2. Caratteristiche della comunicazione non verbale ...................................................... 18
3. Elementi base della comunicazione non verbale ...................................................... 19
4. Competenze comunicative nel “Body language”
(Linguaggio del Corpo).................................................................................................. 19
5. Tecniche di comunicazione del corpo........................................................................ 19
6. Come apprendere a decifrare il linguaggio del corpo................................................ 20

II. COMPETENZE COMUNICATIVE – ESERCIZI ........................................................ 31

GRUPPI DI LAVORO DI ETÀ MISTA ...................................................... 35

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 35
1. Introduzione .............................................................................................................. 35
2. Vantaggi e svantaggi del lavoro di gruppo ................................................................ 36
3. Ambiente interno ed esterno al gruppo ..................................................................... 37
4. Tipologie di gruppi..................................................................................................... 39
5. Problematiche del lavoro di gruppo........................................................................... 41
6. Migliorare il lavoro di gruppo ..................................................................................... 42
7. Competenze essenziali ............................................................................................. 42

II. LAVORO DI GRUPPO – ESERCIZI ......................................................................... 43

PROBLEM SOLVING .............................................................................. 46

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 46
1. Introduzione .............................................................................................................. 46
2. Elementi base del problem solving (capacità di risolvere i problemi) ........................ 47
3. Problem solving......................................................................................................... 47
4. Metodi del problem solving........................................................................................ 48
5. Condividere i problemi .............................................................................................. 49
6. Regole base del problem solving .............................................................................. 50

II. PROBLEM SOLVING – ESERCIZI........................................................................... 51

3

BUSINESS COMMUNICATION

GESTIONE DEI CONFLITTI .................................................................... 61

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 61
1. Caratteristiche del conflitto........................................................................................ 61
2. Tipi di conflitto ........................................................................................................... 61
3. Cause dei conflitti...................................................................................................... 62
4. La struttura del conflitto e delle situazioni del conflitto .............................................. 65
5. Gestione dei conflitti.................................................................................................. 67
6. Modalità per risolvere un conflitto.............................................................................. 67
II. GESTIONE DEL CONFLITTO – ESERCIZI.............................................................. 69

AUTO-CONSAPEVOLEZZA.................................................................... 74

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 74
1. Introduzione .............................................................................................................. 74
2. Obiettivi principali ...................................................................................................... 74
3. Principi base.............................................................................................................. 75
4. Domande .................................................................................................................. 75
5. Suggerimenti e tecniche............................................................................................ 76
6. “SWOT- Analysis” – test di valutazione delle proprie debolezze e qualità ................ 77
II. AUTO-CONSAPEVOLEZZA – ESERCIZI ................................................................ 79

MOTIVAZIONE PERSONALE ................................................................. 87

I. Aspetti teorici ........................................................................................................... 87
1. Introduzione .............................................................................................................. 87
2. Obiettivi principali ...................................................................................................... 87
3. Principi base dell’automotivazione ............................................................................ 88
4. Esempi ...................................................................................................................... 88
5. Problemi.................................................................................................................... 90
6. Suggerimenti e tecniche di auto-motivazione............................................................ 92
II. MOTIVAZIONE PERSONALE – ESERCIZI ............................................................. 95

AUTO-GESTIONE ................................................................................. 101

I. Aspetti teorici ......................................................................................................... 101
1. Introduzione ............................................................................................................ 101
2. Obiettivi principali .................................................................................................... 101
3. Principi base............................................................................................................ 102
4. Approcci .................................................................................................................. 102
5. Passi base nel time-management ........................................................................... 103
6. Problemi.................................................................................................................. 103
II. AUTO-GESTIONE – ESERCIZI.............................................................................. 108

4

BUSINESS COMMUNICATION

INTRODUZIONE

Il presente Manuale “Social Competence” (competenze relazionali in
ambito lavorativo) vuole rivolgersi a dipendenti e lavoratori in età avanzata
affinché possano migliorare le loro capacità relazionali così da poter meglio
cooperare con i colleghi più giovani e mantenere più a lungo il posto di
lavoro.

Il corso intende fornire alcune nozioni fondamentali nel campo della
business communication (comunicazione in ambito aziendale) sia verbale
che non-verbale. Si affronteranno temi come il lavoro in gruppi di età mista,
il problem solving, la gestione dei conflitti, l’auto-consapevolezza e l’auto-
motivazione. Viene così offerta ai lettori l’opportunità di acquisire nuove
competenze in ambito relazionale attraverso l’utilizzo di simulazioni e giochi
di ruolo.

Al termine del corso i lettori avranno:
• migliorato le loro capacità di comunicazione sul lavoro;
• imparato ad ascoltare e a porre domande pertinenti;
• appreso le regole comportamentali da seguire all’interno
dell’azienda;
• migliorato la loro capacità di lavorare in gruppi di età mista;
• appreso a lavorare con soggetti “difficili”, diminuendo il carico di
stress e tensione;
• imparato a gestire i conflitti;
• migliorato le loro capacità organizzative;
• individuato i loro punti di forza e le loro debolezze;
• acquisito una maggiore consapevolezza di sé e una maggiore
capacità di motivare gli altri.

Materiale del corso:
• Libro di testo;
• Materiale multimediale, comprendente questionari, teorie e dibattiti.

5

BUSINESS COMMUNICATION

I. Aspetti teorici

1. Introduzione

Esistono diverse definizioni di ciò che si chiama di business
communication (comunicazione in ambito aziendale) ed ognuna tende a
mettere in luce diversi aspetti della disciplina. La più comune la definisce
come la “promozione del business attraverso la comunicazione”, lasciando
tuttavia spazio a molti interrogativi.

In linea generale la business communication viene considerata essere un
mezzo per migliorare il proprio grado di comprensione dei metodi e dei
mezzi di comunicazione (quali: comunicazione verbale e scritta, conversazioni
telefoniche, mezzi multimediali, social networks, comportamenti in ambito
aziendale, comprendendo gestualità, codice di abbigliamento, intonazione
della voce, ecc.). Nella sua accezione più ampia, la parola business
communication include la ricerca, la creazione ed il mantenimento dei
contatti utili al business aziendale.

2. Obiettivi principali:
• Apportare quei cambiamenti che, influenzando l’attività aziendale,
garantiscano una maggiore efficienza;
• Influire sul comportamento del personale, controllandolo, motivandolo,
guidandolo, istruendolo e valutandolo;
• Offrire al personale aziendale un efficace strumento per esprimere le
proprie opinioni attraverso una molteplicità di forme. Affiancare le
attività dell’azienda con informazioni di tipo finanziario, commerciale,
tecnico.

3. Principi base della comunicazione aziendale:

• Definire chiaramente l’obiettivo della comunicazione;
• Offrire informazioni precise, dettagliate e veritiere;
• Mostrare un alto grado di affidabilità nelle comunicazioni;
• Garantire capacità di sintesi e brevità dei messaggi;
• Pianificare e implementare appropriate strategie di comunicazione;
• Tatto e onestà.

4. Il processo comunicativo: un modello

La dispersione dell’informazione, detta noise effects, è un aspetto comune
dovuto a tutta una serie di problemi che sorgono durante il corso del
processo comunicativo.

6

BUSINESS COMMUNICATION

5. Problemi di comunicazione a livello aziendale

Gli effetti che vanno a deteriorare il flusso del processo comunicativo e ne
riducono l’efficacia e l’efficienza sono principalmente causati da distorsioni
nello scambio di informazioni che avvengono nell’ambito delle relazioni
interpersonali.

I problemi più frequenti che impediscono il flusso continuo della
comunicazione aziendale interpersonale:

Sottovalutare i Questo aspetto è legato al modo stesso in cui si
problemi
comunicativi struttura la business communication e non tanto al

Preconcetti e processo di comunicazione in sé per sé.
stereotipi
Sottovalutare il ruolo che possono avere aspetti

come la mancanza di autocontrollo, di

responsabilità e di valori etici o non valutare

attentamente il tipo di destinatario, può creare

problemi all’intero processo.

Stereotipi, preconcetti e attitudini personali possono

far a perdere di vista il reale oggetto della

comunicazione, causando un’erronea

categorizzazione di un individuo all’interno di

etichette preconfezionate. D’altro canto anche la

cosiddetta onesidedness, letteralmente “l’essere di

parte”, intesa come la valutazione di una data

situazione, di un individuo, di un prodotto, di una

compagnia, ecc., sulla base delle sue peculiarità e

delle sue caratteristiche, può causare problemi nel

processo comunicativo.

7

BUSINESS COMMUNICATION

Fattori di errore La selezione delle informazioni sulla base di quei
nello scambio di preconcetti e pregiudizi prima citati necessariamente
informazioni porta alla perdita di una parte delle stesse. Allo
stesso modo come la mancanza di un feedback,
Barriere ovvero di un rapporto paritario e reciproco tra i
linguistiche partecipanti alla conversazione (dovuto allo scarso
interesse mostrato nei confronti delle opinioni altrui)
Comportamenti può causare problemi nel processo comunicativo.
non
comunicativi Si intendono per “barriere linguistiche” tutti quegli
elementi che vanno a complicare e ostacolare la
Incapacità di comunicazione tra individui, quali: incomprensioni,
ascoltare diverse interpretazioni dei medesimi concetti o
parole, citazioni fuori contesto, fraintendimenti,
Domande e forzature dell’informazione (date dal numero di
comportamenti passaggi a cui sono sottoposte prima di giungere al
da evitare destinatario o per effetto dell’azione di un
mediatore) e infine la complessità del linguaggio
Contraddizione usato, quando non si tiene in considerazione le
tra il linguaggio conoscenze e il grado di competenza degli altri
verbale e il partecipanti.
comportamento
gestuale Assumere toni autoritari; l’incapacità di mediare e
adottare un registro linguistico bilanciato quando
invece è necessario affrontare una discussione; la
mancanza di uno stile appropriato quando si vuole
ottenere informazioni e fare una buona impressione
all’ascoltatore; offrire più informazioni del necessario.

Provando a esprimere i proprio pensieri e
sentimenti spesso dimentichiamo di ascoltare gli
altri. Le continue interruzioni e l’abitudine di
completare le frasi altrui, prima che questi abbiano
finito di parlare, sono comportamenti da evitare.

Iniziare una conversazione con domande
complesse (che richiedono risposte complesse);
fare domande trabocchetto; esprimere disaccordo
ancor prima di aver formulare la domanda; infine,
(forse l’errore più grave) non avere domande.

È necessario cercare di mantenere una certa
coerenza tra la propria gestualità e l’intonazione
della propria voce con ciò che si sta esprimendo a
parole.

8

BUSINESS COMMUNICATION

Incapacità di È consigliabile adottare un ritmo del parlare
controllare il bilanciato, che non sia né troppo veloce né troppo
proprio lento, evitando di causare incomprensioni.
linguaggio
Tale mancanza riduce la presa che il parlante può
Mancanza della avere sui suoi interlocutori, e lo mette in una
conoscenza situazione di disagio. Le regole del mondo
delle regole aziendale sono come quelle di un gioco – solo se le
comportamental conosci le puoi rompere.
i proprie del
mondo
aziendale

6. Le competenze comunicative: condizioni necessarie per un efficace
business comunication

Per competenze comunicative si intende quell’insieme di conoscenze
attraverso le quali un individuo comunica in accordo con le regole e gli
standard del mondo contemporaneo. Ne fanno parte tutta una serie di
abilità e capacità necessarie a svolgere efficacemente un atto
comunicativo. Tali competenze sono la base:

• della relazioni sociali nel mondo del business;

• delle modalità di negoziazione;

• dei processi comunicativi;

• dello scambio di informazioni in contesti competitivi;

• delle relazioni tra i diversi membri di gruppi/società/organizzazioni.

Il grado di competenza nella business communication si misura in base alla
capacità che un individuo ha di svolgere adeguatamente un atto comunicativo.
Per portare a termine con successo ed efficacia una conversazione è
necessario:

• possedere un linguaggio appropriato;

• sapere porre domande;

• saper ascoltare;

• catturare l’attenzione e il consenso dell’ascoltare.

9

BUSINESS COMMUNICATION

6.1. Registro linguistico

Raccomandazioni
Utilizzare:

• concetti chiari e semplici;
• frasi brevi;
• un lessico conosciuto al proprio interlocutore;
• adottare un punto di vista vicino a quello dell’interlocutore.

6.2. Formulare domande

Raccomandazioni

Utilizzare:
• le domande devono essere finalizzate ad ottenere specifiche
informazioni nel corso della conversazione;
• sulla base del tipo di informazioni che si vogliono ottenere esistono
diverse forme interrogative;
• formulare domande serve anche a guadagnare tempo, riflettere,
ascoltare differenti opinioni, chiarire le relazioni tra i partecipanti alla
conversazione, ecc.

Vantaggi

• la conversazione acquisisce maggiore profondità;
• si ricevono informazioni aggiuntive;
• si crea un rapporto di fiducia;
• si innalza il livello di attenzione;
• si accresce la fiducia e il livello di autostima dell’interlocutore.

6.3. Capacità di ascolto

Una buona capacità di ascolto può essere visualizzata come di seguito:

Principali raccomandazioni:
Si tratta di una necessità che dovrebbe essere innata nell’ascoltatore

Fasi dell’ascolto

Fase 1 Incoraggiamento (Incitare i partecipanti a proseguire la
conversazione, serve ad innalzare il livello di attenzione)
Fase 2
Fase 3 Chiedere chiarimenti, riflettere, ripetere, riassumere

Valutare una corretta risposta che riconosca il valore dei
concetti, sentimenti e fatti appena espressi

10

BUSINESS COMMUNICATION

Errori più comuni
• ripetere a “pappagallo”;
• ascoltare solo per metà.

6.3. Feedback

Cosa è?

Con il termine feedback si identifica la risposta e/o reazione che
l’interlocutore ha di fronte al messaggio. Colui che parla e il suo
interlocutore in questa fase si scambiano i ruoli. Attraverso il feedback, è
possibile far comprendere sino a che punto il messaggio sia stato recepito
e compreso. È uno strumento che permette a colui che parla di tenere sotto
controllo il processo comunicativo, trasformandolo da un processo a senso
unico ad una vera e propria conversazione.

Tipologie di feedback

• Feedback informativo – non vuole correggere né offrire una valutazione;
• Feedback correttivo – si fanno presenti gli errori commessi e si

suggerisce un’alternativa corretta;
• Feedback motivazionale – ci si complimenta per quanto espresso.

Approccio
• approccio positivo – aumenta la motivazione e il desiderio di lavorare;
• approccio negativo – aumenta la tensione e prova conflitto.

Caratteristiche del feedback

• comprensibile;
• tempestivo;
• obiettivo;
• specifico;
• accurato;
• efficace;
• motivazionale;
• che prenda in considerazione le necessità di entrambi gli interlocutori (se

necessario parlante colui che parla dovrà ripetere il suo messaggio e
cambiare di conseguenza il suo contenuto ed il suo comportamento).

Errori più comuni

• uso scorretto e inefficace del feedback;
• ignorarne l’importanza e il valore.

11

BUSINESS COMMUNICATION

II. COMPETENZE COMUNICATIVE – ESERCIZI

OBIETTIVO: aumentare le proprie capacità di ascolto, formulando
domande e feedback pertinenti.

ESERCIZIO 1 – ROMPERE IL GHIACCIO

Obiettivo:

• Acquisire familiarità con i nomi di tutti membri del gruppo ed i loro
principi base.

Durata: 20 minuti

Materiali: 3 palle luminose

Istruzioni:

Primo Mentre si passa la palla a un altro partecipante, ognuno
round guarda negli occhi il suo compagno e ripete il suo nome
ed i suoi principi base.
Secondo
round Mentre si passa la palla a un altro partecipante, ognuno
guarda negli occhi il suo compagno ripetendone il nome.
Terzo
round Mentre si passa la palla a un altro partecipante, ognuno
guarda negli occhi il suo compagno ripetendone il nome
Continuazi e provando a ripeterne i principi base.
one
Il gioco continua aggiungendo le due restanti palle. Ogni
partecipante lancia e prende una palla dieci volte senza
lasciarla cadere. Se la palla cade a terra, il conteggio
riparte da zero.

ESERCIZIO 2 – DISCUSSIONE

Obbiettivi: business
• Iniziare ad acquisire familiarità con le basi della
communication;
• Apprendere ad argomentare e porre domande pertinenti.

Durata: 30 minuti

Materiali: penne/matite

12

BUSINESS COMMUNICATION

Istruzioni:
• I partecipanti sono divisi in due gruppi, ognuno composto da 5-6
persone. Ogni gruppo sceglie un leader che lo rappresenti.
• I partecipanti, dopo aver ripassato mentalmente per 5-10 minuti i
principi di Carnegi (Tabella 1.1), esprimono le loro opinioni al gruppo.
• Durante questa fase ciascuno membro formula le proprie domande
con l’aiuto della Tabella 1.2.
• Il capogruppo raccoglie i risultati di ciascun membro e dopo una
discussione comunitaria, presenta la classifica interna al gruppo.
• La discussione continua presentando i risultati di entrambi i gruppi. I
partecipanti possono farsi domande utilizzando la Tabella 1.2.
• La discussione è vinta dalla squadra che raccoglie un maggior
numero argomentazioni per i principi espressi nella prima, seconda e
terza posizione.

Tabella 1.1. Principi di Carnegi

Non criticare né mostrare insoddisfazione.
I tuoi complimenti devono essere sinceri.
Sorridi.
Ricorda che il nome di una persona rappresenta per lui/lei la più
piacevole ed importante combinazione di suoni.
Sii un buon ascoltatore. Incoraggia il tuo interlocutore a parlare di
sé.
Parla di argomenti che possano risultare interessanti al tuo
interlocutore.
Metti a tuoi agio il tuo interlocutore e fallo sentire importante, in
maniera sincera.
L’unico modo per uscire vincente da una discussione, è evitarla.
Rispetta l’opinione del tuo interlocutore. Mai dire: “Ti stai sbagliando.”
Se hai commesso un errore chiedi immediatamente scusa.
Parla con tono affabile.
Comportati di maniera che il tuo interlocutore sia portato a
risponderti “Si” sin dall’inizio.
Lascia al tuo interlocutore il tempo di parlare.
Lascia credere al tuo interlocutore che le sue idee siano corrette.
Cerca di vedere le cose dal suo punto di vista.
Mostra comprensione verso le idee e i desideri del tuo interlocutore.
Battiti per motivi validi.
Gioca con le tue idee in una maniera inaspettata. Sorprenditi.
Evita di entrare in competizione con il tuo interlocutore.

13

BUSINESS COMMUNICATION

Tabella 1.2. Formulare domande

Tipologie di Capacità necessarie
domande
Aperte Formula domande propositive, sul modello: “Cosa”,
Chiuse “Quando”, “Dove, “Come”, attraverso le quali ottenere
informazioni utili. Evita domande con il “Perché”, di
di Controllo modo da non mettere a disagio l’interlocutore.

Riflessive Attraverso risposte di tipo “Si/No” puoi solo ottenere
Orientative informazioni incomplete. Si classificano come
Retoriche domande inefficienti in quanto non mostrano che hai
Silenziose un vero interesse nell’opinione de tuo interlocutore.
Alternative
Si definiscono “domande di controllo” quelle
“Boomerang” domande che vogliono solo richiamare l’attenzione
dell’interlocutore, e quindi provocare una reazione.
Possono talvolta portare ad alzare i toni della
conversazione (Cosa ne pensa? Come lo giudica?).

Risposte negative da parte di uno degli interlocutori,
possono essere talvolta essere “rigirate” e riproposte in
una forma differente “comprende ciò che questo
significa per lei?”.

Danno una idea di come i due interlocutori si
pongano nella discussione. “Quanto tempo abbiamo?
Vogliamo dedicargli ancora un po’ di tempo?”

Si vuole conferma su ciò che è appena stato detto
“Possiamo dire che la partita è stata corretta?” In
questo caso ci si aspetta generalmente una risposta
affermativa. “Si.”

Le domande “silenziose” sono espresse dai
movimenti e l’espressione degli occhi. Servono per
richiamare l’attenzione.

I partecipanti sono spinti ad operare una scelta.
“Quale suggerimento ritiene più adatto ai suoi
bisogni?”, “Sulla base di quali criteri saranno valutate
le proposte per migliorare l’apprendimento inter-
generazionale?”.

Attraverso questa tipologia, si fa sì che l’interlocutore
sia portato a pensare di sapere “tutto”. Aumentano in
lui la sua auto-stima. “Quale è la sua opinione?” è ad
esempio una domanda “boomerang”, pericolosa, per
qualunque partecipante alla conversazione, in quanto
chiama in causa e spinge a scoprire le proprie
posizioni.

14

BUSINESS COMMUNICATION

ESERCIZIO 3 – PRESTARE ATTIVAMENTE ATTENZIONE AI FEEDBACK

Obiettivo:
• Iniziare a prendere confidenza con i feedbacks.

Durata: 10 minuti

Materiali: penne/matite, fogli

Istruzioni:

• Seguire la Tabella 1.3. Sono presentati due diversi approcci nel
fornire un feedback.

• Creare un personale approccio, possibilmente includendo elementi di
entrambe le colonne.

• Prendere in considerazione le affermazioni presenti in ognuna delle
colonne e vedere ciò che può essere utilizzato e ciò che può essere
cambiato, al fine di poter effettivamente utilizzare tali feedback
durante una conversazione.

Tabella 1.3. Feedback

FACILITARE LA OSTACOLARE LA
COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE

È diretto verso il comportamento di Si riferisce ad un altro partecipante e
una persona in una data situazione. alle sue caratteristiche

Il comportamento del compagno Il suo comportamento viene
viene descritto, come è stato hai giudicato e valutato. Sono fatte
vissuto. valutazioni di tipo etico e morale.

Se possibile, il feedback, si struttura, Il feedback viene utilizzato anche per
sulla base del comportamento che far riferimento a situazioni passate.
hai realmente osservato in quel dato
momento.

Ragioni e motivi personali devono I motivi personali rimangono
essere rappresentati nel tuo nascosti.
feedback.

Impressioni positive sono presenti al Il feedback viene dato principalmente

pari di osservazioni negative. per sottolineare disaccordo con

l’interlocutore.

Viene utilizzato un linguaggio ricco e È stereotipato e tende a offendere

fortemente personalizzato. con classificazioni e pregiudizi.

15

BUSINESS COMMUNICATION

ESERCIZIO 4 – IL TELEFONO SENZA FILI

Obiettivo: Migliorare le propria capacità di ascolto.

Durata: 10 minuti

Materiali: penne/matite, fogli

Istruzioni:
• Uno dei partecipanti sussurra una frase nell’orecchio del compagno
seduto accanto.
• La frase viene comunicata di persona in persona.
• L’ultimo partecipante dice ad alta voce la frase che ha ascoltato ed il
primo partecipante, la ripete nella versione originale e corretta da
eventuali errori.

ESERCIZIO 5 – ASCOLTO ATTIVO

Obiettivo:
• Acquistare competenze nell’ascolto attivo e nel riprodurre un testo
senza cadere in fraintendimenti.

Durata: 30 minuti

Materiali: penne/matite, fogli, copione

Istruzioni:
• Tre partecipanti sono scelti (X, Y e Z) ed escono dalla stanza.
Discutono tra loro il contenuto del copione da seguire durante
l’esercizio.
• Gli altri partecipanti ricevono quindi la sceneggiatura.
• Il copione viene letto ad alta voce.
• Il partecipante X entra nella stanza. Il copione viene letto al
partecipante appena entrato.
• Quindi entra Y, e X racconta a lui cosa ha gli è stato raccontato e ha
capito.
• Z è l’ultimo ad entrare, e a sapere cosa è stato raccontato a X e Y.
• Alla fine gli altri partecipanti, correggono i tre, e segnalarono le
omissioni fatte da ciascuno.

Compiti addizionali:
Provare a definire quali siano i fattori che possono ostacola la corretta
circolazione delle informazioni.

16

BUSINESS COMMUNICATION

Scenario

Un gruppo di psicologi sta conducendo un interessante esperimento:
stanno registrando (attraverso una camera nascosta) un colloquio di
lavoro presso l’azienda “Victoria – 7”. Durante i primi minuti Mr. Valentino
Valentini, l’intervistatore, studia silenziosamente il candidato e solo
successivamente gli pone alcune domande. Saranno proprio i primi 60
secondi il momento cruciale dell’intervista, in cui Mr. Valentini svilupperà
giudizi e opinioni circa il candidato.

Una serie di consigli sono quindi forniti dagli psicologi:
• Non arrivare mai in ritardo a un colloquio di lavoro. L’ideale sarebbe

arrivare 5-10 minuti prima. Nel caso che per ragioni di forza maggiore,
si accumuli un certo ritardo, evitare di scusarsi con troppa enfasi e
dichiararsi colpevoli. Meglio fornire un’innocente scusa. Persone
timide tendono a perdersi in inutili dettagli circa il motivo del ritardo,
caratteri sicuri di sé presentano scuse chiare e concise.
• Non bussare alla porta prima di entrare in ufficio. Se in altre situazioni
può essere considerato un segno di buona educazione, nel mondo
degli affari viene letto come segnale di insicurezza e indecisione.
Mentre chiudi la porta dietro di te, continua sempre a guardare dritto
negli occhi la persona con la quale stai parlando.
• Solitamente nell’ufficio del personale, o dove ha luogo il colloquio, è
presente una sola sedia libera perché il candidato possa sedersi.
Talvolta viene posta in maniera che sedendosi il candidato non si trovi
in una posizione frontale rispetto al suo interlocutore. Non aver paura
di ruotare la sedia e posizionarla nel modo che più ti congeniale.
Questo, sarà interpretato come un segnale di forza e sicurezza.
Viceversa, il tuo comportamento potrà apparire impacciato, remissivo
e carente di iniziativa.
• Quando siedi, poggia la borsa a terra o a lato della sedia, di modo da
aver le mani libere. Questo ti darà maggior sicurezza.
• Poni attenzione al cognome a alla posizione aziendale occupata dal
tuo intervistatore. È molto importante evitare di commettere errori
nella pronuncia dei nomi e registrare con precisione le informazioni
che ti vengono fornite.
• Anche il più sottile errore, se commesso nei primi minuti del colloquio,
può risultare fatale. Per quanto tu possa esserti preparato per
settimane, un gesto sbagliato o la mancanza di tatto, possono
irrimediabilmente pregiudicare l’esito dell’intervista.

17


Click to View FlipBook Version