The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by info, 2018-05-16 03:55:56

Rovigno d'Istria

Rovigno d'Istria

La morte, 349
come l’angelo custode,
la ne camina sempre a rente
e no la ga la sfalsa
ma ‘na tanaia,
de quele grande,
de quele che doprava
el carer de ‘na volta.

‘Gni tanto la se ciol el gusto
de darte un pizigon,
de rosigarte un toco
de anima e de cor,
un toco che no se vedi
ma che se senti
co ‘l vien tirado via.

Ogi el papà, doman la mama,
el nevodin, el nono, el barba,
un caro amico, la morosa...
Morsigoni da tanaia
che te porta via qualcosa
e cussì
ti mori un fià a la volta.

Doûti cameîna cu la tiesta bassa Xe la Speranza l’ultimo tocheto.
coûme li pegure, par nu vidi; Co la morte se decidi
coûme li pegure, zura li rice de portarte via anca quela
i uò la lana par nu sinteî ti ga finido de morir.
e meî ... meî i son d’intreîgo, (premiata con il trofeo del Comitato Olimpico d’Arte e
coûme doûti i veci. Cultura al premio Taurilium 1969)
(2.a classificata al concorso di poesia Dialetti da sal-
vare indetto dal Lions Club di Vittorio Veneto - 1985). No dimentichemo

La tanaia Va per el ciel, de qua de là
girando,
No xe vero che la morte, un tochetin de luna
come i numeri del loto, e, tra le frasche,
la sia fia de la sorte. fis’ceta un rusignol ’na
serenata.
Scolto in silenzio e guardo,
posà su la finestra,

350 le stele slusigar nel scuro dentro e fora... dentro e fora...
Sbrissa l’acqua per le pale
mar de la note e sò la gioza a ricamar merleti
e co ‘l pensier ghe mando che subito se disfa.
al tochetin de luna
‘na preghiera: - No te par come da noi, in
- “Quando, doman, in viagio, Istria? -
ti rivarà su ‘l mio paese, Ela, mia molie, la me disi.
carezime, te prego, - No. Qua manca la scoiera,
la cesa, el campanil, la mia la tera rossa, i pini,
caseta. el rosmarin, la salvia,
Férmite un momentin, solo un e quel profumo de mar che...
momento, Ma de salado, qua, xe solo
sora le tombe quel ch’ingiotisso.
del vecio cimitero
e basa ‘na per una (dalla raccolta Mis Mas, 1976)
le lapide e le crose
e dighe ai Morti, dighe, 5.2 Antonio Benussi Moro (nato a Rovigno, 1901, oggi
luna, te prego, vive a Padova). Fin da giovane manifestò il suo inte-
che no dimentichemo.”- resse per la poesia; dopo aver presentato nel 1927
alcuni componimenti in una rivista di Palermo, nel
(dalla raccolta Mis Mas, 1976) 1936 e nel 1939 pubblicava le sue due prime raccolte
di poesia: Tastiera e, rispettivamente, Annotazioni poe-
Sul lago tiche.
Per lunghi anni è stato direttore della Voce della Famia
Un ventisel novembrin Ruvignisa nelle cui pagine ha pubblicato diversi rac-
ingrespa el lago conti e scritti di vario genere. Di quest’ultimi decenni
e porta odor de fango. ricorderemo le raccolte La borraccia insabbiata (1972
Cala i cocai su ‘l pel de l’acqua, e 1983), Rimpianto rovignese (1978), Settima Luna
brontolando contro el mondo, (1980) e Caleidoscopio (1981).
e le foie in agonia La sua ricca vena poetica e la sua viva espressività gli
trema sui rami, permisero, come annotava Alfonso Fragiacomo, di far
ne l’inutile fadiga rivivere caratteristiche realtà d’ambiente, di memorie,
de tignirse tacade di sentimenti e su tutti alto e fermo l’amor di patria.
ancora un fià a la vita. Per Sergio Cella Antonio Benussi Moro fu il musicale
poeta della struggente nostalgia di Rovigno.
Un vecio, magro come ‘na tola, Notevoli sono anche i suoi contributi allo studio del
co ‘l viso a ragnatela dialetto rovignese ed in particolare Oun poupolo da
(un pescador de acqua dolse) 1303 pruverbi ruvignisi (1982), Dialogo con Goldoni
el mola la sima sul xe (1981), Per la unificazione della grafia rovigne-
de ‘na batana onta e repezada se (1982) e Avviamento allo studio del dialetto di
e ‘l la sburta a largo. Rovigno sotto la scorta della lingua italiana (1988).
Se tocia i remi in quel brodo scuro

Da sul a sula Va Panser a Ruveîgno, 351
e cul fià ca ta riesta
Da sul a sula, straco muorto dasteîrate
zura da teî, onda mieîa, i ma pigo, a Monto, su la moûra,
e al par d’oûn viecio peîno lìvate soûn gaiardo
cun li radeîghe fonde e seîga e seîga
in quista ruocia e coûme ca sunisso
d’uogni mieîo fundamento. li Tronbe del Giudeîssio.
Ti ta racuordi cume,
cu el sul scutiva Su questo letto
e zà l’amur ma fiva li ciceîgule,
coûme drento da teî i ma sabussivo? Su questo letto
coûme da voia fui concepito
i ta fivo s’ciumà? e dato (come suol dirsi) alla luce.
Ura intu’l scoûro invisse de la nuoto
i ta viegno a truvà Su questo letto,
coûme l’amante ca ven da scundon. esule anch’esso,
Dacheî mondo xi mondo spirò mia madre.
e Ruveîgno a xi nata,
teî nun ti son ganbianda: Ora su questo letto
cusseî, la stagione trascorro
da sul a sula, delle mie notti
li paruole cungiènite ca i muormuro e nell’attesa che maturi l’ultima
in anteîco istriuoto e cada il frutto delle mie giornate.
li xi li strisse del tu murmureîo.
Ura in zanucio Pare una vita,
i toûcio i didi coûme intu la peîla la quale scorrevole fili
de l’aqua santa, per le Parche annoiate:
onda mieîa drento l’Arno una matassa è invece,
da Sant’Ufiemia, ch’io non so dipanare
e i ma fago la cruz; quando su questo letto
e teî, ti piuri mi tien desto l’insonnia.
giussandume sui uoci.
(3.a classificata al Concorso di Poesia Dialetti da sal- Il tarlo roditore
vare indetto dal Lions Club di Vittorio Veneto - 1985). certo ha trovato il bandolo:
potesse anche parlare,
potrebbe riferire.

Va Panser 5.3 Gianni Giuricin, nato a Pottendorf, nel Burgenland
nel 1917, dov’erano stati sfollati i suoi genitori rovi-
Va Panser a Ruveîgno, gnesi; oggi vive a Trieste. Nel 1945, dopo il suo rien-
va cul baston, tro dall’internamento in Germania, a causa della nuova
va cun la schena guòba, insopportabile situazione politica lasciò Rovigno e si
va cui ani e li ganbe trasferì a Trieste dove, partendo con la lotta per la
ca i straseîna i racuordi! libertà della sua Istria, iniziò un quarantennio di inten-
sa attività politica, nonché di giornalista-pubblicista:

352 ha collaborato e collabora con diversi giornali e perio- I ma racuordo

dici (in qualche caso da lui diretti). Egli è da collocare I tenpi da muriè,
tra gli esponenti di spicco di quella che viene definita mumento par mumento,
la letteratura dell’esodo grazie anche alla pubblicazio- meî doûto i ma racuordo.
ne dei suoi volumi Istria maledetta (1973), L’Istria è Dasmantagame cume i pudaravi
lontana (1981), Meloni, melonismo, melonaggine Sant’Ufiemia a Ruveîgno pien da sento,
(1982), Istria, momenti dell’esodo (1985), I malati del el dêi de la Maduona de li Grasie
quarto mondo (1986), Radici con le sue poesie firmate la passarita cu la s’cêinca drento,
Anonimo Giuliano (1986), Perchè esodo (1988), Trie- li marende da pioni cul muscato,
ste luci ed ombre (1988), Se questa è liberazione li freîtule frisade in uoio nuo
(1993). lassade là ca li sa giasso in piato,
Rileggiamo due poesie tratte dalla raccolta Radici. l’oûva cul musto de la castalada,
a Maduona dal canpo par San Marco,
Momenti pan dulso con fareîna da pulenta,
el stagnaco da feîghi cu la giussa,
Occhi distanti di mia madre li vandime ‘n satenbre cu la brenta?
che mi lascia solo con altri In cafiè da Gioûlio na bastiva oûn guoto
il primo giorno di scuola. da sprêiss o da bavanda bianca o ‘nira
Le parole di mio padre, par bati carte da mitêina a nuoto.
poche, essenziali, Ogni giuorno, la sira, duopo sena
sono sorsi di vita. a spasso soûn e su par Zutamoûr
Ho da fare ancora a buta l’uocio sa ti giri ‘n vena.
tutti i miei sbagli A xi ‘stu racurdà
per capirne il senso. ca t’agiuôda a supurtà
Un temporale d’estate el riesto de la vêita.
sbatte le imposte fuori, I nu son paron da gninte
sul muro: nama da la mamuoria:
gorghi di vento a xi la sula ruoba
s’attorcigliano rasoterra ca nu ma ciù nissoûn.
e slittano qua e là
sfumando ubriachi. 5.4 Ricorderemo inoltre Gigi Muggia (1928); Garibal-
Ho in mente ‘l cimitero: dino Fabretto, dalla fresca vena poetica (nato il
croci basse ed elevate, 6/2/1920, deceduto il 2/2/1991); Guido Vigliani
tombe ineguali, (5/8/1914); Nicola Sponza (pittore, autore di Fra due
lapidi vestite di rampicanti, bandiere, anteguerra e dopoguerra, 1981); Eleonora
un organo immenso Manzin (nata a Valle, 1928, trascorse l’infanzia e la
con tante canne sparpagliate, prima giovinezza a Rovigno, nel 1992 ha pubblicato
mute. Tra le pieghe della memoria - Racconti istriani, nel
La mia terra 1995 Parole nella vita); Carlo Curto (autore di saggi
fatta di terra e di pietre, sulla letteratura romantica nella Venezia Giulia e su
d’erba,
di siepi distese,
si formicola, la sera,
di grilli che cantano.

Pasquale Besenghi degli Ughi), Piero Rismondo 353
(profondo conoscitore del dialetto di Rovigno), Fran-
cesca Petris (nata nel 1909, deceduta il 24/3/87), Wally
Mirella Podelmengo (1929; nel 1994 è uscita la sua
raccolta di componimenti dal titolo: Nostalgia di Rovi-
gno), Don Marcello Glustich (nato nel 1919, autore di
un’interessante studio cristologico Dio e Signore Gesù
Cristo, edito nel 1992), Pietro Soffici (nato nel 1920,
musicista e compositore), Mario Rossi (1915 +1995,
memorialista, autore di numerosi scritti su temi e figu-
re della sua città), che in questi ultimi decenni, in vario
modo hanno contribuito all’arricchimento ed alla dif-
fusione della cultura e della produzione poetico-lette-
raria-culturale rovignese.

6. La produzione letteraria della comunità italiana Scriviamo insieme) ed il Liceo italiani (negli anni
rimasta a Rovigno ha conosciuto nel corso di quest’ul- Ottanta usciva il foglio Non scholae sed vitae
timo cinquantennio diversi momenti di sviluppo. Se discimus), i cui gruppi letterari e filodrammatici hanno
all’inizio fu condizionata dai nuovi e complessi risvolti svolto un’intensa attività. Ne conseguì l’affermarsi di
politici, durante gli anni Cinquanta essa, nei suoi tutta una serie di poeti, narratori, saggisti, le cui opere
aspetti rovignesi più genuini e caratteristici, interessò e scritti hanno trovato sempre nuovi sbocchi editoriali
principalmente il settore etnografico-folcloristico, sia nelle strenne di capodanno e fogli della Comunità
anche perché sia nella prosa che nella poesia, per ovvi degli italiani (Sottolatina, 1970-74, I Zuovani faviela,
motivi contingenti, erano più presenti contenuti e temi 1979-81, Valdabora, 1985-90, Li Cronache, 1992-93)
strettamente connessi alla situazione politica e cultura- che, soprattutto, nell’Antologia delle opere premiate
le delineatasi in quegli anni. del concorso Istria Nobilissima, nella collana Bibliote-
L’attività artistico-culturale-letteraria, allora, come del ca istriana, nonché in altre singole iniziative.
resto in seguito, faceva capo al locale Circolo italiano Tra i cultori di poesia, in particolare quella dialettale,
di cultura (in seguito Comunità degli italiani) ed alla spiccano innanzitutto due nomi: Giusto Curto e Ligio
sua sezione artistico-culturale Marco Garbin nel cui Zanini.
repertorio predominavano i canti popolari ed i bozzetti
folcloristici di autori rovignesi. Un filone questo che
ha contraddistinto pressoché tutto l’intero arco di que-
sto secolo e che ha trovato parecchi validi cultori.
A partire dagli anni Sessanta grazie al rafforzamento
nei rovignesi rimasti di una specie di meccanismo di
sopravvivenza e di lavoro per la salvaguardia dell’inte-
ro patrimonio culturale di queste Terre ed al notevole
contributo dell’Italia attraverso la collaborazione
Unione Italiana-Università Popolare di Trieste, si è
assistito ad un rinnovato fervore di iniziative che
hanno interessato un po’ tutti i settori letterari, nonché
la scuola elementare (dal 1965 pubblica il giornalino

354 6.1 Giusto Curto (Rovigno 1909-1988). Nella sua Vido i miei cameîni

lunga stagione culturale-letteraria (per lunghi anni fu Da la sufeîta mirivo quii cupi strachi
anche maestro di coro) il suo interesse ha spaziato dai oûn vadurno dazmantagà dal tenpo
componimenti poetici ai racconti ed ai bozzetti folclo- muorti viventi ca li ruzade masa
ristici. La sua genuina poesia che canta l’indole popo- vigia li stile sul veîvo sapulcaro.
lare rovignese, in particolare i due mondi che da sem-
pre hanno impregnato la vita della cittadina, quello Quanti na uò samanà i miei barbani
contadino e quello marinaro, è legata particolarmente racamando i tieti da puizeîa veîva
all’età più bella dei tempi andati e costituisce una spe- munumenti zgurbadi a nuò sintoûdi
cie di recupero del patrimonio storico-culturale. da zento ca pastruocia quile tile.
Tra le sue opere di poesia ricorderemo le sillogi: El
miéio logo (1968), Racuòrdi (1971), Collana di poesie Quista vizion ca ma puorta indreîo a balighi
(1973), Ombra (1974), Avànti cuséi (1976), Poesie coûme ca la mieîa veîta fuoso nata geri
(1977), Racuòrdi (1980), Scheîbe (1981), Spurcheîsi vuoi cridi li fiabule cuntade da ma nuona
da veîta (1986), ultima sua fatica ed il volume Meîn- da quista imensa veîta tanto rubada.
gule insanbrade (1983).
Interessantissimi per il contributo ed il recupero etno- Vido quii cameini ca turna veîvi
grafico e linguistico i suoi lavori teatrali: Zi muorta sa da quila zento ca ma diva veîta
Batalìta (1973), La cunviniensa (1974), El vol oûn sento el caldo ca ma volzo l’anama
papà (1975), El spusaleîsio in fùrno da sa Mareîa fur- sugno ch’i vularavi ca nu sa dazmeîsio mai.
niera (1977), El bateîzo (1979), Quil malagnàzo viàzo
da Tristi (1982), Sa Lurensa vol dasanbrase (1982),
Meîle non pioûn meîle (1983), Biegna favalare biel
(1987). Da ricordare inoltre le novelle: Meîngule
ingroumade e El consolo ruvigniz (1978).

(Dalla raccolta Meîngule insanbrade, 1983): 6.2 Ligio Zanini (Rovigno, 1927-1993). Nato a Rovi-
La Greîzia gno è vissuto poi per lunghi anni a Pola, ritornando nel
secondo dopoguerra nella sua città natia. Trascorsi
Quila cuntrada da scalideîni fruvadi numerosi anni di vivace, creativo e appassionato rap-
ca ugni bucon xi suspeîro da stuoria porto con l’insegnamento, si ritirò a vita privata, dedi-
peîe dasculsi vuò bazà li noûde pere candosi alle sue attività preferite: la pesca e soprattutto
e lagrame da ma nuona bagniva la veîta. la poesia ma anche a scritti vari e narrativa. Per la
forza espressiva della sua poesia, particolarmente lega-
Balconi racamadi cun meîngule da Vaniesia ta alle vicende personali, alla natura ed al mare, è con-
anduve ch’i duogi li vuò s’cisadi da purpura siderato una delle voci più intense ed autentiche della
signi davantadi coûme i miei cavì bianchi poesia dialettale contemporanea. Si è affacciato al
richisa da puvartà nun capeîda. mondo della poesia nel 1964 con Móussoli e Scarca-
ciuò a cui hanno fatto seguito Buléistro (1966), Mar
Nun sa racuorda i balighi za pasadi quito e alanbastro (1968), Tiera viecia stara (1970),
masa zento uò fracà quii scalideîni Favalando cul cucal Fileîpo (1979), Sul sico della
nama li irte xi teînbri tavaradi Muorto Sagonda (1990).
ca nun scanciela la nostra carno. Nel 1990 ha pubblicato il romanzo Martin Muma che
presenta con pagine narrative molto belle, memorie

infantili e adolescenziali cui seguono le attestazioni
della passione e della delusione politica.

I ma ví dà óun mondo La mare

Duopo tanto mar inzardà Óuna vira ruvéignisa
sensa vale e scuii ma uò da’l lato;
la miea batana da nuo xi zuta i péini
al raparo da Santa Cataréina. da Monto
ié fato i préimi zoghi;
Inmusunadi i ma vi spatà ultra Muntravo
parchì óuna buca in pióun el mondo
intun piato za massa péicio, ma pariva biel.
óuna buca in tanti ani Ultra i son zéi
davantada, par vui, furiesta. par truvà...
du madrigne.
Ma cu i va iè favalà Ala miéa Figarola,
i ma vi lassà in ste aque quite cume ‘l muto,
e, rugnando, i ma vi da ‘l posto i spiro a turnà
pel mieo cuorpo muorto. par fà la batana;
ruobe grande
I sa vemo turnà cugnussi: i lasso stà:
i vi véisto ch’i siè armisà,
i vi capéi ch’i son vignóu
fra vui a spacame la schena
par nu iessi cui pissucani.

E giuorno par giuorno
i ma vi insignà:
a supurtà piova e gianéico
par guodi i canti da maio,
a passà Ponta Crusu,
fruntando cun calma
li onde longhe del mar avierto
par scapulà i runpeti del sico,
par purtà ‘l bucon intel néil
dal mar dei nostri vieci.

I ma vi dà óun mondo
al raparo da Santa Cateréina,
i ma vi dà dóuto quil ch’i pudivi.

(Da Favalando cul cucal Filéipo, 1979)

356 ma basta vidi cosparso di traumi irreversibili
diventando infinita potenza creatrice.
Figarola péicia.

(Da Buléistro, 1966) Istria è libertà
i confini le sue catene
6.3 Tra gli altri cultori di poesia ricorderemo: Tomma- le patrie le nostre prigioni.
so Quarantotto senior (sono rimaste ancora manoscrit-
te le sue raccolte di racconti e poesie, per lo più in ver- Fulvio Æuran (dalla raccolta Il vulcano nel cuore, il
nacolo rovignese); Francesca Dazzara in Stuparich ghiaccio negli occhi, 1992)
(1898-1976; di lei si conservano poesie e racconti
scritti in dialetto rovignese); Iginio Buttiri (1927-1960; Naufragio
autore di numerosi racconti in rovignese); Giovanni
Santin (1921-1990), particolarmente legato anche alla A xi el tramònto.
novellistica dialettale (Li Latagne, 1973; Leggende e Oûna bàla da fògo rùssa
novelle antiche, 1974; Odore di casa, 1972, antologia la caio intul’àqua leînpida.
di testi in vernacolo; interessanti sono pure le trasposi- Ruveîgno duormo,
zioni in dialetto di testi della Divina Commedia, del invultisada in t’oûna noûvula da insièrtissa.
Decamerone, di Pirandello, del Giusti, di Comisso); La duormo par nu sinteî.
Antonio Giuricin Gian (1923) di cui menzioneremo il La duormo par nu sufreî.
volumetto in lingua italiana Chiaroscuri (1993), la rac- E meî, naufraga in mieso al mar,
colta di poesia in dialetto Da trasto in sintina (1993) i nu siè indoûve ca i ma truvo.
ed i saggi di carattere etnografico dialettale La mia I sìrco la mieîa eîsula,
Rovigno (1988) e Appunti di fraseologia del dialetto el mieîo logo incantà,
rovignese (1991); Matteo-Uccio Benussi (1926 +1992, indoûve ca li ruse xi russe,
autore anche di testi musicali e bozzetti folcloristici); i uleîi madoûri,
Antonio Inchiostri (1910); e tra i giovani Vlado Benus- li culònbe bianche.
si (1949; autore anche della raccolta di fumetti Stuorie, Ruveîgno duormo,
1973, nonché della commedia musicale Oûna miteîna invultisada int’oûna noûvula da insièrtisa.
Sutalateîna, 1984 e di canzoni rovignesi), Fulvio
Æuran (1952), Mirella Malusà (1962), Silvano Brunelli Mirella Malusà (dalla raccolta A li puorte del tenpo,
(1960), Sabrina Benussi (1964) e Antonella Dapiran 1994)
(1970).
Per quanto concerne la narrativa segnaleremo anche
Istria (II) Sasha Vuliåevifl (1957), Mirella Malusà (1962), Rino
Sorgo (1937) e in particolare Antonio Segariol (1888-
L’Istria non vive 1980): autodidatta, cultore del dialetto rovignese, auto-
non muore nel tempo: re di racconti, poesie e compilatore di un diario della
Istria è dove il desiderio città di Rovigno (1888-1977). Nel 1982 alcuni suoi
diventa volontà d’esser istriano. racconti sono stati pubblicati nella miscellanea El fuòl
ed altri racconti.
Istria è uscire Giovanni Pellizzer (1911-1991) si è dedicato a vari
dal grembo del ricordo aspetti della cultura di Rovigno ed i suoi scritti e boz-
zetti folcloristici in dialetto sono legati principalmente
alla vita marinara della città. Di particolare interesse

sono le miscellanee (canti, “conte”, filastrocche, ninne lo XIX, 1984; Antonio Miculian (1950): La scuola 357
nanne, indovinelli, proverbi, giochi, stornelli) Lièpi, la
lièpi, lièpi, lièpi toûs (1982) e Loûca, la loûca, loûca, nautica di Rovigno, 1989; Luciano Giuricin, giornali-
loûca toûs, par peîci e par gràndi (1987). Assieme al sta ed autore di scritti di storia contemporanea, Alessio
figlio Antonio ha pubblicato la commedia Sango Radossi (1965) e Sabrina Benussi (1964), negli studi
nusento (1974), Motti, detti e provverbi rovignesi storici. Eufemia Cherin (1911) con testimonianze sul-
(1972) ed il Vocabolario del dialetto di Rovigno d’I- l’internamento dei rovignesi negli anni 1915-18; Il tea-
stria (1992). Antonio Pellizzer (1932) ha dato alle tro di Antonio Gandusio, 1990; Maestra nelle scuole
stampe la Terminologia marinaresca di Rovigno per allogeni in Istria durante il periodo fascista, 1988.
(1984), Detti e proverbi rovignesi (1978) e Voci nostre, Mirella Malusà (1962) L’Accademia degli Intrapren-
un’antologia degli scrittori italiani dell’Istria e di denti di Rovigno, 1989; Raccolta di vari poetici com-
Fiume ad uso delle scuole elementari e medie (III ediz. ponimenti accaduti in Rovigno, 1993. Fulvio Æuran
1993). (1952) nel campo sociologico; Silvano Zilli (1963) e
Marisa Ferrara (1956) nella ricerca bibliografica.
Di Giovanni Malusà (1926-1991) segnaliamo la Ter- Libero Benussi (1946) nel recupero del patrimonio
minologia agricola dell’istro-romanzo a Rovigno, musicale rovignese, in particolare dei canti popolari:
Valle e Dignano (1982). Arie da nuòto.
La comunità dei rovignesi rimasti ha dato vita a Rovi-
gno alla più prestigiosa tra le istituzioni degli Italiani
in tutto il territorio storico istriano nel campo della
ricerca storico-culturale-sociologica. Infatti attorno e
in seno al Centro di Ricerche Storiche dell’Unione Ita-
liana hanno svolto la loro preziosa attività di ricerca:
Giovanni Radossi (1936) nel campo dell’onomastica-
dialettologia e dell’araldica (in particolare I nomi loca-
li del territorio di Rovigno, 1969; Le “Memorie inuti-
li” di A. Ive, 1971; Stemmi e notizie di Rovigno d’I-
stria, 1993; Il catastico di Rovigno del 1696, 1994;
assieme ad Antonio Pauletich ha pubblicato i mano-
scritti di Antonio Angelini, 1976-79); Antonio Pauleti-
ch (1930; oltre ai manoscritti redatti assieme a G.
Radossi ha pubblicato I soprannomi di Rovigno, 1971;
Il catastico di Rovigno del 1637, 1971; Contributo alla
storia della marineria rovignese, 1969; Trentaquattro
ex voto marinari della chiesa della B. V. delle Grazie
di Rovigno, 1984); Marino Budicin (1953) ha scritto:
Dieci documenti sulle origini del movimento socialista
a Rovigno alla fine del XIX secolo, 1979; Lo sviluppo
dell’abitato di Rovigno oltre il canale sulla Terraferma
nei secoli XVII e XVIII, 1992; Itinerari storico-artistici
di Rovigno, 1994; Profilo delle attività economiche di
Rovigno, 1994; La vertenza settecentesca nella pesca
tra Chioggiotti e rovignesi, 1995; e, assieme a A.
Miculian, Le manifatture di Rovigno alla fine del seco-

Marcello Bogneri - Marino Budicin

LA TIPOGRAFIA COANA
E LA STAMPA PERIODICA

358 L’attività tipografica in Istria, che vanta due significat- attività. Nel 1936 con 1a sua cessione, per motivi
soprattutto finanziari, ad Antonio Gerini sparì pratica-
vi momenti storici, uno risalente all’attività capodi- mente l’antico nome dei Coana rovignesi.
striana dello stampatore feltrino Panfilo Castaldi e dei La “Tipografia Antonio Gerini” fu attiva fino al 1947
“giustinopolitani” Sardo Brati e Francesco Grisoni quando in seguito alle vicende politico-statali dell’I-
(una memoria del secolo XVIII del Padre Francescano stria i suoi impianti vennero nazionalizzati e assegnati
A. M. Cargnati attribuisce loro la stampa nel 1461 di alla neocostituita “Tipografia cittadina” (la sua sede
due incunaboli, un’Orazione e un Responsorio, andati nel 1950 fu trasferita in un locale sul Piazzale del
poi perduti), l’altro legato all’edizione del Foglio Laco) che operò indipendentemente fino al febbraio
periodico istriano negli anni 1807-10 nella filiale di del 1952, allorquando venne fusa con l’Impresa arti-
Capodistria della stamperia triestina di Gaspare Weis, giana “9 settembre”.
conobbe una svolta importante nel 1859 con la venuta Nell’aprile del 1956, infine, lo stabilimento tipografico
a Rovigno dei fratelli veneziani Antonio e Gaspare venne assorbito dalla Fabbrica tabacchi ed imballaggi
Coana che vi trasportarono una propria tipografia. Fu ed i suoi “storici” macchinari e torchi diedero vita alla
soprattutto il primo, che anche a Venezia praticava nuova impresa “Istragrafika” che ancor oggi opera nel
l’arte tipografica (il suocero possedeva numerose tipo- settore grafico-industriale.
grafie nel Veneto), ad avviare e a sostenere 1’attività La Prima Tipografia Istriana si presentò ai Rovignesi
della “Prima Tipografia Istriana”, situata al pianoterra nel 1859 con la ristampa del “romanzo storico” Origi-
dello stabile n. 5 di piazza Valdibora (oggi piazza ne delle feste veneziane (I edizione in tre volumi,
Garibaldi). Nel 1875 il figlio maggiore Gaetano (avuto Venezia, 1817) di Giustina Renier Michiel moglie di
in prime nozze), ottenuta la relativa licenza, si trasferì Marcantonio ambasciatore di Venezia a Roma. Fu
a Parenzo aprendo una nuova tipografia, emanazione senz’altro un’iniziativa positiva in quanto anche in
di quella rovignese. piena epoca austriaca la città fu particolarmente attenta
Negli anni Novanta e fino al 1904, con 1’allargamento alle tradizioni ed alla cultura veneziane. Quasi contem-
dell’attività a settori collaterali, la tipografia (che dopo poraneamente vennero stampati altri opuscoletti: la
la morte del fondatore passò al figlio Antonio, avuto in Laudazione al beato Giuliano da Valle dell’ordine di
seconde nozze con la rovignese Margherita Sbisà) S. Francesco, del padre Bonaventura da Maser, mino-
portò il nome “Stabilimento tipografico - Cartoleria e re riformato, offerta al reverendissimo signor Luigi
Legatoria Antonio Coana”. Nel 1904, dopo la morte di Medelin nel giorno del suo ingresso a canonico prepo-
Antonio (fu Antonio), lo stabilimento, ritornato a chia- sito parrocco nell’insigne colleggiata di Sant’Eufemia
marsi “Tipografia Coana”, passò in eredità alla figlia in Rovigno (di 16 pagine); il Tributo di onore pel
Margherita, allora minorenne, mentre la licenza rimase solenne ingresso del molto reverendo Don Luigi Mede-
intitolata alla vedova Carolina de Costantini, conduttri- lin, parrocco di Valle, promosso a canonico-preposito-
ce dell’esercizio assieme al cognato Giuseppe Bartoli parrocco nelle insigne colleggiata di Rovigno (di p.
(la moglie Teresa era sorella di Margherita Coana) che 15); ed il Vienimeco delle persone divote per triduo
dal 1896 vi stampava il giornale L’Idea Italiana. delle rogazioni minori, ossia metodo e preghiera da
Nel 1915 la tipografia fu chiusa; venne riaperta alla tenersi in esso, secondo l’antico ed immemorabile uso
fine del primo conflitto mondiale, quando Margherita della chiesa collegiata e parrocchiale dei santi martiri
Coana, divenuta maggiorenne, cedette i diritti di erede Giorgio ed Eufemia di Rovigno (di pag. 95; con molti
alla madre Carolina e allo zio Giuseppe Bartoli, men- cenni e notizie sulle tradizioni religiose di Rovigno).
tre la tipografia assunse il nome di “Tipografia Coana- A questi volumetti seguì ben presto la stampa di un
Bartoli”. Anche dopo la morte di quest’ultimo (1 otto- foglio volante con l’annuncio dell’avvio di un nuovo
bre 1919) la tipografia, sotto la direzione delle due settore, ovvero della pubblicazione di un giornale “il
sorelle-vedove Carolina e Teresa, mantenne la stessa quale si facesse interprete dei voti della popolazione
denominazione e, per qualche anno, lo stesso ritmo di

ed assumesse un carattere istruttivo e civilizzatore”. L‘Istriano iniziò le pubblicazioni su otto pagine a due 359
Già con il 15 febbraio 1860 uscì dai tipi dei Coana il
settimanale L’Istriano, prima esperienza tipografica colonne il 15 febbraio 1860 per cessarle il 31 luglio
istriana dopo il tentativo capodistriano del 1807-10. Ed 1861. Essendo un periodico settimanale di lettere,
effettivamente, la tipografia rovignese deve la sua scienze, arti, commercio e agricoltura, nelle intenzioni
importanza e notorietà tra il 1860 ed il 1914 al settore del suo redattore responsabile, il farmacista Federico
della stampa giornalistica. Spongia, non avrebbe dovuto trattare argomenti politi-
Il giornalismo istriano della seconda metà dell’Ottocen- ci. Ciononostante, i riflessi della crisi diplomatico-
to non a caso nacque e trovò particolari attenzioni pres- militare tra l’Impero asburgico ed il Regno sabaudo e
so la stamperia dei Coana. Rovigno agli inzi degli anni la presenza di collaboratori quali Tomaso Luciani,
Sessanta era il centro economico e demografico più Nazario Gallo, Antonio Madonizza, Angelo Menegaz-
importante dell’Istria e rappresentava pure una delle zi, Carlo Combi, Carlo De Franceschi e del favellatore
piazzeforti del Partito liberale-nazionale istriano; non Giovan Battista Cipriani conferirono al settimanale
pochi furono i rovignesi protagonisti nella Dieta dell’I- una precisa collocazione politica, vicina ai circoli di
stria (innanzitutto di quella cosiddetta del “Nessuno”) tendenza liberale-nazionale, tanto che non mancarono
nei suoi primi decenni di vita. Tale attività politica fu gli articoli censurati ed i numeri sequestrati.
supportata da numerose iniziative editoriali, prime fra Sebbene la Legge sulla stampa del 1862 avesse appor-
tutte quelle giornalistiche, molte delle quali sortirono tato molte novità e dato notevole impulso al settore
per i tipi dei Coana, molto vicini ai gruppi suddetti, ma, giornalistico, a Rovigno si dovette attendere quasi un
come vedremo più avanti, solleciti anche alle esigenze quindicennio per vedere comparire un nuovo giornale
delle altre forze politiche e, soprattutto, al contesto sto- per i tipi dei Coana. Nel frattempo, comunque, fu fer-
rico e socio-culturale istriano e rovignese. vente la loro attività di stampa, dagli “stampati” puri ai
registri, ai bollettari amministrativi, ad opuscoli e
ANNUNCIO PUBBLICATO SUL GIORNALE LE ALPI GIULIE
(Rovigno, 1891-1894)

(ROVIGNO, Centro di Ricerche Storiche)

360 volumi di vario genere. Ricorderemo infatti L’Aurora, tributi e articoli su argomenti e problematiche varie
(dalla cultura alla politica, dalla medicina alla cronaca
strenna per gli anni 1860-62 a favore dell’asilo infanti- locale; pubblicò i primi versi di Giuseppina Martinuzzi
le rovignese, il Rapporto sul civico asilo d’infanzia e del dignanese Antonio Boccalari) e trovò ampio con-
(1862), Vita, passione e morte di San Pelagio Martire, senso presso le società istriane di mutuo soccorso ed i
protettore di Cittanova (1862), gli Statuti della Società circoli borghese-democratici filooperai negli anni di
agraria (1868), la Relazione di G. De Susanni sulle espansione degli stabilimenti industriali rovignesi. Il
osservazioni e studi agricoli fatti in un viaggio in Ita- suo primo numero andò letteralmente a ruba, tanto che
lia nel 1873 (1876), ed in particolare la Storia docu- la redazione in quello successivo dovette scusarsi per
mentata dei Lussini di Matteo Nicolich (1871). non aver assicurato una copia del giornale a tutti gli
La tipografia rovignese soddisfava anche i fabbisogni abbonati.
di stampati del Municipio, del Magistrato civico Interessante rilevare che il giornale l’Eco di Pola, di
(ricorderemo a proposito il manifesto “Concittadini” tendenze liberali moderate, nel supplemento n. 11 di
del 9 giugno 1869 con il quale si preannunciava la El Merlo, compiaciuto per la cessazione della Scolta,
concessione di uno Statuto municipale autonomo), le dedicava una poesia dai toni alquanto sarcastici, a
della Dieta Istriana (fino al 1870 stampò i suoi “Atti e testimonianza di dissidi tra le due redazioni.
Rendiconti”), delle scuole locali (specialmente gli Di particolare interesse risulta la rivista (mensile poi
Stati di progresso della Capo-Scuola maschile e fem- bimensile) di storia, scienze sociali, letteratura (in
minile, anni Sessanta) del Capitolo e delle confraterni- seguito rivista di scienze, lettere ed arti) La Penna (1
te rovignesi. settembre 1886-agosto 1888), con motto “Laboremus”
Il 5 aprile 1874 dai torchi Coana uscì il primo numero e la tipica vignetta della penna e del calamaio, edita da
del Maestro del Popolo, periodico educativo locale ed Domenico Daveggia (dal 5 maggio 1887 da Pietro
organo degli amici dell’istruzione con il motto tomma- Nider) e diretta dal dalmato Gerolamo Enrico Nani
seiano “chi fa per 1’educazione fa per la Redenzione”. Mocenigo. Anche se il luogo iniziale di pubblicazione
Questo bimensile ebbe vita effimera in quanto cessò le fu Rovigno (dal 14 aprile 1887 Rovigno, Trieste, Gori-
pubblicazioni già con il 10 gennaio 1875. zia, Trento, Fiume, Zara) il giornale si stampò in
Di breve durata fu anche 1’Effemeride agraria dell’I- seguito nella tipografia Bontempo di Pola (poi in quel-
stria pubblicata dal gennaio al dicembre 1875 dal la di G. Caprin a Trieste).
redattore Nicolò Sbisà per cura della Società agraria Antigovernativa e anticlericale fu la linea politica e
istriana istituita il 18 marzo 1868 da un comitato pro- culturale della rivista particolarmente attenta alla lette-
motore composto da G. Angelini, G. Borghi, M.G. ratura (con testi di Nani Mocenigo, A. Battara, A. Di
Campielli, A. e M. Rismondo, Andrea Ghira e G. A. Rocca, G. Martinuzzi), alla poesia ed ai racconti italia-
Milossa, allora tra gli esponenti di spicco della borghe- ni (di A. Garbo, U. Bertossi, E. Gianelli, C. Rossi, R.
sia cittadina rovignese. Pitteri, G. Carducci, M. Rapisardi, E. De Amicis, G.
Conobbe maggior fortuna, invece, un’altra iniziativa A. Pappalardo). Nelle sue pagine trovarono spazio
della suddetta Società che il 25 gennaio 1876 iniziò, pure numerosi scritti storici (di F. Glezer, T. Luciani,
sempre presso Coana, la pubblicazione di un proprio A. Marsich), scientifici, di medicina, zoologia, mete-
Giornale mensile che come il suo predecessore tratta- reologia, etnografia e filosofia.
va (su ben 16 pagine) argomenti di agricoltura e zoo- Tra i numerosi giudizi espressi dalla stampa italiana in
tecnia. La redazione inizialmente fu affidata a Nicolò merito ai contenuti de La Penna ci sembra illustrativo
Sbisà, dal 25 ottobre 1879 a G. Cosmini. quello pubblicato da L’Avvenire di Sardegna di Caglia-
La Scolta, edita e redatta da Giovanni Tromba (in ri nell’agosto 1887:
seguito da Paolo Pavan) con i motti «Libertà-Verità- (...) Vi cooperano scrittori di grande fama, come Car-
Moralità» per quasi un triennio (15 marzo 1885-1 ducci e Rapisardi, e giovani di alto ingegno. Dei sardi
marzo l888) presentò ai lettori rovignesi e istriani con-

361

TESTATA DEL PERIODICO IL RISVEGLIO
(Rovigno, 1894)
(TRIESTE, Biblioteca Civica)

vi coopera Antonio Scano, che è gentile poeta, e le grafia, non solo per gli sforzi profusi nella stampa di
fatiche lucrose dell’avvocatura alieta cogli studi sereni giornali. Per i tipi di Antonio Coana vennero pubblica-
dell’ideale. ti alcuni volumi di particolare interesse per l’ambiente
Quando più infuriava nelle provincie Lombardo-Vene- storico-culturale rovignese: Memorie sulle feste di
to il dominio straniero, e le speranze di risurrezione Rovigno - Per l’inaugurazione dell’Ospizio Marino
parevano morte, la propaganda patriottica, rimpiatta- (1888); I lementi de Fimjta incontro Piro su murus e
ta dietro le speculazioni scientifiche e le produzioni Due anni despoi el Matrimogno (1891), Intorno la
artistiche e letterarie, teneva deste le aspirazioni libe- vita, il martirio ed il culto della vergine calcedonese
rali ed apparecchiava le riscosse future. “La Penna” S. Eufemia della quale il sacro corpo si conserva nella
ricorda come obiettivo civile il “Crepuscolo”, ricorda insigne colleggiata di Rovigno (1891); Vita rovignese -
il “Nipote di Vesta Verde”; li farà rammentare certo bozzetti in vernacolo (1894) di Raimondo Devescovi;
anche come contenuto ed al direttore Nani Mocenigo Lo reposso dei deserti (1896) di Raimondo Dessanti; e
che la dirige noi mandiamo un fraterno saluto. Ai forti Rime brevi (1904) di Enzo Riviera. Oltre al Regola-
ingegni dell’Istria che vi cooperano diamo plausi e mento del cimitero comunale di Rovigno, al Prontua-
diciamo: avanti. (...) rio dei conti fatti per qualsiasi somma nonché sistema
L’ultimo decennio del secolo XIX ed i primi anni del metrico decimale dei pesi e delle misure ad uso di
Novecento furono particolarmente fecondi per la tipo- ingegneri periti ed imprenditori di lavori edili ed al

362 Regolamento del Corpo dei Vigili di Rovigno (1913), tamentre sotto la direzione di un pittore figurista, e
con questa sola istruzione, passò all’Accademia di
segnaliamo anche l’opuscoletto dedicato ad un tragico Belle Arti in Venezia.
fatto di cronaca locale. La Grande sciagura (1895) In quell’anno un professore, che Lo amava e predilige-
descrive la disgrazia successa il 13 giugno 1895 quan- va, voleva che concorresse al premio annuale. Il corpo
do in seguito al crollo del pavimento della casa n. civ. insegnante, influenzato da uno che provava antipatia
783 in calle della Mussa (oggi il n. 3 di via Pisino) per l’allievo, decise di non ammetterlo al concorso. Il
perirono ben 13 persone che assieme a numerosissimi professore suddetto ne fu rammaricato, e volle che
altri rovignesi stavano esprimendo le condoglianze alla l’allievo segretamente facesse la parte più difficile del
famiglia Massarotto per la morte del figlio diciottenne quadro che doveva essere il tema del premio. L’allie-
Domenico, legato da una storia d’amore, avversata vo, il nostro povero Domenico, eseguì quel pezzo, e lo
ostinatamente dai genitori del giovane, a Maria Angela consegnò al professore. Venuto il momento della pre-
Percovich. miazione tutto il corpo accademico trovò cbe nessun
Nel 1892 la tipografia Antonio Coana pubblicò l’Al- lavoro dei concorrenti era degno di essere premiato.
manacco per le famiglie pro anno 1892, un volume di Allora il professore disse.: — Colleghi avete voluto
90 pagine ricco di incisioni racconti e aneddotti. Ai escludere chi doveva onorare la mostra di quest’anno
compratori, inoltre, vennero messe a disposizione 600 e riportarvi splendida vittoria. Eccovi (presentandolo)
cromo-litografie (di grande formato). il lavoro dell’allievo d’un anno, dell’escluso Domeni-
Gli anni Novanta segnarono pure 1’inizio di una nuova co Gianelli .— Tutti ne rimasero meravigliati, ed il
ed importante fase del giornalismo istriano e soprattut- professore ostile ne restò scornato. (...)
to di quello rovignese non solo sotto il profilo tecnico- Il periodico politico settimanale Il Risveglio, edito da
tipografico ma, specialmente, nei contenuti quale Andrea Davanzo e redatto da Paolo Pavan, nacque
riflesso diretto dell’affermazione dell’irredentismo, essenzialmente in funzione delle elezioni amministra-
tanto che gran parte dei giornali rovignesi di quegli tive del 1894. Non a caso il direttore, facendosi porta-
anni, sempre legati alla tipografia Coana e insostituibi- voce del gruppo di giovani collaboratori legati al gior-
le strumento di propaganda e lotta politica ed elettora- nale da un programma politico antigovernativo e
le, risultarono essere veri e propri organi del partito moderato, soprattutto a livello locale rovignese, rispet-
liberale-nazionale italiano dell’Istria. to alla linea intransigente del gruppo dirigente del par-
Ad inaugurare questa tappa a cavallo dei secoli XIX e tito liberal-nazionale, il 2 agosto, ad elezioni ultimate,
XX fu il giornale bimensile letterario, politico, artistico annunciava la cessazione delle pubblicazioni.
ed economico Le Alpi Giulie quale organo degli “inte- Il 16 febbraio 1895, sulla scia dell’esperienza del
ressi delle Provincie italiane della Monarchia austro- Risveglio, iniziò la stampa del nuovo settimanale L’Al-
ungarica” diretto da Domenico Ferra (ex garibaldino), ba che propugnò con fermezza l’idea nazional-liberale
edito e redatto da Domenico Quarantotto (dal 13 gen- antigovernativa cadendo spesso nelle mire della censu-
naio 1894 da Francesco Bronzin), stampato, ovviamen- ra poliziesca. Il primo numero, con l’articolo “L’Ani-
te da A. Coana. Oltre ad essere concepito “moderna- mo nostro”, potè uscire appena alla terza edizione,
mente” il giornale presentò tematiche di ampio respiro, mentre frequenti furono i suoi sequestri. All’inizio
riservando qua e là spazio anche al “programma” di un venne diretto dal farmacista Raimondo Dessanti, nati-
gruppo per “l’emancipazione della donna”. vo di Obrovazzo (Dalmazia), autore dei sonetti Lo
Il numero 15 del 7 febbraio 1892 uscì listato a lutto Reposso dei Deserti. Dall’8 novembre 1895 al Dessan-
per la scomparsa del pittore rovignese Domenico Gia- ti subentrò nella direzione e redazione il rovignese
nelli. Riportiamo qui un passo dall’articolo commemo- Giuseppe Bartoli la cui successiva fervida attività ven-
rativo con un interessante nota biografica sui primi tennale contraddistinse l’ultima fase del giornalismo
passi pittorici del Gianelli: istriano e rovignese di epoca austriaca.
(...) Per soli sei mesi ebbe occasione di studiare priva-

363

TESTATA DEL SETTIMANALE IDEA ITALIANA
(Rovigno, 1896-1914)
(TRIESTE, Biblioteca Civica)

Grazie alle esperienze fatte nei due mesi di redazione Tra i suoi collaboratori figurano i maggiori esponenti
dell’Alba, nonché all’appoggio dei circoli liberale-bor- della cerchia liberale italiana dell’Istria e di Rovigno in
ghesi di Rovigno e dell’Istria, il Bartoli già nell’otto- particolare (Matteo Campitelli, Matteo Bartoli, Raimon-
bre del 1896 promuoveva la pubblicazione di un nuovo do Devescovi e Raimondo Dessanti).
giornale L’Idea Italiana che nel ventennio antecedente Nella complessa situazione di quegli anni, contraddi-
la prima Guerra mondiale rappresentò una delle testate stinta dall’inasprimento dello scontro sociale, nazionale
giornalistiche istriane più ragguardevoli assieme al ed elettorale, 1’Idea Italiana quale organo della princi-
primo quotidiano istriano filoitaliano Il Giornaletto di pale formazione dell’arco politico italiano in Istria, il
Pola (1900-1915), al giornale socialista Il Proletario- Partito liberale-nazionale, sin dall’inizio fu coerente al
La Terra d’Istria (1900-1910), alla Naæa Sloga (1870- suo programma antigovernativo, antislavo e anticlerica-
1914), organo del movimento nazionale croato in Istria le. Ci sembra illustrativo a proposito un passo dell’edi-
e al Polaer Tagblatt (1906-1918), stampato in lingua toriale, ispirato alle suddette pregiudiziali politiche,
tedesca, filogovernativo e portavoce del cosidetto “par- pubblicato nel n. 17 del 30 gennaio 1897 in vista delle
tito economico” di Pola (coalizione della Marina con i elezioni per il Consiglio dell’Impero del mese di marzo:
circoli slavo-governativi). Non più le scaramuccie fra la stampa dei due partiti,
Giuseppe Bartoli diresse L’Idea Italiana, che aveva una non più i lievi scontri parlamentari, ma ora, la grande
periodicità settimanale e fu sempre stampato nella tipo- battaglia: ed è prossima. E mentre, già fin d’ora, gli
grafia Coana, fino alla sua cessazione il 9 agosto 1914. agitatori slavi affilano le armi, che usarono sempre

364 contro di noi, a cui devono il fittizio risveglio del cosi- parroco Luigi Medelin o della città. Negli intenti del
giornale (cessato purtroppo dopo appena cinque mesi),
detto sentimento nazionale slavo: le promesse di dana- promosso dal gruppo cristiano-sociale di Rovigno che
ro, le calunnie a nostro riguardo, le oscure minaccie allora costituiva una forza politica non trascurabile e
dei preti, agenti elettorali che usano del pergamo e capace di contrastare efficacemente l’azione dei libera-
della croce, del confessionale e dell’ostensorio, dell’a- li-nazionali, non figurava solamente la propaganda atta
natema e dell’inferno; anche noi dobbiamo raccoglie- a screditare quella che la redazione più volte stigma-
re le file, e predicando disciplina ed abnegazione tizzò quale “famosa cricca liberalona”, ma pure una
incuorar tutti alla lotta. risposta ed un sostegno concreti alla questione operaia,
Con il rafforzamento del socialismo istriano e la nasci- onde sottrarre alla propaganda socialista, che in quel-
ta dei suoi primi gruppi locali negli ultimi anni del- l’anno compiva a Rovigno i suoi primi passi organiz-
l’Ottocento (a Rovigno nel 1897-98) il giornale zativi, tale nuova forza sociale ingrossatasi notevol-
aggiunse al suo indirizzo programmatico un’altrettanto mente a partire dagli anni Settanta con l’intenso svi-
dura linea antisocialista. luppo manufatturiero-industriale rovignese.
Oltre ai contenuti politici (attività del Partito, propa- La causa dei lavoratori fu in parte sostenuta, sebbene
ganda elettorale e relazioni sulle sedute dietali) il gior- per breve tempo e quindi con modesti risultati, anche
nale dava spazio anche alla corrispondenza “dall’I- dal giornale bimensile La Lanterna, edito e redatto da
stria”, “dal Goriziano” e “dalla Dalmazia”, nonché alla Matteo Millich (dal 23 novembre 1907 al 12 dicembre
“Cronaca istriana” e, soprattutto, a quella “rovignese”. 1908), che raccolse attorno a sè un gruppo di studenti
Le notizie e gli articoli di quest’ultima rubrica offrono di tendenza radicale-mazziniana, a testimonianza di
un dettagliato e insostituibile spaccato di vita socio- quei conflitti ideologici affiorati nel contesto naziona-
economica, culturale, scolastica e politico-amministra- le-liberale istriano sin dagli inizi del Novecento, mani-
tiva rovignese per gli anni 1896-1914. festatisi pure a Rovigno.
Nella tipografia Coana vennero stampati anche giorna- Con l’inizio della prima Guerra mondiale e con la ces-
li sostenuti da altre forze politiche di quell’epoca. sazione dell’Idea Italiana terminava praticamente
Dal 16 aprile 1892 al 16 giugno 1893 Paolo Suffich quella che si può definire la fase “storica”, più prolifi-
diresse La Verità, bimensile religioso-morale-lettera- ca del giornalismo rovignese e dell’attività tipografico-
rio-politico, filogovernativo, e organo della Società di giornalista della stamperia Coana. Ad essa seguì un
letture cattoliche di Rovigno, nonché primo giornale cinquantennio che, in condizioni socio-politiche
per gli interessi cattolici dell’Istria. Pur venendo bene sostanzialmente differenti da quelle degli anni 1860-
accolto presso i circoli cattolici rovignesi, appoggiati 1914 e, di conseguenza, meno propizie al confronto
soprattutto dalla numerosa classe contadina, questo politico attraverso lo strumento giornalistico, conobbe
foglio ebbe breve durata. poche iniziative in questo settore, circoscritte in effetti
I cattolici rovignesi, unici tra quelli istriani, portarono a quattro sole testate, isolate nel tempo, promosse e
a realizzazione, attraverso un’iniziativa giornalistica, i condizionate da situazioni politiche contingenti. La
principi del cattolicesimo sociale avviato dall’enciclica loro stampa nella tipografia Coana-Bartoli, rispettiva-
Rerum novarum (15 maggio 1891) di Leone XIII. Dal mente Antonio Gerini, rappresentò dei modesti e
4 marzo al 16 settembre 1897 uscì, infatti, La Difesa momentanei incentivi per l’attività dell’azienda limita-
dell’Operaio, organo mensile degli interessi morali e ta a stampati vari e a lavori di rilegatoria. Unica ecce-
materiali degli operai, edito e redatto da Nicolò Chiur- zione fu la pubblicazione della Storia del teatro comu-
co per i tipi Coana. Per attirare lettori e collaboratori la nale in occasione della sua intitolazione al concittadi-
redazione inviava in regalo a tutti coloro “che coopera- no attore Antonio Gandusio (1928) sotto gli auspici
no a favore del nostro giornale col procurarci abbona- del Comune di Rovigno.
ti”, come si legge in un comunicato dei primi numeri, Il 6 agosto 1919 uscì il primo numero dell’Ardito
una fotografia del Pontefice Leone XIII oppure del

365

TESTATA DEL PERIODICO PARROCCHIALE
IO SONO LA VOCE
(Rovigno, 1933-1938)
(POLA, Biblioteca Scientifica)

(diretto da Renato Rocco), organo del gruppo fascista Per il periodo tra le due guerre segnaleremo altre due
rovignese, primo giornale littorio dell’Istria che dimo- iniziative editoriali. Dal 1933 al 1938 la Parrocchia
strativamente assunse il titolo dal nome del cacciator- rovignese stampò presso la tipografia Coana-Bartoli
pediniere italiano che il 4 novembre 1918 sbarcò a (dal 1936 Antonio Gerini), grazie anche alle libere e
Rovigno i primi soldati italiani. Il giornale, pur con un spontanee obblazioni dei cittadini, il mensile Io sono
programma sociale molto ambizioso teso a combattere la voce, diretta e redatta da monsignor Bartolomeo
“tutte le ingiustizie” ed “il sovversivismo dilagante”, Codemo, distribuita gratuitamente alle famiglie rovi-
dopo appena sei mesi, il 29 gennaio 1920, cessò le gnesi. Le sue pagine sono illustrate da numerose
pubblicazioni. vignette con panorami di Rovigno e figure religiose.
Un ventennio più tardi il Fascio di combattimento di La prima rivista scientifica pubblicata a Rovigno
Rovigno riprese la testata dell’Ardito per avviare la (fascicoli monografici senza periodicità fissa) fu la
stampa di un nuovo giornale quindicinale sotto la dire- Thalassia dell’Istituto italo-germanico di biologia
zione di Giuseppe Godena che già con il 15 marzo del- marina (che pubblicava anche le Note, parallelamente
l’anno successivo dovette sospenderne la pubblicazione. alle Notizien in lingua tedesca), diretta da Massimo

366 Sella e Adolfo Steuer, che si stampava a Venezia, sodo massiccio della popolazione italiana. Purtuttavia,
nella sua pubblicazione in piena epoca di opzioni pos-
Udine e Bolzano. Nel numero 1 del primo volume siamo intravvedere anche un controverso e, ovviamen-
(1932) venne pubblicata la Malacofauna Arupinensis te, inane tentativo, vista la sua matrice politico-ideolo-
di G. Coen e A. Vatova. gica, della classe dirigente locale, in particolare della
La difficile situazione socio-politica venutasi a delinea- sua rappresentanza italiana, di tamponare l’esodo della
re per la stragrande maggioranza della popolazione ita- popolazione rovignese.
liana (che costituiva la quasi totalità della cittadinanza) Agli inizi degli anni Settanta si assistette all’avvio di
nell’immediato dopoguerra, a seguito delle vicende una nuova stagione editoriale a e per Rovigno, inaugu-
belliche che portarono all’instaurazione ed al rafforza- rata quasi in contemporanea dall’allora Circolo italia-
mento del regime comunista jugoslavo, spinse le forze no di Cultura e dal Centro di ricerche storiche di Rovi-
rovignesi aderenti all’arco politico del Comitato di gno, nonché dalla Famia Ruvignisa di Trieste.
Liberazione Nazionale a pubblicare il foglio Va fuori Il 15 febbraio 1970 uscì il primo numero di
ch’è l’ora con il preciso intento di tener viva presso la Sottolatina, foglio mensile d’informazione a cura del
popolazione rovignese la speranza di un ritorno all’Ita- succitato Circolo (dal n. 34 redatto da Virgilio Giuri-
lia in una fase quanto mai delicata e decisiva del con- cin) che, dopo 52 numeri e per cause connesse primie-
tenzioso per l’assegnazione statale e la delimitazione ramente all’esautorazione di Antonio Borme dai verti-
dei confini dell’Istria, ovvero nell’anno 1946, durante i ci dell’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume, nel-
lavori della Conferenza di pace parigina. l’estate del 1974 sospese le pubblicazioni. Ad esso
I 20 numeri di Va fuori ch’è l’ora, foglio del CLN seguirono nei decenni seguenti I zuovani faviela (edito
clandestino di Rovigno (con il n. 13 subentrò il sottoti- dall’Attivo giovanile; 14 numeri dal marzo 1979 al
tolo “Dall’inferno d’oltre Quieto”), vennero redatti, giugno 1981), Valdibora (23 numeri, dal maggio 1985
stampati, corretti, trasportati, distribuiti e letti in condi- al febbraio 1990; diretto da Domenica Malusà, poi da
zioni estremamente difficili e, naturalmente, pericolose Andrea Sponza, redatto da Maria Sciolis e Eufemia
vista l’inflessibilità e la censura del regime comunista. Sugar), stampati in ciclostile e, recentemente, Le Cro-
Duro e pungente risulta il frasario con il quale g1i nache (14 numeri, dal febbraio 1991 al marzo 1993;
autori degli scritti pubblicati nelle sue pagine illustra- dirette da Elio Velan) in veste tipografica, tutti dedicati
rono la vita politica rovignese ed istriana, descrissero alla vita della locale Comunità degli Italiani ed al
scenette di vita cittadina, denunciarono, nella speciale patrimonio storico-culturale e etnografico-dialettologi-
rubrica intitolata “Immondezzaio”, i soprusi, le prepo- co rovignese.
tenze e le violenze dell’OZNA, del potere locale e dei Nel 1970 il Centro di ricerche storiche esordì la sua
suoi esponenti principali. attività scientifico-editoriale con il I volume del perio-
Il 7 dicembre, quando apparvero oramai definitiva- dico Atti al quale si sono poi affiancate altre riviste:
mente segnate le sorti dell’Istria e di Rovigno, la reda- Quaderni (dal 1971), Monografie (dal 1971), Docu-
zione sospese le pubblicazioni. menti (dal 1972), Collana degli Atti (dal 1977 con la
Di tutt’altro colore politico fu, invece, l’esperienza del ristampa della Storia documentata di Rovigno di B.
quindicinale Piassa Granda, organo del Fronte popo- Benussi; nel n. 10 sono stati pubblicati i due volumi
lare per la città di Rovigno, diretto da Bruno Vidotto, del Dizionario del dialetto rovignese di A. e A. Pelli-
poi da Antonio Giuricin, che uscì dal 23 giugno 1951 zer), Fonti (dal 1983), Etnia (dal 1990), Ricerche
al 31 dicembre del 1952. Gli scritti, le proposte e le sociali (dal 1989) ed il bollettino La Ricerca (dal
tematiche dei suoi 58 numeri pubblicati furono, ovvia- 1991). Numerosi e ragguardevoli sono i loro contributi
mente, impregnate fortemente dall’ideologia comuni- su argomenti storici, artistici, linguistici, culturali e
sta e dalla propaganda politica filojugoslava tipiche socio-economici di Rovigno.
per il contesto istriano di quegli anni, scosso anche Vanno segnalate anche altre iniziative minori quali i
dalle condanne sommarie dei “cominformisti” e dall’e-

367

TESTATA DEL MENSILE LA LANTERNA
(Rovigno, 1907-1908)
(POLA, Biblioteca Scientifica)

ciclostilati Scriviamo Insieme del Gruppo letterario tate da Rovigno Nostra e, soprattutto, dalla settantina
della Scuola elementare italiana (dal 1965 ad oggi di numeri de La voce della Famia Ruvignisa (diretta
sono usciti 57 numeri) e Non scholae sed vitae disci- per lunghi anni da Antonio Benussi Moro, dal n. 50 da
mus del Ginnasio-Scuola media italiano (alcuni nume- Pietro Devescovi; direttore responsabile Lino Sardos
ri, dagli anni Sessanta), nonché altre pubblicazioni Albertini, dal n. 14 Fulvio Monai, dal n. 23 Franco
informative a carattere aziendale). Stener) va ben oltre al legame affettivo con un passato
Data all’ottobre del 1971 l’uscita del primo numero ed una realtà tanto affascinanti quano indelebili, recisi
del bimestrale Rovigno Nostra, diretto da Vittorio Fra- e depauperati dalle tragiche vicende provocate dalla
giacomo, edito dal Comitato nazionale della Famia seconda Guerra mondiale e che le loro rubriche sono
ruvignisa. riuscite a riaccendere e a ravvivare costantemente. Gli
Nel 1979 la “Famia Ruvignisa”, istituita nel 1958, ade- scritti di vario genere, le memorie, i racconti, le poesie
rente all’Unione degli Istriani, assunse l’edizione tri- e le illustrazioni in essi pubblicati, risultano altrettanti
mestrale del periodico dei Rovignesi esuli con la testa- validi tasselli di quel mosaico sociale rovignese che
ta “La Voce della Famia Ruvignisa” i cui primi numeri tanta importanza rivestì per il contesto istriano e la cui
si sovrapposero agli ultimi due di Rovigno Nostra, che ricostruzione storica venne avviata grazie anche al
cessò con il n. 49. contributo della tipografia Coana e, soprattutto, a quel-
L’importanza dei contenuti e delle problematiche trat- lo del giornalismo rovignese ottocentesco.

368

TESTATA DEL PERIODICO ROVIGNESE DEGLI “ANNI DIFFICILI”
Pubblicazione diffusa nella Venezia Giulia libera e, clandestinamente, nelle terre occupate
(collezione Gianni Giuricin)



Edizioni FAMIA RUVIGNISA

I.R.C.I.

Istituto Regionale per la Cultura Istriana


Click to View FlipBook Version