The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

Il magazine free press in distribuzione allo stadio Libero Liberati per Ternana-Sestri Levante

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by Calcio Ternano, 2025-03-10 09:55:58

La Conca Ternana n.15 - stagione 2024/25

Il magazine free press in distribuzione allo stadio Libero Liberati per Ternana-Sestri Levante

L’esperienza di Rebecca: volontariato nell’isola di Bali DA NON PERDERE ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’: un’indagine esoterica nel cuore dell’Umbria L’AVVERSARIO Sestri Levante: I ‘Corsari’ rivedono la luce TERNANA Due vittorie, nuovi soci e stadio-clinica sempre più vicino Forza, Periodico di informazione a distrubuzione gratuita Anno XIII Numero 15 11.03.2025 unione e ambizione!


Technical Partner Car Partner BIGLIETTI SU PER LA PRIMA VOLTA ASSOLUTA A TERNI FAMILY SHOW CON I MIGLIORI TOP PERFORMERS AL MONDO IL 9-10-11 MAGGIO TERNI PALA TERNI


ILDI PUNTO VISTA di Tommaso Maria Ferrante Un protagonista ritrovato per l’assalto finale al primo posto. Il fantasista Alessio Curcio è il calciatore ‘copertina’ di questa fase cruciale di campionato. Le tre reti segnate contro Ascoli, Torres e Rimini hanno contribuito in modo evidente a conquistare altrettante vittorie. Successi che hanno consentito alla Ternana di restare in scia dell’Entella in vista della volata conclusiva. La formazione di Abate ha dunque ottenuto la terza vittoria filata sul campo dei romagnoli, anche grazie ad almeno due parate prodigiose di Vannucchi. Le tre occasioni sprecate nel primo tempo hanno fatto da preludio ad una ripresa di pura sofferenza, molto simile a quanto accadde nella sfida di andata contro l’Arezzo. Vittoria sofferta ma alla fine meritata perché i ragazzi di Abate sono stati bravi a non disunirsi nel momento cruciale della gara. Particolare merito va ascritto all’estremo difensore ed alla coppia di centrali costituita da capitan Capuano e Loiacono veri e propri pilastri dell’undici rossoverde. Alla fase determinante della stagione la Ternana arriva a quattro lunghezze dai liguri. Una distanza che è rimasta immutata proprio perché i diavoletti sono stati capaci di superare i rispettivi avversari, rispondendo alle vittorie di Capuano e compagni. In queste prossime due gare giocheranno in contemporanea e pertanto nessuna delle due contendenti conoscerà in anticipo il risultato dell’altra. La questione della contemporaneità è stata affrontata anche da Ignazio Abate. Il mister giustamente ha sollevato il tema soprattutto perché ogni squadra, in questo determinato periodo, gioca per un preciso obiettivo da perseguire. Il calendario infine ha fornito un ulteriore spunto di interesse. Il Sestri Levante dapprima affronterà la Ternana per poi ospitare l’Entella nel derby ligure risultando una sorta di ‘ago’ della bilancia. Spetterà alle Fere spostarlo dalla propria parte. Periodico di informazione a distribuzione gratuita registrato presso il tribunale di Terni Registro Stampa N. 01/2013 del 27/02/2013 Editore Terni - Viale dell’Annunziata, 3 Tel. +39 0744 406087 Direttore responsabile Alessandro Madolini Redazione Calcioternano.it [email protected] Terni - Via Croce del Sud, 39 Artwork Casa Editrice Leardini Guerrino Macerata Feltria (PU) Foto Luca Marchetti Pubblicità Giampaolo Vescovi +39 347 4318410 Hanno collaborato: Gigi Manini e Giampaolo Vescovi Tommaso Maria Ferrante, Filippo Formichetti, Si ringrazia la Ternana Calcio S.p.A. per la collaborazione Stampa Casa Editrice Leardini Guerrino CALCIO "DE MANINI" SECONDO IL IL Sommario 4 6 10 12 14 5 8 11 13 L’AVVERSARIO Sestri Levante: I ‘Corsari’ rivedono la luce PROBABILI FORMAZIONI Ternana - Sestri Levante TERNANA Due vittorie, nuovi soci e stadio-clinica sempre più vicino MONDO ROSSOVERDE Primavera in striscia positiva, Femminile capolista solitaria NONSOLOCALCIO Stad10: il prestigioso arrivo dentro al Liberati ATTUALITà Lavinia Ansidei: “Riscoprire la storia del territorio” CURIOSITà STORICHE NELLA CONCA Libero Liberati: l’indimenticabile ‘Cavaliere d’Acciaio’ LA CONCA DA NON PERDERE ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’: un’indagine esoterica nel cuore dell’Umbria NONSOLOCALCIO Alberto Tiberi: “Disciplina e rispetto fanno la differenza”


di Alessandro Madolini I ‘Corsari’ rivedono la luce foto US Sestri Levante 1919 SESTRI LEVANTE Il Sestri Levante rivede la luce con il ritorno di Alberto Ruvo in panchina. I ‘Corsari’, dopo due mesi senza vittorie, si impongono in casa per 2-0 contro il Campobasso. Il successo dell’ultima giornata segna la fine di un periodo difficile per i rossoblù. L’arrivo di Ruvo, ufficializzato il 3 marzo, ha dato la scossa all’ambiente, portando nuova speranza nella lotta per evitare la retrocessione, soprattutto dopo la penalizzazione inflitta alla Lucchese (-6 punti). Il nuovo allenatore, che ha già guidato in panchina il Sestri Levante tra il 2019 e il 2021, ha visto il suo esordio coincidere con una prestazione convincente della squadra, con Brunet protagonista grazie a una doppietta. Nonostante la squalifica che lo ha costretto a seguire la partita dalla tribuna, l’impatto del neo-mister è stato evidente. Tuttavia la strada per la salvezza è ancora lunga e la sfida contro la Ternana, seconda in classifica, rappresenta un banco di prova importante. La rosa del Sestri Levante, nel mercato invernale, ha subito diversi cambiamenti. Sono arrivati giocatori di categoria come il portiere Guadagno, il centrocampista Fedele e l’attaccante Piu. Tra i punti di forza della squadra spiccano giocatori come Valentini e Clemenza, elementi di esperienza e talento. Un punto debole invece è la difficoltà nel mantenere la porta inviolata (sono 40 i gol subiti finora). La difesa, pur potendo contare sull’esperienza di Pane, non sempre ha dimostrato solidità. A centrocampo i calciatori di categoria come Fedele e Raggio Garibaldi possono rappresentare un valore aggiunto, ma il reparto a volte soffre il palleggio avversario. In attacco, le speranze sono riposte in Piu e Clemenza, con Parravicini che cerca di recuperare la forma migliore. In sintesi il Sestri Levante, dopo un periodo di crisi, cerca di rialzarsi con il nuovo allenatore e alcuni innesti mirati ma dovrà affrontare le proprie debolezze per competere contro avversari di caratura maggiore come la Ternana. 4 L’AVVERSARIO


AREZZO CARPI 11/03 ORE 18.30 CAMPOBASSO ASCOLI 11/03 ORE 20.45 LEGNAGO SALUS RIMINI 11/03 ORE 18.30 LUCCHESE VIRTUS ENTELLA 11/03 ORE 20.45 PERUGIA TORRES 11/03 ORE 18.30 PIANESE SPAL 11/03 ORE 18.30 PINETO MILAN FUTURO 11/03 ORE 18.30 PONTEDERA PESCARA 11/03 ORE 18.30 TERNANA SESTRI LEVANTE 11/03 ORE 20.45 VIS PESARO GUBBIO 11/03 ORE 20.45 31A GIORNATA Allenatore Ignazio Abate Allenatore Alberto Ruvo VIRTUS ENTELLA 67 30 19 10 1 46 18 28 TERNANA (-2) 63 30 19 8 3 57 17 40 TORRES 57 30 16 9 5 43 26 17 PESCARA 54 30 15 9 6 41 27 14 VIS PESARO 50 30 14 8 8 36 26 10 AREZZO 49 30 14 7 9 36 30 6 PINETO 45 30 12 9 9 36 35 1 PIANESE 44 30 12 8 10 38 36 2 RIMINI (-2) 40 30 10 12 8 34 23 11 GUBBIO 37 30 10 7 13 25 32 -7 CARPI 36 30 9 9 12 35 37 -2 PONTEDERA 36 30 10 6 14 41 44 -3 PERUGIA 33 30 7 12 11 31 34 -3 ASCOLI 33 30 8 9 13 33 39 -6 CAMPOBASSO 33 30 8 9 13 27 33 -6 LUCCHESE (-6) 25 30 6 13 11 32 50 -18 SPAL (-3) 25 30 7 7 16 32 52 -20 SESTRI LEVANTE 23 30 4 11 15 24 40 -16 MILAN FUTURO 23 30 4 11 15 25 46 -21 LEGNAGO SALUS 23 30 5 8 17 23 50 -27 P POS. PT G V N P F S DR CLASSIFICA SERIE C - girone b 2024-2025 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ASCOLI AREZZO 15/03 ORE 15.00 CARPI PINETO 15/03 ORE 15.00 LUCCHESE CAMPOBASSO 15/03 ORE 15.00 MILAN FUTURO PONTEDERA 15/03 ORE 15.00 PERUGIA LEGNAGO SALUS 15/03 ORE 17.30 PESCARA VIS PESARO 15/03 ORE 15.00 PIANESE TORRES 16/03 ORE 15.00 RIMINI GUBBIO 15/03 ORE 15.00 SPAL TERNANA 17/03 ORE 20.30 VIRTUS ENTELLA SESTRI LEVANTE 17/03 ORE 20.30 32A GIORNATA 99 GUADAGNO 43 MONTEBUGNOLI 27 PODDA 5 VALENTINI 4 PANE 14 ONETO 18 ROSETTI 6 BRUNET 9 PARRAVICINI 77 PIU 10 CLEMENZA 62 VANNUCCHI 3 TITO 15 CASASOLA 6 LOIACONO 19 CAPUANO 10 CICERELLI 21 CURCIO 71 CIANCI 4 VALLOCCHIA 8 DE BOER 5 CORRADINI PROBABILI FORMAZIONI 5 A disposizione: 1 Vitali, 87 Martella, 2 Fazzi, 13 Maestrelli, 17 Aloi, 72 Ciammaglichella, 20 Donati, 44 Brignola, 7 Millico, 99 Donnarumma, 9 Ferrante A disposizione: 22 Fusco, 23 Nenci, 95 Primasso, 58 Fedeli, 3 Furno, 17 Goglino, 86 Reggio Garibaldi, 11 Cominetti, 7 Durmush, 29 Di Giorgio TERNANA Modulo 4-3-2-1 Modulo 4-3-3 Ultime 3 di campionato Ultime 3 di campionato MARTEDÌ 11 MARZO ORE 20:45 SESTRI LEVANTE


Due importantissime vittorie per le Fere contro Torres e Rimini, che permettono ai rossoverdi di rimanere in scia alla Virtus Entella verso la volata finale del campionato. Il successo ottenuto casalingo contro la formazione sarda, ha dimostrato ulteriormente che la corsa verso la promozione pare ormai ristretta tra le due contendenti in cima alla graduatoria. Contro la Torres la squadra di mister Abate ha mandato un grande segnale al campionato, vincendo il primo vero big-match della stagione e staccando i sardi in classifica. La partita si era anche incanalata su binari non semplici, visto che i rossoblù hanno ottenuto al primo minuto di gioco il vantaggio grazie al gol di Zecca. Tuttavia come spesso è capitato in questo campionato le Fere sono riuscite a rispondere alla grande allo svantaggio, ribaltando la partita già a fine primo tempo. Tutto ciò grazie alla rete di Curcio di testa e poi al 2-1 di Aloi, tra l’altro a seguito di una giocata di pregevolissima fattura. Il centrocampista ha infatti dribblato un avversario e poi dal limite dell’area ha piazzato il pallone a fil di palo, confermandosi ancora una volta l’uomo dai gol pesanti. Per la Ternana è stato fondamentale terminare la prima frazione di gioco in vantaggio e ad inizio ripresa è anche arrivata la rete del definitivo 3-1 di capitan Capuano su assist di Casasola. Una vittoria davvero convincente davanti al pubblico amico, contro uno degli avversari più forti del campionato. Maggiormente sofferto è stato invece il successo di Rimini, arrivato di misura e con un secondo tempo in cui le Fere hanno avuto non poche difficoltà. La squadra di mister Abate ha approcciato bene al match in terra romagnola, trovando il gol che ha deciso il match già al decimo minuto. A trovare la rete ancora una volta Curcio, al quarto gol nelle ultime cinque gare giocate, su una bella sponda di Cianci. Lo stesso attaccante è Catania ha avuto due importanti chance per raddoppiare, ma la Ternana non è riuscita a trovare la stoccata decisiva per chiudere il match. Così la ripresa è diventata di grande sofferenza per i rossoverdi, che si sono aggrappati a un paio di Filippo Formichetti Conosci le tue esigenze Assicurative ? Una protezione intelligente Corso del Popolo 26 , 05100 , Terni vieni a trovarci 392-1045932 Anche whatsapp perunavita senza pensieri Contattami e avrai uno sconto del 30% Per proteggerti contro gli imprevisti Due vittorie, nuovi soci e stadio-clinica sempre più vicino 6 TERNANA


di miracolosi interventi del portiere Vannucchi, migliore in campo del match di Rimini. Al triplice fischio finale sono arrivati tre punti fondamentali, che permettono alle Fere di continuare la rincorsa alla testa della classifica. Oltre ai risultati maturati sui vari campi sono arrivate novità anche in ambito societario. Nei giorni scorsi il club ha ufficializzato l’entrata nel pacchetto azionario di Rabona S.r.l. e di Maurizio D’Alessandro, per un assetto azionario ora definito in: N21Holding S.r.l. 45%, Rabona S.r.l. 45%, Stefano D’Alessandro 5%, Maurizio D’Alessandro 5%. Passi in avanti anche per la realizzazione del progetto ‘Stadio-clinica’. La comunicazione è arrivata dal sito ufficiale della società dato che il Presidente Stefano D’Alessandro ha annunciato di aver firmato - dopo una lunga e complessa trattativa - l’accordo con la Ternana Women, con l’obiettivo di posare la prima pietra della nuova struttura entro l’anno. La società ha, infatti, definito le condizioni economico-finanziarie essenziali per garantire l’equilibrio del progetto, legato anche alla valorizzazione dell’intervento privato relativo alla clinica annessa. Inoltre, nelle prossime settimane la Ternana calcio fornirà agli uffici dell’amministrazione comunale la bozza della convenzione aggiornata, il piano economico e finanziario aggiornato e asseverato, il cronoprogramma aggiornato, le planimetrie del Pdc clinica aggiornate. Un progetto che parte da lontano, evocando infatti l’iniziativa al ‘The Space’ risalente al febbraio del 2021, in piena emergenza sanitaria. Da quell’evento sono stati diversi gli ‘step’ di carattere formale ed istituzionale. Il 13 maggio del 2021 il Comune di Terni dichiarava il pubblico di interesse, andando ad  approvare lo studio di fattibilità. Alcuni mesi dopo veniva presentato il progetto definitivo nella sede di via della Bardesca (8 febbraio 2022). Il 3 novembre del medesimo anno la Regione Umbria provvedeva a motivare la conclusione positiva con prescrizioni della Conferenza dei servizi decisoria, dopo una lunga riunione nella sede di Perugia. Infine l’approvazione in giunta del Verbale di concordamento (fine marzo 2023) delle prescrizioni della conferenza dei servizi decisoria. Quattro dei passaggi più significativi di un progetto tornato in auge dopo che la Ternana ha dapprima risposto alle sollecitazioni del Comune, confermando la volontà di procedere con tutti gli adempimenti per poi addivenire all’accordo con la Ternana Women. Il prossimo step dunque è la presentazione della documentazione, per un progetto che fin dalla raccolta di migliaia di firme ha visto un grande sostegno popolare e sarebbe sicuramente un’opera di assoluto valore per tutta la città. TERNANA 7


Primavera in striscia positiva, Femminile capolista solitaria di Filippo Formichetti L’ottimo momento della Ternana Primavera continua. I giovani rossoverdi hanno vinto 2-0 contro il Cosenza, nell’ultima gara disputata sabato 8 marzo al ‘Moreno Gubbiotti’ di Narni. La Ternana ha ottenuto un successo netto, segnando un gol per tempo. L’attaccante Zakaria Boudaas ha sbloccato la partita, siglando il suo settimo gol stagionale, mentre Granit Pllana ha raddoppiato, realizzando la sua sesta marcatura in campionato. Il giovane rossoverde Valerio Loconte invece, capocannoniere della squadra, è tornato in campo da titolare dopo uno stop di alcune settimane per infortunio. La squadra di mister Stefano Morrone ha ritrovato la vittoria dopo due pareggi consecutivi in rimonta, ottenuti prima nello scontro diretto contro il Napoli e poi contro la Salernitana. Con questo successo, i rossoverdi hanno raggiunto una serie di tredici risultati positivi consecutivi, confermandosi al quarto posto in classifica, in piena zona Play Off per la promozione in Primavera 1. La prossima sfida sarà sabato 15 marzo contro il Perugia, nel derby, che all’andata è terminato con un risultato storico di 8-0 a favore delle giovani Fere. Anche la Ternana Women continua la sua striscia di risultati utili. Nelle ultime due gare, entrambe giocate in trasferta, ha ottenuto prima un’importante vittoria contro la Res Roma e poi un pareggio per 1-1 contro il Chievo. Contemporaneamente il Parma ha subito un rallentamento, pareggiando le partite contro Cesena e Bologna. Di conseguenza le rossoverdi si trovano attualmente da sole in vetta al campionato di Serie B Femminile. A nove giornate dalla fine del campionato, la Ternana Women è in piena lotta per la promozione in massima serie, con un vantaggio di dodici punti sul Bologna, quarto in classifica, che però deve recuperare una partita. foto Ternana calcio 8 MONDO ROSSOVERDE


POSCARGANO CIBO E OSPITALITÀ DAL 1890 SCRIVICI SU WHATSAPP 339 410 0242 CHIAMACI 0744 812 351 / 339 410 0242 Via Del Convento, 50/52 | Terni, Umbria, Italia.


Una conferma al timone del ‘Circolo della Scherma di Terni’. Il presidente Alberto Tiberi proseguirà il suo percorso iniziato nel 2013 anche nel quadriennio 2025-2028. Alla fine del mese di febbraio sono state rinnovate le cariche e votati i nuovi consiglieri. Trattasi di Leonardo Sciarpa, Michela Cascioli, Francesco Tiberi, Piero Sapora, Umberto Martella e Alessandro Passetti. “Abbiamo l’onere di gestire un complesso impegnativo che necessita di essere migliorato conformandosi agli standard attuali. Il Circolo – afferma il presidente Alberto Tiberi è un centro di interesse federale con atleti nazionali di livello. La federazione lo attenziona molto per l’alto livello della scuola. Possiamo contare su circa 250 iscritti anche se il numero massimo è stato raggiunto prima dell’emergenza sanitaria. Purtroppo il Covid ha tagliato le gambe a tantissime realtà sportive. Tuttavia siamo in fase di recupero sotto il profilo numerico”. Le tre discipline contano sessanta iscritti per il fioretto, settanta per la sciabola ed ottanta per la spada. Vanno aggiunte le iscrizioni per la scherma storia e laser. Sulla diffusione della scherma ha inciso anche Alessio Foconi, personaggio simbolo e capace di affermarsi nelle più importanti competizioni mondiali: “Un ragazzo eccezionale e figura carismatica. Ha sicuramente inciso nella diffusione della disciplina del fioretto”. Il Circolo della scherma di Terni è ormai un punto di riferimento per tutto il movimento: “Ogni stagione sono previsti almeno quattro eventi. A tal proposito stiamo preparando la candidatura per una manifestazione mondiale di scherma olimpica. Tale evento avrà sicuramente bisogno del PalaTerni. Tuttavia stiamo valutando anche una ulteriore location. La candidatura verrà sottoposta alla commissione preposta”. Nei giorni scorsi il Circolo ha annunciato la partenza di Filippo Romagnoli. Il Maestro infatti salperà alla volta del Canada per iniziare una nuova esperienza professionale: “La nostra tradizione evoca radici solide e stabili. Abbiamo dunque l’obbligo di andare avanti con l’attività. Il Maestro è stato plasmato seguendo i dettami della tradizione. Stiamo cercando di capire se il gruppo potrà essere implementato con una figura esterna. Di sicuro Elisa Vardaro, Flavio Pieramati e Violetta Piergiacomi stanno facendo un lavoro eccezionale sia a livello tecnico che atletico. Infine – tiene a sottolineare il presidente Tiberi – la disciplina è l’elemento cardine, preponderante. Il rispetto che si instaura tra maestro ed allievo è alla base di tutte le attività”. di Tommaso Maria Ferrante Aperti a pranzo la Domenica da Lunedì a Sabato su prenotazione Chiusi il Martedì Via Cesare Battisti, 106 - Terni Tel. 0744 304787 - Cell. 3343973204 sito web: lusomaru.it - mail: [email protected] RISTORANTE PIZZERIA Alberto Tiberi: “Disciplina e rispetto fanno la differenza” 10 NONSOLOCALCIO


La sesta edizione della ‘Stad10’ è in programma domenica 30 marzo. Una corsa dalla lunghezza di dieci chilometri, interamente distribuita lungo un circuito cittadino omologato dalla Fidal. Un tracciato veloce e scorrevole che tocca corso e piazza Tacito, piazza della Repubblica e le mura della Passeggiata. La partenza è prevista alle 10 con la doppia opzione della corsa competitiva e non. Il presidente della Ternana Marathon Alessandro Ocagli, società organizzatrice della manifestazione podistica spiega: “L’impegno è rilevante ed ormai perdura da mesi, sotto l’aspetto burocratico e logistico. L’ideazione della grafica della maglietta e della medaglia, la ricerca degli sponsor e dei fornitori. Gli adempimenti contrattualistici per l’affitto del PalaTerni, la stampa dei volantini, i contatti con le associazioni sportive per invitare atleti e gruppi podistici. Contatti – specifica il presidente – anche per coinvolgere atleti di una certa portata per alzare qualitativamente l’asticella della competizione. La preparazione dei cartelli informativi per la viabilità. Verranno comunicati con ampio anticipo le limitazioni al traffico, oltre che adottata l’apposita ordinanza. In tal senso abbiamo avuto diversi incontri con gli assessori e la polizia municipale”. Altro elemento da sottolineare la collaborazione per la gestione degli incroci e garantire il regolare svolgimento della corsa: “Ci affidiamo a gruppi come la Protezione Civile, Asa, volontari delle altre squadre podistiche del territorio. Tuttavia siamo in cerca di persone per implementare ulteriormente il numero dei volontari”. La novità annunciata da Alessandro Ocagli: “La collaborazione con il Casagrande Cesi. Gli studenti ci supporteranno per la consegna del pacco gara – contenente una sacca portascarpe con la maglia ufficiale della manifestazione e degli integratori – e dei pettorali. Inoltre prepareranno dei biscotti per il punto ristoro. Un motivo di grande orgoglio avere il sostegno degli studenti”. Perché partecipare: “E’ una manifestazione nazionale dove sono stati fatti ottimi tempi. Inoltre ci è stata riconosciuta una buona organizzazione per servizi, percorso, premi e logistica. Come montepremi abbiamo aggiunto un premio Under 23 per far avvicinare i giovani. Abbiamo il deposito borse al Village gestito dai ragazzi ed il servizio docce presso le piscine dello Stadio”. Le particolarità: “Trascorrere una mattinata di sport godendo del centro cittadino senza traffico. Naturalmente l’unicità di tagliare il traguardo dentro al Liberati. Il percorso è lo stesso dello scorso anno e l’assistenza è garantita dalla Croce rossa”. Stad10: il prestigioso arrivo dentro al Liberati di Tommaso Maria Ferrante INTERVENTI ELETTRICI - RICERCHE GUASTI IMPIANTI CIVILI, INDUSTRIALI E CITOFONI - AUTOMAZIONI Tel. +39 329 3997626 - luca.forzanti.com - P.IVA 01719260554 NONSOLOCALCIO 11


Riscoprire e valorizzare la storia del territorio. Le pagine facebook ed instagram del Comune di Terni (sezione turistica Vivi Terni) ospitano dei reel frutto di una collaborazione con l’azienda Euromedia. Sono curati da Lavinia Ansidei, protagonista anche di un programma televisivo in onda sul Canale 13 Trg denominato ‘A spasso nel tempo’. La giovane archeologa ha dapprima lavorato nel museo di Amelia per poi collaborare con l’area di Otricoli. Attualmente si occupa della sorveglianza archeologica su vari cantieri, interfacciandosi con la Soprintendenza. Ha coltivato una passione smisurata per la storia locale con particolare predilezione per abbazie, castelli e monasteri risalenti al Medioevo: “Ho incentrato la tesi triennale - all’università di Viterbo - sulle abitazioni medievali di Orte. Volevo fare qualcosa di diverso per la magistrale, focalizzandomi sulla storia di Terni e provincia, concentrando le attenzioni su San Benedetto in Fundis. La scelta è ricaduta inizialmente sulla realtà benedettina poiché detiene un valore importantissimo, strettamente collegata con l’abbazia di Farfa e vero e proprio punto di snodo di quell’epoca”. Il programma televisivo ‘A spasso nel tempo’ e la collaborazione con l’azienda Euromedia: “Entrambe nascono quasi per caso. Nel primo mentre stavo lavorando ad Amelia poiché sono venuti a girare delle immagini televisive. Nel secondo invece stavo promuovendo una particolare attività per Otricoli. Siamo partiti a ridosso delle festività natalizie raggiungendo diverse località. La visione di Euromedia coincide con quella della sottoscritta”. Più nello specifico: “Proporre reel semplici, immediati, efficaci per valorizzare e promuovere il territorio. Più in generale far conoscere la Regione anche perché ci siamo recati anche presso il parco del Subasio. Un lavoro divertente con benefici anche per la formazione professionale, in virtù degli approfondimenti che ne derivano”. Una passione che va ‘nutrita’ periodicamente: “Preferisco leggere libri cartacei e la principale fonte di approvvigionamento è la sala Farini della Biblioteca comunale. Ho una serie di volumi e testi settorializzati dedicati al singolo luogo”. Forse sottovalutiamo troppo una storia che merita di essere sviluppata ed approfondita: “Eppure il territorio ternano non ha nulla di meno rispetto ai restanti dell’Umbria. Camminiamo sopra a secoli di tradizione e cultura. Il periodo che stiamo attraversando probabilmente fa concentrare su altro e le distrazioni sono molteplici. Eppure dovrebbe venire automatico chiedersi: chi c’era prima di noi? Quali sono le nostre origini? Con un linguaggio comune – conclude Lavinia – si può cercare di riscoprire una storia che merita di essere rivalutata e valorizzata”. Lavinia Ansidei: “Riscoprire la storia del territorio” di Tommaso Maria Ferrante 12 ATTUALITÀ


Sessantatré anni dalla scomparsa di Libero Liberati. Il 5 marzo 1962 una tragica fatalità pose fine alla vita del campione motociclistico classe 500 nel 1957, lasciando un segno indelebile nella storia dello sport e nel cuore di Terni. L’anniversario non è solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per ripercorrere la sua straordinaria carriera e le peculiarità che lo hanno reso un personaggio unico e amatissimo. Nato a Terni nel 1926, Liberati incarnava lo spirito dell’Italia che si risollevava dopo la Seconda Guerra Mondiale, raggiungendo le vette del motociclismo mondiale con tenacia e talento. Prima di dedicarsi completamente alla sua passione, lavorò nelle acciaierie di Terni guadagnandosi il soprannome di “Cavaliere d’Acciaio”. La sua prima moto da corsa, una Guzzi Dondolino, fu acquistata grazie a una ‘colletta’ organizzata dai concittadini e dai colleghi delle acciaierie. I primi successi a livello nazionale arrivarono presto, con vittorie in gare prestigiose come il Circuito delle Ferriere nel 1947 con Moto Guzzi e i circuiti dell’Acciaio e di Spoleto nel 1948. Il suo debutto nel campionato mondiale avvenne nel 1950 al Gran Premio delle Nazioni a Monza con una Moto Guzzi 500. Nonostante si fosse posizionato all’ultimo posto, rappresentò il suo primo contatto con la scena internazionale. Prima di avere l’opportunità di correre con la Gilera ufficiale nel 1952, Liberati continuò a competere e vincere in Italia. Il campione motociclistico era descritto come un pilota freddo e calcolatore, ma audace quando necessario in gara, silenzioso e schivo fuori dalle piste. La sua riservatezza si opponeva alla grinta e alla determinazione che mostrava in sella. La stagione cruciale di Liberati fu il 1957. In quell’anno, gareggiando sia nella classe 350 che nella 500, ottenne una storica doppietta al Gran Premio di Germania a Hockenheim, vincendo in entrambe le categorie. Al Gran Premio del Belgio invece, vinse con la sua Gilera ma fu inizialmente squalificato per aver sostituito la sua moto con quella del compagno Bob Brown. Il tutto poco prima della partenza e senza seguire le procedure regolamentari. Tuttavia nel gennaio dell’anno successivo, quando era già campione del mondo della 500, la Federazione Internazionale gli restituì la vittoria, legittimando la sua condotta in pista. Il titolo mondiale nel 1957 interruppe l’egemonia della MV Augusta e consacrò Liberati tra i grandi delle due ruote. Dopo quella stagione trionfale, la Gilera si ritirò dalle competizioni per mancanza di fondi, lasciando Liberati senza una moto ufficiale per difendere il titolo. Un episodio singolare fu proprio il rifiuto dell’offerta alla MV Agusta per la lealtà che riponeva alla Gilera. Il legame di Liberati con Terni fu sempre molto forte. La città lo celebrò in vita e continua ancora oggi ad onorarne la memoria. Oltre al moto club a lui dedicato, lo stadio di Terni porta il suo nome. Un monumento, l’opera ‘Sinergica’ di Carlo Lorenzetti, fu eretto nel 1988 vicino allo stadio. Inoltre la galleria che collega la Valnerina allo svincolo di Terni Est, proprio nel luogo dove perse la vita, è stata dedicata al centauro ternano. Poi lungo la Strada Statale 209 Valnerina, a Cervara, una lapide ricorda il luogo del tragico incidente e lungo Viale Brin un murales ripercorre le sue gesta. La sua prematura scomparsa nel 1962, durante un allenamento sulla sua amata Gilera Saturno, lasciò un vuoto incolmabile. La forte pioggia e l’asfalto bagnato furono fatali. Libero Liberati non fu solo un campione del mondo ma un simbolo di passione, tenacia con un forte legame con la sua Terni. La storia del centauro ternano continua a vivere nel ricordo dei suoi concittadini e degli appassionati di motociclismo. Come cantano gli Altoforno nella loro canzone dedicata al campione: “Liberati è qui. Liberati è qui. Lui nun po morì, lui nun po morì.” Libero Liberati: l’indimenticabile ‘Cavaliere d’Acciaio’ di Alessandro Madolini CURIOSITÀ STORICHE NELLA CONCA 13


TERNI – Via Del Rivo, 22 • Telefono: 328 9720541 Un viaggio nel folklore locale. L’autore ternano Leonida Monachino, ingegnere ed appassionato di storia, presenta un’opera che si propone come una reinterpretazione dei misteri celati nella Valnerina. Il libro ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’, attraverso un approccio multidisciplinare, invita il lettore a decifrare i codici culturali e religiosi stratificati nel tempo. Il nucleo concettuale del libro è un percorso iniziatico alla scoperta di una realtà esoterica. L’opera si sviluppa attraverso tre principali aree tematiche. In primis, si ripercorrono le orme di figure emblematiche che hanno solcato la Valnerina: da Dante Alighieri e i poeti romantici attratti dal mito virgiliano, fino ai cavalieri templari in cerca di rifugio e ai monaci siriaci dediti all’ascetismo. “Ognuno mosso da motivazioni diverse - ha affermato Monachino - ma comunque attratti dalla valle incantata”, l’autore quindi suggerisce un comune denominatore in questa migrazione intellettuale e spirituale. Non mancano poi riferimenti a Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, figure chiave del Rinascimento italiano. Successivamente l’attenzione si sposta sull’abbazia di San Pietro in Valle, fulcro dell’arte medievale umbra. Lo scrittore propone una lettura innovativa dei simboli scolpiti sull’altare: “Ho decifrato una nuova interpretazione delle lastre che collega figure del panteon germanico al mito fondativo dell’abbazia stessa. Ho scoperto preziose indicazioni su come i committenti dell’opera concepivano il rapporto tra il divino e l’umano”. Infine Monachino esplora le eredità longobarde in termini storici e linguistici rintracciando persistenze lessicali nel dialetto locale: “Sono presenti delle similitudini tra la mitologia nordica e le leggende medievali della Valnerina. In particolare viene analizzata la figura del drago Thyrus, simbolo di Terni, offrendo un’interpretazione diversa da quella negativa, ossia non facendo riferimento alla malaria o al paganesimo, ma ad una concezione positiva ed affascinante”. L’autore dichiara di aver tratto ispirazione da diverse fonti, tra cui gli studi di Luca Tomio su Leonardo da Vinci, le ricerche di Giovanni Tomassini sui Templari a Ferentillo, le opere di Mario Polia sulle leggende della Valnerina: “Ho letto sempre questo tipo di libri – ha concluso Monachino - quindi ho unito i puntini e ho cercato di tirare fuori delle mie considerazioni.” Giovedì 20 marzo ore 18, presso alla Biblioteca Collettiva di Marmore, si terrà una presentazione del libro. Un’occasione imperdibile per approfondire i misteri della Valnerina attraverso la lente interpretativa di Leonida Monachino. ‘Viaggio nella Valnerina misteriosa’: un’indagine esoterica nel cuore dell’Umbria di Alessandro Madolini 14 LA CONCA DA NON PERDERE


87367 GIAMPAOLO VESCOVI 347 4318410 [email protected] TERNI: viale dell'Annunziata, 3 87367 GIAMPAOLO VESCOVI 347 4318410 [email protected] TERNI: viale dell'Annunziata, 3


Terni Viale dello stadio, 91 Telefono 0744 429679 E-mail [email protected] Roma Via Mattia Battistini, 184 Telefono 06 20976268 E-mail [email protected]


Click to View FlipBook Version