The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

libro_benvenuto_casa con giardino_completo_3.

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by luigi fattorini, 2024-06-03 04:52:54

Casa Sezze di Luigi & Fabiana

libro_benvenuto_casa con giardino_completo_3.

SEZZE (LT) CASA CON GIARDINO


Comune di Sezze Casa con giardino Cari Ospiti, cifa molto piacere che abbiate deciso di trascorrere ilVostro soggiorno nella nostra casa che si trova fuori dal caos cittadino, in un luogo ideale perfare una vacanza rigenerante. Vi auguriamo un soggiorno piacevole e rilassante! Casa per uso turistico Sezze (LT) - Italy Via Roccagorga, 31 Tel. (0039) 339 -1480105 https://lufat65.wixsite.com/casavacanze-sezze


La nostra famiglia Luigi, Fabiana, Sofia, Diego e nonna Iole Chloe: la nostra cagnolina I micetti della casa: La nostra missione è quella di cercare di soddisfare i Vostri desideri, in maniera da rendere il Vostro soggiorno il più confortevole possibile.


CENNI STORICI SULLE ORIGINI DI SEZZE Secondo quanto racconta la leggenda, le origini della città si legano al mitico Ercole che dopo la vittoria con i Lestrigoni (una popolazione del basso Lazio) fondano Sezze. Infatti, l’antico nome “Setia” si fa risalire etimologicamente a “Setis” le setole del leone Nemeo, inoltre ancora oggi lo stemma della città raffigura il leone Nemeo che regge una cornucopia piena di frutti e la scritta “SETIA PLENA BONIS GERIT ALBI SIGNA LEONIS” (Sezze piena di beni porta l’insegna del bianco leone). Tralasciando le leggende, la prima notizia storica che abbiamo è quella di Velleio Potercolo il quale narra che Sezze fu annessa come colonia romana nel 382 a. C.. Era difatti di grande importanza strategica essendo una città latina nel territorio volsco. Inoltre, durante la seconda guerra Punica, Sezze per la sua posizione isolata e fortificata fu scelta per custodire i prigionieri cartaginesi. Nel periodo romano, infine, Sezze era famosa per i suoi vini, apprezzati da Marziale, Giovenale e Cicerone. Durante il Medioevo ebbe una vita difficile a causa della sua posizione, si trovava infatti lungo la via pedemontana volsca, unica strada di comunicazione tra il nord e il sud del Lazio. Sezze fu anche luogo di soggiorno di molti papi: Gregorio VII nel 1073, Pasquale II nel 1116, Lucio III che vi restò per circa un anno nel 1182. Nel 956 Sezze si organizzò come libero comune fino a quando fu conquistata dalle truppe della famiglia Caetani, che saccheggiarono la città per 12 anni, quando gli invasori furono cacciati da una rivolta popolare. Nel 1656 la popolazione setina venne dimezzata per causa della peste che colpì l’Italia e per gli attacchi delle truppe spagnole e austriache. Nel 1690 a Sezze fu fondata l’Accademia Scientifica letteraria degli Argonauti una delle prime in Italia. Nel 1798 Sezze, come anche Roma, fu occupata dai francesi, i setini però si ribellarono e scacciarono gli occupanti.


LA NOSTRA CASA LE NOSTRE CAMERE La nostra casa, ristrutturata e ampliata nel 2006, si trova nell’immediata periferia del paese di Sezze. E’ attorniata da un vasto giardino di circa 3000 metri quadri nel quale vi è una piccola parte dedicata alla coltivazione di ortaggi ed un’altra (situata a debita distanza dalle abitazioni) dedicata all’allevamento di circa 15 galline. Nel giardino vi sono anche numerosi alberi da frutta (albicocche, mele, prugne e fichi). Le due camere da letto sono confortevoli, molto arieggiate e ben riscaldate nella stagione invernale. La sala-soggiorno, è molto accogliente e vi è tutto il necessario per cucinare (posate, bicchieri, frigorifero, lavastoviglie, forno elettrico, stufa a gas, forno a microonde, eccetera) tutto a Vostra completa disposizione. Dalle finestre potete godere di una stupenda vista sui Monti (da un lato) e sulla collina in cui sorge la cittadina di Sezze (dall’altro). Il paesaggio naturale in primavera vede sbocciare fiori e germogli dagli alberi da frutta. Questo idillio della natura vi stupirà comunque anche nelle altre stagioni viste le sue particolarità e bellezze.


camera matrimoniale


Camera matrimoniale vista da diversa angolazione camera da letto con due letti singoli (materassi in memory)


LA ZONA GIORNO Sala soggiorno con cucina Sala-soggiorno vista da altra angolazione


IL NOSTRO GIARDINO Giardino antistante la casa Viottolo accesso all'ingresso della casa


Zona d'ombra davanti la casa Zona retrostante la casa


Attorno alla casa Pur non lontana dalle strade principali, la nostra casa offre quello che è il luogo perfetto per chi cerca il riposo. vista dall'alto (google maps)


Offerte gastronomiche presenti nelle vicinanze Ristorante da Vittorio - Sezze,Via Roccagorga, 33 Si trova a meno di 50 metri dalla casa vacanze. Si possono degustare i piatti locali a prezzi modici. Ristorante La Vecchia Osteria, Sezze, via Foresta, 3 Un luogo accogliente dove rilassarsi e gustare una buonissima pizza o prodotti tipici setini.


Ristorante Torre Pani, Sezze, via Torre Pani Un’esplosione di gusti all'ombra di una torre medievale. Il talento artistico dello chef si manifesta nell'elaborazione originalissima dei suoi piatti. Pietanze tradizionali rivisitate con ricercatissimi intrecci di sapori e gusti senza tralasciare l'aspetto estetico di ogni portata. Tutto ciò che si mangia è realizzato integralmente nella cucina del ristorante, finanche i quattro grissini al miele serviti in un apposito contenitore realizzato artigianalmente in pietra. Una cena a Torre Pani non coinvolge solo il palato. La straordinarietà della location, la raffinatezza degli arredamenti, la gentilezza e professionalità del personale, fanno vivere un'esperienza artistica completa.


Ristorante Santuccio, Sezze, via Santi Sebastiano e Rocco, 95 L’insegna ricorda Sante (Santuccio) Perciballe che realizzò il ristorante nel 1969, quando era sindaco di Sezze. «Un contadino che sapeva guardare lontano» dicono i figli. «Già allora piazzava i prodotti della terra sul mercato di Roma». Il principe dei prodotti della terra, a Sezze, dov’è coltivato da sette secoli, è il carciofo. Bar Vello D'oro, Sezze, Piazza IV Novembre, 78 Ottima qualità dei prodotti, ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Gentilezza e professionalità del personale.


Visite turistiche Antiquarium comunale, Sezze, Largo B. Buozzi, 1 Strumenti litici, vasi splendidamente lavorati, bronzi, terrecotte votive e architettoniche, monete, oggetti di uso quotidiano, mosaici… raccontano frammenti di storie vissute dall’uomo nell’area meridionale dei Monti Lepini tra il paleolitico e l’età romana, invitando a riflettere su temi che da sempre caratterizzano le vicende umane: i riti, i culti, la morte, la vita, la ricerca della bellezza. Cattedrale di Santa Maria, Sezze, Piazza Santa Maria, 17


La cattedrale di Sezze fu costruita nel secolo XIII sulle rovine di una piccola chiesa romanica. Venne consacrata e quindi adibita al culto nell'anno 1364, dal vescovo di Terracina e Sezze, Giovanni da Sora, come è dimostrato dall'epigrafe attualmente esistente. La chiesa subì gravi incendi che la devastarono in parte. Uno dei più importanti avvenne nel 1150 e distrusse anche un terzo della città. In tale occasione, nella chiesa si salvò la cassa lignea contenete le spoglie di San Lidano, il patrono. Un altro grave incendio avvenne nella seconda metà del 1500. La ristrutturazione fatta dal vescovo Luca Cardini, purtroppo, alterò in modo disastroso l'aspetto originario della chiesa, modificandone addirittura l'ingresso, ai tempi situato dove c'è ora l'abside. La chiesa quindi subì una totale modifica che portò anche a realizzare tre cappelle dove vi era l'antica entrata. Nel 1672 si realizzò un grande baldacchino in legno, in stile barocco, ad opera dello scultore Jean Poiret de Nancy. All'interno della chiesa sono visibili le spoglie di San Leonzio, contenute in un'urna originale d'epoca. Sono anche degne di nota alcune opere pittoriche ed alcune sculture. Tra le più rappresentative, troviamo una grande tela del Bentivegna datata 1602, l'altare barocco dedicato a San Filippo Neri, un altro altare dedicato a San Giuseppe ed un crocisso del primo metà del XVI secolo, incassato in una parete della navata. Di notevole importanza è anche il Cristo Benedicente, di Giovanni da Gaeta, datato 1472 e la tela raffigurante San Giuseppe con il Bambino, opera di Giuseppe Turchi. Dello stesso autore fa parte il ritratto del beato Benedetto Labre ed il ritratto di Sant'Antonio Abate. Nei secoli successivi non vennero realizzate sostanziali mutamenti no al 1968, anno in cui venne ristrutturata. Le lapidi funerarie che si trovavano al suo interno vennero spostate. Mura poligonali, Sezze, via Cavour


Uno dei grossi problemi di Sezze, nei tempi antichi, era la vicinanza con Priverno, roccaforte del bellicoso popolo dei Volsci. Poiché la cittadina era alleata dei Romani, erano scintille. Così, si attrezzò con una poderosa cinta muraria, costruita almeno nel IV secolo avanti Cristo: le sue mura poligonali sono ancora ben visibili in larghi tratti, sia nella parte esterna, lungo via Porta Pascibella, sia qua e là all'interno del paese. Già, perché la forticazione, in realtà, era doppia, per una migliore difesa. La dierenza essenziale è che tra i vicoli i massi, sempre di calcare locale, sono più piccoli di quelli esterni, blocchi di dimensioni assolutamente super large. Nel corso delle varie epoche le mura poligonali si sono 'adattate' ad altri scopi: ora le vediamo limitare parcheggi o con nicchie dotate persino di cancelletto privato in una sorta di cantina, o magari base per abitazioni di nuovissima concezione. Da non perdere la passeggiata lungo la Strada dei Templi, lasciando alle spalle via di Porta Pascibella: un terrazzo sulla piana con la possibilità di vedere il monte Circeo, Terracina, il mare Tirreno. Uno scenario doc che merita. I Giardini di Ninfa, Cisterna di Latina, Via Ninfina, 68 CALL CENTER - Tel. 0773 1880888 sito web: https://www.giardinodininfa.eu/ Un luogo che il New York Times ha definito "Il giardino più bello e romantico del mondo": i Giardini di Ninfa sono un’oasi naturale che si trova tra i ruderi medievali di un borgo antico nella zona di Latina, e che oggi si può visitare in tutto il suo splendore floreale. Indirizzo: via Ninfina, 04012 Cisterna di Latina LT è un’area di 8 ettari in cui si trovano oltre 1300 specie di piante e ricca vegetazione. Tanti ruscelli si incontrano a formare un laghetto, vicino ai resti millenari di case, castelli, chiese e campanili. Il nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive.


Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. Dall’XI secolo Ninfa assunse il ruolo di città e fu governata da varie famiglie nobiliari come i Tuscolo, i Frangipane, sotto i quali fiorì l’architettura cittadina e crebbe l’importanza economica e politica di Ninfa: nel 1159 il cardinale Rolando Bandinelli fu incoronato pontefice Alessandro III nella chiesa di Santa Maria Maggiore, i ruderi della quale sono ancora oggi visibili. E ancora i Conti, la famiglia Colonna ed infine i Caetani. Nel 1298 Benedetto Caetani, noto come Papa Bonifacio VIII, acquistò Ninfa ed altri territori limitrofi per suo nipote Pietro II Caetani, segnando l’inizio della presenza dei Caetani nel territorio pontino e lepino. Museo di Piana delle Orme, Strada Migliara 43 1/2, Nr. 29, Latina Tel. +390773258708 email: [email protected] Sito web: https://pianadelleorme.it/ Piana delle Orme è un parco tematico realizzato all’interno dell’omonima azienda agrituristica per ospitare una delle collezioni più grandi ed eterogenee al mondo. Dedicato al Novecento, il complesso museale rappresenta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le tradizioni e la cultura della civiltà contadina, le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, la Seconda Guerra Mondiale,


ma anche per mostrare i veicoli e i mezzi agli albori della grande industrializzazione e i giocattoli con i quali si divertivano i bambini di una volta. Orari Lun – Ven: 9 – 16 (ultimo ingresso 14) Sab – Dom: 9 – 18 (ultimo ingresso 16) Oasi San Valentino Gricilli, Pontinia, Str. dei Gricilli, Pontinia LT Tel. 339 660 1411 L'Oasi di San Valentino a Gricilli, nella zona dei Laghi dei Gricilli e Fontana di Muro, è un'oasi naturale immersa nel verde in cui vasche di acqua sulfurea escono dal prato di un'area attrezzata (privata). Qui si può prendere il sole, fare un pic-nic o mangiare al loro bar ristorante, addirittura chi vuole può campeggiare con camper o tenda


Ulteriori informazioni • In alcuni periodi dell’anno sarà possibile acquistare uova fresche da nonna Iole che cura l’allevamento delle galline della casa. • Il pagamento della locazione della casa, quando non avviene on line tramite appositi portali (Airbnb;VRBO, Your Rentals, eccetera) potrà essere effettuata in contanti e/o con bonifico bancario. • Al vostro arrivo, oltre alle chiavi della casa, vi verrà fornito il telecomando del cancello automatico di accesso alla proprietà. • Nel raggio di 100-200 metri vi sono numerosi bar in cui è possibile fare colazione • Per delle ore tranquille abbiamo a Vostra disposizione diversi giochi di società (Scacchi, risiko, carte, eccetera) • Disponiamo in tutta la casa di rete internet senza fili (wireless), che potete usare a costo zero • Sono a diposizione due stendipanni che si trovano in giardino e sono disponibili in ogni momento. • Per la raccolta differenziata sono a disposizione i relativi secchioni


Comune di Sezze House with garden Dear Guests, We are very pleased that you have decided to spend your stay with us in our house which is located away from the chaos of the city, the ideal place for a regenerating holiday. The Fattorini family wishes you a pleasant and relaxing stay! House for tourist use Sezze (LT) - Italy Via Roccagorga, 31 Tel. (0039) 339 -1480105 https://lufat65.wixsite.com/casavacanze-sezze


Our family Luigi, Fabiana, Sofia, Diego e nonna Iole Chloe: our little dog The house kittens Our mission is to try to satisfy your wishes, in order to make your stay as comfortable as possible.


HISTORICAL NOTES ON THE ORIGINS OF SEZZE According to legend, the origins of the city are linked to the mythical Hercules who founded Sezze after the victory against the Lestrigoni (a population from lower Lazio). In fact, the ancient name "Setia" is etymologically traced back to "Setis" the bristles of the Nemean lion, furthermore still today the city's coat of arms depicts the Nemean lion holding a cornucopia full of fruit and the inscription "SETIA PLENA BONIS GERIT ALBI SIGNA LEONIS” (Sezze full of goods bears the insignia of the white lion). Leaving aside the legends, the first historical news we have is that of Velleio Potercolo who narrates that Sezze was annexed as a Roman colony in 382 BC. C.. It was in fact of great strategic importance being a Latin city in the Volscian territory. Furthermore, during the Second Punic War, Sezze was chosen to guard the Carthaginian prisoners due to its isolated and fortified position. Finally, in the Roman period, Sezze was famous for its wines, appreciated by Martial, Juvenal and Cicero. During the Middle Ages it had a difficult life due to its position, in fact it was located along the Volsca foothills, the only communication road between the north and south of Lazio. Sezze was also a place of stay for many popes: Gregory VII in 1073, Pasquale II in 1116, Lucio III who stayed there for about a year in 1182. In 956 Sezze organized itself as a free commune until it was conquered by the troops of the Caetani family, who sacked the city for 12 years, when the invaders were driven out by a popular revolt. In 1656 the population of Siena was halved due to the plague that struck Italy and due to the attacks of the Spanish and Austrian troops. In 1690 the Literary Scientific Academy of the Argonauts was founded in Sezze, one of the first in Italy. In 1798 Sezze, like Rome too, was occupied by the French, but the Setini rebelled and drove out the occupants.


OUR HOUSE OUR ROOMS Our house, renovated and enlarged in 2006, is located on the outskirts of the village of Sezze. It is surrounded by a vast garden of about 3000 square meters in which there is a small part dedicated to the cultivation of vegetables and another dedicated to the breeding of about 15 hens which ensure a good quantity of eggs which are used to make cakes and homemade pasta. In the garden there are also numerous fruit trees (apricots, apples, plums and figs). Our two bedrooms are comfortable, very airy and well heated in winter. In the very welcoming living room, there is everything needed for cooking (cutlery, glasses, refrigerator, dishwasher, electric oven, gas stove, microwave oven, etc.) all at your complete disposal. From the windows you can enjoy a wonderful view of the mountains (on one side) and the hill where the town of Sezze stands (on the other). The natural landscape in spring sees blossoming flowers and buds from fruit trees. However, this idyll of nature will amaze you also in the other seasons due to its particularities and beauties.


double room


Double bedroom seen from a different angle bedroom with two single beds (memory mattresses)


THE LIVING AREA Living room with kitchen Living room seen from another angle


OUR GARDEN Part in front of the house Access path to the entrance of the house


Shaded area in front of the house Area behind the house


Around the house While not far from the main roads, our house offers what is the perfect place for those seeking rest. top view (google maps)


Gastronomic offers nearby Ristorante da Vittorio - Sezze,Via Roccagorga, 33 It is located less than 50 meters from the holiday home. You can taste local dishes at modest prices. Ristorante La Vecchia Osteria, Sezze, via Foresta, 3 A welcoming place to relax and enjoy a delicious pizza or typical Setini products.


Ristorante Torre Pani, Sezze, via Torre Pani An explosion of flavors in the shadow of a medieval tower. The chef's artistic talent is manifested in the highly original elaboration of his dishes. Traditional dishes revisited with highly sought-after blends of flavors and tastes without neglecting the aesthetic aspect of each course. Everything you eat is made entirely in the restaurant kitchen, even the four honey breadsticks served in a special container handcrafted in stone. A dinner in Torre Pani does not involve only the palate. The extraordinary nature of the location, the refinement of the furnishings, the kindness and professionalism of the staff, make for a complete artistic experience.


Ristorante Santuccio, Sezze, via Santi Sebastiano e Rocco, 95 The sign commemorates Sante (Santuccio) Perciballe who built the restaurant in 1969, when he was mayor of Sezze. "A farmer who knew how to look far" say the children. «Even then he was placing the products of the land on the market in Rome». The prince of the products of the earth, in Sezze, where it has been cultivated for seven centuries, is the artichoke. Bar Vello D'oro, Sezze, Piazza IV Novembre, 78 High quality products, wide choice of alcoholic and non-alcoholic drinks. Kindness and professionalism of the staff .


Visite turistiche Antiquarium comunale, Sezze, Largo B. Buozzi, 1 Lithic tools, beautifully crafted vases, bronzes, votive and architectural terracottas, coins, everyday objects, mosaics… tell fragments of stories lived by man in the southern area of the Lepini Mountains between the Paleolithic and the Roman age, inviting to reflect on themes that have always characterized human events: rituals, cults, death, life, the search for beauty. Cattedrale di Santa Maria, Sezze, Piazza Santa Maria, 17 The cathedral of Sezze was built in the XIII century on the ruins of a small Romanesque church. It was consecrated and then used for worship in the year 1364, by the bishop of


Terracina and Sezze, Giovanni da Sora, as demonstrated by the currently existing epigraph. The church suffered serious fires that partially devastated it. One of the most important occurred in 1150 and also destroyed a third of the city. On that occasion, the wooden chest containing the remains of San Lidano, the patron saint, was saved in the church. Another serious fire occurred in the second half of the 1500s. The restructuring carried out by Bishop Luca Cardini, unfortunately, disastrously altered the original appearance of the church, even modifying its entrance, which at the time was located where the apse is now. The church therefore underwent a total modification which also led to the creation of three chapels where the ancient entrance was. In 1672 a large wooden canopy was created in the Baroque style by the sculptor Jean Poiret de Nancy. Inside the church, the remains of San Leonzio are visible, contained in an original urn vintage. Some pictorial works and some sculptures are also worthy of note. Among the most representative, we find a large canvas by Bentivegna dated 1602, the Baroque altar dedicated to San Filippo Neri, another altar dedicated to San Giuseppe and a crucified from the first half of the sixteenth century, built into a wall of the nave. Of notable importance is also the Blessing Christ, by Giovanni da Gaeta, dated 1472 and the canvas depicting St. Joseph with the Child, by Giuseppe Turchi. The portrait of Blessed Benedetto Labre and the portrait of Sant'Antonio Abate belong to the same author. In the following centuries no substantial changes were made until 1968, the year in which it was restructured. The tombstones that were inside were moved. Mura poligonali, Sezze, via Cavour One of the big problems of Sezze, in ancient times, was the proximity to Priverno,


stronghold of the warlike people of the Volsci. Since the town was allied with the Romans, they were sparks. Thus, it equipped itself with a massive wall, built at least in the 4th century BC: its polygonal walls are still clearly visible in large sections, both on the outside, along via Porta Pascibella, and here and there inside the town. Yes, because the fortification, in actually, it was double, for a better defense. The essential difference is that between the alleys the boulders, always of local limestone, are smaller than the external ones, blocks of absolutely super large dimensions. Over the course of the various eras, the polygonal walls have 'adapted' to other purposes: now we see them limited to parking spaces or with niches even equipped with a private gate in a sort of cellar, or perhaps a base for very new-concept homes. Do not miss the walk along the Strada dei Templi, leaving behind via di Porta Pascibella: a terrace on the plain with the possibility of seeing Mount Circeo, Terracina, the Tyrrhenian Sea. A doc scenario that deserves. I Giardini di Ninfa, Cisterna di Latina, Via Ninfina, 68 CALL CENTER - Tel. 0773 1880888 sito web: https://www.giardinodininfa.eu/ A place that the New York Times defined as "The most beautiful and romantic garden in the world": the Gardens of Ninfa are a natural oasis located among the medieval ruins of an ancient village in the Latina area, and which today can be visit in all its floral splendour. Address: via Ninfina, 04012 Cisterna di Latina LT is an area of 8 hectares in which there are over 1300 species of plants and rich vegetation. Many streams meet to form a lake, near the millenary remains of houses, castles, churches and bell towers. The name Ninfa derives from a Roman temple built near the current garden and dedicated to the divinities of spring waters.


Ninfa was part of a larger territory called Campagna and Marittima. In the 8th century it became part of the papal administration and played a strategic role due to the presence of the foothill road which allowed you to go south avoiding the often marshy Appian Way. From the 11th century Ninfa assumed the role of city and was governed by various noble families such as the Tusculums and the Frangipane, under whom the city's architecture flourished and the economic and political importance of Ninfa grew: in 1159 Cardinal Rolando Bandinelli was crowned Pope Alexander III in the church of Santa Maria Maggiore, the ruins of which are still visible today. And again the Counts, the Colonna family and finally the Caetanis. In 1298 Benedetto Caetani, known as Pope Boniface VIII, bought Ninfa and other neighboring territories for his nephew Pietro II Caetani, marking the beginning of the presence of the Caetanis in the Pontine and Lepine territory. Museo di Piana delle Orme, Strada Migliara 43 1/2, Nr. 29, Latina Tel. +390773258708 email: [email protected] Sito web: https://pianadelleorme.it/ Piana delle Orme is a theme park created within the homonymous farm to house one of the largest and most heterogeneous collections in the world. Dedicated to the twentieth century, the museum complex represents a journey through 50 years of Italian history. Over 30 thousand square meters of exhibition to narrate the traditions and culture of peasant civilization, the great reclamation works of the Pontine Marshes, the Second World War, but also to show the vehicles and means at the dawn of the great industrialization and the


toys with which entertained the children once upon a time. Timetables Mon – Fri: 9am – 4pm (last admission 2pm) Sat – Sun: 9 – 18 (last admission 16) Oasi San Valentino Gricilli, Pontinia, Str. dei Gricilli, Pontinia LT Tel. 339 660 1411 The San Valentino Oasis in Gricilli, in the area of the Gricilli lakes and Fontana di Muro, is a natural oasis surrounded by greenery where tubs of sulphurous water emerge from the lawn of an equipped (private) area. Here you can sunbathe, have a picnic or eat at their restaurant bar, even those who want can camp with a camper or tent


Further information • In some periods of the year it will be possible to buy fresh eggs from grandmother Iole who takes care of the house's hens. • The payment of the rental of the house, when it is not made online through special portals (Airbnb; VRBO, Your Rentals, etc.) can be made in cash or by bank transfer. • Upon your arrival, in addition to the keys to the house, you will be provided with the remote control for the automatic access gate to the property. • Within 100-200 meters there are many bars where you can have breakfast • For quiet hours we have at your disposal various board games (chess, risk, cards, etc.) • We have wireless internet throughout the house, which you can use at no cost • • Two drying racks are available in the garden and are available at all times. • Relevant bins are available for differentiated waste collection


SEZZE (LT) CASA CON GIARDINO


Comune di Sezze Haus mit Garten Liebe Gäste, Wir freuen uns sehr, dass Sie sich entschieden haben, Ihren Aufenthalt in unserem Haus zu verbringen, das abseits des Trubels der Stadt liegt, an einem idealen Ort für einen erholsamen Urlaub. Casa per uso turistico Sezze (LT) - Italy Via Roccagorga, 31 Tel. (0039) 339 -1480105 https://lufat65.wixsite.com/casavacanze-sezze


Unsere Familie Luigi, Fabiana, Sofia, Diego e nonna Iole Chloe: unser kleiner Hund Die Kätzchen des Hauses: Unsere Mission ist es, Ihre Wünsche zu erfüllen, um Ihren Aufenthalt so angenehm wie möglich zu gestalten.


HISTORISCHE ANMERKUNGEN ZU DEN URSPRÜNGEN VON SEZZE Der Legende nach sind die Ursprünge der Stadt mit dem mythischen Herkules verbunden, der Sezze nach dem Sieg über die Lestrigoni (ein Volk aus dem unteren Latium) gründete. Tatsächlich geht der antike Name „Setia“ etymologisch auf „Setis“, die Borsten des Nemeischen Löwen, zurück, außerdem zeigt das Wappen der Stadt noch heute den Nemeischen Löwen, der ein Füllhorn voller Früchte hält, und die Inschrift „SETIA PLENA BONIS GERIT“. ALBI SIGNA LEONIS“ (Sezze voller Waren trägt die Insignien des weißen Löwen). Abgesehen von den Legenden ist die erste historische Nachricht, die wir haben, die von Velleio Potercolo, der erzählt, dass Sezze 382 v. Chr. als römische Kolonie annektiert wurde. C.. Tatsächlich war sie von großer strategischer Bedeutung, da sie eine lateinische Stadt im volskischen Gebiet war. Darüber hinaus wurde Sezze während des Zweiten Punischen Krieges aufgrund seiner isolierten und befestigten Lage zur Bewachung der karthagischen Gefangenen ausgewählt. Schließlich war Sezze in der Römerzeit für seine Weine berühmt, die von Martial, Juvenal und Cicero geschätzt wurden. Im Mittelalter hatte es aufgrund seiner Lage ein schwieriges Leben, denn es lag an den Ausläufern der Volsca, der einzigen Verbindungsstraße zwischen dem Norden und dem Süden Latiums. Sezze war auch Aufenthaltsort vieler Päpste: Gregor VII. im Jahr 1073, Pasquale II. im Jahr 1116 und Lucio III., der sich dort im Jahr 1182 etwa ein Jahr lang aufhielt. Im Jahr 956 organisierte sich Sezze als freie Gemeinde, bis es von den Truppen der Familie Caetani erobert wurde, die die Stadt zwölf Jahre lang plünderten, als die Invasoren durch einen Volksaufstand vertrieben wurden. Im Jahr 1656 halbierte sich die Bevölkerung Sienas aufgrund der Pest, die Italien heimsuchte, und aufgrund der Angriffe der spanischen und österreichischen Truppen. 1690 wurde in Sezze die Literaturwissenschaftliche Akademie der Argonauten gegründet, eine der ersten in Italien. Im Jahr 1798 wurde Sezze ebenso wie Rom von den Franzosen besetzt, doch die Setini rebellierten und vertrieben die Besatzer.


UNSER HAUS UNSERE ZIMMER Unser im Jahr 2006 renoviertes und erweitertes Haus liegt am Rande des Dorfes Sezze. Es ist von einem riesigen Garten von etwa 3000 Quadratmetern umgeben, in dem ein kleiner Teil dem Gemüseanbau gewidmet ist und ein anderer der Aufzucht von etwa 15 Hühnern gewidmet ist, die für eine gute Menge Eier sorgen, die zur Herstellung von Kuchen und hausgemachtem Essen verwendet werden Pasta. Im Garten gibt es auch zahlreiche Obstbäume (Aprikosen, Äpfel, Pflaumen und Feigen). Unsere beiden Schlafzimmer sind komfortabel, sehr luftig und im Winter gut beheizt. Im sehr einladenden Wohnzimmer steht Ihnen alles zur Verfügung, was Sie zum Kochen benötigen (Besteck, Gläser, Kühlschrank, Geschirrspüler, Elektroherd, Gasherd, Mikrowelle usw.). Von den Fenstern genießen Sie einen herrlichen Blick auf die Berge (auf der einen Seite) und den Hügel, auf dem sich die Stadt Sezze befindet (auf der anderen Seite). Die Naturlandschaft sieht im Frühling blühende Blumen und Knospen von Obstbäumen. Aber auch zu den anderen Jahreszeiten wird Sie dieses Naturidyll mit seinen Besonderheiten und Schönheiten in Erstaunen versetzen.


Doppelzimmer


Doppelzimmer aus einem anderen Blickwinkel Schlafzimmer mit zwei Einzelbetten (Memory-Matratzen)


DER WOHNBEREICH Wohnzimmer mit Küche Wohnzimmer mit Küche Kleiderschrank im Hauptschlafzimmer


UNSER GARTEN Teil vor dem Haus Zugangsweg zum Eingang des Hauses


Schattiger Bereich vor dem Haus Bereich hinter dem Haus


Um das Haus Obwohl es nicht weit von den Hauptverkehrsstraßen entfernt ist, bietet unser Haus den perfekten Ort für Ruhesuchende. Sicht von oben (google maps)


Click to View FlipBook Version