COMUNITA' PARROCCHIALE DI S. GIUSTINA
VIA GIUSEPPE FERRARI, 2/A
35123 PADOVA
TEL. 049-8751425
www.parrocchiadisantagiustina.it
3 ILE
1M
12 febbraio 2017
VI Domenica del Tempo Ordinario
Basterebbe leggere un po’ di cronaca per comprendere
come nella Chiesa sia nuovamente viva la dialettica tra
tradizione e novità; dialettica sana all’interno di ogni
contesto umano – non solo quello della fede – perché tiene
“vivo” il contesto stesso, evitando la “morte” che consiste nel
radicalizzarsi nelle posizioni estreme di “tradizionalismo” e
“progressismo”. A livello umano nulla è immutabile cioè ogni
principio ispiratore trova la sua concreta attualizzazione in
ogni epoca storica la quale è caratterizzata da determinati
paradigmi: sociali, culturali, economici, scientifici, spirituali,
politici, etici etc etc. Anche se nella nostra epoca comincia a
porsi sempre più anche il quesito del “cosa”, in realtà spesso
la dialettica e la contrapposizione nasce in riferimento al
“come”. L’esperienza monastica ma anche la prassi della
Chiesa ha sempre posto come grandi virtù di riferimento sia
la lungimiranza che la discrezione. Non sempre il “vecchio”
non dice più nulla; non sempre il “nuovo” è profezia;
mantenere vivo il dialogo è discrezione e lasciare che i semi
di questo dialogo germoglino nello scorrere delle vicende
umane è lungimiranza. L’importante è non bloccare tale
processo altrimenti il fondamentalismo diventa l’unico
paradigma e la morte del dialogo porta ahimè allo scontro,
alla guerra e alla divisione.
AVVISI PARROCCHIALI
Domenica 12 febbraio
VI Domenica del Tempo Ordinario
Martedì 14 febbraio
San Cirillo e Metodio, patroni d’Europa
Orario feriale
Mercoledì 15 febbraio
Ore 16.00 Riunione dei Ministri Straordinari dell’Eucarestia
presso il Centro Giovanile
Venerdì 17 febbraio
Ore 16.00 Riflessioni sulla parola della Domenica con Don
Federico Lauretta
Ore 21.00 Corso per i fidanzati presso la Biblioteca del Centro
Giovanile
Domenica 19 febbraio
VII Domenica del Tempo Ordinario
Ore 09.30 S. Messa con genitori e ragazzi del Iniziazione
Cristiana del “Primo discepolato”; a seguire
formazione e catechismo in Centro Giovanile
ALTRI AVVISI
Corso di formazione per Ministri Straordinari dell’Eucarestia
Date incontri:
sabato 11 marzo; sabato 18 marzo; sabato 25 marzo e sabato 01 aprile
Orario: dalle 15 – 17
Gli incontri si svolgono presso il Teatro di “Casa Madre Teresa di
Calcutta” in via G. Mazzini, 93 a Sarmeola di Rubano (PD)
Chi fosse interessato è pregato di contattare il parroco entro domenica 26
febbraio
La vendita di primule di Domenica 04 febbraio a favore del “Movimento
per la vita” è stata di € 210.
Domenica 12 febbraio
Ore 15.30 Per la Rassegna “Interreligious 2017” presso il
Centro Universitario in via Zabarella, 82:
“Cristianesimo”; tavola di dialogo interreligioso
con interventi di Don Dante Carraro (CUAMM
Padova), Paolo Ricca (teologo valdese) e
Domenico Quirico (giornalista)
Mercoledì 15 febbraio
Ore 21.00 Per la Rassegna “Interreligious 2017” presso il
MPX in via Bonporti, 22: proiezione del film
“Almanya” di Yasemin Samdereli; presenta Enzo
Pace (Università di Padova); intervento del dott.
Metin Güngor
Giovedì 15 febbraio
Ore 17.30 Per la Rassegna “Interreligious 2017” presso
l’Aula Magna in via Cesarotti 10/11: proiezione
del film “Porto ilo velo, adoro i Queen” di Luisa
Porrino; presenta Annalisa Frisina (Università di
Padova); intervento della regista Luisa Porrino
Domenica 19 febbraio
Ore 15.30 Per la Rassegna “Interreligious 2017” presso il
Centro Universitario in via Zabarella, 82: “Islam”;
tavola di dialogo interreligioso con interventi di
Enzo Pace (Università di Padova) e Khalid
Rhazzali (Università di Padova)
Intermezzo canoro dalla tradizione Sufi
Takoua Ben Mohammed e Annalisa Frisina
Dalle catechesi di papa Francesco
Il cristiano che si nasconde dietro il «Si è sempre fatto così...»
commette peccato, divenendo idolatra e ribelle e vivendo una
«vita rattoppata, metà e metà», perché chiude il suo cuore alle
«novità dello Spirito Santo». È un invito a liberarsi dalle
«abitudini», per lasciare spazio alle «sorprese di Dio.
Cosa significa questo, che cambia la legge? No!». Vuol dire,
piuttosto, «che la legge è al servizio dell’uomo, che è al servizio di
Dio, e per questo l’uomo deve avere il cuore aperto».
L’atteggiamento di chi dice: «Sempre è stato fatto così...» nasce
in realtà da «un cuore chiuso». Invece «Gesù ci ha detto: “Vi
invierò lo Spirito Santo e lui vi condurrà fino alla piena verità”».
Dunque «se tu hai il cuore chiuso alla novità dello Spirito, mai
arriverai alla piena verità». E «la tua vita cristiana sarà una vita
metà e metà, una vita rattoppata, rammendata di cose nuove, ma
su una struttura che non è aperta alla voce del Signore: un cuore
chiuso, perché non sei capace di cambiare. È il peccato di tanti
cristiani che si aggrappano a quello che sempre è stato fatto e
non lasciano cambiare nulla; finendo così per vivere «una vita a
metà, rattoppata, rammendata, senza senso».
Ma perché succede questo? Perché è tanto grave, perché un
cuore chiuso, un cuore che non ascolta la voce del Signore, che
non è aperto alla novità del Signore, allo Spirito che sempre ci
sorprende è quello di un peccatore? I cristiani ostinati nel “sempre
è stato fatto così, questo è il cammino, questa è la strada”,
peccano: peccano di divinazione; alla fine risulta «più importante
quello che è stato detto e che non cambia; quello che sento io —
da me e dal mio cuore chiuso — che la parola del Signore». E
questo è anche peccato di idolatria: l’ostinazione. Il cristiano che
si ostina, pecca di idolatria.
Qual è la strada per aprire il cuore allo Spirito Santo, discernere
qual è la volontà di Dio? Che il Signore ci dia la grazia di un cuore
aperto, di un cuore aperto alla voce dello Spirito, che sappia
discernere quello che non deve cambiare più, perché fondamento,
da quello che deve cambiare per poter ricevere la novità dello
Spirito Santo.