Autori vari Vol.1
ILLUMINAZIONE URBANA
Il rapporto con la città e il suo territorio
nell’era delle Smart City
Contributi di Walter De Silva, Alan Dilani, Roger Narboni
Editoriale Delfino
Autori vari
ILLUMINAZIONE URBANA
Il rapporto con la città e il suo
territorio nell’era delle Smart City
La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale
Atti del XIX° Congresso Nazionale AIDI
Contributi di Walter De Silva, Alan Dilani, Roger Narboni
Editoriale Delfino
© 2021 Editoriale Delfino Srl
Via Aurelio Saffi 9 - 20123 Milano
Tel. 02-9578.4238
www.editorialedelfino.it
Prima edizione 2021
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi
mezzo (microfilm, copie fotostatiche compresi), sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questo libro può
essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altro senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.
Immagine di copertina: Anchora Milano
Fotocomposizione: Mara Florian
Stampa: Mediagraf SpA - Noventa Padovana (PD)
Finito di stampare nel mese di giugno 2021
Prodotto interamente realizzato in Italia Editoriale Delfino: da sempre sostenitrice del Made in Italy
Codice ISBN: 978-88-31221-42-9
Codice interno: ILU
MADEWITH PASSION
Sommario
PREFAZIONE 11
INTRODUZIONE 15
COMITATO SCIENTIFICO 19
COMITATO ORGANIZZATORE 25
CONTRIBUTI 27
Urban lighting di Roger Narboni 27
33
Salutogenic lighting design di Alan Dilani 37
Il Design oggi … di Walter De Silva
Capitolo 1 - UNA METODOLOGIA DI ANALISI SULLA QUALITÀ DELLA LUCE A LIVELLO URBANO
FINALIZZATA AD UNA STRATEGIA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI
a cura di Giovanni Andreussi, Daniele Cicco, Marco Frascarolo, Alessandro Grassia, Cristina Scudetti 44
Riassunto 45
Introduzione 45
Metodologia di lavoro 47
Fasi di lavoro 48
Scheda di rilievo 49
Conclusioni 55
Riferimenti bibliografici 56
Capitolo 2 - NEW VALUES FOR ARTIFICIAL LIGHT IN TRANSFORMING CITIES 58
(LA LUCE ARTIFICIALE ASSUME NUOVI VALORI NELLE CITTÀ DEL FUTURO) 59
a cura di Francesco Leccese, Giacomo Salvadori, Giuseppe Tambellini, Dario Maccheroni 60
61
Obiettivi 63
Introduzione 65
Città 67
Persone 68
Sostenibilità delle città del futuro
Conclusioni
Riferimenti bibliografici essenziali
Capitolo 3 - LA VALUTAZIONE DELL’IMMAGINE NOTTURNA COME CRITERIO 70
PER IL PROGETTO DELL’ILLUMINAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DIFFUSO
a cura di Lodovica Valetti, Chiara Aghemo, Anna Pellegrino 71
72
Riassunto 75
Introduzione 78
Approccio metodologico per la valutazione dell’immagine notturna 79
Caso studio 84
Risultati 87
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Capitolo 4 - YOURBAN: L’APP PER DARE LUCE ALLA CITTÀ 88
a cura di Armando Fiumara, Giuseppe Raponi 89
89
Riassunto 90
Introduzione 91
Metodologia 93
Prodotto incrementale 96
Funzionalità iniziali
Risultati e Conclusioni
Capitolo 5 - PROGETTAZIONE DI LUCE DINAMICA IN UNA SMART CITY: 100
IL CASO DELLA CITTÀ DI PERUGIA
a cura di Cinzia Buratti, Elisa Belloni, Leandro Lunghi, Antonio De Leonibus
Riassunto 101
Introduzione 102
Descrizione del caso studio 103
Metodologie di misura del traffico stradale e dei parametri illuminotecnici 104
Analisi dei risultati: traffico stradale 105
Analisi dei risultati: misure illuminotecniche e valutazioni energetiche 108
Conclusioni 113
Riferimenti bibliografici 114
Capitolo 6 - IL PIANO DELL’ILLUMINAZIONE DELLA CINTA MAGISTRALE VERONESE 116
a cura di Anna Busolini, Marina Vio, Chiara Tassello, Emanuela Zorzoni, Ivo Zancarli,
Claudia Campana, Luisa Stevan 117
118
Riassunto 119
Introduzione 121
L’area di progetto 124
Approccio metodologico del Piano 126
L’analisi dei luoghi 128
L’immagine da evocare 129
Il concept del Piano 130
Il Piano 131
Le regole del Piano
Conclusioni
6 Editoriale Delfino
Capitolo 7 - L’ILLUMINAZIONE DEI BORGHI STORICI COME STRUMENTO 134
DI VALORIZZAZIONE E RINASCITA DAL TERREMOTO: IL CASTELLO DI SPINA 135
a cura di Marta Cardinali, Costanza Vittoria Fiorini, Felice Lombardi, Michele Goretti, 136
Paolo Belardi, Franco Cotana 137
138
Riassunto 144
Introduzione 148
Rilievo Architettonico 149
Metodo 151
Risultati
Conclusioni e Sviluppi Futuri 152
Ringraziamenti 153
Riferimenti bibliografici 153
155
Capitolo 8 - L’ILLUMINAZIONE DELLA CITTÁ STORICA. IL CASO DI VENEZIA 157
a cura di Francesco Trovò, Alessandra Turri 159
160
Riassunto 165
Introduzione 171
Sette secoli di illuminazione a olio
Arriva il gas, il sole della notte rischiara la città 174
Fiat lux. La rivoluzione dell’energia elettrica 175
Piazza San Marco 175
Illuminazione pubblica e privata: attualità e scenari 178
Note e riferimenti bibliografici 182
186
Capitolo 9 - ELF – INFRASTRUTTURA ADATTIVA PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE 189
AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
a cura di Marco Cerchio, Massimo Amerio, Mattia Bergagio, Mauro Cornaglia, Marco Ugo, 190
Paolo Mollo, Anna Pellegrino 191
192
Riassunto 197
Introduzione 204
Metodo 208
Risultati
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Capitolo 10 - LIFE-DIADEME: UN PROGETTO INNOVATIVO IOT NELL’ILLUMINAZIONE
ADATTIVA DELLA SMART CITY
a cura di Raffaele Gareri, Paolo Di Lecce, Marco Frascarolo, Andrea Mancinelli, Giuseppe Rossi
Riassunto
Introduzione
Metodi
Risultati
Conclusioni
ILLUMINAZIONE URBANA 7
Ringraziamenti 208
Riferimenti bibliografici 210
Capitolo 11 - LIGHT IN LANDSCAPE ARCHITECTURE 212
a cura di Novella B. Cappelletti 213
Riassunto 213
Full Paper
226
Capitolo 12 - LA GESTIONE DEI CANTIERI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 227
NEI PROGETTI ILLUMINOTECNICI DI EDIFICI STORICI 227
a cura di Emanuele Pernechele 231
Riassunto
Introduzione 231
La dimensione architettonica della luce
Gestione del cantiere nella realizzazione di un nuovo impianto illuminotecnico 238
su edificio storico 239
239
Capitolo 13 - ILLUMINAZIONE URBANA: INFRASTRUTTURA ESISTENTE 240
CHE PONE LE BASI PER LA CITTÀ DEL FUTURO 240
a cura di Mauro Iualè 240
Riassunto 241
Introduzione 241
Creazione di ecosistemi e società 242
Sfruttare le infrastrutture esistenti 242
Approccio locale 243
Pensiero trasversale 244
Sistemi aperti e interoperabilità 244
Il programma SynchroniCity 246
Il progetto: soluzione di illuminazione adattiva basata sui dati delle città. 247
Il progetto pilota di Porto (Portogallo). 248
Soluzioni IoT per risolvere le sfide della città 248
Soluzione di illuminazione adattiva
Metodo 250
Risultati 251
Conclusioni 251
Riferimenti bibliografici 252
253
Capitolo 14 - NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER IL PANTHEON 256
a cura di Gilda Magni, Bruno Lalli, Cristina Scudetti
Riassunto
Introduzione
Metodologia e obiettivi di progetto
Risultati
Conclusioni
8 Editoriale Delfino
Capitolo 15 - LA LUCE NEL “NUOVO UMANESIMO” TRA SMART CITY E IOT 258
a cura di Luca Marinozzi
259
Riassunto 259
Introduzione 260
Il paradigma IoT nel piano Smart city 261
Quale ruolo per la luce? 265
Conclusioni 267
Riferimenti bibliografici
Capitolo 16 - ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE E SERVIZI INTEGRATI PER LE CITTÀ DEL FUTURO
a cura di Davide La Piano 268
Riassunto 269
Introduzione 269
Metodologia 271
Il progetto: Soraluze 272
Conclusioni 275
Riferimenti bibliografici 279
Sponsor congresso 281
ILLUMINAZIONE URBANA 9
10 Editoriale Delfino
PREFAZIONE
Gian Paolo Roscio
Presidente • AIDI
La luce oggi non è solo illuminazione ma molto di più. Una doverosa premessa,
per spiegare l’approccio e il metodo che hanno caratterizzato i lavori del XIX°
congresso nazionale di AIDI e la collaborazione con l’Editoriale Delfino per la
nascita di questa collana composta da tre volumi che contengono tutte le me-
morie, i poster e i contributi presentati durante lo scorso congresso che si è
svolto nel novembre 2020 in modalità webinar. Un evento che siamo molto sod-
disfatti di essere riusciti a realizzare, anche in periodo di pandemia perché ha
acquistato un importante significato simbolico per il mondo dell’illuminazione
di rinascita culturale e voglia di continuare a fare e divulgare quella cultura della
luce che è la principale mission di AIDI fin dal 1959, anno della sua fondazione.
Fare cultura della luce per l’Associazione significa divulgare l’importanza di
una corretta illuminazione che ben interagisce con gli spazi, con la città, con
l’ambiente interno ed esterno, con gli individui e i cittadini. Un’illuminazione
che quindi diventa parte integrante di progetti di riqualificazione urbana, di
rigenerazione degli edifici e degli ambienti che vengono ripensati sempre più
in un’ottica di innovazione e sostenibilità.
Per queste ragioni abbiamo voluto realizzare un autorevole e valido supporto
e occasione di analisi e approfondimento per far emergere qualità, innovazio-
ILLUMINAZIONE URBANA 11
ne e sviluppo. Un’occasione per discutere, ragionare e approfondire, con un
approccio trasversale e di “sistema”, tutte le tematiche principali legate alla
luce e alle nuove tecnologie che consentono di progettare un’illuminazione
sempre più efficace, flessibile, dinamica e di elevata qualità.
In particolare l’intento è stato quello di realizzare, attraverso diverse sessioni,
tavole rotonde, dibattiti e workshop, un confronto tra tutti i protagonisti del
“sistema luce” e tra il comparto dell’illuminazione e altri settori come il design,
la domotica, l’elettronica, le telecomunicazioni con i quali diventa sempre più
importante e imprescindibile aprire un dialogo proficuo e innovativo, fonda-
mentale per affrontare le importanti trasformazioni ed evoluzioni che stan-
no attraversando il nostro mondo. In tal senso, i temi trattati nel congresso
e nella collana offrono spunti di riflessione e sono un’opportunità per tutti
i professionisti, aziende e operatori impegnati nell’attività di progettazione,
installazione e gestione sia a livello urbanistico che architetturale. Rappre-
sentano un’occasione per approfondire la conoscenza di nuove tecnologie
di progettazione sia della luce che degli apparecchi d’illuminazione e di tutti
gli aspetti legati al rapporto tra la realizzazione di una corretta illuminazione
urbana con la gestione del territorio anche in termini di benessere sociale,
digitalizzazione e connessione con altri servizi.
Nell’ottica di costruire un dialogo dell’Associazione con realtà esterne al
mondo dell’illuminazione e creare proficue contaminazioni, sono stati invitati
personaggi autorevoli, di cui si riportano alcuni contributi, del mondo delle
Istituzioni, del design, del benessere sociale, dell’information technology che,
con la loro esperienza e professionalità, hanno apportato al dibattito spunti e
riflessioni importanti per comprendere meglio gli scenari attuali e futuri che
riguardano il nostro settore.
12 Editoriale Delfino
Il 2020, è stato un anno molto difficile. Il COVID 19 ha investito, con gravi con-
seguenze sanitarie ed economiche, tutto il mondo e non solo il nostro Paese.
La pandemia ha cambiato e stravolto regole sociali, abitative e lavorative.
Dall’emergenza sanitaria e dal lockdown conseguente sono emerse però an-
che nuove opportunità, occasioni di riflessione e nuove necessità, come quel-
la di pensare gli elementi abitativi in funzione del benessere sociale dell’indi-
viduo, una delle tematiche principali del congresso e di questa collana e, del
quale, sia la luce che le architetture degli spazi e delle città devono occuparsi.
Il primo volume della collana affronta il tema delle Smart City, o “Sensible City”,
come ultimamente alcuni soggetti iniziano a definirla e anche se il vero salto di
qualità lo si farà ponendo il cittadino e il suo benessere al centro del progetto.
Oggi le tecnologie Internet of Things (IoT) e il “design thinking” portano a tra-
sformare radicalmente il modo di progettare gli spazi, siano essi interni e
privati o esterni e pubblici e anche il contesto urbano si sta rapidamente evol-
vendo verso un paradigma digitale. In particolare, il settore dell’illuminazione
pubblica e stradale sta subendo una trasformazione epocale. L’evoluzione
tecnologica, lo sviluppo della fibra ottica e il 5G, la transizione verso l’elettro-
nica stanno portando l’illuminazione ad acquisire un ruolo sempre più stra-
tegico come infrastruttura di trasmissione dati. Questa nuova architettura
digitale urbana si pone alla base di una rete interconnessa, grazie alla quale,
un Comune può connettere i propri diversi sistemi. Una rivoluzione tecnolo-
gica dove la luce diventa infrastruttura di comunicazione e che impone un
approfondimento culturale finalizzato a riconoscerne le valenze, gli impatti e
le conseguenti opportunità.
ILLUMINAZIONE URBANA 13
14 Editoriale Delfino
INTRODUZIONE
Laura Bellia
Responsabile tecnico scientifico • AIDI
Il XIX Congresso Nazionale AIDI, così come altri eventi in epoca “Coronavirus”,
costituirà un caso singolare da ricordare nella storia dell’Associazione, non
solo per i terribili accadimenti verificatisi contemporaneamente nel mondo e
che rimarranno a lungo impressi nella memoria collettiva, ma anche perché
la macchina organizzativa costituita dal Presidente, dal Comitato Scientifico,
dal Comitato Organizzativo e da tutti i partecipanti, si è trovata ad affrontare
situazioni mai verificatesi prima, soprattutto a causa delle incertezze legate
alla diffusione della pandemia ed ai suoi conseguenti effetti, purtroppo triste-
mente noti. È dunque con uno stato d’animo difficilmente descrivibile che mi
accingo a scrivere questa prefazione, sospeso tra la rispettosa consapevo-
lezza di questa “unicità”, l’emozione di incontrarci nuovamente per parlare di
luce a Napoli la città in cui vivo ed alla quale sono legata da profondo affetto,
il timore per l’imprevisto, tipico di questo periodo, ma anche l’ottimistica spe-
ranza che il Congresso, ricco di relazioni e dibattiti su aspetti scientifici, tecni-
ci e culturali tutti incentrati sul tema della luce, contribuirà a farci ripartire con
entusiasmo e fiducia nel futuro.
Le sessioni e le tavole rotonde su cui si articolano le due giornate del Con-
gresso definiscono un ricco programma, grazie anche al gran numero di me-
morie pervenute, a testimonianza dell’interesse in ambito scientifico, profes-
sionale ed industriale nei confronti delle quattro tematiche proposte.
ILLUMINAZIONE URBANA 15
Gli autori delle memorie provengono infatti, in modo bilanciato, dal mondo uni-
versitario e della ricerca, da quello dei professionisti illuminotecnici, nonché da
quello dei produttori e degli enti erogatori di servizi, confermando una delle vo-
cazioni primarie del Congresso (e di AIDI) che è quella di sviluppare e rafforzare
il dialogo tra le diverse competenze e di “fare rete” nel settore dell’illuminazione.
In alcuni esempi si è dimostrato che il dialogo è già attivo ed i risultati sono già
evidenti, in quanto i coautori dei contributi in questione provengono dai diversi
ambiti. La selezione delle memorie e la collocazione nei settori tematici è frutto
del certosino lavoro svolto dal Comitato scientifico, composto anch’esso da
professionalità appartenenti a diversi ambiti, e che ha lavorato con grande im-
pegno ed in perfetta armonia, sia pur sempre “a distanza”.
Riguardo alla tematica dell’”Illuminazione urbana: il rapporto con la città ed
il suo territorio nell’era delle smart city”, si spazia da esempi che descrivono
proposte innovative di illuminazione per specifici contesti urbani spesso in
riferimento alla valorizzazione del patrimonio culturale, a quella per la identi-
ficazione del paesaggio notturno inteso come patrimonio diffuso; da metodi
per la valutazione della qualità dell’illuminazione ad esempi di illuminazione
dinamica ed adattiva, toccando anche l’aspetto della raccolta e gestione dei
dati sia per programmare gli interventi di manutenzione, ma anche per l’ero-
gazione di altri servizi integrati. In sintesi, emerge una grande attenzione per il
passato e per la salvaguardia del patrimonio culturale, insieme alla necessità
di adeguarsi al futuro, per il benessere dei cittadini, al passo con l’evoluzione
tecnologica ed attraverso l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze.
Ne scaturiscono quindi interessanti intersezioni con gli altri temi proposti.
In particolare, alcune delle memorie riguardanti l’uso della luce in ambito urbano,
inteso come strumento per realizzare o connotare opere d’arte o creare delle par-
ticolari condizioni percettive, anche multisensoriali, appartengono più appropria-
tamente al tema “Luce, architettura e benessere sociale”, nel quale confluiscono
16 Editoriale Delfino
anche casi studio di applicazioni per ambienti interni, con una particolare atten-
zione agli spazi espositivi ed ai beni culturali. Anche per questi esempi la multi-
medialità, l’innovazione e la multi-sensorialità rendono ancor più interessante il
già vivace dibattito riguardante il rapporto tra luce, architettura e qualità della vita.
I contributi riguardanti la progettazione degli apparecchi di illuminazione con
tecnologia LED mettono in evidenza le interessanti prospettive, soprattutto in
termini di versatilità ed adattabilità a diversi contesti, offerte dalla miniaturiz-
zazione delle sorgenti e conseguenti nuove dimensioni e forme degli appa-
recchi, che insieme alle potenzialità dei sistemi ottici ed alle caratteristiche
di gestione digitale, tendono ad una sempre maggiore integrazione con l’am-
biente circostante e semplicità di gestione da parte degli utenti.
Il tema “Innovazione e nuovi strumenti per la progettazione illuminotecnica
e sistemi di verifica” è stato affrontato con differenti proposte originali ed
innovative, sia per quanto riguarda le tecniche per le misure fotometriche e
la valutazione della qualità dell’ambiente luminoso, che per le metodologie di
progetto che, anche in questo caso, si avvalgono di strumenti innovativi o di
nuove esperienze maturate sul campo.
Le intersezioni e le connessioni tra gli argomenti, pur nella loro diversità, sono
evidenti, è come se un filo rosso legasse i contributi tra loro, accompagnandoci
con continuità da una sessione all’altra. A rendere ancor più armoniosa e piace-
vole l’esperienza congressuale sono le tavole rotonde che mettono a confronto
light designer, architetti, esperti dell’industria e del digitale, nonché illustri espo-
nenti del mondo della cultura e della scienza, sui temi congressuali.
Oltre a tutto questo, non bisogna però dimenticare che il Congresso è una bel-
lissima occasione di incontro tra i soci. Due giorni in cui parlare di luce, stabilire
contatti, programmare possibili collaborazioni o più semplicemente rivedere
vecchi amici e colleghi ed incontrarne nuovi. E proprio oggi ne sentiamo fortis-
sima la necessità.
ILLUMINAZIONE URBANA 17
18 Editoriale Delfino