The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by , 2015-07-19 12:37:13

PDF-PQ4_2015_bassa

PDF-PQ4_2015_bassa

PROFESSIONALMagazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studio di progettazione

Follow us!

Parquet

Anno 24 • N° 4 • Luglio/Agosto 2015

Spazio tre sas - Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano - Costo di una copia euro 1,30 Tutto quello che c’è Il benessere passa per l’aria: Il mercato del parquet
da sapere sul concordato COV, VOC e SOV per in Europa: la fotografia del
preventivo continuativo le pavimentazioni di legno settore alla luce dei dati FEP







POSA SOMMARIO

Anno 24 - n.4 La normativa 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luglio/Agosto 2015
Il benessere passa per l’aria
Foto di copertina: Domenico Adelizzi
Itlas
La nota legale 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
indice inserzionisti
Tutto quello che c’è da sapere sul concordato
ALI PARQUETS . . . . . . . . . . . . . . . .III Cop. preventivo continuativo
CADORIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 Filippo Cafiero, Paolo Rettondini, Antonio Viscardi
CARVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
CERSAIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 Notiziario Anpp 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CIAMBELLA LEGNAMI . . . . . . . . . . . . .39
DISMAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Parquettisti on Facebook
MAURO ERRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . .46 A cura di Simone Biagiotti
FORDAQ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
ITLAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IV Cop. DESIGN
KLINDEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
LISTO PARQUET . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 Il progetto 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MAPEI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MARGARITELLI . . . . . . . . . . . . . . . .II Cop. Rivisitare i classici, tra tradizione e stile
PAOLO RETTONDINI . . . . . . . . . . . . . . .46 Flavia Arena
RENÉ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
STEMAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31 La ristrutturazione 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOVER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
WOODCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Hawthorn Arts Centre
A cura della redazione

STRATEGIE

Obiettivo vendita 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Il segreto della vendita è nel risolvere problemi
Davide Gabrielli

MERCATO

L’indagine 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

In attesa della crescita
Fiammetta Regis

Eventi 36. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

In mostra lo stile italiano al Cersaie
A cura della redazione

Showroom 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

La sartoria del parquet
Fiammetta Regis

RUBRICHE

Editoriale 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Gabriele Marrazzini

News 42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A cura della redazione

Vetrine 44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

A cura della redazione

ProfessionalParquet 5



PROFESSIONAL

EDITORIALE
Parquet
In attesa
www.professionalparquet.it della crescita,
rimbocchiamoci
Periodico bimestrale edito da le maniche
Spazio tre sas - di Gabriele Marrazzini & C.
In attesa della crescita è il titolo dell’articolo che troverete all’interno
Piazzale Archinto, 9 - 20159 Milano di questo numero dedicato ai dati diffusi dalla Federazione Europea
Tel. 02 69001255 (r.a.) - Fax 02 69001277 dell’Industria del Parquet che come ogni anno monitora lo stato di salute
del nostro settore. Ebbene sì, la crescita è ancora lontana.
[email protected] Dal crollo successivo al 2007 il mercato del parquet beccheggia
in un mare minaccioso.
Direttore responsabile A ben vedere, però, qualche segno positivo c’è. Forse non torneremo
Gabriele Marrazzini - [email protected] più ai metri quadri posati di una volta, ma piano piano la conoscenza
del parquet progredisce. È questo che ci dice un sondaggio commissionato
Responsabile editoriale sempre da FEP sui consumatori europei. Sono più informati, sensibili alla
Fiammetta Regis - [email protected] qualità, pronti a pagare per un pavimento che vale e soprattutto sempre
più convinti che il parquet è il pavimento migliore che si possa avere.
Redazione Alla luce di queste notizie, la strada che ci aspetta è certamente in salita,
Luisella Acquati - Noemi Boggero ma anche ben segnata. Andare verso la buona informazione sui pavimenti
Fiammetta Regis - Marica Signoroni - Loredana Vitulano in legno, puntare sulla qualità superiore dei prodotti, evolversi negli
strumenti di vendita e sviluppare quel servizio sartoriale sul parquet
Consulenti tecnici che a noi italiani riesce, quando vogliamo, anche molto bene.
Domenico Adelizzi - Filippo Cafiero - Giovanni Carlini
Gabriele Marrazzini, direttore
Mauro Errico - Paolo Rettondini - Antonio Viscardi [email protected]

Direttore commerciale ProfessionalParquet 7
Ornella Zanetti - [email protected]

Pubblicità e sviluppo
Raffaella Chiolo - [email protected]
Sabrina Pavanello - [email protected]
Filippo Sattiva - [email protected]

Ufficio traffico e servizio abbonamenti
Isis Alvarado Martinez - [email protected]

Progetto grafico e impaginazione
Olga Salvetti (Testo&Immagine)

Amministrazione
Michela De Finis - [email protected]

Collaboratori
Flavia Arena - Simone Biagiotti
Marianna Castelluccio - Gianna Meis

Stampa
Eurgraf - Via Magellano 4/6 - 20090 Cesano Boscone (MI)

Professional Parquet, periodico bimestrale registrato. Autorizzazione del Tribuna-
le di Milano n. 250 dell’11/04/1992. Spedizione Posta Target Magazine - AUT.DBC
centrale/PT Magazine Editori 96 valida dal 19/05/2004. La pubblicazione o la ri-
stampa di articoli e immagini della rivista deve essere autorizzata per iscritto dal-
l’Editore. Gli articoli pubblicati su Professional Parquet sono sotto la responsabi-
lità degli autori. I manoscritti e i disegni pubblicati non saranno restituiti.

Prezzi e abbonamenti
• Abbonamento annuale: 73 euro (IVA compresa)

• Annuale estero: 155 euro
• Copia arretrata: 17 euro
• Costo di una copia: 1,30 euro
Per abbonarsi usare l’apposita cartolina

Testata Associata A.N.E.S.
Associazione Nazionale
Editoria Periodica Specializzata

Gruppo Confindustria

Spazio tre sas, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presen-
te pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consen-
tire l’invio della presente rivista, e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevo-
lare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie
alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Spazio tre sas rico-
nosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

LAPOSA NORMATIVA

Il benessere
passa per l’aria

COV, VOC e SOV per le pavimentazioni di legno

DOMENICO ADELIZZI

Un’atmosfera pulita e sana dipende da molti fattori, tra volatili di origine naturale provengono dalle piante; i ter-
i quali il minor smog fotochimico dato dall’emissione di peni, per esempio, sono una famiglia di COV presso-
composti organici volatili presenti nei primer adesivi e ché ubiquitaria nelle piante superiori e particolarmen-
nelle vernici impiegate nella realizzazione e nella fini- te presente in alcune specie come rosmarino, lavanda,
tura del parquet. In questo articolo andiamo a tratteg- menta, agrumi, prezzemolo, anice e camomilla. I COV
giare lo stato di fatto odierno su questo tema. sono prodotti e si accumulano in tutti gli organi della
pianta (steli, foglie, gemme, fiori, semi, frutti, legno, ra-
Cosa sono i COV i VOC e i SOV dici), sebbene siano maggiormente presenti degli or-
gani aerei. I COV di origine antropica sono, invece, mo-
Innanzi tutto, per capire le oggettive differenze tra gli lecole costruite dall’uomo utilizzando alcuni derivati dal-
acronimi COV, VOC e SOV nella tabella 1 riportiamo le la raffinazione del petrolio che consentono per esem-
terminologie ufficiali inserite nella Direttiva Europea pio la produzione di solventi organici largamente im-
2004/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio piegati nella produzione di vernici e inchiostri, nei trat-
del 21 aprile 2004. È bene precisare che i COV, com- tamenti delle superfici (lavaggi, verniciature, stampe),
posti organici volatili, hanno sia origine naturale sia an- nel rivestimento del cuoio e nella produzione di calza-
tropica (cioè realizzata dall’uomo). I composti organici

8 ProfessionalParquet

Termine 1Tabella
Terminologie tratte dalla Direttiva Europea 2004/42/CE
Definizione

Composto Organico Qualsiasi composto che contenga almeno l'elemento carbonio e uno o più degli elementi seguenti: idrogeno,
Composto Organico Volatile (COV) ossigeno, zolfo, fosforo, silicio, azoto o un alogeno, ad eccezione degli ossidi di carbonio e dei carbonati
e bicarbonati inorganici

Qualsiasi composto organico avente un punto di ebollizione iniziale pari o inferiore a 250°C misurato
a una pressione standard di 101,3 kPa

Contenuto di COV Massa di composti organici volatili espressa in grammi/litro (g/l) nella formulazione del prodotto pronto all'uso.
Non è considerata parte del contenuto di COV la massa dei composti organici volatili presenti in un dato prodotto
che in fase di essiccamento reagisce chimicamente formando parte del rivestimento

Solvente Organico Qualsiasi COV usato da solo o in combinazione con altri agenti per dissolvere o diluire materie prime, prodotti
o materiali di rifiuto, oppure usato come agente di pulizia per dissolvere contaminanti, o come mezzo
di dispersione, correttore di viscosità, correttore di tensione superficiale, plastificante o conservante

Rivestimento Qualsiasi preparato, compresi tutti i solventi organici o i preparati contenenti solventi organici necessari
per una corretta applicazione, usato per ottenere una pellicola con effetto decorativo, protettivo o altro effetto
funzionale su una determinata superficie

Pellicola Uno strato continuo risultante dall'applicazione su un supporto di uno o più rivestimenti

Rivestimenti a base acquosa (BA) I rivestimenti la cui viscosità è regolata mediante l'uso di acqua

Rivestimenti a base solvente (BS) I rivestimenti la cui viscosità è regolata mediante l'uso di solventi organici

ture, nella conversione della gomma, nell’estrazione di essere rilasciati con il tempo è dovuta alla lunga lista
oli vegetali, nel settore della chimica farmaceutica e di prodotti per l’edilizia e non solo in cui essi sono pre-
così via. Come in precedenza scritto, i composti orga- senti, come per esempio: pavimentazioni a base legno,
nici volatili sono una serie di sostanze che contengo- materiali a base legno (mdf, multistrati e pannelli di par-
no carbonio in miscele complesse che evaporano con ticelle), pitture e prodotti associati, pavimenti vinilici,
facilità già a temperatura ambiente. moquette, controsoffitti, isolanti, porte e finestre, ade-
Oltre al comune elemento di carbonio, i COV conten- sivi, mastici, colle, sigillanti e così via.
gono anche almeno uno o più dei seguenti elementi:
idrogeno, ossigeno, alogeni, zolfo, fosforo, silicio e azo- Perchè sono importanti
to, mentre sono esclusi gli ossidi di carbonio e dei car- e gli effetti sulla salute
bonati e bicarbonati inorganici. Sono COV anche tutti
quei composti che alla temperatura di utilizzo abbiano L’emissione in atmosfera dei composti organici volati-
una volatilità corrispondente alla pressione di vapore li concorre alla formazione del cosiddetto “smog fo-
uguale o superiore a 0.01KPa cui appartiene la gran tochimico”, in altre parole a un fenomeno d’inquina-
parte dei solventi utilizzati nei vari settori produttivi. L’im- mento, favorito dalla radiazione ultravioletta solare, che
portanza di conoscere il valore dei COV che possono vede coinvolti, oltre ai COV anche gli ossidi di azoto,
(provenienti da ogni combustione: traffico, riscalda- R

ProfessionalParquet 9

LAPOSA NORMATIVA 2Tabella

Estratto dall’allegato della Direttiva europea n 2004/42/CE

Ambito di applicazione

Ai fini della direttiva per pitture e vernici s’intendono i prodotti appartenenti alle sottocategorie di segui-
to elencate, esclusi gli aerosol. Si tratta di rivestimenti applicati a scopo decorativo, funzionale e protet-
tivo su manufatti edilizi e rispettive finiture e impianti e strutture connesse.
a) Pitture opache per interni per pareti e soffitti. Rivestimenti per interni destinati a essere applica-
te su pareti e soffitti con grado di brillantezza comprese tra 25 – 60 gloss.
b) Pitture lucide per interni per pareti e soffitti. Rivestimenti per interni destinati a essere applicati
su pareti e soffitti, con grado di brillantezza comprese tra 25-60 gloss.
c) Pitture per pareti esterne di supporto minerale. Rivestimenti destinati a essere applicati su pareti
esterne in muratura, mattoni o stucco.
d) Pitture per finiture e tamponature da interni/esterni per legno, metallo o plastica. Rivestimenti che for-
mano una pellicola opaca, destinati ad essere applicati su finiture e tamponature. Si tratta di prodotti concepiti per
i supporti di legno, di metallo o di plastica. Questa sottocategoria comprende i sottofondi e i rivestimenti intermedi.
e) Vernici e impregnanti per legno per finiture interne/esterne. Rivestimenti che formano una pellicola traspa-
rente o semiopaca, destinati a essere applicati sulle finiture di legno, metallo e plastica a fini decorativi e protettivi.
Questa sottocategoria comprende gli impregnanti opachi per legno, ossia rivestimenti che formano una pellicola
opaca utilizzata a fini di decorazione e protezione del legno dagli agenti atmosferici, secondo la definizione conte-
nuta nella norma EN 927-1 (categoria semistabile).
f) Impregnanti non filmogeni per legno. Impregnanti per legno che, secondo la norma EN 927-1:1996. Hanno
uno spessore medio inferiore a 5µm, misurato secondo il metodo 5A della norma ISO 2808:1997.
g) Primer. Rivestimenti con proprietà sigillanti e/o isolanti destinati ad essere utilizzati sul legno o su pareti e soffitti.
h) Primer fissanti. Rivestimenti destinati a stabilizzare le particelle incoerenti del supporto o per conferire proprietà
idrorepellenti e/o a proteggere il legno dall'effetto dell’azzurratura.
i) Pitture monocomponenti ad alte prestazioni. Rivestimenti ad alte prestazioni a base di materiali filmogeni, con-
cepiti per applicazioni che richiedono particolari prestazioni (ad esempio: strato di fondo e strato di finitura per pla-
stica, strato di fondo per supporti ferrosi o per metalli reattivi come lo zinco e l'alluminio, finiture anticorrosione, ri-
vestimenti per pavimenti, compresi i pavimenti in legno e cemento, resistenza ai graffiti, resistenza alla fiamma
e rispetto delle norme igieniche nell'industria alimentare e delle bevande o nelle strutture sanitarie).
j) Pitture bicomponenti ad alte prestazioni. Rivestimenti destinati agli stessi usi dei monocomponenti, ma con
l'aggiunta di un secondo componente (ad es. ammine terziarie) prima dell'applicazione.
k) Pitture multicolori. Rivestimenti impiegati per ottenere l’effetto bicolore o multicolore direttamente dalla prima ap-
plicazione.
l) Pitture per effetti decorativi. Rivestimenti impiegati per ottenere particolari effetti estetici su supporti apposita-
mente preverniciati o su basi, e successivamente trattati con vari strumenti durante la fase di essiccazione.

mento, produzioni industriali, stoccaggio e distribuzio- buri aromatici policiclici e dalla formaldeide). Negli am-
ne carburanti); tale fenomeno si evidenzia con la crea- bienti indoor, i composti organici volatili sono sempre
zione di ozono nella troposfera, ovvero nella parte del- presenti perché possono essere emessi da una gran
l’atmosfera nella quale viviamo. Essi hanno notevole ri- quantità di prodotti: vernici, colle, mobili, tessuti, stam-
panti, prodotti di pulizia, fumo di tabacco, insetticidi,
levanza con l’atmosfera e non materiali da costruzione, e così via. Inoltre dall’ester-
con altri comparti ambientali no possono provenire i COV emessi da veicoli, industrie
perché la volatilità e i modi e attività agricole (pesticidi).
d’uso dei composti organici Da rilevare che una certa quantità di composti organi-
volatili determinano il destino ci volatili è liberata nell’aria anche naturalmente, so-
degli stessi, che è necessa- prattutto dalle piante (come per esempio i terpeni, com-
riamente l’atmosfera. Usi dis- posti chimici che danno anche il caratteristico profu-
sennati di COV, come per mo ai fiori). È evidente, comunque, che la pericolosità
esempio i versamenti di sol- dei composti organici volatili di origine vegetale e ani-
venti esausti in corsi d’acqua male è generalmente molto minore di quella dei COV
o in pozzi perdenti, hanno tut- prodotti dalle attività umane. I prodotti che contengo-
tavia determinato nel passato no molti COV sono responsabili di emissioni si sostan-
anche inquinamento del suo- ze organiche in due fasi. Inizialmente, durante l’appli-
lo e delle acque, compromet- cazione e l’essiccazione, se contengono solventi. An-
tendo significativamente ac- che dopo la completa essiccazione pitture e vernici con-
que destinate sia al consumo tinuano a diffondere nell’ambiente una quantità più ri-
potabile sia all’utilizzo irriguo. dotta, ma ancora ben misurabile e avvertibile di so-
L’esposizione ai composti or- stanze volatili costituite da monomeri, plastificanti e al-
ganici volatili può provocare tri additivi a basso peso molecolare. Queste emissioni
effetti sia acuti sia cronici sul- possono durare anni, basti pensare a quante volte c’è
la salute, effetti che vanno dal- capitato di riconoscere un odore caratteristico in un lo-
l’irritazione agli occhi, naso e cale. Talvolta l’odore è così persistente nel tempo che
gola, al mal di testa, fino a danni a volte anche irre- chi vive o lavora in quel luogo non lo nota più. Ci si abi-
versibili al fegato, reni, sistema nervoso fino al cancro tua, come a tutte le altre fonti dell’inquinamento.
(provocato per esempio dal benzene, da vari idrocar-

10 ProfessionalParquet

Come abbattere i COV miti nella normativa sui COV sono di varia natura. So-

Per abbattere la concentrazione dei VOC presenti ne- no previsti classici limiti al camino espressi in mg/Nm3;
gli ambienti confinati bisogna essenzialmente elimi-
narne le fonti principali, inoltre è sempre opportuno uti- limiti per le emissioni diffuse, espressi in percentuale
lizzare prodotti e materiali con un basso contenuto di
composti organici volatili. Nei limiti del possibile, si do- rispetto all’input di solvente; limiti per le emissioni to-
vrebbero anche favorire la ventilazione e la frequente
aerazione delle stanze, soprattutto se si stanno facen- tali espressi in percentuale sull’input di solvente, in quan-
do le pulizie con prodotti che li contengono. Nel caso
in cui non si riesca ad ab- tità di solvente per unità di prodotto, in quantità di sol-
bassare la concentrazione
di questi inquinanti indoor vente per unità di superficie verniciata, ecc. Per le so-
con i metodi tradizionali,
magari anche per la pre- stanze più pericolose i limiti in concentrazione sono
senza di forti immissioni dal-
l’esterno su cui non si rie- legati al flusso di massa (espresso in g/h). R
sce ad agire, allora si deve
necessariamente operare
cercando di purificare l’a-
ria con metodi più tecnolo-
gici. Per far questo si pos-
sono utilizzare degli oppor-
tuni depuratori d’aria do-
mestici, anche portatili, che
sono in grado di ridurre la
concentrazione di questi in-
quinanti in un tempo relati-
vamente breve.

Come si misurano
i COV e come
sono espressi

I composti organici volatili
(COV) sono qualsiasi com-
posto organico che abbia a
293,15 K (20°C) una pres-
sione di vapore ≥ 0,01 kPa
e il contenuto di sostanze or-
ganiche volatili è solitamen-
te espresso in grammi per
litro. L’espressione VOC=0
definisce quei prodotti che,
grazie a un contenuto già
bassissimo di pochi grammi
per litro di VOC nel prodot-
to pronto per l’applicazione,
giungono al livello zero di
emissioni dopo una breve
essiccazione. È logico che il
termine “zero” sia solo ap-
prossimativo e non è un va-
lore scientificamente rag-
giungibile. Per emissioni ze-
ro s’intende poche parti per
milione; ma la differenza tra
prodotti VOC=0 e pitture e
vernici normali è molto ben
avvertibile da chiunque. I li-

LAPOSA NORMATIVA litici di cui all'allegato III. Per i prodotti di cui all'alle-
gato I cui devono essere aggiunti solventi o altri com-
ponenti contenenti solventi affinché siano pronti all'u-
so, i valori limite di cui all'allegato II si applicano al con-
tenuto di COV del prodotto pronto all'uso.

La direttiva europea Inquinamento atmosferico

La Direttiva n 2004/42/CE del Par- L’impatto ambientale è dovuto alle emissioni dei com-
lamento europeo e del Consiglio del 21 posti organici volatili (COV), in quanto presenti nel pro-
aprile 2004 riguarda la limitazione delle emis- dotto verniciante pronto all’uso e derivante da diluenti
sioni di composti organici volatili dovute al- utilizzati nelle fasi di lavaggio. I solventi sono quelli più
l'uso di solventi organici in talune pitture e ver- volatili a temperatura ambiente. Tali sostanze emesse
nici e in taluni prodotti per carrozzeria e recante direttamente in atmosfera partecipano a reazioni che
modifica della direttiva 1999/13/CE. Questa direttiva producono il fenomeno dello smog fotochimico. I com-
mira a prevenire gli effetti nocivi sull'ambiente delle posti organici volatili e gli ossidi di azoto (NOX) sono i
emissioni di composti organici volatili (COV) prodotte principali responsabili della formazione, sotto l'influen-
da solventi utilizzati nelle pitture e nelle vernici e nei za della luce solare, degli ossidanti fotochimici tra i qua-
prodotti per carrozzeria. Essa stabilisce limiti di conte- li il più noto è sicuramente l'ozono. La reattività dei com-
nuto di COV per questi prodotti. posti è di notevole importanza per lo studio di tali fe-
Nell'allegato I (tabella 2) sono indicate le sottocatego- nomeni in termini di tempo e luogo. Le reazioni foto-
rie di prodotti e, solo i prodotti non superiori ai limiti di chimiche possono avvenire su scale molto diverse: i
COV riportati nell'allegato II della Direttiva possono es- COV più reattivi reagiscono velocemente (poche ore)
sere commercializzati sul territorio dai Paesi membri vicino al punto di emissione, mentre quelli meno reat-
dell'Unione. Quando sono immessi sul mercato, questi tivi sono invece trasportati più lontano prima che av-
prodotti devono recare un'etichetta. È compito degli venga la reazione. È possibile contenere il rischio am-
Stati membri istituire un sistema di monitoraggio per bientale utilizzando prodotti a basso contenuto di sol-
verificare il contenuto di COV dei prodotti contemplati venti che, associati a sistemi di applicazione a elevata
dalla Direttiva. Gli Stati membri designano l'autorità efficienza di trasferimento, possono permettere una
competente responsabile del rispetto delle disposizio- netta riduzione dei solventi emessi e dei residui dispersi
ni, cosicché anche un sistema di sanzioni effettive, pro- nell’ambiente. I prodotti a basso contenuto di solvente
porzionate e dissuasive deve essere previsto per i ca- sono: prodotti vernicianti ad alto solido, polveri ter-
si di violazione. L’articolo 3 della Direttiva detta i requi- moindurenti e prodotti vernicianti idrosolubili.
siti e così al comma 1 in dettaglio recita: “Gli Stati mem- • I prodotti vernicianti ad alto residuo solido presenta-
bri provvedono affinché i prodotti di cui all'allegato I sia-
no immessi sul mercato nel loro territorio a partire dal- no un basso contenuto di sostanze volatili all'atto
le date stabilite nell'allegato II solo se hanno un conte- dell'applicazione. In commercio esistono prodotti ad
nuto di COV non superiore ai valori limite fissati nel- alto solido con diverse caratteristiche e modi d'u-
l'allegato II e se sono conformi all'articolo 4. Per de- so: ad aria, a forno, monocomponenti, bicomponen-
terminare la conformità ai valori di contenuto massimo ti e antiruggini. Per ognuna di queste tipologie si uti-
di COV di cui all'allegato II, si impiegano i metodi ana- lizzano i diversi polimeri aventi caratteristiche di bas-
sa viscosità ad alto residuo secco, notevole viscosità
a piccoli incrementi di temperatura, facilità di "ta-
glio" anche con solventi "blandi", caratteristiche ap-
plicative e di polimerizzazione ottimali e caratteristi-
che finali paragonabili a quelle dei prodotti conven-
zionali. Altra caratteristica è la maggiore resa di ver-
niciatura (mq di supporto verniciato con 1 Kg di pro-
dotto verniciante) rispetto ai prodotti vernicianti clas-
sici, quindi una maggiore riduzione delle emissioni
in atmosfera.
• Le polveri termoindurenti presentano una totale as-
senza di solventi organici, quindi rappresentano la
migliore soluzione per eliminare l'emissione di sol-
venti in atmosfera. Possono essere di diversa natu-
ra: epossidiche, poliestere, eso-poliestere, poliure-
taniche. Le polveri termoindurenti per polimerizzare
hanno bisogno di temperature elevate, circa 200 °C.
Le superfici da verniciare necessitano di un pretrat-
tamento, in quanto questa fase condiziona notevol-

12 ProfessionalParquet

mente il risultato finale relativo all'aderenza e alla re- in grado di consentire il rispetto delle nuove normative
sistenza alla corrosione. a basso impatto ambientale. Per assecondare queste
• I prodotti vernicianti idrosolubili (come quelli utiliz- richieste si assiste a uno sforzo dei tecnici delle azien-
zati per verniciare le pavimentazioni a base di legno de specializzate nel realizzare e mettere a punto una
e parquet) sono quelli ove la parte di legante è co- gamma sempre più ampia di prodotti sia primer che
stituita prevalentemente da acqua. Ci si basa sul prin- adesivi e prodotti vernicianti della rifinitura alternativi af-
cipio di introdurre nei polimeri strutture tali da per- fidabili per garantire a chiunque una pavimentazione li-
mettere la loro solubilizzazione o dispersione in am- gnea non solo esteticamente gradevole ma anche a bas-
bienti acquosi. È possibile disporre di leganti di que- so imbatto ambientale e che rispetta la natura. I
sto tipo nel campo delle
resine alchidiche, acrili-
che ed epossidiche. Nel-
la preparazione dei pro-
dotti vernicianti idrosolu-
bili è presente, oltre al-
l'acqua, una ridotta per-
centuale di co-solventi or-
ganici (dal 2 al 12%). I
prodotti idrosolubili sono
utilizzati anche in cicli di
verniciatura misti, un pro-
dotto verniciante ad ac-
qua come fondo e una
vernice a solvente per la
copertura finale. Anche il
sistema di applicazione
dei prodotti vernicianti
può contribuire a ridurre
le emissioni di sostanza
organica volatile in atmo-
sfera. Normalmente l'ap-
plicazione dei prodotti
vernicianti è eseguita su
pezzi in precedenza trat-
tati distribuendo una "pri-
ma mano" di vernice spe-
ciale, coprente, protettiva,
poi lo strato per la coper-
tura finale.

Nuovi scenari

Stiamo registrando negli ul-
timi anni una maggiore sen-
sibilizzazione da parte dei
soggetti interessati nell’ac-
cogliere le nuove disposizio-
ni. Infatti, mentre negli anni
passati erano solo i colorifi-
ci a proporre i propri prodotti
a basso impatto ambienta-
le, spesso senza successo
anche a causa di una certa
diffidenza da parte degli uti-
lizzatori, oggi siamo testi-
moni di un’inversione di ten-
denza, poiché sono sia i pro-
gettisti che gli stessi utiliz-
zatori che richiedono prodotti

LAPOSA NOTA LEGALE

Tutto quello che c’è da
sapere sul concordato
preventivo continuativo

Un caso nel quale l’informazione e la conoscenza sono
le uniche e più valide armi per difendersi dalle ingiustizie

DIALOGO TRA ANTONIO VISCARDI, PAOLO RETTONDINI E FILIPPO CAFIERO

Qualche tempo fa parlavo con l’amico Paolo Retton-
dini il quale mi faceva notare che solo dopo la pub-
blicazione da parte di Professional Parquet del mio li-
bro “Il pericolo è il mio mestiere soprattutto nel can-
tiere” pubblicato nel 2003, ne uscirono anche altre di
guide tecniche. Quella che pubblicai io, nonostante il
tempo, è ancora uno strumento molto richiesto anche
da geometri, architetti e ingegneri perché caratteriz-
zata da un taglio molto pratico. Gli dissi, dunque, che
sarebbe un peccato non aggiornarla, pur mantenen-
do sempre la sua identità e la stessa impostazione edi-
toriale. Partendo da questa riflessione, sia Paolo sia
io, abbiamo provato un senso di colpa e di responsa-
bilità verso i posatori poiché per anni ci siamo solo
preoccupati e occupati di iniziative di diffusione cultu-
rale sulle tecniche del settore parquet e delle patolo-
gie che l’affliggono, invece di prodigarci con qualche
pagina in più sui pericoli che potrebbero distruggere
l’onesta attività di posatori che con enormi sacrifici
hanno cercato di affermarsi lavorando onestamente
nel nostro settore e in altri. Per me, il rammarico è
maggiore, dato che l’ultima occasione per essere uti-
le ai posatori l’ho persa quando insieme a un illustre
amico del settore parquet, l’avvocato Cafiero, con una
serie di articoli ci siamo preoccupati di diffondere cul-
tura Tecnica legale, necessaria per operare al meglio
nel settore ma mancante di informazioni su un caso
sempre più frequente da considerare: il concordato
preventivo continuativo.

14 ProfessionalParquet

Ma che cosa è il concordato vranno aspettare sperando di riuscire a incassare “qual- R
preventivo? che cosa” del loro credito.
Se poi il concordato non viene concesso, si dichiara il
Il concordato preventivo, introdotto all’inizio di settem-
bre 2012 con un decreto legge poi convertito in legge, fallimento. A questo punto cominciano a sorridere i
stabilisce in sintesi che le aziende in difficoltà possa- curatori fallimentari mentre ai creditori rima-
no evitare l’immediata dichiarazione di fallimento e apri- ne oltre al danno anche la beffa.
re, invece, una procedura di “preconcordato”, volta a In pratica ci sono delle imprese an-
sanare la situazione finanziaria. La procedura si attiva che blasonate che commis-
attraverso una “domanda incompleta”, ovvero deposi- sionano degli interventi a
tando in Tribunale gli ultimi 3 bilanci di esercizio. Suc- ditte di posa o peggio
cessivamente l’azienda può presentare, entro un ter- a posatori anche pro-
mine compreso tra i 60 e i 120 giorni, prorogabili in ponendo compensi al-
presenza di giustificati motivi di altri 60 giorni, un pia- lettanti o accettando pre-
no di ristrutturazione aziendale. Uno degli effetti è il
blocco delle azioni esecutive da parte dei creditori, ventivi senza mercanteggiare ma già con l’intenzione di
secondo quanto stabilito dalla legge fallimentare: più non pagare chi eseguirà l’intervento, avvalendosi della
che comprensibile, visto lo spirito della norma, ma l’a- procedura di concordato preventivo continuativo.
spetto critico è che durante la fase di preconcordato Considerate che queste persone sono degli attori per-
non c’è alcun obbligo, per l’azienda in difficoltà di av- ciò non fatevi ingannare da atteggiamenti seri o da let-
visare formalmente i creditori. tere di ringraziamento per la vostra disponibilità o per
In sostanza è una procedura concorsuale diversa dal la qualità del lavoro che avete eseguito, o anche di
fallimento. Nella procedura la società viene affidata a falsi problemi per ritardare i pagamenti alla fine, fa tut-
un commissario che procede alla catalogazione di at- to parte del teatro e guadagnare tempo per portare a
tività e passività della società, cose che comunque pos- termine la prassi del concordato preventivo continua-
sono essere inventate o quantomeno manipolate a pia- tivo e non pagare il dovuto.
cere. La quantificazione porta a definire una percen- A volte il danno finanziario per chi prende questi lavo-
tuale di rientro del buco di bilancio delle società stes- ri in subappalto non si limita solo all’importo del lavo-
se, pagando i creditori (tutti i fornitori, imprese dell’in- ro eseguito ma anche ad altri fattori, come nel caso che
dotto, ma anche banche). ho seguito personalmente come CTP in un prestigio-
Ma non è tutto così lineare. Purtroppo molte aziende in so e noto edificio nel bergamasco. L’azienda di posa
crisi che utilizzano lo strumento del concordato pre-
ventivo come escamotage per non pagare i creditori.
È più che evidente che una legge così assurda dovrebbe
essere abolita immediatamente poiché certi imprendi-
tori ne stanno approfittando a piene mani di questa leg-
ge per non pagare i creditori e il danno si riflette in ma-
niera drammatica su piccole e medie imprese, arti-
giani e tutta la collettività.
Risultano essere quasi settemila le imprese italiane che
hanno depositato una domanda di attivazione della pro-
cedura di concordato preventivo quando questo nuovo
Istituto giuridico è entrato in vigore nel settembre 2012.
Chi sorride nel caso di concordato preventivo sono i co-
siddetti asseveratori, consulenti ecc. Loro si fanno pa-
gare prima di muovere un dito, mentre i creditori do-

ProfessionalParquet 15

LAPOSA NOTA LEGALE che ha eseguito la pavimentazione in questo edificio
per un’impresa di costruzioni veneta, per poter fare il
lavoro ha chiesto un finanziamento in banca di 50.000 la categoria dei posatori e del settore parquet è chie-
euro su un totale del costo del lavoro di 72.000 euro. dere all’avvocato Cafiero, più elementi per non cadere
L’impresa di costruzioni ancor prima dei lavori ultima- in queste trappole che sfruttano abilmente le leggi vi-
ti ha richiesto l’attivazione della procedura di concor- genti o meglio come difendersi a priori.
dato preventivo continuativo, bloccando di fatto tutti i
crediti verso diverse ditte ed artigiani. La risposta dell’avvocato
A questo punto la ditta di posa si è trovata che su un
compenso pattuito di 72.000 euro, forse, fra qualche Colgo volentieri l'invito lanciato da Antonio Viscardi e
anno, riuscirà a recuperare il 10% ( 7.200 euro). Oltre Paolo Rettondini con riferimento al caso trattato e col-
a questa perdita la ditta di posa dovrà restituire il fi- go volentieri lo spunto per una riflessione sul tema del
nanziamento alla banca. concordato preventivo. Tema, è vero, sempre più in-
Altro caso analogo è successo a una ditta di posa in calzante rispetto al passato, dal momento in cui, tale
opera di pavimenti in legno nel Trentino. concordato risulta uno strumento sempre più ricerca-
Questa ditta ha fornito a un’impresa di costruzioni ol- to dalle imprese edili nell'ultimo periodo.
tre al pavimento anche la posa in opera per un totale Sì, strumento, perché anche se formalmente il con-
di 70.000 euro. Alla fine dei lavori l’impresa di costru- cordato preventivo è una procedura, ovvero un proce-
zioni si è trovata in difficoltà e si è avvalsa della pro- dimento per cui, con una serie di iniziative, compe-
cedura di concordato preventivo continuativo ed il Tri- tenze e meccanismi contabili, un imprenditore mira a
bunale ha accolto la richiesta. La ditta di posa è stata tacitare in qualche modo i creditori, evitare il fallimen-
ammessa al concordato come chirografaria. Dei 70.000 to e tentare di proseguire nell'attività, sostanzialmen-
euro è riuscita a recuperare il 16% (11.200 euro) di- te e in concreto, è uno strumento per giungere a un
lazionati in 5 anni. La prima rata di tale importo verrà preciso risultato, quello appena detto.
pagata dall’impresa di costruzioni alla ditta di posa do- Come procedura non è una novità per la legge italia-
po 2 anni dall’omologazione del concordato. na, si risale indietro nel tempo, almeno alla Legge Fal-
Di fronte a queste situazioni, siamo convinti che que- limentare (del 1942), che lo aveva previsto per l'im-
sto nostro articolo può solo informare i posatori su quel- prenditore "onesto, ma sfortunato", dato che vi poteva
lo che sta succedendo e metterli in guardia. Certamente accedere unicamente l'imprenditore meritevole sotto il
sarebbe stato importante che nelle varie manifestazio- profilo della gestione economica e del rispetto della leg-
ni, convegni e incontri del settore, le associazioni e le ge. Come strumento, oggi, con le modifiche più recen-
federazioni del settore parquet avessero già avvertito ti (la prima e più importante nel 2005 e le ultime anco-
che il pericolo per i posatori può venire non solo dalla ra nel 2013), si presenta con nuovi e totalmente diver-
“signora Maria”, citata da sempre come esempio di un si presupposti e obiettivi rispetto a prima, per cui è in
committente pericoloso, ma anche da pseudo imprese questi nuovi termini che bisogna ragionare, dimenti-
che operano nel mondo dell’edilizia, con la prassi di candosi, quanti eventualmente in esso si fossero im-
sfruttare aziende e artigiani con l’intenzione di non pa- battuti prima del 2005, il vecchio regime.
Fatta questa premessa, va comunque chiarito che si
garli, subappaltando i vari interven- tratta pur sempre di una procedura "concorsuale", cioè
ti da loro acquisiti, nonostante la ri- di una procedura finalizzata all'estinzione dei debiti del-
scossione dei pagamenti previsti l'imprenditore, magari mediante liquidazione del suo
patrimonio o dell'attività d'impresa, ma pur sempre con
dall’ente pubblico che gli aveva soddisfacimento (ahimè, purtroppo quasi mai totale)
commissionato l’incarico. dei creditori in parità di trattamento, ovvero con loro
Pensare di cancellare leggi che soddisfacimento con parità di sacrificio e senza che l'u-
no possa essere avvantaggiato a danno dell'altro, ov-
tutelano questo squallido mec- viamente fatta eccezione per quei creditori il cui cre-
canismo è un’utopia, l’unica dito è per legge privilegiato.

cosa che penso si possa
fare a nome del-

16 ProfessionalParquet

Concordato preventivo siasi forma, anche mediante cessione di beni o altre R
operazioni straordinarie, attribuzione delle attività a un
Già la denominazione di "concordato preventivo" è in- assuntore (cioè ad un terzo che assumendosi l'attività
dicativa della natura e della particolarità della proce- d'impresa si obblighi direttamente nei confronti dei cre-
dura: "concordato" perché ci si riferisce a un accor- ditori nei termini del concordato), suddivisione dei cre-
do; "preventivo" perché ci si riferisce alla fase prece- ditori in classi diverse secondo la posizione giuridica e
dente al fallimento. Il concordato preventivo è, infatti, gli interessi economici e previsione di un trattamento
una procedura concorsuale che interviene prima del differenziato tra creditori appartenenti a classi diverse.
fallimento e che consente all'impresa in crisi, in ac- Sulla domanda di concordato preventivo si pronuncia
cordo con i creditori, di evitare il fallimento, eliminan-
do i debiti contratti nell'e-
sercizio dell'impresa attra-
verso un piano di risana-
mento che costituisce, ap-
punto, l'oggetto del concor-
dato. È proprio per questa
ragione che, oggettivamen-
te, e non per opinione per-
sonale, il concordato pre-
ventivo sta oggi incalzando
rispetto al passato, perché
(non lo nasconda nessuno)
è lo strumento che consen-
te all'impresa in crisi o co-
munque in difficoltà econo-
mica di evitare il fallimento
e di poter confidare nel
mantenimento dell'attività
per un'eventuale prosecu-
zione con ripresa, o, co-
munque (e non nascondia-
moci neppure questo), per
evitare le conseguenze ne-
gative del fallimento pur vi-
vendone una condizione
preliminare simile per la sof-
ferenza economica nell'a-
dempiere ai propri obblighi
verso i creditori.
Come già detto, rispetto al
passato, le condizioni di am-
missione al concordato pre-
ventivo sono completamen-
te diverse, per cui oggi pos-
sono esservi ammessi sia gli
imprenditori che si trovano
in una condizione di disse-
sto o di difficoltà anche tem-
poranea, sia gli imprendito-
ri per i quali la situazione di
difficoltà sia grave e anche
apparentemente definitiva.
Il piano di risanamento sul
quale l'imprenditore dovrà
raggiungere l'accordo con
i suoi creditori dovrà artico-
larsi su una ristrutturazione
dei debiti con soddisfazione
dei crediti attraverso qual-

LAPOSA NOTA LEGALE vero e proprio contratto tra l'imprenditore debitore e i
suoi creditori, con conseguente limitazione dei poteri
il Tribunale. I creditori convocati davanti al tribunale per di intervento dello stesso tribunale, ovviamente una vol-
l'approvazione del piano di concordato proposto do- ta che il concordato è stato accettato dalla maggioranza
vranno pronunciarsi in quell'occasione. La mancata dei creditori. Di fronte all'accordo tra l'imprenditore in
pronuncia equivale all'assenso alla proposta, per cui difficoltà e i suoi creditori, il tribunale, e dunque l'au-
chi non riesce a partecipare a quella convocazione e torità chiamata ad applicare la legge nell'interesse del-
non intende accettare la proposta di concordato farà lo Stato, verifica unicamente la regolarità e la corret-
bene a comunicare il proprio dissenso e per questo la tezza nel rispetto della legge e non interviene in alcun
legge gli consente un termine ulteriore di venti giorni. modo a sindacare l'accordo o a mettere in discussio-
Una volta approvata la proposta il tribunale conferma ne un accordo già raggiunto tra le parti.
la procedura e da quel momento si dà corso all'ese- Quanto ai dubbi di Viscardi e Rettondini, è vero che con
cuzione del concordato sotto la vigilanza del commis- il concordato preventivo il creditore anche quando ac-
sario. Se la proposta non viene approvata dai credito- cetta la proposta dell'imprenditore subisce quantome-
ri il tribunale dichiarerà il fallimento dell'impresa solo no il danno della perdita della parte di credito che non
qualora vi siano i presupposti del fallimento, cioè quan- gli viene riconosciuta. Certamente il danno sarà, poi,
do dall'insieme della documentazione anche contabi- maggiore ove per quell'intervento di posa il posatore
le dell'impresa, come acquisita proprio in occasione abbia dovuto attingere anche a finanziamenti bancari,
della proposta di concordato, emergano elementi e pre- ma questo è nella realtà delle cose, nella realtà del mer-
supposti per far dichiarare sussistenti le condizioni di cato, nella realtà economica dell'imprenditoria. Tanto
legge per il fallimento. Diversamente, dovranno esse- che non è eccessivo inserire questa voce di danno nel
re i singoli creditori, eventualmente interessati, a chie- cosiddetto rischio d'impresa. Sicché, al riguardo c'è
dere il fallimento. ben poco da aggiungere. Ancora in linea con Viscardi
Stando così le cose, che dire della procedura e so- e Rettondini, è vero pure che, se finora ci si era preoc-
prattutto, dei dubbi di Viscardi e Rettondini? cupati dei capricci o delle assurde pretese di certi com-
Sulla procedura, l'intento che la stessa legge ricono- mittenti, oggi bisogna preoccuparsi anche di quelle im-
sce al concordato preventivo è già di per sè esplicati- prese che operano in maniera superficiale e avventa-
vo e idoneo a superare le incertezze di molti. ta e che negli stessi termini pensano di coinvolgere an-
La possibilità di confezionare una proposta dal conte- che artigiani ai quali affidano parte del lavoro. Sicché,
nuto assai flessibile, e soprattutto allo scopo di evitare occorre, ed è bene, pensare e ripensare su queste vi-
il fallimento, evidenzia che è dello stesso legislatore, cende per essere preparati piuttosto che per ipotizza-
prima ancora che dell'imprenditore in difficoltà, la scel- re delle soluzioni. Anche perché soluzioni non sono sem-
ta di porre attenzione maggiore, e forse anche preva- pre possibili: di fronte alla proposta di concordato pre-
lente, alla conservazione dell'attività d'impresa. Una ventivo o il creditore accetta la proposta o non l'ac-
conservazione che attiene sia all'attività in sè, sia alla cetta. Se l'accetta, entra in accordo con l'imprendito-
titolarità, perché l'imprenditore, proprio a differenza di re che gliel'ha proposta e su questo accordo, come già
quel che avviene con il fallimento, conserva l'ammini- detto, il tribunale non interviene più di tanto. Se non
strazione dei beni e continua a esercitare l'attività d'im- l'accetta, non è detto che quell'imprenditore non dia
presa sotto la vigilanza del commissario giudiziale, ma comunque corso al concordato, dato che l'operatività
pur sempre con propria titolarità. Ma la sottoposizione di questo dipenderà dall'adesione della maggioranza
al controllo del commissario giudiziale è comunque fi- dei creditori. E se questa maggioranza non dovesse es-
nalizzata al rispetto del piano proposto ai creditori e da serci non è detto che il creditore dissenziente otterrà
questi accettato. Gli atti di straordinaria amministra- di più di quanto gli è stato proposto con il concordato,
zione sono ammessi, ma pur sempre previa autoriz- perché, come sopra precisato, il concordato può esse-
zazione del giudice della procedura. Peraltro, questa re richiesto dall'imprenditore in difficoltà grave e di dif-
conservazione di patrimonio e attività rafforza ancor ficile soluzione economica. E occorre pensare e ripen-
di più la natura del concordato preventivo come di un sare a queste ipotesi anche perché, a essere chiama-
ti a viverle, si finisce nell'annoso e angosciante dilem-
ma del "meglio l'uovo oggi o la gallina domani?”
Dilemma che non ha nulla a che fare né con argo-
mentazioni economiche, né con argomentazioni im-
prenditoriali, né con argomentazioni tecnico-operative
del settore. D'altra parte, è innegabile che verso il con-
cordato c'è un vero e proprio favore della legge, per la
salvaguardia di azienda e attività d'impresa. Con un ef-
fetto protettivo degno della massima attenzione di tut-
ti gli imprenditori in difficoltà per la preservazione del-
l'attività e per la possibilità di escludere il fallimento e

18 ProfessionalParquet

le azioni individuali dei singoli creditori. Recriminare simo termine. In questo caso solo il corso degli eventi
su questo favore della legge non giova a nessuno, per-
ché comunque è un'attività d'impresa che si vuole sal- potrà dare ragione a chi opera più seriamente e con
vare e perché non è un salvataggio che si vuol fare affos-
sando gli altri, ma sul presupposto che da questo sal- professionalità. Anche per questo un punto fermo per
vataggio gli altri (i creditori) subiscano un sacrificio ma
non l'affossamento. Certo, oggi nell'estrema difficoltà il mercato è e dovrà essere la professionalità, non tan-
del comparto edilizia il sacrificio di questi creditori, so-
prattutto quando vivono la sofferenza del settore, è una to dichiarata individualmente quanto riconosciuta e at-
spinta in più verso l'affos-
samento, anche perché le testata pubblicamente e ufficialmente da quegli stru-
proposte di concordato dif-
ficilmente arrivano ad un ri- menti e da quegli elementi che la legge evidenzia e ta-
conoscimento superiore al
20% del credito vantato. Ma lora richiede. La recente UNI 11556 ne è solo l'ultimo
la procedura di concordato
preventivo è questa e in esempio, ma non l'unico. I
questi termini è ormai asse-
stata definitivamente.
Infine, sempre ed ancora in
linea con Viscardi e Retton-
dini, è vero pure che biso-
gna evitare che al concor-
dato facciano ricorso quelle
che chiamano "pseudo-im-
prese intermediarie che
operano nel mondo dell'e-
dilizia", ma bisogna evitar-
lo perchè queste pseudo-
imprese dovrebbero proprio
essere allontanate già di lo-
ro dal mercato, a prescin-
dere dal concordato pre-
ventivo. E per far questo non
serve una legge, ma servo-
no le segnalazioni e le scel-
te ferme e decise di quegli
imprenditori che hanno
scelto di operare in coeren-
za con la legge e nel rispet-
to del mercato. Le più re-
centi norme sulla professio-
nalità dei posatori e le più
recenti pronunce dei Tribu-
nali sull'affidabilità non so-
lo professionale ma anche
tecnica delle imprese arti-
giane sono e saranno sem-
pre più di aiuto e per questo
ciascuno deve fare la pro-
pria parte anche segnalan-
do i casi dubbi o negativi per
il mercato. Spesso, poi, non
si tratta di pseudo-imprese,
ma di imprese che vivono
alla giornata o, ad essere più
delicati, con obiettivi non di
lunga durata ma a brevis-

Strada del Cascinotto, 165 G 10156 TORINO G Tel. 011.73.95.260 r.a. G Fax 011.73.93.092 G www.dismac.it G [email protected]

il NOTIZIARIO

Quando il guadagno
facile rovina il mercato

Una lettera di Luigi Vagnarelli, un collega posatore che lavora da due anni in
Australia, ha innescato una discussione vivace sul forum dei posatori su Facebook,
sul ruolo delle Associazioni, sulla tutela del lavoro dei posatori e sulle responsabilità
delle aziende. Pubblichiamo qui di seguito la lettera e una selezione delle risposte

a cura di Simone Biagiotti

Vedo, con nostalgia, discutere dei soliti problemi, ma la qualità del lavoro. Bene, ma il problema dei materiali
con maggior professionalità. Siete stati bravi a far cre- cinesi, la crisi economica e le mutate tempistiche di
scere l'Associazione e penso che presto aumenteran- cantiere, questi criticità non le abbiamo causate noi,
no i risultati in termini di qualità e soddisfazione pro- dimmi se sbaglio!
fessionale. Sono due anni che -umile artigiano senza Che noi ci spacchiamo la schiena sul lavoro e tornia-
patentino- sono assente, fisicamente, dall'Italia. Ma vi mo a studiare per il patentino, mentre dall'altra parte
seguo da vicino, parchettisti patentati! grandi magazzini e negozianti, per fare soldi, acqui-
Quello che sto notando e mi sembra sia sempre più stano all’estero materiali scadenti perché fanno più
evidente, é che si sta lottando contro i mulini a vento. quattrini, questo non va assolutamente bene e secon-
Ora mi spiegherò meglio e ovviamente prendi tutto quel- do me vanifica il vostro lavoro.
lo che dico come una mia semplice e personalissima Bisognerebbe trovare un modo di "boicottare" i vendi-
opinione. I problemi a mio avviso sono i soliti: prima di tori, grandi magazzini, rappresentanti, aziende con dop-
tutto i prodotti cinesi a basso costo e spessissimo di pia faccia, che quando siamo insieme parlano bene ma
bassa qualità; in secondo luogo la crisi economica. Que- alla resa dei conti razzolano male e che appena pos-
sti due fattori portano come conseguenza l’abbassa- sono pensano al loro business, lasciandoci con pro-
mento dei prezzi della manodopera, tempi di esecu- blemi sempre più difficili da risolvere.
zione ridotti con incremento dei problemi alla conse- Ci hanno obbligato a incollare con la bicomponente a
gna dei lavori. discapito della vinilica che a tutt'oggi rimane la più "eco-
Se non ricordo male, l'Associazione come suo intento logica", non soddisfatti hanno reso necessario il primer
si prefiggeva il riconoscimento della categoria con l'ob- quando era sufficiente essiccare in modo onesto i ma-
bligo di "patentare gli artigiani", regolarizzando quindi teriali che noi posatori, a nostro rischio, assumendoci
la responsabilità, dobbiamo installare e così via fino al
artigiani parchettisti on cambio della classificazione dei materiali.
Ricordo con nostalgia la Prima scelta extra Slavonia di
Rovere sul lamparquet, mi chiedo “che fine ha fatto?”.
Adesso la prima scelta è irriconoscibile, a volte è scu-
ra come il wengè altre bianca piena di alburno, ho esa-
gerato ma rende l'idea.
Ovviamente tutto questo avviene per ottimizzare di più

20 ProfessionalParquet

L’ASSOCIAZIONE

la produzione, lasciando poi noi posatori a risolvere gra- passare norme ad hoc con il be-
ne, senza dirci come fare. Immettere materiale sul mer- nestare e la connivenza dei poli-
cato con una scheda tecnica che si è ridotta e rimpic- tici che dovrebbero, per il bene
ciolita nel tempo fino a essere un semplice adesivo sul comune, tutelare il consumatore
pacco, o peggio omettendola completamente, è vera- decretando la creazione dell'albo.
mente un gioco sporco che obbliga poi noi posatori a Bosisio Parquet Pietro Grego-
mille misurazioni, per garantire a posto loro il mate- rio: io già un po’ di tempo fa ho
riale che vendono, ma che spesso non producono. scritto sul forum di Professional
Mi hai chiesto di dire la mia. Pur non avendo esaurito Parquet, noi posiamo in opera un
le cose che avrei da dire, mi fermo qui perché vorrei prodotto che sia mono o multi-
avere una tua opinione al riguardo. Non vorrei passa- strato fatto da altre aziende. Es-
re per quello che lavorando fuori, snobba l'Italia e fa il sendo il nostro lavoro ne abbia-
sofisticato, io ho sempre lavorato all’estero lo sai, ma mo cura e la nostra esperienza ci
più vado lontano e più vedo realtà assurde, come azien- permette di consigliare il prodotto giusto per i nostri
de italiane che esportano qualità, lasciando mondezza clienti a seconda dell'ambiente in cui andrà posato.
Perché dico "prodotto"? Perché è un’azienda che ce lo
nel nostro paese. Temo che il grosso del cambia- "prepara". Ma se chi lo prepara, lo dà -senza offesa per
mento debba partire da chi ci governa nessuno- a cani e porci, mi dici come fai a valorizzare
obbligando, vietando, punendo in pri- il tuo prodotto? È come se vado dal macellaio e gli com-
mis le aziende che importano ma- pro un'auto, o no? Adesso alcune aziende stanno in-
teriale scadente. vertendo il senso, ma è come si dice nel mio dialetto:
Come può nel suo piccolo un ar- quand l'è scapaa il pursciel, te saret sò il stabiel, ov-
tigiano cambiare questa situazio- vero quando è scappato il maiale, chiudi il recinto.
ne? Le grandi aziende cosa pen- Mauro Errico: buongiorno signori, un caro saluto al
sano a riguardo? Gli sono state fat- lontanissimo ma vicino Luigi. Quanto scritto da te, ca-
te mai domande dirette in tal senso da ro Luigi, è verità che comunque da oltre 25 anni pas-
parte dell'Associazione? Pensano di sa immune da riviste, riunioni, ecc. Si perché questi pa-
iniziare a tutelare chi acquista i lo- radossi sono oramai storici. Parliamo, parliamo ma poi?
ro prodotti e installa i loro mate- Io ho sempre creduto nella professionalità, per questo
riali o vogliono continuare a stare sono stato e sono oggetto di "attacchi", sembra stra-
no ma è così. Del resto dire la verità a diversi, non tut-
sul gradino più alto dell'intoccabilità? ti, dà noia io però sono fatto così e continuerò senza
Luigi Vagnarelli cambiare una virgola. Il settore è pieno di comitati di
affari, su questo non vi è dubbio, il prefinito poi ha da-
Bosisio Parquet Pietro Gregorio: se è premesso sarò to il colpo di grazia non solo ai parchettisti, ma anche
breve. Se permettono di importare giocattoli tossici per a diverse aziende. Solo chi si è diversificato e comun-
i nostri bambini e se permettono di taroccare il cibo e que guarda non solo al prezzo ma anche alla qualità è
le bevande, sai cosa gli importa delle normative per un riuscito sia pure con difficoltà a rimanere aperto. Altri
pezzo di legno? Se togliamo il guadagno a tutti i costi sono scomparsi apparsi e spariti come meteore. Io cre-
e aggiungiamo un po’ più di coscienza, la professio- do che il futuro dei parchettisti è nelle loro mani e ba-
nalità verrà da sé. sta. Alle superiori una professoressa mi diceva: “aiuta-
Gabriele Marrazzini: è musica per le mie orecchie ti che Dio ti aiuta”. Perché quando ci sono le riunioni,
ciò che scrive l'amico Luigi e le considerazioni di Bo- stranamente, tutti hanno da fare? Perché si dilettano a
sisio. Sono anni che nei miei editoriali sulla rivista Pro- sparlare del vicino come comari, senza vedere che le
fessional Parquet suono i campanelli d'allarme. Noi co- aziende, almeno alcune, fanno esclusivamente il loro R
me casa Editrice pubblichiamo riviste anche in altri set-
tori e garantisco che se non è zuppa è pan bagnato.
Siamo nel paese dei furbetti e ogni mercato ha i suoi.
Forse i figli dei nostri figli potranno raddrizzare un pae-
se malconcio, ma solo se ci riapproprieremo del sen-
so civico e umano del vivere.
Ghelli Paolo: i produttori hanno associazioni che tute-
lano i loro interessi che sono molto forti anche grazie al-
le possibilità economiche di cui dispongono. Noi do-
vremmo fare altrettanto, almeno per avere avvocati e
periti che difendano i nostri diritti. La strada da percor-
rere è sicuramente lunga almeno fino a quando lo Sta-
to o le Regioni non si decideranno a creare un albo. Do-
po la teoria, la pratica. Quelli che non vogliono l'albo
professionale sono gli stessi che si permettono di far

ProfessionalParquet 21

L’ASSOCIAZIONE

interesse? Le associazioni esistono, però o sono co- se distante, rimango regolarmente aggiornato sulla no-
mitati di affari oppure vengono "snobbate" perché pro-
babilmente non offrono cene e regalini. A chi ha scrit- stra situazione ed è stata una piacevole sorpresa quan-
to se ci sono avvocati e periti, dico che questi ci sono
da decenni, su Professional Parquet per anni ci sono do Simone si è preso l'impegno non indifferente di apri-
state personalità a disposizione gratis e adesso anco-
ra ci sono consulenti che rispondono ai problemi. Eb- re e amministrare questa finestra così vicina ai nostri

bene, sapete chi scrive e chiede? Solo i privati, problemi, un grazie ancora al nostro Presidente Simone
mentre i parchettisti si possono contare sulle dita
delle mani. Come mai? Per fare, si potrebbe fare Biagiotti. Quello che volevo puntualizzare e sensibilizza-
tanto, però occorre la partecipazione di tutti, non di
re era il rapporto produttori installatori. Argomento sco-
pochi volenterosi o di persone che hanno
solo interesse personale perché altrimenti modo quanto delicato, poiché è sufficiente una parola
sarete sempre una minestra riscaldata,
mentre il mercato, piano piano, ve lo por- messa male che si innescano querele e denunce. Pro-
tano via. Tutti insieme è possibile cam-
biare le tante cose che non vanno e che prio queste ultime sono il problema maggiore che divi-
servono affinché il mercato funzioni in ma-
niera decente, se non come in Australia o de le categorie, perché di fatto impedisce una normale
altri Paesi esteri, almeno molto meglio di ades-
so. Non abbiate paura di mettervi in gioco, non c'è nien- e costruttiva discussione. Le aziende si sentono minac-
te da perdere ma solo da migliorare.
Luigi Vagnarelli: caro Mauro grazie, come sempre, è ciate, giustamente, dal fatto che i parchettisti non sono
un piacere leggere i tuoi commenti e ascoltarti. Grazie
anche a Gabriele Marrazzini, dalla sua rivista spesso più ignoranti come 20 o 30 anni fa, ora sono informati,
ho preso spunti importanti, sia legali che tecnici. Anche
o almeno ci provano, e questo sta mettendo in luce le

cattive prassi delle azienda, come il materiale scaden-

te. Quindi tornado alle denunce, il problema rimane del

posatore ed eventuali cause hanno costi inaccettabili.

Per riprendere il discorso dell'amico Marco, ovviamen-

te è come una barzelletta che chi produce si auto con-

trolla, ci hanno preso per asini? Purtroppo riescono a fa-

re tutto sotto la luce del sole, le leggi glielo permetto-

no, i controlli fanno ridere e la cosa peggiore è che pre-

feriscono esportare i prodotti di qualità all’estero piutto-

sto che rimanere e investire in Italia, tanto ormai quello

che c'era da prendere lo hanno già preso. I

PROFESSIONAL
Parquetcon il patrocinio di

organizza un convegno sul tema

PREGI E DIFETTI DEL PARQUET PREFINITO

e la sua valutazione in sede di perizia

25 settembre 2015 - ore 10.00
c/o Novotel, La Rustica - Via Andrea Noale 291 - Roma

Programma lavori in via di definizione

Mauro Errico - consulente tecnico del Tribunale di Firenze

con la partecipazione di

Simone Biagiotti - presidente ANPP

Per informazioni: [email protected] - [email protected]



DESIGN IL PROGETTO

24 ProfessionalParquet

Rivisitare
i classici,
tra tradizione
e stile

Innovare la tradizione, questa è l’idea
racchiusa nel progetto “I Grandi Classici”
di Itlas, pavimenti pensati per rispondere
ai canoni estetici più tradizionali
pur accordandosi all’architettura di oggi

FLAVIA ARENA

Tradizione, bellezza, classicità e innovazione. Queste sono le caratteristiche alla ba-

se de “I Grandi Classici” di Itlas: riproporre l’estetica dei pavimenti storici più belli

nelle case di oggi. Il progetto è nato da un lungo e attento lavoro di studio dei de-

cori delle dimore storiche europee ed è stato realizzato grazie alla grande espe-

rienza dell’azienda veneta in materia di pavimenti in legno. Dalla spina antica alla

spina ungherese, dalle composizioni Chantilly e Chevron alle nobili Versailles, il pro-

getto “I Grandi Classici” offre oggi una linea di pavimenti in legno che si richiama

alla bellezza del passato, alla ricchezza estetica della tradizione ma accordandoli

con il gusto contemporaneo. Il risultato: pavimenti di un eleganza senza tempo

ma con un deciso carattere contemporaneo. R

ProfessionalParquet 25

DESIGN IL PROGETTO

“il progetto i grandi classici di itlas offre una linea di pavimenti
in legno che si richiama alla bellezza del passato, alla ricchezza estetica
”della tradizione ma accordandoli con il gusto contemporaneo
La Spina
Il disegno a spina dei pavimenti
in legno ha origine antichissime,
quando si andò affermando non
solamente l’uso del legno per le
pavimentazioni delle case e dei
palazzi più sontuosi, ma anche
la posa del legno a disegni
particolari. Questo disegno di
posa, oggi, viene declinato in
chiave moderna, nel progetto
I Grandi Classici di Itlas,
attraverso le finiture delle linee
Tavole del Piave e Legni del Doge.

26 ProfessionalParquet

Le Quadrotte

Verso la fine del Medioevo si diffuse il gusto di accostare, nei pavimenti in legno, specie diverse per essenza e
colore. Nacquero così vere e proprie opere d’arte cromatiche, capaci di creare schemi a disegni molto originali e di
grande calore. Dalla metà del XVII secolo in avanti fu sviluppata la tecnica dell’intarsio, utilizzando legni rari e
pregiati. Per rispondere all’esigenza di bellezza, raffinata ed esclusiva, I Grandi Classici propongono sia quadrotte
con composizioni di specie legnose diverse fra loro e con contrasti cromatici di grande effetto, sia quadrotte con
decori ad intarsio, anche su disegno originale ed esclusivo del cliente. Molte di queste composizioni sono
disponibili in tutte le finiture delle linee Tavole del Piave e Legni del Doge.

I

ProfessionalParquet 27

LAMERCATO RISTRUTTURAZIONE

Hawthorn Arts Centre

Un intervento di conversione ha trasformato un complesso architettonico

ottocentesco in un luogo interamente dedicato all’arte A CURA DELLA REDAZIONE

In origine si chiamava Hawthorn Town Hall, oggi si chia- dei nuovi rivestimenti interni hanno contattato l’Assi-
ma l’Hawthorn Arts Centre. Siamo a Booroondara, a est stenza Tecnica Mapei che ha proposto una serie di si-
di Melbourne, qui un edificio storico, progettato dal- stemi in grado di rispondere alle esigenze del cantiere.
l’architetto John Beswicke nel 1888 ed esempio mira-
bile di architettura vittoriana, è stato nel 2012 ristrut- L’intervento passo per passo
turato per essere convertito da ex municipio in uno spa-
zio artistico regionale. L’intervento di ristrutturazione Nell’intervento di ristrutturazione, prima della posa del
che ha coinvolto sia la parte esterna che quella inter- parquet, per ottenere una buona planarità, le superfici
na, ha permesso di creare servizi, sale convegni, oltre sono state trattate con la rasatura cementizia NIVO-
a laboratori e spazi creativi e più ampi spazi espositi- RAPID ad asciugamento ultrarapido e a bassissima
vi. Nella Town Hall Gallery sono stati ricavati tre nuovi emissione di sostanze organiche volatili (VOC). Sono
ambienti adibiti a gallerie espositive e a spazi collettivi stati poi posati dei pannelli in legno multistrato sui qua-
in grado di permettere un più ampio calendario di esi- li sono stati incollati i listelli in legno con l’adesivo mo-
bizioni artistiche, mostre e laboratori educativi, oltre a nocomponente ULTRABOND P990 1K, a bassissima
dare l’opportunità agli artisti emergenti di esibire le pro- emissione di sostanze organiche volatili (VOC).
prie opere. Le imprese incaricate di realizzare la posa Per rivestire l’area del foyer i progettisti hanno posato
listelli in legno di Tallowwood - legno di eucalipto tipi-
co della zona - utilizzando ancora ULTRABOND P990
1K. Dopo alcuni giorni sul parquet è stato applicato il
fondo bicomponente all’acqua ad alto potere isolante,
a bassissima emissione di sostanze organiche volatili
ed esente da NMP, ULTRACOAT PREMIUM BASE. Do-
po l’asciugatura, l’intervento è terminato con due ma-
ni di ULTRACOAT HIGH TRAFFIC, vernice all’acqua bi-
componente 100% poliuretanica esente da NMP e a
bassissima emissione di sostanze organiche volatili con
un’elevata resistenza all’usura, all’abrasione e al traf-
fico pedonale intenso.
Per quanto riguarda la posa dei rivestimenti in tessuto
e in vinile, l’impresa ha inizialmente riparato e livellato
le porzioni in calcestruzzo fessurate con PLANIPREP FF.
Sul sottofondo sono stati poi applicati l’appretto a ba-

28 ProfessionalParquet

se di resine sintetiche PRIMER G e il primer acrilico in collaggio di pavimenti e rivestimenti tessili. Sui gradini
dispersione acquosa a bassissima emissione di so-
stanze organiche volatili (VOC) ECO PRIM T, per con- delle scale che collegano i piani, sono stati posati pa-
ferire una buona solidità superficiale prima della posa
dei rivestimenti. A questo punto la superficie è stata ragradini e zoccolini in tessuto applicati con MAPE-
livellata con UC LEVELLER, particolarmente indicato per
l’applicazione a pompa su vaste aree e per realizzare CONTACT, banda bi-adesiva priva di solventi e odori,
spessori da 3 a 70 mm. Di seguito, per ottenere una
planarità perfetta, i supporti sono stati rasati con la li- pronta all’utilizzo, rapida da applicare. I
sciatura autolivellante a indurimento ultrarapido UL-
TRAPLAN. Terminati gli interventi sui sottofondi, si è SCHEDA TECNICA.
proceduto con la posa delle quadrotte tessili. Hawthorn Arts Centre, Melbourne, Australia
L’Assistenza Tecnica Mapei ha consigliato l’utilizzo di
ULTRABOND ECO TACK, un adesivo in dispersione ac- Progettista: John Beswicke
quosa ad appiccicosità permanente e a bassissima Anno di costruzione: 1888 - 1890
emissione di sostanze organiche volatili (VOC) in gra- Anno di intervento: 2013
do di bloccare ed evitare lo scorrimento di quadrotte Intervento Mapei: fornitura di prodotti
autoposanti tessili. per la realizzazione dei sottofondi, per la
Per la posa del rivestimento vinilico nei corridoi e nel- posa di rivestimenti in tessuto e in vinile,
la cucina è stato utilizzato ULTRABOND ECO 350, un per la posa del parquet
adesivo in dispersione acquosa, non infiammabile e ca- Progettista: Peddle Thorp Architects
ratterizzato da bassissime emissioni di sostanze orga- Impresa esecutrice: APM Group
niche volatili (VOC) che lo rendono più sicuro per la sa- Impresa di posa: D Borthwick & Sons
lute dell’applicatore. L’adesivo permette un’efficace e (posa legno), Floor91 (posa vinile e tessile)
rapida presa iniziale, un’eccellente adesione a lungo Coordinamento Mapei: Scott Coutts,
termine, è pedonabile dopo 24 ore e la messa in eser- Debby Norgrove (Mapei Australia Ltd)
cizio avviene dopo 72 ore. Per incollare il rivestimento Prodotti Mapei:
vinilico sulle pareti, è stato consigliato l’utilizzo di ROL- • Realizzazione dei supporti: Eco Prim T, Nivorapid,
LCOLL, un adesivo universale in dispersione acquosa
per la posa di pavimenti e rivestimenti vinilici e per l’in- Planiprep FF*, Primer G, UC Leveller*, Ultraplan
• Posa del legno: Ultrabond P990 1 K, Ultracoat Premium

Base, Ultracoat High Traffic;
• Posa di rivestimenti vinilici: Rollcoll, Ultrabond Eco 350
• Posa di rivestimenti tessili: Ultrabond Eco Tack,

Mapecontact

*Prodotti e distribuiti sul mercato australiano da Mapei Australia Ltd

ProfessionalParquet 29

STRATEGIE OBIETTIVO VENDITA Il segreto
della vendita
è nel risolvere
problemi

Non servono più venditori specializzati nel fare sconti o nel dire sempre
di sì al cliente, ma professionisti che capiscano i suoi veri bisogni e risolvano
i suoi problemi, rispettando la necessaria marginalità dell’azienda

DAVIDE GABRIELLI

Davide Gabrielli Sono ormai quasi 8 anni che lavoro nel settore dell’e- dita specializzato può dare. Esiste allora un’enorme dif-
si occupa di dilizia e devo dire che l’ho osservato e analizzato dav- ficoltà nel lavorare sul bisogno del cliente, ossia quel-
pianificazione strategica vero nei minimi particolari. È un settore molto com- la riduzione di un disagio e la generazione di un bene-
e marketing dal 1994. plesso, che sa di essere importante e forse proprio per ficio di cui tante volte abbiamo parlato.
Socio di uno studio di questo motivo è molto resistente al cambiamento. Se non si offre analisi e personalizzazione il cliente non
formazione e consulenza Anche il settore dei rivestimenti e dei pavimenti in le- può che valutare in base al prezzo poiché la proposta
aziendale, dal 2008 gno, di conseguenza, adotta lo stesso ritmo e lo stes- che avrà ricevuto sarà generica.
segue in prima persona so approccio. La cosa interessante è che, pur essen- L’incapacità di generare marginalità ha innescato un
il progetto di sviluppo do tutti consapevoli del fatto che non ci sono più le con- meccanismo molto pericoloso, i rivenditori non riu-
del gruppo DKZ (cui dizioni per produrre utili senza modificare il metodo di scendo a vendere bene hanno iniziato a chiedere più
appartiene Fiemme 3000) lavoro, tutti -ugualmente- sperano che la situazione si sconti ai produttori.
e dal 2010 ne coordina risolva da sola, senza fare la necessaria fatica. Quando, però, sono iniziati i “non ce la facciamo più e
la direzione ommerciale Ci sono dei segnali di cambiamento nell’economia, sia non possiamo farti uno sconto maggiore perché anche
e marketing. per i piccoli sia per i medi rivenditori, che possono rap- il nostro margine è al limite...”, allora sono iniziate le
davide@studio presentare una minaccia. Infatti, la grande distribu- ricerche di alternative.
davidegabrielli.com zione sta ampliando la propria gamma di prodotti e di Prima attraverso altri produttori di pari livello (o rite-
www.studiodavidegabrielli.com servizi e presidiando con grande leadership la fascia nuti tale...); poi di livello più basso, a scapito chiara-
bassa e medio bassa del mercato. Diventa perciò sem- mente della qualità; per poi arrivare (per i più struttu-
pre più difficile per un piccolo o medio rivenditore con- rati) alla personalizzazione di prodotti, ponendosi quin-
frontarsi con questi colossi, poiché la competizione sul di sul mercato con approccio no brand. In questo ulti-
prezzo è persa in partenza. Ciò significa che i piccoli mo caso, rivestendo contemporaneamente due ruoli,
e medi rivenditori dovranno elevare il proprio posizio- di rivenditore e di produttore -senza però saperlo fa-
namento e presentarsi in modo diverso. re-, e soprattutto senza aiutare il cliente a capire i va-
lori distintivi del prodotto e della marca. Questo, d’al-
La corsa al ribasso è uno sbaglio tra parte, ha innescato la reazione da parte dei pro-
duttori che hanno iniziato a vendere direttamente, sca-
Come dicevo, la cosa che maggiormente mi fa riflet- valcando la filiera tradizionale, che vedeva come na-
tere è che un po’ tutti sono consapevoli di questa si- turale interlocutore il rivenditore.
tuazione, ma alla fine si tengono i prodotti definiti “da Ora, in alcune nicchie, è veramente un caos e pur-
prezzo” nel punto vendita, per avere ancora una carta troppo il denominatore comune è l’assenza o quasi
da giocare. Nessuno, però, sembra rendersi conto che di valore, poiché tutti questi stratagemmi sono serviti
cosi facendo sprofondano sempre più nella fascia di solo per vincere la competizione del prezzo e abitua-
mercato medio/bassa. re il cliente ad acquistare sconti, senza esserseli me-
A conferma di questo, posso dirvi che quando i miei ritati e conquistati.
collaboratori vanno a fare i finti clienti, mi segnalano il Non si vedono ancora specialisti del settore (o ce ne
fatto che anche nei punti vendita medio piccoli, per sono troppo pochi), come non si vedono proposte di-
paura di perdere la vendita, si tende subito a parlare di stintive, progetti orientati allo sviluppo qualitativo e al
prezzo, invece che concentrarsi sui servizi, sui bisogni riposizionamento sul mercato.
specifici e sul valore aggiunto che solo un punto ven-

30 ProfessionalParquet

Ma siete sicuri che questa strada porterà guadagnerà, minori i problemi e meno si guadagnerà.
lontano? Non pensate che sia arrivato il Mi spiace ma è il mercato ad averlo deciso! Credo che
momento di cambiare approccio al mer- acquistare un prodotto e rivenderlo abbia poco valo-
cato? Non credete che visti i profondi re aggiunto e quindi forse, se non si saprà aggiunge-
cambiamenti che ci sono stati in questi re qualcosa, sarà giusto che questo processo non ge-
ultimi anni, sia necessario adeguare il pro- neri particolari margini...
prio metodo di lavoro? Non ritenete che non Attenzione però, se deve essere il cliente a dirvi il suo
servano più venditori specializzati nel fare scon- bisogno, è troppo tardi poiché ormai la sua attenzione
ti, nel dire sempre sì al cliente, ma professioni- sarà quella di trovare il miglior prezzo possibile. I
sti capaci di far
emergere il vero
bisogno del
cliente, e su
questo costruire un proget-
to che avrà come focus la
soluzione della sua neces-
sità rispettando la necessa-
ria marginalità dell’azienda?

Occorre risolvere
i problemi

Penso che, per poter acco-
gliere delle figure più pro-
fessionali e per poter appli-
care un metodo nuovo, sia
necessaria un evoluzione
culturale degli attori di que-
sto mercato. Bisogna cre-
derci, e accettare il fatto che
ci vorrà una dose di fatica e
sacrificio per poter genera-
re un risultato migliore. Se
fosse facile, ce la farebbero
tutti, e quindi non ci sareb-
be ancora differenziazione!
Se vogliamo coltivare un or-
to, cambiare le verdure e
generare le migliori zucchi-
ne possibili, sarà necessa-
rio zapparlo molto bene, pu-
lirlo, seminarlo, bagnarlo,
curarlo, e avanti così. Al pri-
mo raccolto le verdure sa-
ranno discrete, ma se il la-
voro fatto sarà eccellente la
qualità aumenterà costan-
temente. Se invece speria-
mo di avere il massimo ri-
sultato con il minimo sforzo,
rischiamo di essere degli il-
lusi che perdono tempo, op-
portunità e soprattutto cre-
dibilità agli occhi dei colla-
boratori ai quali promettia-
mo un cambiamento.
In questo mercato, maggio-
ri sono i problemi che si sa-
pranno risolvere e più si

MERCATO L’INDAGINE In attesa
della crescita

Il mercato del parquet in Europa è alla ricerca di una stabilità ancora distante,

questa la fotografia del settore alla luce dei dati diffusi dalla Federazione Europea

dell’Industria del Parquet A CURA DI FIAMMETTA REGIS

Le previsioni negative che la Federazione Europea del- Tabella 1.
l’Industria del Parquet avevano diffuso all’indomani del Produzione e consumo 2014/2013
Domotex di Hannover sono state confermate nel cor-
so della cinquantanovesima assemblea generale del- Nazione Produzione Consumo
la Federazione che si è tenuta nei primi giorni di giu- 2014/2013 2014/2013
gno a Bordeaux. Il mercato del parquet prosegue l’an-
damento in contrazione iniziato nel 2011, questa è la AT -9,99 % -5,00 %
fotografia che emerge dai dati raccolti dalle aziende
che aderiscono alla Federazione e dalle associazioni BE 0,00 % -3,01 %
nazionali.
CH 0,37 % -2,96 %
Consumo e produzione in flessione
CZ -8,89 % -5,39 %
Nel 2014, infatti, il consumo totale di parquet è sceso,
rispetto il 2013, del 6,4% con 77 milioni di metri qua- DE -20,45 % -8,65 %
dri rispetto i circa 82 milioni dell’anno precedente (ta-
bella 1) . Per quanto riguarda la produzione, invece, si ES -6,43 % -4,84 %
è riconfermata la tendenza -vista negli scorsi anni-, di
molte aziende a ricollocare la loro produzione fuori dai FR 0,00 % -19,10 %
paesi Fep. Questa è una delle ragioni del calo della pro-
duzione, scesa del 6,62% a 62,6 milioni di metri qua- HU 3,89 % 1,11 %
dri rispetto ai 67 milioni del 2013. Tuttavia, la produ-
IT -27,12 % -17,85 %

NL 10,52 % 91,11 %

PL -0,83 % -3,42 %

RO 0,00 % 0,00 %

SK -3,31 % 0,92 %

DK/FIN/NO -30,00 % -0,17 %

SE 5,81 % 2,22 %

FEP -6,62 % -6,44 %

32 ProfessionalParquet

Tabella 2. Produzione parquet in Europa

000 m2 +/-% 000 m2

Paesi membri FEP EU - fuori FEP

1985 23.300

1986 25.580 9,79 %

1987 26.991 5,52 %

1988 29.997 11,14 %

1989 34.566 15,23 % zione europea, fuori dai paesi membri della Fep, è sta-
ta stimata nell’ordine dei 13,5 milioni di metri quadri
1990 35.634 3,09 % (tabella 2). Dall’unione di questi due dati risulta, quin-
di, che la produzione totale europea, data dalla somma
1991 35.294 -0,95 % della produzione dei paesi Fep e dei paesi UE fuori dal-
la Fep, è scesa solo dell’1,22% con un totale di 76 mi-
1992 37.977 7,60 % lioni di metri quadri prodotti nel 2014, rispetto ai 77
milioni del 2013.
1993 40.396 6,37 %

1994 44.972 11,33 %

1995 49.798 10,73 %

1996 50.578 1,57 % Il massello si risolleva, scendono R
1997 53.836 6,44 % le essenze tropicali
1998 58.308 8,31 %
1999 (*) 64.774 11,09 % Secondo le statistiche pubblicate dalla Federazione,
2000 69.812 7,78 % emerge un dato interessante per quanto riguarda la ti-
2001 75.621 8,32 % pologia di parquet prodotti: il massello riguadagna due
2002 76.741 1,48 % punti percentuali rispetto ai dati del 2013. Benché,
2003 81.039 5,60 %
2004 91.453 12,85 %
2005 95.977 4,95 %
2006 97.911 2,02 %
2007 100.334 2,47 %
2008 84.725 -15,56 %

2009 67.523 -20,30 %

2010 70.500 4,41 %

2011 71.630 1,60 %

2012 68.266 -4,70 % 7.000

2013 67.027 -1,81% 10.000

2014 62.587 -6,62% 13.500

(*) Fino al 1999, le cifre indicate rappresentano il mercato totale nell’area FEP

PER METÀ DEGLI EUROPEI LA CASA IDEALE È CON IL PARQUET

In linea con la crescente sensibilità verso il rispetto in legno è nel 51% delle abitazioni, seguito da
della natura e la ricerca dell’autenticità, gli europei laminato 36%, moquette 24%, pietra naturale 21%
associano il parquet alla sensazione di naturalezza e vinile 16%. La popolarità del legno in casa,
e di calore e lo considerano un ottimo investimento d’altra parte, varia molto da Paese a Paese; il top
a lungo tempo. Questo è quello che emerge dal è raggiunto in Svezia dove 8 case su 10 hanno
sondaggio condotto da InSites Consulting per il parquet, seguito da Polonia e Austria.
la FEP sui consumatori europei in undici paesi I consumatori sono sempre più informati
dell’Unione europea, Francia, Spagna, Svezia, Nella scelta del parquet, il negozio specializzato,
Germania, Polonia, Austria, Italia, Svizzera, Belgio, dove toccare con mano il prodotto, riveste ancora
Paesi Bassi e Lussemburgo. L’indagine, svolta un ruolo centrale. Tuttavia secondo l’indagine,
nell’aprile 2015, ha coinvolto 5610 consumatori il consumatore europeo, grazie a Internet, arriva
tra i 25 e i 70 anni. sul punto vendita già informato e il suo livello di
Il parquet è in metà delle case preparazione rispetto agli scorsi sondaggi è di gran
Tra i dati più interessanti, scopriamo che 2 famiglie lunga aumentato. D’altra parte Internet è sì
su 3 in Europa sono intenzionati a cambiare il utilizzato per una buona informazione ma non
pavimenti delle loro case nei prossimi tre anni. ancora per l’acquisto, dove i canali di vendita
Dall’ultimo sondaggio dunque la percentuale di chi principali rimangono i negozi e la grande
dichiara di aver in progetto una ristrutturazione distribuzione Fai da te con il 40% e la rivendita
è salita da 61% del 2011 a 68% del 2015. Inoltre specializzata con il 22%.
il fattore prezzo sembra meno importante rispetto a Vince la naturalezza dei pavimenti di legno
un paio di anni fa, segno che fascia alta del mercato Infine emerge da questo importante sondaggio che
è in crescita, mentre sono diminuiti i consumatori per la maggioranza dei consumatori in Europa
disposti a pagare al massimo 15 euro al metro il pavimento non solo è molto importante all’interno
quadro per un pavimento di legno. Benchè della casa ma per il 53% quello più desiderabile è il
la ceramica rimanga il pavimento più diffuso parquet, caratterizzato da una forte carica emozionale.
in Europa, presente in 87% delle case, il pavimento Perché è un materiale naturale, caldo e autentico.

ProfessionalParquet 33

MERCATO L’INDAGINE Produzione e consumo

120,000 112,225
100,000
Produzione UE - Paesi fuori dalla FEP 106,992
80,00 Paese FEP
60,00 Consumo 101,279 101,547
40,00
96,713

89,711 91,780 92,100

84,303 84,758 84,888
82,972 82,681
87,019 77,358
74,888

68,167
62,580 64,676 63,728
57,938

52,180 52,720
47,070
44,910

20,00

0

1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014

Fep: produzione totale in percentuale per Paese - 2014 massello, è vero anche che quest’ultimo è passato dal
20% del 2013, al 22% del 2014; mentre il multistra-
SE 14,84% AT 11,9% to è sceso dal 78% al 76% rispetto al totale della pro-
duzione (tabella 3).
DK/FIN/NO 3,36% BE 0,62% Per quanto riguarda invece le essenze, il 2014 confer-
CH 2,8% ma l’egemonia del rovere con il 73,9%, mentre le spe-
RO 3,51% CZ 1,97% cie tropicali continuano la loro discesa, perdendo ul-
teriormente quote di mercato, dal 5,8% al 4,5%.
DE
13,9% Differenze tra Paesi

PL 21,04% Nella fotografia che emerge dalle statistiche Fep, si ri-
scontra inoltre una grande differenza da Paese a Pae-
ES 6,86% se. Per quanto riguarda la produzione, all’interno del-
la Fep, la nazione che ottiene il miglior risultato è an-
NL 2,55% FR 11,02% cora la Polonia che passa dal 19,81% del 2013 al 21%
IT 3,44% HU 2,81% di quest’anno. Al secondo posto, mantenendo un an-
damento analogo al 2013, sale la Svezia con il 14%,
infatti, la distribuzione tra le tipologie di parquet rima- mentre la Germania, storica seconda, slitta al terzo po-
ne in linea con l’andamento mostrato dal 2010 in poi sto, con una perdita del 4% (passando quindi da
con una decisiva supremazia del multistrato rispetto al 15,48% al 13%). Per quanto riguarda, invece, il con-
sumo, la Germania rimane il primo mercato con il 23%,
seguito da Francia con 12% e Svezia che, con l’8%,
sottrae all’Italia il terzo posto.

34 ProfessionalParquet

Tabella 3. Fep: produzione per tipo 2014 Tabella 4. Italia: dati chiave 2014

Multistrato 76% Massello 22% 2013 2014 2015*
2.950.000 m2 2.150.000 m2 2.493.000 m2
Mosaico 2% Totale produzione parquet 155.000 155.000 140.000
Parquet massello 2.795.000 1.995.000 2.353.000
Parquet multistrato – 70% 70%
di cui 2 strati – 10% 10%
di cui 3 strati (2/3 strips) – 20% 20%
di cui 3 strati (1 strip) 7.760.000 m2 6.375.000 m2 6.818.000 m2
Totale consumo parquet 1.615.000 1.292.000 1.227.000
Parquet massello 6.145.000 5.083.000 5.589.000
Parquet multistrato – 60% 60%
di cui 2 strati – 5% 5%
di cui 3 strati (2/3 strips) – 35% 35%
di cui 3 strati (1 strip)
*stima

L’Italia in sofferenza attende anche sul comparto della ceramica, storico concor-
una inversione a fine anno rente del legno in Italia. Tuttavia per il 2015, le previ-
sioni sembrano lasciare margine alla speranza. I
Secondo le statistiche diffuse, infine, l’Italia è il Pae-
se che, tra tutti, perde più terreno. Contro le sperate Fep: consumo totale in percentuale per Paese - 2014
aspettative di stabilizzazione, l’edilizia si è contratta,
nel corso del 2014, del 2,2% rispetto al 2013. Anco- DK/FIN/NO 9,63% SE 8,32% AT 7,98% BE 2,71%
ra una volta il declino più importante è stato registra- RO 3,31% CH 8,05%
to nel segmento delle nuove costruzioni, sia residen- CZ 1,25%
ziali sia non residenziali.
Mentre, al contrario, è stata registrata una crescita del PL 5,11%
2,3% negli interventi di ristrutturazione sul segmento NL 2,45%
residenziale e del 1,4% sul non residenziale, frutto del-
la politica di incentivi per gli interventi volti a aumen- IT 8,24% DE 23,34%
tare l’efficienza energetica. HU 0,59%
Dal punto di vista della produzione di parquet l’Italia
perde ben il 27,12% rispetto alla produzione dell’an- FR 12,13% ES 6,89%
no precedente, passando da 2,9 milioni di metri qua-
drati a 2,1 milioni. Dal punto di vista del consumo, poi,
scende al quarto posto con un calo del 17,85%, da
7,7 milioni a 6,3 (tabella 4). La forte contrazione del
mercato edilizio ha impattato non solo sul parquet ma

I COMMENTI

I dati della produzione per l’Italia Abbiamo toccato il fondo,
lasciano qualche dubbio non si può che crescere

I dati della produzione mi lasciano un po’ I dati della Fep sono indubbiamente tutti
perplesso, perché se prendo i dati delle negativi, ci sono dei ritardi importanti in
maggiori aziende italiane, al di là di dove tutta Europa, per quanto riguarda la
vedono il parquet se in Italia o all’estero, e lo produzione, -19% per la Francia, -18%
divido per un valore medio di quaranta euro a per l’Italia, a sorpresa -9% per la Germania,
-5% l’Austria. Si potrebbe pensare a un dato
metro quadro a mio avviso i metri veramente negativo. In realtà io lo leggo anche
quadri prodotti in Italia sono già in modo positivo, perché la mia impressione è che
di più. Inoltre dovremmo andare abbiamo toccato il fondo e nel corso del 2015 ci sarà
a prendere in considerazione un assestamento con una crescita. È chiaro che bisogna
anche tutte quelle piccole aziende lavorare molto. La prima cosa su cui bisogna lavorare è
e soprattutto quelle aziende il legno. Abbiamo la materia prima più bella che esista
artigianali che non sono di fatto al mondo e non la valorizziamo abbastanza. Secondo
conteggiabili. Per quanto riguarda me prima ancora di parlare di parquet, dobbiamo
il consumo, è da un anno che parlare del legno, bisogna mettere in evidenza quelle
continuo a sostenere che quello che sono le caratteristiche positive di questa materia
italiano oscilla tra i 6,5 e 7 milioni di metri prima meravigliosa, in un mondo globale dove
quadri. Ho visto che è stato dichiarato a 6,3 vengono avanti gli stampati, le ceramiche effetto legno
milioni e credo che possa essere un dato vicino e via dicendo. Valorizziamo quello che abbiamo!
alla realtà di mercato.
Carlo Comani, Gazzotti
Angelo Giangiulio, Mapei

ProfessionalParquet 35

MERCATO EVENTI In mostra lo stile
italiano al Cersaie

Fervono i preparativi a pochi mesi dall’apertura del Salone Internazionale

della Ceramica per l’architettura e dell’arredobagno A CURA DELLA REDAZIONE

Mancano pochi mesi al Cersaie 2015 che si terrà dal mento, come stazioni o metropolitane o vecchi depo-
28 settembre al 2 ottobre e fervono i preparativi. Il sa- siti ferroviari. Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli rac-
lone, alla luce dei numeri del 2014, ha confermato la contano il territorio italiano attraverso un percorso svi-
propria vocazione a essere fiera di riferimento nei set- luppato su una superficie di 1.500 mq costituito da tre
tori della ceramica per l’architettura e dell’arredoba- tappe: dal Padiglione Montagna a quello del Mare, di-
gno. Sono state, nella scorsa edizione, infatti, più di sposti secondo un layout a ferro di cavallo, collegati at-
100.000 le presenze nei cinque giorni di fiera, con una traverso un tunnel spazio/temporale.
crescita del 3,6% rispetto all’edizione precedente. Il tunnel, metafora del viaggio, con le sembianze di un
L’attrattiva internazionale, d’altra parte, è stata confer- treno a scala 1 a 1, in stile Orient Express, è il luogo
mata dalla crescita dei visitatori provenienti da altri Pae- deputato per gli eventi e gli incontri dedicati a visita-
si, che hanno raggiunto le 23.363 unità, ben 4,1% in tori e operatori del settore.
più rispetto all’anno precedente. L’appuntamento quin- La mostra si compone quindi di scenari immaginifici,
di è a Bologna, da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ot- surreali e ironici di luoghi iconici, ambientazioni reali
tobre, per visitare la XXXIII edizione di Cersaie: una ma- corredate da prodotti e soluzioni di aziende, leader dei
nifestazione che richiama un vasto pubblico di archi- diversi settori, dalla moda alle ceramiche, dall’arreda-
tetti, interior designer, progettisti, imprese di posa e so- mento alle superfici, dall’attrezzatura sportiva all’arre-
cietà di costruzione, privati in procinto di ristrutturare dobagno fino al food, ai cosmetici, al tessile. Cer-Stile
casa, provenienti dai cinque continenti alla ricerca del- si fa motore e volano per l’economia mettendo in re-
le ultime tendenze in fatto di soluzioni abitative. lazione una selezione di aziende d’alta gamma con com-
pratori internazionali e con un pubblico di professioni-
Cer-Stile: il gusto italiano sti alla continua ricerca di nuovi spunti creativi.

Uno degli eventi che si svolgerà nel corso della pros- Parquet ospite gradito
sima edizione di Cersaie è la mostra Cer-Stile, curata
da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli. Cer-Stile è sta- Anche quest’anno sarà presente all’evento uno dei più
ta pensata per promuovere concetti di vivibilità e valo-
rizzazione dei paesaggi tipici italiani. Montagne, mare, recenti protagonisti del Cersaie: il parquet. Alcuni, in-
baite e arenili sono reinterpretati attraverso progetti di
riqualificazione che si fanno fattivi promotori di stili di fatti, tra i protagonisti del settore dei pavimenti in le-
vita e di utilizzi innovativi, re-inventandone le potenzia-
lità abitative, commerciali e funzionali. Cer-Stile esplo- gno saranno in fiera con un proprio spazio espositivo.
ra nuove destinazioni d’uso ambientate in contesti co-
me l’alta montagna, mare e spazi preposti al collega- Tra i vari partecipanti del mondo del parquet che han-

no confermato la loro presenza troviamo Itlas, Ali Par-

quets, Listone Giordano, Gazzotti, Ravaioli, Garbelotto

Master Floor, Salis. Non è da escludersi però una par-

tecipazione più folta, dato il successo riscosso dal le-

gno nel corso della scorsa edizione. I

36 ProfessionalParquet



MERCATO EVENTI

Consolidare il legno

Restauro e conservazione del legno, questi i temi approfonditi nel corso

di un seminario organizzato a Moglia A CURA DI SARA ZAMMARINI

Qui sopra Si è parlato di restauro e conservazione al seminario teristiche dei massetti cementizi e di quelli in anidrite,
Alfiero Bulgarelli, Consolidare il legno tenutosi lo scorso 13 giugno a Mo- materiale molto diffuso soprattutto nel Nord Europa.
a sinistra, insieme glia. L’evento, organizzato da Percorsi-legno, era ri- Rita Cadorin, di Cadorin Group, ha spiegato in modo
ad Angelo Giangiulio volto a un pubblico di tecnici e progettisti. molto chiaro ed esaustivo le caratteristiche delle plan-
Ha aperto i lavori il professor Franco Laner, docente pres- ce di parquet massiccio, a tre e a due strati. “Un listo-
38 ProfessionalParquet so l’università IUAV di Venezia che ha illustrato le mag- ne di tre strati nelle ristrutturazioni permette di limare
giori cause di deperimento delle strutture lignee nelle meno legno nobile superficiale, perché tutta la lista ri-
costruzioni. “Il principale problema del legno impiegato mane piana.”
in edilizia è dato dalla deformazione, che per il 99% è Alfiero Bulgarelli, titolare di Bulgarelli 1921, si è soffer-
causata dall’acqua e dall’umidità. Poi ci sono i danni mato sulla posa dei pavimenti in legno: “Una posa cor-
strutturali, che possono dipendere dall’uso di un legna- retta, può contribuire a sanificare un ambiente poco sa-
me non adatto alla funzione in cui è stato impiegato. lubre”. Bulgarelli ha mostrato la posa in due ambienti
Tuttavia, il legno è buono con chi si accosta a esso con piuttosto difficili: nel primo caso si trattava di una chie-
umiltà e generalmente perdona errori di lieve entità nel- sa, dove era richiesta la massima celerità di realizzazio-
la progettazione grazie alle sue caratteristiche fisiche ne, nel secondo caso una cantina afflitta da problemi
naturali. Certo, non si può pretendere di utilizzarlo con- di umidità. L’intero ambiente della chiesa è stato realiz-
tro natura, ignorandone le specifiche tecniche.” zato in sole due mattine, senza l’impiego di acqua e di
procedimenti invasivi. Al termine dei lavori, il luogo è sta-
L’intervento di Angelo Gian- to immediatamente calpestabile e utilizzabile dai fede-
giulio, responsabile pavi- li. Nel secondo caso, in una mattina, l’opera è stata con-
menti in legno per Mapei, si clusa risanando un ambiente inficiato da una perenne
è concentrato sulla direttiva umidità. A distanza di un anno dal lavoro e dopo due
UNI 11371 del 2010 che allagamenti dovuti a violenti temporali, il pavimento è
stabilisce come realizzare ancora perfettamente posato e non presenta difetti. “Ciò
correttamente un massetto. che rende speciale un pavimento è l’esperienza del co-
Si è soffermato, soprattutto struttore e del posatore. Ci sono situazioni eccezionali
sulle necessità che i moder- che non consentono di realizzare un pavimento secon-
ni sistemi di raffrescamento do canoni tradizionali. Noi siamo sempre disponibili a
e riscaldamento a pavimen- trovare soluzioni in condizioni fuori dalla norma.”
to impongono. “L’utilizzo del Il seminario si è concluso con l’intervento dell’archi-
parquet abbinato al riscal- tetto Eddy Tiozzo che ha illustrato come intervenire
damento a pavimento non è sconsigliato, ma va cali- nel restauro di solai e tetti in caso di adeguamenti al-
brato dai progettisti calcolando con precisione la tem- le nuove normative fisico-ambientali.
peratura dell’acqua in circolo, lo spessore delle tavole Il pubblico ha partecipato con interventi e domande in-
da utilizzare e il tipo di posa”. Può dare invece proble- teressate. Alfiero Bulgarelli ha invitato i presenti a pre-
mi il raffrescamento a pavimento, in quanto soggetto a senziare ai prossimi appuntamenti di Bulgarelli 1921 che
“punto di rugiada”, con conseguente formazione di pic- si terranno nel mese di settembre, quando verrà inau-
cole goccia sulla superficie. Angelo Giangiulio ha poi il- gurato anche il nuovo showroom L.I.F.E. di Mantova. I
lustrato le diverse modalità di realizzazione e le carat-



MERCATO SHOWROOM

La sartoria del parquet

È nato uno showroom per scoprire e scegliere

il pavimento in legno di qualità A CURA DI FIAMMETTA REGIS

Siamo a Brembate di Sopra, provincia di Bergamo, nel In linea con questa idea, ovvero quella di offrire solo pro-
complesso Geller, zona nata dal recupero industriale del-
la fabbrica tessile della fine dell’800 della famiglia sviz- dotti superiori, sono stati selezionati pochi marchi di qua-
zera Legler. In questo contesto storico unico, accanto al
fiume Brembo, è stato inaugurato a maggio lo showroom lità tra cui ALI Parquets, Trapa, Triveneta Parchetti e Riz-
Il Parquet di Giovanni Colombari: oltre 150 metri quadrati
su due livelli adiacenti al laboratorio. Lo showroom che zi, specializzata nella produzione di scale.
espone il meglio dei pavimenti in legno, è nato proprio
dall’idea di offrire un luogo ad architetti, progettisti ma Lo showroom di Giovanni Colombari vuole offrire un ser-
anche a privati, dove scoprire e scegliere il parquet.
vizio sartoriale e su misura che va dalla scoperta del

pavimento in legno fino alla sua posa; in linea con que-

sta filosofia la visita dello showroom è su appuntamen-

to perché bisogna dedicare il giusto tempo per sceglie-

re un parquet che durerà una vita. I

40 ProfessionalParquet

Il Parquet di Giovanni Colombari

Giovanni Colombari ha iniziato a coltivare
la sua passione nella lavorazione del legno
negli anni ’70. In quarant’anni non ha mai
smesso di applicare la sua professionalità,
scoprendo tecniche, conoscendo a fondo
le tendenze del mercato, interpretando
le necessità dei clienti più esigenti
e realizzando pavimenti a disegno di tutti
i formati e dimensioni, personalizzati
e artistici. L’impresa, condivisa già da anni
con il figlio Matteo, lavora principalmente
nel Nord Italia, Svizzera e Francia.
www.ilparquetonline.com

ProfessionalParquet 41

ANEWS CURA DELLA REDAZIONE Mapei partecipa alla ristrutturazione
della Torre Arcobaleno
Acimall: un primo trimestre 2015 in crescita
In occasione di Expo 2015, Mapei è nuovamente ma non abbastanza
protagonista nella ristrutturazione dello spazio
urbano della città di Milano, con l’intervento alla Sono stati diffusi da Acimall i dati relativi al primo trimestre
Torre Arcobaleno. La Torre Arcobaleno è la vecchia 2015 che ridimensionano l’ottimismo sullo “stato di salute”
torre dell’acqua di proprietà di RFI Gruppo delle tecnologie per il legno italiane che aveva caratterizzato
Ferrovie dello Stato ed è situata in uno degli snodi
infrastrutturali più importanti della città di Milano, l’indagine congiunturale di fine anno. A fronte
la stazione ferroviaria di Porta Garibaldi. In origine di un mercato interno debole, sono le vendite oltreconfine
la struttura, alta 35 metri e con un diametro 10,
si presentava come una superficie di circa 1000 m2 a determinare l’andamento positivo, con un beneficio
di cemento grezzo e molto degradato. Il primo riservato soprattutto alle grandi aziende o a quante
intervento di manutenzione straordinaria avvenne
in occasione dei Mondiali di Calcio ’90 e trasformò, propongono soluzioni di alto livello. Il periodo
grazie all’apporto decisivo di Mapei, Marazzi e gennaio-marzo 2015 si è chiuso con una crescita complessiva
Tempini, in un arcobaleno di piastrelle multicolore.
A distanza di 25 anni, in occasione di Expo 2015, degli ordini del 13,5 per cento rispetto allo stesso periodo
Mapei prende nuovamente parte al progetto dello scorso anno. L’estero fa segnare un rotondo più
di ristrutturazione della superficie esterna
della Torre Arcobaleno, insieme a Marazzi Group, 19,1 per cento, l’Italia un meno 10,3 per cento. L’indagine
Condor Group, Fila Solutions, B Construction previsionale offre anche qualche indicazione sul futuro:
Technology e in collaborazione con RFI Gruppo secondo il 45 per cento del campione gli ordini dall’estero
delle Ferrovie dello Stato e con il Comune registreranno un aumento, per il 50 per cento saranno stabili
di Milano, su iniziativa e progetto dello Studio e per il restante 5 per cento diminuiranno (saldo positivo,
Original Designers 6R5. L’intervento ha previsto pari a più 40). Meno ottimismo per il mercato nazionale:
la preparazione delle superfici attraverso il 18 per cento prevede un ulteriore calo, il 59 per cento
la rimozione delle piastrelle in fase di distacco, una sostanziale stabilità, il 23 per cento crede in una crescita.
la pulizia generale delle superfici e la rimozione
delle parti friabili e la successiva riverniciatura.

DOMOTEX Hannover 2016, a 6 mesi dall’inizio

occupato il 90% dello spazio espositivo

Innovativo, definito e con moltissime novità di prodotto:

queste le caratteristiche del Wood Flooring Summit, I prossimi appuntamenti
che si terrà a DOMOTEX dal 16 al 19 gennaio 2016,

un importante appuntamento del settore per assicurarsi DOMOTEX Hannover Hannover, 16 - 19 gennaio 2016
una panoramica dell'offerta di mercato. La terza edizione
del Wood Flooring Summit, nel padiglione 9, sarà ancora DOMOTEX asia/CHINAFLOOR Shanghai, 22 - 24 marzo 2016

una volta un momento importante di connessione per DOMOTEX Turkey Gaziantep, maggio 2016

l’industria internazionale del parquet e dei laminati

e indiscusso culmine di DOMOTEX. Sono già molti gli espositori che si sono già assicurati uno spazio nella cornice del Wood

Flooring Summit, tra di essi Bauwerk Parkett, Kährs, Kronotex Meisterwerke Schulte e Unilin, mentre sono attesi circa 200

espositori dal settore dei parquet e dei laminati e oltre 180 dal settore delle tecniche di

posa. Grande aspettativa dunque per la prossima edizione DOMOTEX che a sei mesi

dalla sua inaugurazione ha già occupato il 90 per cento della superficie espositiva.

Complessivamente sono attesi ad Hannover in gennaio 1.400 espositori di oltre 60 Paesi.

Accanto al prestigioso appuntamento di Hannover, gli appuntamenti DOMOTEX

Worldwide saranno quelli di DOMOTEX Turkey, a Gaziantep, il maggio 2016

e DOMOTEX asia/CHINAFLOOR a Shanghai, dal 22 al 24 marzo 2016.

42 ProfessionalParquet

Biesse Group conferma Il 2015 è iniziato
la partecipazione a Xylexpo 2016 in crescita per
il Gruppo Kährs
A dodici mesi dalla apertura di Xylexpo
2016, la biennale mondiale delle L’anno, inaugurato con
la partecipazione al Bau
tecnologie e delle forniture per l’industria di Monaco, è iniziato
del legno e del mobile che si terrà dal 24 ottimamente per il
al 28 maggio 2016 nei Padiglioni di Fiera Gruppo Kährs che in linea
con gli ottimi risultati
Milano a Rho, Biesse Group ha raggiunti nel 2014, inizia
confermato che anche quest’anno sarà fra il 2015 consolida la
gli espositori. “La nostra scelta di essere propria posizione di
leader europeo nel settore
anche quest’anno a Xylexpo nasce dei pavimenti in legno.
certamente dalla frequentazione storica La crescita nel primo
che abbiamo con questa rassegna che, trimestre 2015 rispetto
all’anno scorso, è stata
pur vivendo una stagione di grande del 6%, con un fatturato
complessità, dimostra la volontà di di 73,3 milioni di euro
andare oltre”, ha commentato Giancarlo contro i 68,9 milioni del primo trimestre 2014.
Selci, amministratore delegato di Biesse. La suddivisione del fatturato per zone geografiche
“Ed è questa volontà che ci convince a rimasta pressoché invariata con la Scandinavia in testa
esserne ancora parte attiva e propositiva, con il 40%, seguita dall’Europa Centrale (che comprende
l’Italia) con il 23%, da Finlandia e Paesi Baltici 14%,
confidando che la scelta degli Russia 10%, America 9% e altri mercati per 4%.
organizzatori e della associazione La maggior parte del risultato del Gruppo Kährs è da
di guardare avanti, di immaginare nuovi attribuirsi ai pavimenti in legno con l’85% del fatturato,
percorsi e di gettarne già i primi semi mentre i pavimenti elastici concorrono per 11% del
nel 2016, permetterà a Xylexpo di tornare fatturato e il 4% proviene da altri gruppi di prodotto.
a svolgere quel ruolo – propositivo ed
efficace – indispensabile per continuare
ad attrarre imprese di ogni dimensione

e visitatori da tutto il mondo”.

I

AVETRINA CURA DELLA REDAZIONE Arriva Dream 160 di Woodco:
cromie ricercate e formato prestigioso

Essenze pregiate, nuance ricercate, finiture
completamente naturali e grandi dimensioni: queste
sono le caratteristiche di Dream 160, la collezione di
parquet che Woodco dedica a chi ama l’essenza più

nobile e pura del legno. Disponibili in 14 diverse
colorazioni, i parquet Dream 160 comprendono sia

tonalità più delicate che sfumature più decise e grintose. Queste ultime, in particolare, sono ottenute sottoponendo
le tavole a leggeri trattamenti termici, che conferiscono un aspetto ancora più caldo. La collezione Dream 160 è composta

da tavole a due strati di grande formato (1400/2200x160x14 mm) il cui bordo microbisellato conferisce al pavimento
ulteriore personalità. Ideali per valorizzare ambienti di ampio respiro, sia residenziali che commerciali, sono formate da

uno strato superiore in legno nobile dello spessore di 4mm e da uno strato inferiore in multistrato di betulla di 10mm.
La flessibilità delle doghe e la precisione dell’aggancio, garantita dalla maschiatura, agevolano la posa dei listoni, rendendo

i pavimenti Dream 160 ideali anche in caso di ristrutturazione, in quanto incollabili facilmente su qualsiasi sottofondo
(cementizio, in anidride, con pannelli in fibra legnosa, pavimenti ceramici preesistenti, massetti termoriscaldati).

Biolinea: la bellezza Euro5, l’adesivo
del parquet bicomponente di Adesiv
d’altri tempi che presta attenzione
all’ambiente
BioLinea è la collezione
"bio" di Friulparchet Si chiama Euro5 ed è
caratterizzata da finiture l’adesivo bi componente per
naturali eseguite a mano pavimenti in legno di Adesiv
e disponibili in vari colori. dal basso impatto ambientale.
Lavorazioni, tinte e Adatto anche per l’incollaggio
finiture sono gli elementi di parquet su sottofondi
che rendono BioLinea una riscaldati, Euro5 è un adesivo
collezione unica. Innanzi epossi-poliuretanico bicomponente
tutto, per mettere in luce esente da acqua e con bassissime emissioni VOC,
quello che rende il specifico per l'incollaggio di pavimenti in legno
parquet un pavimento di qualsiasi tipo su sottofondi cementizi o su
unico, sono state pavimentazioni preesistenti non assorbenti (marmo,
scelte lavorazioni che piastrelle, palladiana, supporti legnosi). Adatto
permettono di leggere per tutti i tipi di pavimenti in legno, è indicato per
tutte le venature del legno elementi in legno massiccio senza incastro da 10 mm
e che contribuiscono (lamparquet) secondo la normativa DIN EN 13227;
a conferirgli il suo caratteristico calore. In linea parquet mosaico secondo la normativa DIN EN
con le più moderne esigenze della bio-architettura, 13488; legno massiccio a lamelle (industriale)
il pavimento in legno Biolinea dona alla casa secondo la normativa DIN EN 14761; tavole di legno
il sapore d'altri tempi e l'eleganza dello stile massiccio con incastro M/F con larghezza massima
tradizionale pur offrendo tutte le comodità del 18 cm o 20 cm con essenza di rovere secondo
prefinito. Da questo prodotto emerge il valore la normativa DIN EN 13226; pavimenti prefiniti
della tradizione artigianale, ogni singolo lotto multistrato secondo la normativa DIN EN 13489.
di produzione risulta "fine a se stesso" e quindi
inimitabile. La collezione BioLinea è disponibile
in diverse lavorazioni: prelevigato, spazzolato,
piallato a mano, effetto tarlato seghettato ed è
realizzato esclusivamente su Rovere Europeo.

Lux e Stellar, due nuove collezioni stellari di Listone Giordano

Dalla rinnovata collaborazione tra Listone Giordano e il collettivo
Hangar Design Group nascono Lux e Stellar, due parquet in legno
di alta gamma, presentati in occasione dell’ultimo Salone del Mobile

di Milano. Hangar Design Group reinterpreta la decorazione
nel pavimento in legno, includendo elementi metallici nel parquet
da questa innovazione prendono vita le due collezioni, Lux e Stellar, due parquet di grande pregio, che uniscono a essenze
nobili come il wengè e il teak a trame metalliche per un effetto geometrico di grande impatto visivo. Unicità, innovazione
e vocazione ornamentale sono le chiavi di lettura per questi due pavimenti che da soli conferiscono personalità a qualsiasi
ambiente. Entrambe le collezioni hanno inserti in Acciaio Inox Lucido, hanno uno spessore totale di 16mm con strato di legno
nobile di 5mm con finitura e il supporto in legno listellare è controbilanciato in essenza Rovere. Lux è in Wengè disponibile

in larghezza 190-140-83mm per 2400mm di lunghezza. Stellar, invece, è realizzato in Teak, nelle misure 190 x 2400mm.

44 ProfessionalParquet

12 nuove essenze per Fiemme 3000 R

Sono 12 le nuove essenze firmate Fiemme 3000. Crescono così a 100 le proposte
biocompatibili dell'azienda trentina che da oltre 20 anni è specializzata nella
realizzazione di pavimenti e rivestimenti in legno. Le proposte sono tutte in essenza
di Rovere, caratterizzati da lavorazioni e toni molto diversi. Il comune denominatore
è la qualità di biocompatibilità garantita dal trattamento BioPlus. 9 nuovi legni
entrano nella serie “Boschi di Fiemme”. “Fiemme Antica” si arricchisce di nuova
essenza, Vòlto, mentre nasce “Fior Fiore di Fiemme”, una nuova collezione limitata
composta da due legni rigorosamente lavorati a mano, Fior di Racconto e Fior
di Romanzo. Questa nuova collezione, Fior Fiore di Fiemme, nasce dallo studio
di come il tempo interviene sul pavimento in legno, consumando le parti più tenere
della superficie fino a far emergere i nodi e alle venature più dure. Questo processo
è declinato nelle due proposte, Fior di Racconto e Fior di Romanzo, dedicate
a chi ama la bellezza della natura e il lavoro del tempo sul legno.

Wenge d’Africa tarlato
e moschettato di Cadorin

La ricerca incessante di
nuove soluzioni di parquet
ha portato Cadorin a
innovare anche con altre
specie legnose, a volte meno
conosciute ma sempre di
grande fascino. Il Wengè
d’Africa, per esempio, molto
amato per il suo color scuro,
viene proposto in una
versione inedita dove
emergono tracce di fori di
tarlo e moschettatura, oltre ai
segni lasciati dalla sega a
nastro. Il tutto “confezionato”
da una finitura anticata che
esalta e accentua la venatura
marrone/nera di questo
caldo e accogliente legno
africano. Il parquet Listoni
di Wengè d’Africa fa parte
della Collezione Listoni
Pregiati, che comprende
tavolati di classe creati con
legni pregiati provenienti
da tutto il mondo. Teak
Birmano, Acero Canadese,
Wengè e Doussiè Africano,
Pero Europeo, Acacia (ovvero
la Robinia Europea), Noce
Nazionale e Americano sono
solo alcuni dei legni più
esclusivi che Cadorin
seleziona per dare vita a
questa linea. Le lavorazioni
superficiali e le finiture sono
studiate per non nascondere
o plastificare la bellezza del
legno mentre l’utilizzo di olio
e cere naturali o di vernici
a effetto cera permettono
di avvertire il contatto con
il legno, garantendo la
massima praticità d’uso e
manutenzione quotidiana.

VETRINA

Isolare con la natura: Woolin Ali Parquets I
PreMass Color,
La storia dell’utilizzo della lana di pecora si perde nella notte legno colorato
dei tempi. Woolin è marchio col quale l’azienda tirolese a tutto spessore
Villgrater Natur sostiene la riscoperta di questo antico
Coniugare la
materiale utilizzato a tutte le latitudini e in tutti i continenti bellezza di un
e che soddisfa appieno il rispetto per la natura e aiuta l’uomo pavimento in legno
massello al colore,
a vivere meglio. Il materassino sottoparquet Woolin
è tra i prodotti di punta dell’azienda in termini di acustica il tutto con
l’utilizzo
e benessere abitativo, infatti la ditta Loaker, famosa
produttrice di biscotti, ha scelto le soluzioni Woolin per la di prodotti
coibentazione del loro stabilimento. I manufatti a marchio completamente
Woolin sono, appunto, a base di lana di pecora, prodotto che naturali, questa è la
sintesi della nuova
si utilizza nell’ambito dell’edilizia come isolante termo
acustico, oltre a essere che come isolante termo/acustico: collezione PreMass Color di Ali Parquets, specialista
la pura lana vergine, infatti, provvede alla compensazione nel parquet prefinito in legno massello. PreMass Color
propone la bellezza e il calore tipico dei pavimenti in legno,
del clima negli ambienti abitati, funge da regolatore permettendo in più agli interior designer di immaginare
dell’umidita, assorbe l’umidità in eccesso fino a un terzo qualsiasi tipo di tinta per i pavimenti degli interni che
progettano. È costituito da legno massello con pigmenti
del suo peso e la rilascia in caso di ambiente secco. colorati a tutto spessore, che permettono di conservare
Inoltre è anallergica, antitarme, antimuffa e neutralizza la colorazione anche dopo diverse levigature. La collezione
è disponibile nel classico formato listello, ma anche nei
le sostanze tossiche come la formaldeide e l’ozono. formati tassello e mezzo tassello e può contare su una serie
In lavorazione non prevede nessuna forma di protezione infinita di colori, rendendo possibile ricreare qualsiasi
tonalita,̀ anche su richiesta. Il risultato è un pavimento
o di particolare attrezzatura. La pura lana vergine non unico per qualità che può adattarsi per colore a qualsiasi
produce scorie o materiali di risulta da smaltire,
esigenza progettuale e nel quale la laccatura lascia
è biodegradabile al 100% è un materiale di veloce ricrescita, intravedere le venature e imperfezioni del legno, ricreando
non gli servono stabilimenti o impianti costosi e inquinanti.
così un effetto contemporaneo e naturale.




Click to View FlipBook Version