Home
About
  • Lo spettatore nel regno delle carezze, Angelo Santoro
    Lo spettatore nel regno delle carezze, Angelo Santoro
    Marco ha quarantacinque anni, è un ricercatore universitario e soffre di solitudine. Vicende familiari infelici e improbabili avventure sentimentali gli hanno fatto perdere fiducia nel prossimo e interesse nel futuro. Un fortunato incontro con due donne dall’intelligenza e dal fascino innegabili risveglia il suo desiderio di rimettersi in gioco. Marco trascorre molto tempo in loro compagnia, soprattutto perché è ammaliato dalla più eterea ed enigmatica delle due amiche. Fino al momento in cui comprenderà di dover cambiare prospettiva. “Lo spettatore nel regno delle carezze” tratteggia con ironia e leggerezza le inquietudini che troppo spesso segnano i rapporti interpersonali mettendo in luce comportamenti bizzarri, abitudini anacronistiche e pregiudizi ingiustificabili.
  • Al di là del destino, Fabrizio Braggion
    Al di là del destino, Fabrizio Braggion
    Al di là del destino narra le vicissitudini delle anime di Gary, un ragazzo morto suicida perché sopraffatto dalla depressione, e di Camilla, un’adolescente rimasta vittima di un grave episodio di cyberbullismo che l’ha indotta a togliersi la vita, entrambi puniti con la dannazione eterna, che, desiderosi di riscattarsi, grazie all’aiuto di due formidabili alleati fuggiranno dall’oscura prigione in cui erano stati relegati, instaurando un mirabolante viaggio all’interno del Mondo dell’Aldilà nel disperato tentativo di cambiare il loro destino.
  • Duccio Mucciarelli, Rodolfo Nicodemi
    Duccio Mucciarelli, Rodolfo Nicodemi
    In una notte di marzo del 2004, in una famosa clinica di Varese, si incontrarono due sconosciuti: Duccio Mucciarelli, un uomo molto anziano dal brevissimo, incerto futuro e la giovane infermiera Marina Stefanini. Quella notte, Duccio confidò a Marina i suoi segreti di uomo contraddittorio, come i nomi che si alternarono, combattendosi, accanto a quel suo cognome, così dolce, da evocare nel suono certi dolcetti di Siena, che profumano di mandorle e vaniglia. Per gran parte della sua vita e per quasi tutti era stato Edoardo: lo scorbutico, volitivo Edoardo, che dava del tu al denaro e che incuteva rispetto e timore. In famiglia, invece, era Duccio, un retaggio della sua lontana infanzia. Duccio pagherà la lunga lotta con Edoardo, trascorrendo gli ultimi anni in solitudine. Dal suo racconto, Marina trarrà l’immagine riflessa di un Novecento privato. I due si saluteranno alle prime luci del giorno seguente, ma il loro incontro avrà un imprevedibile seguito.
  • Betty, Enrico Cancelli
    Betty, Enrico Cancelli
    Claudio è un affermato architetto, ama la moglie di un amore profondo e ricambiato che sembra non debba finire mai. Ma quando un giorno si ritrova da solo, la sua vita agiata e felice viene stravolta, tutto ciò che prima sembrava avere un senso, perde di colore, di significato. Smarrito nel suo dolore, Claudio cerca rifugio nella solitudine, ma l’incontro con una persona totalmente diversa da lui gli farà vivere una quotidianità nuova e inaspettata e gli permetterà di riscrivere le pagine della propria vita partendo dalle cose più semplici, più autentiche.
  • Betty, Enrico Cancelli
    Betty, Enrico Cancelli
    Claudio è un affermato architetto, ama la moglie di un amore profondo e ricambiato che sembra non debba finire mai. Ma quando un giorno si ritrova da solo, la sua vita agiata e felice viene stravolta, tutto ciò che prima sembrava avere un senso, perde di colore, di significato. Smarrito nel suo dolore, Claudio cerca rifugio nella solitudine, ma l’incontro con una persona totalmente diversa da lui gli farà vivere una quotidianità nuova e inaspettata e gli permetterà di riscrivere le pagine della propria vita partendo dalle cose più semplici, più autentiche.
  • Pelle al neon, Arnaldo Manuele
    Pelle al neon, Arnaldo Manuele
    L’ispettore Sartan, poliziotto suo malgrado, indaga su tre omicidi avvenuti a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro, le vittime presentano lo stesso tipo di ferita da taglio alla gola, ma non hanno niente in comune, non si conoscono, sono distanti per carattere, storia personale, cultura, i loro percorsi di vita sono su traiettorie che appartengono a piani diversi, ma nella giostra del destino qualcuno ha fornito loro biglietti per la stessa corsa. Tanti personaggi, tutti comunque, anche se per poche pagine, protagonisti di un romanzo in cui cronaca e storia si fanno beffa dell'intuizione del lettore. Ogni personaggio traccia il segno della sua esistenza e diventa protagonista assoluto anche in poche pagine, forse in poche righe, con il disperato bagaglio della propria vita.
  • Pelle al neon, Arnaldo Manuele
    Pelle al neon, Arnaldo Manuele
    L’ispettore Sartan, poliziotto suo malgrado, indaga su tre omicidi avvenuti a distanza di pochi giorni l'uno dall'altro, le vittime presentano lo stesso tipo di ferita da taglio alla gola, ma non hanno niente in comune, non si conoscono, sono distanti per carattere, storia personale, cultura, i loro percorsi di vita sono su traiettorie che appartengono a piani diversi, ma nella giostra del destino qualcuno ha fornito loro biglietti per la stessa corsa. Tanti personaggi, tutti comunque, anche se per poche pagine, protagonisti di un romanzo in cui cronaca e storia si fanno beffa dell'intuizione del lettore. Ogni personaggio traccia il segno della sua esistenza e diventa protagonista assoluto anche in poche pagine, forse in poche righe, con il disperato bagaglio della propria vita.
  • La vendetta di Elard. Ladri di corpi vol. 3, Alberto Bertoni
    La vendetta di Elard. Ladri di corpi vol. 3, Alberto Bertoni
    Non sentii nessun rumore, almeno all'inizio. Quello che mi svegliò fu una mano premuta con forza sulla bocca. Cercai di levarmela di dosso e in quel preciso momento una lama mi trafisse il cuore. Ricordo il dolore acuto e la sensazione di caldo per il sangue lungo il fianco. Lui estrasse la lama dal mio petto e mi colpì nuovamente. Lo fece molte volte, ma solo la prima fu veramente dolorosa, percepii le altre come in un sogno, mentre la mia coscienza abbandonava quel corpo esanime che tentava invano di gridare al mondo il suo dolore, mentre una mano sulla bocca glielo impediva. Ci fu un lungo attimo di incoscienza poi ripresi i sensi. Ero disorientato e scosso. Ci misi un po' per capire dove fossi, poi mi guardai attorno, lasciando che i miei occhi si abituassero all'oscurità. Mi sentivo le mani calde e bagnate, le guardai. In una stringevo un coltello, l'altra era premuta sulla bocca di un uomo ormai morto. L'odore di sangue riempiva la stanza.
  • La vendetta di Elard. Ladri di corpi vol. 3, Alberto Bertoni
    La vendetta di Elard. Ladri di corpi vol. 3, Alberto Bertoni
    Non sentii nessun rumore, almeno all'inizio. Quello che mi svegliò fu una mano premuta con forza sulla bocca. Cercai di levarmela di dosso e in quel preciso momento una lama mi trafisse il cuore. Ricordo il dolore acuto e la sensazione di caldo per il sangue lungo il fianco. Lui estrasse la lama dal mio petto e mi colpì nuovamente. Lo fece molte volte, ma solo la prima fu veramente dolorosa, percepii le altre come in un sogno, mentre la mia coscienza abbandonava quel corpo esanime che tentava invano di gridare al mondo il suo dolore, mentre una mano sulla bocca glielo impediva. Ci fu un lungo attimo di incoscienza poi ripresi i sensi. Ero disorientato e scosso. Ci misi un po' per capire dove fossi, poi mi guardai attorno, lasciando che i miei occhi si abituassero all'oscurità. Mi sentivo le mani calde e bagnate, le guardai. In una stringevo un coltello, l'altra era premuta sulla bocca di un uomo ormai morto. L'odore di sangue riempiva la stanza.
  • Da Gerusalemme a Legnano, Renato Delfiol
    Da Gerusalemme a Legnano, Renato Delfiol
    Il tema di questo romanzo storico è il passaggio di una famiglia lombarda dallo status di vassalli a quella di mercanti aristocratici legati alle città. La storia si svolge tra il 1145 e il 1183. I fratelli Uberto e Azzone da Castano, figli di un nobile decaduto che si dedica al commercio, seguono il conte di Biandrate, di cui sono vassalli, alla seconda crociata da cui ritornano attraverso l’Italia e si uniscono successivamente a donne fiorentine. La vicenda della famiglia si intreccia con la storia di Milano, durante gli assedi del Barbarossa. Quando si forma la Lega Lombarda i da Castano vi aderiscono e sono tra i pochi cavalieri alla battaglia di Legnano. Il romanzo si chiude con la notizia della pace di Costanza, che sembra porre termine in concordia la lotta tra l’Impero e i Comuni.
  • Quando si andava in Topolino, Eugenio Zini
    Quando si andava in Topolino, Eugenio Zini
    L’infanzia di Eugenio non fu molto diversa da quella dei suoi coetanei cresciuti in ristrettezze a Santa Viola, un quartiere popolare della periferia di Bologna. Il cortile in cui giocava era una porzione importante del suo mondo dove la fantasia, l’ingenua furbizia, l’allegria e la complicità si fondevano necessariamente per portare a termine delle simpatiche monellerie. Negli anni ’50, quando l’auto non fu appannaggio solo dei più abbienti, iniziò a circolare con maggior numero di esemplari la mitica Topolino della Fiat: è ad essa che sono legati i ricordi più significativi. Questo romanzo non vuol essere il diario di una vita, ma un graffiante affresco della società di quegli anni, fatto di episodi a volte comici e a volte irriverenti, che hanno accompagnato i primi dieci anni dell’autore, narrati secondo il pensiero e le parole di un bambino.
  • Il Testamento, Claudio Paganini
    Il Testamento, Claudio Paganini
    Era una mattina come tante altre, ma qualcosa di diverso stava per accadere: una convocazione dal notaio, un'eredità inaspettata, un lascito davvero particolare che catapulterà Francesco in un mondo che credeva racchiuso solo nelle fiabe e che da quel momento in poi spalancherà le porte coinvolgendo la sua intera esistenza, mettendo in discussione ogni sua certezza, nel bene e nel male.
Following Unfollow0