The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

18° Festival Pianistico - Giovani Interpreti & Grandi Maestri

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by gianmaria.valente, 2019-09-24 16:38:16

18° Festival Pianistico - Giovani Interpreti & Grandi Maestri

18° Festival Pianistico - Giovani Interpreti & Grandi Maestri

18° FESTIVAL PIANISTICO

GIOVANI INTERPRETI
& GRANDI MAESTRI

dal 30 settembre al 28 ottobre 2019

Sala del Ridotto “Victor de Sabata” del Teatro Verdi di Trieste

1

con il Patrocinio di

2

passione e coerenzaSTAGIONE CONCERTISTICA 2019
15 CONCERTI
SALA DEL RIDOTTO “VICTOR DE SABATA”
DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE ore 20.30

Festival cameristico… aspettando il 20° “Premio Trio di Trieste”
Lunedì 28 gennaio Trio Mondrian

Lunedì 25 febbraio Duo Sitkovetsky
Lunedì 18 marzo Josef Suk Piano Quartet

Lunedì 1 aprile Trio Debussy
Lunedì 15 aprile Trio Gaon
Lunedì 29 aprile Duo Lavrynenko - Guliei
Lunedì 6 maggio Duo Murakami
Lunedì 13 maggio Ars Trio di Roma
Lunedì 9 settembre Concerto finale 20° Concorso “Premio Trio di Trieste”
18° Festival Pianistico “Giovani interpreti & grandi Maestri”
Lunedì 30 settembre Aleksandar Madžar
Lunedì 7 ottobre Sebastian Di Bin
Lunedì 14 ottobre Nathalia Milstein
Lunedì 21 ottobre Tae-Hyung Kim
Lunedì 28 ottobre Maurizio Baglini con I Virtuosi Italiani

Auguri di Natale
Fuori abbonamento all’Hotel Savoia - ore 18.00

Lunedì 9 dicembre Trio Metamorphosi
Tel. +39 040 3480598 - www.acmtrioditrieste.it - [email protected]

1

Lunedì 30 settembre - ore 20.30

ALEKSANDAR
MADŽAR

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sonata n.22 in fa maggiore op.54
Sonata n.13 in mi bemolle magg. op.27 n.1 1. In tempo d’un menuetto
1. Andante 2. Allegretto. Più allegro
2. Allegro molto e vivace Sonata n.21 in do maggiore op.53
3. Adagio con espressione “Waldstein”
4. Allegro vivace 1. Allegro con brio
Sonata n.14 in do diesis minore op.27 n.2 2. Introduzione. Adagio molto
“Quasi una Fantasia” 3. Rondò. Allegretto moderato. Prestissimo
1. Adagio sostenuto
2. Allegretto. Trio
3. Presto agitato
***

2

Nato a Belgrado nel 1968,  ALEKSANDAR MADŽAR  ha iniziato lo studio del
pianoforte con Gordana Matinović, Arbo Valdma e Elissó Virsaladze a Belgrado e
Mosca; successivamente si è perfezionato con Edvard Mirzoyan al Conservatorio
di Strasburgo e a Bruxelles con Daniel Blumenthal. Attualmente insegna al
Conservatorio di Bruxelles e alla Hochschule für Musik und Theater di Berna. Nel
1996 la vittoria del Terzo Premio al Concorso Pianistico di Leeds lo ha lanciato sulla
scena inglese, come pure in Europa e Asia. Ha collaborato con prestigiosi direttori
d’orchestra, tra cui Paavo Berglund, Iván Fischer, Paavo Järvi, Carlos Kalmar, John
Nelson, Libor Pešek, André Previn, Andris Nelsons e Marcello Viotti. Nell’estate 2007
ha riscosso grandi consensi al Festival dell’Irish Chamber Orchestra, sotto la direzione
artistica di Anthony Marwood, insieme al quale ha tenuto un recital a Edimburgo e
alla Wigmore Hall. Aleksandar Madžar suona spesso insieme a noti musicisti come
la violinista Ilya Gringolts e il soprano Juliane Banse. Come solista ha tenuto recital
a Berlino, Londra, Roma, Firenze, Milano, Amburgo, Duisburg e durante la Stagione
2007/2008 ha debuttato al Miami International Piano Festival, riscuotendo un
successo straordinario. È ospite regolare di numerosi festival, tra cui Bad Kissingen,
Schleswig-Holstein, Festival Ivo Pogorelich a Bad Wörishofen, Klavier Festival Ruhr,
Davos, La Roque d’Anthéron, Salisburgo, Sintra e Aldeburgh.

3

Lunedì 7 ottobre - ore 20.30

SEBASTIAN
DI BIN

Fryderyk Chopin (1810 - 1849) Dalle 12 Études op.25:
Dalle 12 Études op.25: Étude n.10 in si min.“Octave”
Étude n.1 in la bem. magg.“Aeolian Harp” Étude n.11 in la min.“Winter Wind”
Étude n.2 in fa min.“The Bees” Étude n.12 in do min.“Ocean”
Étude n.3 in fa magg.“The Horseman” ***
Étude n.5 in mi min.“Wrong Note” Franz Liszt (1811 - 1886)
Étude n.7 in do diesis min.“Cello” Dalle Études d’exécution transcendante S.139:
Dalle 12 Études op.10: Étude n.3 in fa magg.“Paysage”
Étude n.3 in mi magg.“Tristesse” Étude n.4 in re min.“Mazeppa”
Étude n.10 in la bem. magg. Étude n.9 in la bem. magg.“Ricordanza”
Étude n.11 in mi bem. magg.“Arpeggio” Étude n.8 in do min.“Wilde Jagd”
Étude n.12 in do min.“Revolutionary” Étude n.11 in re bem. magg.“Harmonies du soir”
Étude n.12 in si bem. min.“Chasse-neige”
4

SEBASTIAN DI BIN, nato a Udine, è considerato a livello internazionale uno dei
maggiori pianisti della sua generazione. Si è diplomato all’Accademia Pianistica
Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola sotto la guida di Franco Scala e Piero
Rattalino. Successivamente si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica delle
Marche con Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi e si è diplomato con il massimo dei
voti al Conservatorio di Pesaro. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti in importanti
concorsi nazionali e internazionali, tra cui Premio Internazionale Mozart di Bologna
e Udine, Primo Premio al Concorso Nazionale “Premio Venezia” (2003), alla “Nuova
Coppa Pianisti d’Italia” (2011), al Concorso Pianistico Internazionale di Ischia e al “San
Jose” International Piano Competition in California (U.S.A - 2014), Secondo Premio
al Concorso Internazionale “Neue Sterne” a Wernigerode (Germania) e al Concorso
Internazionale “Valsesia Musica”, Terzo Premio al Concorso Pianistico Internazionale
Campillos-Malaga (Spagna), all’International Piano Competition per pianoforte
e orchestra “Città di Cantù”, al Concorso Internazionale “Sergej Rachmaninov”, al
Concorso Internazionale “Fausto Zadra”, Premio Speciale al Concorso Pianistico
Internazionale di Ferrol (Spagna). Nel 1991 è stato nominato Ambasciatore
dell’UNICEF per meriti artistici e ha rappresentato l’Italia, insieme a Luciano Pavarotti,
al Gala Mondiale dell’UNICEF ad Amsterdam. Ha inciso l’intero ciclo dei 12 Studi
trascendentali di Liszt, cd successivamente pubblicato nel 2015 dalla prestigiosa casa
discografica americana della Louisiana Centaur Records. Nel 2016 è stato pubblicato
dalle Edizioni Musicali Wicky EM di Milano un libro di sue composizioni, con relativo
cd da lui interpretato “Sogni di suoni”. Ha inciso, inoltre, l’intero ciclo dei 24 Studi
op.10 e op.25 di Chopin e un disco antologia di quattro autori russi (Rachmaninov,
Čajkovskij, Skrjabin e Prokof’ev) sempre con l’etichetta americana Centaur Records.

5

Lunedì 14 ottobre - ore 20.30

NATHALIA
MILSTEIN

Franz Joseph Haydn (1732 - 1809) 4. Largo in mi minore
Andante con variazioni in fa minore Hob. XVII/6 5. Molto allegro in re maggiore
Robert Schumann (1810 - 1856) 6. Lento assai in si minore
Fantasiestücke op.12 7. Andantino in la maggiore
1. Des Abends (A sera) - Sehr innig zu spielen 8. Molto agitato in fa diesis minore
2. Aufschwung (Slancio) - Sehr rasch 9. Largo in mi maggiore
3. Warum? (Perché?) - Langsam und zart 10. Molto allegro in do diesis minore
4. Grillen (Chimere) - Mit Humor 11. Vivace in si maggiore
5. In der Nacht (Nella notte) - Mit Leidenschaft 12. Presto in sol diesis minore
6. Fabel (Favola) - Langsam 13. Lento in fa diesis maggiore
7. Traumes Wirren (Sogni inquieti) - Äußerst lebhaft 14. Allegro in mi bemolle minore
8. Ende vom Lied (Fine del canto) - Mit gutem Humor 15. Sostenuto in re bemolle maggiore
*** 16. Presto con fuoco in si bemolle minore
Fryderyk Chopin (1810 - 1849) 17. Allegretto in la bemolle maggiore
24 Préludes op.28 18. Molto allegro in fa minore
1. Agitato in do maggiore 19. Vivace in mi bemolle maggiore
2. Lento in la minore 20. Largo in do minore
3. Vivace in sol maggiore 21. Cantabile in si bemolle maggiore
22. Molto agitato in sol minore
23. Moderato in fa maggiore
24. Allegro appassionato in re minore

6

NATHALIA MILSTEIN è nata nel 1995 in una famiglia di musicisti. Molto dotata sin dalla
più tenera età, inizia a studiare il pianoforte all’età di quattro anni con il padre Serguei
Milstein. Nel 2009 entra nella classe paterna al Conservatorio di Ginevra, dove si diploma con
menzione d’onore nel 2012. L’anno successivo Nathalia entra nella classe di Nelson Goerner
alla Geneva High School of Music, dove completa la propria formazione con il massimo dei
voti e la menzione d’onore. Dal 2017 studia alla Barenboim-Said Akademie di Berlino sempre
con Nelson Goerner. Nel maggio del 2015, con la vittoria al Concorso AXA di Dublino,
prende avvio per Nathalia una brillante carriera internazionale. Prima donna ad aggiudicarsi
la vittoria dalla nascita del Concorso, Nathalia ha l’opportunità di tenere concerti in tutta
Europa e in Nord America, nelle sale più prestigiose, quali la National Concert Hall di Dublino,
la Zankel Hall di New York, la Wigmore Hall di Londra, la Gewandhaus di Lipsia. Nel 2016
ha debuttato con grande successo con l’Orchestra Filharmonica di Radio France, diretta da
Marcelo Lehninger. Nel 2013 ha vinto il Secondo Premio al Grand Concours International
de Piano di Corbelin in Francia e nel maggio del 2014 si è aggiudicata il Primo Premio nella
categoria “Young Pianists” all’Adilia Alieva Piano Competition di Gaillard, sempre in Francia.
Nel 2017 Nathalia ha ricevuto il “Young Soloist Prize” da Médias Francophones Publics.
Ha frequentato numerose master class con importanti interpreti e insegnanti quali Elena
Ashkenazy, Krzysztof Jablonski, Jean-Marc Luisada, Vladimir Tropp, Mikhail Voskressensky,
Jan Wijn, Enrico Pace e Menahem Pressler. Per molti anni ha suonato in duo con la sorella
Maria, violinista, realizzando con lei, nell’ottobre 2017, l’album “La Sonate de Vinteuil” per
l’etichetta francese Mirare. Il suo CD di debutto, con brani di Prokof’ev e Ravel, è uscito a
marzo 2018 per la stessa casa discografica.

7

Lunedì 21 ottobre - ore 20.30

TAE-HYUNG
KIM

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Franz Schubert (1797 - 1828)
Romance in la bemolle maggiore K.Anh. C 27.04 Drei Klavierstücke D.946
Sonata n.13 in si bemolle maggiore K.333 n°1 in mi bemolle minore - Allegro assai. Andante
1. Allegro n°2 in mi bemolle maggiore - Allegretto. L’istesso tempo
2. Andante cantabile n°3 in do maggiore - Allegro
3. Allegretto grazioso Franz Liszt (1811 - 1886)
Franz Schubert - Sergej Prokof’ev Rhapsodie espagnole S.254
Schubert Waltzes
***

8

Il pianista TAE-HYUNG KIM ha debuttato a livello internazionale nel 2004 alla City of Porto
International Piano Competition, dove ha vinto il Primo Premio e il Premio per la miglior
interpretazione delle Sonate di Beethoven. Nello stesso anno, ha ricevuto il Secondo
Premio al Concorso Pianistico Internazionale Jeunesses Musicales. Nel 2013 ha vinto il
Primo Premio all’Hastings International Piano Concerto Competition, che ha lanciato la
sua carriera musicale in Inghilterra e in Europa. Kim si è esibito con orchestre internazionali
di primo piano, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra, Russian National Philharmonic
Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Kioi Sinfonietta di Tokyo, Orchestra Nazionale del
Belgio, l’Orchestre National de France, Orchestre Royal de Chambre de Wallonie e Het
Gelders Orkest. Ha suonato con direttori di fama comeVladimir Spivakov, Marin Alsop, Emil
Tabakov, Vakhtang Matchavariani e molti altri. Si è inoltre esibito presso importanti sale da
concerto, tra cui Salle Pleyel, Salle Gaveau, Salle Cortot di Parigi, Gewandhaus di Lipsia,
Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, Handelsbeurs a Gent, Concertgebouw di Bruges, Dom
Muziki a Mosca, Philharmonie a San Pietroburgo. Nel 2013 ha fondato il“Trio Gaon”con la
violinista Jehye Lee e il violoncellista Hendrik Blumenroth (attualmente il violoncellista è
invece Samuel Lutzker), durante il corso di musica da camera alla München Hochschule
für Musik und Theater, tenuto da Christoph Poppen e Friedemann Berger. Il Trio Gaon ha
ottenuto il Primo Premio e due Premi Speciali al Concorso Internazionale “Premio Trio di
Trieste”e inciso un CD con musiche di Brahms e Mendelssohn.
Dal settembre 2018 è professore alla Kyung Hee University di Seoul, in Corea.

9

Lunedì 28 ottobre - ore 20.30

MAURIZIO BAGLINI
I VIRTUOSI ITALIANI

Alberto Martini - primo violino concertatore

Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore Hob.XVIII:11
1. Vivace
2. Un poco Adagio
3. Rondò all’Ungarese. Allegro assai
***
Fryderyk Chopin (1810 - 1849)
Concerto n.2 in fa minore per pianoforte e orchestra op.21 (versione per pianoforte e orchestra d’archi)
1. Maestoso
2. Larghetto
3. Allegro vivace

10

Il pianista MAURIZIO BAGLINI vanta una brillante carriera come solista, camerista, didatta
e direttore artistico. Come solista si è esibito in sedi quali l’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, la Salle Gaveau di Parigi,
il Kennedy Center di Washington ed è stato ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque
d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Benedetti
Michelangeli” di Bergamo e Brescia. Ha collaborato con direttori quali Luciano Acocella,
John Axelrod, Antonello Allemandi, Umberto Benedetti Michelangeli, Giampaolo Bisanti,
Marcello Bufalini, Massimiliano Caldi, Tito Ceccherini, Daniel Cohen, Howard Griffiths,
Armin Jordan, Seikyo Kim, Emanuel Krivine, Karl Martin, Donato Renzetti, Corrado
Rovaris, Ola Rudner, Daniele Rustioni e Maximiano Valdes. Accolta con favore dalla critica
specializzata, la sua produzione discografica per Decca/Universal comprende musiche di
Schumann, Liszt, Brahms, Schubert, Scarlatti e Mussorgsky. Dal 2008 promuove il progetto
“Inno alla gioia”, che lo porta a suonare in tutto il mondo la “Nona Sinfonia”di Beethoven/
Liszt, con oltre cinquanta esecuzioni dal vivo. È suo anche il progetto “Web Piano”, che
abbina l’interpretazione dal vivo di grandi capolavori pianistici - come il Carnaval di
Schumann, i Quadri di un’esposizione di Mussorgsky o Images di Debussy - alle proiezioni
dell’artista multimediale Giuseppe Andrea L’Abbate. Come camerista suona stabilmente
con la violoncellista Silvia Chiesa e ha collaborato con artisti quali Massimo Quarta,
Cinzia Forte, Roberto Prosseda e il Quartetto della Scala. Fondatore e Direttore Artistico
dell’Amiata Piano Festival, è Consulente Artistico per la danza e la musica del Teatro“Verdi”
di Pordenone e Ambasciatore culturale della Regione Friuli Venezia Giulia.

11

Tra le formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale,
l’Orchestra I VIRTUOSI ITALIANI è stata fondata nel 1989 e attualmente si distingue
per l’eccellente livello artistico e per le innovative idee musicali. Si esibisce regolarmente
per i più importanti teatri ed enti musicali italiani e internazionali. La straordinaria
versatilità di repertorio consente di soddisfare e coinvolgere un pubblico sempre
più vasto, repertorio che spazia dalla musica classica, con un occhio di riguardo per
le interpretazioni filologiche su strumenti originali, al repertorio di confine, che vanta
collaborazioni con artisti come Franco Battiato, Goran Bregović, Uri Caine e molti altri.
Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale: Amoyal,
Bahrami, Berman, Bunin, Capuçon, Carmignola, Giuranna, Gutman, Hendricks, Hewitt,
Maisky, Penderecky, Rachlin, Repin, Sitkovetsky, Virsaladze, Zilberstein, solo per citarne
alcuni. L’attività discografica dell’Orchestra è ricchissima, con più di 100 CD registrati
per le maggiori case discografiche e oltre 500.000 dischi venduti in tutto il mondo. I
concerti de I Virtuosi Italiani sono sempre stati coronati da entusiastici consensi di critica
e di pubblico. Dal 2011 sono protagonisti di una Stagione Concertistica nella Chiesa
dell’Ospedale della Pietà a Venezia, luogo in cui Antonio Vivaldi per tutta la vita suonò,
insegnò e compose le sue opere. L’impostazione artistica vede come figura cardine
quella del Konzertmeister - Primo Violino Alberto Martini.
12

AUGURI DI NATALE 2019

Lunedì 9 dicembre - ore 18.00

Hotel Savoia Excelsior Palace
concerto fuori abbonamento

TRIO METAMORPHOSI

serata conclusiva del progetto Schumann

Robert Schumann (1810 - 1856)
Trio n.1 in re minore op.63
Trio n.2 in fa maggiore op.80

Per l’accoglienza ai nostri concertisti l’ACM ringrazia
Elisabetta Brunner Dalla Palma, Gabriella Spanio, Maria Luisa Vaccari.

13

XXIV ANNO ATTIVITÀ
Maria Luisa Vaccari - presidente Fedra Florit - direttore artistico

Anna Boniciolli - segreteria organizzativa
34121 Trieste - Italy - via San Nicolò 7- Tel. 040 3480598 - www.acmtrioditrieste.it - [email protected]

Abbonamento ai 5 concerti
del 18° Festival Pianistico
“Giovani interpreti & grandi Maestri”
Sala del Ridotto “Victor de Sabata” - Teatro Verdi di Trieste
intero 90 euro – ridotto* 70 euro – ridotto “extra” under 25 30 euro
Biglietti per gli spettacoli
intero 23 euro – ridotto* 18 euro – ridotto “extra” under 25 8 euro

* riduzioni per Soci ACM (quota minima), Soci FAI, abbonati Teatro Verdi e over 65.

Abbonamenti e biglietti acquistabili presso
TICKETPOINT - Trieste, Corso Italia 6/c - tel. 040 3498276

14


Click to View FlipBook Version