The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.
Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by mdbrna, 2016-01-31 02:09:04

FASCICOLO poesie ercolano.pdf



PROGETTO A CURA DI:
Istituto d’Istruzione Superiore “A.Tilgher “ - 1° Circolo Didattico "G.Rodinò
Istituto Comprensivo “5°- Iovino – Scotellaro”-
Scuola Primaria Paritaria “San Tarcisio” - Scuola Associata UNESCO , Club UNESCO Napoli
Poeta - Scrittore, Giuseppe Scognamiglio
! "" " # " " # $# % # # $# # # " & # ' ( # (% % #) * + ,- # $# ( $ (#$% $# . ((# ' # #"# # $# # " " # $# $ # ' # /0





PROGETTO A CURA DI:
• Istituto d’Istruzione Superiore “A.Tilgher “ - Ercolano: Dir. Scolastico Giuseppe Montella - Ins.Annarita Raja - Carla Giammona - Roberto Raiola.
• 1° Circolo Didattico "G.Rodinò" via IV Novembre 43, Ercolano: Dir. Scola- stico Velio Scarane - Ins. Patrizia Cappelletti.
• Club UNESCO Napoli www.clubunesconapoli.it - Prof.Fortunato Danise
• Istituto Comprensivo “5°- Iovino – Scotellaro”- Ercolano :
• Dir. Scolastico Antonio Todisco -Ins. Patrizia Scaglione.
• Scuola Primaria Paritaria “San Tarcisio” - Scuola Associata UNESCO , Ercolano: Dir. Scolastico Loredana Ursini - Ins. Giovanna Formisano.
• Poeta - Scrittore, Giuseppe Scognamiglio.


I lavori presentati in questo fascicolo sono stati realizzati da- gli alunni, di varie scuole del Comune di Ercolano nel corso di un progetto finalizzato alla celebrazione della “Giornata mondiale della poesia” ed avente come tema “Anno interna- zionale della luce. e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)” dell’UNESCO .
Il progetto accolto con grande entusiasmo da docenti e diret- tori didattici si è svolto nel corso di alcuni mesi durante il qua- le i ragazzi sono stati seguiti oltre che dai docenti da scritto- ri.e.poeti.
Il risultato ottenuto è stato entusiasmante ! Gli alunni hanno realizzato poesie , riflessioni, disegni dove emergono i loro sentimenti di giovani, desiderosi di vivere in un mondo di pa- ce, di amore, e di luce spirituale. Versi genuini semplici ma veri! Ed ecco che nei loro versi emerge quella “poesia della vita” , vista nelle sue molteplici espressioni, e nella bellezza della gioventù .
Il Presidente del Club UNESCO Napoli Prof. Fortunato Danise




Classe I D (poesia e disegno), “5 Iovino-Scotellaro” Ercolano


Filastrocca di Ercolano
Classe I D (poesia e disegno), “5 Iovino-Scotellaro” Ercolano
A Ercolano splende il sole
come un enorme girasole.
Luccica di mille bagliori
con i colori dei suoi tanti fiori.
Se nel tuo paese c’è il diluvio, vieni a Ercolano ché c’è il Vesuvio.
Se ne hai abbastanza della tua lagna, vieni a Ercolano a vedere la montagna! Mi piace la mia città
perché c’è grande felicità.
Sul suo suolo Ercole si è fermato e ha fondato il nostro stato.
È una città rara
e di tesori non avara.
Tanti sono i suoi miti
e altrettanti i cibi saporiti.
E anche se è un po’ sporca
non ferisce come... un’orca! Ercolano è molto antica
e la sua popolazione è sempre amica. Ha tante feste, almeno
quante persone oneste.





Ha la tradizione del corallo
con cui si creano gioielli da sballo. Ha tante leggende, che noi scriveremo sulle nostre agende. Ha un bel mare e noi,
insieme, lo vogliamo salvare. Ercolano, nei tuoi scavi
si nascondono i nostri avi.
Hai tanta storia,
in questo è la tua gloria.
Hai tanta ricchezza,
in questo è la tua bellezza. Ercolano sei davvero famosa e di questo la tua gente è orgogliosa!







Laboratorio di poesia anno scolastico 2014-2015 Istituto Adriano Tilgher
Il laboratorio di poesia, più che svolgere un programma didattico, è stato un vero e proprio percorso , durante il quale sono state toccate tematiche poetiche, da quella letteraria a quella esistenziale, conside- rando l’uomo quale elemento centrale e di unione nel rapporto tra il suo interno e l’esterno, tra il profondo e il superficiale e inoltre, sull’induzione poetica e sulla poesia in sé, quale linguaggio di comu- nicazione.
Un percorso che ha stimolato l’interesse e la partecipazione degli alunni, i quali hanno mostrato notevole sensibilità per gli argomenti, trattati in un tempo breve ma intenso e di grande interazione. Mediante la lettura collettiva delle loro opere personali, si è agito fondamentalmente sulla timidezza, iniziando così un percorso di re- citazione e teatralità, che ha dato l’opportunità, nel rispetto delle scelte individuali, di esternare i propri sentimenti, prendendo parte attiva alla recitazione sul palco dell’auditorium scolastico, nel corso dell’evento-spettacolo, conclusivo , recitando in pubblico le proprie composizioni insieme ad altre scuole del Comune di Ercolano. E’ stato un momento di grande emozione ed entusiasmo, in cui la teoria del laboratorio, apparentemente astratta, ha trovato la sua applicazio- ne dove tutti hanno dato il massimo di sé stessi sia nella partecipa- zione che nell’interpretazione.



#

! " ! # $ %




’A luce d ’a notte







! " # #


&
$ "
$ % # $
# # %

#

& "
#



Buio, immobile, vuoto...
Ormai sei arrivata al culmine,
non ne puoi più...
Senti di aver toccato il fondo...
è come se fossi sotto terra, al buio...
E questo buio ti soffoca...
soffoca la voglia che avevi
di ricominciare a vivere...
di essere felice...
Adesso sei lì, immobile...
e fissi questo vuoto
come se tutto intorno a te fosse spento. Immersa nel buio dei tuoi pensieri
senti il cuore che fa a pugni con la mente. Batte, batte...
è sempre più rumoroso, assordante... come se a momenti dovesse scoppiare... come se si volesse liberare.
I tuoi occhi cercano di guardare,
di distinguere queste ombre scure
che si muovono e che ti fanno paura.
Ma la tua mente
è incapace di chiarire ciò che accade... eppure sei ancora lì, immobile
e stai aspettando...
Aspetti quella luce di cui vive la speranza: quella luce che in realtà non s’è mai spenta... quella speranza che non ti ha mai lasciata sola.
! " ! # $ %


Faro all’orizzonte
Il futuro sembra più lontano quando lo si guarda con occhi tristi. Quando la notte giunge, quando le luci si spengono
e non resta che chiudere le palpebre verso l’ignoto, per chissà quanto tempo ancora.
A volte però
basta semplicemente guardare altrove: cambiare strada
cambiare prospettiva... cambiare pensiero.
Si osserva in strada
la luce fioca di un lampione...
Si immagina tra i cespugli
una lucciola pigra e ronzante... Quando le onde strepitano
e ruggiscono
e vogliono portare via
le certezze sconfinate
bisogna sempre ricordare
che per le barche disperse e solitarie la luce del faro li guiderà sempre.
& ' ( # ! # $ %


Luce
Una parola dagli svariati significati. In fondo noi stessi siamo luce,
luce che nasce da quella piccola scintilla presente in noi dalla nascita,
luce che con le sue diverse sfumature rappresenta il carattere di ognuno di noi.
$ )*# " ! # $ %







’O bbene
E dimme pecché?... Pecché nce vulimmo male?
Cu stu ciel e 'addor 'e mare...
si nce vulessemo bene 'o ver... ah, si nce vulessemo bene 'o ver!... Nisciuna guerra cchiù ce stesse, nisciun cchiù chiagnesse...
E allora, pecché?...
Pecché 'o ffacimm’ ancora?... Che raggiona se po’ ddà
a tutta sta distruzione?
Si pure nce fa male a do’ ccapì, è sulo pe’ truvà nu poco ‘e pace ca se fa ’a rivoluzione!
% +*# " ! # $ %


Il mio mondo
E visto che ci sono parlo di legislazione,
da quando in qua è stata permessa anche la corruzione? E per caso è legale anche tutta quest'inflazione? Ma tanto che v'importa è solo una costituzione.
Non abbiamo più diritti
ma solo doveri,
senza cibo e stiamo zitti,
stiamo sotto i suoi piaceri.
Ci condannate all'ignoranza e spegnete i pensieri e non c'è più un domani, solamente uno ieri.
Ed ora, prego, ditemi se la vita è legale,
mi è concesso ancora il diritto di campare? Ma tanto, per voi, è risaputo è sempre carnevale: vi mettete la maschera del "niente si può fare".
# # , ( # ! # $ %


Il I° Circolo Rodinò di Ercolano,in rete con tutte le scuole del paese e con il patrocinio del Club UNESCO Napoli, ha organizzato una Ras- segna di poesie scritte dai ragazzi delle scuole di Ercolano dal titolo: ”Verso....di me poesie, luci, emozioni”. Lo scopo è stato quello di dare la possibilità ai ragazzi di manifestare tutti i sentimenti e le emo- zioni per poi condividerli con gli altri. Le difficoltà della crescita,la solitudine,la sfiducia nelle istituzioni e tanti altri problemi, possono essere affrontati ed esternati con l’aiuto della poesia con l’intento di “tirare fuori” il bello della vita.
Questa scuola ha organizzato un percorso formativo, nel curriculare e nell’extracurriculare, alla fine del quale sono state scelte un certo nu- mero di poesie .
Nella valutazione e nella scelta delle poesie e nell’organizzazione c’è stato il supporto valido del poeta Pino Scognamiglio, del Presi- dente del Club UNESCO Napoli e dei Docenti.
Il Dirigente Scolastico Velio Scarane



! " # $ % && ' ( )
' * ( + , -. *

I bambini spesso utilizzano spontaneamente un lin- guaggio giocoso ed inventivo per cui si avvicinano al mondo della poesia con estrema facilità.
Se all’ingresso della scuola primaria vengono poi spro- nati a cogliere quel momento magico in cui i loro pen- sieri, le emozioni ed i sentimenti, intensi e forti, uscen- do, diventano parole, ecco che il volo verso la fantasia e la creatività ha avuto inizio.
Tutto ciò è proprio quello che è avvenuto ai nostri alunni delle quinte classi che, in questa rassegna , han- no dato il meglio di sé, impegnandosi in brevi ma pro- fonde composizioni poetiche.
Continuate così, ragazzi e ...ad maiora!!!
Il Dirigente Scolastico Dott. Velio Scarane




I° Circolo Rodinò di Ercolano, Ate



Sei bella,
sei dolce,
sei sincera.
Sei limpida come l’acqua,
azzurra come il cielo,
gioiosa come il sole.
Sei come ti penso,
come ti guardo,
come ti vedo.
Così diversa,
così dolce.




Il sole
Il sole lucente illumina il continente. Con il suo sorriso incanta il paradiso. Con il suo colore riscalda il cuore. Con i suoi raggi illumina i paesaggi.







Il tramonto

Il tramonto del sole il rumore nel mare se esci ad occhi chiusi e ti sembra di sognare lasciati andare
tra le onde del mare.





L’alba
La mattina mi sveglio, guardo fuori e vedo che è l’alba
e per me è
un nuovo giorno, un nuovo inizio di vita. L’animo gioisce
e gli occhi sorridono alla vita e all’amore





L’estate








L’uccellino
Sorridente e spensierato

l’uccellino cinguettando l’allegria sta portando.
Io l’osservo dalla finestra mia
e la tristezza spazza via,
il suo canto divertente
è gioioso e sorridente.
Ma ad un tratto vola via lasciando una vena d’allegria! Son contento di averlo ammirato. Ora il giorno è appagato!








La luce
Oh, luce splendente
che rimani impressa nella mia mente
non sparire nel buio della notte.
Luce
oh, luce
rimani nel mio cuore
e ti conserverò con tanto amore.
Non andar via,
rimani sempre mia,
il tuo giallo mi consola
e mi fa rimaner felice.
Luce
oh, luce
dono ineguagliabile,
non mi lasciare
e tu, sole, non tramontare.




Luce
Luce,
sei la speranza. Illumini i momenti bui della vita.
Ci dai la forza
di lottare per un mondo migliore



Napule è...
Napule è ‘a città mia
pecchè là song nata jo. Napule è ‘a cchiù bella de femmene, carnevale e simpatia.
Napule è “mamma mia”
così comme Mergellina e ‘o Vesuvio, e comme diceva Totò:
- Napule, terra d’ammore. Siente stu core che te vo’ dì: zuoccole, camorra e femmene, chi è nata a Napoli, ce vo’ murì! V’aggio parlato ‘e Napoli, V’aggio parlato d’a mamma mia.




‘O sole

Sole cavere e splendente, co ‘o calore fuorescente,
a tutta l’umanità fai rallegrar. E a matina, zitto zitto,
co ‘e raggi tuoi trase

quanno, però, chiove e tu te ne si ghiuto,
io m’ero appucundruto. Ma quann vien
e nun te ne vai cchiù, io corro a pazzià, pecchè sulo tu puorte tutt ‘a felicità!





Risparmio energetico
Negli ultimi anni l’energia è stata sprecata lasciandola accesa e poi pagata,
non ne capiamo l’importanza eppure la luce illumina ogni stanza.
Il sole è una fonte di luce
e la nostra vita conduce illumina ogni nazione, ogni continente E la sua luce è splendente.
Ii sole lo vedo ogni mattina




Sole
Finalmente sorge il sole e il gallo inizia a cantare annuncia l’alba che sta per arrivare,
la città incomincia a movimentarsi e la gente scende per andare a lavorare.
Com’è bello risvegliarsi al mattino con l’odore del camino, con la voce di un gattino che mia che miagola nel cortile. Quando mi sveglio all’alba, provo una forte emozione perché vedo che finisce la notte e inizia un giorno nuovo.



Istituto Comprensivo 5° Iovino-Scotellaro di Ercolano


Siamo particolarmente felici e orgogliosi della partecipazione dell’I- stituto che rappresento a quest’iniziativa. Essa tra i suoi numerosi meriti ha avuto quello di porre, con vigore e sapienza, l’accento sulla necessità di ritrovare la centralità della parola poetica, in una dimen- sione non solo artistica e culturale, ma anche e soprattutto formativa. Avvicinare i giovani alla comprensione della poesia, ai suoi meccani- smi formali, alla grandezza della sua storia, alla vertigine emozionan- te dei suoi infiniti temi, è certamente uno degli obiettivi più nobili e importanti dei programmi scolastici. Trovare poi gli spazi e i modi perché i ragazzi di oggi possano avvicinarsi sempre più a un tale ric- chissimo mondo, anche attraverso la pratica personale del verso, per- mette di porre l’attenzione sulla potenza sempre rivelatrice della pa- rola. Questa infatti è lo strumento capace di un’attenta ed emozionan- te narrazione dell’esistente, ma anche di dire e chiarire la profondità e l’unicità dell’animo di ognuno di noi.
Dirigente Scolastico Prof. Antonio Todisco


Istituto Comprensivo 5° Iovino-Scotellaro di Ercolano CLASSE Prima F
Luce nel cuore
La luce è una piccola fiamma di speranza, che ti riscalda l’anima.
È come il tramonto che illumina il cielo tutto arancione,
e sembra che fa un tuffo nel mare.
Quando sfiora il mio viso
mi sento libera come l’aria. Quando alzo gli occhi al cielo sento una sensazione magnifica.
I miei occhi si illuminano
a contatto con quella luce splendente. La luce del Sole limpida e pura scaccia via ogni paura.
!


Quando penso alla luce...
Quando penso alla luce
mi vengono in mente tante cose:
il Sole d’estate che brilla sul mare,
le strade illuminate d’inverno.
Ma la cosa più bella,
sono le stelle che illuminano il cielo buio.
E sì, quando penso alla luce
mi viene in mente
un sogno da vivere e mille emozioni.


- . /





Luna sempre si chiamerà...
Così candida e pura di un colore bianco latte in ciel splende.
Una luce limpida quasi trasparente illumina i cuori della gente. Arriva in punta di piedi senza far rumore tutti i giorni alla stessa ora.
Bella come non mai
in ciel riposa.
Fredda come la neve,
bianca come una rosa.
Resterà sempre lassù? Chissà
ma per certo Luna sempre si chiamerà.
" # $ " #


Luce
Mi sveglio è l’alba
e un giorno è fiorito, un uccello già canta
ed io ho un po’ di appetito.
Sento la mamma in cucina che prepara del latte
mentre la mia vetrina si illumina ad arte.
È la forza del sole che fa luce al mio cuore. A Gesù due parole per un giorno migliore.
/ '


La stella più brillante che c’è...
Mi stendo sul prato fiorito, vedo la luce brillare sul mio corpo e mi sento un essere speciale.
Chiudo gli occhi e sogno di volare. Solo una cosa avverarsi non può: diventare la stella più brillante che c’è.



CLASSE terza F Iovino scotellaro Aspettando la luce (a mio padre)
Caro padre,
giaccio qui in questa stanza
con le lacrime agli occhi
aspettandoti.
Non so perché ma il mio cuore
è sempre stato pieno di speranza,
ma tu sei luce che non s’accende.
Padre, solo ora
i miei occhi si spogliano di quel velo
che c’è sempre stato, mi guardo intorno
e vedo cose e oggetti che ho già vissuto, tutti diversi e solo ora mi rendo conto
con una voragine al petto,
che il tuo viso non l’ho mai vissuto.
Padre, solo ora
so che mai arriverai.
/ -



CLASSE terza L
La cosa più bella è il viso con il sorriso che ti illumina la giornata e ti fa andare in paradiso. Ti regala emozioni
ma anche soddisfazioni.
Se la tristezza vuoi allontanare
il sorriso devi alloggiare.
/





Sai che c’è, è che sono troppo arrabbiato per dire qualcosa. Ho solo tanta voglia di urlare quindi lasciami stare.
# /


Poesia felice
O Dio mio,
questa poesia è molto felice, non conosce da anni una lacrima, ride
dalla mattina alla sera
e fa ridere tutti
quelli che ascoltano!

# "


Ti regalo un sorriso, ti porterà allegria e se avrai paura
ti terrà compagnia. Perché il sorriso di un amico
è come il sole,
illumina la strada e riscalda il cuore.




Ogni volta che la guardo mi chiedo dove finirà, quell’immensa distesa di azzurro che forse un giorno sparirà.
E forse m’immergo nel silenzio senza il minimo sussurro, in ogni nuvola del cielo
trovo il disegno di qualcosa.
' "" 00




È la stagione del sorriso quella più bella piena
di gioia e allegria. L’estate è la cosa più bella che c’è.
"





SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
“SAN TARCISIO”35° DISTRETTO SCOLASTICO
Via Tironi di Moccia, 44-- 80056 Ercolano (NA) Tel. E fax 0817393063
Verso di me... poesie, luci ed emozioni” ha stimolato i nostri alunni ad esprimersi at- traverso un mezzo che partorisce la mente ed elabora il cuore: la poesia. Quest’ultima alberga in ogni forma di espressione, manifestandosi dai colori dell’arte alle melodie della musica, dalle nuove tecnologie alla conoscenza del sapere. L’iniziativa dell’UNESCO di proclamare il 2015 Anno Internazionaledella Luce e la Giornata Mondiale della Poesia ha sviluppato nei nostri alunni la voglia di esprimersi attraverso il testo poetico, conosciuto ed amato.
Si sono ispirati all’osservazione di dipinti di pittori famosi, in cui la luce ha un ruolo fondamentale nella “costruzione” delle immagini, facendo risaltare alcuni dettagli. Di- venta la protagonista, soprattutto nei contrasti con l’ombra, come si vede nel dipinto del pittore olandese Gerard Van Honthorst nell’opera “l’Adorazione del Bambino”, in ciale, ma in realtà è la luce sprigionata dal Bambino. La stessa che un’altra alunna sen-

nel sole, nella luna”, perché è la luce di Gesù Risorto, metaforicamente rappresentata dall’arcobaleno attraverso i suoi vivaci colori, una luce non prodotta da fenomeni scientifici, una Luce spirituale.
La Luce “ci conduce”, ci guida e soprattutto non fa paura come il buio, così un alunno esprime le proprie emozioni. Ci fa essere contenti e ci offre la possibilità di esplorare un mondo meraviglioso, dove per tutti “vedere è un piacere”. Se è vero che la luce in- duce gli occhi a guardare le cose belle della vita e suscitare forti emozioni, è altrettanto affascinante come un altro alunno ricostruisce il viaggio scientifico della luce attraver- so i suoi svariati fenomeni, che avvengono quando la luce interagisce con la materia. Ogni rifrazione ci regala un’emozione, ci comunica energia e ci fa fare un bel viaggio in un mondo di luci e di colori, così bello da cui non si vorrebbe più uscirne fuori.
Coordinatore didattico: Ins. Ursini Loredana Referente Progetto: Formisano Giovanna


Scuola primaria Paritaria San Tarciso CLASSE 5

La luce in pittura
chiara e di natura,
luce e ombra contrasto fanno,
così bello che rimane tutto l’anno.
La luce è molto importante
fa sembrare vero anche un diamante
la “Sacra Famiglia” ha illuminato
e i pastori ha abbagliato.
Il suo effetto luminoso
a volte meraviglioso
fa sembrare tutto reale
come una luce naturale:
gli artisti se ne sono approfittati
per aver fama ed esser ammirati.
Nei quadri la luce del sole è chiara
fa sembrare dolce una cosa amara,
e a volte son dipinte le candele
per illuminare la più fine delle tele.
Io vi consiglio i quadri di Caravaggio perché a me ha fatto fare un bel viaggio sono entrato in un mondo di luci e di colori, ed era così bello da non voler più uscirne fuori.


La luce in Pittura






Oh mia luce !
Ogni giorno rivederti mi da pace. Con i tuoi sette colori
Fai sbocciare mille fiori
Puoi subire rifrazione Regalando un ‘ emozione. Attraverso lenti o oggetti trasparenti Sei prodotto da sorgenti Luminose primarie o secondarie. Sei una fonte di energia
Ti propaghi in linea retta
E sei sempre bene accetta







Click to View FlipBook Version