The words you are searching are inside this book. To get more targeted content, please make full-text search by clicking here.

Semaluma Cosplay Magazine Vol. 2<br>Febbraio 2025

Discover the best professional documents and content resources in AnyFlip Document Base.
Search
Published by Luigi Terranova, 2025-02-25 18:39:19

Semaluma Cosplay Magazine VOL. 2

Semaluma Cosplay Magazine Vol. 2<br>Febbraio 2025

COSPLAY MAGAZINE COSPLAY MAGAZINE FEBBRAIO 2025 S E M A L U M A VOLUME 2 COS: MARIANNA CARCAME PH: FRANCESCO SINCERO PH


1 . LA RUBRICA DEI COSPLAYER I soci ci raccontano i loro sogni, i traguardi raggiunti e le aspirazioni per il futuro PAG.2 GEEK VAULT Per rivivere insieme tutte le opere del passato che hanno creato i veri Geek PAG.9 NERD & GAMES COFFEE BAR Un angolo di relax, dove potrete immergervi in un mondo di novità e recensioni. PAG.13 BEST PHOTOS Alcuni degli scatti migliori di questo mese, tratti dal profilo @semaluma_collabs PAG.21 COSPLAY CALENDAR Il calendario con alcuni dei prossimi eventi in programma PAG.24 L’ANGOLO DEI COMPLEANNI Il calendario con i compleanni di nostri soci e dei vostri personaggi anime preferiti PAG.29 PAG.8 BE CREATIVE Piccoli tutorial e tanti consigli per chi vuole iniziare a fare cosplay


I VOSTRI PARERI SUGLI EVENTI DEL MESE 2 . Luigi Terranova I Cosplayer sono i protagonisti in questo genere di eventi, ma in questo caso anche i fotografi rivestivano un ruolo cruciale, quando diventi il soggetto di una foto fatta bene inizi a guardarti con occhi diversi e prendere fiducia in te stesso, i fotografi che riescono ad evidenziare le tue qualità di cosplayer sono una carica di adrenalina che ti spinge a fare ancora di più e sempre meglio. Scuderiacosplay Evento ben riuscito ma ho notato che ultimamente si fanno meno attività per i più piccoli, anche in gara mancava la categoria kidds, io creo cosplay anche per mio figlio che ha 10 anni e adora partecipare ai contest e sta iniziando a imparare a farsi i costumi da sè. LE PORTE DI CATANIA SHOOTING SNOW 15 DICEMBRE 2024 19 GENNAIO 2025 conferenza: linguaggio di cartoni e fumetti moonflower cosplay L'evento con l'università è stata una grande occasione per fare scoprire a docenti e alunni le meraviglie del mondo cosplay. I docenti erano molto contenti di questo progetto e i ragazzi erano curiosi, vogliosi di provare a fare cosplay e giocare con la fantasia, ci hanno chiesto consigli e si sono divertiti a fare foto con noi! 21 FEBBRAIO 2025 Novegro Invernale Yuki & Seyuki La location era ottima per fare gli shooting, erano presenti molti cosplayer dall'elevata bravura e la giusta organizzazione degli stand, buona scelta di gadget all'artist alley. Eventi di per se riuscitissimo e consigliato, l’unica pecca era la mancanza di una navetta che collegasse con la stazione! 26 GENNAIO 2025


LILLA YUMI Cosplay Raccontaci di te Mi chiamo Lilla Yumi, sono una cosplayer italiana con una grande passione per il mondo del cosplay e tutto ciò che lo circonda. Oltre a realizzare i miei costumi, sono anche cosmaker, propmaker e collezionista di manga. Per me, il cosplay non è solo un hobby, ma una vera e propria forma d’arte attraverso cui posso esprimere la mia creatività e dedizione. Secondo te quali sono i pro e i contro di una fiera? Uno degli aspetti positivi degli eventi è la possibilità di mostrare il proprio cosplay e il duro lavoro che c’è dietro, sia partecipando a una gara sia semplicemente passeggiando per la fiera. Tuttavia, ci sono anche dei lati negativi. Ad esempio, i cosplayer spesso ricevono poca considerazione, e le attività dedicate (come raduni e gare) sono quasi sempre le stesse, senza particolari novità. Un altro aspetto negativo è l’aumento del prezzo del biglietto, che non sempre è giustificato dalla qualità o dalla varietà delle attività proposte all’interno della fiera. Cosa ti piace degli eventi cosplay? Mi piacciono molto le conferenze dedicate al cosplay (anche se, purtroppo, sono davvero poche) e gli incontri con i doppiatori, che considero un’esperienza unica e speciale. In base a cosa scegli i tuoi cosplay? In base a quanto mi sento affine caratterialmente con il personaggio. Se mi ci rispecchio allora posso interpretarlo meglio e, soprattutto, fingere di essere "loro" per un giorno. https://linktr.ee/semaluma S E M A L U M A M A G A Z I N E V O L 2 | F E B B R A I O 2 0 2 5 ph: thesmashbanana PH:LIARLENS PH:THESMASHBANANA 3 .


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 lilla_yumi cosplay Dark Deku (My Hero Academia) Isabela Madrigal (Encanto) Daisy (Super Mario) Come Dream Cosplay da realizzare alcune idee sono: Maria Antonietta dall'anime "Lady Oscar" Shinku tratto dal manga "Rozen Maiden”. Invece come Dream Set vorrei realizzare Uravity da My Hero Academia a cui tengo in modo particolare essendo uno dei miei PG preferiti. La prima fiera a cui ho partecipato è stata il Cospladya 2011 dove ho portato anche il mio primissimo cosplay, ossia Amu Hinamori dall'anime Shugo Chara. È stata anche la prima volta che ho partecipato ad una gara cosplay, ne ho davvero un bellissimo ricordo. ?? Qual è il tuo cosplay di cui vai orgogliosa? Hai un dream set e un dream cosplay che desideri fare? Qual è stata la tua prima fiera e il primo cosplay che hai portato? ph: thesmashbanana 4 .


SORELLINA TASCABILE COSPLAY Raccontaci di te Mi chiamo Irene, ho 21 anni e faccio cosplay dal 2015. Ho iniziato a fare cosplay da piccola e ho fatto un percorso molto lungo che mi ha portato ad avere tanti amici, a fare tante esperienze e a crescere molto. Secondo te quali sono i pro e i contro di una fiera? Un pro sicuramente è quello di riuscire a creare uno spazio comune da dedicare agli appassionati e farli conoscere tra di loro, un contro è che le fiere spesso non hanno gli spazi giusti per i cosplayer. Cosa ti piace degli eventi cosplay? Mi piace rivedere i miei amici e guardare i cosplay contest e a volte pure partecipare. Ph:edmphoto 5 . S E M A L U M A M A G A Z I N E V O L 2 | F E B B R A I O 2 0 2 5 In base a cosa scegli i tuoi cosplay? Li scelgo in base al carattere del personaggio, se sento sintonia o se mi da belle vibes lo faccio. Hai un nome d'arte come cosplayer? Se sì, da dove deriva e che significato ha per te ? Sorellina Tascabile, proviene da Animal Crossing New Horizon. Nel 2020 cercavo un nickname carino per il mio profilo Instagram e su Animal Crossing come titolo avevo "sorellina tascabile" e ho pensato che fosse carino, infatti da quel momento in poi è diventato il mio nickname su Instagram.


Quale è stata la tua prima fiera e il primo cosplay che hai portato? S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 SORELLINA TASCABILE COSPLAY Senza alcun dubbio dico Ai Hoshino. Mi piacerebbe tantissimo fare Corrin nella versione nohr princess e di scattare in un palazzo reale. La mia prima fiera è stata l’Etna comics nel 2015 dove portai Mio di K-on!! Qual è il tuo cosplay di cui vai orgogliosa? Hai un dream set e un dream cosplay che desideri fare? Ph:edmphoto 6 .


LISA COSPLAY Raccontaci di te Mi descrivo come una cosplayer poliedrica e creativa, adoro interpretare personaggi che rispecchiano il mio aspetto e la mia personalità. Mi piace sorprendere le persone, regalare loro sorrisi e momenti speciali, condividere consigli a chi ne vuol sapere di più su questo mondo (make-up, wig, prop ecc...). Sono molto attenta ai dettagli e il mio obiettivo è sempre migliorare, impegnandomi a fondo per raggiungere il risultato che desidero. Faccio cosplay da un po' di anni, da allora questa passione non ha mai smesso di crescere e mi ha dato grandi soddisfazioni, ma soprattutto felicità! Amo ciò che faccio e voglio condividerlo con tutti, cercando di trasmettere emozioni attraverso l'espressione del viso, le pose e le location dei miei cosplay. Secondo te quali sono i pro e i contro di una fiera? Tra i pro c'è il conoscere nuove persone e stringere nuove amicizie, tra i contro dico i pochi camerini dove cambiarsi e dove sistemare i cosplay In base a cosa scegli i tuoi cosplay? Sicuramente in base all'aspetto e al carattere (personalità, comportamenti, gesti ecc...). Posso sceglierlo anche in base alla storia del personaggio, al suo passato, ai suoi dolori e ai suoi obiettivi. Quando invece mi appassiona un personaggio e noto che il suo aspetto fisico è diverso dal mio, cerco di ''trasformare'' il mio corpo utilizzando materiali come gomma piuma o imbottiture e tape, per renderlo il più simile possibile al personaggio in questione Hai un nome d'arte come cosplayer? Se sì, da dove deriva e che significato ha per te ? Non ho un nome d'arte particolare, il mio è semplicemente "lisa.cosp_", descrive pienamente la mia unicità e il mio essere me stessa. Al nome lisa ho aggiunto "cosp" poiché sono legata tantissimo a questo mondo e mi dà forza. Ph:@fashionecosplay Ph:@mariaandreafotografia 7 . S E M A L U M A M A G A Z I N E V O L 2 | F E B B R A I O 2 0 2 5


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 Quale è stata la tua prima fiera e il primo cosplay che hai portato? LISA cosplay Sicuramente Inuyasha e Nobu Terashima Sì, ho un dream set: quello di Inuyasha. Ho sempre desiderato fare un servizio fotografico in un bosco che somigliasse a quello visto nell'anime. Per quanto riguarda il dream cosplay, in realtà non ne ho uno specifico, perché ogni cosplay che ho fatto e che farò è un sogno che sto realizzando! La mia prima fiera è stata il Palermo Comic Convention del 2016 ed ero out of cosplay; la mia prima fiera in cosplay, invece, è stata l'AkraComics&Games nel 2019, dove interpretai Misa Amane Qual è il tuo cosplay di cui vai orgogliosa? Hai un dream set e un dream cosplay che desideri fare? Ph:edmphoto_ Ph:_maar.y Ph:@kuraishiko Ph:_maar.y 8 .


Kiki ci spiega come ha realizzato la wig di Shampoo di Ranma½ Ho iniziato togliendo tutti i nodi , poi l'ho lavata e dopo che si è asciugata ho comprato tutta la parrucca , ho tagliato la frangetta e i ciuffi davanti e li ho cotonati dinuovo dopodiché ho realizzato l'acconciatura e ho applicato i bun che (dentro hanno un mollettone) come ultimo step ho dato una forma alla frangetta e ho laccato tutta la wig. Giorgia ci spiega come ha realizzato il candelabro Tramite progetto 3D, è stato stampato con PLA+. In seguito l'ho carteggiato per rimuovere varie asperità. Infine l'ho colorato con colori acrilici a base acqua. Ivan ci spiega come ha realizzato lo scudo di Link Questo scudo è esclusivamente fatto in foam da 5 mm e 2mm prima di tutto ho preso i Blue print e stampato un carta modello, è diviso in parte destra e parte sinistra, poi ho ritagliato il foam da 5 mm e tagliato a 45 gradi all'interno ho incollato le due parte , poi messi uno strato da 2mm dietro e due strati davanti per renderlo più liscio e omologato, colorato a mano con acrilici e spray la parte metallica, incollata la struttura interna con colla artiglio invece i dettagli con super colla, dopo aver finito la struttura con la smerigliatrice ho smussato gli angoli, alla fine attaccate due cinghie dietro per poterlo tenere come un effettivo scudo medievale. Importanti sono state le ombreggiature sullo scudo che nascondono le piccole imperfezioni S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 Be Creative Salvatore ci spiega come ha realizzato il keyblade Il modello è stato creato su dei fogli di carta e poi il tutto riportato sul polistirene estruso, tagliato con un cutter e ridefinito con il dremel. Poi è stato aggiunta la retina per cartongesso, lo stucco e carteggiato a dovere. Questi passaggi servono per proteggere il polistirene dal colore. Sul manico è stata aggiunta della corda per dare l'effetto ondulato caratteristico. I rilievi sono stati realizzati con del Depron da 7mm (sempre polistirolo), crearti sempre tramite progetti su carta e poi riportati sul depron. Passaggio di Primer, e poi colorato con colori acrilici a pennello o ad aerografo. La parte finale è stata creata tramite catena di plastica colorata e sezioni sempre in polistirene estruso. I dettagli degli occhi sono stati fatti a mano direttamente con colori acrilici a base acqua. 9 .


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 Esplorando l’età dell’oro della cultura geek La nascita di un robot prodigioso 1 0 . Negli anni '70, un giovane mangaka ventisettenne, Kiyoshi Nagai, “Go” per gli amici, stava cercando di creare qualcosa di nuovo, qualcosa che potesse rompere gli schemi del manga tradizionale. Era già noto per il suo approccio fuori dagli schemi, appassionato di mitologia e in fissa con angeli e demoni, aveva già lasciato il segno con opere quali Devilman e Harenchi Gakuen, ma sentiva comunque il bisogno di spingersi oltre, esplorando un genere che unisse azione, fantascienza e tecnologia in un modo mai visto prima. Un robot! Un robot che non solo avrebbe potuto sollevarsi da terra, ma che sarebbe stato pilotato da un umano, in grado di scavalcare ogni ostacolo e arrivare rapidamente a destinazione. Geeks, non vi sembra di sentire in lontananza quella musica… quel tema… quel rumore di passi meccanici… la voce del compianto Ichirō Mizuki? Quel momento di "paralisi urbana", Nagai colse la visione di un robot non come una macchina automatica, ma come un compagno di lotta, una macchina che rispondeva ai comandi di un umano. L'idea di un gigantesco robot pilotato dall’interno, capace di interagire in modo diretto e dinamico con l'ambiente circostante, era una novità davvero assoluta. E così, dalle strade congestionate di Tokyo, nacque un'icona che avrebbe rivoluzionato per sempre il mondo dei manga e degli anime, dando vita a un nuovo genere: il Mecha. Era nato Mazinga Z (Majingā Zetto - Mazinger Z), per i nemici "La Fortezza d’Acciaio". G E E K G I L F : I L T E M A D I M A Z I N G A Z Un giorno come un altro, mentre era bloccato nel traffico di Tokyo durante il tragitto da casa alla Shōnen Jump (rivista per cui lavorava), con il rumore della città e la frustrazione che cresceva, Nagai iniziò a fantasticare su come sarebbe stato potersi liberare di quella situazione. Immaginò che la sua auto avesse delle gambe giganti, con cui sollevarsi da terra e scavalcare le altre auto. Ma quell’immagine divenne ben presto più nitida, più articolata. Non si tratta solo di gambe, ma anche di braccia e un corpo possente e gigantesco…


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 La nascita del Mecha 1 1 . Quando Mazinga Z fece il suo debutto nel 1972, fu una vera rivoluzione. Fino a quel momento, i robot nei media erano completamente automatizzati (come Astro Boy, 1963), o telecomandati a distanza (Tetsujin 28, 1963), o addirittura un mix tra fantascienza e magia, come Astroganga (1972), in cui il pilota si fondeva con il robot. Go Nagai, con un colpo di genio, cambiò le carte in tavola: Mazinga Z era un Mecha pilotato dall’interno! Non solo trasformava il robot in un’estensione del protagonista Koji Kabuto, ma creava anche un legame emotivo tra uomo e macchina, rendendo le battaglie ancora più avvincenti. Oltre alla spettacolarità dei combattimenti, la serie affrontava anche il tema del potere e della responsabilità. Koji, inizialmente pieno di dubbi, doveva imparare a gestire una macchina potentissima, un'arma che poteva rivelarsi tanto un dio quanto un demone. Accanto a lui, Sayaka Yumi, pilota di Afrodite A e poi di Diana A, rompeva gli stereotipi dell’epoca, dimostrando che anche le donne potevano combattere da protagoniste. Non mancava la componente comica: il Boss Robot, creato dai buffi professori Nossori, Sewashi e Morimori, era tanto goffo quanto divertente, riflettendo alla perfezione la personalità del suo pilota, Boss, il classico amico impacciato ma dal cuore grande. G E E K G I F T ; A L L ' A T T A C C O , M A Z I N G A Z Sul fronte dei cattivi, il Dottor Inferno (Dr. Hell), con il suo look da scienziato pazzo e i suoi piani malefici, rappresentava la minaccia perfetta. A renderlo ancora più memorabile c’erano i suoi bizzarri sottoposti, come il grottesco ma affascinante Barone Ashura e il sinistro Visconte Pigman. Nemici temibili, ma con quel tocco di teatralità che li rendeva anche divertenti! Insomma, Mazinga Z non fu solo un cartone animato bensì fu il modello su cui si basarono tutte le opere mecha successive. Il doppiaggio italiano di Mazinga Z rese la serie più leggera rispetto all’originale, con dialoghi adattati per un pubblico giovane. Koji Kabuto aveva la voce di Marco Guadagno, mentre Sandro Tuminelli donò al Dottor Inferno un tono teatrale e minaccioso. Il Barone Ashura alternava voce maschile e femminile per enfatizzare la sua dualità. Alcuni attacchi furono tradotti, come il Raggio Fotonico o il mitico Pugno a Razzo, mentre in altri doppiaggi (come quello Yamato) mantennero i nomi originali. La sigla italiana, cantata da I Micronauti, sostituì l’originale giapponese, adattamento che rese la serie una delle varie icone per il pubblico italiano. Ma parleremo dei nostri doppiatori italiani in un articolo dedicato.


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 1 2 . Ogni puntata diventava un appuntamento fisso per migliaia di spettatori, e il successo non si fermò alla TV. Il manga di Mazinga Z arrivò nelle edicole grazie a editori come Star Comics e Panini Comics, che lo resero un vero e proprio oggetto di culto anche per gli adulti. E poi il merchandising... una valanga! Giocattoli, action figures, modellini…tutti volevano un Mazinga Z in casa! Mazinga Z nell’Italia degli anni 80: Un Fenomeno Multimediale Il 21 gennaio 1980, Mazinga Z arrivò sulla Rete 1 della RAI e... boom! Conquistò il cuore degli italiani! Certo, non fu il primo mecha a spopolare in Italia (quel primato va a Goldrake, trasmesso nel 1978... di Goldrake parleremo un’altra volta...), ma il suo successo fu comunque enorme. La Mattel lanciò una linea di giocattoli ispirata alla serie, alimentando ancora di più la passione dei fan. I modellini di Mazinga Z e del Grande Mazinga diventarono il sogno proibito dei collezionisti. Non finisce qui! Anche i libri iniziarono a raccontare la storia del robot di Go Nagai, con saggi e volumi dedicati a questo capolavoro dell’animazione giapponese. Negli anni ‘80, l’Italia era in piena esplosione pop: musica, moda e TV stavano cambiando rapidamente, e Mazinga Z si inserì perfettamente in questo scenario. Non era solo un cartone animato: era un fenomeno culturale, che lasciò un segno indelebile nella memoria di intere generazioni.


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 Oggi, come sappiamo, il cosplay è una forma d’arte, ma già negli anni ‘80 i fan di Mazinga Z si ingegnavano per ricreare i loro eroi preferiti. I primi costumi erano un capolavoro di ingegno: cartone, plastica rigida, tanta colla e ancora più passione! Cosplayer pionieri sfoggiavano le loro creazioni in fiere e parate, cercando di riprodurre l’imponente figura del robot e dei suoi iconici personaggi, come Koji Kabuto e il Dottor Inferno. Grazie alle tecnologie avanzate, il cosplay di Mazinga Z oggi ha raggiunto livelli incredibili. Materiali come il foam e la stampa 3D hanno reso possibile la creazione di costumi spettacolari, con dettagli fedelissimi all’originale. Ma una cosa è rimasta invariata nel tempo: la passione per questo mitico mecha, che continua a ispirare fan di tutte le età. Bene Geeks, bello il nostro robottone, vero? E voi junior geeks, conoscevate la “Fortezza d’Acciaio”? Ci si vede qui a Geek Vault. Ma di chi parleremo la prossima volta? Mah… Misteriosa è la sua identità: è un segreto che nessuno sa… Alla prossima Sasky 1 3 . Mazinga Z e il Cosplay GEEK THANKS: Grazie a @lizsakura01 e @luis_sanji_53 (rispettivamente Sayaka Yumi e Koji Kabuto, foto a sinistra) e@francesco_gimignani (Mazinga Z, foto in alto) per la gentile concessione delle foto dei loro fantastici cosplay. s a s k y _ c o s p l a y s a s k y . c o s p l a y @ g m a i l . c o m R i c h i e s t e o s u g g e ti m e n ti ? S c ri v e t e m i


NERD AND GAMES COFFEE BAR Benvenuti al nostro angolo di relax, dove potrete immergervi in un mondo di novità e recensioni mentre sorseggiate la vostra bevanda preferita. Questo mese, tra le uscite più attese troviamo il nuovo capitolo di un celebre franchise di giochi di ruolo, che promette di conquistare i fan con una trama avvincente e grafica mozzafiato. Non mancano poi le sorprese nel mondo indie, con titoli innovativi che sperimentano nuove meccaniche di gioco. Tra le recensioni spicca un gioco d'azione che ha già conquistato critica e pubblico grazie a un gameplay dinamico e una colonna sonora coinvolgente. E per i più curiosi, un'anteprima delle uscite del mese prossimo. Buona lettura e buon relax! 4 febbraio --> Kingdom Come Deliverance 2: in uscita per PS5 - XBOX Serie X/S e PC. Seguito dell’RPG d’azione realistico ambientato nella Boemia del 400. Combat System riveduto e migliorato, main quest più ricca e snodata. Bug ancora presenti ma caratterizzazione e messa in scena dei personaggi di livello teatrale. Gioco Tripla A. Da non perdere. 5 febbraio --> Rift of the Necrodancer: in uscita per PC. Dai creatori di Crypto of the Necrodancer, è un gioco di azione dove i combattimenti sono a ritmo di musica. Colonna sonora curata da Danny Baranowski. 6 febbraio --> Valkyrie Squad Siege Breakers: in uscita per PC. Sparatutto roguelike con visuale dall’alto, ambientato in un futuro prossimo, epoca di continue lotte tra gli ultimi superstiti della razza umana e gli alieni invasori. 11 febbraio --> Sid Meier’s Civilization 7: in uscita per PS4 - PS5 - XBOX Serie X/S - XBOX ONE - SWITCH e PC. Ritorna il conosciutissimo strategico simulativo di Firaxis Games con la medesima formula ma con l’introduzione di vari elementi strategici atti a colonizzare persino lo spazio. Non potete non giocarci. 14 febbraio --> Tomb Raider IV-V Remastered: in uscita PS4 - PS5 - XBOX Serie X/S - XBOX ONE - SWITCH e PC. Come avvenuto per i capitoli 1-2-3 anche 4-5-6 ricevono la versione remasterizzata e migliorata per giocare le avventure della bellissima archeologa. Sicuramente meno iconici ma utili a completare la serie classica di Lara Croft. 14 febbraio --> The Legend of Heroes Trails Through Daybreak II: in uscita per PC. GDR di Nihon Falcom, ultimo episodio della serie Trails. 1 4 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


NERD AND GAMES COFFEE BAR 18 Febbraio --> Avowed: in uscita per PC. GDR in prima persona di Obsidian Entertainment, ambientato nell’universo di Pillars of Eternity. Con una storia inedita e slegata dalla serie, è un gdr fantasy non proprio open-world ma ad aree aperte, sempre ben definite. Le scelte personali cambieranno molto il proseguo della storia. Gioco Tripla A. Most Wanted. 18 Febbraio --> Lost Records: Bloom e Rage in uscita per PS5 - XBOX SERIE X/S - PC. Dai creatori di Life is strange, ambientato nell’estate del 1995 con protagoniste 4 ragazze compagne di scuola. Narra la storia di un viaggio intrapreso per scoprire loro stesse. La narrazione trova spazio 27 anni dopo per affrontare un segreto misterioso che avevano tenuto nascosto. 21 Febbraio --> Like a Dragon Pirate Yakuza in Hawaii: in uscita per PS4 - PS5 - XBOX ONE - XBOX SERIE X/S e PC. Spin off della serie dedicato a Majima Goro, il membro più folle della Yakuza. Ambientato nelle Hawaii, si affronteranno feroci battaglie navali, combattimenti sulla spiagga con armi o a mani libere, minigiochi e situazioni pazzesche degne di questa serie. Dovrebbe trovarsi nelle vostre librerie. 25 Febbraio --> Ninja Five-O: in uscita per PS4 - PS5 - SWITCH e PC. Riedizione di Limited Run games, action 2D con protagonista un detective esperto di ninjutsu (Joe Osugi) che deve liberare le strade dai malviventi che si avvalgono di maschere antiche che donano poteri speciali. 27 febbraio --> Yu-Gi-Oh! Early Days Collection: in uscita per SWITCH e PC. Conta tutti i giochi di carte della serie classica a cura di Digital Eclipse. 28 febbraio --> Monster Hunter Wilds: in uscita per PS5 - XBOX SERIE X/S - PC. Nuovo capitolo del franchise, grafica migliorata e mondo ancora più vasto e selvaggio, personaggi accattivanti, nuovi mostri, nuove armi e numerose novità che concidono col 20esimo anniversario della saga. Adesso ci concentremo sulla recensione dei 4 migliori giochi del mese selezionati ad hoc ossia Kingdom Come Deliverance 2, Sid Meier’s Civilization 7, Avowed e Like a Dragon Pirate Yakuza in Hawaii. 1 5 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


Kingdom Come: Deliverance II promette di essere una continuazione degna del suo predecessore, con una trama che si tuffa ancora più in profondità nel dramma e nella brutalità della guerra civile boema. Il primo capitolo aveva già guadagnato l'apprezzamento per la sua precisione storica e il suo approccio al combattimento realistico, e il sequel sembra destinato ad affinare ulteriormente questi aspetti. Il sistema di combattimento in prima persona, che richiede un'accurata comprensione delle tecniche di difesa e attacco, è sicuramente uno degli elementi che i fan del primo gioco stanno aspettando con impazienza. Ogni colpo e parata deve essere eseguito con tempismo e precisione, il che rende ogni battaglia intensa e strategica. Se Warhorse Studios continua a perfezionare questa formula, il combattimento potrebbe diventare ancora più gratificante e vario. L'introduzione di nuove meccaniche di gioco di ruolo, tra cui il miglioramento delle abilità e le decisioni che influenzano l'evoluzione della trama, apre ampie possibilità per i giocatori di modellare la storia in base alle proprie scelte. L'interazione con altri personaggi storici e immaginari, insieme alla possibilità di stringere alleanze o inimicizie, aggiunge ulteriore profondità all'esperienza. Il mondo aperto di "Kingdom Come: Deliverance II" è un altro punto di forza. L'ambientazione storica, ispirata alla Boemia del XIV secolo, offre non solo una grande libertà di esplorazione, ma anche un senso di immersione unica. La possibilità di intraprendere attività come la caccia, la pesca o il commercio contribuisce a rendere l'ambiente di gioco vivo e credibile. Nei panni di Henry, il figlio di un fabbro, ti ritroverai coinvolto in una storia epica di vendetta, tradimento e scoperta di sé stessi. In confronto ad altri giochi di ruolo medievali, "Kingdom Come: Deliverance II" si distingue per la sua attenzione al realismo storico e alla difficoltà del combattimento, caratteristiche che non sono sempre comuni in altri titoli del genere. Se il sequel riuscirà a mantenere e arricchire queste peculiarità, potrebbe davvero consolidarsi come uno dei migliori GDR storici sul mercato. In definitiva, se sei un amante degli RPG storici, il seguito di "Kingdom Come: Deliverance" è sicuramente un titolo da tenere d'occhio, con la promessa di una nuova esperienza emozionante che non mancherà di catturare l'attenzione degli appassionati del genere. NERD AND GAMES COFFEE BAR 1 6 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


Sid Meier's Civilization VII rappresenta un'evoluzione importante di una delle saghe più iconiche degli strategici 4X, portando con sé una serie di innovazioni che, pur non essendo prive di difetti, migliorano in modo sostanziale l'esperienza complessiva rispetto ai capitoli precedenti. A partire dalla varietà di leader storici, che include versioni alternative degli stessi personaggi, fino alla gestione più fluida e meno invadente delle città e dei territori, Civilization VII ha saputo creare un bilanciamento interessante tra profondità strategica e accessibilità. Uno degli aspetti più apprezzati del gioco è l'introduzione delle diverse Ere, che non solo aiutano a separare le fasi di sviluppo delle civiltà, ma offrono anche nuove dinamiche per esplorare, espandere e gestire la propria cultura in modo organico. Le relazioni diplomatiche, fortemente influenzate dalle preferenze personali dei leader, creano opportunità per sviluppare alleanze strategiche o, al contrario, per intraprendere conflitti che hanno impatti tangibili sulla felicità e la stabilità interna del proprio popolo. Dal punto di vista delle battaglie, pur non raggiungendo la complessità di simulazioni belliche più avanzate, il gioco ha migliorato significativamente la gestione delle unità e delle operazioni militari. La possibilità di creare eserciti sotto la guida di comandanti rende gli scontri più dinamici, pur mantenendo una certa semplicità che permette anche ai neofiti del genere di approcciarsi facilmente al sistema. Tuttavia, la mancanza di una simulazione bellica davvero dettagliata potrebbe essere un limite per alcuni giocatori. La gestione del tempo e della microgestione, che è sempre stata una delle caratteristiche centrali della serie, in Civilization VII è stata ottimizzata. Il fatto che le città si sviluppino autonomamente in un primo momento, senza essere costantemente invasi da richieste di costruzione, rappresenta un miglioramento significativo. Questo aiuta a concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche, senza rischiare di essere sopraffatti dalle mille piccole azioni quotidiane. Detto questo, alcuni limiti persistono, come la mancanza della possibilità di selezionare liberamente quali condizioni di vittoria attivare, o la semplicità della grafica e della colonna sonora. Sebbene queste caratteristiche non pregiudichino l'esperienza di gioco, la mancanza di una colonna sonora davvero memorabile o di una grafica particolarmente dettagliata potrebbe essere un peccato, specialmente considerando che la saga di Civilization ha sempre avuto una componente emotiva e atmosferica forte, come dimostrato dal successo del tema di Civilization IV. NERD AND GAMES COFFEE BAR 1 7 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


Sembra proprio che Avowed stia per essere una delle uscite più interessanti dell'anno per gli appassionati di giochi di ruolo! Obsidian Entertainment sta cercando di mescolare il meglio di due mondi con la profondità narrativa di Pillars of Eternity e il gameplay di Fallout: New Vegas, ma con un taglio in prima persona. Questo approccio potrebbe davvero attrarre chi ama immergersi in storie complesse, dove ogni decisione conta. Il sistema di personalizzazione del personaggio sembra davvero interessante, con la possibilità di evolversi durante l'avventura, scegliendo tra varie classi o combinazioni. Mi sembra un'ottima scelta per chi cerca varietà nelle sue esperienze di gioco, senza essere vincolato a una sola specializzazione. Inoltre, la struttura della mappa, più orientata a macro-zone esplorabili piuttosto che a un open world vasto, potrebbe essere un modo per bilanciare l'esplorazione con una narrazione ben ritmata. Per quanto riguarda il combat system, anche se non si prevede che sia il cuore del gioco, sembra che l'intento di Obsidian sia offrire un'esperienza fluida e dinamica, che si adatti al tipo di gioco che vogliono realizzare. E, cosa importante, la grafica sviluppata con Unreal Engine 5 promette un aspetto visivo curato, seppur con performance che dipenderanno dalle specifiche della tua piattaforma. L'assenza di storie romantiche può essere un punto di divergenza rispetto a giochi come The Witcher 3 o Baldur's Gate 3, ma potrebbe anche piacere a chi preferisce un focus maggiore sulla trama principale e sulle scelte morali. Le Terre Viventi sembrano un'ambientazione affascinante e pericolosa, con temi di corruzione e lotte politiche che potrebbero arricchire l’esperienza narrativa. Tuttavia, la critica alla parte politica della trama mi fa pensare che il gioco non riesca a sfruttare appieno il potenziale di questo contesto, limitandosi a un approccio superficiale nelle scelte politiche, pur mantenendo una forte componente di caratterizzazione dei personaggi, come dimostra l’ottimo lavoro sui compagni. La scrittura dei personaggi, soprattutto quella dei compagni, sembra essere uno dei punti forti del gioco, riuscendo a suscitare empatia e un certo umorismo genuino che distacca il gioco dai soliti cliché. Conclusione: Nonostante i difetti, come la ripetitività dei nemici o il sistema di progressione che potrebbe risultare limitato, Avowed sembra essere un gioco che merita attenzione, soprattutto per chi è alla ricerca di una nuova esperienza in un mondo fantasy che riesce a mescolare vecchio e nuovo. Non sarà Baldur’s Gate 3, ma offre comunque un’avventura intrigante. NERD AND GAMES COFFEE BAR 1 8 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


Sulla trama di Pirate Yakuza in Hawaii abbiamo ben poco da raccontarvi. Dopo gli eventi di Infinite Wealth il leggendario ex Tojo Clan Goro Majima naufraga su un'isola. Si risveglia disidratato e privo di memoria, viene aiutato da un ragazzetto di nome Noah, inizia a esplorare Rich Island e a imbattersi in personaggi come Jason, di cui deve pian piano conquistare la fiducia. È questo l'inizio della sua improbabile avventura da filibustiere, anzi da capitano pirata in cerca di fortuna e dei frammenti del suo passato. Nelle battaglie è possibile alternare dinamicamente due stili di combattimento tipici di Goro Majima: “Mad Dog” e “Sea Dog”, ognuno dei quali presenta caratteristiche uniche e Heat Actions spettacolari per decimare i nemici. Adottando lo stile “Mad Dog” si possono combinare liberamente attacchi con pugni e calci a pugnalate, per eseguire una serie di mosse fulminanti e combo aeree per sconfiggere i nemici in grande stile. Riempiendo l’indicatore Madness Gauge infliggendo danni ai nemici si possono evocare dei doppelganger oscuri che moltiplicano la forza d’attacco di Majima. Adottando lo stile “Sea Dog”, invece, si possono brandire due lame per eseguire combo di fendenti con le armi pirata fino a scatenare mosse finali brutali. Avanzando nella storia, sarà possibile usare la Madness Gauge per evocare quattro tipi di divinità oscure usando i tesori noti come “Dark Instruments”. Nei combattimenti si possono utilizzare tre armi secondarie uniche: Cutlass boomerang, Pistola e Chain hook. Ciascuna arma permette di sfruttare il pieno potenziale dello stile Sea Dog: il Cutlass boomerang consente a Majima di infliggere un’ingente quantità di danni a distanza, la pistola fornisce potenza di fuoco esplosiva e l’uso del Chain hook permette di arpionarsi ai nemici per scagliarsi contro di essi e infliggere un colpo letale. Sul fronte dei combattimenti navali, invece, bisognerà capitanare la nave Goro Maru con maestria, evitando il fuoco nemico e bombardando i nemici con raffiche di cannone prima di conquistare le loro navi abbordandole e ingaggiando un vera e propria battaglia sul ponte per sconfiggere il capitano rivale e la sua ciurma. La nave può essere migliorata, sarà necessario reclutare la ciurma e gestire strategicamente l’equipaggio. Inoltre potrà essere personalizzata in termini di aspetto e design. Per giocare a Like a Dragon Pirate Yakuza in Hawaii bisogna tenere il cervello rigorosamente spento. Speriamo solo in un comparto narrativo interessante e non del tutto surreale e in comprimari ben caratterizzati, aspetti questi che analizzeremo attentamente in fase di recensione, al pari della gestione della ciurma e delle possibilità offerte dal combat system. NERD AND GAMES COFFEE BAR 1 9 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


NERD AND GAMES COFFEE BAR In anteprima le uscite del mese di Marzo 2025 Two Point Museum Gestionale per PC , XSX , PS5 Data: 4 marzo 2025 Suikoden I & II HD Remaster: Gate Rune and Dunan Unification Wars Gioco di Ruolo per PC , PS4 , XONE , SWITCH Data: 6 marzo 2025 Split Fiction Azione , Avventura per PC , PS5 , XSX Data: 6 marzo 2025 Rise of the Ronin Action Adventure , Soulslike per PS5 , PC Data: 22 marzo 2024 - 10 marzo 2025 (PC) WWE 2K25 Picchiaduro , Sportivo per PS5 , XSX , PC Data: 14 marzo 2025 Assassin's Creed: Shadows Action Adventure per PS5 , XSX , PC Data: 20 marzo 2025 Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition Gioco di Ruolo per SWITCH Data: 20 marzo 2025 Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land Hack n' slash , Azione per PS5 , PS4 , PC , XSX , XONE , SWITCH Data: 21 marzo 2025 Tales of the Shire: A The Lord of the Rings Game Simulazione per PC , SWITCH , PS5 , XSX Data: 25 marzo 2025 The First Berserker: Khazan Soulslike , Azione , Gioco di Ruolo per PC , XSX , PS5 Data: 27 marzo 2025 inZOI Simulazione per PC Data: 28 marzo 2025 (Early Access) 2 0 . S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5


CL OSPLAY‘N OVE PH:@IMBLUEFLOWER_ COSPLAYER:AKI_MARI_ 2 1 .


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 La galleria Best Photos è realizzata prendendo ogni mese alcune tra le migliori foto che ci vengono inviate in collaborazione tramite il profilo instagram semaluma_collabs. Non perdere altro tempo! Collabora con noi e diventa protagonista! Edizione San Valentino 2 2 .


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 La galleria Best Photos è realizzata prendendo ogni mese alcune tra le migliori foto che ci vengono inviate in collaborazione tramite il profilo instagram semaluma_collabs. Non perdere altro tempo! Collabora con noi e diventa protagonista! 2 3 .


EEVVEENNTTII IINN SSIICCIILLIIAA 2 4 . CONOSCI ALTRI EVENTI DI MARZO? VUOI PROPORCI UN EVENTO DA FARE INSIEME? MANDA UNA E-MAIL A SEMALUMACOSPLAY@GMAIL.COM M A RZ O 2 0 2 5 1 14 Mysterium Cosplay Contest da Mistero Buffo Acireale Dalle 15.00 alle 20.00 Dalle 16.00 alle 20.00 Sfilata e Carro Cosplay AciComics & Games Carnival Edition #5 Carnevale Col D20 con Gara Cosplay Pala Giotto Dalle 16.00 alle 23.00 2 Dalle 16.00 alle 21.00 Carnevale in cosplay al Centro Commerciale Tremestieri di Messina 28


GIUDICI DELLA GARA COSPLAY kureru_cos jeev.cos Ahrikira_cosplay Mippei.cos Ecletticamentegaia Erika_logreco_ simone_ivann START 16:00 GAMES TIME BY PALERMO NERD E PAYNTO DALLE 16:30 ALLE 18:30 DANCE TIME DALLE 18:30 ALLE 19:00 GARA COSPLAY DALLE 19:00 ALLE 20:30 K-POP DALLE 20:30 ALLE 21:00 P REMIAZIONE DALLE 21:00 ALLE 21:30 PREMIAZIONE DALLE 21:00 ALLE 21:30 HARUMI DALLE 21:30 ALLE 22:00 IL PROGRAMMA POTREBBE EFFETTUARE DELLE VARIAZIONI ushio.ko 2 5 .


M A RZ O 2 0 2 5 EEVVEENNTTII IINN IITTAALLIIAA ATTORI DI RUOLO - LIVE ON STAGE 01 Via Giovanni Cagliero, 26, 20125 Milano MI 2 6 . BANCHETTO FANTASY: A CENA CON GLI AVVENTURIERI 01 Via San Donà, 4 - Loc, 32026 Borgo Valbelluna BL MEGACON 0 Via dei Pescatori, 33, 16128 Genova GE 1 01 al 02 FESTIVAL DELL'ORIENTE 0 Via dei Pescatori, 33, 16128 Genova GE 1 01 al 09 VENETO COSPLAY CONTEST 02 Via Postumia Ovest, 76, 31048 Olmi TV STRAWBERRYCON 02 Viale John Fitzgerald Kennedy, 54, 80125 Napoli NA CENTO SPECIAL COMICS 07 Via Venticinque Aprile, 9, 44042 Cento FE 07 al 09 CEREA COMICS AND GAMES 08 Via Venticinque Aprile, 9, 44042 Cento FE 08 al 09


M A RZ O 2 0 2 5 EEVVEENNTTII IINN IITTAALLIIAA FERRARA EXPO 08 Via della Fiera, 11, 44124 Ferrara FE 2 7 PLAY DISTRICT 08 Viale del Lavoro, 8, 37136 Verona VR 08 al 09 08 al 09 IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE ISPIRATO A HARRY POTTER08 Via Daniele Pesenti, 1, 24022 Alzano Lombardo BG 08 al 09 IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE ISPIRATO A HARRY POTTER08 Via Daniele Pesenti, 1, 24022 Alzano Lombardo BG 08 al 09 RAVIOLA COMICS & GAMES 40013 Trebbo BO 14 14 al 16 BE COMICS! Via Niccolò Tommaseo, 59, 35131 Padova PD 15 15 al 16 JAPAN DAYS Via Appia Nuova, 1245, 00178 Roma RM 15 15 al 16 COMO FUN Viale Resegone, 22036 Erba CO 15 15 al 16


M A RZ O 2 0 2 5 EEVVEENNTTII IINN IITTAALLIIAA GARDACON 22 25018 Centro Fiera BS 2 8 22 al 23 GARDACON 22 25018 Centro Fiera BS 22 al 23 PALOCON 23 Largo Barsanti E. e Matteucci C., 80125 Napoli NA ZOO COMIX Zoo Safari di Fasano, Strada Zoo Safari, 72015 Contrada Sant'Elia, Fasano BR 29 29 al 30 GIOCOMIX 29 Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA 29 al 30


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 2 7 10 11 18 20 27 27 320 30 31 19 L’ANGOLO DEI COMPLEANNI Carissimi lettori, questo piccolo spazio è dedicato ai compleanni dei soci del Semaluma insieme a quelli di alcuni personaggi noti nei fumetti, anime, cartoon, ecc… 2 9 . GENNAIO De Ninnis Dario (dari x .dn) Sir Nighteye, My Hero Academia Strano Simone (simo jessenage) Di Nicolò Samaria (sai lor xcook ie) Balsamo Alessia (cosplay outofcontex t ) Marletta Noemi (Kowak i seishin) D'Agata Marianna (ak i mari ) L iberto Anna (ash ley.cosp) Russino Miriam (miriamru) Di Maio Denise (deni akai ) Trapani Alex (alex .cos) Cangemi Rachele (Keion.cvs) Piccione Chiara (clary otaku) Mak ima, Chainsaw man Eustass k id, One piece Shouto Todorok i , My Hero Academia Dabi , My Hero Academia Gaara, Naruto Mak i e Mai Zenin, Jujutsu kaisen Sai lor Uranus, Sai lor Moon Pierre, Sugar Sugar Rune E ld Jinn, Shingek i no Kyoj in Luka Megurine, Vocaloid Byakuya Kuchi k i - Bleach SIR NIGHTEYE, MY HERO ACADEMIA


S E M A L U M A C O S P L A Y M A G A Z I N E 2 0 2 5 L’ANGOLO DEI COMPLEANNI 3 0 . 1 2 3 4 6 10 12 14 125 19 21 22 25 27 9 FEBBRAIO PRESIDENTE Marianna Carcame Matt, Death Note Debora Bonanno Moodyart Val ia L i l lo XP Gia Di Rox F ranco Valentina Amalfi Daysi ed E ri ka LoGreco LYO Naosweetnanao Davide Bonanno Sick Fabbro Hanj i Giovada Airi k itsune Nefertari Bibi , One Piece Edward E ldric, Ful lmetal Alchemist Ryoj i Suzuk i , Lovely Complex Nico Robin, One Piece Piri ka, Shaman King Obito, Naruto Tsuyu Asui , MHA e Hanzo, Naruto Ken, Street F ighter Hiromi Sasak i , Ful l Metal Panic! Tobirama Senju, Naruto Beacha Olea, Gundam Jerry, One Piece Chie Hori , Tokyo Ghoul Mao Mi zusawa, KimiKiss 126 Seyuk i Shirabe Tsukuyomi , Senk i Zesshou Symphogear


La prima tappa di questo viaggio è giunta al termine, grazie a tutti voi per aver letto il primo numero di Semaluma Cosplay Magazine! Siamo entusiasti di aver inaugurato questa avventura e desideriamo ringraziare di cuore i cosplayer che hanno reso speciale questa edizione: Lilla yumi, Sorellina tascabile e Lisa . È stato un onore poterli intervistare e condividere con voi le loro storie e passioni. Un enorme grazie anche a tutto il Team di Semaluma che ha ideato e curato la creazione di questo magazine. Vi ricordiamo che il magazine uscirà ogni mese, quindi chi lo sa? Magari il prossimo cosplayer protagonista potresti essere proprio tu! Continua a seguirci per altre emozionanti interviste e contenuti dedicati al fantastico mondo del cosplay. Con affetto, Il team di Semaluma Cosplay Magazine Thank You Per i lettori, 3 1 .


SUPPORTING TEXT FOR THE COVER STORY GOES HERE Vieni a scoprire tutto il mondo di Semaluma Cosplay su Se hai un’ idea o un progetto che vuoi proporci per la prossima uscita del Magazine scrivici, non c’è limite alla creatività! Invia i tuoi lavori e diventa protagonista insieme a noi! Ti aspettiamo Il Cosplay Magazine Vol. 2 HTTPS://LINKTR.EE/SEMALUMA


Click to View FlipBook Version